Archivi
Archivio Storico della Psichiatria Veronese (= ASPVr).
Bibliografia primaria
Cainer 1906 = A. Cainer, Il pellagrosario di Verona in Ponton (S. Ambrogio di Valpolicella), in Rivista pellagrologica italiana, 6-2, 1906, p. 17-19.
Lambranzi 1930 = R. Lambranzi, L’ospedale psichiatrico provinciale di Verona, 1880-1929, Verona, La Tipografia veronese, 1930.
Meneghetti 1906 = U. Meneghetti, La pellagra nel Veronese, in Atti del XIII Congresso sanitario interprovinciale dell’alta Italia, Trento e Trieste, Verona 9-10-11 settembre 1905, Verona, Tip. G. Civelli, 1906, p. 98-113.
Pelanda – Cainer 1902 = G. Pelanda, A. Cainer, I pazzi criminali al manicomio provinciale di Verona nel decennio 1890-99, Torino, Fratelli Bocca, 1902.
Bibliografia secondaria
Andreoli – Abati 1998 = V. Andreoli, A. Abati, Il dottor Umberto Meneghetti direttore del manicomio di Verona dal 1907 al 1927, in Atti e memorie dell’Accademia di Agricoltura, scienze e lettere di Verona, 172, 1998, p. 101-136.
Babini 1996 = V. Babini, La questione dei frenastenici. Alle origini della psicologia scientifica in Italia (1870-1910), Milano, 1996.
Benetti 2017 = E. Benetti, Bambini “anormali” e psichiatria in Italia tra le due guerre mondiali. Teorie e pratiche, tesi di dottorato in Studi Storici, Università di Padova, rel. Renato Camurri, XXIX ciclo, 2017.
Bassani 2011 = A.I. Bassani, Educare, soccorrere, curare. La funzione sociale delle Dorotee a Vicenza dagli anni Trenta del Novecento al secondo dopoguerra, in Fondazione «Emanuela Zancan» (a cura di), Per carità e per giustizia. Il contributo degli istituti religiosi alla costruzione del welfare italiano, Padova, 2011, p. 44-60.
Bracci 1996 = S. Bracci, Bambini in manicomio, in P. Martelli, T. Poliseno (a cura di), Oltre le mura. Memorie e trasformazioni dell'assistenza psichiatrica a Roma, Roma, 1996, p. 61-63.
Butturini 2001 = E. Butturini, Istituzioni educative a Verona tra ‘800 e ‘900, Verona, 2001.
Cappellari – De Rosa 2003 = G. Cappellari, D. De Rosa, L’educazione dei bambini anormali tra positivismo e idealismo, Milano, 2003.
Carraro 2019a = S. Carraro, Storie dal manicomio. Ricerche nell’Archivio storico della psichiatria veronese, in M. Garbellotti, E. Gamberoni, S. Carraro (a cura di), Raccontare la follia. Le carte dell’ospedale psichiatrico veronese di San Giacomo di Tomba, Verona, 2019, p. 47-82.
Carraro 2019b = S. Carraro, L’archivio degli ospedali psichiatrici di San Giacomo di Tomba e di Marzana, in S. Carraro (a cura di), L’archivio degli ospedali psichiatrici veronesi di San Giacomo di Tomba e di Marzana, Verona, 2019, p. 17-34.
Carrino 2018 = C. Carrino, Luride, agitate, criminali. Un secolo di internamento femminile (1850-1950), Città di Castello, 2018.
Clark 1985 = M.J. Clark, ‘Morbid introspection’, unsoundness of mind, and British psychological medicine, c.1830-c.1900, in W.F. Bynum, R. Porter, M. Shepherd (a cura di), The anatomy of madness. Essays in the history of psychiatry, vol. 2, Institutions and society, Londra-New York, 1985, p. 71-101.
De Bernardi 1980 = A. De Bernardi, Pellagra e alcolismo: sviluppo capitalistico e trasformazioni nella configurazione sociale del ricovero psichiatrico (1780-1915), in A. De Bernardi, F. De Peri, L. Panzeri (a cura di), Tempo e catene. Manicomio, psichiatria e classi subalterne. Il caso milanese, Milano, 1980, p. 235-269.
De Bernardi 1982 = A. De Bernardi, Malattia mentale e trasformazioni sociali. La storia dei folli, in A. De Bernardi (a cura di), Follia, psichiatria e società. Istituzioni manicomiali, scienza psichiatrica e classi sociali nell’Italia moderna e contemporanea, Milano, 1982, p. 11-31.
De Peri 1984 = F. De Peri, Il medico e il folle: istituzione psichiatrica, sapere scientifico e pensiero medico fra Otto e Novecento, in F. Della Peruta (a cura di), Storia d’Italia. Annali, 7, Malattia e medicina, Torino, 1984, p. 1059-1140.
Fianco 1992 = R. Fianco, L’asilo della maggior sventura. Origini e sviluppo del manicomio veronese di san Giacomo di Tomba (1880-1905), Verona, 1992.
Fiorino 2011 = V. Fiorino, Le officine della follia. Il frenocomio di Volterra, Pisa, 2011.
Fiorino 2010 = V. Fiorino, La cartella clinica: un’utile fonte storiografica?, in F. Albertico et al. (a cura di), Identità e rappresentazioni di genere in Italia tra Otto e Novecento, Genova, 2010, p. 51-69.
Fiorino 2002 = V. Fiorino, Matti, indemoniate, vagabondi. Dinamiche di internamento manicomiale tra Otto e Novecento, Venezia, 2002.
Fondazione «Emanuela Zancan» 2011 = Fondazione «Emanuela Zancan» (a cura di), Per carità e per giustizia. Il contributo degli istituti religiosi alla costruzione del welfare italiano, Padova, 2011.
Gaino 2017 = A. Gaino, Il manicomio dei bambini. Storie di istituzionalizzazione, Torino, 2017.
Guarnieri 1999 = P. Guarnieri, E la mamma dov’è? Medici, donne e bambini nell’Ottocento, in Bollettino di Demografia Storica, 30-31, 1999, p. 95-118.
Guarnieri 2000 = P. Guarnieri, Psichiatri e infanzia tra ‘800 e ‘900, in Edit-Symposia, VIII, 2000, p. 103-121.
Guarnieri 2004 = P. Guarnieri (a cura di), Bambini e salute in Europa 1750-2000, num. monografico di Medicina & Storia, 7, 2004.
Guarnieri 2006a = P. Guarnieri, Un piccolo essere perverso. Il bambino nella cultura scientifica italiana tra Otto e Novecento, in Contemporanea, 9-1, 2006, p. 253-283.
Guarnieri 2006b = P. Guarnieri, Bambini difficili. Levi Bianchini tra psichiatria, psicoanalisi e pedagogia, in R. Conforti (a cura di), La psicoanalisi tra scienze umane e neuroscienze: storia, alleanze, conflitti, Soveria Mannelli, 2006 (Collana scientifica. Atti di convegni/Università degli studi di Salerno, 4), p. 119-137.
Milazzo 2019 = F. Milazzo, Bambini anormali ed esperimenti di psicochirurgia nel manicomio provinciale di Cuneo a cavallo del XX secolo, in G. Mamone, F. Milazzo (a cura di), Storia e psichiatria. Problemi, ricerche, fonti, Milano, 2019, p. 115-132.
Montesi 2007 = B. Montesi, Questo figlio a chi lo do? Minori, famiglie, istituzioni (1865-1914), Milano, 2007.
Nuti 1992 = V. Nuti, Discoli e derelitti: l’infanzia povera dopo l’Unità, Scandicci, 1992.
Paolella 2013 = F. Paolella, La “questione alcoolica”, in L. Fornari (a cura di), La vita degli esclusi. Pellagra e alcoolismo nel Mantovano, s.l., 2013, p. 43-64.
Peloso 2015 = P.P. Peloso, Osare la psichiatria. Benefici, rischi e significato dell’ergoterapia nella polemica degli anni ’70 dell’Ottocento, in Rivista di storia della medicina, XXV, n.s. XLVI, 2, 2015, p. 197-217.
Roscioni 2007 = L. Roscioni, Lo smemorato di Collegno: storia italiana di un’identità contesa, Torino, 2007.
Rebok Rosenthal 2012 =A. Rebok Rosenthal, Insanity, family and community in late-Victorian Britain, in A. Borsay, p. Dale (a cura di), Disabled children: contested caring, 1850-1979, Londra, 2012, p. 29-42.
Restiglian 2012 = D. Restiglian, Istituto medico pedagogico Veneto “Ettore Nordera” di Thiene, Thiene, 2012.
Ronzenblatt 2017 = D. Ronzenblatt, Work: disease, cure and national ethos in modern Italy, in Social History of Medicine, 31, 2, 2007, p. 348-372.
Sartori 2012 = E. Sartori, Maria e Giuseppe in manicomio. I bambini eccitati, Roma, 2012.
Sartori 2014 = E. Sartori, Bambini dentro. I minori in ospedale psichiatrico nel XX secolo: il caso di S. Maria della Pietà di Roma, Trento, 2014.
Setaro 2017 = M. Setaro, Capricciose, incorreggibili, disubbidienti. Storie di bambine in manicomio, in M. Baioni, M. Setaro (a cura di), Asili della follia. Storie e pratiche di liberazione nei manicomi toscani, Pisa, 2017, p. 35-56. (Le ragioni di Clio. Collana di storia contemporanea, 11)
Swain 1985 = G. Swain, Soggetto e follia. Pinel e la nascita della psichiatria moderna, Torino, 1985.
Taylor 2017 = S.J. Taylor, Child insanity in England, 1845-1907, Leichester, 2017.
Valeriano 2017 = A. Valeriano, Malacarne. Donne e manicomio nell’Italia fascista, Roma, 2017.