Navigation – Plan du site

AccueilNuméros134-1Scambi mediterranei: diplomatici ...«Le manuscrit convoité par Peiresc»

Scambi mediterranei: diplomatici e libri in età moderna

«Le manuscrit convoité par Peiresc»

Le peregrinazioni del Salterio pentaglotto vaticano (Vat. Barb. or. 2) tra lo Wādī ’n-Naṭrūn e la Roma barberiniana, passando per Tripoli di Barberia e Malta
Agostino Soldati
p. 71-78

Résumés

Il contributo è incentrato sulla ben nota vicenda dell’avventuroso ed enigmatico arrivo in Occidente del Salterio Pentaglotto (Vaticanus Barberinianus Graecus 2), che fu acquisito presso il convento di San Macario nello Wādī an-Naṭrūn, la depressione desertica sita ad ovest del delta del Nilo, per conto dell’astronomo, collezionista e savant francese Nicolas-Claude Fabri de Peiresc (1580-1637). Vi si offre la prima edizione del lungo memento arabo vergato dalla mano che restaurò il manoscritto nel 1626, la stessa che esemplò il manoscritto Vaticanus Copticus 26 nel 1616, così come il testo di un’inedita lettera italiana di Jean Paul Lascaris de Castellar (1560-1657), Gran Maestro dell’Ordine dei Cavalieri di Malta, al paşa Meḥmet Sāqızlī (m. 1649), che nella vicenda del viaggio del codice ebbero un ruolo importante, ancorché non chiaro.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Bresson 1992, p. 232.

J’ay perdu un psaultier en six langues jointes à la cophte où vous eussiéz bien trouvé d’autres ragoustz, mais il nous falloit avoir ceste mortiffication. J’ay pourtant faict escripre de tous costéz pour tascher de recouvrer ce volume des mains des pyrates, s’il y a moyen de le faire mettre à rançon. Il estoit escript ce dict-on depuis sept cens anz.1

  • 2 Intorno alla studiatissima figura di Peiresc vd. Bausi 2014 e la bibliografia essenziale ivi aduna (...)
  • 3 Martyrologium 2001, p. 416, n. 12.

1Così scriveva l’undici gennaio del 1636 Nicolas-Claude Fabri de Peiresc all’amico Salmasio dalla fervida quiete del palazzo avito di Aix-en-Provence, ove poco più che un anno dopo si sarebbe spento appena cinquantaseienne senza avere mai potuto avere tra mano il tanto desiderato manoscritto.2 La prima notizia del codice Peiresc la ebbe da un missionario in Egitto che sovente gli procurava antichità e reperti tra i più curiosi per la propria Wunderkammer, il cappuccino francese Agatangelo di Vendôme, che insieme al confratello Cassiano di Nantes, altro assiduo corrispondente del dòtto di Aix, nel 1638 otterrà la palma del martirio a Gondar, proprio fune truncis suspensus, come ricorda un poco macabramente il Martyrologium Romanum il 7 di agosto.3

  • 4 Apollinaire de Valence 1892, p. 24-25.

2In una lettera inviata dal Cairo il 18 marzo 1634 Agatangelo così informava il patrizio committente, accendendovi un desiderio che quegli mai poté appagare:4

je suis après à avoir un livre des Psaumes de David en six langues: en cophte, arabe, grec, arménien, abyssin et syriaque. Le superieur d’un convent de Sainct-Machaire, où se retrouve ce livre, m’a promis de me le faire venir, et en a escrit au convent pour le faire apporter. C’est un gros et grand livre, dont ils font beaucoup d’estat, et ont eu assez de difficulté à se resoudre de le donner, d’autant qu’il est de l’eglise. Mais je leur ay persuadé de demander quelque autre chose dont ils ayent besoin pour leur eglise. Ils nous ont demandé un calice d’argent, avec un petit plat d’argent don’t ils se servent au lieu de patene.

  • 5 Apollinaire de Valence 1892, p. 154.
  • 6 Apollinaire de Valence 1892, p. 160.
  • 7 Apollinaire de Valence 1892, p. 167.
  • 8 Apollinaire de Valence 1892, p. 184-185.
  • 9 Apollinaire de Valence 1892, p. 199-200.

3Conclusesi con successo le trattative con i monaci copti, come attesta una lettera del frate del 25 luglio 1635, il codice venne inviato in Francia con preghiera di spedire quanto prima le suppellettili sacre richieste in cambio dall’abate di San Macario.5 Già il 10 di agosto Peiresc gli risponde di avere commissionato a un orafo la creazione del calice e non nasconde l’impazienza di ricevere il manoscritto poliglotta.6 L’invio del calice è attestato da un’ulteriore missiva di Peiresc datata al 5 settembre.7 Ma solo il 29 dello stesso mese il dòtto di Aix informa con tono dolente il cappuccino di come la polacre del mercante provenzale Baile, sulla quale il salterio viaggiava riposto sul fondo della cesta dello scrivàno di bordo Faysan, sotto plichi di lettere e avvolto in un panno bianco, fosse stata attaccata dai pirati al largo di Tripoli e saccheggiata del prezioso carico.8 Il bottino, non si tarderà a scoprirlo, aveva ricetto nel palazzo del paşa.9

  • 10 Sul celebre codice vd. da ultimo Proverbio 2012; per la parte copta vd. van Lantschoot 1947, p. 1- (...)
  • 11 Si ricorra, da ultimo, con particolare riguardo alla parte siriaca, a Vergani 2016, p. 275-279 e l (...)
  • 12 Van Lantschoot 1947, p. 3.
  • 13 Incipit e data trascritti in Proverbio 2012, p. 169. Mi discosto dalla lettura muhaššam ‘destroyed (...)

4Per tacere delle affrettate indicazioni iniziali di frate Agatangelo quanto ad epoca e contenuto, il manoscritto che Peiresc mai poté compulsare, l’attuale Barberiniano orientale 2, è in realtà un salterio pentaglotto di fattura verosimilmente egiziana esemplato, con tutta probabilità, nel sec. XIV.10 Esibisce caratteristiche assai prossime a quelle del cosiddetto Apostolo pentaglotto, i due volumi del ms. B 20 inf. della Biblioteca Ambrosiana di Milano con versioni, nelle medesime cinque lingue del Salterio vaticano, di Epistole paoline, Epistole cattoliche ed Atti degli apostoli, procurato, egualmente a San Macario, per il cardinal Federico Borromeo da Michele Maronita.11 L’identico avvicendarsi e regione degli idiomi suggerisce come ben prima dell’impresa editoriale del Waltonius, l’Oriente cristiano avesse congeniato un’edizione poliglotta delle Sacre Scritture. Le versioni dei Salmi seguite dalle Odi bibliche, dall’Inno mattutino e dal Credo copiate in cinque strette colonne parallele sono, nell’ordine, l’etiopica, la siriaca, la copto-boḥairica, l’araba e l’armena, con poche lacune. Gli ultimi fogli del codice (fol. 225-234) ospitano un’appendice esclusivamente araba con un’introduzione ai Salmi divisa in sette capitoli, un escerto della versione araba del trentesimo carme morale di Gregorio Nazianzeno e un compendio delle feste dell’anno liturgico copto, mutilo della fine. Se il succinto colofone arabo che suggella la colonna di tale lingua nel fol. 197r nulla ci rivela del contesto e dell’anno di allestimento del codice,12 l’eloquente nota araba, ad oggi inedita, vergata sul verso dell’ultimo foglio (fol. 234v) ci dice qualcosa del contesto di fruizione del volume in anni ben prossimi alla consegna nelle mani di frate Agatangelo:13

  • 14 Si legga abāna, cf. Blau 1966, p. 320, § 219.1.2.2.
  • 15 Vale a dire rāyīs, cf. Blau 1966, p. 93, § 11.4.1.1.
  • 16 Vale a dire Naṭrūn.

Wa-kāna al-muhtamm bi-tarmīm h(ā)ḏā al-kitāb al-muqaddas wa-iṣlāḥihi abīnā14 wa-rāsīnā al-āb | al-mukarram wa-’l-ḥabr al-mu‘aẓẓam al-anbā’ al-muḫtār al-‘ālim al-mu‘allim al-āb al-mukarram abīnā anbā Yūnas | al-maṭrān wa-’l-rā’īs15 al-ān bi-dayr al-qiddīs al-‘aẓīm Abū Maqār bi-Wādī al-Aṭrūn16 | ‘ammarahu Allāh ta‘ālà bi-’l-dawām ‘alà ‘add al-duhūr li-’l-azmān wa-bi-ḥifẓ la-nā ḥayāt al-āb | wa-bi-rumam riyāsatihi wa-ḥittātihi wa-bi-raḥm al-ḥaqīr bi-maṭlūb ṣalawātihi al-ān wa-ilà aḫir al-duhūr amīn | wa-’l-murammim al-ḥaqīr al-tadlīl bi-ḫaṭāyāhi yas’āla wa-yu‘affiya hāmatahu al-ḫāṭi’ah taḥta aqdām man ṭāli‘ | fīhi an yad‘uwa ilāh bi-’l-ġufrān wa-’l-musāmaḥah wa-yaqūla yā rabbunā Yasū‘ al-Masīḥ inna tusāmiḥa | wa-tuǧāwiza ‘an ḫaṭāyā ‘abdaka al-ḥaqīr Sulaymān al-‘Arīšī min nāḥiyat Muḥnān al-waqf bi-’l-ǧīrah | wa-ḥīna’iḏin fāṭin bi-’l-muqassim bi-Miṣr al-maḥrūm fa-inna da‘aūta yā aḫī wa-taraḥḥamta yakūna la-ka | ‘iwaḍah aḍ‘āf fī malakūt al-samawāt aḍ‘āf li-qawl al-Inǧīl al-muqaddas | ‘iwāḍa al-wāḥid ṯal(ā)ṯīn wa-sittīn wa-mi’ah wa-’l-maǧd li-wāhib al-‘aql wa-‘alayhi ni‘mah ilà al-abd amīn | wa-kāna al-farāġ min kamālihi fī yawm al-iṯnayn al-mubārak awwal šahr Kīhak al-mubārak | sanat alf wa-ṯal(ā)ṯa mi’at ṯal(ā)ṯah wa-arba‘īn li-’l-šuhadā’ al-su‘adā’ al-abd urzuqnā al-rabb | šaf‘ātahum amīn. Al-mawqif sābi‘ ‘ašara Rabī‘ al-awwal sanat alf wa-sittah wa-ṯal(ā)ṯīn | li-’l-Hiǧrah aḥsana Allāh ta‘ālà inqiṣāyahā amīn wa-’l-maǧd wa-’l-‘aẓīmah li-rabbīnā wa-’l-hanā’ wa muḫalliṣinā | Yasū‘ al-Masīḥ allaḏī yanbaġī lahu al-maǧd wa-’l-ikrām al-ān wa-kull awān ilà abadīn amīn. Wa-inna waǧadta ‘ayban fa-sadd al-ḫalalan (sic) ǧalla man fīhi ‹lā› ‘ayban wa-‘alā.

  • 17 Incerto il senso, come l’opportuna vocalizzazione del secondo termine, del nesso fāṭin bi-’l-maqas (...)

Colui che si prese cura del restauro di questo libro santo e della sua riparazione fu il nostro padre e nostra nave ancorata, il padre venerabile, il prelato longanime, il più eminente, l’eletto, il dòtto, il maestro, il padre venerabile, padre nostro anbā Yūnas, l’arcivescovo e l’attuale preposito del santo monastero di Abū Maqār ne(llo) Wādī al-Aṭrūn (sic), lo preservi in vita Iddio altissimo durevolmente per il computo dei tempi e delle epoche e nella custodia per noi della vita del padre e per il complesso della sua direzione e le sue parti e per la misericordia del derelitto in cerca delle sue preghiere ora e sino al termine dei tempi, amen. Il meschino riparatore, la dimostrazione dei suoi peccati, preghi e faccia scomparire la sua testa peccatrice sotto i piedi di chi inveisce contro di lui, che preghi la divinità per la remissione e il perdono e dica «o signore nostro Gesù il Messia, mostrati indulgente e preserva dai peccati il servo tuo meschino Sulaymān oriundo di ‘Arīš, dalla zona di Muḥnān, una stazione nelle vicinanze e in quel tempo intendente dell’acquedotto17 al Cairo, il misero. Dacché hai pregato, o amico mio, e hai implorato la pietà (divina) sia per te il controvalore moltiplicato nel regno dei cieli, moltiplicato, secondo il verbo del santo Vangelo, in cambio di uno, trenta e sessanta e cento (Mc 4.8), e la gloria donatrice dell’intelletto e su di lui grazia in eterno amen». Ebbe luogo il riposo in séguito al suo completamento nel giorno trigesimo primo benedetto del mese benedetto di Kīhak dell’anno mille e trecentoquarantatre dei martiri beati in eterno, concedici o Signore la loro intercessione, amen. La conclusione (dell’opera di riparazione avvenne) il diciassette di Rabī‘ al-awwal dell’anno milletrentasei dell’ègira, che Iddio altissimo lo porti a termine nel migliore dei modi. E la gloria e l’onore al Signore nostro e alla gioia e al Redentore nostro Gesù il Messia, a Lui si addice la gloria e l’onore ora e in ogni tempo per sempre, amen. E se trovassi un difetto, colma la lacuna: eccelso è Colui nel quale (suppl. non v’è) difetto e glorioso.

  • 18 Labib 1991.
  • 19 Hebbelynck – van Lantschoot 1937, p. 90-93.
  • 20 Hebbelynck – van Lantschoot 1937, p. 92.
  • 21 Timm 1984, p. 147-152.

5Il manoscritto sarebbe dunque stato restaurato per volere del patriarca copto Giovanni XV, che regnò dal 1619 al 1634,18 da un tale Sulaymān, oriundo della litoranea cittadina sinaitica di ‘Arīš, l’antica Rhinocolura, esattamente, specifica il testo, min nāḥiyat Muḥnān al-waqf bi-’l-ǧīrah, «dalla zona di Muḥnān, la stazione nelle vicinanze». Non si è finora notato come lo stesso individuo avesse esemplato un altro manoscritto di tarda fattura nitriota oggi egualmente conservato presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, il Vat. Copt. 26, un messale con le liturgie di S. Basilio, S. Gregorio e S. Cirillo nelle versioni boḥairica ed araba.19 Il colofone bilingue vergatovi tra i foll. 237v e 238r informa come la copia fosse stata conclusa il 29 del mese di Phamenōt dell’anno 1332 dell’èra dei Martiri, vale a dire il 7 aprile del 1616.20 L’elemento di maggiore interesse del paratesto risiede tuttavia nelle toponimie che reca nella parte copta: vi si apprende come la città di ‘Arīš venisse chiamata in copto Šōrpo, denominazione non altrimenti attestata, e il nome copto del villaggio di nascita del copista, reso in arabo con Muḥnān, fosse Moḫonon.21 Anche il Vat. Copt. 26, reca in calce alle note di Sulaymān il medesimo motto editoriale in versi (in forma più corretta): «wa-inna waǧadta ‘aybān fa-sadd al-ḫalalān (sic) - ǧalla man fīhi lā ‘aybān wa-‘alā», che può appunto rendersi «se trovassi un difetto, colma la lacuna: eccelso è Colui nel quale non v’è difetto e glorioso».

6Come, con la precisione cronologica consueta di questi testi, recita la nota che suggella il Barb. or. 2, Sulaymān di ‘Arīš concluse il proprio riassetto del Salterio pentaglotto un lunedì, il primo giorno del mese di Kīhak dell’anno 1343 dell’èra dei Martiri, 17 Rabī‘u ’l-awwal dell’anno 1036 dell’ègira, vale a dire il 6 dicembre del 1626, appena un decennio prima dello sfortunato acquisto di Peiresc.

  • 22 Apollinaire de Valence 1892, p. 281.

7Una lettera del 16 dicembre 1636 al cappuccino Gilles de Loches, in frequente contatto epistolare con Peiresc per ricerche di manoscritti orientali e per la progettata pubblicazione di una grammatica della lingua etiopica che quegli aveva redatta, informa come il salterio fosse stato finalmente recuperato: «mais je l’ay suyvy à la piste de tant de costés, que Dieu l’a faict trouver et recouvrer aprez avoir passé par plus de dix mains apres sa capture. Enfin, il a esté mis à ranson et rachepté sur le champ. Je ne suis en peine que du hasard qu’il recourra une seconde fois sur la mer».22

  • 23 Apollinaire de Valence 1892, p. 308.
  • 24 Raphelengius 1613.

8Poco più che un mese dopo, il 20 gennaio del 1637, allo stesso corrispondente Peiresc scriveva di essere per una seconda volta in trepida attesa dell’imminente arrivo del manoscritto in Provenza.23 Particolari più precisi a riguardo del ritrovamento attesta un mannello di lettere inviate a tale Bayon, mercante francese di stanza a Tripoli, incaricato da Peiresc di rientrare in possesso del codice ed autorizzato a spendere per il suo riscatto jusqu’à vingt piastres, bien qu’il ne les vaille pas. In anche maggior misura che per la prima perdita del manoscritto in séguito al sacco dei pirati, cocente fu la delusione di Peiresc quando non si vide recapitare a palazzo dal fratello del probabilmente ignaro Bayon che una volgare copia del Lexicon Arabicum di Frans van Ravelingen, stampato a Leida nel 1613.24 Evidentemente un’ignota fraudolenta mano aveva sostituito il piego contente il salterio con altro di dimensioni affini, ma dal contenuto di ben minore pregio.

  • 25 Sulla figura vd. Rossi 1968, p. 180-186; da ultimo Bono 2015.
  • 26 Intorno alla Chio ottomana vd. almeno Soucek 1995.
  • 27 Rossi 1936, p. 81-84.

9Le scorrerie dei pirati di Tripoli di Barberia conobbero un periodo di particolare fioritura negli anni ’30 e ’40 del sec. XVII per preciso impulso del paşa Meḥmet Sāqızlī.25 La nisbah Sāqızlī rimanda all’osmanli sāqız, «màstica», per sineddoche toponimo ottomano dell’isola di Chio, Sāqız ada, letteralmente «isola della màstica», in quanto rigogliosa degli arbusti di lentisco dalla cui resina il prodotto è ricavato.26 Prima di divenire musulmano il chiota assurto alla massima carica della Barberia ottomana aveva nome Giovanni Soffietti, di remote origini genovesi e cattolico di nascita. La primaria fonte orientale sulla figura dell’intraprendente rinnegato è la cronaca araba tripolina Al-taḏkār fī man malaka Ṭarāblus wa mā kāna bihā min al-aḫbār redatta nel sec. XVIII da Abū ʻAbd-Allāh Muḥammad Ibn Ġalbūn, magistralmente interpretata e commentata da Ettore Rossi nel 1936.27

10Secondo la narrazione del taḏkār, durante il governo dell’irresoluto Ramaḍān Dāy, beylerbey dal 1626, un giovane marinaio chiota (Giovanni Soffietti appunto), di passaggio a Tripoli, si trovò ad assistere al consueto sortilegio che si teneva fuori la porta occidentale della città, il Bāb Hawwārah: l’indovino che l’officiava, estratta la sua sorte, gli vaticinò che un giorno avrebbe regnato sul paese. Partito, incurante della bizzarra predizione, alla volta di Algeri, vi dimorò qualche tempo e là si convertì all’Islām, cominciando a praticare la corsa con una galera propria. Nuovamente approdato a Tripoli offrì i proprî servigi a Ramaḍān Dāy, guadagnandone ben presto la fiducia ed ottenendone perfino in isposa la figlia Minā. Non tardò a convincere il debole suocero ad affidargli anche il governo. Ma il suo potere fu assoluto solo quando poté eliminare dalla scena politica l’influente dama Maryam bint Fawz aš-Šibliyyah, vedova di un militare di alto grado, per altro morto avvelenato per mano dello stesso paşa. Sposatala, la fece ben presto uccidere incamerandone le ingenti sostanze. «Come fai, così ricevi» sentenzia Ibn Ġalbūn nella tacitiana narrazione dell’epilogo della vita del picaresco rinnegato chiota: morì la notte del 7 novembre 1649 dopo avere addentato una mela avvelenata. Ormai in preda a lancinanti dolori, riuscì appena a fare chiamare Ramaḍān, non potendo che proferire, prima di spirare, le parole turche oġlum öldüm, «figlio mio, sono morto»: si rivolgeva forse nel delirio dell’agonia alla larva del figlio dodicenne ‘Alī, morto egualmente avvelenato neppure un mese prima.

  • 28 Apollinaire de Valence 1892, p. 199-200.

11La vera identità del paşa Meḥmet Sāqızlī non era un mistero neppure per il sempre ben informato Peiresc, ormai spasmodicamente impegnato nel recupero del manoscritto che con tanta perseveranza aveva potuto strappare ai monaci di San Macario. Tale consapevolezza traspare, ad esempio, da una lettera del 26 ottobre 1635 a Jean-Baptiste Magy, un corrispondente di stanza al Cairo, che curò l’imbarco del manoscritto sulla sfortunata polacre di patron Baile:28

je ne suis pas encore tout hors d’esperance de recouvrer tost ou tard le livre dont vous aviez chargé le Sr Firsan, que l’on me dict estre demeuré à Tripoly ez mains du Bassa, à qui je l’ay envoyé demander à rançon. Et, parce qu’on dict qu’il est homme qui ressent bien la qualité de gentilhomme, estant issu de la maison de Justinian de Genes, de Scio, l’on me faict esperer que, si le livre n’est deschiré, ou s’il n’a changé de main, il yaura moyen de le rachepter.

  • 29 Tamizey de Larroque 1898, p. 520.

12Che con il Parlamento di Provenza, nei cui ranghi Peiresc sedeva, il paşa Meḥmet Sāqızlī avesse in precedenza tentato di stipulare accordi di prelazione commerciale, attestano non ultimo alcune delle stesse lettere a Bayon: «il avoit voulu establir une plus grande liberté de commerce avec Mrs de Marseille, qu’il n’y en avoit avec le reste de la Barbarie, et en avoit mesme escript à Mr le Gouverneur et à M. le P. President du Parlement auquel j’avois voulu proposer d’entrer en quelque traité avec luy».29

13L’avvio di tali rapporti diplomatici aveva tuttavia subíto un brusco arresto con la caduta in mano ottomana di Tunisi ed Algeri. Ma Peiresc si dichiarava perfino disposto a spendersi, in virtù del suo alto lignaggio di membro della nobiltà di toga, per propiziare nuovamente il raggiungimento di detti accordi e il favore del paşa detentore dell’agognato codice.

  • 30 Paris, Bibliothèque nationale de France, fr. 12219-12220, di cui interessano qui in specie i fol. (...)
  • 31 Par. fr. 12219, fol. 190r.

14Rispetto alla cronaca araba di Ibn Ġalbūn una ben maggiore copia di dettagli concreti sul governo di Meḥmet Sāqızlī offrono alcune fonti occidentali, prima fra tutte la di fatto anonima e ancora inedita Histoire chronologique du royaume de Tripoly de Barbarie, il cui manoscritto è custodito alla Bibliothèque nationale de France.30 La dettagliata cronaca è attribuita a un tale Girard, medico francese vissuto in schiavitù presso la corte del paşa tripolino tra il 1668 e il 1676, vale a dire tra gli ultimi tormentati anni del governo di ‘Oṯmān Saqızlī, conterraneo successore di Meḥmet, e i brevi dominati di altri rinnegati: ‘Oṯmān Ra’is di Cerìgo, l’epirota Bālī Çāvuş e Ibrahīm Mıṣırlıoġlu – gli ultimi due governarono di fatto sotto lo sguardo impotente del bosniaco Ḫalīl, creato nominale paşa di Tripoli nel 1673 dal sultano Meḥmet IV. Nelle pagine della Histoire dedicate a Meḥmet Sāqızlī è delineata una figura di governatore spregiudicato e intelligente, che fece di Tripoli, in primo luogo grazie alla corsa, praticata con una in fondo esigua flotta, ma anche mediante un’attenta politica fiscale, un centro fiorente in grado di attrarre un numero sempre maggiore di europei, specialmente rinnegati, in cerca di fortuna. L’estensore della cronaca francese non manca di porre in evidenza i frequenti contatti, per così dire, diplomatici del paşa con i Cavalieri di Malta per le trattative di riscatto dei prigionieri catturati durante i frequentissimi assalti alle rispettive navi: vi si legge espressamente di un «eschange quon fit avec les Turcs tete pour tete de sorte que cette Negotiation fit netre un com(m)erce de lettres entre le grand maitre Lascaris et Mahomet Bassa qui dura plusieurs années».31

  • 32 Ap. Nau 1915, p. 220-221.
  • 33 Tamizey de Larroque 1898, p. 515.

15E fu appunto a Malta che il salterio pentaglotto ricomparve, al più tardi, nella primavera inoltrata del 1637, durante la visita ufficiale del giovane landgravio di Assia Filippo, paggio del cardinale Barberini, al cui séguito erano Athanasius Kircher e Lukas Holste. A quest’ultimo, probabilmente, come presunse Tisserant, il primo studioso a interessarsi alla vicenda, si deve il suggerimento al Gran Maestro dell’Ordine dei Cavalieri Jean Paul Lascaris de Castellar di inviare in dono al porporato romano il Salterio pentaglotto.32 L’amburghese Holste era un assiduo corrispondente di Peiresc, che lo aveva raccomandato al cardinale, di cui divenne bibliotecario. Nelle molte lettere che i due si scambiarono spesso si tratta, naturalmente, di manoscritti, anche orientali, ma, curiosamente, mai Peiresc fa accenno alcuno al Salterio, benché il suo recupero rappresentasse ormai per lui quasi un’ossessione, come è evidente da non poche coeve lettere ad altri destinatarî: «tant est grande la maladie de mon esprit en ceste matière de livre, principalement quand je ne les ay pas veus».33

  • 34 Tamizey de Larroque 1894, p. 477.

16Si conserva una lettera inviata a Holste il 7 maggio 1637, allorché questi si preparava a partire per Malta. Neppure lontanamente presago del fatto che da Tripoli il suo codice avesse potuto prendere la rotta per l’isola né che Holste vi si sarebbe imbattuto, Peiresc esprimeva la preoccupazione che il lungo soggiorno maltese potesse distogliere l’umanista dagli alti studî cui attendeva: «mais je crains que le temps ne vous soit trop court, si vous faictes le voyage de Malte e de Sicile, où je seray bien aise que vous ailliez desterrer mille bons livres qui y sont, je m’asseure, comme ensevelys parmy des gents qui ne font guières de profession d’estude».34

17Ma lungi dall’incaricarlo di cercare a Malta alcun preciso manoscritto, Peiresc solo lo pregava di effettuare attente osservazioni degli scheletri fossili di antichi cetacei che le rocce delle alture melitensi aveva inteso serbassero in gran copia.

  • 35 Ap. Nau 1915, p. 220-221.
  • 36 Volkoff 1970, p. 42.

18Difficile appurare se, come sospettava Tisserant, qualcuno di coloro che furono coinvolti nell’acquisizione, nel riscatto e nella spedizione del manoscritto avesse o meno ingannato Peiresc per impadronirsene a scopo di lucro o per un più nobile interesse erudito.35 Per un singolare destino, il saccheggio dei pirati e la misteriosa sostituzione del manoscritto ritrovato con un volgare volume a stampa ebbero il solo effetto di negare al legittimo acquirente nell’autunno della vita il vanto di aggiungere alla propria collezione uno dei cimelî di maggiore momento dell’intera produzione libraria dell’Oriente cristiano. Per il resto, anche qualora il libro fosse felicemente giunto a destinazione nel palazzo di Aix-en-Provence, la sua attuale collocazione non sarebbe diversa: oggi egualmente avrebbe ricetto nella Biblioteca Apostolica Vaticana, cui Peiresc legò tutti i proprî libri.36 Non credo assurdo presumere che il manoscritto, per tacere degli incerti passaggi di mano narrati a Peiresc da mediatori forse non sempre disinteressati come i due martiri cappuccini di Gondar, potesse essere passato direttamente dalle mani del paşa Meḥmet Sāqızlī a quelle del Gran Maestro Jean Paul Lascaris de Castellar, forse per riscattare un giannizzero o un dignitario della corte tripolina prigioniero a Malta al quale il rinnegato chiota doveva tenere particolarmente.

  • 37 Rossi 1968, p. 182.
  • 38 Debbo la riproduzione del documento (AOM 1422) alla cortesia di Maroma Camilleri, deputy librarian(...)

19Ettore Rossi, nella sua magistrale Storia di Tripoli e della Tripolitania dalla conquista araba al 1911, non manca di segnalare l’esistenza di un diretto documento conservato a Malta nell’archivio dell’Ordine della fitta corrispondenza tra i due vertici delle opposte potenze mediterranee cui la Histoire chronologique accenna.37 Si tratta della copia archiviata di una lettera del Gran Maestro al paşa:38

Al Bascia di Tripoli a di 29 Feb.ro 1644. Fa più d’un’Anno che d’ordine di V.S. Ill.ma fu ritenuta in cotesto Porto la Sartana del Com.r Gerente Patroneggiata da Gioseppe Buison, che con salvo condotto se ne venea cotesta volta con diverse Robbe di Mercanzia. Et perche sopra di essa vi erano cinque Huomini che per haver moglie, casa, e figliuoli in questa mia Isola sono tutti miei Vassalli, et i nomi dei quali mando notati nel congionto foglio, io prego V.S. Ill.ma con ogni efficacia maggiore, che volendo ritenersi la d.a robba si compiaccia almeno, in grazia mia, di donare Libertà alli d.ti huomini, non havendo essi commesso errore alc.o contro di Lei, ma venuti semplicem.te sopra la d.a Sartana per Marinari, e sotto la fede del salvo condotto. Assicurando all’incontro V.S. Ill.ma che come è grande l’incomodo che per l’assenza delle persone loro si patisce da q.te povere famiglie, così grande ancora sarà il favore che dalla sua cortesia stimerò di ricevere nella libertà di costoro, e grandiss.ma parim.ti l’obligaz.ne che io sarò per conservarlene, come conoscerà in tutte l’occas.ni che vorrà porgermi di sua soddisfaz.ne, e servizio. Et offerendomele a questo fine di buon cuore, prego Dio che Le conceda la prosperità, che desidera, e Le bacio le mani.

20La tormentata vicenda dell’arrivo a Roma del Pentaglotto vaticano si consuma sullo sfondo dei delicati equilibri politici ed economici del mondo mediterraneo secentesco, un àmbito complesso e denso di apparenti contraddizioni, popolato di ambigue figure in grado di muoversi con eguale destrezza negli stati europei come nei territorî dell’Impero ottomano. Come si è visto, in molti casi, dietro l’ostile maschera dell’onomastica islamica e delle titolature perso-turche si nascondono rinnegati provenienti da molti paesi d’Europa che con i proprî contesti d’origine mantennero stretti contatti anche dopo la conversione, spesso a scapito degli interessi della Sublime Porta che nominalmente servivano. Non deve stupire, in un simile scenario, che i vertici di due potenze per schematica definizione nemiche intrattenessero in realtà rapporti tanto stretti né stupirebbe che tra le robbe di mercanzia confiscate e offerte in dono per propiziare la restituzione di prigionieri di riguardo avesse potuto trovarsi il prezioso manoscritto che mai giunse a Peiresc.

Haut de page

Bibliographie

Archivi

AOM = Archives of the Order of Malta.

Bibliografia primaria

Apollinaire de Valence 1892 = Correspondance de Peiresc avec plusieurs Missionaires et Religieux de l’ordre des Capucins, 1631-1637, recueillie et publiée par le P. Apollinaire de Valence et précédée d’une lettre-préface par Ph. Tamizey de Larroque, Parigi, Alphonse Picard libraire-éditeur, 1892.

Bresson 1992 = N.-C. Fabri De Peiresc, Lettres à Claude Saumaise et à son entourage (1620-1637) éditées par A. Bresson, Firenze, L.S. Olschki, 1992 (Le corrispondenze letterarie, scientifiche ed erudite dal Rinascimento all’età moderna, 3).

Grébaut - Tisserant 1935 = Codices Aethiopici Vaticani et Borgiani, Barberinianus orientalis, 2, Rossinianus 865, recensuerunt S. Grébaut et E. Tisserant, I, Città del Vaticano, in Bibliotheca Vaticana, 1935, p. 859-861.

Hebbelynck – van Lantschoot 1937 = Codices Coptici Vaticani, Barberiniani, Borgiani, Rossiani, I. Codices Coptici Vaticani I, recensuerunt A. Hebbelynck et A. van Lantschoot, [Città del Vaticano], in Bibliotheca Vaticana, 1937.

van Lantschoot 1947 = Codices Coptici Vaticani, Barberiniani, Borgiani, Rossiani, II.1. Codices Barberiniani orientales 2 et 17, Borgiani coptici 1-108, recensuit A. van Lantschoot, [Città del Vaticano], in Bibliotheca Vaticana, 1947.

Martyrologium 2001 = Martyrologium romanum, ex decreto sacrosancti oecumenici Concilii Vaticanii II instauratum, auctoritate Ioannis Pauli PP. II promulgatum, [Città del Vaticano], Typis Vaticanis, 2001.

Nau 1915 = F. Nau, Appendice II, Fragment Barberini n° 2 (F), in R. Graffin, F. Nau, Patrologia Orientalis, X, Parigi, Firmin-Didot, 1915, p. 217-222 [53-58].

Raphelengius 1613 = Francisci Raphelengii Lexicon Arabicum, Leida, ex officinâ auctoris [Plantiniana], 1613.

Rossi 1936 = E. Rossi, La cronaca araba tripolina di Ibn Galbun (sec. XVIII) tradotta e annotata, Bologna, Licinio Cappelli editore, [1936].

Tamizey de Larroque 1894 = Lettres de Peiresc publiées par Ph. Tamizey de Larroque, V. Lettres de Peiresc à Guillemin, à Holstenius et à Menestrier, Lettres de Menestrier à Peiresc, 1602-1637, Parigi, Imprimerie Nationale, 1894 (Collection de documents inédits sur l’histoire de France publiés par les soins du Ministre de l’instruction publique, Deuxième série).

Tamizey de Larroque 1898 = Lettres de Peiresc publiées par Ph. Tamizey de Larroque, VII. Lettres à divers, 1610-1637, Parigi, Imprimerie Nationale, 1898 (Collection de documents inédits sur l’histoire de France publiés par les soins du Ministre de l’instruction publique, Deuxième série).

Tisserant 1927 = Codices Armeni Bibliothecae Vaticanae Borgiani, Vaticani Barberiniani, Chisiani, schedis F. C. Conybeare adhibitis recensuit E. Tisserant, Roma, Typis polyglottis Vaticanis, 1927.

Bibliografia secondaria

Bausi 2014 = A. Bausi, voce Peiresc, Nicolas-Claude Fabri de, in Encyclopaedia Aethiopica, 5. Y-Z, Supplementa, Addenda et Corrigenda, Maps, Index, edited by A. Bausi in cooperation with S. Uhlig, Wiesbaden, 2014, p. 478-480.

Blau 1966 = J. Blau, A Grammar of Christian Arabic based mainly on South-Palestinian Texts from the First Millennium, Lovanio, 1966 (Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium. Subsidia, 27).

Bono 2015 = S. Bono, Europei islamizzati nella Tripoli del Seicento, in Mediterranea – ricerche storiche, 12, 2015, p. 617-628.

Bresson 1988 = A. Bresson, Manuscrits au peril de la mer, in J. Glénisson (a cura di), Le Livre au Moyen Âge, préface de L. Holtz, [Turnhout], 1988, p. 206-208.

Dozy 1927 = R.P.A. Dozy, Supplément aux dictionnaires arabes, II, Leida-Parigi, 19272.

Hamilton 2006 = A. Hamilton, The Copts and the West, 1439-1822. The European discovery of the Egyptian Church, Oxford, 2006.

Labib 1991 = S.Y. Labib, art. John XV, in A.S. Atiya (a cura di), The Coptic Encyclopedia, IV, New York, p. 1347b.

Miller 2015 = P.N. Miller, Peiresc’s Mediterranean world, Cambridge Mass.-Londra, 2015.

Proverbio 2012 = D.V. Proverbio, Barb. Or. 2 (Psalterium Pentaglottum), in Coptic Treasures from the Vatican Library. A Selection of Coptic, Copto-Arabic and Ethiopic Manuscripts. Papers collected on the occasion of the Tenth International Congress of Coptic Studies (Rome, September 17th-22nd, 2012), edited by P. Buzi and D.V. Proverbio, Città del Vaticano, 2012, p. 163-174.

Rossi 1968 = E. Rossi, Storia di Tripoli e della Tripolitania dalla conquista araba al 1911, edizione postuma a cura di M. Nallino, Roma, 1968.

Soucek 1995 = S. Soucek, Ṣaḳi̊z, in C.E. Bosworth, E. van Donzel, W.P. Heinrichs, G. Lecomte (a cura di), The Encyclopaedia of Islam, New Edition, VIII: Ned - Sam, Leida, 1995, p. 889-892.

Timm 1984 = S. Timm, Das christlich-koptische Ägypten in arabischer Zeit, eine Sammlung christlicher Stätten in Ägypten in arabischer Zeit, unter Ausschluß von Alexandria, Kairo, des Apa-Mena-Klosters (Dēr Abū Mina), der Skētis (Wādi n-Naṭrūn) und der Sinai-Region, I. A-C, Wiesbaden, 1984 (Beihefte zum Tübinger Atlas des Vorderen Orients. Reihe B).

Vergani 2016 = E. Vergani, Colofoni siriaci della Biblioteca Amrosiana, scritte e annotazioni, in A. Sirinian, P. Buzi, G. Shurgaia (a cura di), Colofoni armeni a confronto. Le sottoscrizioni dei manoscritti in ambito armeno e nelle altre tradizioni scrittorie del mondo mediterraneo. Atti del Colloquio internazionale, Bologna 12-13 ottobre 2012, Roma, 2016, p. 261-295.

Volkoff 1970 = O.V. Volkoff, À la recherche des manuscrits en Égypte, Il Cairo, 1970.

Haut de page

Notes

1 Bresson 1992, p. 232.

2 Intorno alla studiatissima figura di Peiresc vd. Bausi 2014 e la bibliografia essenziale ivi adunata. Per le vicende del manoscritto vd. almeno Nau 1915; Volkoff 1970, p. 35-42; Bresson 1988; Hamilton 2006, p. 254-255; Miller 2015, p. 293-311.

3 Martyrologium 2001, p. 416, n. 12.

4 Apollinaire de Valence 1892, p. 24-25.

5 Apollinaire de Valence 1892, p. 154.

6 Apollinaire de Valence 1892, p. 160.

7 Apollinaire de Valence 1892, p. 167.

8 Apollinaire de Valence 1892, p. 184-185.

9 Apollinaire de Valence 1892, p. 199-200.

10 Sul celebre codice vd. da ultimo Proverbio 2012; per la parte copta vd. van Lantschoot 1947, p. 1-4; per quella etiopica vd. Grébaut – Tisserant 1935, p. 859-861; per l’armena vd. Tisserant 1927, p. 343.

11 Si ricorra, da ultimo, con particolare riguardo alla parte siriaca, a Vergani 2016, p. 275-279 e la bibliografia ivi citata.

12 Van Lantschoot 1947, p. 3.

13 Incipit e data trascritti in Proverbio 2012, p. 169. Mi discosto dalla lettura muhaššam ‘destroyed’ per muhtamm, usitatissimo nei colofoni. Comune il triplice punto sul tā’, vezzo grafico della mano impiegata nei paratesti, e.g. nel succinto colofone, citato supra n. 12: le grafie di l. 4 كثب, l. 6 رحمثك.

14 Si legga abāna, cf. Blau 1966, p. 320, § 219.1.2.2.

15 Vale a dire rāyīs, cf. Blau 1966, p. 93, § 11.4.1.1.

16 Vale a dire Naṭrūn.

17 Incerto il senso, come l’opportuna vocalizzazione del secondo termine, del nesso fāṭin bi-’l-maqasim vel bi-’l-muqassam: qualora fosse corretta la prima lettura, si sarebbe probabilmente dinanzi a un “esperto, intendente dell’acquedotto” o simile incombenza relativa alla distribuzione idrica. Se invece la iunctura non celasse alcun riferimento ad occupazione profana del riparatore Sulaymān, ma fosse semplicemente un’ulteriore, consueta espressione di autocommiserazione, la lettura alternativa muqassam potrebbe semplicemente adombrare la “sofferenza”, entro un nesso “che ha compreso, conosciuto la sofferenza”, per entrambe le voci cf. almeno Dozy 1927, p. 346b. Né può del tutto escludersi possa trattarsi della designazione di una prerogativa ecclesiastica, se si tiene conto di una terza possibile lettura muqassim, voce che vale, tra l’altro, “esorcista”.

18 Labib 1991.

19 Hebbelynck – van Lantschoot 1937, p. 90-93.

20 Hebbelynck – van Lantschoot 1937, p. 92.

21 Timm 1984, p. 147-152.

22 Apollinaire de Valence 1892, p. 281.

23 Apollinaire de Valence 1892, p. 308.

24 Raphelengius 1613.

25 Sulla figura vd. Rossi 1968, p. 180-186; da ultimo Bono 2015.

26 Intorno alla Chio ottomana vd. almeno Soucek 1995.

27 Rossi 1936, p. 81-84.

28 Apollinaire de Valence 1892, p. 199-200.

29 Tamizey de Larroque 1898, p. 520.

30 Paris, Bibliothèque nationale de France, fr. 12219-12220, di cui interessano qui in specie i fol. 187r-[225r] del primo tomo.

31 Par. fr. 12219, fol. 190r.

32 Ap. Nau 1915, p. 220-221.

33 Tamizey de Larroque 1898, p. 515.

34 Tamizey de Larroque 1894, p. 477.

35 Ap. Nau 1915, p. 220-221.

36 Volkoff 1970, p. 42.

37 Rossi 1968, p. 182.

38 Debbo la riproduzione del documento (AOM 1422) alla cortesia di Maroma Camilleri, deputy librarian della Biblioteca Nazionale della Valletta.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Agostino Soldati, « «Le manuscrit convoité par Peiresc» »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, 134-1 | 2022, 71-78.

Référence électronique

Agostino Soldati, « «Le manuscrit convoité par Peiresc» »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 134-1 | 2022, mis en ligne le 06 octobre 2022, consulté le 20 juin 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefrim/11609 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrim.11609

Haut de page

Auteur

Agostino Soldati

Sapienza Università di Roma - agostino.soldati@uniroma1.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search