Navigation – Plan du site

AccueilNuméros134-1Scambi mediterranei: diplomatici ...Tra diplomazia, curia e Inquisizione

Scambi mediterranei: diplomatici e libri in età moderna

Tra diplomazia, curia e Inquisizione

Marcantonio Da Mula, Paolo Manuzio e la stamperia pontificia (1561-1570)
Fabrizio Biferali
p. 61-69

Résumés

Il saggio è incentrato sulla creazione della stamperia pontificia durante il pontificato di Pio IV e della sua direzione da parte del tipografo veneziano Paolo Manuzio sotto il controllo di una rigorosa commissione formata da alcuni cardinali, tra cui anche l’ex ambasciatore veneziano Marcantonio Da Mula. I primi anni di vita della tipografia papale coincidono con gli ultimi anni del concilio di Trento: anni complicati in cui la Chiesa di Roma dovette mettere a punto una nuova strategia culturale e politica per ridare credibilità all’istituzione ecclesiastica e per combattere l’eresia in molte parti d’Europa.

Haut de page

Texte intégral

Un ritratto “parlante” del Da Mula

  • 1 Sul ritratto (olio su tela, cm 187×103) cfr. Ballarin 2017.
  • 2 Ivi, p. 22, 24.

1In un vivido ritratto dipinto da Iacopo Tintoretto alla metà degli anni Sessanta, in cui è raffigurato con un’elegante veste cardinalizia, seduto su una sella curulis e nella mano destra un cartiglio con la scritta in corsivo Concilium / Tridenti[num] 15..., di cui non più leggibili le ultime due cifre1 (fig. 1), Marcantonio Da Mula appare ormai come un uomo anziano, provato da decenni di incarichi politici e amministrativi al servizio della Repubblica di Venezia e già segnato dall’aspra polemica scaturita dalla sua creazione cardinalizia del 1561. Nello straordinario quadro del Tintoretto, come è stato evidenziato, il Da Mula «retrocede verso l’interno della stanza, si allontana da noi, si sottrae ad ogni familiarità con noi»: ispirato più ai ritratti papali, come le due celeberrime effigi di Giulio II e di Leone X di Raffaello, che a quelli cardinalizi, il dipinto mostra un uomo che «prende le distanze da noi, e noi siamo semmai più bassi, perché egli sta su una pedana», presentando un «registro che si addice ad un grande cardinale della Chiesa di Roma, se non proprio ad un papa», caratterizzato da un virtuosismo che evidenzia i dettagli della mozzetta in velluto o il bianco lucente del rocchetto2.

  • 3 Le relazioni degli ambasciatori 1839-1863, IV, p. 100, 139.

2Tale magnificenza testimonia indirettamente come il Da Mula si considerasse all’epoca un cardinale di primo piano. La sua candidatura alla tiara, d’altra parte, sarebbe stata avanzata in quegli anni da Pio IV, lo stesso papa che lo avrebbe creato cardinale e che se ne sarebbe servito come uno dei suoi uomini di fiducia. A tal proposito merita ricordare che nel 1563 l’ambasciatore veneziano a Roma Girolamo Soranzo, scrivendo a due anni dallo strappo irreparabile tra la Repubblica di San Marco e il Da Mula, annotava velenosamente come questi avesse «le sue stanze in palazzo con cento scudi al mese, che gli dà il papa di provvisione; ha il vescovato di Rieti, che può valere mille scudi di entrata, 500 scudi di pensione sopra l’arcivescovato di Torino e il solito utile del cappello e il governo di Bolsena; in modo che può aver da spendere di beni di Chiesa tre mila e più scudi l’anno»; gli avrebbe fatto eco nel ’65 Giacomo Soranzo, secondo cui il Da Mula «ha dal pontefice cento scudi al mese, il vescovato di Rieti, che gliene dà ottocento all’anno, e cinquecento di pensione sopra Torino» e come «non manca di mettersi avanti con tutti i mezzi che può, facendo anco con cardinali, ambasciatori, e con ogn’altra sorta di persona, quegli uffici e complimenti che giudica poterlo condurre al papato, al quale pensa con tutti gli spiriti suoi; e perciò grandemente si trattiene coi ministri dell’imperatore e del re Filippo, dai quali spera aver aiuto e favore, sì come fa anco con il cardinal Farnese, per indurlo, non potendo esser lui, a voltare i favori suoi verso di sé»3.

Fig. 1 – Iacopo Tintoretto, Ritratto del cardinal Marcantonio Da Mula

Fig. 1 – Iacopo Tintoretto, Ritratto del cardinal Marcantonio Da Mula

Collezione privata

Da Mula ambasciatore a Roma (1560-1561)

  • 4 Ivi, p. 51-54. Sul rapporto tra Cosimo de’ Medici e Pio IV cfr. Legazioni di Averardo Serristori 1 (...)
  • 5 Paschini 1958, p. 97.

3Il Da Mula era stato nominato ambasciatore presso il neoeletto Pio IV il 13 gennaio 1560 al posto di Alvise Mocenigo il quale, sostituito a maggio, avrebbe però fatto in tempo con il suo acume a cogliere la strettissima dipendenza del pontefice dal duca di Firenze Cosimo de’ Medici e «li tanti parenti che ha, alli quali si vede che senza interponer tempo vuol fare quanto beneficio può» per renderli «ricchi e grandi»4, al punto che, come si scriveva da Roma il 27 gennaio, «ormai sono comparsi tanti nipoti che superano il numero de 15»5.

  • 6 Le relazioni degli ambasciatori 1839-1863, IV, p. 64.

4Il Mocenigo, eletto doge nel 1570, nella sua relazione del ’60 avrebbe presentato con tutti gli onori del caso il «clarissimo messer Marc’Antonio Da Mula», dicendosi convinto che, «per quello che ordinariamente avrà da stare, Sua Clarissima Signoria n’ha avuto e n’averà quel buono e fedel servizio che si può desiderare da un degnissimo par suo»6.

  • 7 Ivi, p. 5-6.
  • 8 Ivi, p. 6.
  • 9 Ivi, p. 7-8.

5L’ottima impressione suscitata dal nuovo ambasciatore ordinario a Roma fu confermata da Melchiorre Michiel che, nella sua breve relazione come ambasciatore straordinario di Venezia presso Pio IV, letta in Senato l’8 giugno 1560, avrebbe menzionata l’orazione latina tenuta dal Da Mula il 13 maggio nella sala Regia in Vaticano, alla presenza dei cardinali e del pontefice, «fatta con tanta grazia e bel modo, che fu giudicata da tutto il concistoro bellissima et onoratissima, tanto che non si poteva desiderar meglio. Intendemmo poi che anche a Sua Santità era stata di grandissimo contento e sodisfazione e che aveva ordinato che fusse data alle stampe»7. Poco oltre il Michiel avrebbe informato il Senato veneziano che il papa aveva elogiato il Da Mula per la «sua eloquenza, facondia e grazia», aggiungendo che egli «certo è grandissimo uomo e spero che farà officio che sarà di contentezza alla Serenità Vostra»8. Tra i molti cardinali che si mostrarono entusiasti della visita del Michiel e dell’orazione del Da Mula spiccavano Giovanni Morone, che «ne ringraziò assai che la Serenità Vostra avesse sentita tanta contentezza della sua assoluzione», e il giovane ed energico Carlo Borromeo, nipote del pontefice, che «dimostrò grandissima allegrezza della visita e si offerse con amplissime parole»9.

  • 10 ASVe, Senato Dispacci Roma, filza 1, c. 18v-19r.

6Furono molteplici le materie di cui il Da Mula dovette occuparsi nei suoi primi mesi come ambasciatore presso Pio IV, che già il 22 maggio 1560 gli avrebbe confidato – lanciandogli un primo segnale di grande fiducia – di aver sottratto varie competenze al Sant’Ufficio poiché «non haveva voluto mescolare gl’altri delitti ch’erano stati posti insieme tutti dal suo predecessore et delegati alli giudici dell’Inquisitione, sì che non poteva attendere né a questi né a quelli», e ottenendo la rassicurazione dall’ambasciatore che per l’Inquisizione a Venezia «si usa gran diligenza perché vi intervengono delli primi senatori della città et che non vi si manca punto»10.

  • 11 Bonora 2007, p. 160 e sgg.
  • 12 Pastor 1942-1955, VII, p. 134.
  • 13 Ivi.

7Nei primi mesi della legazione romana del Da Mula la principale preoccupazione di Pio IV, che fino all’estate del 1560 fu impegnato anche ad assolvere prelati, vescovi e cardinali citati o processati per eresia all’epoca di Paolo IV11, era la riapertura del concilio di Trento, sospeso dal 1552. A riprova di ciò basti ricordare che il 31 dicembre 1559, a una settimana dalla sua elezione, il papa avrebbe comunicata all’ambasciatore imperiale a Roma la sua volontà di indire al più presto un concilio ecumenico12. Tale volontà fu confermata al sacro collegio durante una congregazione del successivo 4 gennaio, ma anche dall’istituzione pochi giorni dopo della commissione de reformatione, composta da quattordici cardinali e presieduta dal vescovo di Telese Angelo Massarelli13.

  • 14 Visceglia 2013, p. 158.

8Il 9 ottobre 1562, alcuni mesi dopo la riapertura del concilio, Pio IV avrebbe promulgata la bolla In eligendis. Come è stato sottolineato, la bolla rappresentava «una “santa meditazione” sulla severità ecclesiastica con la quale si deve procedere nelle elezioni dei pastori della Chiesa», rispecchiando «il clima creato dalla reazione antiluterana e dalle discussioni conciliari e l’esigenza diffusa nel corpo ecclesiastico della ridefinizione di un nuovo profilo di pastore della Chiesa»14.

9Questa risposta di tipo normativo avrebbe riguardato anche il Da Mula, dal momento che Pio IV lo avrebbe prima eletto vescovo di Verona nel settembre del 1560, carica rifiutata, e quindi creato cardinale nel febbraio del 1561, con tutte le gravi ripercussioni che i due atti avrebbero aggiunte all’annoso scontro giurisdizionale tra il papato e Venezia.

  • 15 Lettere al Senato (1560-1561), cc. 42v-43r.
  • 16 Eubel 1960-2002, III, p. 38.

10Il giorno dopo il concistoro del 26 febbraio 1561 il segretario dell’ormai ex ambasciatore avrebbe annotato che durante la cerimonia, «circa la promotione d’Amulio», il papa avrebbe esclamato: «Hic est vas electionis et, dandoli poi la berretta, s’intenerì con maraviglia d’ognuno di quelli illustrissimi cardinali et egli ha consegnato in palazzo le proprie stanze che furno di Sua Santità quando era cardinale», pronosticando «per certo che haverà caricho di maggiori negotii»15. La profezia di Pio IV sarebbe stata confermata dalla brillante carriera del neoeletto cardinale, iniziata entrando nel sacro collegio da semplice diacono, il che non gli avrebbe impedito di ricevere il 10 marzo il titolo di San Marcello, ottenuto il quale venne ordinato sacerdote una settimana dopo16.

  • 17 Paschini 1957, p. 403-404.

11Mentre Venezia ne decretava una fulminea e impietosa damnatio memoriae, vietando ai suoi parenti qualsiasi manifestazione di giubilo per la creazione cardinalizia, il Da Mula si sarebbe sin dai primi giorni adeguato con disinvoltura al nuovo incarico presso la curia. Se un avviso del 1° marzo 1561 informava che «il papa ha messo il reverendissimo Da Mula chiamato il cardinal Amulio nelle stantie di palazzo molto favorevolmente et se li dà il piatto sera et mattina et ha provegione dal Nostro Signore 300 ducati al mese assignati in la Camera», da un avviso del 15 dello stesso mese si ricava sia che «il Cornaro donò 500 ducati al cardinal Amulio et Farnese li mandò la mazza et cappe et coperta di mula rosse et paonazze da comparere in publico» sia che Pio IV aveva l’intenzione – poi abortita per non creare ulteriori frizioni con Venezia – di assegnargli «una abbatia vacante per la morte del Caraffa […] nel Stato de’ venetiani»17.

  • 18 Sul ritratto della Biblioteca Apostolica Vaticana (olio su tela, cm 126 x 90), corredato dall’iscr (...)
  • 19 Sugli anni del Da Mula come cardinale e vescovo cfr. Pastor 1942-1955, VII-VIII, ad indices; Di Fl (...)

12In rapida successione il Da Mula avrebbe ricoperti i ruoli di vescovo di Rieti (1562-1572); membro dell’Inquisizione, della Segnatura, governatore di Bolsena (1563); prefetto della Biblioteca Vaticana (1565), incarico di cui resta memoria anche in un ritratto di fine Cinquecento derivato da quello del Tintoretto18; membro di «una Congregazione di cinque cardinali che attendano alle cose dello Stato con li principi», come si legge in un avviso del 9 novembre 1566; nello stesso autunno membro di una commissione istituita per formare una lega antiturca; infine, nel 1568, membro della Congregazione per la conversione degli infedeli. I suoi ultimi anni, prima della morte a Roma il 17 marzo 1572, li avrebbe trascorsi al servizio della diocesi di Rieti, dove era stato invitato a risiedere nel marzo del 1566 dal nuovo pontefice Pio V19.

La nuova stamperia pontificia (1561-1570)

13Tra gli incarichi più delicati che il Da Mula svolse nella Roma di Pio IV vi fu quello di supervisionare, insieme con i tre cardinali Morone, Giovanni Bernardino Scotti e Vitellozzo Vitelli, la stamperia pontificia.

  • 20 Fasti Gymnasii Patavini 1757, p. 210.
  • 21 Paschini 1959, p. 118.

14L’ex ambasciatore, d’altronde, aveva accumulato negli anni una grande familiarità con la politica culturale, avendo anche ricoperto nel 1556 il ruolo di riformatore dell’Università di Padova, luogo che egli conosceva profondamente per averlo frequentato da giovane e che costituiva sin dai primi decenni del secolo uno dei maggiori poli di diffusione della cultura erasmiana e dell’eresia luterana in Italia. Nello stesso anno in cui vi era stato impiegato il Da Mula, come annotava il summus et perpetuus inquisitor Michele Ghislieri, futuro papa Pio V, nello Studio di Padova «gli scolari avevano eletto per rettore un tedesco luterano»20, mentre «tra tedeschi ed inglesi sono da 4.000 persone che vivono da eretici con scandalo della terra e pericolo di corrompere gli scolari giovani»21.

15La missione padovana affidata al Da Mula nel 1556 dovette profilarsi come quella di un uomo di Stato di provata affidabilità e di altrettanto provato rigore morale cui spettava il compito di mettere ordine in quella che rimaneva pur sempre, al di là delle capillari infiltrazioni ereticali, una delle più prestigiose università in Italia e in Europa. Medesima funzione di controllo, in collaborazione con altri tre cardinali più navigati di lui, dovette svolgere il Da Mula per la stamperia papale, le cui prime edizioni sarebbero apparse nel periodo cruciale della conclusione del Tridentino, dovendo fungere quindi da cartina di tornasole della politica culturale e religiosa della nuova Chiesa militante uscita da decenni di lotta all’eresia protestante.

  • 22 Jedin 2016, II, p. 646. Su Paolo Manuzio e la stamperia pontificia cfr. Barberi 1942; Sachet 2013; (...)
  • 23 Jedin 2016, II, p. 646-647.

16La direzione della stamperia pontificia fu affidata a Paolo Manuzio, un nome prestigioso segnalato dal generale agostiniano Girolamo Seripando nella congregazione sulla riforma dell’Indice dell’8 febbraio 156122. Un mese dopo, il 10 marzo, su indicazione del Seripando e con l’avallo di tre influenti porporati quali il Borromeo, il Morone e il «gran cardinale» Alessandro Farnese, fu stabilito di accettare le condizioni onerose imposte da Manuzio che, per lasciare Venezia, avrebbe chiesto un incarico lungo e uno stipendio cospicuo23.

  • 24 Barberi 1942, p. 31 e sgg.; Lowry 1995; Sachet 2013.
  • 25 Sterza 2007, p. 253.
  • 26 Lowry 1995, p. 78; Sachet 2013, p. 259.

17Il Manuzio era approdato nell’Urbe, trovando sistemazione in un arioso palazzo presso la fontana di Trevi, nel giugno del 1561, un mese dopo aver siglato un ricco contratto con la Camera apostolica, controfirmato dai cardinali Morone e Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora e dal vescovo di Caserta Antonio Bernardi24. Con questo contratto egli si assicurava «uno stipendio annuale di 500 ducati d’oro garantito per dodici anni, il supporto di numerosi correttori, il rimborso delle spese sostenute attraverso gli introiti delle vendite, da dividere con la Camera apostolica», anche se la sua fortuna di tipografo, legata ben più alla pubblicazione di testi classici che religiosi, scemò rapidamente con l’avvento al soglio petrino nel 1566 dell’ex inquisitore Pio V25. Nell’atto veniva inoltre esplicitata la funzione che Pio IV intendeva attribuire alla stamperia pontificia, il cui compito principale doveva essere «di condur in Roma una stampa dalla quale escano libri ben corretti et emendati, così della Sacra Scrittura come d’ogn’altra sorte, massime in questi tempi che le stampe si truovano in molti luoghi corrotte dagli heretici»26.

  • 27 Jedin 2016, II, p. 648-649.
  • 28 Braida 2009, p. 226. Sulla vicenda cfr. inoltre Al Kalak 2016, p. 199 e sgg.; Firpo – Maifreda 201 (...)

18La prima opera impressa dal Manuzio sarebbe stata il De concilio di Reginald Pole, un testo che il Seripando – nonostante i timori diffusi di un intervento della censura – non volle né emendare né appesantire con postille, ma corredare di una prefazione dello stesso Manuzio, preventivamente esaminata sia dal cardinale sia dall’arcivescovo di Zara Muzio Calini27. È stato osservato che «tale pubblicazione fu al centro di discussioni e di preoccupazioni da parte degli amici del cardinale inglese», come del resto documenta una lettera spedita da Egidio Foscarari al Morone l’11 settembre 1561: «È da temere, se questo libro si dà per censurar a qualche scholastico (essendo costume di chi è censore di interpretare ogni cosa al peggio che può), che non cavilla molte cose, anchora che siano santissime»28. Tre mesi dopo, da Trento, Seripando scriveva a Manuzio suggerendogli di modificare in parte la sua prefazione al volume:

  • 29 Braida 2009, p. 227-228.

Delli studi del cardinal Polo voi fate mentione della filosofia et dell’eloquenza, havendo la mente, com’appare, ai tempi che dimorò a Padova; poi ben dite che fatto cardinale si diede alli studi dei libri santi. Questa parte io la vorrei più distesa, acciocché gli huomini sapessero ch’egli si trasferì tutto dalla filosofia humana alla christiana et dispregiò l’eloquenza humana, trasferendosi alla divina, la qual non parla all’orecchie ma al cuore et quanto meno diletta, più giova29.

  • 30 Firpo – Maifreda 2019, p. 596.
  • 31 Ivi, p. 601.
  • 32 Barberi 1942, p. 27.

19Come è stato colto con acume, la pubblicazione del testo del Pole costituiva «un’iniziativa densa di valenze politiche, volta a fugare ogni dubbio sull’ortodossia del cardinale inglese per proiettare invece su di lui un’aura di santità destinata a riverberarsi sui suoi amici e sodali d’un tempo, e in particolare sul Morone, che Pio IV intendeva inviare alla corte imperiale affidandogli “la soluzione dei problemi religiosi della Germania”»30. L’opera fu stampata nel febbraio del 1562 non senza ostacoli perché, come ampiamente prevedibile, il Sant’Ufficio fece «sentire la sua voce, sollevò dubbi, mise in atto una tenace opposizione», tanto da indurre il pur mite Da Mula «ad affermare che sulla base delle riserve espresse dagli inquisitori non sarebbe stato possibile pubblicare neanche le opere dei Padri della Chiesa»31. D’altra parte già il 22 settembre dell’anno precedente, in una lettera al Da Mula, Seripando si lamentava che «coloro che saviamente condennorno tanti libri, dovrebbeno haver la fatiga di darne se non altrettanti almeno una parte di tanto buoni, che non potessero nuocere a persona»32.

  • 33 Ivi, p. 47 e sgg.

20Ben presto i rapporti tra il Manuzio e la Camera apostolica, incaricata di amministrare la stamperia dal 1561 al 1563, si incrinarono poiché il finanziamento dell’impresa attingeva alla gabella sul vino forestiero, con cui al contempo veniva finanziata l’Università di Roma, che si vedeva perciò sottratti fondi per le sue attività didattiche. Fu per tale motivo che alla fine, con un motu proprio del 26 aprile 1564, Pio IV si vide costretto a cedere la stamperia al popolo romano, ossia al Comune, pur non riuscendo a risolvere il contenzioso su chi dovesse finanziare l’impresa33.

  • 34 Ivi, p. 101 e sgg.; Lowry 1995, p. 36 e sgg.

21Eccezion fatta per i testi di carattere liturgico e teologico o per quelli istituzionali promossi in sede conciliare quali l’Index librorum prohibitorum, i Canones et decreta, il Catechismo, il Breviario e i Padri della Chiesa, non furono in realtà moltissime le edizioni pubblicate dalla stamperia pontificia durante i nove anni di gestione manuziana: delle circa sessanta edizioni apparse tra il 1562 e il 1570, anno in cui il Manuzio avrebbe lasciata Roma, una su tre era relativa ai volumi di recente approvazione tridentina, mentre quelle restanti erano equamente divise tra religiose e umanistiche, queste ultime in gran parte di autori classici che non destavano preoccupazioni inquisitoriali34.

  • 35 De concilio 1562, cc. A2r-A4v; cfr. Barberi 1942, p. 111 e sgg.
  • 36 Barberi 1942, p. 52.

22Una sorta di programma della stamperia pontificia, cui dovettero aderire anche i cardinali Da Mula, Scotti e Vitelli, tutti gravitanti attorno all’auctoritas di Morone e di Seripando, è contenuto nella raffinata dedica in latino di Manuzio a Pio IV del De concilio di Reginald Pole, in cui il tipografo celebrava con enfasi il nuovo corso della Chiesa inaugurato da papa Medici35, riecheggiando l’orazione recitata dal Da Mula nella sala Regia nel maggio del 1560. Lo stesso ex diplomatico, nel febbraio del 1564, avrebbe suggerita la tipologia di libri che dovevano essere pubblicati dalla stamperia pontificia, rimarcando al contempo la necessità di un controllo su di essi da parte dei cardinali commissari: il Da Mula infatti, rivolgendosi ai magistrati di Roma, avrebbe comunicato loro la volontà di Pio IV che «non si stampassero cose ridicule e comediucce con poca riputatione del principe e della città», insistendo sul bisogno di una «spesa grande» per aumentare il prestigio della tipografia manuziana36.

  • 37 Jedin 2016, I, p. 515; II, p. 577, 633, 856-857.
  • 38 Hieronymi Seripandi (1513-1562), p. 96, 98 e nota 570.
  • 39 Il 1° novembre 1560, ad esempio, il Seripando annotava: «Amulius venetorum legatus apud me familia (...)

23Non sarà superfluo ricordare che il Da Mula aveva già frequentato l’autorevole generale dell’ordine agostiniano tra il 1552 e il ’54 in Germania e nelle Fiandre, condividendo con lui – secondo Hubert Jedin – «significativi interessi spirituali, un giudizio illuminato sugli avvenimenti del tempo e, non da ultimo, una vera pietà religiosa e l’amore per la Chiesa»37. Sin dall’estate del 1553, presente nelle Fiandre come ambasciatore di Napoli presso Carlo V, il teologo agostiniano si esprimeva sul conto del patrizio veneziano in termini lusinghieri, definendolo «virum doctum et pium» nelle pagine del suo diario, in cui si legge anche che avrebbe trascorse «alcune hore del giorno in studio, alcune col reverendissimo legato et con un gentilissimo ambasciator di Venetia»38, prefigurando un’amicizia su cui avrebbe lasciate varie testimonianze39.

  • 40 Sterza 2007, p. 253.
  • 41 Braida 2009, p. 270-271.
  • 42 Ivi, p. 271.

24Nonostante i buoni propositi iniziali, la distanza tra Manuzio e la curia, acuitasi con l’elezione di Pio V, divenne incolmabile dopo l’assegnazione della stampa del Messale a Bartolomeo Faletti, legatore della stamperia manuziana, e a causa della visione limitata che della tipografia aveva papa Ghislieri. Durante il suo regno infatti, come è stato scritto, Manuzio «dovette rinunciare a eseguire un programma di ispirazione classica in favore di una linea controriformistica» e «l’utilizzo del libro come veicolo di propaganda sotto l’urgenza della lotta antiereticale rese eccezionali committenze di carattere profano»40. Ha osservato Lodovica Braida che Manuzio «si era adeguato con difficoltà all’idea che i testi classici, le sue stesse edizioni e i testi di umanisti contemporanei, che fino a poco tempo prima aveva pubblicato senza difficoltà, ora dovessero essere espurgati», provando un notevole imbarazzo «quando la congregazione dell’Indice cercò di coinvolgerlo in questa delicata impresa della “purgatione”»41. Sfogandosi con il figlio Aldo, in una lettera del 17 ottobre 1573, gli avrebbe confessato che «me ne ha date più battaglie la congregatione di quattro cardinali che sono deputati con altri teologi alla purgation de sudetti libri», aggiungendo: «E dicono che lo fanno per l’autorità del nome mio. Ho negato e nego per diversi rispetti: e batto su questo chiodo, che mi lascino venir a Venetia a corregger l’opere mie, come certamente giudico esser necessario»42.

  • 43 Barberi 1942, p. 83 e sgg.; Sterza 2007, p. 253.
  • 44 Lowry 1995, p. 61.

25Per queste ragioni, con tre anni di anticipo rispetto alla scadenza prevista dal contratto del 1561, nell’agosto del 1570 il Manuzio cedette la propria attività a Fabrizio Galletti, facendo ritorno a Venezia e dedicandosi tra il 1571 e il 1572, ospite a Milano di Bartolomeo Capra, alla sua passione per l’esegesi dei testi ciceroniani43. Merita tuttavia ricordare che già quattro anni prima, nel gennaio del 1566, egli aveva manifestato tutto il suo disagio, incalzando il Borromeo, Guglielmo Sirleto e il concittadino Da Mula al fine di chiedere a Pio V di poter rientrare a Venezia, ma nessuno dei tre porporati avrebbe fatto cenno al nuovo papa della volontà del tipografo44.

  • 45 Cicogna 1824-1853, III, p. 55; VI, p. 627.
  • 46 Cfr. la lettera dell’8 settembre 1561 pubblicata in Lettere di Paolo Manuzio 1834, p. 66-68.

26Anche questo piccolo episodio riflette il passaggio del Da Mula da un campo all’altro e il suo essersi ormai attestato su posizioni pienamente controriformistiche, rinnegando il suo non remoto passato veneziano di intellettuale e umanista, ma anche – o forse soprattutto – il suo passato di sodale del Manuzio45. Il quale, conclusa la stagione felice dei primi anni di Pio IV, quando si vantava con il fratello di poter contare su una «dozzena di cardinali che bisognando faranno per me ogni officio col papa» e che «in altri tre mesi m’impatronirò del resto della corte»46, si trovava a fare i conti con l’improvvisa aria gelida entrata nei palazzi vaticani con l’avvento dell’intransigente Pio V.

  • 47 Barberi 1942, p. 67 e sgg. e Appendice, p. 173-178, nn. VII-VIII.
  • 48 Ivi, p. 72 e Appendice, p. 179-180, n. IX.

27Con papa Ghislieri, il 3 maggio 1566, la stamperia pontificia sarebbe passata ufficialmente al popolo romano, mentre la sua sorveglianza veniva affidata ai cardinali Farnese, Morone, Sirleto, Vitelli e al camerario47. Il Morone infine, con un motu proprio del 6 marzo 1567, sarebbe stato nominato da Pio V protettore della stamperia del popolo romano48.

  • 49 Sterza 2007, p. 253.

28Nuovamente a Roma nell’estate del 1572 per seguire i preparativi delle nozze della figlia, Manuzio si stabilì presso Santa Maria sopra Minerva, nuova sede della stamperia, entrando al servizio del neoeletto Gregorio XIII, per il quale avrebbe curata la revisione dei Proverbi e degli Apophthegmata di Erasmo, non senza dover sottostare alla censura di quei testi secondo le rigide direttive tridentine49.

29Nella città papale il Manuzio si sarebbe spento il 6 aprile 1574, bloccato da una malattia e dalle resistenze della curia, che gli avrebbe impedito il definitivo ritorno in patria dove forse, ingenuamente, sperava di poter dedicarsi ancora agli amati classici.

Haut de page

Bibliographie

Archivi

ASVe = Archivio di Stato di Venezia.

Bibliografia primaria

Cicogna 1824-1853 = E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, 6 voll., Venezia, Orlandelli, 1824-1853.

De concilio 1562 = De concilio liber Reginaldi Polis cardinali, Romae, apud Paulum Manutium Aldi filium, 1562.

Eubel 1960-2002 = K. Eubel, Hierarchia catholica Medii aevi sive summorum pontificum, S.R.E. cardinalium, ecclesiarum antistitum series. E documentis tabularii praesertim Vaticani collecta, digesta, edita, 9 voll., Monasterii, Libr. Regensbergiana, 1960-2002.

Fasti Gymnasii Patavini 1757 = Fasti Gymnasii Patavini Jacobi Facciolati studio atque opera collecti, Patavii, Typis Seminarii, 1757.

Hieronymi Seripandi (1513-1562) = Hieronymi Seripandi «Diarium de vita sua» (1513-1562), a cura di D. Gutiérrez, in Analecta augustiniana, XXVI, 1963, p. 5-193.

Legazioni di Averardo Serristori 1853 = Legazioni di Averardo Serristori ambasciatore di Cosimo I a Carlo V e in corte di Roma (1537-1568), con un’appendice di documenti spettanti alle legazioni di messer Giovanni Serristori ambasciatore della Repubblica fiorentina (1409-1414) e con note politiche e storiche di Giuseppe Canestrini, Firenze, Felice Le Monnier, 1853.

Le relazioni degli ambasciatori 1839-1863 = Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, raccolte, annotate ed edite da E. Albèri, 15 voll., Firenze, Tipografia e calcografia all’insegna di Clio-Società editrice fiorentina, 1839-1863.

Lettere al Senato (1560-1561) = Biblioteca Nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII, n. 1253 (= 7707), Lettere al Senato dell’ambasciatore a Roma Amulio (1560-1561).

Lettere di Paolo Manuzio 1834 = Lettere di Paolo Manuzio copiate sugli autografi esistenti nella Biblioteca Ambrosiana, Parigi, presso Giulio Renouard, 1834.

Bibliografia secondaria

Al Kalak 2016 = M. Al Kalak, Il riformatore dimenticato. Egidio Foscarari tra Inquisizione, concilio e governo pastorale (1512-1564), Bologna, 2016.

Ballarin 2017 = A. Ballarin, Jacopo Tintoretto. Ritratto del cardinale Marcantonio Da Mula, Firenze, 2017.

Barberi 1942 = F. Barberi, Paolo Manuzio e la stamperia del Popolo romano (1561-1570). Con documenti inediti, Roma, 1942.

Bonora 2007 = E. Bonora, Giudicare i vescovi. La definizione dei poteri nella Chiesa postridentina, Roma-Bari, 2007.

Braida 2009 = L. Braida, Libri di lettere. Le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e “buon volgare”, Roma-Bari, 2009.

Catto 2012 = M. Catto, Cristiani senza pace. La Chiesa, gli eretici e la guerra nella Roma del Cinquecento, Roma, 2012.

Di Flavio 1993 = V. Di Flavio, Il vescovo di Rieti card. Marcantonio Amulio e le costituzioni sinodali del 1566, presentazione di E. Massa, Rieti, 1993.

Firpo – Maifreda 2019 = M. Firpo, G. Maifreda, L’eretico che salvò la Chiesa. Il cardinale Giovanni Morone e le origini della Controriforma, Torino, 2019.

Jedin 2016 = H. Jedin, Girolamo Seripando. La sua vita e il suo pensiero nel fermento spirituale del XVI secolo, a cura di G. Colombi e A.M. Vitale, con un saggio bibliografico di A.M. Vitale, 2 voll., Brescia, 2016.

Lowry 1995 = M. Lowry, Facing the responsibility of Paulus Manutius, Los Angeles, 1995.

Mejía – Grafinger – Jatta 2006 = J. Mejía, C. Grafinger, B. Jatta, I cardinali bibliotecari di Santa Romana Chiesa. La quadreria nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano, 2006.

Paschini 1957 = P. Paschini, Come fu cardinale Marco Antonio Da Mula detto l’Amulio, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XI, 1, 1957, p. 393-406.

Paschini 1958 = P. Paschini, Il primo soggiorno di S. Carlo Borromeo a Roma (1560-1565), in Id., Cinquecento romano e riforma cattolica, Roma, 1958, p. 93-181.

Paschini 1959 = P. Paschini, Venezia e l’Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova, 1959.

Pastor 1942-1955 = L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del medio evo, 16 voll., Roma, 1942-1955.

Sachet 2013 = P. Sachet, Il contratto tra Paolo Manuzio e la Camera apostolica (2 maggio 1561): la creazione della prima stamperia vaticana privilegiata, in La Bibliofilía, 115, 2, 2013, p. 245-261.

Sachet 2016 = P. Sachet, A humanist printer moves from Venice to Rome: The curial patronage of Paolo Manuzio, in C. Dondi et al. (a cura di), La stampa romana nella città dei papi e in Europa, Città del Vaticano, 2016, p. 217-233.

Signorotto 2000 = G. Signorotto, Note sulla politica e la diplomazia dei pontefici (da Paolo III a Pio IV), in M. Fantoni (a cura di), Carlo V e l’Italia. Atti del seminario di studi, Fiesole, 2000, Roma, 2000, p. 47-76.

Sterza 2007 = T. Sterza, Manuzio, Paolo, s.v., in Dizionario biografico degli Italiani, LXIX, Roma, 2007, p. 250-254.

Visceglia 2013 = M.A. Visceglia, Morte e elezione del papa. Norme, riti e conflitti. L’Età moderna, Roma, 2013.

Haut de page

Notes

1 Sul ritratto (olio su tela, cm 187×103) cfr. Ballarin 2017.

2 Ivi, p. 22, 24.

3 Le relazioni degli ambasciatori 1839-1863, IV, p. 100, 139.

4 Ivi, p. 51-54. Sul rapporto tra Cosimo de’ Medici e Pio IV cfr. Legazioni di Averardo Serristori 1853, p. 383 e sgg.; Signorotto 2000, p. 72 e sgg.; Visceglia 2013, p. 338 e sgg.

5 Paschini 1958, p. 97.

6 Le relazioni degli ambasciatori 1839-1863, IV, p. 64.

7 Ivi, p. 5-6.

8 Ivi, p. 6.

9 Ivi, p. 7-8.

10 ASVe, Senato Dispacci Roma, filza 1, c. 18v-19r.

11 Bonora 2007, p. 160 e sgg.

12 Pastor 1942-1955, VII, p. 134.

13 Ivi.

14 Visceglia 2013, p. 158.

15 Lettere al Senato (1560-1561), cc. 42v-43r.

16 Eubel 1960-2002, III, p. 38.

17 Paschini 1957, p. 403-404.

18 Sul ritratto della Biblioteca Apostolica Vaticana (olio su tela, cm 126 x 90), corredato dall’iscrizione m. ant. amvlivs. cardinalis / sedis apostolice / bibliothecarivs iv., cfr. Mejía – Grafinger – Jatta 2006, p. 122-123.

19 Sugli anni del Da Mula come cardinale e vescovo cfr. Pastor 1942-1955, VII-VIII, ad indices; Di Flavio 1993; Catto 2012.

20 Fasti Gymnasii Patavini 1757, p. 210.

21 Paschini 1959, p. 118.

22 Jedin 2016, II, p. 646. Su Paolo Manuzio e la stamperia pontificia cfr. Barberi 1942; Sachet 2013; Sachet 2016.

23 Jedin 2016, II, p. 646-647.

24 Barberi 1942, p. 31 e sgg.; Lowry 1995; Sachet 2013.

25 Sterza 2007, p. 253.

26 Lowry 1995, p. 78; Sachet 2013, p. 259.

27 Jedin 2016, II, p. 648-649.

28 Braida 2009, p. 226. Sulla vicenda cfr. inoltre Al Kalak 2016, p. 199 e sgg.; Firpo – Maifreda 2019, p. 596 e sgg.

29 Braida 2009, p. 227-228.

30 Firpo – Maifreda 2019, p. 596.

31 Ivi, p. 601.

32 Barberi 1942, p. 27.

33 Ivi, p. 47 e sgg.

34 Ivi, p. 101 e sgg.; Lowry 1995, p. 36 e sgg.

35 De concilio 1562, cc. A2r-A4v; cfr. Barberi 1942, p. 111 e sgg.

36 Barberi 1942, p. 52.

37 Jedin 2016, I, p. 515; II, p. 577, 633, 856-857.

38 Hieronymi Seripandi (1513-1562), p. 96, 98 e nota 570.

39 Il 1° novembre 1560, ad esempio, il Seripando annotava: «Amulius venetorum legatus apud me familiariter prandet» (cfr. ivi, p. 134).

40 Sterza 2007, p. 253.

41 Braida 2009, p. 270-271.

42 Ivi, p. 271.

43 Barberi 1942, p. 83 e sgg.; Sterza 2007, p. 253.

44 Lowry 1995, p. 61.

45 Cicogna 1824-1853, III, p. 55; VI, p. 627.

46 Cfr. la lettera dell’8 settembre 1561 pubblicata in Lettere di Paolo Manuzio 1834, p. 66-68.

47 Barberi 1942, p. 67 e sgg. e Appendice, p. 173-178, nn. VII-VIII.

48 Ivi, p. 72 e Appendice, p. 179-180, n. IX.

49 Sterza 2007, p. 253.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Iacopo Tintoretto, Ritratto del cardinal Marcantonio Da Mula
Crédits Collezione privata
URL http://journals.openedition.org/mefrim/docannexe/image/11418/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 1,8M
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Fabrizio Biferali, « Tra diplomazia, curia e Inquisizione »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, 134-1 | 2022, 61-69.

Référence électronique

Fabrizio Biferali, « Tra diplomazia, curia e Inquisizione »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 134-1 | 2022, mis en ligne le 06 octobre 2022, consulté le 15 juin 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefrim/11418 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrim.11418

Haut de page

Auteur

Fabrizio Biferali

Musei Vaticani, Reparto per l’Arte dei secoli XV-XVI - fabriziobiferali@libero.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search