Skip to navigation – Site map

HomeNuméros131-1Tite-Live et la Rome archaïqueLucio Giunio Bruto: caratteri ant...

Tite-Live et la Rome archaïque

Lucio Giunio Bruto: caratteri antichi del fondatore della repubblica romana

Attilio Mastrocinque
p. 7-15

Abstracts

Lucius Iunius Brutus: ancient characters of the founder of the Roman Republic. This paper intends to investigate the nature of the character of Lucius Junius Brutus in the most ancient phases of the tradition, conducting research through internal comparisons within the Roman tradition pertaining to the regal period, to identify significant similarities and oppositions. It will not be a question of verifying the historicity or historical inconsistency of the character, but of studying its tradition. It turns out that Brutus was considered supremely perspicacious in understanding the will of the gods, and, in the confrontation between Tarquin and Brutus, the latter got the better thanks to his talents for divination and rituals, and for this reason he became the first consul. If it were true that Tarquinius Superbus was expelled by Porsenna, instead of Brutus, as is often suspected, then we should think that the tradition of Brutus as an interpret of the gods is the one that was imposed more recently in Rome to justify the end of monarchy and the choice of the first consul, regardless of the military and political successes of Porsenna.

Top of page

Index terms

Top of page

Full text

  • 1 Anni fa ho tentato di realizzare questo tipo di studio: Mastrocinque 1988; cf. anche Mastrocinque  (...)
  • 2 Liv., 1, 46, 3.

1La storia delle origini della repubblica romana dev’essere studiata come se si trattasse di uno scavo stratigrafico1, individuando ognuno degli strati che hanno contribuito alla genesi della tradizione, studiandolo nel suo contesto cronologico, storico, ideologico, religioso, giuridico, per poi cercare di capire come le diverse fasi hanno interagito fra loro e come sono state recepite dagli autori che sono conservati. Livio stesso dimostra che almeno fino dalla sua epoca era chiaro che la tradizione su Roma arcaica appariva incerta e poco affidabile ed egli stesso era consapevole che la storia di Tarquinio il Superbo aveva un carattere simile a quello delle tragedie del teatro2.

2Lo scopo della presente indagine non è quello di stabilire la storicità di Lucio Giunio Bruto, il fondatore della repubblica e primo console, quanto quello di capire se esisteva una tradizione più antica rispetto a quella documentata soprattutto da Livio e Dionisio di Alicarnasso.

  • 3 Wiseman 2003.
  • 4 Wiseman 2003, p. 23: «the relationship between what he really did and what Fabius Pictor attribute (...)
  • 5 FGH 560, F 4.
  • 6 Schol. Il. 5, 412, Erbse, II, p. 64-65.

3Prima di tutto vorrei menzionare alcuni tentativi di individuare la tradizione più antica su Bruto. Timothy Peter Wiseman3 ha paragonato il rapporto fra il Bruto storico e quello della tradizione che parte da Fabio Pittore con l’Agamennone o il re Artù della storia in rapporto con gli omologhi della tradizione letteraria4. Questo autore ha focalizzato la sua attenzione sulla presenza di Bruto ad Ardea, durante gli ultimi giorni del regno di Tarquinio. Un frammento di Alcimo5 afferma che il figlio di Alba e nipote di Romolo si chiamava Rhodius e che fu lui a fondare Roma; il nome di Ardea significava «airone», che era anche il significato di ῥῳδιός (Rhodius), mentre uno scolio a Omero6 afferma che Diomede fu ucciso da Dauno o, secondo alcuni autori, da Giunio, figlio di Dauno. Ardea era, secondo Virgilio, la città di Dauno, padre di Turno, ma la Daunia, dove la leggenda di Diomede era ben radicata, era, oltre che la terra di Dauno, anche il teatro delle operazioni di Caio Giunio Bubulco verso la fine del IV secolo a.C., e per queste ragioni il Wiseman ritiene che il Bubulco abbia promosso una revisione della leggenda del suo antenato Giunio Bruto immaginando che avesse operato ad Ardea.

  • 7 Briquel 2007.

4Per parte sua, Dominique Briquel7 ha indagato, sulla scia di Georges Dumézil, il modo in cui la tradizione romana ha elaborato vari episodi della storia protorepubblicana e li ha paragonati con miti antichi di alcuni popoli indo-europei, cercando di classificare alcuni personaggi secondo le tre funzioni indo-europee: la prima: sacerdoti; la seconda: guerrieri; la terza: produttori. La figura di Bruto è però rimasta ai margini della sua indagine.

  • 8 Smith 2007.
  • 9 Liv., 1, 56.
  • 10 Smith 2007, p. 287.

5Stephen Smith8 ha cercato di ricostruire la fisionomia più antica della figura di Bruto attraverso una somiglianza fra Bruto e il serpente che venne fuori da una colonna lignea della Regia di Tarquinio, che permetterebbe di riconoscere nell’eroe un fondatore figlio della terra e serpentiforme, come Erittonio ad Atene, cosa che sarebbe confermata dal bacio che Bruto diede alla «madre terra» a Delfi9. Smith10 ha giustamente notato come la risposta dell’oracolo delfico al quesito posto da Tarquinio sia omessa e che questo sia un dato importante. In questa sede vorrei indagare la natura di questo personaggio partendo proprio dall’oracolo delfico che avrebbe dovuto avere un ruolo importante nella dinamica dell’abolizione della monarchia e della creazione della repubblica, considerato anche che nel mondo greco Apollo fu considerato spesso l’autore dei grandi cambiamenti costituzionali e della nascita delle città.

Culti fondati da Bruto alle origini della repubblica

6Dopo avere analizzato separatamente vari episodi storici concepiti in epoche relativamente recenti, in un mio vecchio libro avevo individuato un nucleo storico più antico, che nelle opere di Livio e di Dionisio di Alicarnasso risulta essere stato rimosso, e che pertanto è pertinente a quanto veniva narrato prima che alcuni annalisti lo sostituissero con un altro racconto, più banale. Livio narra di un prodigio verificatosi nella reggia di Tarquinio, che motivò la consultazione dell’oracolo:

  • 11 Liv., 1, 56, 4-7.

Si assistette a un prodigio tremendo: da una colonna di legno sbucò fuori un serpente che gettò nel panico il palazzo reale. Quanto al re, la sua reazione non fu di improvviso terrore ma di ansia e preoccupazione. Per i prodigi di carattere pubblico Tarquinio consultava soltanto gli indovini etruschi. Ma in questo caso, spaventatissimo da un fenomeno che sembrava interessare la sua casa, stabilì che fosse interrogato l’oracolo di Delfi, il più famoso del mondo.11

7Insieme ai due figli di Tarquinio, Bruto si recò a Delfi, ma Livio non riferisce quale fu l’oracolo di Apollo circa il prodigio, dato che egli racconta quanto segue:

  • 12 Liv., 1, 56, 11; cfr. Cass. Dio., 2, 11, 12.

Una volta arrivati colà e compiuta la missione affidata loro dal padre, i giovani furono presi dal desiderio di chiedere all’oracolo a chi di loro sarebbe toccato il regno di Roma. Dicono che dal profondo dell’antro si sentì una voce pronunciare le seguenti parole: «A Roma avrà il sommo potere, o giovani, il primo di voi che darà un bacio alla madre».12

8Qui è evidente che la risposta di Apollo è stata omessa per ragioni ben precise. Per fortuna l’oracolo dato da Apollo a Tarquinio è riferito da Macrobio:

  • 13 Macrob., 1, 7, 34-35. A Roma esisteva il compitum aliarium: CIL VI, 4476; 9971; 33157; 39478, per (...)

Mentre in città si celebravano i ludi negli incroci, reintrodotti invero da Tarquinio il Superbo per i Lari e per Mania sulla base di un responso di Apollo, dal quale era stato ordinato che si facessero suppliche per le teste con le teste. Questo rito fu mantenuto per un certo tempo uccidendo bambini alla dea Mania, Madre dei Lari, per la salvezza delle famiglie. Il console Giunio Bruto, cacciato Tarquinio, stabilì che questo genere di sacrificio fosse celebrato in altro modo. Infatti, diede ordine che si facessero suppliche con teste d’aglio e di papavero in modo da soddisfare al responso di Apollo a proposito del nome della testa, avendo così eliminato il crimine di una infausta supplica. E si fece in modo che delle immagini di Mania appese davanti alle singole porte espiassero il pericolo che eventualmente minacciava le famiglie. I ludi stessi furono chiamati Compitalia dalle vie degli incroci in cui erano celebrati.13

9Macrobio attingeva a fonti che conoscevano tradizioni antiche che riportavano dettagli di carattere antiquario che nell’annalistica a noi nota non sono riportati o risultano rimossi. Macrobio infatti riporta il parere di autori che facevano derivare il nome del mese di giugno da Giunio Bruto, perché aveva celebrato alle Calende di giugno un sacrificio per la dea Carna, ed aggiunge che:

  • 14 Macrob., 1, 12, 31.

Per il fatto che Bruto, con un beneficio del cuore, mentre prima era ritenuto, per la sua dissimulazione, stupido come un animale, si rivelò idoneo alla correzione della cosa pubblica, e così consacrò in un tempio questa dea che sovrintende alle funzioni vitali.14

10L’interesse per il calendario rafforza l’impressione che l’autore usato da Macrobio fosse un antiquario piuttosto che un annalista. L’antiquario Verrio Flacco, ad esempio, fu famoso per avere redatto il calendario di Preneste, nel quale sono riportate molte notizie di carattere storico.

  • 15 Bruggisser 2012. Cfr. anche Kaster 2010.
  • 16 Lydus, Mens., 1, 21; 3, 10; 4, 1; 4, 25; Cedren. I, p. 295 Bekker.
  • 17 Belayche 2017, p. 71, ove ulteriore bibliografia.
  • 18 Smith – Cornell – Rich 2013; anche Smith 2005, p. 110-111.

11Macrobio si rifà a circa 190 fonti15, in maggioranza poeti, filosofi e antiquari. Fra le sue fonti principali era certamente Cornelio Labeone, autore probabilmente del III secolo d.C., che scrisse sul calendario, sulla religione Etrusca, e trattò specificamente dei nomi romani dei mesi16. Macrobio cercava nei suoi autori specialmente elementi che servissero per dimostrare il ruolo onnicomprensivo del dio solare, e per questo usava il genere di fonti che abbiamo menzionato. Le notizie di carattere antiquario che egli riporta risalivano, direttamente o indirettamente, ad opere di sacerdoti e giurisprudenti della fine dell’età repubblicana17, l’epoca di Giunio Congo Graccano, Varrone e Verrio Flacco. Quanto agli storici, egli cita 18 autori e le sue citazioni sono 35, ma risulta che spesso egli citava di seconda mano18.

  • 19 Livio e certamente molti altri autori ritenevano che nelle prime fasi dell’era repubblicana solo i (...)
  • 20 Recentemente Mastrocinque 2015.

12Tracce di interventi storiografici volti a cancellare alcuni dettagli ritenuti inopportuni si notano anche in altri punti dell’opera liviana, e in genere essi risultano volti a cancellare tradizioni che attribuivano alla plebe un ruolo istituzionale e dei diritti in ambito pubblico prima dell’epoca delle leggi Licinie Sestie19. Di tali interventi, ascrivibili a Livio o alle sue fonti, rimane traccia in certe incongruenze o evidenti omissioni, di cui ho trattato in altra sede20. L’omissione dell’oracolo di Apollo delfico da parte di Livio e degli autori che egli stava seguendo non doveva riguardare solo gli antiquari tardo-repubblicani, ma anche qualche annalista, dato che l’oracolo stesso doveva costituire un elemento chiave nella narrazione della fine della monarchia. Dato poi che l’oracolo dato a Tarquinio e riportato da Macrobio è un oracolo apollineo, e dato che non risulta che Tarquinio avesse consultato l’oracolo delfico in altre occasioni, possiamo ritenere che quella fosse la risposta al quesito di cui parla Tito Livio. Se le cose stanno così, possiamo ritenere che Macrobio ci tramanda una parte di storia che Livio omette e che risulta dunque essere più antica rispetto a Livio stesso. Inoltre, poiché l’oracolo relativo ai Compitalia non è riferito nemmeno da Dionisio di Alicarnasso, Plutarco e da tutti gli altri autori che parlano delle origini della repubblica, è possibile che l’oracolo fosse riferito da pochi autori. Non è possibile, credo, chiarire se si trattasse di un racconto antico, eventualmente risalente a Fabio Pittore, che fu inviato a consultare l’oracolo delfico durante la guerra Annibalica e che pertanto l’intervento di rimozione fosse stato eseguito da uno o più storici molto autorevoli che stanno a monte di Livio, oppure se si trattasse di un racconto eziologico attribuito a Bruto da qualche antiquario tardo-repubblicano interessato più all’origine di certi culti che alla storia delle Repubblica. In quest’ultimo caso però è difficile spiegare perché l’antiquario avesse inventato dal nulla un racconto incentrato su un culto popolare come i Compitalia e forse avesse anche aggiunto una leggenda circa la dea Carna, scarsamente nota, e le origini della repubblica. Tutto sommato, pare più probabile che o l’annalista antico o l’antiquario tardo-repubblicano si fossero ispirati ad una tradizione popolare relativamente antica.

  • 21 Iuv., 7, 115-117; Todd 1943, p. 102.

13Il tema della stupidità di Bruto, che presuppone però la sua perspicacia, doveva essere noto già nel IV secolo a.C., dato che nella gens Iunia qualcuno aggiunse al cognomen Brutus anche Bubulcus, per cui nel 313 si ebbe un console chiamato C. Iunius C. f. C. n. Bubulcus Brutus. Bubulcus non significa solo «aratore», ma anche «stupido, rozzo»21 e nessuno avrebbe adottato cognomi come questi se non ci fosse stata una ben nota storia che spiegava come la «stupidità» fosse soltanto apparente e simulata, nascondendo una grandissima intelligenza e capacità. E si trattava di una capacità soprattutto auspicale.

  • 22 Liv., 1, 59, 7.
  • 23 Martin 1982.

14Da queste due testimonianze macrobiane emerge che Bruto fondò la repubblica dopo essersi rivelato un sagace interprete del volere degli dei. Tale carattere è presente in tutta la tradizione che conosciamo, anche se contrasta con il fatto che alcuni autori immaginarono che Bruto ricoprisse la carica di tribunus celerum22, cioè comandante della cavalleria o della scorta a cavallo del re, nonostante sembrasse stupido. Per Livio le due cose potevano evidentemente coesistere e si può ritenere che esse derivassero da due diverse maniere di caratterizzare la figura di Bruto nella tradizione annalistica: o il sagace interprete del volere degli dei che si finge stolto o il comandante della cavalleria, che spesso era la carica di cui era destinato a diventare re23.

  • 24 Liv., 1, 56, 10-12; cfr. Cass. Dio 2, 11, 12.

15Secondo Livio, Bruto avrebbe avuto un geniale intuito anche nel comprendere il significato dell’oracolo inserito in modo surrettizio come sostituto del vero responso di Apollo. Egli aveva una capacità di comprendere il volere degli dei in misura molto maggiore rispetto ai Tarquini; infatti, mentre Tito e Arrunte Tarquinio, figli del Superbo, si ripromettevano di baciare la madre Tullia, Bruto pensò invece che il responso avesse un altro significato: per questo, facendo finta di scivolare, cadde e baciò la terra, considerandola come madre comune di tutti i mortali24.

  • 25 Pausanias, apud Eustathius, Commentarium ad Homeri Iliadem 2, 732; cfr. Photius, Lexicon 692, ed. (...)

16Il carattere di Bruto presenta una notevole somiglianza con quello di un eroe ateniese, Embaros25, il quale capì meglio di chiunque altro l’ordine divino, secondo cui bisognava sacrificare la propria figlia, per cui egli chiamò figlia la sua capra e la sacrificò ad Artemide. Anche Agamennone, meno perspicace di Embaros, stava per sacrificare sua figlia, ma Artemide gli mandò un cervo, che fu sacrificato al posto di Ifigenia.

  • 26 Plut., Num., 15.

17Il racconto riportato da Macrobio è simile a quello relativo a Numa, al quale Giove chiese di fare espiazioni con delle teste, e Numa disse: «di cipolla», e Giove aggiunse allora: «di uomini», e Numa chiese: «con capelli?», e il dio disse «con esseri viventi», e allora Numa intese: «con sardine»26.

  • 27 Macrob., 1, 7, 28.
  • 28 D.H., 1, 19-20; cf. Lact., Inst., 1, 21, 7; Arnob., Adv. nat., 2, 68: ex Apollinis monitu Patri Di (...)

18Lo stesso Macrobio, sulla scorta di Varrone, riporta un’altra storia etimologica del genere, concernente i Pelasgi e le origini dei Saturnalia: essi ricevettero dall’oracolo di Dodona l’ordine di offrire la decima ad Apollo, delle teste ad Hades-Dis pater e un uomo al padre di Hades, cioè Crono-Saturno. Essi, giunti in Italia, istituirono i Saturnalia tagliando teste e sacrificando uomini, fino a che Ercole, mentre attraversava l’Italia, disse loro che il testo greco dell’oracolo permetteva di offrire immagini di teste invece che teste umane vere e candele al posto di uomini, dato che φῶτα significava entrambe le cose27. Lo stesso racconto ritorna anche in Dionisio di Alicarnasso e altri autori28.

Incapacità augurale dei Tarquini

19A fronte della sagacia di Bruto, i due re Tarquini risultano essere stati incapaci di intendere i messaggi degli dei, e pertanto furono indegni di gestire il potere. Fra questi due re, il primo aveva a suo vantaggio la presenza della moglie etrusca, Tanaquil, che era abilissima nell’interpretare i segni mandati dagli dei. Tarquinio il superbo invece aveva una moglie empia, che lo consigliava di fare soltanto azioni odiose agli occhi degli dei.

20Il primo episodio significativo in ambito augurale è quello dell’arrivo di Lucumone, poi detto Tarquinio, in Roma, accompagnato dalla moglie tarquiniate Tanaquil. Narra Livio:

  • 29 Liv., 1, 34, 7-9; cfr. Zon., 7, 8, 1-2 [105].

Quando il caso volle che arrivassero nei pressi del Gianicolo, mentre erano seduti nel loro carro, un’aquila che planava su di loro scese giù e portò via con gentilezza il cappello a Lucumone. Poi, volteggiando sopra il carro ed emettendo versi acutissimi, come se stesse compiendo una qualche missione divina, si abbassò di nuovo e glielo rimise al suo posto sulla testa. Quindi sparì nell’alto del cielo. Si racconta che Tanaquil, essendo, da buona etrusca, una vera esperta di prodigi celesti, accolse con entusiasmo il presagio. Abbracciando il marito lo invita a sperare grandi cose, spiegandogli che quello era il senso dell’uccello, della parte del cielo da cui era arrivato e del dio da cui era stato inviato: segno che era stato tolto un ornamento posto sulla testa di un uomo, perché venisse ricollocato su ordine di un dio.29

  • 30 Serv., Aen., 2, 683; Zon., 7, 8, 1-2; Claudian., Laus Serenae, 16.
  • 31 Hdt., 1, 60.
  • 32 Arr., Anab., 2, 3, 22-6; si veda Scapini 2011, p. 54-61.
  • 33 D.H., 3, 46; cfr. 4, 40.
  • 34 Catalano 1960, p. 567.
  • 35 Ibid.

21Anche altri autori sottolineano le capacità divinatorie di Tanaquil30. L’episodio, in verità, è una replica di quello che riguarda Mida31 e suo padre Gordio, che divenne re di Frigia e che aveva una moglie indovina, della stirpe dei Telmessei32. L’investitura di Tarquinio Prisco dipese dalla creatio da parte di un interrex, da una lex curiata e dall’inauguratio33, ma sembra che difettasse dell’augurium34. Il Prisco non era un interprete dei segni augurali, non era, in altri termini un augur35.

  • 36 Liv., 1, 49, 3: neque auctoribus patribus.
  • 37 Come nella formula auspicia ad patres redeunt (riferita ai soli ex consoli patrizi): Magdelain 196 (...)
  • 38 Come nella formula patres conscripti, che distingueva fra ex magistrati, cioè senatori di diritto, (...)

22Livio36 afferma che Tarquinio il Superbo non consultava il Senato per prendere le sue decisioni. Si trattava, nello specifico, della auctoritas patrum, che in epoca repubblicana era un parere sapienziale che spettava, in senso stretto, prima di tutto agli ex consoli, in quanto essi già avevano avuto il diritto agli auspici pubblici37, in senso più lato ai senatori ex magistrati38 o anche a tutto il Senato.

23Un episodio importante, che rende evidente l’incapacità di Tarquinio il Superbo di comunicare con gli dei, è quello dell’acquisizione dei libri sibillini. Narra Dionisio di Alicarnasso:

  • 39 D.H., 4, 62, 2-3; cfr. anche Gell., 1, 19; Plin., Nat., 13, 27; 88; 34, 29 (Tarquinio fa erigere u (...)

Si presentò al tiranno una donna non del luogo con il proposito di vendergli nove libri, pieni di oracoli sibillini. Poiché Tarquinio non ritenne giusto comprarli al prezzo richiesto, ella se ne andò e ne bruciò tre. Dopo non molto tempo ella, riportando i sei libri rimanenti, glieli propose allo stesso prezzo, ma fu schernita e ritenuta folle, visto che richiedeva lo stesso prezzo per un numero inferiore di libri, sebbene non avesse potuto prenderlo per tutti. La donna andò via e bruciò la metà di quelli rimasti; poi riportò i tre avanzati e chiese la stessa quantità di denaro. Tarquinio, stupefatto per la determinazione della donna, mandò a chiamare gli auguri ed, esposto loro il fatto, domandò che cosa avrebbe dovuto fare. E quelli, avendo compreso da certi segni che era stato rifiutato un bene inviato dagli dei e mostrando come una grande sventura il fatto che egli non avesse comprati tutti i libri, lo incitarono a pagare alla donna tutta la somma che chiedeva e a prendere gli oracoli restanti.39

  • 40 Varro., ap. Lactant., Inst., 1, 6.

24Lattanzio40 si rifà a Varrone quando racconta come fosse stato Tarquinio Prisco ad ottenere in questo modo solo una piccola parte dei libri sibillini dalla Sibilla cumana, detta Amalthea oppure Herophile o Demophile.

  • 41 Cic., Nat. deor., 2, 9.
  • 42 Su Atto Navio: Liv., 1, 36; Cic., Rep., 2, 36; Nat. deor., 2, 9; Div., 1, 32-33; D.H., 3, 71-72; Z (...)
  • 43 Forse anche perché gli auguria ottenuti da Atto Navio risultavano sfavorevoli; cfr. Catalano 1960, (...)
  • 44 D.H., 3, 72, 4.

25Altrettanto significativa – anche se molto incerta, quanto alla cronologia – è la storia leggendaria di Atto Navio. Cicerone e Dionisio di Alicarnasso riferiscono che Atto Navio era figlio di un contadino, dotato in maniera straordinaria di capacità divinatorie, capace di leggere messaggi osservando il volo degli uccelli, e perfezionatosi in quest’arte presso gli aruspici etruschi. Egli superava gli auguri romani nella sagacia interpretativa. Cicerone41 ambienta l’attività augurale di Navio al tempo di Tullo Ostilio, mentre la Perioca del primo libro di Livio l’ambienta al tempo di Anco Marcio. Cicerone, Livio, Plinio, Lattanzio e altri autori collocano l’attività di Navio sotto Tarquinio Prisco42. L’episodio più famoso nella vita di Navio ebbe luogo quando Tarquinio volle aggiungere altre centurie all’esercito, per rafforzare la cavalleria, ma egli non aveva consultato gli dei attraverso l’osservazione del volo degli uccelli. Atto Navio allora si oppose43 e il re lo sfidò a realizzare quello che il re stesso aveva in mente in quel momento. Navio accettò la sfida, dopo avere preso gli auspici, e il re lo derise perché aveva in mente di tagliare una pietra – una cote nello specifico – con un coltello, ma Navio riuscì nell’impresa e nel punto in cui avvenne il prodigio fu poi innalzata una statua commemorativa. Da quel momento in poi Tarquinio non prese più nessuna iniziativa pubblica senza prima avere consultato il volo degli uccelli e avere fatto ricorso al sapere degli auguri. Dionisio di Alicarnasso44 riferisce anche che Tarquinio Prisco fu accusato dai figli di Anco Marcio di avere ucciso Atto Navio. Tarquinio Prisco, anche se viene valutato in modo positivo dalla tradizione, viene ritenuto incapace di intendere il volere degli dei, e pertanto si diceva che ricorresse alla moglie, a Navio e agli auguri.

La crisi religiosa del tempo di Tarquinio il Superbo

  • 45 Serv., Ad Aen., 2, 140; Fest., p. 278 L.
  • 46 Zos., 2, 3, 3.
  • 47 Nonostante il parere diverso espresso recentemente da Flower 2017.

26La tradizione collega con la fine della monarchia diversi episodi in cui risulta sempre che Tarquinio non fosse stato in grado di far fronte a pestilenze e malattie che si abbatterono sulla popolazione. L’aneddoto di Bruto e i Compitalia narra che il Superbo intese il responso di Apollo come un ordine di tagliare teste umane, e per questo egli decapitava bambini, ponendo fine ad un male attraverso un male anche maggiore. Il secondo aneddoto su Bruto riportato da Macrobio mette in scena Bruto che fonda un culto per Carna, quale dea della salute del corpo. Secondo Servio e Festo45 una pestilenza in quel tempo colpiva soprattutto le donne incinte e per questo al tempo del Superbo furono istituiti i ludi Taurei, sulla base di indicazioni dei libri fatales. Secondo Valerio Massimo e Zosimo46 ci fu una pestilenza nel periodo fra la fine del regnum e l’inizio della respublica, e Valerio Publicola, il collega di Bruto nel primo consolato, la fece cessare ripristinando nel Campo Marzio i ludi Secolari, dedicati agli dei inferi. Secondo Festo, anche i ludi Taurei sarebbero stati dedicati agli dei inferi, mentre le feste riformate dal Superbo e poi da Bruto nel racconto macrobiano, cioè i Compitalia, erano pur esse dedicate a divinità infere quali i Lari (cioè le anime divinizzate dei morti47) e la Madre dei Lari.

27Le molte varianti nel racconto convergono nel delineare la crisi che portò alla fine della monarchia come una crisi nei rapporti fra i Romani e il mondo degli dei e dei morti, una crisi nella quale l’incapacità augurale e auspicale di Tarquinio determinò un aggravarsi della situazione. L’intervento di un oracolo è ricorrente, anche se attraverso diverse varianti, fra le quali è da ricordare anche quella sull’acquisizione dei Libri Sibyllini. L’intervento di Bruto si sarebbe rivelato provvidenziale grazie alla sua capacità di intendere il volere degli dei e di ristabilire la pax deorum. A parte forse la tradizione dei Valerii sui ludi Secolari e quella sull’assedio di Ardea, tutti questi racconti sulla crisi religiosa al tempo del Superbo non hanno nulla a che fare con le leggende create dalle famiglie illustri, e nemmeno con l’invenzione di vittorie e trionfi mai avvenuti, e nemmeno con la storiografia greca che parlava di Roma arcaica, ma sono tutte riferite all’origine di certi culti romani, alcuni dei quali – i riti per Carna e i ludi Taurei – pare non avessero più una grande importanza in epoca tardo-repubblicana, mentre altri – i Compitalia – erano praticati dagli strati inferiori della popolazione urbana. Tutto ciò non corrisponde affatto a quanto siamo abituati a trovare nelle storie fittizie relative a Roma arcaica. La gens Iunia non può avere inventato tutte queste storie, perché, se lo avesse fatto, avrebbe prevaricato in modo evidente nei confronti di tutte le altre gentes illustri. I Giunii del IV secolo devono avere trovato nella tradizione un nucleo antico al quale forse avranno fatto qualche aggiunta, e questo nucleo trattava della intelligenza auspicale del primo console, il finto stupido.

28La figura di Bruto, quale emerge dagli strati relativamente antichi della tradizione, risulta appartenere alla categoria degli indovini e degli auguri, e non a quella dei guerrieri o degli uomini politici. Bruto appare simile ad Atto Navio, appare come un esperto sia della mantica che della ritualità, e anche il suo soprannome Bruto focalizza, per antifrasi, la sua grande capacità di comprendere. Si trattava del paradosso della persona che era apparentemente stupida, ma che invece era la più perspicace fra i Romani e la più dotata di capacità auspicali e augurali.

29Alcuni episodi che abbiamo preso in esame sono il risultato di rielaborazioni letterarie, in genere sotto l’influenza della letteratura greca, come nel caso dell’aquila apparsa al Prisco, che riprende un passo erodoteo relativo a Mida, ma tali rielaborazioni prendono lo spunto da una preesistente impostazione generale della storia. I Tarquini, di origine greca, erano ritenuti incapaci in ambito augurale, laddove invece i consoli erano destinati ad essere intermediari autorevoli fra il popolo e gli dei attraverso gli auspici pubblici. Bruto era ritenuto sommamente perspicace nell’intendere il volere degli dei, e dal confronto fra Tarquinio e Bruto quest’ultimo ebbe la meglio grazie alle sue doti mantiche e rituali, e per questo divenne il primo console.

  • 48 Liv., 2, 6.
  • 49 Mastrocinque 1988, p. 235-237.
  • 50 Marastoni – Mastrocinque – Poletti 2011, p. 37-59; su Tarquizio e la leggenda di Acca Larenzia: Ma (...)

30Questo tipo di lettura degli strati antichi della tradizione ha il vantaggio di poter tralasciare gli schemi greci del tirannicida, che hanno influenzato la vicenda di Lucrezia, e anche quelli politici della tarda repubblica, che hanno influenzato la tradizione sui comizi elettorali dei primi consoli, e a quelli tragici, che fecero immaginare un duello letale fra Bruto e Arrunte Tarquinio, sulla falsariga del duello fra Eteocle e Polinice48, e agli schemi pseudostorici, come quello della battaglia della Serva Arsia, che ricalca la prima guerra Persiana con l’apparizione del dio Pan49. L’individuazione di caratteri auspicali ed augurali nello strato antico della tradizione su Bruto può anche prescindere dalle preoccupazioni di correttezza legale presenti della tradizione, che fece di lui il nipote di Tarquinio il Superbo e introdusse Tarquinio Collatino nel primo consolato repubblicano per creare una parvenza di continuità auspicale fra l’ultimo re e i primi consoli, e immaginò l’eredità di una parte del Campo Marzio lasciata al popolo romano da parte di una Vestale Tarquinia oppure da parte di Acca Larenzia, moglie di un ricco proprietario chiamato Tarquizio (deformazione o mascheramento del nome di Tarquinio) per giustificare la confisca del Campo Marzio, di cui Tarquinio era proprietario50. Non si trattava di una tradizione inventata da un autore abile e colto, che forse avrebbe messo Giove al centro della dinamica del passaggio dei poteri ai consoli, invece che la Madre dei Lari, i Lari stessi e Carna. Le divinità coinvolte suggeriscono piuttosto l’esistenza di una tradizione popolare, legata a certe feste religiose.

  • 51 Alföldi 1963, p. 77; Cornell 1995, p. 217.

31Se poi fosse vero che Tarquinio il Superbo fu cacciato da Porsenna51, invece che da Bruto, come spesso si è sospettato, allora dovremmo pensare che la tradizione su Bruto interprete degli dei è quella che più anticamente si è imposta a Roma per giustificare la fine della monarchia e la scelta del primo console, indipendentemente dai successi militari e politici di Porsenna.

  • 52 Supra, nota 20.

32Pertanto si può credere che Tito Livio abbia attinto ad una tradizione che aveva rimosso l’oracolo apollineo, sulla base del quale la repubblica fu fondata. Non siamo in grado di individuare l’autore al quale Macrobio, direttamente o meno, ha attinto laddove riferisce questo oracolo. Se si tratta, come sembra, di un antiquario più che di un annalista, non sappiamo nemmeno se costui abbia attinto, a sua volta, da un annalista antico o direttamente da tradizioni popolari legate a certe feste, o a tradizioni gentilizie, eventualmente della gens Iunia. Ma possiamo, in ogni caso, ribadire che attraverso le omissioni, le incongruenze e le manipolazioni di certi dati presenti in Livio52 noi possiamo cercare di risalire a versioni della storia più antiche rispetto a Livio e alle sue fonti immediate. Non è infatti detto che sia stato Livio, e non piuttosto qualcuna delle sue fonti, l’autore delle omissioni e delle altre operazioni storiografiche che hanno lasciato tracce simili a cicatrici ben suturate.

Top of page

Bibliography

Alföldi 1963 = A. Alföldi, Early Rome and the Latins, Ann Arbor, 1963.

Ampolo 1975 = C. Ampolo, Gli Aquilii del V secolo a. C. e il problema dei fasti consolari più antichi, in La Parola del Passato, 30, 1975, p. 410-416.

Belayche 2017 = N. Belayche, Nomen ostendit (Macrobe). Rites et images, les supports des noms de Janus, in Id., Y. Lehmann (a cura di), Religions de Rome. Dans le sillage des travaux de Robert Schilling, Turnhout, 2017 (Recherches sur les rhétoriques religieuses, 21), p. 67-83.

Briquel 2007 = D. Briquel, Mythe et Révolution. La fabrication d’un récit : la naissance de la république à Rome, Bruxelles, 2007 (Collection Latomus, 308).

Briquel 1984 = D. Briquel, Les Pélasges en Italie. Recherches sur l’histoire de la légende, Roma, 1984 (BEFAR, 252).

Bruggisser 2012 = Ph. Bruggisser, L’Antiquité à tout prix ? Réflexions sur les Saturnales de Macrobe, in Antiquité Tardive, 20, 2012, p. 241-254.

Catalano 1960 = P. Catalano, Contributi allo studio del diritto augurale. I, Torino, 1960.

Coarelli 1983 = F. Coarelli, Le pitture della tomba François a Vulci: una proposta di lettura, in Dialoghi di Archeologia, serie 3, 1, 2, 1983, p. 43-78.

Cornell 1995 = T. Cornell, The beginnings of Rome, Londra, 1995.

Cozzoli 1965 = U. Cozzoli, Aristodemo Malaco, in Miscellanea greca e romana, Roma, 1965, p. 5-29.

Flower 2017 = H.I. Flower, The dancing lares and the serpent in the garden, Princeton-Oxford, 2017.

Gabba 1967 = E. Gabba, Considerazioni sulla tradizione letteraria sulle origini della Repubblica, in Les origines de la République romaine, Vandœuvres-Ginevra, 1967 (Entretiens de la Fondation Hardt, 13), p. 133-169.

Kaster 2010 = R.A. Kaster, Studies on the text of Macrobius’ Saturnalia, Oxford, 2010.

Magdelain 1964 = A. Magdelain, Auspicia ad patres redeunt, in Hommages à J. Bayet, Bruxelles, 1964, p. 427-473.

Martin 1982 = P.M. Martin, L’idée de royauté à Rome. 1, De la Rome royale au consensus républicain, Clermont-Ferrand, 1982.

Mastandrea 1979 = P. Mastandrea, Un Neoplatonico Latino: Cornelio Labeone, testimonianze e frammenti, Leiden, 1979.

Marastoni – Mastrocinque – Poletti 2011 = S. Marastoni, A. Mastrocinque, B. Poletti, Hereditas, adoptio e potere politico in Roma antica, Roma, 2011.

Mastrocinque 1988 = A. Mastrocinque, Lucio Giunio Bruto. Ricerche di storia, religione e diritto sulle origini della repubblica romana, Trento, 1988.

Mastrocinque 1993 = A. Mastrocinque, Romolo (La fondazione di Roma tra storia e leggenda), Este, 1993.

Mastrocinque 2014 = A. Mastrocinque, Tarquin the Superb and the proclamation of the Roman republic, in B. Mineo (a cura di), A companion to Livy, Chichester, 2014, p. 301-313.

Mastrocinque 2015 = A. Mastrocinque, Les premiers tribuns de la plèbe et les auspices, in B. Mineo, Th. Piel (a cura di), Les premiers temps de Rome. VIe-IIIe siècle av. J.-C. La fabrique d’une histoire, Rennes, 2015, p. 205-217.

Piccaluga 1969 = G. Piccaluga, Attus Navius, in SMSR, 40, 1969, p. 151-208.

Poletti 2015 = B. Poletti, L. Junius Brutus, a model and predecessor for the emperor Augustus. Some remarks on Dionysius of Halicarnassus 4.71-75, in Acta Antiqua Academiae Scientiarum Hungaricae, 55, 2015, p. 229-245.

Richardson 2011 = J.H. Richardson, L. Iunius Brutus the patrician and the political allegiance of Q. Aelius Tubero, in Classical Philology, 106, 2011, p. 155-160.

Scapini 2011 = M. Scapini, Temi greci e citazioni da Erodoto nelle storie di Roma arcaica, Nordhausen, 2011.

Smith 2005 = C.J. Smith, The Origo gentis romanae: facts and fictions, in BICS, 48, 2005, p. 97-136.

Smith 2007 = S.C. Smith, Brutus as an earthborn founder of Rome (Livy 1.56), in Mnemosyne, 60-2, 2007, p. 285-293.

Smith – Cornell – Rich 2013 = C.J. Smith, T.J. Cornell, J.W. Rich, in T.J. Cornell (a cura di), The fragments of the Roman historians, I, Oxford, 2013, p. 89-90.

Todd 1943 = F.A. Todd, Some cucurbitaceae in Latin literature, in Classical Quarterly, 37, 1943, p. 101-111.

Viscardi 2014 = G.P. Viscardi, L’insostenibile «pesantezza» della saggezza. A proposito del baros/embaros di Munichia o sul sapere sacerdotale dell’uomo dotato di nous e phronesis, in Mètis, 12, 2014, p. 237-264.

Viscardi 2016 = G.P. Viscardi, Between gods and men. The role of animals in the human being construction and in god symbolic representation: the goat example in Greek religion, in P.A. Johnston, A. Mastrocinque, S. Papaioannou (a cura di), Animals in Greek and Roman religion and myth, Proceedings of the Symposium Grumentum, Grumento Nova (Potenza) 5-7 June 2013, Newcastle upon Tyne, 2016, p. 115-140.

Welwei 200 = K.-W. Welwei, Lucius Iunius Brutus – Ein fiktiver Revolutionsheld, in K.-J. Hölkeskamp, E. Stein-Hölkeskamp (a cura di), Von Romulus zu Augustus: große Gestalten der römischen Republik, Monaco, 2000, p. 48-57.

Wiseman 2003 = T.P. Wiseman, The legend of Lucius Brutus, in M. Citroni (a cura di), Memoria e identità: la cultura romana costruisce la sua immagine, Firenze, 2003, p. 21-38.

Top of page

Notes

1 Anni fa ho tentato di realizzare questo tipo di studio: Mastrocinque 1988; cf. anche Mastrocinque 2014.

2 Liv., 1, 46, 3.

3 Wiseman 2003.

4 Wiseman 2003, p. 23: «the relationship between what he really did and what Fabius Pictor attributed to him […] is analogous to the relationship between the ‘real’ Agamemnon of the Bronze Age, or the ‘real’ King Arthur of the fifth century AD, and the characters who bear those names in Homer and Geoffrey of Monmouth».

5 FGH 560, F 4.

6 Schol. Il. 5, 412, Erbse, II, p. 64-65.

7 Briquel 2007.

8 Smith 2007.

9 Liv., 1, 56.

10 Smith 2007, p. 287.

11 Liv., 1, 56, 4-7.

12 Liv., 1, 56, 11; cfr. Cass. Dio., 2, 11, 12.

13 Macrob., 1, 7, 34-35. A Roma esisteva il compitum aliarium: CIL VI, 4476; 9971; 33157; 39478, per cui è più che probabile che l’aglio fosse realmente usato durante i Compitalia.

14 Macrob., 1, 12, 31.

15 Bruggisser 2012. Cfr. anche Kaster 2010.

16 Lydus, Mens., 1, 21; 3, 10; 4, 1; 4, 25; Cedren. I, p. 295 Bekker.

17 Belayche 2017, p. 71, ove ulteriore bibliografia.

18 Smith – Cornell – Rich 2013; anche Smith 2005, p. 110-111.

19 Livio e certamente molti altri autori ritenevano che nelle prime fasi dell’era repubblicana solo i patrizi potessero ricoprire cariche pubbliche e legiferare, ma talora dal suo stesso racconto emerge un quadro diverso. Quanto all’appartenenza di Bruto al patriziato in Dionisio di Alicarnasso, Richardson 2011 ritiene che Elio Tuberone fosse stato l’autore seguito dallo storico greco. Poletti 2015 invece ritiene che gli autori che negavano la discendenza di M. Giunio Bruto, il Cesaricida, dalla famiglia di Lucio Giunio Bruto intendevano valorizzare il fondatore della repubblica all’epoca di Ottaviano, dopo che il Cesaricida e i suoi consiglieri l’avevano enfatizzata.

20 Recentemente Mastrocinque 2015.

21 Iuv., 7, 115-117; Todd 1943, p. 102.

22 Liv., 1, 59, 7.

23 Martin 1982.

24 Liv., 1, 56, 10-12; cfr. Cass. Dio 2, 11, 12.

25 Pausanias, apud Eustathius, Commentarium ad Homeri Iliadem 2, 732; cfr. Photius, Lexicon 692, ed. Theodoridis; Suda, s.v. Ἔμβαρός εἰμι; Appendix proverbiorum 2, 54; Apostolius, Collectio paroemiarum 7, 10. Cfr. Viscardi 2014 e 2016. Sul parallelo con Bruto: Mastrocinque 1988, p. 39-40.

26 Plut., Num., 15.

27 Macrob., 1, 7, 28.

28 D.H., 1, 19-20; cf. Lact., Inst., 1, 21, 7; Arnob., Adv. nat., 2, 68: ex Apollinis monitu Patri Diti ac Saturno humanis capitibus supplica(ba)tur. Una variante del racconto è presente in Ov., Fast., 5, 625-632; cfr. Briquel 1984, p. 355-406.

29 Liv., 1, 34, 7-9; cfr. Zon., 7, 8, 1-2 [105].

30 Serv., Aen., 2, 683; Zon., 7, 8, 1-2; Claudian., Laus Serenae, 16.

31 Hdt., 1, 60.

32 Arr., Anab., 2, 3, 22-6; si veda Scapini 2011, p. 54-61.

33 D.H., 3, 46; cfr. 4, 40.

34 Catalano 1960, p. 567.

35 Ibid.

36 Liv., 1, 49, 3: neque auctoribus patribus.

37 Come nella formula auspicia ad patres redeunt (riferita ai soli ex consoli patrizi): Magdelain 1964.

38 Come nella formula patres conscripti, che distingueva fra ex magistrati, cioè senatori di diritto, e conscripti, introdotti in Senato dai censori.

39 D.H., 4, 62, 2-3; cfr. anche Gell., 1, 19; Plin., Nat., 13, 27; 88; 34, 29 (Tarquinio fa erigere una statua di Atto Navio e una della Sibilla); Serv., Aen., 6, 36.

40 Varro., ap. Lactant., Inst., 1, 6.

41 Cic., Nat. deor., 2, 9.

42 Su Atto Navio: Liv., 1, 36; Cic., Rep., 2, 36; Nat. deor., 2, 9; Div., 1, 32-33; D.H., 3, 71-72; Zon., 7, 8 (II, 106-7 Dindorf); Plin., Nat., 15, 77; Fest., 168 L.; Val. Max., 1, 4, 1; Flor., 1, 1, 5; Apul., Deo Socr., 7; Vir. ill., 6, 7; Lact., Inst., 2, 7, 8; Aug., Civ., 10, 16; cfr. Piccaluga 1969.

43 Forse anche perché gli auguria ottenuti da Atto Navio risultavano sfavorevoli; cfr. Catalano 1960, p. 568.

44 D.H., 3, 72, 4.

45 Serv., Ad Aen., 2, 140; Fest., p. 278 L.

46 Zos., 2, 3, 3.

47 Nonostante il parere diverso espresso recentemente da Flower 2017.

48 Liv., 2, 6.

49 Mastrocinque 1988, p. 235-237.

50 Marastoni – Mastrocinque – Poletti 2011, p. 37-59; su Tarquizio e la leggenda di Acca Larenzia: Mastrocinque 1993, p. 51-54.

51 Alföldi 1963, p. 77; Cornell 1995, p. 217.

52 Supra, nota 20.

Top of page

References

Bibliographical reference

Attilio Mastrocinque, “Lucio Giunio Bruto: caratteri antichi del fondatore della repubblica romana”Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 131-1 | -1, 7-15.

Electronic reference

Attilio Mastrocinque, “Lucio Giunio Bruto: caratteri antichi del fondatore della repubblica romana”Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [Online], 131-1 | 2019, Online since 30 June 2019, connection on 28 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefra/6873; DOI: https://doi.org/10.4000/mefra.6873

Top of page

About the author

Attilio Mastrocinque

Università di Verona, attilio.mastrocinque@univr.it

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search