Navigation – Plan du site

AccueilNuméros133-1Bambini e ragazzi “perduti”. Devi...Bambini ‘diversi’, famiglie e ist...

Bambini e ragazzi “perduti”. Devianza, disabilità e follia tra infanzia e adolescenza (secc. XVI-XX)

Bambini ‘diversi’, famiglie e istituzioni: un percorso storico

Marina Garbellotti et Silvia Carraro
p. 87-94

Résumés

Questa raccolta di saggi si propone di indagare sul lungo periodo, dalla fine del Settecento agli anni Quaranta del secolo scorso, e in vari contesti geografici un tema alquanto trascurato dalla storiografia: si tratta dei bambini ‘diversi’ con particolare attenzione a quelli qualificati ‘discoli’ e folli. L’obiettivo è di delinearne meglio il profilo, senza però volerli ingabbiare in rigide definizioni; di avere maggiore contezza dei luoghi preposti al ricovero e/o alla reclusione di questi minori, delle loro finalità e modalità organizzative; e del rapporto, spesso collaborativo, ma talvolta conflittuale, tra genitori e autorità di governo per gestire i figli difficili.

Haut de page

Notes de l’auteur

Queste pagine sono frutto della discussione ed elaborazione congiunta di Silvia Carraro e Marina Garbellotti, tuttavia il primo paragrafo è opera di Marina Garbellotti, mentre il secondo è di Silvia Carraro.

Texte intégral

  • 1 Nell’impossibilità di riportare la nutrita messe di studi sull’argomento, si segnala tra le recent (...)
  • 2 Fondamentali sull’argomento restano i saggi raccolti nei due volumi curati da Levi - Schmitt 1994a (...)
  • 3 Hanno indagato i comportamenti dei discoli e il loro rapporto con le famiglie e le istituzioni Mon (...)

1I. Nel corso degli ultimi decenni la storia dell’infanzia ha vissuto alterne stagioni storiografiche e ha privilegiato lo studio di alcuni temi, tra i quali spiccano il fenomeno dell’esposizione, indagato soprattutto negli anni Novanta del secolo scorso, e più recentemente le interazioni tra infanzia e mondo degli adulti, nonché l’ampia circolazione di bambini e bambine dalle famiglie biologiche a quelle istituzionali e affidatarie1. Meno esplorata appare la storia dei giovani, che conta poche indagini, prevalentemente centrate sul loro impiego, più o meno precoce, nel contesto lavorativo e sull’educazione di figli e figlie di ceto nobiliare2. In questo panorama di studi a intermittenza, un’attenzione altrettanto discontinua è stata riservata a specifiche categorie di bambini e di giovani, qualificati nelle fonti con i termini assai polisemici di discoli e di folli3. Eppure, i frequenti fatti di cronaca che hanno per protagonisti minori violenti nei confronti dei pari o degli adulti, e le acquisizioni scientifiche e pedagogiche degli ultimi due decenni, che hanno portato a individuare categorie di bambini ‘speciali’, superando la generica qualifica di folle, sollecitano a indagare il fenomeno della devianza e della follia minorile nel passato.

2Accogliendo questi stimoli ci è parso utile interrogarci, assieme alle studiose che hanno collaborato al dossier, su alcune questioni che riteniamo cruciali per contribuire a sviluppare il tema dei bambini difficili. La prima, forse la più complessa per la contestualizzazione concettuale che richiede, riguarda il profilo dei bambini ‘diversi’. La domanda non verte tanto sulle generalità di questi minori, bensì sull’individuazione dei comportamenti che giustificavano la qualifica di discolo, di deviante e di folle. Ognuna di queste definizioni trasformava il bambino in un soggetto potenzialmente disturbante per la famiglia e per la società, nei confronti del quale spesso i familiari attivavano misure variamente correzionali, contenitive, protettive e di cura, indipendentemente dal ceto di appartenenza. Attorno a queste risposte, fornite o negate dalle famiglie e dalle istituzioni, ruotano i quesiti successivi: come reagivano le famiglie di fronte alla consapevolezza di un figlio degenere o matto? A quali strumenti ricorrevano per affrontare la situazione? Si rivolgevano a terzi, delegando il problema? Quali modalità e istituzioni furono attivate per contenere e/o per soccorrere la poliedrica categoria dei bambini difficili? L’internamento dei discoli nelle case di correzione e dei bambini giudicati matti nei manicomi mirava a liberare la famiglia e la società da elementi inopportuni o a rieducarli/curarli per reinserirli in società? Famiglie ed enti collaboravano all’opera di isolamento e a quella di recupero? Queste sono solo alcune domande che la ricerca sul tema solleva e con le quali si confrontano le indagini raccolte nel dossier, che coprono un arco cronologico volutamente ampio, dal Settecento al secolo scorso, nell’intento di capire come sia mutata la percezione dei minori devianti o affetti da disabilità fisiche e cognitive, e le diverse modalità con cui la società e le famiglie si posizionavano nei loro confronti. Anche il contesto geografico è consapevolmente esteso, la penisola italiana, nell’obiettivo di stimolare la comparazione tra differenti ambiti territoriali e culturali.

  • 4 Cfr. il contributo di Barbara Montesi qui pubblicato.

3Concentrando l’attenzione sui discoli, termine impiegato per indicare prevalentemente bambini e ragazzi, di sesso maschile e femminile, irrispettosi delle norme sociali e inclini a comportamenti irriverenti, un primo elemento che emerge sul lungo periodo è lo sforzo da parte delle autorità amministrative di realizzare delle strutture apposite per la loro reclusione e rieducazione. A motivare la creazione dei discolati fu appunto la convinzione che fosse inopportuno e diseducativo detenere nel medesimo luogo detentivo adulti e ragazzi, variamente colpevoli di aver portato scompiglio in famiglia, di aver trasgredito le norme sociali o di aver commesso reati di lieve gravità. Il pensiero che mosse la nascita di specifiche istituzioni per i giovani si fondava sul presupposto che i discoli, soprattutto in ragione del fatto di non aver raggiunto la piena maturità sociale, necessitassero non di essere puniti, bensì rieducati. In questo progetto rientravano anche la rigida disciplina imposta nelle case di correzione e il ricorso, qualora le circostanze lo richiedessero, a misure coercitive. Nonostante la ‘precoce’ consapevolezza che bambini e ragazzi devianti non meritassero lo stesso trattamento riservato agli adulti, il processo che portò all’individuazione giuridica dei discoli come categoria di minori dotati di una condizione fisiologica peculiare trovò una prima definizione solo nel secolo scorso, nel Regio Decreto Legge del 20 luglio 1934, n. 1.404. Esso prevedeva l’istituzione di tribunali per i minori, di centri per la rieducazione dei minorenni «irregolari per condotta o carattere» e l’introduzione di giudici che tenessero conto «di tutta la complessità e di tutte le anomalie dell’anima del ragazzo e dell’adolescente»4.

  • 5 Cfr. i contributi di Lisa Roscioni e di Marina Garbellotti qui pubblicati.

4Quest’elemento costituisce una novità assoluta a testimonianza del tardo riconoscimento del minore, quale soggetto con specificità scientifiche, pedagogiche e giuridiche. Ma vi è un altro aspetto degno di attenzione. Dalla seconda metà dell’Ottocento, imputabili del cattivo comportamento dei discoli furono sempre considerati più i genitori, fossero nobili o di bassa estrazione sociale, responsabili di non aver fornito ai figli un’educazione adeguata a superare la fase di atavismo e di delinquenza propria dei bambini. Diversamente, come emerge dal dossier, in età moderna e nel primo Ottocento, i genitori insistevano sull’innata incorreggibilità del discolo, che veniva confermata da parenti, vicini, talvolta anche dai commissari incaricati di risolvere i conflitti familiari. Si assiste a una giustificazione corale delle capacità educative dei genitori e, di contro, all’unanime convinzione che l’insubordinazione del discolo fosse un tratto caratteriale innato5. Sarebbe importante insistere sul processo avvenuto nel corso dell’Ottocento e del primo Novecento, che ha portato alla deresponsabilizzazione del minore, per coglierne con maggiore chiarezza gli snodi cruciali e il ruolo sempre più centrale delle istituzioni.

  • 6 Cfr. il contributo di Marina Garbellotti qui pubblicato.
  • 7 Cfr. il contributo di Lisa Roscioni qui pubblicato.

5In questa transizione di responsabilità dal minore all’adulto, il potere paterno viene sempre più circoscritto dalle autorità di governo attraverso gli ufficiali incaricati di gestire le questioni familiari. È questo un altro passaggio sul quale dovrebbero convergere gli studi per precisare i cambiamenti appena descritti. Le ricerche illustrano, infatti, situazioni diversificate a seconda del periodo e del contesto storico politico di riferimento. Nella Venezia della seconda dominazione asburgica (1815-1849), ad esempio, i dossier prodotti della Direzione Generale di Polizia mostrano la tendenza alla collaborazione tra i commissari di quartiere e i genitori dei discoli. Sia l’autorità paterna che quella pubblica combinavano la reclusione temporanea dei figli e delle figlie discole nelle case di correzione nel comune obiettivo di rieducarli6. L’intervento della polizia, che è bene precisarlo avveniva su richiesta dei genitori, seguiva la «via economica», cioè amministrativa, evitando quindi il clamore e le conseguenze di un’azione giudiziaria ordinaria. Una situazione analoga si coglie esaminando la vicenda del sedicenne fiorentino Giorgio Libri, discendente di un’illustre famiglia. Accusato a fine Settecento di aver aderito agli ideali rivoluzionari, l’irruente Giorgio fu arrestato per ordine del Granduca Ferdinando III Asburgo-Lorena e imprigionato nella Fortezza Basso assieme ai delinquenti. I familiari reputavano infamante la reclusione in un simile luogo e pure inadeguata. Il giovane, facile al turpiloquio, bestemmiatore e scialacquatore, non doveva essere punito, bensì condotto in un luogo dove poter ricevere «un’onesta e religiosa educazione»7. La proposta fu accolta e sostenuta dal commissario di Polizia che ne approvò il trasferimento nel convento francescano della Verna sull’appennino toscano. Non sarà superfluo rilevare che il convento supplì alla mancanza di una struttura idonea all’accoglienza dei discoli. La casa di correzione di Firenze, infatti, era stata chiusa qualche anno prima, lasciando un vuoto istituzionale di fronte a un problema di lungo periodo e che coinvolgeva famiglie di tutti i ceti. L’episodio fiorentino pone anche un’altra domanda: era usuale rivolgersi ad altre strutture, e quali, in assenza di case di correzione? Quali altri fondi documentari è opportuno esplorare per ampliare le nostre conoscenze sui discoli e sulle istituzioni che offrivano supporto alle famiglie?

  • 8 Cfr. Plebani 2002; il contributo di Marina Garbellotti qui pubblicato.
  • 9 Cfr. Il contributo di Barbara Montesi qui pubblicato
  • 10 Lombroso, Ferrero 1893.

6L’istanza di reclusione dei figli si fondava sul potere di incarceramento spettante al pater familias, o a un suo legittimo sostituto, e mirava ad allontanare quei figli e quelle figlie che compromettevano la reputazione del nucleo parentale. I comportamenti giudicati screditanti variavano secondo il ceto sociale, il periodo di riferimento e il genere. Se presso le famiglie patrizie della Venezia di fine Settecento era la volontà dei figli a contrarre matrimoni morganatici a costituire uno dei motivi ricorrenti delle richieste di reclusione, nella Venezia dei primi decenni dell’Ottocento artigiani e negozianti trovavano sconveniente e disonorevole il fatto che i figli mostrassero disprezzo per il lavoro o che sperperassero le già scarse sostanze di famiglia8. Parimenti molti padri poveri del periodo post-unitario supplicavano i riformatori di prendere in carico figli, ai nostri occhi bambini, come Otello di soli otto anni, perché oziosi9. Si tratta di atteggiamenti i cui effetti si riverberavano oltre i confini domestici, insidiando basilari valori sociali, quali il matrimonio tra pari, la tenuta dell’ordine sociale, l’etica del lavoro e la solidità economica delle famiglie, che andavano protetti. La stessa considerazione si può estendere alle discole che, a differenza dei coetanei maschi, venivano recluse a causa di comportamenti amorali connessi alla sfera sessuale. Ancora una volta è il corpo femminile ‘libero’ a essere sotto accusa e vale la pena di ricordare che a fine Ottocento l’associazione tra devianza e disonore acquisì valenza ‘scientifica’ a seguito degli studi di Cesare Lombroso e di Guglielmo Ferrero sulla donna delinquente e prostituta10.

  • 11 Cfr. Il contributo di Barbara Montesi qui pubblicato.

7Un altro aspetto che merita di essere evidenziato è che la reclusione, intesa appunto come forma di correzione, non era considerata infamante per le famiglie e per il ragazzo; anzi, essa era funzionale a evitare che la situazione degenerasse, compromettendo pubblicamente l’onestà dell’intero gruppo parentale. Le case di correzione e i riformatori si configuravano, dunque, come una sorta di camera di compensazione tra la famiglia e la società, ed erano investite di più compiti. Oltre a quella educativa, esse svolgevano sia una funzione preventiva, recuperando il discolo prima che i suoi perseveranti atteggiamenti devianti lo trasformassero in un criminale, sia assistenziale. Soprattutto nel periodo post-unitario non era insolito che i provvedimenti di internamento si proponessero di sottrarre le discole dai maltrattamenti e dagli abusi perpetrati in seno alla famiglia, oppure di offrire ai discoli un luogo, dove avrebbero ricevuto il necessario sostentamento e un’educazione11.

  • 12 Cfr. Il contributo di Flores Reggiani qui pubblicato.
  • 13 Traccia un utile percorso storiografico sulla storia della disabilità anche di ambito italiano, Ca (...)

8Un destino diverso spettava ai piccoli affetti da disabilità fisiche e intellettive, almeno prima della nascita dei manicomi. Contrariamente a quanto si potrebbe ipotizzare, stando alle indagini condotte nella Milano di età moderna non traspare un nesso tra esposizione e bambini difettosi: i familiari si occupavano di loro finché le circostanze lo consentivano e solo in ultima istanza optavano per l’esposizione12. I fanciulli matti o incurabili, così qualificati perché considerati ineducabili sino alla nascita delle pedagogie speciali, venivano condotti nell’Ospedale San Vincenzo in Prato. I documenti prodotti da questo ente sono una fonte preziosa per contribuire alle conoscenze della storia della disabilità, che in Italia è ancora alle sue battute iniziali13. Non si tratta tanto di identificare le forme di follia, troppo soggette alle costruzioni sociali per essere oggettivate, bensì di comprendere come erano qualificati e percepiti i minori. Fa riflettere, ad esempio, che alla maggior parte dei bambini e delle bambine muti non fosse assegnato un nome, quasi che la mancanza di comunicazione li privasse di un’identità, e che molte ragazze e adulte malsane, nel corpo e nella mente, fossero qualificate come «inutili». Incapaci di attendere a qualunque lavoro, queste ragazze non rientravano in società e finivano per trascorrere la loro esistenza nell’ente. La medesima sorte toccava a quei giovani fatui e pazzi, che le famiglie affidatarie restituivano all’istituto, perché non erano di alcun aiuto. Se per un verso il San Vincenzo offriva assistenza a bambini e ragazzi che non rispondevano alle esigenze produttive della società, per l’altro esercitava un controllo evitando che vagabondassero per le strade. Si tratta, dunque, di finalità non equiparabili a quelle messe in atto dalle case di correzione e dei riformatori, che miravano al reintegro del/la giovane intemperante. Entrambe le tipologie istituzionali, però, offrivano con modalità e per ragioni differenti un importante supporto ai genitori in difficoltà.

9

10II. Soffermandosi ora sul rapporto tra bambini e manicomi, è necessario ricordare che questi ultimi si erano moltiplicati nel corso dell’Ottocento per rispondere a svariate questioni sociali, culturali e scientifiche, sostanzialmente slegate dal mondo dell’infanzia. L’interesse per essa, presto emerso grazie alla nascita di specifiche discipline quali la pedagogia, portò tuttavia alla scoperta delle sue peculiarità e in particolare dei bisogni dell’infanzia definita “deviata”. Eppure, nonostante le raccomandazioni degli scienziati di separare i fanciulli dagli adulti e l’effettiva nascita nei manicomi di padiglioni dedicati ai bambini (come nell’ospedale romano di Santa Maria della Pietà a partire dagli anni Trenta del XX secolo), in moltissime strutture psichiatriche italiane fu piuttosto comune la commistione tra pazienti di età molto diverse, la cui convivenza comportava oltre alla condivisione degli stessi stanzoni anche quella delle stesse terapie.

11Va infatti ribadito che i bambini erano una realtà ampiamente diffusa in tutti gli istituti psichiatrici italiani sia prima sia dopo l’emanazione della legge Giolitti del 1904, che, come noto, non poneva limiti d’età al ricovero, ma focalizzava la sua attenzione sulla pericolosità del paziente per se stesso e per gli altri. È possibile ricavare una prima sommaria quantificazione del fenomeno dall’elaborazione dei dati messi a disposizione dal progetto Carte da Legare che sta raccogliendo, in un database, numerose informazioni, comprese quelle anagrafiche, presenti nelle cartelle cliniche dei malati curati nei nosocomi psichiatrici italiani. Nonostante tutte le precauzioni del caso, vista la disomogeneità cronologica e numerica dei dati, emerge che i minori al di sotto dei 15 anni di età14 entrati in manicomio rappresentavano, rispetto al totale dei pazienti, il 3,1 % a Genova, il 6,7 % a Rovigo, il 1,3 % a Reggio Emilia, il 3,8 % a Bologna (dato che tiene conto dei ricoveri precedenti l’apertura dell’istituto medico-pedagogico di San Giovanni in Persiceto), il 4,7 % a Roma, il 2,1 % a Sassari, il 4,9 % a Napoli15.

  • 16 Alcune rassegne si possono trovare in Milazzo 2016 e Fiorani 2010.
  • 17 Setaro 2017; Babini 1996; Milazzo 2019.
  • 18 Bracci 1996; Sartori 2004; Sartori 2010; Cappellari – De Rosa 2003; Donadi – Morello – Catricalà 2 (...)

12La presenza dei bambini fu dunque costante e non proprio esigua nella vita di questi ospedali; eppure, le dinamiche e i nessi socio-culturali relativi al loro ricovero non sono finora stati un oggetto di studio molto frequentato dagli storici, nonostante le numerose ricerche prodotte negli ultimi anni sugli istituti manicomiali16. Eccezioni sono i lavori pioneristici di Valeria Babini sulle origini dell’istituto medico pedagogico di Bertalia, di Marica Setaro sulle bambine di Arezzo, e di Fabio Milazzo sulle cure chirurgiche sui minori praticate nell’ospedale di Cuneo17. Maggiore sviluppo hanno invece avuto alcune analisi interdisciplinari nei quali l’interesse per l’infanzia, oltre alle questioni storiche, si è intrecciato alla scienza psichiatrica, alla pedagogia, alla sociologia e ai risvolti delle innovazioni basagliane, come per esempio nelle ricerche di Ezio Sartori e Silvia Bracci sul Santa Maria della Pietà di Roma, di Gianpaolo Cappellari e Diana de Rosa sul Padiglione Ralli di Trieste e di Paola Donadi sui manicomi veneziani di San Servolo e San Clemente18.

  • 19 Babini 1996; Guarnieri 2000; 2004; 2006.
  • 20 Benetti 2017.
  • 21 Bracci 1996.

13In effetti, si tratta di una carenza di indagini sull’infanzia ancora più anomala se si considera che già a partire dall’inizio del XIX secolo i bambini furono oggetto di studio da parte degli scienziati, anzi, i lavori di Valeria Babini e Patrizia Guernieri, hanno chiarito l’attenzione e l’impegno di pediatri, igienisti e soprattutto psichiatri – anche di fama internazionale – nei confronti dell’infanzia, della sua salute, della distinzione tra educazione e cura19. Tali manifestazioni di interesse si concretizzarono in particolare dalla fine dell’Ottocento con l’apertura dei reparti di psichiatria infantile, di classi differenziate, di istituti specializzati per bambini anormali ritenuti tuttavia “educabili” (anche questi ultimi istituti oggetto finora di pochi preziosi studi20). Furono inoltre fondate riviste specializzate, promossi congressi, elaborate nuove classificazioni, introdotti test d’intelligenza e così via benché, a dispetto dell’impegno profuso, nell’università italiana il primo corso ufficiale di neuropsichiatria infantile fu affidato a Giovanni Bollea solo nel 195921.

14Rimane dunque aperto un ampio spettro di questioni che coinvolgono la prospettiva storica. In particolare, come si sviluppa il rapporto tra bambini, vicende degli enti e pratiche di assistenza? Quali sono i cambiamenti nei modelli di relazione interni ed esterni al manicomio connessi all’infanzia, ai contesti socio-culturali e ai saperi medici gravitanti intorno ad essa? Ne consegue che se l’interrogativo di partenza, accolto nei contributi del dossier dedicati alle cure mentali, ha riguardato il motivo alla base del ricovero dei bambini in un istituto psichiatrico, sono poi seguiti quesiti relativi all’ambiente familiare, alle situazioni economiche, ai diversi quadri sociali e politici che contraddistinsero la Penisola italiana tra Otto e Novecento. Oltre a queste, fondamentali sono state le domande relative all’approccio della scienza psichiatrica e dei suoi medici allo studio e alla cura del bambino rispetto alle patologie ricorrenti o quelle sopraggiunte con i relativi risvolti psichiatrici e di ospedalizzazione. Le ricerche hanno infatti indagato i nessi tra bambini, istituzioni (manicomi e istituti medico-pedagogici in particolare), società e scienza da diverse angolature, rispondendo parimenti ai differenti stimoli proposti dal dibattito e a quelli emersi dalle fonti.

15Un breve ma indispensabile accenno lo meritano proprio queste ultime. Affrontare un tema così complesso e sfaccettato ha implicato l’utilizzo di un’ampia varietà di tipologie documentarie dalle cartelle cliniche agli incartamenti amministrativi, dalle fonti giuridiche a quelle letterarie come i casi clinici e gli articoli scientifici dell’epoca. Combinate e analizzate nel dettaglio, esse hanno permesso di indagare i molteplici livelli informativi prodotti dai soggetti e dalle istituzioni coinvolte nel ricovero dei bambini, nonché le stratificazioni culturali, radicate nei vari protagonisti, che sottendono a una puntuale e peculiare percezione della malattia psichica e dell’istituto manicomiale. Ed è proprio questa percezione del malato e della sua cura/custodia che unisce le ricerche del dossier, così come l’esplorazione delle diverse voci che la compongono: dei medici, dei familiari, delle amministrazioni, della società e della politica. Lontana, solo filtrata, rimane invece la voce dei bambini poiché rare, e quindi di difficile interpretazione, sono le loro testimonianze dirette.

  • 22 Cfr. il contributo di Carraro qui pubblicato.
  • 23 Cfr. i contributi di Carraro e di Valeriano qui pubblicati.

16In particolare, nel contesto veronese è emerso il ruolo centrale svolto dalle famiglie nell’ospedalizzazione di figli difficili da sorvegliare e accudire. Similmente a quanto riscontrato per gli adulti, genitori e parenti si servirono del manicomio per “scaricare” quei piccoli che ostacolavano il vivere quotidiano, disturbando i vicini, impedendo l’attività lavorativa o semplicemente danneggiando la reputazione dei familiari22. Sia gli istituti predisposti all’assistenza sia le istituzioni amministrative (dai Comuni alla Provincia) interagirono con le famiglie spesso appoggiando tali esigenze, senza tuttavia trascurare i risvolti economici connessi al farsi carico di un alto numero di pazienti. Appare chiaro il legame tra la pratica di ricoverare quei figli per i quali era necessaria una custodia continua e la precaria situazione socio-economica sperimentata dalle famiglie e dalle strutture sociali di fine Ottocento23. La piaga della pellagra che ancora imperversava nelle campagne, la diffusa presenza di nuclei familiari fragili, con un solo genitore per esempio, e le condizioni di miseria che non permettevano la cura dei parenti più deboli a discapito degli altri, portarono a individuare nel manicomio prima e negli istituti medico pedagogici poi, un luogo – per lo più temporaneo – in cui depositare ragazzi con le più disparate patologie, comprese disabilità fisiche e sensoriali. Importante è notare l’intreccio tra le famiglie dei piccoli pazienti e i vari istituti psichiatrici, che facilitarono il ricovero dei bambini. Soprattutto, nei primi anni del Novecento, all’apertura degli istituti specializzati nella cura dell’infanzia anormale corrispose un aumento del numero di bambini ospedalizzati; sintomo sia di un maggiore interesse da parte della società verso l’infanzia disagiata che della necessità di custodirla.

  • 24 Cfr. il contributo di Chiaravalloti e Taverniti qui pubblicato.

17Simili osservazioni si potrebbero fare per altri manicomi italiani, nonostante i contesti storici e geografici fossero molto differenti. Importante è dunque la verifica con il Sud Italia in ragione di un numero di strutture ospedaliere decisamente minore e di una condizione sociale e culturale alquanto dissimile. Dallo studio delle cartelle cliniche del nosocomio calabrese di Girifalco emergono chiare le strette relazioni tra famiglie dei minori ricoverati e ammissione. Tuttavia, più che i problemi economici – molto più marcati nel Nord Italia – sono le aspettative mancate, la disobbedienza alle volontà familiari (amorose o religiose che siano) o piuttosto la turbativa dell’ordine familiare a pesare sui ricoveri dei ragazzi e delle ragazze. Simile tra Nord e Sud è invece l’interazione tra società e manicomio, così come tra manicomio e altri istituti preposti all’accoglienza dell’infanzia derelitta. Pregiudizi da un lato e analisi mediche dall’altro sembrano condizionare il concetto di devianza e dunque del ricovero e della custodia dei giovani pazienti24.

  • 25 Cfr. il contributo di Valeriano qui pubblicato.
  • 26 Cfr. i contributi di Carraro e di Valeriano qui pubblicati.
  • 27 Cfr. il contributo di Valeriano qui pubblicato.

18In una prospettiva di lungo periodo, un’altra pista d’indagine intrapresa nel dossier ha riguardato le somiglianze e le differenze, tra il periodo fascista e l’epoca precedente, dei provvedimenti legislativi presi a sostegno dell’infanzia anormale e delle famiglie, riscontrandone una sostanziale continuità25. Se tra fine Ottocento e inizio Novecento medici, psichiatri e pedagogisti elaborarono la possibilità di recupero dei fanciulli ritenuti frenastenici con un’educazione impartita all’interno degli istituti speciali, l’Opera Nazionale per la protezione della maternità e dell’infanzia (OMNI) compiva un ulteriore passo individuando le categorie di bambini e ragazzi beneficiari di assistenza o di custodia e gestendo un’ampia rete di scuole speciali, ambulatori e istituti correttivi. Diversi erano gli intenti rispetto all’epoca precedente. Sostenute anche dagli scienziati, le idee fasciste di risanamento della razza erano garantite da una medicina preventiva che si occupava della salute e del controllo dei bambini ritenuti difficili, allontanandoli dai conflitti familiari. In questa cornice si reiterarono quelle fitte relazioni tra manicomi, istituti medico-pedagogici e parenti già ravvisate in precedenza, nonché la “strumentalizzazione” dei due istituti da parte di quelle famiglie che non volevano e non potevano fornire una continua sorveglianza dei figli26. Il regime fascista pose inoltre speciale attenzione al ruolo delle donne e di conseguenza delle bambine, ovvero agli aspetti legati al corpo e alla maternità. E in effetti, dall’analisi delle cartelle del manicomio di Teramo, emerge che una delle ragioni del ricovero delle bambine era la condotta scandalosa capace di compromettere la loro reputazione. Analogamente all’epoca precedente, però, il tratto fondamentale, che portò alla loro ospedalizzazione fu la scarsa educabilità delle fanciulle, etichettata come frenastenia, all’interno di un quadro di degradazione domestica e, nel caso delle epilettiche, l’incapacità dei familiari di gestire gli eccessi27.

  • 28 Si tratta rispettivamente dei contributi di Benetti e di Setaro qui pubblicati.

19Se sono chiare le necessità e gli intenti delle famiglie e delle istituzioni politiche, ancora da verificare è il punto di vista degli scienziati di fronte alle malattie psichiatriche infantili. Si tratta infatti di cogliere, non solo i profili dei medici impegnati nella loro cura, ma anche come essi affrontarono le singole patologie e il loro rapporto con i piccoli pazienti. Su questa strada, aperta all’interdisciplinarietà, hanno indagato altri due saggi del dossier che focalizzano l’attenzione su alcuni case studies – rispettivamente sulla figura di Luisa Levi in rapporto ai casi clinici di due bambine e sull’effetto dell’epidemia di encefalite letargica (EL) nei fanciulli28 – utili a cogliere le interrelazioni appena descritte.

20Il lavoro sui bambini della psichiatra torinese, inquadrato all’interno del ventennio fascista ma interrotto dalle leggi razziali, rappresentò un intenso laboratorio di dialogo e conoscenza dell’infanzia. Durante la sua esperienza all’istituto medico-pedagogico Morocco di Mogliano Veneto, Luisa Levi non si limitò a realizzare test d’intelligenza, ma instaurò un continuo confronto con le sue pazienti, soffermandosi soprattutto sugli aspetti legati alla persona e all’individualità. Fu in grado di coniugare le teorie relative al subconscio – ispirate alla psicoanalisi di Freud – a quelle del positivismo lombrosiano, notando la peculiare predisposizione dei fanciulli anormali a confondere il sogno e l’immaginazione con la realtà. Pur soffermandosi puntualmente sull’attività di una psichiatra, il contributo evidenzia l’interesse degli scienziati verso i problemi e le devianze dell’infanzia, e il loro tentativo di comprendere e incasellare la malattia mentale entro quadri sempre più precisi e individuabili. D’altra parte, l’approccio della Levi all’infanzia malata fu senza dubbio personale ed unico. Si trattò una sorta di “assaggio” di quel profondo ascolto che avrebbe dovuto essere la psichiatria infantile alla metà del Novecento, ascolto rimasto tuttavia del tutto irrealizzato a causa dei tragici eventi che portarono al secondo conflitto mondiale.

21In questo sguardo corale degli scienziati e del loro operare si inserisce l’analisi dell’impatto sulla psiche e sul destino dei bambini di una specifica malattia, l’encefalite celebrale, sviluppatasi tra la prima e la seconda guerra mondiale. Nota per gli studi di Oliver Sacks, quando l’EL non portò alla morte, le conseguenze sul lungo periodo di coloro che ne erano stati affetti, furono devastanti. Di fatto, la vera sfida lanciata agli psichiatri fu quella di misurarsi, attraverso i limitati mezzi della ricerca neurofisiologica, con una malattia virale causata da un agente patogeno, che provocava danni alla sfera emozionale e sessuale. In particolare, le osservazioni sui più piccoli evidenziarono disturbi della volontà, del carattere e del comportamento, come si apprende dalle diagnosi stilate negli istituti manicomiali e medico-pedagogici, ma anche dai resoconti prodotti nei riformatori e nei discolati, dove questi ragazzi furono internati, a riprova di quell’intreccio e intercambiabilità tra strutture dedite all’infanzia difficile che questo dossier ha tentato di ricostruire. Proprio all’interno dei provvedimenti varati durante il periodo fascista, la ricaduta della malattia sulle fanciulle ha soprattutto rafforzato la disamina delle dinamiche del loro internamento, ribadendo come erano i loro atteggiamenti anomali, immorali, non conformi a farle rinchiudere, spesso sino alla morte, in manicomio.

Haut de page

Bibliographie

Angelozzi 2012 = G. Angelozzi, Genitori, figli, polizia a Bologna nell’età della Restaurazione, in Storicamente, 8, 2012, consultato il 14 settembre 2020 https://storicamente.org/angelozzi

Babini 1996 = V. Babini, La questione dei frenastenici. Alle origini della psicologia scientifica in Italia (1870-1910), Milano, 1996.

Benetti 2017 = E. Benetti, Bambini “anormali” e psichiatria in Italia tra le due guerre mondiali. Teorie e pratiche, tesi di dottorato in Studi Storici, Università di Padova, rel. Renato Camurri, XXIX ciclo, 2017.

Bernini – Malena 2014 = S. Bernini, A. Malena (a cura di), Bambine e bambini nel tempo (numero monografico di Genesis, XIII/2, 2014).

Bracci 1996 = S. Bracci, Bambini in manicomio, in P. Martelli, T. Poliseno (a cura di), Oltre le mura. Memorie e trasformazioni dell'assistenza psichiatrica a Roma, Roma, 1996, p. 61-63.

Carraro 2018 = S. Carraro (ed.), Alter-Habilitas. Percezione della disabilità nei popoli / Perception of disability among people, stampa digitale a cura di Alteritas – Interazione tra i popoli, 2018, p. 5-22, www.alteritas.it.

ChauvardGroppi 2011 = J.-F. Chauvard, A. Groppi (a cura di), Enfance et monde adulte (Moyen Âge-Époque contemporaine), dossier in MEFRIM, 123-2, 2011, p.  311-442.

Della Vista 2017 = S. Della Vista, Varcare la soglia della Casa di correzione: disciplinamento di “discoli”, “oziosi” e “donne di mala vita”, in Annali di Storia di Firenze, XII, 2017, p. 11-42.

Dogliani 2003 = P. Dogliani, Storia dei giovani, Milano, 2003.

Donadi – Morello – Catricalà 2011 = P. Donadi, M. Morello, A. Catricalà, Il bambino negato: costruzione sociale della devianza, Milano, 2011.

Fiorani 2010 = M. Fiorani, Bibliografia di storia della psichiatria italiana, 1991-2010, Firenze, 2010.

Gaino 2017 = A. Gaino, Il manicomio dei bambini. Storie di istituzionalizzazione, Torino, 2017.

Guarnieri 1991 = P. Guarnieri, La storia della psichiatria. Un secolo di studi in Italia, Firenze, 1991.

Guarnieri 2000 = P. Guarnieri, Psichiatri e infanzia tra ‘800 e ‘900, in Edit-Symposia, VIII, 2000, p. 103-121.

Guarnieri 2004 = P. Guarnieri (a cura di), Bambini e salute in Europa 1750-2000, num. monografico di Medicina & Storia, 7, 2004.

Guarnieri 2006 = P. Guarnieri, Un piccolo essere perverso. Il bambino nella cultura scientifica italiana tra Otto e Novecento, in Contemporanea, 9 – 1, 2006, p. 253-283. 

L’enfant illégitime et ses parents, num. monografico di Annales de démographie historique, 127, 1, 2014. 

Les enfants abandonnés. Institutions et parcours individuels, num. monografico di Annales de démographie historique, 114, 2, 2007.

Levi – Schmitt 1994a = G. Levi, J.-C. Schmitt (a cura di), Storia dei giovani. I. Dall’antichità all’età moderna, Roma-Bari, 1994.

Levi – Schmitt 1994b = G. Levi, J.-C. Schmitt (a cura di), Storia dei giovani. II. L’età contemporanea, Roma-Bari, 1994.

Lombroso – Ferrero 1893 = C. Lombroso, G. Ferrero, La donna delinquente, la prostituta e la donna normale, Torino e Roma, editori L. Roux e C., 1893.

Milazzo 2016 = F. Milazzo, Scrivere la follia. La storiografia italiana tra le mura del manicomio, in Psychiatry on line Italia, 2016, http://www.psychiatryonline.it/node/6461 (ultima consultazione 09/07/2021).

Milazzo 2019 = F. Milazzo, Bambini anormali ed esperimenti di psicochirurgia nel manicomio provinciale di Cuneo a cavallo del XX secolo, in G. Mamone, F. Milazzo (a cura di), Storia e psichiatria. Problemi, ricerche, fonti, Milano, 2019, p. 115-132.

Montesi 2007 = B. Montesi, Questo figlio a chi lo do? Minori, famiglie, istituzioni, Milano, 2007.

Plebani 2002 = T. Plebani, Un secolo di sentimenti. Amori e conflitti generazionali nella Venezia del Settecento, Venezia, 2002.

Raimondo 2015 = R. Raimondo, Discoli incorreggibili. Indagine storico-educativa sulle origini delle case di correzione in Italia e in Inghilterra, Milano, 2015.

Reggiani 2013 = F. Reggiani, Sotto le ali della colomba. Famiglie assistenziali e relazioni di genere a Milano dall'Età moderna alla Restaurazione, Roma, 2013. 

Rossi – Garbellotti – Pellegrini 2014 = M.C. Rossi, M. Garbellotti, M. Pellegrini (a cura di), Figli d’elezione. Adozione e affidamento dall’età antica all’età moderna, Roma, 2014.

Sartori 2012 = E. Sartori, Maria e Giuseppe in manicomio. I bambini eccitati, Roma, 2012.

Sartori 2014 = E. Sartori, Bambini dentro. I minori in ospedale psichiatrico nel XX secolo: il caso di S. Maria della Pietà di Roma, Trento, 2014.

Setaro 2017 = M. Setaro, Capricciose, incorreggibili, disubbidienti. Storie di bambine in manicomio, in M. Baioni, M. Setaro (a cura di), Asili della follia. Storie e pratiche di liberazione nei manicomi toscani, Pisa (Le ragioni di Clio. Collana di storia contemporanea, 11), 2017, p. 35-56.

Haut de page

Notes

1 Nell’impossibilità di riportare la nutrita messe di studi sull’argomento, si segnala tra le recenti pubblicazioni: Les enfants abandonnés 2007; ChauvardGroppi 2011; Rossi – Garbellotti – Pellegrini 2014; Bernini – Malena 2014; L’enfant illégitime et ses parents 2014.

2 Fondamentali sull’argomento restano i saggi raccolti nei due volumi curati da Levi - Schmitt 1994a e 1994b, che si snodano dall’età antica all’età contemporanea. Interessata a indagare le aggregazioni giovanili politiche e associative nei secoli XIX-XX, Dogliani 2003.

3 Hanno indagato i comportamenti dei discoli e il loro rapporto con le famiglie e le istituzioni Montesi 2007; Angelozzi 2012; Raimondo 2015; Della Vista 2017. Riguardo ai bambini folli, cfr. infra, note 17 e 18.

4 Cfr. il contributo di Barbara Montesi qui pubblicato.

5 Cfr. i contributi di Lisa Roscioni e di Marina Garbellotti qui pubblicati.

6 Cfr. il contributo di Marina Garbellotti qui pubblicato.

7 Cfr. il contributo di Lisa Roscioni qui pubblicato.

8 Cfr. Plebani 2002; il contributo di Marina Garbellotti qui pubblicato.

9 Cfr. Il contributo di Barbara Montesi qui pubblicato

10 Lombroso, Ferrero 1893.

11 Cfr. Il contributo di Barbara Montesi qui pubblicato.

12 Cfr. Il contributo di Flores Reggiani qui pubblicato.

13 Traccia un utile percorso storiografico sulla storia della disabilità anche di ambito italiano, Carraro 2018.

14 È questa l’età di riferimento nelle statistiche.

15 http://www.cartedalegare.san.beniculturali.it/index.php?id=2&navId=0. Il progetto Carte da Legare è promosso dalla Direzione generale archivi del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.

16 Alcune rassegne si possono trovare in Milazzo 2016 e Fiorani 2010.

17 Setaro 2017; Babini 1996; Milazzo 2019.

18 Bracci 1996; Sartori 2004; Sartori 2010; Cappellari – De Rosa 2003; Donadi – Morello – Catricalà 2011.

19 Babini 1996; Guarnieri 2000; 2004; 2006.

20 Benetti 2017.

21 Bracci 1996.

22 Cfr. il contributo di Carraro qui pubblicato.

23 Cfr. i contributi di Carraro e di Valeriano qui pubblicati.

24 Cfr. il contributo di Chiaravalloti e Taverniti qui pubblicato.

25 Cfr. il contributo di Valeriano qui pubblicato.

26 Cfr. i contributi di Carraro e di Valeriano qui pubblicati.

27 Cfr. il contributo di Valeriano qui pubblicato.

28 Si tratta rispettivamente dei contributi di Benetti e di Setaro qui pubblicati.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Marina Garbellotti et Silvia Carraro, « Bambini ‘diversi’, famiglie e istituzioni: un percorso storico »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, 133-1 | 2021, 87-94.

Référence électronique

Marina Garbellotti et Silvia Carraro, « Bambini ‘diversi’, famiglie e istituzioni: un percorso storico »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 133-1 | 2021, mis en ligne le 13 octobre 2021, consulté le 30 novembre 2023. URL : http://journals.openedition.org/mefrim/10523 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrim.10523

Haut de page

Auteurs

Marina Garbellotti

Università di Verona - marina.garbellotti@univr.it

Articles du même auteur

Silvia Carraro

Università Ca’ Foscari Venezia - silvia.carraro@unive.it

Articles du même auteur

  • L’infanzia nel manicomio veronese di San Giacomo di Tomba
    Paru dans Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, 133-1 | 2021
Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search