Skip to navigation – Site map

HomeNuméros132-1Le projet ANR CaecinaTerritoire et frontièresIl Tevere come frontiera tra Umbr...

Le projet ANR Caecina
Territoire et frontières

Il Tevere come frontiera tra Umbria ed Etruria

Alcune considerazioni sul tema
Luca Desibio
p. 17-35

Abstracts

The Tiber river as a frontier between Umbria and Etruria: some reflections on the case study. This paper analyses the importance of the Tiber River as a frontier between Southern Umbria and the Etruscan territory, paying particular attention to the importance for the Tiber as a commercial route between two cultures along an area included between the ancient territories of Volsinii and Todi, corresponding today to the municipal territories of Baschi and Montecchio in the province of Terni. The research area corresponds to a sector of the Middle Tiber Valley between the Umbrian settlements of Todi and Amelia, where the infiltration of the Etruscan culture originated one of the most important archaeological evidence of it, such as the necropolis of Vallone San Lorenzo. In this context the site of Copio represents the main settlement related to the necropolis. Here the last field-walking survey demonstrated a longue durée of this settlement and his importance as a possible commercial intermediary between the two banks of the river.

Top of page

Index terms

Parole chiave:

Etruria, Umbria, Tiber, Copio, borders
Top of page

Full text

  • 1 Cifani 2003, p. 45-46; Cifani 2008, p. 263-268; Schiappelli 2008, p. 115-130.
  • 2 Tamburini 1990; Cifani 2003, p. 44; Cifani 2008, p. 263-268; Schiappelli 2008, p. 204-207.
  • 3 Cifani 2003, p. 46-48; Cifani 2008, p. 263-268; Schiappelli 2008, p. 185-190.
  • 4 Cifani 2008, p. 265.

1La zona di confluenza tra il Paglia ed il Tevere rappresenta un’area di notevole interesse storico-archeologico dominata già dalla prima età del Ferro dalla presenza dell’abitato etrusco di Volsinii. In questo periodo il territorio appare caratterizzato dalla presenza di alcuni insediamenti di altura sorti lungo la sponda destra del Tevere quali Poggio di Sermugnano1, Castellonchio2 e Civita di Bagnoregio3. Nell’ VIII sec. a.C., Volsinii dà inizio ad un processo di strutturazione del suo territorio e dei suoi confini che raggiunge il suo apice nella prima metà del VI sec. a.C. quando l’abitato registra uno sviluppo di tipo urbano e si verifica un riassetto del suo distretto lungo una fascia di territorio compresa tra il Paglia e il Vezza con il conseguente rafforzamento dei siti satellite4.

  • 5 Colonna 1974; Cifani 2003, p. 41.
  • 6 Secondo Giovanni Colonna, il Tevere doveva essere percepito come un confine a partire dall’età del (...)

2Il VI sec. a.C. rappresenta anche una fase di crescita economica per Volsinii grazie ad un incremento dello sfruttamento delle risorse agricole e all’apertura di nuovi canali commerciali come quello verso la valle Padana, con la conseguente diffusione di prodotti etrusco-volsiniesi anche in quest’area5. In questo periodo il confine sud-orientale del comparto orvietano appare naturalmente delimitato dalla presenza del Tevere che lo separa, almeno geograficamente, dal territorio umbro.6

  • 7 Stopponi 2000, p. 183; Stopponi 2008, p. 16-17; Bourdin 2012, p. 470-484.
  • 8 Sulla permeabilità del Tevere in età antica lungo il confine umbro-etrusco si veda anche Bourdin 2 (...)

3Non un confine invalicabile ed irreversibile dunque ma piuttosto una zona privilegiata per gli scambi tra l’area italica e quella tirrenica7, una fascia di territorio permeabile dove la cultura egemone locale (in questo caso quella etrusca di Volsinii) doveva avere un ruolo di primo piano nella gestione dei traffici.8

  • 9 Foresti 2001, p. 81.
  • 10 Stopponi 1999, p. 46; Cifani 2003, p.44; Schiappelli 2008, p. 196-199.
  • 11 Per una visione d’insieme si veda: Stopponi 1999; Cifani 2008.

4In questa fase Volsinii doveva avere diverse ragioni, sia di natura politica che economica, per estendere il suo controllo anche sui territori posti oltre la sponda sinistra del fiume. Una scelta economicamente strategica, agevolata e sostenuta dai capi umbri che controllavano le vie commerciali e transumanti interne, i quali avevano gli stessi interessi economici e politici nell’intrattenere legami personali con i capi etruschi9. Tra il VII ed il VI sec. a.C. si registra un incremento dei siti satellite posti a controllo della riva destra del Tevere. Oltre ai già noti siti di Castellonchio (presente già dall’età del Ferro) e Poggio di Sermugnano, ora sono presenti i siti di Tordimonte, Rocca Sberna10 (un po’ più arretrati verso l’interno), Castellaro e Pianmiano/Monte Casoli11 (fig. 1). Il sito della confluenza tra il Tevere e il Paglia rimarrà poi un’area strategica importante per Volsinii e lo sarà anche durante l’età romana quando sorgerà il porto di Pagliano.

Fig. 1 – La media valle tiberina. In evidenza i principali siti archeologici presenti nel territorio di Montecchio-Baschi e Orvieto menzionati nel testo e indicati nella tabella alla fine del testo.

Fig. 1 – La media valle tiberina. In evidenza i principali siti archeologici presenti nel territorio di Montecchio-Baschi e Orvieto menzionati nel testo e indicati nella tabella alla fine del testo.

Rielaborazione carta I.G.M. 1: 250.000. Terni. Disegno L. Desibio.

  • 12 Patterson – Millet 1998.
  • 13 Tra tutti: Bergamini 2001; Bergamini – Gaggiotti 2007; Bergamini 2007.

5Il presente contributo è incentrato sull’importanza dell’abitato di Copio e del suo rapporto con la sottostante necropoli del Fosso San Lorenzo, all’interno di un più ampio contesto di etruschizzazione della sponda destra del Tevere. L’area dell’abitato di Copio non è stata mai analizzata in maniera approfondita in passato. Una zona mai raggiunta da quello che è considerato uno dei più ampi progetti di studio sulla valle tiberina, ovvero il Tiber Valley Project condotto per anni dalla British School di Roma12. Anche l’ampio studio condotto per diversi anni da Margherita Bergamini sul territorio di Scoppieto e le aree limitrofe, pur rappresentando un’importante fonte documentaria per questo studio13, non prende in considerazione il sito di Copio.

  • 14 Picotti 1980.
  • 15 Cifani 2001.
  • 16 Cifani 2003.
  • 17 Bourdin 2012, p. 470-484.

6Va allo studioso locale Giovanni Picotti il merito di aver pubblicato per primo negli anni ‘80 del secolo scorso un’analisi sul sito di Copio anche in rapporto alla sottostante necropoli del Fosso San Lorenzo14. Uno studio condotto con una metodologia archeologica non corretta e che presenta diverse lacune nella documentazione (alcune delle strutture da lui menzionate non sono oggi identificabili), ma che ha comunque il merito di aver posto la giusta attenzione su un sito di primaria importanza posto lungo il confine umbro-etrusco. Il secondo e ultimo studio effettuato sul sito, che rappresenta una base di partenza importante per la presente ricerca, è quello condotto da Gabriele Cifani e pubblicato inizialmente con un estratto nel 2001 all’interno degli Annali Faina15 e successivamente nel 200316. In questo studio, oltre ad analizzare l’importanza del sito di Copio dal punto di vista topografico, viene effettuata per la prima volta un’analisi dei reperti archeologici rinvenuti sul pianoro e una prima datazione del sito. Con il presente studio avviato nel 2015 nell’ambito del progetto di ricerca CAECINA, oltre ad essere approfondito ed ampliato l’aspetto topografico del sito ed evidenziata la permeabilità del Tevere come confine tra Umbria ed Etruria come già proposto da Stéphane Bourdin17, viene per la prima volta effettuata un’analisi approfondita e comparativa tra i materiali rinvenuti sull’area del pianoro di Copio e quelli rinvenuti nel corso degli anni all’interno della necropoli sottostante, portando ad una datazione più completa del sito.

Il territorio amerino-tuderte

7Nel corso dei VII-VI sec. a.C. la riva sinistra del Tevere appare caratterizzata dalla presenza di diversi abitati indipendenti ubicati su sommità senza uno sviluppo proto-urbano avviato. All’interno di questo contesto geografico, il territorio amerino-tuderte è quello a più diretto contatto con l’area volsiniese ed appare caratterizzato dalla presenza di due centri di particolare importanza quali Amelia e Todi. Questi sono i principali e diretti interlocutori commerciali e culturali di Volsinii in area umbra. Il comparto amerino-tuderte è delimitato dal corso del Tevere ad ovest, dal Naia e dalla catena dei Monti Martani ad est e dal corso del Nera a sud, caratterizzato dalla presenza al suo interno di diversi contesti culturali e geomorfologici.

8Per quanto riguarda il territorio tuderte, i dati a nostra disposizione relativi alla fase di VII sec. a.C. sono ancora scarsi; tuttavia il suo assetto non doveva essere molto differente da quello del secolo successivo (VI sec. a.C.), quando i confini del distretto dovevano estendersi prevalentemente verso est. La conformazione del territorio e la sua vicinanza al corso del Tevere e alla catena dei Monti Amerini (con il corso del Naia e la catena dei Monti Martani che rappresentavano un imponente frontiera naturale) possono aver contribuito all’espansione dei suoi confini in questa direzione.

  • 18 Becatti 1938, p. 6; Bergamini 2001, p. 168-169; Tamburini 2003, p. 78-80.

9A ovest e sud-ovest, i confini del territorio tuderte (almeno durante questa fase più antica) dovevano arrestarsi lungo il versante orientale della catena dei Monti Amerini, che rappresentava una barriera naturale con il territorio di Amelia e non, come avverrà qualche secolo dopo, lungo il corso del Tevere. In questo modo si venne a creare una zona «cuscinetto» tra il Tevere ed i Monti Amerini che tra il VII ed il IV sec. a.C. verrà ampiamente controllata da Volsinii18.

  • 19 Risale al XVI secolo una incisione con la rappresentazione del territorio di Todi dove si nota che (...)

10È interessante a tale proposito segnalare la notizia secondo la quale in passato si è verificato il rinvenimento di alcuni bronzetti votivi raffigurante Marte ed oggi in possesso di ignoti, ritrovati lungo la carreggiata in loc. Rocca, lungo la dorsale dei Monti Amerini, poco più a nord di monte Castellaro. Questo ritrovamento, oltre ad indicare la presenza di un tragitto assai antico lungo la catena dei monti Amerini, sembra confermare, in mancanza di ulteriori dati, l’esistenza di un luogo di culto posto lungo il confine tra il territorio di Todi e quello orvietano19.

  • 20 Ducati 1927, p. 80; Becatti 1934, p. 20, nota 4; Becatti 1938, col. 43, nota 30; Passeri 1970, p.  (...)
  • 21 Torelli 1982, p. 55.
  • 22 Falconi Amorelli 1977, p. 37-38; Cifani 2003, p. 116.
  • 23 Stopponi 2000, p. 188; Berichillo 2003, p. 66; Stopponi 2008, p. 23.
  • 24 Stopponi 2008, p. 21.
  • 25 Torelli 1982, p. 57.

11A nord di Tuder, lungo la sponda destra del Tevere, è segnalata in questo periodo la sola presenza del sito fortificato di Torrevecchia per il quale, in assenza di ulteriori dati a disposizione, è stato ipotizzato un ruolo di avamposto strategico legato a Volsinii per il controllo di questa parte del fiume.20 Per quanto riguarda l’area dell’abitato di Todi, in questa fase si registrano contatti con la cultura falisco-capenate attivi già dal pieno VIII sec. a.C.21 e con l’Etruria meridionale costiera22. Dal punto di vista geomorfologico il distretto tudertino non possiede rilievi di particolare altitudine e si presenta come un territorio più aperto rispetto a quello amerino dove invece sono presenti rilevi montuosi anche di discreta altitudine, sedi di diversi castellieri. A partire dalla fine del VI sec. a.C. anche Todi viene investita dall’avanzata culturale etrusca e il suo stesso nome da tud- tul- Tutere (confine) indicherebbe la funzione svolta da questo centro23. Per alcuni studiosi Todi sarebbe da identificare come un vero e proprio avamposto volsiniese aldilà del Tevere. Durante l’epoca di Porsenna l’abitato, ancora basato su una organizzazione sociale gentilizia e una struttura pre-urbana, avrebbe poi attirato gli interessi di Volsinii24. Secondo l’interpretazione di Torelli invece (a mio parere molto più convincente) Todi doveva essere a tutti gli effetti una città di frontiera con un’aristocrazia e una società «cosmopolita», da identificare come uno dei centri di arrivo delle correnti celtiche settentrionali localizzate nelle zone centrali dell’Appennino umbro-marchigiano25.

  • 26 Liverani 1988, p. 70; Manconi – Bruschetti 1986; Bergamini 2007, p. 89 e nota 63.
  • 27 Bruschetti 2001, p. 141-142; Stopponi 2008, p. 23; Chiaraluce 2015.
  • 28 Foresti 2001; Bergamini 2007, p. 79-96.

12Ad ovest dell’abitato, lungo una delle anse create dal Tevere, si trova il piccolo borgo di Pontecuti. Qui nei secoli si sono verificati diversi ritrovamenti sia nell’area dell’abitato sia lungo le sponde del fiume26. Tali rinvenimenti, la sua posizione a ridosso del fiume ed il toponimo stesso di Pontecuti, lascerebbero ipotizzare la presenza di attraversamenti lungo questo punto del fiume e l’esistenza di un piccolo insediamento nella medesima area di quello moderno posto a controllo del guado verso Orvieto27. Il corso del fiume, infatti, risalendo da Todi verso nord, passava attraverso ampi dislivelli del terreno che ne rendevano impossibile la navigazione ed imponevano la presenza di uno o più scali da cui procedere su strada28.

  • 29 Matteini Chiari 1996, p. 439; Bergamini 2001, p. 168-169; Stopponi 2008, p. 19.
  • 30 Matteini Chiari – Stopponi 1996, p. 87-100; Stopponi 1996, p. 20; Cifani 2003, p. 120.

13Il distretto amerino, come si è visto, appare invece caratterizzato dalla presenza di castellieri la cui dislocazione a guardia dei confini degli Umbri verso l’interno si attesta sulle cime delle alture che in sequenza corrono parallele ad est del Tevere, raggiungono la punta massima a Monte Croce Serra e terminano a ridosso del fiume e nel comparto tuderte, con le sommità di Civitella del Lago e con Scoppieto29. Anche per l’abitato di Amelia nel VII sec. a.C. si registrano rapporti commerciali con l’Etruria meridionale costiera probabilmente attraverso la mediazione dei centri falisci30.

  • 31 Monacchi 1986, p. 75-99.

14Il confine tra il distretto tuderte e quello amerino non appare marcato da ulteriori barriere naturali ed il territorio appare prevalentemente pianeggiante e collinare. In quest’area, ai piedi del versante orientali dei Monti Amerini, va segnalata la presenza di un importante luogo di culto come quello della Grotta Bella sorto nel VI sec. a.C.31 lungo i percorsi montani sfruttati per la transumanza.

I rapporti tra Umbri ed Etruschi

  • 32 Colonna 1986, p. 96; Colonna 2001, p. 14; Stopponi 2008, p. 17.
  • 33 Plin., Nat. Hist., 3, 19 (112); Dion. Hal., 1, 19, 1. Vd. Stopponi 2008, p. 35.
  • 34 Colonna 1974; Sassatelli 2000; Stopponi 2000, p. 188; Cifani 2003, p. 41.

15Nel tardo VI sec. a.C., lungo questa fascia di territorio di confine tra Umbria ed Etruria, si registra un rinnovato interesse da parte etrusca per il controllo del Tevere, divenuto l’asse centrale dello stato di Porsenna32. Il contesto storico è stato inoltre associato dalla Stopponi alla notizia di Plinio relativa alla conquista etrusca di 300 oppida umbri33. È questa una fase molto importante dal punto di vista politico ed economico per i centri etruschi affacciati sul Tevere. È in questo momento infatti che si verifica una seconda fase di espansione delle società etrusche verso l’area padana, che doveva rappresentare un’importante rotta commerciale per l’esportazione dei prodotti etruschi verso nord34.

  • 35 Sassatelli 2000; Colonna 1974. Cf. Strab. 5.1.7, 11; Steph. Byz 492 M.
  • 36 Colonna 1974.
  • 37 Strab. 5.1.10.
  • 38 Colonna 1974, p. 3; Sisani 2009, p. 36.

16Sembra che gli Umbri abbiano partecipato attivamente insieme ed in contrapposizione agli Etruschi a questa fase di conquista verso le terre settentrionali, dando origine ad una lunga tradizione che interpretava questo territorio ora etrusco ed ora umbro35. Va a Giovanni Colonna il merito di aver individuato per primo la presenza di un ethnos umbro come parte di quella cultura attestata in Emilia Romagna tra il VI e il V sec. a.C., differenziandola da quella presente nelle città dell’Emilia centrale e distinguendola da quella felsinea presente nella stessa Romagna36: sulla base dei passi di Strabone37 e dei dati archeologici egli pone in evidenza la possibilità che si tratti effettivamente di una facies umbra portatrice di una cultura presente tra il Tevere e l’Adriatico, definita limitatamente come medio-adriatica38.

  • 39 Colonna 1974, p. 3.

17L’espansione etrusca verso la valle del Tevere e quella verso la valle padana appaiono dunque come due fenomeni concatenanti e correlati. Per le comunità etrusche meridionali, l’accesso al territorio padano doveva passare necessariamente attraverso l’inserimento nel sistema di comunicazione stradale e commerciale attestato lungo la media e alta valle del Tevere attraverso il territorio umbro39. I continui impulsi economico-commerciali e culturali provenienti dai vicini centri etruschi dovuti all’importanza centrale dei territori lungo la Valle Tiberina e Appenninica come aree di attraversamento di persone e merci dovettero portare ad una evoluzione dei centri umbri tra il VI e il V sec. a.C. La nuova «classe dirigente» appare legata alla nascente realtà urbana: entrambe rappresentano il punto di forza della nuova struttura sociale con la ricchezza che non è più trattenuta unicamente dall’aristocrazia ma viene convogliata verso la realizzazione di interventi urbanistici volti alla pianificazione di una struttura «urbana».

  • 40 Cifani 2001, p. 124.

18Tuttavia sia Todi che Amelia, ancora nel VI e nel V sec. a.C., registrano la presenza di potenti classi aristocratiche in netto contrasto con quanto richiedeva in quel periodo storico lo sviluppo urbano dei centri italici, senza per questo subire un arresto nell’evoluzione culturale come comunità40.

Dalla necropoli del Fosso San Lorenzo al sito di Copio

19È in questo contesto geografico e storico-archeologico che si sviluppa la nota necropoli del Fosso San Lorenzo nel comune di Baschi-Montecchio, in provincia di Terni. Questa sorge a poca distanza dalla sponda sinistra del Tevere ed è caratterizzata da tombe a camera con dromos a cielo aperto. I diversi nuclei che la compongono si sviluppano lungo i pendii che scendono verso i corsi d’acqua lungo i fossi tributari del Tevere: loc. San Lorenzo, loc. Citernino; Podere Rajano; e loc. Sarlocco/Caseanne (fig. 2).

Fig. 2 – Carta I.G.M. 1: 25.000. Copio (Montecchio, Baschi, prov. di Terni). Localizzazione topografica dell’abitato, i nuclei della necropoli del Fosso San Lorenzo e le sedi ipotetiche di insediamento in età arcaica.

Fig. 2 – Carta I.G.M. 1: 25.000. Copio (Montecchio, Baschi, prov. di Terni). Localizzazione topografica dell’abitato, i nuclei della necropoli del Fosso San Lorenzo e le sedi ipotetiche di insediamento in età arcaica.

Rielaborazione carta I.G.M. 1:25.000. Foglio 137. Castiglione in Teverina.

  • 41 Garofoli 1985; Feruglio – Garofoli 2001.

20La prima fase di utilizzo di questa necropoli risale alla fine del VII sec. a.C. ed è caratterizzata dalla presenza di deposizioni funerarie che mostrano contatti con l’ambiente culturale sabino e falisco-capenate. Nel corso del VI sec. a.C. invece le deposizioni appaiono fortemente influenzate dalla cultura etrusca ed in particolare quella di Volsinii. Il IV sec. a.C. rappresenta una fase di decrescita delle deposizioni nella necropoli fino al suo totale abbandono avvenuto tra la fine del secolo ed il secolo successivo41.

  • 42 Feruglio – Garofoli 2001, p. 216.
  • 43 Rinvenuto anche ad Orvieto (identificato come luogo di produzione) e in area umbro-adriatica dall’ (...)
  • 44 Garofoli 1985, p. 293-294; Colonna 1999, p. 158; Colonna 2001b, p. 158; Feruglio – Garofoli 2001, (...)

21È interessante evidenziare come, oltre a testimoniare contatti culturali e commerciali con il territorio falisco-capenate ed etrusco, alcune tombe abbiano restituito elementi di provenienza picena e adriatica, interpretando questa zona come un possibile punto di partenza delle rotte commerciali etrusco-orvietani verso la Romagna e, più in generale, di direttrici commerciali tra area adriatica e costa tirrenica. Un luogo dove la ricchezza dei personaggi sepolti doveva essere legata in parte alla loro attività di mediatori commerciali tra il territorio etrusco e quello umbro-adriatico42. Tra questi vanno ricordati un attingitoio in bronzo proveniente dalla tomba 13 già rinvenuto in contesti di fine VI-inizi V sec. a.C.43 e uno spadone a scimitarra (machaira) in ferro proveniente dalla tomba 10 un’arma questa ampiamente diffusa in ambiente piceno ma anche in Romagna e in Etruria, la cui circolazione nel versante tirrenico è stata messa in relazione da Colonna con la diffusione di mercenari o alleati etruschi e latini discesi seguendo le valli del Tevere e del Nera44.

  • 45 Monacchi 1988-1989, p. 85-101; Bonomi Ponzi 1989, p. 18; Giontella 1995, p. 37; Antonucci et al. 1 (...)

22Un simile modello culturale appare presente anche in altre aree del territorio umbro meridionale, come ad esempio quello della piccola necropoli di Aquasparta (loc. Piedimonte), composta da due tombe a fossa la più antica delle quali, databile tra la fine del VII e l’inizio del VI sec. a.C., mostra un repertorio vascolare di tradizione falisco-capenate e della Sabina Tiberina. La sepoltura più recente, datata verso la metà del VI sec. a.C., presenta invece un repertorio vascolare proveniente dall’Etruria meridionale interna. In quest’ultima tomba va inoltre segnalata la presenza di un’ascia in ferro assai comune nelle sepolture picene del VI sec. a.C. La necropoli è stata collegata al sovrastante insediamento di Monte Rotondo, uno dei siti fortificati legati al territorio di Todi ubicati lungo la catena dei Monti Martani45.

  • 46 Antonucci et al. 1996, n. 40-41; Feruglio – Garofoli 2001, p. 213.
  • 47 Stopponi 1985; Colonna 1987; Stopponi 1996, p. 20-21; Monacchi 1997; Stopponi 2008, p. 19-20.

23Altre tombe a camera di età arcaica sono invece presenti a Guardea46 e nelle vicinanze di Amelia, in località Pantanelli, a sud-ovest della città dove in epoca tardo arcaica viene fondato un santuario suburbano con annessa necropoli in un’area ricca di fonti naturali, le cui caratteristiche toponomastiche e compositive sono state riconosciute come una replica cultuale del più noto complesso orvietano di santuario e necropoli della Cannicella47.

  • 48 Va segnalata comunque la presenza in alcune tombe maschili della lancia in ferro posta lungo il fi (...)
  • 49 Martelli 1982, p. 66; Feruglio 1995, p. 64; Feruglio 2003, p. 4.

24Uno degli aspetti che sorprende di più del complesso funerario del Fosso San Lorenzo è la rara presenza di armi all’interno dei corredi, considerando la vastità della necropoli e la lunga fase di uso (tardo VII sec. – II sec. a.C.)48. In questo periodo sono assai frequenti i casi di sepolture di guerrieri o più in generale di deposizioni di uomini con armi. Questo appare un dato comune sia al territorio umbro che a quello etrusco come Parrano, Porano, Castellonchio, Loc. Piedimonte (Acquasparta), Todi49.

  • 50 Cherici 1999, p. 184, ma si veda anche Adam – Rouveret 1990, p. 393.

25Inoltre, come già evidenziato da altri studiosi, ad Orvieto durante l’arcaismo lo sviluppo della città appare marcato dalla presenza di corredi con armi che diventa regolare in tutte le aree sepolcrali con la diffusione della lancia come simbolo dello status di cittadino abilitato al mestiere delle armi50.

  • 51 Colonna 1973, p. 63; Torelli 1982, p. 183-203.
  • 52 Cherici 1999, p. 191.

26Situazione analoga è anche quella di Vulci, un centro che appare in forte connessione culturale e commerciale con Volsinii51. Qui, nei corredi tardo orientalizzanti con armi, appaiono insieme sia l’ascia che la scure come ad indicare una possibile normativa nelle deposizioni in uso fino alla fine dell’ultimo quarto del VI sec. a.C.52.

  • 53 Feruglio 2003, p. 8; Cherici 1995, p. 123  Cherici 1999, p. 198.
  • 54 Liv., 9, 41, 6. Vd. Feruglio – Garofoli 2001, p. 197.
  • 55 Tamburini 1990, p. 20; Feruglio – Garofoli 2001, p. 197; Cifani 2003, p. 44; Feruglio 2003, p. 2.

27Nella necropoli del sito di Castellonchio invece si registra la presenza di armi in ferro insieme a vasellame da banchetto in bronzo già nei corredi di età arcaica, per poi riapparire in quelli di IV sec. a.C., testimoniando la centralità dei valori della guerra e del simposio nella società volsiniese di quel periodo53. Già presente a partire dall’età del Ferro, l’abitato di Castellonchio è probabilmente da identificare con uno dei castella di Volsinii citati da Livio conquistati e distrutti da P. Decio Mure nella campagna del 308 a.C.54. Ubicato in posizione strategica dal punto di vista militare, il sito dovette avere anche una particolare importanza dal punto di vista economico e commerciale. L’abitato era infatti posto a controllo di una viabilità interna che collegava il bacino del Lago di Bolsena ed il Tevere ed aveva un suo proseguimento verso il territorio umbro di Baschi e Montecchio e infine verso Todi55.

  • 56 Picotti 1980, p. 30-51; Cifani 2001, p. 115-117; Feruglio – Garofoli 2001; Cifani 2003, p. 116-120 (...)
  • 57 Picotti 1980; Cifani 2001, 115-117; Feruglio – Garofoli 2001, p. 196; Cifani 2003, p. 116-120; Sto (...)
  • 58 Cifani 2003, p. 117; Desibio 2016, p. 7. Bisogna però precisare che tra il 2003 ed il 2015 l’area (...)

28Nonostante molte delle sepolture del Fosso San Lorenzo siano state depredate durante gli anni, l'assenza di armi all'interno dei corredi risulta comunque interessante se si considera la posizione di frontiera del sito tra due importanti entità culturali come quella etrusca e quella umbra e l’ipotesi di avamposto «militare» avanzata negli anni per il sito di Copio, l’unico fino ad ora ad essere stato identificato come l’abitato di riferimento della necropoli56. Un altro aspetto eccezionale del complesso funerario, come già indicato, è la sua estensione per la quale è stata ipotizzata in passato la presenza di diversi nuclei abitativi di riferimento ubicati lungo le alture circostanti secondo il noto modello paganico-vicanico57. Le ricerche effettuate negli anni non hanno registrato la presenza di altri siti all’infuori di Copio e di quello in località Podere Raiano quest’ultimo, tra l’altro, testimoniato solo dalla «rada» presenza di materiale archeologico58.

  • 59 Picotti 1980.
  • 60 Cifani 2001 e Cifani 2003, p. 116-120.

29Le ricerche di superficie effettuate nel 2015 nell’ambito del progetto di ricerca CAECINA hanno confermato la presenza di un alto livello di qualità e quantità di materiale archeologico sull’altura di Copio e dunque l’esistenza di uno dei siti di riferimento della sottostante necropoli, avvalorando quanto già segnalato da Giuseppe Picotti negli anni ‘8059 e più recentemente da Gabriele Cifani60.

30Il sito di Copio è caratterizzato dalla presenza di due lingue di terra naturalmente difese lungo il versante meridionale (Copio I e Copio II) e protese in direzione sud-ovest verso il Tevere (fig. 3). Verso nord-est queste si uniscono in un unico lembo di terra oggi caratterizzato da una strada che separa due terreni scoscesi. A nord-ovest il sito è lambito dal fosso della Cucina, a sud-est dal fosso di Raiano, a sud dal Fosso San Lorenzo, mentre il punto di confluenza tra quest’ultimo ed il Tevere dista solamente un chilometro. La misura dell’area del pianoro appare stimata intorno ai 16 ettari, calcolata sull’isoipsa di m 175 s.l.m. L’area centrale del pianoro, la più estesa, ospita oggi un grande appezzamento di terreno destinato ad uso agricolo che presenta un notevole salto di quota calcolato tra i 17 m (rispetto al versante sud) e i 23 m (rispetto al versante nord) (fig. 4). Il sito di Copio appare dunque naturalmente protetto lungo tre lati mentre il versante settentrionale è caratterizzato da una sella che collega il sito all’entroterra. Il versante nord-ovest appare coperto da una fitta vegetazione boschiva e caratterizzato dalla presenza di una sorgente naturale ubicata in corrispondenza di una forte pendenza nell’area centrale del pianoro (172 m s.l.m.). Una seconda sorgente naturale è stata identificata a sud dell’area Copio II, in corrispondenza dell’odierno casale, ed è ubicata ad un’altezza di circa 175 m s.l.m.

Fig. 3 – Le aree di Copio I e Copio II viste da nord-ovest.

Fig. 3 – Le aree di Copio I e Copio II viste da nord-ovest.

In evidenza sulla sinistra la sella che collega il sito all’entroterra. A destra, una vista parziale dell’altura di Podere Cucina.

Foto L. Desibio.

Fig. 4 – Copio. Immagine del dislivello verso nord.

Fig. 4 – Copio. Immagine del dislivello verso nord.

A sinistra, l’altura del Podere Cucina e a destra i Monti Amerini.

Foto L. Desibio.

  • 61 Cifani 2001 e Cifani 2003, p. 116-120.
  • 62 Feruglio – Garofoli 2001, p. 216; Sisani 2009, p. 61. Diversa è l’ipotesi di Cifani secondo il qua (...)

31Lo studio e la catalogazione di quasi 200 reperti di diversa tipologia e materiale hanno consentito l’individuazione di un ampio ciclo di vita del sito che non sembra terminare con il IV sec. a.C. come indicato nei precedenti studi61 ma continuerebbe fino al II sec. d.C., probabilmente con un uso diverso dell’area. Il rinvenimento di numerosi frammenti di ceramica a vernice nera e ceramica comune di epoca tardo repubblicana consentono infatti di colmare quel divario cronologico indicato nei precedenti studi, testimoniando dunque una lunga continuità di vita che supera il discrimine del IV sec. a.C., quando la sottostante necropoli è in declino e Todi, avviato il processo di sviluppo urbanistico, prende possesso delle aree limitrofe stabilendo i nuovi confini del suo distretto che oltrepassano la catena dei Monti Amerini62.

  • 63 Desibio 2016, p. 8.
  • 64 Ibid.

32La ceramica a vernice nera rappresenta il campione ceramico più eterogeneo poiché al suo interno è stato possibile identificare diverse classi (prevalentemente appartenenti all’area etrusco-laziale) che coprono un ampio arco cronologico (IV-I sec. a.C.)63. Per quanto riguarda le fasi più antiche, lo studio del materiale archeologico testimonia una notevole dipendenza dal territorio etrusco ed in particolare da Volsinii. Tra i frammenti di ceramica di impasto si possono infatti annoverare alcuni modelli di produzione volsiniese, mentre il bucchero grigio appare ampiamente attestato in entrambe le produzioni principali (volsiniese e tuderte), coprendo un arco cronologico che va dal VI al IV sec. a.C.64.

  • 65 Colonna 2001, p. 14.
  • 66 Ibid. e Stopponi 2008, p. 19-21.

33A tale proposito bisogna ricordare come già Giovanni Colonna aveva indicato una piena etruschizzazione del territorio di Baschi-Montecchio con l’età di Porsenna, tra la fine del VI ed il V sec. a.C., periodo di diffusione del bucchero grigio e delle tombe a camera nel territorio65. È in questo periodo che la penetrazione etrusca si manifesta anche in altre zone del territorio umbro, come ad esempio per il già citato complesso necropoli-santuario in loc. Pantanelli di Amelia.66

  • 67 Un elemento del tutto simile è stato rinvenuto all’interno della tomba 30 nella necropoli del Foss (...)
  • 68 Maggiani 2002 e 2012.
  • 69 Maggiani 2012, Gonfienti n. 2 Lotto 14.
  • 70 Desibio 2016, p. 9, 14.

34Uno degli elementi più interessanti rinvenuti sul sito di Copio è un peso ponderale in pietra: una piccola sfera in arenaria levigata con due fori sulla parte sommitale (fig. 5, A)67. Questa tipologia di oggetti appare ben documentata in Etruria settentrionale tra il VI ed il IV sec. a.C. ed è stata ampiamente studiata da Maggiani68. Il peso attuale del reperto è di 327 gr., ma bisogna considerare la presenza di numerose concrezioni che influiscono sul peso netto. La caratteristica forma a ciottolo e il materiale (arenaria) trovano riscontri con altri oggetti simili rinvenuti a Gonfienti nel territorio di Prato, ma il suo peso appare assai più vicino a quello proveniente da Vetulonia (315 gr)69. Il rinvenimento a Copio del peso in pietra di matrice etrusca rappresenta non solo una testimonianza di attività commerciali nel sito, ma anche una conferma dell’utilizzo in quest’area, durante l’età arcaica, di tale unità di misura70.

  • 71 Ibid., p. 8.

35Assai numerosi e di varia tipologia sono i frammenti di tegole di impasto rinvenuti in diverse zone del pianoro e alle pendici dell’altura sud-occidentale71 (fig. 5, B). Altrettanto numerosi sono gli scarti di argilla semi-lavorata e di metallo allo stato grezzo (fig. 5, C-D). Il rinvenimento di questi elementi lascerebbe ipotizzare l’esistenza in antico di strutture di dimensioni medio-piccole per la lavorazione sia dell’argilla che del metallo, la cui produzione poteva essere agevolata dalla vicinanza del corso del Tevere, dalla presenza di sorgenti naturali, di aree boschive e di vasti banchi di argilla presenti in situ.

Fig. 5 – Alcuni materiali rinvenuti sul sito di Copio.

Fig. 5 – Alcuni materiali rinvenuti sul sito di Copio.

A. Peso ponderale in pietra di forma sferica; B. esempi di tegole di impasto; C. Scarto di argilla parzialmente lavorata - da notare gli inclusi (anche di grandi dimensioni) presenti all’interno dell’impasto; D. Scarto di fusione.

Foto L. Desibio.

  • 72 Il sito di Copio è stato spesso identificato in maniera generale come una testa di ponte etrusca i (...)

36Il sito di Copio sarebbe dunque sorto tra la fine del VII sec. e gli inizi del VI sec. a.C. come testa di ponte di Volsinii in un territorio ancora non strettamente controllato dai centri umbri. Un avamposto etrusco fondato lungo la sponda sinistra del Tevere in una posizione strategica per la sua funzione principale ovvero quella commerciale. Un emporium che doveva sfruttare sia l’economia legata ai commerci lungo il corso del Tevere sia quella dei passaggi verso l’Etruria interna, l’Umbria e l’area adriatica72; ed è stata forse proprio questa combinazione a rappresentare il punto di forza del sito e a generare quella ricchezza esibita poi nelle sepolture della sottostante necropoli.

  • 73 Feruglio – Garofoli 2001, p. 203; Desibio 2016, p. 15.
  • 74 Tamburini 1990, p. 20; Cifani 2003, p. 44. Caratteristica comune per entrambi i siti è invece la v (...)

37La ricchezza dei corredi, il materiale proveniente da diverse aree del territorio centro italico ed infine la presenza in alcune di queste tombe di numerose olle di impasto utilizzate per la riserva di derrate alimentari documentano la vita di una comunità molto ricca dedita al commercio ed alla produzione agricola73. La posizione del sito e la sua struttura geomorfologica appaiono infatti più consoni ad un ruolo commerciale: un pianoro di modesta altitudine, agevolmente accessibile da nord-est con il versante sud-ovest, quello che si affaccia verso il corso del Tevere, che presenta un salto di quota di circa 30 metri, compensato dalla presenza di percorsi che lo collegavano al fiume distante in linea d’aria appena 1 km. Se confrontato con l’abitato di Castellonchio, il sito di Copio appare decisamente meno idoneo ad una funzione militare. Di origini assai più antiche, quello di Castellonchio si presenta come un sito più ampio con i suoi 45 ettari, naturalmente difeso lungo tutto il suo perimetro con una altitudine media di circa 220 m s.l.m. e per il quale appunto è stato riconosciuto un carattere prevalentemente militare74.

38Copio si trova inoltre ad una distanza quasi identica tra Todi e Amelia (circa 18 km), con cui forma un triangolo geografico del quale rappresenta l’estremo angolo occidentale. Considerata la sua posizione geografica, da Copio le merci potevano facilmente raggiungere il centro di Amelia percorrendo il tragitto che costeggiava il fiume evitando la catena dei Monti Amerini. Le merci in partenza da Copio e dirette verso Todi avrebbero seguito un percorso molto più breve verso l’interno evitando il lungo percorso via fiume ed in particolare le gole del Forello, per poi dirigersi verso nord o verso l’area dei Monti Martani, quindi l’area picena e viceversa.

La viabilità interna

  • 75 Bergamini 2007, p. 88-89; Desibio 2016, p. 17.

39Quello delle Gole del Forello era il tratto di più difficile navigazione, un ostacolo che poteva essere superato alternando a questa l’uso del trasporto via terra per poi riprendere la navigazione dopo il tratto più pericoloso. Oltre le gole, il fiume scorreva senza dislivelli in un’ampia pianura, ma l’assetto del territorio è stato ampiamente modificato dallo sbarramento artificiale creato negli anni ‘60 con la costruzione della imponente diga di Corbara75.

  • 76 Comez 1985, p. 125; Bergamini – Gaggiotti, 2007, p. 52, nota 54.
  • 77 Nel territorio di Prodo si segnala il rinvenimento di una tomba a camera databile tra la fine del (...)
  • 78 Tamburini 1982, p. 50.

40Sulla base della diffusione delle presenze archeologiche è stata teorizzata l’esistenza – almeno durante la fase romana – di un tracciato che costeggiava la riva sinistra del Tevere da Pontecuti (sotto Todi) a Baschi, con lo scopo di collegare ville ed insediamenti rustici sparsi nel territorio e del quale ad oggi sembra essere noto un solo tratto in località Carpinaro76 (fig. 6). Un’altra via particolarmente importante di collegamento tra Todi e Orvieto partiva dalla porta orvietana, attraversava il Tevere a Pontecuti e si dirigeva verso Prodo77 giungendo ad Orvieto lungo le pendici del Monte Peglia78.

Fig. 6 – I percorsi interni da e verso Copio con la presenza di siti preromani e romani nel territorio.

Fig. 6 – I percorsi interni da e verso Copio con la presenza di siti preromani e romani nel territorio.

Rielaborazione carta I.G.M. 1: 250.000. L. Desibio.

41La costruzione della diga di Corbara e la formazione del lago hanno modificato decisamente l’assetto del territorio e attraverso le foto aeree del 1954 e 1956 è possibile osservare l’andamento sinuoso del Tevere prima degli stravolgimenti avvenuti con la costruzione della diga. Osservando le immagini si può anche notare quale doveva essere il rapporto del sito di Copio rispetto al corso del fiume ed ai percorsi stradali interni in direzione nord e nord-ovest che dovevano connetterlo con il tragitto sopra menzionato che costeggiava la riva sinistra del Tevere. Particolarmente interessante appare poi la vicinanza del sito ad una delle anse create dal Tevere e ad un tratto di strada che costeggiava quest’ansa in località Podere Schiavi.

  • 79 A tale proposito si rimanda allo studio di Bergamini – Gaggiotti 2007 per l’individuazione di siti (...)

42Se il tragitto in direzione sud-ovest verso il fiume appare abbastanza chiaro, con un solo percorso principale che doveva collegare il fiume con la sommità del pianoro costeggiando il Fosso San Lorenzo fino alla sua confluenza con il Tevere, quello in direzione nord sembra decisamente meno scontato. A tale proposito, in assenza di ulteriori dati, al momento è possibile ipotizzare che le merci in partenza da Todi dovevano seguire uno o più tragitti che costeggiavano la sponda sinistra del Tevere79 almeno fino in località Podere Schiavi. Da qui sarebbe stato poi agevole seguire i percorsi in direzione di Copio verso sud, garantendo in questo modo un collegamento più breve (circa 4 km) tra le due sponde del Tevere, evitando le famigerate Gole del Forello. Le merci in entrata provenienti da sud avrebbero potuto seguire gli stessi percorsi in direzione opposta, con Todi che avrebbe rappresentato un punto chiave nella gestione dei traffici in più direzioni e uno snodo fondamentale di smistamento delle merci.

  • 80 Desibio 2016, p. 18, fig. 29.
  • 81 Stopponi 1999, p. 46, che cita Cozza e Tamburini; anche Morelli 1957, p. 11, parla di ruderi di un (...)
  • 82 Per il porto romano di Pagliano: Klakowicz 1977, p. 3-37; Tamburini 1990, p. 1; Della Fina 1998, p (...)
  • 83 Date le premesse si può dunque ipotizzare, come suggerito da Bruschetti, o che le strutture portua (...)
  • 84 L’area «Barca di Baschi» non è stata ancora localizzata sul terreno ed appare solamente menzionata (...)
  • 85 Bergamini 2007, p. 79, nota 7.

43L’insieme degli aspetti topografici e storico-archeologici relativi al sito di Copio e fino ad ora illustrati inducono ad ipotizzare la presenza di una possibile struttura portuale o un semplice approdo in prossimità del punto di confluenza tra il Fosso San Lorenzo ed il Tevere. Purtroppo, anche in questo caso come per la diga di Corbara, l’area è stata oggetto di drastici cambiamenti ambientali e paesaggistici che potrebbero aver cancellato ogni testimonianza archeologica esistente. Una ricognizione di superficie condotta lungo quest’area ha portato al ritrovamento di materiale archeologico (decontestualizzato, bisogna precisare) tra cui alcuni frammenti fittili appartenenti a materiale edilizio e alcuni blocchi in pietra dalla forma particolare (fig. 7). Uno di questi in particolare potrebbe essere identificato come una bitta di ormeggio80; se questo venisse confermato potrebbe aprire a nuove prospettive di ricerca. A poca distanza dal sito (circa 6 km), nella nota località Pagliano, le attività di ricerca negli anni hanno portato alla scoperta di uno scalo portuale per il quale al momento appare documentata solamente la fase romana e forse la possibile presenza di un ponte che collegava le due sponde in località «Pontone», a circa 300 metri a nord del porto81. La scoperta delle strutture del porto di Pagliano risale alla fine dell’800. Fino ad oggi le varie campagne di scavo non hanno riportato alla luce tracce di frequentazione antecedenti al I sec. a.C., queste ultime testimoniate da una moneta di Marco Antonio82. Tuttavia, l’assenza di una struttura portuale o di un approdo in quest’area nei secoli precedenti la conquista romana del territorio, è un dato che sorprende soprattutto se si tiene conto dell’organizzazione del territorio orvietano con la presenza di Castellonchio, della presenza di un santuario federale ad Orvieto, dell’importanza delle attività commerciali con le quali molte famiglie orvietane si erano arricchite, dell’interesse strategico che questa zona dovette avere nel periodo di Porsenna ed infine dell’importanza avuta da Orvieto fino al 264 a.C.83. Tutta la zona tra Todi e Pagliano appare costellata da numerosi toponimi che rimandano alla presenza di approdi: Pian del Porto, La Barca, Barca di Bruscoglieto, Barca di Salviano, il Porto. Ancora più a sud vi sono Baschi, Barca84., Castiglione in Teverina, Madonna del Porto (tra Guardea e Alviano), Vicolo del Porto ad Attigliano, fino a scendere verso Orte85.

Fig. 7 – Materiale fittile ed elemento in pietra (forse una bitta di ormeggio) rinvenuti durante il survey lungo le sponde del Tevere e del Fosso San Lorenzo.

Fig. 7 – Materiale fittile ed elemento in pietra (forse una bitta di ormeggio) rinvenuti durante il survey lungo le sponde del Tevere e del Fosso San Lorenzo.

Foto L. Desibio.

Il IV sec. a.C. Nuovi equilibri di potere

  • 86 Feruglio – Garofoli 2001, p. 216. Cifani propone invece un’altra causa, ovvero la progressiva conq (...)

44La necropoli del Fosso San Lorenzo registra una fase di decadenza intorno al V sec. a.C., seguita dal definitivo abbandono di questa tra il IV ed il III sec. a.C. La sua decadenza viene messa in relazione ad un periodo di espansione del centro di Todi, già iniziato nel corso del V sec. a.C., che avrebbe assunto il ruolo di tramite dei commerci e degli influssi culturali provenienti da Orvieto e diretti verso l’interno86. La mia opinione è che alla decadenza del sito di Copio e dunque della necropoli del Fosso San Lorenzo nel III sec. a.C. abbiano contribuito sia il ruolo di Todi come nuovo sito predominante nel territorio sia l’avanzata di Roma verso questa zona, due cause strettamente connesse l’una all’altra. Infatti, già a partire dal IV sec. a.C., Todi è in procinto di prendere possesso dei territori posti tra la catena dei Monti Amerini ed il corso del Tevere, mentre Volsinii sta vivendo una fase estremamente delicata.

  • 87 Pulcinelli 2016, p. 395-406.
  • 88 Liv., 9, 37, 5. Vd. Feruglio 2003, p. 9.
  • 89 Ibid.

45In seguito ai primi scontri con Roma (392-391 a.C.), Volsinii partecipa attivamente nella guerra contro di essa tra il 308 ed il 294 a.C. Nel 308 a.C. P. Decio Mure conquista le piazzeforti di Volsinii mentre nel 295 a.C., con la battaglia di Sentino, i Romani sconfiggono la coalizione formata da popolazioni etrusche, italiche ed anche galliche87. Nel 294 a.C. Volsinii insieme a Perugia ed Arezzo sono sottoposte a sanzione finanziaria di 500.000 mila assi88. Infine, la città è sconvolta da lotte intestine che porteranno all’intervento dei Romani ed alla sua distruzione nel 264 a.C.89.

  • 90 Torelli 1982, p. 58.
  • 91 Sisani 2006, p. 82-85.
  • 92 Il sito presenta comunque una lunga continuità di vita che sembra giungere sino almeno al II sec. (...)

46Tali vicende storiche, con la crisi di Volsinii e del suo territorio, avrebbero spinto i centri umbri come Todi e Amelia (che avevano deciso di non schierarsi contro Roma) alla ricerca di nuovi canali commerciali. Come indicato da Torelli, infatti, con il IV sec. a.C., il territorio di Todi non appare più pienamente dipendente da Volsinii, e riemergono i rapporti con l’area falisca e l’Etruria meridionale incentrati lungo l’asse Tarquinia-Falerii, che si propagano attraverso Amelia e Todi e da qui verso l’entroterra umbro90. Il IV sec. a.C. corrisponde ad un periodo di grande sviluppo economico ed urbanistico sia per Todi che per Amelia91, poiché erano riuscite ad intercettare le principali rotte economico-commerciali del periodo provenienti dall’Etruria meridionale e l’area falisca. È possibile dunque ipotizzare che Todi, tra il IV ed il III sec. a.C. una volta ottenuto il pieno controllo dell’area ad ovest dei Monti Amerini, avrebbe relegato Copio ad una posizione secondaria e subordinata nella gestione dei traffici commerciali. Inoltre, diminuiti drasticamente i contatti commerciali con Volsinii, si sarebbe poi stabilita una connessione più rapida e diretta verso l’Etruria meridionale e l’area di Falerii92.

  • 93 Per Sisani la data di fondazione della via Amerina sarebbe molto più antica del 241 a.C. (in segui (...)
  • 94 Ciotti 1991; Monacchi – Barresi 2003.
  • 95 Zifferero 1995; Zifferero 1998, p. 223; Zifferero 2002, p. 141, 147.
  • 96 Della Rosa et al. 1995, p. 2; Antonucci et al. 1996, p. 28, n 42; Cifani 2003, p. 118; Berichillo (...)
  • 97 Berichillo 2009, p. 30 e Cifani 2003, p. 122. Negli anni ‘80 questo sito è stato oggetto di studio (...)
  • 98 Monacchi 1986; Bonomi Ponzi – Giontella 1995, p. 66; Giontella 1995, p. 48; Antonucci et al. 1996, (...)

47La nuova rotta commerciale Falerii-Amelia-Todi potrebbe aver rappresentato un archetipo della via Amerina. La data di fondazione della via Amerina, che sia essa il 241 a.C. o una data precedente al 312 a.C., oltre a essere stata preceduta da una fase di concepimento dell’opera, dimostra ugualmente una precocità di rapporti tra queste aree dell’Italia centrale successivamente gestiti da Roma93. Il IV sec. a.C. è una fase molto importante anche per la strutturazione dei confini tra il distretto tuderte e quello amerino, con la fondazione dei santuari di confine. Il tempio etrusco-italico di Santa Maria in Canale, al quale è stato riconosciuto un ruolo economico strategico per il territorio circostante, è ubicato in un’area pianeggiante tra i due comparti territoriali lungo il tragitto dell’antica Via Amerina94. La sua posizione, a poca distanza dal versante orientale dei monti Amerini in un’area aperta e dunque priva di barriere naturali, sembrerebbe rispecchiare la definizione di frontiera a «barriera interrotta», con la presenza di aree sacre lungo i valichi o i punti di crisi delle frontiere naturali95. A nord-ovest di Amelia (circa 3 chilometri a sud-est di Guardea) e a metà strada con Copio va segnalata la presenza di un luogo di culto in loc. Colle San Silvestro (Guardea-Alviano)96. L’area è caratterizzata dalla presenza di una necropoli risalente al VII-VI sec. a.C. alla quale si sostituisce il santuario, testimoniato dal rinvenimento di un bronzetto votivo (VI-V sec. a.C.)97. Infine per il distretto amerino bisogna ricordare il famigerato luogo di culto della Grotta Bella frequentata per uso abitativo dal Neolitico fino all’età del Bronzo, e successivamente divenuta luogo di culto dal VI sec. a.C. al V sec. d.C. 98.

  • 99 Colonna 1970, p. 157, 188; Roncalli 1973; Torelli 1982, p. 57.
  • 100 Bergamini 2001, p. 173; Stopponi 2001; Berichillo 2009, p. 27.
  • 101 Monacchi 1988-1989, p. 101; Bonomi Ponzi 1989, p. 11-14; Giontella 1995, p.  37; Antonucci et al. (...)
  • 102 Bergamini 2001, p. 194-198, 239-240; Bergamini 2002-2003; Bergamini 2007; Bergamini – Gaggiotti 20 (...)
  • 103 Bergamini 2001, p.189-192; Berichillo 2009, p. 47. Fonti inedite: A. Giovannelli, Diario Todino ov (...)

48Per quanto riguarda il territorio di Todi, oltre al noto luogo di culto suburbano di Montesanto (luogo di ritrovamento della statua di Marte di Todi)99 lungo il versante orientale, va segnalata la presenza del luogo di culto in loc. Montecastro100, ubicato a sud del torrente Naia ed il luogo di culto di Monte Rotondo sui Monti Martani, al confine con il territorio ternano101. Lungo il settore occidentale invece, oltre alla frontiera naturale del corso del Tevere, in una fase un po’ più tarda (IV ed III sec. a.C.), va segnalata la presenza di un luogo di culto in loc. Scoppieto, testimoniato dal rinvenimento di una struttura terrazzata e da alcuni elementi architettonici102. Infine nei pressi di Civitella del Lago, in una località non meglio precisata, va segnalato il rinvenimento di alcuni idoletti in bronzo risalenti al II sec. a.C.103.

Considerazioni conclusive

49La necropoli del Fosso San Lorenzo con tombe a camera e dromos a cielo aperto, caratteristica del territorio etrusco, rappresenta una singolarità in questa parte del territorio umbro meridionale se non altro per la sistematicità con la quale è stata organizzata e per la quantità delle sepolture. Il modello insediativo tipico dell’epoca preromana in area umbra di tipo paganico-vicanico ha fatto ipotizzare la presenza di più insediamenti connessi con la necropoli sparsi nel territorio. Come si è visto, ad oggi appare confermata solamente la presenza di un unico insediamento di riferimento, ossia quello di Copio, ubicato in posizione dominante la necropoli ed il Fosso San Lorenzo.

  • 104 Golini 1858; Feruglio – Garofoli 2001, p. 193.

50Già nel 1855 Golini, in occasione degli scavi condotti in loc. Frattavecchia in seguito ad una prima segnalazione del rinvenimento della necropoli, ipotizzava l’esistenza di un’acropoli sopra il colle di Rajano ed un’altra sull’altura delle Civitelle presso Montecchio104. I frammenti di impasto rinvenuti in loc. Raiano, una località ancora più prossima alla necropoli e allo stesso Copio, seppur esigui, rappresentano comunque una testimonianza di età arcaica in quest’area.

  • 105 La bibliografia sull’argomento è decisamente ampia e per una visione generale sul tema si rimanda (...)
  • 106 Picotti 1980, p. 19.

51È interessante ricordare a tale proposito che un’altra caratteristica dominante in territorio umbro (oltre a quella già menzionata del sistema paganico-vicanico) è quella della continuità di vita dei siti che in molti casi a partire dalla tarda età del Bronzo giunge sino ai giorni nostri105. Dunque, in assenza di ulteriori dati che possano confermare l’esistenza di altri insediamenti di riferimento della necropoli del Fosso San Lorenzo, una delle ipotesi che vorrei avanzare e che dovrà essere verificata è che i siti che oggi ospitano i borghi medievali di Baschi, Montecchio e Tenaglie situati intorno alla necropoli possano aver ospitato insediamenti già a partire dall’età arcaica e che le tracce siano state cancellate dall’edilizia medievale e moderna. Già negli anni ‘80 Picotti aveva segnalato la presenza di frammenti di bucchero mescolati al terreno in loc. Poggi di Baschi106.

  • 107 Bergamini – Gaggiotti 2007, p. 48.
  • 108 Ibid.

52Le testimonianze in questo territorio appaiono più cospicue per l’età romana e permettono di ipotizzare la presenza di un insediamento in corrispondenza o nelle vicinanze dell’attuale centro di Baschi107. Tra questi si ricordano alcuni sigilli di anello bronzei di dispensatores imperiali, iscrizioni funerarie, idoletti in bronzo databili al I sec. d.C. ed infine una base di altare modanato contenente una dedica al dio Tiberino, trovata a Baschi nel 1607108.

  • 109 Cf. nota 58.
  • 110 Liv., 2, 34; D. H., 7, 1. Vd. Colonna 1985, p. 107-109.

53La ricchezza dei personaggi sepolti nella necropoli del Fosso San Lorenzo, oltre a provenire dal controllo delle rotte commerciali da e verso l’entroterra umbro e dalla gestione di un emporium in prossimità del Tevere, doveva essere anche il frutto delle intense attività agricole, come testimoniato dalle numerose olle di impasto bruno per la raccolta delle derrate alimentari presenti all’interno delle sepolture109. A tale proposito appare suggestivo ipotizzare che il sito di Copio possa aver avuto un qualche ruolo nella raccolta e spedizione delle frumentationes di V sec. a.C. che, secondo Colonna, sarebbero partite dal territorio di Orvieto e dirette verso Roma110.

  • 111 Picotti 1980, p. 44-46; Cifani 2003, p. 117; Feruglio – Garofoli 2001, p. 196. Alcune persone del (...)

54L’analisi dei materiali rinvenuti sul sito di Copio e quelli rinvenuti all’interno della necropoli dimostra il ruolo centrale dell’area nella gestione dei traffici commerciali tra nord e sud, oltre ad una quasi naturale dipendenza dal centro di Volsinii tra il VI e V sec. a.C. I numerosi frammenti pertinenti a diverse tipologie di tegole di impasto lascia supporre la presenza di diverse strutture nell’area dell’abitato. Eppure in nessuna delle ricognizioni effettuate fino ad ora è stato rinvenuto materiale edilizio di altro tipo ad eccezione di diversi blocchi squadrati di travertino per i quali però è stata avanzata l’ipotesi che potessero far parte di una struttura cultuale111 (fig. 8).

Fig. 8 – Copio I. Blocchi di travertino riutilizzati in anni recenti per il contenimento del terreno.

Fig. 8 – Copio I. Blocchi di travertino riutilizzati in anni recenti per il contenimento del terreno.

Foto L. Desibio.

55Un dato questo che non sembra coincidere con la grande quantità di materiale archeologico sparso nel terreno e la grande ricchezza della necropoli. In attesa di ulteriori analisi, l’unica ipotesi plausibile al momento è che il sito dovesse ospitare strutture provvisorie in quanto la vocazione emporica del sito avrebbe avuto un’importanza preponderante rispetto alla necessità di dotare l’insediamento di una struttura urbanistica e architettonica tipica di altri siti dell’epoca.

  • 112 Sassatelli 1993.

56Un paragone potrebbe essere possibile, seppure con le dovute differenze del caso, con il noto centro di Spina dove la limitata estensione della città (circa 6 ha) contrasta con la straordinaria ricchezza dei corredi funerari; un emporium anche questo collocato in un’area strategicamente importante dal punto di vista commerciale (al centro delle rotte transmarine, fluviali e terrestri) e che godeva di garanzie internazionali grazie alla sua vocazione economico-commerciale112.

Tab. 1 – Tabella riepilogativa con cronologia di frequentazione dei siti: P = preromano, R = romano.

Toponimo P VI-III a.C. R1 III sec. a.C./ I sec. d.C. R2 I sec. d.C./ III sec. d.C.
1 Orvieto
2 Rocca Sberna
3 Tordimonte
4 Castellonchio
5 P. di Sermugnano
6 Civita di Bagnoregio
7 Monte Casoli
8 Castellaro
9 Todi
10 Amelia
11 Copio
12 Necropoli del Fosso San Lorenzo
13 Prodo ? ?
14 Torrevecchia ? ?
15 Necropoli di Piedimonte
16 Monte Rotondo
17 Guardea (tombe)
18 Pantanelli (Amelia)
19 Pagliano (porto) ?
20 Podere Raiano
21 Colle S. Silvestro ? ?
22 Baschi ? ?
23 Grotta Bella
24 Montecastro
25 Scoppieto
26 Pontecuti ? ?
27 Civitella del Lago ? ?
28 Montecchio ? ? ?
29 Tenaglie ? ? ?
30 Santa Maria in Canale

Per la posizione generale dei siti, vedi fig. 1.

Top of page

Bibliography

Adam – Rouveret 1990 = A.M. Adam, A. Rouveret, Les cités étrusques et la guerre au Ve siècle avant notre ère, in Crise et transformation des sociétés archaïques de l’Italie antique au Ve siècle av. J.-C. (Roma 19-21 novembre 1987), Roma, 1990, p. 327- 356.

Antonucci et al. 1996 = G. Antonucci, C. Giontella, S. Zampolini Faustini, E. Squazzini, Presenze preistoriche e protostoriche nell’Umbria meridionale: in occasione di Archeoexpo ‘96 (Forli 11-15 settembre 1996), s. l., 1996.

Amann 2001 = P. Amann, Rapporti culturali fra Etruschi e Umbri: alcuni esempi sul caso, in Della Fina 2001, p. 91-107.

Becatti 1934 = G. Becatti, Edizione Archeologica della Carta d’Italia al 100.000, F. 130 (Orvieto), Firenze, 1934.

Becatti 1938 = G. Becatti, Tuder-Carsulae, Roma, 1938.

Bergamini 2001 = M. Bergamini, Recenti scoperte a Scoppieto, in Della Fina 2001, p. 163-178.

Bergamini 2002-2003 = M. Bergamini, Scoppieto (Terni) - Scavo di un complesso produttivo di età romana (anni 1995-1998), in NSA, 2002-2003, p. 5-88

Bergamini 2007 = M. Bergamini, Il rapporto con il Tevere, in M. Bergamini (a cura di), Scoppieto I. Il territorio e i materiali (Lucerne, Opus doliare, Metalli), Firenze, 2007, p. 79-96.

Bergamini – Gaggiotti 2007 = M. Bergamini, M. Gaggiotti, Il territorio in età antica: fonti documentarie e archeologiche, in M. Bergamini (a cura di), Scoppieto I. Il territorio e i materiali (Lucerne, Opus doliare, Metalli), Firenze, 2007, p. 41-53.

Berichillo 2009 = C. Berichillo, Tuder, storia di un territorio, in Ostraka, 18, 2009, p. 9-97.

Bonomi Ponzi 1989 = L. Bonomi Ponzi (a cura di), Gli Umbri: territorio, cultura, società, in Antichità dell’Umbria a Budapest e Cracovia, cat. di mostra, Perugia, 1989, p. 33-46.

Bonomi Ponzi – Giontella 1995 = L. Bonomi Ponzi, C. Giontella, L’Umbria meridionale dalla protostoria all’alto Medioevo, Terni, 1995.

Bourdin 2012 = S. Bourdin, Les peuples de l’Italie préromaine : identités, territoires et relations inter-ethniques en Italie centrale et septentrionale (VIIIe-Ier s. av. J.-C.), Roma, 2012 (BEFAR, 350).

Bruschetti 2001 = P. Bruschetti, Cultura etrusca e mondo italico: l’esempio di Todi, in Della Fina 2001, p. 141-161.

Bruschetti 2008 = P. Bruschetti, Il porto romano di Pagliano presso Orvieto, in Coarelli – Patterson 2008, p. 323-341.

Bruschetti 2012 = P. Bruschetti, Necropoli di Vallone San Lorenzo (Montecchio, TR), Scavi 2003-2005, in Bollettino di Archeologia on line, Direzione Generali per le Antichità, 3, 2012, p. 89-103 (http://bollettinodiarcheologiaonline.beniculturali.it/wpcontent/uploads/2018/12/5_III_2012_2_BRUSCHETTI.pdf).

Chiaraluce 2015 = V. Chiaraluce, Pontecuti prima del ponte, in Colligite Fragmenta, 7, 2015 p. 45-59.

Cherici 1995 = A. Cherici, Vasellame metallico e tombe con armi in Etruria, in Vaisselle métallique, vaisselle céramique. Rencontre d’étude à propos des vases étrusques et italiques (VIIe-IIe siècles), Nantes 1994, in REA, 97, 1995, p. 115-139.

Cherici 1999 = A. Cherici, Corredi con armi, guerra e società a Orvieto, in Volsinii e il suo territorio. Atti del VI convegno internazionale di studi sulla storia e l’archeologia dell’Etruria, in AnnFaina, 6, 1999, p. 183-221.

Cifani 2001 = G. Cifani, Il popolamento umbro nella media valle del Tevere, in Della Fina 2001, p. 109-140.

Cifani 2003 = G. Cifani, Storia di una frontiera: dinamiche territoriali e gruppi etnici nella media Valle Tiberina dalla prima età del ferro alla conquista romana, Roma, 2003.

Cifani 2008 = G. Cifani, Il territorio volsiniese tra la prima età del Ferro e la conquista romana, appendice, in A. Schiappelli (a cura di), Sviluppo storico della Teverina nell’età del bronzo e nella prima età del ferro, Firenze, 2008, p. 263-268.

Ciotti 1991 = U. Ciotti, La provenienza della iscrizione umbra conservata nel Museo Nazionale di Napoli e i resti di un tempio italico presso il confine tra Todi e Amelia, in ArchClas, 43, 1991, p. 535-551.

Coarelli – Patterson 2008 = F. Coarelli, H. Patterson (a cura di) Mercator Placidissimus. The Tiber Valley in Antiquity. New Research in the Upper and Middle River Valley. Rome 27 – 28 February 2004, Roma, 2008.

Colonna 1973 = G. Colonna, Ricerche sull’Etruria interna volsiniese, in SE, 61, 1973, p. 45-72.

Colonna 1974 = G. Colonna, Ricerche sugli etruschi e sugli umbri a nord degli Appennini, in SE, 42, 1974, p. 3-24.

Colonna 1986 = G. Colonna, Il Tevere e gli Etruschi, in Quaderni del Centro di Studio per l’Archeologia Etrusco-Italica, 12, 1986, p. 90-97.

Colonna 1987 = G. Colonna, I culti del santuario della Cannicella, in AnnFaina, 3, 1987, p. 11-26.

Colonna 1999 = G. Colonna (a cura di), Piceni Popolo d’Europa, cat. di mostra, Roma, 1999.

Colonna 2001 = G. Colonna, Gli Umbri del Tevere, in Della Fina 2001, p. 19-20.

Colonna 2001b = G. Colonna, Eroi e regine, Piceni popolo d’Europa, Roma, 2001.

Comez 1985 = G. Comez, La Massa civitellese dal X al XIX secolo, in Civitella di Massa, di Todi, dei Pazzi, del Lago: castelli, ville, paesi chiese di una Massa di Todi, Todi, 1985, p. 27-184.

Della Fina 1988 = G.M. Della Fina, Orvieto romana, Orvieto, 1988.

Della Fina 2001 = G. M. Della Fina (a cura di), Gli Umbri del Tevere. Atti dell'VIII Convegno di studi sulla storia e l'archeologia dell'Etruria, Roma, 2001 (Annali della Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, 8).

Della Rosa et al. 1995 = F. Della Rosa, C. Medori, G. Medori, E. Ragni, Guardea. Pagine di Storia, Guardea, 1995.

Desibio 2016 = L. Desibio, Copio (Baschi-Montecchio, Terni). Un avamposto etrusco sulla sinistra del Tevere. Presentazione dei risultati delle indagini di superficie (maggio-giugno 2015), 2016 (http://www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2016-358.pdf).

Ducati 1927 = P. Ducati, Storia dell’Arte Etrusca, Firenze, 1927.

Falconi Amorelli 1977 = M.T. Falconi Amorelli, Todi preromana. Catalogo dei materiali conservati nel Museo Comunale di Todi, Perugia, 1977.

Feruglio 1995 = A.E. Feruglio, Porano. Gli Etruschi, Perugia, 1995.

Feruglio – Garofoli 2001 = A.E. Feruglio, M. Garofoli, La necropoli del Fosso San Lorenzo fra Baschi e Montecchio (prov. Terni), in Della Fina 2001, p. 193-216.

Feruglio 2003 = A. E. Feruglio, Il lusso di una élite. Materiali etruschi da Castellonchio, Perugia, 2003.

Foresti 2001 = A. L. Foresti, Il Tevere: confine etnico, linguistico, culturale fra etruschi e umbri, in Della Fina 2001, p. 79-89.

Forni 1988 = G. Forni, Epigraphica III, in Epigraphica, 50, 1988, p. 105-141.

Garofoli 1985 = M. Garofoli, Notizie preliminari sulla necropoli del fosso San Lorenzo nei comuni di Montecchio e di Baschi, in La Romagna tra VI e IV sec. a.C. nel quadro della protostoria dell’Italia centrale. Atti del convegno (Bologna 1982), Bologna, 1985, p. 291-305.

Giontella 1995 = C. Giontella, Gli Umbri, in L’Umbria meridionale dalla protostoria all’alto medioevo, Terni, 1995, p. 21-61.

Golini 1858 = D. Golini, Scavi di Montecchio di Todi, in BdI, 1858, p. 113-116.

Klacowicz 1977 = B. Klacowicz, Il contado orvietano, I. Pagliano ed i terreni ad est, Roma, 1977.

Liverani 1988 = P. Liverani, Nicchio di Todi, in F. Roncalli (a cura di), Gens Antiquissima Italiae, Antichità dell’Umbria in Vaticano, cat. di mostra, Perugia, 1988, p. 69-71.

Maggiani 2002 = A. Maggiani, La libbra etrusca. Sistemi ponderali e monetazione, in SE, 65-68, 2002, p. 163-202.

Maggiani 2012 = A. Maggiani, Ancora sui sistemi ponderali in Etruria. Pesi in pietra dal territorio fiesolano, in MEFRA, 124-2, 2012, p. 135-147.

Manconi – Bruschetti 1986 = D. Manconi, P. Bruschetti, Rilievi gladiatori di Norcia e da Pontecuti di Todi, in Spoletium, 28, 1986, p. 45-46.

Matteini Chiari 1996 = M. Matteini Chiari, Umbria dal cielo. La fotografia aerea non al servizio dell’archeologia, in G. Bonamente, F. Coarelli (a cura di), Assisi e gli Umbri nell’antichità, Atti del Convegno internazionale (Assisi, 18-21 dicembre 1991), Assisi, 1996, p. 431-444.

Matteini Chiari – Stopponi 1996 = M. Matteini Chiari, S. Stopponi, Museo comunale di Amelia: raccolta archeologica: cultura materiale, Perugia, 1996.

Martelli 1982 = M. Martelli, La necropoli di Settecamini: lettura dei materiali di scavo ottocentesco nel Museo archeologico di Firenze, in Pittura etrusca a Orvieto, Roma, 1982, p. 65-73.

Monacchi 1986 = D. Monacchi, Nota sulla stipe votiva di Grotta Bella (Terni), in SE, 54, 1986, p. 75-99.

Monacchi 1988-89 = D. Monacchi, Acquasparta (Terni) Resti di una necropoli di età arcaica, in NSA, 1988-1989, p. 85-101.

Monacchi 1997 = D. Monacchi, Terrecotte architettoniche dal santuario di Pantanelli di Amelia, in SE, 63, 1997, p. 167-194.

Monacchi – Barresi 2003 = D. Monacchi, P. Barresi, Il tempio etrusco-italico di S. Maria in Canale fra l’agro amerino e quello tuderte, in ArchClas, 54, 2003, p. 159-196.

Morelli 1957 = C. Morelli, Gli avanzi romani di Pagliano presso Orvieto, in Bollettino dell’Istituto Storico Artistico Orvietano XIII, 1957, fasc. unico.

Passeri 1970 = L. Passeri, Ritrovamenti preistorici nei Pozzi della Piana (Umbria), in RScPrehist, 25, 1970, p. 225-251.

Patterson – Millet 1998 = H. Patterson, M. Millet, The Tiber Valley Project, in PBSR, 66, 1998, p. 1-20.

Picotti 1980 = G. Picotti, Etruria sconosciuta. Copio, Volsinii, Oinarea, Todi, 1980 (Res Tudertinae, 22).

Pulcinelli 2016 = L. Pulcinelli L’Etruria meridionale e Roma. Insediamenti e territorio tra IV e III secolo, Roma, 2016 (Studia Archaeologica, 208).

Roncalli 1973 = F. Roncalli, Il “Marte” di Todi, in RPAA, serie III, Memorie, XII.II, Città del Vaticano, 1973.

Sassatelli 1993 = G Sassatelli, La funzione economica e produttiva: merci, scambi, artigianato, in Spina. Storia di una città tra Greci ed Etruschi, Ferrara, 1993, p. 179-217.

Sassatelli 2000 = G. Sassatelli, L’espansione etrusca nella valle Padana, in M. Torelli (a cura di), Etruschi, Venezia, 2000, p. 169-179.

Schiappelli 2008 = A. Schiappelli, Sviluppo storico della Teverina nell’età del bronzo e nella prima età del ferro, Firenze, 2008.

Sisani 2006 = S. Sisani, Umbria-Marche, Roma-Bari, 2006.

Sisani 2007 = S. Sisani, Fenomenologia della conquista: la romanizzazione dell’Umbria tra il 4 sec. a.C. e la guerra sociale, Roma, 2007.

Sisani 2009 = S. Sisani, Umbrorum gens antiquissima Italiæ, studi sulla società e le istituzioni dell’Umbria preromana, Perugia, 2009.

Stopponi 1985 = S. Stopponi, Il santuario di Cannicella, in G. Colonna (a cura di), Santuari d’Etruria, Milano, 1985, p. 116-121.

Stopponi 1996 = S. Stopponi, Cultura materiale, in M. Matteini Chiari, S. Stopponi (a cura di), Museo Comunale di Amelia, Raccolta archeologica. Cultura materiale, Perugia, 1996, p. 19-23.

Stopponi, 1999 = S. Stopponi, Contributo alla conoscenza del territorio orvietano, in AnnFaina, 4, 1999, p. 41-76.

Stopponi 2000 = S. Stopponi, I rapporti con i popoli vicini, in M. Torelli (a cura di), Etruschi, Venezia, 2000, p. 181-191.

Stopponi 2001 = S. Stopponi, Un luogo di culto lungo la via Flaminia (loc. Montecastro, comune di Massa Martana), in AnnFaina, 8, 2001, p. 229-259.

Stopponi 2008 = S. Stopponi, La media valle del Tevere fra Etruschi ed Umbri, in Coarelli – Patterson 2008, p. 15-35.

Tamburini 1982 = P. Tamburini, Todi preromana città di frontiera. I dati, in M. Bergamini, G. Comez (a cura di), Verso un museo della città, Todi, 1982, p. 49-54.

Tamburini 1990 = P. Tamburini, Contributi per la storia del territorio volsinese, II. L’abitato di Castellonchio (Orvieto-TR): qualche nota sul popolamento del territorio volsiniese tra il bronzo finale e la prima età del ferro, in ArchClas, 42, 1990, p. 1-28.

Tamburini 2003 = P. Tamburini, La protostoria, in G.M. Della Fina (a cura di), Storia di Orvieto. 1. Antichità, Perugia, 2003, p. 77-80.

Torelli 1982 = M. Torelli, La società della frontiera, in M. Bergamini, G. Comez (a cura di), Verso un museo della città, Todi, p. 54-58.

Zifferero 1995 = A. Zifferero, Economia, divinità e frontiera: sul ruolo di alcuni santuari di confine in Etruria meridionale, in Ostraka, 4-2, 1995, p. 333-350.

Zifferero 1998 = A. Zifferero, I santuari come indicatori di frontiera nell’Italia tirrenica preromana, in M. Pearce, M. Tosi (a cura di), Papers from the EAA Third Annual Meeting at Ravenna 1997, 1. Pre- and Protohistory, Oxford, 1998 (BAR Int. Ser., 717), p. 223-232.

Zifferero 2002 = A. Zifferero, La geografia del sacro nelle società complesse: ipotesi per una ricerca sull’Italia medio-tirrenica preromana, in A. Zifferero, M. Molinos (a cura di), Primi Popoli d’Europa. Proposte e riflessioni sulle origini della civiltà nell’Europa mediterranea. Atti delle Riunioni di Palermo (14-16 ottobre 1994) e Baeza (Jaén) (18-20 dicembre 1995), Firenze, 2002, p. 137-154.

 

Top of page

Notes

1 Cifani 2003, p. 45-46; Cifani 2008, p. 263-268; Schiappelli 2008, p. 115-130.

2 Tamburini 1990; Cifani 2003, p. 44; Cifani 2008, p. 263-268; Schiappelli 2008, p. 204-207.

3 Cifani 2003, p. 46-48; Cifani 2008, p. 263-268; Schiappelli 2008, p. 185-190.

4 Cifani 2008, p. 265.

5 Colonna 1974; Cifani 2003, p. 41.

6 Secondo Giovanni Colonna, il Tevere doveva essere percepito come un confine a partire dall’età del Ferro fino all’età arcaica quando in questo territorio si creano le premesse per l’espansione dello stato di Porsenna: Colonna 1986, p. 92-96; Stopponi 2008, p. 17. Sul tema del Tevere come frontiera: Foresti 2001, p. 79, 82; Zifferero 2002, p. 146-150; Cifani 2003, p. 23, 179; Schiappelli 2008, p. 77.

7 Stopponi 2000, p. 183; Stopponi 2008, p. 16-17; Bourdin 2012, p. 470-484.

8 Sulla permeabilità del Tevere in età antica lungo il confine umbro-etrusco si veda anche Bourdin 2012, p. 470-484.

9 Foresti 2001, p. 81.

10 Stopponi 1999, p. 46; Cifani 2003, p.44; Schiappelli 2008, p. 196-199.

11 Per una visione d’insieme si veda: Stopponi 1999; Cifani 2008.

12 Patterson – Millet 1998.

13 Tra tutti: Bergamini 2001; Bergamini – Gaggiotti 2007; Bergamini 2007.

14 Picotti 1980.

15 Cifani 2001.

16 Cifani 2003.

17 Bourdin 2012, p. 470-484.

18 Becatti 1938, p. 6; Bergamini 2001, p. 168-169; Tamburini 2003, p. 78-80.

19 Risale al XVI secolo una incisione con la rappresentazione del territorio di Todi dove si nota che il confine ovest del territorio tuderte all’epoca costeggiava la riva sinistra del Tevere sino a Montecchio per poi dirigersi verso est seguendo un andamento verso nord lungo il crinale dei monti Amerini, lasciando fuori Baschi e quello che sembra essere il territorio di Copio caratterizzato nella carta del XVI secolo da un corso d’acqua dalla forma ad Y, proprio come quello del Fosso San Lorenzo/Fosso della Cucina.

20 Ducati 1927, p. 80; Becatti 1934, p. 20, nota 4; Becatti 1938, col. 43, nota 30; Passeri 1970, p. 229; Antonucci et al. 1996, p. 26, n. 13; Berichillo 2009, p. 21.

21 Torelli 1982, p. 55.

22 Falconi Amorelli 1977, p. 37-38; Cifani 2003, p. 116.

23 Stopponi 2000, p. 188; Berichillo 2003, p. 66; Stopponi 2008, p. 23.

24 Stopponi 2008, p. 21.

25 Torelli 1982, p. 57.

26 Liverani 1988, p. 70; Manconi – Bruschetti 1986; Bergamini 2007, p. 89 e nota 63.

27 Bruschetti 2001, p. 141-142; Stopponi 2008, p. 23; Chiaraluce 2015.

28 Foresti 2001; Bergamini 2007, p. 79-96.

29 Matteini Chiari 1996, p. 439; Bergamini 2001, p. 168-169; Stopponi 2008, p. 19.

30 Matteini Chiari – Stopponi 1996, p. 87-100; Stopponi 1996, p. 20; Cifani 2003, p. 120.

31 Monacchi 1986, p. 75-99.

32 Colonna 1986, p. 96; Colonna 2001, p. 14; Stopponi 2008, p. 17.

33 Plin., Nat. Hist., 3, 19 (112); Dion. Hal., 1, 19, 1. Vd. Stopponi 2008, p. 35.

34 Colonna 1974; Sassatelli 2000; Stopponi 2000, p. 188; Cifani 2003, p. 41.

35 Sassatelli 2000; Colonna 1974. Cf. Strab. 5.1.7, 11; Steph. Byz 492 M.

36 Colonna 1974.

37 Strab. 5.1.10.

38 Colonna 1974, p. 3; Sisani 2009, p. 36.

39 Colonna 1974, p. 3.

40 Cifani 2001, p. 124.

41 Garofoli 1985; Feruglio – Garofoli 2001.

42 Feruglio – Garofoli 2001, p. 216.

43 Rinvenuto anche ad Orvieto (identificato come luogo di produzione) e in area umbro-adriatica dall’Abruzzo e soprattutto dal Piceno alla Romagna e Bologna, punto di diffusione verso la valle Padana. Dalla stessa tomba provengono inoltre alcune fibule ad arco serpeggiante per il quale esiste un confronto con quelle provenienti dal Piceno. Garofoli 1985, p. 301; Feruglio – Garofoli 2001, p. 206.

44 Garofoli 1985, p. 293-294; Colonna 1999, p. 158; Colonna 2001b, p. 158; Feruglio – Garofoli 2001, p. 207.

45 Monacchi 1988-1989, p. 85-101; Bonomi Ponzi 1989, p. 18; Giontella 1995, p. 37; Antonucci et al. 1996, p. 29, n. 73; Feruglio – Garofoli 2001, p. 214; Stopponi 2001, p. 236; Berichillo 2009, p. 20.

46 Antonucci et al. 1996, n. 40-41; Feruglio – Garofoli 2001, p. 213.

47 Stopponi 1985; Colonna 1987; Stopponi 1996, p. 20-21; Monacchi 1997; Stopponi 2008, p. 19-20.

48 Va segnalata comunque la presenza in alcune tombe maschili della lancia in ferro posta lungo il fianco o sul torace del defunto. Garofoli 1985, p. 294; Feruglio – Garofoli 2001, p. 198, 207.

49 Martelli 1982, p. 66; Feruglio 1995, p. 64; Feruglio 2003, p. 4.

50 Cherici 1999, p. 184, ma si veda anche Adam – Rouveret 1990, p. 393.

51 Colonna 1973, p. 63; Torelli 1982, p. 183-203.

52 Cherici 1999, p. 191.

53 Feruglio 2003, p. 8; Cherici 1995, p. 123  Cherici 1999, p. 198.

54 Liv., 9, 41, 6. Vd. Feruglio – Garofoli 2001, p. 197.

55 Tamburini 1990, p. 20; Feruglio – Garofoli 2001, p. 197; Cifani 2003, p. 44; Feruglio 2003, p. 2.

56 Picotti 1980, p. 30-51; Cifani 2001, p. 115-117; Feruglio – Garofoli 2001; Cifani 2003, p. 116-120; Stopponi 2008, p. 21; Desibio 2016.

57 Picotti 1980; Cifani 2001, 115-117; Feruglio – Garofoli 2001, p. 196; Cifani 2003, p. 116-120; Stopponi 2008, p. 21; Desibio 2016.

58 Cifani 2003, p. 117; Desibio 2016, p. 7. Bisogna però precisare che tra il 2003 ed il 2015 l’area di Pod. Raiano ha subito diverse modifiche come i lavori per l’ampliamento di un caseggiato che potrebbe aver cancellato delle testimonianze importanti. Per quanto riguarda il territorio intorno a Copio, bisogna ammettere che stupisce la presenza sia a nord-ovest che a nord di Copio di siti indubbiamente più predisposti ad ospitare un sito difeso come il Podere Cucina e lo stesso podere Raiano, oppure l’altura ubicata alle spalle di Copio.

59 Picotti 1980.

60 Cifani 2001 e Cifani 2003, p. 116-120.

61 Cifani 2001 e Cifani 2003, p. 116-120.

62 Feruglio – Garofoli 2001, p. 216; Sisani 2009, p. 61. Diversa è l’ipotesi di Cifani secondo il quale la decadenza di Copio sarebbe dovuta piuttosto all’espansionismo romano in questa parte del territorio (Cifani 2003, p. 120).

63 Desibio 2016, p. 8.

64 Ibid.

65 Colonna 2001, p. 14.

66 Ibid. e Stopponi 2008, p. 19-21.

67 Un elemento del tutto simile è stato rinvenuto all’interno della tomba 30 nella necropoli del Fosso San Lorenzo e identificato da Paolo Bruschetti come un pendente o amuleto (Bruschetti 2012, p. 94, fig. 8).

68 Maggiani 2002 e 2012.

69 Maggiani 2012, Gonfienti n. 2 Lotto 14.

70 Desibio 2016, p. 9, 14.

71 Ibid., p. 8.

72 Il sito di Copio è stato spesso identificato in maniera generale come una testa di ponte etrusca in territorio umbro, una descrizione questa che negli anni è stata identificata con una sua funzione militare. Ad oggi l’unica chiara identificazione del sito di Copio come avamposto commerciale è quella di Feruglio – Garofoli (2001, p. 215-216) e in maniera più esplicita quella di Amann (2001, p. 103, nota 75).

73 Feruglio – Garofoli 2001, p. 203; Desibio 2016, p. 15.

74 Tamburini 1990, p. 20; Cifani 2003, p. 44. Caratteristica comune per entrambi i siti è invece la vicinanza al fiume che, nel caso di Castellonchio, sembra rappresentare un’eccezione al modello abitativo medio-tiberino proposto da Colonna, secondo cui gli insediamenti della riva destra (contrariamente a quelli della riva sinistra) sorgono ad una distanza di almeno 4 chilometri dal fiume (Colonna 1986, p. 90).

75 Bergamini 2007, p. 88-89; Desibio 2016, p. 17.

76 Comez 1985, p. 125; Bergamini – Gaggiotti, 2007, p. 52, nota 54.

77 Nel territorio di Prodo si segnala il rinvenimento di una tomba a camera databile tra la fine del V e l’inizio del IV sec. a.C.: Becatti 1934, p. 20, n. 3; Becatti 1938, col. 43, n. 25-26; Klakowicz 1977, p. 54-57; Berichillo 2009, p. 29. Altre testimonianze archeologiche (sporadiche) rinvenute negli anni risalgono ai III-II sec. a.C. (Becatti, 1934, p. 20, n. 3 e 5; Becatti 1938, col. 43, n. 25-27; Klakowicz 1977, p. 53-57).

78 Tamburini 1982, p. 50.

79 A tale proposito si rimanda allo studio di Bergamini – Gaggiotti 2007 per l’individuazione di siti di età preromana e romana nel territorio di Baschi, uno studio molto interessante al fine della comprensione della presenza di possibili percorsi in età antica.

80 Desibio 2016, p. 18, fig. 29.

81 Stopponi 1999, p. 46, che cita Cozza e Tamburini; anche Morelli 1957, p. 11, parla di ruderi di un ponte a circa 300 metri a nord del porto (ne riporta una fotografia). Alcuni blocchi appartenenti probabilmente al ponte sono stati individuati lungo il Paglia nel corso di recenti ricognizioni nella zona di Pagliano.

82 Per il porto romano di Pagliano: Klakowicz 1977, p. 3-37; Tamburini 1990, p. 1; Della Fina 1998, p. 18, 37,49 e scheda 14; Stopponi 1999, p. 59-60; Bruschetti 2008.

83 Date le premesse si può dunque ipotizzare, come suggerito da Bruschetti, o che le strutture portuali più antiche non dovevano trovarsi in questo punto, oppure che dovevano essere così provvisorie da essere state cancellate dal successivo impianto romano: Bruschetti 2008, p. 340-341. In questo contesto è interessante ricordare però quanto segnalato da Mancini alla fine dell’800 che indicava la presenza di una «favissa» e di un «muro etrusco» che non sono stati ancora identificati: ibid., p. 340-341 e nota 36, p. 335. Nel 1889 l’ing. Riccardo Mancini ricevette l’incarico da parte della Banca Romana, proprietaria dell’area, di condurre degli scavi in quest’area dopo che erano venuti alla luce tracce di mura e di materiali archeologici in seguito a lavori agricoli (ibid., nota 18, p. 327).

84 L’area «Barca di Baschi» non è stata ancora localizzata sul terreno ed appare solamente menzionata nel manoscritto «Narrazioni di viaggi fatti per Tevere dal Signor Innocenzo Boschi sotto il pontificato di Clemente X da Ponte Nuovo sino a Roma…» (cit. riportata in Bergamini 2007, p. 79, nota 7). Inoltre, poco lontano da Baschi scalo, a sud-est della zona di Pagliano, è stata individuata a ridosso della sponda destra del Tevere, nel corso di lavoro agricoli, un’area di fittili probabilmente riferibile ad una fornace da cui provengono molti materiali la cui cronologia risale alla prima età imperiale (Bruschetti 2008, p. 323)

85 Bergamini 2007, p. 79, nota 7.

86 Feruglio – Garofoli 2001, p. 216. Cifani propone invece un’altra causa, ovvero la progressiva conquista romana del territorio volsiniese e umbro con il trasferimento della popolazione in altri siti (Cifani 2003, p. 120). Il territorio di Copio doveva comunque far parte del distretto tudertino (Forni 1988, p. 127-130; Cifani 2003, p. 120, nota 680).

87 Pulcinelli 2016, p. 395-406.

88 Liv., 9, 37, 5. Vd. Feruglio 2003, p. 9.

89 Ibid.

90 Torelli 1982, p. 58.

91 Sisani 2006, p. 82-85.

92 Il sito presenta comunque una lunga continuità di vita che sembra giungere sino almeno al II sec. d.C. Come già segnalato da Cifani, a partire dalla prima età imperiale, lungo il versante nord dovette insediarsi una struttura rustica: Cifani 2001, p. 196; Cifani 2003, p. 117; Desibio 2016, p. 4.

93 Per Sisani la data di fondazione della via Amerina sarebbe molto più antica del 241 a.C. (in seguito alla fondazione della colonia di Falerii Novi) e addirittura anteriore al 312 a.C. Il nome della via non prende il nome da un console o da un censore, un uso questo entrato in vigore nel 312 a.C. (con la creazione della via Appia), mai più cambiato. Sisani ipotizza il 329 a.C. come data di apertura della via Amerina, in un periodo in cui Roma avanzava in territorio umbro per contrastare la nuova minaccia gallica (Sisani 2007, p. 118).

94 Ciotti 1991; Monacchi – Barresi 2003.

95 Zifferero 1995; Zifferero 1998, p. 223; Zifferero 2002, p. 141, 147.

96 Della Rosa et al. 1995, p. 2; Antonucci et al. 1996, p. 28, n 42; Cifani 2003, p. 118; Berichillo 2009, p. 30.

97 Berichillo 2009, p. 30 e Cifani 2003, p. 122. Negli anni ‘80 questo sito è stato oggetto di studio da parte del G.A.G. (Gruppo Archeologico Guardese) che aveva rinvenuto un ulteriore frammento di bronzetto votivo, frammenti di contenitore in lamina bronzea lavorata a sbalzo, impasto, bucchero e tegole (Della Rosa et al. 1995, p. 17, 23, 29).

98 Monacchi 1986; Bonomi Ponzi – Giontella 1995, p. 66; Giontella 1995, p. 48; Antonucci et al. 1996, p. 28, nota 50; Matteini Chiari 1996, p. 437; Colonna 2001, p. 14-15.

99 Colonna 1970, p. 157, 188; Roncalli 1973; Torelli 1982, p. 57.

100 Bergamini 2001, p. 173; Stopponi 2001; Berichillo 2009, p. 27.

101 Monacchi 1988-1989, p. 101; Bonomi Ponzi 1989, p. 11-14; Giontella 1995, p.  37; Antonucci et al. 1996, p. 29, nota 71; Matteini Chiari 1996, p. 449-454; Stopponi 2001, p. 236-237; Berichillo 2009, p. 27.

102 Bergamini 2001, p. 194-198, 239-240; Bergamini 2002-2003; Bergamini 2007; Bergamini – Gaggiotti 2007.

103 Bergamini 2001, p.189-192; Berichillo 2009, p. 47. Fonti inedite: A. Giovannelli, Diario Todino overo relazione dello scoprimento di parecchie antichità seguito nella città di Todi o nel suo territorio e ne’luoghi vicini e confinanti di Gio. Andrea Giovannelli di detta città, diretto all’ottimo de’suoi amici il signore Gian Battista Passeri giureconsulto pesarese, Pesaro, Biblioteca Oliverana, ms 67, t. I c 164, n. 154.

104 Golini 1858; Feruglio – Garofoli 2001, p. 193.

105 La bibliografia sull’argomento è decisamente ampia e per una visione generale sul tema si rimanda a Bonomi Ponzi – Giontella1995.

106 Picotti 1980, p. 19.

107 Bergamini – Gaggiotti 2007, p. 48.

108 Ibid.

109 Cf. nota 58.

110 Liv., 2, 34; D. H., 7, 1. Vd. Colonna 1985, p. 107-109.

111 Picotti 1980, p. 44-46; Cifani 2003, p. 117; Feruglio – Garofoli 2001, p. 196. Alcune persone del luogo avrebbero anche segnalato il rinvenimento di bronzetti. Una notizia questa che se venisse confermata, congiuntamente a quella dell’esistenza di un edificio templare ed un pozzo raccontata da Picotti (e ancora mai rinvenuti), potrebbe far supporre l’esistenza di una struttura cultuale (Feruglio – Garofoli 2001, p. 196, n. 8).

112 Sassatelli 1993.

Top of page

List of illustrations

Title Fig. 1 – La media valle tiberina. In evidenza i principali siti archeologici presenti nel territorio di Montecchio-Baschi e Orvieto menzionati nel testo e indicati nella tabella alla fine del testo.
Credits Rielaborazione carta I.G.M. 1: 250.000. Terni. Disegno L. Desibio.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/9796/img-1.jpg
File image/jpeg, 348k
Title Fig. 2 – Carta I.G.M. 1: 25.000. Copio (Montecchio, Baschi, prov. di Terni). Localizzazione topografica dell’abitato, i nuclei della necropoli del Fosso San Lorenzo e le sedi ipotetiche di insediamento in età arcaica.
Credits Rielaborazione carta I.G.M. 1:25.000. Foglio 137. Castiglione in Teverina.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/9796/img-2.jpg
File image/jpeg, 777k
Title Fig. 3 – Le aree di Copio I e Copio II viste da nord-ovest.
Caption In evidenza sulla sinistra la sella che collega il sito all’entroterra. A destra, una vista parziale dell’altura di Podere Cucina.
Credits Foto L. Desibio.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/9796/img-3.jpg
File image/jpeg, 650k
Title Fig. 4 – Copio. Immagine del dislivello verso nord.
Caption A sinistra, l’altura del Podere Cucina e a destra i Monti Amerini.
Credits Foto L. Desibio.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/9796/img-4.jpg
File image/jpeg, 783k
Title Fig. 5 – Alcuni materiali rinvenuti sul sito di Copio.
Caption A. Peso ponderale in pietra di forma sferica; B. esempi di tegole di impasto; C. Scarto di argilla parzialmente lavorata - da notare gli inclusi (anche di grandi dimensioni) presenti all’interno dell’impasto; D. Scarto di fusione.
Credits Foto L. Desibio.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/9796/img-5.jpg
File image/jpeg, 273k
Title Fig. 6 – I percorsi interni da e verso Copio con la presenza di siti preromani e romani nel territorio.
Credits Rielaborazione carta I.G.M. 1: 250.000. L. Desibio.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/9796/img-6.jpg
File image/jpeg, 847k
Title Fig. 7 – Materiale fittile ed elemento in pietra (forse una bitta di ormeggio) rinvenuti durante il survey lungo le sponde del Tevere e del Fosso San Lorenzo.
Credits Foto L. Desibio.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/9796/img-7.jpg
File image/jpeg, 304k
Title Fig. 8 – Copio I. Blocchi di travertino riutilizzati in anni recenti per il contenimento del terreno.
Credits Foto L. Desibio.
URL http://journals.openedition.org/mefra/docannexe/image/9796/img-8.jpg
File image/jpeg, 465k
Top of page

References

Bibliographical reference

Luca Desibio, “Il Tevere come frontiera tra Umbria ed Etruria”Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité, 132-1 | -1, 17-35.

Electronic reference

Luca Desibio, “Il Tevere come frontiera tra Umbria ed Etruria”Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité [Online], 132-1 | 2020, Online since 07 December 2020, connection on 28 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefra/9796; DOI: https://doi.org/10.4000/mefra.9796

Top of page

About the author

Luca Desibio

Roma — lucadesibio@gmail.com

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search