Ago 1990 = R. Ago, Carriere e clientele nella Roma barocca, Roma-Bari, 1990.
Ago 1992 = R. Ago, Giochi di squadra : uomini e donne nelle famiglie nobili del XVII secolo, in M. A. Visceglia (a cura di), Signori, patrizi, cavalieri in Italia centro-meridionale nell'età moderna, Roma-Bari, 1992, p. 256-264.
Ago 2006 = R. Ago, Il gusto delle cose. Una storia degli oggetti nella Roma del Seicento, Roma, 2006.
Bartoli Langeli 2007 = A. Bartoli Langeli, La scrittura come luogo delle differenze, in M. Caffiero, M. I. Venzo (a cura di), Scritture di donne. La memoria restituita, Roma, 2007, p. 51-57.
Benzoni 1960 = G. Benzoni, Collalto Rambaldo, in Dizionario biografico degli Italiani, XXVI, Roma, 1960, pp. 772-783.
Betri - Maldini Chiarito 2000 = M. L. Betri, D. Maldini Chiarito (a cura di), Dolce dono graditissimo. La lettera privata dal Settecento al Novecento, Milano, 2000.
Bonfio 2006 = A. Bonfio, Una faida di metà Seicento. Rivalità nobiliari nella Patria del Friuli e nel Goriziano, in Memorie Storiche Forogiuliesi, LXXXVI (2006), p. 77-116.
Borello 2002 = B. Borello, Annodare e sciogliere. Reti di relazioni femminili e separazioni a Roma (XVII-XVIII secolo), in Quaderni storici, XXXVII, 2002, p. 617-648.
Borello 2003 = B. Borello, Trame sovrapposte. La socialità aristocratica e le reti di relazioni femminili a Roma (XVII-XVIII secolo), Napoli, 2003.
Brambilla 2008 = E. Brambilla, Accademie e « conversazioni » come tramiti di innovazione culturale nella società italiana tra fine '600 e primo '700, in R. Unfer Lukoschik (a cura di), Der Salon als kommunikations- und transfergenerierender Kulturraum (Il salotto come spazio culturale generatore di processi comunicativi e di interscambio), Monaco, 2008, p. 87-118.
Caizzi 1993 = B. Caizzi, Dalla posta dei re alla posta di tutti. Territorio e comunicazioni in Italia dal XVI secolo all'unità, Milano, 1993.
Caldini 1928 = P. Caldini, Brevi cenni storici sulle vicende degli Stati provinciali goriziani, in Studi goriziani, VI, 1928, p. 87-97
Caldini 1930 = P. Caldini, Gli Stati provinciali goriziani, in Memorie storiche forogiuliesi, XXVI, 1930, p. 75-150.
Calvi - Chabot 1998 = G. Calvi, I. Chabot, Le ricchezze delle donne. Diritti patrimoniali e poteri familiari in Italia, Torino, 1998.
Casanova 1987 = C. Casanova, Le donne come « risorsa ». Le politiche matrimoniali della famiglia Spada (secc. XVI-XVIII), in Memoria. Rivista di storia delle donne, XXI, 1987, p. 56-78.
Casella 2008 a = L. Casella, Donne aristocratiche nel Friuli del Cinquecento, in L. Arcangeli e S. Peyronel (a cura di), Donne di potere nel Rinascimento, Roma, 2008, p. 89-128.
Casella 2008 b = L. Casella, La nobiltà al confine tra Cinque e Settecento. Filoveneziani, filoimperiali e « gente aliena d'altrui dominio », in M. Gaddi, A. Zannini (a cura di), « Venezia non e da guerra ». L'Isontino, la società friulana e la Serenissima nella guerra di Gradisca (1615-1617), Udine, 2008, p. 169-185.
Cavaciocchi 1990 = S. Cavaciocchi (a cura di), La donna nell'economia secc. XIII-XVIII, Firenze, 1990.
Cavazza - Ciani 1996 = S. Cavazza, G. Ciani, I Rabatta a Gorizia, Gorizia, 1996.
Cavazza 1999 = S. Cavazza, Una società nobiliare : trasformazioni, resistenze, conflitti, in S. Cavazza e M. De Grassi (a cura di), Gorizia barocca. Una città italiana nell'impero degli Asburgo, Mariano del Friuli, 1999, p. 211-227.
Cova 2009 = U. Cova, La signoria di Schwarzenegg. Un feudo goriziano sul Carso alle porte di Trieste (XIV-XIX secolo), Udine, 2009.
Czöernig 1987 = K. von Czöernig, « La Nizza austriaca », Gorizia, 1987 (1a ed. 1873-1874).
D'Amelia 1993 = M., « Una lettera a settimana », Geronima Veralli Malatesta al Signor Fratello 1575-1622, in Quaderni Storici, XXVIII, 1993, p. 381-413.
D'Amelia 1999 = M. D'Amelia, Lo scambio epistolare tra Cinque e Seicento : scene di vita quotidiana e aspirazioni segrete, in G. Zarri (a cura di), Per lettera. La scrittura epistolare femminile tra archivio e tipografia secoli XV-XVII, Roma, 1999, p. 79-110.
De Giorgio - Klapisch-Zuber 1996 = M. De Giorgio, C. Klapisch-Zuber, Storia del matrimonio, Roma-Bari, 1996.
Edelmayer 1999 = F. Edelmayer, L'ascesa di una grande potenza : la monarchia asburgica da Leopoldo I a Carlo VI (1657-1740), in S. Cavazza, M. De Grassi (a cura di), Gorizia barocca. Una città italiana nell'impero degli Asburgo, Mariano del Friuli, 1999, p. 75-105.
Evangelisti 1997 = C. Evangelisti, Gli « Operari delle liti » : funzioni e status sociale dei procuratori legali a Bologna nella prima età moderna, in M. L. Betri, A. Pastore (a cura di), Avvocati, medici,ingegneri. Alle origini delle professioni moderne (secoli XVI-XIX), Bologna, 1997, p. 131-144.
Evans 1981 = R. J. W. Evans, Felix Austria. L'ascesa della monarchia asburgica, Bologna, 1981.
Ferlan 2009 = C. Ferlan, L'istruzione a Gorizia in età moderna (secoli XVI-XVIII). Una storia di relazioni con il mondo austriaco, in L. Ferrari (a cura di), Cultura tedesca nel goriziano, Gorizia, 2009, p. 145-164.
Ferlan 2012 = C. Ferlan, Dentro e fuori le aule. La Compagnia di Gesù a Gorizia e nell’Austria interna (secoli XVI-XVII), Bologna, 2012.
Fornasini 1927 = G. Fornasini, Breve cenno storico genealogico intorno alla famiglia Malvezzi, Bologna, 1927.
Geromet - Alberti 1999 = G. Geromet, R. Alberti, Nobiltà della contea. Palazzi, castelli e ville a Gorizia, in Friuli e in Slovenia, I, Monfalcone, 1999, p. 326-332.
Giuva 1994 = L. Giuva, Ricerca di genereearchivi : quali strumenti ?, in Agenda, 12 Biografia, un intervento. Archivi e genere, 1994, p. 8-12.
Giuva 1996 = L. Giuva, Archivi neutri e archivi di genere. Problemi di metodo e di ricerca negli universi documentari, in O. Cartaregia, P. De Ferrari (a cura di), Reti della memoria. Censimento di fonti per la storia delle donne in Italia, Genova, 1996, p. 14-42.
Gorian 2009 = R., Dragogna Matteo, in C. Scalon, C. Griggio, U. Rozzo (a cura di), Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, 2. L'età veneta, Udine, 2009, p. 995-996.
Granovetter 1973 = M. Granovetter, The Strength of Weak Ties, in American Journal of Sociology, 78, 1973, p. 1360-1380.
Granovetter 1983= M. Granovetter, The stregth of weak ties: a network theory revisited, in Sociological Theory, 1, 1983, p. 201-233.
Imizcoz Beunza 2009 = J. M. Imizcoz Beunza, Las rede sociales de las elités. Conceptos, fuentes y aplicaciones, in E. Soria Mesa, O. J. J. Bravo Caro, J. M. Delgado Barrado (a cura di), Las elités en la época moderna : la monarquía española, Tomo I : Nuevas perspectivas, Cordoba, 2009, p. 77-111.
Klapisch-Zuber 1994 = C. Klapisch-Zuber, Albero genealogico e costruzione della parentela nel Rinascimento, in Quaderni storici, XXIX, 1994, p. 405-420.
Litta 1851 = P. Litta, Famiglie celebri italiane, Milano, 1851.
Lombardi 2008 = D. Lombardi, Storia del matrimonio dal Medioevo a oggi, Bologna, 2008.
Lukacs 1982-1990 = L. Lukacs, Catalogi personarum et officiorum provinciae Austriae S.J., Romae, volumi II-V, Roma, 1982-1990.
Malvezzi Campeggi 1996 = G. Malvezzi Campeggi (a cura di), Malvezzi. Storia, genealogia e iconografia, Roma, 1996.
Mistruzzi di Frisinga 1950 = P. Mistruzzi di Frisinga, Rime barbare, Cosenza, 1950, p. 137-163.
Morassi 1990 = L. Morassi, La donna nell'economia friulana tra Patriarcato e Repubblica, in S. Cavaciocchi (a cura di), La donna nell'economia secc. XIII-XVIII, Firenze, 1990, p. 329-344.
Morelli Schönfeld 2003 = C. Morelli di Schönfeld, Istoria della contea di Gorizia con osservazioni ed aggiunte di G.D. Della Bona, I-IV, Mariano del Friuli, 2003 (1a ed. 1855-1856).
Moro 2009 = C. Moro, Bini Giuseppe, in C. Scalon, C. Griggio, U. Rozzo (a cura di), Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, 2. L'età veneta, Udine, 2009, p. 489-494.
Orazione 1734 = Orazione funebre in cui si espongono le virtù sublimi di sua eccellenza signora contessa Silvia della Torre nata de Rabbatta dedicata all'illustrissimo signor Giuseppe del Sacro Romano Impero co. della Torre e Valsasina, In Udine, per Gio. Battista Murero, 1734.
Petrucci 1960 = A. Petrucci, Bini Giuseppe, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, 1960, X, p. 514-516.
Petrucci 1989 = A. Petrucci, Scrivere per gli altri, in Scrittura e civiltà, 12, 1989, p. 475-487.
Plebani 1999 = T. Plebani, La corrispondenza nell'antico regime : lettere di donne negli archivi di famiglia, in G. Zarri (a cura di), Per lettera. La scrittura epistolare femminile tra archivio e tipografia secoli XV-XVII, Roma, 1999, p. 43-78.
Porcedda 1989 = D. Porcedda, « Un Paese di sì piccola dimensione, come è la nostra Contea, più dal caso che da una Provvidenza diretto ». Autorità sovrana, potere nobiliare e fazioni a Gorizia nel Seicento, in Annali di storia isontina, 2, 1989, p. 9-29.
Porcedda 1991 = D. Porcedda, Tra Asburgo e Venezia : Stati provinciali e ceti dirigenti nella Contea di Gorizia. Secoli XVI e XVII, in G. Coppola, P. Schiera (a cura di), Lo spazio alpino : area di civiltà, regione cerniera, Napoli, 1991, p. 165-175.
Porcedda 1999 = D. Porcedda, La contea e la città : le istituzioni e gli uffici, in S. Cavazza, M. De Grassi (a cura di), Gorizia barocca. Una città italiana nell'impero degli Asburgo, Mariano del Friuli, 1999, p. 146-161.
Rurale 1995 = F. Rurale, Introduzione, in Id. (a cura di), I religiosi a corte. Teologia, politica e diplomazia in antico regime, Atti del seminario di studi, Fiesole, 20 ottobre 1995, Roma, 1998, p. 9-50.
Rurale 2008 = F. Rurale, Monaci, frati, chierici. Gli ordini religiosi in età moderna, Roma, 2008.
Schiviz von Schivizhoffen 1904 = L. Schiviz von Schivizhoffen (a cura di), Der Adel in den Matriken der Grafschaft Görz und Gradisca, Vienna, 1904.
Sereni 1969 = L. Sereni, Servizi postali a Udine e A Gorizia nei secoli XVI-XVIII, in L. Ciceri (a cura di), Gurizia. 46° Congres, 28 setembar 1969, Udine, 1969, p. 188-196.
Staffuzza 1984 = B. Staffuzza, Il notariato nella storia del Goriziano, Gorizia, 1984.
Tavano 1995 = L. Tavano, IGesuiti a Gorizia (1615-1773) nella vita religiosa e culturale di un territorio plurietnico, in S. Galimberti e M. Maly (a cura di), I gesuiti e gli Asburgo, Trieste, 1995.
Tavano 1996 = L. Tavano, Gesuiti, studenti e nobili nella « Istoria Collegii Goritiensis », in Studi Goriziani, LXXXIII, 1996, p. 35-60.
Trebbi 1998 = G. Trebbi, Il Friuli dal 1420 al 1797. La storia politica e sociale, Udine, 1998.
Trebbi 1999 = G. Trebbi, Tra Venezia e gli Asburgo : nobiltà goriziana nobiltà friulana, in S. Cavazza, M. De Grassi (a cura di), Gorizia barocca. Una città italiana nell'impero degli Asburgo, Mariano del Friuli, 1999, p. 37-57.
Venzo 2007 = M. I. Venzo, Censimento archivi romani : criteri di ricerca e di descrizione, in M. Caffiero, M. I. Venzo (a cura di), Scritture di donne. La memoria restituita, Roma, 2007, p. 29-49.
Veronese 1995 = G. Veronese, Violenza e banditismo nobiliari in Friuli tra Seicento e Settecento : il conte Lucio Della Torre, in Ce fastu ?, 71, 1995, p. 201-221.
Zarri 1999 = G. Zarri (a cura di), Per lettera. La scrittura epistolare femminile tra archivio e tipografia secoli XV-XVII, Roma, 1999.
Zucchiatti 1989 = V. Zucchiatti, Il bando contro Girolamo della Torre, in Ce fastu ?, 65, 1989, p. 59-68.