Skip to navigation – Site map

HomeNuméros131-2Fac-simile 1: le collezioni di do...Collezioni di materiali a stampa,...La Tomba François di Vulci

Fac-simile 1: le collezioni di documentazione grafica sulla pittura etrusca
Collezioni di materiali a stampa, disegni e acquerelli

La Tomba François di Vulci

Dalla documentazione grafica del Fondo des Vergers della Biblioteca Gambalunga alle decorazioni pittoriche della biblioteca di Villa des Vergers
Paola Delbianco

Abstracts

The François Tomb of Vulci: from the graphic documentation of the Fondo des Vergers at the Gambalunga Library to the pictorial decorations at the library of the Villa des Vergers. The des Vergers Collection is rich in drawings, tracings, engravings of wall paintings, as well as vases, bronzes and jewellery, brought to light by the excavations carried out by the company founded by Adolphe Noël des Vergers and Alessandro François in 1850. In 1852 they were joined by the father-in-law of des Vergers, the editor Ambroise Firmin Didot. In April 1857, François discovered a tomb in Vulci, later named after him, the walls of which were decorated with an outstanding pictorial cycle. In the wake of this discovery des Vergers commissioned the drawings of the tomb’s frescoes and then published them in the Atlas of his monumental work L’Étrurie et les Étrusques ou dix ans de fouilles dans les Maremmes toscanes. In 1864 he purchased, on his father-in-law’s behalf, the full-scale tracings of François Tomb’s pictorial cycle, which were made in 1862 by Carlo Ruspi for the Museo Gregoriano Etrusco facsimile. Ruspi’s tracings turned out to be particularly important, both because they provided useful information that helped des Vergers with the description of the tables XXI-XXIX of the Atlas, but also because they were most likely used by the painter Augusto Aviano towards the end of the nineteenth century as a model for the ceiling decorations of the library of Villa des Vergers in San Lorenzo in Correggiano (Rimini).

Top of page

Full text

  • 1 Su des Vergers vedi Firmin Didot – Beulé [1867]; Scott de Martinville 1867; Albini 1930; Copioli 1 (...)
  • 2 Sulla versatile figura di Ambroise Firmin Didot vedi Werdet 1864, p. 32-45; Mollier 1988, p. 81-10 (...)
  • 3 Sulla Villa des Vergers al tempo di Adolphe vedi Mussoni 2011, p. 13-28.
  • 4 Sul Fondo des Vergers vedi Delbianco 1996; Delbianco 2014b, p. 22-45; Delbianco 2014c.
  • 5 BGR AdV, b. VI, fasc. 11, s. fasc. 8, n. 3-4: Delbianco 2014c, p. 201 sq.
  • 6 Su François vedi Conestabile 1858; Pelagatti 1960; Bruni 2011, p. 50-51, note 5-6.
  • 7 Bruni 2011, p. 19-65; 97 sq., note 1-17.

1Adolphe Noël des Vergers (Parigi 1804 – Nizza 1867), studioso eclettico con interessi per l’orientalistica, la geografia e l’archeologia1, genero dell’editore parigino Ambroise Firmin Didot (Parigi 1790-1876), a sua volta antichista bibliofilo e collezionista2, nel 1843 acquistò dai Belmonti la villa di San Lorenzo in Correggiano (Rimini, Stato Pontificio)3, facendone la base italiana di studi e missioni governative sistematicamente documentate dai materiali del Fondo des Vergers4, acquisito dalla Biblioteca Gambalunga di Rimini nel 1934 alla morte della figlia di des Vergers, la marchesa Hélène de Toulongeon (1843-1934). Gli interessi etruscologici di des Vergers sono precoci: nel 1838, durante un viaggio in Italia, visitò gli scavi del Monte Falterona (1838-1839), che portarono alla luce una delle stipi votive più ricche del mondo etrusco nel sito poi denominato «Lago degli Idoli».5 Nel 1850 costituì una società di scavo nelle Maremme toscane con il già celebre scavatore Alessandro François (Firenze 1796 – Livorno 1857), regio commissario di Guerra e Marina del Granducato di Toscana presso Livorno6, che con l’obiettivo di aprire con la propria collezione un Museo Patrio Etrusco a Firenze7, portava avanti l’attività di scavo durante i congedi periodicamente concessi dal Ministero. La società nel dicembre 1852 si ampliò con l’ingresso di Didot e si protrasse fino al 1857, anno di morte di François.

  • 8 Il carteggio scambiato da François con des Vergers, che sarà citato con la sigla BGR AdV senza la (...)
  • 9 Su Migliarini vedi Nieri 1929, 1930; Auf der Heyde 2003.
  • 10 BGR AdV, Rendiconto, [1852 post set. 14]: Delbianco 2014c, p. 180, n. 40.
  • 11 Sulla famiglia Giulietti, e in particolare su Vincenzo, vedi Barni – Paolucci 1985, p. 28.
  • 12 Paolucci 2007, p. 29-38: Francesco Bonci Casuccini (1781-1857); p. 39-47: Ottavio (1819-1886), fig (...)
  • 13 Sugli scavi di François nei terreni della Mensa Vescovile a Chiusi vedi Paolucci 2014a, p. 27-35.
  • 14 Barni – Paolucci 1985, p. 17; Sarti 2001, p. 29.
  • 15 Franceschi, sul quale si veda Marzi Costagli (1984), è menzionato anche in BGR AdV, Nota delle spe (...)
  • 16 Augusto Volpini 1912; Comanducci [1945], II, p. 898.

2Il fitto carteggio che François scambiò con il socio des Vergers8 consente di seguirne passo a passo questa seconda attività prima, durante e dopo gli scavi, quando aveva cura di far restaurare e disegnare i reperti, di spedire regolarmente i disegni e i lucidi al socio a Parigi, di far eseguire la perizia e gli inventari dei materiali ad Arcangelo Michele Migliarini (1779-1865), dal 1841 conservatore delle Antichità delle Gallerie degli Uffizi9. Nelle sue missive egli tende a sorvolare sui nomi dei fondi (e relativi proprietari) in cui operò nei diversi centri etruschi, ma fa eccezione il Rendiconto delle spese sostenute dalla società di scavo François - des Vergers dal 5 febbraio 1850 al 24 settembre 185210, dove menziona sia i proprietari dei fondi (Vincenzo Giulietti11, Francesco e soprattutto Ottavio Casuccini12, Agostino Pacchiarotti, il vescovo Giovanni Battista Ciofi13, Vittoria Pallottaj vedova Rosati), sia i restauratori (Vincenzo Monni,14 Gian Gualberto Franceschi15) e i pittori/disegnatori (Leopoldo Gori, Augusto Volpini16) via via impiegati.

  • 17 BGR AdV, lettera Livorno 10.10.1852. Sulla prima stagione di scavi vulcenti vedi François 1857a.
  • 18 Per l’attività di scavo a Vulci di Luciano e Alexandrine Bonaparte vedi Buranelli 1995.

3Dal 1850 al 1854 François condusse campagne di scavo a Belora di Riparbella (Pisa), S. Vincenzino di Cecina e Fitto di Cecina (Livorno), Chiusi, Chianciano, Volterra, Orbetello, Vulci. A Vulci scavò nel 1853, un anno dopo che la principessa Alexandrine de Bleschamp, vedova di Luciano Bonaparte, gli aveva accordato il permesso di scavare «a perfetta metà» nei terreni del principato di Canino. «Condizione un poc’onerosa» – ammetterà con des Vergers –, ma che aveva accettato di buon grado perché sperava di avere la fortuna di aprire l’«immenso sepolcro» della Cuccumella,17 riuscendo nell’impresa fallita dal Bonaparte18.

  • 19 Su Torlonia vedi Felisini 2004 e 2014; Monsagrati 2006.
  • 20 BGR AdV, lettera Livorno 20.02.1856.
  • 21 BGR AdV, lettera Livorno 24.03.1856, 10.04.1856, 27.06.1856. Cfr. Paolucci 2014a, p. 58-62.
  • 22 BGR AdV, lettera Livorno 10 e 23.10.1856; 18.11.1856.
  • 23 BGR AdV, lettera Livorno 18.11.1856; 12.02.1857.
  • 24 BGR AdV, lettera Livorno 17.02.1857.
  • 25 François ottenne il ritiro dal servizio con decreto in data 4.03.1857: cfr. BGR AdV, lettera Livor (...)
  • 26 BGR AdV, lettera Canino 16 e 24.03.1857.
  • 27 BGR AdV, lettera Canino 19.03.1857.
  • 28 BGR AdV, lettera Canino 31.03.1857.
  • 29 BGR AdV, lettera Canino 5.04.1857, dove l’apertura è prevista per il giorno dopo. In realtà ebbe i (...)

4Alla morte della principessa Alexandrine (1855) l’ex feudo di Canino e Musignano fu acquistato dal principe Alessandro Torlonia (1800-1886)19. Entrato in trattativa con François, il nuovo proprietario nel febbraio 1856 lo autorizzò a eseguire gli scavi della Cuccumella20, che si svolsero con scarso successo dal 10 aprile all’11 maggio e vennero sospesi allo scadere del mese di congedo concessogli dal Governo toscano21. A ottobre dello stesso anno lo scavatore stipulò con Torlonia un contratto che gli consentiva di scavare nelle proprietà del principe a Canino e Cerveteri per il triennio 1857-1859.22 Dopo avere ottenuto le rassicurazioni dei soci capitalisti circa il finanziamento delle nuove ricerche archeologiche23, il permesso di ricerca dalle autorità pontificie24 e il ritiro dal servizio dal suo Governo25, il 16 marzo 1857 François avviò gli scavi nella necropoli di Ponte Rotto vicino al fiume Fiora con una squadra di quattordici lavoranti e un caporale. Intanto cominciava a pensare all’organizzazione degli scavi nella necropoli di Cerveteri, che per volere di Torlonia sarebbero iniziati a novembre, al termine delle ricerche alla Cuccumella.26 Già nei primi giorni individuò alcuni ipogei, i quali salirono a venti dopo una settimana27, a quaranta alla fine del mese28 e a una sessantina neanche una settimana dopo. La loro apertura ebbe inizio solo il 7 aprile, così protratta perché per contratto vi doveva assistere un rappresentante di Torlonia. François la preannuncia nella sua a des Vergers di due giorni prima, dove gli rinnova l’invito a recarsi a Vulci.29 Il 12 aprile osserva:

  • 30 BGR AdV, lettera Canino 12.04.1857.

Gl’ipogei da me trovati sono certissimo che non furono mai visitati né dal principe Luciano, né da altri scavatori moderni, e quelli che nelle mie investigazioni riscontrai tali gli lasciai indietro; d’altronde vi sono due sepolcreti nuovi nuovissimi da me scoperti.30

  • 31 BGR AdV, lettera Canino 19.04.1857, con trascrizione dell’iscrizione del cippo, edita in Buranelli (...)
  • 32 Sulla necropoli di Ponte Rotto vedi Moretti Sgubini 1987, 2004b. Sulla Tomba dei Saties vedi, da u (...)
  • 33 BGR AdV, lettera Canino 28.04.1857.

5Il 19 aprile informa des Vergers che la settimana precedente aveva trovato molti oggetti ma di scarsa importanza in tombe di gente plebea e che in compenso aveva scoperto un cippo sepolcrale iscritto, collocato all’inizio del dromos di 150 palmi di «un grande Ipogeo di famiglia», il quale «dopo la Cuccumella è il più grandioso che mai siasi rinvenuto in questi scavi, e deve avere vari sarcofagi».31 François aveva scoperto la Tomba dei Saties, che da lui successivamente prese il nome.32 Il 28 aprile era già entrato «nell’atrio anteriore al vestibolo, ove sono i sepolcri, e domani – assicurava – penetrerò in esso».33 Il primo maggio manda al socio una puntuale ed entusiastica relazione:

Sono finalmente arrivato al primo sepolcro della necropoli che gli annunziai avere scoperta nella località del Ponte Rotto presso la Fiora, fiume che lambisce le mura dell’antica Vulci. Esso appartenne a Guerrieri di detta città: è composto di cinque camere, la prima delle quali è dipinta a figure, e facendo estrarre i disegni vi sarebbe da scriverci assai, ma assai essendo soggetto interessantissimo, e molte figure hanno l’iscrizione etrusca. Queste tombe sono a vuoto, e di perfetta conservazione, e degne di essere vedute, studiate, e pubblicate. La necropoli medesima è vergine, e calcolo che abbia altri quattro sepolcri per il meno.

6Prosegue con l’elenco degli «oggetti superbi» ritrovati e conclude sottolineando che:

  • 34 BGR AdV, lettera Canino 1.05.1857, edita in Buranelli 1987b, p. 35 sq., scheda 2 (trascrizione man (...)

Adesso l’essenziale sarebbe di fare estrarre i disegni delle pitture superstiti della prima stanza, onde nulla defraudare alla scienza, assicurandola che sono interessantissime sia per la loro bellezza, come per la loro importanza scientifica, essendo a parer mio le più belle pitture che mai abbia vedute in sepolcri Etruschi. L’Istituto Archeologico dovrebbe inviare qui uno de suoi membri con un disegnatore, e quindi farne la pubblicazione negli Annali dell’Istituto.34

  • 35 Su Rosa vedi Ferro 1892; Barnabei 1933; Tomei 1999; e, per i rapporti con des Vergers, von Hesberg (...)
  • 36 Il disegno a matita su carta da lucido, corredato di misure, è conservato in BGR AdV, b. VI, fasc. (...)
  • 37 Su Henzen vedi Kolbe 1984; Blanck 2003; e, per il suo rapporto con des Vergers, Blanck 1996 e 2009
  • 38 Su Nicola Ortis (1830-1896) vedi Servolini 1955, p. 585. Sugli accordi intercorsi tra Henzen e des (...)
  • 39 Sono presenti nel FdV i disegni n. I, IV, VII, collocati rispettivamente in BGR GDS inv. 5075, 507 (...)
  • 40 La pratica Ortis è conservata in BGR AdV, b. VI, fasc. 3: Delbianco 2014c, p. 196. Sulla vicenda d (...)
  • 41 François 1857b, p. 104; Buranelli 1987b, p. 32; 38, scheda 4.

7Des Vergers ai primi di maggio visitò gli scavi in compagnia dell’amico Pietro Rosa (1810-1891), architetto e topografo35, che disegnò la pianta della tomba (fig. 1).36 Poi, su segnalazione di Wilhelm Henzen (1816-1887), primo segretario dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica37, fece eseguire una copia delle pitture parietali dal giovane pittore Nicola Ortis38, allievo di Tommaso Minardi, il quale partito per Vulci il 12 maggio, fece ritorno a Roma il primo giugno con nove disegni a matita in scala 1:10. Aveva corredato i disegni, a noi pervenuti in numero di tre39 (fig. 2), di una Descrizione delle pitture al sepolcro scoperto all’antica Vulci città dell’Etruria, dove di ciascuna tavola sono enumerate le figure rappresentate secondo la loro successione, distinguendo le nude dalle vestite e indicando di queste ultime il tipo di veste e la relativa colorazione. Aveva completato il lavoro con un disegno a penna della pianta della tomba, dove è segnata la posizione delle pitture sulle pareti del vasto ambiente centrale a forma di T rovesciata.40 Sulla pianta aveva avuto anche cura di indicare a tratteggio il «muro a secco» di antica costruzione che chiudeva il lato destro del vestibolo, separando tre camere laterali dagli altri ambienti, ossia «quel rozzo muro» che François decise di abbattere a colpi di zappone41.

Fig. 1 – Pianta della Tomba François disegnata da Pietro Rosa su carta lucida nel 1857 (des Vergers, L’Étrurie et les Étrusques, III, tav. XXX ds.).

Fig. 1 – Pianta della Tomba François disegnata da Pietro Rosa su carta lucida nel 1857 (des Vergers, L’Étrurie et les Étrusques, III, tav. XXX ds.).

© Biblioteca Gambalunga, Rimini.

Fig. 2 – Disegni in scala 1:10 del ciclo pittorico della Tomba François eseguiti da Nicola Ortis nel 1857, tav. VII: Sisifo e Anfiarao (des Vergers, L’Étrurie et les Étrusques, III, tav. XXVI).

Fig. 2 – Disegni in scala 1:10 del ciclo pittorico della Tomba François eseguiti da Nicola Ortis nel 1857, tav. VII: Sisifo e Anfiarao (des Vergers, L’Étrurie et les Étrusques, III, tav. XXVI).

© Biblioteca Gambalunga, Rimini.

  • 42 Sul ruolo svolto dall’Instituto nelle prime pubblicazioni delle pitture della Tomba François vedi (...)
  • 43 Su Bartolomeo Bartoccini (1816-1882) vedi Servolini 1955, p. 55; sulle copie Bartoccini dei disegn (...)
  • 44 La delicata vicenda è documentata dalle lettere di Henzen a des Vergers, Roma 5 e 27.06.1857, 4.07 (...)

8Henzen domandò subito a des Vergers il permesso di pubblicare nei Monumenti inediti le incisioni del ciclo pittorico dai disegni di Ortis42, ma alle sue reiterate richieste l’amico rispose che se ne riservava la pubblicazione a Parigi, dopo di che avrebbe volentieri messo a disposizione dell’Instituto le lastre incise. Espresse comunque apprezzamento per la previdente iniziativa di Henzen, che aveva fatto trarre una copia dei disegni di Ortis da Bartolomeo Bartoccini43 per utilizzarla, se autorizzato a pubblicarli, oppure per conservarla (col suo benestare) nell’Archivio dell’Instituto come copia di sicurezza.44

  • 45 Des Vergers 1857a. La lettera è edita integralmente in Blanck 2009, p. 155 sq.
  • 46 François 1857b.
  • 47 Des Vergers 1857b.

9Henzen pubblicò immediatamente nel Bullettino di maggio-giugno buona parte della lettera che il 7 maggio des Vergers gli aveva mandato da Civitavecchia per il tramite di Rosa con la prima notizia dell’eccezionale scoperta45, in quello di luglio la relazione di scavo di François46, in quello di agosto-settembre la relazione di des Vergers dedicata al ciclo pittorico47.

10La scoperta della tomba ebbe una forte eco nella stampa non solo nazionale, come ebbe a riferire François al socio nella sua del 2 luglio:

Il sepolcro scavato hà destato un fanatismo universale […] La Gazzetta di Genova ha un bell’articolo in lode di Lei, e del S.r Didot riportando l’art. della Gazzetta di Augusta. Dall’art. del Diario di Roma inserito dal Municipio, credo, di Canino riporta la descrizione dell’ipogeo, e sferza i Toscani per la loro apatia alli studi archeologici; parla della nostra collezione, e credo per quanto mi fu scritto da Torino sia lavoro del Direttore di quei Musei che ben conosce la nostra collezione, e tutti i miei lavori.

  • 48 BGR AdV, lettera Livorno 2.07.1857.

11Nella stessa missiva gli comunicò che il principe Torlonia si era impegnato a sostenere la metà della spesa del restauro, che d’ora in poi sarebbe stato effettuato «sotto i miei occhi a giornata dall’abilissimo restauratore [Tocchelli di Canino] che aveva il Principe Luciano».48 In altra lettera del 29 luglio, quindi successiva alla pubblicazione della relazione di scavo, diede notizia di ulteriori ritrovamenti:

  • 49 BGR AdV, lettera Livorno 29.07.1857. Sull’askos a forma di leone, conservato al British Museum, ve (...)

Nelle ultime due camere del gran sepolcro furono ritrovati diversi vasi interi assai belli, singolarissimi per la loro remot’antichità, essendo verament’Etruschi, e quel che più interessa un magnifico rhyton soprafine fatto a guisa di leone di sorprendente bellezza, ugualmente integro.49

  • 50 Su Henri-Adrien Prévost de Longpérier (1816-1882) vedi Vapereau 1870, p. 1156; Gran-Aymerich 2001, (...)
  • 51 Des Vergers 1857c, 1857d.

12François morì all’improvviso a Livorno il 9 ottobre, mentre stava facendo i preparativi per la ripresa degli scavi a novembre. Conclusasi così bruscamente la campagna di scavo, tutto il corredo della tomba fu ricoverato nel castello di Musignano e riunito agli oggetti trovati negli scavi vulcenti degli ultimi due anni. Tra maggio e agosto des Vergers aveva presentato all’Académie des inscriptions et belles-lettres tre relazioni intorno agli scavi e alle scoperte di Vulci, due lette dall’amico Adrien de Longpérier50 e una comunicata di persona mostrando i disegni di Ortis51, e già pensava alla stesura di un volume sulle pitture vulcenti che sarebbe uscito per i tipi e a spese di Didot.

  • 52 Lettera di des Vergers a Henzen, Parigi 9.07.1857: Blanck 2009, p. 172.
  • 53 Lettera di des Vergers a Henzen, s.l. 24.04.1858: Blanck 2009, p. 184.
  • 54 Lettera di des Vergers a Henzen, Rimini 23.07.1858: Blanck 2009, p. 188 sq.

13In realtà il piano dell’opera, come emerge dal carteggio con Henzen, si venne precisando nel tempo. Des Vergers partì dall’idea di farne una pubblicazione «très restreinte et tirée seulement au nombre d’exemplaires nécessaire pour en donner à mes amis», ragione per cui si offrì di passarne le tavole in rame dopo la sua uscita all’Instituto per i Monumenti inediti.52 In seguito la presentò come «la première livraison de l’élite de nos monuments étrusques, première livraison qui contiendra les peintures de Vulci», la cui descrizione sarebbe stata preceduta da «une introduction sur l’Étrurie considérée sous le rapport archéologique et historique».53 Alla fine decise che avrebbe costituito «la première livraison de notre oeuvre» divisa in tre parti: «1. Les Maremmes - 2. Les Étrusques - 3. Description des monuments (12 planches de peintures de tombeaux et 30 planches de peintures de vases. Le texte est in-8°; l’atlas in-f°».54

  • 55 Su Brunn vedi Flasch 1902; Amelung 1910; Lullies 1988; Gran-Aymerich 2001, p. 117 sq.; Blanck 2009 (...)
  • 56 Lettera di des Vergers a Henzen, San Lorenzo 25.11.1858 [ma 25.10.1858: cfr. t.p.]: Blanck 2009, p (...)

14Poi, siccome i tempi di pubblicazione si stavano allungando più del previsto per la decisione di diminuire il numero delle tavole di vasi e far uscire l’Atlante in un solo fascicolo anziché in tre, des Vergers chiese e ottenne da Henzen che le tavole delle pitture di Vulci fatte incidere da Bartoccini dalle sue copie dei disegni di Ortis uscissero nei Monumenti inediti non del 1858, come previsto, ma del 1859, e che il collegato saggio sulla pittura etrusca di Heinrich Brunn (1822-1894), dal 1856 secondo segretario dell’Instituto55, comparisse negli Annali dello stesso anno.56 L’ulteriore dilazione servì a poco, perché la monumentale opera di des Vergers dal significativo titolo L’Étrurie et les Étrusques ou dix ans de fouilles dans les Maremmes toscanes uscirà soltanto nel 1862-1864.

  • 57 Lettera di des Vergers a Henzen, San Lorenzo 5.10.1858, 28.11.1858: Blanck 2009, p. 190, 194.
  • 58 Sui fratelli Alessandro (1823-1883) e Augusto Castellani (1829-1914) vedi Moretti Sgubini 2000; Sa (...)
  • 59 Lettera di Brunn a des Vergers, s.l. 8.05.1860: Blanck 2009, p. 313 sq.
  • 60 Le tav. XXXI-XXXII corrette sono conservate in BGR AdV, b. VI, fasc. 7: Delbianco 2014c, p. 198 sq
  • 61 Lettera di des Vergers a Brunn, Parigi 15.05.1860; di Brunn a des Vergers, Roma 26.05.1860: Blanck (...)
  • 62 Lettera di des Vergers a Brunn, Parigi 1.01.1861; di Brunn a des Vergers, Roma 19.01.1861: Blanck (...)

15Brunn, dovendo occuparsi nel suo saggio anche del ciclo di affreschi della Tomba François, tra ottobre e novembre 1858, munito di una lettera di presentazione di des Vergers, effettuò il suo primo viaggio a Vulci, che risultò del tutto infruttuoso perché non gli fu permesso di vedere né il corredo né le pitture della tomba.57 Vi ritornò nel 1860, quando su sollecitazione degli eredi François fu deciso di procedere alla divisione degli oggetti vulcenti. Fece il viaggio in compagnia del principe Torlonia, che lo aveva «invitato quasi d’improvviso», dei fratelli Castellani, collezionisti d’arte antica e gioiellieri58, di Fortunato Lanci, segretario del principe, e di altre persone. Insieme controllarono i materiali depositati nel castello di Musignano e stabilirono che Torlonia portasse subito con sé a Roma gli ori e il vasetto a forma di leoncino, mentre i vasi sarebbero stati trasferiti rapidamente a Roma presso l’Instituto per essere restaurati sotto il diretto controllo di Brunn. Quest’ultimo colse l’occasione per visitare la Tomba François, dove verificò l’esattezza dei disegni di Ortis/Bartoccini, trovandoli sostanzialmente fedeli ma carenti «riguardo al carattere ed allo stile»; inoltre, rimuovendo un pezzo di muro d’apporto, scoprì il dipinto del gruppo di Marce Camitlnas e Cneve Tarchunies Rumach.59 Tornato a Roma, su richiesta di des Vergers che non aveva ancora stampato le lastre delle pitture di Vulci e quindi avrebbe potuto correggerle, mandò a Parigi le tavole XXXI-XXXII dei Monumenti inediti del 1859 con qualche correzione a matita nelle iscrizioni e nei dettagli delle figure.60 Gli fece avere anche, nella lettera di accompagnamento, uno schizzo del dipinto appena scoperto e la trascrizione delle relative iscrizioni.61 Non fu invece in grado di accontentare il francese che, desiderando far colorare le tavole delle pitture di Vulci in alcuni esemplari della sua pubblicazione, gli chiedeva una descrizione dei colori più dettagliata di quella allegata da Ortis ai disegni. Non ne aveva avuto il tempo, ma soprattutto «sarebbe stato necessario, di indicare le varie tinte non con la parola, ma con colori veri».62

  • 63 La documentazione relativa alla pratica della divisione des Vergers-François-Torlonia, comprendent (...)

16L’11 giugno 1861 fu finalmente eseguita la divisione degli oggetti trovati negli scavi di Vulci tra Torlonia e des Vergers, che agiva anche in qualità di procuratore generale degli eredi François. Brunn, incaricato della divisione, aveva stilato due liste sulla base della stima dell’antiquario Luigi Depoletti: la A toccò a des Vergers, la B a Torlonia. Gli affreschi della Tomba François furono riconosciuti di proprietà del principe Torlonia in quanto proprietario del fondo, ma egli ne volle riservare «una memoria e beneficio» agli eredi François e a des Vergers, destinando loro un quinto del prezzo delle pitture oppure una copia a tempera delle stesse qualora fosse riuscito a venderle entro due anni dal contratto.63

  • 64 Lettera di des Vergers a Brunn, [Parigi] 2.04.1862: Blanck 2009, p. 332 sq.

17Il 2 aprile 1862, a ridosso dell’apertura a Parigi del Musée Napoléon III, dove un posto d’onore era riservato alle testimonianze archeologiche e artistiche della civiltà etrusca, des Vergers annunciò a Brunn l’uscita della prima parte de L’Étrurie et les Étrusques, composta da un Atlante di 29 tavole in folio e da un volume con metà del testo. Gli anticipò che la seconda sarebbe consistita in una tavola di gioielli, nelle tavole degli oggetti di cui si era incaricato di far eseguire i disegni, in una carta delle Maremme e nella parte finale del testo.64

  • 65 Brunn 1862. Cfr. Blanck 1987, p. 174.

18Sullo scorcio del 1862 Brunn pubblicò nel Bullettino l’estratto di un articolo di Otto Jahn appena uscito nella Archäologische Zeitung (1862, col. 307-309), dove lo studioso tedesco interviene sul ciclo pittorico della Tomba François, correggendo l’interpretazione della grande scena di combattimento contrapposta al sacrificio dei prigionieri troiani proposta da des Vergers e ribadita da Brunn, secondo i quali si sarebbe trattato di un sacrificio umano in onore dei defunti. In base alle iscrizioni e con l’appoggio di un discorso dell’imperatore Claudio al Senato, egli vi ravvisa invece l’episodio della liberazione di Celio Vibenna ad opera di Mastarna, il futuro re di Roma Servio Tullio, in un assalto improvviso insieme ad altri tre uomini che uccidono gli avversari.65

  • 66 Su Carlo Ruspi (1798-1863) vedi Colonna 1984; Weber-Lehmann 1986; Buranelli 1986; Colonna 1999; Lu (...)
  • 67 Blanck 1987, p. 174 sq.; Buranelli 1987d. Per il distacco degli affreschi eseguito sotto la direzi (...)
  • 68 Lettera di Henzen a des Vergers, Roma 30.01.1864: Blanck 2009, p. 249. Henzen diede notizia dell’a (...)
  • 69 Vedi sotto e fig. 7-8. Il disegno a matita è privo delle iscrizioni, evidentemente omesse a causa (...)
  • 70 Lettera di des Vergers a Henzen, Parigi 2.04.1864: Blanck 2009, p. 265; des Vergers 1862-1864, III (...)
  • 71 Il terzo volume de L’Étrurie et les Étrusques di proprietà des Vergers porta in Gambalunga la segn (...)

19A fine febbraio 1864 des Vergers acquistò dagli eredi per conto del suocero i lucidi a grandezza naturale delle pitture parietali della Tomba François che Carlo Ruspi, l’«artista-archeologo» pioniere del disegno/copia dal vero delle tombe dipinte etrusche66, aveva eseguito per il facsimile del Museo Gregoriano Etrusco nel 1862, prima del distacco degli affreschi (1863) e del loro trasferimento nel Museo Torlonia alla Lungara (oggi a Villa Albani a Roma)67. La compravendita si svolse grazie alla mediazione di Henzen, che dopo averne scritto senza successo al Museo di Berlino, volle mettere al sicuro i lucidi proponendoli al più diretto interessato, convinto com’era che dopo le perdite subite dagli affreschi nel distacco e i necessari prossimi restauri avrebbero costituito «les restes les plus authentiques de votre belle découverte».68 I lucidi, dove Ruspi aveva annotato i colori, colorato i contorni delle parti e pure colorato alcune parti, risultarono utilissimi a des Vergers, perché gli consentirono di correggere diversi dettagli nei rami tratti dai disegni di Ortis e probabilmente di fare eseguire il disegno del gruppo di Marce Camitlnas e Cneve Tarchunies Rumach (BGR GDS inv. 5074) per la tav. XXX sn., come pare suggerire il confronto col lucido Ruspi, fig. 469; inoltre gli fornirono preziose informazioni per la spiegazione delle tavole XXI-XXIX che stava ultimando.70 Le tavole XXX-XL e la spiegazione di tutte le 40 tavole confluirono infatti nella seconda parte de L’Étrurie et les Étrusques, uscita nel 1864. In contemporanea la casa editrice Firmin Didot mise in commercio l’edizione completa dell’opera in tre volumi datati 1862-1864, dove l’Atlante è rivestito di un frontespizio generale che lo presenta come terzo volume, ma conserva il vecchio frontespizio col sottotitolo Atlas e la data 1862 posto tra la preliminare appendice epigrafica e la seguente spiegazione delle tavole. È probabile che per iniziativa di des Vergers siano state fatte acquerellare, sulla scorta delle indicazioni cromatiche fornite dai lucidi di Ruspi, tre delle tavole dedicate agli affreschi della tomba di Vulci (XXI, XXII, XXIV), che poi furono aggiunte e fatte rilegare nel volume di sua proprietà pervenuto alla Gambalunga (fig. 3).71

Fig. 3 – Des Vergers, L’Étrurie et les Étrusques, III, tav. XXI: Tomba François, sacrificio dei prigionieri troiani, dal disegno di Nicola Ortis. Una delle tre incisioni calcografiche acquerellate aggiunte e rilegate nel volume di proprietà des Vergers.

Fig. 3 – Des Vergers, L’Étrurie et les Étrusques, III, tav. XXI: Tomba François, sacrificio dei prigionieri troiani, dal disegno di Nicola Ortis. Una delle tre incisioni calcografiche acquerellate aggiunte e rilegate nel volume di proprietà des Vergers.

© Biblioteca Gambalunga, Rimini.

  • 72 Su Julius Zielke (1826-1907), i cui disegni non sono conservati in BGR FdV, vedi Thieme – Becker 1 (...)
  • 73 Sul marchese Giovanni Pietro Campana e sulla sua collezione vedi, da ultimo, Gaultier – Haumesser (...)

20Merita ora soffermarsi sull’Atlante, la cui composizione rispecchia sostanzialmente la storia della società di scavo, nei suoi successi e nelle sue battute d’arresto. Nel 1862 – come abbiamo visto – ne uscirono le prime 29 tavole, che passeremo in rassegna nella loro tutt’altro che casuale successione. Le tavole cromolitografiche I-III, tratte dai disegni di Julius Zielke72, riproducono la Tomba dei Rilievi di Cerveteri (terzo quarto del IV sec. a.C.), scoperta nell’inverno 1846-1847 dal marchese Giovanni Pietro Campana (1808-1880)73 nella necropoli della Banditaccia, mostrandone una veduta generale, la parete di fondo e quella d’ingresso, una porzione laterale e alcuni pilastri (fig. 4).

Fig. 4 – Des Vergers, L’Étrurie et les Étrusques, III, tav. I: Tomba dei Rilievi di Cerveteri, veduta generale. Cromolitografia dal disegno perduto di Julius Zielke.

Fig. 4 – Des Vergers, L’Étrurie et les Étrusques, III, tav. I: Tomba dei Rilievi di Cerveteri, veduta generale. Cromolitografia dal disegno perduto di Julius Zielke.

© Biblioteca Gambalunga, Rimini.

  • 74 BGR AdV, b. VI, fasc. 11, s. fasc. 9: Delbianco 2014c, p. 202, 389 sotto l’anno 1855.
  • 75 Des Vergers 1857d, p. 231 sq.
  • 76 Des Vergers 1862, p. 409 sq.
  • 77 Des Vergers 1862-1864, I, p. 93-95.
  • 78 Des Vergers 1862, p. 409-411; lettera di des Vergers a Henzen, Parigi 15.12.1863: Blanck 2009, p.  (...)

21A dire il vero la Tomba dei Rilievi aveva suscitato l’interesse di des Vergers già anni prima: nell’agosto 1855 avrebbe dovuto illustrarla all’Institut de France, accompagnando la relazione con la mostra dei disegni fatti eseguire appositamente da Zielke. Ma in quella circostanza, per mancanza di tempo, riuscì a dare lettura di due delle tre relazioni in programma e questa rimase indietro.74 La presentò nel 1857 all’Académie des inscriptions et belles-lettres con il supporto dei disegni di Zielke, dopo avere parlato delle scoperte nella necropoli di Vulci.75 In seguito ne pubblicò il testo, adattato, nell’articolo dedicato al Musée Napoléon III76 e nel primo volume de L’Étrurie et les Étrusques.77 Nel 1862 i disegni di Zielke furono utilizzati per realizzare il facsimile della camera funeraria della Tomba dei Rilievi in una delle sale del Musée Napoléon III.78

  • 79 Per il luogo e le circostanze di scavo, la descrizione e l’attribuzione dei vasi pubblicati nell’A (...)
  • 80 I suggestivi disegni acquerellati di Volpini furono trasmessi da François al socio insieme ad altr (...)
  • 81 Des Vergers 1862-1864, III, p. 14 sq.
  • 82 Des Vergers 1857b, p. 130 sq.

22Le tavole IV-XIX riproducono vasi rinvenuti nei primi quattro anni della società: a Chiusi nel 1850 e 1853, a Chianciano nel 1851, a Vulci nel 1853.79 La tavola cromolitografica XX è dedicata alla Cuccumella, la monumentale e impenetrabile supposta tomba dei Lucumoni della quale François si preparava a proseguire lo scavo prima di morire. È stata incisa dalla copia, tratta nel 1853 dal pittore Volpini80, di un disegno conservato nel castello di Musignano e fatto eseguire da Luciano Bonaparte dopo i primi scavi della tomba (1828-1829) (fig. 5).81 Le tavole calcografiche XXI-XXIX, incise dai disegni di Ortis, riproducono il ciclo pittorico della Tomba François, realizzato da maestranze etrusche tra il 340 e il 310 a.C. (anche des Vergers l’aveva datato all’età ellenistica prima della conquista romana di Vulci)82 e caratterizzato da superbe scene figurate disposte sulle pareti dell’atrio e del tablino e scandite dalle otto porte che si affacciano sul vestibolo e su sette camere funerarie. Des Vergers, rispettando la contrapposizione peculiare degli affreschi, presenta prima gli episodi tratti dal mito greco (ciclo troiano, ciclo tebano), poi quelli legati a tradizioni e fatti storici locali, a cominciare in entrambi i casi dalle grandi scene delle pareti laterali del tablino. La tav. XXI raffigura il sacrificio dei giovani prigionieri troiani per onorare Patroclo (parete sinistra del tablino); la XXII Aiace Oileo che oltraggia Cassandra (parete d’ingresso, a sinistra); la XXIII Nestore e Fenice (parete sinistra dell’atrio); la XXIV il duello tra Eteocle e Polinice (semiparete a sinistra dell’accesso al tablino); la XXV la liberazione del vulcente Celio Vibenna ad opera di Mastarna (il futuro re di Roma Servio Tullio) e il triplice massacro di guerrieri etruschi per mano dei suoi compagni di spedizione, uno dei quali è Aulo Vibenna, fratello di Celio (parete destra del tablino); la XXVI Anfiarao e Sisifo (parete d’ingresso, a destra); la XXVII Vel Saties, il fondatore della tomba, col figlioletto Arnza (parete destra dell’atrio); la XXVIII la parete di fondo del tablino con prigioniero troiano (parte della scena della tav. XXI) e Celio Vibenna (parte della scena della tav. XXV); la XXIX la semiparete a destra dell’accesso al tablino con porta sormontata da fregi decorativo e animalistico.

Fig. 5 – Des Vergers, L’Étrurie et les Étrusques, III, tav. XX: Tomba della Cuccumella di Vulci. Cromolitografia dai disegni di Augusto Volpini.

Fig. 5 – Des Vergers, L’Étrurie et les Étrusques, III, tav. XX: Tomba della Cuccumella di Vulci. Cromolitografia dai disegni di Augusto Volpini.

© Biblioteca Gambalunga, Rimini.

  • 83 Su Augustin François Lemaître (1797-1870), che collaborò a diverse pubblicazioni illustrate dei Fi (...)
  • 84 Va precisato che alcune letture e identificazioni proposte da des Vergers per il ciclo pittorico n (...)
  • 85 Per le oreficerie, vendute da des Vergers e Torlonia al Musée Napoléon III e poi passate al Louvre (...)
  • 86 Des Vergers 1862-1864, III, p. 33-58.

23Le tavole XXX-XL, uscite con la seconda parte dell’opera nel 1864, sono ancora dedicate alla Tomba François, ad eccezione dell’ultima. La XXX, incisa da Augustin François Lemaître83, chiude le rappresentazioni del ciclo pittorico: vi sono raffigurati, uno di fianco all’altra, il gruppo di Marce Camitlnas e Cneve Tarchunies Rumach (Gnaeus Tarquinius di Roma vinto da Marce Camitlnas), assente nella tav. XXIX già incisa al momento della sua scoperta (1860), e la pianta disegnata da Rosa nel 1857.84 Le tavole XXXI-XXXIX si riferiscono al corredo tombale: la XXXI, disegnata e incisa da Lemaître, presenta le raffinatissime oreficerie rinvenute nella tomba, che associa ai preziosi orecchini trovati a Belora nel 185085; le altre ritraggono quattro vasi attici a figure rosse, tra i quali spicca la grande anfora del Pittore di Syleus in cinque tavole (XXXII-XXXVI). Infine la tav. XL presenta la tavola sinottica degli alfabeti etruschi, fenici e greci antichi, complementare al lungo saggio De la langue et de l’alphabet étrusques.86

  • 87 Vedi sopra e nota 39.
  • 88 BGR GDS, inv. 5070-5072.
  • 89 Un tentativo di ristabilire il collegamento tra i disegni di antichità e il carteggio François in (...)
  • 90 Per l’attuale sede di conservazione degli oggetti inediti e la loro storia collezionistica vedi Bu (...)

24Nel Fondo des Vergers della Biblioteca Gambalunga sono conservati i disegni I, IV, VII di Ortis87, il consistente nucleo di lucidi e disegni (spesso acquerellati) di vasi e bronzi trasmessi a des Vergers da François e più tardi da Brunn, i tre disegni delle oreficerie di Vulci e Belora di Lemaître88, le prove di stampa delle incisioni calcografiche, litografiche e cromolitografiche per le tavole dell’Atlante. Riguardo al gruppo di disegni e lucidi fatti eseguire da François, si osserva che la maggior parte rimase inedita e che des Vergers non si curò di mantenere le relazioni tra la documentazione grafica e le lettere di trasmissione, facendo perdere, se non annotata sui pezzi, la notizia delle circostanze di ritrovamento.89 Ciò spiega perché egli stesso sia incorso in qualche incertezza/inesattezza nella localizzazione dei pezzi pubblicati.90

  • 91 Il timbro è accompagnato, come in tutte le foto della medesima provenienza, da una breve descrizio (...)
  • 92 I negativi sono contrassegnati dai n. 1749-1753: il n. 1749 riproduce il lucido Ruspi fig. 4 (des (...)

25Nel fondo erano pure presenti 17 lucidi di Carlo Ruspi, registrati nel vecchio inventario dei disegni e delle stampe della Gambalunga ai nn. 3179-3195, oggi irreperibili. Se ne conserva traccia anche in due fotografie dell’Archivio fotografico della Gambalunga recanti nel retro il timbro «Soprintendenza alle Antichità dell’Emilia e della Romagna in Bologna. Gabinetto fotografico»91, e altresì in cinque negativi conservati nell’Archivio fotografico della ex Soprintendenza Archeologica dell’Emilia Romagna in Bologna, due dei quali coincidenti con le fotografie gambalunghiane. I cinque negativi, datati 5 ottobre 1934, restituiscono documentazione di sette lucidi: quattro sono copie di particolari della decorazione, tre di scene del ciclo figurativo92 (fig. 6-9). Purtroppo, allo stato attuale della ricerca, mancano elementi per chiarire il mistero della loro sparizione.

Fig. 6 – Lucidi in scala 1:1 del ciclo pittorico della Tomba François eseguiti da Carlo Ruspi nel 1862, fig. 3: Vel Saties e il figlioletto Arnza (des Vergers, L’Étrurie et les Étrusques, III, tav. XXVII, metà sn. senza il fregio). SAERBo AF, neg. n. 1750.

Fig. 6 – Lucidi in scala 1:1 del ciclo pittorico della Tomba François eseguiti da Carlo Ruspi nel 1862, fig. 3: Vel Saties e il figlioletto Arnza (des Vergers, L’Étrurie et les Étrusques, III, tav. XXVII, metà sn. senza il fregio). SAERBo AF, neg. n. 1750.

© MiBAC. Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, già Soprintendenza Archeologica dell’Emilia-Romagna.

Fig. 7 – Lucidi in scala 1:1 del ciclo pittorico della Tomba François eseguiti da Carlo Ruspi nel 1862, fig. 4: Cneve Tarchunies Rumach vinto da Marce Camitlnas (des Vergers, L’Étrurie et les Étrusques, III, tav. XXX sn.). SAERBo AF, neg. n. 1749.

Fig. 7 – Lucidi in scala 1:1 del ciclo pittorico della Tomba François eseguiti da Carlo Ruspi nel 1862, fig. 4: Cneve Tarchunies Rumach vinto da Marce Camitlnas (des Vergers, L’Étrurie et les Étrusques, III, tav. XXX sn.). SAERBo AF, neg. n. 1749.

© MiBAC. Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, già Soprintendenza Archeologica dell’Emilia-Romagna.

Fig. 8 – Cneve Tarchunies Rumach vinto da Marce Camitlnas. Disegno preparatorio, privo di iscrizioni, della tav. XXX sn., probabilmente tratto dal lucido Ruspi, fig. 4, subito dopo il suo acquisto (febbraio 1864).

Fig. 8 – Cneve Tarchunies Rumach vinto da Marce Camitlnas. Disegno preparatorio, privo di iscrizioni, della tav. XXX sn., probabilmente tratto dal lucido Ruspi, fig. 4, subito dopo il suo acquisto (febbraio 1864).

© Biblioteca Gambalunga, Rimini.

Fig. 9 – Lucidi in scala 1:1 del ciclo pittorico della Tomba François eseguiti da Carlo Ruspi nel 1862: fregi decorativi con testa femminile inserita nel toro a squame e motivi a ovoli, archetti e meandro prospettico. SAERBo AF, neg. n. 1752.

Fig. 9 – Lucidi in scala 1:1 del ciclo pittorico della Tomba François eseguiti da Carlo Ruspi nel 1862: fregi decorativi con testa femminile inserita nel toro a squame e motivi a ovoli, archetti e meandro prospettico. SAERBo AF, neg. n. 1752.

© MiBAC. Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, già Soprintendenza Archeologica dell’Emilia-Romagna.

  • 93 Longpérier 1867.

26Des Vergers morì improvvisamente (sorte condivisa con François) a Nizza il 2 gennaio 1867. A fine aprile venne venduta all’asta la sua straordinaria collezione di antichità, composta da vasi dipinti, bronzi e dipinti, il cui catalogo di vendita fu compilato da Adrien de Longpérier.93

  • 94 Per i lavori di restauro della villa fatti eseguire dai des Vergers vedi Mussoni 2011, p. 28-99.
  • 95 Su Augusto Aviano (Udine 1860 – Rimini 1913) vedi Artista udinese 1913; Mussoni 2011, p. 60-66.
  • 96 AFS FR, b. G X, fasc. des Vergers Noël Gaston, lettera di Gaston a Gino Rocchi, [San Lorenzo] 22.0 (...)

27Nel 1880 Emma Firmin Didot (1819-1902), vedova di des Vergers, cominciò il restauro della villa di San Lorenzo in Correggiano su progetto dell’amico Arthur-Stanislas Diet, uno dei più importanti architetti allora attivi a Parigi, che riuscì a portare a termine il restauro all’esterno della villa. Alla sua morte (1890) subentrò l’architetto Georges Paul Chédanne, celebre esponente dell’Art Nouveau, che pare si sia occupato degli interni (arredi, soffitti, camini, balaustre, porte e finestre).94 Diresse i lavori durati fino al 1902 Gaston des Vergers (1840-1913), figlio di Emma, che affidò al pittore friulano Augusto Aviano95 l’esecuzione degli affreschi di soffitti e pareti, del ciclo pittorico della cappella e di altri lavori artistici. Come documenta una fotografia scattata da Gaston e contenuta nell’album fotografico sulla villa restaurata che egli nel gennaio 1907 donò a Tito Azzolini, direttore dell’Ufficio tecnico regionale dell’Emilia per la conservazione dei monumenti96, Aviano decorò sontuosamente il soffitto della biblioteca, tra l’altro riproducendo nella fascia superiore delle pareti il fregio animalistico e alcune scene figurative della tomba di Vulci (fig. 10). È più che probabile che l’artista abbia preso a modello i lucidi di Ruspi e non è escluso che le tre tavole colorate delle pitture vulcenti rilegate nell’esemplare des Vergers del terzo volume de L’Étrurie et les Étrusques della Gambalunga siano piuttosto da intendere come studi preparatori di Aviano per le decorazioni della biblioteca, oggi purtroppo perdute.

Fig. 10 – La biblioteca di Villa des Vergers, con fascia superiore delle pareti decorata da Augusto Aviano con riproduzioni del fregio animalistico e di alcune scene figurative della Tomba François. Fotografia eseguita da Gaston des Vergers nel 1906 ca. ABABo GDS (Studio Pym, Giuseppe Nicoletti).

Fig. 10 – La biblioteca di Villa des Vergers, con fascia superiore delle pareti decorata da Augusto Aviano con riproduzioni del fregio animalistico e di alcune scene figurative della Tomba François. Fotografia eseguita da Gaston des Vergers nel 1906 ca. ABABo GDS (Studio Pym, Giuseppe Nicoletti).

© Accademia di Belle Arti, Bologna.

  • 97 Delbianco 1996; Delbianco 2014b, p. 22-38.

28Nel 1934, alla morte della marchesa Hélène de Toulongeon, le cugine ed eredi Marie Laure e Marie Yvonne Firmin Didot, figlie di Alfred fratello di Emma, e l’esecutore testamentario conte Jean de Montbron, rispettando la volontà della congiunta, donarono alla Biblioteca Gambalunga le carte di studio e la biblioteca riminese di des Vergers, due globi (celeste e terracqueo), il quadro L’adorazione dei pastori attribuito al Maestro dell’Annuncio dei pastori, un certo numero di iscrizioni latine, frammenti scultorei romani, ceramiche riminesi di epoca romana, monete romane, i frammenti di quattro vasi attici andati in frantumi nel terremoto del 1916, una copia ottocentesca di idria in bucchero pesante chiusino e due urne cinerarie in terracotta. Nel contempo avviarono le pratiche per l’esportazione in Francia di mobili, quadri, vasi e altri oggetti d’arte antichi e moderni dell’eredità, esportazione che fu certamente agevolata da un’accorta gestione della donazione.97

  • 98 Su questa parte vedi, da ultimo, Paolucci 2014c, p. 354-356.

29Degli oggetti pertinenti agli scavi etruschi di des Vergers rimasti fino al 1934 nella villa di San Lorenzo in Correggiano, una parte entrò nella Biblioteca Gambalunga e più tardi passò al Museo di Rimini, dove è tuttora conservata98, l’altra prese la via della Francia.

Top of page

Bibliography

Archivi

ABABo GDS = Accademia di Belle Arti di Bologna, Gabinetto dei disegni e delle stampe

AFS FR = Accademia dei Filopatridi di Savignano, Fondo Francesco e Gino Rocchi

BGR AdV = Biblioteca Gambalunga di Rimini, Archivio des Vergers

BGR FdV = Biblioteca Gambalunga di Rimini, Fondo des Vergers

SAERBo AF = Soprintendenza Archeologica dell’Emilia-Romagna in Bologna, Archivio fotografico

Bibliografia

Adunanze dell’Instituto 1864 = Adunanze dell’Instituto de’ 5, 12, 19, 26 febbrajo e 4 marzo, in BullInst, 1864, p. 33-39.

Albini 1930 = M. Albini, Adolfo Noël des Vergers (1805-1867), in Ariminum, 3, 1930, 2, p. 16-18; 3, p. 14-20; 4, p. 14-23.

Amelung 1910 = W. Amelung, Brunn, Heinrich, s.v., in ADB, 55, Lipsia, 1910, p. 691-715.

Andreae 2004a = B. Andreae, La Tomba François, in Forma Urbis, 9-1, 2004, p. 8-57 (1a ed.: Die Tomba François. Anspruch und historische Wirklichkeit eines etruskischen Familiengrabes, in B. Andreae, A. Hoffmann, C. Weber-Lehmann, Die Etrusker. Luxus für das Jenseits, Bilder vom Diesseits – Bilder vom Tod, Catalogo della mostra, Amburgo, 2004, Monaco, 2004, p. 176-207).

Andreae 2004b = B. Andreae, La Tomba François ricostruita, in Moretti Sgubini 2004a, p. 41-57.

Artista udinese 1913 = Artista udinese morto a Rimini, in La Patria del Friuli, 15 settembre 1913.

Auf der Heyde 2003 = C.A. Auf der Heyde, Arcangelo Michele Migliarini (1779-1865): formazione artistica, divagazioni critiche e rapporti con il collezionismo di un antiquario ottocentesco, in AnnPisa. Classe di Lettere e Filosofia, 8-1/2, 2003, p. 263-303.

Augusto Volpini 1912 = Augusto Volpini pittore livornese nel primo anniversario della sua morte, Livorno, 1912.

Barnabei 1933 = F. Barnabei, Memorie di un archeologo, in Nuova Antologia, 68-1472, 1933, p. 273-285.

Barni – Paolucci 1985 = E. Barni, G. Paolucci, Archeologia e antiquaria a Chiusi nell’Ottocento. Storie di eruditi, mercanti, collezionisti e scavatori, Milano, 1985.

Bénézit 1961 = E. Bénézit, Dictionnaire critique et documentaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs de tous les temps et de tous les pays, V, Parigi, 1961 (1a ed. 1924).

Bernardi 1998 = T. Bernardi, Un’indagine negli archivi di San Marino: Adolphe Noël des Vergers, il suo entourage e la realtà sammarinese, in T. Bernardi et al., Quattro studi sulla storia della Repubblica di San Marino e di Rimini: secoli XVIII-XIX, San Marino, 1998, p. 59-87.

Blanck 1986 = H. Blanck, I Disegni di G. Angelelli, N. Ortis, G. Mariani e L. Schulz, in Pittura etrusca 1986, p. 26-29, 44-48 tav. XII-XVI, 53-61, 64.

Blanck 1987 = H. Blanck, Le prime pubblicazioni delle pitture della Tomba François: il ruolo dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica, in Buranelli 1987a, p. 171-177 (con schede 65-67).

Blanck 1996 = H. Blanck, Adolphe Noël des Vergers e l’Instituto di Corrispondenza archeologica, in Copioli 1996a, p. 333-341.

Blanck 2003 = H. Blanck, Henzen, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm), s.v., in DBI, 61, 2003, p. 680-683.

Blanck 2009 = H. Blanck, Le scienze dell’antichità nell’Ottocento. Il carteggio fra Adolphe Noël des Vergers e i segretari dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica Wilhelm Henzen e Heinrich Brunn, Argelato, 2009.

Bruni 2011 = S. Bruni, Gli etruschi e gli scavi in Toscana nel Risorgimento. I lavori della Società Colombaria tra il 1858 e il 1866, Cinisello Balsamo, 2011.

Brunn 1859 = H. Brunn, Pitture etrusche, in AnnInst, 31, 1859, p. 325-367, e MonInst, 6, 1859, tav. XXX-XXXII, tav. d’agg. M.

Brunn 1862 = H. Brunn, Pitture vulcenti, in BullInst, 1862, p. 215-217.

Brunn – Bulle 1906 = H. Brunn, H. Bulle (a cura di), Heinrich Brunn’s Kleine Schriften, III, Lipsia-Berlino, 1906.

Buranelli 1986 = F. Buranelli, Carlo Ruspi «Artista - Archeologo», in Pittura etrusca 1986, p. 21-25.

Buranelli 1987a = F. Buranelli (a cura di), La tomba François di Vulci, Catalogo della mostra, Città del Vaticano, 1987, Roma, 1987.

Buranelli 1987b = F. Buranelli, La scoperta della tomba François, in Buranelli 1987a, p. 29-44 (con schede 1-9).

Buranelli 1987c = F. Buranelli, Il corredo: scavo e dispersione, in Buranelli 1987a, p. 115-145 (con schede 13-49, di Autori vari).

Buranelli 1987d = F. Buranelli, Le copie Ruspi del Museo Gregoriano Etrusco del Vaticano, in Buranelli 1987a, p. 179-181 (con scheda 68).

Buranelli 1987e = F. Buranelli, Il distacco delle pitture, in Buranelli 1987a, p. 183 sq.

Buranelli 1995 = F. Buranelli, Gli scavi di Vulci (1828-1854) di Luciano ed Alexandrine Bonaparte Principi di Canino, in M. Natoli (a cura di), Luciano Bonaparte. Le sue collezioni d’arte, le sue residenze a Roma, nel Lazio, in Italia (1804-1840), Roma, 1995, p. 81-218.

Buranelli 1996 = F. Buranelli, La società François-des Vergers-Firmin Didot e gli scavi in Etruria dal 1850 al 1857, in Copioli 1996a, p. 419-423.

Buranelli – Le Pera Buranelli 1987 = F. Buranelli, S. Le Pera Buranelli, La Tomba François e le sue fasi, in Buranelli 1987a, p. 57-77 (con scheda 10).

I Castellani 2005 = I Castellani e l’oreficeria archeologica italiana, Catalogo della mostra, Roma, 2005-2006, Roma, 2005.

Coarelli 1983 = F. Coarelli, Le pitture della Tomba François a Vulci. Una proposta di lettura, in DdA, s. 3, 1-2, 1983, p. 43-69.

Colonna 1984 = G. Colonna, Le copie ottocentesche delle pitture etrusche e l’opera di Carlo Ruspi, in C. Morigi Govi, G. Sassatelli (a cura di), Dalla Stanza delle Antichità al Museo Civico. Storia della formazione del Museo Civico Archeologico di Bologna, Catalogo della mostra, Bologna, 1984, Casalecchio di Reno, 1984, p. 375-379.

Colonna 1999 = G. Colonna, Ancora sulla mostra dei Campanari a Londra, in A. Mandolesi, A. Naso (a cura di), Ricerche archeologiche in Etruria meridionale nel XIX secolo. Atti dell’incontro di studio, Tarquinia, 1996, Firenze, 1999, p. 37-62.

Comanducci [1945] = A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori e incisori italiani moderni (1800-1900), Milano, [1945] (1a ed. [1935]).

Conestabile 1858 = G. Conestabile, Di Alessandro François e dei suoi scavi nelle regioni dell’antica Etruria, in Archivio storico italiano, n.s., 7, 1858, pt. 1, p. 53-90.

Copioli 1993 = R. Copioli, Villa des Vergers. Adolphe Noël des Vergers e il suo «casino delle delizie» a Rimini, Rimini,1993.

Copioli 1996a = R. Copioli (a cura di), Adolphe Noël des Vergers (1804-1867). Un classicista eclettico e la sua dimora a Rimini, Rimini, 1996.

Copioli 1996b = R. Copioli, Ritratto di un antichista moderno: «mon semblable, mon frère», in Copioli 1996a, p. 17-84.

Copioli 2014 = R. Copioli (a cura di), Le scienze dell’antichità nell’Ottocento. Percorsi romagnoli e riminesi, in L’Arco, 12, 2014.

Cristofani 1967 = M. Cristofani, Ricerche sulle pitture della tomba François di Vulci. I fregi decorativi, in DdA, 1-2, 1967, p. 187-219, fig. 17-38.

Delbianco 1996 = P. Delbianco, Il Fondo des Vergers della Biblioteca Gambalunga di Rimini, in Copioli 1996a, p. 131-160.

Delbianco 2014a = P. Delbianco (a cura di), L’universo internazionale della cultura e delle arti tra Rimini, Parigi e Roma. Il Fondo des Vergers della Biblioteca Gambalunga di Rimini, Bologna, 2014.

Delbianco 2014b = P. Delbianco, Il Fondo des Vergers. Scienze dell’antichità e collezionismo nell’Ottocento, in Delbianco 2014a, p. 14-45.

Delbianco 2014c = P. Delbianco, L’archivio di Adolphe Noël des Vergers. Inventario analitico con regesto dei carteggi inediti, in Delbianco 2014a, p. 47-324.

Domenici 2008 = I. Domenici, Paradigmi mitici e costanti antropologiche nella storia dei fratelli Vibenna: il caso della Tomba François di Vulci, in Bollettino di archeologia on line. Edizione Speciale degli Atti del Convegno Internazionale AIAC Roma 2008, http://www.bollettinodiarcheologiaonline.beniculturali.it/documenti/generale/3_DOMENICI.pdf (09.09.2018).

Donati 2005 = M. Donati, Les bijoux Campana et le Fonds Castellani du Museo Artistico Industriale di Roma, in Gaultier – Metzger 2005, p. 102-107, 153-167.

Felisini 2004 = D. Felisini, «Quel capitalista per ricchezza principalissimo». Alessandro Torlonia principe, banchiere, imprenditore nell’Ottocento romano, Soveria Mannelli, 2004.

Felisini 2014 = D. Felisini, Una figura di spicco nel collezionismo italiano dell’Ottocento: il principe Alessandro Torlonia, banchiere e mecenate, in Copioli 2014, p. 110-119.

Ferro 1892 = E. Ferro, Gli studi e le opere di Pietro Rosa, in Il Pensiero Italiano, 2-18, 1892, p. 207-218.

Firmin Didot – Beulé [1867] = A. Firmin Didot, Ch. E. Beulé, Discours prononcés sur la tombe de A. Noël des Vergers… le 9 janvier 1867, Parigi, [1867].

Flasch 1902 = A. Flasch, Heinrich von Brunn. Gedächtnissrede gehalten in der öffentlichen Sitzung der k. b. Akademie der Wissenschaften zu München am 28. März 1895, Monaco, 1902.

François 1854 = A. François, Scavi di Chiusi, in Monumenti Annali e Bullettini pubblicati dall’Instituto di Corrispondenza archeologica, 1854, p. 56-58, con nota di E. Braun a p. 57.

François 1856 = A. François, Rapporto all’Istituto Archeologico di Roma. Livorno lì 24. Novembre 1856, in BullInst, 1856, p. 34-44.

François 1857a = A. François, Scavi vulcenti. Art. I, in BullInst, 1857, p. 21-30.

François 1857b = A. François, Scavi vulcenti. Art. II, in BullInst, 1857, p. 97-104.

Gaultier 2005 = F. Gaultier, La collection de bijoux : l’acquisition, in Gaultier – Metzger 2005, p. 74-83.

Gaultier – Haumesser – Trofimova 2018 = F. Gaultier, L. Haumesser, A. Trofimova (a cura di), Un rêve d’Italie. La collection du marquis Campana, Catalogo della mostra, Parigi, 2018-2019, Parigi, 2018.

Gaultier – Metzger 2005 = F. Gaultier, C. Metzger (a cura di), Trésors antiques. Bijoux de la collection Campana, Catalogo della mostra, Parigi, 2005-2006, Parigi-Milano, 2005.

Gran-Aymerich 2001 = È. Gran-Aymerich, Dictionnaire biographique d’archéologie 1798-1945, Parigi, 2001.

von Hesberg 2014 = H. von Hesberg, Il sodalizio tra Adolphe Noël des Vergers e Pietro Rosa e gli scavi nel Lazio attraverso le carte e i disegni del Fondo des Vergers, in Delbianco 2014a, p. 360-384.

Jammes 1996 = A. Jammes, Les Ventes Didot : 1874-1983, in Copioli 1996a, p. 510-518.

Kolbe 1984 = H.-G. Kolbe, Wilhelm Henzen und das Institut auf dem Kapitol. Aus Henzens Briefen an Eduard Gerhard, Magonza, 1984.

Laurendi 2010 = R. Laurendi, La monarchia etrusca a Roma ed il nomen di Servio Tullio: epos e storia. Dati e considerazioni sulla Tavola di Lione e la Tomba François, in Polis. Studi interdisciplinari sul mondo antico, 3, 2010, p. 122-146.

Lethève – Gardey – Adhémar 1965 = J. Lethève, F. Gardey, J. Adhémar, Inventaire du fonds français après 1800, XIII, Parigi, 1965.

Longpérier 1867 = A.P. de Longpérier, Catalogue de la collection d’antiquités (vases peints, bronzes, peintures) de feu M. Ad. N. des Vergers, Parigi, 1867.

Lubtchansky 2017 = N. Lubtchansky, Documentation graphique et musées de peinture étrusque, in L. Cuniglio, N. Lubtchansky, S. Sarti (a cura di), Dipingere l’Etruria. Le riproduzioni delle pitture etrusche di Augusto Guido Gatti, Venosa, 2017, p. 17-35.

Lullies 1988 = R. Lullies, Heinrich Brunn, s.v., in R. Lullies, W. Schiering (a cura di), Archäologenbildnisse. Porträts und Kurzbiographien von klassischen Archäologen deutscher Sprache, Magonza, 1988, p. 47 sq.

Maggiani 1983 = A. Maggiani, Nuovi dati per la ricostruzione del ciclo pittorico della tomba François, in DdA, s. 3, 1-2, 1983, p. 71-78.

Maggiani 2004 = A. Maggiani, Gli affreschi della Tomba François. I frammenti fiorentini, in Moretti Sgubini 2004a, p. 59-66.

Marzi Costagli 1984 = M.G. Marzi Costagli, Gian Gualberto Franceschi, il restauratore del vaso François, in Studi di antichità in onore di Guglielmo Maetzke, Roma, 1984, III, p. 639-642.

Mollier 1988 = J.-Y. Mollier, L’argent et les lettres. Histoire du capitalisme d’édition 1880-1920, Parigi, 1988.

Monsagrati 2006 = G. Monsagrati, «Per il denaro e per le arti»: i Torlonia fra XVIII e XIX secolo, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, 2006, 1, p. 165-195.

Moretti Sgubini 1987 = A.M. Moretti Sgubini, La necropoli di Ponte Rotto, in Buranelli 1987a, p. 47-56.

Moretti Sgubini 2000 = A.M. Moretti Sgubini (a cura di), La collezione Augusto Castellani, Roma, 2000.

Moretti Sgubini 2004a = A.M. Moretti Sgubini (a cura di), Eroi etruschi e miti greci: gli affreschi della Tomba François tornano a Vulci, s.l., 2004.

Moretti Sgubini 2004b = A.M. Moretti Sgubini, La necropoli di Ponte Rotto, in Moretti Sgubini 2004a, p. 17-28.

Mussoni 2011 = E. Mussoni, Villa des Vergers-Ruspoli e il giardino di Pietro Porcinai, Milano, 2011.

Musti 2005 = D. Musti, Temi etici e politici nella decorazione pittorica della Tomba François, in Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale: Veio, Caere, Tarquinia, Vulci. Atti del XXIII Convegno di studi etruschi ed italici, Roma, Veio, Cerveteri/Pyrgi, Tarquinia, Tuscania, Vulci, Viterbo, 2001, Pisa-Roma, 2005, II, p. 485-508.

Nadalini 2006 = G. Nadalini, Il museo Campana. Itinerario da Roma a Parigi, in G. Cappelli, I. Salvagni (a cura di), Frascati al tempo di Pio IX e del marchese Campana. Ritratto di una città tra cultura antiquaria e moderne strade ferrate, Catalogo della mostra, Frascati, 2006-2007, Roma, 2006, p. 271-291, 402-403.

Nieri 1929 = N. Nieri, Arcangelo Michele Migliarini: i suoi tempi, i suoi amici. Contributo alla storia dell’archeologia in Toscana nel secolo XIX, in AeR, 10-1/2, 1929, p. 22-41.

Nieri 1930 = N. Nieri, Arcangelo Michele Migliarini (1779-1865) etruscologo ed egittologo, in Atti della Reale Accademia Nazionale dei Lincei, s. VI – Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, 3-6, 1930, p. 401-542.

Pallottino 1987 = M. Pallottino, Il fregio dei Vibenna e le sue implicazioni storiche, in Buranelli 1987a, p. 225-233.

Paolucci 2007 = G. Paolucci, Il latifondo illuminato. Sviluppo agrario e ricerca archeologica: la famiglia Bonci Casuccini, Poggibonsi, 2007.

Paolucci 2010 = G. Paolucci, Alessandro François e gli scavi di Chianciano del 1851, in Archaeologiae. Research by Foreign Missions in Italy, 8-1/2, 2010, p. 59-74.

Paolucci 2014a = G. Paolucci, Archeologia romantica in Etruria. Gli scavi di Alessandro François e Adolphe Noël des Vergers, Roma, 2014.

Paolucci 2014b = G. Paolucci, La società François - des Vergers e la scoperta dell’Etruria, in Copioli 2014, p. 100-109.

Paolucci 2014c = G. Paolucci, Adolphe Noël des Vergers e l’ultima stagione dell’archeologia romantica in Etruria, in Delbianco 2014a, p. 336-359.

Pelagatti 1960 = P. Pelagatti, François, Alessandro, s.v., in EAA, III, Roma, 1960, p. 729.

Pirzio Biroli Stefanelli 2005 = L. Pirzio Biroli Stefanelli, La collection Campana et le bijou de style archéologique, in Gaultier – Metzger 2005, p. 84-101, 153-167.

Pittura etrusca 1986 = Pittura etrusca. Disegni e documenti del XIX secolo dall’archivio dell’Istituto archeologico germanico, Catalogo della mostra, Tarquinia, 1986, Roma, 1986.

Roncalli 1987 = F. Roncalli, La decorazione pittorica, in Buranelli 1987a, p. 79-114 (con schede 11 di F. Buranelli, 12 di A. Maggiani).

Santagati 2004 = F.M.C. Santagati, Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Origine e metamorfosi di un’istituzione museale del XIX secolo, Roma, 2004.

Sarti 2001 = S. Sarti, Giovanni Pietro Campana, 1808-1880. The man and his collection, Oxford, 2001.

Scott de Martinville 1867 = L. Scott de Martinville, Notice sur la vie et les travaux de M. Adolphe Noël des Vergers, Parigi, 1867.

Servolini 1955 = L. Servolini, Dizionario illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano, 1955.

Thieme – Becker 1947 = U. Thieme, F. Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler von der Antike bis zur Gegenwart, XXXVI, Lipsia, 1947.

Tomei 1999 = M.A. Tomei, Scavi Francesi sul Palatino. Le indagini di Pietro Rosa per Napoleone III (1861-1870), Roma, 1999.

Vapereau 1870 = G. Vapereau, Dictionnaire universel des contemporains contenant toutes les personnes notables de la France et des pays étrangers, Parigi-Londra-Lipsia, 1870 (1a ed. 1858).

des Vergers 1857a = A. Noël des Vergers, Scavi di Vulci. Da lettera a G. Henzen, in BullInst, 1857, p. 71-73.

des Vergers 1857b = A. Noël des Vergers, Peintures de Vulci. Lettre adressée à M. G. Henzen, in BullInst, 1857, p. 113-131.

des Vergers 1857c = A. Noël des Vergers, Lettres [communiquées par M. de Longpérier] relatives aux fouilles de Vulci, in CRAI, 1, 1857, p. 110-112.

des Vergers 1857d = A. Noël des Vergers, Relation de ses découvertes dans les ruines de Vulci, in CRAI, 1, 1857, p. 229-232.

des Vergers 1862 = A. Noël des Vergers, Musée Napoléon III. Première partie: bijoux et terres cuites, in Revue contemporaine, 11-27, 1862, p. 388-412.

des Vergers 1862-1864 = A. Noël des Vergers, L’Étrurie et les Étrusques, ou dix ans de fouilles dans les Maremmes toscanes, Parigi, 1862-1864.

Weber-Lehmann 1986 = C. Weber-Lehmann, I lucidi di Carlo Ruspi, in Pittura etrusca 1986, p. 13-20.

Werdet 1864 = E. Werdet, Études bibliographiques sur la famille des Didots imprimeurs, libraires, graveurs, fondeurs de caractères, fabricants de papiers, etc. (1713-1864), Parigi, 1864, extrait de L’Histoire du livre en France.

Top of page

Notes

1 Su des Vergers vedi Firmin Didot – Beulé [1867]; Scott de Martinville 1867; Albini 1930; Copioli 1993, 1996b; Bernardi 1998; Blanck 2009; Delbianco 2014b, p. 14-22.

2 Sulla versatile figura di Ambroise Firmin Didot vedi Werdet 1864, p. 32-45; Mollier 1988, p. 81-101, 485-488; Jammes 1996.

3 Sulla Villa des Vergers al tempo di Adolphe vedi Mussoni 2011, p. 13-28.

4 Sul Fondo des Vergers vedi Delbianco 1996; Delbianco 2014b, p. 22-45; Delbianco 2014c.

5 BGR AdV, b. VI, fasc. 11, s. fasc. 8, n. 3-4: Delbianco 2014c, p. 201 sq.

6 Su François vedi Conestabile 1858; Pelagatti 1960; Bruni 2011, p. 50-51, note 5-6.

7 Bruni 2011, p. 19-65; 97 sq., note 1-17.

8 Il carteggio scambiato da François con des Vergers, che sarà citato con la sigla BGR AdV senza la posizione all’interno dell’archivio, è pressoché integralmente conservato in BGR AdV, b. VI, fasc. 1. Ha costituito la fonte principale per ricostruire la storia della società di scavo in Buranelli 1996; Paolucci 2014a, 2014b.

9 Su Migliarini vedi Nieri 1929, 1930; Auf der Heyde 2003.

10 BGR AdV, Rendiconto, [1852 post set. 14]: Delbianco 2014c, p. 180, n. 40.

11 Sulla famiglia Giulietti, e in particolare su Vincenzo, vedi Barni – Paolucci 1985, p. 28.

12 Paolucci 2007, p. 29-38: Francesco Bonci Casuccini (1781-1857); p. 39-47: Ottavio (1819-1886), figlio di Francesco; p. 48-57: rapporti dei Bonci Casuccini con François.

13 Sugli scavi di François nei terreni della Mensa Vescovile a Chiusi vedi Paolucci 2014a, p. 27-35.

14 Barni – Paolucci 1985, p. 17; Sarti 2001, p. 29.

15 Franceschi, sul quale si veda Marzi Costagli (1984), è menzionato anche in BGR AdV, Nota delle spese fatte per li scavi dell’anno 1856 in società con il s.r Desvergers, e Ci, e delle somme incassate, [Livorno 1857 gen. 6]: Delbianco 2014c, p. 184 sq., n. 109.

16 Augusto Volpini 1912; Comanducci [1945], II, p. 898.

17 BGR AdV, lettera Livorno 10.10.1852. Sulla prima stagione di scavi vulcenti vedi François 1857a.

18 Per l’attività di scavo a Vulci di Luciano e Alexandrine Bonaparte vedi Buranelli 1995.

19 Su Torlonia vedi Felisini 2004 e 2014; Monsagrati 2006.

20 BGR AdV, lettera Livorno 20.02.1856.

21 BGR AdV, lettera Livorno 24.03.1856, 10.04.1856, 27.06.1856. Cfr. Paolucci 2014a, p. 58-62.

22 BGR AdV, lettera Livorno 10 e 23.10.1856; 18.11.1856.

23 BGR AdV, lettera Livorno 18.11.1856; 12.02.1857.

24 BGR AdV, lettera Livorno 17.02.1857.

25 François ottenne il ritiro dal servizio con decreto in data 4.03.1857: cfr. BGR AdV, lettera Livorno di pari data.

26 BGR AdV, lettera Canino 16 e 24.03.1857.

27 BGR AdV, lettera Canino 19.03.1857.

28 BGR AdV, lettera Canino 31.03.1857.

29 BGR AdV, lettera Canino 5.04.1857, dove l’apertura è prevista per il giorno dopo. In realtà ebbe inizio il giorno 7: lettera Canino 10.04.1857.

30 BGR AdV, lettera Canino 12.04.1857.

31 BGR AdV, lettera Canino 19.04.1857, con trascrizione dell’iscrizione del cippo, edita in Buranelli 1987b, p. 34, scheda 1.

32 Sulla necropoli di Ponte Rotto vedi Moretti Sgubini 1987, 2004b. Sulla Tomba dei Saties vedi, da ultimo, Buranelli – Le Pera Buranelli 1987.

33 BGR AdV, lettera Canino 28.04.1857.

34 BGR AdV, lettera Canino 1.05.1857, edita in Buranelli 1987b, p. 35 sq., scheda 2 (trascrizione mancante del testo dell’ultima pagina).

35 Su Rosa vedi Ferro 1892; Barnabei 1933; Tomei 1999; e, per i rapporti con des Vergers, von Hesberg 2014.

36 Il disegno a matita su carta da lucido, corredato di misure, è conservato in BGR AdV, b. VI, fasc. 15: Delbianco 2014c, p. 209. È lo stesso des Vergers a indicare in quale circostanza Rosa eseguì il rilievo: des Vergers 1862-1864, III, p. 17 sq.

37 Su Henzen vedi Kolbe 1984; Blanck 2003; e, per il suo rapporto con des Vergers, Blanck 1996 e 2009.

38 Su Nicola Ortis (1830-1896) vedi Servolini 1955, p. 585. Sugli accordi intercorsi tra Henzen e des Vergers riguardo alla scelta del disegnatore, vedi le lettere di des Vergers a Henzen, Civitavecchia 7.05.1857, e di Henzen a des Vergers, Roma 22.05.1857: Blanck 2009, p. 155-157, 159.

39 Sono presenti nel FdV i disegni n. I, IV, VII, collocati rispettivamente in BGR GDS inv. 5075, 5076, 5077, e pubblicati in des Vergers 1862-1864, III, tav. XXI, XXII, XXVI.

40 La pratica Ortis è conservata in BGR AdV, b. VI, fasc. 3: Delbianco 2014c, p. 196. Sulla vicenda dei primi disegni della Tomba François vedi Blanck 1986, p. 26-27, 53; 1987, p. 171-172.

41 François 1857b, p. 104; Buranelli 1987b, p. 32; 38, scheda 4.

42 Sul ruolo svolto dall’Instituto nelle prime pubblicazioni delle pitture della Tomba François vedi Blanck 1987; 2009, p. 53-63.

43 Su Bartolomeo Bartoccini (1816-1882) vedi Servolini 1955, p. 55; sulle copie Bartoccini dei disegni di Ortis, Blanck 1987, p. 176 sq., scheda 65.

44 La delicata vicenda è documentata dalle lettere di Henzen a des Vergers, Roma 5 e 27.06.1857, 4.07.1857; di des Vergers a Henzen, Parigi 22.06.1857, 9.07.1857, 6.02.1858: Blanck 2009, rispettivamente p. 160, 165, 167, 162, 172, 182. Vedi anche Blanck 1987, p. 172 sq.

45 Des Vergers 1857a. La lettera è edita integralmente in Blanck 2009, p. 155 sq.

46 François 1857b.

47 Des Vergers 1857b.

48 BGR AdV, lettera Livorno 2.07.1857.

49 BGR AdV, lettera Livorno 29.07.1857. Sull’askos a forma di leone, conservato al British Museum, vedi Buranelli 1987c, p. 140 sq., scheda 45.

50 Su Henri-Adrien Prévost de Longpérier (1816-1882) vedi Vapereau 1870, p. 1156; Gran-Aymerich 2001, p. 422 sq. Longpérier fu tra i soci fondatori, insieme a Didot, des Vergers, Vivien de Saint-Martin, Félix de Saulcy ed Édouard Delessert, della rivista L’Athenaeum français, come si evince dalle carte relative alla fondazione e gestione della rivista, datate dal 1852 al 1866, che sono conservate in BGR AdV, b. X: Delbianco 2014b, p. 45; 2014c, p. 311-324.

51 Des Vergers 1857c, 1857d.

52 Lettera di des Vergers a Henzen, Parigi 9.07.1857: Blanck 2009, p. 172.

53 Lettera di des Vergers a Henzen, s.l. 24.04.1858: Blanck 2009, p. 184.

54 Lettera di des Vergers a Henzen, Rimini 23.07.1858: Blanck 2009, p. 188 sq.

55 Su Brunn vedi Flasch 1902; Amelung 1910; Lullies 1988; Gran-Aymerich 2001, p. 117 sq.; Blanck 2009, p. 13-15; e, per la sua bibliografia esaustiva, Brunn – Bulle 1906, p. 336-343.

56 Lettera di des Vergers a Henzen, San Lorenzo 25.11.1858 [ma 25.10.1858: cfr. t.p.]: Blanck 2009, p. 192. Cfr. Brunn 1859, che si occupa delle pitture della Tomba François a p. 353-367, tav. XXXI-XXXII.

57 Lettera di des Vergers a Henzen, San Lorenzo 5.10.1858, 28.11.1858: Blanck 2009, p. 190, 194.

58 Sui fratelli Alessandro (1823-1883) e Augusto Castellani (1829-1914) vedi Moretti Sgubini 2000; Santagati 2004, p. 56-79, 135-156; I Castellani 2005; Pirzio Biroli Stefanelli 2005, p. 84-101, 153-167; Donati 2005, p. 102-107, 153-167.

59 Lettera di Brunn a des Vergers, s.l. 8.05.1860: Blanck 2009, p. 313 sq.

60 Le tav. XXXI-XXXII corrette sono conservate in BGR AdV, b. VI, fasc. 7: Delbianco 2014c, p. 198 sq.

61 Lettera di des Vergers a Brunn, Parigi 15.05.1860; di Brunn a des Vergers, Roma 26.05.1860: Blanck 2009, p. 315-320.

62 Lettera di des Vergers a Brunn, Parigi 1.01.1861; di Brunn a des Vergers, Roma 19.01.1861: Blanck 2009, p. 321-324.

63 La documentazione relativa alla pratica della divisione des Vergers-François-Torlonia, comprendente una scrittura privata, la stima Depoletti e le liste A-B dei reperti di Vulci, è conservata in BGR AdV, b. VI, fasc. 1: Delbianco 2014c, p. 191, n. 150-152. È pubblicata in Buranelli 1987b, p. 40-44, schede 7-9.

64 Lettera di des Vergers a Brunn, [Parigi] 2.04.1862: Blanck 2009, p. 332 sq.

65 Brunn 1862. Cfr. Blanck 1987, p. 174.

66 Su Carlo Ruspi (1798-1863) vedi Colonna 1984; Weber-Lehmann 1986; Buranelli 1986; Colonna 1999; Lubtchansky 2017.

67 Blanck 1987, p. 174 sq.; Buranelli 1987d. Per il distacco degli affreschi eseguito sotto la direzione di padre Garrucci da Pellegrino Succi, «estrattista di pitture dei Sagri Palazzi Apostolici», vedi Buranelli 1987e.

68 Lettera di Henzen a des Vergers, Roma 30.01.1864: Blanck 2009, p. 249. Henzen diede notizia dell’acquisto nell’adunanza dell’Instituto del 4 marzo: cfr. Adunanze dell’Instituto 1864, p. 38 sq. Anche Scott de Martinville (1867, p. 18 nota C) ne fece cenno nel suo necrologio di des Vergers.

69 Vedi sotto e fig. 7-8. Il disegno a matita è privo delle iscrizioni, evidentemente omesse a causa delle imprecisioni della trascrizione di Ruspi. La tav. XXX sn. presenta le iscrizioni nella trascrizione di Brunn. Va rilevato che il disegno reca nel margine inferiore sn. la nota: «2 épreuves sur papier collé».

70 Lettera di des Vergers a Henzen, Parigi 2.04.1864: Blanck 2009, p. 265; des Vergers 1862-1864, III, p. 17 nota 3. Tra l’altro des Vergers, ibid., p. 24, evidenzia alcune differenze nella lettura delle iscrizioni tra i lucidi di Ruspi e i rami dai disegni di Ortis. Gli errori di lettura di Ruspi sono riferiti da Buranelli 1987d, p. 179.

71 Il terzo volume de L’Étrurie et les Étrusques di proprietà des Vergers porta in Gambalunga la segnatura di collocazione 14.B.II.1.

72 Su Julius Zielke (1826-1907), i cui disegni non sono conservati in BGR FdV, vedi Thieme – Becker 1947, p. 492.

73 Sul marchese Giovanni Pietro Campana e sulla sua collezione vedi, da ultimo, Gaultier – Haumesser – Trofimova 2018.

74 BGR AdV, b. VI, fasc. 11, s. fasc. 9: Delbianco 2014c, p. 202, 389 sotto l’anno 1855.

75 Des Vergers 1857d, p. 231 sq.

76 Des Vergers 1862, p. 409 sq.

77 Des Vergers 1862-1864, I, p. 93-95.

78 Des Vergers 1862, p. 409-411; lettera di des Vergers a Henzen, Parigi 15.12.1863: Blanck 2009, p. 247. Cfr. Nadalini 2006, p. 402 e fig. VI, 1.3.

79 Per il luogo e le circostanze di scavo, la descrizione e l’attribuzione dei vasi pubblicati nell’Atlante vedi Paolucci 2014c, p. 337-354.

80 I suggestivi disegni acquerellati di Volpini furono trasmessi da François al socio insieme ad altri dodici disegni: cfr. BGR AdV, lettera Livorno 20.08.1853. Sono conservati nel FdV e collocati in BGR GDS, inv. n. 6333, 6334.

81 Des Vergers 1862-1864, III, p. 14 sq.

82 Des Vergers 1857b, p. 130 sq.

83 Su Augustin François Lemaître (1797-1870), che collaborò a diverse pubblicazioni illustrate dei Firmin Didot, vedi Bénézit 1961, p. 499; Lethève – Gardey – Adhémar 1965, p. 449-453.

84 Va precisato che alcune letture e identificazioni proposte da des Vergers per il ciclo pittorico non sono oggi accettate. Per un’aggiornata lettura e interpretazione del ciclo pittorico vedi Coarelli 1983; Maggiani 1983; Pallottino 1987; Roncalli 1987; Andreae 2004a; Maggiani 2004; Musti 2005; Domenici 2008; Laurendi 2010. Per la sua datazione, Cristofani 1967 (340-310 a.C); Andreae 2004a, p. 12, 35 (ultimo terzo del sec. IV a.C.; 330-310 a.C.); Andreae 2004b, p. 56 sq. (320-310 a.C.).

85 Per le oreficerie, vendute da des Vergers e Torlonia al Musée Napoléon III e poi passate al Louvre, vedi, da ultimo, Gaultier 2005, p. 79, 148-152.

86 Des Vergers 1862-1864, III, p. 33-58.

87 Vedi sopra e nota 39.

88 BGR GDS, inv. 5070-5072.

89 Un tentativo di ristabilire il collegamento tra i disegni di antichità e il carteggio François in Paolucci 2014c, p. 356-359.

90 Per l’attuale sede di conservazione degli oggetti inediti e la loro storia collezionistica vedi Buranelli 1987c; Paolucci 2010, 2014a, 2014b, 2014c.

91 Il timbro è accompagnato, come in tutte le foto della medesima provenienza, da una breve descrizione (istituzione conservante, provenienza, oggetto rappresentato) e dai n. di negativo 1750 e 1751, a matita. Vi figurano anche vecchi numeri di sequenza gambalunghiani a penna, rispettivamente 1423 e 1182.

92 I negativi sono contrassegnati dai n. 1749-1753: il n. 1749 riproduce il lucido Ruspi fig. 4 (des Vergers 1862-1864, III, tav. XXX, metà sinistra); il n. 1750 il lucido Ruspi fig. 3 (ibid., tav. XXVII, metà sinistra escluso il fregio); il n. 1751 il lucido Ruspi fig. 1 (ibid., tav. XXII); i n. 1752-1753 riproducono ciascuno due lucidi raffiguranti fregi decorativi.

93 Longpérier 1867.

94 Per i lavori di restauro della villa fatti eseguire dai des Vergers vedi Mussoni 2011, p. 28-99.

95 Su Augusto Aviano (Udine 1860 – Rimini 1913) vedi Artista udinese 1913; Mussoni 2011, p. 60-66.

96 AFS FR, b. G X, fasc. des Vergers Noël Gaston, lettera di Gaston a Gino Rocchi, [San Lorenzo] 22.01.1907, da cui si apprende che gli album preparati erano due: il secondo era destinato a Ottavio Germano, collaboratore e successore di Azzolini. L’album donato a quest’ultimo è conservato nel Gabinetto dei disegni e delle stampe dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, mentre dell’altro si sono perse le tracce. Probabilmente il doppio dono si iscrive nell’avvio della pratica per sottoporre Villa des Vergers a vincolo per importante interesse, vincolo che fu concesso l’11.01.1913. Su Gaston, appassionato e dotato fotografo dilettante, vedi Mussoni 2011, p. 48-50 e nota 54. Le fotografie dell’album Azzolini sono pubblicate in Mussoni 2011, passim.

97 Delbianco 1996; Delbianco 2014b, p. 22-38.

98 Su questa parte vedi, da ultimo, Paolucci 2014c, p. 354-356.

Top of page

List of illustrations

Title Fig. 1 – Pianta della Tomba François disegnata da Pietro Rosa su carta lucida nel 1857 (des Vergers, L’Étrurie et les Étrusques, III, tav. XXX ds.).
Credits © Biblioteca Gambalunga, Rimini.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/8586/img-1.jpg
File image/jpeg, 339k
Title Fig. 2 – Disegni in scala 1:10 del ciclo pittorico della Tomba François eseguiti da Nicola Ortis nel 1857, tav. VII: Sisifo e Anfiarao (des Vergers, L’Étrurie et les Étrusques, III, tav. XXVI).
Credits © Biblioteca Gambalunga, Rimini.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/8586/img-2.jpg
File image/jpeg, 358k
Title Fig. 3 – Des Vergers, L’Étrurie et les Étrusques, III, tav. XXI: Tomba François, sacrificio dei prigionieri troiani, dal disegno di Nicola Ortis. Una delle tre incisioni calcografiche acquerellate aggiunte e rilegate nel volume di proprietà des Vergers.
Credits © Biblioteca Gambalunga, Rimini.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/8586/img-3.jpg
File image/jpeg, 523k
Title Fig. 4 – Des Vergers, L’Étrurie et les Étrusques, III, tav. I: Tomba dei Rilievi di Cerveteri, veduta generale. Cromolitografia dal disegno perduto di Julius Zielke.
Credits © Biblioteca Gambalunga, Rimini.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/8586/img-4.jpg
File image/jpeg, 417k
Title Fig. 5 – Des Vergers, L’Étrurie et les Étrusques, III, tav. XX: Tomba della Cuccumella di Vulci. Cromolitografia dai disegni di Augusto Volpini.
Credits © Biblioteca Gambalunga, Rimini.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/8586/img-5.jpg
File image/jpeg, 354k
Title Fig. 6 – Lucidi in scala 1:1 del ciclo pittorico della Tomba François eseguiti da Carlo Ruspi nel 1862, fig. 3: Vel Saties e il figlioletto Arnza (des Vergers, L’Étrurie et les Étrusques, III, tav. XXVII, metà sn. senza il fregio). SAERBo AF, neg. n. 1750.
Credits © MiBAC. Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, già Soprintendenza Archeologica dell’Emilia-Romagna.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/8586/img-6.jpg
File image/jpeg, 338k
Title Fig. 7 – Lucidi in scala 1:1 del ciclo pittorico della Tomba François eseguiti da Carlo Ruspi nel 1862, fig. 4: Cneve Tarchunies Rumach vinto da Marce Camitlnas (des Vergers, L’Étrurie et les Étrusques, III, tav. XXX sn.). SAERBo AF, neg. n. 1749.
Credits © MiBAC. Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, già Soprintendenza Archeologica dell’Emilia-Romagna.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/8586/img-7.jpg
File image/jpeg, 305k
Title Fig. 8 – Cneve Tarchunies Rumach vinto da Marce Camitlnas. Disegno preparatorio, privo di iscrizioni, della tav. XXX sn., probabilmente tratto dal lucido Ruspi, fig. 4, subito dopo il suo acquisto (febbraio 1864).
Credits © Biblioteca Gambalunga, Rimini.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/8586/img-8.jpg
File image/jpeg, 275k
Title Fig. 9 – Lucidi in scala 1:1 del ciclo pittorico della Tomba François eseguiti da Carlo Ruspi nel 1862: fregi decorativi con testa femminile inserita nel toro a squame e motivi a ovoli, archetti e meandro prospettico. SAERBo AF, neg. n. 1752.
Credits © MiBAC. Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, già Soprintendenza Archeologica dell’Emilia-Romagna.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/8586/img-9.jpg
File image/jpeg, 417k
Title Fig. 10 – La biblioteca di Villa des Vergers, con fascia superiore delle pareti decorata da Augusto Aviano con riproduzioni del fregio animalistico e di alcune scene figurative della Tomba François. Fotografia eseguita da Gaston des Vergers nel 1906 ca. ABABo GDS (Studio Pym, Giuseppe Nicoletti).
Credits © Accademia di Belle Arti, Bologna.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/8586/img-10.jpg
File image/jpeg, 568k
Top of page

References

Electronic reference

Paola Delbianco, “La Tomba François di Vulci”Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [Online], 131-2 | 2019, Online since 22 April 2020, connection on 09 September 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefra/8586; DOI: https://doi.org/10.4000/mefra.8586

Top of page

About the author

Paola Delbianco

già Biblioteca Civica Gambalunga di Rimini – paoladelbianco@alice.it

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search