Notes
Palazzo – Pavolini 2013.
Ma ve ne sono stati di notevolissimi all’esterno, nell’area di Piazza Celimontana, nel corso del secondo ciclo di indagini archeologiche preliminari alla realizzazione di un pozzo di areazione della Metro C, dirette per la Soprintendenza dalla dott.ssa Simona Morretta, con la collaborazione di Paola Palazzo.
Tant’è vero che uno dei paragrafi del capitolo conclusivo del libro si intitolava già «Claudio e Attis. E una prima sede dei dendrofori a Roma?» (Palazzo – Pavolini 2013, p. 425).
Palazzo – Pavolini 2013, p. 426-436 (C. Pavolini) e per la «narrazione» stratigrafica riguardante i livelli e le strutture corrispondenti, comprese nella Fase 1 del sito, cfr. Palazzo – Pavolini 2013, p. 52-57 (P. Palazzo).
V. anche infra, nota 8.
La letteratura sui dendrofori è ampia e ben nota, e vi si sono aggiunte, di recente, le precisazioni di Francesca Diosono (cfr. fra l’altro Diosono 2006; Diosono 2008a, p. 274-276; Diosono 2008b, p. 80-83; Diosono 2016). Bisogna però segnalare anche gli importanti contributi di Françoise Van Haeperen (Van Haeperen 2012 e 2018), tendenti a respingere l’ipotesi che il collegio avesse valenze anche professionali – legate cioè alla raccolta e alla lavorazione del legno – e ad affermarne invece l’esclusiva natura religiosa, con una forte connotazione di «utilità» pubblica e civica.
Palazzo – Pavolini 2013, p. 431.
Lyd., Mens., 4, 59: «il 22 marzo un albero di pino viene trasportato dai dendrofori sul Palatino. Questa festa venne istituita dall’imperatore Claudio». Il fatto che fino all’epoca di questo principe esistessero due filoni del culto metroaco, uno «romano», di aprile (celebrato da autorità e cittadini), e uno «frigio», di marzo (celebrato da sacerdoti di origine microasiatica e dai «Galli», mentre i cittadini ne venivano tenuti lontani), è stato ora riaffermato da F. Van Haeperen (Van Haeperen 2018, p. 29). Con Claudio le feste di marzo entrano invece nel calendario ufficiale (ibidem) e, da tale epoca in poi, lo stretto legame e l’eterna riconoscenza dell’associazione verso questo imperatore sono testimoniati in modo lampante dal fatto che essa celebrava annualmente il dies natalis collegii in concomitanza con il compleanno di Claudio, il 1° agosto (Palazzo – Pavolini 2013, p. 430, e Van Haeperen 2012, p. 48). È significativo anche il fatto che il principe abbia scelto di affidare il rito dell’Arbor intrat non agli evirati Galli, emarginati e disprezzati, bensì a un’associazione di «buoni cittadini» e di liberti anche facoltosi, quali – da molti indizi – risultano essere i dendrofori (Van Haeperen 2018, p. 35).
I riferimenti sono in Palazzo – Pavolini 2013, p. 429.
Che non era sfuggito all’attenta analisi di B. Bollmann (Bollmann 1998, p. 242 nota 27), la quale, però, sembrava desumerne l’esistenza – in due siti differenti – di due successive scholae collegiali dei dendrofori (l’una di epoca giulio-claudia, l’altra della media età imperiale). Vedremo subito che un’altra interpretazione è invece possibile.
Su tale cronologia, intuita già nel corso delle circoscritte indagini di fine ‘800 e confermata con maggiori dati dagli scavi della Soprintendenza, v. Palazzo – Pavolini 2013, p. 19-27, 57-67, 443-454 e passim.
Situato fra i Padiglioni 15 e 17 dell’Ospedale Militare (cfr. la fig. 2).
Sullo scavo del Saggio II v. i cenni in Palazzo – Pavolini 2013, p. 433 e nota 76, p. 494-495 e note. La documentazione relativa a tale settore di indagine non è ancora stata sistematicamente elaborata, ma ne provengono alcuni materiali di pregio del II-I sec. a.C. (cfr. Ibidem e p. 399-400, schede 1-2); le tecniche costruttive rilevabili sono l’opera incerta (Ibidem, p. 496 fig. 9), quella reticolata e quella laterizia, per cui si può pensare che si siano susseguite nel sito, appunto, più fasi edilizie, fra la tarda età repubblicana e il primo periodo imperiale, così che l’area si presentava – a fine scavo – come un complesso intrico di strutture (Ibidem, p. 495 fig. 8). Quanto alla funzione, è verosimile un’interpretazione dei resti come parte di un caseggiato abitativo, forse l’ala di servizio di una ricca domus posta più a nord (il che spiegherebbe il rinvenimento, nei pressi, dei manufatti di valore di cui s’è detto): e in effetti, i pochi lembi di pavimentazione conservati – in cocciopesto e in opus spicatum – avvalorano l’ipotesi che si trattasse di un settore di lavoro. Non è il caso di riprendere qui l’analisi di dettaglio delle differenze di quota osservabili fra tali piani di calpestio del Saggio II e quelli del Saggio III (Fase 1): cfr. Ibidem, p. 495 nota 543.
Palazzo – Pavolini 2013, p. 52-57 (guardando in particolare alla pianta di fase, fig. 2) e p. 431-432.
Realizzati in parte in semplice terra battuta e malta, mentre solo in un settore è stato documentato l’impiego della tecnica a mosaico con minute tessere bianche (Palazzo – Pavolini 2013, p. 55-56).
Ma si trattò, per la verità, di un reimpiego. L’unica struttura conservata in questa tecnica – in pratica, l’attestazione in assoluto più antica recuperata nel perimetro del saggio – è in effetti un settore di un preesistente muro di terrazzamento (Palazzo – Pavolini 2013, p. 52 e nota 5, fig. 1), che corre lungo il fronte orientale dell’area di scavo; servì poi da base per la cortina laterizia del muro perimetrale est della Basilica antoniniana.
È a questa più tarda sotto-fase che appartengono gli scarsi lacerti di pavimentazione giunti fino a noi.
V. in particolare p. 432-433.
A questo proposito un elemento di grande importanza – sebbene modestissimo dal punto di vista della consistenza materiale – è la fondazione in cementizio di un pilastro o di una colonna (US 5401), rinvenuta presso l’angolo nord-occidentale del Saggio III e allineata con alcune altre, poste in serie sud-nord a distanze regolari, tutte appartenenti all’edificio primitivo (cfr., in Palazzo – Pavolini 2013, la pianta della Fase 1, fig. 2 a p. 53, e ciò che se ne dice ibidem, p. 432). È la prova indubbia che il fabbricato di epoca proto-imperiale proseguiva verso nord e non era del tutto compreso nel perimetro del Saggio III, ciò che invece avverrà, approssimativamente, per la Basilica Hilariana del II sec. d.C. (v. infra).
Palazzo – Pavolini 2013, fig. 1 a p. 432.
Qui e altrove nel testo si è ritenuto opportuno lasciare aperte le due possibilità, benché nella fig. 3 si sia preferita l’ipotesi dei pilastri. Le fondazioni in questione sono quadrangolari, ma questo non vuol dire; una opzione in favore delle colonne, anzi, è suggerita sia dai confronti che verranno elencati fra poco, sia dal fatto che negli strati di distruzione dell’edificio sono stati recuperati diversi frammenti di colonne laterizie rivestite di stucco, anche scanalato (v. Palazzo in Palazzo – Pavolini 2013, p. 56 e nota 17, e Pavolini, ibidem, p. 432 nota 68).
Per la verità, ne abbiamo qualche testimonianza solo sul lato orientale.
Palazzo in Palazzo – Pavolini 2013, p. 55 e nota 11. Si tratta di alcuni degli esigui e frammentari resti in elevato che l’edificio proto-imperiale ha restituito (v. supra).
Palazzo – Pavolini 2013, p. 433.
Ibidem, p. 54. Nella pianta di fase cit. in nota 14 se ne vede la sola parte documentata, per di più tagliata, in senso est-ovest, dal largo canale che costituisce il collettore fognario centrale della Basilica medio-imperiale. Su tale condotto v. Palazzo – Pavolini 2013, p. 65 (con note) e passim.
Ma non esattamente sull’asse nord-sud del fabbricato, sulle cui irregolarità v. anche subito sotto, nota 29.
Cfr. Palazzo in Palazzo – Pavolini 2013, p. 55-56.
Ibidem, p. 55.
In tal modo il complesso – o il suo piano terreno, perché nulla vieta che ve ne fossero di superiori – avrebbe presentato al centro un cortile a quadriportico, una forma architettonica molto diffusa, benché irregolare nel nostro caso (e non solo per il perimetro trapezoidale del lotto sul quale vennero costruiti sia questo impianto originario, sia poi la Basilica Hilariana, orientata però diversamente, come vedremo).
Una simile interpretazione potrebbe venir semplificata, nella grafica, abolendo il braccio nord del portico e pensando che le testate delle absidi minori si addossassero direttamente alle terminazioni dei bracci est e ovest: ma in tal modo l’intera ala nord dell’edificio si verrebbe a trovare quasi a ridosso della piccola struttura a due vani già citata. Va anche detto che di questa non conosciamo l’effettiva estensione verso nord. Nella pianta ricostruttiva si è immaginato che disponesse di un accesso da sud, e che un secondo passaggio ponesse in comunicazione i due ambienti di cui si componeva.
Per tutto quel che segue, cfr. Palazzo – Pavolini 2013, p. 433-35.
V. la tavola tipologico-cronologica in Bollmann 1998, fig. 93, nella quale compaiono alcuni dei confronti elencati qui di seguito. Si veda anche la presa di posizione, quasi contemporanea, di Pierre Gros (Gros 1997), il quale – a partire dall’evidenza gallica, ma senza limitarsi ad essa – sottolinea la difficoltà di individuare uno schema architettonico «canonico» e univoco per le scholae collegiali di età romana.
Bollmann 1998, p. 72.
Ibidem, B 14, fig. 83.
Ibidem, B 12, fig. 36-37.
Ibidem, A 65, fig. 11.
Per una planimetria nel contesto monumentale del Foro, v. Pesando in Pesando – Guidobaldi 2006, p. 43 (e, per la descrizione del monumento e le problematiche connesse, ibidem, p. 49-51).
Torelli 1998, p. 251-260, 269.
L’idea che si trattasse della sede collegiale dei fulloni è rigettata anche da Pesando (in Pesando – Guidobaldi 2006, loc. cit.), che aggiunge un rinvio all’interpretazione come mercato degli schiavi o venalicium, ripresa da E. Fentress (Fentress 2005, p. 225-229). Ciò nel quadro – condiviso da molti studiosi – di una valutazione dell’edificio come spazio multifunzionale, nel quale si potessero svolgere a giorni alterni iniziative e manifestazioni di ogni genere, quali aste di vari prodotti o recite di elogia publica (secondo Pesando, per ambedue queste attività sarebbero state adatte le due grandi nicchie poste alle estremità della facciata).
Una nota e splendida statua di Agrippina Minore come orante o offerente, trovata nel XIX sec. nelle immediate vicinanze della Basilica Hilariana, può forse essere posta in relazione da un lato con il culto di Cibele e Attis, ipoteticamente già attivo sul Celio nell’età di Claudio (e lo stiamo vedendo), dall’altro con la tendenza di Agrippina Minore ad identificarsi – come forse già Eumachia – con Livia, e per suo tramite con Cibele stessa. Sia questo atteggiamento di Agrippina, sia l’ipotesi che la scultura citata possa essere stata ospitata, in un qualche momento, nella Basilica Hilariana sono interpretazioni proposte qualche anno fa (v. Pavolini in Palazzo – Pavolini 2013, p. 437-443) e riprese poi, con interessanti variazioni, da Emilia Talamo (Talamo 2007). Ma si può anche proseguire sulla via delle ipotesi e pensare ad una prima collocazione dell’Agrippina/Orante in una delle nicchie absidate che abbiamo ricostruttivamente inserito sul lato di fondo dell’edificio della prima età imperiale (fig. 3): così come si può congetturare, sulla stessa falsariga, che nell’esedra centrale fosse posta una statua di Claudio stesso, sotto il cui occhio vigile i dendrofori avrebbero tenuto le loro riunioni e officiato i loro riti.
Parlando di cryptae in età augustea bisogna tener presente non solo, com’è ovvio, quella di Balbo a Roma, ma anche – per esempio – il complesso della crypta et chalcidicum eretto a Ostia nel 6 d.C., a proprie spese, da una Terentia, e situato a ovest della Basilica forense. Il confronto con l’Edificio di Eumachia è stringente da tre punti di vista: perché si tratta anche qui di una donna; per la coincidenza terminologica, almeno parziale, delle costruzioni realizzate; infine, per la cronologia. Di tale parallelismo parla anche Torelli (1998, p. 255-256). La tematica della crypta Terentiana di Ostia esula dal nostro argomento, inteso in senso stretto: su di essa v. comunque i due articoli pubblicati contemporaneamente, e indipendentemente, da E. Fentress (Fentress 2005) e da D. Manacorda (Manacorda 2005).
Torelli (Torelli 1998, loc. cit.) richiama a questo proposito i precedenti ellenistici del tipo della porticus conclusa da un’esedra.
Nell’argomentazione di Torelli, tuttavia, non è chiaro come si concili il richiamo alla Porticus romana, dedicata nel 7 d.C., con la costruzione dell’Edificio di Eumachia fra il 2 e il 4 d.C. (Pesando in Pesando – Guidobaldi 2006, p. 48), e, secondo Torelli stesso (Torelli 1998, p. 269), forse più precisamente nel 4 (per i rifacimenti successivi al terremoto del 62 v. ibidem, p. 255). Comunque, anche a questo proposito è interessante – ai fini della tematica celimontana – che Torelli (p. 253-254) definisca il manufatto quadrangolare che nella Forma Urbis marmorea figura al centro della Porticus Liviae come un eventuale altare o sacello, il che potrebbe costituire un confronto per il basamento al centro del cortile dell’edificio sottostante la Basilica Hilariana, sopra descritto. Si tratta tuttavia di una debole traccia, anche perché altri studiosi definiscono la citata struttura della Porticus come un generico recinto, o pensano alla aedes Concordiae (su tutto questo cfr. Panella 1999). Per i frammenti della Forma che riproducono la Porticus v. LTUR, I, fig. 154.
Su tutto questo v. Torelli 1998, p. 260-261, 267-269.
Van Andringa 2009.
Cfr. ibidem, p. 48-49. In tale quadro, il santuario considerato da alcuni del Genius Augusti (supra) sarebbe invece, per l’autore, il templum Augusti della città (ibidem, p. 49-51). Su tutta la questione v. anche le conclusioni generali del capitolo (ibidem, p. 68-74).
Guidobaldi in Pesando – Guidobaldi 2006, p. 385.
Torelli 2004. A. Allroggen-Bedel, in contributi degli anni ’70 e ’80, aveva avanzato ipotesi parzialmente diverse; peraltro la stessa autrice, scrivendo più di recente (cfr. Allroggen-Bedel 2008), ha ripreso molte delle proposte di Torelli.
Ma, tenendo conto del fatto che i punti cardinali indicati nella pianta della zona pubblica di Ercolano (Pesando – Guidobaldi 2006, fig. a p. 359) non coincidono esattamente con quelli della planimetria generale della città (ibidem, p. 287), l’espressione «a nord» va intesa con probabilità, più esattamente, come «a nord-est», e così via.
Riesaminata, più di recente, in un altro capitolo della citata monografia di Van Andringa (Van Andringa 2009, p. 59-68).
Torelli 2004, p. 144-146.
Per le sue dimensioni v. sotto.
Guidobaldi in Pesando – Guidobaldi 2006, p. 386-387.
Torelli 2004, p. 128-129. I numeri d’inventario sono riportati da Guidobaldi, loc. cit.
Loricato, quest’ultimo, in quanto imperatore vivente e quindi comandante in capo dell’esercito.
Qui venne infatti recuperata anche un’epigrafe di Tiberio: Torelli 2004, p. 141. Sempre nell’ambito delle presenze riferibili alla casa giulio-claudia, Wallace-Hadrill (Wallace-Hadrill 2011, p. 147) cita anche Agrippina Minore, e ne riparlerò brevemente più avanti.
Su tali cicli v. anche Van Andringa 2009, loc. cit., con conclusioni sostanzialmente convergenti, ma con l’aggiunta di altre considerazioni. Fra queste, l’approfondimento della ricostruzione secondo cui gli Augustales della città – la cui sede era antistante – parteciparono all’abbellimento della porticus, cioè della cd. «Basilica», con atti di evergetismo (testimoniati, come si è visto, dall’epigrafia) quali la dedica di parte delle statue su elencate, in particolare a spese dell’augustale L. Mammius Maximus. Le testimonianze epigrafiche delle donazioni effettuate da questo personaggio sono state poi ristudiate, sulla scorta di una documentazione molto accurata, da M. Laird (Laird 2015, p. 223-233), nel quadro di un riesame complessivo dei cicli scultorei onorari di cui sopra.
Il problema della funzione, e quindi della denominazione, del monumento è definito spinoso da Van Andringa, che comunque converge in sostanza con le valutazioni di Torelli (Van Andringa 2009, p. 62-64). Andrew Wallace-Hadrill – nell’ambito del suo più recente studio dedicato ad un’analisi di dettaglio della questione – è più cauto, e in definitiva lascia aperte le conclusioni (Wallace-Hadrill 2011, soprattutto p. 148-160, e cfr. la planimetria ricostruttiva alla sua fig. 9 = nostra fig. 6). Corredando l’argomentazione con numerosi confronti dall’Italia e dalle province orientali, l’autore nota come il termine stesso di Augusteum sia raro in epigrafia e come la sua applicazione alle evidenze archeologiche sia incerta, così che non si riesce a individuare un tipo architettonico standardizzato riferibile a questo nome. Considera comunque l’edificio ercolanese come un indubbio centro della vita civica, e per ora (dal momento che gran parte dell’insediamento non è stata ancora esplorata) propone di vedervi una realtà genericamente definibile come Porticus Augusti o Augusti(ana), se si vuole includere nella denominazione un riferimento al culto imperiale, com’è verosimile.
Per ambedue gli aspetti (il confronto con Eumachia e l’epoca della fondazione) v. Torelli 2004, p. 132-133. Nel caso di Ercolano si evidenzia una ristrutturazione, che per Torelli sarebbe successiva al terremoto del 62, fra l’altro perché è attestata un’iscrizione di Nerone. Ciò può spiegare anche la citata presenza di Augusto e di Claudio seduti, raffigurati come Giove, nell’esedra rettangolare: in età neroniana erano i soli due imperatori divinizzati (ibidem, p. 140-141).
E anche, ad esempio, per Wallace-Hadrill (Wallace-Hadrill 2011, p. 141-142).
Cfr. ad es. le varie opinioni riguardo ai due basamenti rettangolari addossati ai colonnati dei portici laterali (fig. 6), a proposito dei quali Torelli (Torelli 2004, p. 128-129, 141-142) vede possibile l’interpretazione come tribunalia giudiziari, avanzata in precedenza dalla Allroggen-Bedel: anche in altre città, infatti, le funzioni giudiziarie municipali potevano essere espletate nei luoghi del culto dinastico.
Moorman (Moorman 2010, p. 486-487) propone invece la cronologia del 76-79 d.C.
Su tutto questo v. Torelli 2004, p. 133-141.
Ibidem, p. 142-146.
Così anche Allroggen-Bedel 2008, p. 45-46.
E con i suoi possibili modelli urbani, fra i quali – oltre alla Porticus Liviae – vari studiosi citano i Saepta Iulia (Allroggen-Bedel 2008, p. 43-44; Wallace-Hadrill 2011, p. 146-147, specificamente per alcuni dei soggetti affrescati presenti sia ad Ercolano, sia nei Saepta romani).
Oltre a Torelli, v. Moormann 2010, loc. cit., che tuttavia, riprendendo l’intero problema, propone – per i tre edifici – attribuzioni in parte diverse da quelle che qui sono state prevalentemente seguite.
Torelli 2004, p. 132-134.
I quali, fra l’altro, istituirono in tutto il corso della loro storia stretti legami proprio con gli Augustales delle varie città (Palazzo – Pavolini 2013, p. 430-431 e nota 57).
Su quest’uso del termine «semi-pubblico» per indicare le scholae (soprattutto nei casi suddetti) convergono in molti. Cfr. Gros 1997, cit. in Rosso 2013, p. 68-69; ibidem, p. 116-118, dove si rinvia anche a D. Steuernagel, il quale – con felice ossimoro – descrive tali edifici come caratterizzati da una “öffentliche Exclusivität”; Tran 2013, p. 143-144.
Su tutto questo, supra, nota 13.
Cfr. Gros 1996, p. 379.
Galli 2014. L’articolo si differenzia, nell’essenziale, dalla precedente monografia di Fabbri e Trotta (Fabbri – Trotta 1989), più ampia, ma inficiata da alcune contraddizioni, rispetto alle quali l’interpretazione proposta da Galli risulta più lineare. Si tenga però presente che la struttura veliense è stata oggetto in passato di numerose discussioni, per cui è bene consultare – oltre ai testi che verranno citati di seguito – anche la «vecchia» bibliografia, risalente per lo più ai decenni ’60-’90 del Novecento. In tale dibattito, tuttavia, entreremo solo di sfuggita, poiché ci interessano qui soprattutto alcuni fattori di carattere planimetrico e funzionale, al di là delle oscillanti attribuzioni cronologiche: Lauter, ad esempio, delinea un quadro delle fasi costruttive che punta su datazioni complessivamente più antiche, mentre Fabbri e Trotta (Fabbri – Trotta 1989, p. 115-118, 122-128) propongono – all’estremo opposto – cronologie estese fino all’età flavia per il ciclo dei ritratti dinastici, e fino al II sec. d.C. per gli elementi di natura cultuale aggiunti nell’ala d’accesso e per statue come quelle di Apollo e Asclepio (sono tutti aspetti dei quali si dirà fra poco).
La cui planimetria ricostruttiva (ricavata da Fabbri e Trotta) è riprodotta in Gros 1996, loc. cit.
A favore di una cronologia augustea delle realtà architettoniche e scultoree caratterizzanti l’edificio si erano già pronunciati Gros 1996, ibidem, e G. Greco (Greco 2006, p. 355-357).
A questo proposito è opportuno segnalare che tale pianta – come di desume da Lauter 2009, p. 113-114, fig. 25 – si deve al Ladstätter e venne inizialmente inserita in una pubblicazione tedesca del 1987, per essere poi ripresa praticamente da tutti coloro che si sono occupati della cd. schola di Velia. Meno utile, ai nostri fini, l’assonometria ricostruttiva dovuta a C. La Torre (Galli 2014, fig. 4 = Greco 2006, fig. 14).
Occupa infatti l’intera Insula II di Velia (Galli 2014, p. 156) e oltrepassa per dimensioni ogni altro edificio noto in città (Rosso 2013, p. 74-76).
Là dove sembra che in precedenza vi fosse una vasca, mai completata (Lauter 2009, p. 113).
Per un’immagine fotografica v. Galli 2014, fig. 3.
E. Rosso (Rosso 2013, p. 74 e fig. 4, e, con più ampie motivazioni, p. 89-90) ha fatto notare come questi passaggi non siano ampi, così da giustificare l’ipotesi che – nell’insieme – si sia voluto realizzare un sistema di «filtri» corrispondente alle diverse funzioni degli spazi: più immediatamente accessibile il primo cortile, dedicato all’identità collegiale e, al contempo, all’autoconsapevolezza civica; riservato ad un pubblico più «ristretto» il portico (con criptoportico) interno, nel cui ambito veniva officiato il culto imperiale. Su tutti questi aspetti v. subito sotto.
Su ciò segue vedi Galli, p. 162-163, con richiami a Lauter 2009. I riferimenti planimetrici rimandano sempre alla nostra fig. 7.
Al centro del quale sorgeva – ma se ne è conservata solo la fondazione – un altro altare «di seconda fase», di grandi dimensioni: v. in particolare Fabbri – Trotta 1989, p. 27-28 e 56 (sulla scorta delle osservazioni di W. Johannowski) e pianta a p. 30. Questo elemento non compare tuttavia nell’altra pianta (nostra fig. 7).
Su tutta la problematica cfr. soprattutto Fabbri – Trotta 1989, p. 63-65, 67-118, 122-126; Galli 2014, p. 159-162, 164-167 e fig. 5-9. Emmanuelle Rosso ha a sua volta riassunto in forma di tabella (Rosso 2013, tabella 1 a p. 80-82) i dati concernenti tutte le testimonianze epigrafiche e statuarie provenienti dal complesso veliense. I contributi di Rosso e di Galli sono stati pubblicati in pratica contemporaneamente e quindi non tengono conto l’uno dell’altro, ma nella sostanza non si discostano quanto all’interpretazione funzionale e storica dell’edificio, sulla quale v. anche Rosso 2013, p. 98-105 e passim.
Galli 2014, p. 162.
Di qui, forse, la cronologia estesa fino all’età proto-tiberiana che Fabbri e Trotta (Fabbri – Trotta 1989, p. 125) avevano invece attribuito alla serie scultorea dei medici e dei personaggi connessi. Di grandissimo interesse, ma laterale rispetto al nostro ragionamento, è poi la discussione sul nome proprio Oulis – seguìto da patronimici diversi – e sull’espressione iatros pholarchos, elementi che nelle iscrizioni accomunano i tre reperti appena menzionati, mentre Parmenide viene definito Ouliades physikos. Tale terminologia conterrebbe richiami ad Apollo e ai suoi poteri di guaritore, in connessione con una confraternita (o thiasos) dedita al culto del dio come Apollo Oulios, della quale Parmenide verrebbe «evocato quasi alla stregua di un eroe fondatore»: cfr. le pagine citate di Galli 2014, con rinvii ad una bibliografia che risale anni ’60, e la disamina che E. Rosso dedica a tutta la questione (Rosso 2013, p. 93-97). Fabbri e Trotta 1989 (loc. cit.) avevano insistito soprattutto sull’ipotesi di un’attività iniziatica e segreta della scuola o didaskaleion (poi collegio) dei medici, considerata come la sede degli Ouliadai, dal nome di un’antica stirpe medica eleate. Nello stesso senso, Lauter (Lauter 2009, p. 117-118) aveva visto nel materiale proveniente di qui l’indizio di una natura esoterica della schola, nella quale sarebbero stati impartiti anche insegnamenti filosofici e matematici.
Fabbri – Trotta 1989, p. 79-95, tav. XLVII-XLVIII; Galli 2014, p. 163, 167.
Alcuni sono riprodotti ibidem, fig. 10-12.
Galli (ibidem, p. 165) ne parla come di una personificazione di città. In precedenza Giovanna Greco (Greco 2006, p. 356-357 e tav. XI, 3, con l’interessante particolare della corona circondata da porte urbiche anziché da torri o merli) l’aveva intesa non come una Tyche di Velia, bensì – e il senso non cambierebbe di molto – come una Cibele protettrice della città: un’immagine del tutto appropriata in quel settore dell’edificio, nel quale il collegio medico teneva viva la memoria della collettività (infra). Del resto la stessa studiosa dedica un paragrafo (ibidem, p. 352-354) alla stabilità del culto dedicato da Velia a questa dea già da molto prima, cioè a partire dalla seconda metà del IV sec., elencando una serie di manufatti lapidei che lo attestano. Naturalmente la presenza di Cibele e dei suoi seguaci in un’altra schola, quella sul Celio, va visto come una mera coincidenza, data l’enorme diffusione dei culti frigi in tutto il mondo greco e poi nell’Occidente romano.
Galli 2014, fig. 10 e p. 166.
Se tali attribuzioni colgono nel vero, tuttavia, dovremmo pensare a immagini realizzate ed esposte nell’edificio quando i due principi erano ancora in vita. In caso contrario, le loro date di morte mettono in causa – sia pure per pochi anni – l’ipotesi di Galli (ibidem, p. 169) di un collegamento fra questi ritratti e la creazione dell’edicola sacra e dell’altare nel settore del triportico, come apprestamenti finalizzati a specifici rituali funerari: sappiamo infatti che lo stesso studioso colloca sia il tempietto che l’altare nel 20-1 a.C.
Su tutto questo v. ibidem, p. 167-169 e fig. 13-14.
Citati ibidem, note 50-51, e v. ora Rosso 2013.
Anche in questo caso (come poco sopra nel caso di Cibele, v. nota 88) segnalo solo come semplice casualità il fatto che Agrippina Minore ricorra sia in alcuni dei contesti monumentali dell’Italia meridionale di cui ci stiamo occupando, sia sul Celio, con la statua di orante o offerente alla quale mi sono già riferito. E tuttavia, incontrare un così gran numero di ritratti – sicuri o presunti – di questo personaggio induce a sollevare di nuovo la domanda che veniva posta già in Palazzo – Pavolini 2013 (p. 442-443): come conciliare tale dato con la damnatio memoriae dell’imperatrice, decretata dopo la sua uccisione da parte del figlio Nerone (59 d.C.)? Domanda alla quale era stata trovata una risposta nelle analisi di studiosi come Kragelund (Kragelund 2007) e Gradel (Gradel 2007), secondo i quali la damnatio di Agrippina venne fatta rientrare nella modalità più «blanda» di applicazione di simili misure, per non dire che la sua memoria venne infine riabilitata dopo la caduta di Nerone, di pochi anni successiva. In un modo o nell’altro, quindi, molte attestazioni scultoree ed epigrafiche celebranti la consorte di Claudio possono essere sopravvissute.
Per Gros, anzi, fin dalla prima fase degli inizi del I sec. a.C. l’edificio «possède déjà les composantes essentielles des scholae» (Gros 1996, p. 379).
Galli 2014, p. 163-165, 168-169 e passim.
Espressione che risale al Waltzing, citato da Galli stesso. E nella trattazione di quest’ultimo (come anche nella bibliografia da lui riportata) gli accenni alla polifunzionalità dell’architettura di tali scholae – le quali, accanto agli spazi rituali, potevano includere ambienti finalizzati alla convivialità e alla socialità nei suoi risvolti più «pratici», ad esempio per concludere affari e simili – trovano un interessante riscontro in certi aspetti delle trasformazioni probabilmente severiane della Basilica Hilariana sul Celio (cfr. Palazzo – Pavolini 2013, p. 476-477 e nota 418).
Galli 2014, p. 163: ma sui concetti di memoria e identità della città, in riferimento a questa serie di testimonianze, si insiste soprattutto in Greco 2006, p. 355-356.
Cfr. ad es. Fabbri – Trotta 1989, p. 122; Galli 2014, loc. cit.
Del resto, l’atipicità architettonica notata da Lauter (Lauter 2009, p. 157) è evidentemente il motivo per cui la Bollmann, pur considerandolo una schola, non cataloga l’edificio di Velia fra i Portikusanlagen, ma in un’altra sezione della sua monografia, come abbiamo visto (supra, note 32-34).
Anche grazie all’elemento di raccordo rappresentato dall’edicola, con la sua funzione riferibile al culto funerario dei principes iuventutis (stando almeno all’interpretazione di Galli).
Il che sicuramente non stupisce, visto che i collegia di mestiere erano notoriamente tenuti a ben precise ed esplicite manifestazioni di lealismo verso la dinastia al potere: per Velia lo sottolinea Lauter (Lauter 2009, p. 117-118).
Ibidem: e non è il solo a farlo (v. supra, nota 70).
È interessante il fatto che già Gros (Gros 1996, p. 380-381) – pur aderendo alle interpretazioni che vedevano nel complesso pompeiano un’eventuale «borsa» per il commercio della lana o una basilica vestiaria, teorie nel frattempo cadute, come sappiamo – avesse basato il confronto fra Eumachia e Velia anche sulla circostanza che ambedue gli edifici esprimevano una combinazione fra due aspetti diversi: secondo lui, infatti, entrambi erano sedi collegiali e a tale finalità ne univano un’altra, rispettivamente commerciale e «didattica».
E se ricordiamo la dedica Augustales s(ua) p(ecunia) della cd. Basilica di Ercolano, e le connesse ipotesi di Torelli (supra), non è fuori luogo ricordare il dato dell’«alleanza» storica fra i collegi degli Augustali e quelli dei dendrofori, uno dei quali (anzi il più importante, perché insediato a Roma) avrebbe occupato il complesso proto-imperiale individuato sul Celio.
Ma a Velia si va probabilmente un po’ più avanti nel tempo (v. sopra).
Che è esposta nel dettaglio in Palazzo – Pavolini 2013. Per il basamento di età claudia v. ibidem, p. 54, come già segnalato; per la presunta aiola (o sacello) che vi si sovrappose nella fase edilizia di Antonino Pio, p. 65-66; per la sua configurazione finale dopo le modifiche del III secolo, p. 73-74; per la possibile identificazione con l’alloggiamento della Arbor Sancta di Attis (in riferimento ai riti metroaci che dovevano svolgersi nell’edificio), con le fonti e con tutti i problemi connessi, p. 461-475.
Fabbri – Trotta 1989, p. 46.
Mentre i completamenti successivi in laterizio potrebbero essere attribuiti all’età flavia.
Sia pure di sfuggita, vi si accennò comunque nella pubblicazione del 2013: v. Palazzo – Pavolini 2013, p. 435 nota 92.
Van Haeperen in De Ruyt – Van Haeperen 2018, p. 161-165.
Ibidem, p. 164-165.
Tutte ipotesi da avanzare, naturalmente, con la dovuta cautela e riversando nella discussione anche le precisazioni di N. Tran (Tran 2013, p. 144-149), il quale delinea una sorta di classificazione delle modalità di occupazione degli spazi civici da parte dei collegia o corpora. Questi potevano costruire i propri impianti su terreni dei quali erano proprietari, o su lotti donati da un benefattore privato; altrimenti la procedura «normale» era quella di un’autorizzazione da parte dell’ordo della città, come si è appena visto, e ciò con il ricorso alla formula l(oco) d(ato) d(ecreto) d(ecurionum), con l’eventuale aggiunta p(ublice). Che però in casi particolari potesse intervenire anche la «cancelleria» imperiale, come si esprime Tran, è plausibile. V. la politica di favore verso i collegia ostiensi e le loro scholae seguita dai Severi (Zevi 2008; Tran 2013, loc. cit.), e v. il caso – per noi particolarmente interessante – dei dendrofori di Bovillae (ibidem, p. 155-156): costoro, nel 147 d.C., ottengono ad pinus ponendas un lotto pubblico dai decurioni locali, ma, sembra, secus epistulam Imperatoris Antonini Aug(usti). Su Antonino Pio seguace della Magna Mater v. subito sotto.
E vista la vicinanza dei luoghi dove forse sorgeva la casa stessa dell’imperatore, sostituita, dopo la sua morte, dal grande Templum Divi Claudi a lui dedicato per opera della vedova, cioè di Agrippina. Ma sull’importante questione, sulle ipotesi formulate in merito da Filippo Coarelli e sulle connesse implicazioni storiche non c’è motivo di tornare qui (Palazzo – Pavolini 2013, p. 433-434).
Ibidem, p. 19-27.
Va tenuto presente, infatti, che la presunta sede collegiale di età claudia – nella nostra ricostruzione – presentava una pianta trapezoidale dalla superficie pari a mq. 1137,50 (v. supra), mentre la Basilica medio-imperiale è anch’essa un trapezio, dotato però di una superficie approssimativa di soli mq. 874.
Palazzo – Pavolini 2013, p. 446, 458-459 e nota 283.
Ibidem, p. 57-67 (Fase 2) e 443-444.
La sua figura e l’evidenza a lui connessa vengono riprese in esame in Van Haeperen 2018, p. 35-38, articolo nel quale la studiosa tende a datare la «Basilica superiore» attorno al 138 e, per il resto, converge largamente sulle ricostruzioni e sulle ipotesi avanzate in Palazzo – Pavolini 2013 riguardo a tutte le vicende dell’edificio sorto nel II sec. d.C.
Su tutto quel che segue cfr. Palazzo – Pavolini 2013, soprattutto p. 56 e nota 17, p. 435 e 443 (e la sez. n. 7 a p. 17).
Cfr. soprattutto le p. 493-504.
Ibidem, pianta a p. 12 (e cfr. la citata nota 283 a p. 459).
Sul tratto del vicus individuato negli scavi del 1984-88 a Piazza Celimontana, così come sugli edifici di età romana che lo fiancheggiavano, v. Pavolini 1993. Anche il Caput Africae, inteso come quartiere, aveva carattere intensivo e nella media età imperiale sembra fosse occupato da grandi insulae d’affitto, con tabernae al piano terra. A distanza di molti anni da quelle indagini i nuovi scavi per la Metro C, svoltisi nel settore settentrionale di Piazza Celimontana (allora non toccato) e menzionati supra, nota 2, potranno fornire – una volta che i risultati saranno editi in forma definitiva – informazioni importantissime sulla topografia e l’archeologia non solo del Caput Africae (è stato fra l’altro rinvenuto un altro tratto della fase romana del vicus), ma dell’intero Celio.
Quello che, nella ricostruzione interpretativa della fig. 2, appare ora sepolto sotto l’ipotetica strada est-ovest, per cui non vi è più alcun rapporto diretto fra le strutture del Saggio III (antoniniane e successive) e quelle del Saggio II, mentre in precedenza, come abbiamo supposto (fig. 3), esse si addossavano le une alle altre.
V. la descrizione in Palazzo – Pavolini 2013, p. 446-449 e passim.
V. anche, subito sotto, la nota 128.
Palazzo – Pavolini 2013, p. 446, 458.
Su tutti questi aspetti (strada sul lato est e scala d’accesso) cfr. ibidem, p. 60-61 e fig. 21; p. 446-447 e fig. 6-7 alle p. 469-470.
Dotazioni che, per inciso, potevano in parte compensare quella diminuzione delle dimensioni del piano terra che si era verificata nel passaggio fra la prima e la seconda schola.
Carandini 2012, vol. 2, tav. 140, situazione post 138 d.C.
Haut de page