Navigation – Plan du site

AccueilNuméros133-1Bambini e ragazzi “perduti”. Devi...«Da qualche giorno bisbetico»

Bambini e ragazzi “perduti”. Devianza, disabilità e follia tra infanzia e adolescenza (secc. XVI-XX)

«Da qualche giorno bisbetico»

L’infanzia nel manicomio veronese di San Giacomo di Tomba
Silvia Carraro
p. 145-158

Résumés

Fin dal 1880, anno di apertura del San Giacomo di Tomba di Verona, furono costantemente ricoverati nel manicomio veronese bambini e bambine dai quattro ai tredici anni. Attraverso l’analisi delle loro cartelle cliniche, il presente saggio esamina le dinamiche di ricovero e dimissione di questi fanciulli intrecciandole alle trasformazioni (e alla nascita) degli istituti preposti alla loro cura e assistenza e all’attenzione degli psichiatri verso l’infanzia, sino alle soglie del primo conflitto mondiale. Sono inoltre studiate le relazioni economiche e sociali sorte tra famiglie, istituti ospedalieri e istituzioni municipali veronesi.

Haut de page

Texte intégral

Profilassi della pazzia

  • 1 Andreoli - Abati 1998.

1In un giorno imprecisato tra il 1886, anno del suo arrivo come medico alienista al manicomio di San Giacomo di Tomba, e il 1933, anno della morte, Umberto Meneghetti, direttore del nosocomio scaligero dal 1907 al 19271, pronunciava una lezione divulgativa davanti al variegato pubblico dell’Università popolare di Verona, intitolata Profilassi della pazzia.

  • 2 Sull’isteria collettiva alcuni esempi in Fiorino 2002, p. 149-170.

2Definita sinteticamente la malattia nervosa come un’alterazione del sistema nervoso, lo psichiatra faceva la conta delle sue cause: tossiche, infettive e psichiche. Tra queste ultime, oltre a fattori di morelliana memoria come emozioni e passioni, spiccavano lo «strapazzo scolastico» dei fanciulli e il contagio psichico del quale, a suo dire, erano vittime sia le ragazze rinchiuse in collegi, colpite da episodi di isteria collettiva2, sia quei bambini soliti imitare «tic, impulsi, atteggiamenti strani dei genitori». Infine, Meneghetti elencava le cause biologiche della malattia mentale comprese le predisposizioni acquisite, congenite ed ereditarie «in cui gli stati morboso e mentale si ripetono a volte identici nei genitori e nei figli».

  • 3 Sul pensiero di Meneghetti: Andreoli - Abati 1998, p. 123. Sulle teorie ottocentesche alcune sinte (...)
  • 4 Andreoli - Abati 1998, p. 117-119. Roscioni 2007. Un suo intervento relativo alla pellagra nel Ver (...)
  • 5 Babini 1996; Benetti 2017.
  • 6 Guarnieri 2006a; Guarnieri 2006b.
  • 7 Guarnieri 2004.

3Di certo le sue conoscenze scientifiche non brillavano per originalità, essendo ancorate a una tradizione psichiatrica ad impronta organicistica e costituzionalistica3 – forse è più noto per il coinvolgimento nel famoso caso Bruneri-Canella, piuttosto che per la sua produzione scientifica4. Eppure, egli non era completamente avulso dall’ampio dibattito apertosi in Italia, tra fine Ottocento e primi anni del Novecento, sull’educazione dei bambini e degli adolescenti in generale e, in particolare, di quelli definiti «deboli di mente, pei deficienti e pei nervosi»5. Come gli studi pioneristici di Patrizia Guarnieri hanno ben evidenziato, è proprio in questo arco cronologico che l’idea di un’infanzia e di un’adolescenza “diversa” rispetto all’età adulta – dunque di un bambino non identificato semplicemente come un piccolo adulto – divenne sempre più pervasiva nella comunità scientifica. Gli specialisti, tuttavia, non ne elaborarono una visione positiva o idealizzata; anzi, l’attenzione data alla delinquenza minorile e all’infanzia anormale, alle rispettive cause ambientali e individuali, nonché alle precipue soluzioni, sfatava inesorabilmente l’immagine del bambino innocente, privo del senso del male, evidenziando viceversa la natura quasi amorale dei suoi comportamenti e del suo essere6. Di fatto, i consigli di pediatri, igienisti, psichiatri, come pure dei giuristi, entrarono prepotentemente nelle case e nelle famiglie, rivolgendosi in special modo all’educazione dei figli più deboli7.

  • 8 Sull’alcolismo: De Bernardi 1980, p. 284-294; De Bernardi 1982, p. 24-25; Paolella 2013, p. 43-64.
  • 9 Guarnieri 2006a, p. 280-283.

4Non a caso, Meneghetti proseguiva la sua lezione con alcuni suggerimenti utili a eludere la malattia nervosa. Tenendo in considerazione i problemi della società dell’epoca, a proposito della «profilassi antitossica» egli raccomandava di rafforzare la prevenzione scolastica antialcoolica rivolta a bambini e fanciulli8; notevole fu pure l’accento posto alla «profilassi psichica» intesa come una costante formazione da perseguire dall’infanzia all’adolescenza del ragazzo. Lo psichiatra spiegava che «l’educazione si propone lo scopo di correggere le predisposizioni e di programmare compensi e difese contro l’azione delle cause morbigine esterne» per questo «l’assistenza al bambino deve cominciare fino dalla nascita»9.

  • 10 Guarnieri 2006a, p. 257-262; Guarnieri 2006b, p. 131-132; Guarnieri 1999, p. 105-114.
  • 11 Per questa ragione i 13 anni saranno considerati l’età entro la quale stabilire il confine tra l’i (...)

5In accordo con le teorie degli specialisti, egli dava grande importanza al ruolo della madre non solo perché nutriva i figli, ma altresì perché a lei spettavano la cura e l’educazione, specificando che quest’ultima doveva essere al contempo «benevola e autorevole» specie verso i più «nervosi, eccitabili»10. In relazione all’educazione materna, Meneghetti consigliava di non esagerare con «le soverchie carezze» senza sfociare, ovviamente, in «cattivi trattamenti». Secondo la sua esperienza, il nervosismo dei fanciulli si doveva più alla «inopportuna educazione materna nel periodo della fanciullezza che al determinismo ereditario». Ancora maggiore rilievo, per lo sviluppo di malattie nervose, aveva l’adolescenza, «talché si può dire che quasi tutte le nevrosi hanno il loro principio in una cattiva igiene morale nell’epoca della pubertà» il cui inizio, specificava, si collocava tra i 12-13 anni d’età per le femmine e tra i 13-16 per i maschi11.

  • 12 Babini 1996, p. 23-25.
  • 13 Rozenblatt 2017; Peloso 2015; Fiorino 2011.
  • 14 Carraro 2019b, p. 18-23.

6Infine, continuava: «per i fanciulli dalla intelligenza incompleta, arretrata o arrestata e per quelli di cui oltre l’intelligenza è ottuso il sentimento», ovvero coloro che in teoria potevano trovare beneficio dal ricovero presso il manicomio, «è necessario tutto un sistema di assistenza intellettuale e morale» il cui fulcro è «l’educazione al dolore» atta a sopportare le «future lotte, sempre dolorose, della vita». Diversi avrebbero dovuto essere i metodi; a seconda del grado di intelligenza «si richiede ad esempio, l’educazione dell’attenzione spontanea negli insufficienti mentali; mentre nei nervosi si ha da porre ogni cura perché si sviluppi l’attenzione volontaria». Strumento fondamentale di quest’opera formativa erano i lavori muscolari e mentali, purché questi ultimi fossero limitati nel tempo e fosse escluso, per i nervosi, quello d’immaginazione, come d’altronde consigliavano Morselli ed altri psichiatri dell’epoca12. La soluzione consisteva, per il medico veronese, nell’ergoterapia con la quale il malato avrebbe trovato pace, ordine e salute13. L’invito rivolto al pubblico si palesava quindi nel visitare la colonia agricola e le officine del San Giacomo al fine di testare i benefici preventivi e curativi del lavoro14.

  • 15 Babini 1996, p. 15-115; Cappellari, De Rosa 2003; Restiglian 2012; Benetti 2017.

7Nell’esplicito accenno alla cura manicomiale, come unica soluzione per questi piccoli malati, è possibile cogliere lo scarso interesse e la poca fiducia riposta da Meneghetti negli istituti speciali, nati proprio a fine Ottocento per educare e riabilitare i frenastenici15. Controcorrente rispetto alla maggior parte degli specialisti, che ritenevano l’ospedale psichiatrico inadatto ad ospitare i fanciulli, visti i cronici problemi di sovraffollamento, di indifferenziazione della malattia e di mancanza di separazione in base all’età, il direttore del San Giacomo lo proponeva come modello perfettamente funzionale ed efficiente.

8Se i ragionamenti offerti derivavano dalla lunga esperienza di medico del manicomio e dalla presenza in esso, fin dalla fondazione, di bambini e bambine, ci si potrebbe facilmente chiedere quanto le teorie esposte trovassero una reale applicazione al San Giacomo. A partire quindi dalle affermazioni di Meneghetti, nel presente contributo si sono indagati quali fossero i provvedimenti presi verso i fanciulli ospitati dentro le mura dell’ospedale veronese, quali le cure e le attenzioni profuse da medici e inservienti. Ci si è interrogati inoltre su chi fossero questi piccoli pazienti, da dove provenissero, quanto tempo trascorressero nell’ospedale, tentando di cogliere gli intrecci e le relazioni che si instaurarono tra famiglie, nosocomio, istituti educativi e istituzioni civili.

  • 16 Clark 1985, p. 85-90; Bracci 1996; Sartori 2004; Sartori 2010; Rebok Rosenthal 2012; Setaro 2017; (...)
  • 17 Montesi 2007.

9Sono questi alcuni temi che solo di recente la storiografia, interessata ai rapporti tra infanzia e istituti medico-psichiatrici, ha cominciato a considerare in maniera sistematica, soffermandosi su singoli case-study e su peculiari problematiche come quelle di genere, benché l’attenzione si sia concentrata soprattutto sul periodo fascista16. D’altro canto, gli studi di Patrizia Guarnieri e Valeria Babini hanno da tempo approfondito le idee e i contesti operativi degli scienziati impegnati nella “scoperta” dell’infanzia, nonché il loro apporto alla nascita e allo sviluppo degli istituti preposti alla sua cura tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. È dunque in tale arco temporale che rimangono da indagare, in modo capillare, le strutture nelle quali queste idee si diffusero e il loro impatto con la società17. Si è privilegiato pertanto lo studio dei bambini ricoverati al San Giacomo dal 1880, anno di fondazione del manicomio, al 1915 quando, con l’inizio per l’Italia del primo conflitto mondiale, le istituzioni coinvolte nella cura e custodia dell’infanzia e la società tutta subirono loro malgrado sconvolgimenti tali da rendere opportune riflessioni separate e più puntuali.

  • 18 Fiorino 2010; Carraro 2019a, p. 49-57.

10Fonte principale del presente lavoro sono i fascicoli contenenti le cartelle cliniche. Essi sono certamente una fonte stratificata e complessa (composta infatti dalla documentazione medica, dagli atti amministrativi e dai carteggi personali del paziente), costruita in base alle diverse testimonianze dei medici, degli psichiatri e dei familiari – e priva, se non in rari casi, dei protagonisti, ossia delle voci dei bambini – eppure comunque capace di restituire quelle dinamiche di internamento e di interazione socioculturale al centro di questo studio18.

La fisionomia dei bambini del San Giacomo

  • 19 Fianco 1992; Carraro 2019b, p. 17-27.
  • 20 Solo negli anni Cinquanta del Novecento fu aperto un piccolo reparto per oligofrenici gravissimi. (...)
  • 21 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 48 cartella 275.1893.

11Come illustrato nel primo grafico, tra il 1880 e il 1915 furono ricoverati 199 bambini e bambine. È questo un numero a prima vista elevato, ma che, se rapportato al numero complessivo di tutti i ricoveri avvenuti nello stesso arco temporale (14.802), rappresenta appena l’1,34%. Ogni anno entravano nelle sale del nosocomio in media 5,6 pazienti tra i quattro e i tredici anni; età, quest’ultima, proposta da Meneghetti quale termine dell’infanzia e inizio della pubertà. Probabilmente proprio nel basso numero di fanciulli curati – sommato ai problemi di sovraffollamento e di insufficienza di spazi usuali nei manicomi dell’epoca19 – si può trovare il motivo della mancata costruzione di un padiglione specifico destinato alla loro cura20; come dimostrato dall’assenza di riferimenti a tale edificio in cartelle cliniche, registri e in altri documenti amministrativi. Alcuni indizi, piuttosto, fanno intuire la continua commistione tra bambini e adulti, accolti a lungo negli stessi reparti, camerate e che vivevano nelle medesime condizioni. Di Giuseppe, per esempio, «si osserva soltanto una soverchia dimestichezza […] con tutti gli altri degenti, fra i quali egli non sa distinguere l’idiota dalle altre persone dotate di una certa cultura, vivendo e giocando e parlando senza distinzioni con tutti»21.

Fig. – Numero dei bambini entrati al San Giacomo dal 1880 al 1914

Fig. – Numero dei bambini entrati al San Giacomo dal 1880 al 1914
  • 22 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 93 cartella 14.1904.

12Di questi 199 malati, ben 127, circa il 64%, erano maschi, il 36% (ovvero 72) erano femmine e questa proporzione non subì variazioni rilevanti durante tutto il periodo considerato. Eppure, queste percentuali si discostano non poco da quelle rilevate per l’intera popolazione manicomiale finora censita, secondo le quali le donne ricoverate risultavano il 48,5%, mentre gli uomini il 51,5%. Per spiegare questa discrepanza, un’ipotesi plausibile si può rintracciare nella maggiore docilità delle bambine che favoriva una più lunga custodia presso la famiglia o in altri istituti, almeno fino a quando il loro comportamento fosse risultato intollerabile o fosse subentrato un evento imprevisto. Calzante in questo senso il caso di Angela che «al terzo anno di età […] in seguito a meningite venne colta da convulsioni dopo le quali rimase strabica, perdette la favella e l’intelletto, però si manteneva abbastanza calma da esser tollerata in famiglia, ma lo scorso anno si fece inquieta, completamente incosciente, clamorosa ed esposta a pericoli essendo senza direzione» e per questo condotta dapprima all’ospedale civile e poi al manicomio22.

13Non desta quindi grande sorpresa il grafico 2 che quantifica i pazienti ospitati al San Giacomo in base al genere e all’età: si notano infatti il numero superiore dei maschi rispetto alle femmine (ad esclusione degli otto anni) e l’alto numero di bambini con più di dieci anni.

Fig. 2 – Età dei bambini e delle bambine ricoverati.

Fig. 2 – Età dei bambini e delle bambine ricoverati.
  • 23 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 101 cartella 308.1901.

14Stupisce invece la presenza di un manipolo di piccoli degenti di quattro e cinque anni, ovvero un’età che difficilmente poteva rappresentare una concreta minaccia. D’altra parte, come di fatto sancito dalla legge Giolitti del 1904, non esistevano limiti d’età per l’entrata in manicomio, visto che l’unico criterio riconosciuto era quello della pericolosità per sé e per gli altri. Peraltro, gli stessi medici paiono talvolta rendersi conto della contraddizione tanto da annotare tra le cartelle cliniche qualche sparsa considerazione in proposito. Per esempio, nella cartella di Rosa, 5 anni, muta ma non sorda e fortemente sottonutrita tanto da non reggersi in piedi, già dopo pochi giorni lo psichiatra scriveva: «migliorò moltissimo nella nutrizione e si regge con più facilità. Non sa pronunciare una sillaba ma piange come tutti i bambini della sua età, riconosce le persone che l’assistono, passa le notti tranquilla», aggiungendo significativamente: «fa meraviglia come si ricorra ad un manicomio per ricoverare un essere simile che può venire ricoverato e tollerato benissimo in qualunque altro istituto di beneficienza»23. In effetti, l’attenzione dei medici del San Giacomo verso i bambini non fu né occasionale, né superficiale; anzi, spesso le loro cartelle furono abbondantemente annotate.

  • 24 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 130 cartella 252.1906.
  • 25 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 114 cartella 182.1893.

15Nondimeno, come disposto dalla legge, molti bambini, maschi in particolare, sembrarono rappresentare un tale pericolo per se stessi da necessitare un controllo continuo che evidentemente la famiglia non poteva o non voleva affrontare. Si trattò spesso di malati con gravi disabilità intellettive e motorie e soprattutto di epilettici; come nel caso di Giulio, sei anni, affetto da ripetuti attacchi di epilessia (fino a otto al giorno) a proposito del quale, nel 1906, il sindaco di Villafranca scriveva al direttore del manicomio: «deve essere portato al manicomio perché se lasciato solo è pericolo a se stesso»24. Ugualmente Camillo, pur con una diagnosi di idiozia, era soggetto, secondo il medico condotto, a «accessi convulsivi con schiuma alla bocca, travolgendo gli occhi, agitazione e tremore degli arti anteriori e posteriore e rattrazione della spina dorsale. Tali versi si ripeterono per una o due volte la settimana». A dispetto delle dichiarazioni del medico o della famiglia, Camillo fu tra quei pazienti per i quali il Consiglio ospedaliero imponeva al comune di residenza, San Michele extra, di farsi carico della cura del piccolo paziente non avendo egli mai dimostrato segnali di pericolosità per tutta la permanenza nel manicomio25.

16Ad influire sull’internamento dei bimbi fu in parte anche il loro stato familiare (illustrato dal grafico 3): circa un quarto dei fanciulli era privo di uno o di entrambi i genitori; anzi, spesso fu proprio la perdita del parente a innescare i meccanismi del ricovero.

Fig. 3 – Stato familiare dei bambini al momento dell’entrata in manicomio.

Fig. 3 – Stato familiare dei bambini al momento dell’entrata in manicomio.

17Indicativa in questo senso è la lettera scritta al direttore del San Giacomo da una vedova, impossibilitata, viste le ristrettezze, a ritirare il figlio ospitato in quel momento presso l’istituto romagnolo medico-pedagogico di Bertalia, uno degli enti dove dal 1897 venivano inviati i bambini del San Giacomo:

  • 26 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 103 cartella 317.1901.

Egregio Sig. Direttore
Colla pregiatissima sua in data 4 settembre 1908 ella mi avverte di ritirare sollecitamente dall’istituto di Bologna mio figlio Francesco perché notevolmente migliorato. Ma come posso fare ciò così improvvisamente? Io sono una povera vedova con tre figli che niente o poco guadagnano mi trovo a servizio, pel grande bisogno, sebbene abbia lo stomaco sempre ammalato, e la mia salute si trovi in grande deperimento. Come abitazione io non ho che un locale e piccolo, con un solo letto, ove dormo con la mia figlioletta. Come potrei oggi ritirare il mio Francesco? Non ho casa, non ho letto, non ho vestito, non denari per fare il viaggio: dunque spettabile Sig. Direttore io la prego caldamente di fare il possibile perché mio figlio rimanga nell’Istituto ove presentemente si trova, fino alla primavera p.v.26

  • 27 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 99 cartella 32.1884.

18Pure nella grande fetta dei bambini con entrambi i genitori, non è raro incontrare situazioni di abbandono, magari temporaneo, causato talvolta dalla malattia del padre o della madre e dalla conseguente cura in qualche ospedale. Significativamente in molte cartelle il medico annotava l’eventuale ricovero del parente presso il manicomio locale o di un’altra città, collegando l’elemento ereditario alla malattia del piccolo paziente. Del resto, l’approccio utilizzato per compilare le cartelle caratteristiche (redatte dal medico condotto prima dell’entrata in ospedale) e nosografiche (scritte dagli psichiatri) dei bambini non differiva in nessuna sua parte rispetto a quelle degli adulti. Eloquenti in questo senso furono i dati riportati nella cartella di Luigi Gaetano entrato nel manicomio nel 1884, quando il padre si trovava già in manicomio a causa della sua “originalità” e di una condotta morale cattiva tale da farlo rinchiudere persino in prigione, mentre la madre entrava al San Giacomo qualche giorno dopo27.

  • 28 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 51 cartella 170.1917.
  • 29 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 78 cartella 316.1886.
  • 30 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 12 cartella 171.1904.

19In tali situazioni la pericolosità del paziente, spesso esagerata nelle tabelle compilate dal medico condotto, poteva essere in parte accantonata e il manicomio diveniva una sorta di ospizio in cui collocare fanciulli privi di persone adatte a prendersene cura. È questo il caso di Pietro, entrato nel 1910, orfano di padre e con tre sorelle, perché apparentemente violento a casa, ma una volta internato si dimostrò tranquillo e mansueto28. Esemplare fu anche la cartella di Giovanna, ricoverata nel 1886 all’età di 9 anni. Il medico comunale riferisce: «Varie volte fra il giorno inveisce coi genitori, coi fratelli. Coglie il momento più o meno opportuno col coltello va per ucciderli. Tende a slanciarsi dalle finestre. Gioca col foco e corre per accendere i pagliericci»; diversamente il medico alienista la descrive come «una povera bambina idiota […] A casa sembra che fosse pericolosa e che abbia più volte tentato di nuocere altrui e di porre in pericolo se stessa. Qui simile tendenza fu mai notata»29. Durante il ricovero in manicomio, atteggiamenti violenti furono comunque osservati e talvolta sedati con mezzi di contenzione o di isolamento; come quelli adottati nei confronti del tredicenne Giovanni Battista «poiché molesto agli altri, è passato al reparto agitati e messo in un camerino di isolamento […] È la disperazione del reparto perché continua a tormentare i degenti suscitando risse e violenze, di tanto in tanto lo si deve tenere segregato in camerino per 5 o 6 giorni»30.

  • 31 Butturini 2001.

20Legato al “fenomeno” delle anamnesi esagerate va relazionato il ceto economico di appartenenza dei bambini: in linea con la tendenza dei ricoverati adulti, la grande maggioranza dei fanciulli viveva in famiglie povere o misere. Fu questa una condizione particolarmente grave per i piccoli ospitati nei primi anni di apertura del San Giacomo, sui quali si ritornerà a breve, ma comunque generalizzata per tutto l’arco cronologico considerato. La necessità di sorvegliare a tempo pieno figli con tendenze a scappare, lanciarsi in acqua o sotto treni e carri, azzuffarsi, tirare sassi ai passanti – queste le azioni più frequentemente citate nelle fonti – obbligò molte famiglie (costrette dalla miseria a far lavorare, indistintamente dall’età, tutti i suoi componenti) a chiedere l’allontanamento dei più deboli e inquieti. Il Pio Ricovero, l’orfanotrofio e le molte istituzioni caritatevoli sorte a Verona a fine Ottocento si prestarono a tale funzione, ma non in misura sufficiente a soddisfare le numerose richieste e le più disparate situazioni31. Alcuni bambini non trovarono ospitalità in alcuna di esse e allora i genitori, come evidenziato nella lettera della madre di Francesco citata in precedenza, sollecitarono il direttore a prolungare la permanenza dei figli in manicomio. Anche i medici comunali, gli amici e i funzionari amministrativi assecondarono queste dinamiche qualora i parenti non fossero stati in grado di scrivere. Eloquente è la missiva del medico di Villa Bartolomea, in provincia di Verona, nella quale egli descrive la triste condizione della famiglia di Albino, nove anni, impossibilitata ad assisterlo, a costo di soffrire la fame:

  • 32 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 187 cartella 379.1885.

La famiglia sua composta dei genitori e cinque fratelli di cui quattro maschi è costretta vivere del lavoro giornaliero. Abbandonarlo sarebbe un delitto e perdersi a di lui custodia equivarrebbe a torre agli altri il pane di che vivere. Le confesso, illustrissimo signore, che io non so se siavi istituto a cui affidarlo32.

21Giusto il tempo di dare un breve ristoro alla famiglia, la permanenza di Albino al San Giacomo durò pochi mesi visto che entrò al San Giacomo nel dicembre del 1885 e ne uscì nel marzo del 1886.

22Nelle vicende qui descritte si possono osservare le diverse forze agenti all’interno delle procedure relative al ricovero manicomiale e alle dimissioni: da un lato vi erano le necessità economiche di genitori o parenti di trovare una collocazione a bambini “difficili” da badare; dall’altro subentrava l’osservazione scientifica degli psichiatri sui comportamenti dei piccoli degenti e l’assegnazione delle conseguenti classificazioni – osservazione che comportò tra l’altro la dichiarazione di «non riconosciuta pazzia» di non pochi di loro –; infine agirono le condizioni dei nosocomi dell’epoca, in perenne sovraffollamento e non scevri da ristrettezze finanziarie, ben disposti quindi a fare uscire quei pazienti che avrebbero potuto trovare posto altrove.

Il manicomio prima degli istituti medico-pedagogici

23Dal grafico 1 si osserva che nel primo periodo di funzionamento del manicomio, il numero di bambini si mantenne piuttosto basso, con una media di 3,4 bambini entrati all’anno – l’unica eccezione fu nel 1884, quando furono ricoverati in sette – subendo un progressivo aumento a partire dal 1897. All’interno di questo lungo arco cronologico, alcune date – la prima fu per l’appunto il 1897 – risultano essere particolarmente importanti, in quanto legate alla nascita dei nuovi istituti medico-pedagogici sorti per la cura, l’educazione e la custodia dei fanciulli frenastenici, come avremo modo di vedere a breve. Prima, tuttavia, di soffermarsi sulle relazioni strette dal manicomio con questi e altri istituti dedicati all’infanzia, conviene concentrarsi sui pazienti ospitati al San Giacomo nel periodo precedente, cercando di cogliere le peculiarità dei ricoveri.

  • 33 Nuti 1992.
  • 34 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 99 cartella 32.1884.
  • 35 De Bernardi 1984; De Bernardi 1980, p. 235-269.
  • 36 Carraro 2019a, p. 74-81.

24Un primo aspetto, già accennato, è l’estrema povertà dell’infanzia entrata in ospedale a fine Ottocento33. In particolare, le cartelle caratteristiche raccontano di creature affamate, macilenti, che a stento si reggono in piedi, abitano in case misere, luride, talvolta in veri e propri ovili. Per tutti si può ricordare il «tenero» Luigi Gaetano, di sette anni, la cui condizione sociale è «miserabile ed uguale a quella della famiglia da cui viene», l’abitazione è «un tugurio peggiore di qualche ovile […] denutrito mangia sempre polenta e della più cattiva»34. Non si deve infatti dimenticare che furono questi gli anni durante i quali la pellagra – malattia causata da carenze vitaminiche – dilagava nelle campagne del nord Italia, comprese quelle della provincia veronese. Come una ricca messe di studi ha indagato, le relazioni tra le trasformazioni dei contratti agrari e il conseguente peggioramento delle condizioni di vita dei contadini, costretti a cibarsi quasi esclusivamente di mais, furono determinanti nella diffusione della malattia35. Parimenti, le difficoltà economiche della città scaligera, in seguito all’Unità d’Italia, aggravarono ulteriormente la situazione. Come è facile intuire, all’apertura del San Giacomo i pazienti colpiti da questa patologia furono moltissimi, circa il 41% di tutti gli accolti36 e i bambini non fecero eccezione: tra i 56 fanciulli ospitati fino al 1897 ben diciotto (il 32%) ne erano affetti, diminuendo solo nel primo Novecento. La percentuale risulta però inferiore rispetto a quella degli adulti, forse per il minor carico di lavoro nelle campagne affidato ai bambini, benché diciassette – sui 62 che svolgevano un’attività lavorativa – praticassero il mestiere di contadino o contadina. Scontati sono i luoghi di residenza, ovvero i paesi del contado veronese; mentre se si considera in generale la provenienza di tutti i piccoli entrati al San Giacomo (compresi gli anni successivi al 1897), si scopre che essi abitavano nel 58,51% dei casi in provincia, nel 32,98% a Verona, nell’8,51% in città e provincie diverse.

  • 37 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 84 cartella 121.1882.
  • 38 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 123 cartella 95.1884.
  • 39 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 96 cartella 127.1886.

25A contraddistinguere l’infanzia curata in questi anni al San Giacomo è l’alta percentuale di orfani di uno o di entrambi i genitori (il 37,5%, mentre per l’intero arco cronologico scende al 23,62%, come riportato nel grafico 3). Tuttavia, dall’analisi delle cartelle cliniche le condizioni di vita si rivelano ancora più tragiche rispetto a quanto i numeri possano suggerire, poiché molti bambini erano abbandonati a se stessi, costretti a vivere di questua e poco più. Attilio, affetto da frenosi pellagrosa, è «figlio unico, orfano, girovago, macilento»37; Erminia è di «buona indole, dei genitori e dei parenti si sa pochissimo. Vive con suo zio […] il padre non si sa dove sia, la madre è morta»38; Luigi è sordo-muto, «indigente e nessuno si cura di lui»39. Ribadendo le misere condizioni di vita, il quadro appare alquanto desolante e il manicomio sembra essere l’ultimo rifugio disposto ad accogliere i bambini che nessuno vuole e di cui, come per Luigi, nessuno si cura.

  • 40 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 14 cartella 475.1892.
  • 41 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 164 cartella 61.1893.

26Non a caso dal 1880 al 1897 la durata media di permanenza nel manicomio era di 22 mesi, ben più alta, come vedremo, di quella dei fanciulli ricoverati nel periodo successivo. Verosimilmente, le difficoltà nel reperire posti alternativi nei quali ospitarli, così come l’impossibilità di trovare persone interne o esterne al nucleo familiare disposte a sorvegliarli influì sulla durata della loro presenza in manicomio. Altro ostacolo riguardava i rapporti tra comuni, Consiglio ospedaliero e psichiatri; mentre i primi erano poco propensi ad accollarsi, come invece d’obbligo, l’assistenza degli incurabili, i secondi, e di conseguenza il personale medico, premevano per liberare posti per nuovi pazienti. Sortiva quindi una fitta corrispondenza tra i vari soggetti con inevitabili ritardi nelle dimissioni; come nel caso di Alice Anna Maria, per la quale il consiglio dovette scrivere ben due volte al Comune di Valeggio per obbligarlo al ritiro della piccola40, o nella querelle scoppiata tra Provincia e Consiglio ospedaliero per il mantenimento di Augusto, povero bambino di 9 nove anni valutato sano di mente dal medico, ma rimasto per qualche tempo nel manicomio a spese della Provincia41.

  • 42 Guarnieri 2006a, p. 266-278.

27Ci furono comunque degenze più lunghe. Una decina almeno si prolungò, infatti, oltre i tre anni. Caso eccezionale sia per la durata, sia per i motivi del ricovero fu quello del dodicenne Silvano, morto al San Giacomo nel 1917, dopo 33 anni di reclusione. Seguiamone la vicenda attraverso le composite carte del fascicolo ospedaliero: secondo la tabella caratteristica «fu in seguito a sospetto che egli avesse ucciso un bambino che venne preso in considerazione il suo stato mentale e posto prima in prigione, poi passato in ospedale per osservazione onde determinare la sua responsabilità morale». In effetti secondo l’opinione dello psichiatra, Silvano «appartiene alla categoria dei frenastenici […] è irritabile, scontroso, facile a montare in collera ed abbandonarsi ad atti di violenza. Per questo è un soggetto molto pericoloso che va tenuto costantemente sorvegliato». Appare indicativa l’assenza di prove che dimostrino la colpevolezza di Silvano; sono infatti sufficienti il sospetto e la spiccata irascibilità per indagare sulla sua salute mentale. Sembra insomma di essere di fronte a un ricovero preventivo e al timore di quella criminalità minorile tanto studiata da scienziati e giuristi, in primis Cesare Lombroso e Lino Ferriani42. Nei lunghi anni passati in manicomio, Silvano non cambiò mai il suo atteggiamento, e l’ergoterapia nelle officine, lodata da Meneghetti nel suo discorso, commentato nelle prime pagine di questo contributo, non servì a tranquillizzarlo. Nel 1890 il medico infatti scriveva: «nei sei anni di dimora nel manicomio non si sono modificate le tendenze pericolose, è nello stesso stato in cui è entrato e non è sperabile un miglioramento. Sempre soggetto molto pericoloso».

  • 43 Pelanda – Cainer 1902, p. 226-237.
  • 44 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 3 cartella 276.1899.
  • 45 Reichert 1989.

28Almeno un altro ricovero, oltre a quello di Silvano, si presta con dovizia di dettagli a diverse considerazioni relative alla devianza infantile e ai suoi segnali. La vicenda di Maria – 10 anni, ma già ladruncola incallita – si presenta addirittura come un vero e proprio case study per gli alienisti del San Giacomo, che la inserirono nel loro studio sui pazzi criminali ospitati nel manicomio veronese tra il 1890 e il 189943. Se nella cartella nosografica sono annotati, come al solito, la tara ereditaria, il comportamento e l’affettività – «inquieta, discola, capricciosa, insofferente di freno e di disciplina sempre pronta a reagire in modo esuberante ed insolente con fraseggio scorretto, licenzioso e piazzaiolo; nella Maria è deficientissimo il senso morale e deficiente pure l’affettività»44 – nella pubblicazione della sua perizia i due psichiatri approfondirono le misure antropometriche, l’intelligenza, la capacità di interagire e il modo di esporre i concetti (indagati attraverso domande mirate delle quali c’è traccia anche in altre cartelle). La scheda dedicata a Maria riferisce inoltre le letture scientifiche degli psichiatri veronesi, rivelando il loro approccio alla malattia mentale dei bambini; è infatti esplicitamente citato lo studioso tedesco Hermann Emminghaus, pioniere della psichiatria infantile45. Altrettanto significativo è l’interesse sia per le abitudini della famiglia – già evidenziato da Lombroso, Vidoni e altri scienziati a proposito della delinquenza giovanile – in particolare la tendenza a bere alcolici riscontrata persino nella ricoverata, sia per il contesto sociale in cui viveva, ovvero le strade e le piazze di una Verona popolata di accattoni pronti a sfruttare un’infanzia derelitta.

  • 46 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 14 cartella 475.1892.
  • 47 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 60 cartella 226.1899.
  • 48 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 48 cartella 275.1893. A Maria Pia, un’idiota di 21 anni, figlia d’ign (...)

29Tornando alla storia di Silvano si può notare l’applicazione dell’ergoterapia, fulcro della proposta terapeutica del Meneghetti e effettivamente impiegata al San Giacomo alla fine dell’Ottocento, come dimostrano anche le cartelle di Alice Anna Maria di 9 anni che lavorava «al guardaroba e di culzetto […] aiuta le suore nel piegare la biancheria e comincia apprendere il lavoro di ago»46 e di Gino, 10 anni, avviato, ma senza alcun successo, al lavoro di sarto47. Di questi lavori non si trova però traccia nelle cartelle dei primi anni del Novecento quando i bambini del San Giacomo furono sistematicamente trasferiti verso gli istituti medico-pedagogici. Merita una particolare osservazione da parte dei medici, un altro tipo di attività, tipica dell’infanzia, percepita come indice di normale vivacità e perciò permessa ai piccoli degenti: si tratta del gioco, fatto con oggetti improvvisati o tra i pazienti nei cortili e nelle stanze dell’ospedale. Giuseppe, per esempio, «passa tutta la giornata nel quartiere dei tranquilli insieme ad altri ragazzi con i quali gioca e si diverte»48.

  • 49 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 96 cartella 127.1886.
  • 50 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 79 cartella 184.1897.

30Nonostante ciò, molti bambini erano inadatti a svolgere qualunque tipo di mansione: dietro le diagnosi di idiozia e epilessia, preponderanti sulle altre, vi erano spesso gravi disabilità intellettive, fisiche e sensoriali, tra le quali prevalevano sordità e mutismo. Come si è visto, di fatto le principali motivazioni “occasionali e sociali” che determinarono l’arrivo al San Giacomo furono la miseria; l’impossibilità di una sorveglianza continua da parte delle famiglie; l’indisponibilità degli istituti all’accoglienza – a Verona fin dal 1830 esisteva un istituto per l’educazione dei sordo-muti, ma molti pazienti del San Giacomo nonostante le richieste non vi furono mai accolti –; la perdita di uno o entrambi i genitori; e il totale stato di abbandono. Girovaghi, accattoni, abbruttiti dalle misere condizioni di vita, come scritto nella cartella di Luigi: l’“unico istituto posto ad accoglierlo è il manicomio!”49. Si è già accennato che di tali circostanze furono pienamente coscienti i medici alienisti veronesi, impegnati nello scrivere a parenti, istituti caritatevoli, comuni e provincia invitandoli a farsi carico delle varie situazioni, soprattutto in quei primi anni di apertura del San Giacomo qui analizzati. Non mancarono tuttavia note di biasimo, come quella espressa nella cartella di Angelo che ha: «bisogno di essere assistito amorevolmente ma non può dichiararsi pericoloso né a se né agli altri»50.

31L’apertura degli istituti per l’infanzia anormale significò probabilmente delegare a essi la cura/custodia dei minori difficili, cambiando sensibilmente le condizioni di degenza e lo sguardo dei medici sui bambini; sui rapporti tra questi istituti e il manicomio conviene ora spostare l’attenzione.

Manicomio e altri istituti

  • 51 Babini 1996, p. 58-66.

32Una data importante per le pratiche di ricovero dei bambini nell’ospedale veronese fu il 1897: da quell’anno sino all’ottobre del 1907, dei 77 fanciulli registrati in entrata, 39, quindi circa la metà, furono trasferiti agli istituti medico-pedagogici di Vercurago e di Bertalia, da poco sorti rispettivamente nel bergamasco e a San Giovanni di Persiceto51.

  • 52 ASPVr, Bollettario d’ingresso, b. 18.1.
  • 53 ASPVr, Bollettario d’ingresso, b. 19.1.
  • 54 http://www.cartedalegare.san.beniculturali.it/index.php?id=838&navId=0 (ultima visita 13/11/2020).
  • 55 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 23 cartella 162.1898.

33Ad un primo sguardo, questi dati sembrerebbero smentire le parole di Meneghetti indicanti il San Giacomo quale il luogo più adatto per la loro cura; se tuttavia si analizza nel dettaglio il luogo di provenienza dei primi tre ospiti trasferiti a Vercurago si scopre che essi giungevano dalla provincia di Padova; inoltre, a portarli nella città scaligera non furono le rispettive famiglie, ma gli inservienti dell’ospedale di Piove di Sacco e del manicomio veneziano di San Servolo52. Non a caso la loro permanenza durò un solo giorno. Nel 1898 altri tre bambini arrivarono a Verona inviati dall’ospedale civile di Padova, per essere trasferiti, nell’aprile dell’anno successivo, al manicomio di Imola53. Sembra chiaro che tali pazienti non fossero entrati appositamente al San Giacomo per essere curati, ma piuttosto che quest’ultimo ricoprisse la funzione di “stazione di passaggio” nel lungo viaggio compiuto da questi fanciulli verso luoghi pattuiti da altri. Non essendo attivo alcun manicomio nella provincia di Padova – esso fu fondato solo nel 190754 – è probabile che le autorità responsabili avessero attivato accordi con altre strutture più idonee alla custodia dei più piccoli, per liberarsi di malati scomodi e indomabili, come Anna Maria, trasferita dall’ospedale di Camposampiero perché «molesta tutti, con eccessi di mania furente, avvertendo pure che la cambianza d’aria, d’abitudini e conoscenze, potranno a detta del medico influire beneficamente sulle attuali sue condizioni»55.

34Fu solo dal 21 maggio 1902 che ben nove fanciulli, degenti al San Giacomo, furono spostati presso la struttura romagnola di Bertalia, e da questo momento in poi, lì trasferiti regolarmente. Pur non avendo certezze sui motivi alla base di questo improvviso cambio di direzione, i dati raccolti permettono alcune considerazioni. La prima si può ricavare dall’analisi del grafico 1: a partire dal 1897, il numero dei bambini iniziò progressivamente ad aumentare, passando da una media di 3,4 all’anno a 7,8 all’anno. Per spiegare tale crescita si potrebbe ipotizzare che le teorie della neonata psichiatria infantile iniziassero ad insinuarsi negli alienisti veronesi; tuttavia, non è possibile escludere del tutto la pressante necessità di liberarsi di un numero crescente di malati di non facile gestione. Di Angela, 6 anni, per esempio, è osservato un peculiare comportamento, presente altresì in molte altre cartelle dell’epoca:

perfettamente incosciente, grida piange e ride alternativamente senza causa; corre sempre non badando a pericoli e se lasciata libera va a battere il capo contro i muri e contro i letti della sala, non parla e solo emette dei suoni inintellegibili; […] è deficiente in tutte le facoltà psichiche, non presta attenzione se interrogata, manca di memoria, è sucida, ha movimenti automatici, mangia con vivacità e si pone in bocca tutto ciò che le capita a mano.

  • 56 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 93 cartella 14.1904.
  • 57 Fianco 1992.
  • 58 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 103 cartella 317.1901.

35Incapace di badare a se stessa e bisognevole di una continua sorveglianza, entrò, non a caso, al San Giacomo nel gennaio 1904 e fu inviata al Bertalia nell’ottobre dello stesso anno56. Eppure, sia per Angela sia per altri bambini, non era stata la direzione a decidere il trasferimento, bensì la Deputazione provinciale che gestiva l’amministrazione del manicomio e pagava le rette dei pazienti indigenti57. Sembrerebbero dunque le questioni economiche a orientare il trasferimento dei piccoli agli ospedali medico-pedagogici, benché siano da approfondire quali accordi fossero stati presi tra i due istituti. Certo è che la Deputazione, gli istituti di Bertalia e, come vedremo a breve, di Thiene e il direttore del San Giacomo continuarono a interessarsi dei fanciulli loro affidati, attraverso una fitta corrispondenza, alla quale talvolta si aggiunse quella della famiglia. Francesco fu uno di questi bambini: espulso dalla scuola elementare e dal collegio dei Figli di Maria di Bussolengo, fu internato al San Giacomo nel 1901. Alquanto indocile fu inviato, forse dalla Deputazione, al Bertalia con la spedizione del 21 maggio 1902; qui si comportò bene e non mostrò alcun segno di pericolosità, imparando il mestiere di giardiniere così bene da far richiedere alla direzione dell’istituto bolognese il suo rilascio in prova. A sua volta la Deputazione inviò una missiva al direttore del San Giacomo spiegando che il bimbo, dichiarato frenastenico, non avrebbe dovuto essere a suo carico; da qui la lettera, menzionata in precedenza, alla madre affinché si riprendesse il figlio58. Questo scambio tra istituti fu un tratto distintivo dei ricoveri di questi anni e divenne ancora più evidente e complesso quando, in seguito all’apertura degli ospedali di Thiene e di Ponton, si aprì un’altra importante fase nelle pratiche di ricovero dell’infanzia veronese.

  • 59 Restiglian 2012.

36Aperto nel 1909 da Ettore Nordera, direttore del manicomio di Vicenza59, l’istituto medico-pedagogico di Thiene fu da questo momento in poi una vera e propria valvola di sfogo per i bambini del San Giacomo. Il 70% dei piccoli degenti veniva, infatti, inviato lì, mentre i rimanenti o morivano o erano mandati a casa perché ritenuti sani di mente; pochi proseguivano il ricovero nel manicomio veronese. Rare divennero le partenze verso il Bertalia; d’altra parte, la vicinanza dell’istituto vicentino rendeva più breve, e quindi più economico, il viaggio. Così come era stato per l’istituto bolognese, e sempre per questioni di risparmio, l’organizzazione delle spedizioni verso Thiene avveniva in gruppi di quattro o cinque malati alla volta, accompagnati da un inserviente. A quanto pare, il soggiorno presso l’ospedale psichiatrico rimaneva una tappa obbligata per l’ammissione all’istituto medico-pedagogico, visto che essa avveniva dopo l’obbligatorio mese di osservazione del bambino e per decisione del direttore. Dalla documentazione conservata nelle cartelle cliniche, si nota altresì un coinvolgimento più massiccio e deciso dei genitori intenti a scrivere per far diminuire ai figli la permanenza nel nosocomio e affrettare il loro trasferimento a Thiene o al Bertalia. In questo frangente, i parenti divennero sempre più il motore del meccanismo di ricovero.

  • 60 Butturini 2001; Fondazione «Emanuela Zancan» 2011 e in particolare Bassani 2011.
  • 61 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 96 cartella 127.1886.
  • 62 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 41 cartella 168.1917.

37In effetti, nel 73% dei casi erano le famiglie ad accompagnare i bambini in manicomio, e tale percentuale divenne ancora più alta dopo il 1897, quando arrivò quasi al 100%. Precedentemente a tale data, un numero significativo di bambini giungeva al San Giacomo dagli ospedali civili cittadini o del territorio, raramente invece essi provenivano da altri istituti di carità, come la Pia Casa di ricovero e l’istituto dei Derelitti, o educativi come il Don Mazza (quattro bambini in totale). Nonostante a Verona fossero attive iniziative e istituti caritatevoli o specializzati per l’educazione di fanciulli con disabilità60, non tutti vi trovavano un posto. Talvolta i direttori di queste strutture si recavano in manicomio per visitare il bambino da ospitare, ritenendolo il più delle volte non idoneo: Luigi, per esempio, nonostante la visita del direttore e del medico dell’istituto per sordo-muti di Provolo a Verona, venne rifiutato «poiché è affetto più che altro da cretinismo»61; Giuseppe, di 5 anni, «non parla, ma non è sordo», ricoverato nel 1911 al San giacomo finì come altri a Thiene62.

  • 63 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 21 cartella 276.1909.

38Con l’avvio dell’istituto vicentino, si notano alcuni cambiamenti nella compilazione delle cartelle cliniche che divennero meno dettagliate e soprattutto mirate al ricovero nell’istituto. Per esempio, la cartella nosografica di Natale, 7 anni idiota ed epilettico, compilata il 17 giugno 1909, descriveva una «limitazione di tutte le facoltà mentali, afasia accessi convulsivi. Curabile apparentemente solo in manicomio o in apposito istituto per deficienti» dove finì il giorno successivo63. Il ricovero all’istituto di Thiene poteva prolungarsi fino alla maggiore età, arrivata la quale il ragazzo rientrava al manicomio veronese, oppure, in occasioni eccezionali, passava prima per l’istituto di Ponton e poi al San Giacomo.

  • 64 Cainer 1906.
  • 65 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 70 cartella 172.1917. Dai registri d’ingresso si apprende che nel 191 (...)
  • 66 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 80 cartella 244.1906.

39Sorto nel 1904, in un piccolo paese della Valpolicella, l’istituto di Ponton era stato in origine un pellagrosario64, ma il retrocedere della malattia, o forse l’avanzare della guerra, l’avevano probabilmente trasformato in istituto per giovani anormali. Ruggero, 6 anni, entrato nel giugno del 1913 al San Giacomo con una diagnosi di epilessia e frenastenia, fu inviato a Thiene nell’agosto dello stesso anno. Ritornato a casa in data imprecisata, nell’ottobre del 1915 fu nuovamente ricoverato al San Giacomo e su richiesta della madre, impossibilitata a sorvegliare il piccolo visto il cospicuo numero di figli, fu inviato nuovamente all’istituto vicentino e nel 1917 rientrò al San Giacomo proveniente da Ponton65. Ancora più tortuosa, ma indicativa del complicato intreccio di istituti e persone coinvolte e della volontà di alcuni genitori di allontanare il figlio, è la storia di Ferdinando di 7 anni. Entrato al San Giacomo nel giugno 1906, fu dimesso nell’ottobre dello stesso anno per essere trasferito al Bertalia; nel 1917 era tra i ragazzi arrivati da Ponton al San Giacomo, dal quale uscì nuovamente nel 1920 per passare, all’età di 21 anni, all’istituto di Thiene66.

40Questo continuo passare da un istituto all’altro abbreviava il tempo di permanenza al San Giacomo. Si è già detto della media di ricovero fino al 1897 (22 mesi); dal 1897 al 1909, il periodo dei trasferimenti al Bertalia, essa scese a 11, riducendosi drasticamente a 4 mesi dal 1909 al 1914, allorché i bambini furono portati all’ospedale di Thiene. Non sembra inverosimile pensare che la vicinanza e la comodità dell’istituto vicentino, unite all’insistenza dei genitori di curare i figli e a probabili accordi stipulati tra le due istituzioni, fossero motivi validi per convincere i medici e il loro direttore della bontà di trasferire i piccoli malati dal manicomio all’istituto medico-pedagogico.

Conclusioni

41 Lo studio del ricovero dei bambini nel manicomio veronese ha disegnato precise dinamiche relazionali in parte connesse al rinnovato sapere scientifico sull’infanzia anormale e alla conseguente nascita degli istituti medico-pedagogici, ma in parte anche legate alle trasformazioni sociali ed economiche messe in atto dalle politiche italiane di fine Ottocento e inizio Novecento (e parimenti alle diverse situazioni locali dell’Italia post-unitaria). Da un lato c’erano le famiglie, fulcro delle dinamiche del ricovero dei bambini, che, con le loro disparate difficoltà di sopravvivenza – impossibilitate a sorvegliare un figlio diventato troppo inquieto o a custodirne uno incapace di concorrere al fabbisogno – si rivolgevano alle istituzioni per essere sollevate, seppure per brevi periodi, di un fardello. Dall’altro c’erano gli psichiatri e gli esperti dell’infanzia che scoprirono nell’istituto la soluzione e l’osservatorio ideale per confermare le proprie teorie; nondimeno l’esempio veronese dimostra come questi scienziati fossero altrettanto coscienti delle esigenze delle famiglie, piegandosi talvolta alle necessità dei parenti, ma non rinunciando ad annotazioni di dissenso. Gli istituti medico-pedagogici si inserirono in questi meccanismi sollevando gli psichiatri dalla responsabilità verso i piccoli degenti, e offrendo la speranza di un possibile miglioramento. Infine, rimangono i bambini, protagonisti di queste vicende, ma muti testimoni del loro destino. Se molti dettagli della loro vita sono filtrati dalle osservazioni dei medici, le cartelle cliniche solo raramente restituiscono il loro punto di vista, le loro parole e le loro emozioni.

Haut de page

Bibliographie

Archivi

Archivio Storico della Psichiatria Veronese (= ASPVr).


Bibliografia primaria

Cainer 1906 = A. Cainer, Il pellagrosario di Verona in Ponton (S. Ambrogio di Valpolicella), in Rivista pellagrologica italiana, 6-2, 1906, p. 17-19.

Lambranzi 1930 = R. Lambranzi, L’ospedale psichiatrico provinciale di Verona, 1880-1929, Verona, La Tipografia veronese, 1930.

Meneghetti 1906 = U. Meneghetti, La pellagra nel Veronese, in Atti del XIII Congresso sanitario interprovinciale dell’alta Italia, Trento e Trieste, Verona 9-10-11 settembre 1905, Verona, Tip. G. Civelli, 1906, p. 98-113.

Pelanda – Cainer 1902 = G. Pelanda, A. Cainer, I pazzi criminali al manicomio provinciale di Verona nel decennio 1890-99, Torino, Fratelli Bocca, 1902.


Bibliografia secondaria

Andreoli – Abati 1998 = V. Andreoli, A. Abati, Il dottor Umberto Meneghetti direttore del manicomio di Verona dal 1907 al 1927, in Atti e memorie dell’Accademia di Agricoltura, scienze e lettere di Verona, 172, 1998, p. 101-136.

Babini 1996 = V. Babini, La questione dei frenastenici. Alle origini della psicologia scientifica in Italia (1870-1910), Milano, 1996.

Benetti 2017 = E. Benetti, Bambini “anormali” e psichiatria in Italia tra le due guerre mondiali. Teorie e pratiche, tesi di dottorato in Studi Storici, Università di Padova, rel. Renato Camurri, XXIX ciclo, 2017.

Bassani 2011 = A.I. Bassani, Educare, soccorrere, curare. La funzione sociale delle Dorotee a Vicenza dagli anni Trenta del Novecento al secondo dopoguerra, in Fondazione «Emanuela Zancan» (a cura di), Per carità e per giustizia. Il contributo degli istituti religiosi alla costruzione del welfare italiano, Padova, 2011, p. 44-60.

Bracci 1996 = S. Bracci, Bambini in manicomio, in P. Martelli, T. Poliseno (a cura di), Oltre le mura. Memorie e trasformazioni dell'assistenza psichiatrica a Roma, Roma, 1996, p. 61-63.

Butturini 2001 = E. Butturini, Istituzioni educative a Verona tra ‘800 e ‘900, Verona, 2001.

Cappellari – De Rosa 2003 = G. Cappellari, D. De Rosa, L’educazione dei bambini anormali tra positivismo e idealismo, Milano, 2003.

Carraro 2019a = S. Carraro, Storie dal manicomio. Ricerche nell’Archivio storico della psichiatria veronese, in M. Garbellotti, E. Gamberoni, S. Carraro (a cura di), Raccontare la follia. Le carte dell’ospedale psichiatrico veronese di San Giacomo di Tomba, Verona, 2019, p. 47-82.

Carraro 2019b = S. Carraro, L’archivio degli ospedali psichiatrici di San Giacomo di Tomba e di Marzana, in S. Carraro (a cura di), L’archivio degli ospedali psichiatrici veronesi di San Giacomo di Tomba e di Marzana, Verona, 2019, p. 17-34.

Carrino 2018 = C. Carrino, Luride, agitate, criminali. Un secolo di internamento femminile (1850-1950), Città di Castello, 2018.

Clark 1985 = M.J. Clark, ‘Morbid introspection’, unsoundness of mind, and British psychological medicine, c.1830-c.1900, in W.F. Bynum, R. Porter, M. Shepherd (a cura di), The anatomy of madness. Essays in the history of psychiatry, vol. 2, Institutions and society, Londra-New York, 1985, p. 71-101.

De Bernardi 1980 = A. De Bernardi, Pellagra e alcolismo: sviluppo capitalistico e trasformazioni nella configurazione sociale del ricovero psichiatrico (1780-1915), in A. De Bernardi, F. De Peri, L. Panzeri (a cura di), Tempo e catene. Manicomio, psichiatria e classi subalterne. Il caso milanese, Milano, 1980, p. 235-269.

De Bernardi 1982 = A. De Bernardi, Malattia mentale e trasformazioni sociali. La storia dei folli, in A. De Bernardi (a cura di), Follia, psichiatria e società. Istituzioni manicomiali, scienza psichiatrica e classi sociali nell’Italia moderna e contemporanea, Milano, 1982, p. 11-31.

De Peri 1984 = F. De Peri, Il medico e il folle: istituzione psichiatrica, sapere scientifico e pensiero medico fra Otto e Novecento, in F. Della Peruta (a cura di), Storia d’Italia. Annali, 7, Malattia e medicina, Torino, 1984, p. 1059-1140.

Fianco 1992 = R. Fianco, L’asilo della maggior sventura. Origini e sviluppo del manicomio veronese di san Giacomo di Tomba (1880-1905), Verona, 1992.

Fiorino 2011 = V. Fiorino, Le officine della follia. Il frenocomio di Volterra, Pisa, 2011.

Fiorino 2010 = V. Fiorino, La cartella clinica: un’utile fonte storiografica?, in F. Albertico et al. (a cura di), Identità e rappresentazioni di genere in Italia tra Otto e Novecento, Genova, 2010, p. 51-69.

Fiorino 2002 = V. Fiorino, Matti, indemoniate, vagabondi. Dinamiche di internamento manicomiale tra Otto e Novecento, Venezia, 2002.

Fondazione «Emanuela Zancan» 2011 = Fondazione «Emanuela Zancan» (a cura di), Per carità e per giustizia. Il contributo degli istituti religiosi alla costruzione del welfare italiano, Padova, 2011.

Gaino 2017 = A. Gaino, Il manicomio dei bambini. Storie di istituzionalizzazione, Torino, 2017.

Guarnieri 1999 = P. Guarnieri, E la mamma dov’è? Medici, donne e bambini nell’Ottocento, in Bollettino di Demografia Storica, 30-31, 1999, p. 95-118.

Guarnieri 2000 = P. Guarnieri, Psichiatri e infanzia tra ‘800 e ‘900, in Edit-Symposia, VIII, 2000, p. 103-121.

Guarnieri 2004 = P. Guarnieri (a cura di), Bambini e salute in Europa 1750-2000, num. monografico di Medicina & Storia, 7, 2004.

Guarnieri 2006a = P. Guarnieri, Un piccolo essere perverso. Il bambino nella cultura scientifica italiana tra Otto e Novecento, in Contemporanea, 9-1, 2006, p. 253-283. 

Guarnieri 2006b = P. Guarnieri, Bambini difficili. Levi Bianchini tra psichiatria, psicoanalisi e pedagogia, in R. Conforti (a cura di), La psicoanalisi tra scienze umane e neuroscienze: storia, alleanze, conflitti, Soveria Mannelli, 2006 (Collana scientifica. Atti di convegni/Università degli studi di Salerno, 4), p. 119-137.

Milazzo 2019 = F. Milazzo, Bambini anormali ed esperimenti di psicochirurgia nel manicomio provinciale di Cuneo a cavallo del XX secolo, in G. Mamone, F. Milazzo (a cura di), Storia e psichiatria. Problemi, ricerche, fonti, Milano, 2019, p. 115-132.

Montesi 2007 = B. Montesi, Questo figlio a chi lo do? Minori, famiglie, istituzioni (1865-1914), Milano, 2007.

Nuti 1992 = V. Nuti, Discoli e derelitti: l’infanzia povera dopo l’Unità, Scandicci, 1992.

Paolella 2013 = F. Paolella, La “questione alcoolica”, in L. Fornari (a cura di), La vita degli esclusi. Pellagra e alcoolismo nel Mantovano, s.l., 2013, p. 43-64.

Peloso 2015 = P.P. Peloso, Osare la psichiatria. Benefici, rischi e significato dell’ergoterapia nella polemica degli anni ’70 dell’Ottocento, in Rivista di storia della medicina, XXV, n.s. XLVI, 2, 2015, p. 197-217.

Roscioni 2007 = L. Roscioni, Lo smemorato di Collegno: storia italiana di un’identità contesa, Torino, 2007.

Rebok Rosenthal 2012 =A. Rebok Rosenthal, Insanity, family and community in late-Victorian Britain, in A. Borsay, p. Dale (a cura di), Disabled children: contested caring, 1850-1979, Londra, 2012, p. 29-42.

Restiglian 2012 = D. Restiglian, Istituto medico pedagogico Veneto “Ettore Nordera” di Thiene, Thiene, 2012.

Ronzenblatt 2017 = D. Ronzenblatt, Work: disease, cure and national ethos in modern Italy, in Social History of Medicine, 31, 2, 2007, p. 348-372. 

Sartori 2012 = E. Sartori, Maria e Giuseppe in manicomio. I bambini eccitati, Roma, 2012.

Sartori 2014 = E. Sartori, Bambini dentro. I minori in ospedale psichiatrico nel XX secolo: il caso di S. Maria della Pietà di Roma, Trento, 2014.

Setaro 2017 = M. Setaro, Capricciose, incorreggibili, disubbidienti. Storie di bambine in manicomio, in M. Baioni, M. Setaro (a cura di), Asili della follia. Storie e pratiche di liberazione nei manicomi toscani, Pisa, 2017, p. 35-56. (Le ragioni di Clio. Collana di storia contemporanea, 11)

Swain 1985 = G. Swain, Soggetto e follia. Pinel e la nascita della psichiatria moderna, Torino, 1985.

Taylor 2017 = S.J. Taylor, Child insanity in England, 1845-1907, Leichester, 2017.

Valeriano 2017 = A. Valeriano, Malacarne. Donne e manicomio nell’Italia fascista, Roma, 2017.

Haut de page

Notes

1 Andreoli - Abati 1998.

2 Sull’isteria collettiva alcuni esempi in Fiorino 2002, p. 149-170.

3 Sul pensiero di Meneghetti: Andreoli - Abati 1998, p. 123. Sulle teorie ottocentesche alcune sintesi in: De Peri 1994, Swain 1985.

4 Andreoli - Abati 1998, p. 117-119. Roscioni 2007. Un suo intervento relativo alla pellagra nel Veronese risale al 1906: Meneghetti 1906.

5 Babini 1996; Benetti 2017.

6 Guarnieri 2006a; Guarnieri 2006b.

7 Guarnieri 2004.

8 Sull’alcolismo: De Bernardi 1980, p. 284-294; De Bernardi 1982, p. 24-25; Paolella 2013, p. 43-64.

9 Guarnieri 2006a, p. 280-283.

10 Guarnieri 2006a, p. 257-262; Guarnieri 2006b, p. 131-132; Guarnieri 1999, p. 105-114.

11 Per questa ragione i 13 anni saranno considerati l’età entro la quale stabilire il confine tra l’infanzia e l’età successiva.

12 Babini 1996, p. 23-25.

13 Rozenblatt 2017; Peloso 2015; Fiorino 2011.

14 Carraro 2019b, p. 18-23.

15 Babini 1996, p. 15-115; Cappellari, De Rosa 2003; Restiglian 2012; Benetti 2017.

16 Clark 1985, p. 85-90; Bracci 1996; Sartori 2004; Sartori 2010; Rebok Rosenthal 2012; Setaro 2017; Gaino 2017; Valeriano 2017, p. 96-109; Carrino 2018, p. 57-63; Milazzo 2019.

17 Montesi 2007.

18 Fiorino 2010; Carraro 2019a, p. 49-57.

19 Fianco 1992; Carraro 2019b, p. 17-27.

20 Solo negli anni Cinquanta del Novecento fu aperto un piccolo reparto per oligofrenici gravissimi. Carraro 2019b, p. 24.

21 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 48 cartella 275.1893.

22 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 93 cartella 14.1904.

23 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 101 cartella 308.1901.

24 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 130 cartella 252.1906.

25 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 114 cartella 182.1893.

26 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 103 cartella 317.1901.

27 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 99 cartella 32.1884.

28 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 51 cartella 170.1917.

29 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 78 cartella 316.1886.

30 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 12 cartella 171.1904.

31 Butturini 2001.

32 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 187 cartella 379.1885.

33 Nuti 1992.

34 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 99 cartella 32.1884.

35 De Bernardi 1984; De Bernardi 1980, p. 235-269.

36 Carraro 2019a, p. 74-81.

37 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 84 cartella 121.1882.

38 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 123 cartella 95.1884.

39 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 96 cartella 127.1886.

40 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 14 cartella 475.1892.

41 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 164 cartella 61.1893.

42 Guarnieri 2006a, p. 266-278.

43 Pelanda – Cainer 1902, p. 226-237.

44 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 3 cartella 276.1899.

45 Reichert 1989.

46 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 14 cartella 475.1892.

47 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 60 cartella 226.1899.

48 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 48 cartella 275.1893. A Maria Pia, un’idiota di 21 anni, figlia d’ignoti e accolta da una balia fino alla sua morte, è consentito addirittura tenere una bambola, chiamata dalla giovane Teresina, con la quale giocava tutto il giorno. ASPVr, Cartelle cliniche, b. 1 cartella 59.1902.

49 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 96 cartella 127.1886.

50 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 79 cartella 184.1897.

51 Babini 1996, p. 58-66.

52 ASPVr, Bollettario d’ingresso, b. 18.1.

53 ASPVr, Bollettario d’ingresso, b. 19.1.

54 http://www.cartedalegare.san.beniculturali.it/index.php?id=838&navId=0 (ultima visita 13/11/2020).

55 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 23 cartella 162.1898.

56 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 93 cartella 14.1904.

57 Fianco 1992.

58 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 103 cartella 317.1901.

59 Restiglian 2012.

60 Butturini 2001; Fondazione «Emanuela Zancan» 2011 e in particolare Bassani 2011.

61 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 96 cartella 127.1886.

62 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 41 cartella 168.1917.

63 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 21 cartella 276.1909.

64 Cainer 1906.

65 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 70 cartella 172.1917. Dai registri d’ingresso si apprende che nel 1917 furono accolti al San Giacomo 25 bambini. Almeno la metà di essi proveniva dall’ospedale di Ponton in Valpolicella, definito Istituto medico-pedagogico, ai quali si aggiungevano anche ragazzi più grandi, per un totale di circa una trentina. ASPVr, Bollettario d’ingresso, b. 38.1.

66 ASPVr, Cartelle cliniche, b. 80 cartella 244.1906.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. – Numero dei bambini entrati al San Giacomo dal 1880 al 1914
URL http://journals.openedition.org/mefrim/docannexe/image/10634/img-1.JPG
Fichier image/jpeg, 84k
Titre Fig. 2 – Età dei bambini e delle bambine ricoverati.
URL http://journals.openedition.org/mefrim/docannexe/image/10634/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 69k
Titre Fig. 3 – Stato familiare dei bambini al momento dell’entrata in manicomio.
URL http://journals.openedition.org/mefrim/docannexe/image/10634/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 47k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Silvia Carraro, « «Da qualche giorno bisbetico» »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, 133-1 | 2021, 145-158.

Référence électronique

Silvia Carraro, « «Da qualche giorno bisbetico» »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 133-1 | 2021, mis en ligne le 13 octobre 2021, consulté le 28 novembre 2023. URL : http://journals.openedition.org/mefrim/10634 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrim.10634

Haut de page

Auteur

Silvia Carraro

Università Ca’ Foscari - silvia.carraro@unive.it

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search