- 1 Il testo è ripreso dalla poesia in vernacolo calabrese del maggio 1934 di Francesco Saverio Riccio(...)
- 2 Ibid.
1Molti sono i termini utilizzati per definire e classificare i malati di mente. Nel corso dei secoli sono stati chiamati matti, pazzi, folli, alienati, dementi, lunatici e così via; in Calabria, soprattutto nella provincia di Catanzaro, i malati di mente vengono anche denominati “Girifalchi”, a testimonianza di quanto la storia del paesino calabro sia legata a quella del suo manicomio provinciale. «L’apertura de lu manicomiu»1 non fu subito apprezzata dai girifalcesi perché ai tempi (era il 1881) fu percepita come un «ospizio di pericolosi forsennati o peggio, spaventevoli invasati dal demonio»2. Tuttavia, in breve esso si trasformò in risorsa dispensatrice di benefici sociali ed economici fornendo lavoro sia agli abitanti di Girifalco, sia ai paesi limitrofi.
- 3 Le motivazioni che spinsero all’istituzione del manicomio vanno soprattutto ricercate in un contes (...)
- 4 Prima di giungere alla legge n. 36 del 1904, Disposizioni sui manicomi e sugli alienati. Custodia (...)
- 5 Dal 1817 la nuova provincia di Calabria Ulteriore seconda comprendeva i distretti di Catanzaro, Mo (...)
2Istituito a metà del 1881 in seno al costituendo Regno d’Italia, il manicomio provinciale della Calabria Ulteriore Seconda in Girifalco sgravò la Provincia di Catanzaro della spesa per il mantenimento dei propri folli ricoverati soprattutto nella Real Casa dei Matti di Aversa (CE)3. Assolse inoltre sia l’esigenza della Provincia stessa di dotarsi di un manicomio, come disposto dalla legge Comunale e Provinciale n. 2248 del 20 marzo 18654, sia la funzione di contenimento di ventuno folli privi di alcun ricovero che motivarono, il 17 settembre 1878, il Consiglio Provinciale della Calabria Ulteriore Seconda5 ad approvare la creazione di un asilo sufficiente a racchiudere quaranta o cinquanta folli. Con il decreto del 11 aprile 1880, emanato dalla deputazione di Catanzaro, venne definitivamente istituito quello che oggi è conosciuto col nome di Ospedale psichiatrico (OP) provinciale di Catanzaro o Nuovo Complesso Monumentale di Girifalco.
- 6 Rosanò 2015.
- 7 Billod 1884, p. 328-329.
3Al manicomio fu demandato di curare, recludere e allontanare dalla società i cosiddetti malati di mente, i mentecatti, persone pericolose per se stesse e per gli altri, folli che vagabondavano per le strade della città. Il 22 luglio 1881 il manicomio aprì le porte a ventitré ‘folli’ di età compresa tra 31 e 68 anni (tra i quali i primi sedici ad essere registrati furono uomini), i primi due provenienti dal manicomio provinciale di Bologna, mentre tutti gli altri, fatta eccezione per due malati del manicomio privato di Ponti Rossi in Napoli, provenienti dal manicomio di Aversa. Entro la fine dell’anno i ricoverati erano saliti a 37 e i numeri presto si moltiplicarono, talchè già nel 1884 raddoppiarono e Girifalco aveva «già ricevuto quel numero di ricoverati cronici che quasi lo stavano aspettando trattenuti nelle famiglie»6 (fig. 1). Non a caso, come riportato da E. Billod nel suo resoconto sui manicomi in Italia del 1884, ben presto Girifalco divenne manicomio interprovinciale7.
Fig. 1 – Andamento dei ricoveri distinti per anno e genere (1881-1978).
- 8 Archivio Storico del Manicomio di Girifalco (ASMG), Cartella clinica, n. 32/43, 1882.
- 9 ASMG, Cartella clinica, n. 12/46, 1882.
- 10 ASMG, Cartella clinica, n. 19/58, 1882.
- 11 ASMG, Cartella clinica, n. 46/65, 1882.
4Nessun dettaglio è invece fornito in merito ai minorenni. Dall’analisi condotta sulle cartelle cliniche, sappiamo che il ricovero del primo minore, Salvatore di 18 anni8, avvenne nel 1882, seguito, nello stesso anno, dall’internamento di altri tre bambini e ragazzi, rispettivamente di 16, 10 e 19 anni (Elvira9, Saveria10 e Giovan Battista11).
- 12 Marcello 1995, p. 363.
- 13 Chiaravalloti – Taverniti – Dovetto 2020, p. 241.
5In quasi un secolo di attività, il manicomio di Girifalco ha contato 22.415 presenze (14.661 uomini, 7.754 donne), di cui 17.462 (11.619 uomini, 5.843 donne) dimessi e 4.448 (2.561 uomini, 1.887 donne) deceduti nello stesso manicomio12. Tali ricoveri hanno prodotto un totale di 15.794 fascicoli – alcuni smarriti e altri danneggiati da agenti atmosferici o da parassiti della carta nel periodo precedente l’attuale sistemazione – che racchiudono storie di vita e malattia dei pazienti, riportate a volte nel dettaglio, altre volte in maniera sommaria, in altrettante cartelle cliniche oggi custodite presso l’Archivio Storico del Manicomio di Girifalco (ASMG) situato presso i locali del Nuovo Complesso Monumentale di Girifalco stesso13.
- 14 Il manicomio aveva, sotto la direzione del professore Dario Maragliano (direttore dal 19 settembre (...)
- 15 Vasconetto 2018; l’autore mette in evidenza che presso il manicomio San Niccolò di Siena istituito (...)
6Assieme a quattro tipologie di registri, organizzati per comune e provincia di residenza, matricola d’ingresso e genere dei ricoverati, nell’archivio storico sono conservati i fascicoli dei pazienti. Questi ultimi in origine erano presumibilmente ordinati in due comparti o sezioni, ‘Uomini’ e ‘Donne’, che rispettavano il criterio con il quale il manicomio organizzava i reparti, distinti a loro volta, oltre che rispetto al genere, in base alle forme morbose nosograficamente affini14. Diversamente rispetto ad altre realtà manicomiali italiane, nessun cenno invece è stato ritrovato su un reparto speciale dedicato ai minori se non in anni più recenti15.
- 16 La documentazione contenuta nei fascicoli personali è variegata da: a) il certificato di nascita, (...)
- 17 I pazienti provenienti da Aversa erano accompagnati da un documento similare definito Nome e Catas (...)
7In generale nel fascicolo è presente documentazione sanitaria e amministrativa, in alcuni casi, si può rinvenire il carteggio personale del malato oltre che annotazioni manoscritte a margine del frontespizio16. Un cenno, seppur breve, meritano la Modula informativa (che accompagnava il paziente al suo ingresso dal 1884 in poi) e la Tabella nosologica del manicomio provinciale della Calabria Ulteriore Seconda in Girifalco17 (presente fin dal primo ricovero e successivamente rinominata Tabella nosologica del Manicomio provinciale di Catanzaro in Girifalco diversa dalla prima non solo per nome, ma anche per il dettaglio delle informazioni richieste). Tali documenti furono introdotti dal direttore Dario Maragliano sin dal 1880, anno in cui egli assunse la direzione del manicomio ancor prima della sua apertura.
8La modula è una sorta di questionario prestampato nel quale il medico del comune di provenienza del paziente risponde a domande inerenti alle generalità e alle condizioni economico-sociali del malato e della sua famiglia; alla sua indole morale, allo sviluppo intellettuale, all’epoca della pubertà e a quali fenomeni la accompagnarono, all’ereditarietà della pazzia in linea ascendente, discendente o laterale. La Tabella nosologica è invece un documento interno, compilato dal medico alienista, nel quale sono riportati i dati anagrafici del folle (arricchiti di ulteriori informazioni quali istruzione, professione, religione, numero di figli, condizione economica, ecc.), l’eziologia, la diagnosi, l’esito del ricovero, le osservazioni di carattere sanitario (anamnesi, esame obiettivo generale con misure antropometriche, esame psichico), il diario clinico, la documentazione di eventuali precedenti ricoveri nella stessa struttura o in altri manicomi italiani e, in alcuni casi, esteri; talvolta è presente la fotografia o la litografia del paziente (Fig. 2).
Fig. 2 – Esempi di documenti presenti in cartella: frontespizio del fascicolo, della modula e della tabella nosologica.
- 18 Progetto ALPHA (eAsy inteLligent service Platform for Healthy Ageing), finanziato dal Consiglio Na (...)
- 19 Lagonia 2009, p. 60; Florimo 1998, p. 17-20; Bruni – Curcio – Frangipane 2020, p. 181-202; Chiarav (...)
- 20 Sartori 2014; Psichiatria democratica 1975.
9Inscritto nel solco delle attività condotte nell’ambito del progetto ALPHA (2014-2018)18, che ha permesso, grazie alla digitalizzazione di oltre 5.200 cartelle cliniche dell’ASMG ed alla trascrizione delle prime 550 in ordine cronologico, la creazione di un corpus sufficientemente ampio per condurre analisi storiche e terminologiche, il presente lavoro si prefigge di verificare la presenza di minori tra i ricoverati nel nosocomio calabrese e analizzarne le condizioni di cura. Nonostante le numerose ricerche19 condotte nel corso degli anni sulle carte di Girifalco, nessuna si era di fatto focalizzata specificatamente sui minori ricoverati. Questo contributo, pertanto, seppur potendo beneficiare degli esiti di studi analoghi20 condotti su altri complessi manicomiali, risulta pioniere in riferimento a una realtà che presenta molti aspetti peculiari.
10Oggetto di indagine sono i documenti contenuti nelle cartelle cliniche relative ai pazienti ammessi a Girifalco dal 1881 al 1894, in un arco temporale che giunge fino al 1936, data del decesso dell’ultimo paziente registrato nel campione di cartelle prese in esame. Esse si presentano anche come le più dettagliatamente compilate e ricche di documentazione; aspetti che vengono via via diminuendo con il procedere degli anni quando le cartelle si fanno scarne di informazioni e documentazione diversa da quella medica. Una differenza compilativa si nota anche fra le cartelle di pazienti poveri, poco minuziose, soprattutto per ciò che concerne l’anamnesi, e quelle di pazienti appartenenti ai ceti più abbienti nelle quali, oltre ad essere raccontate con dovizia di particolari le vicende che hanno condotto la persona in manicomio, è spesso presente il carteggio intercorso fra il paziente e la famiglia o fra la famiglia e la direzione.
11Così come evidenziato dall’andamento complessivo dei pazienti, all’interno del campione esaminato, i minori maschi internati (37) furono molto più numerosi delle femmine (10). Nel totale essi rappresentano quindi l’8% del totale dei ricoveri considerati, con un’età compresa fra 10 e 21 anni, ed una mediana che si attesta sui 19 anni (Fig. 3).
Fig. 3 – Percentuale di minori sul totale degli ammessi nel periodo 1881-1894, suddivisi per genere.
- 21 La legge 11.02.1886 n. 3657, detta Berti, seppur non attuata, tra le altre cose inerenti al lavoro (...)
- 22 Solo nel 1975, con la Legge n. 39, «Attribuzione della maggiore età ai cittadini che hanno compiut (...)
12La maggior parte di questi pazienti non appartiene propriamente al mondo dell’infanzia, specie se si inquadra la loro età all’interno del contesto storico-sociale di fine Ottocento nel quale si entrava “nell’età adulta” molto presto, solitamente quando si iniziava a lavorare21 o si contraeva matrimonio. Tuttavia, ai fini del presente lavoro, sono considerati minori coloro che avevano meno di 21 anni, come previsto dalla normativa allora vigente22.
13La loro permanenza nel manicomio di Girifalco variò da un minimo di 4 giorni a un massimo di 34 anni; 32 di essi (26 maschi e 6 femmine) furono dimessi con la prognosi di guarigione, oppure in prova, o per volontà di un parente o del coniuge; mentre i restanti 15 (11 uomini e 4 donne) morirono in manicomio. Sono perlopiù di provenienza regionale, anzi della specifica area della Calabria centrale (Fig. 4), gravitante quindi attorno a Girifalco, ed i pochi nati fuori regione sono quasi tutti militari.
Fig. 4 – Provenienza dei minori ricoverati nel manicomio di Girifalco nel periodo 1881-1894. La stellina gialla indica Girifalco, le stelline rosse indicano la provenienza dei minori.
- 23 Scarfoglio, Il romanzo di Misdea, a cura di M. Fausti, Firenze, 2013, pp. 32-33. Il romanzo uscì a (...)
- 24 Ovviamente a quelli in grado di farlo e che non costituivano un pericolo per l’ordine pubblico.
14«Girifalco, a chiunque sia una volta stato in Calabria, è notissimo come nido di pazzi. Nel suo manicomio s’accumula tutta la pazzia calabrese; nel suo territorio alquanta pazzia si propaga dal manicomio»23. Così Edoardo Scarfoglio, noto giornalista e scrittore, descrive sul finire dell’Ottocento l’ambiente in cui crebbe il soldato Misdea, di cui stava seguendo le vicende giudiziarie. Questa affermazione di una presunta contagiosità che si sprigiona dal manicomio accompagnerà a lungo il paese di Girifalco, noto a molti come “u paisi d’i pacci” (il paese dei pazzi). In realtà numerose sono le testimonianze di profonda integrazione fra il manicomio ed il tessuto sociale del paese, sia perché in esso avevano trovato impiego molti abitanti, anche del circondario, sia perché, fin dalle origini, ai pazienti era spesso consentito uscire a passeggio per le vie del paese ed i girifalcesi nel tempo impararono a convivere con questi concittadini particolari24.
- 25 Come già detto, per quasi tutto il periodo indagato la direzione del manicomio fu di Venturi il qu (...)
- 26 Hinsie – Campbell 1979.
- 27 Puca 1932, p. 34; Annibale Puca fu direttore dal 7 settembre 1929 al 16 gennaio 1934; Lombroso 189 (...)
- 28 Pellegrini 1907, p. 134. Romano Pellegrini fu direttore dal 21 gennaio 1903 al 5 febbraio 1913.
- 29 Ibid.
15Emerge dall’analisi del sottogruppo di cartelle cliniche riferite ai minori come la patologia più frequentemente codificata fosse l’epilessia25, a testimonianza del positivismo che pervase la psichiatria di fine Ottocento che, con la teoria bioantropologica della primitività e quella biopatologica della degenerazione26, affermò l’esistenza di una connessione fra etnia e malattie mentali. Questa visione si inserì all’interno delle percezioni relative alla questione meridionale maturate nel contesto dell’Italia postunitaria e contribuì a creare lo stereotipo del calabrese «solitario, chiuso, poco espansivo, a volte fantasioso a volte apatico […] impulsivo con accessi che fanno risaltare la bestia feroce, il distruttore, laceratore, sudicio, violento», come ebbe modo di scrivere qualche anno più tardi il direttore Annibale Puca27. Fu, invece, il direttore Pellegrini a mettere in stretta correlazione l’elevato numero di epilettici con «la delinquenza di sangue di questa Provincia»28, sulla scia delle teorie lombrosiane del “delinquente nato” e rintracciandone le cause in «tanti secoli di costumi matrimoniali consanguinei, o di scelte sessuali guidate non da tendenze biologiche, ma da criteri di casta, o di interesse, o di pregiudizi»29.
- 30 Sartori 2014.
- 31 Silvio Venturi fu direttore dal 20 settembre 1882 al 20 dicembre 1883 e dal dicembre 1887 al dicem (...)
- 32 Rosanò 2015, p. 22; Venturi 1901.
- 33 Rosanò 2015, p. 91-107 che cita Venturi, Resoconto statistico sanitario ed economico del manicomio (...)
16Come già accennato, sono molto scarse le testimonianze che fanno diretto riferimento ai minori intesi come categoria sociale nel contesto girifalcese. Le ragioni di tale “dimenticanza” se da un lato sono con molta probabilità ascrivibili a quanto riportato da Sartori30 in merito al silenzio che li avvolge, lasciandoli doppiamente vittime di una istituzione che in molti casi diventerà la loro casa o la loro tomba, dall’altro possono essere rintracciate nella forte impronta “modernista” voluta dal direttore Venturi nell’organizzazione della istituzione manicomiale girifalcese, da lui diretta per quasi quindici anni31. Scrive Rosanò a proposito del lavoro di Venturi: «Il punto principale e nuovo delle teorie del Venturi è questo: tanto il genio che il delinquente […] è essenzialmente una formazione sociale»32. Egli, dunque, non divise i pazienti in base alla malattia, ma, come era consuetudine fare negli altri asili del Regno a prescindere dall’età, li suddivise (uomini e donne) per classi sociali: contadini, artigiani e civili, i quali concorrevano col loro lavoro salariato (Fig. 5) a far sì che il manicomio fosse indipendente dall’esterno33 (Fig. 6). Solo i più agiati erano esclusi dai lavori manuali, in quanto incapaci di eseguire altro lavoro che non fosse quello mentale.
Fig. 5 – Lavori svolti dai pazienti distinti per genere (1888-1893).
da Marincola – Floro 1896, p. 262.
Fig. 6 – Resoconto del lavoro dei pazienti del manicomio (1888-1893).
da Marincola – Floro 1896, p. 263-264.
- 34 Rosanò 2015, p. 100.
- 35 Secondo quanto appreso da fonti orali, si dovrà attendere gli anni Settanta del Novecento per aver (...)
- 36 ASMG, Cartella clinica, 224/319, 1890.
17L’obiettivo di Venturi era quello di restituire alla società i pazzi, una volta guariti, abili a praticare un mestiere che li rendesse non più un peso per la propria famiglia, bensì «armati contro il pericolo della miseria, dell’ozio e del pubblico dileggio»34. Negli anni oggetto di indagine, pertanto, i minori ricoverati vennero curati e trattati al pari degli adulti con i quali condivisero gli stessi spazi e la stessa sorte35. Come nel caso di Giuseppe36, ricoverato a 12 anni, per disposizione della Regia Prefettura della Calabria Ulteriore Seconda «per urgenti motivi di Pubblica Sicurezza». Curato con la morfina per farlo stare calmo, venne messo a lavorare in giardino. Dal diario clinico si apprende che era di costituzione gracile e denutrito perché «dedito alla Venere solinga» e che per attenuarne gli eccessi fu addirittura trattenuto con la camicia di forza (Fig. 7), probabilmente cucita da una delle sue compagne di sventura.
Fig. 7 – Decreto della Regia prefettura disponente il ricovero di Giuseppe e stralcio del diario clinico (1890).
- 37 Marincola – Floro 1896, p. 243; Concolino 2019, https://www.catanzaroinforma.it/arte-e-cultura/201 (...)
18Qualche anno prima dell’apertura del manicomio di Girifalco, e più precisamente nel 1863, con lo scopo di educare gli esposti e gli orfani dai 7 ai 18 anni, nella vicina Catanzaro inizia la sua attività l’orfanotrofio maschile “Giuseppe Rossi”. Connotato dall’essere una «casa di educazione»37 per via della sua forte impronta didattica, coinvolgeva i bambini sia in attività di studio di arti e mestieri, sia in laboratori artigianali con tanto di compartecipazione agli utili. Nel 1881, invece, fu istituito il brefotrofio provinciale “Vittorio Emanuele” di Catanzaro, destinato ad accogliere bambini esposti o abbandonati – subentrando alla Ruota dei Projetti, in funzione già dal Settecento – che lì rimanevano fino al raggiungimento della maggiore età. La connessione fra i due istituti e il manicomio non fu negli anni infrequente, in quanto queste tipologie di strutture contribuirono a creare una rete istituzionale funzionale a gestire quella parte di infanzia che, secondo la mentalità del tempo, era a vario titolo problematica o disagiata. Spesso il manicomio fu la destinazione finale di orfani ribelli o affetti da patologie non sempre coincidenti con una malattia di tipo psichiatrico. Tuttavia, nessuno dei minori, qui considerati, provenne nè dall’orfanotrofio, nè dal brefotrofio di Catanzaro, segno che queste istituzioni svolgevano, almeno nei primi anni della loro fondazione, il compito sociale cui erano deputate.
- 38 Verga 1876.
- 39 Salomone – Arnone 2009, p. 75-88.
19Ritornando alle diagnosi, quella più frequentemente codificata nelle cartella clinica dei minori è la frenosi epilettica (12 occorrenze), che, insieme a ebefrenia (9 occorrenze), demenza ebefrenica (2 occorrenze), frenosi sensoriale (2 occorrenze), frenastenia (1 occorrenza), frenosi criminale (1 occorrenza) e frenosi puerperale (1 occorrenza), testimonia come fra gli alienisti di fine Ottocento avessero trovato largo consenso le teorie di Guislain – riprese anche da Verga38 – che contrapponevano la radice fren a psico; riferendo la prima all’intelligenza e alla capacità di ragionare, mentre la seconda a tutto il sentire umano, e richiamando anche una componente teologica. D’altra parte, è questo un periodo denso di fervore39 per la sentita esigenza di classificare in maniera uniforme le malattie mentali.
- 40 ASMG, Cartella clinica, n. 32/43, 1882.
- 41 ASMG, Cartella clinica, n. 102/142, 1885.
20I pazienti vivono l’internamento in modo diverso e strettamente dipendente dalla propria condizione di “folle”. Emerge, tuttavia, dall’analisi delle carte che spesso la descrizione delle reazioni del soggetto interessato, presente nelle cartelle cliniche, viene fatta in maniera funzionale al ricovero. Ci sono malati che persistono nel loro stato di agitazione e quelli che, al contrario, sembrano non avere percezione di sé e del mondo che li circonda, nemmeno se si tratta di un luogo, quale il manicomio, tutt’altro che tranquillo. Così fu per esempio per Salvatore40, 18 anni, orfano di padre, che «vive solo da sé e non si smuove per nessuna cosa dal suo contegno stuporoso» e «non ha alcuna coscienza del proprio stato morboso né dell’ambiente in cui vive». Annotazioni analoghe sono presenti con ricorrenza annuale per tutti i 22 anni del suo ricovero, con un vuoto informativo fra il 1893 ed il 1903, anno precedente al suo decesso per pneumonite. Similmente, Vincenzo41, 18 anni, carbonaio analfabeta, «non ha memoria né delle cose passate, né delle recenti. Non ha coscienza né del proprio stato né della propria personalità psichica».
- 42 ASMG, Cartella clinica, n. 38/127, 1884.
- 43 ASMG, Cartella clinica, n. 39/134, 1884.
21In taluni casi il paziente rifiuta il dialogo con il mondo esterno, la famiglia in primis, forse perchè è stato proprio quel mondo che ha causato il male che lo ha condotto in quel luogo. Così Marianna42, 17 anni, stato civile zitella, istruzione mediocre, nonostante abbia «vissuto una vita relativamente agiata col frutto del lavoro dei suoi», quando le si chiedeva se volesse tornarsene in famiglia rispondeva sempre fermamente di no. Anche Maria Santa Angela43, 16 anni, analfabeta, «non si incarica della famiglia, né di Dio, né dei Santi», sa come si chiama e sa dove si trova, ma «non capisce l’entità della parola manicomio». Quest’ultima espressione ritorna sovente nelle carte di Girifalco e dà misura del potere evocativo assegnato al termine manicomio nell’immaginario comune, contribuendo esso stesso a definire il concetto di folle. Maria Santa Angela, che pure viene descritta come una povera di spirito, riesce tuttavia a trovare il suo immaginario spazio di evasione fra le mura dell’istituto nell’amore per il medico dell’infermeria, talchè è annotato in cartella: «È innamoratissima, cotta e stracotta del medico. Qualche volta tenta di farsi del male per farsi medicare ed essere vicina al medico».
- 44 ASMG, Cartella clinica, n. 263/375, 1891.
22Anche Luigi44, 20 anni, studente, di condizione economica agiata, ricoverato per «ebefrenia con sitofobia», entra in manicomio in stato stuporoso, tanto che poco dopo chiede se per caso si trovi in carcere. Viene descritto come facilmente incline al pianto, «quando vede una persona la prende per mano e non vorrebbe lasciarla mai», tuttavia non prova emozione alcuna nel rivedere i genitori, i parenti, gli amici, anzi «la vista del padre gli fa brutta impressione» e «a stento si può ottenere che scriva un rigo alla famiglia». Eppure, dopo 4 mesi di permanenza in manicomio cambia totalmente atteggiamento e dacché era svogliato e distratto, diventa attivo e propositivo:
non domanda che di vestirsi bene, di essere pulito, vuole fare bella figura con tutti. Legge il giornale, impara poesie a memoria, aiuta a scrivere, gioca a carte e a scacchi, giudica con giusto criterio i compagni di sventura. […] Desidera cavalcare e divertirsi […] Ieri in confidenza mi disse che aveva avuto l’idea di ammazzare il padre: ora dice che ha quella di sposarsi e di mangiar bene.
23Insiste nel voler ritornare a casa, inizia anche a scrivere ai parenti ed il medico giudica le lettere “logiche e piene di affetto”. Permane tuttavia una certa ripugnanza nei confronti del padre. Questi elementi fanno velatamente supporre che sia da ricercare proprio in questo difficile rapporto col genitore l’origine del suo stato o perlomeno del suo ricovero. Qualche mese più tardi fu comunque dimesso.
- 45 ASMG, Cartella clinica, n. 125/409, 1891.
24Anomalo è invece il caso di Amelia45, 18 anni, che entra in manicomio «sapendo che era in manicomio e per guarirsi». La coscienza della malattia, ma soprattutto la volontà di curarla, non sono spesso riscontrabili nelle cartelle, ma si tratta di una paziente molto volubile e logorroica, quindi è da valutare in che misura queste affermazioni facciano parte dei suoi deliri. Questo suo vaneggiare trova sfogo in una delle rare testimonianze presenti in archivio di testi manoscritti dal paziente. Sono, infatti, conservate nella sua cartella clinica un paio di note appuntate dalla ragazza sotto forma di lettera. La scrittura, come spesso fu quella dei malati di mente, è confusa e a volte le righe si sovrappongono rendendo difficile la decifrazione di quanto scritto. Una delle due note è datata due giorni prima del suo primo ricovero, con indicazione di luogo Gerace, sua città di residenza, ma non è possibile appurare se sia stata effettivamente scritta prima dell’ingresso in manicomio o sia frutto di una dissociazione spazio-temporale, per cui la paziente pensava ancora di essere a casa. In essa Amelia scrive a qualcuno, forse un certo Andrea, appellandolo “angelo mio”, chiedendo che le procuri «matassine 60 di tutti i colori che si possono immaginare» e concludendo «voglimi sempre bene e non tradirmi, tua Amelia». La seconda nota, invece, è datata 7 giorni dopo il suo ricovero e riporta come luogo proprio il manicomio, indirizzata a «gentilissimo ingrato e ebreo avvocato Baldari». Scrive di essere già guarita lodando il «nostro bello e bravo istruito dottore il quale in 6 giorni mi ha saputo far guarire presto presto». Nella stessa lettera, scritto in maniera sovrapposta, si trova invece «io mi sento tanto debole» ed ancora «la prego di mandarmi un campanello» (fig. 8).
Fig. 8 – Estratto di una delle note manoscritte dalla paziente Amelia, 18 anni.
- 46 ASMG, Cartella clinica, n. 32/43.
25Con una certa frequenza le famiglie utilizzarono le strutture manicomiali in maniera strumentale relegandovi quei parenti (affetti da patologie non sempre inquadrabili oggi come psichiatriche) troppo “esuberanti” o, al contrario, troppo “lenti” per la società dei tempi, il cui comportamento di fatto non era conforme alle attese delle famiglie, risultando talvolta semplicemente di intralcio. È il caso, ad esempio, del già citato Salvatore46, 18 anni, affetto da un morbo che pare traesse origine da un amore contrastato. I primi segnali della malattia si manifestarono con l’odio verso la madre, ritenuta la causa della separazione dall’amata, con il mettere a soqquadro la casa, con l’uso di parole violente, persino arrivando ad attentare alla sua vita. Il suo comune di residenza scrisse quindi al direttore del manicomio chiedendo di certificare che il ragazzo fosse affetto da «pazzia non furiosa ma inguaribile». In maniera accondiscendente, il direttore rispose con la diagnosi richiesta: «al presente gode di un’ottima salute fisica, è tranquillo ed innocuo ma in uno stato di assoluta demenza che non lascia alcuna speranza di guarigione». Singolare, ma sicuramente non inusuale per i tempi, era stato il tentativo dei parenti di calmare i suoi accessi irosi:
Una volta i parenti vollero fare il tentativo di fargli trovare una donna sul letto: egli l’accolse bene e se ne servì largamente per tre giorni, le mostrò affezione, nel qual tempo sembrava quieto, che fece sperare nel rinsavimento ma nel quarto afferrò per la gola la capitata, e la strinse così forte che se i parenti non fossero stati solleciti al soccorso egli l’avrebbe strangolata.
- 47 ASMG, Cartella clinica, n. 12/46.
26Anche nel caso di Elvira47, 16 anni, proveniente da una famiglia in ottime condizioni finanziarie, il prefetto scrisse al direttore del manicomio «con preghiera di favorire analogo parere» per la sua ammissione. Egli inoltre riferiva che il padre della stessa era disposto a pagare le spese necessarie perché la figlia fosse posta sotto osservazione, in quanto si comportava stranamente quando la famiglia non soddisfava i suoi desideri di avere abiti o altri oggetti. È interessante notare come in questo ed in altri casi, il medico che compilava la modula informativa per l’ammissione in manicomio rilevi la causa della malattia in una patologia intrauterina che non aveva consentito un regolare sviluppo del cervello o, al più, in una malattia cerebrale infantile che aveva creato la predisposizione alla malattia mentale («è nata così ammattita di malattia mentale»).
- 48 Per il concetto di devianza in Italia si veda anche Canosa 1979.
- 49 ASMG, Cartella clinica, n. 12/46.
- 50 La notazione è del febbraio 1912.
27L’idea di malattia mentale è, a fine Ottocento, molto ampia e variegata, sia perché in essa si fanno rientrare tutta una serie di patologie di origine non psichiatrica, riconoscibili in parte dalle descrizioni presenti nelle cartelle cliniche, sia perché il confine tra malattia reale e malattia creata appositamente è molto labile. Il concetto di devianza comprende, di fatto, non solo un discostamento delle facoltà mentali per motivi psichici, ma anche neurologici e genetici, oltre che un discostamento delle facoltà morali e un decadimento nella condotta sociale48. Ecco che i manicomi vengono quindi a riempirsi di pazienti affetti da ritardo mentale di matrice genetica o da malattie neurodegenerative, di criminali, adultere, prostitute, ma anche di bambini abbandonati o ripudiati. La stessa Elvira49, sopra menzionata, entra una prima volta a Girifalco per le motivazioni appena viste, ma rimase in osservazione solo 9 giorni e fu poi dimessa con la seguente diagnosi: «Trattasi di un caso di pazzia morale, detta anche pazzia ragionante, appunto per mettere bene in chiaro l’assenza del delirio per cui chi ne è affetto non si appalesa se non con la stranezza degli atti specificatamente attinenti alla sfera morale». È poi ammessa una seconda volta, a distanza di 30 anni dalla prima50, ovviamente non più bambina, ma non per questo è meno interessante la descrizione clinica presente in cartella ai fini della definizione del concetto di devianza:
- 51 Simone 2017, p. 383-398.
Non presenta nessun disturbo mentale di rilievo e non si avette motivo di sospettar lontanamente di lei, se non si conoscesse troppo a fondo la sua vita. In una parola è la folle morale di Lombroso o per meglio dire la prostituta nata (ndr queste ultime due parole sottolineate) e come tale ha agito in tutta la sua vita che è una dolorosa odissea.51
- 52 ASMG, Cartella clinica, n. 19/58, 1882.
28Un altro esempio è quello di Saveria52, 10 anni, la più piccola ricoverata nel periodo considerato. La bimba ha un quadro clinico che presenta tutte le caratteristiche di un disturbo neurologico, difatti prima di entrare in manicomio «non ebbe mai favella. Dice il padre che di tanto in tanto soffre di convulsioni epilettiformi» ed una volta ricoverata «talvolta è ipnotizzata. Talvolta lacera e offende le compagne, getta sassi contro di loro con una precisione che fa meraviglia. Non parla perché è impedito il linguaggio, emette suoni inarticolati».
- 53 ASMG, Cartella clinica, n. 306/433.
29Anche Raffaele53, 21 anni, ha accessi convulsivi da quando aveva 10 anni. Nella sua cartella viene riconosciuto che «questi accessi sono caratteristici dell’epilessia», tuttavia viene ricoverato perché disturba la quiete pubblica:
Sale sui tetti delle case senza guardar pericolo, tenta precipitarsi da luoghi pericolosi, si denuda e corre per le vie del paese in preda ad un fervore maniaco che sovente sfoga con un lanciare sassi, poi si calma e rientra nello stato di quiescenza ridivenendo di una stupidità e cretineria fenomenale.
30In questa vicenda è la madre del ragazzo che prende in mano le redini della situazione riconoscendo l’inopportunità del ricovero in tale luogo: «La madre, esponendo che suo figlio è affetto da epilessia e non da follia, chiede che gli sia restituito».
- 54 ASMG. Cartella clinica, n. 46/65.
31Anche la causa presunta della pazzia, indicata quale motivo per il ricovero nella modula informativa, contribuisce a condizionare il suo percorso di internamento. Non secondario era poi il pregiudizio che circondava i folli, o coloro che erano definiti tali, soprattutto nei piccoli paesi rurali che gravitano attorno a Girifalco. Fra le presunte cause descritte nelle module dei minori, singolare è quanto riportato in quella di Giovam Battista, 19 anni54. In essa il medico scrive: «Nel cascargli una pistola esplose e per poco non ferì la madre, produsse tale spavento che i nervi ne rimasero alterati».
- 55 ASMG, Cartella clinica, n. 38/127.
32La diciassettenne Marianna è invece ricoverata perchè «l’amore occulto ed all’improvviso contrastato, financo con minacce, dai suoi genitori» ha prodotto in lei stupidità consecutiva per cui «Mangia porcherie (pezzi di creta, sterco, ecc.)55. Ripete pappagallesamente qualche parola detta dalle compagne. Qualche volte di notte grida, batte le mani, balla». La cartella riporta accuramente tutte le cure tentate: idroterapia, elettricità, nitrito d’amile, assenzio sino alla morfina. Nonostante ciò morì in manicomio dopo 19 anni di ricovero.
- 56 ASMG, Cartella clinica, n. 125/409.
33Un altro caso è quello di Amelia, 18 anni, che viene spedita in manicomio per il «profondo dispiacere per non essere riuscita a suonare bene»56. Di conseguenza il medico comunale riporta nella modula una alterazione delle facoltà mentali dovuta a «qualche sforzo intellettuale per lo studio della musica e tra le cause morali probabile lettura di libri osceni». In realtà, in una nota di sintesi sulla paziente scritta su foglio libero e senza firma, viene adombrata la più probabile causa della pazzia: «Non riuscendo nella musica, deve farsi monaca». Affetta da mania con furore, Amelia parla continuamente («parla assai, sempre - logorrea») e va soggetta ad illusioni, come riportato nella tabella: «Si crede soldato. Canta canzoni da caserma e con la stessa facilità passa dalla musica ai viaggi di nozze fatti». Come talvolta accade, d’improvviso, dopo 6 mesi dal suo ricovero, si calma e diventa laboriosa ma istupidita (d’altra parte era curata con dosi crescenti di morfina). È quindi dimessa, salvo poi rientrare in manicomio due anni più tardi nelle medesime condizioni di agitazione della prima volta. Anch’ella morirà in manicomio qualche anno dopo.
- 57 ASMG, Cartella clinica, n. 333/475.
34Un certo interesse per l’atteggiamento del direttore del manicomio desta il caso di Vincenzo57, 12 anni, contadino di condizione economica povera. Entra a Girifalco con la diagnosi di costituzione epilettica. Nella sua cartella clinica è annotato che dopo 4 mesi la famiglia insistette per riaverlo assumendosi ogni responsabilità. Tuttavia, dopo soli 15 giorni, «fu riammesso perché i genitori non potevano più tenerlo a casa». In una lettera scritta dal sindaco di Squillace e indirizzata al direttore del manicomio, viene data però un’altra versione dei fatti. Il funzionario riporta quanto detto da un avo del fanciullo, ovvero che il direttore avrebbe costretto a riprendere Vincenzo perché in mediocri condizioni di salute. A questo punto il direttore Venturi risponde significativamente: «fu dimesso non perché guarito o migliorato ma perché appartenente a quella categoria di malati, epilettici, che propriamente non dovrebbero stare nei manicomi», mostrando così una sensibilità nel voler dare una propria dignità non solo all’epilessia in quanto disturbo neurologico, ma anche al manicomio, in quanto istituzione deputata a curare tutt’altro tipo di patologie.
- 58 ASMG, Cartella clinica, n. 140/470.
- 59 ASMG, Cartella clinica, n. 159/550.
35Fra coloro che negli anni hanno affollato i manicomi e che, volendo richiamare le parole del direttore Venturi, avrebbero invece dovuto essere curate in diverso modo, rientrano anche le donne affette da quella che oggi chiameremmo depressione post partum. Così a Maria Carmela58, 19 anni, di condizione economica quasi ricca, ma comunque definita bizzarra, eccitabile, è diagnosticata una frenosi puerperale, che ebbe, probabilmente come concausa alla naturale predisposizione ormonale nel post parto, il fatto di essere stata «abbandonata dal marito che andò in America» otto mesi prima del ricovero in manicomio. Indicativamente fu lo stesso marito che ne chiese la dimissione dopo pochi mesi. I comportamenti descritti nella sua cartella sono tipici di questo tipo di patologia: «Parla da sola e senza nesso logico. Passa facilmente dal pianto al riso e viceversa», con qualche stranezza in più: «Chiama il medico Annibale Cartaginese». Similmente Angela59, 21 anni, con diagnosi di pazzia puerperale,
si sposò a 17 anni, ebbe 2 aborti ed una forte metrorragia. La paziente partorì 15 giorni or sono, il parto fu difficile e si dovette ricorrere all’applicazione del forcipe. Cominciò subito dopo il parto a parlare da sola, a manifestare idee di grandezza dicendosi ricca a milioni, a maltrattare il marito e tutte le persone che l’avvicinavano, a stracciare, rompere e fracassare tutto ciò che le capita in mano. È di umore ora allegra, ora piangente. Facile al pianto. Nomina spesso il figlio.
36La depressione post partum ha faticato, forse più di altre patologie non psichiatriche per anni relegate nei manicomi, ad ottenere un proprio riconoscimento sociale prima che clinico, legittimandola agli occhi del marito, della famiglia, ma soprattutto della donna stessa.
37Gli archivi storici degli ex ospedali psichiatrici sono una fonte preziosa di informazioni poichè aprono una finestra sulle vite e sulle storie di uomini e donne altrimenti dimenticati, offrendo molteplici spunti di ricerca, anche disciplinarmente e metodologicamente trasversali.
38Analizzando le cartelle cliniche dei minori curati nel manicomio di Girifalco alla fine dell’Ottocento, si sono evidenziate le vicende che li hanno condotti al ricovero, le reazioni dei minori e l’uso strumentale dell’istituzione manicomiale da parte delle famiglie. All’interno della categoria della devianza si sono incontrate situazioni nelle quali malattia e malato sono frutto di circostanze sociali più che cliniche, risultato non ultimo del dialogo fra il minore e il mondo esterno. Ne esce un ritratto variegato di un’infanzia e di una giovinezza considerate adulte, difatti, seppure il più piccolo minore ricoverato raggiunga a malapena i 10 anni, la media dell’età dei minori si attesta sui 19 anni, un’età comunemente considerata adulta dalle convenzioni sociali del tempo ed entro lo spazio in cui si trova il complesso manicomiale di Girifalco. È evidente dall’esame della documentazione che la minore età non fu vista dagli psichiatri come condizione tale da “garantire” loro maggiori tutele. Di fatto, le loro cartelle cliniche, così come i trattamenti loro prestati, non si distinguono in alcun modo da quelli di tutti gli altri pazienti.
- 60 Quando fu rinchiuso in manicomio, dove rimase dal 1967 al 1999, Pino aveva 9 anni.
39Benchè, come noto, con la legge Basaglia del 1978 i manicomi vennero progressivamente chiusi, è possibile ancora oggi trovare testimoni in vita di quegli anni di reclusione, avvenuta in tenera età, in un periodo in cui rinchiudere un bambino abbandonato dai genitori tra le mura di un manicomio poteva essere visto anche come una “buona” azione. Significativa in questo senso è la testimonianza di Pino60 che tra le mura di Girifalco è vissuto per oltre trent’anni ed oggi racconta, in prima persona, la sua storia di bambino cresciuto in manicomio, privato di un’istruzione (suo grande rammarico perché, a suo dire, avrebbe potuto fare il muratore, l’ingegnere, il meccanico o, perché no, il delinquente), ma con la fantasia ancora viva nonostante gli anni da internato. Non a caso, Pino colleziona penne di ogni tipo, quelle che negli anni in manicomio non ha mai imparato ad usare ed è un abile artigiano, con tanta creatività ed estro.
40È, infine, interessante notare che negli anni oggetto di indagine la percentuale di morti rilevata nel manicomio di Girifalco era del 6% inferiore rispetto a quella degli altri manicomi italiani che si attestava intorno al 20%. Se prendiamo in considerazione solo la popolazione indagata in questo lavoro (47 minorenni su 550 ricoverati nel periodo 1881-1894), la percentuale dei decessi si attesta intorno al 34% a fronte della percentuale dei dimessi che è pari al 66% e di questi il 78%, cioè 25 su 32, è uscito guarito o migliorato, i restanti sono usciti in prova o per volere dei familiari. Questi numeri portarono il professore Silvio Venturi, uno dei più illustri direttori dell’ospedale psichiatrico di Girifalco, a scrivere in una sua relazione sull’andamento della situazione manicomiale durante il periodo della sua dirigenza: «nel manicomio nostro non sta scritta la sentenza che è sull’Inferno di Dante, ma vi starà bene quella che spero mi sia dall’opinione pubblica permesso di scrivere: sanus egredieris».
41Sono di seguito riportate le cause e le diagnosi di ricovero dei minori ammessi nel manicomio di Girifalco oggetto del presente studio. Fra parentesi è indicato il relativo numero di occorrenze.
42Ereditarietà (8), cessato/insufficiente sviluppo (5), abuso di alcolici (2), gracilità di costituzione, convulsioni dagli 8 mesi di età per vaiolo, amore contrastato, malattia acuta febbrile (tifoidea), degenerazione secondaria o astenia cerebrale, genitori intimamente consanguinei, insolazione, meningite, temperamento frenopatico.
43Frenosi epilettica (12), imbecillità/idiozia (9), ebefrenia (8), demenza primitiva (5), melanconia semplice (2), mania acuta semplice (2), mania con furore (2), demenza ebefrenica (2), frenosi sensoriale (2), mania ad accessi intercorrenti (2), paranoia orgogliosa persecutoria, frenastenia, semplice ipomania, monomania intellettuale, frenosi criminale, delirio melanconico, stupidità consecutiva, psicosi allucinatoria, eccitamento emotivo, disordini psichici secondari, epilessia psichica, ebefrenia con sitofobia, frenosi puerperale, esaltamento maniaco, costituzione epilettica.