Navigation – Plan du site

AccueilNuméros134-1Scambi mediterranei: diplomatici ...«Dans le fonds de l’Italie»

Scambi mediterranei: diplomatici e libri in età moderna

«Dans le fonds de l’Italie»

Napoli e i ‘suoi’ libri nella diplomazia francese del secondo Settecento
Anna Maria Rao
p. 105-116

Résumés

Dominique-Vivant Denon e François Cacault furono a Napoli come segretari d’ambasciata e incaricati d’affari negli anni Ottanta del Settecento, anni di particolare fervore intellettuale e impegno riformatore. Di questo fervore non v’è quasi traccia nelle lettere a Vergennes di Denon, che si esprime generalmente in toni sprezzanti nei confronti non solo della corte e del governo, ma anche della cultura napoletana. Nelle sue lettere a Pierre-Michel Hennin, invece, Cacault è molto attento non solo alla cultura antiquaria – prediletta dal suo corrispondente – ma anche agli scrittori di economia impegnati in progetti di riforme per lo sviluppo del proprio paese. Si tratta di fonti diverse in momenti diversi, ma anche di diverse sensibilità personali, significative della varietà di apporti della ‘diplomazia dei libri’ in un centro nevralgico della cultura europea e del mondo mediterraneo.

Haut de page

Texte intégral

Libri e diplomazia alla frontiera d’Europa: istruire e informare

  • 1 Lettera del 25 giugno 1715 del console Jean-Baptiste Gaston de Faucon de Ris comte de Charleval al (...)
  • 2 Rao 2008, p. 15-17.
  • 3 Lettera del 26 ottobre 1706 del console Argoud de Laval a la Trémoille, in Brizay 2006, p. 192.
  • 4 Viscardi 2005, p. XI e 1.

1«Dans le fonds de l’Italie»1: così si sentivano – o, almeno, dichiaravano di sentirsi – gli inviati dello Stato francese nel Regno di Napoli, agenti, ambasciatori o segretari d’ambasciata, inviati straordinari, ministri plenipotenziari, consoli, vice-consoli. Il loro – lamentavano – era una sorta di esilio alla frontiera dell’Europa, ai confini dell’Africa e dell’Asia, lontani dal mondo e, soprattutto, dai luoghi e dai mezzi di trasmissione delle informazioni2. Qualcuno evocava le Indie3, metafora antica dell’Italia del Sud, che fin dalla fine del Cinquecento i missionari gesuiti avevano designato come «Indie di quaggiù», da espugnare e conquistare al «vero cristianesimo». L’«ultima Italia che si stende verso l’Africa e la Grecia»: così ancora nei primi anni Trenta del Novecento, ma con tutt’altro senso di umanità dolente per conquiste di «vari signori», il grande storico della ‘pietà’ don Giuseppe De Luca definì la sua terra d’origine4.

  • 5 Lettera del 17 marzo 1781, in Bailly 2002, p. 70.
  • 6 Lettera a Pierre-Michel Hennin del 10 dicembre 1787, in Rao 2003, p. 181.

2Non facevano eccezione, alla fine del Settecento, Dominique-Vivant Denon, segretario d’ambasciata e poi incaricato d’affari a Napoli dal luglio 1782 al luglio 1785 e François Cacault, suo successore come segretario d’ambasciata e poi incaricato d’affari dal 1785 al 1789. Così Denon, ancor prima di partire: «J’aurais grand tort de me plaindre de mon séjour à Naples […] mais Naples me deviendrait bien vite insupportable si l’oubli m’en faisait un exil»5. E Cacault, due anni dopo il suo arrivo: «Je suis ici à l’extremité de l’Europe, oublié de tout le monde, livré à mes rêves, à quelques études»6.

  • 7 Aglietti – Grenet – Jesné 2020.

3Uomini di cultura entrambi, come sempre più diffusamente avveniva nel reclutamento di agenti inviati a servire all’estero, letterati prestati alla diplomazia, chiamati per le loro competenze linguistiche e sfoggiare il loro sapere per il lustro della nazione. Particolarmente interessante da questo punto di vista il caso di Napoli, poiché qui si trattava di costruire quasi dal nulla un apparato di rappresentanze, in entrata e in uscita, per il nuovo Stato indipendente dopo l’arrivo, nel 1734, di Carlo di Borbone. Il suo governo avviò subito una politica di trattati e accordi commerciali con le grandi potenze europee, con l’Impero ottomano, con le reggenze nordafricane, con il Marocco. Se William Hamilton è l’esempio più celebre, quasi il simbolo, dei rapporti fra diplomazia e lettere nel Settecento europeo, Ferdinando Galiani e Domenico Caracciolo sono a loro volta solo gli esponenti più noti dello stesso intreccio tra lettere e diplomazia fra i rappresentanti del Regno di Napoli. Nel regno di Carlo di Borbone e soprattutto in quello di Ferdinando IV fu creata inoltre una fitta rete di consolati; e se ai consoli non viene riconosciuto uno statuto di rappresentanza diplomatica in senso proprio, essi esercitarono comunque un ruolo importante non solo di intermediazione commerciale ma anche di trasmettitori di informazioni culturali e politiche7.

  • 8 Donato 2019.

4Varie le intitolazioni di quelli che ho genericamente chiamato ‘agenti’ diplomatici, diverse le loro responsabilità e vari i loro livelli di rappresentatività, come in parte già ricordato: ambasciatori, segretari d’ambasciata, incaricati d’affari (spesso, come nel caso di Denon e Cacault, veri e propri responsabili dell’agenzia, in assenza temporanea o definitiva dell’ambasciatore), ministri plenipotenziari, incarichi e gradi cui corrispondevano gerarchie precise nei cerimoniali di accoglienza e nei riti di corte, che si era pronti a contestare in maniera più o meno clamorosa in caso di infrazioni reali o presunte. Nei loro rapporti con gli ambienti culturali locali non sempre è facile distinguere tra propensioni e sensibilità personali, che potevano spingere talora a servirsi dell’incarico pubblico per soddisfare curiosità e interessi propri o di propri mecenati; o, piuttosto, istruzioni precise ricevute all’atto dell’insediamento, indirizzate all’acquisizione a vantaggio del proprio Stato o del proprio sovrano di beni librari o più latamente culturali, come nella maniera più esplicita e diretta avverrà dopo la rivoluzione francese, con le politiche di requisizione di reperti antichi, manufatti artistici, archivi e raccolte librarie8.

  • 9 Rao 2007b.

5Che cosa si aspettavano di trovare gli agenti inviati a Napoli, quali visioni, giudizi e pregiudizi avevano già prima del loro arrivo? Un ruolo importante giocarono sicuramente le corrispondenze della Repubblica delle lettere e i resoconti dei viaggiatori: e il gioco degli scambi tra circuiti diplomatici e circuiti del grand tour rimane ancora per larga parte inesplorato. Che cosa trovarono una volta arrivati, quanto modificarono le loro immagini a contatto con la società di corte, con i gruppi amministrativi, con gli ambienti intellettuali, con la geografia e le sedimentazioni storiche dei luoghi? Quanto influirono le riflessioni pessimistiche che molti esponenti della cultura napoletana facevano circolare sulla debolezza delle strutture accademiche e scientifiche, sulla carenza di incentivi, di premi, di sbocchi adeguati per il loro lavoro? 9

  • 10 Schipa 1938, p. 86-87.

6Come intendere, poi, i rapporti tra diplomatici e libri in questo Settecento mediterraneo o più latamente europeo? Le fonti diplomatiche – mai in realtà dimenticate dagli storici – hanno preso una sorta di rivincita rispetto alle diffidenze alimentate dalla polemica anti-événementielle, che sono ormai lontane. Tutt’altro che soli resoconti di negoziati per paci e guerre, le corrispondenze diplomatiche hanno trovato ascolto per una storia potenzialmente globale, non solo politico-diplomatica in senso stretto, ma sociale, culturale, dalla storia dell’alimentazione e del costume a quella della massoneria, dalla storia della scrittura e della lettura a quella del collezionismo artistico, scientifico, antiquario. Per quanto riguarda i libri, l’esempio delle traduzioni spagnole dei testi dei riformatori meridionali, da Genovesi a Filangieri, da tempo studiate sistematicamente da Jesùs Astigarraga, mostra l’importanza anche su questo terreno di indagini condotte tra le pieghe delle corrispondenze e delle pratiche diplomatiche. Ma indagare i rapporti tra diplomatici e libri significa porre questioni ancora più generali: il ruolo dei libri nella loro formazione, le letture e le acquisizioni specificamente indirizzate alla conoscenza dei luoghi di destinazione, le raccolte librarie pubbliche e private e le botteghe e tipografie frequentate nelle loro sedi, la ricerca e gli acquisti di libri rari o di recente produzione editoriale, gli scambi librari, l’intermediazione editoriale fra paese d’origine e sede diplomatica… Sappiamo quanto contasse nella loro formazione lo studio della storia e della geografia. Un esempio per tutti: al nipote Marzio Mastrilli dei marchesi di Gallo che iniziava la carriera diplomatica Domenico Caracciolo consigliava la conoscenza della storia delle monarchie europee a partire dall’età di Carlo V «perché da’ suoi tempi comincia a concatenarsi fra le Corti di Europa certi rapporti di scambievole politica ed interessi, e da’ suoi tempi fu immaginata questa che si chiama Bilancia»10.

Dominique Vivant-Denon: Napoli senza Lumi

7Ad alcuni di questi interrogativi permettono almeno in parte di rispondere i casi di Denon e Cacault.

  • 11 Janin 2003 e 2016.

8Entrambi condividevano la bassa considerazione per l’Italia del Sud corrente fra gli ambasciatori francesi, ai cui occhi il posto a Napoli non godeva di particolare prestigio, come ha documentato Françoise Janin nella sua ricerca sui rapporti tra la Francia e le Sicilie nel Settecento11. Certo, come ha mostrato la studiosa, faceva parte del gioco lamentarsi col ministro Vergennes, protestare per i reali o presunti soprusi ricevuti e la limitazione dei privilegi giurisdizionali propri o dei propri compatrioti: sia per affermare la loro supremazia contro qualunque forma di misconoscimento e difendere il prestigio proprio e del proprio re, sia per cercare di ottenere un trasferimento in sedi ritenute più soddisfacenti.

9Particolarmente fitta di considerazioni sprezzanti è la corrispondenza di Dominique-Vivant Denon col suo ministro, dalla quale emerge una visione di Napoli ben lontana non solo dalla considerazione storiografica di grande capitale della cultura settecentesca che ce ne hanno proposto studiosi come Franco Venturi e Giuseppe Galasso, e dalle luci che già Benedetto Croce aveva indirizzato sulla sua scena, ma anche da quella di molti contemporanei.

  • 12 Lettera del 5 ottobre 1782, in Denon 2007, p. 61.
  • 13 Lettere del 26 ottobre e 26 dicembre 1782, ivi, p. 66-67 e 90-92.
  • 14 Lettera da Napoli del 26 ottobre 1782 a Hennin, AMAE, CPN, 107, fol. 249.

10Denon dipingeva a tinte fosche la corte borbonica, luogo di intrighi e di cabale, dominato da un forte spirito di partito. Maria Carolina era ai suoi occhi solo uno strumento della volontà asburgica di controllare Napoli. Non celava la sua particolare avversione per Acton: giudicava vanamente ambiziosi e velleitari i suoi progetti di sviluppo del commercio mediterraneo, che non avrebbero potuto certo scalfire l’egemonia francese. A suo parere, Acton consultava «plus sa bibliothèque que les moyens du Royaume de Naples»12. Il Consiglio delle Finanze, creato nel 1782 per una migliore gestione della politica economica, grazie alla presenza o alla collaborazione di esponenti illustri della cultura giuridica ed economica, era per lui solo uno strumento nelle mani di Acton, paralizzato dalla mancanza di risorse13. Nelle lettere a Hennin, braccio destro di Vergennes, aggiungeva dettagli ulteriori sulla sua composizione, e ribadiva che serviva solo ad Acton – che si credeva «un Richelieu» – «pour arriver au pouvoir absolu»14.

  • 15 Nuzzo 1972, p. 55.
  • 16 Vergennes a Denon, 15 aprile 1783, in Denon 2007, p. 547.

11Dotato di vasta cultura, con alle spalle esperienze diplomatiche a San Pietroburgo, in Svezia, in Svizzera, incisore, collezionista, massone, l’uomo che Napoleone Bonaparte avrebbe messo a capo del museo del Louvre, dopo averlo avuto al suo fianco in Egitto, nei suoi anni napoletani non manifestò che disprezzo e insofferenza nei confronti della società locale, impersonando una vera e propria boria della nazione. Nelle sue lettere sciorinava giudizi durissimi sui nobili, sui letterati, sulla società napoletana nel suo insieme, che gli appariva priva di qualunque energia. «Il est très sûr – scriveva il 30 dicembre 1783, durante il soggiorno a Napoli di Giuseppe II – [...] que parmi la noblesse et les gens de loi la maison autrichienne a un grand parti [...] Ajoutez à cela l’antipatie des Napolitains pour la nation espagnole et leur jalousie de la Nôtre»15. Il ministro Vergennes ne traeva conclusioni severe sulle condizioni del Regno, che gli appariva afflitto non solo dai mali fisici arrecati dal terribile terremoto del febbraio di quell’anno, ma anche da mali morali che solo affidando la sua autorità a «mani ben ferme» Ferdinando IV avrebbe potuto affrontare: « un peuple que d’aussi grandes calamités n’ont pas porté à la vertu ne peut être contenu que par la terreur »16.

  • 17 Fedi 2004 e 2019, p. 145-157.

12Denon non rimase estraneo al gusto per le antichità prevalente tra viaggiatori e agenti stranieri a Napoli, anzi provvide anch’egli, in concorrenza con Hamilton, a costruirsi la sua collezione di vasi ‘etruschi’. Era stato lui, a partire dal 1778, a dirigere artisti e incisori del Voyage pittoresque dell’abbé de Saint-Non, pubblicato nel 1781-1786. Massone – come Vergennes – si era anche integrato nel mondo latomistico napoletano: nel 1782 risultava tra i membri della loggia ‘La Vittoria’17. Ma il mondo degli illuministi riformatori degli anni Ottanta è quasi del tutto assente dalle sue lettere, non possiamo dire se anche dai suoi pensieri. Quando qualche nome vi si affaccia, è solo per parlarne con senso di sufficienza se non con sprezzo.

  • 18 A Vergennes, 30 novembre 1782, in Denon 2007, p. 81.
  • 19 A Vergennes, 22 agosto e 13 luglio 1784, ivi, p. 372 e 607.
  • 20 Vergennes a Denon, 11 marzo 1783, ivi, p. 544.

13Il caso più clamoroso agli occhi del lettore moderno è quello di Ferdinando Galiani. Il 30 novembre 1782, comunicando la sua nomina come assessore del Consiglio delle Finanze, Denon precisava di ritenerla del tutto inutile ai fini di migliorare le finanze regie che Acton si era prefissato. Galiani era un soggetto che «sans principes, sans honneur et sans mœurs n’a pour titre que de l’esprit»18. Anima «corrotta» lo definiva più avanti, le cui «massime triviali» ispiravano la condotta di Acton nei confronti della Francia19. Vergennes aveva un bel rimproverarlo perché Denon non gli aveva inviato lo scritto di Galiani sulla lega dei neutri promossa da Caterina di Russia, Dei doveri dei principi neutrali, uscito nel 1782. I giudizi del suo agente lo avevano comunque convinto, se a sua volta ripeteva: «Cet écrivain est plus connu par son esprit que par la solidité de ses principes». Lo sapeva animato da pregiudizi nei confronti della Francia, ma non voleva giudicarlo senza aver prima letto quel che aveva scritto20. Il Galiani di Denon e Vergennes, insomma, non era il grande scrittore di economia a volte criticato ma comunque apprezzato negli ambienti intellettuali: era l’amministratore, il consigliere di commercio impegnato al servizio dello sviluppo economico del proprio paese in potenziale concorrenza con la Francia.

  • 21 Vergennes a Denon, 19 novembre 1782, ivi, p. 530-531.

14Generalmente, Vergennes prendeva le distanze dal suo corrispondente e dai suoi giudizi sferzanti, rivendicando, anzi, i legami di famiglia con i Borbone di Napoli. Lungi dal considerarlo inutile, riteneva che la creazione del Consiglio delle Finanze fosse un segnale importante di attenzione alla prosperità del paese: il re di Francia era persuaso «que plus de personnes instruites s’appliqueront à examiner ce qui peut fonder la puissance des Deux-Siciles, plus elles reconnoîtront que des liasons [sic] de commerce avec la France accrues jusqu’au plus haut terme y peuvent contribuer infiniment». Solo l’ignoranza poteva nuocere all’unione fra i due popoli: «Si les lumières se propagent à Naples, elles nous seront nécessairement favorables». Era dunque inutile preoccuparsi di Acton, controproducente essergli ostili21.

Libri per le corti: le Antichità di Ercolano

  • 22 Denon a Vergennes, 26 aprile 1783, ivi, p. 154-155.
  • 23 Lettera del 22 febbraio 1783, in Placanica 1983, p. 423.

15Denon continuò a preferire di scrivere di lazzari e lazzaroni, del Vesuvio, di briganti – Angiolillo in particolare attirò la sua attenzione e le sue simpatie – piuttosto che di «lumières» e di «personnes instruites». Beffardi furono i suoi giudizi sugli scienziati, accademici, ingegneri, disegnatori inviati nella Calabria colpita dal terremoto: a suo parere avrebbero lasciato nell’oscurità i fatti e le cause. Purtroppo, lamentava, non vi era un Plinio che potesse soddisfare le curiosità e le richieste di informazioni del ministro. Arrivava quasi a dubitare della gravità delle scosse22. Quanto alla memoria che Michele Torcia aveva subito pubblicato sugli eventi sismici, la riteneva «emphatique à la manière du pays», anche se veniva considerata come «très bien faite par une classe de gens intéressés peut-être à la louer»23.

  • 24 Lettera del 26 aprile 1783, in Denon 2007, p. 153.

16Di libri Denon almeno in parte si occupò: ma di quelli stampati in Francia, da proporre alla regina Maria Carolina per il suo «cabinet de livres». Tramite il primo ministro marchese della Sambuca, le fece avere il prospetto dell’edizione della Gerusalemme liberata in corso di stampa a Parigi presso Didot, «une entreprise […] qui fait l’époque de la perfection de l’imprimerie en France». Sperava che almeno la regina la sottoscrivesse, non potendo certamente contare su altri: «Il n’y a pas de littérateurs ici assez amateurs de belles éditions, Monseigneur»24.

  • 25 Ivi, p. 394-395.
  • 26 Marin 1989.
  • 27 Denon a Vergennes, in Denon 2007, p. 169; Vergennes a Denon, 1 luglio 1783, ivi, p. 559.

17Senza alcun commento il 2 ottobre 1784 trasmetteva al ministro una lettera di Filippo Baldini (datata 25 settembre) sugli effetti benefici dei sorbetti per la salute25. Medico al servizio della corona, Baldini aveva in corso ricerche pionieristiche sulla topografia medica della città di Napoli26. Un maggiore interesse Denon mostrava per il mulino a olio ritrovato negli scavi di Pompei, diventato subito un caso clamoroso di reimpiego economico di reperti antichi. A Vergennes trasmetteva il 7 giugno 1783 la dissertazione dell’ingegnere Francesco La Vega, illustrata da incisioni, suggerendo che il mulino potesse essere utile nelle province meridionali della Francia. Il ministro si affrettava a chiedergli di procurargliene un modello27.

  • 28 Brizay – Montègre 2019.

18Attenzione non maggiore per i libri pubblicati a Napoli in quegli anni si ritrova nei fragments napolitains del cardinale Bernis, inviato a Napoli nel 1784 da Vergennes proprio per temperare le spigolosità di Denon. Non gli sfuggivano certo le tensioni tra Napoli e Roma a proposito dell’omaggio feudo-vassallatico al pontefice della chinea, sospeso ormai dal 1776 e che nel 1788 sarebbe stato del tutto soppresso: ma nella corrispondenza di un negoziatore considerato esponente di spicco della «diplomatie culturelle» non v’è traccia degli scritti giurisdizionali sulla questione, nemmeno della tradizione giannoniana, ravvivata dalle riedizioni degli anni Settanta28.

  • 29 ASNa, Esteri, 2932.
  • 30 Marzagalli 2017, p. 216.
  • 31 Aglietti 2017, p. 85.
  • 32 Chiosi 1988; D’Iorio 2002.
  • 33 Rao 2011.

19Libri ‘diplomatici’ per eccellenza a Napoli, ai quali tutti guardarono con interesse e desiderio, furono invece i volumi delle Antichità di Ercolano, la grande impresa editoriale della Stamperia reale che accompagnò le scoperte e la creazione di un apposito Museo per acquisirne i reperti. Pubblicati a partire dal 1752, i volumi riccamente illustrati delle Antichità furono adoperati come dono di prestigio da offrire alle corti europee e fecero gola a tutto il mondo dell’erudizione europea. Anche la rete consolare se ne fece tramite. L’11 febbraio 1757 il console a Ragusa Pietro Biagio Stella accusava ricevuta del primo tomo29. I consoli svedesi a Marsiglia, che accoglievano le casse di libri indirizzate da Napoli a Stoccolma, nel febbraio 1776 segnalavano di avere appena caricato su un brigantino svedese «un caisson, qui doit contenir 8 tomes de l’antiquité d’Hercolanum»30. Regolamenti annonari e antichità ercolanesi andarono fianco a fianco nella corrispondenza del console generale del granduca di Toscana a Napoli Giuseppe Bonechi fra gli anni Settanta e Ottanta31. Il console napoletano a Genova provvedeva a sua volta a smistare verso le principali corti europee i volumi che arrivavano da Napoli via mare; a Dresda e in Polonia venivano inviati lungo la via adriatica, da Manfredonia a Trieste32. Naturalmente, i terminali di arrivo erano le sedi diplomatiche. Ma anche per i mercanti librai europei, le Antichità erano fra i pochi libri veramente ricercati a Napoli33.

  • 34 Amore 2017, p. 34-37.

20L’indifferenza e talora lo sprezzo manifestati da Denon nei confronti degli ambienti intellettuali napoletani formano un contrasto stridente con lo straordinario interesse manifestato, invece, da Caterina II di Russia e, per suo incarico, dai suoi rappresentanti diplomatici. La corrispondenza con Melchior Grimm – che diventerà un suo vero e proprio agente, oltre che tra i principali intermediari culturali delle corti europee – e con il principe Galitsyn, rappresentante russo a Parigi, fra gli anni Settanta e Ottanta, è una miniera di informazioni in tal senso. Certo, anche Caterina chiede di avere i volumi delle Antichità di Ercolano e tutto ciò che era stato pubblicato in proposito. Forte naturalmente, negli anni in cui si avviarono le trattative per un trattato di commercio con Napoli, fu il suo interesse per quel Galiani tanto denigrato in Francia: per i Dialogues sur le commerce des bleds del 1770, per i Doveri de’ principi neutrali del 1782, già incontrato fra le richieste di Vergennes. Certo, siamo in un campo in cui cultura e interessi propriamente diplomatici si intrecciano strettamente. Ma Grimm farà avere a Caterina anche il codice di San Leucio, elaborato per la colonia tessile creata da Ferdinando IV nelle vicinanze di Caserta, che attrasse subito l’attenzione degli ambienti massonici. E proprio alla zarina Ferdinando Galiani vendette la ricca collezione di libri e stampe del fratello Berardo, vendicandosi così, scriveva a Mme d’Épinay il 20 luglio 1776, dei suoi «aimables compatriotes, qui la voulaient acheter pour rien»34.

  • 35 Rao 2012.

21Gli anni trascorsi da Denon a Napoli, è appena il caso di ricordarlo, sono gli anni in cui uscirono alcuni dei principali frutti editoriali dell’Illuminismo riformatore meridionale: particolarmente clamorosa è l’assenza di quella Scienza della legislazione (1780-1785) di Gaetano Filangieri che si impose alla riflessione costituzionale dalla Francia agli Stati Uniti e che proprio in Francia ebbe la sua prima traduzione, nel 1786. In quegli anni uscirono anche i Saggi politici e le Considerazioni sul processo criminale di Mario Pagano, le opere di Domenico e Francescantonio Grimaldi, la Descrizione delle Sicilie di Giuseppe Maria Galanti, scritti di Melchiorre Delfico e Giuseppe Palmieri: in una parola, la Napoli di Franco Venturi, del suo Settecento riformatore e dell’antologia riccardiana dei Riformatori napoletani, appare del tutto assente dall’universo della diplomazia francese. Peraltro, al di là degli eventuali tramiti diplomatici, e a parte il caso Galiani, dagli anni Sessanta densi e significativi erano stati gli apporti da Napoli alla Francia, mediati anche dai circuiti massonici, come dimostrava l’intensa attività di Jean-Claude Pingeron, traduttore di opere di ispirazione genovesiana, di dissertazioni giuridiche e di architettura35.

François Cacault: libri, vasi e monete

22Denon venne infine richiamato a causa delle sue tensioni continue con la corte napoletana. A succedergli come ambasciatore, dal luglio 1785, fu il barone Louis-Marie-Anne de Talleyrand-Périgord (nipote del più celebre Charles-Maurice), che ebbe come segretario François Cacault.

  • 36 Rao 2001 e 2003; Villani 2002.

23Il confronto tra Denon e Cacault fornisce una conferma efficace di quanto la scelta delle fonti condizioni gli sguardi degli storici e viceversa. Ma anche di quanto diversi potessero essere gli sguardi dei singoli osservatori. Ben diversa da quella tutta mondana e cortigiana di Denon, infatti, è la Napoli di François Cacault. Segretario d’ambasciata dal 1785 all’aprile del 1788, poi incaricato d’affari fino al giugno 1789 e poi di nuovo nel 1791-1792, Cacault sarebbe stato fra i protagonisti della diplomazia francese in Italia negli anni convulsi della rivoluzione, della guerra, della “repubblicanizzazione”36. Originario di Nantes, poco più che quarantenne al suo arrivo a Napoli (era nato nel 1742), aveva avuto una formazione militare che lo aveva addestrato al disegno e all’ingegneria, e aveva insegnato fortificazioni all’École militaire di Parigi. Era già stato in Italia negli anni Settanta.

  • 37 Rao 2017.

24Diversa, va detto subito, è la tipologia della fonte che leggiamo nel suo caso: non corrispondenze diplomatiche al ministro (Vergennes, poi Montmorin), ma corrispondenza semi-privata con il suo protettore, Pierre-Michel Hennin, allora – dopo una lunga carriera diplomatica – grand commis e braccio destro di Vergennes, segretario del Consiglio di Stato e socio dell’Académie des inscriptions et belles lettres, ma ben presto sottratto alla sua passione antiquaria dalla nomina a segretario dell’Assemblea dei notabili. Da segretario d’ambasciata, Cacault dichiarava di avere poco o nulla da fare, e di poter dedicare la maggior parte del suo tempo a soddisfare le curiosità proprie e quelle del suo mecenate, almeno fino a quando, partito Talleyrand, non dové sostituirlo come incaricato d’affari ad interim: sostituzione che permetteva peraltro un notevole risparmio allo Stato francese. Non gli intrighi e gli incontri di corte troviamo in questa sua corrispondenza, ma le risposte alla passione per il collezionismo antiquario di Hennin, una passione molto diffusa negli ambienti diplomatico-massonici dell’Europa settecentesca37.

  • 38 Rao 2001 e 2003.

25Ho già avuto modo di esaminare questa corrispondenza per altri aspetti38. La vorrei qui ripercorrere per i riferimenti librari che è possibile incontrarvi.

  • 39 Chavanne – Georgel –Rousteau-Chambon 2016.
  • 40 Lettera del 3 dicembre 1785, Correspondance, 1256, fol. 11. Rispetto generalmente la scrittura.

26Al suo protetto, desideroso di rendersi utile, Hennin sollecitava lettera dopo lettera soprattutto se non esclusivamente l’invio di reperti antiquari, sia per la sua collezione privata sia per l’Académie. Si diceva convinto che vasi ‘etruschi’ e monete se ne trovassero a ogni passo nelle Sicilie, soprattutto dopo che il terremoto del febbraio 1783 aveva rivoltato la terra di Calabria, e che Cacault gliene potesse procurare a poco prezzo e in gran quantità. L’agente aveva un bel dirgli che poco ormai restava in circolazione che non costasse troppo in rapporto alla qualità dei pezzi, spesso di fattura grossolana, anche per la concorrenza di altri collezionisti e viaggiatori: William Hamilton, in particolare, ne aveva fatto incetta. Di contro alla passione antiquaria di Hennin, Cacault nutriva piuttosto interessi per i giovani pittori contemporanei, e questi suggeriva di acquistare, facendo un vero e proprio investimento nel mercato dell’arte fra Napoli e Roma: i fratelli François e Jacques Sablet, Denis, Volaire, più tardi Wicar. Molte delle loro opere egli stesso avrebbe acquistato per la collezione riversata nel museo-scuola di Clisson (e poi nel Musée des Beaux-Arts di Nantes), formato insieme al fratello Pierre, in applicazione della sua idea che fosse necessario creare una rete diffusa sul territorio francese di centri per la formazione artistica dei giovani39. Ma, nonostante i suoi impegni fra arte antica e arte moderna, non gli restava estranea la cultura libraria napoletana, alla quale lo portava sia il bisogno di conoscere la realtà locale e la sua storia, sia il desiderio di informare il suo esigente corrispondente. Fin dal suo arrivo, dichiarava, si era impegnato a studiare la storia delle Sicilie, e cercava «avec application à rassembler les autres connoissances qui sont necessaires pour avoir une idée juste et aprofondie des ressources de ce Royaume et de ses rapports surtout avec la France»40.

  • 41 Ibid.
  • 42 Giarrizzo 1992, p. 177-193.
  • 43 Lettera del 3 dicembre 1785, cit.
  • 44 Rao 2013.

27Il 3 dicembre 1785 gli scriveva di avergli inviato due testi: «C’est ce que j’ai vu paroitre de mieux ecrit depuis que nous sommes a Naples». Uno era «la brochure de Mr de Caraccioli sur l’affaire des grains en Sicile»41: si trattava, evidentemente, delle Riflessioni su l’economia e l’estrazione dei frumenti della Sicilia fatte in occasione della carestia dell’indizione terza 1784 e 1785, di Domenico Caracciolo, pubblicate a Palermo dalla Stamperia reale nel 1785. Esponente di primo piano del mondo politico napoletano, già a sua volta impegnato per decenni nel servizio diplomatico, a Parigi, Torino, Londra, di nuovo Parigi, viceré in Sicilia dal 1781, e di lì a poco, dall’inizio del 1786, primo ministro a Napoli, Caracciolo era figura di spicco nella battaglia riformatrice antifeudale e in queste sue Riflessioni sulla crisi annonaria, stese tra il giugno e il settembre e messe in vendita a Palermo il 3 ottobre, elaborava diagnosi e proposte radicali in materia economica e fiscale, tali da assicurare la prosperità di tutti e difendere le condizioni dei più poveri42. Ugualmente significativa la segnalazione dell’altro testo, «le mémoire d’un autre auteur sur les lotteries»43: cioè, le Riflessioni [...] sull’affitto progettato della lotteria de’ 90 numeri di Troiano Odazi, uscite anch’esse nel 1785. Odazi era un’altra figura di rilievo nel panorama della cultura italiana settecentesca. Allievo di Genovesi, si era occupato dell’edizione milanese delle sue opere e, viceversa, aveva fatto pubblicare a Napoli le opere di Beccaria. Le sue Riflessioni sul gioco del lotto, tutt’altro che marginale intervento su una risorsa finanziaria dello Stato napoletano che era al tempo stesso una piaga sociale, sottoponevano a quel Consiglio delle Finanze che Denon aveva liquidato come organismo inutile e derisorio un’attenta analisi delle risorse sulle quali avrebbero dovuto davvero puntare gli organi di governo; come Caracciolo, esprimeva sdegno e preoccupazioni per le condizioni degli strati sociali più bisognosi44.

  • 45 Lettera del 18 agosto 1787, Correspondance, fol. 37-38.
  • 46 Ivi, fol. 39-40.

28Pur cercando di non trascurare le sue richieste di antichità, Cacault continuò a sottoporre all’attenzione del suo corrispondente anche la produzione libraria: «Je me ferai, Monsieur, le plus grand plaisir de seconder votre gout pour les sciences et les arts». Oltre a inviargli cataloghi librari, lo mise in contatto con Terres, che raccomandava come «libraire entendu et honnête»45. Il 25 agosto 1787 ribadiva la convenienza di acquistare delle raccolte librarie che non erano alla portata di tutte le borse: «L’on peut d’un jour à l’autre decouvrir de nouvelles bibliotheques ce sont des tresors auxquels tout le monde savant a droit voyez ce que vous pouvez et que vous jugez à propos de faire»46.

  • 47 Ibid.
  • 48 Ivi, fol. 41.

29Non poté sfuggirgli la clamorosa vicenda – segnalata anche dalla Gazette de France – del presunto manoscritto arabo ritrovato a Palermo, che avrebbe permesso di ricostruire la storia della dominazione saracena in Sicilia47. Allegava in proposito una nota che gli era stata inviata dal padre Eustachio d’Afflitto, noto erudito membro dell’Accademia delle Scienze e delle Lettere, autore delle Memorie degli scrittori del Regno di Napoli, uscite nel 1782. Nel suo biglietto, datato dal convento di San Domenico Maggiore 22 agosto 1787, D’Afflitto forniva qualche notizia sul manoscritto contenente una parte della «storia saracenica di Sicilia» che Monsignor Airoldi aveva mostrato all’ambasciatore del Marocco che, in visita a Napoli nel 1782, era stato bloccato a Palermo da una tempesta sulla via del ritorno. L’ambasciatore – spiegava – gli aveva mandato la continuazione della storia esistente nella libreria di Fez, e ciò aveva dato «occasione di fondare nella nuova Università di Palermo una cattedra di lingua araba»48. Non bastava. Di lì a poco Cacault segnalava un’altra clamorosa scoperta fatta in Sicilia, a Girgenti (altra clamorosa impostura dell’abate Vella), nientedimeno che la traduzione completa in arabo delle Decadi di Tito Livio:

  • 49 Lettera del 6 ottobre 1787, ivi, fol. 47.

On vient de decouvrir à Girgente en Sicile un gros manuscrit arabe qui est la traduction des décades de Tite Live. À la grandeur du volume on juge que toutes les décades qui nous manquent s’y trouveront. Il est sûr que dans la bibliothèque de l’empereur du Maroc il y a un semblable manuscrit […]. Dans une note envoyée ici par un savant de Maroc des livres les plus curieux de l’empereur l’on en trouve le titre si nous faisions diligence nous pourrions avoir celui de Maroc. Un Tite Live complet seroit une belle découverte un ouvrage bien précieux49.

  • 50 Giarrizzo 1992, p. 134-135, 220-222; Siragusa 2019.
  • 51 Villani 2002, p. 180.

30Il suo interesse sarebbe ben presto scemato, mentre sempre più vive si facevano tra Napoli e Sicilia le polemiche sull’«arabica impostura» di Giuseppe Vella e sul cosiddetto Codice diplomatico di Sicilia che Alfonso Airoldi avrebbe poi pubblicato tra il 1789 e il 1792; mentre già, per contestarne l’autenticità, Domenico Caracciolo aveva sollecitato le ricerche di Rosario Gregorio50. Un anno dopo, il 29 agosto 1788, anche Cacault esprimeva i suoi dubbi in proposito e osservava, mostrando di non intendere le implicazioni politiche della querelle: «Qui ci si infiamma per novità miserabili»51.

  • 52 Lettera del 18 agosto 1787, Correspondance, fol. 37v-38.
  • 53 Lettere fra Delfico e Hennin, agosto 1787-dicembre 1790, ivi, Ms. 1258, fol. 85-91.
  • 54 Ivi, Ms. 1256, fol. 26r-v.

31Cacault si mostrava bene integrato negli ambienti culturali e accademici napoletani: Caracciolo, Odazi, padre d’Afflitto, il grecista Pasquale Baffi, Melchiorre Delfico. A quest’ultimo – «un très galant-homme»52 – fu debitore di una importante collezione di medaglie della Magna Grecia e di preziosi consigli su come rispondere alle pressanti richieste collezionistiche di Hennin53. Fu in contatto anche con Domenico Tata, noto studioso di antiquaria e vulcanologia, che il 27 gennaio 1787 gli scrisse in toni amichevoli a proposito dei vasi etruschi e delle medaglie della Magna Grecia ambite da Hennin54.

  • 55 Lettera del 1 settembre 1787, ivi, Ms. 1256, fol. 43.

32Molto si diede da fare per cercare di sottrarre all’Accademia Ercolanese alcuni dei papiri depositati nel museo di Portici, anche su sollecitazione di Louis-Georges de Bréquigny, membro dell’Académie des inscriptions. Pregava Hennin di mettere in rilievo i suoi meriti per poter infine fuggire dalla ‘sepoltura’ napoletana, di ricordare a Bréquigny «combien je m’occupe de lui, pendant que je languis ici, mes amis apres lesquels je soupire m’oublient peut-être, comme je me trouve enseveli, enterré ici, quand pourrais-je resusciter?». Sottolineava quanto fosse importante per l’opinione della nazione la scelta delle persone inviate a rappresentarla all’estero: «Combien on devroit etre attentif a n’envoyer jamais en pais étranger que des gens de mérite propre à donner bonne opinion de la nation à la servir avec honneur et supérieurs aux misères qui produisent toujours les tracasseries»55.

Economia e riforme

  • 56 Rocco 1785-1787.
  • 57 Lettera dell’8 settembre 1787, Correspondance, fol. 45.

33Come Denon, anche Cacault non era immune dalla boria della nazione: si diceva persuaso che i dotti francesi si sarebbero occupati dei papiri di Ercolano molto meglio di quanto non avessero fatto fino a quel momento i dotti locali. Per soddisfare le curiosità di Bréquigny si rivolse anche al padre benedettino Emanuele Caputo, professore di diplomatica, che a sua volta lo rinviò al lavoro di Michele Rocco sulle monete56: libro che Cacault si affrettava a ricordare a Hennin di aver già avuto l’onore di spedirgli57.

  • 58 Lettera del 6 ottobre 1787, fol. 47.
  • 59 Venturi 1962, Rao 2013.

34I suoi veri interessi erano però altri, rispetto a medaglie e papiri, come conferma la sua spedizione a Hennin di un pacchetto con cinque «brochures» di Melchiorre Delfico58. Si trattava di scritti sollecitati in quegli anni dalla creazione del Consiglio delle Finanze, vista come occasione per riformare un sistema fiscale e finanziario descritto come obsoleto e iniquo, in cui antichi privilegi e abusi annonari, feudali, doganali, impedivano qualunque sviluppo del Regno nel suo insieme e, nei casi specifici esaminati da Delfico, dell’Abruzzo e delle province teramane: non altrimenti descritte, le brochures erano certamente le memorie che fra il 1783 e il 1787 Delfico aveva pubblicato sulla coltivazione del riso nel teramano, sul sistema annonario, sui pesi e le misure del Regno, sul sistema doganale in vigore nel Tavoliere di Puglia. Vi era forse anche l’Elogio dell’amico Francescantonio Grimaldi, campione anch’egli di una società più equilibrata59.

  • 60 Lettera del 16 febbraio 1788, Correspondance, fol. 54-55.
  • 61 Venturi 1958, p. 490-491.
  • 62 Venturi 1958a, p. 891-893.
  • 63 Lettera del 16 febbraio 1788, Correspondance, fol. 54-55.

35A giudicare dalle sue segnalazioni librarie, era dunque l’economia fra gli interessi principali di Cacault. È significativo che insieme a «autres petits ouvrages» uscite a Napoli, che giudicava senza «un grand mérite», ai primi del 1788 inviasse a Hennin «l’eloge de Bandini»60: era l’Elogio dell’arcidiacono Salustio Antonio Bandini patrizio senese che il riformatore milanese Giuseppe Gorani aveva pubblicato a Siena nel 1784 insieme a un Elogio di Francesco Redi già apparso nel «Magazzino toscano» del 1780 e 178161. In questo caso non si trattava di un prodotto dell’editoria napoletana, ma non si può non notare che il suo autore, Gorani, era a Napoli proprio in quegli anni fra il 1787 e 1788. Ancor più significativo era il commento di Cacault alle opere di Bandini, autore di un Discorso sopra la Maremma di Siena che, scritto nel 1737 e pubblicato solo nel 1775 lo aveva consacrato come un sostenitore di idee fisiocratiche ante litteram62, ciò che appunto Cacault gli riconosceva: «Cet ouvrage imprimé à Sienne est curieux pour l’histoire de la saine économie politique. Bandini avoit eu avant le docteur Quesnai les mêmes idées; mais ce dernier n’a pu avoir aucune connoissance de l’ouvrage de son précurseur. Ils se sont rencontrés dans la découverte des mêmes vérités»63.

  • 64 Rao 2007a.
  • 65 Venturi 1962, nota p. 587-588.

36Non deve sorprendere perciò l’attenzione riservata alla Descrizione geografica e politica delle Sicilie di Giuseppe Maria Galanti, apparsa presso il Gabinetto letterario in cinque tomi a partire dal 1786 e destinata a una notevole fortuna europea64. Già prima che uscisse, il 1 maggio 1785, il console francese a Napoli cavaliere de St. Didier – peraltro «associato» agli Annali del Regno di Napoli di Francescantonio Grimaldi (1781)65 – ne annunciava la pubblicazione, dichiarando che l’autore gli aveva fatto leggere la prefazione e mostrato il piano dell’opera, ricca di notizie utili sulle dogane e sugli scambi commerciali, e accennava alle difficoltà che aveva incontrato:

  • 66 Ivi, p. 1062.

J’ai appris qu’il allait paroître incessamment un ouvrage fait par un avocat de mérite, et entrepris par ordre de Sa Majesté Sicilienne, dans lequel je dois espérer de trouver réunis tous les détails qu’il m’aurait été impossible de rassembler. L’auteur de cet ouvrage actuellement sous presse m’en a communiqué le plan et il m’a fait lire le préface de son livre […]. Il vous sera aisé de conclure des difficultés qu’il a éprouvées malgré la protection déclarée du roi et des ordres qu’il a obtenus de Sa Majesté pour faciliter l’exécution de son ouvrage66.

  • 67 Correspondance, fol. 54v-55.
  • 68 Ivi, fol. 56.

37Alla sua uscita, l’opera fu molto elogiata da François Cacault, che il 16 febbraio 1788 così la segnalava a Hennin: «Le premier volume de la géographie de Galanti sera suivi de trois autres qui formeront un très bon tableau du gouvernement de l’administration des finances et de tout l’état du royaume de Naples. L’auteur a de l’esprit et des vues»67. Il 21 febbraio Hennin, ringraziandolo per avergli mandato il primo tomo, osservava: «il me paraît sagement fait»68.

  • 69 Ivi, 28 ottobre 1786.

38L’impegno profuso da Cacault per interessare Hennin alla produzione editoriale napoletana non riscosse grandi risultati, anche a causa della generale struttura di un mercato librario continuamente inceppato da problemi nei trasporti, ritardi nei pagamenti, controlli censori, facile bersaglio della concorrenza di altri paesi. Hennin stesso lamentava le difficoltà di procurarsi a Parigi libri di Napoli: «Les livres de ce Pays sont fort rares en France». E ai suggerimenti di entrare in contatto con i Terres, l’8 gennaio 1788 rispondeva: «dans ce moment je fais des acquisitions en Allemagne où les livres sont encore à meilleur marché qu’en Italie»69.

 

  • 70 Janin 2016, p. 249-250.
  • 71 Ivi, p. 442.
  • 72 Ivi, p. 246.
  • 73 Van de Sandt 1985, p. 79.

39Testimonianze sghembe, quelle prese in esame. Denon è a Napoli in anni in cui il ministero francese ancora raccomanda amicizia per un sovrano che è pur sempre il cugino del re di Francia e sollecita attenzione alle opportunità di scambi commerciali, invitando il suo agente a evitare le asperità alle quali è portato. Cacault arriva subito dopo. Ed è Talleyrand che deve gestire una situazione diplomatica fatta di tensioni acuite e di nuove gelosie, non solo per l’ormai evidente attrazione esercitata dall’orbita austriaca ma anche per quella Russia di Caterina che sembra prendere sempre più spazio nei disegni politici e commerciali delle Sicilie. Al tempo stesso, però, il cugino francese viene presentato come mediatore nelle questioni di famiglia che sempre più creano attriti fra Napoli e Madrid70. A Talleyrand le istruzioni raccomandano di tutelare gli interessi commerciali francesi: e in proposito ritornano immutate le diffidenze alimentate da Denon nei confronti di un Galiani che crede di farsi «un mérite en s’opposant de tout son petit pouvoir à ce qui intéresse la France»71. E mentre Talleyrand deve occuparsi di impedire alle Sicilie «de s’éloigner du système de la maison de Bourbon», barcamenandosi – come dettano le istruzioni ricevute – tra un re debole e una regina dispotica72, Cacault – che come incaricato d’affari è escluso dai cerimoniali di corte – può liberamente passare il suo tempo a studiare, a perlustrare botteghe e consultare venditori di antichità, a cercare giovani promesse nel campo delle belle arti. Sarà proprio un Sablet – Jacques – a dipingere il suo ritratto a Roma nel 179673.

40Molte cose erano intanto cambiate: rivoluzione, controrivoluzione, guerra, repubbliche sorelle… Denon e Cacault continuarono a svolgere funzioni diplomatiche che non impedirono loro di coltivare le loro passioni artistiche e collezionistiche fra antico e moderno, anzi le favorirono. Entrambi, in età napoleonica, avrebbero fatto dell’attività museale un nuovo modo per celebrare la gloria della nazione.

Haut de page

Bibliographie

Fonti e archivi

AMAE, CPN = Archives du Ministère des Affaires Étrangères, Paris, Correspondance politique, Naples.

ASNa = Archivio di Stato di Napoli.

Correspondance = Bibliothèque de l’Institut de France, Paris, Correspondance de Pierre-Michel Hennin 1728-1807, Ms. 1220-1282.

Bibliografia secondaria

Aglietti 2017 = M. Aglietti, Prerogative di stato e conflitti giurisdizionali dalle carte di Giuseppe Bonechi, console toscano a Napoli (1765-1796), in A.M. Rao (a cura di), Napoli e il Mediterraneo nel Settecento. Scambi, immagini, istituzioni, Bari, 2017, p. 75-92.

Aglietti – Grenet – Jesné 2020 = M. Aglietti, M. Grenet, F. Jesné (a cura di), Consoli e consolati italiani dagli Stati preunitari al fascismo (1802-1945), Roma, 2020.

Amore 2017 = D. Amore, Napoli, San Pietroburgo e il Mediterraneo 1777-1861, tesi di Dottorato diretta da A.M. Rao e M.P. Rey, Dottorato in Scienze Storiche, Archeologiche e Storico-Artistiche, Università degli studi di Napoli Federico II, 2017.

Bailly 2002 = B. Bailly, Dominique Vivant Denon 1747-1825. De la Bourgogne au Musée Napoléon, Châlons-sur-Marne, 2002.

Brizay 2006 = F. Brizay, La solitude du Consul de France à Naples (1706-1718), in P. Haudrère (a cura di), Pour une histoire sociale des villes. Mélanges offerts à Jacques Maillard, Rennes, 2006, p. 189-203.

Brizay – Montègre 2019 = F. Brizay, G. Montègre, Fragments napolitains. Le Royaume des Deux-Siciles dans la correspondance du cardinal de Bernis, in G. Montègre (a cura di), Le Cardinal de Bernis. Le pouvoir de l’amitié, Parigi, 2019, p. 115-137.

Chavanne – Georgel – Rousteau-Chambon 2016 = B. Chavanne, C. Georgel, H. Rousteau-Chambon (a cura di), La Collection Cacault. Italie-Nantes, 1810-2010, Parigi, 2016, http://inha.revues.org/6981.

Chiosi 1988 = E. Chiosi, La Reale Accademia Ercolanese. Bernardo Tanucci fra politica e antiquaria, in Bernardo Tanucci statista letterato giurista, Atti del convegno internazionale di studi per il secondo centenario 1783‑1983, Napoli, 1988, p. 493-517.

Denon 2007 = D.-V. Denon, Négocier sur un volcan. Dominique-Vivant Denon et sa correspondance de Naples avec le comte de Vergennes (1782-1785), édition critique par F. Janin, sous la direction et avec une introduction de J.-C. Waquet, Parigi, 2007.

D’Iorio 2002 = A. D’Iorio, Archeologia e ambizioni borboniche, in Archivio storico per le province napoletane, 120, 2002, p. 163-184. 

Donato 2019 = M.P. Donato, L’archivio del mondo. Quando Napoleone confiscò la storia, Roma-Bari, 2019.

Fedi 2004 = F. Fedi, Diplomazia, collezionismo e massoneria nel tardo Settecento (il caso Denon), in Ead., Artefici di numi. Favole antiche e utopie moderne fra Illuminismo ed Età napoleonica, Roma, 2004, p. 113-135.

Fedi 2019 = F. Fedi, Prima ancora dell’Egitto: Dominique-Vivant Denon tra missioni diplomatiche e progetti letterari, in Chroniques italiennes, web 37, 1-2, 2019, p. 135-165.

Giarrizzo 1992 = G. Giarrizzo, Cultura e economia nella Sicilia del ’700, Caltanissetta-Roma, 1992.

Janin 2003 = F. Janin, Naples, l’Italie et l’Europe dans la correspondance de Dominique-Vivant Denon, chargé d’affaires à Naples (1782-1785), in F. Claudon, B. Bailly (a cura di), Vivant Denon et la diplomatie, Actes du Colloque Vivant Denon, Chalon-sur-Saône, 2003, p. 83-98.

Janin 2016 = F. Janin, La France face aux Deux-Siciles (1734-1792). Les impasses de la grandeur, tesi di dottorato, dir. J.-C. Waquet, EPHE, 2016.

Marin 1989 = B. Marin, La topographie médicale de Naples de Filippo Baldini, médecin hygiéniste au service de la couronne, in MEFRIM, 101-2, 1989, p. 695-732.

Marzagalli 2013 = S. Marzagalli, Napoli nel Settecento vista da Marsiglia: sguardi consolari svedesi e realtà marittime, in A.M. Rao (a cura di), Napoli e il Mediterraneo nel Settecento. Scambi, immagini, istituzioni, Bari, 2017, p. 213-228.

Nuzzo 1972 = G. Nuzzo, La monarchia delle due Sicilie tra Ancien Régime e Rivoluzione, Napoli, 1972.

Placanica 1983 = A. Placanica, Michele Torcia e il terremoto del 1783: storia naturale e riformismo politico, in Rivista storica italiana, 95, 1983, p. 419-446.

Rao 2001 = A.M. Rao, «Fra il publico bene e le lettere». La corrispondenza di Melchiorre Delfico con François Cacault e Pierre-Michel Hennin, in B. Razzotti (a cura di), Filosofia storiografia letteratura. Studi in onore di Mario Agrimi, Lanciano, 2001, p. 813-830.

Rao 2003 = A.M. Rao, Collezionismo, diplomazia, rivoluzione: la corrispondenza di François Cacault con Pierre Michel Hennin (1785-1788), in E. Di Rienzo, A. Musi (a cura di), Storia e vita civile. Studi in memoria di Giuseppe Nuzzo, Napoli, 2003, p. 167-188.

Rao 2007a = A.M. Rao, Fortune e sfortune della Descrizione delle Sicilie di Giuseppe Maria Galanti, in M. Mafrici, M.R. Pelizzari (a cura di), Tra res e imago. In memoria di Augusto Placanica, Soveria Mannelli, 2007, p. 523-540.

Rao 2007b = A.M. Rao, Le mouvement des Lumières à Naples dans le contexte européen : les structures du travail intellectuel, in H.E. Bödeker, M. Gierl (a cura di), Jenseits der Diskurse. Aufklärungspraxis und Institutionenwelt in europäisch komparativer Perspektive, Gottinga, 2007, p. 467-489.

Rao 2008 = A.M. Rao, Napoli e il Mediterraneo nel Settecento: frontiera d’Europa?, in F. Salvatori (a cura di), Il Mediterraneo delle città. Scambi, confronti, culture, rappresentazioni, Roma, 2008, p. 15-53.

Rao 2011= A.M. Rao, Aspettando lettere. Scambi librari fra Napoli e Leida nel Settecento, in C. Cavallaro (a cura di), «Books seem to me to be pestilent things». Studi in onore di Piero Innocenti per i suoi 65 anni, promossi da V.A. Vecchiarelli, Manziana, 2011, t. I, p. 365-375.

Rao 2012 = A.M. Rao, Economía y reforma del Estado en los textos de los reformadores napolitanos de la segunda mitad del siglo XVIII, in G. Verdo, F. Morelli, É. Richard (a cura di), Entre Nápoles y América. Ilustración y cultura juridica en el mundo hispánico (Siglos XVIII y XIX), Medellín (Colombia), 2012, p. 37-57.

Rao 2013a = A.M. Rao, Delfico, Melchiorre, in I. Birocchi et al. (a cura di), Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), Bologna, 2013, vol. I, p. 747-748. 

Rao 2013b = Troiano Odazi, in Dizionario biografico degli Italiani, 79, Roma, 2013, p. 99-101.

Rao 2017 = A.M. Rao, Collections d’antiquités, marché, identité nationale. Naples et la France à la fin du XVIIIe siècle, in E. Chapron, I. Luciani, G. Le Thiec (a cura di), Érudits collectionneurs et amateurs. France méridionale et Italie XVI-XIXe siècle, Aix-en-Provence, 2017, p. 173-185.

Rocco 1785-1787 = De’ banchi di Napoli e della lor ragione. Trattato di Michele Rocco, Napoli, presso i fratelli Raimondi, 1785-1787, 2 vol.

Schipa 1938 = M. Schipa, Nel Regno di Ferdinando IV Borbone, Firenze, 1938. 

Siragusa 2019 = D. Siragusa, Lo storico e il falsario. Rosario Gregorio e l’arabica impostura (1782-1796), Milano, 2019.

Van de Sandt 1985 = Les frères Sablet (1775-1815), peintures, dessins, gravures, Catalogue de l’exposition, Textes et notices d’Anne Van de Sandt, Nantes Musées départementaux de Loire-Atlantique 4 janvier-10 mars 1985, Roma, 1985.

Venturi 1958a = F. Venturi, Nota introduttiva a Giuseppe Gorani, in F. Venturi (a cura di), Illuministi italiani, III, Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, Milano-Napoli, 1958, p. 481-494.

Venturi 1958b = F. Venturi, Nota introduttiva a Sallustio Antonio Bandini, in F. Venturi (a cura di), Illuministi italiani, III, Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, Milano-Napoli, 1958, p. 883-894.

Venturi 1962 = F. Venturi, Nota introduttiva a Melchiorre Delfico, in F. Venturi (a cura di), Illuministi italiani, V, Riformatori napoletani, Milano-Napoli, 1962, p. 1161-1188.

Villani 2002 = P. Villani, Rivoluzione e diplomazia. Agenti francesi in Italia, Napoli, 2002.

Viscardi 2005 = G.M. Viscardi, Tra Europa e “Indie di quaggiù”. Chiesa, religiosità e cultura popolare nel Mezzogiorno (secoli XV-XIX), Roma, 2005.

Haut de page

Notes

1 Lettera del 25 giugno 1715 del console Jean-Baptiste Gaston de Faucon de Ris comte de Charleval all’ambasciatore a Roma Joseph-Emmanuel de la Trémoille, in Brizay 2006, p. 192.

2 Rao 2008, p. 15-17.

3 Lettera del 26 ottobre 1706 del console Argoud de Laval a la Trémoille, in Brizay 2006, p. 192.

4 Viscardi 2005, p. XI e 1.

5 Lettera del 17 marzo 1781, in Bailly 2002, p. 70.

6 Lettera a Pierre-Michel Hennin del 10 dicembre 1787, in Rao 2003, p. 181.

7 Aglietti – Grenet – Jesné 2020.

8 Donato 2019.

9 Rao 2007b.

10 Schipa 1938, p. 86-87.

11 Janin 2003 e 2016.

12 Lettera del 5 ottobre 1782, in Denon 2007, p. 61.

13 Lettere del 26 ottobre e 26 dicembre 1782, ivi, p. 66-67 e 90-92.

14 Lettera da Napoli del 26 ottobre 1782 a Hennin, AMAE, CPN, 107, fol. 249.

15 Nuzzo 1972, p. 55.

16 Vergennes a Denon, 15 aprile 1783, in Denon 2007, p. 547.

17 Fedi 2004 e 2019, p. 145-157.

18 A Vergennes, 30 novembre 1782, in Denon 2007, p. 81.

19 A Vergennes, 22 agosto e 13 luglio 1784, ivi, p. 372 e 607.

20 Vergennes a Denon, 11 marzo 1783, ivi, p. 544.

21 Vergennes a Denon, 19 novembre 1782, ivi, p. 530-531.

22 Denon a Vergennes, 26 aprile 1783, ivi, p. 154-155.

23 Lettera del 22 febbraio 1783, in Placanica 1983, p. 423.

24 Lettera del 26 aprile 1783, in Denon 2007, p. 153.

25 Ivi, p. 394-395.

26 Marin 1989.

27 Denon a Vergennes, in Denon 2007, p. 169; Vergennes a Denon, 1 luglio 1783, ivi, p. 559.

28 Brizay – Montègre 2019.

29 ASNa, Esteri, 2932.

30 Marzagalli 2017, p. 216.

31 Aglietti 2017, p. 85.

32 Chiosi 1988; D’Iorio 2002.

33 Rao 2011.

34 Amore 2017, p. 34-37.

35 Rao 2012.

36 Rao 2001 e 2003; Villani 2002.

37 Rao 2017.

38 Rao 2001 e 2003.

39 Chavanne – Georgel –Rousteau-Chambon 2016.

40 Lettera del 3 dicembre 1785, Correspondance, 1256, fol. 11. Rispetto generalmente la scrittura.

41 Ibid.

42 Giarrizzo 1992, p. 177-193.

43 Lettera del 3 dicembre 1785, cit.

44 Rao 2013.

45 Lettera del 18 agosto 1787, Correspondance, fol. 37-38.

46 Ivi, fol. 39-40.

47 Ibid.

48 Ivi, fol. 41.

49 Lettera del 6 ottobre 1787, ivi, fol. 47.

50 Giarrizzo 1992, p. 134-135, 220-222; Siragusa 2019.

51 Villani 2002, p. 180.

52 Lettera del 18 agosto 1787, Correspondance, fol. 37v-38.

53 Lettere fra Delfico e Hennin, agosto 1787-dicembre 1790, ivi, Ms. 1258, fol. 85-91.

54 Ivi, Ms. 1256, fol. 26r-v.

55 Lettera del 1 settembre 1787, ivi, Ms. 1256, fol. 43.

56 Rocco 1785-1787.

57 Lettera dell’8 settembre 1787, Correspondance, fol. 45.

58 Lettera del 6 ottobre 1787, fol. 47.

59 Venturi 1962, Rao 2013.

60 Lettera del 16 febbraio 1788, Correspondance, fol. 54-55.

61 Venturi 1958, p. 490-491.

62 Venturi 1958a, p. 891-893.

63 Lettera del 16 febbraio 1788, Correspondance, fol. 54-55.

64 Rao 2007a.

65 Venturi 1962, nota p. 587-588.

66 Ivi, p. 1062.

67 Correspondance, fol. 54v-55.

68 Ivi, fol. 56.

69 Ivi, 28 ottobre 1786.

70 Janin 2016, p. 249-250.

71 Ivi, p. 442.

72 Ivi, p. 246.

73 Van de Sandt 1985, p. 79.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Anna Maria Rao, « «Dans le fonds de l’Italie» »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, 134-1 | 2022, 105-116.

Référence électronique

Anna Maria Rao, « «Dans le fonds de l’Italie» »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 134-1 | 2022, mis en ligne le 06 octobre 2022, consulté le 22 juin 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefrim/11495 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrim.11495

Haut de page

Auteur

Anna Maria Rao

Università di Napoli Federico II - annamrao@unina.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search