- 1 Cozzi 1977, p. 3-11; Alazard 2017.
- 2 Alonge 2019, p. 15-36; Chabod 1967, p. 674-683; Mallett 1996, p. 299-306.
1Le ricerche degli ultimi anni hanno dimostrato la complessità dello statuto dell’ambasciatore all’inizio dell’età moderna, uno statuto peraltro ancora in formazione, che per essere messo bene a fuoco occorre iscrivere in una dimensione multipla, all’incrocio tra storia politica, diplomatica, comunicativa, culturale e religiosa. Nel corso del Rinascimento, tra le molte attività quotidiane che videro impegnati i primi ambasciatori residenti vi fu anche il collezionismo di libri antichi, rari o pressoché sconosciuti al pubblico europeo. Un osservatorio privilegiato per analizzare il rapporto tra diplomazia e libro è l’ambasciata francese a Venezia sotto il regno di Francesco I, allorché a essere inviati presso la Serenissima, al tempo delle guerre d’Italia e delle riforme religiose, furono sistematicamente umanisti appassionati dell’antichità classica. Luogo strategico sul piano politico, tra il Mediterraneo occidentale e orientale, tra il Nord e il Sud dell’Europa, Venezia era diventata una porta della penisola per Francesco I e, nonostante il ridimensionamento dovuto alla sconfitta di Agnadello1, l’unico alleato di peso in grado di partecipare attivamente a una coalizione antimperiale2.
- 3 Kikuchi 2018, p. 33-85.
- 4 Ivi, p. 73-77.
- 5 Zorzi 1996, p. 892-909. Per la nascita dell’ellenismo in Francia cfr. Saladin 2000.
- 6 Gadoffre 1997.
2Ma, in quegli stessi anni, la città dei dogi si era anche affermata come capitale europea dell’editoria, e spazio chiave di circolazione dei libri, delle idee, delle influenze culturali. Infine, Venezia fu un luogo fondamentale per la riscoperta dell’eredità degli antichi, con un’attenzione tutta particolare per la cultura greco-bizantina. Fin dalla seconda metà del Quattrocento, a seguito del crollo dell’impero romano d’Oriente, i rifugiati della civiltà bizantina si erano insediati in città con le loro ricche e preziose biblioteche di manoscritti greci. Il parallelo sviluppo della stampa dovuto inizialmente all’apporto decisivo di stampatori e tipografi di origine tedesca, soltanto in un secondo tempo sostituiti dagli italiani3 – in particolare Aldo Manuzio e Andrea Torresani4 – consentì a Venezia di fare di quel tesoro di carte un’attività economica fiorente e un potente strumento di egemonia culturale. Per i viaggiatori di passaggio a Venezia e gli ambasciatori francesi residenti, la città rappresentava dunque anche una porta verso l’antichità greca oltreché verso il Rinascimento italiano5. Per tali ragioni, Francesco I selezionò i suoi diplomatici da inviare in laguna sulla base delle loro competenze culturali prim’ancora che dell’esperienza diplomatica pregressa: spesso alla loro prima missione all’estero, essi provenivano dalle file dell’umanesimo transalpino, e in certi casi, appartenevano alla cerchia ancor più ristretta dei rari grecisti del regno6.
3Gentiluomo in missione all’estero per conto del re; prelato di Stato e vescovo attento al suo ruolo pastorale; credente critico e protettore di eretici; professionista dell’informazione a capo di una vasta rete di spie; fabbricatore di false notizie; abile manipolatore delle informazioni ricevute o recuperate furtivamente presso le autorità straniere, nell’Europa e nel Mediterraneo del Rinascimento, l’ambasciatore poteva essere in effetti anche un umanista appassionato, uno specialista del libro, un esperto della cultura, un protagonista della trasmissione e della circolazione dei saperi e dei testi dell’antichità greca verso la corte di Francia. Peraltro proprio queste caratteristiche affiorano nel noto ritratto Gli Ambasciatori di Hans Holbein nel quale in mezzo ai due personaggi – quello di destra è Georges de Selve, ambasciatore a Venezia dal 1534 al 1538 – si possono scorgere disseminati volumi e altri strumenti attinenti a una vita di studi. Ma fu lo stesso Selve ad auto-raffigurarsi con quei tratti di studioso e ambasciatore del Passato nella lettera di dedica a Francesco I delle sue Vyes de huict excellens et renommez personnaiges Grecz et Romains, traduzione in francese di alcune vite di Plutarco pubblicata dopo la sua morte, nel 15437.
- 8 Sul concetto di «creuset» riferito al contesto editoriale veneziano cfr. Kikuchi 2018, p. 197, 315 (...)
4Ambasciatori dunque dell’antichità, quegli aristocratici transalpini seppero circondarsi di un personale di umanisti, letterati e bibliofili capaci di accompagnarli nei loro compiti culturali a servizio della corona. Il rapporto con il libro raro non rimase però lo stesso da un ambasciatore all’altro, e, proprio nell’evoluzione delle pratiche collezionistiche dei rappresentanti del re, è possibile scorgere la progressiva strutturazione dei compiti richiesti dalla corona ai suoi inviati all’estero. Nei primi anni l’invio a corte di testi antichi dipese da iniziative dei singoli, di uomini colti come Jean de Pins, Ludovico di Canossa, Jean de Langeac o Lazare de Baïf, che avevano anche un interesse personale a reperire opere rare per le proprie biblioteche. A partire dalla metà degli anni Trenta, Francesco I ritenne necessario precisare tra gli incarichi contenuti nelle istruzioni di inizio missione anche i compiti da svolgere in materia di reperimento di libri, manoscritti e oggetti antichi. Per tali ragioni l’ambasciata francese a Venezia si configurò come una sorta di laboratorio del rapporto all’antico per la cultura francese: laboratorio nel senso di luogo di sperimentazione di pratiche filologiche e antiquarie, condotte peraltro da uomini dalle formazioni e dai profili intellettuali più vari. Ma anche laboratorio nel senso di crogiolo di lingue, culture, pratiche, competenze e istanze diverse8, la cui felice ibridazione fu resa possibile dalla straordinaria attrattività di Venezia, luogo di incontro per viaggiatori, mercanti, artigiani, artisti, umanisti, diplomatici, predicatori, e ovviamente anche uomini del libro provenienti da ogni angolo d’Europa e dall’intero Mediterraneo.
5Ma partiamo dall’inizio. Fin dai primi anni del Cinquecento, Luigi XII e poi Francesco I poterono contare su alcune figure eccezionali di umanisti prestati alla diplomazia, come dimostrano i casi di Giano Lascaris e di Jean de Pins, che furono attori di primordine nell’opera di riscoperta della cultura greca.
- 9 Su Lascaris cfr. almeno Ceresa 2004, p. 785-791, e Delaruelle 1926, p. 95-111.
6Approdato in Europa occidentale all’indomani della caduta dell’impero romano d’Oriente, Lascaris era entrato a servizio di Lorenzo il Magnifico per conto del quale aveva fatto poi ritorno in Grecia e a Costantinopoli, alla ricerca di manoscritti e codici rari in lingua greca per arricchire la biblioteca dei suoi protettori fiorentini. Nel corso di quei viaggi aveva ricoperto anche compiti di natura diplomatica e spionistica, prendendo contatto con la corte del sultano a nome dei Medici, ma soprattutto aveva allacciato relazioni con alcuni eruditi interessati a trasferirsi in Occidente quali Michele Trivolis, Aristobulo Apostolis, Michele Suliardo e Marco Musuro. Lascaris divenne così un vero e proprio promotore della cultura greca nell’Italia del Rinascimento, impegnato a insegnare e difendere dagli attacchi degli umanisti italiani la sua lingua e la sua cultura d’origine, ma anche a pubblicare testi sconosciuti, come ad esempio alcune inedite tragedie di Euripide9.
- 10 Lefranc 1893, p. 27-28. Sulle traduzioni greche di Seyssel cfr. Torrens 2010, p. 183-200.
- 11 Delaruelle 1926, p. 98.
- 12 Zorzi 1996, p. 895-896.
- 13 Balsamo 2002, p. 171-188.
7Con la discesa di Carlo VIII nella penisola e la cacciata dei Medici da Firenze, Lascaris passò sotto la protezione del re di Francia che seguì oltralpe nel 1496. Come era stato per Lorenzo, anche per Carlo VIII e poi per Luigi XII, Lascaris mise a disposizione le sue qualità di erudito e di diplomatico. Ben introdotto nelle cerchie umaniste della corte, l’esule greco contribuì significativamente alla riscoperta nel regno di autori come Senofonte e Tucidide, delle cui opere curò la traduzione dal greco al latino in collaborazione con Claude de Seyssel, altro umanista prestato alla politica, che approntò la versione francese di quei testi offerti come dono, in raffinatissimi esemplari, al sovrano10. Per via delle ottime entrature conservate dal Lascaris a Venezia, Luigi XII scelse di inviarlo nel 1503 come suo rappresentante in laguna al fine di rafforzare l’intesa tra i due Stati; dopo un breve soggiorno romano, Lascaris, seppur non in modo continuativo, fu ambasciatore di Francia presso la Serenissima dal 1504 al 1509, fino cioè allo scoppio della guerra di Cambrai11. Gli anni veneziani furono l’occasione per lui di frequentare nuovamente le prestigiose biblioteche del patriziato cittadino che già aveva esplorato alla fine del Quattrocento12, oltreché di rafforzare la sua integrazione nelle cerchie di stampatori e umanisti locali, in particolare con il principe dell’ellenismo europeo dell’epoca, Aldo Manuzio, con il quale collaborò nella ricerca di manoscritti destinati alla stampa13. Proprio presso lo stampatore veneziano, nel 1508, ebbe occasione di stringere amicizia con Erasmo, dedito allora alla pubblicazione dei suoi Adagia.
- 14 Niutta 2016, p. 221-223.
- 15 Delaruelle 1926, p. 103.
- 16 Pins 2007, p. 205.
8Il prestigio culturale e la rete di contatti forgiata nei decenni precedenti nelle varie corti italiane consentirono a Lascaris di ricoprire ancora un prezioso ruolo politico di mediatore tra la corona di Francia e il papato sotto i pontificati di Giulio II e di Leone X: dal 1513, attirato dalla frequentazione di dotti umanisti come Angelo Colocci e Gian Giorgio Trissino, ma anche dalla possibilità di consultare i volumi della Biblioteca Vaticana, egli scelse di soggiornare stabilmente nel cuore della cristianità, accettando la direzione del collegio greco del Quirinale14; inoltre partecipò alla creazione di una stamperia con caratteri greci dalla quale uscirono vari capolavori della letteratura antica oltreché alcuni suoi epigrammi15. Peraltro, anche se temporaneamente passato sotto la protezione del papa Medici, Lascaris non cessò di intrattenere relazioni proficue con i rappresentanti di Francesco I in Italia, come dimostra la corrispondenza con Jean de Pins, ambasciatore a Venezia, al quale si rivolse nel settembre 1516 per caldeggiare il rientro in patria del Trissino16.
- 17 Lefranc 1893, p. 391.
- 18 Ivi, p. 63-85, 391-92; Delaruelle 1926, p. 105-106.
9Quei contatti mai interrotti con la corte di Francia lo spinsero, due anni più tardi, ad abbandonare Roma per tornare oltralpe. Negli anni successivi, su invito del giovane Valois, Lascaris si cimentò nella fondazione di un analogo collegio greco in Lombardia: «comandato che fosse constituito uno studio de littere grece ad restitutione dela lingua et scientia greca et ad comune beneficio in Milano», nel 1520 prese in affitto una «casa per un anno» nella città lombarda prima di trasferirsi a Venezia e di sguinzagliare in Levante suoi uomini di fiducia alla ricerca di allievi e maestri interessati a prendere parte all’iniziativa17. Nelle intenzioni del Lascaris l’insegnamento avrebbe dovuto essere affidato all’esule Antonio Eparchos reclutato appunto nei territori della Serenissima. La ripresa della guerra franco-imperiale e il mancato sostegno economico di Francesco I all’iniziativa fecero naufragare l’ambizioso progetto e costrinsero, per alcuni mesi, Lascaris a pagare di tasca propria il mantenimento di quegli eruditi e giovani greci di cui si era circondato18.
- 19 Ivi, p. 107.
- 20 Fumaroli 2002, p. 237-251.
- 21 Lefranc 1893, p. 100-123.
- 22 Delaruelle 1926, p. 108-109.
- 23 Sull’esistenza di contatti tra Lascaris e Margherita di Navarra cfr. La Garanderie 2006, p. 125-14 (...)
10Nel corso degli anni venti, nonostante l’età avanzata, egli rimase un punto di riferimento imprescindibile per l’ellenismo in Francia, sia come protettore di alcuni suoi ex allievi romani quali Lazare de Baïf e Jean de La Forest, che non esitò a raccomandare a corte19, sia come principale fautore della creazione di una cattedra di greco in quello che sarebbe poi diventato il Collège royal20. Forte dell’esperienza accumulata a Roma e poi a Milano, all’indomani della liberazione del re dalla prigionia madrilena – liberazione per la quale peraltro si spese in prima persona presso Carlo V – Lascaris si profuse affinché fosse data una forma reale all’intenzione manifestata da diversi anni da Francesco I di costituire un nuovo polo di studi aperto al greco, all’ebraico oltreché al latino e alle matematiche sotto il diretto patrocinio della corona21. La partecipazione a quell’iniziativa che poi effettivamente prese avvio nei primi anni Trenta e l’amicizia con alcuni umanisti rinomati della corte quali Guillaume Budé, Salmon Macrin, Germain de Brie, che lo accolse nella propria dimora nel 1526, e Jacques Toussain, futuro lecteur royal di greco22, indicano la vicinanza di Lascaris agli ambienti dell’umanesimo evangelico d’oltralpe, molto influente a corte grazie al sostegno della sorella del re Margherita di Navarra23.
11Per la capacità di sintetizzare nella sua persona profili diversi, Lascaris rappresenta in qualche modo il prototipo dell’ambasciatore umanista inviato dai re di Francia nella penisola nel corso del Rinascimento: erudito raffinatissimo, insegnante di greco, editore di testi antichi, procacciatore di manoscritti e codici rari, Lascaris seppe essere però anche uomo di relazioni ad alto livello nelle corti e nei luoghi del potere, tra principi e cardinali, oltreché tra stampatori e umanisti. Quella doppia veste di colto e di diplomatico, a suo agio nelle negoziazioni politiche quanto su manoscritti e codici, gli consentirono di ricoprire un ruolo significativo nello sviluppo dell’ellenismo nel regno di Francia ma anche di promuovere il disegno strategico perseguito dai sovrani francesi di alleanze italiane con il papato e con la Repubblica di Venezia. Infine, Lascaris seppe formare una generazione di discepoli, anch’essi a metà strada tra la politica e la cultura: a Roma sotto Leone X e poi a Venezia nei primi anni venti, egli si circondò di giovani talentuosi, di aristocratici transalpini come Baïf e La Forest, che attraverso il suo magistero perfezionarono la conoscenza della cultura classica, ma mossero anche i primi passi sullo scacchiere diplomatico dell’Europa e del Mediterraneo del primo Cinquecento.
- 24 Pins 2007, p. 150.
- 25 Ivi, p. 81-86.
- 26 Sanudo 1879-1903, XXII, p. 525, 527.
12Presto in contatto con l’esule greco fu anche il suo successore a Venezia, Jean de Pins, gentiluomo originario di Tolosa. Come era stato per Lascaris, i suoi primi passi nella penisola furono di natura culturale: all’inizio del secolo Pins vi era venuto per perfezionare la sua formazione umanistica a Venezia, a Padova, a Ferrara dove studiò con Marcantonio Sabellico, Calfurnio di Brescia e Battista Guarini, e infine a Bologna per due anni durante i quali si legò a Filippo Beroaldo24. Il prolungato soggiorno al Sud delle Alpi fu l’occasione per il tolosano di entrare nelle grazie di umanisti e diplomatici a servizio di Luigi XII, in particolare Claude de Seyssel e Symphorien Champier25. La sua doppia formazione italiana e francese, e la sua doppia rete di relazioni, al di qua e al di là dei monti, lo resero una pedina non trascurabile sullo scacchiere diplomatico delle guerre d’Italia, al punto da indurre Francesco I a servirsi di lui in occasione delle negoziazioni con il papa a Bologna e poi come rappresentante degli interessi francesi nel nuovo senato milanese. Tutti quei maneggi cortigiani approdarono a una nomina di prestigio nel febbraio 1516, quando il re scelse di inviarlo in qualità di ambasciatore residente presso la Serenissima con l’obiettivo di rinsaldare ulteriormente l’alleanza con i veneziani dopo la turbolenta parentesi della guerra di Cambrai26.
- 27 Ivi, XXV, p. 93, 192; XXVI, p. 415, 481; Pins 2007, p. 242-243.
- 28 Sull’attività diplomatica del Pins a Venezia cfr. De Pins 1947, p. 215-246.
- 29 Sanudo 1879-1903, XXVIII, p. 45, 55.
- 30 Ivi, vol. XXVIII, p. 428, 438.
- 31 Ivi, vol. XXVIII, p. 128.
13Jean de Pins rimase a Venezia per quasi cinque anni nei quali presenziò con regolarità alle celebrazioni religiose e cittadine accanto al doge, ai patrizi veneziani e all’ambasciatore ferrarese; con la stessa serietà si recò a Palazzo per ottenere informazioni sulla situazione geopolitica, in particolare sull’Oriente persiano e ottomano27, oltreché per conto di pellegrini, viaggiatori e mercanti francesi di passaggio in laguna. Chiamato a rappresentare gli interessi del suo sovrano negli anni di egemonia francese sull’Italia settentrionale, il tolosano si impegnò a trattenere nel campo dei Valois l’alleato veneziano, tentato da un riavvicinamento con gli Asburgo, tanto più dopo l’elezione imperiale di Carlo V28. Tra il 1519 e il 1520 gestì a Verona le trattative di pace tra la Serenissima e gli inviati imperiali: reale obiettivo di quell’incontro era la stipula di una vera e propria alleanza tra veneziani e Asburgo, e non soltanto la sistemazione di alcuni litigi di confine; ma, abilmente, Pins riuscì a rallentare quel processo ineluttabile che, di lì a pochi mesi, avrebbe ricondotto l’intera penisola sotto l’ala di Carlo V. Almeno formalmente, le autorità veneziane si mostrarono soddisfatte della condotta del diplomatico amico, che venne ricompensato con il pagamento di duecento ducati29 e poi, al momento di lasciare i territori della Serenissima, nel maggio 1520, con altri ottocento ducati e una «cadena grossa d’oro»30. Appagato dal suo operato fu anche Francesco I, che preferì però spostarlo su un teatro più delicato: la curia romana di Leone X, ormai a un passo dal riabbracciare l’alleanza con gli Asburgo31.
- 32 Ivi, vol. XXII, p. 292, 365, 431, 538, 556; vol. XXIII, p. 145, 407, 481; vol. XXVI, p. 338; vol. (...)
- 33 Il palazzo di proprietà dei Dandolo sarebbe rimasto per diversi decenni la sede dell’ambasciata di (...)
- 34 Ivi, XXV, p. 384, 499, 680; XXVI, p. 271, 486; XXVII, p. 423.
- 35 Pins 2007, p. 157; pochi mesi più tardi inviò un suo uomo fidato a Montauban per avere ragguagli s (...)
14Come spesso capitava agli ambasciatori del Rinascimento, la lentezza delle comunicazioni attraverso l’Europa, tra una lettera e l’altra, lasciava ampiamente il tempo per dedicarsi ad altre attività non propriamente di natura politica. A ciò si aggiunga che per condizioni di salute non sempre eccellenti – il Sanudo parla di mal francese e di gotta32 –, l’ambasciatore fu costretto per lunghi periodi a rimanere a letto, o comunque a riposo nel suo palazzo di Ca’ Dandolo dietro la Chiesa di San Moisé33. Il che non gli impedì di banchettare e degustare vini, sui quali la Serenissima concesse sistematicamente l’esenzione dai dazi34. Quelle pause forzate dai negozi diplomatici furono però soprattutto l’occasione di studiare le lingue antiche e di frequentare le cerchie colte di umanisti, tipografi e stampatori. Già negli anni che precedettero la sua missione veneziana Pins si era interessato allo studio del greco: nel 1514 a Tolosa aveva scritto a un corrispondente nizzardo, Bathélemy de Castellane, affinché ricercasse due precettori, particolarmente esperti in letteratura greca, disposti a trasferirsi presso di lui35.
- 36 Sull’impiego da parte di Manuzio e di altri stampatori veneziani di numerosi letterati greci cfr. (...)
- 37 Pins 2007, p. 214-215.
- 38 Ivi, p. 200.
- 39 Ivi, p. 221-222, 226.
15In tal senso non sorprende il desiderio del neo ambasciatore di proseguire quel percorso di apprendimento una volta stabilitosi in laguna. Lì però, a fare al caso suo, non trovò eruditi di provincia, ma uno dei più dotti insegnanti di greco dell’Europa dell’epoca, il cretese Marco Musuro, approdato in Italia con Lascaris nel corso degli anni novanta del Quattrocento, e poi insegnante e lettore di greco a Firenze, a Padova e infine a Venezia. Ben introdotto nella cerchia di Manuzio, di cui fu un illustre collaboratore36, Musuro, dopo aver servito come pedagogo presso la famiglia filofrancese dei Pio a Carpi, per diversi mesi, nel 1516, divenne il maestro privato di greco del Pins37. Come racconta egli stesso in una lettera di dedica all’ambasciatore francese, era solito ogni giorno varcare il portone di Ca’ Dandolo e arrampicarsi con fatica in cima ai seicento scalini del palazzo per raggiungere l’allievo38. Attorno ai due uomini si costituì una piccola cerchia di eruditi e discepoli, tra i quali spicca il nome del cremonese Girolamo Fondulo, che ottenne ospitalità nella dimora di Pins di cui divenne, alla morte del Musuro, il nuovo mentore in greco e uno stretto collaboratore nella caccia di manoscritti e libri antichi39.
- 40 Tra questi Cassio Dione, Senofonte, Filostrato, Luciano, Claudio Eliano (Ivi, p. 101, 278-279, 352 (...)
- 41 Sanudo 1879-1903, XXVI, p. 104.
16All’ombra del campanile di San Marco, l’ambasciatore di Francesco I si dedicò dunque a perfezionare la sua conoscenza della lingua di Omero, ma si esercitò presto nella traduzione dal greco in latino di alcuni autori40, trovando così piena accoglienza negli ambienti colti del patriziato veneziano. Nell’autunno 1518, accanto a numerosi umanisti e membri della classe dirigente della Repubblica, presenziò ad alcune lezioni pubbliche tenute dai candidati alla successione di Musuro sulla cattedra di greco: Battista Egnazio il 4 ottobre41, e Vettor Fausto quattro giorni più tardi:
- 42 Ivi, XXVI, p. 107-108.
In questo zorno, in l’auditorio, Vetor Fausto fece uno principio a lezer in greco, et fece una oration: monstra gran memoria et cognition di scientie. Lexe Orpheo de Argonautis. Vi fu l’orator di Franza et quel di Ferrara [...]. Et si portò benissimo, concludendo, per meriti de sia dar questa lectura. È zovene, ma non ha fato altro che studiar, e vol far questa experientia li sia dato latin o greco, versi o prosa da far, et sia dato questo instesso tema a chi si voglia; si quello farà lui non sarà più docto, non li sia dà dicta lectura. Non vi fu domino pre’ Batista Egnatio a dita letione, qual etiam lui vol la dita lectura, et eri lexe l’oration di Demostene grecha contro Midia42.
- 43 Ivi, XXVI, p. 312.
- 44 Orazio 1519, p. Aiii r; Pins 2007, p. 231; cfr. Cataldi Palau 1998.
- 45 De Pins 1947, p. 231.
- 46 In particolare opere di Quintiliano e Cicerone (Pins 2007, p. 117-118).
17Nelle settimane successive, sollecitato da alcuni scolari, Pins si spese personalmente presso le autorità veneziane per favorire la nomina del Fausto43. Ma la passione per il greco emerge altresì dai proficui rapporti di collaborazione instaurati con tipografi e stampatori veneziani in prima linea nella riscoperta e nella pubblicazione di capolavori dell’antichità greca. Come già il Lascaris, anche il tolosano si legò alla cerchia aldina nella quale senz’altro dovette introdurlo proprio il Musuro. Nel novembre 1519 il figlio del principale socio di Aldo Manuzio, Gianfrancesco Torresani, gli dedicò un’edizione dei Poemata di Orazio, nella quale ricordava i suoi ottimi rapporti con il senato veneziano, l’attitudine a una vita di studi, oltreché la familiarità con diversi dotti tra cui il Fondulo44. Quei contatti furono preziosi anche per un’altra attività alla quale, forse su esplicita richiesta di Francesco I, il tolosano si dedicò durante il soggiorno veneziano, ovvero la raccolta e l’acquisto di manoscritti greci rari da inviare a corte per arricchire la biblioteca regia. Come è stato osservato, diciannove volumi greci tra quelli conservati a Fontainebleau furono reperiti da Pins, che poté senz’altro contare sulla rete di conoscenze oltreché sull’abilità del Fondulo, straordinario procacciatore di libri antichi45. Ma non diversamente da molti suoi successori all’ambasciata di Francia, il diplomatico umanista raccolse volumi anche per la propria biblioteca privata46.
- 47 Ivi, p. 111, 125.
- 48 Ivi, p. 311.
- 49 Pietro Alcionio, grecista della cerchia veneziana del Pins, dedicò una sua traduzione a Ottaviano (...)
18Molteplici peraltro furono le frequentazioni e le amicizie con umanisti e dotti prelati italiani, e non soltanto veneziani, in quegli anni di riscoperta dell’Antico. Come si evince dalla sua corrispondenza, egli instaurò un rapporto epistolare duraturo nel tempo con Agostino Grimaldi, vescovo di Grasse e potente signore dell’aristocrazia ligure: a questi si rivolgeva nel 1509 per raccomandare il Castellane47, che anni più tardi sarebbe invece entrato a servizio di Iacopo Sadoleto, altro corrispondente e amico del tolosano48. A tenere insieme quegli eruditi a metà strada tra Italia e Francia era certo la passione per i classici pagani, ma anche la volontà di riscoprire l’antichità cristiana della patristica greca, che conobbe, proprio in Liguria e nella Francia meridionale, un revival di interesse da parte delle cerchie dell’umanesimo cristiano che facevano capo ai benedettini di Lérins e alla cerchia genovese dei fratelli Fregoso. Non stupisce dunque che, per motivi diplomatici ma anche culturali e religiosi, Pins allacciasse relazioni proprio con l’arcivescovo di Salerno Federico Fregoso, fratello del doge Ottaviano, e protettore dei benedettini di Gregorio Cortese49.
- 50 Bertolini 1989, p. 383-390.
- 51 Pins 2007, p. 196-200.
19Nell’Europa del primo Cinquecento l’appropriazione della cultura antica seguiva spesso due percorsi continuamente intrecciati tra di loro: l’interesse per la classicità pagana romana e greca si coniugava sistematicamente con la prospettiva di ricercare concrete risposte agli interrogativi del turbolento presente religioso attraverso la valorizzazione dell’eredità dei padri della Chiesa primitiva. Così era stato in qualche modo anche per la cerchia del Manuzio, editore certo dei capolavori dell’antico ma anche del padre dell’umanesimo cristiano, Erasmo da Rotterdam. Con lo scoppio della rivolta luterana nel 1517, l’esigenza di rileggere la patristica greca per trovarvi risposte alle ansie spirituali e alle sfide teologiche contemporanee non fece che accentuarsi. Non stupisce dunque che il Musuro indirizzasse proprio all’allievo Pins la prima edizione a stampa delle Orazioni di Gregorio Nazianzeno nel 1516, uscita presso la tipografia aldina50. Nella dedica il maestro greco esaltava il potere della diffusione del cristianesimo, rivelatosi più forte ancora dei pagani e degli infedeli. La lettera dedicatoria era poi l’occasione per offrire un ritratto elogiativo del tolosano, apprezzato dai veneziani per la sua indifferenza ai beni materiali e per le sue qualità di rigoroso studioso della lingua greca, che consentivano di istituire un prestigioso parallelo con il predecessore Lascaris51.
- 52 Ivi, p. 152-153.
- 53 Ivi, p. 203.
20Gli indizi sull’attitudine religiosa di Pins nel corso del soggiorno italiano non sono numerosi, ma sufficienti per collocarlo nell’ambito del riformismo episcopale transalpino. Fin dall’infanzia egli risulta infatti legato alla famiglia Briçonnet, una famiglia di prelati influenti nel regno per ragioni cortigiane, ma, a partire dagli anni dieci, anche per ragioni spirituali, considerato l’attivismo dei fratelli Guillaume e Denis nel rilancio di un’attività pastorale in grado di avviare un rinnovamento del clero francese52. La svolta religiosa dei Briçonnet coincise con la nascita di un sodalizio umano, intellettuale oltreché spirituale con Jacques Lefèvre d’Étaples, grecista rinomato trasformatosi in grande teologo e riformatore, apprezzato da Erasmo e da Lutero, e più tardi considerato il padre dell’evangelismo francese. Al suo magistero non dovette essere indifferente neppure Pins che, nel maggio 1516, rivolgendosi a un suo interlocutore in viaggio a Roma, gli chiedeva di portare i suoi saluti al vecchio umanista, di cui è così attestato un inedito soggiorno nel cuore della cristianità alla vigilia dello scoppio della riforma luterana; di lì a qualche mese, Guillaume Briçonnet e lo stesso Lefèvre avrebbero scelto di dedicarsi in prima persona alla riforma pastorale della diocesi di Meaux53.
- 54 Ivi, p. 90-91, 95-96.
- 55 Si veda la lettera di Lascaris al nunzio in Francia Giovanni Rucellai dell’agosto 1521 in Rucellai (...)
- 56 Ivi, p. 171-172, 179.
- 57 Pins 2007, p. 262.
- 58 Ivi, p. 305.
21Ma quella confluenza tra interesse per la cultura antica classica ed esigenze di rinnovamento della vita religiosa che partisse dalla riscoperta della patristica greca era comune a diverse altre figure dell’umanesimo transalpino. Si prenda il caso di Germain De Brie al quale Pins risulta legato fin dall’inizio del Cinquecento, che ebbe un ruolo significativo come grecista ma anche come studioso di Giovanni Crisostomo, di cui approntò un’edizione di alcune opere nel corso degli anni venti54. Protettore del De Brie era diventato proprio allora un altro ambasciatore del re a Venezia, il veronese Ludovico di Canossa, già molto vicino al Lascaris55 e in relazione epistolare con lo stesso Pins56. Tra i corrispondenti dell’ambasciatore tolosano compaiono poi anche altri esponenti di spicco del riformismo episcopale di quegli anni, come i genovesi Federico Fregoso, che proprio alla corte di Francia visse una svolta spirituale destinata a incidere radicalmente sui suoi percorsi di vita57, e Agostino Giustiniani, vescovo di Nebbio e grande ebraista chiamato dal re a insegnare a Parigi58.
- 59 Sanudo 1879-1903, XXVIII, p. 549.
- 60 De Pins 1948, p. 88-110.
- 61 Per trattenerlo a Venezia fin dal 1519 il re gli promise un vescovato (Sanudo 1879-1903, XXVII, p. (...)
22La parabola dallo studio dell’antico alla crisi religiosa che attraversò l’Europa cristiana fu comune a molti umanisti del tempo, tanto più a coloro che, come Pins, erano destinati a ricoprire incarichi pastorali. Lasciata Venezia nel 1520, il tolosano giunse a Roma negli ultimi mesi del pontificato di Leone X allorché infuriava il dibattito su come dovesse reagire la Chiesa dinanzi alla minaccia luterana59. I due anni trascorsi in riva al Tevere furono particolarmente intensi per Pins, impegnato a evitare lo scivolamento, ormai inevitabile, del papato nel campo imperiale, e nel tentare di orientare in senso non troppo svantaggioso il conclave del 1521 da cui invece uscì papa Adriano VI, anziano pedagogo dell’imperatore60. Nonostante il fallimento della missione romana, come spesso avveniva, il tolosano venne ricompensato con la mitra episcopale61. Nominato vescovo di Rieux, a cinquanta chilometri a Sud di Tolosa, negli anni successivi Pins si occupò relativamente poco della sua diocesi, preferendo risiedere nella città natale.
- 62 Nel 1532 il futuro ambasciatore a Venezia Georges d’Armagnac gli chiedeva di inviare a Erasmo un s (...)
- 63 Significativo in tal senso l’invio a un corrispondente, tal Pontius, di un trattato di Jean Gerson (...)
- 64 Ivi, p. 312-313.
- 65 Ivi, p. 316.
23La sua dimora divenne un vivace luogo di incontro per studenti, giuristi ed ellenisti della regione, attirati dalla sua ricca biblioteca oltreché dal prestigio di un uomo del re che aveva ricoperto incarichi di assoluto rilievo a servizio della corona. Gli ultimi anni furono anni di studio: pur senza abbandonare gli amati classici62, Pins prese anch’egli a dedicarsi – anche se solo sul piano teorico – ai temi della riforma diocesana63, a lavorare sui padri greci, e a circondarsi di uomini pienamente coinvolti nello sforzo di rinnovamento della vita spirituale. Formò una sorta di sodalizio intellettuale con De Brie e con un discepolo di Lefèvre, Alain de Varènes, confrontandosi con loro sulle varie traduzioni esistenti delle opere di Crisostomo, e non risparmiando critiche ai lavori esegetici di Ecolampadio64. A riprova della sua fama di esperto di studi sacri, nel 1530 ricevette in lettura dal Sadoleto il commento al salmo 93 dedicato a Federico Fregoso e uscito dai torchi lionesi di Sebastien Gryphe65. Il suo approccio a quei temi e a quegli autori patristici, molto in voga nelle cerchie dell’umanesimo cristiano – si pensi alla pubblicazione coeva delle opere di Crisostomo da parte di Erasmo ma anche di Gian Matteo Giberti a Verona – mirava ad oltrepassare le divisioni e gli steccati confessionali, in un comune sforzo di risoluzione dei dissidi teologici sulla base delle opere dei padri greci.
- 66 Alonge 2019, ad indicem.
24La vicenda di Lascaris e di Pins appare particolarmente istruttiva perché i loro soggiorni veneziani segnano la vera e propria nascita dell’ambasciata residente dei Valois presso la Serenissima, e ne gettano, in qualche modo, le basi di lunga durata. Quell’impronta raffinata, colta, umanistica, era destinata a protrarsi nei decenni sotto i loro successori, sempre selezionati sulla base delle loro competenze culturali e del loro interesse per il mondo greco e latino. Ma, più concretamente, il filo rosso di un rapporto privilegiato con dotti e stampatori che si dipana fino almeno agli anni quaranta inoltrati è fatto di figure ricorrenti della scena culturale veneziana, di uomini come Gian Francesco Torresani, i due Manuzio, Vettor Fausto, Girolamo Fondulo, Etienne Dolet, Germain de Brie, Pierre Gilles, che continuarono a gravitare attorno agli ambasciatori del re in laguna. A oltre vent’anni di distanza, il Fondulo non cessò di andare a caccia di libri antichi per conto dei diplomatici francesi, così come Torresani non perse l’abitudine di dedicare le sue opere a quegli influenti gentiluomini stranieri66. Il profilo di ambasciatore ellenista, esperto collezionista di manoscritti antichi, ben introdotto nelle cerchie colte della società veneziana, ma anche sensibile ai temi della riforma religiosa, rimase immutato e si trasmise da un rappresentante all’altro per tutto il regno di Francesco I.
- 67 Omont 1899.
- 68 Alonge 2019, p. 149-150.
25Nel corso degli anni Trenta, la progressiva istituzionalizzazione dei lecteurs royaux e la creazione di una biblioteca reale furono infatti fattori decisivi di accelerazione della circolazione di libri e manoscritti dall’Oriente a Venezia e da lì verso la corte di Francia67. Protagonisti indiscussi di quella circolazione – fatta di acquisti, di collazione delle differenti versioni di uno stesso testo o di semplice trascrizione – furono gli ambasciatori del re a Venezia e i loro collaboratori. Se Ludovico di Canossa seppe attirare nella sua cerchia ellenisti di tutto valore e non disdegnò di accumulare manoscritti greci per la propria biblioteca68, Lazare de Baïf e Georges de Selve, che gli succedettero a partire dal 1529, furono impegnati personalmente nel lavoro sui manoscritti antichi. Non diversamente i loro due successori, Georges d’Armagnac e Guillaume Pellicier, si rivelarono umanisti raffinati, che seppero circondarsi di esperti e specialisti, ma che agirono anche in prima persona nella raccolta di testi per il re, sulla base di un profilo intellettuale e culturale di alto livello. Dalla seconda metà degli anni Trenta, un’attività fin lì limitata alla libera iniziativa dei singoli ambasciatori, e frutto di strategie personali di seduzione del potere, assunse una forma altra, più istituzionale.
- 69 Zeller 1880; Pellicier 1899.
26Il caso più noto e meglio documentato è indubbiamente quello di Guillaume Pellicier, vescovo di Montpellier, a Venezia dal 1539 al 154269. Appena giunto in laguna egli prese contatto con gli umanisti di origine greca che gravitavano da diverso tempo attorno all’ambasciata di Francia. Nei mesi precedenti al suo arrivo, il principale responsabile della politica di acquisti di opere inedite per conto del re era stato il già menzionato Fondulo. Uomo di grande cultura, legato a cerchie colte della corte di Francia e degli italiani esiliati oltralpe, quali il genovese Fregoso o il veronese Canossa, ma anche vicino agli ambienti evangelici parigini e lionesi, Fondulo aveva approfondito in terra di Francia lo studio del greco e dell’ebraico. Egli venne incaricato dal re di acquistare opere d’arte, libri e manoscritti antichi. Fondulo fu dunque colui che introdusse Pellicier nei meandri della vita libraria veneziana, propiziando la presa di contatto con la comunità greca in esilio.
- 70 Alonge 2019, p. 169-170.
27Il cremonese era infatti diventato il punto di riferimento degli esuli che, per necessità o per interesse, si rivelavano propensi a rivendere le loro ricche biblioteche private agli emissari del re. Tra questi il già menzionato Antonio Eparchos, un greco originario di Corfù che, al culmine di una lunga e complessa trattativa intavolata con Fondulo, aveva ricevuto da questi la conferma del vivo interesse della corona per la sua collezione. Nel 1540, alla morte di Fondulo, fu Pellicier ad assumere le redini della negoziazione e ad assicurarsi, dietro il pagamento di mille scudi, tutti i volumi. In seguito Eparchos rilanciò la collaborazione, proponendo di recarsi personalmente in Oriente alla ricerca di altri tesori ancora nascosti nei monasteri bizantini caduti sotto dominio ottomano. Non dissimile si rivelò il caso di un altro stretto collaboratore di Fondulo, passato poi al servizio di Pellicier, Demetrio Zeno, che tornò dalla sua missione in Oriente con quaranta volumi. Benché alcuni di quei volumi fossero già presenti nella biblioteca di Eparchos, egli riuscì a rivenderne la maggior parte ai Valois, tenuto conto del basso prezzo dei libri antichi in Anatolia e dell’interesse dei francesi a possedere anche edizioni diverse di una stessa opera70.
- 71 BMA, ms. 190 (142), fol. 141-144; Pellicier 1899, I, p. 78-79.
28Il ruolo dell’ambasciatore non si limitava tuttavia alla fase negoziale, né sul piano geografico allo spazio veneziano. Ce lo rivela l’esempio dell’esule greco a Venezia Dimitri de Marmoretti, che segnalò a Pellicier il 1° settembre 1540 la presenza di ottanta volumi rari conservati a Costantinopoli. L’affaire venne affidata ad Antonio Rincón, agente castigliano a servizio di Francesco I, da anni incaricato di negoziare l’empia alleanza con il sultano ottomano, presso il quale egli si trovava a quella data. Su richiesta di Pellicier, Rincón si recò personalmente al negozio di Jacomo de Marmoretti, fratello di Dimitri, presso il quale acquistò l’intera collezione, ma non prima di essersi accertato dell’effettiva fattura e qualità della merce: il castigliano stilò una lista dettagliata di tutte le opere in vendita, con una breve descrizione di ciascun volume, in modo che Pellicier, i suoi collaboratori veneziani, ma soprattutto Pierre Du Chastel, il responsabile della biblioteca regia alla corte di Francia, potessero, benché a distanza, verificare quali testi erano già presenti sugli scaffali di Fontainebleau. L’episodio rivela bene il modus operandi del bibliofilo Pellicier: dopo la presa di contatto con i venditori, occorreva verificare l’effettiva rarità di ciascun volume, in un dispositivo, commerciale e filologico al tempo stesso, di una certa complessità che si estendeva da Parigi a Costantinopoli passando per Venezia71.
- 72 BMA, ms. 190 (142), fol. 369; Pellicier 1899, I, 175.
- 73 BMA, ms. 190 (142), fol. 370; Pellicier 1899, I, 176.
- 74 BMA, ms. 190 (142), fol. 37; Pellicier 1899, I, 28-29.
29L’episodio dei Marmoretti dimostra che i collaboratori eruditi approdati in Occidente non cessavano certo di mantenere rapporti con i loro famigliari rimasti in Oriente; e, ad ogni modo, erano in grado di indicare l’esistenza di fondi librari interessanti in laguna, grazie alla partecipazione alla rete degli esuli. Oltre a vendere la propria biblioteca, il già menzionato Eparchos segnalò a Pellicier la ricca collezione di duecento volumi rari provenienti – a suo dire – direttamente dalla dinastia imperiale dei Paleologo, e conservati da diversi decenni tra le mura del convento veneziano di Sant’Antonio in Castello, nella piena disponibilità della famiglia veneziana dei Grimani. Ancora una volta Pellicier poté appoggiarsi sulla rete di eruditi che si era creato negli anni precedenti a Roma e poi a Venezia: chiese a un amico di lunga data, lo scrittore umanista Valeriano Albini da Forlì, di recarsi a Sant’Antonio in Castello per redigere un inventario completo dei preziosi volumi in greco e in ebraico, da inviare poi a corte72. Allo stesso modo poté contare su pareri, consigli e informazioni fornite da Agostino Steuco, eminente ebraista e responsabile della biblioteca del papa, che aveva conosciuto, anni prima, durante il soggiorno romano73. In Sicilia agiva per suo conto Nicolao Pretreo e in Calabria un vecchio amico, un priore certosino, che non mancò di segnalargli la presenza di numerosi esemplari di volumi antichi certamente interessanti per la biblioteca del re74.
- 75 BMA, ms. 190 (142), fol. 97; Pellicier 1899, I, 56.
30Raccolta e acquisto di volumi dunque, ma non solo. Fin dai primi mesi di residenza a Venezia, Pellicier trasformò la sua dimora di Ca’ Dandolo in un vero e proprio laboratorio filologico: vi accolse diversi eruditi di origine greca ed ebraica – fino a un massimo di dodici persone, ci rivela la sua corrispondenza75 – che vivevano uno accanto all’altro, dedicandosi ai manoscritti antichi comprati o ottenuti in prestito da famiglie aristocratiche veneziane. Il loro compito era di ricopiare i volumi di cui non era stato possibile acquistare gli originali e di collazionare le differenti versioni di una stessa opera in modo da restituirla nella forma più corretta sul piano filologico; il frutto di quel lavoro accurato veniva poi inviato alla corte di Francia. Non si trattava dunque soltanto di collezionare volumi rari, ma piuttosto di un vero e proprio lavoro scientifico, filologico, per il quale l’ambasciatore poteva contare su una decina di collaboratori, oltreché sull’aiuto amichevole dei principali editori ed eruditi veneziani.
- 76 Alonge 2019, p. 172-173.
31La figura dell’ambasciatore del re a Venezia appare dunque sotto una luce sorprendente: attorno a lui non soltanto funzionari, impegnati in manovre diplomatiche o in delicate missioni di spionaggio, ma anche cacciatori di libri, appassionati dell’antichità classica, alcuni tra i più brillanti esponenti della vita culturale cittadina, alla ricerca di nuove edizioni da una libreria all’altra, nelle calli veneziane. Tra i librai più fidati con i quali Pellicier e i suoi successori poterono instaurare rapporti di proficua collaborazione risaltano i nomi di Gian Francesco Torresani, così come Paolo Manuzio, figlio di Aldo. Attestate da diverse dediche di libri freschi di stampa, quelle amicizie implicavano una frequentazione continua, fatta di cene e di incontri personali. Amicizia, fascinazione intellettuale, ma soprattutto senso degli affari: all’inizio degli anni quaranta, Torresani riuscì a rivendere la sua collezione di ottantatré manoscritti greci al re di Francia proprio grazie alla mediazione dell’ambasciatore76.
- 77 BMA, ms. 190 (142), fol. 97, 189; Pellicier 1899, I, p. 97.
32L’impegno filologico di Pellicier e della sua équipe esigeva certamente tempo libero, energia, ma soprattutto supporto finanziario, che non esitò a richiedere con insistenza ai suoi corrispondenti a corte per poter proseguire un’attività tanto fervente quanto costosa. Gli servivano fondi per pagare i filologi a suo servizio, ma anche, più banalmente, per acquistare la carta necessaria a riprodurre quei capolavori perduti; tanto più se si voleva allargare la sfera di azione alle altre grandi biblioteche italiane, da Roma a Firenze fino a Urbino, dove Pellicier era certo di poter scovare altri tesori nascosti. In una lettera a Montmorency lo stesso ambasciatore ci informa sulla cifra esatta delle spese, considerevoli, impiegate per tale lavoro filologico sui testi antichi: uno scudo e mezzo al giorno, ovvero più o meno la metà delle sue spese ordinarie77. Il che ci dice l’importanza attribuita dai Valois a quell’impresa.
33Rivolgersi agli antichi, alla cultura greca, significava certo lavorare filologicamente sui testi, fare la collazione delle diverse versioni; ma talvolta poteva anche significare tradurre per la prima volta capolavori rimasti sconosciuti per secoli. Non è il caso di Pellicier che non possedeva competenze sufficienti per dedicarsi in prima persona a tale attività intellettuale, ma certamente fu il caso dei suoi predecessori, Lascaris, Pins, Baïf e Selve, e più tardi Jacques Amyot, il grande grecista francese del Cinquecento, che si recò a Venezia alla fine degli anni quaranta, durante l’ambasciata di Jean de Morvillier. Il greco aveva allora da poco fatto la sua comparsa oltralpe: nonostante l’istituzione di una cattedra di greco al futuro collège royal e le prime stampe di testi in caratteri greci, pochi erano ancora gli umanisti francesi in grado di leggere la lingua di Omero. Ma quei pochi furono, quasi tutti, in contatto, più o meno diretto, con l’ambasciata francese a Venezia.
- 78 A Donato venne affidato dal Giberti il compito di recitare l’orazione funebre in onore del verones (...)
- 79 Sui rapporti tra Pins e Dolet cfr. Pins 2007, p. 326-330, 332-341, 346-348.
- 80 Alonge 2019, p. 152-166.
- 81 Forget 1937, p. 59-67.
34Nell’entourage di Ludovico di Canossa ritroviamo alcuni dei massimi ellenisti dell’epoca quali Germain de Brie, suo collaboratore diocesano a Bayeux in Normandia, e gli italiani Girolamo Fondulo e Bernardino Donato78. Tra i collaboratori del suo successore Jean de Langeac, alla fine degli anni venti del Cinquecento, figura l’amico di Pins Etienne Dolet, che approfittò indubbiamente del soggiorno veneziano per approfondire la lettura di autori antichi79. Formatosi alla scuola di Musuro e Lascaris, Baïf tradusse personalmente Sofocle e Plutarco, con l’aiuto di eruditi come Arnault Chandon, Emile Perrot e Aimar de Rançonnet, senza dimenticare l’umanista tolosano, Pierre Bunel, suo segretario personale80. Quest’ultimo rimase al servizio del suo successore, Selve, con il quale instaurò un’amicizia così profonda da seguirlo più tardi a Roma e infine nella diocesi di Lavaur. Sempre alla cerchia veneziana di Selve appartenne anche Pierre Danés, uno dei primi lecteurs royaux e senz’altro tra i massimi ellenisti del regno. In passato precettore di Selve, Danés scelse di abbandonare la cattedra di greco a Parigi per raggiungere l’antico discepolo all’ombra di San Marco81: scelta sorprendente che ci porta a riflettere sull’eccezionale attrattività esercitata da Venezia nei confronti degli amanti dell’antichità, così come attesta l’assoluta centralità dell’ambasciata francese e dei suoi inquilini nel processo di affermazione del greco oltralpe ancora a metà degli anni Trenta del Cinquecento.