Bibliografia primaria
Amico e Statella 1759-1760 = V.M. Amico e Statella, Lexicon Topographicum Siculum, Catania, Apud Joachim Pulejum, 1759-1760.
Auria 1652 = V. Auria, Diario delle cose occorse nella città di Palermo e nel regno di Sicilia dal 19 agosto 1631 al 16 dicembre 1652 […], in G. Di Marzo (a cura di), Biblioteca storica e letteraria di Sicilia. Diari della città di Palermo dal secolo XVI al XIX, vol. III, Palermo, Luigi Pedone Lauriel, 1869.
Auria 1674 = V. Auria, Diario delle cose occorse nella città di Palermo e nel regno di Sicilia dal dì 8 gennaio del 1653 sino al 1674 […], in G. Di Marzo (a cura di), Biblioteca storica e letteraria di Sicilia. Diari della città di Palermo dal secolo XVI al XIX, vol. V, Palermo, Luigi Pedone Lauriel, 1870.
Auria 1685 = V. Auria, Memorie varie di Sicilia nel tempo della ribellione di Messina, dal 2 gennaio del 1676 al 5 maggio del 1685 […], in G. Di Marzo (a cura di), Biblioteca storica e letteraria di Sicilia. Diari della città di Palermo dal secolo XVI al XIX, vol. VI, Palermo, Luigi Pedone Lauriel, 1870.
Auria 1697 = V. Auria, Historia cronologia delli signori viceré di Sicilia dall’anno 1409 al 1697, Palermo, Pietro Coppola, 1697.
Bertini 1815 = G. Bertini, Dizionario storico-critico degli scrittori di musica e de’ più celebri artisti di tutte le nazioni sì antiche che moderne, vol. III, Palermo, Tipografia Reale di Guerra, 1815.
Carafa 1749 = G.M. Carafa, De capella regis utriusque Siciliae et aliorum principum liber unus, Roma, Ex Typographia Antonii de Rubeis, 1749.
De Montalbo 1689 = F. De Montalbo, Noticias funebres de las magestuosas exequias que hizo la felicissima ciudad de Palermo […], Palermo, Thomas Romolo, 1689.
Di Blasi 1842 = G.E. Di Blasi, Storia cronologica dei viceré luogotenenti e presidenti del Regno di Sicilia, Palermo, Stamperia Oretea, 1842.
Di Marzo 1870 = G. Di Marzo, Relazione del successo in Messina a dì 11 di decembre 1672, in G. Di Marzo (a cura di), Biblioteca storica e letteraria di Sicilia. Diari della città di Palermo dal secolo XVI al XIX, vol. VI, 1870.
Gallo 1846 = A. Gallo, Codice ecclesiastico sicolo […], Palermo, Stamperia Carini, 1846.
Garofalo 1835 = L. Garofalo, Tabularium Regiae ac Imperialis Capellae Collegiatae Divi Petri in Regio Panormitano Palatio Ferdinandi II. Regni Utriusque Siciliae Regis jussu editum ac notis illustratum Palermo, Ex Regia Typographia, 1835.
Il regno 1863 = Il regno di Vittorio Amedeo II di Savoia nell’isola di Sicilia dall’anno MDCCXIII all’anno MDCCXIX. Documenti raccolti e stampati per ordine della Maestà del Re d’Italia Vittorio Emanuele II, Torino, dalla tipografia degli eredi Botta, 1863.
La Rosa Trionfante 1669 = La Rosa Trionfante cioè Relatione della Solennità fatta in Palermo nel Convento di S. Zita dell’Ord. de’ Predicatori, alli 16. di Settembre dell’Anno 1668, Palermo, Diego Bua & Pietro Camagna, 1669.
Loya 1701 = D. de Loya, Ocaso de el mejor sol, llanto de Sicilia en las cenizas de su fenix […]. Noticias fúnebres de los magestuosos parentales, con que la fidelissima Ciudad de Palermo, cabeza coronada de la isla de el Sol, se lloró en obscuridad, per averse apagado su luz en el ocaso de Carlos segundo augusto monarcha de las Españas […], Palermo, Felix Marino, 1701.
Masbel 1694 = B. Masbel, Descritione e relatione del governo di stato, e guerra del regno di Sicilia opera del dottor D. Bernardino Masbel dedicata all’illustrissimo Senato della felice, e fedelissima città di Palermo, Palermo, Pietro Coppola, 1694.
Matranga 1658 = G. Matranga, Relazione dell’atto pubblico di fede celebrato in Palermo à 17 marzo 1658, Palermo, Bua, 1658.
Matranga 1666 = G. Matranga, Le solennità lugubri e liete in nome della fedelissima Sicilia nella felice e primaia città di Palermo, Palermo, A. Colicchia, 1666.
Mongitore 1702 = A. Mongitore, Diario palermitano, in cui sono notate le cose più memorabili accadute nella felice e fedelissima città di Palermo, capo e metropoli del regno di Sicilia, dall’anno 1680 al 1702, di D. Antonino Mongitore palermitano, in G. Di Marzo (a cura di), Biblioteca storica e letteraria di Sicilia. Diari della città di Palermo dal secolo XVI al XIX, vol. VII, Palermo, Luigi Pedone Lauriel, 1871.
Mongitore 1714 = A. Mongitore, Bibliotheca Sicula sive De Scriptoribus Siculis qui tum vetera tum recentiora saecula illustrarunt, notitiae locupletissimae, vol. II, Palermo, D. La Bua, 1714.
Mongitore 1724 = A. Mongitore, L’atto pubblico di fede solennemente celebrato nella città di Palermo à 6 aprile 1724 dal Tribunale del S. Uffizio in Sicilia, Palermo, Agostino Epiro, 1724.
Pirri 1733 = R. Pirri, Sicilia Sacra disquisitionibus et notitiis illustrata, a cura di A. Mongitore, V. Amico, Palermo, eredi di Pietro Coppola, 1733.
Polizzi 1685 = G.M. Polizzi, L’argonave riposta in cielo. Solenni esequie celebrate all’eccellentissima signora Marchesa di Solera Donna Teresa de la Cerda, e Aragona […], Palermo, Tomaso Rummulo, 1685.
Bibliografia secondaria
Bazzano 2017 = N. Bazzano, “Ti fazzu vidiri lu Sant’Uffiziu a cavaddu”: autodafé nella Palermo barocca, in G. Belli, F. Capano, M.I. Pascariello (a cura di), La città, il viaggio, il turismo: percezione, produzione e trasformazione, Napoli, 2017, p. 231-237.
Benigno 2008 = F. Benigno, Leggere il Cerimoniale nella Sicilia spagnola, in Mediterranea. Ricerche storiche, 5-12, 2008, p. 133-148.
Burgarella – Fallico 1986 = P. Burgarella, G. Fallico, Archivio di Stato di Palermo, in Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani, vol. III, Roma, 1986, p. 302-303.
Cancila 2018 = R. Cancila, Palcoscenici del mondo nella Palermo barocca. L’universalismo della monarchia spagnola, Palermo, 2018.
Collisani 1989 = G. Collisani, Occasioni di musica nella Palermo barocca, in G. Collisani e D. Ficola (a cura di), Musica e attività musicali in Sicilia nei secoli XVII e XVIII, Palermo, 1989, p. 7-73.
D’Arpa 1989 = U. D’Arpa, Notizie e documenti sull’unione dei musici e sulla musica sacra a Palermo tra il 1645 e il 1670, in G. Collisani e D. Ficola (a cura di), Musica e attività musicali in Sicilia nei secoli XVII e XVIII, Palermo, 1989, p. 19-36.
De Nardi 2014 = L. De Nardi, Oltre il cerimoniale dei viceré. Le dinamiche istituzionali nella Sicilia barocca, Padova, 2014.
Fernandes 2015 = C. Fernandes, Patrocinio monarchico e pratica musicale monastica: rapporti tra la Cappella Reale e Patriarcale, gli strumentisti della Reale Camera e la rete di conventi e monasteri di Lisbona durante il Settecento, in A. Bonsante, R.M. Pasquandrea (a cura di), Celesti sirene II. Musica e monachesimo dal Medioevo all’Ottocento, Barletta, 2015, p. 341-371.
Fiore – Grippaudo 2016 = A. Fiore, I. Grippaudo, Musica nelle istituzioni religiose del meridione d’Italia: ipotesi di confronto fra le Cappelle Reali di Napoli e Palermo, in Quadrívium-Revista Digital de Musicologia, 7, 2016, p. 84-106.
Fodale 1991 = S. Fodale, L’apostolica legazia e altri studi su Stato e Chiesa, Messina, 1991.
Giuffrida 2015 = A. Giuffrida, Morto il re viva il re: le esequie di Filippo IV e la cerimonialità funeraria nella Sicilia dell’età moderna, in I.E. Buttitta, S. Mannia (a cura di), La morte e i morti nelle società euromediterranee, Palermo, 2015, p. 83-97.
González Tornel 2012 = P. González Tornel, “Grande quien llora e inmortal quien muere”. Entre Italia y América: los catafalcos por la muerte de Felipe IV en los dominios de los Habsburgo españoles, in Semata: Ciencias sociais e humanidades, 24, 2012, p. 213-234.
Grippaudo 2010 = I. Grippaudo, Produzione musicale e pratiche sonore nelle chiese palermitane fra Rinascimento e Barocco, tesi di dottorato, Sapienza Università di Roma, 2010.
Grippaudo 2012 = I. Grippaudo, Musica Urbana. Musica e cerimonie all’aperto nella Palermo di Cinque e Seicento, in G. Monari (a cura di), Studi sulla musica dell’età barocca, Lucca, 2012, p. 77-134.
Grippaudo 2015a = I. Grippaudo, Fra Palermo e Napoli. Attività musicali presso la Reale Cappella Palatina di Palermo, in C. Bacciagaluppi, A. Fiore (a cura di), Studi pergolesiani/Pergolesi studies, 10, Berna, 2015, p. 15-61.
Grippaudo 2015b = I. Grippaudo, Donne e musica nelle istituzioni religiose di Palermo fra Rinascimento e Barocco, in A. Bonsante, R.M. Pasquandrea (a cura di), Celesti sirene II. Musica e monachesimo dal Medioevo all’Ottocento, Barletta, 2015, p. 429-470.
Grippaudo 2016 = I. Grippaudo, Sacred music production and circulation in sixteenth-century Palermo: the Inventories of Giovanni Santoro (1550) and Luis Ruiz (1595), in Journal of the Alamire Foundation, 8-2, 2016, p. 227-240.
Grippaudo 2018 = I. Grippaudo, Music, religious communities, and the urban dimension: sound experiences in Palermo in the sixteenth and seventeenth centuries, in T. Knighton, A. Mazuela-Anguita (a cura di), Hearing the city in Early Modern Europe, Turnhout, 2018, p. 309-326.
Lopezosa Aparicio 2011 = C. Lopezosa Aparicio, Solemne despedida. Brillante memoria. Las Exequias de María Luisa de Orleáns en Palermo a través de la Relación de Francisco Montalbo, in Pecia Complutense: Boletín de la Biblioteca Histórica Marqués de Valdecilla, 14, 2011, p. 39-53.
Mazzarese Fardella – Fatta Del Bosco – Barile Piaggia 1976 = E. Mazzarese Fardella, L. Fatta Del Bosco, C. Barile Piaggia (a cura di), Ceremoniale de’ signori Viceré (1584-1668), Palermo, 1976.
Mauro 2008 = I. Mauro, “Sontuoso benché funesto”. Gli apparati per le esequie di Filippo IV a Napoli (1665-1666), in Napoli Nobilissima, 2008, V-9, p. 113-130.
Mínguez 1991 = V. Mínguez, Exequias de Felipe IV en Nápoles: la exaltación dinástica a través de un programa astrológico, in Ars longa: cuadernos de arte, 2, 1991, p. 53-62.
Monteleone 1997 = G. Monteleone, Il fondo musicale della Cappella Palatina, tesi di laurea, Università degli Studi di Palermo, 1997.
Morales 2005 = N. Morales, The Royal Chapel and musical networks: festería, brotherhoods and friendly societies for musicians in eighteenth-century Madrid, in J.J. Carreras, B.J. García García (a cura di), The Royal Chapel in the time of the Habsburgs. Music and ceremony in the early modern European court, Woodbridge, 2005, p. 328-353.
Musi 2013 = A. Musi, L’impero dei viceré, Bologna, 2013.
Pagano 1975 = R. Pagano, Le origini ed il primo statuto dell’Unione dei Musici intitolata a Santa Cecilia in Palermo, in Rivista Italiana di Musicologia, 10, 1975, p. 545-563.
Renda 1997 = F. Renda, L’Inquisizione in Sicilia: i fatti le persone, Palermo, 1997.
Ruggieri Tricoli 1983 = M.C. Ruggieri Tricoli, Paolo Amato. La corona e il serpente, Palermo, 1983.
Sandberger 1926 = A. Sandberger, Orlando di Lasso und die geistigen Strömungen seiner Zeit, München, 1926.
Scalisi 2004 = L. Scalisi, Il controllo del sacro. Poteri e istituzioni concorrenti nella Palermo del Cinque e Seicento, Roma, 2004.
Sebastián 1993 = S. Sebastián, La imagen alegórico-emblemática de los lugares geográficos: el catafalco de María de Borbón, in Ars longa. Cuadernos de Arte, 4, 1993, p. 47-57.
Sorge 1926 = G. Sorge, I teatri di Palermo nei secoli XVI, XVII e XVIII, Palermo, 1926.
Tedesco 1992 = A. Tedesco, Il Teatro Santa Cecilia e il Seicento musicale palermitano, Palermo, 1992.
Tedesco 2001 = A. Tedesco, La cappella de’ militari spagnoli di Nostra Signora della Soledad di Palermo, in G. Pitarresi (a cura di), Giacomo Francesco Milano e il ruolo dell’aristocrazia nel patrocinio delle attività musicali nel XVIII secolo, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Polistena-San Giorgio Morgeto, 12-14 ottobre 1999), Reggio Calabria, 2001, p. 199-254.
Tedesco 2002 = A. Tedesco, David Perez maestro di cappella a Palermo, in A. Tedesco (a cura di), David Perez tra Sicilia, Penisola Iberica e Nuovo Mondo, Atti del convegno internazionale (Palermo, 16-17 luglio 2001), in Avidi Lumi, 5-14, 2002, p. 35-45.
Tedesco 2003 = A. Tedesco, Alcune note su oratorî e dialoghi a Palermo e in Sicilia, in N. Maccavino, G. Pitarresi (a cura di), Tra Scilla e Cariddi. Le rotte mediterranee della musica sacra tra Cinque e Seicento, Reggio Calabria, 2003, p. 203-256.
Tedesco 2005 = A. Tedesco, Francesco Cavalli e l’opera veneziana a Palermo dal Giasone (1655) all’inaugurazione del Teatro Santa Cecilia (1693), in D. Fabris (a cura di), Francesco Cavalli. La circolazione dell’opera veneziana nel Seicento, Napoli, 2005, p. 205-238.
Tedesco 2012 = A. Tedesco, “Applausi festivi”: Music and the image of power in Spanish Italy, in Music in Art: International Journal for Music Iconography, 37-1, 2, 2012, p. 139-158.
Tiby 1952 = Ottavio Tiby, La musica nella Real Cappella Palatina di Palermo, in Anuario Musical, 7, 1952, p. 177-192.
Tiby 1969 = O. Tiby, I polifonisti siciliani del XVI e XVII secolo, Palermo, 1969.
Vacirca 1993 = M.D. Vacirca, La morte barocca e l’illusione dell’architettura: cronaca degli apparati funebri del Seicento e del primo Settecento, in M.C. Ruggieri Tricoli (a cura di), Il “funeral teatro”. Apparati e mausolei effimeri dal XVII al XX secolo a Palermo, Palermo, 1993, p. 3-94.
Zito 2009 = G. Zito, Storia delle Chiese di Sicilia, Roma, 2009.