Navigation – Plan du site

AccueilNuméros134-1Scambi mediterranei: diplomatici ...Diplomatici e libri greci a Venez...

Scambi mediterranei: diplomatici e libri in età moderna

Diplomatici e libri greci a Venezia: la biblioteca di Guillaume Pellicier

Rosa Maria Piccione
p. 29-40

Résumés

La biblioteca di Guillaume Pellicier (ca. 1490-1568), vescovo di Montpellier e ambasciatore francese a Venezia negli anni 1539-1542, è una collezione libraria di grande interesse storico-culturale, che non ha riscosso l’attenzione che merita. Durante gli anni veneziani, approfittando dell’incarico ricevuto dal re di procurare libri per la biblioteca di Fontainebleau, Pellicier al contempo acquistò libri e commissionò copie per la propria biblioteca privata, mettendo insieme una collezione notevole. Il presente contributo si propone di presentare questa biblioteca, di ripercorrerne la storia e di delineare future linee di ricerca.

Haut de page

Notes de l’auteur

Ringrazio Eef Overgaauw, Direttore della Handschriftenabteilung della Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz, per aver verificato personalmente alcuni dati sui manoscritti, per lungo tempo non accessibili agli studiosi. A Daniele Bianconi, Paolo Eleuteri, Erika Elia devo proficue discussioni e utili spunti di riflessione.

Texte intégral

  • 1 Rimando al contributo di Guillaume Alonge in questo stesso volume; Alonge 2019, p. 167-174.
  • 2 Beck – Manoussakas – Pertusi 1977; Tiepolo – Tonetti 2002; Piccione 2021a, e relativa bibliografia

1Nella circolazione libraria tra Venezia e la corte di Francia, l’ambasciatore bibliofilo Guillaume Pellicier (ca. 1490-1568) ha un ruolo attivo e determinante. Dagli scambi epistolari con sodali e referenti istituzionali conosciamo i processi di acquisizione di libri e manoscritti per la biblioteca regia, e la fitta rete di contatti alacremente costruita nei pochi anni trascorsi in laguna.1 Figure significative di questo scenario, in una città che rappresenta uno spazio vivace di interazione tra Oriente e Occidente,2 sono i Greci della comunità veneziana, eruditi e non: mercanti, intraprendenti intermediari, copisti.

  • 3 Primi risultati da una ricerca in corso sulla biblioteca di Guillaume Pellicier sono stati present (...)

2Solerte rappresentante del re e strumento per l’arricchimento dei fondi della sua biblioteca, Pellicier è allo stesso tempo appassionato possessore di una ricca collezione libraria. I libri della sua biblioteca sono testimoni generosi, che consentono di ricostruire contesti storico-culturali, pratiche di lavoro e dinamiche relazionali, tra Venezia, l’Oriente e la Francia.3

Una singolare collezione

  • 4 Sull’episcopato di Pellicier si veda il recente lavoro di Pieyre 2020.
  • 5 Per un inquadramento generale rimando al contributo di Mallary Masters 1993, purtroppo non privo d (...)
  • 6 Walter 1997 e 1998.

3Vescovo di Maguelone dal 1529, nel 1536 Pellicier ottiene il trasferimento della sede vescovile a Montpellier,4 dove sarà al centro di un vivace circolo di intellettuali che annovera personaggi come François Rabelais, straordinario autore del Pantagruel, il medico e naturalista Guillaume Rondelet e il suo allievo Laurent Joubert, e ancora il giurista di origini spagnole André d’Exéa.5 Grazie alla cerchia degli amici intellettuali di Montpellier, il vescovo entra anche in contatto con l’umanista e stampatore tedesco Sebastian Gryphius, attivo a Lyon dal 1520 circa, e con la sua stamperia conosciuta come Atelier du Griffon. Commentatore della Naturalis historia di Plinio,6 Pellicier è uomo di scienza e di lettere, profondamente interessato ai metodi della filologia. Cultore dell’Antichità classica, nutre forti interessi per le scienze naturali – in modo particolare per la botanica – e così anche per la medicina e ancora per matematica e fisica, ma allo stesso tempo anche per storia e filosofia, teologia, diritto, archeologia e storia dell’arte antica.

  • 7 Delisle 1868, p. 124; Zeller 1881, p. 129.
  • 8 Omont 1885. L’inventario contenuto nel Par. gr. 3068 non reca il nome del possessore della collezi (...)
  • 9 Παλαιότατα βιβλία καὶ διὰ παλαιότητος κατὰ πολλὰ ἠφανισμένα («Libri antichissimi e molto rovinati (...)
  • 10 Τῶν ἐντυπωθέντων κατάλογος («Catalogo degli stampati»).
  • 11 Βιβλία διάφορα παραλιφθέντα ἐν τῇ τῶν προτέρων καταγραφῇ τῶν γεγραμμένων («Libri vari, non inclus (...)

4Nei pochi anni che trascorrerà presso la Serenissima (1539-1542), come gli ambasciatori del re di Francia che lo avevano preceduto anche Pellicier dovette adempiere al compito di procurare libri per arricchire la biblioteca regia di Fontainebleau. Nell’adempimento di questo compito, diventato ormai quasi istituzionale, l’ambasciatore costruisce una vasta e vivace rete di contatti – umanisti, bibliofili, copisti, stampatori – che gli consentono di reperire i libri da acquistare o far copiare per il re. Umanista raffinato ed egli stesso bibliofilo, l’ambasciatore al contempo acquista libri e commissiona copie per la sua biblioteca personale, mettendo insieme una collezione notevole, che non ha riscosso l’attenzione che merita.7 Il catalogo dei libri greci di questa biblioteca viene identificato in Paris, Bibliothèque nationale de France, MS grec 3068 (ca. metà XVI sec.), pubblicato da Henri Omont nel 1885 insieme a 6 lettere indirizzate a Mons. Pierre Duchatêl, bibliotecario del re e futuro vescovo di Tulle, che testimoniano l’alacre ricerca di libri.8 Le 58 pagine del catalogo comprendono 252 voci, suddivise in tre sezioni: la prima è la più cospicua (n. 1-163), e verosimilmente comprende manoscritti acquisiti dall’ambasciatore durante il periodo veneziano; la seconda annovera solo i 17 manoscritti più antichi (n. 164-180);9 la terza comprende 56 stampati (n. 181-236).10 Segue una sezione supplementare (n. 237-252), dove sono registrate le voci non menzionate nella prima sezione.11 Il contenuto dei libri è il più vario, con un’ampia scelta di autori e di generi della letteratura greca classica e bizantina. Particolarmente rilevante è la presenza di testi di matematica, fisica, scienze naturali, medicina e ancora filosofia, soprattutto Aristotele e la sua scuola, e gli autori del tardo platonismo. Ancora, si registrano testi di retorica, grammatica, lessicografia, geografia, storia, letteratura militare, e così libri di contenuto astrologico, fisiognomico e sentenzioso. Meno significativa è invece la presenza dei poeti, tra cui Omero, Pindaro, Sofocle e Aristofane. Nella vastissima biblioteca profana in lingua greca dell’ambasciatore, assenti illustri sono Euripide e Platone. Non mancano invece libri sacri e di argomento teologico, soprattutto testi dei Padri della Chiesa. Come accade frequentemente nelle collezioni librarie degli eruditi del periodo, anche nella collezione di Pellicier sono attestate in qualche caso edizioni diverse del medesimo testo.

  • 12 Omont 1891. L’inventario non è menzionato in Piccione 2021b.

5Oltre al catalogo dei libri greci, manoscritti e a stampa contenuto nel Par. gr. 3068 e pubblicato da Omont nel 1885, esiste anche un inventario, pubblicato dallo stesso studioso nel 1891 e del tutto ignorato negli studi successivi.12 Questo Index librorum Gulielmi Pelisserii, episcopi Magalonensis è conservato nel corpo di una raccolta di cataloghi e inventari contenuta in un manoscritto della biblioteca del Marchese di Rosanbo (Lanvellec [Côtes-d’Armor, France], Collection du Marquis de Rosanbo, MS 228 [276] fol. 33-37). L’Index sarebbe una copia dell’inventario autografo dello stesso Pellicier, come sembrano attestare la sottoscrizione G[uillaume], E[vêque] de Montpellier e l’annotazione manu nostra accanto a due voci della lista (n. 66 e 328). Vi sono registrati 332 titoli di opere, contro i 252 del catalogo dei libri greci, che confermano i molteplici interessi culturali dell’ambasciatore e testimoniano la sua partecipazione all’attività di copia dei testi. Questo inventario non è stato oggetto di uno studio analitico da parte del suo editore, ma sarebbe opportuno effettuarne una collazione con il catalogo dei libri greci e tentare di identificarne i singoli items, per la ricostruzione della biblioteca e del suo contesto. L’Index fornisce infatti dati sorprendenti, come la voce Platonis latina opera (n. 45), che viene a colmare la lacuna registrata nel catalogo dei libri greci dell’ambasciatore.

  • 13 Förster 1885; Förster 1886, p. 21.
  • 14 Omont 1885. Qualche anno dopo, lo stesso Omont potè aggiungere ulteriori identificazioni nel catal (...)
  • 15 Secondo alcuni studiosi si sarebbe trattato di un lascito di Naulot. Bobichon 2003, p. 160.
  • 16 Secondo il catalogo redatto per la vendita (Saugrain – Le Clerc 1764), i manoscritti greci sarebbe (...)
  • 17 Si tratta di Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz, MSS Phillipps 1405-164 (...)

6La storia di questa biblioteca è piuttosto avventurosa. Nel 1885 fu Richard Förster a comprendere che il cod. 1576 della biblioteca Phillippsiana, uno dei testimoni del testo della Fisiognomica di Polemone di cui preparava l’edizione, era da ricondurre alla biblioteca di Guillaume Pellicier, che si riteneva perduta.13 Nel medesimo anno Omont pubblica il catalogo dei libri greci dell’ambasciatore dal Par. gr. 3068, e ricostruisce la storia della collezione.14 Dopo la morte del suo possessore, la biblioteca era stata acquisita dai Gesuiti del Collège de Clermont a Parigi, forse tramite un personaggio di nome Claude Naulot. L’acquisizione – si ritiene generalmente per vendita15 – deve essere avvenuta tra il 1573 e il 1651. Moltissimi manoscritti recano infatti una nota di mano di Naulot, con data 1573, che costituisce il terminus post quem per la cessione della collezione libraria, mentre terminus ante quem è il 1651, anno della scomparsa del gesuita Jacques Sirmond (1559-1651), di cui solitamente si legge un pinax sul verso di uno dei fogli di guardia. In seguito alla soppressione dell’ordine dei Gesuiti nel 1763, la biblioteca del Collège de Clermont fu venduta e acquisita l’anno successivo dall’umanista olandese Gerard Meerman (1722-1771),16 per essere poi smembrata e ceduta dai suoi eredi nel 1824, con varie campagne di vendita. Una buona parte della biblioteca fu rilevata dal collezionista inglese Sir Thomas Phillipps (1782-1872) per la sua biblioteca privata di Middlehill (oggi Cheltenham). Nel 1887-1888 un lotto consistente della biblioteca di Sir Phillipps – 240 manoscritti che sostanzialmente costituiscono il nucleo proveniente dalla biblioteca meermaniana – fu acquistato dalla Königliche Bibliothek zu Berlin, oggi Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz.17

  • 18 Gli studi di riferimento sono quelli di Annaclara Cataldi Palau (1985; 1986a; 1986b).
  • 19 Krakaw, Biblioteka Jagiellońska, Berol. MS Graec. fol. 37. Cariou 2017.

7Secondo gli studi più recenti18 sarebbero da ricondurre alla biblioteca greca di Pellicier 180 manoscritti, di cui solo 39 allestiti prima del 1539, vale a dire prima del periodo veneziano. 106 manoscritti di questa collezione – dunque più della metà – sarebbero parte dei Manuscripta Phillippsiana della Staatsbibliothek di Berlino, cui se ne deve aggiungere un altro attualmente presso la Biblioteka Jagiellońska di Cracovia.19 Altri manoscritti dalla sua collezione libraria sono conservati a Parigi (Bibliothèque nationale de France), Leiden (Universiteitsbibliotheek) e Oxford (Bodleian Library).

L’officina libraria

  • 20 Reca ancora il prezzo di 3 ducati sul contropiatto posteriore uno dei manoscritti acquisiti dalla (...)
  • 21 Cataldi Palau 1986b.
  • 22 Cataldi Palau 2000; Castellani 1994.

8Quella che possiamo definire “circoscrivibilità” della biblioteca greca di Pellicier costituisce il presupposto ideale per un’indagine sistematica e ragionata, che consenta una riflessione sul progetto intellettuale di questa collezione libraria, intesa come spazio di organizzazione del sapere, e sul contesto di relazioni culturali e di pratiche sociali che fa da sfondo. La storia della sua trasmissione, infatti, permette ora di accedere a un nucleo consistente della biblioteca dell’ambasciatore, che non è stata dispersa tra varie biblioteche moderne, destino di molte collezioni di manoscritti greci. Ma l’aspetto ancor più peculiare della collezione è legato alla sua genesi costitutiva: la maggior parte dei libri viene allestita negli anni veneziani dell’ambasciatore, dunque tra il 1539 e il 1542, su commissione dello stesso Pellicier, e pochi sono i manoscritti acquisiti sul mercato librario.20 Dei manoscritti di questa biblioteca, 141 sono stati vergati da un gruppo di almeno 12 copisti attivi a Venezia in quegli anni,21 le cui mani sono note da altre collezioni librarie, come quella dell’ambasciatore spagnolo a Venezia Diego Hurtado de Mendoza. Si tratta di copisti di fiducia, ai quali l’ambasciatore affida il compito di copiare libri per la biblioteca del re e per la propria: non sono pochi i casi di esemplari per così dire in duplice copia, una destinata a Fontainebleau e una alla sua collezione privata. Alcune di queste figure sono copisti di professione molto noti nel mondo del libro greco: tra questi Giovanni Mauromate, Nicola Malaxos, Andronico Nuccio (noto anche come Nicandro da Corfù) e Demetrio Zeno. Nei suoi libri si riconoscono anche le mani di noti copisti italiani come Valeriano Albini e Bartolomeo Zanetti, che in quegli anni aveva sospeso l’attività di stampatore, ed era legato all’ambasciatore da un rapporto personale.22

  • 23 Irigoin 1977, p. 404-406.
  • 24 Lettera del 2 novembre 1540 (Omont 1885, p. 623). Sull’atelier domestico, Omont 1885, p. 47-49.
  • 25 Alle due collezioni sono stati dedicati negli ultimi anni importanti studi. Sulla biblioteca di Di (...)

9Sui contesti di produzione dei libri di Pellicier non sappiamo molto:23 né quali fossero le pratiche di scrittura in un centro di copia che si suppone sia stato domestico, a casa dell’ambasciatore,24 né quali siano state le dinamiche di relazione fra il committente e i suoi referenti, e neppure quali i presupposti per l’acquisizione di nuovi esemplari. Nonostante la condizione del tutto particolare di questa collezione libraria, la biblioteca greca di Pellicier non è stata finora oggetto di un’indagine sistematica, a differenza ad esempio di collezioni come quelle di Diego Hurtado de Mendoza e di Gian Vincenzo Pinelli.25 Alcune delle possibili ricadute di un’indagine sui libri di Pellicier nell’ambito della storia del libro, della cultura e della trasmissione dei testi sono state peraltro già ben delineate:

  • 26 Cataldi Palau 1986b, p. 200.

En étudiant les habitudes scriptoires de ces scribes et les caractéristiques de ce groupe important de manuscrits, il devient possible d’établir des paramètres utilisables pour l’identification et la datation d’autres manuscrits copiés par les mêmes scribes à la même époque, éventuellement dans la même ville. [...] en étudiant ensemble tous ces exemplaires, on pourrait rassembler des données intéressantes, soit, du point de vue codicologique, sur les scriptoria actifs au milieu du XVIe siècle à Venise et sur les scribes qui en faisaient partie, soit, du point de vue textuel, sur les relations entre les manuscrits.26

  • 27 Piccione 2021b.
  • 28 Il manoscritto antico, oggetto qui di collazione, non è stato ancora identificato, mentre lo stamp (...)

10Solo recentemente sono stati condotti alcuni saggi di indagine sui libri di Pellicier conservati presso la Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz, seguendo il filo rosso dell’attività di Giovanni Catelo da Nauplia, uno dei copisti a servizio dell’ambasciatore.27 Con questa prima incursione nella singolare officina libraria di Pellicier, propedeutica a un’indagine ricostruttiva della biblioteca e del suo contesto, è stato possibile raccogliere dati e imbastire una riflessione su pratiche di lavoro e forme di collaborazione, e così anche su alcune modalità di comunicazione tra il committente e i copisti di fiducia. A questo proposito, sembra da intendere come un invito alla lettura di Platone la nota Multa opera Platonis, ut legere i(n) i(ntegrum) post ha(n)c | In Venetia adi 29 mazo 1542 che Giovanni Catelo scrive al fol. 319r del Berol. Phill. 1506, in calce al Commento al Parmenide di Proclo (fol. 1r-319r). Il latino della postilla non è dei migliori, ma il senso sembra essere quello di un’esortazione al confronto diretto con il testo del filosofo, non mediato dall’esegesi dei suoi commentatori. E dunque si intende «sono molte le opere di Platone, come (potresti?) leggere per intero dopo questa» o forse anche «dopo questo libro», presupponendo nel primo caso la sovrapposizione del femminile opera delle lingue vernacolari, nel secondo un’interferenza del femminile βίβλος. È possibile che si tratti allo stesso tempo anche di una proposta di copia, considerando che la collezione libraria dell’ambasciatore, come si è detto, non sembra annoverare il testo greco di Platone. Ritroviamo altrove Catelo a dare conto di un’operazione di collazione tra due testimoni dell’Ars Rhetorica di Ermogene e dei Progymnasmata di Aftonio, un manoscritto antico e uno stampato.28 Questa operazione, i cui risultati sono accuratamente registrati nei fol. 38r-50r del Berol. Phill. 1610, ha riguardato non solo il testo ma anche gli elementi paratestuali e la loro collocazione in rapporto allo specchio scritto, potremmo dire dunque le stesse strategie editoriali. Alcuni risultati della collazione dei paratesti vengono esposti in una lunga nota, redatta in buona lingua italiana dallo stesso Catelo (fol. 41v). Restano da chiarire le finalità di questa operazione, se sia stata commissionata da Pellicier per interesse personale o per richiesta di altri, forse in previsione di una nuova edizione del testo.

  • 29 Heylbut 1889.
  • 30 Piccione 2021b, p. 192, fig. 14.
  • 31 Piccione 2021b, p. 183, fig. 2-3.
  • 32 Treu 1977. L’epigramma non sembra occorrere negli altri testimoni della parafrasi, e dunque non si (...)

11In questo percorso di osservazione dei libri, uno degli esemplari più interessanti è il Berol. Phill. 1513. Si tratta di un manoscritto di grande formato costituito da due unità codicologiche del tutto autonome, che recano libri diversi della parafrasi dell’Etica Nicomachea di Aristotele (I-VIII 6 e VI-X), tradizionalmente attribuita a Eliodoro di Prusa.29 La prima unità è stata vergata dal copista L (fol. 1r-179r), una delle mani del gruppo di Pellicier, la seconda da Bartolomeo Zanetti (fol. 182r-281v). L’aspetto più rilevante di questo esemplare è una fitta attività di revisione, condotta sul testo della prima unità da una mano identificabile con quella di Catelo. Gli interventi sono in genere di tipo linguistico-filologico, anche con integrazioni testuali, probabilmente in seguito a verifica sull’antigrafo. In qualche caso, Catelo riporta a margine luoghi del testo che L aveva scritto in modo poco comprensibile, si direbbe talvolta per difficoltà a intendere il modello (cfr. fol. 32v lin. 8).30 La mano di Catelo corregge anche spiriti e accenti, posizionandoli correttamente e migliorandone la forma, integra alcune delle iniziali mancanti e talvolta migliora la forma di quelle tracciate in modo approssimativo da L. Si segnala, in un quadro complessivo di scarsa accuratezza, la presenza di alcune iniziali in inchiostro rosso, della mano dello stesso L. In molti casi di intervento filologico, si direbbe che Catelo intenda allo stesso tempo correggere o anche solo migliorare il disegno di lettere, legature e abbreviazioni. Una peculiarità di questa copia è il fatto che schemi e diagrammi a corredo del testo della parafrasi sono stati semplicemente abbozzati. Il revisore in questo caso interviene indicando la corretta collocazione dei diagrammi e delle relative definizioni all’interno dello specchio scritto (cfr. fol. 29r e 29v).31 A conclusione del testo (fol. 179r), forse a coronamento della lunga fatica di entrambi, la mano di Catelo scrive il noto epigramma ὥσπερ ξένοι χαίροντες ἰδεῖν π(ατ)ρίδα, | καὶ οἱ θαλαττεύοντες ἰδεῖν λιμένα· | οὕτω καὶ οἰ γράφοντες, βιβλίου τέλος («Come gli stranieri gioiscono alla vista della propria patria, | e chi va per mare alla vista del porto, | così anche chi copia gioisce, giunto a conclusione del libro»).32

  • 33 Su questo aspetto, interessanti termini di confronto in Cardinali 2020.

12Difficile dire quale sia la finalità di questa copia, che si direbbe ad uso interno, una qualche copia di lavoro. Suggestiva, ma al momento non dimostrabile, l’ipotesi che si tratti di una copia finalizzata a migliorare nel copista le competenze grafiche e di gestione della pagina scritta. Non necessariamente in alternativa all’ipotesi precedente, l’esemplare potrebbe essere anche una sorta di copia di prova o di modello di lavoro da cui trarre copie successive.33 La questione rimane aperta.

  • 34 Alonge 2019, p. 167 sq.; Taylor 2020.

13In questi primi saggi di indagine nell’officina libraria dell’ambasciata francese a Venezia si intravedono alcune attività all’interno di quello che è stato definito un «laboratorio filologico».34 Un’indagine sistematica consentirà di ricostruire con maggiore chiarezza i processi alla base di quella che potremmo definire una filiera della copia – scelta dei testi, produzione materiale, fruizione – e di precisare il ruolo dei diversi attori di questa scena.

Attori e pratiche: Claude Naulot

  • 35 Omont 1885, p. 51-52.

14Uno degli attori di questa scena parzialmente ricostruita è Claude Naulot di Avallon. Naulot non è da ricondurre al gruppo dei copisti di Pellicier, ma ciò nonostante è assiduo protagonista dei suoi libri: una presenza regolare e costante, il cui ruolo è tuttavia ancora da precisare. Già Omont rimarcava la presenza del nome di Naulot nei libri dell’ambasciatore, e ne riportava una delle note:35

Ἔτει Χριστοῦ σωτῆρος ͵αφογ´, τὴν δὲ βίβλον ἀνέγνω Κλαύδιος ὁ Ναυλωτὸς Κοιλαδεὺς [sic], Αὐαλλωναῖος, ἐκ τῆς τῶν Αἱδούων διοικήσεως.

Anno Christi servatoris 1573°, hunc legens agnovit librum Claudius Naulotus Vallensis, Avallonaeus, ex Haeduorum diocesi.

L’an du Saulveur Jesus Christ 1573, Claude Naulot du Val, Avallonnois, du diocese d’Austun, ha lisant recognu ce livre.

  • 36 Omont 1885, p. 51: «Quelques années après, en 1573, la plus grande partie des manuscrits de Pelici (...)

15Legato all’ambasciatore da rapporti personali e affinità intellettuali, secondo Omont nel 1573 Naulot sarebbe entrato in possesso della sua collezione libraria, mantenendola fino all’acquisizione da parte dei Gesuiti del Collège de Clermont di Parigi.36 Omont non discute quale sia la funzione delle note di Naulot, che sembra interpretare come semplici note di possesso e di lettura.

  • 37 Cataldi Palau 1986a, p. 33-34.

16La presenza della sua mano nei libri di Pellicier, tuttavia, è ben più consistente di quanto rilevato da Omont. Oltre alla nota apposta in genere sull’ultimo foglio del manoscritto, quasi una sorta di sigillo, su uno dei primi fogli Naulot dà una breve sintesi del contenuto del volume, preceduta da un’indicazione del genere tematico, e in calce è indicato l’anno 1573. Secondo Annaclara Cataldi Palau, questa procedura regolare di intervento sui libri farebbe pensare alle modalità di lavoro di un notaio, impegnato a inventariare la biblioteca prima della sua vendita.37 Una conferma sembrerebbe giungere dagli archivi della città di Autun, menzionata nelle segnature dallo stesso Naulot quale luogo di residenza. I registri recano infatti un paio di attestazioni di un omonimo personaggio con funzioni amministrative e/o notarili, proprio negli anni ‘70 del XVI secolo. Questa interpretazione non è implausibile, considerando la sistematicità della pratica cui assistiamo. In questo caso il nucleo librario berlinese, che costituisce una parte consistente del lotto oggetto di vendita, confluito poi nella biblioteca del Collège de Clermont, verrebbe a rappresentare una testimonianza importante e minuziosa delle modalità di lavoro di una figura professionale di estrema rilevanza, nelle dinamiche legate ai trasferimenti di libri e biblioteche.

17Provando a osservare più da vicino gli interventi di Naulot sugli esemplari berlinesi, che recano quasi tutti la sua segnatura, vediamo che alcuni di essi lasciano individuare interessanti dettagli sulla procedura. Gli interventi nelle parti liminari al testo, all’inizio e alla fine del manoscritto, hanno un andamento molto regolare. Come prima cosa Naulot registra il contenuto del volume in un pinax collocato in genere sul recto di uno dei fogli di guardia. Il pinax ha una struttura piuttosto costante sia per quanto riguarda l’organizzazione delle informazioni che per la mise en page, ed è accompagnato da una definizione sintetica del libro in relazione al suo contenuto, come ad esempio:

Φιλοσοφικὴ βίβλος : Βίβλος θεολογικὴ :
Liber philosophicus : Theologicus Liber :
Livre en Philosophie : Livre en Theologie :
  • 38 Come recita il titolo a fol. Ir, il manoscritto reca le Quaestiones et solutiones de primis princi (...)
  • 39 Secondo il senso che lo stesso Naulot dà al verbo nelle note di chiusura (legens agnovit / ha lisa (...)

18Ciascun elemento di questa parte di accesso al libro è in genere trilingue (nell’ordine: greco, latino e francese), ma non mancano pinakes in cui tale schema non viene rispettato, ad esempio con l’omissione dell’indicazione conclusiva in francese, o al contrario con la ripetizione della definizione sintetica del libro. Questo è il caso, ad esempio, del Berol. Phill. 1520 (fig. 1), bell’esemplare vergato e sottoscritto da Valeriano Albini (fol. 356v: luglio 1540), che reca Damascio.38 Nello stesso manoscritto, in calce al pinax Naulot appone un tassello di carta con la consueta formula Ἀνέγνωκε Ναυλὼτ τάδε· 1573, vale a dire «Naulot ha letto e riconosciuto. 1573»,39 che copre il sottostante Naulot du Val Avallonois, vergato dalla sua stessa mano. Questo intervento potrebbe indicare che fosse davvero importante – se non necessaria – una ratifica formale di avvenuta verifica del volume, tanto da non essere sufficiente una semplice firma.

Fig. 1 – Berol. Phill. 1520 fol. 1r

Fig. 1 – Berol. Phill. 1520 fol. 1r

© Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz, Handschriftenabteilung

19Oltre al pinax iniziale, nel margine interno del primo foglio recto del testo Naulot indica transversa charta l’ambito di pertinenza del contenuto del manoscritto, in questo caso solo in francese, ricorrendo di solito a una definizione generica: ad es. Philosophie in Berol. Phill. 1610 fol. 1r; Poesie in Berol. Phill. 1601 fol. 1r, ma anche Médecine d’Hippocrates et Dictionnaire de ses mots in Berol. Phill. 1525 fol. 1r. Nello stesso luogo sarà successivamente apposta la segnatura Paraphé au désir de l’arrest du 5 juillet 1763. Mesnil, con ogni probabilità durante il processo di inventario che precede la vendita del 1763.

  • 40 Ritenuto copia del Par. gr. 2424, codice di XIV sec. della biblioteca reale di Fontainebleau (Font (...)

20Anche le note che sembrerebbero apposte a seguito dell’avvenuta verifica, solitamente a chiusura del manoscritto, mostrano uno schema piuttosto regolare, sia per quanto riguarda l’organizzazione delle informazioni che per la mise en page. Generalmente sono strutturate secondo la formulazione già riportata da Omont, ma non mancano formulazioni alternative. Se lo spazio a disposizione è minimo, la nota viene semplificata e trova una qualche collocazione tra corpo del testo e margini. Al contrario, quando lo spazio lo consente la nota viene inquadrata in una cornice, tracciata con lo stesso inchiostro di scrittura (cfr. Berol. Phill. 1513 fol. 281v). Un caso singolare è quello di Berol. Phill. 1551 (sec. XVI): a fol. 336v la nota di chiusura è inquadrata ordinatamente entro il disegno di una tabella che si trova sul recto dello stesso foglio e le cui tracce si intravedono sul verso, ed è delimitata in basso da una linea che fa da cornice. Si direbbe una scelta estetica in conformità con l’accurata fattura del libro, manoscritto cartaceo di grande formato contenente testi astrologici.40

21Nonostante una certa regolarità nella procedura di redazione di queste note, è importante segnalare che esse non vengono apposte solo alla fine del libro, ma in qualche caso si ritrovano anche nel corpo del manoscritto, a delimitare la fine di singole unità codicologiche o anche in chiusura di singoli testi o di corpuscula di essi. A questo proposito, il Berol. Phill. 1527 offre un esempio interessante. Il manoscritto consta di due unità codicologiche che recano testi medici (fol. 1-45 e fol. 46-69), e contiene tre note di avvenuta verifica da parte di Naulot. Di queste, due sono apposte sull’ultimo foglio di ciascuna unità (la prima al fol. 45v, la seconda al fol. 69r), mentre una terza, essenziale nella formulazione e con la consueta datazione al 1573, si trova al fol. 2r, alla fine del breve testo che apre il volume (fol. 1v-2r). A poca distanza, a fol. 1r si legge il pinax di apertura, questa volta solo in greco e latino.

22Alcuni manoscritti testimoniano le tracce della mano di Naulot anche sulla legatura esterna, un’altra delle parti che delimitano l’accesso al libro. In rari casi, infatti, sul dorso del manoscritto si riconosce un tassello che reca di sua mano il contenuto del volume, sotto il quale si leggono ancora il titolo precedente o alcune tracce di esso (vd. es. Berol. Phill. 568; in Phill. 1562 solo tracce del tassello sulla pergamena della legatura).

  • 41 Cataldi Palau 1986b, p. 205-207, Planche 2 e Tableau III p. 226.

23Alcuni manoscritti mostrano interventi più peculiari, nel corpo del testo e non solo nelle parti liminari, per così dire in entrata e in uscita. Merita di essere menzionato Berol. Phill. 1525 (sec. XVI), manoscritto di grande formato costituito da due unità codicologiche. La prima di esse reca gli scoli di Palladio al sesto libro delle Epidemie di Ippocrate (fol. 1-98) ed è vergata e sottoscritta da Valeriano Albini (fol. 98r: dicembre 1540); la seconda, di mano di Giovanni Catelo,41 contiene il Glossario ippocratico di Galeno, fino alle prime linee della lettera ψ (fol. 99-111). Oltre al pinax, nel manoscritto si leggono una nota di verifica alla fine della prima unità codicologica (fol. 98v) e la nota sintetica Ναυλὼτ ἀνέγνω («Naulot ha letto e riconosciuto»), poco prima della fine dell’ultimo foglio della seconda unità (fol. 111v; Fig. 2). Formulazione e collocazione di quest’ultima sono inconsuete: ciò è dovuto al fatto che il manoscritto manca del foglio finale, ed evidentemente doveva essere giunto a Naulot già lacunoso.

Fig. 2 – Berol. Phill. 1525 fol. 111v (dettaglio)

Fig. 2 – Berol. Phill. 1525 fol. 111v (dettaglio)

© Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz, Handschriftenabteilung

24Oltre a ciò, nella prima unità codicologica del manoscritto la mano di Naulot più volte corregge o integra i titoli di sezione in cui è strutturato il testo. Nel margine sinistro del fol. 2v annota Ἀρχὴ τοῦ πρώτου τμήματος («Inizio della prima sezione»), per segnalare appunto l’inizio della prima delle otto sezioni del testo, che non è stato indicato dal copista dopo i prolegomeni, a differenza di quanto accadrà nelle sezioni successive. Ancora, al fol. 39r Naulot corregge il titoletto Ἀρχὴ τοῦ τρίτου τμήματος («Inizio della terza sezione»), barrando il numerale errato e scrivendo infra lineam τετάρτου («quarta»), e contrassegnando infine con la propria firma in greco (fig. 3). Al fol. 66r esplicita invece il numerale della formula di chiusura Τέλος τοῦ εʹ τμήματος («Fine della quinta sezione»), scrivendo infra lineam in forma estesa πέμπτου («quinta») e firmando come di consueto ma con caratteri latini. Infine, al fol. 95r Naulot corregge l’indicazione errata della sezione del testo nella formula di chiusura Τέλος τοῦ ηʹου τμήματος («Fine dell’ottava sezione»), barrando il numerale e scrivendo accanto correttamente ζʹ e supra lineam la forma estesa ἑβδόμου («settima»), questa volta senza contrassegnare il proprio intervento con la firma (fig. 4). In questa procedura di accertamento del contenuto del volume, Naulot ha verificato in modo meticoloso anche la congruenza delle sezioni del testo con gli ὄκτω τμήματα («otto sezioni») già indicati nel pinax iniziale. Si direbbe che la procedura sia improntata al massimo rigore di metodo e alla trasparenza, forse anche per la necessità di esplicitare indicazioni che potrebbero suscitare incertezza, come nel caso dei fol. 66r e 95r. Gli interventi vengono spesso ratificati dalla firma.

Fig. 3 – Berol. Phill. 1525 fol. 39r (dettaglio)

Fig. 3 – Berol. Phill. 1525 fol. 39r (dettaglio)

© Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz, Handschriftenabteilung

Fig. 4 – Berol. Phill. 1525 fol. 95r (dettaglio)

Fig. 4 – Berol. Phill. 1525 fol. 95r (dettaglio)

© Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz, Handschriftenabteilung

  • 42 Il volume non presenta la caratteristica legatura dei manoscritti di Pellicier, a piena pergamena (...)

25Altri due casi interessanti sono costituiti da Berol. Phill. 1513 e Berol. Phill. 1626. Il primo, di cui si è detto a proposito di Giovanni Catelo, è strutturato in due unità codicologiche, che recano sezioni parzialmente sovrapponibili della parafrasi anonima dell’Etica Nicomachea. Oltre al pinax, all’indicazione dell’ambito di pertinenza del contenuto scritto transversa charta a fol. 1r e alla nota di verifica alla fine del manoscritto (fol. 281v), Naulot interviene all’inizio di ciascuna delle due unità codicologiche. Nel margine superiore del fol. 1r scrive Τόμος πρῶτος («Primo tomo»), e al fol. 182r Τόμος δεύτερος («Secondo tomo»), sotto il fregetto in inchiostro rosso che precede il testo. Ciò trova riscontro nel pinax, dove si legge che il libro contiene appunto due tomi (τομοι [sic] δύο / tomi duo) della parafrasi dell’Etica Nicomachea di Aristotele. Diversamente, nel Berol. Phill. 1626, che reca i 7 libri della Guerra giudaica di Flavio Giuseppe e dove manca il pinax, probabilmente a causa della sostituzione della legatura,42 al fol. 1r la mano di Naulot ha integrato il titolo omesso dal copista: Ἰώσηπος περὶ τοῦ τῶν Ἰουδαίων πρὸς Ρωμαίους [sic] Πολέμου.

 

26Sistematicità della pratica, formularità delle espressioni e vocabolario utilizzato non si direbbero riconducibili a una semplice pratica di lettura, ma parrebbero autorizzare l’ipotesi che si tratti di una pratica giurisprudenziale. L’uso dei termini ἀνέγνω-agnovit nelle note di verifica, cui lo stesso Naulot fa corrispondere la traduzione francese ha lisant recognu, lascia pensare a una qualche prassi (notarile?) di convalida, di attestazione di autenticità o di conformità a qualcosa di dato. Quella seguita da Naulot sembrerebbe avere l’aspetto di una procedura di vidimazione, di una segnatura forse di carattere patrimoniale nell’ambito di una successione, o forse prodromica alla vendita dei beni librari.

  • 43 Nessun riferimento, ad es., ai τόμοι δύο del pinax di Berol. Phill. 1513 nella voce corrispondente (...)

27In questa sua verifica dei libri, Naulot non si limita a un mero controllo del contenuto: del suo intento sembra far parte anche la verifica della corrispondenza del testo e delle sue partizioni con le indicazioni sul contenuto fornite nel pinax iniziale, come nel caso di Berol. Phill. 1525. Le modalità di lavoro, inoltre, sembrerebbero suggerire che Naulot sta effettuando in prima istanza una validazione dei libri a partire da una qualche forma di inventario o di catalogo già esistente, che si direbbe alla base del pinax iniziale, i cui dati vengono poi verificati nel libro. Le due indicazioni Τόμος πρῶτος («Primo tomo») e Τόμος δεύτερος («Secondo tomo»), che Naulot appone in Berol. Phill. 1513, non hanno alcun riscontro nel testo o nei paratesti, ma fanno semplicemente riferimento alla presenza nel manoscritto di due unità codicologiche con il medesimo contenuto, come si legge nel pinax. Anche le note di chiusura nel corpo delle singole unità codicologiche, come nel caso di Berol. Phill. 1527 e di Berol. Phill. 1551, possono forse essere spiegate pensando a una verifica effettuata su un inventario o su un catalogo, che riportava il contenuto di ciascun libro in maniera più o meno dettagliata, analogamente a quanto si riscontra nel catalogo pubblicato da Omont. Il confronto con questo catalogo è tuttavia di scarso aiuto. Raramente infatti i pinakes di Naulot trovano conferma nei dati riportati in esso,43 dove oltretutto il contenuto di ciascuna voce non sempre corrisponde al contenuto del manoscritto. Il fenomeno è certo consueto negli inventari e nei cataloghi antichi, ma nel nostro caso le voci possono corrispondere solo in parte, registrando anche testi che non ritroviamo nel manoscritto (es. Berol. Phill. 1569 = n. 83b del catalogo). Il documento a partire dal quale sembra essere stata effettuata la procedura di vidimazione non è da riconoscere nel catalogo di Omont. Infine, va segnalato che Naulot, nella sua procedura di vidimazione, non sembra intervenire sui manoscritti con legatura antica.

  • 44 Pedraza Gracia 2013; Berengo 1976-1977.

28È possibile che Claude Naulot, della diocesi di Autun e forse di professione notaio, nel 1573 abbia ricevuto l’incarico di tutore e curatore della vendita dei beni librari di Pellicier. E questo non solo in nome dell’amicizia che lo legava all’ambasciatore ma anche in virtù delle competenze linguistiche, che gli consentivano una verifica seria e affidabile dei libri della biblioteca. Se infatti la conoscenza della lingua latina faceva parte della formazione professionale, senza dubbio peculiare era la conoscenza della lingua greca, che metteva Naulot nella condizione di poter distinguere i testi e di elencare correttamente i titoli. È noto che i presupposti che determinavano la scelta di un notaio erano l’idoneità e la provata esperienza in determinati ambiti, tanto che gli archivi notarili registrano sempre gli stessi professionisti in relazione a specifiche esigenze.44

  • 45 Come ad es. l’inventario dei beni materiali di Massimo Margunio, in Zampakolas 2011-2012.
  • 46 Si tratta del Berol. Phill. 1808 di XVI sec., con nota iniziale e finale di Naulot (fol. 7r e 17v) (...)

29Questa lettura, tuttavia, non spiega in modo del tutto soddisfacente alcuni dei dati raccolti, come la presenza della mano di Naulot sui tasselli collocati sul dorso dei manoscritti. In più, non sappiamo quale sia stata la sorte della collezione libraria dell’ambasciatore fino al 1573, data segnata da Naulot sui libri, né in base a quale dinamica ne sia avvenuta la cessione ai Gesuiti del Collège de Clermont di Parigi. Ma soprattutto è da chiarire quale sia la ratio della minuziosa pratica di verifica che abbiamo solo sommariamente ricostruito. Il ruolo del notaio era quello di garante nel passaggio di custodia dei beni: aveva in prima istanza il compito di produrre un inventario che fungesse da documento con valore legale e probatorio, e garantisse la certa identificazione dei singoli beni, interesse spe­cifico del negozio giuridico. Pur mostrando alcune peculiarità di metodo della pratica giurisprudenziale, il lavoro condotto da Naulot non sembra essere finalizzato alla produzione di un semplice inventario di libri destinati alla vendita. La pratica cui assistiamo è ben più accurata e complessa di quella che comporta la redazione di un inventario, in genere sommario ed essenziale,45 ma soprattutto parrebbe partire da una descrizione dei volumi (un inventario analitico?), che forse accompagnava la collezione. Infine, non si comprende la ragione per cui non tutti i volumi della biblioteca greca di Pellicier e insieme ad essi un solo manoscritto latino46 rechino tracce della verifica di Naulot. Per contro, non convince l’ipotesi che questa possa essere stata una procedura di classificazione dei volumi della biblioteca personale dello stesso Naulot, che sarebbe stato dunque il possessore della collezione libraria dell’ambasciatore, ereditata o rilevata dopo la sua morte. L’uso di un vocabolario tecnico, la formularità delle espressioni e ancora la necessità di ratificare i propri interventi con la firma sembrerebbero appunto rimandare a una operazione organizzata a partire da criteri piuttosto precisi. Anche in questo caso la questione rimane aperta.

Percorsi di ricerca

30La ricostruzione e contestualizzazione storico-culturale della biblioteca di Guillaume Pellicier, ambasciatore francese a Venezia nel pieno Cinquecento, è un progetto ancora nella prima fase del suo sviluppo, e allo stato attuale il quadro rimane molto frammentario.

  • 47 Come è stato suggerito da Mallary Masters 1993.
  • 48 Seguono tracce di inchiostro, scarsamente leggibili, e sotto ancora due lettere (AP?), di cui non (...)

31Numerosi sono i percorsi di ricerca che vengono a delinearsi a partire dai primi saggi di indagine. In primo luogo gli interessi culturali dell’ambasciatore e il suo contesto: Pellicier è appassionato possessore di una ricca collezione libraria e lettore affamato di cultura classica, ma non è onnivoro, e opera una scelta precisa di testi da far confluire nella propria biblioteca. È da comprendere quali ne siano i criteri, e se le scelte presuppongano una fruizione estesa anche alla cerchia degli amici intellettuali di Montpellier e Lyon;47 ancora, se in questo contesto vi sia stata intenzione da parte di Pellicier di avere una partecipazione attiva nel mondo del libro a stampa. Dall’osservazione dei libri riusciamo in qualche caso anche ad ampliare la rete di relazioni, altrimenti non attestate. È il caso del medico e umanista Georges Guyot de Nozeroy, protégé del Cardinal Granvelle, la cui mano ha copiato una delle unità codicologiche del Berol. Phill. 1601 con la Periegesi di Dionigi Alessandrino (fol. 49r-79v), apponendo infine la nota Sum Georgii Guioti Nozereni (fol. 79v).48

32Per le sue peculiarità, la collezione libraria di Pellicier consente soprattutto una riflessione sulle pratiche di allestimento dei libri e le dinamiche di relazione fra i diversi attori di questo processo. Quali siano stati i ruoli, nell’ambito del gruppo dei copisti di fiducia dell’ambasciatore, e le modalità di collaborazione, quali le relazioni tra committente e copisti, e ancora quali i processi di selezione delle copie e di distribuzione dei compiti. Presupposto ideale per uno studio sistematico, la biblioteca dell’ambasciatore rappresenta una testimonianza importante, che consente di entrare in una delle più vivaci officine librarie della Venezia del Rinascimento.

Haut de page

Bibliographie

Bibliografia primaria

Cataldi Palau 2011 = A. Cataldi Palau, A catalogue of Greek manuscripts from the Meerman collection in the Bodleian Library, Oxford, Bodleian Library, 2011

Förster 1886 = R. Förster, De Polemonis physiognomonicis, Kiliae, In libraria Academica, 1886.

Hermogenes 1515 = Ἐν τῷδε τῷ βιβλίῳ τάδε περιέχεται. Ἀφθονίου σοφιστοῦ προγυμνάσματα. Ἑρμογένους ῥητορικά. In hoc volumine haec continentur. Ausonij [sic] sophistae Praeludia. Hermogenis Rhetorica, Firenze, in aedibus Philippi Iuntae Florentini, 1515 mense Iulio.

Heylbut 1889 = G. Heylbut, Heliodori in ethica Nicomachea paraphrasis, Berlino, Reimer, 1889.

Montfaucon 1739 = B. de Montfaucon, Bibliotheca bibliothecarum manuscriptorum nova, I-II, Parigi, apud Briasson, 1739.

Omont 1885 = H. Omont, Catalogue des manuscrits grecs de Guillaume Pélicier, in Bibliothèque de l’École des Chartes, 46, 1885, p. 45-3; 594-624.

Omont 1889 = H. Omont, Catalogues des manuscrits grecs de Fontainebleau sous François Ier et Henri II, Parigi, Imprimerie Nationale, 1889, p. 393-427.

Omont 1891 = H. Omont, Inventaire de la bibliothèque de Guillame Pellicier évêque de Montpellier (1529-1568), in Revue des Bibliothèques, 1, 1891, p. 161-172.

Saugrain – Le Clerc 1764 = A.-C. Saugrain, L.F. Le Clerc, Catalogus Manuscriptorum Codicum Collegii Claromontani, quem excipit catalogus manuscriptorum domûs professae Parisiensis, Parigi, in Palatio, 1764.

Studemund – Cohn 1890 = W. Studemund, L. Cohn, Verzeichniss der griechischen Handschriften der Königlichen Bibliothek zu Berlin, I: Codices ex bibliotheca Meermanniana Phillippici Graeci nunc Berolinenses, Berlino, A. Asher & Co., 1890.

Bibliografia secondaria

Alonge 2019 = G. Alonge, Ambasciatori. Diplomazia e politica nella Venezia del Rinascimento, Roma, 2019.

Barzazi 2017 = A. Barzazi, Collezioni librarie in una capitale d’antico regime. Venezia secoli XVI-XVIII, Roma, 2017.

Beck – Manoussakas – Pertusi 1977 = H.G. Beck, M. Manoussakas, A. Pertusi (a cura di), Venezia centro di mediazione tra Oriente e Occidente. Secoli XV-XVI, aspetti e problemi. Atti del II Convegno internazionale di storia della civiltà veneziana (Venezia, 3-6 ottobre 1963), I-II, Firenze, 1977.

Berengo 1976-1977 = M. Berengo, Lo studio degli atti notarili dal XIV al XVI secolo, in Atti del Congresso per il 90° anniversario della fondazione dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo (Roma, 22-27 ottobre 1973), Roma, 1976-1977, p. 149-172.

Bobichon 2003 = Ph. Bobichon, Œuvres de Justin martyr : le manuscrit Loan 36/13 de la British Library, un apographe du manuscrit de Paris (Parisinus Graecus 450), in Scriptorium, 57-2, 2003, p. 157-172.

Cardinali 2020 = G. Cardinali, Il «figlio d'arte» e il falso monaco. Contributo alla riflessione paleografica greca sull'età rinascimentale, Città del Vaticano, 2020.

Cariou 2017 = M. Cariou, Un nouveau manuscrit de la paraphrase aux Ixeutiques de Denys dans les papiers de Conrad Gessner. Avec une note sur le ‘scribe de Bruxelles’, in Scriptorium, 71-2, 2017, p. 239-268.

Castellani 1994 = G. Castellani, Da Bartolomeo Zanetti a Tolomeo Ianiculo via Guillaume Pellicier, in La Bibliofilia, 96, 1994, p. 1-13.

Cataldi Palau 1985 = A. Cataldi Palau, Manoscritti greci della collezione di Guillaume Pellicier, vescovo di Montpellier (ca. 1490-1567): Disiecta membra, in SIFC, ser. 3-2, 1985, p. 103-115.

Cataldi Palau 1986a = A. Cataldi Palau, Les vicissitudes de la collection de manuscrits de Guillaume Pellicier, in Scriptorium, 40-1, 1986, p. 32-53.

Cataldi Palau 1986b = A. Cataldi Palau, Les copistes de Guillaume Pellicier, évêque de Montpellier, in S&C, 10, 1986, p. 199-237.

Cataldi Palau 2000 = A. Cataldi Palau, Bartolomeo Zanetti stampatore e copista di manoscritti greci, in S. Patoura-Spanou (a cura di), Ἡ ἑλληνικὴ γραφὴ κατά τοὺς 15° καὶ 16° αἰῶνες The Greek script in the 15th and 16th centuries, Athens, 2000, p. 83-144.

Delisle 1868 = L. Delisle, Le Cabinet des manuscrits de la Bibliothèque impériale, I, Paris, 1868.

Förster 1885 = R. Förster, Zur Handschriftenkunde und Geschichte der Philologie, III, Die griechischen Handschriften von Guillaume Pellicier, in RhM, n.s. 40, 1885, p. 453-461.

Grendler 1980 = M. Grendler, A Greek collection in Padua. The library of Gian Vincenzo Pinelli (1535-1601), in RenQ, 33-3, 1980, p. 386-416.

Heydeck 2014 = K. Heydeck, Die griechischen Handschriften in der Staatsbibliothek zu Berlin, in C. Fabian (a cura di), Das handschriftliche Erbe der griechischen Welt. Ein europäisches Netzwerk, Vorträge des internationalen Symposiums “Griechische Handschriften in der Bayerischen Staatsbibliothek” am 5. März 2013 und weitere Beiträge zur aktuellen Erschließung und Erforschung, Wiesbaden, 2014, p. 101-108.

Irigoin 1977 = J. Irigoin, Les ambassadeurs à Venise et le commerce des manuscrits grecs dans les années 1540-1550, in H.G. Beck, M. Manoussakas, A. Pertusi (a cura di), Venezia centro di mediazione tra Oriente e Occidente. Secoli XV-XVI, aspetti e problemi. Atti del II Convegno internazionale di storia della civiltà veneziana (Venezia, 3-6 ottobre 1963), I-II, Firenze, 1977, II, p. 399-415.

Mallary Masters 1993 = G. Mallary Masters, The circle of Guillaume Pellicier: Renaissance Humanism at Montpellier, in J. Kem, N. McElveen (a cura di), Plaire et instruire. Essays in sixteenth and seventeenth-century French literature in honor of George B. Daniel, Jr., New York, 1993, p. 1-45.

Martínez Manzano 2015 = T. Martínez Manzano, La Biblia del emperador Cantacuceno y otros códices bizantinos de Diego Hurtado de Mendoza (con noticias sobre dos códices mediceos recuperados), in IMU, 56, 2015, p. 195-249.

Martínez Manzano 2018 = T. Martínez Manzano, La biblioteca manuscrita griega de Diego Hurtado de Mendoza: problemas y prospectivas, in S&T, 16, 2018, p. 315-433 e fig. 1-8.

Martínez Manzano 2021 = T. Martínez Manzano, Towards the reconstruction of a little-known Renaissance library. The Greek incunabula and printed editions of Diego Hurtado de Mendoza, in R.M. Piccione (ed.), Greeks, books and libraries in Renaissance Venice, Berlino-Boston, 2021, p. 163-176.

Menini 2013 = R. Menini, Franciscus Rabelæsus – sauf son nom : pour l’attribution de l’avertissement au lecteur du De Aerario fiscoque d’André d’Exea (Lyon, S. Gryphe, 1532), in Réforme, Humanisme, Renaissance, 77, 2013, p. 215-245.

Nuovo 2007 = A. Nuovo, The creation and dispersal of the library of Gian Vincenzo Pinelli, in R. Myers, M. Harris, G. Mandelbrote (ed.), Books on the move. Tracking copies through collections and the book trade, New Castle-Delaware-Londra, 2007, p. 39-67.

Pedraza Gracia 1976-1977 = M.J. Pedraza Gracia, Inventari e biblioteche: una questione di metodo, Milano, 2013.

Piccione 2021a = R.M. Piccione, Greek books in Renaissance Venice: Methodological approaches and research perspectives, in R.M. Piccione (a cura di), Greeks, books and libraries in Renaissance Venice, Berlino-Boston, 2021, p. 1-12.

Piccione 2021b = R.M. Piccione, The Greek library of Guillaume Pellicier: the role of the scribe Ioannes Katelos, in R.M. Piccione (a cura di), Greeks, books and libraries in Renaissance Venice, Berlino-Boston, 2021, p. 177-195.

Pieyre 2020 = Cl. Pieyre, Le clergé du diocèse de Maguelone au temps de l’évêque Guillaume Ier Pellicier (1498-1527) : le témoignage des suppliques adressées à la Pénitencerie apostolique, in Études héraultaises, 54, 2020, p. 41-67.

Taylor 2020 = A.W. Taylor, Diplomatic transcription. The transmission of Photius, Cyril and Theodoret in mid-sixteenth-century Italy, in IJCT, 27-3, 2020, p. 403-426. Online: <https://doi.org/10.1007/s12138-019-00550-2>.

Tiepolo – Tonetti 2002 = M.F. Tiepolo, E. Tonetti (a cura di), I Greci a Venezia, Venezia, 2002.

Treu 1977 = K. Treu, Der Schreiber am Ziel: Zu den Versen Ὥσπερ ξένοι χαίρουσιν... und ähnlichen, in K. Treu (a cura di), Studia Codicologica, Berlin, 1977, p. 473-492.

Walter 1997 = H. Walter, Il commentario pliniano di Guillaume Pellicier, vescovo di Montpellier, e il codice parigino latino 6808, in StudUmanistPiceni, 17, 1997, p. 179-194.

Walter 1997 = H. Walter, Il commentario pliniano di Guillaume Pellicier, vescovo di Montpellier, e l’incunabolo N 614 della Biblioteca Palatina di Parma, in StudUmanistPiceni, 18, 1998, p. 187-196.

Van Heel 2007 = J. Van Heel, From Venice and Naples to Paris, The Hague, London, Oxford, Berlin... The odyssey of the manuscript collection of Gerard and Johan Meerman, in R. Myers, M. Harris, G. Mandelbrote (a cura di), Books on the move. Tracking copies through collections and the book trade, Oxford, 2007, p. 87-111.

Zampakolas 2011-2012 = Ch. Zampakolas, Η βιβλιοθήκη του κρητικού λόγιου Μάξιμου Μαργούνιου μέσα από την απογραφή της κινητής του περιουσίας, in Thesaurismata, 41/42, 2011-2012, p. 311-328.

Zeller 1881 = J. Zeller, La diplomatie française vers le milieu du XVIe siècle d’après la correspondance de Guillaume Pellicier Évêque de Montpellier, Parigi, 1881.

Haut de page

Notes

1 Rimando al contributo di Guillaume Alonge in questo stesso volume; Alonge 2019, p. 167-174.

2 Beck – Manoussakas – Pertusi 1977; Tiepolo – Tonetti 2002; Piccione 2021a, e relativa bibliografia.

3 Primi risultati da una ricerca in corso sulla biblioteca di Guillaume Pellicier sono stati presentati in Piccione 2021b.

4 Sull’episcopato di Pellicier si veda il recente lavoro di Pieyre 2020.

5 Per un inquadramento generale rimando al contributo di Mallary Masters 1993, purtroppo non privo di imprecisioni; Menini 2013.

6 Walter 1997 e 1998.

7 Delisle 1868, p. 124; Zeller 1881, p. 129.

8 Omont 1885. L’inventario contenuto nel Par. gr. 3068 non reca il nome del possessore della collezione, ma nel catalogo dei manoscritti di Jean Jacques de Mesmes, di cui il codice era entrato a far parte, pubblicato da Montfaucon, si legge: «Catalogus librorum Pelissionis, grec, in-fol., en papier» (Montfaucon 1739, II, 1326). Dell’inventario esiste una copia, ai fol. 33-65 di un altro manoscritto della Bibliothèque nationale de France, il Par. gr. 3064 (sec. XVII), dove il bibliotecario del re e noto erudito Jean Boivin appose il nome di Pellicier. L’inventario è pubblicato in Montfaucon 1739, II, 1198-1202.

9 Παλαιότατα βιβλία καὶ διὰ παλαιότητος κατὰ πολλὰ ἠφανισμένα («Libri antichissimi e molto rovinati per la loro vetustà»). In realtà solo i n. 164-174 sono Παλαιότατα βιβλία («Libri antichissimi»): dopo la voce n. 174 segue infatti l’annotazione Τέλος τῶν παλαιοτάτων («Fine di quelli antichissimi»).

10 Τῶν ἐντυπωθέντων κατάλογος («Catalogo degli stampati»).

11 Βιβλία διάφορα παραλιφθέντα ἐν τῇ τῶν προτέρων καταγραφῇ τῶν γεγραμμένων («Libri vari, non inclusi nella lista dei precedenti»).

12 Omont 1891. L’inventario non è menzionato in Piccione 2021b.

13 Förster 1885; Förster 1886, p. 21.

14 Omont 1885. Qualche anno dopo, lo stesso Omont potè aggiungere ulteriori identificazioni nel catalogo dei manoscritti greci di Fontainebleau (Omont 1889). Nel 1891 pubblicò infine l’Index librorum Gulielmi Pelisserii, episcopi Magalonensis, su cui vd. supra.

15 Secondo alcuni studiosi si sarebbe trattato di un lascito di Naulot. Bobichon 2003, p. 160.

16 Secondo il catalogo redatto per la vendita (Saugrain – Le Clerc 1764), i manoscritti greci sarebbero stati 341 (n. 51-391) di cui 163 dalla collezione libraria di Pellicier. Di essi, 104 recherebbero la segnatura di Naulot, mentre 4 sarebbero segnati da Naulot ma non proverrebbero da Pellicier. Cataldi Palau 2011; Van Heel 2007.

17 Si tratta di Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz, MSS Phillipps 1405-1643 e 1991. Studemund – Cohn 1890, p. I-XXXVI; Heydeck 2014, p. 104-105.

18 Gli studi di riferimento sono quelli di Annaclara Cataldi Palau (1985; 1986a; 1986b).

19 Krakaw, Biblioteka Jagiellońska, Berol. MS Graec. fol. 37. Cariou 2017.

20 Reca ancora il prezzo di 3 ducati sul contropiatto posteriore uno dei manoscritti acquisiti dalla Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz, il Berol. Phill. 1491, codice di piccolo formato di XIII sec. che contiene commenti ai Vangeli, estratti dei Padri della Chiesa e altri testi per la formazione etico-spirituale. Il manoscritto corrisponde al n. 164 della seconda sezione del catalogo di Omont, che registra i 17 manoscritti più antichi (n. 164-180).

21 Cataldi Palau 1986b.

22 Cataldi Palau 2000; Castellani 1994.

23 Irigoin 1977, p. 404-406.

24 Lettera del 2 novembre 1540 (Omont 1885, p. 623). Sull’atelier domestico, Omont 1885, p. 47-49.

25 Alle due collezioni sono stati dedicati negli ultimi anni importanti studi. Sulla biblioteca di Diego Hurtado de Mendoza, Martínez Manzano 2015; 2018; 2021; su Gian Vincenzo Pinelli, in particolare Nuovo 2007; Grendler 1980; Barzazi 2017, p. 16-26.

26 Cataldi Palau 1986b, p. 200.

27 Piccione 2021b.

28 Il manoscritto antico, oggetto qui di collazione, non è stato ancora identificato, mentre lo stampato è senza dubbio l’edizione fiorentina del 1515, per i tipi di Filippo Giunta (Hermogenes 1515). Ho consultato l’esemplare Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz, Vy 8240.

29 Heylbut 1889.

30 Piccione 2021b, p. 192, fig. 14.

31 Piccione 2021b, p. 183, fig. 2-3.

32 Treu 1977. L’epigramma non sembra occorrere negli altri testimoni della parafrasi, e dunque non si direbbe ripreso dall’antigrafo. Ho verificato i testimoni sulla base dei dati forniti dal Database of Byzantine Book Epigrams (DBBE): <https://www.dbbe.ugent.be/types/2150> (ultima consultazione: 5.8.2021). Piccione 2021b, p. 193 Fig. 15.

33 Su questo aspetto, interessanti termini di confronto in Cardinali 2020.

34 Alonge 2019, p. 167 sq.; Taylor 2020.

35 Omont 1885, p. 51-52.

36 Omont 1885, p. 51: «Quelques années après, en 1573, la plus grande partie des manuscrits de Pelicier était devenue la propriété d’un amateur bourguignon, Claude Naulot, d’Avallon. Elle ne devait que passer entre ses mains pour entrer bientôt dans la bibliothèque des Jésuites du Collège de Clermont, à Paris.» Studemund – Cohn 1890, p. II-III.

37 Cataldi Palau 1986a, p. 33-34.

38 Come recita il titolo a fol. Ir, il manoscritto reca le Quaestiones et solutiones de primis principiis di Damascio, e corrisponde al n. 105 del catalogo pubblicato da Omont (105. Δαμασκίου φιλοσόφου ἀπορίαι καὶ λύσεις περὶ τῶν πρώτων ἀρχῶν). In realtà il libro contiene un secondo testo di Damascio, le Quaestiones et solutiones in Platonis Parmenidem, non distinto dal precedente né segnalato da un titolo, e neppure menzionato nel pinax di Naulot o nel catalogo.

39 Secondo il senso che lo stesso Naulot dà al verbo nelle note di chiusura (legens agnovit / ha lisant recognu).

40 Ritenuto copia del Par. gr. 2424, codice di XIV sec. della biblioteca reale di Fontainebleau (Fontebl.-Reg. 2732). Studemund – Cohn 1890, p. 63.

41 Cataldi Palau 1986b, p. 205-207, Planche 2 e Tableau III p. 226.

42 Il volume non presenta la caratteristica legatura dei manoscritti di Pellicier, a piena pergamena di colore bianco-giallastro con i lembi ripiegati verso l’interno, ma mostra la nuova legatura in pergamena chiara su cartoncino rigido, che alcuni volumi hanno ricevuto al momento dell’ingresso nella biblioteca di Meerman. Sulle legature dei libri di Pellicier, Cataldi Palau 1986a, p. 39-40.

43 Nessun riferimento, ad es., ai τόμοι δύο del pinax di Berol. Phill. 1513 nella voce corrispondente del catalogo (n. 98), che riporta semplicemente Παράφρασις τῶν Ἀριστοτέλους ἠθικῶν Νικομαχείων, ἀνωνύμου.

44 Pedraza Gracia 2013; Berengo 1976-1977.

45 Come ad es. l’inventario dei beni materiali di Massimo Margunio, in Zampakolas 2011-2012.

46 Si tratta del Berol. Phill. 1808 di XVI sec., con nota iniziale e finale di Naulot (fol. 7r e 17v) e consueta datazione al 1573.

47 Come è stato suggerito da Mallary Masters 1993.

48 Seguono tracce di inchiostro, scarsamente leggibili, e sotto ancora due lettere (AP?), di cui non intendo il senso. La nota non è segnalata in Studemund – Cohn 1890.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Berol. Phill. 1520 fol. 1r
Crédits © Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz, Handschriftenabteilung
URL http://journals.openedition.org/mefrim/docannexe/image/11399/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 106k
Titre Fig. 2 – Berol. Phill. 1525 fol. 111v (dettaglio)
Crédits © Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz, Handschriftenabteilung
URL http://journals.openedition.org/mefrim/docannexe/image/11399/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 225k
Titre Fig. 3 – Berol. Phill. 1525 fol. 39r (dettaglio)
Crédits © Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz, Handschriftenabteilung
URL http://journals.openedition.org/mefrim/docannexe/image/11399/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 197k
Titre Fig. 4 – Berol. Phill. 1525 fol. 95r (dettaglio)
Crédits © Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz, Handschriftenabteilung
URL http://journals.openedition.org/mefrim/docannexe/image/11399/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 189k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Rosa Maria Piccione, « Diplomatici e libri greci a Venezia: la biblioteca di Guillaume Pellicier »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, 134-1 | 2022, 29-40.

Référence électronique

Rosa Maria Piccione, « Diplomatici e libri greci a Venezia: la biblioteca di Guillaume Pellicier »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 134-1 | 2022, mis en ligne le 06 octobre 2022, consulté le 03 décembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrim/11399 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrim.11399

Haut de page

Auteur

Rosa Maria Piccione

Università degli Studi di Torino - rosamaria.piccione@unito.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search