Bibliographie
Archivi
ASMV = Archivio Storico dei Musei Vaticani.
ASR = Archivio di Stato di Roma.
MGE = Musei Vaticani, Museo Gregoriano Etrusco.
Bibliografia
Adam 1993 = A.M. Adam, Les jeux, la chasse et la guerre : la tombe Querciola I de Tarquinia, in Spectacles sportifs et scéniques dans le monde étrusco-italique. Actes de la table ronde, Rome 1991, Roma, 1993, p. 69-95.
Avvolta 1832 = C. Avvolta, Grotte di Corneto, in BdI, 4, 1832, p. 213-216.
Blanck 1987 = H. Blanck, Le prime pubblicazioni della tomba François: il ruolo dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica, in Buranelli 1987a, p. 171-177.
Blanck – Weber-Lehmann 1987 = H. Blanck, C. Weber-Lehmann (a cura di), Malerei der Etrusker in Zeichnungen des 19. Jahrhunderts. Dokumentation vor der Photographie aus dem Archiv des Deutschen Archäologischen Instituts in Rom. Catalogo della mostra, Colonia, 1987, Magonza, 1987.
Buranelli 1986 = F. Buranelli, Carlo Ruspi «Artista-Archeologo», in Pittura etrusca 1986, p. 21-25.
Buranelli 1987a = F. Buranelli (a cura di), La tomba François di Vulci. Catalogo della mostra, Città del Vaticano, 1987, Città del Vaticano, 1987.
Buranelli 1987b = F. Buranelli, Le copie Ruspi del Museo Gregoriano Etrusco del Vaticano, in Buranelli 1987a, p. 179-181.
Buranelli 1987c = F. Buranelli, Carlo Ruspi: Restaurator und Künstler-Archäologe, in Blanck − Weber-Lehmann 1987, p. 42-47.
Buranelli 1992 = F. Buranelli, The Etruscans. Legacy of a lost civilization. From the Vatican Museums. Catalogo della mostra, Memphis, Dallas, Morris Town, Provo, 1992-1994, Memphis, 1992.
Buranelli – Sannibale 1996 = F. Buranelli, M. Sannibale, Reparto antichità Etrusco-Italiche (1984-1996), in BMonMusPont, 18, 1998, p. 139-441.
Campanari 1838 = S. Campanari, Pitture di una tomba vulcente, in AdI, 10, 1838, p. 249-252.
Capoferro – Renzetti 2017 = A. Capoferro, S. Renzetti (a cura di), L’Etruria di Alessandro Morani. Riproduzioni di pitture etrusche dalle collezioni dell’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma, Firenze, 2017.
Cirulli 2015 = B. Cirulli, Carlo Ruspi e il restauro della pittura murale antica, in 1860-1970. Il restauro archeologico in Italia. Fonti storiche e pratiche disciplinari, Roma, 2015, p. 19-40.
Colonna 1978 (2005) = G. Colonna, Archeologia dell’età romantica in Etruria: i Campanari di Toscanella e la tomba dei Vipinana, in StEtr, 46, 1978, p. 81-117; ripubblicato in Italia ante Romanum Imperium. Scritti di antichità etrusche, italiche e romane, Pisa, 2005, p. 2397-2424.
Colonna 1984 (2005) = G. Colonna, Le copie ottocentesche delle pitture etrusche e l’opera di Carlo Ruspi, in C. Morigi Govi, G. Sassatelli (a cura di), Dalla Stanza delle Antichità al Museo Civico. Storia della formazione del Museo Civico Archeologico di Bologna, Casalecchio di Reno, 1984, p. 375-379; ripubblicato in Italia ante Romanum Imperium. Scritti di antichità etrusche, italiche e romane, Pisa, 2005, p. 2455-2461.
Colonna 1999 (2016) = G. Colonna, Ancora sulla mostra dei Campanari a Londra, in A. Mandolesi, A. Naso (a cura di), Ricerche archeologiche in Etruria meridionale nel XIX secolo. Atti dell’incontro di studio, Tarquinia, 1996, Firenze, 1999, p. 37-42; ripubblicato in Italia ante Romanum Imperium. Scritti di antichità etrusche, italiche e romane (1999-2013), Pisa, 2016, p. 1089-1124.
Cuniglio – Lubtchansky – Sarti 2017 = L. Cuniglio, N. Lubtchansky, S. Sarti, Dipingere l’Etruria. Le riproduzioni delle pitture etrusche di Augusto Guido Gatti, Venosa, 2017.
Dennis 1907 = G. Dennis, The cities and cemeteries of Etruria, 2 vol., Londra, 1907 (4a ed.).
Fornaciari − Jatta 1987 = C. Fornaciari, B. Jatta, Relazione di restauro delle copie Ruspi del Museo Gregoriano Etrusco del Vaticano, in Buranelli 1987a, p. 255-256.
Gerhard 1829 = E. Gerhard, Scavi etruschi, in BdI, 1, 1829, p. 1-18.
Gerhard 1830 = E. Gerhard, Scavi etruschi, in BdI, 2, 1830, p. 231-233.
Gerhard 1831a = E. Gerhard, Pitture tarquiniensi, in AdI, 3, 1831, p. 312-324.
Gerhard 1831b = E. Gerhard, Intorno la grotta Querciola. Dichiarazione succinta del prof. Gerhard, in AdI, 3, 1831, p. 346-359.
Gerhard 1831c = E. Gerhard, Scavi etruschi, in BdI, 3, 1831, p. 81-85.
Hamilton Gray 1843 = E.C. Hamilton Gray, Tour to the Sepulchres of Etruria in 1839, Londra, 1843 (3a ed.).
Haumesser 2014 = L. Haumesser, Fresques à vendre. La fortune des peintures de la Tombe François (1857-1897), in Étrusques. Les plus heureux des hommes. Études offertes au professeur Jean-René Jannot, Rennes, 2014, p. 213-241.
Kestner 1829 = A. Kestner, Rapporto del consiglier Kestner incaricato di S.M. rè di Annovera presso la S. Sede intorno le pitture antiche di Tarquinia scoperte nel 1827, con un cenno di quelle scoperte in Chiusi, in AdI, 1, 1829, p. 101-120.
Kestner 1833 = A. Kestner, Sopra le antiche dipinture di due altre tombe recentemente discoperte in Montarozzi e presso il Ponte della Badia, rapporto del cav. Kestner letto nell’adunanza del 31 maggio scorso, in BdI, 5, 1833, p. 73-81.
Layard 1833 = F. Layard, Lettre à M. Th. Panofka, sur les peintures des grottes Marzi et Querciola, et sur deux vases peints de la collection de M. Durand, in AdI, 5, 1833, p. 90-113.
Lubtchansky 2017 = N. Lubtchansky, Documentation graphique et musées de peinture étrusque, in Cuniglio – Lubtchansky – Sarti 2017, p. 17-35.
Maggiani 1987 = A. Maggiani, Le copie Gatti del Museo Archeologico di Firenze, in Buranelli 1987a, p. 189-194.
Mandolesi – Sannibale 2012 = A. Mandolesi, M. Sannibale (a cura di), Etruschi. L’ideale eroico e il vino lucente. Catalogo della mostra, Asti, 2012, Milano, 2012.
Manzi − Fossati 1831 = P. Manzi, M. Fossati, Rapporto de’ signori cav. Manzi e Fossati intorno la grotta dipinta del fondo Marzi (Sunto di una lettera a S.E. il sig. marchese di Northampton), in AdI, 3, 1831, p. 327-337.
Marzullo 2016 = M. Marzullo, Grotte cornetane. Materiali e apparato critico per lo studio delle tombe dipinte di Tarquinia, 2 vol., Milano, 2016.
Moltesen – Weber-Lehmann 1991 = M. Moltesen, C. Weber-Lehmann, Catalogue of the copies of Etruscan tomb paintings in the Ny Carlsberg Glyptotek, Copenaghen, 1991.
Moretti Sgubini 2004 = A.M. Moretti Sgubini (a cura di), Eroi etruschi e miti greci. Gli affreschi della Tomba François tornano a Vulci. Catalogo della mostra, Vulci, 2004, Calenzano, 2004.
Mura Sommellla 2008 = A. Mura Sommella (a cura di), Príncipes etruscos. Entre Oriente y Occidente, Catalogo della mostra, Barcellona, 2008, s.l., 2008.
Musei Etrusci 1842 = Musei Etrusci quod Gregorius XVI Pon. Max. in aedibus Vaticanis constituit monimenta linearis picturae exemplis expressa et in utilitatem studiosorum antiquitatum et bonarum artium publici iuris facta, ed. A, Roma, 1842.
Museo Etrusco 1842 = Monumenti del Museo Etrusco Vaticano acquistati dalla munificenza di Gregorio XVI, Pontefice Massimo e per di lui ordine disegnati e pubblicati, ed. B, Roma, 1842.
Nogara 1924 = B. Nogara, I Musei e le Gallerie Pontificie nel triennio 1922-1924, in RendPontAc, 2, 1924, p. 267-270.
Nogara 1924-1925 = B. Nogara, I Musei e le Gallerie Pontificie nell’anno 1924-1925, I Relazione, in RendPontAc, 3, 1924-1925, p. 451-459.
Nogara 1933 = B. Nogara, Guide du Musée Etrusco-Grégorien du Vatican, Città del Vaticano, 1933.
Pallottino 1992 = M. Pallottino (a cura di), Les Étrusques et L’Europe. Catalogo della mostra, Paris, Berlin 1992-1993, Parigi – Milano, 1992.
Paolucci 2017 = G. Paolucci, Tomba François, in Cuniglio – Lubtchansky – Sarti 2017, p. 178-194.
Pinza – Nogara 1915 = G. Pinza, B. Nogara, Documenti relativi alla formazione ed alle raccolte principali del Museo, in G. Pinza, Materiali per la etnologia antica toscano-laziale, Milano, 1915, appendice B.
Pittura etrusca 1986 = B. Andreae, H. Blanck, C. Weber-Lehmann (a cura di), Pittura etrusca. Disegni e documenti del XIX secolo dall'archivio dell'Istituto archeologico germanico. Catalogo della mostra, Tarquinia, 1986, Roma, 1986.
Roncalli 1983 = F. Roncalli, Altorilievi frontonali in terracotta da Tivoli nel Museo Gregoriano Etrusco, in Restauri in Vaticano. Catalogo della mostra, Città del Vaticano, 1982, in BMonMusPont, 4, 1983, p. 13-34.
Roncuzzi 2012 = V. Roncuzzi, Pelagio Palagi e il Gabinetto etrusco di Racconigi, in Mandolesi – Sannibale 2012, p. 185-189.
Ruspi 1831 = C. Ruspi, Rapporto del disegnatore sig. Carlo Ruspi intorno le dipinture tarquiniensi dell’ultime scoperte, in AdI, 3, 1831, p. 324-327.
Sannibale 2009 = M. Sannibale, Il Museo Gregoriano Etrusco: le sue trasformazioni e il suo ruolo nella storia dell’Etruscologia, in A. Paolucci, C. Pantanella (a cura di), I Musei Vaticani 1929-2009. Nell’80° anniversario della firma dei Patti Lateranensi, Città del Vaticano, 2009, p. 57-79.
Sannibale 2011 = M. Sannibale, Cercare gli Etruschi, trovare gli Italiani. Il Museo Gregoriano Etrusco dall’archeologia romantica a Porta Pia, in AnnFaina, 18, 2011, p. 473-524.
Spinola 2017 = G. Spinola (a cura di), El mito de Rōma: Colleción Museos Vaticanos, Catalogo della mostra, Santiago de Chile, 2017-2018, Santiago del Cile, 2017.
Steingräber 1985 = S. Steingräber, Catalogo ragionato della Pittura Etrusca, Milano, 1985.
Steingräber 2006 = S. Steingräber, Affreschi etruschi. Dal periodo geometrico all’ellenismo, Verona, 2006.
Swaddling 2018 = J. Swaddling, Exhibiting the Etruscans in Bloomsbury and Pall Mall, in J. Swaddling (a cura di), An Etruscan affair: The impact of early Etruscan discoveries on European culture, Londra, 2018, p. 42-62.
Thuillier 1985 = J.-P. Thuillier, Les jeux athlétiques dans la civilisation étrusque, Roma, 1985.
Toyota 1996 = The human body in ancient art from the Vatican Museums. Catalogo della mostra, Toyota, 1996, Toyota, 1996.
Weber-Lehmann 1986 = C. Weber-Lehmann, I lucidi di Carlo Ruspi, in Pittura etrusca 1986, p. 13-20.
Weber-Lehmann 1991 = C. Weber-Lehmann, The Glyptotek project: predecessors and successors, in Moltesen – Weber-Lehmann 1991, p. 23-30.
Weber-Lehmann 1992 = C. Weber-Lehmann, Les reproductions des peinture étrusques, in Pallottino 1992, p. 414-431.
Weber-Lehmann 2003 = C. Weber-Lehmann, Zwischen Kunst und Wissenschaft. Die Dokumentation der etruskischen Grabmalerei aus drei Jahrhunderten, in Wiedererstandene Antike. Ergänzungen antiker Kunstwerke seit der Renaissance, Monaco, 2003, p. 113-124.
Weber-Lehmann 2012 = C. Weber-Lehmann, Carlo Ruspi et la Tombe du Triclinium, in Les Étrusques, civilisation de l’Italie ancienne, Catalogo della mostra, Montréal, 2012, p. 74-87.
Weber-Lehmann – Lehmann 1987 = C. Weber-Lehmann, H. Lehmann, Die Zeichnungen aus dem Jahrzehnt 1825 bis 1835, in Blanck – Weber-Lehmann 1987, p. 16-41.
Haut de page
Notes
Colonna 1978 (2005).
Tra i pionieri della pratica del distacco, figura alla fine del Settecento il pittore Giacomo Succi, padre di Pellegrino che eseguirà poi il distacco delle pitture della Tomba François (infra, nota 48). Nel primo Ottocento, oltre al Ruspi, operavano nel campo altri pittori-restauratori come Giuseppe Ceppari, Benedetto Salandri, Giuseppe Candida. Il Governo pontificio cercò di arginare il ricorso al distacco delle pitture, sul piano amministrativo e legislativo, nominando Giacomo Succi, e poi il figlio, «estrattista di pitture dei Sagri Palazzi Apostolici», inibendone di fatto l’attività in proprio (Buranelli 1987a, p. 183-184). A scoraggiare i distacchi delle pitture etrusche, complicati dalla tecnica esecutiva (non si tratta di affreschi) e dall’umidità degli ipogei, possono aver pesato tentativi disastrosi, come quello avvenuto nella Tomba Campanari che produsse la perdita totale del ciclo pittorico: cfr. note 46-47.
Weber-Lehmann 1986, p. 19, nota 22.
Sulla figura del Ruspi vedi: Colonna 1984 (2005); Buranelli 1986; Buranelli 1987b e 1987c; Colonna 1999 (2016), p. 1106-1115; Cirulli 2015; Lubtchansky 2017, p. 23-26.
Gerhard (1831a, p. 312-313) ribadisce la necessità del ricorso alla documentazione grafica per assicurare memoria alle pitture che si degradano.
Kestner 1829, p. 115. Anche Gerhard (1829, p. 2) può affermare che «avanzi così rispettabili di antica pittura ora veggansi conservati e riparati da ogni ingiuria».
Ruspi 1831, p. 327. Per il distacco del ciclo pittorico della Tomba François, cfr. nota 48. Per la pratica del distacco delle pitture e il suo contrasto da parte del Governo Pontificio, cfr. nota 2.
Colonna 1978 (2005); Colonna 1984 (2005); Colonna 1999 (2016).
Weber-Lehmann 1986; Weber-Lehmann – Lehmann 1987; Weber-Lehmann 1991, p. 24; Weber-Lehmann 1992, 2003 e 2012.
Buranelli 1987a.
Moltesen – Weber-Lehmann 1991.
Cuniglio – Lubtchansky – Sarti 2017.
Capoferro – Renzetti 2017.
Blanck – Weber-Lehmann 1987, p. 142-155, n. 30-31, fig. 107-119, 121, 124-125, 127; Weber-Lehmann 2012, p. 74-75, figure a p. 76-87. Vedi anche nota 41.
Sul Museo Gregoriano Etrusco: Sannibale 2009 e 2011, con bibliografia.
Nota 9.
Hamilton Gray 1843, p. 191-192; Moltesen – Weber-Lehmann 1991, p. 17-18.
Ruspi 1831, p. 327.
Devo a Chiara Fornaciari da Passano, responsabile del Laboratorio di restauro opere su carta dei Musei Vaticani, che ringrazio, la verifica delle tecniche esecutive effettuata in occasione di un esame ravvicinato del facsimile Ruspi, nonché la supervisione per acquisire la relativa documentazione fotografica.
Il sistema di montaggio dei fogli di carta e la filigrana sono stati rilevati in dettaglio nel corso del restauro dei facsimile della Tomba delle Bighe e della Tomba delle Iscrizioni effettuato da Stefania Pandozy e collaboratori, rispettivamente negli anni 1988 e 1991: Buranelli – Sannibale 1996, p. 240-242, n. 56, fig. 83, p. 315-317, n. 167; altri dati inediti si ricavano dalle relazioni di restauro in archivio.
Weber-Lehmann 1986, p. 15-18, fig. 7, tav. VIII, IX, a; Weber-Lehmann – Lehmann 1987, p. 23-31, fig. 6, 8-10. Vedi inoltre Fendt, in questo dossier.
Diario di Roma, 86, 1834, p. 5-6.
Colonna 1984 (2005), p. 2458.
ASR, Fondo Camerlengato, parte II, titolo IV – Antichità e Belle Arti, busta 249, fasc. 2620.
Blanck – Weber-Lehmann 1987, p. 220-221, n. XXV, fig. 213 (= ASR, Fondo Camerlengato, parte II, titolo IV, busta 205, fasc. 1249).
Blanck – Weber-Lehmann 1987, p. 231, D36.
Colonna 1999 (2016), p. 1091-1092, note 13-16; Lubtchansky 2017, p. 21-23. Si veda anche nota 8. Per ulteriori approfondimenti sulla mostra di Pall Mall e la storia del collezionismo di antichità etrusche al British Museum: Swaddling 2018.
Colonna 1978 (2005), p. 2398-2402; Lubtchansky 2017, p. 21-24, fig. 4. Per le riproduzioni londinesi della tomba Campanari: Swaddling 2018, p. 51-52, fig. 55-56.
Lubtchansky 2017, p. 27-29.
Weber-Lehmann 1992, p. 421; Pallottino 1992, p. 404, n. 506.
Colonna 1999 (2016), p. 1106-1108; per i documenti, Blanck – Weber-Lehmann 1987, p. 40, nota 109, p. 231, D36.
Blanck – Weber-Lehmann 1987, p. 230, D35; Colonna 1999 (2016), p. 1108, note 93-94.
Dennis 1907, II, p. 457-459; la data del viaggio è riportata nella prefazione, ibid., I, p. XIII. Dalla descrizione del viaggiatore inglese si evince che i pannelli erano disposti secondo gli spazi utilizzabili e senza altri criteri ravvisabili; entrando nella sala (attuale sala III dei Bronzi) e procedendo da destra in senso antiorario, sulle pareti si succedevano le tombe del Morto, delle Bighe, Querciola I, delle Iscrizioni, del Triclinio, del Barone, infine la Campanari di Vulci («The painted tomb at Vulci»).
Per esigenze redazionali non è possibile inserire le immagini dei facsimile descritti, e dettagliatamente mostrate in occasione del convegno, per le quali si rimanda alla bibliografia citata. Lo stesso vale per le descrizioni dei cicli pittorici di seguito elencati, che vengono parimenti omesse.
MGE, inv. 14730-14731, 14734-14735: Musei Etrusci 1842, II, tav. XCII; Museo Etrusco 1842, I, tav. CIII; Buranelli 1992, p. 143, n. 128; Buranelli – Sannibale 1998, p. 315-317, n. 167, fig. 159. Per la tomba vedi: Kestner 1829, p. 106-109; Steingräber 1985, p. 319-320, n. 74; Thuillier 1985, p. 122-123, fig. 16, p. 211, 372, 547-552; Steingräber 2006, p. 102; Marzullo 2016, p. 166-172, n. 056. Per altre riproduzioni vedi: Pittura Etrusca 1986, p. 51-52, p. 6 fig. 1, p. 50 fig. 22; Blanck – Weber-Lehmann 1987, p. 61-74, fig. 1-18; Moltesen – Weber-Lehmann 1991, p. 101-104, n. 76-80; Capoferro – Renzetti 2017, p. 113, p. 121 nota 33, p. 283-284, n. 98-101.
MGE, inv. 14712, 14714, 14720: Musei Etrusci 1842, II, tav. XCI; Museo Etrusco 1842, I, tav. XCIX; Pittura Etrusca 1986, p. 51; Blanck – Weber-Lehmann 1987, p. 77, 80-81, n. II.8, fig. 22, 23, 28; Buranelli – Sannibale 1998, p. 374-375, n. 200, fig. 210. Per la tomba vedi: Avvolta 1832, p. 213-214; MonInst, II, 1834-38, tav. II; Steingräber 1985, p. 330-331, n. 89; Steingräber 2006, p. 100-101; Marzullo 2016, p. 237-242, n. 077. Per altre riproduzioni vedi: Blanck – Weber-Lehmann 1987, p. 74-80, fig. 19-21, 24-27; Moltesen – Weber-Lehmann 1991, p. 72-74, n. 39-41; Capoferro – Renzetti 2017, p. 254-255, n. 42-45.
MGE, inv. 14711, 14713, 14719, 14732: Musei Etrusci 1842, II, tav. XCIII; Museo Etrusco 1842, I, tav. C; Buranelli – Sannibale 1998, p. 352-355, n. 190, fig. 189a-b, 189c-d. Per la tomba vedi: Gerhard 1829, p. 2; Kestner 1829, p. 109-111; Steingräber 1985, p. 291, n. 44, tav. 27-34; Steingräber 2006, p. 96-97; Marzullo 2016, p. 39-44, n. 011. Per altre riproduzioni vedi: Blanck – Weber-Lehmann 1987, p. 82-90, fig. 31-39; Moltesen – Weber-Lehmann 1991, p. 109-112, n. 86-91; Capoferro – Renzetti 2017, p. 289-291, n. 110-118.
MGE, inv. 14890, 14893, 14899, 14901, 14902: Musei Etrusci 1842, II, tav. XCIV; Museo Etrusco 1842, I, tav. CI; Blanck – Weber-Lehmann 1987, p. 97-117, fig. 66-67, 71; Toyota 1996, p. 98-99, 179, n. 32 (F. Buranelli); Buranelli – Sannibale 1998, p. 240-242, n. 56, fig. 83; Colonna 1999 (2016), p. 1106-1108, fig. 14-15; M. Sannibale, in Mandolesi – Sannibale 2012, p. 98-99, fig. 16, 124-125, fig. 2, 156-157, fig. 7-8, p. 230, n. 108. Per la tomba vedi: Gerhard 1829, p. 2; Kestner 1829, p. 103-106; Steingräber 1985, p. 295-297, n. 47, tav. 38; Thuillier 1985, p. 126-127, fig. 54, 66, 67, p. 214-215, 342-343, 463-469, 622-634; Steingräber 2006, p. 103; Marzullo 2016, p. 58-63, n. 016. Per altre riproduzioni vedi: Pittura Etrusca 1986, p. 33-35, 42, 51, tav. I, II, IIIa, X, a,c; Blanck – Weber-Lehmann 1987, p. 97-117, fig. 50-61, 64-65, 68-70, 72-82; Moltesen – Weber-Lehmann 1991, p. 105-108, n. 81-85; Capoferro – Renzetti 2017, p. 285-288, n. 102-109; Swaddling 2018, p. 52-53, fig. 57-58.
Colonna 1999 (2016), p. 1108; Lubtchansky 2017, p. 28, p. 24, fig. 4.
Blanck – Weber-Lehmann 1987, p. 231, D36: «Pure mostrando alcuni degli atleti qualche soverchia nudità è stata per giustissimo pensamento sovrano occultato una figura delle più picchole che sono nel secondo ordine». Nella serie londinese, inizialmente integra, le scene omoerotiche verranno ritagliate − forse già per la stessa mostra dei Campanari − e destinate al Museum Secretum del British Museum: Swaddling 2018, p. 52-53, fig. 57-58.
MGE, inv. 14709, 14715-14716, 14718, 14721, 14726, 14729, 14733: Musei Etrusci 1842, II, tav. XCV; Museo Etrusco 1842, I, tav. CII; Pittura Etrusca 1986, p. 41, tav. IX,b, p. 51-52; Blanck – Weber-Lehmann 1987, p. 156-158, n. X.33, fig. 128-130; Buranelli 1992, p. 70, n. 34; Buranelli – Sannibale 1998, p. 327-331, n. 177, fig. 173, a-g; M. Sannibale, in Mura Sommellla 2008, p. 234-237, n. 145; M. Sannibale, in Mandolesi – Sannibale 2012, p. 247-248, n. 179; M. Sannibale, in Spinola 2017, p. 28, 30-31, fig. s.n. Per la tomba vedi: Gerhard 1830, p. 231-233; Manzi − Fossati 1831; Gerhard 1831a; MonInst, I, 1829-1833, tav. XXXII; Layard 1833, p. 90-98; Steingräber 1985, p. 355-356, n. 121; Steingräber 2006, p. 134-151; Marzullo 2016, p. 388-393, n. 126. Per altre riproduzioni vedi: Pittura Etrusca 1986, p. 51-52, tav. V,a-c, VI, VII, XI,a; Blanck – Weber-Lehmann 1987, p. 129-154, fig. 99-127; Moltesen – Weber-Lehmann 1991, p. 64-69, n. 26-36; Weber-Lehmann 2012; Capoferro – Renzetti 2017, p. 250-251, n. 34-37.
M. Moltesen, in Moltesen – Weber-Lehmann 1991, p. 11.
MGE, inv. 14710, 14725, 14727, 14891, 14892, 14900, 14903: Musei Etrusci 1842, II, tav. XCVI; Museo Etrusco 1842, I, tav. CIV; Blanck – Weber-Lehmann 1987, p. 175, n. XI. 45, fig. 156; Buranelli – Sannibale 1998, p. 434-436, n. 243, fig. 271-273. Per la tomba vedi: MonInst, I, 1829-1833, tav. XXXIII; Gerhard 1831a e 1831b; Gerhard 1831c, p. 81-83; Ruspi 1831, p. 325-326; Lajard 1833, p. 90-98; Steingräber 1985, p. 342-344, n. 106, tav. 139; Adam 1993; Steingräber 2006, p. 155-158; Marzullo 2016, p. 316-321, n. 102. Per altre riproduzioni vedi: Pittura Etrusca 1986, p. 52, 62, fig. 34, tav. IV, XI, c; Blanck – Weber-Lehmann 1987, p. 159-174, fig. 132-155; Moltesen – Weber-Lehmann 1991, p. 54-57, n. 13-16; Capoferro – Renzetti 2017, p. 242-243, n. 19-22.
MGE, inv. 14717: Buranelli – Sannibale 1998, p. 374, 376, n. 201, fig. 211; Colonna 1999 (2016), p. 1109-1110, fig. 17. Per la tomba vedi: Kestner 1833, p. 77-80; MonInst, II, 1834-1838, tav. LIII-LIV; Campanari 1838; Steingräber 1985, p. 379-380, n. 177; Colonna 1978 (2005), p. 2400-2401, fig. 3; Steingräber 2006, p. 263. Altre riproduzioni: Swaddling 2018, p. 51-52, fig. 55-56.
Kestner 1833, p. 78.
Colonna 1999 (2016), p. 1110.
Campanari 1838, p. 252.
Buranelli 1987a, p. 184.
MGE, inv. 14707-14708, 14722-14724, 14728, 14894-14898, 54697: Buranelli 1987b; Fornaciari – Jatta 1987; Buranelli – Sannibale 1998, p. 176, 178-180, fig. 23, a-i. Per la tomba vedi: Steingräber 1985, p. 380-383, n. 178, tavv. 183-185; Buranelli 1987a; Moretti Sgubini 2004; Steingräber 2006, p. 231-233, fig. a p. 184, 195, 236-239. Per altre riproduzioni vedi: H. Blanck, in Pittura etrusca 1986, p. 26-29; Blanck 1987, n. 65-67; Blanck – Weber-Lehmann 1987, p. 207-215, fig. 196-208; Maggiani 1987; Buranelli 1987a, p. 195, n. 73; Moltesen – Weber-Lehmann 1991, p. 140-141, n. 123; Paolucci 2017, cat. 282-325, p. 191-193, fig. 60-62.
Haumesser 2014.
Hamilton Gray 1843, p. 67: «and then we were ushered into a large hall, the walls of which were covered with paintings. Here we recognized Campanari’s representations, but the exhibition of them altogether, in broad daylight, and without name or division, was not half so pleasing, natural, or imposing, as what we had seen in London»; cfr. Colonna 1978 (2005), p. 2403.
Dennis 1907, II, p. 459: «This meagre copy of an Etruscan sepulchre may serve to excite, but ought not to satisfy the traveller’s curiosity». Per la finta tomba, Sannibale 2011, p. 492, fig. 28, a-b.
Pinza – Nogara 1915, doc. XIX, n. 8 («Seconda Camera. Due fac-simile che formano parte della copia delle dipinture di un sepolcro di Tarquinia»), n. 106 («Quinta Camera – Dei bronzi. Tre dipinture fac-simile di una tomba di Tarquinia che rappresentano il banchetto e la danza funebre»). La copia unica delle bozze inedite è conservata presso i Musei Vaticani.
Nota 33.
ASMV, busta 22, anno 1863, n. 221. Ringrazio Alessandra Uncini e Marta Bezzini, rispettivamente responsabili dell’Inventario generale e dell’Archivio storico dei Musei Vaticani, per la cortese segnalazione di questo e dei documenti citati alle seguenti note 57-58.
ASV, Palazzo Apostolico, Titoli 258 (ex 112), fogli 482-486. Idem, nella minuta dello stesso Direttore dei Musei Vaticani, ASMV, Rapporti settimanali della Custodia, 30 marzo 1863.
Minuta del Direttore Generale dei Musei e Gallerie Pontificie al card. Prefetto dei Sacri Palazzi Apostolici, ASMV, Rapporti settimanali della Custodia, 14 maggio 1860.
Buranelli 1987b, p. 179.
Lubtchansky 2017, p. 25 e Fendt in questo dossier.
Roncuzzi 2012; Mandolesi – Sannibale 2012, p. 258-263, n. 211.
Nogara 1924; Nogara 1924-1925, p. 451-456, fig. 2-7; Sannibale 2009, p. 62-63, fig. 5-9.
Nogara 1933, p. 28-35, fig. 14. Per gli altorilievi frontonali di Tivoli e il de-restauro dello pseudo-Ermes, Roncalli 1983, fig. 4-6.
Nogara 1933, p. 6, 18, 31-33 e fig. 14, p. 36, 51-52.
Sannibale 2009, p. 67, fig. 15.
Per la ricorrente presenza nelle mostre di alcune copie della serie vaticana, si rimanda alla bibliografia citata alle note 35-38, 41, 43-44, 49.
Haut de page