Bibliographie
Álvarez Martínez et al. 2008 = J.M. Álvarez Martínez, J.L. de la Barrera Antón, P. Caldera de Castro, T. Nogales Basarrate, B. Pérez Outeriño, A. Velázquez Jiménez, D. Hernández Gil, Guía del Museo Nacional de Arte Romano, Mérida, 2008.
Ambrogi 2009 = A. Ambrogi, Ritratto maschile di età onoriana murato nel chiostro della Basilica di San Paolo fuori le mura, in MDAI(R), 115, 2009, p. 203-219.
Ambrogi 2012 = A. Ambrogi, Documentazione sulla statuaria a Roma nel V secolo, in Roma e il sacco del 410: realtà, interpretazione, mito. Atti della Giornata di studio Roma, 6 dicembre 2010, Roma, 2012 (Studia Ephemeridis Augustinianum, 131), p. 157-326.
Ambrogi 2013 = A. Ambrogi, Il reimpiego nella ritrattistica. Sovrapposizione e/o sostituzione di immagini nella statuaria iconica di età costantiniana, in BdA, 98-19/20, 2013, p. 29-50.
Arena – Paroli 1993 = M.S. Arena, L. Paroli, Museo dell’Alto Medioevo. Roma, Roma, 1993.
Arnold 2017 = J.J. Arnold, Theoderic and Rome: conquered but unconquered, in AntTard, 25, 2017, p. 113-126.
Augenti 1996 = A. Augenti, Il Palatino nel medioevo. Archeologia e topografia (secoli VI-XIII), Roma, 1996 (BullCom, Suppl. 4).
Bastien 1994 = P. Bastien, Le buste monétaire des empereurs romains, III, Wetteren, 1994.
Bauer 1996 = F.A. Bauer, Stadt, Platz und Denkmal in der Spätantike. Untersuchungen zur Ausstattung des öffentlichen Raumes in den spätantiken Städten Rom, Konstantinopel und Ephesos, Magonza, 1996.
Beck – Bol 1983 = H. Beck, P.C. Bol (a cura di), Spätantike und frühes Christentum. Ausstellung im Liebighaus, Francoforte, 1983.
Bergmann 1977 = M. Bergmann, Studien zum römischen Porträt des 3. Jahrhunderts n. Chr., Bonn, 1977.
Bonamente – Lizzi Testa 2010 = G. Bonamente, R. Lizzi Testa (a cura di), Istituzioni, carismi ed esercizio del potere (IV-VI secolo). Atti Conferenza, Perugia, 25-27 giugno 2008, Bari, 2010.
Brandenburg 2006 = P.H. Brandenburg, S. Petri Basilica, s.v., in LTUR, Suburbium, IV, Roma, 2006, p. 185-195.
Bukowiecki – Wulf-Rheidt 2015 = E. Bukowiecki, U. Wulf-Rheidt, I bolli laterizi delle residenze imperiali sul Palatino a Roma, in MDAI(R), 121, 2015, p. 311-482.
Calza 1972 = R. Calza, Iconografia romana imperiale da Carausio a Giuliano (287-363 d.C.), Roma, 1972.
Carettoni 1963 = G. Carettoni, Note su un ritratto tardoantico dallo stadio del Palatino, in MDAI(R), 70, 1963, p. 159-161.
Chastagnol 1960 = A. Chastagnol, La préfecture urbaine à Rome sous le Bas-Empire, Parigi, 1960.
Coarelli 2010 = F. Coarelli, La basilica di Massenzio e la praefectura urbis, in Bonamente – Lizzi Testa 2010, p. 133-146.
Colombo 2008 = M. Colombo, I soprannomi trionfali di Costantino: una revisione critica della cronologia corrente, in Arctos, 42, 2008, p. 45-64.
Deglane 1889 = H. Deglane, Le stade du Palatin, in Mélanges d’archéologie et d’histoire, 9, 1889, p. 184-229.
Delbrueck 1933 = R. Delbrueck, Spätantike Kaiserporträts, Berlino-Lipsia, 1933.
Delbrueck 2009 (1929) = R. Delbrueck, Dittici consolari tardoantichi, a cura di M. Abbatepaolo, Bari, 2009 (titolo originale: Die Consulardiptychen und verwandte Denkmäler, Berlino-Lipsia, 1929).
Della Valle 1959 = G. Della Valle, Teoderico e Roma, in RAAN, 34, 1959, p. 119-176.
De Rossi 1894 = G.B. De Rossi, Anfore con segni cristiani sul Palatino, in Bullettino di archeologia cristiana, 4, 1894, p. 103-104.
De Rubeis 2001 = F. De Rubeis, Epigrafi a Roma dall’età classica all’alto medioevo, in M.S. Arena et al. (a cura di), Roma. Dall’antichità classica al medioevo. Archeologia e storia, Milano, 2001, p. 104-121.
EAA = Enciclopedia dell’arte antica classica e orientale, I-VII, Roma 1958-84; Suppl., Roma 1970; II Suppl., I-V, Roma, 1971-1994.
Ensoli 2000 = S. Ensoli, I colossi di bronzo a Roma in età tardoantica: dal Colosso di Nerone al Colosso di Costantino. A proposito di tre frammenti bronzei dei Musei Capitolini, in Ensoli – La Rocca 2000, p. 66-90.
Ensoli – La Rocca 2000 = S. Ensoli, E. La Rocca (a cura di), Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana. Catalogo Mostra Roma, 2000-2001, Roma, 2000.
Fauvinet Ranson 2006 = V. Fauvinet Ranson, Decor civitatis, decor Italiae. Monuments, travaux publics et spectacles au VIe siècle d’après les Variae de Cassiodore, Bari, 2006.
Felletti Maj 1953 = B.M. Felletti Maj, Museo Nazionale Romano. I ritratti, Roma, 1953.
Fiorelli 1877 = G. Fiorelli, in NSA, 1877, p. 109, p. 203-204.
Fiorelli 1878 = G. Fiorelli, in NSA, 1878, p. 66.
Fittschen – Zanker – Cain 2010 = K. Fittschen, P. Zanker, P. Cain, Katalog der römischen Porträts in den Capitolinischen Museen und den anderen kommunalen Sammlungen der Stadt Rom, II. Die männlichen Privatporträts, Berlino-New York, 2010.
Gasparri – Tomei 2014 = C. Gasparri, M. A. Tomei (a cura di), Museo Palatino: le collezioni, Milano, 2014.
Gatti 1893 = G. Gatti, Nuove scoperte nella città e nel suburbio, in NSA, 1893, p. 116-119.
Gatti 1895 = G. Gatti, Degli oggetti scoperti negli scavi dello Stadio palatino e dei documenti che offrono per la storia del documento, in F. Barnabei, A. Cozza, V. Mariani, G. Gatti, Nuovi scavi dello Stadio palatino, in MonAntLincei, 5, 1895, col. 65-84.
Gatto 1992-1993 = L. Gatto, Ancora sull’edilizia e urbanistica nella Roma di Teodorico, in Romanobarbarica, 12, 1992-1993, p. 311-380.
Giuliano 2001 = A. Giuliano, Ritratti di Onorio, in A. Giuliano, Scritti Minori, Roma, 2001 (Xenia Antiqua. Monografie, 9), p. 183-198.
Guerrini 2011 = P. Guerrini, Theodericus rex nelle testimonianze epigrafiche, in Temporis signa, 6, 2011, p. 133-174.
Guidobaldi – Guiglia Guidobaldi 1983 = F. Guidobaldi, A. Guiglia Guidobaldi, Pavimenti marmorei di Roma dal IV al IX secolo, Città del Vaticano, 1983.
Guidoboni 1989 = E. Guidoboni (a cura di), I terremoti prima del Mille in Italia e nell’area mediterranea, Bologna, 1989.
Heintze 1984 = H. von Heintze, Der spätantike Kaiserkopf in Tivoli, Villa d'Este, in MDAI(R), 91, 1984, p. 339-415.
Helbig 1966 = W. Helbig, Führer durch die öffentlichen Sammlungen Klassischer Altertümer in Rom, II, Tubinga 1966 (4a ed.).
Helbig 1969 = W. Helbig, Führer durch die öffentlichen Sammlungen Klassischer Altertümer in Rom, III, Tubinga, 1969 (4a ed.).
Herrmann 1976 = J.J. Herrmann jr, Observations on the Baths of Maxentius in the palace, in MDAI(R), 83, 1976, p. 403-424.
Iara 2015 = K. Iara, Hippodromus Palatii. Die Bauornamentik des Gartenhippodroms im Kaiserpalast auf dem Palatin in Rom, Wiesbaden, 2015 (Palilia, 30).
Kähler 1975 = H. Kähler, Der Sockel des Theodosiusobelisken in Konstantinopel als Denkmal der Spätantike, in AAAH, 6, 1975, p. 45-55.
Kienast 1990 = D. Kienast, Römische Kaisertabelle. Grundzüge einer römischen Kaiserchronologie, Darmstadt, 1990.
Kiilerich 1990 = B. Kiilerich, A head of a boy in Oslo: Theodosius’ Grandson?, in MDAI(I), 40, 1990, p. 201-206.
Kiilerich 1993 = B. Kiilerich, Late fourth century classicism in the plastic arts. Studies in the so-called Theodosian renaissance, Odense, 1993.
Kiilerich 1998 = B. Kiilerich, The obelisk base in Constantinople: Court art and imperial ideology, Roma, 1998 (AAAH, 10).
Kollwitz 1941 = J. Kollwitz, Oströmische Plastik der theodosianischen Zeit, Berlino, 1941.
Lanciani 1878 = r. Lanciani, Supplementi al volume VI del Corpus Inscriptionum Latinorum, in BCAR, 6, 1878, p. 93-131.
La Rocca 1993 = C. La Rocca, Una prudente maschera “antiqua”. La politica edilizia di Teoderico, in Teoderico il Grande e i Goti d'Italia. Atti del XIII Congresso Internazionale di studi sull'Alto Medioevo (Milano, 2-6 novembre 1992), Spoleto, 1993, p. 451-515.
La Rocca 2000 = E. La Rocca, Divina ispirazione, in Ensoli – La Rocca 2000, p. 1-37.
Lejdegård 2002 = H. Lejdegård, Honorius and the city of Rome: authority and legitimacy in late antiquity, diss., Uppsala, 2002.
L’Orange 1933 = H.P. L’Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, Oslo, 1933 (rist. anast. Roma, 1965).
L’Orange 1961 = H.P. L’Orange, Der subtile Stil. Eine Kunströmung aus der Zeit um 400 nach Christus, in Antike Kunst, 4, 1961, p. 68-74.
L’Orange 1984 = H.P. L’Orange, Das spätantike Herrscherbild von Diokletian bis zu den Konstantin-Söhnen: 283-361 n. Chr., con R. Unger, M. Wegner, Berlino, 1984 (Das römische Hescherbild, III, 4).
LTUR = E.M. Steinby (a cura di), Lexikon Topographicum Urbis Romae, I-VI, Roma 1993-2000.
LTUR, Suburbium = A. La Regina (a cura di), Lexikon Topographicum Urbis Romae, Suburbium, I-V, Roma, 2001-2008.
Lugli 1962 = G. Lugli, Fontes ad topographiam veteris urbis Romae pertinentes, volumen VIII, libri XIX, Regio X: Palatium, Roma, 1962.
Mc Evoy 2013 = M. Mc Evoy, The Mausoleum of Honorius. Late Roman imperial christianity and the city of Rome in the fifth century, in R. McKitterick et al., Old Saint Peter’s, Rome, Cambridge, 2013, p. 119-135.
Meischner 1988 = J. Meischner, Theodosianische Porträts, in N. Bonacasa, G. Rizza (a cura di), Ritratto ufficiale e ritratto privato. Atti della II Conferenza internazionale sul Ritratto Romano, Roma, 26-30 settembre 1984, Roma, 1988, p. 375-382.
Meischner 1990 = J. Meischner, Das Porträt der theodosianischen Epoche I (380 bis 405 n. Chr.), in JdI, 105, 1990, p. 303-324.
Meischner 1991 = J. Meischner, Das Porträt der theodosianischen Epoche II (400 bis 460 n. Chr.), in JdI, 106, 1991, p. 385-407.
Meischner 1992 = J. Meischner, Das Porträt der valentinischen Epoche, in JdI, 107, 1992, p. 217-234.
Meischner 1995 = J. Meischner, Studien zur spätantiken Kaiserikonographie, in JdI, 110, 1995, p. 431-446.
Meischner 1997 = J. Meischner, Der letzte Kaiser. Zum Porträt der nachtheodosianischen Epoche bis 500 n. Chr., in J. Bouzek, I. Ondřejová (a cura di), Roman portraits. Artistic and literary. Acts of the Third International Conference on the Roman Portraits (Prague, 25-29 September 1989), Magonza, 1997, p. 45-47.
Milella 1989 = M. Milella, Foro Traiano. Contributi per una ricostruzione storica e architettonica. I ritrovamenti, in ArchClass, 41, 1989, p. 55-100.
Milella – Pensabene 1989 = M. Milella, P. Pensabene, Foro Traiano. Introduzione storica e quadro architettonico, in ArchClass, 41, 1989, p. 33-54.
Mitchell 2009 = J. Mitchell, Iscrizioni latine tardoantiche, altomedievali e medievali, in Ch.L. Frommel, M. Pentiricci (a cura di), L’antica basilica di San Lorenzo in Damaso. Indagini archeologiche nel Palazzo della Cancelleria (1988-1993), II. I materiali, Roma, 2009, p. 57-68.
Mus. Naz. Rom. = A. Giuliano (a cura di), Museo Nazionale Romano. Le sculture, I, 1-12, Roma, 1979-1995.
Neri 1990 = V. Neri, Verso Ravenna capitale: Roma, Ravenna e le residenze imperiali tardo-antiche, in G. Susini (a cura di), Storia di Ravenna, I. L’evo antico, Venezia, 1990, p. 535-584.
Ohly 1974 = D. Ohly, The Munich Glyptothek. Greek and Roman sculpture, Monaco di Baviera, 1974.
Orlandi 2010 = S. Orlandi, L’epigrafia romana sotto il regno di Odoacre, in Bonamente – Lizzi Testa 2010, p. 331-338.
Pani Ermini 1999 = L. Pani Ermini, Roma da Alarico a Teoderico, in W.V. Harris (a cura di), The transformations of Urbs Roma in Late Antiquity, Portsmouth, 1999 (JRA Suppl. Series, 33), p. 35-52.
Paolucci 2008 = F. Paolucci, La tomba dell’imperatrice Maria e altre sepolture di rango di età tardoantica a San Pietro, in Temporis signa, 3, 2008, p. 225-252.
Parisi Presicce 2005 = C. Parisi Presicce, in A. Donati, G. Gentili (a cura di), Costantino il grande. La civiltà antica al bivio tra Occidente e Oriente, Milano, 2005, p. 290.
Pensabene 2015 = P. Pensabene, Roma su Roma. Reimpiego architettonico, recupero dell’Antico e trasformazioni urbane tra il III e il XIII secolo, Città del Vaticano, 2015.
Peschlow 1983 = U. Peschlow, Zum Kaiserporträt des 4. bis 6. Jh. n. Chr., in Beck – Bol 1983, p. 61-68.
PLRE = H.M. Jones, J.R. Martindale, J. Morris (a cura di), The prosopography of the Later Roman Empire, I-III, Cambridge, 1975-1992.
Poulsen 1973 = V. Poulsen, Ny Carlsberg Glyptothek. A guide to the collections, Copenhagen, 1973.
Prusac 2011 = M. Prusac, From face to face. Recarving of Roman portraits and the late-antique portrait arts, Leida-Boston, 2011.
Romeo 1999 = I. Romeo, Tra Massenzio e Costantino. Il ruolo delle officine urbane ed ostiensi nella creazione del ritratto costantiniano, in BCAR, 100, 1999, p. 198-228.
Rumpf 1957 = A. Rumpf, Stilphasen der spätantiken Kunst. Ein Versuch, Colonia, 1957.
Sasso D’Elia 1995 = L. Sasso D’Elia, Domus Augustana. Stadio palatino, s.v., in LTUR, II, Roma, 1995, p. 44-45.
Shelton 1979 = K. J. Shelton, in Weitzmann 1979, p. 74-76.
Smith – Ward-Perkins 2016 = R.R.R. Smith, B. Ward-Perkins (a cura di), The last statues of antiquity, Oxford, 2016.
Spera 2017 = L. Spera, Note sull’oratorio di San Cesareo al Palatino, in RAC, 93, 2017, p. 505-560.
Steinby 1986 = M. Steinby, L’industria laterizia di Roma nel Tardo Impero, in A. Giardina (a cura di), Società romana e impero tardoantico, II. Roma, politica, economia, paesaggio urbano, Roma, 1986, p. 99-159.
Steinby 2001 = E.M. Steinby, La cronologia delle figlinae tardoantiche, in M. Cecchelli (a cura di), Materiali e tecniche dell'edilizia paleocristiana a Roma, Roma, 2001, p. 127-150.
Stichel 1982 = R.H.W. Stichel, Die römische Kaiserstatue am Ausgang der Antike. Untersuchungen zum plastischen Kaiserporträt seit Valentinian I. (364-375 n. Chr.), Roma, 1982.
Stucchi 1951 = S. Stucchi, Un nuovo volto della famiglia imperiale costantiniana: Costanzo Gallo, in BdA, 36, 1951, p. 201-205.
Sturm 1888 = J. Sturm, Das kaiserliche Stadium auf dem Palatin, Würzburg, 1888.
Stutzinger 1983 = D. Stutzinger (a cura di), Spätantike und frühes Christentum. Ausstellung im Liebieghaus Museum alter Plastik, Frankfurt am Main, 16. Dezember 1983-11. März 1984, Francoforte, 1983.
Sydow 1969 = W. v. Sydow, Zur Kunstgeschichte des spätantiken Porträts im 4. Jahrhundert n. Chr., Bonn, 1969.
Tomei 1997 = M.A. Tomei, Museo Palatino, Milano, 1997.
Ungaro 1979 = L. Ungaro, Note sulle strutture tarde del Palazzo imperiale sul Palatino, in RdA, 3, 1979, p. 106-113.
Varner 2004 = E.R. Varner, Mutilation and transformation. Damnatio memoriae and Roman imperial portraiture, Leida-Boston, 2004.
Volbach 1976 = W.F. Volbach, Elfenbeiarbeiten der Spätantike und des frühen Mittelalters, 3a ed., Magonza, 1976.
Ward-Perkins 2016 = B. Ward-Perkins, The end of the statue habit, AD 284-620, in Smith – Ward-Perkins 2016, p. 295-308.
Warland 1994 = R. Warland, Status und Formular in der Repräsentation der spätantiken Führungsschicht, in MDAI(R), 101, 1994, p. 175-215.
Wegner 1979 = M. Wegner, Gordianus III. bis Carinus, Berlino, 1979 (Das römische Herrscherbild, III, 3).
Weitzmann 1979 = K. Weitzmann (a cura di), Age of spirituality. Late Antique and Early Christian Art, third to seventh century. Catalogue of the exhibition at the Metropolitan Museum of Art, New York, 1979.
Witschel 2007 = Chr. Witschel, Statuen auf spätantiken Platzanlagen in Italien und Africa, in F.A. Bauer, Chr. Witschel (a cura di), Statuen in der Spätantike, Wiesbaden, 2007.
Wrede 1972 = H. Wrede, Die spätantike Hermengalerie von Welschbillig, Berlino, 1972.
Wulf-Rheidt 2017 = U. Wulf-Rheidt, Die schwerige Frage der Nutzung des Römischen Kaiserpalastes auf dem Palatin in Rom in der Spätantike, in AntTard, 25, 2017, p. 127-148.
Wünsche 2000 = R. Wünsche in Ensoli – La Rocca 2000, p. 548-549.
Haut de page
Notes
Sullo «Stadio» palatino, della ricca bibliografia si citano alcuni testi particolarmente utili ai fini della presente ricerca: Sturm 1888; Deglane 1889, p. 205-229, tav. IV-VI; Ungaro 1979, p. 107-108; Sasso D’Elia 1995, p. 44-45 con bibl. prec.; Augenti 1996, p. 18, 126-130; Iara 2015; Pensabene 2015, p. 299-300; Wulf-Rheidt 2017, p. 139-145 con bibl. prec.
Inv. n. 475888 (già inv. n. 12460). La testa misura in altezza cm 26, compresa la porzione di collo conservatasi (diametro del piano di taglio cm 12 × 14), in profondità cm 23, 5 circa; l’altezza del volto, dal mento alla frangia, è di cm 14.
Fiorelli 1877, p. 109, p. 203-204.
CIL VI, 31102 (Ch. Hülsen). Per un’analisi più specifica di questo manufatto, si veda infra la sezione relativa all’architrave con iscrizione (1).
Carettoni 1963, p. 159-161, tav. 58-59. Le notizie riportate dal Carettoni sono ripetute nella bibliografia successiva: Helbig 1966, II, p. 876-877, n. 2094 (H. v. Heintze); Ungaro 1979, p. 107 nota 10; Wegner 1979, p. 104; Augenti 1996, p. 128; Tomei 1997, p. 103, n. 77.
Notevolmente più tardo è il frammento di testa proveniente dal Palatino, identificata con un imperatore bizantino, forse Anastasio (491-518 d.C.), già al Museo Nazionale Romano, attualmente conservato nel Museo dell’Alto Medioevo: Felletti Maj 1953, p. 165, n. 329; Arena – Paroli 1993, p. 11, 15, fig. 9; Ensoli – La Rocca 2000, p. 271, n. 272 con bibl. prec. (A. Acconci).
Carettoni 1963, p. 160-161.
Helbig, 1966, II, p. 877 (H. v. Heintze).
Ungaro 1979, p. 106-113, in part. p. 107.
Augenti 1996, p. 128.
Tomei 1997, p. 103, n. 77; Gasparri – Tomei 2014, p. 259, n. 72 (L. Di Franco).
Prusac 2011, p. 153, n. 421, fig. 114 a-d.
Già la bibliografia precedente ha datato la testa in età tardoantica (non oltre la fine del IV secolo), pur non riconoscendone la rilavorazione: Carettoni 1963; Ungaro 1979, p. 107; Augenti 1996, p. 128. Sui caratteri iconografici e tecnico-stilistici della ritrattistica tardoantica numerosi sono gli scritti, si rimanda ad alcuni di essi: Delbrueck 1933; L’Orange 1933; Rumpf 1957; L’Orange 1961; Sydow 1969; Calza 1972; Stichel 1982; L’Orange 1984; Heintze 1984; Peschlow 1983; Kiilerich 1993, p. 82-125; Meischner 1990; Meischner 1991; Meischner 1992; Meischner 1995; Meischner 1997; Romeo 1999; La Rocca 2000.
Inv. n. 3022: Fittschen – Zanker – Cain 2010, p. 186-187, n. 183, tav. 227 (P. Zanker).
Fittschen – Zanker – Cain 2010, p. 186 note 6-9.
Un confronto diretto per l’acconciatura a caschetto si ha sulle teste del magistrato con mappa sul lato SE (Kähler 1975, p. 45-55, tav. II, VI-VII; Meischner 1990, p. 307, fig. 4) e di Onorio sul lato SW (Kähler 1975, p. 45-55, tav. V). Per altre teste analoghe sulla base dell’obelisco: Delbrueck 1933, p. 185-192, tav. 85-88, in part. p. 189-192, tav. 88, fig. 64-66; L’Orange 1933, p. 67-72, fig. 172-176, 178-180, in part. fig. 178-179; Kollwitz 1941, tav. 35; Kähler 1975, p. 45-55, tav. III, IX, XI, XIV a, XVI; Stichel 1982, p. 45-48, tav. 10-11; Kiilerich 1993, p. 31-49, fig. 5-24; Kiilerich 1998, passim, fig. 21-22, 26.
Delbrueck 2009 (1929), p. 380-388, n. 65, tav. 65; Volbach 1976, p. 54-55, n. 62, tav. 34; Weitzmann 1979, p. 55-56, n. 53 con bibl. prec. (J.C. Anderson); Kiilerich 1993, p. 141-143, 209, fig. 80; Warland 1994, p. 181 nota 35, tav. 72.
Delbrueck 2009 (1929), p. 390-393, n. 66, tav. 66; Kiilerich 1993, p. 92-94, fig. 46 (t.a.q. 408).
Il missorium raffigura Teodosio in trono tra Valentiniano II e Arcadio: Delbrueck 2009 (1929), p. 363-369, n. 62 con bibl. prec., tav. 62; Delbrueck 1933, p. 200-201, tav. 94–98; L’Orange 1933, p. 67, 80, fig. 171; Shelton 1979, p. 74–76, n. 64; Beck – Bol 1983, p. 645–647, n. 228 con bibl. prec.; Kiilerich 1993, p. 68-70, fig. 1-2, 38; Bastien 1994, p. 38, tav. 214-216; Lejdegård 2002, p. 144–147, fig. 3.
Delbrueck 2009 (1929), p. 171-174, n. 1, tav. 1; Delbrueck 1933, p. 207-208, fig. 71, tav. 98.4, 106; Volbach 1976, p. 29-30, n. 1, tav. 1; Stichel 1982, p. 50, tav. XV; Kiilerich 1993, p. 78-79, fig. 37; Bastien 1994, 39 tav. 220; Giuliano 2001, p. 186, fig. 9; Lejdegård 2002, p. 85–88, fig. 1.
Un tempo conservato a Roma e poi a Parigi: Delbrueck 2009 (1929), p. 172–174, n. 41, tav. 41; Volbach 1976, p. 44-45, n. 41, tav. 22; Álvarez Martínez et al. 2008, p. 48-49, fig. 45; Ambrogi 2009, p. 209 nota 16, fig. 8.
Carettoni 1963, p. 160, tav. 60; Prusac 2011, p. 153, n. 422. Marina Prusac erroneamente la dice proveniente dal Palatino, sebbene il Carettoni non fornisca alcuna informazione al riguardo, ricordando soltanto che una ventina di anni prima era nel commercio antiquario.
Delbrueck 1933, p. 98, tav. 20: solido di Ravenna (Londra).
Delbrueck 2009 (1929), p. 181-183, n. 3, tav. 3; p. 341-344, n. 56, tav. 56 = Volbach 1976, p. 50-51, n. 54, tav. 28 = Kiilerich 1993, p. 143-144, fig. 81; Delbrueck 1933, p. 209-210, fig. 72, tav. 108 = Delbrueck 2009 (1929), p. 174-181, n. 2, tav. 2 = Volbach 1976, p. 42-43, n. 35, tav. 19 = Kiilerich 1993, p. 238 nota 794, fig. 107. Sull’evoluzione del taglio dei capelli dagli inizi del IV al V secolo, testimoniata dalle raffigurazioni sui dittici eburnei: Delbrueck 2009 (1929), p. 117-119.
Inv. n. 1769 (già Antiquarium inv. n. 1580): Delbrueck 1933, p. 210-211, tav. 109-110; L’Orange 1933, p. 55 nota 1; Helbig 1966, II, p. 48-49, n. 1199 (H. v. Heintze); Bergmann 1977, p. 177-178 nota 733; Fittschen – Zanker 1985, p. 143-144, n. 119, tav. 148; Ensoli – La Rocca 2000, p. 544, n. 192 (M. Bergmann); Varner 2004, p. 286, n. 9.3, fig. 210 a-c; Parisi Presicce 2005, p. 290, n. 134, fig. 134; Prusac 2011, p. 149, n. 330.
Helbig 1966, II, p. 48; Bergmann 2000, p. 544; Parisi Presicce 2005, p. 290; Prusac 2011, p. 145, n. 230.
L’Orange 1933, p. 55; Fittschen – Zanker 1985, p. 144, nota 5: nota forti analogie con i ritratti rilavorati nei tondi adrianei dell’arco di Costantino, in particolare in quelli di Licinio.
Helbig 1966, II, p. 48; Bergmann 2000, p. 544; Parisi Presicce 2005, p. 290; Prusac 2011, p. 149, n. 330.
Fittschen – Zanker 1985, p. 158, n. 126, tav. 157 (P. Zanker), Beilage 95.
Sulle caratteristiche formali dei ritratti ufficiali e privati della seconda metà del IV secolo e della prima metà del V secolo, si confrontino: Delbrueck 1933, p. 178-199, 200-226; Sydow 1969, p. 70-102; Wrede 1972, p. 91-95; Stichel 1982, p. 37-57.
L’Orange 1933, p. 75-77; L’Orange 1961, p. 68-74, tav. 27-31 = L’Orange 1973, p. 54-71; Meischner 1991, p. 391-406; Ambrogi 2009, p. 203-219.
L’Orange 1933, p. 66-75, n. 1-7, cat. n. 94-100, fig. 181-191.
L’Orange 1933, p. 75- 77, n. 8, p. 142, cat. n. 101, fig. 192-193; Stucchi 1951, p. 201-205, fig. 3-4; L’Orange 1961, p. 69-73, tav. 28, 3-4; Sydow 1969, p. 93 nota 4, p. 95-96, 99; Calza 1972, p. 352-353, n. 248, tav. 120, fig. 438; Wrede 1972, p. 95, tav. 64, 1; Ohly 1974, p. 87, tav. 42; Beck – Bol 1983, p. 449-450, n. 58; Meischner 1988, p. 375 nota 5, fig. 28; Meischner 1991, p. 401-402 nota 45, tav. 91, 3; Kiilerich 1993, p. 112, fig. 60; Wünsche 2000, p. 548-549, n. 201 con bibl. prec.; Ambrogi 2009, p. 208 nota 10, fig. 7.
L’Orange 1961, p. 69, tav. 28, 5-6; Calza 1972, p. 350-351, n. 247, tav. CXIX, fig. 436-437; Wrede 1972, p. 95, tav. 64, 2; Kiilerich 1993, p. 113, fig. 59.
Il ritratto è stato posto su una statua togata ritenuta non pertinente dalla maggior parte degli studiosi. L’Orange 1933, p. 75-77, 142-143, cat. n. 102, fig. 194-195; Stucchi 1951, p. 201-205, fig. 1-2; Felletti Maj 1953, p. 162, n. 323; L’Orange 1961, p. 69, tav. 28, 1-2; Sydow 1969, p. 93 nota 7, p. 97-98; Helbig 1969, III, p. 299-300, n. 2372 (H. v. Heintze); Calza 1972, p. 354-356, n. 249, tav. 120, fig. 440-441; Wrede 1972, p. 95, tav. 64, 3; Mus. Naz. Rom., I, 2, Roma 1981, p. 34-36, n. 26 (L. Nista); Ensoli – La Rocca 2000, p. 550, n. 203 (A. Cioffarelli); Kiilerich 1993, p. 112, fig. 57-58.
L’Orange 1961, p. 74 nota 34, tav. 31, 5; Kiilerich 1990, p. 201-206, tav. 39-40; Kiilerich 1993, p. 104-105, fig. 50.
Ambrogi 2009, p. 203-219.
Fittschen – Zanker 1985, p. 159-161, n. 127, tav. 158 con bibl. prec. (P. Zanker); Giuliano 2001, p. 196 nota 5; Ensoli – La Rocca 2000, p. 548, n. 200 (A. Cioffarelli).
Prusac 2011, p. 149, n. 342, tav. 69, fig. 71 a.b: la Prusac condivide l’ipotesi di Zanker che sia un ritratto di Onorio e ne suggerisce la rilavorazione da una scultura forse ideale, ad opera di una bottega urbana intorno al 400 d.C.
Delbrueck 1933, p. 204-206, tav. 103-104; L’Orange 1933, p. 75 nota 2, 140, n. 96, fig. 185-186; Sydow 1969, p. 81-88 nota 44; Stichel 1982, p. 53-54 nota 308, tav. XXI; Stutzinger 1983, p. 447-448, n. 57 con bibl. prec.; Meischner 1991, p. 403 nota 50, 405-406, tav. 93, 4; Kiilerich 1993, p. 85, fig. 42; Meischner 1995, p. 445-446, fig. 11, 15; Ambrogi 2009, p. 210 nota 19, fig. 10.
Ciocche «doppie», cioè ciascuna formata da due ciuffi separati da una virgola incisa, si ritrovano simili per forma e corposità nella frangia di alcuni ritratti di Caligola, di Claudio (ad esempio: Poulsen 1973, p. 89-90, n. 54, tav. XC-XCI; p. 93, n. 59, tav. XCVIII-XCIX) e di privati di età neroniana, conservati nella Gliptoteca di Copenhagen (Poulsen 1973, p. 124-125, n. 96-97, tav. CLXX-CLXXIII).
I capelli si allungano sul collo con ciocche rivolte in avanti già nei ritratti di Tiberio, come mostrano le due teste e la statua dell’imperatore conservate nella Gliptoteca di Copenhagen (Poulsen 1973, p. 63-65, n. 45-47, tav. LXVI-LXXXII). Ricordiamo, il ritratto di L. Aninius Rufus della Gliptoteca di Copenhagen (Poulsen 1973, p. 116, n. 82, tav. XCLVI-XCLVII, CLII), datato in età tiberiana per evidenti concordanze con la testa palatina: nel taglio arcuato della corta frangia composta da ciocche a virgola, con una biforcazione sopra l’angolo interno dell’occhio destro, nei capelli che coprono parzialmente il collo, nell’incarnato liscio e teso di fronte e guance.
Citiamo alcuni esemplari: Poulsen 1973, p. 93, n. 59, tav. XCVIII-XCIX; p. 125, n. 97, tav. CLXXII-CLXXIII; p. 98-100, n. 64-65, tav. CVIII-CXI; Fittschen – Zanker 1985, p. 17-18, n. 17, tav. 17 (P. Zanker).
Sulla tecnica della rilavorazione dei ritratti e sulle motivazioni e diffusione del reimpiego in età tardoantica: Ambrogi 2013, p. 29-50.
Revisione autoptica effettuata nel 2016 e nel 2018.
CIL VI, 31102 (Ch. Hülsen). I due frammenti furono raccolti «tra gli scarichi», secondo i resoconti dettagliati dei lavori e, più in particolare, il frammento a venne rinvenuto nel maggio del 1877, mentre il frammento b nel settembre dello stesso anno (supra note 3-4). Sul ritrovamento dei due frammenti si vedano anche Lanciani 1878, p. 101, n. 17 (frr. a, b); EphEp IV, 1881, n. 733; Sturm 1888, p. 58-59; Gatti 1895, col. 72-73 (metà del IV sec.); Ungaro 1979, p. 107 nota 11.
Fiorelli 1877, p. 109 (solo fr. a); Fiorelli 1878, p. 66 (frr. a e b); Lanciani 1878, p. 101, n. 17; scheda EDR 135243 (Sara Meloni), in cui però è riportata solo la foto del fr. a (il database è stato consultato per l’ultima volta a giugno 2019, data in cui risulta ancora l’immagine del solo frammento più grande).
La lettura [- - -]is venne eseguita «dopo la pulitura della lastra» (Fiorelli 1877, p. 204).
Forse potrebbe essere utile un approfondimento tramite un confronto con analoghi manufatti integri.
CIL X, 1479.
CIL VI, 1119.
CIL VI, 40722.
CIL VI, 1173.
CIL VI, 1194.
CIL VI, 40803, scheda EDR 093152 (F. Feraudi e F. Frauzel, con revisione di A. Ferraro). La lastra è ricomposta da più frammenti, alcuni dei quali oggi perduti (i due superstiti sono conservati in due luoghi differenti). Il testo è il seguente: Florentib(us) dd(ominis) [nn(ostris) H]onorio [et]/Theodosio inc[lyti]s semper Augg(ustis) / Iunius Valerius [Bellici]us, v(ir) c(larissimus), p[r]aef(ectus) u[rb(i)], vice sac(ra) iud(icans), port[icum cum sc]r[i]ni[is]/tellurensis sec[retarii/ tribunalibus] / adherentem red[integravit et] urbanae / sedi vetustatis h[o]nor[em resti]tuit.
Sull’iscrizione, da ultimo Coarelli 2010, p. 140-142 .
Utilizzato in CIL VI, 8, 40546 (dell’età di Antonino Pio). Non è da escludere che questi due aggettivi possano essere declinati non al nominativo plurale ma al genitivo singolare, retti da un termine che descriveva un eventuale legame, anche di parentela, con il personaggio ricordato al primo rigo.
CIL VI, 1710 attualmente conservata a Napoli (scheda EDR 111227, con bibliografia precedente).
La ricerca ha avuto carattere preliminare e non esaustivo.
TLL IX, 2-IV, Leipzig 1974, col. 604-608.
AE 1967, 494; l’iscrizione, datata tra 305 e 311 d.C., associa a Massimiano, oltre che l’epiteto omnipotens all’inizio, anche il termine florentissimus.
Per possibili confronti paleografici, CIL VI, 40716, 40753, 40765.
Fiorelli 1877, p. 109, 203-204 (dove si descrive il ritrovamento di un «frammento di iscrizione inciso sopra un pezzo di trabeazione con caratteri propri della metà del IV secolo», già descritto qui a p. 109, alla cui lettura può aggiungersi la leggera variante del r. 2 pulito e meglio leggibile: «is doctissimi...»); Fiorelli 1878, p. 66; Lanciani 1878, p. 101 n. 17.
Sturm 1888, pp. 58-59, che attribuisce i frammenti ad un architrave del muro anfiteatrale; l’iscrizione è pubblicata due volte anche in Augenti 1996.
Come già proposto dal Fiorelli (Fiorelli 1877, p. 203-204) e successivamente anche da Gatti (Gatti 1895, col. 73).
Lanciani 1878, p. 101.
Lanciani attribuì inizialmente il testo ad un non altrimenti noto Florentinus, possibile prefetto del pretorio nel 395-397 d.C. (PLRE I, 1975, p. Florentinus 1, forse il personaggio ricordato più volte da alcune fonti letterarie, in particolare nell’epistolario di Simmaco e nel Codice Teodosiano: Fiorelli 1877; Lanciani 1878); lo stesso Lanciani modificò l’interpretazione del testo dopo il ritrovamento del secondo frammento, nel settembre 1877.
Sturm 1888, p. 58-59.
certe tabula habet faciam planam, non incurvam.
Ungaro 1979, p. 107.
CIL VI, 31521, n. inv. 379581; revisione autoptica effettuata nel 2017.
Notizie sul ritrovamento in Gatti 1893, p. 117; Gatti 1895, col. 71, 73.
Inv. 379581. Nel lemma del CIL non è indicato il luogo di conservazione. Cfr. anche CIL VI, 8, p. 4350 (addenda et corrigenda): l’iscrizione era stata segnalata erroneamente come ritrovata durante i lavori per il monumento a Vittorio Emanuele; Alföldy aveva cercato di recuperare l’iscrizione nei depositi del Museo Nazionale Romano nel 1993, non trovandola.
Gatti 1895, col. 71-72, con apografo: descrive un «frammento di grande lastra marmorea opistografa… a caratteri monumentali dell’età severiana».
Sul significato e l’utilizzo del termine, TLL, VI, 1-II, Leipzig 1974, col. 320-323.
Ad esempio CIL VI, 1144, 1724, 1739, 1740, 1742, 3790, 31982, 40721, 40771a.
Nonostante questa eventuale espressione presenti più difficoltà di concordanze con la parte iniziale del testo, si può citare come confronto l’iscrizione, proveniente dal Colosseo, CIL VI, 1796 d = 32091.
Nel lemma del CIL la proposta viene confrontata con CIL III 7000 = ILS 6090. Sulla titolatura di Costantino, cfr. le recenti revisioni in Colombo 2008, part. p. 52, sul soprannome Alamannicus.
Kienast 1990, p. 305.
Per alcune indicazioni sulle maestranze epigrafiche di età tardoantica, cfr. ad esempio De Rubeis 2001; Orlandi 2010.
Per un confronto tipologico piuttosto puntuale, differente però nel modulo delle lettere, si veda Mitchell 2009, cat. n. 7b, fig. 12 (p. 63), in cui il frammento è datato ad età genericamente altomedievale.
CIL XI, 268. Per un’analisi del testo, cfr. anche il recente contributo in Guerrini 2011, p. 140-141.
Fiorelli 1877, p. 109, 203-204.
Carettoni 1963, p. 159 nota 1.
Guglielmo Gatti (Gatti 1895, col. 65-84) distingue varie fasi nello «Stadio»: dalla realizzazione di età domizianea, ai restauri di Settimio Severo dopo l’incendio del 191 d.C., alle trasformazioni del IV secolo (sui mattoni ritrovati con bolli di Diocleziano: CIL XV, 1547, 1569 a; cfr. Steinby 2001, p. 143: età di Massenzio; Bukowiecki – Wulf-Rheidt 2015, p. 350 nota 389, p. 357 nota 512: va scartata la datazione del bollo in età massenziana e preferita una cronologia agli inizi del V secolo) e V secolo (tracce di restauri di IV e di V). Il rinvenimento in questa parte del Palatino (Stadio) di lucerne fittili cristiane e altri oggetti cristiani (vasellame) rivela, secondo Gatti (Gatti 1985, col. 74), che in questa zona nei secoli IV e V ebbero stabile dimora personaggi cristiani, come già supposto da De Rossi (De Rossi 1894, p. 104: ansa di anfora e piatto con monogrammi cristiani).
Gatti 1895, col. 22.
Sui ritratti di corte della dinastia teodosiana e sulle opere ad essi vicine, dominati da forme astratte e stilizzate, di un classicismo non naturalistico: Sydow 1969, p. 81-92; Kiilerich 1993.
Pur ammettendo che l’epiteto possa non essere associato al nome del destinatario.
Per i confronti nell’uso degli epiteti, v. supra la sezione relativa all’architrave con iscrizione (1), note 51-59.
Come già proposto nelle prime edizioni dell’iscrizione, facendo però riferimento al coronamento delle strutture dello «Stadio», realizzate in epoca severiana.
Ungaro 1979, p. 107, fig. 1-2: la testa in esame e l’architrave iscritto vengono considerati elementi datanti della struttura porticata e dell’edificio ellittico.
Bukowiecki – Wulf-Rheidt 2015, p. 350 (l’inserimento degli otto pilastri è avvenuto al più presto in età dioclezianea), 356-357 (terminus post quem: inizio del V secolo); Wulf-Rheidt 2017, p. 139, 141 nota 88 (datazione dei pilastri all’inizio del V secolo).
Non concorda con questa cronologia di età teodosiano-onoriana Andrea Augenti, il quale nella sua monografia del 1996 collega la struttura porticata una volta ad un intervento di Atalarico (526-534) volto a monumentalizzare l’anfiteatro (Augenti 1996, p. 18 nota 20), un’altra ai restauri di Teoderico (Augenti 1996, p. 128-129, cat. n. 8, fig. 57: il terminus post quem del IV secolo è dato proprio dal ritratto in esame), cui apparterrebbe anche il muro in opera listata rettilineo, tangente la curva meridionale dell’edificio ellittico, mentre apparterrebbero all’intervento più tardo di Atalarico le tamponature dei pilastri settentrionali.
Su questo cortile quadrato, una sorta di peristilio, da ultimo: Wulf-Rheidt 2017, p. 143, fig. 8, 12-13.
Augenti 1996, p. 18, 126-127, n. 4; Pensabene 2015, p. 299, fig. 417; Wulf-Rheidt 2017, p. 139-145, fig. 7-13.
Ipotesi di Lanciani, in Fiorelli 1877, p. 203, che considerava troppo recente la datazione nell’età di Teoderico dell’edificio ellittico, preferendo, in base all’opera laterizia e ai bolli, una cronologia nel periodo dioclezianeo-tetrarchico.
Lanciani (Lanciani 1878, p. 101, n. 17) ha fissato la datazione dell’architrave iscritto (CIL VI, 31102) alla fine del IV secolo, in base allo stile delle modanature e alla forma delle lettere.
Ungaro 1979, p. 107-108; Augenti 1996, p. 18, 126-127; Wulf-Rheidt 2017, p. 141 nota 90.
CIL XV 1, 1669 a 1.
Bukowiecki – Wulf-Rheidt 2015, p. 350, 356; Pensabene 2015, p. 299.
Bauer 1996, p. 72-79, 83-86, 93-95, 134-137; Milella – Pensabene 1989, p. 48; Milella 1989, p. 99; Ambrogi 2009, p. 215 nota 39. Sulla diffusione e sull’entità della pratica di elevare statue nel periodo tardo, in particolare a Roma, in onore principalmente di membri della famiglia imperiale e di funzionari di corte, e sulle testimonianze scultoree ed epigrafiche di statue restaurate, ricollocate e ridedicate in tutto l’impero, si rimanda ai vari interventi in: Smith – Ward-Perkins 2016.
Ungaro 1979, p. 106 nota 4. Per le varie Palatinae dignitates: Lugli 1962, p. 212-221 (Palatini, Comites ordinis primi intra Palatium, Curatores Palatii, Frumentarii et curiosi, Praepositus regiae domui, primicerius notariorum, quaestores, silentiarii, redemptores, liberti et servi, cohors praetoria), in particolare per fine IV-inizi V secolo: n. 517, 528. Da un’iscrizione, copiata dall’anonimo di Einsiedeln (CIL VI, 1177), sappiamo che nel 374 Valentiniano, Valente e Graziano fecero un donativo al popolo romano «in foro Palatino»; Cassiodoro riferisce che nel 454 Valentiniano III fece uccidere nel palazzo Ezio e Boezio, prefetto del pretorio (Cassiod., Chron. anni p. C. 454, in MGH, AA, XI, 1894, p. 157, 1260; cfr. Lugli 1962, p. 208, n. 496) e che nel 465 vi fu avvelenato Severo (Cassiod., Chron. anni p. C. 454, in MGH, AA, XI, 1894, p. 157, 1280; cfr. Lugli 1962, p. 209, n. 500); Giustiniano e Narsete furono residenti nel palazzo e l’ultimo vi morì all’età di 95 anni: Lugli 1962, p. 210- 211, n. 502, 510-511, p. 158, 1280.
Chastagnol 1960, p. 365-367: il Foro Romano, i Fori di Cesare e di Traiano erano i luoghi prediletti, in cui collocare le opere più importanti ed erigere le effigi degli uomini più prestigiosi del Tardo Impero. Lo studioso ricorda uno statuto, stilato dopo il 331 d.C., che regolava l’erezione di statue onorarie nel Foro di Traiano e in quello di Cesare, il cui permesso doveva essere concesso dall’imperatore e dal senato.
Witschel 2007, p. 139-140. Numerose sono le basi di statue, ideali ed iconiche, con iscrizioni dedicatorie databili nel V secolo rinvenute a Roma nel Foro Romano soprattutto, ma anche nel Foro di Cesare, nel Foro di Traiano, nelle terme di Tito e di Traiano e all’Aventino; si tratta di dediche di statue restaurate, ricollocate e trasferite per renderle più visibili ad opera del prefetto urbano: Ambrogi 2012, in particolare p. 168-171.
Ward-Perkins 2016, p. 296-297; Witschel 2017, p. 158.
Si veda il regesto stilato da Stichel sulla base delle testimonianze letterarie ed epigrafiche: Stichel 1982, p. 75-115, in particolare sulle dediche ad Onorio a Roma: Stichel 1982, p. 92-97, n. 82. 84. 86-88. 92. 93; Giuliano 2001, p. 194 nota 5.
Lejdegård 2002, p. 45-92, 112-120, 156-164; Liverani 2004, p. 367.
Ungaro 1979, p. 108-109; Guidobaldi – Guiglia Guidobaldi 1983, p. 31-37, fig. 7; Augenti 1996, p. 17 nota 7.
Ungaro 1979, p. 108-109; Herrmann 1976, p. 403-425, part. p. 423; Guidobaldi – Guiglia Guidobaldi 1983, p. 35. Cfr. Spera 2017, p. 528-530, note 70-71: radicamento stanziale degli imperatori a Roma promosso da Onorio, ma forse già anticipato da Teodosio.
Sulla controversa localizzazione e sulla discussa datazione dell’oratorio di San Cesareo, da ultimo: Spera 2017, p. 505-560.
Sulla continuità di frequentazione del palazzo imperiale che mantiene la sua importanza e la sua centralità anche quando la capitale dell’impero si sposta da Roma, e sui soggiorni, più o meno lunghi, degli imperatori a Roma nel IV-VII secolo, Ungaro 1979, p. 110; Augenti 1996, p. 17; Pensabene 2015, p. 299. Indicazioni tarde di frequentazione di quest’area del Palatino sono testimoniate dal ritratto imperiale datato agli inizi del VI secolo (cit. a nota 6), mentre l’ultimo intervento di restauro avvenne alla fine del VII secolo ad opera del curator palatii Platone (Ungaro 1979, p. 106 nota 7 con bibl. prec.). Nel VII secolo, e probabilmente ancora agli inizi dell’VIII, il palazzo dei Cesari era in uso e conservava il suo significato simbolico se Sergio I nel 687 vi fu acclamato papa e Giovanni VII (705-707 d.C.), il cui padre era stato curator Palatii, vi risiedette in un episcopio al di sopra di Santa Maria Antiqua (Lib. Pont., I, 1886, p. 386 nota 1; cfr. Augenti 1996, p. 72-73; Pensabene 2015, p. 299 nota 43).
Le fonti sulle frequentazioni imperiali di Roma in età tarda sono raccolte in Lugli 1962, p. 207-209; Augenti 1996, p. 17-18.
SHA, Heliogab., 24, 6; Auson., gratiarum actio ad Gratianum imperatorem I, 3, ed. S. Prete, Teubner, Lipsiae 1978, p. 214-215; cfr. Guidobaldi – Guiglia Guidobaldi 1983, p. 35-36.
La visita nel 389 d.C. da parte di Teodosio, accompagnato dalla sua famiglia (Zos., IV, 45, 4, ed. Fr. Paschoud, Les Belles Lettres, II, 2, Paris 1979, p. 314-315; cfr. Guidobaldi – Guiglia Guidobaldi 1983, p. 36-37) è giudicata più significativa e inizio di un periodo di maggiore presenza a Roma dell’imperatore e della sua famiglia, inducendo a supporre che già sullo scorcio del IV secolo la residenza del Palatino fosse ritornata efficiente per ospitare degnamente l’imperatore e la corte. Su una seconda visita di Teodosio nell’autunno del 394, dopo la vittoria del Frigido, gli studiosi non sono concordi (Neri 1990, p. 562 nota 282).
Tre iscrizioni (CIL VI, 1188-1190) attestano l’erezione di simulacra sulle porte Portuense, Tiburtina e Prenestina (401 d.C.), da parte del prefetto urbano Fl. Macrobius Longinianus: Stichel 1982, p. 93, n. 84. A questi complessi statuari potrebbero ascriversi i due ritratti diademati conservati al Pergamon Museum, uno molto frammentario, n. inv. 1779, attribuito ad Onorio (Delbrueck 1933, p. 208-209, tav. 107; Ambrogi 2009, p. 210, nota 18 con bibl. prec., fig. 11), l’altro, n. inv. 1772, ad Arcadio (bibliografia già citata supra a nota 40): Giuliano 2001, p. 186.
Brandenburg 2006, p. 193, fig. 196-197; Paolucci 2008, p. 225-252 con ampia bibliografia in nota 1; Mc Evoy 2013, p. 119-136.
Supra nota 92, per quanto riguarda la doppia ipotesi suggerita, in due punti diversi del suo studio, da Andrea Augenti. In realtà non sempre ci sono elementi dirimenti per quanto riguarda l’attribuzione degli interventi al solo Teoderico, al solo Atalarico o ad entrambi, anche perché molto spesso questi si basano sui ritrovamenti di laterizi bollati che presentano in molti casi entrambe le attestazioni (ad esempio gli scavi presso il santuario di Giove Dolicheno sull’Aventino, per cui Arch. Gatti, sc. 8, fasc. 14, reg. XIII, ff. 5344-5482).
Bolli di Teoderico furono rinvenuti sui laterizi dei muri dell’Ippodromo (CIL XV, 1665 a; Augenti 1996, p. 18, cat. n. 5; da ultimo Bukowiecki – Wulf-Rheidt 2015, p. 350-357), mentre altri provengono da tegole e laterizi recuperati nell’area della Domus Augustana (CIL XV, 16693; Steinby 1986, p. 131, 140, 146-148, cat. n. 15). In realtà nella storia degli studi non è concorde l’effettiva importanza del dato proveniente dallo studio dei bolli laterizi: ad esempio Gatto lo ridimensiona, supponendo «una partecipazione gota… modesta e confusa con altri precedenti e successivi interventi»: Gatto 1992-1993, p. 374-375 (Augenti 1996, p. 18 nota 12), mentre Bukowiecki e Wulf-Rheidt riconfermano l’importanza dell’intervento edilizio teodericiano, asserendo che l’edificio ellittico è dell’età di Teoderico (Bukowiecki – Wulf-Rheidt 2015, p. 350, 356).
Supra nota 83: Carettoni 1963, p. 159 nota 1.
Ungaro 1979, p. 107, fig. 2 B.
Augenti 1996, p. 18 nota 14, p. 127.
Wulf-Rheidt 2017, p. 139-145, fig. 7-8,13: precisa che nella seconda fase della ricostruzione tardoantica, ascrivibile verosimilmente alla presenza di Teoderico sul Palatino, intorno al 500 d.C., sarebbero stati eretti i muri radiali a sostegno di una serie di gradini sul lato ricurvo, ai lati dell’ingresso meridionale al «Gartenstadium», e si sarebbero chiusi con tamponature gli intercolumni del portico.
Iscrizione replicata su tre basi: CIL VI, 1716 = 32094; Guidoboni 1989, p. 148, n. 15.
Sulla presenza di Teoderico a Roma: Arnold 2017, p. 113-126. Sui restauri del palazzo palatino voluti da Teoderico, che offrì al popolo romano giochi nel 500 e nel 519 d.C.: Cassiod., Chron. XLVI, in MGH, AA, XI, 1894, p. 160, 1339; p. 161, 1364; Anon. Vales., Excerp. 67, in MGH, AA, IX, 1892, p. 324, 12.67, anno 500 ca.; cfr. Lugli 1962, p. 209, n. 501; Ungaro 1979, p. 106 note 5-6.
Sulla politica edilizia di Teoderico ancora fondamentali risultano i contributi di Della Valle 1959; La Rocca 1993; Pani Ermini 1999.
Alcune di queste sono infatti esplicitamente riferibili a Roma e ad alcuni suoi monumenti (ad es. Cassiod., Var., 1, 21, 25; 2, 34; 3, 10, 21, 29, 30, 31; 4, 30, 51 (relativa alla ricostruzione del teatro di Pompeo, per cui Fauvinet Ranson 2006, p. 133-141); 7, 13 (raccomandazioni sulla tutela di statue e marmora, per cui Fauvinet Ranson 2006, p. 163-165); X, 30, in MGH, AA, XII, 1894, p. 25-26, 28, 65-66, 84, 90, 94-96, 127, 138-139, 210, 317-318. In generale, sulla politica edilizia di Teoderico si veda il resoconto globale in Fauvinet Ranson 2006, in part. p. 298-300.
Ad esempio Guerrini 2011.
Orlandi 2006.
In generale Della Valle 1959; La Rocca 1993; Pani Ermini 1999; Fauvinet Ranson 2006.
Haut de page