Navigation – Plan du site

AccueilNuméros133-1Bambini e ragazzi “perduti”. Devi...Giovani incurabili a Milano in et...

Bambini e ragazzi “perduti”. Devianza, disabilità e follia tra infanzia e adolescenza (secc. XVI-XX)

Giovani incurabili a Milano in età moderna

Flores Reggiani
p. 95-108

Résumés

Fra il diciassettesimo e il diciottesimo secolo, gli esposti milanesi con disabilità fisiche o intellettive oppure considerati folli erano ricoverati nell’Ospedale di San Vincenzo in Prato, che dipendeva dall’Ospedale Maggiore, l’ente deputato alla cura dei trovatelli della città e del Ducato. I documenti prodotti dai due istituti e dalle autorità civili fanno emergere comportamenti contrastanti. I piccoli incurabili convivevano, finché era possibile, con le famiglie biologiche, mentre talvolta venivano rifiutati dalle famiglie affidatarie contadine ed erano esclusi dagli orfanotrofi. L’Ospedale Maggiore, d’altra parte, applicava in modo molto flessibile le norme di ammissione e dimissione, in particolare nei confronti delle femmine, e tentava di offrire ai maschi disabili, che erano marchiati socialmente con soprannomi allusivi, una formazione artigianale.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Nel testo, qui e in seguito, sono stati conservati e posti in corsivo, oltre alle espressioni lati (...)
  • 2 Per una visione d’insieme: Bocci 2011; Orizio 2007.
  • 3 Canevaro 2000.
  • 4 Kuuliala 2016, p. 21-22.

1Non è facile trovare tracce e immagini, che non siano sparse ed episodiche, relative alla sola presenza di bambini e bambine difettosi1 nel corpo, deboli di mente o matti per le epoche anteriori al diciannovesimo secolo. Dalla fine del Settecento, con la nascita delle pedagogie speciali e con la creazione dei primi istituti dedicati alla loro educazione o riabilitazione,2 da un lato, e con la diffusione degli ospedali psichiatrici, dall’altro, le fonti si moltiplicano, parallelamente alla progressiva dissoluzione e risemantizzazione del termine stesso di incurabilità, cui si associava, per i bambini, quello di ineducabilità. Nei secoli precedenti, invece, la maggioranza dei piccoli incurabili o folli non aveva intorno persone interessate a ricordarne l’esistenza o le parole.3 D’altra parte, anche laddove ciò avveniva, ad esempio nei processi di canonizzazione, le informazioni potrebbero essere state più orientate a soddisfare le attese di coloro che conducevano o promuovevano le indagini4 piuttosto che a cogliere l’ordinaria esistenza di questi bambini nelle case, nelle strade e negli ospizi cittadini.

  • 5 L’importanza di questo aspetto è richiamata da Andrews 1996, p. 68-69.
  • 6 Boari 1983, p. 1-15; Goodey 2011; McDonagh – Goodey − Stainton 2018, p. 10-11. Irina Metzler (Metz (...)

2Un ulteriore contributo può giungere dalle scritture documentarie amministrative, ospedaliere e civili, che qui si è scelto di studiare, sia per la loro coerenza, anche linguistica,5 con un contesto circoscritto, sia per la loro continuità nel tempo. Sarebbe tuttavia ingenuo pensare che le fonti seriali potessero offrire un’immagine neutrale delle presenze infantili, soprattutto nel caso della disabilità intellettiva e della malattia mentale, realtà per le quali è, in generale, fuorviante porsi il problema stesso di una presenza “oggettiva” e uniforme nel tempo, distinta dalla costruzione sociale.6 Le scritture seriali, tuttavia, restituiscono frammenti di storie e, talvolta, le voci dei protagonisti e, contemporaneamente, ci dicono qualcosa anche sul posto assegnato dagli adulti – in famiglia e fuori di essa – ai piccoli menomati o pazzi in un contesto cittadino caratterizzato, come quello milanese qui esaminato, dalla presenza di una solida rete di opere pie, animate da una lucida progettualità sociale.

Giovani stroppiati, orbi, muti, fatui, matti

  • 7 Per la storia dell’Ospedale di San Vincenzo: De Peri − Panzeri 1980.
  • 8 Boari 1983, p. 139. Per Milano: Gazzini 2017, p. 57-58.
  • 9 Roscioni 2003; Laes 2019.
  • 10 Nel 1781 tutti i ricoverati in San Vincenzo furono trasferiti nella Pia Casa della Senavra, con l’ (...)
  • 11 Il numero dei pazzi in catena, fra uomini e donne, raggiunse il massimo nei primi anni del Seicent (...)
  • 12 Sugli ospedali per incurabili: Malamani 1978; Catapano 1995; Salvemini 1997; Roscioni 2003, p. 23, (...)
  • 13 Nel 1590, ad esempio, a fronte di 33 matti e di 30 matte (con e senza catena) si contavano 201 inc (...)
  • 14 Gilino 1508, p. 78; Ordini Hospitale Grande 1558, c. 7v.
  • 15 AOM, Origine e dotazione. Aggregazioni. Milano, S. Vincenzo ospedale, b. 85-86. La serie (1542-178 (...)

3Nella Milano d’età moderna, la struttura più importante nella quale venivano accolte alcune categorie di giovani e di giovanissimi ritenuti incurabili o matti era l’Ospedale di San Vincenzo in Prato.7 L’antico ricovero, aggregato all’Ospedale Maggiore nel 1456, in realtà era destinato elettivamente alla reclusione degli adulti che, durante le crisi di follia oppure in costante stato di alienazione mentale, divenivano, indipendentemente dallo status sociale, giuridicamente incapaci (minores) e che, sebbene non perseguibili penalmente, dovevano essere oggetto di cura, coërcitio e custodia.8 Fin dal medioevo, infatti, in alternativa alla segregazione domestica dei furiosi, alla loro carcerazione o al ricovero promiscuo negli hospitalia, erano sorte alcune strutture specializzate, che però restarono a lungo in bilico fra assistenza caritatevole, tentativi terapeutici, contenimento della pericolosità sociale e strategie di controllo parentale sui comportamenti ritenuti irregolari.9 Se, fino alla sua chiusura e riconversione (1781),10 San Vincenzo fu sempre destinato ai matti e alle matte, sia a quelli che − distinti fra ricoverati gratuitamente e solventi − erano tenuti in catene,11 sia a quelli che, secondo la medicina ippocratica e galenica, «pativano l’umor malinconico», una parte del complesso ospedaliero era divenuta ben presto simile a un ospizio per incurabili.12 Fra la metà del Cinquecento e gli anni Venti del Seicento, questi ultimi rappresentavano la maggioranza dei ricoverati e anche dal momento in cui, dopo il 1670, l’Ospedale cambiò parzialmente fisionomia − come si dirà più avanti − la loro presenza continuò a essere pari o superiore a quella dei folli.13 I regolamenti14 e le «conte delle bocche»15 segnalano la presenza di orbi, muti, stroppiati, paralitici, epilettici (indicati, secondo le epoche, come «quelli che caschano», sacro morbo affecti o malcaducchi) e di coloro che negli Ordini interni erano definiti fatui oppure mentecapti (o «che de cervello manchino»), ma che negli elenchi manoscritti compaiono dapprima come merlochi/marlochi, balzani, fantastichi, balordi, bizzari, fastidiosi, bojochi, bislachi, gnocchi, locchi, poi, dalla seconda metà del Seicento, come balordi, tarlucchi e, soprattutto, locchi, e infine, nel diciottesimo secolo, come fatui e talvolta come scemi.

  • 16 De Peri − Panzeri 1980, p. 38.
  • 17 Verga 1874, p. 232, 339; Canevaro 2000, p. 39-40.
  • 18 Verga, direttore del manicomio milanese della Senavra dal 1848, osservava che il «volgo» non aveva (...)
  • 19 Stumpo 2000, p. 195-196; Mazza 1982, p. 314-315; Colombero 1982, p. 322-323.
  • 20 Rushton 1996, p. 51.
  • 21 Boari 1983, p. 65.

4L’idea che la fatuitas − a differenza della follia, per la quale, anche a San Vincenzo, sono documentati casi di guarigione – fosse una condizione «fuor di speranza di risanarsi» (1733)16 e la convinzione che ai fatui, in particolare a quelli che nell’Ottocento sarebbero stati classificati come idioti, fosse preclusa ogni possibilità di apprendimento, sarebbero sopravvissute a lungo, fino ai tempi di Édouard Séguin (1812-1880).17 Al di là delle definizioni offerte dalla giurisprudenza o dai manuali di medicina dell’epoca, che spesso annoveravano − con «meno buon senso del volgo», notava Andrea Verga, uno dei padri della psichiatria italiana18 − i fatui tra i pazzi,19 i documenti esaminati convergono sia nel distinguere gli uni dagli altri, sia nell’indicare che i primi, nel caso di San Vincenzo, erano afflitti da minorazioni particolarmente gravi. Si trattava di individui ben diversi da coloro che, nei tribunali civili inglesi, erano dichiarati mentalmente incapaci perché non sapevano riconoscere il valore delle monete, descrivere animali o eseguire facili calcoli e numerazioni.20 I verbali sei-settecenteschi di ammissione degli esposti e delle esposte – bambini dei quali si faceva carico lo stesso Ospedale Maggiore e che, come si vedrà meglio in seguito, erano in parte ricoverati a San Vincenzo – rivelano, infatti, che qui erano definiti fatui i fanciulli che, dopo i quattro-cinque anni, non possedevano «alcuna cognizione di sé». Del resto, non conoscere il proprio nome era considerato un signum furoris.21

  • 22 Per il significato dei termini si è fatto riferimento a CapisBiffi 1750; Cherubini 1840-1843; C (...)

5Dagli elenchi nominativi annuali emergono altre indicazioni. I compilatori, infatti, non si limitavano a sintetici rilievi diagnostici, ma aggiungevano spesso notazioni che, proprio perché estranee alla terminologia medica e giuridica, si rivelano per noi ancor più significative. In particolare, negli elenchi a stampa settecenteschi compaiono, fino al 1765, anche i soprannomi italianizzati con i quali venivano chiamati i bambini e i ragazzi ricoverati a San Vincenzo. Gli epiteti sembrano talvolta neutri o addirittura affettuosi (il parigino, il birbetta, il moretto, il rossino, il genovese, il spagnuolo), altre volte sono per noi ormai poco perspicui (il momò, il tufz, il peritz), ma la maggioranza delle espressioni riferite ai difettosi rimanda a una socialità, di certo non solo ospedaliera, nella quale erano abituali forme di identificazione crudamente allusive, spesso metaforiche, solo raramente attenuate dall’uso di diminutivi. Il gobeto, il stortino, il bordocco (da bordòcch, scarafaggio), il gossetto (da gossétt, piccolo gozzo), il sciabelino (da sciàbel, sciabola, per indicare le gambe arcuate), il crappa o il crapino (con la testa troppo grande o, viceversa, troppo piccola), il bojoco (da bojòcch, rapa, per indicare una persona piccola e sovrappeso, ma anche sinonimo di fatuo), il su e giò (forse un’allusione a un movimento compulsivo), il scolcione (da scolciòn, con capelli radi e irti), il dincione (da dinciòn, con denti grandi e sporgenti), il pissone (bambino sofferente di enuresi), il navascia (recipiente per i liquami), il vira (onomatopeico per oca), il brugnone (da brugnòn, imbronciato), il carisna (fuliggine), il cozzone (da cozzòn, con il capo grosso), il zuccone, il mattello sono solo alcuni fra i numerosi esempi.22

  • 23 AOM, Origine e dotazione. Aggregazioni. Milano, S. Vincenzo ospedale, b. 83, Amministrazione. Ordi (...)
  • 24 Brambilla 2010, p. 81-116; Stumpo 2000, p. 162-170; De Peri − Panzeri 1980, p. 32-40.

6Non è chiaro come i ricoverati fossero distribuiti nei vari spazi di San Vincenzo, anche perché l’edificio fu più volte ampliato. Da quanto si intuisce, sembra che i bambini e i ragazzi difettosi o matti inizialmente non fossero separati dagli adulti: solo dei più piccoli (puttini), nelle conte più antiche si diceva talvolta che si trovassero «in le donne» (1548), cioè nei locali riservati alle donne. Negli elenchi del biennio 1613-1614 compare, invece, un’indicazione precisa («la camera delli figlioli»), che ritroviamo nel 1732, anno in cui un’ordinazione capitolare dispose il trasferimento dei pazzi nella crociera «nova» e il collocamento dei «figli» in quella «grande».23 Sulle condizioni nelle quali erano tenuti, in particolare, i piccoli folli, non abbiamo notizie: immaginiamo che essi non fossero trattati diversamente dagli adulti e che, quindi, fossero sottoposti alle stesse terapie, dettate dapprima dalle oscillazioni fra l’interpretazione diabolica e quella umorale della pazzia, e poi, nel corso del Settecento, dal prevalere, non certo incontrastato, del ruolo dei medici.24 Non sembra, tuttavia, che ai giovani fosse applicata sistematicamente la cura per eccellenza della follia, la catena, ma non mancano gli esempi. Così accadde, nel 1596, al putto Pietro de Ciricho, per il quale venne pagata dai parenti una dozzina (pensione) di 24 lire; così accadde, nel 1740, a Giovanni, un esposto che però aveva già diciotto anni, e, nel 1760, ad Antonio Castriziano (n. 546/1747), un altro esposto di tredici anni, presente solo in quell’anno. Anche Lucia (n. 221/1771) e Antonia (n. 428/1771), esposte entrambe a undici anni nel 1771 e subito trasferite a San Vincenzo, furono messe in catene: la prima vi restò per tre anni, fino alla morte, la seconda fino alla chiusura del ricovero, nel 1780.

Fig. 1 – AOM, Mappe CV 306, Tipo in pianta del circondario detto di San Vincenzo in Prato in oggi ad uso di pubblico lavoro volontario e d’altre volte ospedale dei pazzi, Ing. Castelli, 1794

Fig. 1 – AOM, Mappe CV 306, Tipo in pianta del circondario detto di San Vincenzo in Prato in oggi ad uso di pubblico lavoro volontario e d’altre volte ospedale dei pazzi, Ing. Castelli, 1794

Una questione di genere

  • 25 Per l’uso del termine: Gazzini 2017, p. 57.
  • 26 Reggiani 2014, p. 69-70.

7Fra la metà del Cinquecento e quella del Seicento, cioè fino a quando non vennero mutate in parte le funzioni del ricovero e, quindi, anche le modalità di registrazione, negli elenchi di San Vincenzo compaiono quasi sempre alcuni putti e putte, cioè bambini e bambine fino ai quattordici anni circa.25 La comunità giovanile, tuttavia, in quell’epoca era formata, in media, da non più di una decina di elementi, soprattutto maschi (in genere da due a tre volte più numerosi delle femmine). Solo intorno alla metà del Cinquecento e poi ancora durante il periodo di crisi culminato nella carestia (1592-1593), si arrivò a una trentina di presenze infantili, in coincidenza con un forte incremento del numero complessivo – che raggiunse probabilmente la soglia dei 1.600 casi, in una città che contava circa 130.000 abitanti − dei bambini e delle bambine consegnati in vario modo all’Ospedale Maggiore nel corso di ogni anno.26

  • 27 Stumpo 2000, p. 151, 191-192. I primi tentativi di formulare un linguaggio convenzionale mimico o (...)
  • 28 Bocci 2011, p. 35-36.

8Dei putti e delle putte ospitati in quell’epoca a San Vincenzo sappiamo molto poco: raramente l’età e a volte neppure il nome, perché alcuni di loro – circa il 17% dei maschi e il 28% delle femmine nel periodo compreso fra il 1542 e il 1607, periodo nel quale essi furono esplicitamente indicati come tali – erano annotati, anche per più anni di seguito, solo come «putto muto senza nome», «putta muta e il nome non se sa», «uno povero putto et matto, è senza nome» e così via. Ciò, forse, può significare che non si trattava di esposti, poiché questi in genere venivano battezzati sub condicione al momento dell’ingresso nell’Ospedale Maggiore, a prescindere dall’età, qualora non fosse possibile accertare la precedente amministrazione del sacramento. Colpisce, in ogni caso, che non si sentisse il bisogno di assegnare un nome a questi bambini e bambine, in genere muti. Il fatto che l’assenza di comunicazione verbale potesse allora rappresentare una menomazione particolarmente penalizzante e invalidante, soprattutto tra i ceti popolari, benché vi fossero eccezioni27 e benché Girolamo Cardano (1501-1576) avesse già sostenuto l’educabilità dei sordomuti,28 sembra essere rivelato anche da un’altra circostanza. Circa un terzo di tutti i putti e di tutte le putte ricoverati a San Vincenzo fra il 1542 e il 1607, almeno nei casi (circa i tre quarti del totale) per i quali esiste un’informazione diagnostica, era costituito proprio dai muti, mentre i piccoli matti, ciechi, locchi e stroppi/stroppiati erano presenti in misura minore (intorno al 10%, rispettivamente).

  • 29 Reggiani 2014, p. 64-67.
  • 30 Carraro 2014, p. 211; Garbellotti 2013, p. 127-136; Garbellotti 2018. Per Milano: Cenedella − Ross (...)

9Gli elenchi rivelano infine che, fra Cinque e Seicento, i giovani ricoverati a San Vincenzo provenivano in maggioranza da Milano e dalle località del Ducato che avevano diritto all’assistenza del Maggiore. Non mancavano, tuttavia, i bambini inviati da altri istituti, in particolare dall’Orfanotrofio maschile di San Martino (o dei Martinitt), dall’Ospedale dei mendicanti della Stella e, soprattutto, da quello di San Dionigi e da quello, sempre affollato da centinaia di fanciulle e di adulte, di San Celso. Gli ultimi due ricoveri dipendevano, come San Vincenzo, dal Maggiore e, in quel periodo, erano destinati ad accogliere separatamente gli esposti, le esposte e altri «putti privi di sussidio», nell’attesa di collocarli presso una balia, una famiglia o un padrone (di bottega o di casa), secondo l’età e il genere. Poiché gli amministratori intendevano evitare che i propri figli e figlie istituzionali, una volta dimessi, diventassero mendicanti o prostitute, li richiamavano a Milano al termine del baliatico esterno, verso i tre-quattro anni, e tentavano di inserirli nel mondo dell’artigianato cittadino, attraverso percorsi di formazione, oppure, se femmine, nel circuito matrimoniale grazie all’accumulazione di una dote.29 Nei due ospedali si accoglievano, quindi, come facevano e avrebbero fatto gli orfanotrofi e i conservatori ‒ e non solo a Milano30 ‒ unicamente i bambini e i ragazzi sani, mentre i difettosi erano dirottati a San Vincenzo. Questa struttura, dunque, si configurava anche come una sorta di deposito cittadino per i giovani incurabili rimasti soli.

  • 31 Reggiani 2014, p. 108-114.
  • 32 Sá 2000.
  • 33 Per l’organizzazione dell’assistenza agli esposti milanesi in età moderna rimando a Reggiani 2014, (...)

10Dalla metà del Seicento, tuttavia, il Maggiore riorganizzò completamente la propria strategia nei confronti dei minori abbandonati: i deputati rinunciarono all’istituzionalizzazione dopo il periodo del baliatico esterno e puntarono a collocare definitivamente, senza ricorrere a complesse pratiche adottive o a contratti di apprendistato o di servizio, il maggior numero possibile dei loro assistiti e delle loro assistite nelle famiglie contadine, in cambio di un salario mensile.31 Fu quindi precocemente adottato quel «sistema» di libera circolazione degli esposti che divenne prevalente in Europa, benché non esclusivo, soprattutto dal secolo seguente.32 Uno dei primi esiti di questa “rivoluzione” fu la chiusura dei due Ospedali di San Dionigi (1643) e di San Celso (1671), chiusura che, a sua volta, determinò un mutamento anche nella composizione dei ricoverati in San Vincenzo. Dall’ultimo quarto del diciassettesimo secolo, infatti, intere sezioni dell’edificio, che però mantenne e precisò la vocazione originaria e separata di ospedale per folli, furono destinate sia agli esposti maschi malsani e ai pochi sani per i quali non era stata trovata o era venuta a mancare una collocazione esterna stabile, sia a tutte le esposte difettose o divenute inabili. Le une e gli altri, infatti, non potevano trovar posto nel nuovo Quarto della sede centrale, da poco completato, poiché esso fu riservato ai lattanti e alle esposte sane, grandicelle e adulte, che, restituite per vari motivi dalle famiglie affidatarie o accolte già adolescenti, erano addette ai servizi interni o impiegate nei laboratori di tessitura.33

  • 34 Buffini 1844-45, parte I, tav. I-III.

11I figli e le figlie dell’Ospedale ricoverati a San Vincenzo divennero, da allora, sempre più numerosi, sostituendo completamente le altre categorie di incurabili. Negli anni Quaranta del Settecento, parallelamente al progressivo incremento delle esposizioni infantili − che passarono da una media annuale di 378 tra il 1659 e il 1689 a una media di 70534 − anche il loro numero appare più che raddoppiato rispetto a quello (72) registrato nel 1685, benché la città non fosse divenuta più popolosa. L’incremento divenne ancor più vistoso dopo che, nel 1771, fu trasferita là tutta la «famiglia interna» degli esposti e delle esposte già svezzati («da pane») che attendevano un primo o un nuovo collocamento all’esterno.

Fig. 2 - Milano, Ospedale di S. Vincenzo. Presenza di figli e di figlie dell'Ospedale Maggiore dal 1685 al 1780.

Fig. 2 - Milano, Ospedale di S. Vincenzo. Presenza di figli e di figlie dell'Ospedale Maggiore dal 1685 al 1780.
  • 35 Fra Seicento e Settecento, a Milano, le femmine rappresentavano, in genere, il 51% degli esposti a (...)
  • 36 Mathisen 2015.

12L’aumento delle presenze, in realtà, riguardava soprattutto le femmine (fig. 2): i figli, che erano meno di una decina agli inizi del secolo diciottesimo, negli anni Quaranta del Settecento arrivavano al massimo a una cinquantina – ma, come si è accennato, non si trattava sempre di difettosi − mentre le figliole, inizialmente presenti in misura simile, alla stessa data erano ormai divenute più di cento. Nel 1780, alla vigilia dell’apertura del nuovo brefotrofio, i maschi erano ancora 54, mentre le femmine erano diventate 146, oltre a 23 lavoranti nei laboratori di tessitura: 62 nei dormitori, 69 in infermeria, 15 tra le pazzerelle ricoverate gratuitamente. Una sproporzione così sensibile non poteva essere il risultato della lieve tendenza dei genitori biologici a consegnare all’Ospedale le bambine più frequentemente dei maschi,35 ma costituiva soprattutto il risultato della diversa relazione che continuava a unire gli esposti e le esposte ai loro padri istituzionali. Non solo, infatti, i ragazzi erano in genere più ostili alla reclusione, anche in presenza di menomazioni, ma gli amministratori trattenevano o riammettevano i difettosi dopo il compimento dei quindici anni – l’età che, dalla metà del Seicento, era stata fissata per l’abdicazione − solo nei casi più gravi di inabilità. Qualora fosse possibile, inoltre, gli amministratori cercavano di inserirli non tanto nella società agricola ma nell’economia cittadina, offrendo loro una formazione artigianale, così come si faceva, all’incirca negli stessi anni, per gli esposti disabili londinesi.36

  • 37 Reggiani 2014, p. 115; De Peri − Panzeri 1980, p. 46-47, nota 153.

13Diverso il discorso per le femmine. Da un lato, la pressione per la loro espulsione da parte dei deputati, motivata dalla necessità di non aggravare i bilanci, era compensata da una volontà di protezione che, anche se non attenta come in passato, induceva a un’applicazione molto flessibile dei regolamenti. Le Colombe ‒ così chiamate dall’insegna ospedaliera ‒ se restate nubili e «senza appoggio», non venivano escluse dall’assistenza al compimento dei quindici anni, ma potevano restare o essere riammesse nell’Ospedale Maggiore. Quelle che non erano in grado di lavorare, come serventi di crociera o come tessitrici, erano trasferite a San Vincenzo. Le assistite rimaste «in casa», da parte loro, non sollecitavano la propria dimissione. Al contrario, spesso fuggivano dalle abitazioni private, dove potevano essere collocate come serve fin dall’età di dodici anni, e facevano ritorno in Ospedale: un luogo nel quale, per quanto lavorassero duramente, non erano soggette ad abusi e violenze, dal quale non potevano essere licenziate, ma dal quale non era difficile uscire per concedersi qualche momento di svago.37

  • 38 Le età, stimate dai compilatori, sono approssimative. I dati sono stati elaborati sia sulla base d (...)
  • 39 AOM, Ordinazioni capitolari generali, 12 gennaio 1693.

14La conseguenza di queste diverse dinamiche emerge dai dati relativi alle presenze in San Vincenzo. La piccola comunità degli esposti maschi, per i quali possediamo l’indicazione dell’età dal 1740,38 era mediamente piuttosto giovane: il 70-80% circa aveva meno di vent’anni (tab. 1) e, in maggioranza, si trattava di bambini ammessi nel ricovero fra i tre e dodici anni (tab. 4b). Quella delle femmine, che gli amministratori definivano complessivamente «inutili»39, comprendeva invece − come possiamo dedurre, in assenza dell’indicazione delle età, dai numeri di matricola, che in alcuni casi risalgono fino a sessanta-settanta anni prima − non solo bambine e ragazze, ma anche e soprattutto adulte e anziane, per la maggior parte malsane, nel corpo o nella mente, ivi comprese le numerose figlie-serventi giubilate, cioè “pensionate”, spesso inabili.

Tab. 1 – Milano. Distribuzione per età dei figli (maschi) dell’Ospedale Maggiore presenti nell’Ospedale di San Vincenzo (dati calcolati sulle registrazioni annuali, 1740-1780)

anno <5 anni 5-9 anni 10-14 anni 15-19 anni >=20 anni totale totale registrazioni
1740-1748 3,2 26,4 34,6 15,0 20,8 100,0 413
1750-1759 3,1 33,8 24,1 11,6 27,4 100,0 328
1760-1769 0,9 26,0 26,6 15,8 30,7 100,0 342
1770-1780 11,7 31,9 26,8 16,8 12,8 100,0 523
totale 5,4 29,6 28,2 15,1 21,7 100,0 1606
età non indicata             7
totale registrazioni   1613
  • 40 Per la Lombardia: Vismara 1988, p. 172-174, 182-186.
  • 41 Goussot 2000, p. 39-40; Davico 1982.
  • 42 De Bernardi 1984, p. 47-52.

15Gli elenchi nominativi del secondo Settecento (1740-1780) permettono di aggiungere altri elementi, ma, purtroppo, soprattutto per i maschi. Per circa la metà dei ragazzi sotto i quindici anni, che rappresentavano, secondo i periodi, dai due terzi alla metà del gruppo maschile (tab. 1), erano segnalate situazioni problematiche di vario genere, comprese le malattie croniche, ma in proporzioni differenti rispetto a cento o a centocinquanta anni prima. In particolare (tab. 3), la presenza degli stroppi (40%) era divenuta più importante di quella dei muti (20%). I piccoli fatui e i piccoli pazzi costituivano, insieme, un altro 20% del totale, ma essi erano segnalati come tali anche in altre categorie di difettosi, soprattutto tra coloro che soffrivano di varie forme di mutismo o di cecità, parziale o completa (tab. 2), una conseguenza frequente, quest’ultima, del vaiolo, allora endemico. Nel complesso, i dati sanitari sembrano rimandare, in primo luogo, alla presenza di gravi e diffuse carenze alimentari e solo secondariamente alle conseguenze di incidenti domestici – comuni tra i bambini, come riferiscono le istruttorie sui miracoli40 − oppure agli esiti di forme ereditarie,41 come fanno sospettare i casi di fratelli con le stesse disabilità. Il monofagismo maidico, che si stava allora diffondendo in Lombardia, provocava, infatti, sia il rachitismo sia la pellagra e, nel secondo caso, anche la demenza o la follia.42

16A proposito della follia giovanile, possiamo infine constatare che, mentre tra gli adulti «in catena» gli uomini erano più numerosi delle donne, tra gli esposti avveniva il contrario: i figli indicati come pazzi tra il 1740 e il 1780 furono 23, mentre in un periodo più breve (1750-1780) le figlie segnalate come «pazzerelle della famiglia» per uno o più anni furono quasi tre volte più numerose. Si vedrà a breve che non si trattava solo di esposte nubili ed ex-serventi ormai anziane, ma anche di bambine, di ragazze e di giovani donne, da poco accolte nel Maggiore.

Tab. 2 – Milano. Ospedale di San Vincenzo. Distribuzione dei figli (maschi) dell’Ospedale Maggiore, secondo lo stato di salute (dati calcolati sulle registrazioni annuali, 1740-1780)

infermità A B C D E F G H M P T BC BE CH totale %
A 82 82 8,8
B 152 152 16,3
C 319 319 34,2
D 6 6 0,6
E 35 27 5 67 7,2
F 7 1 8 0,9
G 68 68 7,3
H 24 20 13 6 88 5 8 164 17,6
M 2 6 16 24 2,6
P 5 19 24 2,6
T 17 1 18 1,9
totale 108 213 332 11 33 7 69 88 16 19 17 10 8 1 932
% 11,6 22,9 35,6 1,2 3,5 0,8 7,4 9,4 1,7 2,0 1,8 1,1 0,9 0,1  100,0
sani 681
totale registrazioni 1613
Legenda
A cieco, losco, basso di vista, privo di vista, privo di un occhio, con un occhio guasto, vede puoco, infermo agli occhi, guercio, mal d'occhi
B muto, sordo e muto, mutino, muttello, sordino
C stropio/struppio, zoppo, zoppetto, storto, stortino, storto nelle gambe, gobbo, gobbetto, rachitico, senza una mano, stroppio d'una mano, debole nelle gambe, «ha sette dita compreso mani e piedi»
D mal caduco, epilessia, epilettico
E pazzo, pazzerello, mattello, mezzo pazzo
F in letto
G infermo, ammalato, con spina ventosa (tubercolosi ossea), idropico, con mal della pietra (calcoli), scrofoloso, ernioso, aperto, mezzo morto, con fistola, con affezione salsediniosa universale (herpes zoster), con varole (pustole del vaiolo o della varicella)
H locco, fatuo, scemo di cervello, semi-fatuo
M inabile
P paralitico
T tignoso, rognoso, con male in testa

Tab. 3 - Milano. Ospedale di San Vincenzo. Distribuzione dei figli (maschi) dell’Ospedale Maggiore, secondo lo stato di salute (dati calcolati sulle registrazioni annuali 1740-1780)

anni A B C E G H altro totale n. difettosi n. sani n. totale
1740-1748 20,3 22,9 27,9 2,5 4,1 14,2 8,1 100,0 197 216 413
1750-1759 16,8 16,3 40,9 4,8 3,8 11,6 5,8 100,0 208 122 330
1760-1769 20,3 22,8 27,9 2,6 4,1 14,2 8,1 100,0 218 127 345
1770-1780 4,2 32,0 32,4 4,5 17,5 4,5 4,9 100,0 309 216 525
tutte le età 11,6 24,8 35,7 3,5 9,9 9,5 5,0 100,0 932 681 1613
età < 15 anni 5,4 23,3 42,1 6,4 14,2 5,0 3,6 100,0 499 517 1016

Genitori perduti, figli trovati

  • 43 In circa la metà dei casi i nomi dei figli dell’Ospedale ricorrono una sola volta negli elenchi an (...)
  • 44 AIPMi, Ospedale Maggiore di Milano. Accettazione bambini. Decreti e mastri generali, 1709-1780. Pe (...)

17Grazie all’indicazione, presente negli elenchi a partire dal 1755, dei numeri di matricola relativi ai 312 esposti maschi che, tra il 1740 e il 1780, passarono anche solo un breve periodo di vita a San Vincenzo,43 è stato possibile rintracciare la maggior parte (294) dei loro verbali d’accettazione nell’Ospedale Maggiore, unitamente a quelli dei fratelli e delle sorelle che erano stati abbandonati insieme con loro.44

18I processi di esposizione settecenteschi in genere tralasciano le informazioni non connesse con l’identificazione dei bambini o con i motivi che giustificavano la loro accoglienza. Ad esempio, negli elenchi di San Vincenzo del 1776 leggiamo che il piccolo Antonio (n. 193/1775), di quattro anni, era pazzo, stroppio e muto, ma nel suo verbale si legge solo che era stato lasciato nel prato dell’Ospedale Maggiore, insieme con il fratellino Alessandro, di cinque anni, e che era stato notificato da Caterina Vaga come figliolo di una certa Maria, morta nelle crociere del nosocomio, e di un uomo condannato «in galera in vita». Al contrario, nel caso di Angelo (n. 180/1752), che fu ospitato a San Vincenzo tra il 1755 e il 1756, all’età di tre-quattro anni, solo il verbale d’esposizione riferisce una particolarità anatomica che lo rendeva riconoscibile (aveva «sette dita compreso mani e piedi»).

Tab. 4 – Milano. Ospedale di San Vincenzo. Distribuzione dei figli (maschi) dell’Ospedale Maggiore secondo: a) l’età all’esposizione, b) l’età all’ammissione nel ricovero, c) la durata del ricovero (dati calcolati sui singoli assistiti presenti tra il 1740 e il 1780).

età all’esposizione % n. casi
1-3 giorni 24,4 71
4-30 giorni 6,9 20
1-11 mesi 8,9 26
1-3 anni 22,7 66
4-6 anni 18,9 55
7-9 anni 11,0 32
10-14 anni 6,5 19
15 anni 0,7 2
totale 100,0 291
età ignota 21
totale   312

 

età ammissione a San Vincenzo % n. casi
1-2 anni 2,9 9
3-4 anni 13,3 41
5-6 anni 17,2 53
7-8 anni 19,2 59
9-10 anni 16,6 51
11-12 anni 12,0 37
13-14 anni 7,8 24
15-19 anni 9,1 28
>= 20 anni 1,9 6
totale 100,0 308
età ignota   4
totale 312

 

durata del ricovero % n. casi
< 1 anno 46,7 140
1-2 anni 21,7 65
3-4 anni 13,0 39
5-10 anni 13,7 41
11-19 anni 3,3 10
20-29 anni 1,6 5
totale 100,0 300
durata ignota 12
totale 312
  • 45 Torno era il termine utilizzato a Milano per indicare la ruota per l'accettazione degli esposti.

19Dai verbali d’esposizione dei maschi possiamo ricavare altre informazioni non sanitarie. Scopriamo, innanzi tutto, che circa un quarto dei figli dell’Ospedale ricoverati a San Vincenzo era stato depositato nel torno45 del Maggiore – e quindi secondo una modalità protetta di consegna − poco dopo la nascita, in un’età nella quale la grande maggioranza delle minorazioni o affezioni che abbiamo trovato segnalate negli elenchi non poteva essere ancora visibile oppure non era ancora stata causata da denutrizione, incidenti domestici o malattie. Più di un terzo dei bambini (37%), tuttavia, era stato accolto nel Maggiore in un’età superiore ai tre anni (tab. 4a), perlopiù perché abbandonato in un luogo pubblico. Vediamo qualche esempio. Mauro Benedetto (n. 597/1761), muto, di quindici anni, fu trovato alla Cascina del Pero, legato «all'anello del catenazzo della porta della chiesa parrocchiale». Fortunato Maria (n. 190/1766), di dieci anni, fu lasciato presso la porta laterale del torno con due sorelle: Margherita Maria, di sette anni, e Francesca Maria di quattro. Tutti e tre erano muti e fatui: le bambine morirono poco dopo, mentre il ragazzino, il solo che avesse addosso un segnale di riconoscimento (il frontespizio di un almanacco), fu inviato a San Vincenzo, dove rimase per tredici anni. Bernardino (n. 294/1767), di otto anni, fu trovato a Calvairate nel 1767, insieme con Antonia Maria Francesca di dieci anni: entrambi fatui e muti, non riuscirono a far comprendere altro «se non che potessero essere fratello e sorella […] per alcuni segni».

  • 46 Buffini 1844-1845, parte I, p. 88-89.

20Spesso i biglietti lasciati dai parenti addosso ai bambini, ma talvolta anche i bambini stessi, riferivano le circostanze del loro abbandono. Raccontavano di genitori morti, fuggiti, carcerati (era il caso di una donna che aveva rubato della seta) e persino uccisi. Ma non sempre le cose erano andate così. Ad esempio, Giovanni Battista (n. 424/1750), di sette anni, zoppo, fu abbandonato davanti alla porta laterale del Maggiore, vestito elegantemente con camisolo, marsina e calzoni di fustagno, calzette di filo, scarpe con fibbie e cappello di paglia. Subito dopo qualcuno, che volle rimanere anonimo, versò nelle casse dell’Ospedale un’elemosina di 700 lire per il suo mantenimento: una libera offerta, prevista nell’atto di fondazione – pena la scomunica − per tutti coloro che, benché non poveri, consegnassero un figlio al Maggiore.46 Il ragazzo fu inviato subito a San Vincenzo, dove imparò a fare il tessitore di seta e dove restò per ventuno anni.

  • 47 Reggiani 2018.

21Nel complesso, non sembra emergere, come è stato già osservato,47 un nesso diretto tra la minorazione e l’abbandono di bambini così grandi, anche perché troviamo ragazzi sani esposti e accolti nel Maggiore nelle stesse fasce d’età. Giuseppe (n. 548/1751), di sei anni, fu trovato nella corte dell’Ospedale Grande. Dichiarò di essere orfano di entrambi i genitori e raccontò che la sorella aveva dovuto abbandonarlo perché era stata licenziata – come spesso accadeva alle domestiche − dopo essersi sposata. Gaetano (n. 640/1776), anche lui trovato nel prato dell’Ospedale Maggiore, era ben vestito e non coperto di stracci e scalzo come molti altri. Aveva riferito la sua età (dieci anni) e il suo nome, asserendo di essere «figlio di una dama e del signor tenente», ma senza fornire ulteriori indizi, come probabilmente gli era stato detto di fare. Entrambi i ragazzini passarono solo un brevissimo periodo a San Vincenzo, perché si trovarono subito degli «allevatori», cioè delle famiglie affidatarie, che li presero in carico.

22I messaggi di accompagnamento, anche quando facevano riferimento alle minorazioni dei bambini, giustificavano l’abbandono solo con l’estrema povertà, cioè con l’unica motivazione lecita. Nel biglietto di Giovanni Antonio (n. 186/1764), di quattordici anni, registrato come pazzo, si spiegava che la madre non lo poteva più mantenere, «attesa l'assenza del proprio marito». Nel caso di Giuseppe (n. 126/1765), muto e pazzo, di nove anni, si rendeva noto che il ragazzo era orfano di madre e che suo padre si era «spropriato per mantenerlo per il tempo». Le informazioni aggiuntive, quando vi sono, sono costituite da indicazioni per il trattamento dei bambini. Di Giovanni (n. 209/1772), di sei anni, esposto a Bollate, si diceva che fosse «in somma miseria», orfano di madre e «muto che non parla», ma si suggeriva anche di «imbocarlo a mangiare» perché «non capise niente». Nel polizzino di Giosuè (n. 650/1762), poi soprannominato delle scrozzole (da scròzzol, stampelle), si esprimeva la convinzione che il bambino, di quattro anni, fosse divenuto strupio perché era stato maliato. Talvolta si chiedeva una cura e si prometteva il ritiro dopo la guarigione, come avvenne per Francesco (n. 465/1774), trovato nel prato del Maggiore: aveva tre anni, era «senza padre» e soffriva di «spina ventosa» (tubercolosi ossea) alla schiena. La promessa non poté essere mantenuta, perché Francesco morì l’anno seguente, ma sono documentati casi, benché non frequenti, di genitori che venivano a ritirare i figli disabili.

23Nel caso delle 62 «pazzerelle della famiglia» ricoverate a San Vincenzo tra il 1750 e il 1780 – le uniche Colombe per le quali è stata possibile la consultazione dei verbali d’esposizione – i documenti raccontano storie in parte diverse. Solo cinque, infatti, fra le 46 per le quali è stato rintracciato l’atto di ingresso, erano state consegnate al Maggiore, perlopiù attraverso il torno, quando avevano pochi giorni o mesi di vita. Ben presto affidate all’esterno, erano state restituite fra gli undici e i diciotto anni e subito dopo trasferite a San Vincenzo. Un segno, questo, che la loro «pazzia» – qualunque cosa ciò volesse significare − si era manifestata solo con l’adolescenza e appariva incompatibile con la convivenza nella famiglia affidataria o con il matrimonio. Le altre pazzerelle erano state esposte in maggioranza (39 casi) tra i due e i diciannove anni ed erano state inviate direttamente a San Vincenzo, così come altre sette che, pur avendo un’età molto superiore a quella prevista per l’abdicazione – avevano, infatti, tra i 20 e i 30 anni − erano state registrate fra gli esposti come fossero bambine, in ragione delle loro condizioni mentali. Queste giovani, spesso indicate anche come mute o fatue, oltre che pazzerelle, non avevano saputo offrire alcuna indicazione e nemmeno, tranne che in un caso, avevano saputo (o voluto) farlo i parroci delle località nelle quali erano state trovate. Pochissime avevano addosso un segnale o un biglietto. Solo di Vittoria (n. 693/1766), muta, messa nel torno a quattro anni, il messaggio diceva che «era senza padre», mentre nel polizzino di Maria Catterina (n. 521/1763), di dieci anni, muta e fatua, si precisava che era figlia legittima e che veniva abbandonata «per la grande impotenza per essere carico di famiglia».

Giovani incurabili: in ospedale, in famiglia o per le strade?

  • 48 ASMi, Popolazione, p.a., b. 12 (?), Distribuzione dei poveri commoranti nelle parrocchie milanesi, (...)
  • 49 Buffini 1844-45, parte I, tav. I-III.
  • 50 ASMi, Nuovo Archivio del P.A. Trivulzio, b. 29, Decreti ed ordini di Governo relativi all’accettaz (...)

24I dati raccolti, in particolare se confrontati con i “censimenti” condotti intorno agli anni Settanta del Settecento tra la popolazione dei poveri e dei mendicanti milanesi suggeriscono alcune conclusioni. Innanzi tutto, non emerge, nel diciottesimo secolo, un nesso diretto tra menomazione, fisica o intellettiva, follia ed esposizione infantile, pur all’interno di una popolazione in cui questi fenomeni erano ben presenti. Nel suo complesso, infatti, la comunità giovanile incurabile, maschile e femminile, accolta a San Vincenzo era relativamente piccola, sia se la paragoniamo al numero dei fanciulli (91) e delle fanciulle (119) «infermi cronici, ciechi, storpi ed insensati» censiti in città nel 1767,48 sia se la rapportiamo alle nuove accettazioni di trovatelli. In quello stesso anno, infatti, l’Ospedale Maggiore accolse, secondo le diverse modalità di ingresso, 362 bambini e 357 bambine di varie età,49 mentre gli esposti e le esposte con un’età inferiore ai quindici anni presenti a San Vincenzo erano solo una sessantina. Se esistevano parenti ‒ non necessariamente il padre o la madre, bastava una sorella poco più grande ‒ in grado di prendersi cura di fanciulli e di fanciulle con minorazioni fisiche anche gravi, oppure fatui o pazzi, questi non venivano abbandonati o consegnati all’Ospedale, ma restavano, finché era possibile, nelle famiglie, per quanto poverissime, come indicano le loro età all’ingresso nel Maggiore e i biglietti lasciati dai latori. La grande maggioranza dei minori che veniva affidata all’Ospedale Grande nella prima e nella primissima età infantile si rivelava, dunque, sufficientemente abile al lavoro, soprattutto agricolo: un lavoro probabilmente più compatibile – rispetto alle attività artigianali ‒ anche con una lieve fatuità. D’altra parte, sembra di capire che difficilmente bambini e ragazzi, ma soprattutto bambine e ragazze, se rimasti in completo stato di abbandono, potessero, nel Settecento, vagare a lungo per le vie della città e nelle terre del Ducato, affidati alla carità dei passanti, tanto più se presentavano problemi mentali o minorazioni. Essi, infatti, venivano ben presto condotti all’Ospedale Maggiore, che li accoglieva ‒ qualunque fosse la loro età – per poi trasferirli nell'Ospedale di San Vincenzo. I dati disponibili per la Milano di quegli stessi anni sembrano circoscrivere, infatti, la mendicità di coloro che erano afflitti da «mala conformazione di corpo od imbecillità di mente» soprattutto agli adulti e ai figli accompagnati da almeno un genitore.50

  • 51 Reggiani 2014, p. 108-114.
  • 52 Mazzucchelli 1982, p. 167, nota 13. Per il Seicento: Niccoli 2007, p. 159-171, 188-189.
  • 53 Capra 2001.

25Non limitare l’assistenza a pochi neonati illegittimi, esposti nei primi giorni di vita, ma accogliere anche bambini e giovani di ogni età in stato di derelizione, compresi i fatui, i pazzi e i portatori di gravi minorazioni, costituiva, in realtà, una strategia di controllo sociale complementare a quella dell’inserimento ormai quasi sistematico degli esposti e delle esposte sani nelle campagne. Una linea d’azione, questa, che nel Settecento si arricchiva di nuovi significati. Esternalizzare la cura degli esposti, affidandola ai contadini, infatti, già in passato aveva permesso di contenere le spese di ricovero, di inserire i bambini e le bambine in un ambiente ritenuto più morale rispetto a quello urbano, ma anche di evitare le pratiche per la loro adozione o i lunghi anni di apprendistato presso le botteghe artigianali: un percorso, quest’ultimo, ora riservato a pochi soggetti residuali.51 Dirottare una parte della popolazione povera giovanile verso le campagne consentiva, inoltre, di limitare la presenza di quelli che a Ferrara venivano chiamati biricchini: vagabondi miserabili, d’età compresa tra i sette e i venticinque anni, perlopiù dimessi dall’Ospedale degli esposti (là chiamati bastardini), che, nudi, affamati, «senza fuoco, né luogo», avvezzi a dormire «all’aria sotto i logiati», si organizzavano in bande e vivevano «di depredazioni, e rubberie».52 Una simile strategia assistenziale, nel Settecento, alla luce delle nuove teorie fisiocratiche,53 appariva anche un mezzo per sostenere l’economia agricola, sia attraverso i salari corrisposti alle famiglie affidatarie, sia grazie all’invio nelle campagne di manodopera semi-gratuita, cioè gli stessi esposti.

26In conclusione, i documenti lasciano trasparire comportamenti che possono apparire contrastanti, se letti secondo le categorie attuali di inclusione ed esclusione. Emergono esistenze infantili e giovanili, segnate dalla fragilità e dalla dipendenza, verso le quali la beneficenza ospedaliera milanese si dimostrava incline, per i motivi che si sono accennati, ad applicare in modo molto flessibile le norme di ammissione e di dimissione, soprattutto nel caso delle femmine. D’altra parte, abbiamo intravisto una socialità che non solo marchiava con soprannomi allusivi, già dall’infanzia, le persone con minorazioni fisiche o intellettive oppure con problemi mentali, ma che tendeva anche a marginalizzare i giovani nel momento in cui apparivano incompatibili con un livello minimo di abilità o di produttività. Ciò avveniva sia da parte di alcune famiglie affidatarie contadine che, a volte anche dopo anni di convivenza, riportavano all’Ospedale Maggiore gli esposti più problematici, sia da parte degli orfanotrofi che rifiutavano l’ammissione dei bambini e delle bambine difettosi. Quella stessa socialità, tuttavia, si esprimeva, nel caso delle famiglie biologiche più povere, spesso monoparentali, nella cura dei figli disabili, persino nelle forme più gravi, fino a quando ciò si rivelava possibile. Oltre questa soglia, non restava che far ricorso alla famiglia istituzionale dell’Ospedale.

Haut de page

Bibliographie

Archivi

AIPMi = Archivi provinciali di assistenza all’infanzia - Città Metropolitana di Milano.

AOM = Archivio dell’Ospedale Maggiore di Milano.

ASMi = Archivio di Stato di Milano.


Bibliografia primaria

Buffini 1844-1845 = A. Buffini, Ragionamenti storico economico-statistici e morali intorno all’Ospizio dei trovatelli in Milano […], Milano, Pietro Agnelli, 1844-1845.

CapisBiffi 1750 = G. Capis, G.A. Biffi, Varon milanes de la lengua de Milan e Prissian de Milan de la parnonzia milanesa, Milano, Giuseppe Marelli, 1750 [ristampa della 1a ed., Milano, 1606].

Cherubini 1840-1843 = F. Cherubini, Vocabolario milanese - italiano, Milano, Imperial Regia Stamperia, 1840-1843.

Cherubini 1856 = F. Cherubini, Vocabolario milanese - italiano, Milano, Società Tipografica de’ Classici Italiani, 1856.

Gilino 1508 = La relazione ai deputati dell’Ospedale Grande di Milano di Gian Giacomo Gilino. Ristampa dell’edizione in volgare del 4 novembre 1508, con introduzione, note e confronto con l’edizione latina, a cura di S. Spinelli, Milano, 1937.

Mammeo Squaquera = Mammeo Squaquera, re de’ gobbi, stortilioni, gambestorti e sgangherati, duca dei nappionj, sciabelloni, e nasturzj, principe di Culbasso e Navascionia, Comune di Milano, Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli”, XVIII secolo, seconda metà, http://graficheincomune.comune.milano.it/GraficheInComune/immagine/Popolari+Profane+m.+15i-3, consultato il 24 giugno 2021.

Ordini Hospitale Grande 1558 = Ordini appartenenti al governo dell’Hospitale Grande di Milano et di tutti gli altri Hospitali à questo uniti. Con le instruttioni di tutti gli officiali et ministri suoi, Milano, her. di Pacifico Pontio & Gio. Battista Piccaglia, 1605 [ristampa della 1ª ediz., Milano, 1558].

Ordini Hospitale Grande 1642 = Ordini appartenenti al governo dell’Hospitale Grande di Milano et di tutti gli altri Hospitali à questo uniti. Con le instruttioni di tutti gli officiali et ministri suoi di nuovo riformati, Milano, fratelli Malatesti, 1642.

Verga 1874 = A. Verga, Proposta d’una classificazione uniforme delle malattie mentali a scopo particolarmente statistico, in Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali, XI, 2, p217-241. 


Bibliografia secondaria

Andrews 1996 = J. Andrews, Identifying and providing for the mentally disabled in Early modern London, in D.W. Wright, A. Digby (a cura di), From idiocy to mental deficiency. Historical perspectives on people with learning disabilities, Londra-New York, 1996, p. 65-92.

Bascapè 2001 = M.G. Bascapè, Gli interventi teresiani e giuseppini contro il pauperismo: dai progetti degli anni Cinquanta all’Istituto generale delle elemosine, in M. Bona Castellotti, E. Bressan, C. Fornasieri, P. Vismara (a cura di), Cultura, religione e trasformazione sociale. Milano e la Lombardia dalle riforme all’unità, Milano, 2001, p. 109-138.

Boari 1983 = M. Boari, Qui venit contra iura. Il furiosus nella criminalistica dei secoli XV e XVI, Milano, 1983.

Bocci 2011 = F. Bocci, Una mirabile avventura. Storia dell’educazione dei disabili da Jean Itard a Giovanni Bollea, Firenze, 2011.

Brambilla 2010 = E. Brambilla, Corpi invasi e viaggi dell’anima. Santità, possessione, esorcismo dalla teologia barocca alla medicina illuminista, Roma, 2010.

Bressan 1993 = E. Bressan, Istituzioni ecclesiastiche e istituzioni assistenziali nell’età delle riforme, in C. Cenedella (a cura di), Dalla carità all’assistenza. Orfani, vecchi e poveri a Milano tra Settecento e Ottocento, Milano, 1993, p. 35-47.

Bressan 1997 = E. Bressan, Carità e riforma sociale nel Settecento Lombardo, in M. Bona Castellotti, E. Bressan, P. Vismara (a cura di), Politica, vita religiosa, carità. Milano nel primo Settecento, Milano, 1997, p. 235-255.

Canevaro 2000 = A. Canevaro, Handicap, le storie e la storia, in A. Canevaro, A. Goussot (a cura di), La difficile storia degli handicappati, Roma, 2000, p. 11-26.

Capra 2001 = C. Capra, Influenze fisiocratiche e lotta contro il pauperismo nell’Italia asburgica, in M. Bona Castellotti, E. Bressan, C. Fornasieri, P. Vismara (a cura di), Cultura, religione e trasformazione sociale. Milano e la Lombardia dalle riforme all’unità, Milano, 2001, p. 99-108.

Carraro 2014 = S. Carraro, «Non è troppo grande, ma difetoso, enfermo alle gambe». Storie di abbandono, adozione e disabilità tra tardo medioevo e prima età moderna, in M.C. Rossi, M. Garbellotti, M. Pellegrini (a cura di), Figli d'elezione. Adozione e affidamento dall'età antica all'età moderna, Roma, 2014, p. 201-214.

Catapano 1995 = V.D. Catapano, Matti agli incurabili di Napoli, Napoli, 1995.

Cenedella − Rossetto 1994 = C. Cenedella, M. Rossetto, Il luogo Pio della Stella: origine e trasformazione, in E. Baio Dossi (a cura di), Le Stelline. Storia dell’Orfanotrofio Femminile di Milano, Milano, 1994, p. 21-42.

Colombero 1982 = C. Colombero, Un contributo alla formazione della nozione di malattia mentale: «Le questioni medico-legali di Paolo Zacchia», in A. De Bernardi (a cura di), Follia, psichiatria e società. Istituzioni manicomiali, scienza psichiatrica e classi sociali nell'Italia moderna e contemporanea, Milano, 1982, p. 317-329.

Davico 1982 = R. Davico, Il «fatuo» nelle campagne piemontesi: isolamento genetico e barriere invisibili ai primordi del chiudimento assistenziale, in A. De Bernardi (a cura di), Follia, psichiatria e società. Istituzioni manicomiali, scienza psichiatrica e classi sociali nell'Italia moderna e contemporanea, Milano, 1982, p. 64-87.

De Bernardi 1984 = A. De Bernardi, Il mal della rosa. Denutrizione e pellagra nelle campagne italiane tra ‘800 e ‘900, Milano, 1984.

De Peri − Panzeri 1980 = F. De Peri, L. Panzeri, L'origine dell'assistenza ai folli in provincia di Milano: l'Ospedale di San Vincenzo in Prato, in A. De Bernardi, F. De Peri, L. Panzeri (a cura di), Tempo e catene. Manicomio, psichiatria e classi subalterne. Il caso milanese, Milano, 1980, p. 15-54.

Dodi 1993 = L. Dodi, L’Orfanotrofio dei Martinitt nell’età delle riforme, in C. Cenedella (a cura di), Dalla carità all’assistenza. Orfani, vecchi e poveri a Milano tra Settecento ed Ottocento, Milano, 1993, p. 127-146.

Garbellotti 2013 = M. Garbellotti, Per carità. Poveri e politiche assistenziali nell'Italia moderna, Roma, 2013.

Garbellotti 2018 = M. Garbellotti, «Non accettare figliole difettose o mal sane». Forme di assistenza femminile nei conservatori italiani di età moderna, in S. Carraro (a cura di), Alter-Habilitas. Percezione della disabilità nei popoli. Perception of disability among people, Verona, 2018, p. 115-134.

Gazzini 2017 = M. Gazzini, Storie di vita e di malavita. Criminali, poveri e altri miserabili nelle carceri di Milano alla fine del medioevo, Firenze, 2017.

Goodey 2011 = C.F. Goodey, A history of intelligence and “intellectual disability”: the shaping of psychology in Early Modern Europe, Farnham, 2011.

Goussot 2000 = A. Goussot, Storia e handicap: fonti, concetti e problematiche, in A. Canevaro, A. Goussot (a cura di), La difficile storia degli handicappati, Roma, 2000, p. 27-63.

Jarrett 2020 = S. Jarrett, Those they called idiots. The idea of the disabled mind from 1700 to the present day, London, 2020.

Kuuliala 2016 = J. Kuuliala, Childhood disability and social integration in the Middle Ages: constructions of impairments in Thirteenth- and Fourteenth-century canonization processes, Studies in the History of Daily Life (800-1600), 4, Turnhout, 2016. 

Laes 2019 = C. Laes, Mental hospitals in pre-Modern society. Antiquity, Byzantium, Western Europe, and Islam. Some reconsiderations, in J. Rantala (a cura di), Gender, memory, and identity in the Roman world, Amsterdam, 2019, p. 301-324.

Malamani 1978 = A. Malamani, Notizie sul mal francese negli ospedali degli incurabili in età moderna, in Critica Storica, XV, 2-3, p. 193-216. 

Mathisen 2015 = A. Mathisen, «So that they may be useful to themselves and the community»: charting childhood disability in an Eighteenth-century institution, in The Journal of the history of childhood and the youth, 8, 2, p. 191-210.

Mazza 1982 = R. Mazza, La malattia mentale nella medicina del Cinquecento: tassonomia e casi clinici, in A. De Bernardi (a cura di), Follia, psichiatria e società. Istituzioni manicomiali, scienza psichiatrica e classi sociali nell'Italia moderna e contemporanea, Milano, 1982, p. 304-316.

Mazzucchelli 1982 = V. Mazzucchelli, Il «bene della società civile». Riforme e povertà nella Milano della «benefica sovrana», in A. De Maddalena, E. Rotelli, G. Barbarisi (a cura di), Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’età di Maria Teresa, Bologna, 1982, vol. III, Istituzioni e società, p. 161-237.

McDonagh – Goodey − Stainton 2018 = P. McDonagh, C.F. Goodey, T. Stainton (a cura di), Intellectual disability. A conceptual history, Manchester, 2018.

Metzler 2016 = I. Metzler, Fools and idiots? Intellectual disability in the Middle Ages, Manchester, 2016.

Niccoli 2007 = O. Niccoli, Il seme della violenza. Putti, fanciulli e mammoli nell’Italia tra Cinque e Seicento, Roma-Bari, 2007. 

Orizio 2007 = B. Orizio, La pedagogia speciale in Europa. Analisi comparativa, in A. Lascioli (a cura di), Pedagogia speciale in Europa. Problematiche e stato della ricerca, Milano, 2007, p. 586-656.

Reggiani 2014 = F. Reggiani, Sotto le ali della colomba. Famiglie assistenziali e relazioni di genere a Milano dall'età moderna alla Restaurazione, Roma, 2014.

Reggiani 2018 = F. Reggiani, Da «figli difettosi» a «poveri incurabili». Disabilità, abbandono infantile e assistenza a Milano nel Settecento, in S. Carraro (a cura di), Alter-HabilitasPercezione della disabilità nei popoli. Perception of disability among people, Verona, 2018, p. 135-165.

Roscioni 2003 = L. Roscioni, Il governo della follia. Ospedali, medici e pazzi nell'età moderna, Milano, 2003.

Rushton 1996 = P. Rushton, Idiocy, the family, and the community in Early Modern north-east England, in D.W. Wright, A. Digby (a cura di), From idiocy to mental deficiency. Historical perspectives on people with learning disabilities, London-New York, 1996, p. 44-64.

Sá 2000 = I. dos Guimarães Sá, Circulation of children in Eighteenth-century Portugal, in C. Panter-Brick, M.T. Smith (a cura di), Abandoned children, Cambridge, 2000, p. 27-40.

Salvemini 1997 = R. Salvemini, Amministrazione e gestione della Casa Santa degli incurabili di Napoli alla fine del Seicento, Roma, 1997.

Sani 2008 = R. Sani (a cura di), L’educazione dei sordomuti nell’Italia dell’800. Istituzioni, metodi, proposte formative, Torino, 2008.

Stumpo 2000 = E. Stumpo, I bambini innocenti. Storia della malattia mentale nell’Italia moderna (secoli XVI-XVIII), Firenze, 2000.

Turner 2013 = D. Turner, Disability, humor, and the meanings of impairment in Early Modern England in A.P. Hobgood, D.H. Houston (a cura di), Recovering disability in Early Modern England, Columbus (Ohio), 2013, p. 57-72.

Vismara 1988 = P. Vismara, Miracoli settecenteschi in Lombardia, Milano, 1988.

Haut de page

Notes

1 Nel testo, qui e in seguito, sono stati conservati e posti in corsivo, oltre alle espressioni latine, i termini desueti o dialettali presenti nelle fonti.

2 Per una visione d’insieme: Bocci 2011; Orizio 2007.

3 Canevaro 2000.

4 Kuuliala 2016, p. 21-22.

5 L’importanza di questo aspetto è richiamata da Andrews 1996, p. 68-69.

6 Boari 1983, p. 1-15; Goodey 2011; McDonagh – Goodey − Stainton 2018, p. 10-11. Irina Metzler (Metzler 2016, p. 85) osserva che, nel Medio Evo, non si invocava l’intervento di un santo per far guarire dall’idiozia un proprio congiunto. Secondo Simon Jarrett (Jarrett 2020), nel diciottesimo secolo gli idioti costituivano una presenza socialmente accettata.

7 Per la storia dell’Ospedale di San Vincenzo: De Peri − Panzeri 1980.

8 Boari 1983, p. 139. Per Milano: Gazzini 2017, p. 57-58.

9 Roscioni 2003; Laes 2019.

10 Nel 1781 tutti i ricoverati in San Vincenzo furono trasferiti nella Pia Casa della Senavra, con l’esclusione degli esposti, collocati nel nuovo brefotrofio di Santa Caterina alla ruota. Nel 1785 i soli incurabili furono inviati nella Pia Casa di Abbiategrasso. Su questo passaggio e per la relativa bibliografia, rimando a Reggiani 2018.

11 Il numero dei pazzi in catena, fra uomini e donne, raggiunse il massimo nei primi anni del Seicento, con più di 80 presenze, per poi decrescere fino alla metà del secolo. Dal 1685 in poi la media rimase intorno a 90, ma aumentò dopo gli anni Settanta del Settecento.

12 Sugli ospedali per incurabili: Malamani 1978; Catapano 1995; Salvemini 1997; Roscioni 2003, p. 23, 64-65.

13 Nel 1590, ad esempio, a fronte di 33 matti e di 30 matte (con e senza catena) si contavano 201 incurabili (56 uomini e 145 donne). De Peri − Panzeri 1980, p. 53-54.

14 Gilino 1508, p. 78; Ordini Hospitale Grande 1558, c. 7v.

15 AOM, Origine e dotazione. Aggregazioni. Milano, S. Vincenzo ospedale, b. 85-86. La serie (1542-1780) degli elenchi nominativi, compilati ogni anno in occasione della visita condotta dai membri del Capitolo dell’Ospedale Maggiore, è lacunosa, in particolare per gli anni 1557-1587 e 1652-1684. I documenti più antichi sono redatti in latino e in seguito, finché non furono pubblicati a stampa (1652), in un italiano piuttosto grezzo. È probabile, quindi, che inizialmente fossero stilati dal notaio-cancelliere (Ordini Hospitale Grande 1642, p. 44-45) oppure dal curato interno e, successivamente, dal fattore, responsabile dell’amministrazione ordinaria di San Vincenzo.

16 De Peri − Panzeri 1980, p. 38.

17 Verga 1874, p. 232, 339; Canevaro 2000, p. 39-40.

18 Verga, direttore del manicomio milanese della Senavra dal 1848, osservava che il «volgo» non aveva mai applicato «agli idioti e ai cretini il nome di pazzi, ma piuttosto quello di scemi, scimuniti, fatui e innocenti» (Verga 1874, p. 232). In proposito, cfr. Andrews 1996, p. 68.

19 Stumpo 2000, p. 195-196; Mazza 1982, p. 314-315; Colombero 1982, p. 322-323.

20 Rushton 1996, p. 51.

21 Boari 1983, p. 65.

22 Per il significato dei termini si è fatto riferimento a CapisBiffi 1750; Cherubini 1840-1843; Cherubini 1856 e alla stampa popolare milanese, pubblicata nella seconda metà del Settecento e più volte riedita, Mammeo Squaquera. L’irrisione nei confronti delle persone con disabilità o deformità è stata oggetto di letture divergenti. Secondo David Turner, ad esempio, la diffusione settecentesca dei racconti umoristici sulla diversità fisica (jest books) sarebbe stata non solo l’espressione di uno stigma o la proiezione di crescenti paure sociali, ma anche una sfida alle convenzioni sulla normalità corporea (Turner 2013).

23 AOM, Origine e dotazione. Aggregazioni. Milano, S. Vincenzo ospedale, b. 83, Amministrazione. Ordinazioni capitolari varie (1642-1771), 23 giugno 1723.

24 Brambilla 2010, p. 81-116; Stumpo 2000, p. 162-170; De Peri − Panzeri 1980, p. 32-40.

25 Per l’uso del termine: Gazzini 2017, p. 57.

26 Reggiani 2014, p. 69-70.

27 Stumpo 2000, p. 151, 191-192. I primi tentativi di formulare un linguaggio convenzionale mimico o di educare in modo strutturato alla lettura labiale sono seicenteschi, ma non sembra che questi metodi siano stati introdotti a Milano prima del XIX secolo. Cfr., in generale, Sani 2008.

28 Bocci 2011, p. 35-36.

29 Reggiani 2014, p. 64-67.

30 Carraro 2014, p. 211; Garbellotti 2013, p. 127-136; Garbellotti 2018. Per Milano: Cenedella − Rossetto 1994, p. 24; Dodi 1993, p. 128.

31 Reggiani 2014, p. 108-114.

32 Sá 2000.

33 Per l’organizzazione dell’assistenza agli esposti milanesi in età moderna rimando a Reggiani 2014, p. 114-122.

34 Buffini 1844-45, parte I, tav. I-III.

35 Fra Seicento e Settecento, a Milano, le femmine rappresentavano, in genere, il 51% degli esposti annuali, con un massimo fra il 1730 e il 1759 (53%). Reggiani 2014, p. 261.

36 Mathisen 2015.

37 Reggiani 2014, p. 115; De Peri − Panzeri 1980, p. 46-47, nota 153.

38 Le età, stimate dai compilatori, sono approssimative. I dati sono stati elaborati sia sulla base delle medie delle registrazioni annuali, sia per i singoli assistiti. Nelle tabelle è data indicazione del metodo di volta in volta adottato.

39 AOM, Ordinazioni capitolari generali, 12 gennaio 1693.

40 Per la Lombardia: Vismara 1988, p. 172-174, 182-186.

41 Goussot 2000, p. 39-40; Davico 1982.

42 De Bernardi 1984, p. 47-52.

43 In circa la metà dei casi i nomi dei figli dell’Ospedale ricorrono una sola volta negli elenchi annuali; in un caso su cinque le permanenze si protraevano oltre i cinque anni e raramente oltre i vent’anni (tab. 4c).

44 AIPMi, Ospedale Maggiore di Milano. Accettazione bambini. Decreti e mastri generali, 1709-1780. Per brevità, il numero di matricola (anno d’ingresso/numero seriale annuale), che rimanda alla pagina del mastro, è stato indicato nel testo dopo il nome dell’assistito.

45 Torno era il termine utilizzato a Milano per indicare la ruota per l'accettazione degli esposti.

46 Buffini 1844-1845, parte I, p. 88-89.

47 Reggiani 2018.

48 ASMi, Popolazione, p.a., b. 12 (?), Distribuzione dei poveri commoranti nelle parrocchie milanesi, [1767]. I dati sintetici sono riportati in Mazzucchelli 1982, p. 236-239, ma la collocazione archivistica delle tavole è attualmente sconosciuta. Sulle riforme teresiane della beneficenza cfr. anche Bressan 1993; Bressan 1997; Bascapè 2001.

49 Buffini 1844-45, parte I, tav. I-III.

50 ASMi, Nuovo Archivio del P.A. Trivulzio, b. 29, Decreti ed ordini di Governo relativi all’accettazione dei poveri. Catalogo dei poveri nazionali e forestieri, 1770.

51 Reggiani 2014, p. 108-114.

52 Mazzucchelli 1982, p. 167, nota 13. Per il Seicento: Niccoli 2007, p. 159-171, 188-189.

53 Capra 2001.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – AOM, Mappe CV 306, Tipo in pianta del circondario detto di San Vincenzo in Prato in oggi ad uso di pubblico lavoro volontario e d’altre volte ospedale dei pazzi, Ing. Castelli, 1794
URL http://journals.openedition.org/mefrim/docannexe/image/10439/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 1,9M
Titre Fig. 2 - Milano, Ospedale di S. Vincenzo. Presenza di figli e di figlie dell'Ospedale Maggiore dal 1685 al 1780.
URL http://journals.openedition.org/mefrim/docannexe/image/10439/img-2.png
Fichier image/png, 56k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Flores Reggiani, « Giovani incurabili a Milano in età moderna »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, 133-1 | 2021, 95-108.

Référence électronique

Flores Reggiani, « Giovani incurabili a Milano in età moderna »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 133-1 | 2021, mis en ligne le 13 octobre 2021, consulté le 03 décembre 2023. URL : http://journals.openedition.org/mefrim/10439 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrim.10439

Haut de page

Auteur

Flores Reggiani

fd.reggiani@gmail.com

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search