Navigation – Plan du site

AccueilNuméros134-1Scambi mediterranei: diplomatici ...«Es mi amigo por lo griego y lo l...

Scambi mediterranei: diplomatici e libri in età moderna

«Es mi amigo por lo griego y lo latino»

Diplomazia, scambi librari e biblioteche nel Mediterraneo in età moderna. Annotazioni conclusive
Maria Antonietta Visceglia
p. 131-137

Résumés

Riprendendo i contributi presentati alla luce del dibattito attuale, largamente orientato in senso interdisciplinare, si focalizzano alcuni punti. Anzitutto la fluidità della figura dell’ambasciatore che, nella prima età moderna, poteva anche essere un letterato e che spesso era una personalità eminente per cultura, attratta dalla riscoperta dell’antico, dalle lingue classiche, dai saperi naturalistici. Ne discendeva l’agency di questi ‘diplomatici’, circondati da segretari, traduttori, copisti, volta alla ricerca di libri e manoscritti e l’importanza delle loro biblioteche tendenzialmente diversificate, ma che nel tempo diventano anche strumenti di lavoro. Se un libro poteva essere un prezioso dono diplomatico, gli ambasciatori contribuivano alla circolazione culturale anche favorendo la pubblicazione di testi e intervenendo nel processo editoriale. Si sottolineano, infine, le discontinuità tra prima e tarda età moderna, quando l’accelerazione del processo di professionalizzazione della diplomazia e l’irruzione di temi inediti nel dibattito politico si riverberano anche nel rapporto tra diplomatici e libri.

Haut de page

Entrées d’index

Parole chiave:

ambasciatori, libri, biblioteche
Haut de page

Texte intégral

  • 1 Quadri teorici: Thompson Klein 1990; Foshay 2011; esempi di applicazioni concrete: Brockliss et al (...)
  • 2 Studi che hanno contribuito a questo rinnovamento storiografico: D. Frigo 2000; S.Andretta et al. (...)
  • 3 Horden 2014, p. 5.

1Scambi nel Mediterraneo, diplomazia e libri sono stati i temi di questo incontro di studi che ha visto alternarsi storici del libro, paleografi e storici tout court intorno al tema della circolazione libraria indagata prevalentemente attraverso il prisma della figura dell’ambasciatore. Un tentativo di confronto che − ne siamo consapevoli − non può stabilirsi sul terreno di una conquistata interdisciplinarità che, come effettiva integrazione nel metodo e nella costruzione teorica, rimane un obiettivo non facilmente raggiungibile e forse persino discutibile ma sul filo di una tensione a costruire una rete di rapporti di interazione e a stabilire una pratica dell’ascolto reciproco1. Questo mutamento di atteggiamento intellettuale che oggi impronta molti cantieri di ricerca è stato reso possibile anche dai cambiamenti profondi che hanno investito le discipline – penso ai fertili incroci tra paleografia e storia della scrittura o alle declinazioni della storia del libro negli studi sulle pratiche di lettura, sull’operazione di traduzione, sulla ricezione, sul libro come oggetto fisico – e anche, all’interno delle discipline, singoli temi di studi. Esemplare di un mutamento più profondo della storia politica nella medievistica e nella modernistica è stato il rinnovamento degli studi sulla diplomazia, sottratti dal loro esclusivo inserimento nella storia delle ‘origini’ dello stato moderno e delle relazioni internazionali e frastagliati in campi variegati, focalizzando la diplomazia come pratica, negoziato, esperienza, allargando il ventaglio degli attori indagati – non solo ambasciatori residenti e ‘straordinari’ ma anche agenti, segretari di ambasciate, mogli di ambasciatori e altre figure, come ad esempio i bibliotecari, che circolavano intorno agli inviati esteri – e inserendo nella griglia di analisi il mondo degli oggetti che circondavano l’ambasciatore e che l’accompagnavano o meno nelle sue varie residenze: dai dipinti e dalle sculture ai libri, manoscritti e mappe, dagli oggetti esotici agli esemplari botanici2. Ma anche l’ancoraggio spaziale al Mediterraneo ha un senso oggi diverso da quello che poteva avere all’indomani dell’affermarsi del paradigma braudeliano: il Mediterraneo appare non solo spazio di incontri ma una «region of cultural fluidity, even perhaps hybridity, and of the movements in space that promote such mixing»3.

2Occorre avere consapevolezza di queste risignificazioni dei campi di indagine per andare oltre. Ma, anzitutto, quali indicazioni è possibile trarre dalle ricerche che qui sono state presentate?

3Vorrei procedere enucleando cinque punti tematici che mi paiono significativi e suscettibili di sviluppi futuri.

  • 4 Valeri 2020.
  • 5 Hampton 2012; Fedi – Tongiorgi 2017; Sowerby − Craigwood 2019.
  • 6 Zagli 2019.
  • 7 Frigo 2009; sulla disponibilità di ‘tempo libero’ dei diplomatici per la scrittura o le attività c (...)
  • 8 Frigo 2015, p. 266.

41. Emerge un rapporto strettissimo tra la formazione dell’ambasciatore e l’attrazione delle figure della mediazione diplomatica per la cultura scritta, includendo manoscritti, libri, epigrafi. Ricerche recenti hanno focalizzato la figura del letterato ambasciatore, frequentissima nel periodo umanistico, quando nella documentazione compare ancora il termine orator per designare gli inviati nelle corti straniere e l’eloquenza e la retorica sono considerate le doti cardine del buon diplomatico. Per l’Italia tra XV e XVI secolo è stata proposta una prima ricognizione dei letterati ambasciatori4 e più in generale si sono esaminate le strette relazioni tra letteratura e diplomazia a livello di lessico e di performance ‘teatrale’5. È un campo di studi aperto, ma occorre tenere in debito conto l’ambiguità delle figure sociali nella prima età moderna ed essere molto cauti nell’uso delle classificazioni. Per restare ai nomi che ricorrono nei contributi qui raccolti, Sadoleto fu certamente un letterato ma anche un teologo oltre che naturalmente un diplomatico, letterato fu in una certa misura pure il vulcanico Diego Hurtado de Mendoza e letteraria fu la prima vocazione di Bernis come sottolinea Gilles Montègre che ricorda anche la pratica diffusa tra i diplomatici del Settecento di scrivere torrenziali Mémoires. Anche la tenuta di un diario d’ambasciata è il risultato di un’operazione di scrittura anche se non necessariamente letteraria. Recentemente Andrea Zagli con un ampio saggio introduttivo ha pubblicato il Diario dell’ambasciatore mediceo a Roma, Giovanni Niccolini per gli anni 1588-1593, una fonte preziosa per i tanti livelli comunicativi fra pubblico e privato che incrocia6. Il tema del rapporto tra letteratura e diplomazia deve però slargarsi a quello più generale della formazione dell’ambasciatore, individuando i saperi e le competenze richieste al buon diplomatico. Per larga parte del Seicento i contorni giuridici e le competenze dell’ambasciatore sono ancora fluidi: il suo background culturale non era più così frequentemente quello di un letterato ma i diplomatici, provenendo dai milieux aristocratici o degli offici, erano comunque uomini colti cui a volte i negozi lasciavano anche il tempo libero per affinare interessi, scrivere, ricercare opere e oggetti preziosi7. Anna Maria Rao ci ricorda come la storia – soprattutto quella delle grandi monarchie europee − e la geografia fossero considerate imprescindibili per un diplomatico dell’Europa del XVIII secolo, quando si è ormai consolidato un modello che già Wicquefort nella sua opera periodizzante (L’ambassadeur et ses fonctions, Cologne [Bruxelles] 1677)8 aveva tratteggiato sostenendo che oltre ai saperi umanistici ‘tradizionali’ l’ambasciatore dovesse possedere conoscenze giuridiche e tecniche (sui confini dei paesi, sistemi di commercio, leggi) per i negoziati che la più complessa politica europea richiedeva.

  • 9 Andretta − Romano − Visceglia 2020.
  • 10 Alonge 2019.

52. Nella prima età moderna la passione per il greco e per il recupero dei testi greci accomunò molti diplomatici forgiati dalla cultura dell’Umanesimo e tesi ad attingere ai saperi della paideia bizantina nella stagione del tramonto di quella civiltà sotto la spinta dirompente dell’avanzata ottomana. Venezia per il suo ruolo ‘imperiale’ sui domini insulari e per la presenza di una cospicua colonia greca, Firenze per la creatività dei suoi cantieri umanistici e per essere stata sede dei colloqui tra clero romano e bizantino (concilio di Ferrara-Firenze 1438-1439), Roma per l’interesse della curia e della neo-istituita biblioteca papale ai testi greci, non solo ai classici ma anche naturalmente alle opere dei padri della Chiesa, furono i centri di questo straordinaria operazione di recupero linguistico e di un patrimonio di saperi9. La prestigiosa sede diplomatica della Repubblica di Venezia, la più fedele alleata in Italia della Francia, vide sfilare nella prima metà del Cinquecento una serie di ambasciatori − da Giano Lascaris, nobile greco al servizio dei Medici sin dall’età di Lorenzo il Magnifico e dei re di Francia a Guillaume Pellicier – umanisti appassionati con contatti strettissimi con l’Oriente, circondati da copisti ed esperti del calibro di Antonio Eparco. Grazie a loro un ponte si costruì tra Venezia e la corte del re Cristianissimo, divenendo l’ambasciata di Francia a Venezia come mostra Guillaume Alonge nel contributo qui pubblicato e in altri suoi studi recenti10 un vero e proprio «laboratorio dell’ellenismo francese». Sarebbe interessante lungo questa linea evidenziare le eventuali interconnessioni tra le attività culturali delle ambasciate delle differenti città mediterranee che erano centri di studio e di recupero di testi greci – letterari, filosofici, naturalisti, patristici − e i movimenti di ambasciatori, copisti, bibliotecari, questi ultimi sovente figure eminenti di grecisti, ricordando anche che Roma era spesso la sede successiva dopo Venezia. D’altra parte occorrerebbe precisare come andò evolvendo nel filo dei decenni l’interesse per l’Antico che ci appare in una prospettiva di lungo periodo una costante della cultura dei diplomatici.

  • 11 Andretta – Pardo-Tomás 2019.

63. La biblioteca personale di un diplomatico, come quella di un cardinale o di un aristocratico è lo specchio della sua fisionomia intellettuale e della sua mobilità. Capire quali libri ha acquisito in una determinata sede e quale destino decide per essi è quindi di non secondaria importanza. Esaminando la biblioteca dell’appena citato Guillaume Pellicier, ambasciatore a Venezia tra 1539-1542 e vescovo di Montpellier, Rosa Maria Piccione evidenzia, la rilevante presenza, accanto ai testi dei Padri della Chiesa e alle non moltissime opere di poesia, di opere di scienze naturali e in particolare di botanica. Un interesse significativo che certamente accomunava il diplomatico francese a Diego Hurtado de Mendoza, ambasciatore a Venezia negli stessi anni (1539-1545), traduttore di Aristotele e animatore tra Trento e Venezia di un’accademia aristotelica, la cui passione per la materia medica e la storia naturale non si limitò ai testi e ai manoscritti ma si estese alla produzione di herbaria11. Molto diverse invece nella loro composizione le biblioteche di altri due importanti ambasciatori spagnoli del secolo successivo che Diana Carrió Invernizzi compara proprio a quella di Diego Hurtado de Mendoza. Il marchese di Gondomar, alla corte Stuart (1613-1622) negli anni successivi alla pace di Londra (1604) quando il riavvicinamento tra i due paesi sembrava poter sfociare in un matrimonio dinastico anglo-spagnolo, funzionalizza soprattutto gli incrementi della sua biblioteca alla strategia diplomatica e al reperimento di fonti inglesi che gli permettano di avere «entera noticia» del paese in cui opera. La biblioteca di Pedro Antonio de Aragón si andò arricchendo tra Roma dove il grande aristocratico fu ambasciatore tra 1662 e 1666 e gli anni successivi in cui esercitò la carica di viceré di Napoli: anche in questo caso gli obiettivi di governo (ad esempio interventi urbanistici) orientarono molte acquisizioni librarie.

7Pur nella permanente aspirazione ad avere una biblioteca diversificata che coprisse i vari ambiti del sapere- come, sia pure con modalità e gerarchie differenti, era nella cultura del Rinascimento e del Barocco-, i contributi sembrano suggerire che le strategie di selezione dei libri divennero più mirate. Una tendenza da mettere forse in rapporto al processo, nel tardo Seicento peraltro ancora aurorale, di professionalizzazione della diplomazia?

8Ponendosi questo interrogativo e ribadendo come nel Settecento la professionalizzazione non abbia in alcun modo spenta la bibliofilia, Gilles Montègre ci conferma come anche nella tarda età moderna il legame tra luogo di destinazione dell’ambasciatore e libri rimanga strettissimo. Di biblioteche al plurale «tributaires de l’évolution de sa carrière politique et diplomatique» occorre parlare a proposito del cardinale di Bernis che si sarebbe dotato negli anni veneziani (1752-55) – non abbiamo però prove documentarie – di una biblioteca libertina e nei suoi lunghi anni romani di una biblioteca consona al suo triplice statuto di uomo di lettere – il suo poema in 10 canti la Religion Vengée, iniziato nel 1737, sarà pubblicato postumo nel 1795 – di uomo di stato e di principe della Chiesa.

9Biblioteche ‘diplomatiche’ dunque che nel corso di tutti i secoli dell’età moderna sono il frutto tangibile di passioni culturali individuali, che rispecchiano interessi maturati sotto la spinta di sollecitazioni provenienti dalla conoscenza della realtà di paesi “altri” ma che sono anche strumenti di lavoro. Non a caso spesso nella realtà materiale della biblioteca libri, corrispondenze e carte d’archivio sono tra loro contigui essendo la differenziazione tra biblioteca e archivio ancora in fieri.

  • 12 Waille 2017; Ferreira-Lopes − Waille 2014.
  • 13 Diego de Mendoza a Francisco de Los Cobos, Venezia, 30 giugno 1541, in Deswarte 1989, p. 165.
  • 14 Visceglia 2020.

10Un altro problema importante che è posto con chiarezza da Rosa Maria Piccione, a proposito dei libri greci di Guillaume Pellicier, è quello delle modalità di trasmissione di queste biblioteche. Conoscere chi fossero i destinatari delle straordinarie raccolte librarie degli ambasciatori, ricostruire la catena di trasmissione e gli apporti successivi, aiuta a isolare singoli nuclei contestualizzando quindi le varie fasi di costruzione della biblioteca. A questo proposito può essere utile richiamare la storia della biblioteca del cardinale di Granvelle, appassionato bibliofilo, ministro di Filippo II, destinata al nipote Jean-Thomas e poi passata al fratello di questi, conte di Cantecroix anch’egli collezionista. Un inventario redatto nel 1607 offre una immagine di questa biblioteca dei Granvelle12 ma il cardinale era morto a Madrid nel 1586; ed è legittimo chiedersi cosa delle importanti acquisizioni realizzate durante il soggiorno romano, in parte identificabili anche dalle rilegature, fosse a Besançon, cosa a Madrid e quanto fosse andato perduto nella trasmissione e nelle dispersioni successive al 1607. Con analoga cautela metodologica va anche posta la questione, evocata in alcuni dei contributi qui raccolti, della fruizione delle raccolte librarie degli ambasciatori. Le scelte dei testi della biblioteca di Pellicier fanno pensare a una «fruizione intesa alla cerchia degli amici intellettuali di Montpellier e Lyon». I libri e la biblioteca, nel suo statuto in bilico tra bene patrimoniale e ‘bene comune’ da destinare a lettori competenti, erano strumento straordinario di socializzazione culturale e persino di superamento di clivages politici. «Es mi amigo por lo griego y lo latino»13 avrebbe risposto nel 1541 Diego Hurtado de Mendoza, il già richiamato ambasciatore cesareo a Venezia, al segretario di Carlo V Francisco de los Cobos che lo aveva prevenuto sulla francofilia del cardinale portoghese Miguel da Silva allora nella città lagunare. Quest’ultimo, importante umanista era stato ambasciatore a Roma tra 1515 e 1525, prima di ricevere la porpora da Paolo III (1539), sviluppando una intensa attività di patronage letterario e dotandosi a sua volta di una collezione di statue antiche e di una importante biblioteca che avrebbe portato con sé in Portogallo. Anche la casa romana con loggia e giardino di Granvelle alla Scala Santa, più volte evocata nelle sue lettere, era spazio di condivisione di libri, manoscritti, opere d’arte; in essa il cardinale-ministro incontrava altri dotti del tempo come Pedro Chacón, Latino Latini, Gerolamo Mercuriale e il prediletto Fulvio Orsini, il bibliotecario del cardinale Farnese al quale egli si rivolgeva nella corrispondenza come a «fratello»14.

114. Al di là della costituzione di una biblioteca e della pratica dei dotti scambi che avevano luogo nelle residenze degli ambasciatori anche un solo libro poteva assumere una rilevanza straordinaria divenendo esso stesso un “oggetto diplomatico”. È quanto qui dimostra Agostino Soldati ripercorrendo il viaggio mediterraneo molto avventuroso del prezioso Salterio pentaglotto vaticano (Barb. or. 2) che Nicolas-Claude Fabri de Peiresc aveva ‘comprato’ dai monaci copti di San Macario nel Wādī an-Naṭrūn in cambio di oggetti liturgici. Caduto in mano di pirati di Tripoli di Barberia, Peiresc usò la sua influenza politica in quanto membro del Parlamento di Provence per avviare, al fine di recuperare il manoscritto, rapporti diplomatici e accordi commerciali favorevoli con l’intraprendente rinnegato, divenuto pașa Meḥmet Sāqızlī ma senza esito. Continuando a viaggiare nel Mediterraneo il Salterio finì a Malta e poi a Roma, dove sarebbe comunque approdato avendo poi Peiresc donato i suoi libri alla Vaticana. Oltre che dell’interesse in Occidente per la lingua copta e le antiche lingue orientali, attestato peraltro sin dal primo Rinascimento da una ricca bibliografia, l’episodio è significativo della complessità delle dinamiche di circolazione nel Mediterraneo: uno spazio marittimo i cui equilibri politici erano in costante evoluzione e in cui agivano attori sociali dal profilo ambiguo. Ma non meno interessanti sono altre figure della circolazione culturale qui esaminate come ad esempio quella del concorso in edizione.

  • 15 Andretta 2017; Andretta – Visceglia 2020, p. 136-137.
  • 16 Sul patronage di Cervini: Sachet 2020.

12Giacomo Cardinali ricostruisce le modalità del processo editoriale che portò alla pubblicazione (1557) delle Aquatilium animalium Historiae di Ippolito Salviani, archiatra di Giulio III, un’opera sulla quale già Elisa Andretta aveva attirato l’attenzione contestualizzandola nella fioritura degli studi di storia naturale, esito dell’attività di dotti italiani ed europei – da Paolo Giovio a Pierre Belon, da Guillaume Rondelet a Conrad Gessner – favorita dalla protezione di diplomatici e prelati15. Più analiticamente in queste pagine si situa la genesi del progetto nei mesi del conclave di Giulio III (29 novembre-7 febbraio 1550), occasione in cui fu a Roma il medico e zoologo di Montpellier Guillaume Rondelet, al seguito del cardinale François de Tournon. Il patronage di Cervini − dal 1548 cardinale bibliotecario della Vaticana16 che sostenne l’idea di corredare il testo, oltre che di tavole sinottiche lessicali con la denominazione di ogni esemplare e rinvii alle opere antiche di storia naturale, anche di un apparato di immagini di pesci − facilitò straordinariamente l’opera del Salviani che non solo si avvalse della collaborazione di umanisti e scienziati dei milieux curiali ma poté coinvolgere la rete dei diplomatici pontifici che si mobilitarono per reperire e inviare immagini e materiali organici di specie ittiche mediterranee e, attraverso il nunzio in Portogallo, anche oceaniche.

13Non concorso in edizione ma piuttosto una supervisione istituzionale fu quella che Marco Antonio Da Mula, già ambasciatore della Serenissima presso Pio IV, creato cardinale da quest’ultimo, in aperto contrasto con la Repubblica, nel febbraio del 1561, esercitò – in quanto appunto cardinale – insieme ad altri porporati sulla Stamperia pontificia diretta da Paolo Manunzio. È difficile circoscrivere la possibile influenza della sua esperienza di colto diplomatico nell’esercizio di questa funzione ma Biferali non manca di sottolineare alcuni indizi non insignificanti come ad esempio il riecheggiamento dell’oratio recitata dal Da Mula al suo arrivo alla corte romana nella dedica di Manuzio a Pio IV del De concilio di Reginald Pole, edito dalla stamperia papale (1562), aperture umanistiche che sarebbero rapidamente rientrate con l’elezione dell’intransigente Pio V.

  • 17 Visceglia 2020.

14Concorso in edizione fu invece certamente quello che il cardinale di Granvelle intrattenne da Roma con l’editore Plantin, anche con l’ausilio del suo dotto segretario-bibliotecario Étienne Vinand Pighius, non soltanto favorendo la pubblicazione di molte edizioni di testi curate da eruditi romani ma anche intervenendo personalmente nella lavorazione e persino nella correzione delle bozze17. In altro contesto, di collaborazione editoriale in cui i diplomatici hanno un ruolo determinante è possibile parlare nel caso della pubblicazione della corrispondenza tra Bernis e Voltaire, un’operazione alla quale contribuirono diplomatici spagnoli e francesi per precisi fini politici ma anche dando prova di un esprit de corps, segno evidente della evoluzione della pratica diplomatica e dell’accelerazione del processo di professionalizzazione.

155. Un problema sotteso anche se non esplicitamente tematizzato in questi contributi è quello del mutare nella lunga cronologia adottata delle gerarchie mediterranee e della scala di rilevanza tra i centri urbani, un processo di trasformazione che conobbe nel Settecento una forte accelerazione già letta in anni non lontani come periferizzazione delle regioni del Mediterraneo meridionale. Il contributo di Anna Maria Rao mi pare ricollochi lo scenario mediterraneo in primo piano cogliendone contraddizioni e chiaroscuri attraverso lo sguardo su Napoli di due diplomatici francesi: Domenique Vivant Denon e François Cacault segretari d’ambasciata e incaricati d’affari a Napoli, rispettivamente tra 1782-1785 e 1785-89. La loro corrispondenza ufficiale con il ministro degli Esteri Vergennes (m. 1787), e quella più confidenziale di Cacault con Pierre Michel Hennin, stretto collaboratore del ministro, sono dense di «testimonianze sghembe». Denon formula giudizi molto sprezzanti sulla società napoletana e sulla sua élite politica e sembra non accorgersi del rilievo di grandi opere dell’Illuminismo meridionale, mentre indulge a un Mezzogiorno “pittoresco” di briganti e lazzari. Non può comunque sfuggirgli – anche per i suoi interessi museali − l’importanza dei volumi delle Antichità di Ercolano, un grande prodotto di esportazione sotto l’egida della Stamperia Reale. Diversamente Cacault senza disattendere le richieste in materia di antiquaria del suo protettore Hennin, appassionato di antiquaria e antichità etrusche, colse l’innovatività degli scritti che concernevano il dibattito economico e politico della Napoli illuministica dei tardi anni Ottanta, segnalando puntualmente novità librarie, in materia di commercio di grani, di bonifica, di geografia economica.

16In conclusione i contributi qui presentati mostrano le tante intersezioni tra diplomazia e cultura scritta modellate secondo il variare dell’ordine dei saperi, l’evoluzione dello statuto dell’ambasciatore, le inclinazioni e le sensibilità individuali. Il rapporto del diplomatico con il manoscritto e con il libro a stampa si declina a molteplici livelli: la ricerca dell’esemplare raro, la ricostruzione di un corpus organico di manoscritti o libri, il collezionismo onnivoro, la formazione di una biblioteca che può rispecchiare interessi personali ma che deve anche essere funzionale all’agency dell’ambasciatore. Inoltre la relazione tra diplomatici e libri sembra essere comunque aperta a pratiche di socializzazione nella sede dell’ambasciata che diviene uno dei lieux de savoir della città in cui è sita e che si allargano dalla segnalazione, reperimento, lettura e traduzione di testi alla compartecipazione all’edizione. Agenti diplomatici e libri si muovono nello spazio, superano le frontiere politiche e linguistiche, spesso anche le frontiere religiose e queste dinamiche di circolazione, qui colte nello spazio frantumato e unitario del Mediterraneo, tendono a dilatarsi sempre di più e a connettere mondi diversi.

Haut de page

Bibliographie

Alonge 2019 = G. Alonge, Ambasciatori. Diplomazia e politica nella Venezia del Rinascimento, Roma, 2019.

Andretta 2017 = E. Andretta, Salviani, Ippolito, in Dizionario biografico degli Italiani, 90, Roma, 2017, p. 22-24.

Andretta − Pardo-Tomás 2019 = E. Andretta, J. Pardo-Tomás, Books, plants, herbaria: Diego Hurtado de Mendoza and his circle in Italy (1539-1554), in History of Science, 2019, https://doi.org/10.1177/0073275319838891.

Andretta – Romano – Visceglia 2020 = E. Andretta, A. Romano, M.A. Visceglia (a cura di), Le lingue nella Roma della prima età moderna. Luoghi e risorse, in Rivista Storica Italiana, 132, 2020, fasc. I, p. 87-322.

Andretta − Visceglia 2020 = E. Andretta, M.A. Visceglia, I «linguaggi del mondo». Religione, lingue e storia naturale: i cantieri della Biblioteca Vaticana (XV-XVI sec.), in Andretta – Romano − Visceglia 2020, p. 112-157.

Andretta et al. 2010 = S. Andretta, S. Péquignot, M.-K. Schaub, J.-C. Waquet, C. Windler (a cura di), Paroles de Négociateurs. L'entretien dans la pratique diplomatique de la fin du Moyen Âge à la fin du XIXe siècle, Rome, 2010 (Collection de l’École française de Rome, 433).

Andretta − Péquignot − Waquet 2015 = S. Andretta, S. Péquignot, J.-C. Waquet (a cura di), De l'ambassadeur. Les écrits relatifs à l'ambassadeur et à l'art de négocier du Moyen Âge au début du XIXe siècle, Rome, 2015 (Collection de l’École française de Rome, 504).

Andretta et al. 2020 = S. Andretta, L. Bély, A. Koller, G. Poumarède (a cura di), Esperienza e diplomazia. Saperi, pratiche culturali e azione diplomatica nell’Età moderna (secc. XV-XVIII) / Expérience et diplomatie. Savoirs, pratiques culturelles et action diplomatique à l’époque moderne (XVe-XVIIIe s.), Roma, 2020.

Brockliss et al. = W. Brockliss, P. Chaudhuri, A. Haimson Lushkov, K. Wasdin (a cura di), Reception and the classics: An interdisciplinary approach to the classical tradition, Cambridge, 2012 (Yale Classical Studies).

Deswarte 1989 = S. Deswarte, Il “Perfetto Cortegiano” D. Miguel Da Silva, Roma, 1989.

Fedi – Tongiorgi 2017 = F. Fedi, D. Tongiorgi (a cura di ), Diplomazia e comunicazione letteraria nel XVIII secolo: Gran Bretagna e Italia, Roma, 2017.

Ferreira-Lopes − Waille 2014 = H. Ferreira-Lopes, M.-C. Waille (a cura di), La Bibliothèque des Granvelle. Reliures et manuscrits, Catalogue (Exposition au Musée du Temps, Palais Granvelle), Besançon, 2014.

Foshay 2011 = R. Foshay (ed. by), Valences of interdisciplinarity. Theory, practice, pedagogy, Athabasca, 2011.

Frigo 2000 = D. Frigo (a cura di), Politics and diplomacy in early modern Italy. The structure of diplomatic practice, 1450 -1800, Cambridge, 2000.

Frigo 2009 = D. Frigo, Politica, esperienza e politesse : la formazione dell’ambasciatore in età moderna, in A. Arisi Rota (cura di), Formare alle professioni. Diplomatici e politici, Milano, 2009, p. 25-55.

Frigo 2015 = D. Frigo, Prudenza politica e conoscenza del mondo. Un secolo di riflessione sulla figura dell’ambasciatore (1541-1643), in Andretta et al. 2015, p. 227-268.

Hampton 2012 = T. Hampton, Fictions of embassy, literature and diplomacy in early modern Europe, Ithaca, 2012.

Horden 2014 = P. Horden, Introduction, in P. Horden, S. Kinoshita (a cura di), A companion to Mediterranean history, Oxford, 2014. 

Lazzarini 2015 = I. Lazzarini, Communication and conflict. Italian diplomacy in the early Renaissance, 1350-1520, Oxford, 2015.

Sabbatini − Volpini 2011 = R. Sabbatini, P. Volpini (a cura di), Sulla diplomazia in età moderna. Politica, economia, religione, Milano, 2011.

Sachet 2020 = P. Sachet, Publishing for the popes. The Roman Curia and the use of printing (1527-1555), Leida- Boston, 2020.

Sandberg et al. 2019 = R. Sandberg, N. Doe, B. Kane, C. Roberts (a cura di), Research handbook on interdisciplinary approaches to law and religion, Cheltenham-Northampton, 2019.

Sowerby − Hennings 2017 = T.A. Sowerby, J. Hennings (a cura di), Practices of diplomacy in the early modern world, c.1410-1800, Londra-New York, 2017.

Sowerby − Craigwood 2019 = T.A. Sowerby, J. Craigwood (a cura di), Cultures of diplomacy and literary writing in the early modern world, Oxford, 2019.

Thompson Klein 1990 = J. Thompson Klein, Interdisciplinarity. History, theory, and practice, Detroit, 1990.

Um − Clark 2016 = N. Um, L.R. Clark, Introduction: The art of embassy. Situating objects and images in the early modern diplomatic encounter, in The art of embassy. Objects and images in the early modern diplomacy, in Journal of Early Modern History, 20-1, 2016, p. 3-18.

Valeri 2020 = E. Valeri, Letteratura e diplomazia in Italia fra Quattro e Cinquecento: una prima ricognizione, in S. Andretta et al. 2020, p. 275-297.

Visceglia 2020 = M.A. Visceglia, «Roma scola pubblica del mondo»: il cardinal di Granvelle nella città del papa, in Rivista Storica Italiana, 132, 2020, fasc. III, p. 745-784.

Volpini 2013 = P. Volpini, D’un silence à l’autre. Sur la biographie de Philippe II écrite par Orazio della Rena, in A. Merle, A. Guillaume-Alonso (a cura di), Les voies du silence dans l'Espagne des Habsbourg, Parigi, 2013, p. 193-212.

Volpini 2020 = P. Volpini, La diplomazia nella prima età moderna: esperienze e prospettive di ricerca, in Rivista Storica Italiana, 132, 2, 2020, p. 653-683.

Waille 2017 = M.-C. Waille (a cura di), La Bibliothèque des Granvelle : inventaire des livres et manuscrits présents au Palais Granvelle en 1607, ed. du ms. 1627 f. 38-80 de la Bibliothèque municipale de Besançon, Besançon, 2017 (Mémoires et Documents inédits pour servir à l’histoire de la Franche Compté, XVIII).

Zagli 2019 = A. Zagli, Politica e diplomazia nella Roma dei papi alla fine del ‘500 “Diari” di Giovanni Niccolini ambasciatore fiorentino (1588-1593), Pisa, 2019.

Haut de page

Notes

1 Quadri teorici: Thompson Klein 1990; Foshay 2011; esempi di applicazioni concrete: Brockliss et al. 2012; Sandberg et al. 2019.

2 Studi che hanno contribuito a questo rinnovamento storiografico: D. Frigo 2000; S.Andretta et al. 2010; Sabbatini − Volpini 2011; Lazzarini 2015; S. Andretta − Péquignot − Waquet 2015; Um − Clark 2016; Sowerby − Hennings 2017; Andretta et al. 2020. Per una rassegna completa e aggiornata di questi studi rimando a Volpini 2020.

3 Horden 2014, p. 5.

4 Valeri 2020.

5 Hampton 2012; Fedi – Tongiorgi 2017; Sowerby − Craigwood 2019.

6 Zagli 2019.

7 Frigo 2009; sulla disponibilità di ‘tempo libero’ dei diplomatici per la scrittura o le attività culturali: Volpini 2013, p. 207 e anche Rao nel suo contributo in questo numero.

8 Frigo 2015, p. 266.

9 Andretta − Romano − Visceglia 2020.

10 Alonge 2019.

11 Andretta – Pardo-Tomás 2019.

12 Waille 2017; Ferreira-Lopes − Waille 2014.

13 Diego de Mendoza a Francisco de Los Cobos, Venezia, 30 giugno 1541, in Deswarte 1989, p. 165.

14 Visceglia 2020.

15 Andretta 2017; Andretta – Visceglia 2020, p. 136-137.

16 Sul patronage di Cervini: Sachet 2020.

17 Visceglia 2020.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Maria Antonietta Visceglia, « «Es mi amigo por lo griego y lo latino» »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, 134-1 | 2022, 131-137.

Référence électronique

Maria Antonietta Visceglia, « «Es mi amigo por lo griego y lo latino» »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 134-1 | 2022, mis en ligne le 06 octobre 2022, consulté le 12 juin 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefrim/11479 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrim.11479

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search