Archivi
ASP = Archivio di Stato di Perugia.
TCP = Tribunale civile e penale.
PRM = Posizioni relative ai minorenni.
MT = Minorenni traviati.
ASR = Archivio di Stato di Roma (sezione di Galla Placidia).
GV = Giurisdizione volontaria.
PMC = Provvedimenti contro minori o provvedimenti speciali contro minori.
ASU = Archivio di Stato di Udine.
TU = Tribunale di Udine.
CC = Cancelleria civile.
MD = Minori discoli.
Bibliografia primaria
Bianchedi 1914-1921 = C. Bianchedi, Violenza carnale, in Digesto Italiano, XXIV, Torino, Utet, 1914-1921.
Commissione reale per lo studio di provvedimenti contro la delinquenza dei minorenni 1912 = Commissione reale per lo studio di provvedimenti contro la delinquenza dei minorenni, Atti delle sottocommissioni, vv. I-IV e Progetto del codice dei minorenni. Voti della commissione. Relazione di S. E. Oronzo Quarta a S. E. Finocchiaro-Aprile, Roma, Stamperia Reale, 1912.
Curli – Bianchi 1902 = G. Curli, A. Bianchi, Le nostre carceri e i nostri riformatori. Come sono e come dovrebbero essere, Milano, Rechiedei, 1902.
De Sanctis 1908 = G. De Sanctis, Riformatorii. Studi, note, ricordi, Roma-Milano, Marcolli, 1908.
Eusebio 1896 = L. Eusebio, Assistenza pubblica, in Digesto italiano, IV, Torino, Utet, 1896.
Ferri 1900 = E. Ferri, Sociologia criminale, Torino, Bocca, 1900.
Ferriani 1895 = L. Ferriani, Minorenni delinquenti. Studio di psicologia criminale, Milano, Max Kantorowictz, 1895.
Florian – Cavaglieri 1900 = E. Florian, G. Cavaglieri, I vagabondi. Studio sociologico-giuridico, Torino, Bocca, 1900.
Giordani 1904 = F. Giordani, L’attuale condizione dei minorenni delinquenti, Pisa, Pacini, 1904.
Lombroso 1876 = C. Lombroso, L’uomo delinquente in rapporto all’antropologia, giurisprudenza e alle discipline carcerarie, Torino, Bocca, 1876.
Lombroso – Ferrero 1893 = C. Lombroso, G. Ferrero, La donna delinquente. La prostituta e la donna normale, Torino, Bocca, 1893.
Mantegazza 1887 = P. Mantegazza, Il secolo nevrosico, Firenze, Barbera, 1887.
Nordau 1892-1893 = M. Nordau, Entartung, Berlin, Duncker, 1892-1893.
Sighele 1891 = S. Sighele, La folla delinquente, Torino, Bocca, 1891.
Sighele 1911 = S. Sighele, La crisi dell’infanzia e la delinquenza dei minorenni, Firenze, La Rinascita del libro, 1911.
Bibliografia secondaria
Babini 1986 = V.P. Babini, Il lato femminile della criminalità, in V.P. Babini, F. Minuz, A. Tagliavini, La donna nelle scienze dell’uomo, Milano, 1986, p. 25-77.
Babini 1999 = V.P. Babini, Un altro genere. La costruzione scientifica della “natura femminile”, in A. Burgio (a cura di), Nel nome della razza. Il razzismo nella storia d’Italia, Bologna, 1999, p. 475-489.
Babini – Lama 2000 = V.P. Babini, L. Lama, Una “donna nuova”. Il femminismo scientifico di Maria Montessori, Milano, 2000.
Buttafuoco 1988 = A. Buttafuoco, Le Mariuccine. Storia di un’istituzione laica. L’asilo Mariuccia, Milano, 1988.
Cambi – Ulivieri 1988 = F. Cambi, S. Ulivieri, Storia dell’infanzia nell’Italia liberale, Firenze, 1988.
Canosa 1991 = R. Canosa, Storia della criminalità in Italia. 1845-1945, Torino, 1991.
Cassata 2006 = F. Cassata, Molti, sani e forti. L’eugenetica in Italia, Torino, 2006.
Corsini 1996 = C.A. Corsini, Infanzia e famiglia nel XIX secolo, in E. Becchi, D. Julia (a cura di), Storia dell’infanzia, II, Dal Settecento a oggi, Roma-Bari, 1996, p. 250-281.
Cunningham 1996 = H. Cunningham, Storia dell’infanzia. XVI-XX secolo, Bologna, 1996.
Davis 1989 = A.J. Davis, Legge e ordine. Autorità e conflitti nell’Italia dell’Ottocento, Milano, 1989.
Di Bello – Meringolo 1997 = G. Di Bello, P. Meringolo, Il rifiuto della maternità. L’infanticidio in Italia dall’Ottocento ai nostri giorni, Pisa, 1997.
Dupont-Bouchat 1996 = M.S. Dupont-Bouchat, De la prison à l’école. Les pénitenciers pour enfants en Belgique au XIXe siècle (1840-1915), Lovanio, 1996.
Dupont-Bouchat – Pierre 2001 = M.S. Dupont-Bouchat, É. Pierre (dir.), Enfance et justice au XIXe siècle. Essais d’histoire comparée de la protection de l’enfance. 1820-1914. France, Belgique, Pays-Bas, Paris, 2001.
Fadiga 2016 = L. Fadiga, La giustizia minorile in Italia: nascita ed evoluzione, in Questionegiustizia, consultato il 30 settembre 2020, www.questionegiustizia.it/articolo/la-giustizia-minorile-in-italia_nascita-ed-evoluzione_27-04-2016.php.
Feci – Schettini 2017 = S. Feci, L. Schettini (a cura di), La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI), Roma, 2017.
Gaillac 1991 = H. Gaillac, Les maisons de correction. 1830-1945, Paris, 1991.
Genovesi 1999 = G. Genovesi, L’educazione dei figli. L’Ottocento, Firenze, 1999.
Gibelli 2002 = A. Gibelli, Nefaste meraviglie. Grande guerra e apoteosi della modernità, in W. Barberis (a cura di), Storia d’Italia, Annali, 18, Guerra e pace, Torino, 2002, p. 549-589.
Gibson 1995 = M. Gibson, Stato e prostituzione in Italia, Milano, 1995.
Gibson 2004 = M. Gibson, Nati per il crimine. Cesare Lombroso e le origini della criminologia biologica, Milano, 2004.
Gibson 2019a = M. Gibson, Italian prisons at the age of positivism 1861-1914, Londra-New York-Oxford-New Delhi-Sydney, 2019.
Gibson 2019b = M. Gibson, Cesare Lombroso and the gender prison, in L. Azara, L. Tedesco (a cura di) La donna delinquente e la prostituta. L’eredità di Lombroso nella cultura e nella società italiane, Roma, 2019, p. 107-121.
Gorni – Pellegrini 1974 = M.G. Gorni, L. Pellegrini, Un problema di storia sociale. L’infanzia abbandonata in Italia nel secolo XIX, Firenze, 1974.
Gozzini 1990 = G. Gozzini, La “scatola nera”: individualismo metodologico e razionalità, in Meridiana, 10, 1990, p. 183-210.
Gozzini 1993 = G. Gozzini, La povertà tra anacronismo e continuità. Proposte per un bilancio storiografico, in Passato e presente, 28, 1993, p. 55-78.
Groppi 1994 = A. Groppi, I conservatori della virtù. Donne recluse nella Roma dei papi, Roma-Bari, 1994.
Guidi 1999 = L. Guidi, La storia dell’infanzia in Italia. Studi recenti, zone oscure, questioni aperte, in Società e storia, 36, 1999, p. 847-874.
Guarnieri 2001 = P. Guarnieri, Piccoli, poveri e malati. Gli ambulatori per l’infanzia a Roma nell’età liberale, in Italia contemporanea, 223, 2001, p. 225-257.
Hunecke 1989 = V. Hunecke, I trovatelli di Milano. Bambini esposti e famiglie espositrici dal XVII al XIX secolo, Bologna, 1989.
Mantovani 2004 = C. Mantovani, Rigenerare la società. L’eugenetica in Italia dalle origini ottocentesche agli anni Trenta, Soveria Mannelli, 2004.
Marucco 1996 = D. Marucco, L’amministrazione della statistica nell’Italia unita, Roma-Bari, 1996.
Mencarelli 1985 = A. Mencarelli, Gli istituti di educazione per i minorenni in Italia nella seconda metà dell’Ottocento, Perugia, 1985.
Montaldo 2019 = S. Montaldo, Donne delinquenti. Il genere e la nascita della criminologia, Roma, 2019.
Montesi 2005 = B. Montesi, «Avvezzarli alla vita dura che li attende». I discoli, la scuola, il lavoro nell’Italia liberale, in Storia e problemi contemporanei, 40, 2005, p. 15-35.
Montesi 2007 = B. Montesi, Questo figlio a chi lo do? Minori, famiglie, istituzioni, Milano, 2007.
Neubauer 1997 = J. Neubauer, Adolescenza fin-de-siècle, Bologna, 1997.
Nuti 1992 = V. Nuti, Discoli e derelitti. L’infanzia povera dopo l’Unità, Firenze, 1992.
Padovani 1997 = T. Padovani, I delitti nelle relazioni private, in L. Violante (a cura di), Storia d’Italia Einaudi, Annali 12, La criminalità, Torino, 1997, p. 219-244.
Patriarca 1996 = S. Patriarca, Numbers and Nationhood. Writing statistic in 19th century Italy, Cambridge, 1996.
Pick 199 = D. Pick, Volti della degenerazione. Una sindrome europea. 1848-1918, Firenze, 1999.
Pomata 1981 = G. Pomata, Madri illegittime tra Ottocento e Novecento: storie cliniche e storie di vita, in Quaderni storici, 44, 1981, p. 497-542.
Prandi 1993 = M. Prandi (a cura di), Incesto, Roma, 1993.
Procacci 1998 = G. Procacci, Governare la povertà. La società liberale e la nascita della questione sociale, Bologna, 1998.
Quincy-Lefebre 1997 = P. Quincy-Lefebre, Familles, institutions et déviance. Une histoire de l’enfance difficile. 1880-fin des années trente, Paris, 1997.
Rollet-Echalier 1990 = C. Rollet-Echalier, La politique à l’égard de la petit enfance sons la 3e République, Paris, 1990.
Saraceno 1992 = C. Saraceno, Le donne nella famiglia: una complessa costruzione giuridica, in M. Barbagli, D.J. Kertzer (a cura di), Storia della famiglia italiana. 1750-1950, Bologna, 1992, p. 103-127.
Scaraffia 1988 = L. Scaraffia, Essere uomo, essere donna, in P. Melograni (a cura di), La famiglia italiana dall’Ottocento a oggi, Roma-Bari, 1988, p. 193-258.
Sironi – Napoli 2001 = V.A. Sironi, C. Napoli (a cura di), I piccoli malati del Gianicolo. Storia dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù, Roma-Bari, 2001.
Soldani – Turi 1993 = S. Soldani, G. Turi (a cura di), Fare gli italiani. Scuola e cultura nell’Italia contemporanea, Bologna, 1993.
Thiercé 1999 = A. Thiercé, Histoire de l’adolescence. 1850-1914, Paris, 1999.
Turri 2000-2001 = G.C. Turri, Da oggetto a soggetto di diritti: i minorenni nella società contemporanea, in I viaggi di Erodoto, 24, 2000-2001, p. 190-199.
Ungari 2002 = P. Ungari, Storia del diritto di famiglia in Italia 1796-1975, Bologna, 2002.
Villa 1985 = R. Villa, Il deviante e i suoi segni. Lombroso e la nascita dell’antropologia criminale, Milano, 1985.
Wanrooij 1990 = B.P.F. Wanrooij, Storia del pudore. La questione sessuale in Italia. 1860-1940, Venezia, 1990.
Zampieri 2020 = M. Zampieri (a cura di), A cercar nidi. Storie di “minori discoli” 1914-1920 dalle carte dell’Archivio di Stato di Udine, Udine, 2020.