Navigation – Plan du site

AccueilNuméros134-1Scambi mediterranei: diplomatici ...Diplomatici e libri in età moderna

Scambi mediterranei: diplomatici e libri in età moderna

Diplomatici e libri in età moderna

Alcune considerazioni introduttive
Elena Valeri
p. 1-7

Résumés

Questo contributo propone alcune considerazioni intorno a una forma particolare di circolazione culturale, quella che scaturisce dalla relazione esistente in età moderna tra diplomatici e libri. Si tratta di un tema sul quale vertono i contributi che compongono questa sezione tematica, rimasto a lungo inesplorato anche perché si pone all’incrocio di diversi ambiti di ricerca, dalla storia della diplomazia alla storia del libro, delle biblioteche, dell’erudizione, dell’arte, alla filologia. Grazie al rinnovamento che ha caratterizzato negli ultimi decenni questi ambiti di studio, la connessione tra diplomazia e libri è stata oggetto di ricerche trasversali in grado di aprire nuove prospettive di ricerca. Non si tratta soltanto di mettere in luce l’intensa attività culturale promossa dagli ambasciatori come possessori di biblioteche, scopritori di codici antichi, mecenati, collezionisti di opere d’arte, ma di comprendere che l’attività culturale dell’ambasciatore era parte integrante della sua azione politica sempre in bilico tra Stati, continenti e religioni diverse, e capace di mettere in rapporto realtà spazialmente lontane, contribuendo a una storia transnazionale alla quale oggi apparteniamo.

Haut de page

Notes de l’auteur

Questa sezione monografica è il prodotto di un convegno internazionale organizzato da Daniele Bianconi, Emmanuelle Chapron ed Elena Valeri, e svoltosi a Roma il 20 e 21 gennaio 2020 presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza Università di Roma e presso l’École française de Rome, nell’ambito del Laboratorio franco-italiano MediterraPolis e con la collaborazione del Dottorato di Storia Antropologia Religioni della Sapienza.

Texte intégral

  • 1 R. Mazzei 2013, p. 31-39.
  • 2 Roggero 2021; Walsby – Kemp 2011; Rozzo 1994.
  • 3 Chartier 2006, p. XII.
  • 4 Chartier 1998; Bouza 2001.

1In età moderna gli ambasciatori erano tra le persone che viaggiavano di più1. Ugualmente, anche i libri, che accompagnavano nei loro viaggi i letterati, gli studenti, gli uomini di Chiesa, i pellegrini, i soldati, i mercanti, valicavano continuamente le frontiere, riuscendo molto spesso a oltrepassare le maglie progressivamente più strette della censura politica e religiosa2. Figure e oggetti, dunque, ma necessariamente anche saperi, pratiche intellettuali, tecniche, mode, gusti. Libri, ma anche manoscritti, dal momento che l’invenzione di Gutenberg non eliminò «il ruolo della copia manoscritta come supporto della pubblicazione e della trasmissione dei testi»3, anzi in alcuni casi, come è stato ampiamente dimostrato, i manoscritti assicurarono più facilmente delle opere a stampa la circolazione di testi avversi o critici nei confronti delle autorità e delle ortodossie, o più semplicemente rappresentarono un supporto priviliegiato rispetto ai costi di produzione, alla possibilità, talvolta, di limitare la circolazione a determinati ambienti familiari e sociali o all’eventualità di lasciare il testo aperto ad aggiunte o correzioni4.

  • 5 Frigo 1999; Frigo 2009.
  • 6 Nuovo 2003; Barbieri − Zardin 2002; Damien 1995.

2I saggi raccolti in questa sezione monografica intendono focalizzarsi intorno a questi due termini – i diplomatici e i libri – e a una forma particolare di circolazione culturale, quella che scaturisce dalla loro relazione. Individui e oggetti costantemente in movimento, sia i diplomatici sia i libri conobbero in età moderna una stagione di profondi cambiamenti: da una parte, gli ambasciatori vissero tra XV e XVI secolo un lento ma continuo processo di professionalizzazione della loro funzione5; dall’altra, l’avvento della stampa impresse alla storia del libro una svolta cruciale che avrebbe contribuito in modo decisivo anche alla formazione, tra Cinque e Seicento, delle grandi biblioteche pubbliche e private e, dunque, alla definizione di nuovi spazi culturali plurali6.

3Questa prospettiva si pone inevitabilmente – e a nostro avviso proficuamente – all’incrocio di vari ambiti di ricerca (la storia del libro, la storia delle biblioteche, la storia della diplomazia, la storia delle relazioni politiche, la filologia, la storia dell’erudizione, la storia dell’arte) con l’obiettivo di articolare e far interagire alcuni elementi di rinnovamento che negli ultimi decenni hanno caratterizzato questi campi di studio.

  • 7 Volpini 2020; Lazzarini 2019.
  • 8 De Vivo 2007.
  • 9 Frigo 1998; Visceglia 2007.
  • 10 Carrió-Invernizzi- 2016; Sowerby – Craigwood 2019; Keblusek – Vera Noldus 2011.
  • 11 Waquet 2015.
  • 12 Hotman, 1603, p. 14.

4Nell’ambito delle nuove prospettive di ricerca di storia della diplomazia7, la figura dell’ambasciatore – una carica al massimo grado politica – è stata oggetto di ricerche trasversali attente piuttosto alle pratiche, alle fisionomie e ai percorsi personali, ai modi e ai luoghi dell’informazione8, alle reti di relazioni9, in una nuova ottica anche di storia culturale10. Una prospettiva rimasta a lungo inesplorata forse anche perché nella stessa trattatistica che definiva in età moderna la figura e il ruolo del diplomatico l’attività culturale risultava più sfumata rispetto ad altre qualità, politiche ovviamente, ma anche morali e giuridiche, che erano per lo più associate alla funzione dell’ambasciatore11. «Il doit sçavoir la Morale et la Politique», scriveva Jean Hotman nel suo trattato L’Ambassadeur, «et s’il avoit auparavant eu quelque goust du droit civil des Romains, cela luy donneroit davantage de lumiere et plus de facilité à la negociation de traittez […]»12.

  • 13 Al Kalak 2017.

5Occorre chiedersi se l’attività culturale degli ambasciatori come mecenati di scrittori, pittori, musicisti, accaniti collezionisti di opere d’arte, possessori di biblioteche, scopritori di codici antichi o, infine, autori essi stessi di opere letterarie, non fosse soltanto questo, ma costituisse in realtà uno dei modi di assolvere la funzione diplomatica e quindi se l’attività culturale non fosse in realtà parte integrante dell’attività politica di un ambasciatore13, ovvero la possibilità di stringere contatti, tessere relazioni, diffondere idee religiose, sostenere strategie politiche anche attraverso una visibilità, un’influenza e un’autorappresentazione culturale.

  • 14 Valeri 2020a.
  • 15 Sul rapporto tra letteratura e censura Fragnito 2019.
  • 16 Carrai 2007.
  • 17 Del Col 2007.
  • 18 Badel et al. 2012, p. 227-237, partie III “Un modèle français?”, p. 227-312; in particolare sulla (...)

6Del resto, una delle prime e più diffuse tipologie sociali che ritroviamo nei ruoli di ambasciatore tra XV e XVI secolo è quella del letterato14 : autore, lettore, consulente, correttore, talvolta censore di libri15. Basti pensare a una figura come quella di Giovanni Della Casa, nunzio a Venezia dal 1544 al 1550, autore di rime e di uno dei trattati più celebri della letteratura cinquecentesca16, vescovo di Benevento e autore di un «Catalogo dei libri […] condannati et scomunicati per heretici» pubblicato nel 154917. Il fenomeno dei letterati-ambasciatori, ovvero l’impiego, da parte di principi e di governi repubblicani, di letterati per svolgere missioni diplomatiche non fu limitato agli Stati italiani né alla prima età moderna, una fase in cui il ruolo di diplomatico non si era ancora professionalizzato. Si tratta in realtà di una prassi di lunga durata in Europa, seppure con caratteristiche diverse, destinata ad attraversare i secoli e giungere sino ai nostri giorni: basti pensare a Niccolò Machiavelli, Baldassarre Castiglione, Jacopo Sadoleto, ma anche a figure particolarmente significative dei secoli successivi come quella di François-René de Chateaubriand, nominato da Napoleone Bonaparte nel 1803 segretario d’ambasciata a Roma, divenuto poi, nel 1821-22, ambasciatore francese a Londra, ministro degli Esteri (1823-24), ambasciatore a Roma (1828-29); Stendhal, console a Roma tra il 1831 e il 1836; infine, nel secolo scorso Paul Claudel, poeta e drammaturgo, che ricoprì nella prima metà del Novecento i più alti gradi della carriera diplomatica18.

  • 19 Mi limito a citare il caso di Baldassar Castiglione e del suo Cortegiano, dato alle stampe a Venez (...)

7Si tratta soltanto di alcuni esempi di ambasciatori che non si limitarono a svolgere funzioni politiche e diplomatiche, ma furono in grado di creare scambi culturali e legami duraturi con gli ambienti letterari e artistici delle principali capitali europee in cui venivano inviati, divenendo spesso degli intermediari non solo tra le corti, ma tra le diverse culture. Lo dimostrano i loro epistolari, le dediche di cui venivano fatti oggetto da parte di poeti e letterati dei paesi in cui si trovavano ad operare, o la fortuna editoriale di testi da loro materialmente portati e diffusi oltre i confini del proprio paese, in versione originale o in traduzione; o infine le contaminazioni e gli innesti linguistici prodottisi nelle proprie opere e diffusi attraverso di esse nelle culture dei paesi di arrivo e di provenienza favorendo la circolazione libraria attraverso lo spazio europeo19.

  • 20 Sui carteggi diplomatici si vedano i contributi di Biagianti 2020, Valeri 2020a, Volpini 2020a in (...)
  • 21 Castiglione 2016, vol. I, p. 738, lettera ad Aloisia Gonzaga, Roma 12 agosto 1521.
  • 22 Sul dono diplomatico Riello 2021; Felicité 2019; Windler 2002; Bernstorff Kubersky-Piredda 2013; (...)

8I carteggi dei diplomatici, una tipologia tradizionale di fonte storica investita anch’essa da un forte rinnovamento rispetto alla storia culturale20, riportano molto spesso notizie di libri acquistati, inviati, richiesti, donati, smarriti, ritrovati, cercati, fatti ricopiare o tradurre; viceversa, il rammarico di non averli potuti portare in missione e la preoccupazione che vadano in malora: «che li ratti non [li] mangino», si raccomandava Baldassarre Castiglione nelle lettere alla propria madre21. Oggetti concreti, talvolta molto preziosi, da portare in dono22, indispensabili strumenti di lavoro, ma anche impagabile momento di piacere intellettuale. Ritornano in mente, a questo proposito, le bellissime parole di Niccolò Machiavelli all’amico Francesco Vettori in cui il segretario fiorentino descriveva il passaggio dalle diurne occupazioni lavorative al meraviglioso incontro serale con i testi degli antichi:

  • 23 Machiavelli 1999, p. 295-296, lettera a Francesco Vettori, Firenze, 10 dicembre 1513.

Venuta la sera, mi ritorno in casa, et entro nel mio scrittoio; et in su l’uscio mi spoglio quella veste cotidiana, piena di fango e di loto, e mi metto panni reali e curiali; e rivestito condecentemente entro nelle antique corti delli antiqui uomini, dove, da loro ricevuto amorevolmente, mi pasco di quel cibo, che solum è mio, e che io nacqui per lui; dove io non mi vergogno parlare con loro, e domandarli della ragione delle loro azioni; e quelli per loro umanità mi rispondono; e non sento per quattro ore di tempo alcuna noia, sdimentico ogni affanno, non temo la povertà, non mi sbigottisce la morte: tutto mi trasferisco in loro23.

9Questa sezione monografica si propone di indagare il tema della circolazione libraria in particolare tra alcuni dei principali centri urbani dell’area mediterranea – Roma, Lione, Istanbul, Malta, Venezia, Napoli, Madrid – seguendo le traiettorie, le esigenze, gli interessi, le reti di relazione dei diplomatici in età moderna, figure nuove che via via andavano delineandosi nel gioco dei rapporti tra Stati ripercorrendo tragitti secolari (talvolta millenari) tra le diverse sponde del Mediterraneo, come mostra il contributo di Agostino Soldati sulle peregrinazioni del Salterio pentaglotto vaticano. Se e in quali termini, dunque, i libri erano in grado di cambiare i percorsi, le strutture mentali, determinare l’azione diplomatica e le strategie politiche, rispetto a una figura come quella del diplomatico in perenne equilibrio tra esperienza e riflessione teorica? Se e come cambiò questo rapporto in conseguenza, ad esempio, del crescente irrigidimento delle strutture statali dopo la metà del XVI secolo, la maggiore specificazione del ruolo, della professionalità, della funzione dell’ambasciatore? Come incisero nel processo di circolazione delle idee e quali furono le strategie di promozione culturale coltivate da singole figure o piuttosto dalle varie legazioni dei singoli Paesi? Vi erano senza dubbio interessi e passioni personali, ma essi si muovevano in un campo di orientamenti politici “nazionali” e dunque ben identificabili e diversi per ciascun Paese?

  • 24 Lazzarini 2015.
  • 25 Bély 2007; Tallon 2013.
  • 26 Mi limito a ricordare Donato 2000; Roche 1978.
  • 27 Si veda il saggio di Chapron in questo fascicolo e alcune pubblicazioni più recenti: Klettenhammer (...)

10Per cercare di rispondere a queste domande, i saggi che seguono si muovono su un arco cronologico non limitato alla prima età moderna, quando fenomeni come l’affermazione di compagini statali e di Chiese nazionali produssero una straordinaria accelerazione dell’informazione politica e degli scambi culturali per cui divenne sempre più importante acquisire le notizie, confrontare le esperienze delle diverse aree culturali, riconoscere convergenze e discordanze per costruire le rispettive identità. La conquista ottomana di Costantinopoli, le nuove reti di comunicazione apertesi con la scoperta del Nuovo Mondo, il cinquantennale conflitto tra Francia e Spagna per il controllo della penisola italiana con i sempre più frequenti contatti e sforzi diplomatici24, la diffusione delle idee riformate – sfociata in alcune regioni d’Europa in guerre di religione25 – determinarono certamente un forte incremento della mobilità di diplomatici e di libri. Tuttavia, adottare una cronologia ampia, dalla prima metà del Cinquecento fino alla seconda metà del Settecento – una fase certamente più indagata dal punto di vista degli scambi culturali e delle reti sociali26 e anche per i rapporti tra diplomazia e letteratura27 – consente un ragionamento sul lungo periodo, con contesti anche istituzionali che cambiano, e la possibilità di seguire l’evoluzione del rapporto tra diplomatici e libri attraverso tutta la fase di definizione e di professionalizzazione del ruolo dell’ambasciatore dalle origini quattrocentesche fino alla sua progressiva, più o meno tardi a seconda dei diversi contesti, burocratizzazione ormai nel XVIII secolo.

  • 28 Rinvio a Visceglia 2018, p. 250-251, da cui è tratta anche la citazione di Botero.

11La scelta di privilegiare lo spazio mediterraneo significa concentrarsi su un’unità di analisi, al tempo stesso organica e articolata, uno spazio transnazionale sospeso tra cooperazione e conflittualità, segnato dalla contrapposizione tra Oriente e Occidente, ma unificato da una fitta rete di traffici commerciali, relazioni diplomatiche, scambi culturali, e fortemente interconnesso con dinamiche politico-culturali di scala globale. Come non considerare, infatti, che quando si parla di ambasciatori della Monarchia di Spagna, di nunzi pontifici o di ambasciatori veneziani presso la Sublime Porta, la scala di analisi si dilata inevitabilmente a livello globale? Come scriveva Giovanni Botero alla fine del XVI secolo nelle sue Relazioni Universali, nel Mediterraneo agivano i tre prìncipi universali «benché molto differentemente: il Turco, il Re Cattolico e il Pontefice Romano», ovvero sovrani di un impero i cui confini – o la cui autorità – oltrepassavano quelli di un solo continente28.

12Sullo sfondo dell’espansione europea in una dimensione globale e passando attraverso profonde lacerazioni interne, le potenze egemoni, i piccoli e medi Stati e gli operatori privati costruivano e ridefinivano costantemente nuovi equilibri. In questo spazio appare cruciale il ruolo svolto da alcuni centri urbani – primo fra tutti Venezia, come mostrano i saggi di Rosa Maria Piccione e di Guillaume Alonge, ma anche Napoli, su cui si sofferma il contributo di Anna Maria Rao – che si affacciano sul Mediterraneo, di cui è nota l’importanza nell’attività di potenziamento dei rapporti commerciali, ma meno studiato il ruolo di mediazione culturale come punti di osservazione privilegiati per l’affluire di informazioni e come luoghi di rielaborazione e, poi, di propagazione nelle corti e nelle città dell’Europa occidentale di culture, immaginari, manoscritti antichi e libri freschi di stampa.

  • 29 Sulla dimensione politica delle biblioteche Barbier 1999; Lawrance – Noble Wood – Roe 2011; Montch (...)
  • 30 Sul nesso saperi/luoghi Jacob 2007.

13La dimensione urbana e lo spazio mediterraneo sono dunque al centro dei contributi che seguono. In contesti urbani tra loro molto diversi, anzitutto, diventa oggetto di analisi il ruolo svolto dalle sedi delle ambasciate: quali risorse, quali offerte culturali, quale personale, quali spazi, quali contesti di rapporti potevano offrire all’ambasciatore per ampliare la propria rete di contatti anche attraverso lo scambio, l’acquisto, la copiatura, la traduzione, il dono dei libri e la formazione di biblioteche sia personali dello stesso ambasciatore sia per i sovrani o per i ministri29. Biblioteche che non erano soltanto spazi-contenitori, ma spazi intellettuali, progettuali, relazionali30, che diventavano anche luoghi di grande permeabilità delle ambasciate per tutta la rete di contatti locali di cui l’ambasciatore si serviva per il loro allestimento. Diana Carriò ce ne fornisce nel suo contributo una dimostrazione lampante attraverso l’analisi di tre biblioteche spagnole tra Cinque e Seicento.

14In questo intenso movimento di uomini e di saperi, le ambasciate erano spesso delle tappe obbligate, e gli ambascatori tessitori instancabili di trame di interessi, di solidarietà, di convenienze sempre in bilico tra Stati, continenti e religioni diverse (come si evidenzia da prospettive diverse nei contributi di Fabrizio Biferali, Giacomo Cardinali e Gilles Montègre), che attendono ancora oggi di essere indagati nella loro capacità di mettere in rapporto realtà spazialmente lontane, contribuendo anch’essi a una storia transnazionale alla quale apparteniamo.

Haut de page

Bibliographie

Bibliografia primaria

Castiglione 2016 = B. Castiglione, Lettere famigliari e diplomatiche, a cura di G. La Rocca, A. Stella, U. Morando, con la Lettera ad Alfonso de Valdés, a cura di P. Pintacuda, Nota al testo di R. Vetrugno, Nota alle illustrazioni di L. Bianco, 3 voll., Torino, Einaudi, 2016.

Hotman 1603 = J. Hotman, L’Ambassadeur, s.l., s.n., 1603.

Machiavelli 1999 = N. Machiavelli, Lettere, in Id., Opere, a cura di C. Vivanti, vol. II, Torino, Einaudi-Gallimard, 1999.

Bibliografia secondaria

Al Kalak 2017 = M. Al Kalak, Henry Davenant: mediazione e diplomazia tra Italia e Inghilterra, in F. Fedi, D. Tongiorgi (a cura di), Diplomazia e comunicazione letteraria nel secolo XVIII: Gran Bretagna e Italia / Diplomacy and Literary Exchange: Great Britain and Italy in the long 18th century, Roma, 2017, p. 55-70.

Alonge 2019 = G. Alonge, Ambasciatori. Diplomazia e politica nella Venezia del Rinascimento, Roma, 2019.

Badel et al. 2012 = L. Badel, G. Ferragu, S. Jeannesson, R. Meltz (a cura di), Écrivains et diplomates : l’invention d’une tradition (XIXe-XXe siècles), Colloque historique international des 12, 13 et 14 mai 2011, Parigi, 2012.

Barbier 1999 = F. Barbier, « Représentation, contrôle, identité. Les pouvoirs politiques et les bibliothèques centrales en Europe (XVe-XIXe siècle), in MEFRIM, 111-1, 1999, p. 431-453.

Barbieri − Zardin 2002 = E. Barbieri, D. Zardin (a cura di), Libri, biblioteche e cultura nell’Italia del Cinque e Seicento, Milano, 2002.

Beccaria 1979 = G.L. Beccaria, Riflessi linguistici dello spagnolo sull’italiano del primo Cinquecento, in Doce consideraciones sobre el mundo hispano-italiano en tiempos de Alfonso I y Juan de Valdés, Actas del Coloquio Interdisciplinar (Bologna, aprile 1976), Roma, 1979, p. 103-114.

Bély 2007 = L. Bély, Les relations internationales en Europe. XVIIe-XVIIIsiècles, Parigi, 2007 (4a ed.).

Bély 2012 = L. Bély, L’écrivain diplomate des Temps modernes, entre nécessité politique et pratique culturelle, in Badel et al. 2012, p. 31-42.

Bernstorff – Kubersky-Piredda 2013 = M. von Bernstorff, S. Kubersky Piredda (a cura di), L’arte del dono. Scambi artistici e diplomazia tra Italia e Spagna 1550-1650, Cinisello Balsamo, 2014.

Biagianti 2020 = A. Biagianti, Carteggi pubblici, epistolari privati. Le corrispondenze consolari come fonti per la storia della diplomazia tra XVIII e XIX secolo, Lettere, corrispondenze, reti epistolari. Tradizioni disciplinari a confronto, in MEFRIM, 132-2, 2020, p. 283-295.

Bouza 2010 = F. Bouza, Corre manuscrito. Una historia cultural del Siglo de Oro, Madrid, 2001.

Burke 1998 = P. Burke, Le fortune del Cortegiano. Baldassarre Castiglione e i percorsi del Rinascimento europeo, Roma, 1998.

Carrai 2007 = S. Carrai (a cura di), Giovanni Della Casa ecclesiastico e scrittore, Atti del Convegno (Firenze-Borgo San Lorenzo, 20-22 novembre 2003), Roma, 2007. 

Carrió-Invernizzi 2016 = D. Carrió-Invernizzi (a cura di), Embajadores culturales. Transferencias y lealtades de la diplomacia española de la Edad Moderna, Madrid, 2016.

Chartier 1998 = R. Chartier, Le manuscrit à l’âge de l’imprimé (XVe-XVIIIe siècles), in La lettre clandestine, 7, 1998, p. 175-193.

Chartier 2006 = R. Chartier, Inscrivere e cancellare. Cultura scritta e letteratura, Roma-Bari, 2006.

Damien 1995 = R. Damien, Bibliothèque et État, naissance d’une raison politique, Parigi, 1995. 

De Franceschi 2015 = S.H. De Franceschi, Les ambassades henriciennes : un âge d’or de la négociation. Les premières éditions imprimées de la correspondance des ambassadeurs de France sous Henri IV, in S. Andretta, S. Péquignot, J.-C. Waquet (a cura di), De l’ambassadeur. Les écrits relatifs à l’ambassadeur et à l’art de négocier du Moyen Âge au début du XIXe siècle, Roma, 2015, p. 379-404.

Del Col 2007 = A. Del Col, Il nunzio Giovanni Della Casa e l’Inquisizione di Venezia, in S. Carrai (a cura di), Giovanni Della Casa ecclesiastico e scrittore, Atti del Convegno (Firenze-Borgo San Lorenzo, 20-22 novembre 2003), Roma, 2007, p. 1-30.

Del Vento et al. 2019 = C. Del Vento, P. Musitelli, S. Tatti, D. Tongiorgi (sous la directione de), La diplomatie des lettres au dix-huitième siècle : France et Italie / La diplomazia delle lettere nel secolo diciottesimo: Francia e Italia, Actes du IIe Colloque bilatéral de la Société française d’Étude du Dix-huitième Siècle et de la Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII (Paris, 7, 8 et 9 décembre 2017), in Chroniques italiennes web 37, 1-2, 2019.

De Vivo 2007 = F. De Vivo, Information and communication in Venice: Rethinking early modern politics, Oxford, 2007.

Donato 2000 = M.P. Donato, Accademie romane. Una storia sociale, 1671-1824, Roma, 2000. 

Donato 2020 = M.P. Donato (a cura di), Lettere, corrispondenze, reti epistolari. Tradizioni disciplinari a confronto, dossier in MEFRIM, 132-2, 2020.

Fedi – Tongiorgi 2017 = F. Fedi, D. Tongiorgi (a cura di), Diplomazia e comunicazione letteraria nel secolo XVIII: Gran Bretagna e Italia / Diplomacy and Literary Exchange: Great Britain and Italy in the long 18th century, Roma, 2017.

Felicité 2019 = I. Felicité, Les présents diplomatiques entre Asie et Europe à l’époque moderne, in Extrême-Orient Extrême-Occident, 43, 2019, p. 173-192.

Fennetaux – Miller-Blaise – Oddo 2021 = A. Fennetaux, A.-M. Miller-Blaise, N. Oddo (a cura di), Objets nomades : circulations matérielles, appropriations et formation des identités à l'ère de la première mondialisation, XVIe-XVIIIsiècles, Turnhout, 2021, p. 26-42.

Fragnito 2019 = G. Fragnito, Rinascimento perduto. La letteratura italiana sotto gli occhi dei censori (secoli XV-XVII), Bologna, 2019.

Frigo 1999 = D. Frigo, Corte, onore e Ragion di Stato: il ruolo dell’ambasciatore in età moderna, in D. Frigo (a cura di), Ambasciatori e nunzi. Figure della diplomazia in età moderna, in Cheiron, 15, 1999, p. 13-55.

Frigo 2009 = D. Frigo, Politica, esperienza e politesse: la formazione dell’ambasciatore in età moderna, in A. Arisi Rota (a cura di), Formare alle professioni. Diplomatici e politici, Milano, 2009, p. 25-56.

Guidi 1978 = J. Guidi, L’Espagne dans la vie et dans l’œuvre de Baldassar Castiglione : de l’équilibre franco-hispanique au choix impérial, in Présence et influence de l’Espagne dans la culture italienne de la Renaissance, Parigi, 1978, p. 113-202.

Jacob 2007 = C. Jacob (a cura di), Les Lieux de savoir. Espaces et communautés, Parigi, 2007.

Keblusek – Vera Noldus 2011= M. Keblusek – B. Vera Noldus (a cura di), Double agents: Cultural and political brokerage in early modern Europe, Leida, 2011.

Klettenhammer et al. 2021 = S. Klettenhammer, A. Pagliardini, S. Tatti, D. Tongiorgi (a cura di), Diplomazia e letteratura tra Impero asburgico e Italia. Diplomatische und Literarische Beziehungen zwischen der Habsburgermonarchie und Italien (1690-1815), Roma, 2021.

Lawrance – Noble Wood – Roe 2011 = O. Noble Wood, J. Lawrance, J. Roe (a cura di), Poder y Saber. Bibliotecas y Bibliofilia en la época del conde-duque de Olivares, Madrid, 2011.

Lazzarini 2015 = I. Lazzarini, Communication and conflict. Italian diplomacy in the early Renaissance, 1350-1520, Oxford, 2015.

Lazzarini 2019 = I. Lazzarini, Una ‘nuova storia diplomatica’, una ‘nuova storia politica’: studi e tendenze recenti su pratiche e linguaggi della diplomazia in Italia tra tardo medioevo e primo Rinascimento, in A. Fara, E. Plebani (a cura di), Roma centro della diplomazia internazionale tra Quattrocento e Cinquecento, Roma, 2019, p. 1-14.

Lazzarini 2020 = I. Lazzarini, Discours diplomatique, discours politique. La création d’un langage nouveau dans les correspondances politiques italiennes au XVe siècle, in J.-L. Fournel, M. Residori (a cura di), Ambassades et ambassadeurs en Europe (XVe-XVIIe siècles), Ginevra, 2020, p. 299-318.

Mazzei 2013 = R. Mazzei, Per terra e per acqua. Viaggi e viaggiatori nell’Europa moderna, Roma, 2013.

Montcher 2019 = F. Montcher, Intellectuals for hire: Iberian men of letters and papal politics in Bologna during the Thirty Years’ War, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, 2, 2019, p. 179-210.

Nuovo 2003 = A. Nuovo, Le biblioteche private (sec. XVI-XVII): storia e teoria, in A. Petrucciani, P. Traniello (a cura di), La storia delle biblioteche: temi, esperienze di ricerca, problemi storiografici, Convegno nazionale (L’Aquila, 16-17 settembre 2002), Roma, 2003, p. 27-46.

Poncet 2020 = O. Poncet, Raison d'État et expérience diplomatique : la publicité éditoriale des négociations internationales en France sous le règne de Louis XIII, in S. Andretta, L. Bély, G. Poumarède, A. Koller (a cura di), Esperienza e diplomazia. Saperi, pratiche culturali e azione diplomatica nell’Età moderna (secc. XV-XVIII) / Expérience et diplomatie. Savoirs, pratiques culturelles et action diplomatique à l'époque moderne (XVe-XVIIIe s.), Roma, 2020, p. 323-347.

Riello 2021 = G. Riello, La culture matérielle de la diplomatie : les cadeaux diplomatiques des ambassades françaises au Siam à la fin du XVIIsiècle, in Fennetaux – Miller Blaise – Oddo 2021, p. 26-42. 

Roche 1978 = D. Roche, Le Siècle des Lumières en province. Académies et Académiciens provinciaux : 1680-1789, Paris-L’Aja, 1978.

Roggero 2021 = M. Roggero, Le vie dei libri. Letture, lingua e pubblico nell’Italia moderna, Bologna, 2020.

Rozzo 1994 = U. Rozzo, Biblioteche italiane nel Cinquecento tra Riforma e Controriforma, Udine, 1994.

Rudolph – Metzig 2016 = H. Rudolph – G. Metzig (a cura di), Material Culture in Modern Diplomacy from the 15th to the 20th Century, 2016.

Ruggiero 2017 = R. Ruggiero, Baldassarre Castiglione diplomatico. La missione del Cortegiano, Firenze, 2017.

Sowerby – Craigwood 2019 = T.A. Sowerby, J. Craigwood (edited by), Cultures of diplomacy and literary writing in the early modern world, Oxford, 2019.

Tallon 2013 = A. Tallon, L’Europa del Cinquecento. Stati e relazioni internazionali, Roma, 2013.

Valeri 2017 = E. Valeri, Un letterato ambasciatore: la missione in Spagna di Baldassarre Castiglione durante le guerre d’Italia (1524-1529), in E. Plebani, E. Valeri, P. Volpini (a cura di), Diplomazie. Linguaggi, negoziati e ambasciatori fra XV e XVI secolo, Milano, 2017, p. 115-138.

Valeri 2020a = Letteratura e diplomazia in Italia fra Quattro e Cinquecento: una prima ricognizione, in S. Andretta, L. Bély, G. Poumarède, A. Koller (a cura di), Esperienza e diplomazia. Saperi, pratiche culturali e azione diplomatica nell’Età moderna (secc. XV-XVIII) / Expérience et diplomatie. Savoirs, pratiques culturelles et action diplomatique à l'époque moderne (XVe-XVIIIs.), Roma, 2020, p. 275-297.

Valeri 2020b = E. Valeri, Lettere famigliari e lettere diplomatiche: alle origini dell’epistolario di Baldassarre Castiglione, in MEFRIM, 132-2, 2020, p. 1-19.

Visceglia 2007 = M.A. Visceglia (a cura di), Diplomazia e politica della Spagna a Roma. Figure di ambasciatori, dossier monografico in Roma moderna e contemporanea, 15, 2007.

Visceglia 2018 = M.A. Visceglia, La politica internazionale del papato: linee di lettura su universalismo e italianità, pace e guerra, in Ead., La Roma dei papi. La corte e la politica internazionale (secoli XV-XVII), a cura di E. Valeri e P. Volpini, Roma, 2018, p. 249-292.

Volpini 2020 = P. Volpini, La diplomazia nella prima età moderna: esperienze e prospettive di ricerca, in Rivista Storica Italiana, 132, 2020, p. 653-683.

Volpini 2020a = P. Volpini, I dispacci degli ambasciatori in età moderna: edizioni di fonti e cantieri aperti, in MEFRIM, 132-2, 2020, p. 257-268.

Walsby – Kemp 2011 = M. Walsby, G. Kemp (a cura di), The book triumphant. Print in transition in the sixteenth and seventeenth centuries, Leida, 2011.

Waquet 2015 = J.C. Waquet, Les écrits relatifs à l’ambassadeur et à l’art de négocier : « un genere di riconoscibile omogeneità »?, in S. Andretta, S. Péquignot, J.-C. Waquet (a cura di), De l’ambassadeur. Les écrits relatifs à l’ambassadeur et à l’art de négocier du Moyen Âge au début du XIXsiècle, Roma, 2015, p. 9-31.

Windler 2002 = C. Windler, La Diplomatie comme expérience de l’autre. Consuls français au Maghreb (1700-1840), Ginevra, 2002.

Haut de page

Notes

1 R. Mazzei 2013, p. 31-39.

2 Roggero 2021; Walsby – Kemp 2011; Rozzo 1994.

3 Chartier 2006, p. XII.

4 Chartier 1998; Bouza 2001.

5 Frigo 1999; Frigo 2009.

6 Nuovo 2003; Barbieri − Zardin 2002; Damien 1995.

7 Volpini 2020; Lazzarini 2019.

8 De Vivo 2007.

9 Frigo 1998; Visceglia 2007.

10 Carrió-Invernizzi- 2016; Sowerby – Craigwood 2019; Keblusek – Vera Noldus 2011.

11 Waquet 2015.

12 Hotman, 1603, p. 14.

13 Al Kalak 2017.

14 Valeri 2020a.

15 Sul rapporto tra letteratura e censura Fragnito 2019.

16 Carrai 2007.

17 Del Col 2007.

18 Badel et al. 2012, p. 227-237, partie III “Un modèle français?”, p. 227-312; in particolare sulla figura del letterato ambasciatore in età moderna si veda nel medesimo volume il contributo di Bély, p. 31-42.

19 Mi limito a citare il caso di Baldassar Castiglione e del suo Cortegiano, dato alle stampe a Venezia nel 1528 quando l’autore era nunzio in Spagna e dedicato a Miguel da Silva, ambasciatore del Portogallo a Roma tra il 1515 e il 1525. Su Castiglione ambasciatore e letterato rinvio a Valeri 2017; Ruggiero 2017; sugli scambi linguistici in relazione a questo caso specifico si veda Beccaria 1979; Guidi 1978.

20 Sui carteggi diplomatici si vedano i contributi di Biagianti 2020, Valeri 2020a, Volpini 2020a in Donato 2020; De Franceschi 2015; in particolare sulle corrispondenze degli ambasciatori come oggetto di pubblicazione a partire dal XVII secolo rinvio a Poncet 2020; sul linguaggio delle corrispondenze diplomatiche Lazzarini 2020.

21 Castiglione 2016, vol. I, p. 738, lettera ad Aloisia Gonzaga, Roma 12 agosto 1521.

22 Sul dono diplomatico Riello 2021; Felicité 2019; Windler 2002; Bernstorff Kubersky-Piredda 2013; per alcuni casi concreti Alonge 2019, cap. IV; Burke 1998, p. 143. Sul contributo a questi temi da parte degli storici della cultura materiale si veda Rudolph et Metzig 2016.

23 Machiavelli 1999, p. 295-296, lettera a Francesco Vettori, Firenze, 10 dicembre 1513.

24 Lazzarini 2015.

25 Bély 2007; Tallon 2013.

26 Mi limito a ricordare Donato 2000; Roche 1978.

27 Si veda il saggio di Chapron in questo fascicolo e alcune pubblicazioni più recenti: Klettenhammer et al. 2021; Del Vento et al. 2019; Fedi – Tongiorgi 2017; ma anche alcuni importanti convegni internazionali: La diplomazia delle lettere nella Roma dei Papi dalla seconda metà del Seicento alla fine dell’Antico Regime, Convegno internazionale di studi (Sapienza Università di Roma, 26-28 février 2020); La diplomacia de las movilidades culturales. Normes, prácticas y protagonistas (siglos XVII-XIX) / La diplomatie des mobilités culturelles. Normes, pratiques et protagonistes (XVIIe-XIXe siècle) (Universidad Complutense de Madrid, 21-22 de noviembre 2019).

28 Rinvio a Visceglia 2018, p. 250-251, da cui è tratta anche la citazione di Botero.

29 Sulla dimensione politica delle biblioteche Barbier 1999; Lawrance – Noble Wood – Roe 2011; Montcher 2019.

30 Sul nesso saperi/luoghi Jacob 2007.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Elena Valeri, « Diplomatici e libri in età moderna »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, 134-1 | 2022, 1-7.

Référence électronique

Elena Valeri, « Diplomatici e libri in età moderna »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 134-1 | 2022, mis en ligne le 06 octobre 2022, consulté le 21 juin 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefrim/11848 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrim.11848

Haut de page

Auteur

Elena Valeri

Sapienza Università di Roma - elena.valeri@uniroma1.it

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search