Navigation – Plan du site

AccueilNuméros134-1Scambi mediterranei: diplomatici ...Antefatto bizantino

Scambi mediterranei: diplomatici e libri in età moderna

Antefatto bizantino

Libri e diplomatici greci nei secoli XIII-XV
Daniele Bianconi
p. 9-15

Résumés

Il saggio intende concentrarsi in modo particolare sui rapporti intercorsi tra l’Oriente greco e l’Occidente latino negli ultimi secoli di Bisanzio, nel periodo che va dal recupero di Costantinopoli da parte dei Paleologi nel 1261 alla sua caduta nel 1453 (e oltre). Dopo la sostanziale incomunicabilità dei secoli di mezzo, infatti, nei secoli XIII-XV i contatti tra Bisanzio e l’Occidente furono intensi e articolati, e determinarono una profonda e reciproca contaminazione culturale, anticipando, dunque, quel dinamismo che avrebbe contraddistinto l’età moderna. La diplomazia paleologa svolse in ciò un ruolo fondamentale, anche perché affidata a intellettuali di primo piano che ebbero il merito di ‘portare’ il latino in Oriente e il greco in Occidente. Non meno importanti furono le implicazioni sul versante dei libri e delle biblioteche, oggetto di una vera e propria translatio che avvenne spesso seguendo le vie e i protagonisti della diplomazia internazionale. Una particolare attenzione viene dedicata alla figura di Manuele Crisolora, il celebre bibliofilo ed erudito bizantino attivo in Occidente dal 1397 come professore di greco e diplomatico.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Sulla missione di Manuele II Paleologo a Parigi si veda ora Dendrinos 2011; sulla testimonianza of (...)

1«Questo libro fu mandato da sua eccellenza messer Manuele Paleologo, imperatore e autocrate dei Romei, al monastero di Saint Denis a Parigi, in Francia, ossia in Gallia, da Costantinopoli, per mezzo di me, Manuele Crisolora, inviato come legato del suddetto imperatore, nell’anno 6916 dalla creazione del mondo, vale a dire 1408 dall’incarnazione del Signore. Il detto imperatore andò a Parigi quattro anni prima.» Tale nota, che per lungo tempo ha rappresentato la sola attestazione sicura della mano del diplomatico, letterato, professore di greco e bibliofilo bizantino Manuele Crisolora, si legge in un testimone dello pseudo Dionigi Areopagita ora conservato al Louvre – Paris, Musée du Louvre, Département des Objets d’Art, MR 416 (Ivoires A 53; A 100) –, che lo stesso Crisolora, come abbiamo appreso, aveva portato in Francia per conto dell’imperatore Manuele II Paleologo1.

  • 2 Basti in generale il rinvio a Wilson 2000.

2L’episodio, per quanto al di fuori degli estremi cronologici dell’età moderna, si rivela per più motivi interessante. Esso, infatti, costituisce un precedente importante di quella translatio di uomini e libri che ebbe luogo da Oriente a Occidente nel corso del Quattrocento e che, in forme e contesti diversi, proseguì anche nei secoli successivi, spesso dipanandosi lungo le vie della diplomazia internazionale2.

  • 3 L’episodio è stato di recente ricostruito in Bianconi 2019, p. 453-458, cui si rimanda per i rifer (...)

3Il dono del Paleologo si iscrive in realtà in una cornice consolidata. Nel settembre dell’827, infatti, alcuni legati dell’imperatore bizantino Michele II il Balbo avevano portato in dono a Ludovico il Pio, a Compiègne, un manoscritto contenente egualmente le opere dell’Areopagita, l’attuale Paris. gr. 437, nell’ambito di un’ambasceria volta a propagandare in Occidente le posizioni iconoclaste, che, tradizionalmente osteggiate dal papato, avevano trovato una salda sponda in un gruppo di agguerriti teologi latini, tra cui Ilduino, abate di Saint Denis, dove il manoscritto fu solennemente deposto3. È ben noto quanto questo dono sia stato importante in termini di storia culturale, oltre che politica: ne derivarono, infatti, le traduzioni latine di Ilduino e di Giovanni Scoto Eriugena, e la composizione da parte dello stesso Ilduino della tanto discussa Vita ‘sincretistica’, in cui si procedeva all’identificazione del vescovo di Lutezia con quello di Atene convertito da san Paolo e gli si riconosceva la paternità degli scritti teologici contenuti nel manoscritto, con il dibattito che ne sarebbe scaturito. L’eccezionalità del dono, del resto, era facile presagio: durante la prima notte trascorsa a Saint Denis, tra l’8 e il 9 ottobre 827, proprio alla vigilia della festa del santo, il libro compì ben 19 guarigioni miracolose.

  • 4 Maisano – Rollo 2002.

4Il volume portato da Crisolora agli albori del Quattrocento, invece, non sortì alcun miracolo, men che mai quello, auspicato da parte bizantina e perseguito dall’intensa attività diplomatica promossa dal Paleologo, della salvezza dell’impero per mano occidentale. Quel dono e quell’ambasciatore ebbero però il merito, forse maggiore, di aver salvato – o, quanto meno, di aver fortemente contribuito a salvare – il patrimonio di libri e testi della grecità antica e medievale, ridestando in Occidente l’interesse per il greco e nutrendolo dei libri che vi giungevano dall’Oriente4.

  • 5 Cammelli 1941, p. 117.
  • 6 Cammelli 1941; si veda anche Sabbadini 1919, p. 462.
  • 7 Così Thomson 1966, p. 76-82, che rivaluta la testimonianza di alcune laudes fiorite in Occidente s (...)

5Sebbene impegnato come rappresentante dell’imperatore bizantino in Occidente in un’intensa attività diplomatica che lo portò in giro per l’Europa (Francia, Inghilterra, Spagna, Germania), oltre che per l’Italia, con «il preciso incarico di raccogliere denaro e procurare aiuti di ogni genere alla patria per la lotta contro il Turco»5, Crisolora fu anche, e forse soprattutto, un intellettuale. Se si escludono alcune precedenti ma sporadiche ‘visite’ a Venezia, egli fece la sua comparsa ufficiale sulla scena italiana come docente di greco, allorché, nel febbraio 1397, assunse l’insegnamento di greco presso lo Studio fiorentino6. A questo episodio e a quanto ne seguì, in primis l’ambizione all’originaria comunione tra cultura greca e latina, Crisolora ha legato inevitabilmente il proprio nome, ma non si può certo escludere che a spingerlo in Occidente abbiano contribuito urgenze di natura politica e diplomatica, concretizzatesi in un impiego diplomatico in favore della propria patria verso cui egli si era preparato fin da ragazzo attendendo a Costantinopoli allo studio del latino7.

  • 8 Pontani 1995.
  • 9 La biblioteca di Crisolora, insieme a numerosi altri aspetti connessi alla sua formazione, intelle (...)

6Alle esigenze didattiche, oltre che erudite, di Crisolora e dei suoi allievi italiani va probabilmente connesso il trasferimento in Occidente di parte almeno della sua biblioteca. Anna Pontani è riuscita a metterne insieme i primi pezzi allorché ha potuto dimostrare l’autografia crisolorina degli ormai celebri titoletti bilingui, greci e latini, che figurano sulle ‘soglie’ di alcuni manoscritti, di cui quei paratesti condensano, per l’appunto nell’asciutta formulazione di un titolo, il contenuto8. Da allora, la biblioteca di Crisolora ha continuato ad arricchirsi e conta ormai trentaquattro manoscritti, tutti greci, tranne due latini (un Cicerone e un Guglielmo di Ockham), tutti profani, tranne un libro dei Vangeli ora alla Bibliothèque nationale de France (gr. 67). Vi figurano i principali classici greci: Omero, i tragici, Platone, Aristotele, i retori d’età imperiale e tardoantica (veri modelli di stile a Bisanzio), qualche testo grammaticale e poi, in linea con la tradizionale paideia superiore bizantina, numerosi autori scientifici (in primis Euclide e Tolomeo)9.

7Ci troviamo di fronte, dunque, in una dimensione pienamente mediterranea – di un Mediterraneo ormai allargato verso Oriente –, a un diplomatico e a una biblioteca, che lo segue da Costantinopoli per poi disperdersi alla sua morte tra i suoi eredi e i suoi allievi – fondamentali, al riguardo, la figura e il ruolo di Palla Strozzi –, fino all’ingresso nelle collezioni librarie dei principali centri europei (inutile dire che Venezia, dove fu Crisolora prima di trasferirsi sulle rive dell’Arno, rappresentò al contempo la porta verso Levante e il centro di smistamento e di irradiazione in Occidente di quell’Oriente principalmente, ma non esclusivamente, greco).

  • 10 Gazzini 2016, p. 133, con bibliografia.

8Una biblioteca, quella di Crisolora, finalizzata a soddisfare le esigenze didattiche e gli interessi eruditi del maestro e dei suoi allievi. C’è da credere che Crisolora abbia fatto ricorso ai propri libri anche nell’esercizio delle funzioni diplomatiche, ma è indubbio che la biblioteca sia stata per lui, ormai lontano dalla patria, soprattutto un referente culturale, continuo e obbligato, attraverso cui passavano anche la propria dignità e la propria autorappresentazione. Pochi mesi prima di morire il 15 aprile 1415 a Costanza, dove era giunto per i lavori del concilio il 28 ottobre 1414 con la corte pontificia – Crisolora, nel frattempo, aveva abbracciato il cattolicesimo facendosi domenicano –, il bizantino aveva indirizzato una lunga missiva a Manuele II Paleologo, che gli aveva fatto pervenire il proprio discorso funebre per il fratello Teodoro Paleologo, despota di Morea, morto nel 1407, chiedendogli un parere al riguardo10. Per Crisolora, affaticato e malato, si trattò dell’occasione per abbandonarsi a una lunga riflessione sulle sorti ormai compromesse della grecità. Nella parte finale scrive:

  • 11 Patrinelis – Sophianos 2001, p. 127, ll. 7-21: Δίκαιοι δ’ ἂν εἴητε, αὐτός τε καὶ ὁ σὸς λόγος, τούτ (...)

È giusto che voi soccorriate questo mio scritto [in precedenza Crisolora aveva paragonato il logos dell’imperatore ad Aiace Telamonio, che con il suo scudo difende il logos di Crisolora medesimo], tu e il tuo discorso, che non soltanto è stato per me fondamento di queste mie parole, ma che le ha fatte partorire a una persona sterile e inerte. Perché da molto tempo, da quando mi sono allontanato da Roma e da quei luoghi, perennemente in movimento e mai disponendo di tempo né di libri né della possibilità di applicarmi ad attività di studio, poiché ora c’erano problemi di salute ora viaggi continui mi portavano di qua e di là, ci siamo allontanati dalla lettura dei testi greci. Quando il tuo discorso è arrivato, mi ha trovato in uno stato di grave debolezza, che non mi abbandonava, e costretto a viaggiare: poi mi sono ripreso, ma avevo molte altre incombenze e i tuoi mandati da eseguire11.

  • 12 Sul ruolo e sulla funzione dei libri nella società bizantina basti il rinvio a Cavallo 2006.

9La Roma cui si riferisce Crisolora non è Costantinopoli, la Nea Rhome, ma quella Vecchia, la Palaia, che egli aveva lasciato tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno 1413. Ed è certo significativo che, nel momento di riflettere sul destino della grecità ormai languente, il pensiero di Crisolora corra non già a un luogo, ma ai libri e al patrimonio di testi da essi veicolato: Crisolora non lamenta la lontananza dalla propria patria, ma dai libri ora raccolti lontano da questa, e rimpiange l’allontanamento forzato da quella sorta di polis grammaton, una res publica di libri e letture, che, anche nella Roma dei papi, poteva continuare a rappresentare per il Bizantino un forte elemento identitario12.

  • 13 Stadter 1973; per un inquadramento dei testimoni plutarchei di Planude rinvio a Bianconi 2011, con (...)
  • 14 La vicenda dell’Omero del Petrarca è stata magistralmente ricostruita da Pertusi 1964a, p. 43-72 e (...)
  • 15 Fam. XXIV 12 1: non hercle avidius neque diutius Ulixem tuum sua Penelope expectavit quam te ego.
  • 16 Fam. XVIII 2 10: Homerus tuus apud me mutus, imo vero ego apud illum surdus sum. Gaudeo tamen vel (...)
  • 17 Ryder 2010.

10Non mancarono certo precedenti illustri. Alla fine del XIII secolo Massimo Planude fu coinvolto nella politica di avvicinamento tra Bisanzio e l’Occidente promossa dall’imperatore Michele VIII Paleologo culminata nel concilio di Lione del 1274: in questa prospettiva vanno inquadrate sia la traduzione in greco di testi latini che l’attività diplomatica, la quale vide Planude impegnato in un delicata missione diplomatica a Venezia, dove giunse nel 1296 allo scopo di trattare dell’uccisione a Costantinopoli di numerosi Veneziani da parte dei Genovesi. Alla presenza di Planude in Occidente è stata legata la precoce circolazione in area veneta del suo Plutarco Ambr. C. 126 inf., che, allestito entro il 1294 a Costantinopoli, già agli inizi del XIV secolo si trovava tra le mani del maestro Pace da Ferrara13. Verso la metà del XIV secolo, appena riconosciuto come co-regnante di Giovanni V Paleologo, Giovanni VI Cantacuzeno volle tentare una riconciliazione con la Chiesa latina. Le trattative con papa Clemente VI furono intavolate da una piccola ambasceria guidata da Giorgio Spanopulo, che giunse ad Avignone, dove allora si trovava il pontefice, il 5 marzo 1348. Della delegazione faceva parte anche il «grande interprete» Nicola Sigero, che a Verona, dove i Bizantini, giunti a Venezia, erano passati prima di arrivare a Milano e, quindi, ad Avignone, aveva senz’altro incontrato Francesco Petrarca, il quale si trovava nella città veneta prima del 25 gennaio 1348. Solo qualche tempo dopo quest’incontro, senz’altro entro la fine del 1352 – l’imperversare a Bisanzio della peste nera, lo scoppio della guerra tra Genovesi e Bizantini, e il protrarsi delle lotte interne tra il Paleologo e il Cantacuzeno avevano distolto quest’ultimo dai negoziati con Clemente VI –, l’ambasciatore bizantino riuscì a spedire a Petrarca un Omero greco, che è stato identificato nell’Iliade Ambr. I 98 inf.14. Il poeta lo aveva atteso a lungo, non meno avidamente di quanto Penelope avesse aspettato Ulisse15, ma l’incontro con il codice corrispose solo in parte alle attese vagheggiate: Petrarca, infatti, che non conosceva il greco, rimase sordo al cospetto del libro e dovette contentarsi di ammirarlo e abbracciarlo16. Poco più tardi, Demetrio Cidone, maestro del già ricordato Crisolora, fu più volte ambasciatore in Italia, dove nel 1369-1371 accompagnò l’imperatore Giovanni V Paleologo: la sua biblioteca – mirabilmente ricostruita da Giovanni Mercati – riflette questa apertura, che pure nel caso di Cidone fu allo stesso tempo linguistica, letteraria e confessionale17.

  • 18 Harris 1995 e Mercati 1931, p. 156-171 per i libri di Demetrio.
  • 19 Rigo – Zorzi 2021.
  • 20 Mondrain 2013, p. 189.
  • 21 Mercati 1939, p. 24: Tria me volumina vi<disse> apud Graecorum Imperatorem significabam praestantissima: </disse> (...)
  • 22 Skeat 1984.
  • 23 La sottoscrizione, di mano di Giovanni come l’intero manoscritto, si legge al f. 218v ed è stata e (...)
  • 24 De Gregorio 2000, p. 343.

11Planude, Sigero e Cidone aprirono la strada a quei Greek emigres, per citare il titolo di un bel libro di Jonathan Harris, che nel Quattrocento e poi nella prima età moderna varcarono il mare legando il proprio destino al libro greco, a mano e poi a stampa, all’insegnamento del greco e, talora, anche all’attività diplomatica18. Alcuni nomi sono assai celebri. Il cardinale Bessarione, cui dobbiamo il ‘tesoro antico’ della Biblioteca Marciana di Venezia19, fu già in Italia ai tempi del concilio di Ferrara-Firenze del 1438-1439 e in quell’occasione, ἐν τῇ Φλωρεντείᾳ, durante una pausa dai lavori, si fece trascrivere dal diacono Teodoro, nomikos e hypomnematographos della Grande Chiesa di Costantinopoli, un testimone della Politica di Aristotele, ora Sinait. gr. 2124, segno che «pendant le concile, Bessarion n’avait pas seulement des préoccupations théologiques, il s’intéressait toujours à la philosophie et il trouvait là l’occasion, en Occident, de faire copier un manuscrit grec de la Politique»20. Lo stesso concilio, del resto, dovette essere un’occasione irripetibile di incontri e di scambi, anche librari, ove si consideri soltanto la celebre testimonianza offerta dalla lettera che Ambrogio Traversari scrisse tra l’11 marzo e il 7 aprile 1434 a Filippo di Ugolino Pieruzzi, nella quale, tra l’altro, ricordava di aver visto presso l’imperatore bizantino Giovanni VIII Paleologo tria volumina […] praestantissima, un Platone completo vergato in una venusta scrittura, un Plutarco enorme e un Aristotele non altrettanto bello ma contenente i commenti alle sue opere più note21. Secondo una suggestiva ipotesi di Theodore Cressy Skeat, inoltre, proprio in occasione del concilio Bessarione avrebbe portato in Occidente, come dono da parte della legazione bizantina al pontefice Eugenio IV, il Vat. gr. 1209, il celebre codex Vaticanus della Bibbia allestito nel IV secolo forse all’interno dello scriptorium di Eusebio di Cesarea su commissione di Costantino o forse da Atanasio di Alessandria per conto di Costante22. E anche chi, come Giovanni Eugenico, non era uscito soddisfatto dai lavori del concilio – il teologo, consigliere dell’imperatore Giovanni VIII Paleologo, aveva firmato il decreto d’unione ma se ne era subito pentito, allineandosi alle posizioni del fratello Marco, metropolita di Efeso, l’unico vescovo orientale a non sottoscrivere la bolla –, non perse l’occasione della trasferta in Occidente per accrescere la propria biblioteca: Giovanni, ad esempio, sulla via del ritorno dall’Italia allestì alla bell’e meglio la ricca miscellanea antilatina Paris. gr. 2075, la cui copia egli iniziò ad Ancona la sera di lunedì 11 maggio 1439, continuò durante la traversata dell’Adriatico alla volta di Durazzo e terminò nei pressi dell’isola di Saseno la sera di venerdì 22 maggio23. La silloge è molto ricca, recando passi da numerosi autori antichi e bizantini, ma anche carte e brogliacci dello stesso Giovanni, il quale – come è stato scritto – doveva essersi portato dietro in Italia «pezzi del suo archivio» e, ancor prima di rientrare in patria, già «affilava le armi e si preparava alla battaglia teologico-dottrinaria da affrontare una volta tornato a Costantinopoli»24.

  • 25 Gamillscheg 1989.
  • 26 A Costantinopoli Filelfo trovò anche moglie: sposò, infatti, Teodora, la figlia di Giovanni Crisol (...)
  • 27 De Gregorio 2002, p. 53-64 (p. 55 per la citazione).

12D’altro canto, è stato notato da tempo come i notai bizantini attivi a Ferrara-Firenze e ivi responsabili della trascrizione degli esemplari della bolla dell’Unione sancita al concilio fossero attivi in patria anche come copisti di libri destinati agli occidentali che, spesso di stanza a Costantinopoli per conto di autorità straniere, nella Polis cercavano altresì di affinare la propria formazione umanistica e di raccogliere la propria silloge greca25. Il già ricordato diacono Teodoro, attivo a Firenze al servizio di Bessarione, è altresì noto per aver copiato intorno al 1427 il Diogene Laerzio e Teofrasto Vat. Urb. gr. 108 per Francesco Filelfo, che sulle rive del Bosforo era arrivato nel 1420 come segretario del bailo di Costantinopoli, svolgendo numerose missioni diplomatiche per conto sia dei Veneziani che dell’imperatore bizantino26. Propiziato dalla presenza di occidentali che coniugavano interessi umanistici, bibliofilia e impegni amministrativi – al nome di Filelfo si possono affiancare quelli di Cristoforo Garatone, che gli succedette nel 1423 nel ruolo di segretario del bailo e che poi vi tornò per conto di Eugenio IV nel quadro dei negoziati per il concilio di Firenze-Ferrara, alla cui preparazione partecipò anche il domenicano Giovanni Stojković da Ragusa – nacque in quegli anni a Costantinopoli un fiorente mercato di libri greci volto a soddisfare, sia pure con sforzo e tra crescenti difficoltà economiche, i gusti e le esigenze dei committenti occidentali. Si trattava di libri caratterizzati dall’uso di una comune scrittura (nota come Chrysokokkes-Schrift), dal ricorrere di caratteristiche materiali coerenti, quali in particolare l’impiego della pergamena, ora di buona qualità ora, e più spesso, «con difetti di lavorazione, non omogenea nello spessore e nel formato e soprattutto di qualità differente da fascicolo a fascicolo o, addirittura, all’interno di uno stesso fascicolo», e dal contenuto classico, spesso esemplato su testimoni di indiscusso valore filologico, i quali dovevano conservarsi in una qualche biblioteca cittadina di gran pregio27.

  • 28 Gentile 1994.

13Scendendo nella seconda metà del secolo, incontriamo la figura di Giano Lascari, il quale, con una serie di missioni diplomatiche in Oriente per conto di Lorenzo il Magnifico, arricchì enormemente il fondo greco della Medicea privata – ma l’attività diplomatica di Lascari fu anche altrimenti assai intensa e lo portò dalla Firenze medicea alla Parigi di Carlo VIII e Luigi XII, dove conobbe Guillaume Budé, quindi a Venezia, dove strinse amicizia e collaborazione con Aldo Manuzio, infine nella Roma di Leone X, dove attese all’istituzione del Collegio greco al Quirinale, insegnandovi insieme al suo vecchio allievo fiorentino Marco Musuro28.

  • 29 Mercati 1926 per la biblioteca di Isidoro e, ora, Philippides – Hanak 2018 per la ricostruzione de (...)
  • 30 Garzaniti – Romoli 2010.
  • 31 Harris 1995, p. 140-149.

14Né meno interessante è la schiera dei ‘minori’: da Isidoro di Kiev, il cardinale Ruteno29, a Michele Trivoli, epirota di Arta, allievo di Lascari a Corfù e Firenze, domenicano nel convento di San Marco, monaco all’Athos con il nome di Massimo, infine, inviato a Mosca presso lo zar Basilio III30, fino a Giorgio Ermonimo, allievo di Bessarione, mandato da Sisto IV in Inghilterra per trattare la liberazione di George Neville, arcivescovo di York31.

  • 32 Si veda da ultimo il volume Martinelli Tempesta – Speranzi – Gallo 2019.
  • 33 Frigo 1999 e 2009.

15Le biblioteche che questi personaggi – e altri ancora – raccolsero e contribuirono a mettere insieme sono state studiate finora partendo da spunti e seguendo piste di volta in volta differenti: una nota di possesso, la tradizione di un testo, un’annotazione marginale, il riconoscimento di una mano32. Esse sono state considerate quasi esclusivamente nella loro dimensione umanistica e, quindi, studiate con un approccio letterario, filologico e paleografico, mentre ancora attendono di essere valutate in quanto biblioteche di diplomatici e, dunque, di essere inquadrate in un più ampio discorso storico che ne indaghi, secondo questa prospettiva, fisionomie e funzioni nel corso dell’età moderna. Un fenomeno ampio e complesso, che investe non soltanto le trasformazioni del libro, delle raccolte librarie e delle pratiche di lettura e di scrittura al volgere del XV secolo, ma anche la figura stessa dell’ambasciatore, sempre meno umanista e sempre più professionista della diplomazia33. Di tutto ciò si è qui cercato di evocare, peraltro nella sua sola dimensione bizantina, l’antefatto tardomedievale.

Haut de page

Bibliographie

Bibliografia primaria

Calogerà 1741 = A. Calogerà, Raccolta d’opuscoli scientifici e filologici, XXV, Venezia, appresso Cristoforo Zane, 1741.

Lampros 1912-1923 = Sp.P. Lampros, Παλαιολόγεια καὶ Πελοποννησιακά [Cose paleologhe e peloponnesiache], I-II, ἐν Ἀθήναις, s.n., 1912-1923.

Patrinelis – Sophianos 2001 = C.G. Patrinelis, D.Z. Sophianos (ed.), Μανουὴλ Χρυσολωρᾶ Λόγος πρὸς τὸν αὐτοκράτορα Μανουὴλ Β´ Παλαιολόγο [Manuele Crisolora, Discorso all’imperatore Manuele II Paleologo], Atene, Accademia d’Atene, 2001.

Bibliografia secondaria

Acerbi – Bianconi – Gioffreda 2021 = F. Acerbi, D. Bianconi, A. Gioffreda, Manuele Crisolora a Costantinopoli, in Byzantinische Zeitschrift, 114, 2021, p. 859-928.

Bianconi 2011 = D. Bianconi, Un altro Plutarco di Planude, in Segno e Testo, 9, 2011, p. 113-130.

Bianconi 2019 = D. Bianconi, Vicende librarie tra Oriente e Occidente, in Le migrazioni nell’alto medioevo, Spoleto, 5-11 aprile 2018, I-II, Spoleto, 2019, I, p. 453-488, con discussione alle p. 489-490.

Blanchet 2017 = M.-H. Blanchet, Theology, Philosophy, and Politics at Ferrara-Florence, in A. Kaldellis, N. Siniossoglou (a cura di), The Cambridge Intellectual History of Byzantium, Cambridge, 2017, p. 557-572.

Cammelli 1941 = G. Cammelli, I dotti bizantini e le origini dell’Umanesimo, I, Manuele Crisolora, Firenze, 1941.

Cavallo 2006 = G. Cavallo, Leggere a Bisanzio, Milano, 2006.

De Gregorio 2000 = G. De Gregorio, Manoscritti greci patristici fra ultima età bizantina e Umanesimo italiano. Con un’appendice sulla traduzione latina di Atanasio Calceopulo dell’Omelia In principium Proverbiorum di Basilio Magno, in M. Cortesi, L. Leonardi (a cura di), Tradizioni patristiche nell’Umanesimo, Atti del Convegno, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze, 6-8 febbraio 1997, Firenze, 2000 (Millennio Medievale, 17; Atti di Convegni, 4), p. 317-396.

De Gregorio 2002 = G. De Gregorio, L’Erodoto di Palla Strozzi (cod. Vat. Urb. gr. 88), in Bollettino dei Classici, s. III 23, 2002, p. 31-130.

Dendrinos 2011 = Ch. Dendrinos, Manuel II Palaeologus in Paris (1400-1402): Theology, diplomacy, and politics, in M. Hinterberger, Ch. Schabel (a cura di), Greeks, Latins, and intellectual history 1204-1500, Lovanio-Parigi-Walpole (Mass.), 2011, p. 397-422.

Eleuteri – Canart 1991 = P. Eleuteri, P. Canart, Scrittura greca nell’Umanesimo italiano, Milano, 1991.

Frigo 1999 = D. Frigo, Corte, onore e Ragion di Stato: il ruolo dell’ambasciatore in età moderna, in D. Frigo (a cura di), Ambasciatori e nunzi. Figure della diplomazia in età moderna, in Cheiron, 15, 1999, p. 13-55.

Frigo 2009 = D. Frigo, Politica, esperienza e politesse: la formazione dell’ambasciatore in età moderna, in A. Arisi Rota (a cura di), Formare alle professioni. Diplomatici e politici, Milano, 2009, p. 25-56.

Gamillscheg 1989 = E. Gamillscheg, Das Konzil von Ferrara-Florenz und die Handschriftenüberlieferung, in Annuarium Historiae Conciliorum, 21, 1989, p. 297-316.

Ganchou 2005 = Th. Ganchou, Les ultimae voluntates de Manuel et Iôannès Chrysolôras et le séjour de Francesco Filelfo à Constantinople, in Bizantinistica, s. II 7, 2005, p. 195-285.

Garzaniti – Romoli 2010 = M. Garzaniti, F. Romoli (a cura di), Massimo il Greco, Firenze e l’Umanesimo italiano, in Studi Slavistici, 7, 2010, p. 239-243.

Gazzini 2016 = C. Gazzini, L’edizione delle epistole di Manuele Crisolora. Status quaestionis e prospettive di ricerca, in AION (filol). Annali dell’Università di Napoli «L’Orientale», 38, 2016, p. 119-178.

Gentile 1994 = S. Gentile, Lorenzo e Giano Lascaris. Il fondo greco della biblioteca medicea privata, in G.C. Garfagnini (a cura di), Lorenzo Magnifico e il suo mondo, Convegno internazionale di studi, Firenze, 9-13 giugno 1992, Firenze, 1994, p. 177-194.

Harris 1995 = J. Harris, Greek emigres in the West 1400-1520, Camberley, 1995.

Maisano – Rollo 2002 = R. Maisano, A. Rollo (a cura di), Manuele Crisolora e il ritorno del greco in Occidente, Atti del Convegno Internazionale, Napoli, 26-29 giugno 1997, Napoli, 2002.

Martinelli Tempesta – Speranzi – Gallo 2019 = S. Martinelli Tempesta, D. Speranzi, F. Gallo (a cura di), Libri e biblioteche di umanisti tra Oriente e Occidente, Milano, 2019 (Accademia Ambrosiana. Classe di Studi Greci e Latini. Fonti e Studi, 31).

Matschke 1981 = K.-P. Matschke, Die Schlacht bei Ankara und das Schicksal von Byzanz. Studien zur spätbyzantinischen Geschichte zwischen 1402 und 1422, Weimar, 1981 (Forschungen zur Mittelalterlichen Geschichte, 29).

Mercati 1926 = G. Mercati, Scritti d’Isidoro il Cardinale Ruteno e codici a lui appartenuti che si conservano nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Roma, 1926 (Studi e Testi, 46).

Mercati 1931 = G. Mercati, Notizie di Procoro e Demetrio Cidone, Manuele Caleca e Teodoro Meliteniota ed altri appunti per la storia della teologia e della letteratura bizantina nel secolo XIV, Città del Vaticano, 1931 (Studi e Testi, 56).

Mercati 1939 = G. Mercati, Ultimi contributi alla storia degli umanisti, Fascicolo I, Traversariana, Città del Vaticano, 1939 (Studi e Testi, 90).

Mondrain 2013 = B. Mondrain, Le cardinal Bessarion et la constitution de sa collection de manuscrits grecs – ou comment contribuer à l’intégration du patrimoine littéraire grec et byzantin en Occident, in C. Märtl, Chr. Kaiser, Th. Ricklin (a cura di), „Inter graecos latinissimus, inter latinos graecissimus“. Bessarion zwischen den Kulturen, Berlino-Boston, 2013 (Pluralisierung & Autorität, 39), p. 187-202.

Pertusi 1964a = A. Pertusi, Leonzio Pilato fra Petrarca e Boccaccio. Le sue versioni omeriche negli autografi di Venezia e la cultura greca nel primo Umanesimo, Venezia-Roma, 1964 (Civiltà Veneziana. Studi, 16).

Pertusi 1964b = A. Pertusi, L’Omero inviato al Petrarca da Nicola Sigero, ambasciatore e letterato bizantino, in Mélanges Eugène Tisserant, III, Orient Chrétien, Città del Vaticano, 1964 (Studi e Testi, 233), p. 113-139. 

Philippides – Hanak 2018 = M. Philippides, W.K. Hanak, Cardinal Isidore, c. 1390-1462. A Late Byzantin Scholar, Warlord, and Prelate, Londra-New York, 2018.

Pontani 1995 = A. Pontani, Primi appunti sul Malatestiano D.XXVII.1 e sulla biblioteca dei Crisolora, in F. Lollini, P. Lucchi (a cura di), Libraria Domini. I manoscritti della Biblioteca Malatestiana: testi e decorazioni, Bologna, 1995, p. 353-386.

Rigo – Zorzi 2021 = A. Rigo, N. Zorzi (a cura di), I libri di Bessarione. Studi sui manoscritti del Cardinale a Venezia e in Europa, Turnhout, 2021 (Bibliologia, 59).

Ryder 2010 = J.R. Ryder, The career and writings of Demetrius Kydones. A study of fourteenth-century Byzantine politics, religion and society, Leida-Boston, 2010 (The Medieval Mediterranean, 85).

Sabbadini 1919 = R. Sabbadini (a cura di), Epistolario di Guarino Veronese, III, Commento, Venezia, 1919 (Miscellanea di Storia Veneta, s. III, 14).

Skeat 1984 = Th.C. Skeat, The Codex Vaticanus in the Fifteenth Century, in Journal of Theological Studies, n.s. 35, 1984, p. 454-465, rist. in The collected biblical writings of T.C. Skeat, ed. by J.K. Elliott, Leida-Boston, 2004 (Supplements to Novum Testamentum, 113), nr. 3, p. 122-134.

Stadter 1973 = A. Stadter, Planudes, Plutarch, and Pace of Ferrara, in Italia Medioevale e Umanistica, 16, 1973, p. 137-162.

Thomson 1966 = I. Thomson, Manuel Chrysoloras and the early Italian Renaissance, in Greek, Roman, and Byzantine Studies, 7, 1966, p. 63-82.

Wilson 2000 = N.G. Wilson, Da Bisanzio all’Italia. Gli studi greci nell’Umanesimo italiano. Edizione italiana rivista e aggiornata, Alessandria, 2000 (Hellenica, 4).

Haut de page

Notes

1 Sulla missione di Manuele II Paleologo a Parigi si veda ora Dendrinos 2011; sulla testimonianza offerta dalla nota – il cui testo greco suona così: † τὸ παρὸν βϊβλΐον, ἀπεστάλη παρὰ τοῦ ὑψηλοτάτου βασϊλέως καὶ | αὐτοκράτορος ῾Ρωμαίων κϋροῦ Μανουήλ τοῦ Παλαιολόγου, εἰς τὸ μο-|ναστήρϊον τοῦ ἁγΐου Δϊονϋσΐου τοῦ ἐν Παρϋσΐω τῆς Φραγγΐας ἢ Γαλατΐ(ας) | ἀπὸ τῆς Κωνσταντϊνουπόλεως, δϊ’ ἐμοῦ Μανουήλ τοῦ Χρϋσολωρᾶ, πεμ-|φθέντος πρέσβεως παρὰ τοῦ εἰρημένου βασϊλέως, ἔτει ἀπὸ κτίσεως | κόσμου, ἑξακϊσχϊλϊοστῶ ἐννεακοσϊοστῶ ἑξκαιδεκάτω· ἀπὸ σαρκώσεως | δὲ τοῦ κϋρΐου, χϊλϊοστῶ τετρακοσϊοστῶ ὀγδόω :‒ | ὅστις εἰρημένος βασϊλεύς, ἦλθε πρότερον εἰς τὸ Παρύσϊον πρὸ ἐτῶν τεσσάρ(ων) – si vedano Eleuteri – Canart 1991, nr. II, p. 30-32.

2 Basti in generale il rinvio a Wilson 2000.

3 L’episodio è stato di recente ricostruito in Bianconi 2019, p. 453-458, cui si rimanda per i riferimenti bibliografici.

4 Maisano – Rollo 2002.

5 Cammelli 1941, p. 117.

6 Cammelli 1941; si veda anche Sabbadini 1919, p. 462.

7 Così Thomson 1966, p. 76-82, che rivaluta la testimonianza di alcune laudes fiorite in Occidente subito dopo la morte di Crisolora, come ad esempio l’oratio funebris composta da Andrea Giuliani, allievo di Guarino Veronese (edita in Calogerà 1741, p. 323-338); si veda anche Matschke 1981, part. p. 192-193 e 212-216.

8 Pontani 1995.

9 La biblioteca di Crisolora, insieme a numerosi altri aspetti connessi alla sua formazione, intellettuale e grafica, nella Costantinopoli della seconda metà del XIV secolo, è ora al centro della recente indagine di Acerbi – Bianconi – Gioffreda 2021, dove è anche l’individuazione di una ‘nuova’ mano, giovanile e/o di lavoro, dello stesso Manuele, sulla base della quale è stato possibile riferirgli un più nutrito dossier di libri e scritti vari.

10 Gazzini 2016, p. 133, con bibliografia.

11 Patrinelis – Sophianos 2001, p. 127, ll. 7-21: Δίκαιοι δ’ ἂν εἴητε, αὐτός τε καὶ ὁ σὸς λόγος, τούτῳ ἀμύνειν, ὅς γε οὐ μόνον ὑπόθεσις ἐμοὶ τῶν τοιούτων λόγων γέγονεν, ἀλλὰ καὶ ἄγονον καὶ ἀργὸν πρὸς τούτους ἐμαιεύσατο. Πολλοῦ γὰρ ἤδη χρόνου, ἐξοῦ τῆς ῾Ρώμης καὶ τῶν ἐκεῖ τόπων ἀπέστημεν, ἐν κινήσει ὄντες διηνεκεῖ καὶ μήτε σχολῆς μήτε βιβλίων τινῶν μήτε διατριβῆς πρὸς ταῦτα εὐποροῦντες, τοῦτο μὲν νόσων, τοῦτο δὲ ἀποδημιῶν ἄλλοτε ἄλλων ἡγησαμένων, ἀπέστημεν ἐπιπολὺ τῆς τῶν ἑλληνικῶν λόγων ἀναγνώσεως. Ἐλθὼν δὲ ὁ λόγος εὗρε με ἐν μεγίστῃ ἀσθενείᾳ, ἥ με ἐπιπολὺ κατέσχεν, ἅμα καὶ ἀποδημεῖν ἀναγκαζόμενον· ῥαΐσας δέ, ἔχων καὶ ἄλλα πολλὰ πράττειν καὶ τὰ παρὰ τοῦ σοῦ κράτους ἐπιταχθέντα, ἐφόσον καὶ ὁ ἐμὸς ἀδελφιδοῦς παρῆν ἅμα ἐκείνῳ, μόλις ποτὲ μετὰ τὴν ἐκείνου ἀποδημίαν, ἤδη μέλλοντος ἐπανήκειν, δέδωκα ἐμαυτὸν τῷ λόγῳ, ᾧ καὶ ἀντὶ ὑποθέσεως καὶ ἀντὶ βιβλίων ἄλλων δυναμένων ἀκονεῖν ἢ ἄρδειν, βουληθείς τι περὶ αὐτοῦ πρὸς σὲ γράφειν, ἐχρησάμην.

12 Sul ruolo e sulla funzione dei libri nella società bizantina basti il rinvio a Cavallo 2006.

13 Stadter 1973; per un inquadramento dei testimoni plutarchei di Planude rinvio a Bianconi 2011, con bibliografia.

14 La vicenda dell’Omero del Petrarca è stata magistralmente ricostruita da Pertusi 1964a, p. 43-72 e 1964b.

15 Fam. XXIV 12 1: non hercle avidius neque diutius Ulixem tuum sua Penelope expectavit quam te ego.

16 Fam. XVIII 2 10: Homerus tuus apud me mutus, imo vero ego apud illum surdus sum. Gaudeo tamen vel aspectu solo et sepe illum amplexus ac suspirans dico: «O magne vir, quam cupide te audirem! sed aurium mearum alteram mors obstruxit, alteram longinquitas invisa terrarum.»

17 Ryder 2010.

18 Harris 1995 e Mercati 1931, p. 156-171 per i libri di Demetrio.

19 Rigo – Zorzi 2021.

20 Mondrain 2013, p. 189.

21 Mercati 1939, p. 24: Tria me volumina vi<disse> apud Graecorum Imperatorem significabam praestantissima: Platonis unum, ubi omnia ipsius venustissime scripta haberentur; <Plutarchi potius> molem quam volumen, in quo itidem omnia ipsius haberentur; et Aristotelis non aeque pulchrum, ubi in omnia ipsius opera notior<a…> comentum habebatur. Sul concilio di Ferrara-Firenze rimando alla recente sintesi offerta da Blanchet 2017, dove è possibile reperire la principale bibliografia, di parte bizantina, sull’evento.

22 Skeat 1984.

23 La sottoscrizione, di mano di Giovanni come l’intero manoscritto, si legge al f. 218v ed è stata edita da Lampros 1912-1923, I, p. κθ´.

24 De Gregorio 2000, p. 343.

25 Gamillscheg 1989.

26 A Costantinopoli Filelfo trovò anche moglie: sposò, infatti, Teodora, la figlia di Giovanni Crisolora, nipote di Manuele, e della genovese Manfredina Doria, legandosi, dunque, non solo intellettualmente, all’eredità crisolorina: si veda Ganchou 2005.

27 De Gregorio 2002, p. 53-64 (p. 55 per la citazione).

28 Gentile 1994.

29 Mercati 1926 per la biblioteca di Isidoro e, ora, Philippides – Hanak 2018 per la ricostruzione della sua attività diplomatica.

30 Garzaniti – Romoli 2010.

31 Harris 1995, p. 140-149.

32 Si veda da ultimo il volume Martinelli Tempesta – Speranzi – Gallo 2019.

33 Frigo 1999 e 2009.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Daniele Bianconi, « Antefatto bizantino »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, 134-1 | 2022, 9-15.

Référence électronique

Daniele Bianconi, « Antefatto bizantino »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 134-1 | 2022, mis en ligne le 06 octobre 2022, consulté le 21 juin 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefrim/11904 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrim.11904

Haut de page

Auteur

Daniele Bianconi

Sapienza Università di Roma - daniele.bianconi@uniroma1.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search