Skip to navigation – Site map

HomeNuméros131-2Fac-simile 1: le collezioni di do...Esperienze museali a confronto«Ora mi prometterei di fare il pr...

Fac-simile 1: le collezioni di documentazione grafica sulla pittura etrusca
Esperienze museali a confronto

«Ora mi prometterei di fare il primo vero lucido»: Adolfo Cozza e la riproduzione delle tombe Golini I e II

Giuseppe M. Della Fina

Abstracts

“Now I would promise myself to make the first real tracing”: Adolfo Cozza and the reproduction of the tombs Golini I and II. The activity of Adolfo Cozza (1848-1910), an eclectic figure of archaeologist, topographer, sculptor, painter and inventor, is illustrated here. In the early Eighties of the Nineteenth century, Cozza produced copies of the paintings of the Golini I and II tombs discovered in Orvieto, in order to preserve the memory of the scenes. He was also committed to the setting up of the Civic Archaeological Museum in Orvieto.

Top of page

Full text

  • 1 ASO, Fondo Ispettorato Onorario Monumenti e Scavi, fasc. 32-33, lettera ad Eugenio Faina del 17.05 (...)

Puoi credere con quale piacere imprenderei il lavoro delle tombe dipinte, ed è un’ottima idea ricostruirle nel nostro museo. Da qualche tempo uso un sistema per lucidare i dipinti murali dal quale ottengo una fedeltà estrema tanto che posso rintracciare i contorni fatti col chiodo sul muro fresco dall’etrusco pittore, potendo seguire l’originale senza ostacolo intermedio visibile.1

  • 2 Su Adolfo Cozza (1848-1910) si veda Discorsi e cenni 1911; Barnabei – Delpino 1991, passim; Tambur (...)
  • 3 Cozza e Faina erano stati garibaldini insieme durante la terza guerra d’indipendenza; Eugenio Fain (...)
  • 4 Su Eugenio Faina (1846-1926) si veda Della Fina 1989, p. 33-35; Facchini 2003, p. 117-130; Montecc (...)

1Le affermazioni sono tratte da una lettera che Adolfo Cozza inviò nel maggio del 1881 a Eugenio Faina. Adolfo Cozza era all’epoca uno scultore di scarsa notorietà, con alle spalle un passato garibaldino e alcuni investimenti economici sbagliati.2 Eugenio Faina era al tempo un Deputato eletto da pochi mesi, con la stessa esperienza garibaldina di Cozza3, col quale aveva condiviso anche gli anni di formazione avvenuti presso il Collegio della Sapienza a Perugia, l’istituto scolastico dove si formava la classe dirigente umbra del tempo.4

2I due erano dunque legati da un’amicizia salda che le vicissitudini della vita e le differenti scelte politiche (Cozza si era avvicinato al pensiero mazziniano e poi al socialismo, mentre Faina aveva abbracciato le idee liberali) non avevano scalfito. Raniero Mengarelli, in proposito, ha scritto:

  • 5 Mengarelli 1911, p. 18; Della Fina 1989, p. 33.

Quanti fra noi non ricorderanno il conte Adolfo Cozza, intento a spiegare, in un qualche pomeriggio festivo, in una sala terrena di S. Domenico i “Doveri dell’uomo” ad un numeroso gruppo di giovani […] E se coll’andare degli anni egli si venne di mano in mano distaccando dalla politica militante, ciò fu solamente perché egli, idealista, non soffriva il degenerare delle lotte politiche in dissidi per predominio di persone. Ma, pur tenendosi fuori dai partiti, egli vide con simpatia il delinearsi delle nuove aspirazioni sociali e rimase fino all’ultimo schietto democratico.5

  • 6 Sul Museo Civico Archeologico di Orvieto, si veda Klakowicz 1972; Della Fina 1989, p. 65-76; Della (...)

3Da lì a qualche anno Cozza sarebbe divenuto un uomo di successo lodato per la sua attività poliedrica, Faina uno degli esponenti di spicco del liberalismo italiano del tempo. Nel frattempo entrambi si erano dati l’obiettivo di realizzare in Orvieto – loro città natale – un museo civico archeologico, che nelle loro intenzioni sarebbe dovuto divenire «la grammatica dell’arte etrusca», legandolo all’Opera del Duomo.6

  • 7 Conestabile 1865, p. 171-172; Della Fina 2011, p. 375-376. Su un primo resoconto della scoperta, r (...)
  • 8 Conestabile 1865.
  • 9 Fumi 1891, p. 16; Feruglio 1982, p. 21-28; Feruglio 1995; Bruschetti 2003; Steingräber 2006, p. 18 (...)

4Il museo avrebbe dovuto accogliere, tra l’altro, le testimonianze delle pitture di epoca etrusca rinvenute nel territorio sino a quel momento, vale a dire le tombe Golini I e II scoperte in località Poggio Roccolo «ai primordi del 1863», come ebbe modo di ricordare Giancarlo Conestabile Della Staffa, primo editore di entrambe, nel volume Pitture murali a fresco e suppellettili etrusche in bronzo e in terra cotta scoperte in una necropoli presso Orvieto nel 1863 da Domenico Golini stampato a Firenze nel 1865.7 Un’opera utile anche per seguire i primi tentativi di documentare le pitture presenti sulle pareti delle due tombe: è corredata infatti da una serie di XVIII tavole realizzate da Bartolomeo Bartoccini e tratte da disegni eseguiti da Achille Ansiglioni e Francesco Moretti.8 Il ritrovamento aveva destato un grande interesse e indirizzato le attenzioni del mondo archeologico verso l’Orvietano, a ciò aveva contribuito la tempestiva, esemplare pubblicazione dei due cicli pittorici da parte di Giancarlo Conestabile Della Staffa.9

  • 10 Conestabile 1865, p. 171.
  • 11 Conestabile 1865, p. 47; Della Fina 2011, p. 375.

5Lo stato di conservazione delle pitture aveva destato allarme sin dal momento del rinvenimento, al punto che si pensò subito al loro distacco. Conestabile constatò che «la situazione, allorché vi accedemmo, non permetteva di accogliere né l’idea del trasporto degli affreschi in su la tela, né l’altra del taglio o segamento delle pareti stesse» e sostenne la necessità del distacco in un secondo, prossimo momento sulla base delle esperienze pompeiane e della Tomba François di Vulci, i cui affreschi erano stati staccati nel 1863.10 La soluzione prospettata non venne accolta dal Ministro in carica, il barone Giuseppe Natoli, che si oppose: «non posso consentire a distaccare le pitture dalle pareti delle tombe, imperocché sarebbe toglier quasi ogni pregio ai monumenti che si sono scoperti».11

  • 12 Conestabile 1865, p. 172, nota 1; Della Fina 2011, p. 375-376.

6Conestabile Della Staffa non era rimasto soddisfatto dall’apparato illustrativo del suo volume, perché avrebbe preferito «l’esecuzione delle Tavole in cromolitografia per poter presentare all’occhio dei lettori anche il colorito dei dipinti»,12 mettendo l’accento sulla necessità di una restituzione delle pitture.

  • 13 Klakowicz 1972; Della Fina 1989, p. 65-76.

7Sulla base delle considerazioni dell’insigne archeologo e della situazione oggettiva, il problema della documentazione delle pitture delle due tombe restò soltanto momentaneamente aperto. Infatti, nel 1881-1882 venne affidato ad Adolfo Cozza l’incarico non solo di documentare lo stato di conservazione degli affreschi a quasi vent’anni dalla scoperta, ma anche di realizzare alcuni pannelli per ricostruire le tombe all’interno della sezione archeologica del Museo dell’Opera del Duomo, di cui Cozza aveva seguito gli sviluppi sin dai primi passi.13 Cozza si mise al lavoro e nel giugno del 1882 le riproduzioni erano state già eseguite e collocate all’interno del Museo, di cui sempre Cozza aveva curato l’allestimento.

  • 14 Cardella 1888 (2016). Su Cardella si veda Della Fina 2016, p. 82-85; Lo Presti 2018, p. 4-12.

8Il Museo Civico Archeologico – come si era deciso di denominarlo – si era arricchito rapidamente e nel 1888 venne dotato di un catalogo scientifico, curato da Domenico Cardella «professore nelle Scuole liceali e tecniche». Tuttavia, progressivamente il Museo andò richiudendosi su se stesso fino a che, negli anni Sessanta del Novecento, venne smembrato: una sezione si trova al pianterreno di palazzo Faina, un’altra costituisce il nucleo dell’attuale Museo Archeologico Nazionale di Orvieto, un’altra ancora – modesta per dimensione – è restata presso l’Opera del Duomo.14

  • 15 Della Fina 2013, p. 191-200; Maggiani 2014, p. 359-361; Della Fina 2017, p. 123-130.

9L’Archivio dell’Opera del Duomo ha restituito i disegni preparatori dei pannelli realizzati da Adolfo Cozza, i quali documentano lo stato dei due cicli pittorici a meno di venti anni dalla scoperta delle tombe Golini.15 I lucidi (fig. 1-5), eseguiti direttamente sulle pareti delle tombe, registrano la situazione oggettiva senza le successive interpretazioni di Adolfo Cozza. Un’attenzione particolare appare prestata anche alla riproduzione delle numerose iscrizioni presenti nelle tombe.

Fig. 1 – A. Cozza, lucido, Tomba Golini I: parete di fondo a destra (particolare).

Fig. 1 – A. Cozza, lucido, Tomba Golini I: parete di fondo a destra (particolare).

© Museo Etrusco «Claudio Faina», Orvieto.

Fig. 2 – A. Cozza, lucido, Tomba Golini I: parete laterale sinistra (particolare).

Fig. 2 – A. Cozza, lucido, Tomba Golini I: parete laterale sinistra (particolare).

© Museo Etrusco «Claudio Faina», Orvieto.

Fig. 3 – A. Cozza, lucido, Tomba Golini I: parete laterale sinistra (particolare).

Fig. 3 – A. Cozza, lucido, Tomba Golini I: parete laterale sinistra (particolare).

© Museo Etrusco «Claudio Faina», Orvieto.

Fig. 4 – A. Cozza, lucido, Tomba Golini II: parete di fondo (particolare).

Fig. 4 – A. Cozza, lucido, Tomba Golini II: parete di fondo (particolare).

© Museo Etrusco «Claudio Faina», Orvieto.

Fig. 5 – A. Cozza, lucido, Tomba Golini II: parete d’ingresso a sinistra (particolare).

Fig. 5 – A. Cozza, lucido, Tomba Golini II: parete d’ingresso a sinistra (particolare).

© Museo Etrusco «Claudio Faina», Orvieto.

  • 16 Alcuni dei pannelli di Cozza sono conservati nei depositi del Museo Claudio Faina, altri presso il (...)

10I lucidi venivano poi riportati dal disegnatore su carta applicata su pannelli di tela tipo juta, sui quali veniva steso il colore (fig. 6 e 7).16 Il livello delle riproduzioni appare molto alto e assai attento alla restituzione dell’originale. La cura per i particolari risulta notevole e d’altronde Cozza si vantava del fatto che i suoi metodi di lavoro consentivano di notare anche i disegni preparatori tracciati dal pittore etrusco.

Fig. 6 – A. Cozza, facsimile, Tomba Golini I: parete d’ingresso a sinistra.

Fig. 6 – A. Cozza, facsimile, Tomba Golini I: parete d’ingresso a sinistra.

© MiBAC. Polo museale dell’Umbria.

Fig. 7 – A. Cozza, facsimile, Tomba Golini I: parete sinistra dell’ambiente di destra.

Fig. 7 – A. Cozza, facsimile, Tomba Golini I: parete sinistra dell’ambiente di destra.

© MiBAC. Polo museale dell’Umbria.

  • 17 Della Fina 1989, p. 50-56.

11Una lente di osservazione privilegiata per seguire i tempi e i modi di lavoro di Cozza è offerta da otto lettere, che indirizzò all’amico Eugenio Faina tra il 17 maggio 1881 e il 7 giugno 1882, conservate nel fondo Ispettorato onorario monumenti e scavi, fascicoli 32 e 33, presente nell’Archivio di Stato di Orvieto.17

  • 18 ASO, Fondo Ispettorato Onorario Monumenti e Scavi, fasc. 32-33, lettera a Faina del 17.05.1881; De (...)

12Un interesse particolare riveste la lettera scritta in data 17 maggio 1881, di cui un brano è stato riportato in apertura dell’articolo, dove sono ricordati gli interventi di riproduzione delle pitture orvietane eseguiti in precedenza, sui quali viene fornito un giudizio critico, e gli accorgimenti tecnici che avrebbe seguito.18

  • 19 ASO, Fondo Ispettorato Onorario Monumenti e Scavi, fasc. 32-33, lettera a Faina del 17.05.1881; De (...)
  • 20 Conestabile 1865, p. 47 e 171; Della Fina 2011, p. 375.
  • 21 ASO, Fondo Ispettorato Onorario Monumenti e Scavi, fasc. 32-33, lettera a Faina del 17.05.1881; De (...)

13Nella lettera del 17 maggio 1881, Adolfo Cozza indica il suo metodo di lavoro: «uso un sistema per lucidare i dipinti murali dal quale ottengo una fedeltà estrema tanto che posso rintracciare i contorni fatti col chiodo sul muro fresco dall’etrusco pittore […] Ora mi prometterei di fare il primo vero lucido (non dico per capacità ma per mezzi) delle tombe». Inoltre, segnala l’esistenza di lucidi realizzati sull’originale da un tale Puccetti che non lo soddisfacevano dato che erano stati realizzati con «mezzi che non possono ammettere una sufficiente esattezza».19 Ancora precedentemente disegni dei dipinti erano stati realizzati da Achille Ansiglioni e Francesco Moretti per la pubblicazione di Conestabile.20 Cozza dà un giudizio critico anche del lavoro di Ansiglioni: «come è noto in questa prima riproduzione fu trascurata una serie di dettagli e specialmente la grossezza e forma dei segni».21

  • 22 ASO, Fondo Ispettorato Onorario Monumenti e Scavi, fasc. 32-33; Della Fina 1989, p. 52-53.

14Un’altra lettera priva della data, ma sempre del 1881 e successiva alla precedente, è interessante in quanto vi si descrive l’avanzamento dei lavori e si fa riferimento alla necessità di «andare a Firenze per lucidare quello che più non esiste».22 A Firenze, infatti, si conservavano i disegni realizzati da Achille Ansiglioni.

15In una lettera successiva, sempre a Eugenio Faina, ribadisce di dover compiere un viaggio a Firenze per confrontarsi sui disegni già effettuati, nonostante i giudizi critici espressi in precedenza:

  • 23 ASO, Fondo Ispettorato Onorario Monumenti e Scavi, fasc. 32-33; Della Fina 1989, p. 53-54.

Io bisogna che assolutamente faccia una scorsa a Firenze se non altro per le iscrizioni che sono tutte incomplete, sicché se mi abbandoni naufrago, mentre con il tuo aiuto il lavoro va che non potrebbe andare meglio. Ho lavorato quanto le forze fisiche me lo hanno permesso e domani comincerò a mettere anche pulite; è un’opera che va fatta da farci onore tutti a due.23

16Nel dicembre del 1881, a lavoro quasi ultimato, sorse un problema relativo al pagamento dei «telari» che rischiò di fare andare altrove la riproduzione delle due tombe eseguita da Adolfo Cozza e il lavoro preparatorio che aveva accompagnato l’operazione.

17In una nuova lettera a Eugenio Faina, scritta in data 6 dicembre 1881, infatti Cozza afferma:

  • 24 ASO, Fondo Ispettorato Onorario Monumenti e Scavi, fasc.32-33, lettera a Faina del 6.12.1881; Dell (...)

Se da parte [dell’Opera] del Duomo ci fosse la menoma resistenza o si mostrassero schifignosi potrei esitare il lavoro per un prezzo tre volte maggiore all’Istituto Germanico avendo trovato Helbig molto disposto ad una riproduzione. Ma questo mio stimare credo che sia più immaginario che altro, né farei io delle pressioni presso la Presidenza del Duomo, sembra che lo faccia per mio speciale interesse. Ora guarda se puoi levarmi da questo fastidio.24

  • 25 ASO, Fondo Ispettorato Onorario Monumenti e Scavi, fasc. 32-33, lettera a Faina del 7.06.1882; Del (...)

18Il problema venne superato e, in data 7 giugno 1882, Cozza poteva scrivere all’amico Eugenio: «Caro Eugenio, oggi sono stati collocati a posto i cartoni restando indietro uno soltanto che domani sarà al Museo, così ho creduto rispondere alle tue soverchie gentilezze».25 Il proposito di «fare il primo vero lucido» delle tombe Golini I e II per il Museo Civico Archeologico di Orvieto poté infine dirsi realizzato.

Top of page

Bibliography

Archivi

ASO = Archivio di Stato di Orvieto.

Bibliografia

Barnabei – Delpino 1991 = M. Barnabei, F. Delpino, Le “Memorie di un Archeologo” di Felice Barnabei, Roma, 1991.

Benocci – Delpino 2004 = C. Benocci, F. Delpino, Adolfo Cozza e il Museo di Villa Giulia, Orvieto, 2004.

Biondelli 1864 = B. Biondelli, Di un’antica necropoli etrusca testè scoperta nell’Umbria, in Rendiconti del Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, I, 1864, p. 173-181.

Bruschetti 2003 = P. Bruschetti, Il territorio in epoca etrusca, in G.M. Della Fina (a cura di), Storia di Orvieto. I-Antichità, Perugia, 2003, p. 347-360.

Bruschetti 2006 = P. Bruschetti, Etruschi a Orvieto. Il Museo Archeologico Nazionale di Orvieto. Collezioni e territorio, Perugia, 2006.

Bruschetti – Feruglio 1998 = P. Bruschetti, A.E. Feruglio, Todi – Orvieto. Interventi per il consolidamento e il restauro delle strutture di interesse archeologico, Perugia, 1998.

Cardella 1888 (2016) = D. Cardella, Catalogo illustrativo del Museo Civico di Orvieto, Orvieto, 1888 (ristampa anastatica: Orvieto, 2016).

Conestabile 1865 = G. Conestabile Della Staffa, Pitture murali a fresco e suppellettili etrusche in bronzo e in terra cotta scoperte in una necropoli presso Orvieto nel 1863 da Domenico Golini, Firenze, 1865.

Cuniglio – Lubtchansky – Sarti 2017 = L. Cuniglio, N. Lubtchansky, S. Sarti, Dipingere l’Etruria. Le riproduzioni delle pitture etrusche di Augusto Guido Gatti, Venosa, 2017.

Della Fina 1989 = G.M. Della Fina, La ricerca dell’Antico in Orvieto fra Trecento e Ottocento, Roma, 1989.

Della Fina 2011= G.M. Della Fina, La nuova Italia e i beni archeologici: il caso della scoperta delle tombe Golini e II, in Annali della Fondazione per Museo Claudio Faina, 18, 2011, p. 371-379.

Della Fina 2013 = Le riproduzioni delle tombe dipinte Golini I e II, ed Hescanas, in G.M. Della Fina, E. Pellegrini (a cura di), Da Orvieto a Bolsena: un percorso tra Etruschi e Romani, Pisa, 2013.

Della Fina 2016 = G.M. Della Fina, Postfazione, in Cardella 1888 (2016).

Della Fina 2017 = G.M. Della Fina, Orvieto (TR). Tomba Golini II (delle due Bighe), in Cuniglio –Lubtchansky – Sarti 2017, p. 127-130.

Discorsi e cenni 1911 = Discorsi e cenni commemorativi in onore di A. Cozza, Orvieto, 1911.

Facchini 2003 = F. Facchini, La famiglia Faina: tre secoli di storia, Todi, 2003.

Faina 1911 = E. Faina, Discorso pronunciato dal conte E. Faina in occasione della commemorazione di Adolfo Cozza, in Discorsi e cenni 1911, p. 9-11.

Feruglio 1982 = A.E. Feruglio, Le tombe dipinte Golini di Settecamini e la tomba degli Hescanas, in Pittura etrusca a Orvieto. Le tombe di Settecamini e degli Hescanas a un secolo dalla scoperta. Documenti e materiali. Catalogo della mostra, Roma, 1982, Roma, 1982.

Feruglio 1995 = A.E. Feruglio, Porano. Gli Etruschi, Perugia, 1995.

Fumi 1891 = L. Fumi, Orvieto. Note storiche e biografiche, Città di Castello, 1891.

Klakowicz 1972 = B. Klakowicz, Il Museo Civico Archeologico. La sua origine e le sue vicende, Roma, 1972.

Lo Presti 2018 = A. Lo Presti, Domenico Cardella e altre rifiniture orvietiche, Orvieto – Roma, 2018, p. 4-12.

Maggiani 2014 = A. Maggiani, Volsinii: Orvieto, tomba Golini I, REE, in StEtr, 77, 2014, p. 359-361.

Mengarelli 1911 = R. Mengarelli, Discorso pronunciato dall’ing. Raniero Mengarelli, in Discorsi e cenni 1911, p. 15-52.

Montecchi 2016 = L. Montecchi, Giuseppina Anselmi Faina. Una pittrice dell’Ottocento tra Piemonte e Umbria, Acquapendente, 2016.

Sarti 2017 = S. Sarti, La Galleria della pittura etrusca in facsimile a Firenze, in Cuniglio – Lubtchansky – Sarti 2017, p. 37-50.

Steingräber 2006 = S. Steingräber, Affreschi etruschi. Dal periodo geometrico all’ellenismo, Verona, 2006, p. 185-243.

Steingräber 2010 = S. Steingräber, Die etruskischen Grabmalereien von Orvieto-Bolsena, in S. Steingräber, G.M. Della Fina (a cura di), Orvieto, Magonza, 2010, p. 61-66.

Tamburini – Benocci – Cozza Luzi 2002 = P. Tamburini, C. Benocci, L. Cozza Luzi, Adolfo Cozza (1848-1910), Perugia, 2002.

Top of page

Notes

1 ASO, Fondo Ispettorato Onorario Monumenti e Scavi, fasc. 32-33, lettera ad Eugenio Faina del 17.05.1881; Della Fina 1989, p. 50; Della Fina 2013, p. 191; Della Fina 2017, p. 129-130.

2 Su Adolfo Cozza (1848-1910) si veda Discorsi e cenni 1911; Barnabei – Delpino 1991, passim; Tamburini – Benocci – Cozza Luzi 2002; Benocci – Delpino 2004.

3 Cozza e Faina erano stati garibaldini insieme durante la terza guerra d’indipendenza; Eugenio Faina ricordò più tardi, il 16 dicembre 1910, commemorando l’amico, ma parlando anche di se stesso: «vestita la camicia rossa, seguì Giuseppe Garibaldi sulle balze del Tirolo. Furono giorni felici, che non lasciavano sentire fatiche e disagi» (Faina 1911, p. 11).

4 Su Eugenio Faina (1846-1926) si veda Della Fina 1989, p. 33-35; Facchini 2003, p. 117-130; Montecchi 2016, p. 61-88 e p. 105-127; www.senato.it s.v. Eugenio Faina (14.09.2018).

5 Mengarelli 1911, p. 18; Della Fina 1989, p. 33.

6 Sul Museo Civico Archeologico di Orvieto, si veda Klakowicz 1972; Della Fina 1989, p. 65-76; Della Fina 2016, p. 82-85.

7 Conestabile 1865, p. 171-172; Della Fina 2011, p. 375-376. Su un primo resoconto della scoperta, restato in ombra, si veda Biondelli 1864 (l’articolo mi è stato segnalato da Giulio Paolucci). L’autore ebbe modo di visitare le tombe Golini I e II nell’autunno del 1864 con la guida dello «scopritore medesimo». Bernardino Biondelli, pur a conoscenza di «una compiuta illustrazione» in preparazione da parte di Giancarlo Conestabile Della Staffa, stende il suo resoconto come «testimonio oculare».

8 Conestabile 1865.

9 Fumi 1891, p. 16; Feruglio 1982, p. 21-28; Feruglio 1995; Bruschetti 2003; Steingräber 2006, p. 185-243, con bibliografia precedente; Steingräber 2010, p. 61-66; Della Fina 2011, p. 371-379.

10 Conestabile 1865, p. 171.

11 Conestabile 1865, p. 47; Della Fina 2011, p. 375.

12 Conestabile 1865, p. 172, nota 1; Della Fina 2011, p. 375-376.

13 Klakowicz 1972; Della Fina 1989, p. 65-76.

14 Cardella 1888 (2016). Su Cardella si veda Della Fina 2016, p. 82-85; Lo Presti 2018, p. 4-12.

15 Della Fina 2013, p. 191-200; Maggiani 2014, p. 359-361; Della Fina 2017, p. 123-130.

16 Alcuni dei pannelli di Cozza sono conservati nei depositi del Museo Claudio Faina, altri presso il Centro Visite Parco Archeologico dell’Orvietano – Porano (Orvieto).

17 Della Fina 1989, p. 50-56.

18 ASO, Fondo Ispettorato Onorario Monumenti e Scavi, fasc. 32-33, lettera a Faina del 17.05.1881; Della Fina 1989, p. 50; Della Fina 2013, p. 191; Della Fina 2017, p. 129-130.

19 ASO, Fondo Ispettorato Onorario Monumenti e Scavi, fasc. 32-33, lettera a Faina del 17.05.1881; Della Fina 1989, p. 50.

20 Conestabile 1865, p. 47 e 171; Della Fina 2011, p. 375.

21 ASO, Fondo Ispettorato Onorario Monumenti e Scavi, fasc. 32-33, lettera a Faina del 17.05.1881; Della Fina 1989, p. 51. Un giudizio critico sul lavoro di Ansiglioni venne avanzato anche da Luigi Adriano Milani che decise di affidare l’incarico di disegnare nuovamente le tombe dipinte orvietane a Gatti, per cui vedi Sarti 2017, p. 38.

22 ASO, Fondo Ispettorato Onorario Monumenti e Scavi, fasc. 32-33; Della Fina 1989, p. 52-53.

23 ASO, Fondo Ispettorato Onorario Monumenti e Scavi, fasc. 32-33; Della Fina 1989, p. 53-54.

24 ASO, Fondo Ispettorato Onorario Monumenti e Scavi, fasc.32-33, lettera a Faina del 6.12.1881; Della Fina 1989, p. 55-56.

25 ASO, Fondo Ispettorato Onorario Monumenti e Scavi, fasc. 32-33, lettera a Faina del 7.06.1882; Della Fina 1989, p. 56.

Top of page

List of illustrations

Title Fig. 1 – A. Cozza, lucido, Tomba Golini I: parete di fondo a destra (particolare).
Credits © Museo Etrusco «Claudio Faina», Orvieto.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/8047/img-1.jpg
File image/jpeg, 196k
Title Fig. 2 – A. Cozza, lucido, Tomba Golini I: parete laterale sinistra (particolare).
Credits © Museo Etrusco «Claudio Faina», Orvieto.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/8047/img-2.jpg
File image/jpeg, 209k
Title Fig. 3 – A. Cozza, lucido, Tomba Golini I: parete laterale sinistra (particolare).
Credits © Museo Etrusco «Claudio Faina», Orvieto.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/8047/img-3.jpg
File image/jpeg, 165k
Title Fig. 4 – A. Cozza, lucido, Tomba Golini II: parete di fondo (particolare).
Credits © Museo Etrusco «Claudio Faina», Orvieto.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/8047/img-4.jpg
File image/jpeg, 120k
Title Fig. 5 – A. Cozza, lucido, Tomba Golini II: parete d’ingresso a sinistra (particolare).
Credits © Museo Etrusco «Claudio Faina», Orvieto.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/8047/img-5.jpg
File image/jpeg, 163k
Title Fig. 6 – A. Cozza, facsimile, Tomba Golini I: parete d’ingresso a sinistra.
Credits © MiBAC. Polo museale dell’Umbria.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/8047/img-6.jpg
File image/jpeg, 237k
Title Fig. 7 – A. Cozza, facsimile, Tomba Golini I: parete sinistra dell’ambiente di destra.
Credits © MiBAC. Polo museale dell’Umbria.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/8047/img-7.jpg
File image/jpeg, 304k
Top of page

References

Electronic reference

Giuseppe M. Della Fina, “«Ora mi prometterei di fare il primo vero lucido»: Adolfo Cozza e la riproduzione delle tombe Golini I e II”Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [Online], 131-2 | 2019, Online since 22 April 2020, connection on 19 April 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefra/8047; DOI: https://doi.org/10.4000/mefra.8047

Top of page

About the author

Giuseppe M. Della Fina

Museo Etrusco «Claudio Faina», Orvieto — giuseppedellafina@tin.it, fainaorv@tin.it

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search