Navigation – Plan du site

AccueilNuméros132-1Varia«Chi controlla il passato control...

Varia

«Chi controlla il passato controlla il futuro»

Un’ipotesi circa l’elaborazione in età augustea delle iconografie dei Compitalia e dei Lupercalia nei mosaici dei mesi
Ciro Parodo
p. 249-271

Résumés

La produzione dei calendari figurati romani, in particolare dei mosaici dei mesi, è concentrata tra il II e il VII secolo d.C. in Italia, Nord Africa, Grecia e Arabia. La loro caratteristica principale consiste nella rappresentazione dei dodici mesi dell’anno ed è riferibile a tre temi iconografici: quelli di tipo festivo, astrologico e rurale. Il primo include le immagini di mesi che alludono alle più rilevanti festività religiose, come i Compitalia di Gennaio e i Lupercalia di Febbraio. L’obiettivo di questo articolo è dimostrare come l’iconografia di questi due mesi sia stata elaborata in età augustea. Questa ipotesi si basa sull’analisi del profondo intervento di Augusto nell’ambito della dimensione temporale, più specificamente mediante l’utilizzo del calendario come strumento di azione politica, attraverso l’immissione di numerose feriae connesse alla sua vita e al suo operato, e la riforma di alcune festività arcaiche, come i sopraccitati Compitalia e Lupercalia, al fine di legittimarne ideologicamente il potere.

Haut de page

Notes de l’auteur

Desidero ringraziare sentitamente il Prof. Dr. Thomas Schäfer, Direttore dell’Institut für Klassische Archäologie dell’Eberhard Karls Universität Tübingen, per le stimolanti riflessioni scaturite dai confronti avuti sulla problematica affrontata in questo contributo, il cui titolo, una citazione di Nineteen Eighty-Four di G. Orwell (1948) – «Who controls the past controls the future, who controls the present controls the past» –, vuole alludere alla strategia politica di Augusto basata sul recupero delle tradizioni arcaiche e finalizzata al consolidamento, in prospettiva, del proprio potere.

Texte intégral

Introduzione

  • 1 Ampia la bibliografia in merito, tra cui in particolare: Levi 1941; Stern 1981; Parrish 1992; Paro (...)

1La produzione dei calendari figurati romani e bizantini si dipana lungo un ampio orizzonte cronologico e spaziale, con il maggior numero dei manufatti, realizzati in prevalenza su supporto musivo, localizzati in Italia, Nord Africa, Grecia ed Arabia tra il II e il VII secolo d.C. La loro caratteristica comune consiste nella rappresentazione dei dodici mesi dell’anno, inizialmente funzionale a una decorazione di ambito residenziale e, dopo la definitiva affermazione del cristianesimo, anche di tipo ecclesiastico1. I mesi sono raffigurati mediante una serie di immagini riferibili a un repertorio iconografico diversificato in tre differenti categorie tematiche. Quella di carattere astrologico, affermatesi nel corso della prima metà del II sec. d.C., include le iconografie dei mesi che richiamano le immagini dei corrispondenti segni zodiacali e delle relative divinità tutelari, mentre quelle di carattere festivo e rurale, impostesi tra la fine del II e gli inizi del III secolo, si riferiscono rispettivamente alla celebrazione delle principali festività religiose commemorate in un dato mese e alle più rilevanti attività lavorative svolte in ambito agreste.

2L’obiettivo di questo contributo consiste nell’analisi di una problematica tuttora controversa, ovvero l’individuazione dei modelli sui quali si fonda lo sviluppo di questa produzione artistica, e si basa sull’ipotesi che l’età augustea, allorché viene perpetuato per la prima volta un radicale sfruttamento delle potenzialità ideologiche insite nell’utilizzo del calendario come strumento di azione politica, possa costituire il contesto storico-culturale più adatto per l’elaborazione di alcuni dei suoi più ricorrenti temi iconografici di tipo festivo, ovvero, più specificamente, quelli di Gennaio e Febbraio, rispettivamente riferibili ai Compitalia e ai Lupercalia.

Saeculum Augustum: il princeps riscrive il tempo

  • 2 Suet., Aug., 100, 3: alius ut omne tempus a primo die natali ad exitum eius saeculum Augustum appe (...)
  • 3 Dell’articolata bibliografia in merito si vedano: Samuel 1972, p. 156-158; Brind’Amour 1983, p. 11 (...)
  • 4 Altrettanto vasta la produzione su questa tematica; si ricordano tra gli altri: Brind’Amour 1983, p (...)

3Le parole con cui Svetonio2 ci informa di come, dopo la scomparsa del princeps, un anonimo senatore avanzò la proposta, poi non concretizzatesi, di annotare nei fasti il periodo intercorso tra il giorno della sua nascita e quello della sua morte con la denominazione di «saeculum Augustum», confermano quanto la vastità e la capillarità della sua azione su tutti gli aspetti privati e pubblici della vita romana fossero percepite fin dai suoi contemporanei. Per quanto concerne più specificamente l’intervento augusteo sulla dimensione temporale, esso si concretizzò innanzitutto mediante l’attuazione della riforma calendariale dell’8 a.C.3, sostanzialmente funzionale al perfezionamento di quella cesariana del 45 a.C. e finalizzata alla trasformazione del calendario romano da lunisolare in solare attraverso l’abolizione di quel mese intercalare la cui scorretta applicazione era stata alla base delle ormai incontrollabili divergenze tra anno astronomico e civico4. Il più palese intervento di riscrittura della dimensione cronologica attuato da Augusto, tuttavia, consistette nel fatto che sotto il suo principato si assistette, dopo le prime sperimentazioni effettuate in età cesariana, a un deciso riallineamento del corredo informativo civile e religioso del calendario romano alle nuove esigenze politiche imperiali.

  • 5 Varr., Ling., 6, 12, 27-32: Ad naturale discrimen ciuilia uocabula dierum accesserunt. Dicam prius (...)
  • 6 Richard 1989; Rüpke 1995, p. 567-570; Fraschetti 1998; Forsythe 2012, p. 31-34.
  • 7 Plut., Num., 19, 6; D.C., 45, 7, 2; Macr., Sat., 1, 12, 34; Lyd., Mens., 4, 102.
  • 8 Numerosi gli autori che si sono occupati di questa problematica come Herz 1978, p. 1150; Fraschett (...)

4Il problema è complesso e affonda le sue radici ideologiche nella caratterizzazione qualitativa dei giorni romani definita da Varrone nel De lingua Latina a proposito dei ciuilia uocabula dierum, secondo cui questi devono essere distinti tra dies deorum e dies hominum causa instituti5. Mentre, infatti, alla prima categoria appartenevano i giorni dedicati alle divinità, la seconda comprendeva, oltre quelli destinati all’espletamento delle attività umane, anche il dies Alliensis, allorché ogni 18 Luglio si commemoravano due tragici eventi storici, la sconfitta del Cremera (477 a.C.), quando più di trecento Fabii furono massacrati dai Veienti, e quella dell’Allia (390 a.C.), preliminare al sacco gallico di Roma6. La precisa indicazione varroniana, e la stessa annotazione del dies Alliensis nei fasti Antiates maiores, testimoniano come in età repubblicana questo fosse l’unico evento riservato agli uomini documentato nel calendario, almeno fino a quando, dopo l’avvento al potere di Cesare, in onore del quale si modificò il nome di Quintilis in Iulius, mese della sua nascita7, nuove feriae hominum causa instituti furono ufficialmente dedicate a un singolo individuo. Queste consistevano in feste che commemoravano i principali successi militari cesariani, più specificamente quelli riportati contro i pompeiani a Ilerda nel 49 a.C. (2 Agosto), a Farsalo nel 48 a.C. (9 Agosto), a Tapso nel 46 a.C. (6 Aprile) e a Munda nel 45 a.C. (17 Marzo), nonché le vittorie nel 47 a.C. ad Alessandria contro Tolomeo XIII (27 Marzo) e a Zela contro Farnace II (2 Agosto)8.

  • 9 Suet., Aug., 31, 2; D.C., 55, 6, 6; Macr., Sat., 1, 12, 35; Lyd., Mens., 4, 111. Il dato acquista (...)
  • 10 Corposa la corrente di studi in merito, tra cui in particolare i contributi di Herz 1978, p. 1147-1 (...)

5È solo tuttavia con Augusto, in onore del quale Sextilis, mese in cui il princeps assunse per la prima volta il consolato e ottenne alcuni tra i suoi principali trionfi, fu ridenominato Augustus9, che tale processo di appropriazione individuale del tempo con fini politici si radicalizzò, come confermato dal fatto che durante il suo regno vennero aggiunte circa trenta nuove feriae ai calendari che celebravano una serie di eventi di carattere biografico, politico, militare e religioso riguardanti il princeps e alcuni dei più autorevoli membri della domus Augusta10. Tali feriae, che iniziarono a essere annotate nei fasti dopo la vittoria su Sesto Pompeo a Nauloco nel 36 a.C., e poi più intensamente dopo il trionfo di Azio su Marco Antonio e Cleopatra nel 31 a.C., erano distribuite praticamente lungo tutto l’anno:
– 7 Gennaio: assunzione della carica di propretore da parte di Ottaviano (43 a.C.) (fasti Praen., Fer. Cum.);
– 11 Gennaio: chiusura per la terza volta del tempio di Giano (rispettivamente il 29 a.C., il 25 a.C. e in una data ignota) (fasti Praen.);
– 13 Gennaio: attribuzione a Ottaviano della corona civica (27 a.C.) (fasti Praen.);
– 16 Gennaio: conferimento a Ottaviano del cognomen Augustus (27 a.C.) (fasti Praen., fer. Cum.);
– 17 Gennaio: anniversario del matrimonio tra Ottaviano e Livia (38 a.C.) (fasti Verul.);
– 29 Gennaio: celebrazione di un avvenimento ignoto connesso a una non meglio precisabile vittoria navale (t.p.q. 12 a.C.) (fasti Praen.);
– 30 Gennaio: dedica dell’Ara Pacis Augustae (9 a.C.) (fasti Praen., Caer., Verul., fer. Cum.) e anniversario del dies natalis di Livia (58 a.C.) (CFA XXXIV, XLIII);
– 5 Febbraio: conferimento ad Augusto del titolo di pater patriae (2 a.C.) (fasti Praen.);
– 6 Marzo: assunzione della carica di pontifex maximus da parte di Augusto (12 a.C.) (fasti Praen., Maff., Fer. Cum.);
– 15 Aprile: vittoria della battaglia di Modena contro Antonio (43 a.C.) (fasti Praen., Fer. Cum.);
– 16 Aprile: ricevimento della salutatio imperatoris da parte di Ottaviano dopo il suddetto successo militare modenese (fer. Cum.);
– 28 Aprile: dedica di una statua e di un altare a Vesta nella domus di Augusto (12 a.C.) (fasti Praen., Caer.);
– 26 Giugno: adozione di Tiberio da parte di Augusto (4 d.C.) (fasti Amit.);
– 4 Luglio: edificazione dell’Ara Pacis Augustae (13 a.C.) (fasti Amit., Vall., Ant. min.);
– 1 Agosto: vittoria della battaglia di Alessandria (30 a.C.) (fasti Praen., Aru., Amit., Ant. min.);
– 10 Agosto: realizzazione degli altari in onore di Ceres Mater e Ops Augusta (7 a.C. ?) (fasti Amit., Vall., Ant. min.);
– 13-15 Agosto: celebrazione dei trionfi dalmatico, aziaco e alessandrino di Ottaviano (29 a.C.) (fasti Ant. min.);
– 18 Agosto: dedica dell’aedes Diui Iulii nel Foro (28 a.C.) (fasti Allif., Amit., Ant. min., Fandozz.);
– 19 Agosto: assunzione del primo consolato da parte di Ottaviano (43 a.C.) (fer. Cum.);
– 28 Agosto: dedica dell’ara Victoriae nella Curia (29 a.C.) (fasti Maff., Vat.);
– 2 Settembre: vittoria della battaglia di Azio (31 a.C.) (fasti Amit., Aru., Vall., Ant. min.);
– 3 Settembre: vittoria della battaglia di Nauloco (36 a.C.) (fasti Amit., Aru., Vall., Ant. min.);
– 23 Settembre: anniversario del dies natalis Augusti (fasti Amit., Aru., Pinc., Maff., Vall., Pigh., Fer. Cum);
– 9 Ottobre: dedica del tempio di Apollo (28 a.C.) (fasti Ant. min.);
– 12 Ottobre: realizzazione dell’Ara Fortunae Reducis (19 a.C.) (fasti Amit., Opp., v. Serp., Ant. min.);
– 18 Ottobre: (fer. Cum.) / 19 Ottobre: (fasti Ant. min.): assunzione della toga uirilis da parte di Ottaviano (46 a.C.);
– 23 Ottobre: vittoria della battaglia di Filippi (42 a.C.) (fasti Praen.);
– 13 Dicembre: dedica dell’Ara Fortunae Reducis (19 a.C.) (fasti Amit., Fer. Cum.).

  • 11 Rüpke 1995, p. 114-123; Wallace-Hadrill 1987, p. 223-225; Fraschetti 1990, p. 24-29; Todisco 2007b (...)
  • 12 Barchiesi 1994, p. 59-62; Rüpke 1995, p. 396-417; Benoist 1999, p. 29-48; Benoist 2002; Rüpke 2010 (...)
  • 13 Suet., Gramm., 17.

6Dai dati fin qui esposti emerge palesemente come i fasti Praenestini di Verrio Flacco costituiscano, tra i circa trenta calendari epigrafici augustei, la fonte più ricorrente, essendo quella più completa in quanto ricchissima di annotazioni riguardanti sia il significato delle feste arcaiche che di quelle imperiali11. Proprio la massiccia produzione di fasti epigrafici, che non casualmente raggiunse la sua acme in età augustea-tiberiana, costituisce una delle principali strategie comunicative adottate dal princeps per consolidare il consenso pubblico nei confronti del regime12, insieme all’appoggio dell’intellighenzia del tempo, come dimostra proprio il caso di Verrio Flacco, nominato precettore di Gaio e Lucio Cesare designati suoi successori13.

  • 14 Bömer 1957, p. 23-24; Wallace-Hadrill 1987, p. 225-227; McKeown 1984, p. 170-171; Herbert-Brown 19 (...)
  • 15 Feeney 1992, p. 9-19; Hinds 1992, p. 132-149; Scheid 1992, p. 124-129; Newlands 1995, p. 1-26.
  • 16 Harries 1989, p. 164-165, 182-185; McKeown 1984, p. 169-170; Herbert-Brown 1994, p. 1-31; Barchies (...)
  • 17 Ov., Fast., 1, 197-218.
  • 18 Ov., Fast., 1, 133-144.

7In tal senso, il caso di Ovidio e dei suoi Fasti, di cui proprio il commentario al calendario prenestino, o verosimilmente una sua più dettagliata edizione manoscritta, rappresentò una fonte essenziale14, appare emblematico e nel contempo controverso. Una certa parte della moderna corrente esegetica del poema ha correttamente sottolineato la complessiva mancanza di un’adesione autentica nei confronti della politica di conservatorismo religioso e di restaurazione dei mores maiorum augustei da parte di un poeta così modernista e anticonformista come Ovidio15. Contemporaneamente, tuttavia, appare scorretto interpretare le vicende più dissacranti narrate nell’opera come il prodotto di un suo atteggiamento di aperta contestazione nei confronti del regime imperiale, in quanto essi risultano essere più verosimilmente il riflesso del suo interesse nei confronti degli aspetti maliziosi dell’elegia erotica e di quelli eruditi dell’eziologia callimachea16. Secondo tale prospettiva esegetica devono essere letti due episodi particolarmente rilevanti nell’economia dei Fasti. Il primo concerne la digressione compiuta da Giano nel I libro del poema17, dove il dio confronta l’ideale pauperismo del Latium uetus con l’immorale opulenza del periodo storico durante il quale vive il poeta, consentendogli di interrogarsi sarcasticamente sui reali contenuti misoneistici dell’arcaismo etico di Augusto. Il secondo episodio, invece, riguarda l’encomio, presente nel II libro18, dello stesso princeps, a cui nel 2 a.C. fu conferito dal Senato il titolo onorifico di pater patriae, prontamente paragonato a Romolo che, in quanto conditor Urbis, si era già fregiato del medesimo epiteto, ma di cui Ovidio, delineandone i tratti più oscuri e violenti, offre un ritratto dissacrante che adombra uno dei principali modelli di riferimento augustei.

  • 19 Beard 1987, p. 8-12; Wallace-Hadrill 1987, p. 227-229; Fraschetti 1990, p. 29-38; Herbert-Brown 19 (...)
  • 20 Ov., Fast., 5, 19-52.
  • 21 Gundel 1987, p. 126-131; Mackie 1992, p. 89-93; Sauron 1994, p. 559-564; Sauron 2000, p. 207-212.

8Contemporaneamente, è rilevante sottolineare come, se da una parte, grazie al loro sforzo esegetico di carattere antiquario dei più arcaici culti romani, i Fasti contribuirono ad una sorta di ratificazione dell’opera di manipolazione del patrimonio religioso romano attuata dal princeps19, dall’altra Ovidio focalizzò la sua attenzione sulla centralità del concetto di Maiestas quale strumento di legittimazione sacrale dell’autorità esercitata da Augusto sul piano storico20. La personificazione divina, infatti, figlia di Honor e Reuerentia e assisa tra Pudor e Metus, costituisce l’evidente proiezione simbolica del sistema di valori morali prototipici, quali un’etica sessuale consona all’età giovanile e la rispettosa reverenza verso i parentes, su cui si struttura la strategia politica augustea finalizzata alla costruzione su base ideologica dell’ordine sociale21.

  • 22 Syme 1986, p. 425-439; Zanker 1987, p. 96-107; Veyne 2007, p. 347-353; Mayer 2010, p. 119-127.

9Del resto l’esercizio del potere da parte del princeps, fondato su un’autorità di tipo carismatico in senso weberiano, non necessitava di un uso sistematico degli strumenti propagandistici, in quanto finalizzato al conseguimento di una missione trascendentale, come sottinteso dalla stessa connessione topografica tra la sua domus sul Palatino e il tempio di Apollo, ovvero la rigenerazione di Roma sancita dal volere divino. Tale programma godeva dell’appoggio incondizionato dell’opinione pubblica, rassicurata dal ripristino del tradizionale mos maiorum e di quella pace e prosperità ambite dopo decenni di sanguinose guerre civili, e, sostanzialmente, anche di quello dell’aristocrazia senatoria, sedotta dalla prospettiva dell’idea della Res publica restituta, e a cui era garantita una regolare gestione degli honores, come confermato dal suo diretto coinvolgimento nella realizzazione dell’Ara Pacis22.

  • 23 Barton 1995, p. 46; Estienne 2001, p. 164-165; Rüpke 2010, p. 93; La Rocca 2011, p. 193.
  • 24 Gros 1976, p. 28-34.

10Lo sfruttamento del sistema calendariale per fini politici da parte di Augusto è talmente esplicito che il princeps, attento nel dedicare costante attenzione al recupero dei culti tradizionali, una volta restaurati ottantadue templi caduti in disuso a causa dell’abbandono e delle devastazioni causate dalle guerre civili, ridedicò ben sei di questi – gli aedes Apollinis in circo, Iouis Statoris in porticu Octauiae, Martis in circo Flaminio, Neptuni in circo, Iunonis Reginae in porticu Octauiae, Felicitatis in Campo – in data 23 Settembre, suo dies natalis23, mentre preserva consapevolmente la dedica originaria di alcuni tra i culti più cari alla venerazione popolare, quali, ad esempio, i templi di Diana (13 Agosto), di Giunone Regina e di Giove Ottimo Massimo (13 Settembre)24.

  • 25 RGDA, 20, 4. Parimenti rilevante è il contributo apportato alla veicolazione del culto riservato ad (...)
  • 26 Simon 1986, p. 156-161; Zanker 1987, p. 56-57, 234; Barton 1995, p. 48-51; Galinsky 1996, p. 53, 1 (...)
  • 27 Verg., Georg., 1, 32-35; Manil., 4, 546-551, 769-777, 933-935.
  • 28 Suet., Aug., 94, 12: tantam mox fiduciam fati Augustus habuit, ut thema suum uulgauerit nummumque (...)

11La rilevanza del genetliaco di Augusto25 venne sfruttata anche a livello iconografico visto che, in maniera più diffusa dopo il trionfo aziaco, l’immagine del Capricorno, adottato come suo segno zodiacale, venne riprodotta su vasta scala, sia in ambito pubblico, come nella serie dei tetradrammi asiatici realizzata tra il 27 e il 20 a.C. o nei templi di Pozzuoli e Colonia dedicati al culto del princeps, che privato, come nei rilievi funerari dei legionari gallici della legio XXII Primigenia, fino ai beni di prestigio, come nel caso della Gemma Augustea (12-10 a.C.)26. In questo caso il meccanismo del consenso attuato da Augusto si fece particolarmente sottile in quanto, pur essendo nato il 23 Settembre, e dunque sotto il segno della Bilancia, tantoché Virgilio e Manilio ne preannunciano il catasterismo proprio in questa costellazione27, il princeps decise, pubblicando il proprio oroscopo28, di utilizzare il segno del mese del proprio concepimento, ossia Dicembre, e dunque quello del Capricorno.

  • 29 Brind’Amour 1983, p. 62-76; Abry 1988, p. 111-121; Schütz 1991; Barton 1995, p. 36-48; Schmid 2005 (...)
  • 30 Cic., Div., 2, 98; Manil., 4, 773; Plut., Rom. 12, 5.

12Questa scelta era stata determinata da una precisa strategia ideologica in quanto tale segno zodiacale, essendo cronologicamente connesso al solstizio invernale, veicolava l’idea della rinascita del sole e, in senso lato, simboleggiava l’alba della nuova Aurea aetas inaugurata dal princeps29. Il carattere polisemico dell’immagine del Capricorno è tale che, oltre a essere declinata in senso politico quale messaggio di ordine, prosperità e vittoria, come conferma la ricorrente associazione ad attributi iconografici quali la cornucopia, il globus e la corona di lauro, consente di stabilire, in nome della consueta ricerca di coincidenze calendariali, anche precisi rapporti astrologici con la fondazione di Roma e la nascita Romolo, rispettivamente riconducibili, secondo gli oroscopi elaborati da Taruzio Firmano, sotto i segni della Bilancia e del Capricorno30.

  • 31 Plin., Nat., 36, 72.
  • 32 CIL VI, 702 (= ILS 91).
  • 33 Per una descrizione del monumento si vedano: Buchner 1983; Buchner 1996.

13Il duplice interesse del princeps nei confronti del calendario e dell’astrologia si manifestò anche sul piano più architettonico mediante la realizzazione del cosiddetto Horologium o Solarium Augusti, ideato dal matematico Facundius Nouius ed edificato presso l’area settentrionale del Campo Marzio31. Si trattava di una monumentale meridiana che utilizzava come gnomone un obelisco eliopolitano trasportato a Roma nel 10 a.C., e dedicato a Sol l’anno successivo32, la cui linea attraversava un piazzale in lastre di travertino in cui una serie di regoli bronzei indicavano i gradi del passaggio del Sole nelle costellazioni zodiacali e la successione delle stagioni, così come confermato dal ritrovamento di una porzione della linea che riporta le iscrizioni greche indicanti i segni dell’Ariete, del Toro, del Leone e della Vergine, e alcune annotazioni a carattere stagionale come quelle riferibili all’inizio dell’Estate e alla cessazione dei venti Etesii33.

  • 34 Della vasta produzione scientifica di E. Buchner su tale tematica si vedano per un completo quadro (...)

14Secondo la nota teoria di E. Buchner, il monumento non avrebbe funzionato solo da meridiana, ma anche da orologio solare la cui ombra dello gnomone, secondo un preciso intento ideologico, sarebbe stata proiettata in occasione del genetliaco di Augusto verso l’Ara Pacis, con la quale l’Horologium componeva, insieme al Mausoleum Augusti rispetto al quale sarebbe stato allineato, un complesso architettonico finalizzato a scandire, sulla base di un’articolata simbologia di natura solare, i momenti salienti della vita del princeps e la sua benefica attività di pacificazione34.

  • 35 Rodríguez-Almeida 1978-1980, p. 208-212; Schütz 1990, p. 450-453; Schmid 2005, p. 308-312; Heslin (...)
  • 36 Haselberger 2011, p. 68-70; La Rocca 2014, p. 121-132; Frischer et al. 2017, p. 52-68; Pollini 201 (...)
  • 37 Schütz 1990, p. 447-448; Feeney 2007, p. 197; Heslin 2007, p. 5; La Rocca 2014, p. 151-158.

15Ancora oggi la tesi di Buchner si trova al centro dell’interesse di un intenso dibattito scientifico, che vede contrapposti coloro che le obiettano varie discrepanze in campo astronomico-matematico35, e quegli studiosi che invece ne valutano positivamente la portata in senso ideologico, contestualmente all’elaborazione dell’assetto topografico del Campo Marzio, funzionale, come conferma la presenza del Pantheon di Agrippa, alle finalità eulogistiche della politica di Augusto36. È indubbio, tuttavia, che l’Horologium costituisca un’ulteriore testimonianza dell’azione di supervisione sul tempo esercitata dal princeps, sia che esso vada più neutralmente considerato come lo strumento che gli consentì di verificare materialmente gli errori della riforma giuliana, oppure il prodotto della sua volontà di manipolare il calendario per fini politici37.

  • 38 Liv., 7, 27, 1; Liv., Perioch. 49, 6; Plut., Publ., 21, 2-3; Cens., 17, 8, 10; Zon., 2, 1.

16Sulla base delle medesime dinamiche ideologiche devono essere interpretate anche le azioni intraprese dal princeps in materia religiosa, e, in tal senso, costituisce una tangibile testimonianza la riforma augustea dei ludi Saeculares. Originariamente la loro commemorazione e relativa dedica ad Ade sarebbe avvenuta in coincidenza di momenti critici per Roma, come durante le epidemie diffusasi nel 504 a.C., anno della loro istituzione, e nel 348 a.C., nonché durante la prima e la terza guerra punica quando i ludi, gli unici documentati con certezza dalle fonti, furono celebrati nel 249 e nel 149 o 146 a.C. per scongiurare la minaccia cartaginese38.

  • 39 Cens., 17, 1-3, 6. Su tale problematica si vedano: Hall 1986, p. 2567-2575; Coarelli 1993, p. 211-2 (...)
  • 40 RGDA, 22, 2; Cens., 17, 10.
  • 41 Cens., 17, 10; Zos., 2, 4, 2.
  • 42 Brind’Amour 1978, p. 1385-1401; Simon 1986, p. 15-18; Zanker 1987, p. 173-177; Miller 2009, p. 276 (...)

17Se, a parte la seconda, le successive due commemorazioni dei ludi Saeculares furono compiute ogni cento anni, sulla base dell’interpretatio romana della concezione dell’Etrusca disciplina del saeculum come segmento temporale massimo della vita umana su cui si fonda la scansione cronologica della storia39, la celebrazione augustea del 17 a.C., ora in onore di Apollo, fu riproposta dopo centodieci anni40. Tale modifica, determinata da un ricalcolo apocrifo dei quattro ludi precedenti, e verosimilmente basata sull’interpretazione dei libri Sibyllini operata da Caio Ateio Capitone, noto giurista vicino al regime41, era finalizzata a far coincidere la palingenesi dei tempi, la cui corretta periodicità secolare era stata infranta dalle empietà perpetuate durante le guerre civili, con la nuova era di pace e prosperità inaugurata da Augusto42.

18Dai dati fin qui raccolti, e dunque alla luce del radicale intervento del princeps in materia calendariale e religiosa, l’ipotesi che l’origine di alcuni dei principali temi iconografici di tipo festivo dei calendari figurati vada ricercata in età augustea pare essere più concreta, come sembrerebbe confermare il caso della base di candelabro di Villa Borghese che ora analizziamo.

La Base di candelabro di Villa Borghese a Roma: per un’iconografia del magnus saeclorum ordo augusteo

  • 43 Per un’analisi del manufatto (Parigi, Musée du Louvre) si vedano: Cain 1985, p. 119-121, 170-171; (...)
  • 44 Cfr. Cain 1985, p. 12-21; Cadario 2005, p. 14-17.

19Il manufatto, in origine facente parte della Collezione Borghese a Roma, ma attualmente conservato al Louvre, consiste nella base triangolare di un candelabro marmoreo che poggia su zampe leonine, di cui ciascuno dei tre lati è decorato con l’immagine di una divinità accompagnata da quella di un segno zodiacale43. La sua destinazione d’uso rimane sconosciuta, ma una sua collocazione in ambito domestico, tipica per questa tipologia di manufatti, e probabilmente connessa, data l’elevata cifra stilistica, a una committenza d’élite44, risulta quella più probabile.

20L’interpretazione delle figure rappresentate sulla base del candelabro risulta controversa.
– Lato A (fig. 1): un dio imberbe e nudo, con il capo cinto da una fascia, impugna uno scettro e abbraccia un delfino, mentre a lato emerge una protome equina rampante. Il giovane dio, sopra il quale brilla una stella a otto raggi, siede sulla spalla di un tritone barbato nella quale si combinano il torso virile alle chele di un granchio;
– Lato B (fig. 2): un altro dio nudo, barbato e capite velato, siede sulla groppa di un centauro, sulla cui spalla punta il gomito, il quale a sua volta stringe per le zampe posteriori una lepre. Un’aquila si erge sopra il ginocchio della divinità, mentre nell’angolo in alto splende una stella a sei raggi.
– Lato C (fig. 3): una dea velata e vestita di chitone si appoggia sulla schiena di una figura femminile che, librandosi in volo, stringe con ciascuna mano una ghirlanda vegetale.

Fig. 1 – Base di candelabro di Villa Borghese a Roma. Disegno del Lato A: Apollo sopra il segno del Cancro.

Fig. 1 – Base di candelabro di Villa Borghese a Roma. Disegno del Lato A: Apollo sopra il segno del Cancro.

Da Cain 1985, taf. 66, 2.

Fig. 2 – Base di candelabro di Villa Borghese a Roma. Disegno del Lato B: Saturno sopra il segno del Sagittario.

Fig. 2 – Base di candelabro di Villa Borghese a Roma. Disegno del Lato B: Saturno sopra il segno del Sagittario.

Da Cain 1985, taf. 66, 3.

Fig. 3 – Base di candelabro di Villa Borghese a Roma. Disegno del Lato C: Cerere sopra il segno della Vergine.

Fig. 3 – Base di candelabro di Villa Borghese a Roma. Disegno del Lato C: Cerere sopra il segno della Vergine.

Cain 1985, taf. 66, 1.

  • 45 Visconti 1835, p. 167-172.
  • 46 Gundel 1972, p. 620; Gundel 1992, p. 122-123.

21E.Q. Visconti, il primo che ha analizzato in maniera sistematica il manufatto, ha ipotizzato che le tre figure divine rappresentino le personificazioni di Pianeti associate a quelle delle costellazioni che ne costituiscono i rispettivi domicili diurni, ossia i segni zodiacali da cui sono governati45. Conseguentemente sui Lati A, B e C sarebbero raffigurati rispettivamente le coppie Marte-Scorpione, Giove-Sagittario e Venere-Bilancia. L’ipotesi, poco verosimile, si fonda sulla comparazione tra la base del candelabro e una serie di monete coniate ad Alessandria durante l’ottavo anno del regno di Antonino Pio (144/145 d.C.) nel quadro delle celebrazioni dell’apertura del nuovo anno sotiaco su cui sono appunto rappresentati i Pianeti entro una delle loro dimore46.

  • 47 Fröhner 1884, p. 24-27.
  • 48 Manil., 4, 440-442.

22Secondo W. Fröhner47, invece, le figure in questione sarebbero le divinità tutelari dei mesi estivi accompagnate dai rispettivi segni zodiacali, cosicché il dio del Lato A sarebbe Mercurio, divinità protettrice di Giugno che siede sopra la personificazione del Cancro; quello del Lato B sarebbe Giove, identificabile grazie alla presenza dell’aquila, che sovrintende Luglio e cavalca un centauro interpretato come il segno del Leone sulla base dell’intricata capigliatura e del folto pelo tra le zampe anteriori che richiamano la criniera e la pelliccia del felino; infine la dea del Lato C sarebbe Cerere, a cui è affidata la tutela di Agosto, che poggia sulle spalle della Vergine48.

  • 49 Long 1987, p. 39, 296-298; Long 1989, p. 592.
  • 50 Sui Neptunalia, in merito ai quali si possiedono solo scarni dati relativi alla costruzione di inst (...)

23C.R. Long49, riprende totalmente la proposta di Fröhner, tranne per quanto concerne l’identificazione della divinità raffigurata sul Lato A, in quanto secondo l’autrice rappresenterebbe Nettuno a cui erano dedicati i Neptunalia del 23 Luglio50, e quindi costituirebbe la personificazione del suddetto mese.

  • 51 Reinach 1897, p. 45, 89-90.

24L’analisi del manufatto fornita da S. Reinach51 coniuga entrambe le ipotesi precedenti, seppur secondo una lettura differente dei mesi a cui si riferiscono i relativi divinità e segni. Così il dio del Lato A sarebbe Marte seduto sopra lo Scorpione, rispettivamente divinità protettrice e segno di Ottobre; quello del Lato B sarebbe Giove sulla groppa del Sagittario, sebbene il dio presieda Luglio astrologicamente associato al Leone; infine, per quanto riguarda le due figure scolpite sul Lato C, si tratterebbero di Cerere e della Vergine e, dunque, si riferirebbero ad Agosto.

  • 52 Cain 1985, p. 119-121.
  • 53 Sul manufatto (Sorrento, Museo Correale di Terranova), probabilmente destinato a sostenere le statu (...)

25L’interpretazione avanzata da H.-U. Cain52 è invece differente; secondo l’autore, infatti, che data il manufatto a età augustea anche sulla base dei raffronti stilistici con la base di Sorrento (12 a.C.) su cui sono raffigurati i cognata numina del princeps quali testimoni simbolici della prossimità topografica tra i loro templi e la sua domus sul Palatino53, le tre divinità, che egli interpreta come Nettuno che siede su una creatura definita come un essere simbiotico tra il Cancro e l’Acquario (Lato A), Giove in groppa al Leone (Lato B) e Cerere sopra la schiena della Vergine (Lato C), costituirebbero i riferimenti allegorici ai tratti ecumenici della politica augustea e alluderebbero rispettivamente alle dimensioni marina, celeste e terrestre del dominio imposto dal princeps sul mondo.

  • 54 Cfr. in tal senso anche Parrish 1992, p. 491; Şahin 2008, p. 316-318; Parodo 2017a, p. 115, 144, 16 (...)
  • 55 Simon 1990, p. 30, 197-199; Simon 1991; Simon 2003, p. 138-139; Simon – Dennert 2009, p. 333.
  • 56 Verg., Ecl., 4, 4-10: Ultima Cumaei uenit iam carminis aetas; / magnus ab integro saeclorum nascit (...)
  • 57 Sui ludi circenses e scaenici celebrati in onore di Apollo tra il 5 e il 13 Luglio a partire dal 2 (...)
  • 58 In merito ai Saturnalia, festeggiati tra il 17 e il 23 Dicembre e incentrati su molteplici forme r (...)

26La suggestione di un’incidenza ideologica di matrice politica sulla selezione delle immagini del manufatto, indubbiamente la più corretta54, condiziona anche la lettura proposta da E. Simon55, che concorda sulla sua attribuzione cronologica ad età augustea, sulla base però di un impianto teoretico differente. L’autrice, infatti, ipotizza che le figure dei Lati A, B e C siano quelle protagoniste dell’oracolo sibillino che, nella IV Ecloga virgiliana, preannuncia l’inizio di una nuova Felicitas temporum56, ovvero, rispettivamente Apollo, come suggerito dal delfino e dal cavallo che rimanderebbero al culto delfico e al carro solare guidato dal dio, seduto sopra il tritone-Cancro; Saturno, identificabile come tale sulla base di quell’atteggiamento malinconico che solitamente ne contraddistingue l’iconografia, in groppa al centauro-Sagittario, e la Vergine che porta sulle spalle Venus Genitrix. Secondo la Simon, la decorazione della base del candelabro Borghese rispecchierebbe uno dei temi topici del sistema politico-ideologico di Augusto, ossia l’avvento sotto il suo principato, coincidente con l’instaurazione del nuovo regno di Apollo, di quell’Aurea aetas che in tempi mitici aveva caratterizzato il dominio di Saturno nel Lazio, episodio a cui alluderebbe l’attributo dell’aquila che ne palesa la regalità. Le due divinità sarebbero identificabili come tali grazie rispettivamente alla presenza del Cancro e del Sagittario, segni dei mesi di Luglio e di Dicembre, in occasione dei quali si celebravano rispettivamente i ludi Apollinares57 e i Saturnalia58, così come suggerito dalla contestuale presenza dei due motivi astrali.

  • 59 Simon 1994, p. 496-498.
  • 60 Gundel 1972, p. 696; Gundel 1992, p. 72.
  • 61 Gundel 1972, p. 695; Gundel 1992, p. 70.

27 Se da una parte è possibile rapportare le suddette immagini di divinità e di segni zodiacali a quelle dei mesi, dall’altra è indispensabile circostanziare con più precisione la loro lettura iconografica. Non concordo sul fatto che la divinità rappresentata sul Lato A sia Nettuno, considerato che l’immagine imberbe del dio costituirebbe una soluzione formale atipica59, e, contemporaneamente, la creatura ibrida su cui siede il dio rappresenta la personificazione del Cancro e non dello Scorpione, in quanto l’iconografia di questo segno zodiacale è completamente differente60, fatto che conseguentemente esclude anche la possibilità che il dio che si appoggia sulle sue spalle sia Marte. Parimenti, per analoghi motivi di carattere figurativo, è da respingere la suggestione che la divinità in questione sia Mercurio, nonostante la sua associazione con il Cancro, segno, oltreché di Luglio, anche di Giugno, mese su cui il dio esercita la propria tutela61.

  • 62 Canciani 1997, p. 458-461.
  • 63 Baratte 1997, p. 1087-1089.
  • 64 Gundel 1972, p. 695; Gundel 1992, p. 72-73.
  • 65 Gundel 1972, p. 695; Gundel 1992, p. 70-71.
  • 66 Simon 1986, p. 13-18, 92-94; Zanker 1987, p. 171-196; Galinsky 1996, p. 90-128; Miller 2009, p. 25 (...)
  • 67 Verg., Aen., 6, 791-794: Hic uir, hic est, tibi quem promitti saepius audis, / Augustus Caesar, Di (...)

28Per quanto riguarda il dio del Lato B, anche la sua interpretazione non si rivela immediata, considerata la simultanea presenza di un attributo proprio di Giove, ossia l’aquila62, e di uno schema iconografico, quale la posizione del braccio piegato secondo il gesto funzionale a esprimere la melancholia, caratteristico invece di Saturno63. Tuttavia proprio la presenza del centauro, in quanto personificazione del Sagittario64, e non del Leone, a cui invece è stato erroneamente associato, considerato che questo segno zodiacale viene sempre raffigurato nelle sembianze dell’omonimo felino65, risulta in tal senso decisiva per optare per un’identificazione con Saturnus. Infatti, non solo il Sagittario è il segno di Dicembre, il mese in cui si celebrano i Saturnalia, ma, contemporaneamente, la presenza del dio a cui è dedicata questa festività risulta più agevolmente contestualizzabile entro il programma ideologico augusteo di rinnovamento dei Saturnia regna66, così come si deduce dalle parole pronunciate da Anchise nel VI libro dell’Eneide67.

  • 68 Baratte 1997, p. 1087.
  • 69 Per un’analisi della stele (Londra, British Museum) si vedano: Le Glay 1961, p. 225; Cadotte 2007, (...)

29In via ipotetica l’inconsueto attributo dell’aquila potrebbe essere spiegato con il fatto che, in seguito al restauro del tempio di Saturnus commissionato da Ottaviano nel 43 a.C., il tipo iconografico del dio fu rinnovato secondo il modello di quello del Giove capitolino68, tantoché su una stele proveniente dalla Tunisia centrale e risalente alla prima metà del II sec. d.C. Saturno, affiancato dai Dioscuri, è raffigurato con lo scettro in pugno e accompagnato dall’aquila69.

  • 70 Gundel 1972, p. 695-696; Gundel 1992, p. 71-72.
  • 71 Gundel 1972, p. 695; Gundel 1992, p. 71.
  • 72 Hor., Carm. saec., 29-30: fertilis frugum pecorisque Tellus / spicea donet Cererem corona.
  • 73 Simon 1967, p. 23-29; Zanker 1987, p. 176-181; Galinsky 1996, p. 141-145; Spaeth 1996, p. 141-152.

30Infine, per quanto riguarda la dea rappresentata sul Lato C, la presenza della Vergine, e non della Bilancia, essendo questa raffigurata secondo modalità differenti70, contribuisce a esplicitare la sua identificazione con Cerere, dea tutelare di Agosto, e di cui Virgo costituisce il segno zodiacale71. La sua immagine è perfettamente contestualizzabile entro le dinamiche ideologiche della politica religiosa del princeps, come esemplarmente documentato dalla funzione polisemica esercitata dalla Ceres-Tellus raffigurata sull’Ara Pacis, in cui la dea, come esemplarmente testimoniato dal carmen Saeculare oraziano72, viene assunta a simbolo della prosperità e della pace del Saeculum nouum inaugurato da Augusto73.

L’elaborazione di un’iconografia di tipo festivo dei mesi in età augustea: un’ipotesi di lavoro

31Il caso appena trattato della base di candelabro di Villa Borghese potrebbe confermare come alcuni dei punti salienti della politica augustea, in questo caso il tema del rinnovamento del Magnus saeclorum ordo, abbiano ispirato alcuni dei soggetti ricorrenti del repertorio iconografico di tipo festivo dei mesi. L’inizio della nuova era sancito dall’avvento al potere del princeps costituì, infatti, uno degli elementi ideologici strutturali del governo di Augusto fondato sul duplice processo di restaurazione e insieme rinnovamento dei culti più arcaici.

  • 74 Hor., Carm. saec., 1.
  • 75  Zanker 1987, p. 119-132; Galinsky 1996, p. 288-312; Beard – North – Price 1998, p. 167-210; Bianch (...)
  • 76 Suet., Aug., 31, 4: Nonnulla etiam ex antiquis caerimoniis paulatim abolita restituit, ut Salutis (...)

32Il ripristino dei ludi Saeculares, non più dedicati agli dei inferi come quelli precedenti, ma a Febo, coerentemente all’avvento del regnum Apollinis di cui il princeps si fece iniziatore74, era infatti incluso nel più vasto programma augusteo di riforma religiosa finalizzato al ripristino di quelle forme cultuali cadute in disuso75, quali l’augurium Salutis, decaduto dal 63 a.C., la carica del flamen Dialis non più ricoperta dall’87 a.C., la sodalitas dei luperci, e i ludi Compitales76.

  • 77 Hasenhor 2003, p. 171-181; Lott 2004, p. 30-37; Stek 2009, p. 190-200; Flower 2017, p. 162-175.
  • 78 Plin., Nat., 19, 6; Macr., Sat., 1, 9, 17; 1, 16, 6; Cic., Att., 2, 3-4; Cic., Pis., 4, 8..
  • 79 Hor., Sat., 2, 3, 164-165; Hor., Carm., 3, 23, 4; Tib., 1, 10, 26-27; Prop., 1, 22, 3-4; Verg., Ge (...)
  • 80 D.H., 4, 14, 3; Hor., Carm., 3, 23, 3-4; Prop., 4, 1, 23. Fest., 108, 273 L; Macr., Sat., 1, 7, 34- (...)

33Per quanto concerne i Compitalia77, consistevano in feriae conceptiuuae celebrate senza una data fissa tra gli ultimi giorni di Dicembre e i primi di Gennaio78, dedicate ai Lares compitales, preposti alla tutela degli incroci rurali e urbani, che prevedevano festeggiamenti a livello pubblico e privato. Nel primo caso si articolavano nello svolgimento di ludi di tipo gladiatorio e scenico e nell’esecuzione di un sacrificio, in particolare di un suino, celebrato dai magistri e dedicato ai Lari79, mentre nel secondo caso consistevano in un banchetto consumato in loro onore dalle famiglie, oltreché in una libagione a favore di Mania, mater Larum, a base di focacce di miele, ed effigies e pilae in lana o farina offerte in sostituzione, secondo la tradizione, di arcaici sacrifici umani pretesi dalla dea80.

  • 81 Ascon., Pis. 7. I collegia furono ristabiliti solo con la lex Clodia de collegiis restituendis del (...)
  • 82 Fraschetti 1990, p. 250-268; Gradel 2002, p. 116-139; Lott 2004, p. 81-127; Scheid 2009; Flower 20 (...)

34Augusto, memore delle drammatiche vicende che avevano interessato i collegia compitalicia, spesso utilizzati in età tardo-repubblicana con finalità politiche eversive, tanto da essere aboliti con un senatus consultum nel 64 a.C.81, decise di sfruttare le potenzialità comunicative di massa insite nel culto dei Lares compitales, direttamente gestito dalla plebs mediante ministri di estrazione servile82, proseguendo in questo modo la sua consueta strategia politica che prevedeva, da una parte, la restaurazione delle tradizioni repubblicane, e, dall’altra, la progressiva creazione di un governo di tipo monarchico. Il primo passo compiuto dal princeps in tal senso fu la consegna dei suoi Lares alle Vestali nel 12 a.C., in modo tale che essi prendessero posto tra i Penates di Roma custoditi nel tempio di Vesta, mutando conseguentemente il proprio status da Lares gentis Iuliae, e quindi sottoposti a un culto privato, in Lares publici.

  • 83 Ov., Fast., 5, 145-146; Suet., Aug., 30, 1; 31, 4; D.C., 55, 8, 6-7, Plin., Nat., 3, 5, 66.
  • 84 Fröhlich 1991, p. 16; Van Andringa 2000, p. 78-80; Hasenhor 2003, p. 168, 191-193, 202-203.
  • 85 Floriani Squarciapino 1961, p. 482; Hänlein-Schäfer 1996, p. 92-95; Giacobello 2008, p. 48-49, 98.

35Successivamente nel 7 a.C., nel quadro della riorganizzazione della capitale suddivisa in quattordici regiones, Augusto prescrisse che in ognuno dei compita cittadini fosse collocata, a fianco alle immagini dei due Lares compitales, quella del suo Genius che dunque si sostituiva a quello tradizionale del pater familias, con la conseguente assunzione del ruolo simbolico di capofamiglia di tutto il popolo romano83. Questo fenomeno si ripercuoteva a livello iconografico anche nelle immagini delle scene religiose dei compitalia pompeiani, concepite nella maggior parte dei casi dopo la riforma augustea, tant’è vero che nelle pitture compitali deliote realizzate tra il II e il I sec. a.C. sono assenti sia le raffigurazioni del Genius che dei serpenti agathodaimones84. Del resto proprio in età augustea, come da più parti sottolineato, si assiste a una standardizzazione dell’iconografia dei Lari e delle scene del sacrificio in loro onore85.

  • 86 Ulf 1982, p. 38-78, 82-89; Wiseman 1995; North 2008, p. 147-152; Ferriès 2009, p. 373-379.
  • 87 Prop., 4, 1, 26; Ov., Fast., 2, 377-378; D.C., 44, 6, 2; 45, 30, 2; Suet., Iul., 76, 1.
  • 88 Plu., Rom., 21, 4-10; Ov., Fast., 2, 361-380; Val. Max., 2, 2, 9.
  • 89 Ov., Fast., 2, 425-428; Iuv., 2, 142; Serv., Aen., 8, 343; Fest., 75 L.; Lyd., Mens., 4, 25.
  • 90 Wiseman 1995, p. 11-16; Ferriès, 2009, p. 388-392; Ver Eecke, 2010, p. 34-39; Parodo 2017b.
  • 91 Suet., Aug., 31, 4: Lupercalibus uetuit currere inberbes.
  • 92 Val. Max., 2, 2, 9.
  • 93 RGDA, 19, 1.
  • 94 Liv., 1, 5, 1-3; Ov., Fast., 2, 271-281, 423-424; D.H., 1, 31-32.
  • 95 Per un’analisi del manufatto (Roma, Museo Nazionale Romano) si vedano: Tortorella 2000, p. 251; Pe (...)

36Ad analoghi meccanismi riformistici fu sottoposta la festività dei Lupercalia86. Celebrata ogni 15 Febbraio dalla sodalitas dei luperci, suddivisa in due gruppi gentilizi, quelli dei Quinctiales e dei Fabiani, a cui, nel 45 a.C., fu aggiunto quello degli Iuliani istituito in onore di Cesare ma non sopravvissuto alla sua scomparsa87, il suo svolgimento era strutturato in due fasi principali88. La prima si svolgeva nel Lupercal e prevedeva che dopo il sacrificio di una o più capre e di un cane in presenza del flamen Dialis, i luperci segnassero con il coltello insanguinato la fronte di due giovani, che entravano a far parte della sodalitas sacerdotale, i quali, una volta ripulitesi con un panno di lana intriso di latte, avrebbero dovuto ridere. Una volta scuoiate le capre sacrificate, i luperci, dopo la consumazione del banchetto rituale, nudi, eccetto per un perizoma che ne cingeva la vita, correvano, presumibilmente dal Palatino fino al Foro, e colpivano con una striscia di pelle caprina i partecipanti alla festa, in particolare le donne infeconde89. L’interesse nutrito da Augusto nei confronti dei Lupercalia90, costruito sulle note relazioni mitistoriche tra gli Iulii e Romolo, di cui il princeps, nuovo fondatore della Patria, si presentava come il legittimo successore, si palesò con la decisione di proibire ai giovani l’accesso alla corsa rituale prima che avessero raggiunto l’età puberale91, di riservare agli equites la partecipazione alla sodalitas dei luperci92, nonché di restaurare il Lupercal, la grotta situata alle pendici S-W del Palatino, dove Romolo e Remo avrebbero trascorso la loro primissima infanzia, collocando alcune statue della famiglia imperiale entro il temenos93, già ospitante una statua della Lupa, della ficus Ruminalis e un altare consacrato a Faunus94. Non a caso la prima testimonianza in ordine cronologico dei Lupercalia è costituita da un frammento di lastra «Campana» di età augustea, proveniente dall’area della Casa di Livia, su cui è rappresentata la corsa di tre luperci nudi muniti di strisce di pelle caprina davanti a un quarto stante che stringe in mano il februum95 (fig. 4).

Fig. 4 – Lastra «Campana» con scena di corsa dei luperci.

Fig. 4 – Lastra «Campana» con scena di corsa dei luperci.

Da Parodo 2017b, fig. 1.

37Sono dunque proprio i Compitalia e i Lupercalia a suscitare il maggiore interesse ai fini della nostra ricerca, in quanto l’immagine della loro celebrazione costituisce uno dei temi ricorrenti dei calendari figurati e, più specificamente, viene utilizzata per rappresentare Gennaio e Febbraio nel mosaico dei lavori rurali di St. Romain-en-Gal, in quello dei mesi di Thysdrus, nel sarcofago di Arianna da Auletta-Salerno e nel Cronografo del 354.

  • 96 Per un’analisi del manufatto (St. Germain-en-Laye, Musée d’Archéologie nationale) si vedano: Lanch (...)
  • 97 Meslin 1970, p. 48; Lancha 1981, p. 213; Stern 1981, p. 446; Parodo 2014, p. 24.
  • 98 Huet 2011, p. 237, n. 221.

38Il primo manufatto, realizzato nel primo quarto del III sec. d.C., decorava il triclinium di una delle lussuose domus sorte nel nuovo quartiere dell’antica Vienna, l’odierna Vienne, nella Gallia Narbonensis96. Il mosaico, di forma rettangolare, consiste in un tappeto policromo bordato da una cornice con decorazione a girali vegetali, originariamente strutturato in quaranta emblemata, danneggiati già in antico da un incendio, fra i quali se ne sono conservati solo ventotto, di cui quattro ornati con motivi a grotteschi vegetali, altrettanti con le personificazioni delle Stagioni e i restanti con le immagini dei mesi, nella maggioranza dei casi di carattere rurale e alcune di tipo religioso. Tra queste quella che decora il pannello V, riferibile a Gennaio, allude alla commemorazione dei Compitalia (fig. 5). Davanti a un edificio distilo e frontonato, un uomo capite velato e togato, verosimilmente il pater familias, compie un sacrificio, coadiuvato da un attendente, bruciando alcuni grani di incenso su un tripode. La scena è stata correttamente letta come un momento di offerta ai Lares, visto che richiama quella frequentemente raffigurata sui lararia di cui sono protagonisti il Genius Augusti o il Genius patris familias libante assistito dal camillus97, mentre è da scartare l’ipotesi secondo cui il rituale in questione sarebbe dedicato a Giano, in qualità di divinità tutelare del primo mese dell’anno98.

Fig. 5 – Mosaico dei lavori rurali di St. Romain-en-Gal, Gennaio: celebrazione dei Compitalia.

Fig. 5 – Mosaico dei lavori rurali di St. Romain-en-Gal, Gennaio: celebrazione dei Compitalia.

Da Parodo 2017a, fig. IXc, 4.

  • 99 Anniboletti 2010, p. 88, n. 2, 116; Anniboletti 2011, p. 59-60, 68.

39In quanto l’edificio rappresentato potrebbe alludere a una parte del complesso residenziale che ospitava il mosaico, è ipotizzabile che l’immagine di Gennaio alluda a una celebrazione dei Compitalia di carattere più domestico, e che dunque ne sia rappresentato lo svolgimento all’esterno dell’ingresso della stessa casa, visto che a Delo e Pompei sono documentati numerosi affreschi di ambito compitale collocati presso l’entrata delle domus davanti alla quale, in mancanza di un altare, il rituale in onore dei Lares doveva essere presumibilmente officiato mediante un treppiede utilizzato per l’occasione99.

  • 100 Vindobonensis, Wien, Österreichische Nationalbibliothek; Romanus, Città del Vaticano, Biblioteca A (...)
  • 101 Sterminata la bibliografia sul Cronografo del 354; si vedano più recentemente: Stern 1981, p. 455- (...)
  • 102 Stern 1981, p. 457; Salzman 1990, p. 79-83; Divjak – Wischmeyer 2014, p. 161-163; Parodo 2017a, p. (...)
  • 103 Tib., 1, 3, 31.
  • 104 Lib., Or., 9, 53.

40Una scena analoga viene utilizzata per illustrare il mese di Gennaio nel Cronografo del 354 la cui immagine si conserva in due copie dei fasti Filocali100 (fig. 6). Com’è noto, questi consistono in un codice miniato riccamente decorato, di cui non si è conservato l’originale ma una serie di copie realizzate tra il IX e la prima metà del XVII secolo, corredato, tra l’altro, da un calendario figurato, realizzato da Furio Dioniso Filocalo, calligrafo di papa Damaso I (366-384), e indirizzato a tale Valentino, personaggio da identificarsi con ogni probabilità con un alto funzionario del clan dei Symmachi101. Gennaio è personificato da una figura maschile abbigliata in maniera sfarzosa, con una lunga tunica e una toga riccamente ornata, raffigurata con in mano un quadrifoglio, pianta di buon auspicio, nell’atto di compiere un sacrificio in onore dei Lares102, come si evince dall’incenso, tra le tipiche offerte ad essi dedicate103, che arde in un braciere, alla base del quale si trova un gallo, simbolo del nuovo anno appena iniziato104.

Fig. 6 – Cronografo del 354, Gennaio: celebrazione dei Compitalia.

Fig. 6 – Cronografo del 354, Gennaio: celebrazione dei Compitalia.

Da Parodo 2017a, fig. XXa, 1.

  • 105 Stern 1981, p. 457 che sviluppa un’idea già in nuce in Stern 1953, p. 103, n. 16, 267-268, n. 7.
  • 106 Liv., 21, 63, 7; Ov., Fast., 1, 75-86; Ov., Pont. 4, 4, 29-34. Sulla nuncupatio uotorum si vedano: (...)
  • 107 Levi 1941, p. 254.
  • 108 Suet., Ner., 46, 3-4.

41H. Stern ha invece ipotizzato che l’immagine si riferisca al sacrificio perpetuato dal console al momento della nuncupatio uotorum105, in quanto il processus consularis prevedeva che, una volta assunta la carica, i supremi magistrati, dopo aver compiuto i rituali privati, espletassero anche quelli pubblici mediante un sacrificio a Giove Capitolino e il pronunciamento dei voti solenni pro salute rei publicae106. Sebbene, come sottolineato da D. Levi, la personificazione filocaliana non sia contraddistinta da alcuno tipico attributo consolare107, non è tuttavia superfluo rammentare l’informazione di Svetonio secondo cui il 1 Gennaio del 68 d.C., contestualmente alla nuncupatio uotorum, Nerone sacrificò anche ai Lares108.

  • 109 Per un’analisi del manufatto (Sousse, Musée Archéologique) si vedano: Stern 1981, p. 435-439; Fouc (...)
  • 110 Foucher 1962, p. 46-47; Meslin 1970, p. 50; Foucher 2002, p. 71-73; Parodo 2017a, p. 66.
  • 111 D.H., 4, 14, 3; Hor., Carm., 3, 23, 3-4; Prop., 4, 1, 23.
  • 112 Fest., 108 L., 114 L., 273 L.; Macr., Sat., 1, 7, 35. Scullard 1981, p. 58-60; Torelli 1984, p. 95 (...)
  • 113 Fröhlich 1991, p. 38, 258-259, 317-318, 335-337; Van Andringa 2000, p. 52, 54-55, 63-64.

42Differente è invece l’immagine dei Compitalia raffigurata sull’emblema di Gennaio del calendario figurato di Thysdrus (fig. 7). Il mosaico policromo, risalente alla prima metà del III sec. d.C., decorava una domus di El Djem, l’antica Thysdrus nell’Africa Proconsularis, e comprende ventiquattro pannelli quadrati disposti su quattro file, ciascuna delle quali inizia con la personificazione di ognuna delle Stagioni a cui sono allineate le immagini dei mesi109. Al centro della scena di Gennaio vi sono rappresentati due personaggi vestiti di tunica corta con angusticlauius e un mantello munito di cappuccio a fianco a un piccolo basamento sopra il quale è collocato il simulacro di un Lare, che porta sul capo il modius e tiene un rhyton, dietro il quale si trova un tavolo dove sono disposti una serie di minuti oggetti non perfettamente riconoscibili. L’immagine è stata convincentemente interpretata come un’allusione alla celebrazione dei Compitalia110, visto che i suddetti oggetti sono stati identificati con una focaccia di miele111 e con le effigies e le pilae dedicate a Mania, mater Larum112. Tale tipologia di offerta rituale, infatti, è ampiamente documentata a livello iconografico presso i sacella compitali e i lararia domestici pompeiani, come nei casi delle domus di Cn. Audius Bassus (IX, 11, 1), Caesius Blandus (VII, 1, 42-44), e MObellius Firmus (IX, 14, 2-4), o della caupona di Sotericus (I, 12, 3) (fig. 8)113.

Fig. 7 – Mosaico dei mesi di Thysdrus, Gennaio: celebrazione dei Compitalia.

Fig. 7 – Mosaico dei mesi di Thysdrus, Gennaio: celebrazione dei Compitalia.

Da Parodo 2017a, fig. XIIIc, 13.

Fig. 8 – Lararium della caupona di Sotericus a Pompei.

Fig. 8 – Lararium della caupona di Sotericus a Pompei.

The Wilhelmina and Stanley A. Jashemski archive in the University of Maryland Library, Special Collections and made available under the Creative Commons Attribution-Non Commercial License v.4.

  • 114 Stern 1968, p. 178-181; Stern 1981, p. 438.
  • 115 Ov., Fast. 1, 185-186; Mart., 8, 33, 11-12; Hdn., 1, 16, 2; Lyd., Mens., 4, 5. Su tali rituali pri (...)

43È ancora una volta H. Stern a proporre un’interpretazione alternativa, secondo cui i due suddetti personaggi raffigurati sul calendario musivo thysdritano si scambiano i caratteristici auguri di capodanno114 e, dunque, gli oggetti disposti sopra il tavolo sarebbero alcune delle strenae con valore beneaugurante che si donavano alle kalendae Iuanuariae, come rami di alloro, dolci, frutta e preziosi115. Sebbene ciascuna delle due ipotesi prospettate presenti una sua validità, tuttavia, sulla base delle evidenti similarità di carattere iconografico con le immagini affrescate sui compita di Pompei e Delo riferibili ai ludi Compitales o al sacrificio presenziato dal Genius e dai uicomagistri, la prima pare essere quella più corretta.

  • 116 Foucher 1962, p. 48; Stern 1981, p. 438; Foucher 2002, p. 73-75; Parodo 2017a, p. 66-67.
  • 117 Per un’analisi del manufatto (Città del Vaticano, Musei Vaticani, Galleria Lapidaria) si vedano: W (...)
  • 118 Val. Max., 2, 2, 9; 2, 3, 9. Wrede 1983, p. 194-199; Wiseman 1995, p. 11-13.
  • 119 D.H., 6, 13, 4; Suet., Aug., 38, 3. Scullard 1981, p. 164-165; Sabbatucci 1988, p. 239-242.
  • 120 Poulsen 1991, p. 122-134; La Rocca 1995; Horster 2011, p. 82-89.

44L’immagine di Febbraio del mosaico thysdritano si riferisce invece alla celebrazione dei Lupercalia e si articola intorno alla scena di fustigatio di una donna, sorretta in posizione orizzontale da due uomini, percossa, mediante il februum, da un lupercus, rappresentato a torso e piedi nudi e con un lungo panno che dai fianchi scende fino alle ginocchia116 (fig. 9). La specificità di tale indumento deve essere ricondotta alla riforma del sodalizio voluta da Augusto che, come già sottolineato, ne riservò la partecipazione ai membri dell’ordine equestre, come risulta ben evidente dall’ara funeraria di Tiberius Claudius Liberalis (II sec. d.C.) contraddistinta dall’immagine del defunto nella duplice veste di lupercus ed eques che sfila a cavallo nel corso della Transuectio equitum117 (fig. 10). La parata rituale dei cavalieri, che si svolgeva ogni 15 Luglio e la cui relazione semantica con i Lupercalia era stata segnalata già in antico118, commemorava il prodigioso intervento dei Dioscuri, protettori della cavalleria, in favore dei Romani durante la battaglia del Lago Regillo svoltasi alle idi di Luglio del 496 a.C.119 È noto, del resto, come proprio a partire da età augustea, la vicenda dei due Tindaridi venne assunta a paradigma mitico della successione dinastica del potere imperiale, tantoché ai Castori furono assimilati Gaio e Lucio Cesare, principes iuuentutis ed eredi designati di Augusto120.

Fig. 9 – Mosaico dei mesi di Thysdrus, Gennaio: celebrazione dei Lupercalia.

Fig. 9 – Mosaico dei mesi di Thysdrus, Gennaio: celebrazione dei Lupercalia.

Da Parodo 2017a, fig. XIIIc, 14.

Fig. 10 – Ara funeraria di Tiberius Claudius Liberalis.

Fig. 10 – Ara funeraria di Tiberius Claudius Liberalis.

Da Parodo 2017b, fig. 4.

  • 121 Plin., Nat., 34, 10, 18.
  • 122 Per un’analisi del manufatto (Fondi, Museo Civico, Sala del Consiglio) si vedano: Wrede 1983, p. 1 (...)

45In seguito alla riforma augustea, i luperci subirono un processo di adeguamento alla dignità dello status sociale degli equites che comportò l’eliminazione dello scabroso perizoma e delle corregge caprine, più consoni all’originaria natura pre-agricola e pre-urbana della sodalitas. Il cinctus venne sostituito con un panno simile al limus del uictimarius, mentre le strisce di pelle con un autentico flagellum, così come appare negli esemplari di statuae Lupercorum habitu121, tra cui particolarmente noto è quello di Fondi (prima metà del I sec. d.C.)122, e nella stessa immagine thysdritana di Febbraio.

  • 123 Per un’analisi del manufatto (Napoli, Museo Archeologico Nazionale) si vedano: Amedick 1990; Zanke (...)
  • 124 Amedick 1990, p. 200-201; Parodo 2014, p. 28, 38-39; Parodo 2017a, p. 72-73.

46Anche la scena riferibile a Febbraio scolpita sulla fronte del sarcofago di Arianna da Auletta-Salerno mostra notevoli analogie con quella del mosaico nord-africano dei mesi. Il manufatto marmoreo, ascrivibile alla seconda metà del III sec. d.C., è decorato al centro sul lato lungo con l’immagine dell’eroina amata da Dioniso in posizione dormiente, circondata da quelle di Sol, Tellus, Luna e Oceanus, e da una serie di scene, disposte anche sui lati corti, con protagonisti eroti e fanciulli intenti a svolgere varie attività rurali, ludiche e cultuali che personificano i mesi123 (fig. 11). Queste immagini, infatti, intendono suggerire lo stato atemporale di beatitudine che la defunta, assimilata ad Arianna, trascorrerà nell’aldilà nel corso di un anno che durerà simbolicamente eterno. Tra i mesi raffigurati, quello di Febbraio allude alla fustigatio perpetuata durante i Lupercalia, in questo caso, però, compiuta da un erote che ne frusta sulle natiche un altro, sollevato orizzontalmente da due eroti, e appoggiato alla schiena di un compagno124.

Fig. 11 – Dettaglio della fronte del sarcofago di Arianna da Auletta-Salerno con raffigurazione della fustigatio dell’erote.

Fig. 11 – Dettaglio della fronte del sarcofago di Arianna da Auletta-Salerno con raffigurazione della fustigatio dell’erote.

Da Parodo 2017b, fig. 5.

  • 125 Per un’analisi del manufatto (New York, Royal-Athena Galleries) si vedano: Wrede 1995; Tortorella (...)
  • 126 Per un’analisi del manufatto (Roma, Museo Classico delle Catacombe di Pretestato) si vedano: Solin (...)
  • 127 Plut., Rom., 21, 6; Ov., Fast., 2, 425-452.
  • 128 Marchetti 2002, p. 82-84; Ver Eecke 2010, p. 36-37; Parodo 2017b, p. 8-12.
  • 129 Tortorella 2000, p. 251; Carafa 2006, p. 483; Parodo 2017b, p. 6.

47Tale iconografia, come quella di Thysdrus, e quelle, analoghe, di uno specchio a rilievo fuori contesto, ascrivibile al II-inizi III sec. d.C.125, e del sarcofago di Aelia Afanacia (fig. 12), proveniente dalle catacombe di Pretestato e risalente all’ultimo terzo del III sec. d.C., ma riutilizzato nella metà del IV126, dove sono rispettivamente Venere e la defunta a essere fustigate da un lupercus, paiono rifarsi ad un preciso modello ipoteticamente stabilito in età augustea. Il significato di queste frustate, infatti, è esplicitato dalle fonti127, secondo cui ad esse, in ricordo dell’oracolo pronunciato da Iuno Lucina quale rimedio per ovviare all’epidemia di sterilità diffusasi in seguito al ratto delle Sabine, si assoggettarono volontariamente sia le donne infeconde, ritenendo che i colpi potessero stimolarne la fertilità, sia quelle incinte, allo scopo di assicurarsi un parto propizio. Proprio tale funzione fecondante dei Lupercalia pare costituire un delle spinte ideologiche fondamentali nel restauro della festa voluto da Augusto nell’ottica della sua politica di incremento demografico128, tantoché è stato ipotizzato che nel sopraccitato frammento di lastra «Campana» fosse originariamente raffigurato anche il momento della fustigatio129.

Fig. 12 – Dettaglio della fronte del sarcofago di Aelia Afanacia con raffigurazione della fustigatio del lupercus.

Fig. 12 – Dettaglio della fronte del sarcofago di Aelia Afanacia con raffigurazione della fustigatio del lupercus.

Da Parodo 2017b, fig. 6.

Conclusioni

  • 130 Tali immagini ricorrono, oltre che nel mosaico dei mesi di Thysdrus (mesi di Maggio, Agosto, Dicemb (...)
  • 131 Hor., Carm., 1, 2, 41-44: Siue mutata iuuenem figura / ales in terris imitaris almae / filius Maiae (...)
  • 132 Hor., Carm. saec., 1: Phoebe siluarumque potens Diana. Simon 1986, p. 103-109; Zanker 1987, p. 58-5 (...)

48Allo stato attuale delle conoscenze, risulta difficile stabilire se anche le immagini delle altre festività che contraddistinguono le iconografie dei mesi possano risalire a età augustea, come quelle relative ai dies natales Mercurii e Dianae di Maggio e Agosto, o ai Saturnalia di Dicembre130. Se, come già sottolineato, Saturno rappresenta un protagonista assoluto nel revival augusteo del mito dell’Aurea aetas, è altrettanto noto come, all’indomani della fine della guerra civile, venga promossa dai Mercuriales l’associazione tra il culto di Mercurio, al quale, esercitando spesso professioni di tipo mercantile, erano devoti, e quello del princeps, considerato che i loro interessi economici si avvantaggiarono del nuovo clima di pace131. Parimenti risaputa è la devozione di Augusto nei confronti di Diana dopo il trionfo a Nauloco, tanto da essere invocata insieme ad Apollo, a cui fu dedicato il tempio sul Palatino successivamente alla vittoriosa battaglia navale contro Sesto Pompeo, nell’incipit del Carmen Saeculare132.

  • 133 Per un’analisi del mosaico (Roma, Galleria Borghese) si vedano: Schäfer 1980, p. 361-365; Parrish (...)
  • 134 Stern 1966; Stern 1975; Stern 1981, p. 436-437.
  • 135 Varro, Ling., 6, 49; D.H., 2, 71, 1-2; Ov., Fast., 3, 373-386; Fest., 117 L.
  • 136 Serv., Aen. 7, 188; Min. Fel., Oct., 24, 11; Lyd., Mens., 4, 49.
  • 137 Illuminati 1961; Loicq 1964; Parodo 2015, p. 195-199.
  • 138 Bremmer, 1993 pp. 162-163; Phillips 1999; Parodo 2015, p. 200-204.

49Ancora più complessa risulta la lettura dell’iconografia di Marzo del mosaico dei mesi di Thysdrus e di quello policromo conservato presso la Galleria Borghese a Roma133, i cui protagonisti della scena raffigurata sono in entrambi i casi tre figure maschili che percuotono una pelle ferina con sottili oggetti allungati, sebbene nel secondo caso alle loro spalle si erga anche una statua di Marte barbato e armato, e identificati, secondo l’interpretazione di H. Stern, con tre Salii impegnati nella celebrazione dei Mamuralia134. La festività, commemorata il 14 o 15 Marzo, rievocava l’allontanamento da Roma di Mamurius Veturius, il fabbro realizzatore delle undici copie dell’ancilium divino donato da Giove a Numa Pompilio quale pignus imperii Urbis135, e sarebbe stata finalizzata all’espulsione rituale delle impurità comunitarie personificate dalla figura dell’empio artifex136. Sebbene il reale significato della festa resti tuttora controverso137, la tesi secondo cui la vicenda di Mamurio iniziò ad essere strutturata sistematicamente in età augustea, allorché il rinnovato impulso dato alla sodalitas dei Salii si coniugò con il processo di consolidamento dei miti dinastici, sembrerebbe concreta138.

  • 139 RGDA, 10; D.C., 51, 20, 1. A Ovidio si deve la prima esplicita connessione tra il nome Mamurius e (...)
  • 140 Schäfer 1980, p. 371-372; Borgna 1993, p. 12-13.
  • 141 Moret 2012a; Moret 2012b. L’interpretazione proposta ha suscitato non poche perplessità in merito (...)
  • 142 In occasione del Quinquatrus i Salii eseguivano la saltatio in Comitio (Varro, Ling., 5, 85), ovve (...)

50Secondo questa prospettiva devono essere letti sia l’inserimento a titolo onorifico, stabilito dal senatus consultum del 29 a.C., del nome di Augusto negli axamenta saliari, al pari di quello di Mamurius139, che l’emissione nel 17 a.C., in occasione dei ludi Saeculares, di un denarius decorato sul rovescio con l’immagine di un apex al centro tra due ancilia ad opera del triumviro monetale Publius Licinius Stolo140. Più controverso è invece il ruolo svolto in tal senso dal discusso “fregio dei nani”, realizzato tra il 40 e il 30 a.C., che affresca l’oecus della domus dei Bucrani a Ostia, ipoteticamente decorato con immagini che alluderebbero ad alcune festività di carattere marziale-saliare141, come il Quinquatrus e il Tubilustrium del 19 e 23 Marzo142.

  • 143 Phillips 1992, p. 65-68; Pasco-Pranger 2002, p. 261-273; Pasco-Pranger 2006, p. 27-72, 174-216.
  • 144 Celebrati durante la seconda metà di Maggio, gli Ambarualia consistevano in una serie di rituali a (...)
  • 145 Il collegium fu istituito secondo la tradizione da Romolo, che ne diventò membro sostituendo uno d (...)

51La questione, dunque, rimane di difficile risoluzione, anche perché, se fosse corretta l’ipotesi che l’elaborazione di alcuni dei suddetti temi iconografici risalga ad età augustea, rimarrebbe apparentemente inspiegabile la motivazione per la quale si sarebbe deciso di raffigurare solo una ristretta selezione di feste. Il fatto che alcune delle festività più care al princeps siano state taciute dai Fasti ovidiani143, come gli Ambarualia di Maggio in onore di Dea Dia144 connessi al rinnovamento augusteo del collegio dei Fratres Aruales145, non pregiudica la possibilità che il suo regno abbia costituito il milieu più adatto per lo sviluppo di alcuni dei temi iconografici di tipo festivo dei calendari figurati in quanto, come dimostrato, il suo intervento di rielaborazione della dimensione temporale fu massiccio, attuato sia attraverso la riforma tecnica del calendario, che mediante l’immissione al suo interno di nuove feriae connesse alla domus Augusta.

  • 146 Galinsky 1996, p. 100; Bianchi 2016, p. 28-29.
  • 147 Obseq., 71; cfr. D.C., 54, 19, 7.
  • 148 Hall 1986, p. 2582-2583; Zanker 1987, p. 172; Bernstein 1998, p. 135; Schmid 2005, p. 52-53.

52A tutto questo il princeps associò anche una strategica attività di manipolazione in senso cronologico dei culti più arcaici, come confermato da due eventi festivi analizzati in questa sede, ovvero i ludi Saeculares e i Compitalia. Per quanto riguarda i primi, si è potuto constatare come in età augustea venga consapevolmente modificata la tradizionale scadenza secolare dei giochi affinché la loro commemorazione cadesse in data 17 a.C. Tale scelta è stata variamente attribuita a ragioni di ordine tecnico, quali la volontà di celebrare i ludi nell’ultimo anno del saeculum passato, o ancora a motivazioni politiche, determinate dalla più profonda solidità assunta dal regime in questo periodo, fino a quelle di carattere ideologico, connesse alla celebrazione del decennale dell’assunzione del cognomen Augustus146, o, più verosimilmente, all’apparizione in quell’anno di una cometa147 associata al sidus Iulium la cui immagine decora non casualmente la serie numismatica di M. Sanquinius emessa per l’occasione148.

  • 149 Secondo Laurence – Smith 1995-1996, p. 45, tale data era stata scelta appositamente dal princeps a (...)
  • 150 Suet., Aug., 31, 4: Compitales Lares ornari bis anno instituit uernis floribus et aestiuis. Frasch (...)
  • 151 Ov., Fast., 5, p. 129-130; Fasti Ven., a. d. kal. Mai., Fasti Esq., a. d. kal. Mai. Scullard 1981, (...)
  • 152 Ov., Fast., 5, 145-148: Mille Lares Geniumque ducis, qui tradidit illos, Urbs habet, et uici numin (...)
  • 153 CIL VI, 445 (= ILS 3613).
  • 154 Fraschetti 1990, p. 263-264; Gradel 2002, p. 118-121; Lott 2004, p. 41-44; Flower 2017, p. 226-234
  • 155 Fasti Praen., a. d. kal. Aug.; Fasti Arv., a. d. kal. Aug.; Fasti Amit., a. d. kal. Aug., Fasti An (...)

53In merito invece ai Compitalia, la cui stessa scelta di avviarne la riforma a partire dal 7 a.C. potrebbe essere non aliena da intrinseche coincidenze cronologiche149, è noto come il princeps duplicò l’occasione di celebrare i Lares compitales150, onorati non più alle sole calende di Maggio, dies natalis del sacellum dei Lares praestites, posti a tutela delle mura Urbiche151, ma anche a quelle di Agosto152, data di entrata in carica dei uicomagistri153, figure fondamentali, come già sottolineato, nella veicolazione a livello popolare del culto del Genius Augusti154, nonché giorno della conquista di Alessandria155, evento che avrebbe sancito la definitiva presa del potere da parte del princeps.

Haut de page

Bibliographie

Abry 1988 = J.H. Abry, Auguste: la Balance et le Capricorne, in REL, 65, 1988, p. 103-121.

Amedick 1990 = R. Amedick, Monatsbilder auf einem Antiken Sarkophag, in MDAI(R), 97, 1990, p. 197-215.

Anniboletti 2010 = L. Anniboletti, Compita vicinalia a Pompei: testimonianze del culto, in Vesuviana, 2, 2010, p. 77-138.

Anniboletti 2011 = L. Anniboletti, Compita vicinalia di Pompei e Delo: testimonianze archeologiche del culto domestico di Theoi propylaioi, in M. Bassani, F. Ghedini (a cura di), Religionem significare. Aspetti storico-religiosi, strutturali, iconografici e materiali dei sacra privata, Roma, 2011, p. 57-78.

Baratte 1997 = F. Baratte, Saturnus, s.v., in LIMC, VIII-1, 1997, p. 1078-1089.

Barcaro 2009 = A. Barcaro, Augusto e i Fasti Praenestini: il tempo del princeps, in F. Luciani, C. Maratini, A. Zaccaria Ruggiu (a cura di), Temporalia: itinerari nel tempo e sul tempo, Padova, 2009, p. 71-94.

Barchiesi 1994 = A. Barchiesi, Il poeta e il principe. Ovidio e il discorso augusteo, Roma-Bari, 1994.

Barton 1995 = T. Barton, Augustus and Capricorn: Astrological Polyvalency and Imperial Rhetoric, in JRS, 85, 1995, p. 33-51.

Baudy 1987 = D. Baudy, Strenarum Commercium. Über Geschenke und Glückwünsche zum Röm. Neujahrsfest, in RhM, 130, 1987, p. 1-28.

Baudy 1998 = D. Baudy, Römische Umgansriten. Eine Ethologische Untersuchung der Funktion von Wiederholung für religiöses Verhalten, Berlino-New York, 1998.

Beard 1987 = M. Beard, A Complex of Times: No More Sheep on Romulus’ Birthday, in PCPhS, 33, 1987, p. 1-15.

Beard – North – Price 1998 = M. Beard, J. North, S. Price, Religions of Rome, I: A History, Cambridge, 1998.

Benoist 1999 = S. Benoist, La fête à Rome au premier siècle de l’Empire. Recherches sur l’univers festif sous les règnes d’Auguste et des Julio-Claudiens, Bruxelles, 1999.

Benoist 2002 = S. Benoist, Fasti et “geste impériale” : le temps civique à Rome (Ier s. av. J.-C. – IVe s. ap. J.-C.), in J. Le Goff, J. Lefort, P. Mane (a cura di), Les calendriers. Leurs enjeux dans l’espace et dans le temps, Parigi, 2002, p. 129-141.

Bernstein 1998 = F. Bernstein, Ludi publici. Untersuchungen zur Entstehung und Entwicklung der offentlichen Spiele im republikanischen Rom, Stoccarda, 1998.

Bianchi 2016 = E. Bianchi, Augusto e l’utilizzazione carismatica delle tradizioni religiose. Una contestualizzazione frammentaria, in Negri – Valvo 2016, p. 7-53.

Bocherens 2012 = C. Bocherens (a cura di), Nani in Festa: Iconografia, religione e politica a Ostia durante il secondo triumvirato, Bari, 2012.

Bömer 1957 = F. Bömer, P. Ovidius Naso. Die Fasten, bd. I, Heidelberg, 1957.

Borgna 1993 = E. Borgna, Ancile e arma ancilia. Osservazioni sullo scudo dei Salii, in Ostraka, 2-1, 1993, p. 9-42.

Bremmer 1993 = J.N. Bremmer, Three Roman Aetiological Myths, in F. Graf (a cura di), Mythos in mythenloser Gesellschaft. Das Paradigma Roms, Stoccarda-Lipsia, 1993, p. 158-174.

Brind’Amour 1978 = P. Brind’Amour, L’Origine des Jeux Séculaires, in ANRW, II, 16-2, 1978, p. 1334-1417.

Brind’Amour 1983 = P. Brind’Amour, Le calendrier romain. Recherches chronologiques, Ottawa, 1983.

Bruni 2014 = S. Bruni, I calendari e la rivoluzione di Augusto, in R. Paris, S. Bruni, M. Roghi (a cura di), Rivoluzione Augusto. L’imperatore che riscrisse il tempo e la città, Milano, 2014, p. 20-45.

Buchner 1980-1982 = L’orologio solare di Augusto, in RPAA, 53-54, 1980-1982, p. 331-345.

Buchner 1982 = E. Buchner, Die Sonnenuhr des Augustus. Nachdruck aus RM 1976 und 1980 und Nachtrag über die Ausgrabung 1980/1981, Magonza, 1982.

Buchner 1983 = E. Buchner, Horologium Augusti. Neue Ausgrabungen in Rom, in Gymnasium, 90, 1983, p. 494-508.

Buchner 1996 = E. Buchner, Horologium Augusti, s.v., in LTUR, III, 1996, p. 35-37.

Cadario 2005 = M. Cadario, L’arredo di lusso nel lessico latino. Oggetti “sacri”,“vasche” e fontane, in F. Slavazzi (a cura di), Arredi di lusso di età romana. Da Roma alla Cisalpina, Sesto Fiorentino, 2005.

Cadotte 2007 = A. Cadotte, La romanisation des dieux : l’interpretatio Romana en Afrique du Nord sous le Haut-Empire, Leida, 2007.

Cain 1985 = H.-U. Cain, Römische Marmorkandelaber, Magonza, 1985.

Canciani 1997 = F. Canciani, Iuppiter, s.v., in LIMC, VIII.1, 1997, p. 421-461.

Carafa 2006 = P. Carafa, I Lupercali, in A. Carandini (a cura di), La leggenda di Roma I. Dalla nascita dei gemelli alla fondazione della città, Milano, 2006, p. 477-493.

Cecamore 2002 = C. Cecamore, Palatium. Topografia storica del Palatino tra III sec. A.C. e I sec. D.C., Roma, 2002.

Cecamore 2004 = C. Cecamore, La base di Sorrento: le figure e lo spazio fra mito e storia, in MDAI(R), 111, 2004, p. 105-141.

Coarelli 1993 = F. Coarelli, Note sui ludi Saeculares, in J.-P. Thuillier (a cura di), Spectacles sportifs et scéniques dans le monde étrusco-italique, Roma, 1993 (Collection de l’EFR, 172), p. 211-245.

Coarelli 2012 = F. Coarelli, Palatium. Il Palatino dalle origini all’Impero, Roma, 2012.

Combet Farnoux 1980 = B. Combet Farnoux, Mercure romain. Le culte public de Mercure et la fonction mercantile à Rome de la République archaïque à l’époque augustéenne, Parigi, 1980 (BEFAR, 238).

Cruccas – Parodo 2015 = E. Cruccas, C. Parodo, Canentes et rite saltantes solebant. Suoni perduti di danze in armi tra mondo greco e romano, in R. Carboni, M. Giuman (a cura di), Sonora. La dimensione acustica nel mondo mitico, magico e religioso dell’antichità, Perugia, 2015, p. 141-166.

Divjak – Wischmeyer 2014 = J. Divjak, W. Wischmeyer, Das Kalenderhandbuch von 354. Der Chronograph des Filocalus, I: Der Bildteil des Chronographen, Vienna, 2014.

Doria – Parodo 2012 = F. Doria, C. Parodo, Le sorti ribaltate. Alcune riflessioni sul gioco dei dadi durante i Saturnalia, in Ostraka, 22, 2012, p. 137-155.

Estienne 2001 = S. Estienne, Les lieux du religieux à Rome, de César à Commode : un état de la question, in Pallas, 55, 2001, p. 155-175.

Feeney 1992 = D. Feeney, Si licet et fas est: Ovid’s Fasti and the Problem of Free Speech under the Principate, in Powell 1992, p. 1-25.

Feeney 2007 = D. Feeney, Caesar’s calendar: Ancient time and the beginnings of history, Berkeley, 2007.

Ferriès 2009 = M.-C. Ferriès, Luperci et lupercalia de César à Auguste, in Latomus, 69, 2009, p. 373-392.

Floriani Squarciapino 1961 = M. Floriani Squarciapino, Lari, s.v., in EAA, 4, 1961, p. 479-485.

Flower 2017 = H.I. Flower, The Dancing Lares and the serpent in the garden: Religion at the Roman street corner, Princeton, 2017.

Forsythe 2012 = G. Forsythe, Time in Roman religion: One thousand years of religious history, Londra-New York, 2012.

Foucher 1962 = L. Foucher, Découvertes archéologiques à Thysdrus en 1961, Tunisi, 1962.

Foucher 2002 = L. Foucher, Le calendrier de Thysdrus, in AntAfr, 36, 2002, p. 63-108.

Fraschetti 1990 = A. Fraschetti, Roma e il principe. Ricerche di storia urbana nell’età di Augusto e di Tiberio, Roma-Bari, 1990.

Fraschetti 1998 = A. Fraschetti, Ovidio, i Fabii et la battaglia del Cremera, in MEFRA, 110-2, 1998, p. 373-392.

Frischer et al. 2017 = B. Frischer, J. Pollini, N. Cipolla, G. Capriotti, J. Murray, M. Swetnam-Burland, K. Galinsky, C. Häuber, J. Miller, M. R. Salzman, J. Fillwalk, M. R. Brennan, New Light on the Relationship of the Montecitorio Obelisk and the Ara Pacis of Augustus, in Studies in Digital Heritage, 1.1.2, 2017, p. 1-122, https://scholarworks.iu.edu/journals/index.php/sdh/article/view/23331.

Fröhlich 1991 = T. Fröhlich, Lararien- und Fassadenbilder in den Vesuvstädten. Untersuchungen zur “volkstümlichen” pompejanischen Malerei, Magonza, 1991.

Fröhner 1884 = W. Fröhner, Notice de la sculpture antique du Musée national du Louvre, vol. I, Parigi, 1884.

Gagé 1955 = J. Gagé, Apollon Romain : essais sur le culte d’Apollon et le développement du “ritus Graecus” à Rome des origines à Auguste, Parigi, 1955 (BEFAR, 182).

Galinsky 1996 = K. Galinsky, Augustan Culture. An Interpretive Introduction, Princeton, 1996.

Gessert 2014 = G.S. Gessert, Review of C. Bocherens et al., Nani in Festa: Iconografia, religione e politica a Ostia durante il secondo triumvirato, in AJA, 118-1, 2014, https://www.ajaonline.org/book-review/1735.

Giacobello 2008 = F. Giacobello, Larari pompeiani. Iconografia e culto dei Lari in ambito domestico, Milano, 2008.

Gradel 2002 = I. Gradel, Emperor worship and Roman religion, Oxford, 2002.

Green 2007 = C.M.C. Green, Roman religion and the cult of Diana at Aricia, Cambridge-New York, 2007.

Gros 1976 = P. Gros, Aurea Templa. Recherches sur l’architecture religieuse de Rome à l’époque d’auguste, Roma, 1976 (BEFAR, 231).

Guarducci 1971 = M. Guarducci, Enea e Vesta, in MDAI(R), 78, 1971, p. 73-118.

Gundel 1972 = H.G. Gundel, Zodiakos, s.v., in RE 2, 19, 1972, col. 543-709.

Gundel 1987 = H.G. Gundel, Der Begriff Maiestas im politischen Denken der romischen Republik, in Historia, 12, 1963, p. 281-330.

Gundel 1992 = H.G. Gundel, Zodiakos. Tierkreisbilder im Altertum, Magonza, 1992.

Hall 1986 = J.F. Hall, The Saeculum Novum of Augustus and its Etruscans antecedents, in ANRW II, 16-3, 1986, p. 2564-2589.

Hänlein-Schäfer 1996 = H. Hänlein-Schäfer, Die Ikonographie des Genius Augusti im Kompital- und Hauskult der frühen Kaiserzeit, in A. Small (a cura di), Subject and Ruler. The Cult of the Ruling Power in Classical Antiquity, Ann Arbor, 1996, p. 73-98.

Hannah 2005 = R. Hannah, Greek and Roman calendars: Constructions of time in the classical world, Londra, 2005.

Harries 1989 = B. Harries, Causation and the authority of the poet in Ovid’s Fasti, in CQ, 39, 1989, p. 164-185.

Haselberger 2011 = L. Haselberger, A Debate on the Horologium of Augustus: Controversy and clarifications, in JRA, 24, 2011, p. 47-73.

Hasenohr 2003 = C. Hasenohr, Les Compitalia à Délos, in BCH, 127, 2003, p. 167-249.

Herbert-Brown 1994 = G. Herbert-Brown, Ovid and the Fasti: An historical study, Oxford, 1994.

Herbert-Brown 2011 = G. Herbert-Brown, Caesar or Augustus? The game of the name in Ovid’s Fasti, in ACD, 54, 2011, p. 43-77.

Herz 1978 = P. Herz, Kaiserfeste der Prinzipatszeit, in ANRW, II, 16-2, 1978, p. 1135-1200.

Heslin 2007 = P.J. Heslin, Augustus, Domitian and the so-called Horologium Augusti, in JRS, 97, 2007, p. 1-20.

Hinds 1992 = S. Hinds, Arma in Ovid’s Fasti, Part 2: Genre, Romulean Rome and Augustan ideology, in Arethusa, 25, 1992, p. 113-153.

Horster 2011 = M. Horster, Princeps Iuuentutis : Concept, realisation, representation, in S. Benoist, A. Daguet-Gagey, C. Höet van Cauwenberghe (a cura di), Figures d’empire, fragments de mémoire. Pouvoirs et identités dans le monde romain impérial (IIe s. av. n. è. – VIe s. de n. è.), Villeneuve-d’Ascq, 2011, p. 73-103.

Huet 2011 = V. Huet, Calendriers en images, s.v., in ThesCRA, 7, 2011, p. 233-239.

Illuminati 1961 = A. Illuminati, Mamurius Veturius, in SMSR, 32, 1961, p. 41-80.

Lancha 1981 = J. Lancha, Recueil général des mosaïques de la Gaule, III. Province de Narbonnaise, 2: Vienne, Parigi, 1981.

La Rocca 1995 = E. La Rocca, “Memorie di Castore”: principi come Dioscuri, in L. Nista (a cura di), Castores. L’immagine dei Dioscuri a Roma, Roma, 1995, p. 73-90.

La Rocca 2011 = E. La Rocca, Dal culto di Ottaviano all’apoteosi di Augusto, in G. Urso (a cura di), Dicere Laudes. Elogio, comunicazione, creazione del consenso. Atti del Convegno Internazionale, Cividale del Friuli, 23-25 settembre 2010, Pisa, 2011, p. 179-204.

La Rocca 2014 = E. La Rocca, Augustus’ solar meridian and the Augustan urban program in the northern Campus Martius: attempt at a holistic view, in L. Haselberger (a cura di), The Horologium of Augustus: Debate and context, Porthsmouth, 2014 (JRA Suppl., 99), p. 121-165.

Laurence – Smith 1995-1996 = R. Laurence, C. Smith, Ritual, time, and power in ancient Rome, in ARP, 6, 1995-1996, p. 133-151.

Le Glay 1961 = M. Le Glay, Saturne africain, I : Histoire, Parigi, 1961.

Levi 1941 = D. Levi, The Allegories of the Months in Classical Art, in ArtB, 23, 1941, p. 251-291.

Loicq 1964 = J. Loicq, Mamurius Veturius et l’ancienne représentation italique de l’année, in Latomus, 70, 1964, p. 401-426.

Long 1987 = C.R. Long, The twelve gods of Greece and Rome, Leida, 1987.

Long 1989 = C.R. Long, The Gods of the months in ancient art, in AJA, 93, 1989, p. 589-595.

Lott 2004 = J.B. Lott, The neighborhoods of Augustan Rome, Cambridge, 2004.

Mackie 1992 = N. Mackie, Ovid and the birth of Maiestas, Augustus and the poets, in Powell 1992, p. 83-97.

Marchetti 2002 = P. Marchetti, Autour de Romulus et des Lupercalia. Une explication préliminaire, in LEC, 70, 2002, p. 77-92.

Mayer 2010 = E. Mayer, Propaganda, staged applause, or local politics? Public monuments from Augustus to Septimius Severus, in B.C. Ewald, C.F. Norena (a cura di), The Emperor and Rome. Space, representation, and ritual, Cambridge, 2010, p. 111-134.

Mayer-Olivé 2016 = M. Mayer-Olivé, ¿Augusto nuevo Mercurio? Sobre un pasaje de Horacio (Carm. 1, 2, 41-44) y la incorporación de los Mercuriales al culto imperial, in Latomus, 75, 2016, p. 378-402.

McKeown 1984 = C. McKeown, Fabula proposito nulla tegenda meo. Ovid’s Fasti and Augustan Politics, in T. Woodman, D. West (a cura di), Poetry and politics in the age of Augustus, Cambridge, 1984, p. 169-187.

Meslin 1970 = M.C. Meslin, La fête des kalendes de janvier dans l’empire romain, Bruxelles, 1970 (Collection Latomus, 115).

Miller 2009 = J.F. Miller, Apollo, Augustus, and the Poets, Cambridge-New York, 2009.

Moret 2012a = J.-M. Moret, Le feste dei nani, in Bocherens 2012, p. 49-108.

Moret 2012b = J.-M. Moret, I nani di Antonio, in Bocherens 2012, p. 137-162.

Negri – Valvo 2016 = G. Negri, A. Valvo (a cura di), Studi su Augusto. In occasione del XX centenario della morte, Torino, 2016.

Newlands 1995 = C. Newlands, Playing with Time: Ovid and the Fasti, Ithaca, 2005.

North 2008 = J.A. North, Caesar at the Lupercalia, in JRS, 98, 2008, p. 144-160.

Papini 2013 = M. Papini, Review of Bocherens, Christophe (a cura di): Nani in Festa. Iconografia, religione e politica a Ostia durante il secondo triumvirato, in Histara, http://histara.sorbonne.fr/cr.php?cr=1672.

Parodo 2014 = C. Parodo, La fiesta y el tiempo. La representación de las festividades religiosas en los calendarios figurados romano-bizantinos, in L. Neira Jimenez (a cura di), Religiosidad, rituales y prácticas mágica en los mosaicos romanos, El Boalo-Madrid, 2014, p. 23-44.

Parodo 2015 = C. Parodo, I Mamuralia e la sintassi del rituale dello scapegoat nell’antichità classica, in ArcheoArte, 3, 2014, p. 195-212, http://ojs.unica.it/index.php/archeoarte/article/view/872.

Parodo 2017a = C. Parodo, Immagini del tempo degli dei, immagini del tempo degli uomini. Un’analisi delle iconografie dei mesi dei calendari figurati romani e bizantini e del loro contesto storico-culturale, Oxford, 2017.

Parodo 2017b = C. Parodo, La maledizione della sterilità. I Lupercalia come strumento di legittimazione sacrale della politica augustea di incremento demografico, in Otium, 3, 2017, p. 1-22, http://www.otium.unipg.it/otium/article/view/44.

Parodo 2018 = C. Parodo, Ogni porta ha due facce. Sa Presonedda (S. Antioco, Sardegna) e il significato catactonio della porta nel mondo romano, in Ostraka, 27, 2018, p. 105-119.

Parrish 1984 = D. Parrish, Season Mosaics of Roman North Africa, Roma, 1984.

Parrish 1992 = D. Parrish, Menses, s.v., in LIMC, 6-1, 1992, p. 479-500.

Pasco-Pranger 2002 = M. Pasco-Pranger, Added Days: Calendrical poetics and the Julio Claudian holidays, in G. Herbert-Brown (a cura di), Ovid’s Fasti: Historical readings at its bimillennium, Oxford, 2002, p. 251-274.

Pasco-Pranger 2006 = M. Pasco-Pranger, Founding the year: Ovid’s Fasti and the poetics of the Roman calendar, Leida, 2006.

Pensabene 2017 = P. Pensabene, Scavi del Palatino 2. Culti, architettura e decorazioni, vol. II, Roma, 2017.

Phillips 1992 = C.R. Phillips, Roman religion and literary studies of Ovid’s Fasti, in Arethusa, 25, 1992, p. 55-80.

Phillips 1993 = C.R. Phillips, Mamurius Veturius, s.v., in DNP, 7, 1999, col. 787.

Pollini 2012 = J. Pollini, From Republic to Empire: Rhetoric, religion, and power in the visual culture of ancient Rome, Norman, 2012.

Poulsen 1991 = B. Poulsen, The Dioscuri and ruler ideology, in SO, 66, 1991, p. 119-146.

Polverini 2016 = L. Polverini, Augusto e il controllo del tempo, in Negri – Valvo 2016, p. 95-114.

Powell 1992 = A. Powell (a cura di), Roman poetry and propaganda in the age of Augustus, Londra, 1992.

Price 1984 = S.R.F. Price, Rituals and power. The Roman imperial cult in Asia Minor, Cambridge 1984.

Radke 1990 = G. Radke, Fasti Romani. Betrachtungen zur Frühgeschichte des römischen Kalenders, Münster, 1990.

Reinach 1897 = S. Reinach, Répertoire de la statuaire grecque et romaine, vol. I, Parigi, 1897.

Richard 1989 = J.-C. Richard, Denys d’Halicarnasse et le dies Cremerensis, in MEFRA, 101-1, 1989, p. 159-173.

Rodríguez-Almeida 1979-1980 = E. Rodríguez-Almeida, Il Campo Marzio settentrionale: solarium e pomerium, in RPAA, 51, 1979-1980, p. 195-212.

Rüpke 1990 = J. Rüpke, Domi militiae: Die religiöse Konstruktion des Krieges in Rom, Stoccarda, 1990.

Rüpke 1995 = J. Rüpke, Kalender und Öffentlichkeit. Die Geschichte der Repräsentation und religiösen Qualifikation von Zeit in Rom, Berlino-New York 1995.

Rüpke 1998 = J. Rüpke, Les archives des petits collèges : le cas des vicomagistri, in C. Moatti (a cura di), La mémoire perdue. Recherches sur l’administration romaine, Roma, 1998 (Collection de l’EFR, 243), p. 27-44.

Rüpke 2010 = J. Rüpke, Calendrier romains d’époque augustéenne : politique calendaire, in I. Savalli-Lestrade, I. Cogitore (a cura di), Des rois au prince : pratiques du pouvoir monarchique dans l’orient hellénistique et romain (IVe siècle avant J.-C. – IIe siècle après J.-C.), Grenoble, 2010, p. 85-96.

Sabbatucci 1988 = D. Sabbatucci, La religione di Roma antica: dal calendario festivo all’ordine cosmico, Milano, 1988.

Şahin 2008 = M. Şahin, Saturnus: An eastern god in Rome, in Anodos, 8, 2008, p. 315-324.

Salzman 1990 = M.R. Salzman, On Roman time. The Codex-Calendar of 354 and the rhythms of urban life in Late Antiquity, Berkeley-Los Angeles, 1990.

Samuel 1972 = A.E. Samuel, Greek and Roman chronology. Calendars and years in classical Antiquity, Monaco di Baviera, 1972.

Sauron 1994 = G. Sauron, Quis deum ? L’expression plastique des idéologies politiques et religieuses à Rome, Roma, 1994 (BEFAR, 285).

Sauron 2000 = G. Sauron, L’histoire végétalisée. Ornement et politique à Rome, Parigi, 2000.

Schäfer 1980 = T. Schäfer, Zur Ikonographie der Salier, in JDAI, 95, 1980, p. 342-373.

Scheid 1990 = J. Scheid, Romulus et ses frères : le collège des frères arvales, modèle du culte pubblic dans la Rome des empereurs, Roma, 1990 (BEFAR, 275).

Scheid 1992 = J. Scheid, Myth, cult and reality in Ovid’s Fasti, in PCPhS, 38, 1992, p. 118-131.

Scheid 2009 = J. Scheid, To honour the Princeps and venerate the gods: Public cult, neighbourhood cults, and imperial cult in Augustan Rome, in J. Edmondson (a cura di), Augustus: His contributions to the development of the Roman state in the early imperial period, Edinburgh, 2009, p. 275-299.

Scheid 2014 = J. Scheid, I sacerdozi “arcaici” restaurati da Augusto. L’esempio degli Arvali, in G. Urso (a cura di), Sacerdos. Figure del sacro nella società romana, Pisa, 2014, p. 177-190.

Schmid 2005 = A. Schmid, Augustus und die Macht der Sterne: antike Astrologie und die Etablierung der Monarchie in Rom, Cologna, 2005.

Schütz 1990 = M. Schütz, Zur Sonnenuhr des Augustus auf dem Marsfeld. Eine Auseinandersetzung mit E. Buchners Rekonstruktion und seiner Deutung der Ausgrabungsergebnisse, aus der Sicht eines Physikers, in Gymnasium, 97, 1990, p. 432-457.

Scullard 1981 = H.H. Scullard, Festivals and ceremonies of the Roman republic, Londra, 1981.

Simon 1967 = E. Simon, Ara Pacis Augustae, Tübingen, 1967.

Simon 1986 = E. Simon, Augustus. Kunst und Leben in Rom um die Zeitenwende, Monaco di Baviera, 1986.

Simon 1990 = E. Simon, Die Götter der Römer, Monaco di Baviera, 1990.

Simon 1991 = E. Simon, «Redeunt Saturnia regna», in M. Gnade (a cura di), Stips votiva. Papers presented to C.M. Stibbe, Amsterdam, 1991, p. 193-198.

Simon 1994 = E. Simon, Poseidon/Neptunus, s.v., in LIMC, VII-1, 1994, p. 483-497.

Simon 2003 = E. Simon, Im Zeichen des Zodiacus, in Anadolu, 25, 2003, p. 137-147.

Simon – Dennert 2009 = E. Simon, M. Dennert, Menses, s.v., in LIMC, supplement 1, 2009, p. 332-334.

Solin – Brandeburg 1980 = H. Solin, H. Brandeburg, Paganer Fruchtbarkeitritus oder Martyriumdarstellung? Zum Grabrelief der Elia Afanacia im Museum der Prätextat-Katakombe zu Rom, in AA, 1980, p. 271-284.

Spaeth 1996 = B.S. Spaeth, The Roman goddess Ceres, Austin, 1996.

Stek 2009 = T.D. Stek, Cult places and cultural change in Republican Italy: A contextual approach to religious aspects of rural society after the Roman conquest, Amsterdam, 2009.

Stern 1953 = H. Stern, Le calendrier de 354. Étude sur son texte et ses illustrations, Parigi, 1953.

Stern 1966 = H. Stern, Le représentation du mois de mars d’une mosaïque d’El Djem, in Mélanges d’archéologie et d’histoire offerts à André Piganiol, t. I, Parigi, 1966, p. 597-609.

Stern 1968 = H. Stern, Un calendrier romain illustré de Thysdrus, in Tardo antico e Alto Medioevo: la formazione artistica nel passaggio dall’Antichità al Medioevo, Roma, 1968, p. 176-200.

Stern 1975 = H. Stern, Note sur deux images du mois de Mars, in REL, 52, 1975, p. 70-74.

Stern 1981 = H. Stern, Les calendriers romains illustrés, in ANRW, II, 12-2, 1981, p. 432-475.

Syme 1986 = R. Syme, The Augustan aristocracy, Oxford, 1986.

Terio 2006 = S. Terio, Der Steinbock als Herrschaftszeichen des Augustus, Münster, 2006.

Todisco 2007a = E. Todisco, Il nome Augustus e la “fondazione” ideologica del principato, in P. Desideri, M. Moggi, M. Pani (a cura di), Antidoron. Studi in onore di Barbara Scardigli Forster, Pisa, 2007, p. 441-462.

Todisco 2007b = E. Todisco, La res publica restituta e i Fasti Praenestini, in M. Pani (a cura di), Epigrafia e territorio. Politica e società. Temi di antichità romane, VIII, Bari, 2007, p. 341-358.

Torelli 1984 = M. Torelli, Lavinio e Roma. Riti iniziatici e matrimonio tra archeologia e storia, Roma, 1984.

Torelli 1990 = M. Torelli, Riti di passaggio maschili di Roma arcaica, in MEFRA, 102-1, 1990, p. 93-106.

Tortorella 2000 = S. Tortorella, L’adolescenza dei gemelli, la festa dei Lupercalia e l’uccisione di Amulio, in A. Carandini, R. Cappelli (a cura di), Roma. Romolo, Remo e la fondazione della città, Milano, 2000, p. 244-255.

Ulf 1982 = C. Ulf, Das römische Lupercalienfeste: ein Modellfall für Methodenprobleme in der Altertumswissenschaft, Darmstadt, 1982.

Van Andringa 2000 = W. Van Andringa, Autels de carrefour, organisation vicinale et rapports de voisinage à Pompéi, in RSP, 11, 2000, p. 47-86.

Ver Eecke 2010 = M. Ver Eecke, Ovide, conteur d’histoire : les Lupercales (Fastes II. 267-452), in DHA, 4-1, 2010, p. 25-41.

Versnel 1993 = H.S. Versnel, Inconsistencies in Greek & Roman religion, vol. II: Transition & reversal in myth & ritual, Leida, 1993.

Veyne 2007 = P. Veyne, L’impero greco-romano: le radici del mondo globale, Milano, 2007.

Visconti 1835 = E.Q. Visconti, Monumenti gabini della Villa Pinciana, Milano, 1835.

Wallace-Hadrill 1987 = A. Wallace-Hadrill, Time for Augustus: Ovid, Augustus and the “Fasti”, in M. Whitby, P. Hardie, M. Whitby (a cura di), Homo viator. Classical essays for John Bramble, Bristol 1987, p. 221-230.

Wiseman 1984 = T.P. Wiseman, Cybele, Virgil and Augustus, in A.J. Woodman, D. West (a cura di), Poetry, politics and the age of Augustus, Cambridge, 1984, p. 117-128.

Wiseman 1995 = T.P. Wiseman, The god of the Lupercal, in JRS, 85, 1995, p. 1-15.

Wrede 1983 = H. Wrede, Statuae Lupercorum habitu, in MDAI(R), 90, 1983, p. 189-200.

Wrede 1995 = H. Wrede, Der Venus Felix peinvolles Schicksal im Lupercal, in MDAI(R), 102, 1995, p. 345-348.

Zanker 1987 = P. Zanker, Augustus und die Macht der Bilder, Monaco di Baviera, 1987.

Zanker – Ewald 2004 = P. Zanker, B.C. Ewald, Mit Mythen leben. Die Bilderwelt der römischen Sarkophage, Monaco di Baviera, 2004.

Haut de page

Notes

1 Ampia la bibliografia in merito, tra cui in particolare: Levi 1941; Stern 1981; Parrish 1992; Parodo 2017a.

2 Suet., Aug., 100, 3: alius ut omne tempus a primo die natali ad exitum eius saeculum Augustum appellaretur et ita in fastos referretur. Tale definizione va ovviamente associata alla decisione di onorare Ottaviano del cognomen Augustus nel 27 a.C. (RGDA., 34, 2; Ov., Fast., 1, 590; Suet., Aug. 7). Sulla valenza ideologica di questo titolo onorifico si vedano: Todisco 2007a; Herbert-Brown 1994, p. 49-55; Herbert-Brown 2011 che, più specificamente, ne indaga l’utilizzo nei Fasti ovidiani, puntualizzando come il suo uso sia costantemente associato con la trattazione di culti elitari, come quello metroaco.

3 Dell’articolata bibliografia in merito si vedano: Samuel 1972, p. 156-158; Brind’Amour 1983, p. 11-15; Herbert-Brown 1994, p. 21-26; Polverini 2016, p. 100-103.

4 Altrettanto vasta la produzione su questa tematica; si ricordano tra gli altri: Brind’Amour 1983, p. 15-123; Rüpke 1995, p. 361-396; Hannah 2005, p. 116-122; Feeney 2007, p. 151-156, 193-201.

5 Varr., Ling., 6, 12, 27-32: Ad naturale discrimen ciuilia uocabula dierum accesserunt. Dicam prius qui deorum causa, tum qui hominum sunt instituti.

6 Richard 1989; Rüpke 1995, p. 567-570; Fraschetti 1998; Forsythe 2012, p. 31-34.

7 Plut., Num., 19, 6; D.C., 45, 7, 2; Macr., Sat., 1, 12, 34; Lyd., Mens., 4, 102.

8 Numerosi gli autori che si sono occupati di questa problematica come Herz 1978, p. 1150; Fraschetti 1990, p. 15-17; Feeney 2007, p. 188-189; Rüpke 2010, p. 88-89; Bruni 2014, p. 23-24.

9 Suet., Aug., 31, 2; D.C., 55, 6, 6; Macr., Sat., 1, 12, 35; Lyd., Mens., 4, 111. Il dato acquista una rilevanza maggiore considerato che, fino ad allora, solo dai nomi delle divinità, più specificamente Giano, Marte, Venere, Maia e Giunone, erano ricavate le denominazioni di quei mesi, rispettivamente Ianuarius, Martius, Aprilis, Maius e Iunius, sui quali queste esercitavano la propria tutela. Bömer 1957, p. 40-42; Radke 1990, p. 35-43; Hannah 2005, p. 98-99.

10 Corposa la corrente di studi in merito, tra cui in particolare i contributi di Herz 1978, p. 1147-1150; Fraschetti 1990, p. 17-29; Laurence – Smith 1995-1996, p. 142-149; Rüpke 2010; Bruni 2014, p. 24-44.

11 Rüpke 1995, p. 114-123; Wallace-Hadrill 1987, p. 223-225; Fraschetti 1990, p. 24-29; Todisco 2007b; Barcaro 2009.

12 Barchiesi 1994, p. 59-62; Rüpke 1995, p. 396-417; Benoist 1999, p. 29-48; Benoist 2002; Rüpke 2010.

13 Suet., Gramm., 17.

14 Bömer 1957, p. 23-24; Wallace-Hadrill 1987, p. 225-227; McKeown 1984, p. 170-171; Herbert-Brown 1994, p. 26.

15 Feeney 1992, p. 9-19; Hinds 1992, p. 132-149; Scheid 1992, p. 124-129; Newlands 1995, p. 1-26.

16 Harries 1989, p. 164-165, 182-185; McKeown 1984, p. 169-170; Herbert-Brown 1994, p. 1-31; Barchiesi 1994, p. 241-246.

17 Ov., Fast., 1, 197-218.

18 Ov., Fast., 1, 133-144.

19 Beard 1987, p. 8-12; Wallace-Hadrill 1987, p. 227-229; Fraschetti 1990, p. 29-38; Herbert-Brown 1994, p. 173-212.

20 Ov., Fast., 5, 19-52.

21 Gundel 1987, p. 126-131; Mackie 1992, p. 89-93; Sauron 1994, p. 559-564; Sauron 2000, p. 207-212.

22 Syme 1986, p. 425-439; Zanker 1987, p. 96-107; Veyne 2007, p. 347-353; Mayer 2010, p. 119-127.

23 Barton 1995, p. 46; Estienne 2001, p. 164-165; Rüpke 2010, p. 93; La Rocca 2011, p. 193.

24 Gros 1976, p. 28-34.

25 RGDA, 20, 4. Parimenti rilevante è il contributo apportato alla veicolazione del culto riservato ad Augusto dall’assunzione del suo dies natalis come data di capodanno, su iniziativa del proconsole d’Asia P. Fabius Maximus a partire dal 9 a.C. (OGIS 458 = SEG IV, 490), nonché da parte di alcune non meglio specificate Italiae ciuitates (Suet., Aug., 59). Price 1984, p. 54-55; Laurence – Smith 1995-1996, p. 143; Schmid 2005, p. 312; La Rocca 2014, p. 156-157.

26 Simon 1986, p. 156-161; Zanker 1987, p. 56-57, 234; Barton 1995, p. 48-51; Galinsky 1996, p. 53, 120-121; Terio 2006, p. 33-36, 237-239 che, in maniera appropriata, sottolinea come l’uso del motivo del Capricorno nelle stele funerarie sarebbe motivabile anche con la tradizione, riportata in Porph., Antr. nymph., 21-22 e Macr., Somn., 1, 12, 2, secondo cui la sua costellazione costituisce il passaggio delle anime ad astra.

27 Verg., Georg., 1, 32-35; Manil., 4, 546-551, 769-777, 933-935.

28 Suet., Aug., 94, 12: tantam mox fiduciam fati Augustus habuit, ut thema suum uulgauerit nummumque argenteum nota sideris Capricorni, quo natus est, percusserit; cfr. Manil., 4, 507-509; Germ., 558-560.

29 Brind’Amour 1983, p. 62-76; Abry 1988, p. 111-121; Schütz 1991; Barton 1995, p. 36-48; Schmid 2005, p. 19-30, 405-408.

30 Cic., Div., 2, 98; Manil., 4, 773; Plut., Rom. 12, 5.

31 Plin., Nat., 36, 72.

32 CIL VI, 702 (= ILS 91).

33 Per una descrizione del monumento si vedano: Buchner 1983; Buchner 1996.

34 Della vasta produzione scientifica di E. Buchner su tale tematica si vedano per un completo quadro di sintesi: Buchner 1980-1982; Buchner 1982.

35 Rodríguez-Almeida 1978-1980, p. 208-212; Schütz 1990, p. 450-453; Schmid 2005, p. 308-312; Heslin 2007, p. 12-17.

36 Haselberger 2011, p. 68-70; La Rocca 2014, p. 121-132; Frischer et al. 2017, p. 52-68; Pollini 2012, p. 204-218.

37 Schütz 1990, p. 447-448; Feeney 2007, p. 197; Heslin 2007, p. 5; La Rocca 2014, p. 151-158.

38 Liv., 7, 27, 1; Liv., Perioch. 49, 6; Plut., Publ., 21, 2-3; Cens., 17, 8, 10; Zon., 2, 1.

39 Cens., 17, 1-3, 6. Su tale problematica si vedano: Hall 1986, p. 2567-2575; Coarelli 1993, p. 211-229; Bernstein 1998, p. 131-142; Forsythe 2012, p. 49-68.

40 RGDA, 22, 2; Cens., 17, 10.

41 Cens., 17, 10; Zos., 2, 4, 2.

42 Brind’Amour 1978, p. 1385-1401; Simon 1986, p. 15-18; Zanker 1987, p. 173-177; Miller 2009, p. 276-287.

43 Per un’analisi del manufatto (Parigi, Musée du Louvre) si vedano: Cain 1985, p. 119-121, 170-171; Long 1987, p. 38-39; 296-298; Parrish 1992, p. 491; Parodo 2017a, p. 29-32.

44 Cfr. Cain 1985, p. 12-21; Cadario 2005, p. 14-17.

45 Visconti 1835, p. 167-172.

46 Gundel 1972, p. 620; Gundel 1992, p. 122-123.

47 Fröhner 1884, p. 24-27.

48 Manil., 4, 440-442.

49 Long 1987, p. 39, 296-298; Long 1989, p. 592.

50 Sui Neptunalia, in merito ai quali si possiedono solo scarni dati relativi alla costruzione di installazioni provvisorie entro le quali i cittadini celebravano privatamente la festa (Hor., Carm., 3, 28, 1; Tert., Spect., 6; Fest., 465), si vedano: Scullard 1981, p. 168; Sabbatucci 1988, p. 245; Forsythe 2012, p. 126.

51 Reinach 1897, p. 45, 89-90.

52 Cain 1985, p. 119-121.

53 Sul manufatto (Sorrento, Museo Correale di Terranova), probabilmente destinato a sostenere le statue del divo Augusto, di Livia e di Tiberio, si vedano: Fraschetti 1990, p. 330-360; Cecamore 2004; Coarelli 2012, p. 401-415.

54 Cfr. in tal senso anche Parrish 1992, p. 491; Şahin 2008, p. 316-318; Parodo 2017a, p. 115, 144, 163.

55 Simon 1990, p. 30, 197-199; Simon 1991; Simon 2003, p. 138-139; Simon – Dennert 2009, p. 333.

56 Verg., Ecl., 4, 4-10: Ultima Cumaei uenit iam carminis aetas; / magnus ab integro saeclorum nascitur ordo. / Iam redit et Virgo, redeunt Saturnia regna, / iam noua progenies caelo demittitur alto. / Tu modo nascenti puero, quo ferrea primum / desinet ac toto surget gens aurea mundo, / casta faue Lucina; tuus iam regnat Apollo.

57 Sui ludi circenses e scaenici celebrati in onore di Apollo tra il 5 e il 13 Luglio a partire dal 212 a.C., nel clima dei drammatici anni del secondo conflitto punico (Cic., Phil., 2, 13; Liv., 25, 12; 26, 23; 27, 23; Macr., Sat., 1, 17), si vedano: Gagé 1955, p. 224-226; Scullard 1981, p. 159-160; Bernstein 1998, p. 171-186.

58 In merito ai Saturnalia, festeggiati tra il 17 e il 23 Dicembre e incentrati su molteplici forme ritualizzate di abolizione momentanea dell’ordine costituito (Hor., Sat. 2, 7, 5; Mart., 11, 6; 16, 1; Macr., Sat. 1, 7; 1, 10, 16), si vedano: Beard North – Price 1998, p. 124-126; Versnel 1993, p. 146-150; Doria – Parodo 2012, p. 144-147.

59 Simon 1994, p. 496-498.

60 Gundel 1972, p. 696; Gundel 1992, p. 72.

61 Gundel 1972, p. 695; Gundel 1992, p. 70.

62 Canciani 1997, p. 458-461.

63 Baratte 1997, p. 1087-1089.

64 Gundel 1972, p. 695; Gundel 1992, p. 72-73.

65 Gundel 1972, p. 695; Gundel 1992, p. 70-71.

66 Simon 1986, p. 13-18, 92-94; Zanker 1987, p. 171-196; Galinsky 1996, p. 90-128; Miller 2009, p. 253-297.

67 Verg., Aen., 6, 791-794: Hic uir, hic est, tibi quem promitti saepius audis, / Augustus Caesar, Diui genus, aurea condet / saecula qui rursus Latio regnata per arua / Saturno quondam.

68 Baratte 1997, p. 1087.

69 Per un’analisi della stele (Londra, British Museum) si vedano: Le Glay 1961, p. 225; Cadotte 2007, p. 59, 63.

70 Gundel 1972, p. 695-696; Gundel 1992, p. 71-72.

71 Gundel 1972, p. 695; Gundel 1992, p. 71.

72 Hor., Carm. saec., 29-30: fertilis frugum pecorisque Tellus / spicea donet Cererem corona.

73 Simon 1967, p. 23-29; Zanker 1987, p. 176-181; Galinsky 1996, p. 141-145; Spaeth 1996, p. 141-152.

74 Hor., Carm. saec., 1.

75  Zanker 1987, p. 119-132; Galinsky 1996, p. 288-312; Beard – North – Price 1998, p. 167-210; Bianchi 2016, p. 16-53.

76 Suet., Aug., 31, 4: Nonnulla etiam ex antiquis caerimoniis paulatim abolita restituit, ut Salutis augurium, Diale flamonium, sacrum Lupercale, ludos Saeculares et Compitalicios. 

77 Hasenhor 2003, p. 171-181; Lott 2004, p. 30-37; Stek 2009, p. 190-200; Flower 2017, p. 162-175.

78 Plin., Nat., 19, 6; Macr., Sat., 1, 9, 17; 1, 16, 6; Cic., Att., 2, 3-4; Cic., Pis., 4, 8..

79 Hor., Sat., 2, 3, 164-165; Hor., Carm., 3, 23, 4; Tib., 1, 10, 26-27; Prop., 1, 22, 3-4; Verg., Georg., 2, 381-383.

80 D.H., 4, 14, 3; Hor., Carm., 3, 23, 3-4; Prop., 4, 1, 23. Fest., 108, 273 L; Macr., Sat., 1, 7, 34-35.

81 Ascon., Pis. 7. I collegia furono ristabiliti solo con la lex Clodia de collegiis restituendis del 58 a.C. (Cic., Att., 3, 15, 4) e, verosimilmente, nuovamente repressi da Cesare (Suet., Caes., 42, 3). Fraschetti 1990, p. 210-250; Lott 2004, p. 37-59; Flower 2017, p. 258-284.

82 Fraschetti 1990, p. 250-268; Gradel 2002, p. 116-139; Lott 2004, p. 81-127; Scheid 2009; Flower 2017, p. 271-347.

83 Ov., Fast., 5, 145-146; Suet., Aug., 30, 1; 31, 4; D.C., 55, 8, 6-7, Plin., Nat., 3, 5, 66.

84 Fröhlich 1991, p. 16; Van Andringa 2000, p. 78-80; Hasenhor 2003, p. 168, 191-193, 202-203.

85 Floriani Squarciapino 1961, p. 482; Hänlein-Schäfer 1996, p. 92-95; Giacobello 2008, p. 48-49, 98.

86 Ulf 1982, p. 38-78, 82-89; Wiseman 1995; North 2008, p. 147-152; Ferriès 2009, p. 373-379.

87 Prop., 4, 1, 26; Ov., Fast., 2, 377-378; D.C., 44, 6, 2; 45, 30, 2; Suet., Iul., 76, 1.

88 Plu., Rom., 21, 4-10; Ov., Fast., 2, 361-380; Val. Max., 2, 2, 9.

89 Ov., Fast., 2, 425-428; Iuv., 2, 142; Serv., Aen., 8, 343; Fest., 75 L.; Lyd., Mens., 4, 25.

90 Wiseman 1995, p. 11-16; Ferriès, 2009, p. 388-392; Ver Eecke, 2010, p. 34-39; Parodo 2017b.

91 Suet., Aug., 31, 4: Lupercalibus uetuit currere inberbes.

92 Val. Max., 2, 2, 9.

93 RGDA, 19, 1.

94 Liv., 1, 5, 1-3; Ov., Fast., 2, 271-281, 423-424; D.H., 1, 31-32.

95 Per un’analisi del manufatto (Roma, Museo Nazionale Romano) si vedano: Tortorella 2000, p. 251; Pensabene 2017, p. 174-176, 290-291. Secondo la proposta, allo stato attuale inverificabile, di Guarducci 1971, p. 110-113, sulla porzione mancante del lato D della sopraccitata base di Sorrento, incentrato sulla rappresentazione del culto della Magna Mater praticato sul Palatino, sarebbe raffigurato il Lupercal. Circa la fondamentale rilevanza del culto metroaco, pienamente associato in età augustea alle origines troiane di Roma e della gens Iulia (Verg., Aen., 6, 781-797), si vedano: Wiseman 1984; Cecamore 2002, p. 152-154; Pensabene 2017, p. 3-12.

96 Per un’analisi del manufatto (St. Germain-en-Laye, Musée d’Archéologie nationale) si vedano: Lancha 1981, p. 208-225; Stern 1981, p. 445-449; Huet 2011, p. 237-238; Parodo 2017a, p. 50-54.

97 Meslin 1970, p. 48; Lancha 1981, p. 213; Stern 1981, p. 446; Parodo 2014, p. 24.

98 Huet 2011, p. 237, n. 221.

99 Anniboletti 2010, p. 88, n. 2, 116; Anniboletti 2011, p. 59-60, 68.

100 Vindobonensis, Wien, Österreichische Nationalbibliothek; Romanus, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana.

101 Sterminata la bibliografia sul Cronografo del 354; si vedano più recentemente: Stern 1981, p. 455-461; Salzman 1990, p. 74-115; Divjak – Wischmeyer 2014, p. 159-185; Parodo 2017a, p. 78-86.

102 Stern 1981, p. 457; Salzman 1990, p. 79-83; Divjak – Wischmeyer 2014, p. 161-163; Parodo 2017a, p. 78-80. Un’iconografia analoga ricorre anche nel calendario figurato del Trocadéro, sebbene l’immagine risulti di difficile lettura a causa del fatto che il manufatto, un mosaico policromo di provenienza cartaginese datato alla prima metà del V sec. d.C., e derivato dal medesimo modello sulla base del quale è stato realizzato il calendario filocaliano, sia andato perduto e oggi si conservi solo il disegno. La personificazione di Gennaio consiste in una figura maschile che indossa tunica e mantello, tiene in mano un bastone biforcuto e un vassoio contenente una serie di oggetti non chiaramente identificabili, mentre ai suoi piedi è collocato un gallo. Stern 1981, p. 466-469; Parrish 1984, p. 116-120; Parrish 1992, p. 484; Parodo 2017a, p. 88-90.

103 Tib., 1, 3, 31.

104 Lib., Or., 9, 53.

105 Stern 1981, p. 457 che sviluppa un’idea già in nuce in Stern 1953, p. 103, n. 16, 267-268, n. 7.

106 Liv., 21, 63, 7; Ov., Fast., 1, 75-86; Ov., Pont. 4, 4, 29-34. Sulla nuncupatio uotorum si vedano: Meslin 1970, p. 55-59; Scullard 1981, p. 52-54.

107 Levi 1941, p. 254.

108 Suet., Ner., 46, 3-4.

109 Per un’analisi del manufatto (Sousse, Musée Archéologique) si vedano: Stern 1981, p. 435-439; Foucher 2002; Huet 2011, p. 234-237; Parodo 2017a, p. 59-67.

110 Foucher 1962, p. 46-47; Meslin 1970, p. 50; Foucher 2002, p. 71-73; Parodo 2017a, p. 66.

111 D.H., 4, 14, 3; Hor., Carm., 3, 23, 3-4; Prop., 4, 1, 23.

112 Fest., 108 L., 114 L., 273 L.; Macr., Sat., 1, 7, 35. Scullard 1981, p. 58-60; Torelli 1984, p. 95-98; Sabbatucci 1988, p. 26-28.

113 Fröhlich 1991, p. 38, 258-259, 317-318, 335-337; Van Andringa 2000, p. 52, 54-55, 63-64.

114 Stern 1968, p. 178-181; Stern 1981, p. 438.

115 Ov., Fast. 1, 185-186; Mart., 8, 33, 11-12; Hdn., 1, 16, 2; Lyd., Mens., 4, 5. Su tali rituali privati di capodanno si vedano: Meslin 1970, p. 39-46, 76-79; Baudy 1987.

116 Foucher 1962, p. 48; Stern 1981, p. 438; Foucher 2002, p. 73-75; Parodo 2017a, p. 66-67.

117 Per un’analisi del manufatto (Città del Vaticano, Musei Vaticani, Galleria Lapidaria) si vedano: Wrede 1983, p. 187; Tortorella 2000, p. 249.

118 Val. Max., 2, 2, 9; 2, 3, 9. Wrede 1983, p. 194-199; Wiseman 1995, p. 11-13.

119 D.H., 6, 13, 4; Suet., Aug., 38, 3. Scullard 1981, p. 164-165; Sabbatucci 1988, p. 239-242.

120 Poulsen 1991, p. 122-134; La Rocca 1995; Horster 2011, p. 82-89.

121 Plin., Nat., 34, 10, 18.

122 Per un’analisi del manufatto (Fondi, Museo Civico, Sala del Consiglio) si vedano: Wrede 1983, p. 187-189; Tortorella 2000, p. 248.

123 Per un’analisi del manufatto (Napoli, Museo Archeologico Nazionale) si vedano: Amedick 1990; Zanker – Ewald 2004, p. 165-166; Doria – Parodo 2012, p. 149-150; Parodo 2017a, p. 71-73.

124 Amedick 1990, p. 200-201; Parodo 2014, p. 28, 38-39; Parodo 2017a, p. 72-73.

125 Per un’analisi del manufatto (New York, Royal-Athena Galleries) si vedano: Wrede 1995; Tortorella 2000, p. 245.

126 Per un’analisi del manufatto (Roma, Museo Classico delle Catacombe di Pretestato) si vedano: Solin – Brandeburg 1980; Tortorella 2000, p. 253-254.

127 Plut., Rom., 21, 6; Ov., Fast., 2, 425-452.

128 Marchetti 2002, p. 82-84; Ver Eecke 2010, p. 36-37; Parodo 2017b, p. 8-12.

129 Tortorella 2000, p. 251; Carafa 2006, p. 483; Parodo 2017b, p. 6.

130 Tali immagini ricorrono, oltre che nel mosaico dei mesi di Thysdrus (mesi di Maggio, Agosto, Dicembre) e nel Cronografo del 354 (mese di Dicembre) (Vindobonensis, Wien, Österreichische Nationalbibliothek; Bruxellensis, Bruxelles, Bibliothèque Royale; Romanus, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana), anche nei calendari figurati di Hellín-Albacete (mesi di Maggio, Agosto), risalente alla prima metà del III sec. d.C. (Madrid, Museo Arquelógico Nacional), di Monnus a Trier (mesi di Maggio, Agosto), realizzato tra la fine del III e gli inizi del IV sec. d.C. (Trier, Rheinisches Landesmuseum), e nell’affresco dei mesi di Ostia del 209-211 d.C. (mese di Agosto) (Città del Vaticano, Biblioteca Musei Vaticani, Sala delle Nozze Aldobrandini). Stern 1981, p. 440-443; Parrish 1992, p. 484, 488-489; Huet 2011, p. 234-239; Parodo 2014, p. 31-36; Parodo 2017a, p. 54-56, 68-71, 73-75.

131 Hor., Carm., 1, 2, 41-44: Siue mutata iuuenem figura / ales in terris imitaris almae / filius Maiae, patiens uocari / Caesaris ultor. Combet Farnoux 1980, p. 433-471; La Rocca 2011, p. 183-184; Mayer-Olivé 2016, p. 385-401.

132 Hor., Carm. saec., 1: Phoebe siluarumque potens Diana. Simon 1986, p. 103-109; Zanker 1987, p. 58-59; Green 2007, p. 34-54.

133 Per un’analisi del mosaico (Roma, Galleria Borghese) si vedano: Schäfer 1980, p. 361-365; Parrish 1992, p. 489; Parodo 2014, p. 24-25, 28.

134 Stern 1966; Stern 1975; Stern 1981, p. 436-437.

135 Varro, Ling., 6, 49; D.H., 2, 71, 1-2; Ov., Fast., 3, 373-386; Fest., 117 L.

136 Serv., Aen. 7, 188; Min. Fel., Oct., 24, 11; Lyd., Mens., 4, 49.

137 Illuminati 1961; Loicq 1964; Parodo 2015, p. 195-199.

138 Bremmer, 1993 pp. 162-163; Phillips 1999; Parodo 2015, p. 200-204.

139 RGDA, 10; D.C., 51, 20, 1. A Ovidio si deve la prima esplicita connessione tra il nome Mamurius e il carmen saliare (Ov., Fast., 3, 259-260, 387-392).

140 Schäfer 1980, p. 371-372; Borgna 1993, p. 12-13.

141 Moret 2012a; Moret 2012b. L’interpretazione proposta ha suscitato non poche perplessità in merito all’effettiva portata propagandistica di tali immagini. Più probabilmente, infatti, il soggetto mitistorico selezionato costituisce una variazione dai temi nilotici e licenziosi più convenzionalmente associati alle figure dei nani (cfr. Papini 2013; Gessert 2014).

142 In occasione del Quinquatrus i Salii eseguivano la saltatio in Comitio (Varro, Ling., 5, 85), ovvero la danza sacra compiuta con l’ausilio degli ancilia, mentre il Tubilustrium, allorché venivano riposti gli scudi (Lyd., Mens., 4, 55), presumibilmente nella stessa Regia da cui i Salii li avevano precedentemente prelevati, sanciva la conclusione del ciclo festivo finalizzato alla preparazione rituale della stagione bellica. Della vastissima bibliografia sulle due festività in questione e, più complessivamente, sulle cerimonie religiose saliari di carattere marziale-iniziatico, si vedano in particolare: Rüpke 1990, p. 24-27; Torelli 1990; Cruccas – Parodo 2015, p. 149-157.

143 Phillips 1992, p. 65-68; Pasco-Pranger 2002, p. 261-273; Pasco-Pranger 2006, p. 27-72, 174-216.

144 Celebrati durante la seconda metà di Maggio, gli Ambarualia consistevano in una serie di rituali a carattere privato e pubblico, questi ultimi presieduti dai fratres Aruales, comprendenti una processione di vittime sacrificali intorno ai campi funzionale alla purificazione delle messi (Cat., Agr., 141). Scullard 1981, p. 30, 124-125; Sabbatucci 1988, p. 174-180; Baudy 1998, p. 127-158.

145 Il collegium fu istituito secondo la tradizione da Romolo, che ne diventò membro sostituendo uno dei dodici figli di Acca Larentia deceduto, e quindi rinnovato da Augusto nel 29 a.C. (Plin., Nat., 18, 6; Gell., 7, 7, 8). Scheid 1990, p. 677-732; Beard – North – Price 1998, p. 194-195; Scheid 2014.

146 Galinsky 1996, p. 100; Bianchi 2016, p. 28-29.

147 Obseq., 71; cfr. D.C., 54, 19, 7.

148 Hall 1986, p. 2582-2583; Zanker 1987, p. 172; Bernstein 1998, p. 135; Schmid 2005, p. 52-53.

149 Secondo Laurence – Smith 1995-1996, p. 45, tale data era stata scelta appositamente dal princeps allo scopo di commemorare indirettamente altri eventi basilari del suo principato, quali il trentennale della creazione del triumvirato con Marco Antonio e Lepido, il ventennale della restaurazione della Res publica e del conferimento del cognomen Augustus, e il decennale dell’adozione di Gaio e Lucio, nonché della celebrazione dei ludi Saeculares. Sebbene tale ipotesi sia inverificabile, un’eventuale ricercata coincidenza calendariale da parte di Augusto non sarebbe certo aliena alla sua strategia politica, come dimostra, tra l’altro, la sua decisione di dedicare l’Ara Pacis il 30 Gennaio, dies natalis della moglie Livia (Ov., Fast., 1, 709-720). Fraschetti 1990, p. 30; Galinsky 1996, p. 146; Pasco-Pranger 2006, p. 199; Bianchi 2016, p. 43-44.

150 Suet., Aug., 31, 4: Compitales Lares ornari bis anno instituit uernis floribus et aestiuis. Fraschetti 1990, p. 36-38, 254, 265-266; Rüpke 1998, p. 28-30; La Rocca 2011, p. 192-193; Lott 2014, p. 115-116.

151 Ov., Fast., 5, p. 129-130; Fasti Ven., a. d. kal. Mai., Fasti Esq., a. d. kal. Mai. Scullard 1981, p. 117-118; Giacobello 2008, p. 45-46; Flower 2017, p. 108-111; Parodo 2018, p. 110-112.

152 Ov., Fast., 5, 145-148: Mille Lares Geniumque ducis, qui tradidit illos, Urbs habet, et uici numina terna colunt. Quo feror? Augustus mensis mihi carminis huius ius dabit.

153 CIL VI, 445 (= ILS 3613).

154 Fraschetti 1990, p. 263-264; Gradel 2002, p. 118-121; Lott 2004, p. 41-44; Flower 2017, p. 226-234.

155 Fasti Praen., a. d. kal. Aug.; Fasti Arv., a. d. kal. Aug.; Fasti Amit., a. d. kal. Aug., Fasti Ant. min., a. d. kal. Aug.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Base di candelabro di Villa Borghese a Roma. Disegno del Lato A: Apollo sopra il segno del Cancro.
Crédits Da Cain 1985, taf. 66, 2.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/9191/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 331k
Titre Fig. 2 – Base di candelabro di Villa Borghese a Roma. Disegno del Lato B: Saturno sopra il segno del Sagittario.
Crédits Da Cain 1985, taf. 66, 3.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/9191/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 313k
Titre Fig. 3 – Base di candelabro di Villa Borghese a Roma. Disegno del Lato C: Cerere sopra il segno della Vergine.
Crédits Cain 1985, taf. 66, 1.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/9191/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 361k
Titre Fig. 4 – Lastra «Campana» con scena di corsa dei luperci.
Crédits Da Parodo 2017b, fig. 1.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/9191/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 313k
Titre Fig. 5 – Mosaico dei lavori rurali di St. Romain-en-Gal, Gennaio: celebrazione dei Compitalia.
Crédits Da Parodo 2017a, fig. IXc, 4.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/9191/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 447k
Titre Fig. 6 – Cronografo del 354, Gennaio: celebrazione dei Compitalia.
Crédits Da Parodo 2017a, fig. XXa, 1.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/9191/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 418k
Titre Fig. 7 – Mosaico dei mesi di Thysdrus, Gennaio: celebrazione dei Compitalia.
Crédits Da Parodo 2017a, fig. XIIIc, 13.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/9191/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 518k
Titre Fig. 8 – Lararium della caupona di Sotericus a Pompei.
Crédits The Wilhelmina and Stanley A. Jashemski archive in the University of Maryland Library, Special Collections and made available under the Creative Commons Attribution-Non Commercial License v.4.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/9191/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 211k
Titre Fig. 9 – Mosaico dei mesi di Thysdrus, Gennaio: celebrazione dei Lupercalia.
Crédits Da Parodo 2017a, fig. XIIIc, 14.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/9191/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 417k
Titre Fig. 10 – Ara funeraria di Tiberius Claudius Liberalis.
Crédits Da Parodo 2017b, fig. 4.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/9191/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 450k
Titre Fig. 11 – Dettaglio della fronte del sarcofago di Arianna da Auletta-Salerno con raffigurazione della fustigatio dell’erote.
Crédits Da Parodo 2017b, fig. 5.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/9191/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 223k
Titre Fig. 12 – Dettaglio della fronte del sarcofago di Aelia Afanacia con raffigurazione della fustigatio del lupercus.
Crédits Da Parodo 2017b, fig. 6.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/9191/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 486k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Ciro Parodo, « «Chi controlla il passato controlla il futuro» »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 132-1 | -1, 249-271.

Référence électronique

Ciro Parodo, « «Chi controlla il passato controlla il futuro» »Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [En ligne], 132-1 | 2020, mis en ligne le 07 décembre 2020, consulté le 02 octobre 2023. URL : http://journals.openedition.org/mefra/9191 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefra.9191

Haut de page

Auteur

Ciro Parodo

Università degli Studi di Cagliari — ciroparodo@tiscali.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC-BY-NC-ND-4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search