Navigation – Plan du site

AccueilNuméros125-1Famiglie al confineReti di donne sul confine friulan...

Famiglie al confine

Reti di donne sul confine friulano. Lettere femminili nell’archivio Della Torre (XVII secolo)

Albina De Martin Pinter

Résumés

Questo saggio si propone di indagare le reti di relazioni di un gruppo parentale di nobildonne vissute in Friuli nel XVII secolo. Attraverso l'analisi di una particolare fonte – le lettere femminili conservate nel fondo Della Torre presso l'archivio di Stato di Udine - viene messo in luce il ruolo politico ed economico di alcune nobildonne profondamente coinvolte nelle attività della famiglia ; tra di esse spicca la figura di Barbara Malvezzi Colloredo. In particolare, le reti che Barbara attiva in relazione ad un particolare evento consentono una prospettiva di lettura non convenzionale delle vicende politiche della nobiltà di confine, quello che divide da un lato la Contea di Gorizia, territorio friulano ma politicamente parte dell'Austria interna e, dall'altro, il Friuli soggetto alla Repubblica di Venezia.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Sull'analisi della lettera privata come fonte storica si veda Betri - Maldini Chiarito 2000. Per un (...)
  • 2 Il fondo Della Torre Valsassina, o Torriani, depositato presso l'Archivio di Stato di Udine (d'ora (...)
  • 3 Dottorato di ricerca in « Storia : Culture e Strutture delle Aree di Frontiera », Università degli (...)

1Nelle pagine che seguono cercherò di far luce sulle relazioni variamente tessute nel corso del XVII secolo dalle donne legate alla famiglia Della Torre utilizzando, perlopiù, le lettere da loro scritte1. Non si tratta di far luce sulla rete di rapporti di figure femminili già note, bensì di mettere a fuoco le relazioni di donne poco note agli studi storici, la cui traccia spesso è affidata solamente ad un'indicazione negli alberi genealogici. La corrispondenza che utilizzo costituisce fonte parziale ma copiosa, spesso non immediatamente individuabile poiché l’inventario del fondo consultato non è in grado di fornire indicazioni precise circa le scritture di mano femminile ; inoltre, queste lettere sono mescolate alla rimanente, e ben più ampia, parte del carteggio familiare2 e sono emerse grazie ad uno spoglio sistematico del fondo consultato nell'ambito della mia più ampia ricerca di dottorato sulla scrittura epistolare femminile in Friuli3. Per quanto le mie riflessione si sviluppino dunque a partire da una base documentaria circoscritta, soprattutto lettere di mano femminile inviate agli uomini di prestigio del casato, esse riescono a restituire il ruolo non sussidiario delle donne nelle strategie familiari. Questo materiale ci consente di accostarci da una prospettiva di lettura non convenzionale e di genere alle vicende politiche della nobiltà di confine. Ma chi sono, perché scrivono e come si muovono le donne in questo territorio, il Friuli veneto e il Goriziano del XVII secolo ?

Un territorio di confine

  • 4 Per una visione d'insieme : Morelli Schönfeld 2003 e anche Czöernig 1987 ; in generale sul Friuli d (...)
  • 5 Per le vicende di cui diremo risulta particolarmente centrato : Edelmayer 1999. Per un quadro gener (...)

2Le vicende a cui faccio riferimento si svolgono a cavallo di un confine militarmente importante sul quale si confrontano due sistemi politici differenti4. Da un lato la Patria del Friuli che, come gli altri domini di Terraferma, deve sostenere finanziariamente la partecipazione della Repubblica di Venezia alla guerra di Candia e fare i conti al suo interno con complesse dinamiche sociali e politiche, in cui è forte la contrapposizione tra nobiltà feudale e aristocrazia cittadina così come quella tra corpi rappresentativi del territorio, il Parlamento friulano e la Città di Udine, in primis. Dall'altro lato la contea di Gorizia, territorio geograficamente friulano ma politicamente parte dell'Austria interna, segue il destino e le scelte politiche di Ferdinando III prima e di Leopoldo I poi5. Molti sono i nobili friulani che pur risiedendo stabilmente nella Contea – Colloredo e Della Torre per primi – mantengono feudi e proprietà anche in territorio veneto. Alla stessa maniera molti nobili che vivono in terre venete, come i Savorgnan ad esempio, hanno possedimenti nel Goriziano.

  • 6 Sul funzionamento degli Stati provinciali : Caldini 1928 e Caldini 1930. Più recentemente Porcedda (...)
  • 7 Casella 2008 b , Porcedda 1991, Trebbi 1999.
  • 8 Porcedda 1989.

3La presenza di interessi dalle due parti del confine, unita alla maggiore capacità di decisione di cui beneficiano gli Stati Provinciali goriziani6, si traduce in un tradizionale orientamento favorevole agli Asburgo da parte di questa nobiltà feudale. Nella Patria del Friuli la nobiltà friulana gode di prerogative più limitate e non può partecipare alle cariche di governo che spettano ai patrizi veneziani ; Gorizia invece – capoluogo della Contea – offre migliori opportunità e lo stesso Capitano, massima autorità di governo, può essere un nobile locale. Va comunque rivista la lettura schematica di un modello storiografico, ormai inadeguato, che riconduceva la nobiltà su posizioni filoveneziane o filoimperiali fortemente contrapposte ; posizioni che appaiono agli studi più recenti invece assai sfumate per l'intreccio di interessi economici e di alleanze familiari7. Non di meno, la contea di Gorizia nel corso del Seicento è attraversata da una forte conflittualità nobiliare8.

4Da queste faide gli uomini – i capofamiglia e in generale i maschi dei casati – sono intensamente assorbiti. In quali modi il vuoto lasciato dagli aristocratici coinvolti nelle lotte di fazione oppure lontani da casa per seguire la carriera militare viene colmato dai componenti femminili della famiglia ? Cercherò di verificare a partire dalle fonti epistolari femminili come le donne occupino questo spazio rimasto vuoto e quali siano le reti di relazione che vengono instaurate.

La famiglia Della Torre

  • 9 Per orientarsi nella storia complessiva di questo articolato casato arrivato in Friuli dalla Lombar (...)
  • 10 Morelli Schönfeld 2003, p. 101-103 in particolare ; Czöernig 1987, p. 608-609 ; e più recentemente (...)
  • 11 Su Carlo e il suo coinvolgimento nelle faide locali si veda Veronese 1995 e Bonfio 2006.
  • 12 Si tratta della nota congiura dei magnati d'Ungheria contro Leopoldo I capeggiata da Ferenc Nádasdy (...)

5In questo quadro si inserisce la famiglia Della Torre o Torriani del ramo di Villalta9. Uno dei personaggi di rilievo alla metà del Seicento è Carlo Della Torre Valsassina, figura singolare e sfuggente, consigliere di guerra, destinato a ricoprire cariche di grande prestigio ma anche a finire miseramente i suoi giorni in carcere a Graz dopo quasi vent'anni di prigionia10. Carlo è erede di vastissime proprietà che ricadono sia sotto gli Asburgo, ad esempio le zone di Spessa e Gorizia, che sotto la Repubblica dove estende i suoi possedimenti fino a Pordenone e Noale. Carlo diventa Capitano di Gorizia nel 1667 nonostante, a quella data, si sia già macchiato di gravi delitti11. Nel 1671 viene arrestato per aver fiancheggiato la congiura contro l'imperatore Leopoldo I e viene rinchiuso nelle carceri di Graz dove morirà nel marzo del 168912. Rimangono molti dubbi sulle vere motivazioni della sua lunga incarcerazione ; sicuramente Carlo era un personaggio molto potente e per questo anche inviso.

  • 13 In generale sulla famiglia Malvezzi si veda Fornasini 1927, saggio ripreso più recentemente da Malv (...)
  • 14 Benzoni 1960.

6Come si può vedere dall'albero genealogico, Carlo aveva sposato Eleonora di Colloredo e dal matrimonio erano nati Lucio, il primogenito, Giulia, Sigismondo e Gerolamo. Eleonora era figlia di Girolamo IV Colloredo, signore di Dobra nella Contea di Gorizia, militare nell'esercito asburgico, e di Barbara Malvezzi nata nel 1610 in una delle famiglie più importanti di Bologna13. Barbara, rimasta vedova a ventotto anni, proveniva anche lei dal mondo dell'aristocrazia militare. Il padre Giacomo era un capitano, cavaliere di S. Giacomo di Spagna, che aveva sposato Vittoria Collalto, sorella del famoso Rambaldo14, generale sotto l'impero.

Fig. 1 - Genealogia della famiglia Della Torre

Fig. 1 - Genealogia della famiglia Della Torre

7È di questo contesto familiare che parlano le molte lettere di donne che l'archivio Della Torre conserva. A Carlo e, dopo la sua carcerazione, al figlio Lucio scrivono in tante : scrive la matrigna di Carlo, Anna Maria Savorgnan, scrivono Giovanna e Bortolomea sue zie paterne, Dorotea e Paula sue sorelle, la suocera Barbara, la moglie Eleonora, la figlia Giulia, la suocera di Lucio, Isabella.

  • 15 Imizcoz Beunza 2009.
  • 16 Com’è noto, conservazione e trasmissione della memoria familiare spettavano quasi esclusivamente ai (...)

8Sebbene la storiografia riconosca che per ricostruire nella sua complessità e interezza il sistema di contatti di un individuo l'analisi dovrebbe basarsi sull'intero carteggio che lo vede mittente e destinatario della corrispondenza, tuttavia già dalle lettere di un solo soggetto – come quelle che qui utilizziamo di Barbara Malvezzi – è possibile delineare con chiarezza la rete di rapporti che si costruisce intorno a questa figura15. Le lettere dell'archivio Torriani non costituiscono infatti l'epistolario di Barbara bensì quello di Carlo e dei figli16. Nonostante ciò, due, fondamentali, ragioni qualificano la corrispondenza di Barbara rendendola adatta a far luce sulle reti in cui è coinvolta : una geografica – i luoghi distanti in cui vivono gli attori sociali di questa vicenda – l'altra strettamente connessa al contenuto delle lettere.

  • 17 Rimando al fondamentale articolo sul valore dei legami forti e dei legami deboli di Granovetter 197 (...)

9La prima, cioè la distanza, oltre ad essere materia pregnante del discorso – gli orizzonti di Vienna e Venezia a cui guardare per la gestione delle proprietà, per le alleanze da stringere, per i differenti sistemi amministrativi e giuridici di cui tener conto, come si diceva – obbliga anche i parenti stretti a scriversi. È un valore aggiunto non irrilevante : i « legami forti »17, i rapporti densi e costanti con coloro a cui si è legati da vincoli di parentela o di profonda amicizia infatti, a causa della contiguità ambientale, spesso non lasciano traccia scritta, mentre qui emergono con forza.

10Per quanto riguarda la seconda ragione, la narrazione di eventi e situazioni fatta nelle lettere a Carlo e Lucio permette di cogliere in filigrana le relazioni intrattenute con molti altri attori sociali e tratteggiare indirettamente una rete ben più ampia dell'« immediato perimetro ». Affiorano quindi anche i legami deboli, le possibilità che gli attori hanno di proiettarsi al di fuori di un mondo ben conosciuto ma ristretto per cercare nuovi contatti. Forse più discontinui dei primi, nondimeno potenzialmente risolutivi in qualche circostanza.

11Il migliaio di lettere consultate consente di rilevare una pratica di scrittura molto diffusa, quasi pervasiva, delle donne di casa. Non meno importanti sono gli argomenti che le donne affrontano poiché raramente scrivono lettere di « complimento » mettendo in luce invece il loro personale coinvolgimento nelle questioni più scottanti della vita familiare. Diverse tipologie di occasione permettono di inquadrare la partecipazione alle attività della famiglia. In queste pagine ne metterò in luce tre : una politica, in cui l'attrice principale e quasi esclusiva è Barbara, un'altra relativa ai disegni matrimoniali, infine una economica.

Una rete politica

  • 18 L'attuale Dobrovo nel Collio sloveno. Qualche notizia sul castello di Dobra in Geromet - Alberti 19 (...)
  • 19 L'importanza delle reti sociali, anche femminili, della Roma pontificia del Seicento è stata messa (...)
  • 20 Sulla diffusione tra fine Seicento e il primo trentennio del secolo successivo di nuove tipologie d (...)

12Prima di addentrarci nell’analisi dei legami di Barbara è però importante soffermarci a considerare i luoghi in cui abitualmente risiede, Gorizia e il castello rinascimentale di Dobra in terra asburgica18, entrambi lontani dalla famiglia d'origine, da Graz dove Carlo è rinchiuso, da Lucio che risiede nel castello di Villalta in territorio veneto. Non può contare su grandi occasioni sociali di incontro come quelle che erano proprie dell'aristocrazia in altri contesti geografici19, occasioni che permettevano di imbastire o consolidare legami che si sarebbero potuti rivelare utili in caso di necessità. Dalle lettere spuntano momenti di vita sociale in occasione del carnevale, ad esempio, o di balli in case nobili ma i grandi eventi mondani e le « conversazioni » che erano collanti molto utili nel rinsaldare sodalizi, non erano troppo frequenti20.

  • 21 Sulla pratica delle alleanze matrimoniali si vedano Ago 1990, p. 60-61 e 176-180 ; Casanova 1987.

13Barbara Malvezzi Colloredo è un riferimento irrinunciabile per i Torriani e lo vediamo nei vari periodi di crisi del casato, soprattutto durante i lunghi anni della prigionia di Carlo nelle carceri dell'Impero. Liberarlo – tenuto conto che su di lui grava, almeno per i primi tempi, un'infamante accusa di fellonia – richiede un'estesa ramificazione di contatti che su piani diversi, e quindi con approcci differenti, sia in grado di sostanziare una comunicazione politica con il centro del potere, a partire dagli elementi di riferimento più immediati, quelli familiari. Ma qual è la famiglia di Barbara ? La storiografia ha ormai da decenni rivisto l'interpretazione del matrimonio come passaggio definitivo di una donna dalla casata d'origine a quella d'acquisizione, riconoscendole sempre più ampiamente il ruolo di mediatrice, di anello di congiunzione se non di promozione sociale di entrambe le famiglie di cui fa parte21. Qui però si manifesta la necessità di mettere a fuoco anche il ruolo rivestito nei rapporti con la terza famiglia, quella dei Torriani a cui appartiene il genero Carlo, la cui coesione e stabilità è fortemente messa in discussione dai gravi avvenimenti che lo riguardano.

  • 22 ASUd, Torriani. b. 78, lettera del 12 febbraio 1651.
  • 23 ASUd, Torriani, b. 78, varie lettere del febbraio 1651.
  • 24 « [...] che la mia Leonora abia dato prencipio all sonar di chitara fara per asomilliare al padre s (...)
  • 25 Ago 2006.

14Ma andiamo con ordine. I Malvezzi e i Colloredo sono influenti casate tradizionalmente orientate verso Vienna, le cui strette relazioni con gli Asburgo possono essere confermate dai ruoli politici e militari che molti di loro rivestono, come Rambaldo Collalto, zio materno di Barbara, che abbiamo già ricordato quale illustre condottiero, oppure Rodolfo Colloredo, colonnello imperiale e cognato di Barbara, o, ancora, suo marito Girolamo IV Colloredo, anch'egli alto ufficiale dell'Impero. Ricoprire cariche autorevoli significa godere di un prestigioso riconoscimento ed essere, proprio per questo, in grado di poter concretamente sfruttare e far valere la propria vicinanza alla corte. Ne è un esempio l'operato dello stesso figlio di Barbara, Lodovico, consigliere di Stato e cameriere segreto dell'imperatore Leopoldo, che sfruttando la propria posizione sarà più volte il tramite delle lettere per il cognato, il quale, dal carcere, non può comunicare liberamente con l'esterno. Questa rete parentale allargata a più famiglie trova il suo fulcro nel rapporto tra Carlo e Barbara che stabiliscono un legame forte e duraturo, di cui le lettere conservano una memoria ben più ampia di quella relativa alle necessità derivanti dalla prigionia, mostrandoci invece i molti argomenti e aspetti organizzativi della vita familiare che avevano sempre condiviso e sui quali mi soffermerò brevemente. Motivi concreti, ad esempio. Barbara si farà carico infatti degli aspetti organizzativi del matrimonio della sorella di Carlo, Paula, consigliando il periodo per le nozze – la quaresima invece del carnevale, per risparmiare sui costi – e proponendo i nomi dei possibili cuochi per il banchetto22, così come, nel caso del battesimo di Lucio, e qui il consiglio avrà un risvolto anche politico ovviamente, suggerendo le persone adatte a ricoprire il ruolo di padrino e madrina23. Le lettere, inoltre, riescono a tratteggiare un quadro della vita quotidiana e materiale del periodo basata anche sui piccoli scambi di merce – le candele, la carne, la frutta – come relativamente agli acquisti di tessuti, di calze, di beni, insomma, che erano parte dell'economia domestica e fornivano tema di scrittura. Accanto ai bisogni più immediati, nella corrispondenza trovano spazio argomenti che lasciano intravedere situazioni diverse, slegate dalle necessità ordinarie ma ugualmente proprie del vissuto del tempo, come la richiesta di una parrucca, i commenti sul prezzo dei vetri da mettere ai quadri, le considerazioni sull'inclinazione di Eleonora per la chitarra24, elementi che possono aiutare a comprendere la dimensione culturale cui appartengono i personaggi di cui parliamo e a far luce su altre relazioni, quelle fra persone e cose25.

  • 26 ASUd, Torriani, b. 23, lettera del 30 gennaio 1673.
  • 27 ASUd, Torriani, b. 81, lettera del 31 marzo 1672.
  • 28 D'Amelia 1993, p. 385.

15Ancora due brevi cenni ai temi della corrispondenza tra suocera e genero dai quali si vede che Barbara non si fa solo carico di condurre l’organizzazione pratica ed economica della vita familiare, ma che svolgere anche un ruolo più generale di indirizzo familiare, e che ha un ruolo centrale nella comunicazione e circolazione di informazioni. Le lettere a Carlo, ma in verità anche a Lucio, sono più volte percorse da richiami alla responsabilità dei singoli membri del casato, quasi Barbara avocasse a sé il ruolo di guida morale, un ruolo di indirizzo della vita familiare. Non si tratta di consigli che si rifanno alla sfera religiosa – pur presenti – ma di avvertimenti che hanno orizzonti più mondani quali il prestigio sociale e l’onore del casato così come la sua continuità. Motivo di vera preoccupazione per Barbara è il pericolo di « fare ridere li aversari che stano con logeo vigillante a nostri dani »26, di dare ai nemici ragioni di dileggio, di perdere la credibilità che inficerebbe il riconoscimento pubblico, tanto è vero che spesso ribadisce a Lucio che « e ora tenpo di operare in maniera che fatte ritornare in stima la vostra casa tanto ora dechaduta »27. Non è un caso che proprio quest’ultimo rimanga per tutta la vita, anche quando gli altri fratelli diventano adulti, l'interlocutore privilegiato in quanto è il primogenito, colui che deve riabilitare il casato e garantirne la discendenza. Con assiduità lo incoraggia, nelle more della prigionia del padre, a risollevare le sorti della casa mostrando di fare proprio lo « spirito della famiglia »28, cioè quel patrimonio immateriale di ideali, rispettabilità e onore di cui, evidentemente, non solo gli uomini erano portavoce.

  • 29 ASUd, Torriani, b. 84, lettera del 6 dicembre 1676. Una dettagliata descrizione della decapitazione (...)
  • 30 « [...] il Capittanio e partito per Viena con Giarllotino qualle e mandato dal publicho per che vol (...)
  • 31 « [...] core voze certa che il Cobencil sia fatto capittanio di Triesto et Lodovicho Coronino di Qu (...)
  • 32 « [...] circha li deputati ano fatto il signor Govani de Orzon et il Dorinbergar di Locha che non a (...)
  • 33 « [...] il conte Giovani Rabata onghi o dimani vin a Udine si dize per andare a Colloredo et in sua (...)
  • 34 Un tipo di registrazione simile a quella di Barbara – mescolanza di narrazione familiare, cronaca c (...)

16Barbara è anche il centro della circolazione di molte informazioni, che trasmette attraverso le lettere a Carlo e a Lucio. In esse troviamo continui riferimenti a situazioni domestiche ma anche ad avvenimenti dagli orizzonti molto più ampi – i pericoli portati dalla peste, gli scontri con l'armata turca – o ad episodi della cronaca cittadina e religiosa del tempo come l'esecuzione dei fratelli Panizzolo29 o il lascito di Vito Gullin per la costituzione del vescovato in Gorizia30. Ciò che rende veramente prezioso il racconto di Barbara è però il resoconto degli equilibri politici della città : i maneggi per le nomine di luogotenenti e capitani31, le elezioni dei deputati32, i matrimoni come le vendette fra gli esponenti della nobiltà33. Sono notizie esposte sempre con un occhio critico, a volte ironico, che comunicano una conoscenza non certo superficiale degli assetti di potere cittadino di cui, va ricordato, Carlo e Lucio non avevano una percezione diretta, essendo il primo lontano perché bandito o incarcerato, mentre il secondo residente nel Friuli veneto34.

  • 35 ASUd, Torriani, b. 105, lettera del 20 dicembre 1672.
  • 36 ASUd, Torriani, b. 105, lettera del 14 giugno 1672.
  • 37 ASUd, Torriani, b. 87, lettera del dicembre 1679 (senza giorno).
  • 38 ASUd, Torriani, b. 42, lettera del 23 luglio 1673.

17Riportiamo la nostra attenzione su quello che è il tema principale di queste pagine, e nello specifico sulle relazioni che Barbara instaura per salvare il genero. Il canale principale è quello costituito dai membri della famiglia di origine di Carlo, i Torriani. Due in particolare sono le persone chiamate a sostenere la liberazione di Carlo : i suoi fratelli Germanico ed Ettore, preposito di Passau il primo, ciambellano dell'Imperatore il secondo, figure che per il loro ruolo e la loro mobilità possono operare presso i vari uffici, pur mantenendo stretti rapporti con la famiglia. In una lettera da Lubiana del 20 dicembre 1672, Germanico ragguaglia Barbara sullo stato di avanzamento del processo e fornisce anche informazioni sull'aspetto economico collegato all'incarcerazione di Carlo35. Il sequestro dei beni, di questo si parla infatti, rappresenta una delle maggiori preoccupazioni per il casato dal momento che lo pone in stato di grave necessità : non a caso lo stesso Germanico, in una precedente lettera da Graz del 14 giugno 1672, aveva sottolineato come lui ed Ettore avessero redatto un memoriale affinché si tenessero separati i loro beni da quelli di Carlo, con lo scopo di usarli, questi ultimi, per la cognata e per i debitori36. In seguito, dalle parole di Barbara, si capirà che fermare le pretese del fisco e il rischio della confisca dei beni sarà preoccupazione prioritaria anche rispetto alla richiesta della grazia per Carlo37. Le ristrettezze economiche se da un lato limitano l'azione rivolta alla scarcerazione del capofamiglia, dall’altro lato questa condizione di necessità è proprio quella che condiziona la natura dei rapporti tra membri della famiglia e il suo mutare nel tempo. Dopo un primo periodo di solerte attività, Germanico lamenterà i costi del sostegno parentale – il fatto di dover trascurare i propri obblighi ecclesiastici, l'evenienza di dover vivere fuori casa38 – mostrando quindi una tensione pericolosa, una fragilità dei rapporti fraterni, che Barbara cercherà sempre di ricucire. Lo farà spesso in maniera indiretta insistendo con Lucio affinché scriva agli zii per mantenere vivi i contatti, usando la corrispondenza non tanto come strumento di comunicazione mirata ma come mezzo di conservazione delle relazioni. Così infatti si rivolge al nipote :

  • 39 ASUd, Torriani, b. 82, lettera del 25 giugno 1673.

[...] Filiol mio tutti stridono contra voi che non schrivete, io non so perche vi pesi cosi la pena, vostri zii si lamentano tuti, un pezo di charta costa pocho et alle volte vol dire a sai conservar le corispondenze che viene delle volte ochasioni che si voria aver fatto. Nelli tenpi presenti abiamo bisongio di tuti et ne torna conto il simullare, caro filliolo intendo che Ettor si lamenta di voi che non schriette, caro voi bone parolle e bon rigimento [...]39.

  • 40 Zucchiatti 1989, p. 59-68.

18L’appoggio strettamente familiare all’affare di Carlo tuttavia dovrà tenere conto della morte, in rapida successione nel 1678 e 1679, proprio di Ettore e Germanico. Da allora, Barbara e Lucio si avvarranno della partecipazione dei componenti più giovani della famiglia, Geronimo e Sigismondo, fratelli di Lucio. La rete familiare però paleserà, negli anni successivi, una grave smagliatura perché non sarà capace di comporre al proprio interno i conflitti. Dopo la morte di Lucio nel 1690, Geronimo infatti inseguirà i suoi personali piani e aspirazioni che lo condurranno nel 1699 a uccidere il fratello Sigismondo per il predominio all’interno della casa40.

  • 41 L’assassinio del conte Petazzi di Schwarzenegg nel 1651 per mano di Carlo Della Torre e dei suoi se (...)
  • 42 ASUd, Torriani, b. 42, lettera del 30 settembre 1651. I Dietrichstein erano una influente famiglia (...)
  • 43 Così scriverà in proposito a Carlo : « [...] la venuta dell signor prencipe stimo che sara sollo on (...)
  • 44 I personaggi citati nella lettera sono presumibilmente Cosimo III de’ Medici (il duca di Firenze), (...)

19Barbara comunque non si limita a tenere le fila delle relazioni parentali ma travalica spesso quest'ambito per trovare appoggio a Vienna tramite personaggi illustri, ben accreditati presso la corte. Non si tratta solo di contatti attivati in seguito all'incarcerazione del 1671, ma di rapporti che paiono già radicati quando, nell'agosto di vent'anni prima, Carlo si macchia di un altro episodio criminoso, l’uccisione del conte Odorico Petazzi di Schwarzenegg41. Nei mesi successivi a quella vicenda, Bertoldo di Sbrojavacca, zio materno di Carlo, indica proprio Barbara come persona accreditata a ricercare un contatto con il principe di Dietrichstein, al fine di ottenere la protezione degli interessi della famiglia42. Così quando Massimiliano di Dietrichstein verrà a Gorizia nell'ottobre del 1651 per ricevere a nome dell'arciduca Ferdinando l'atto di vassallaggio degli Stati Provinciali, un solenne giuramento di fedeltà, sarà proprio Barbara, pur con qualche riserva, ad incontrarlo43. Un contatto illustre che sottolinea sia l'autorevolezza goduta da Barbara all'interno del clan familiare sia il rapporto particolarmente intenso tra suocera e genero. Una relazione, quella tra genero e suocera, che sappiamo essere consolidata e costituire reciproco riferimento – Barbara riconosce Carlo come capo del casato, Carlo riconosce a Barbara un ruolo supplente, per molti affari, in sua assenza – ma che nello specifico richiamo al Dietrichstein, induce a riflettere su una comune e più ampia rete di relazioni esterne e di legami in atto ancor prima delle nozze tra Carlo ed Eleonora. Colloredo e Della Torre, infatti, vantavano unioni matrimoniali di antica memoria ; ricordo soltanto che il più volte citato Rambaldo Collalto, zio materno di Barbara, aveva sposato una Torriani, Bianca Polissena. Il ruolo di Barbara è quindi cruciale rispetto agli interessi di più famiglie tanto da collocarla nella posizione di mediatrice privilegiata anche per i Torriani. Un ruolo che continua nel tempo, durante gli anni dell'incarcerazione di Carlo quando le circostanze richiedono sempre più uno sforzo corale. Infatti in alcune lettere dell'estate 1673 Martino Spagniol, uno dei tanti negoziatori di cui Barbara si servirà, le suggerisce di operare per la liberazione del congiunto mandando i figli di Carlo quali ambasciatori presso il duca di Firenze e quello di Mantova e nel contempo prospetta a Barbara l'eventualità di incontrare personalmente l'imperatrice44. Così le scrive Spagniol :

  • 45 ASUd, Torriani, b. 105, lettera del 12 settembre 1673. La lettera è senza firma ma attribuibile a M (...)

[...] la posta passata ho scrito a Vostra Signoria Illustrissima che si tratasse con il Duca di Fiorenza accio quello scrivo alla sua sorella quale è la madre della Imperatrice, et ancora si sottometa il duca di Mantua per la liberatione del conte, con questa offerta che il Conte non vol partir delli Stati di sua Maestà sino che non si purga della imputatione con questa conditione che si trati con questi due prencipi col duca di Fiorenza e Mantova. Che si mandino sogeti a tratar, figliuoli che vadino uno da uno, l'altro dal altro, che pure una volta sia liberato le cose si facilitarano et non andarano bonte spesse come vano sinhora. Percio Vostra Signoria Illustrissima sopra le cose disponera in questa maniera che ancora la intentione del conte, et quello conferise con il conte Lucio acciò le cose si prencipiiano efficacemente et sarebbe bono che uno conte andase solo a Fiorenza, et li altri a Mantova ma tuto che si fa [...] in silentio acciò non vengi impedito l'effetto, perche la secretezza è madre delli negotij. Il conte Germanico sara in breve qui a Graz ma bisogno di qualche bono dotore di la dentro, pratico et doto, et dinari per le spesse di quello. Vostra Signoria Illustrissima proveda delle spesse [...] di tratare con quelli duchi bisogna tratar con ogni spirito et presto, cosi si mandarebbero da questi duchi non sarebbe di bisogno di incontrar la imperatrice, però la presenza di Vostra Signoria Illustrissima et della contessa non sarebbe di dano per veder la imperatrice, ma li conti credo non sarebbe necesario ; non altro per hora mi dedeco [...]45.

20Sono missive chiarificatrici, che testimoniano relazioni illustri come si diceva, e contemporaneamente, raccontano attraverso quali via si stabiliva o si manteneva un contatto. L'uso della pratica epistolare che rappresentava un mezzo utile per conservare il rapporto tra Lucio e gli zii non pare adatto a questa circostanza ; serve invece il contatto personale, l'ossequio che si può esprimere nel colloquio, che manifesti fisicamente la deferenza di una relazione che non è tra pari.

  • 46 ASUd, Torriani, b. 91, lettera del 27 ottobre ; senza anno ma fra le carte del 1681. Le parole di B (...)

21Relazioni tra pari potevano essere invece quelle instaurate con la nobiltà locale. Non va dimenticato che Carlo era il capitano di Gorizia, cioè colui a cui era demandato il governo della Contea, e che da questo ruolo intratteneva rapporti con i nobili locali. L'analisi dei tempi e dei modi del loro eventuale sostegno durante la carcerazione avrebbe potuto illuminare sulle dinamiche di potere della Gorizia secentesca ; l'efficacia della loro azione fornire una misura del peso politico della periferia rispetto al centro. In realtà, i concittadini nobili che affollano le lettere di Barbara contribuiscono a creare un quadro vivace, in continua osmosi tra resoconto familiare e cronaca cittadina ma se escludiamo coloro che erano legati ai Torriani da vincoli di parentela, come i Lantieri ad esempio, gli altri non sembrano partecipare attivamente alla rete in favore di Carlo. La prospettiva condizionata che le lettere offrono potrebbe però non registrare altri canali a cui Barbara, semplicemente, non aveva accesso e che potevano essere ad appannaggio di altri componenti della famiglia. Di ciò si trova traccia in una lettera in cui Barbara avvisa Lucio che Gerolamo, un altro dei figli di Carlo, sta organizzando una sottoscrizione tra la nobiltà di Gorizia per chiedere la grazia in favore del padre46 ma non si rilevano altre iniziative che palesino in qualche modo un concorso che potremmo definire « di ceto » cui Carlo apparteneva. Questa presunta mancanza di appoggio da parte dei nobili goriziani può però suggerire una chiave interpretativa dei motivi che trattenevano il Torriani in prigione e in ogni caso introdurci in un orizzonte di complesse motivazioni – politiche e sociali, pubbliche e private - che stanno alla base dell’arresto del Della Torre. La storiografia ci ha consegnato, oltre alla motivazione ufficiale, un’altra ragione della carcerazione di Carlo, riconducibile ad un aspetto della sua vita privata : l’aver sedotto la moglie di un alto funzionario asburgico. Lasciando sullo sfondo quest’ultima ipotesi – ma sono forti i timori che Barbara esprime nella sua corrispondenza che il marito tradito, il cancelliere di Graz, possa determinare negativamente le sorti del processo, mostrando come ragioni personali e influenze politiche potessero intrecciarsi – occorre rilevare anche i dubbi sulla fellonia in capo a Carlo in favore di altre motivazioni che avanziamo e che spiegherebbero il mancato coinvolgimento della nobiltà locale. Infatti, in una lettera da Graz del 14 giugno 1672 Germanico, fratello di Carlo, avvisava Lucio che il padre rimaneva in carcere non tanto per la questione del Tattenbach quanto per avere molti avversari che temevano la sua libertà. Così infatti scriveva Germanico :

  • 47 ASUd, Torriani, b. 105, lettera del 14 giugno 1672.

[...] nel ponto del Tantpoch non si premera molto per non haver prove suficienti e per haver la Maestà sua qualche riguardo alla famiglia, ma che si fara ogni sforzo per trovar di castigarlo per qualche altro debito, temendo gli aversarij molto la di lui uscita, anzi che molti stiman esser questa la maggior dificoltà per la sua liberatione [...]47.

  • 48 ASUd, Torriani, b. 105, lettera del 15 marzo 1672.

22e ancor prima, in una lettera del marzo dello stesso anno Germanico aveva dato per certa l'esistenza di lettere compromettenti in cui Carlo assicurava la fortezza di Gorizia ai veneziani48. Quindi una condotta ambigua e l'avversità dei nemici, allontanavano forse Carlo dal tessuto sociale di cui era parte e rendevano indesiderabile un suo ritorno.

  • 49 Cfr. Tavano 1995 e Ferlan 2012.
  • 50 Sui collegi dei Gesuiti a Gorizia e il ruolo della Compagnia di Gesù nelle istituzioni educative de (...)
  • 51 Si tratta di una cronaca del collegio redatta dagli stessi gesuiti fra il 1615 e il 1772. Il manosc (...)

23La parte di società cittadina che invece rappresenta un sostegno sicuro e costante è quella religiosa, soprattutto gli uomini della Compagnia di Gesù, presenti a Gorizia fin dai primi decenni del Seicento49. Il ruolo svolto dai gesuiti in quest'area di confine non è di poco conto : il fatto che la Contea politicamente appartenesse all'impero mentre ecclesiasticamente fosse parte del patriarcato di Aquileia, che aveva la sua sede in terra veneta, imponeva agli Asburgo di ricercare un rafforzamento della propria posizione. Nel contempo, la necessità di rinvigorire il cattolicesimo contro la diffusione di idee protestanti richiedeva una presenza sul territorio di figure che si impegnassero soprattutto sul piano dell'istruzione, anche nella parte meridionale dell'impero50. La fondazione del collegio gesuitico assolve quindi una funzione politica di grande rilievo e l'intesa che ne deriva legando, indissolubilmente, Vienna, Gorizia e i gesuiti rappresenta un valore aggiunto per Barbara. Vediamo come. Innanzitutto va dato il giusto rilievo alla mobilità dei gesuiti che per la loro attività potevano liberamente muoversi fra Gorizia, Graz, Vienna, e nel corso della loro carriera divenire maestri e rettori di collegi diversi, inserendosi in più diversi tessuti cittadini come, verosimilmente, in più reti sociali. Il vantaggio di questa mobilità è rilevato dalle numerose lettere che con l’appoggio e per il tramite di padre Miller o di padre Crusilla – figure citate nell’ Historia collegii goritiensis,51 – Barbara ha modo di scambiare con alcuni corrispondenti che la tengono informata sugli sviluppi della vicenda : notizie alle quali, molto spesso, hanno facilità di accesso nel corso dei loro viaggi per le terre asburgiche. Ai gesuiti non viene delegata solo la trasmissione di lettere ma essi vengono scelti come persone di fiducia (di Carlo, per esempio) per svolgere alcune ambascerie. Sono ancora le parole di Barbara che ci danno conto di ciò quando avvisa Lucio che

  • 52 ASUd, Torriani, b. 83, lettera del 4 marzo 1675. « Padre Milar » è il già citato padre Miller.

[...] il Padre Milar tiene ordine di vostro Padre di dirvi che per scharico di sua consiencia vediate di agustarvi con il conte Michele et che non guardate a tante sotillieze ma che datte un tallio alle dificholta, che conose che in certi ponti lia fatto torto et che per scharichare la sua consienza lo deve fare et altri particholari che a me non a volluto dire [...]52.

  • 53 ASUd, Torriani, b. 95, lettera del 19 novembre 1684.
  • 54 Va tenuto presente infatti che la funzione di confessore non era affatto disgiunta da quella di con (...)
  • 55 Senza però rilievo nelle vicenda dell'incarcerazione perché morto nel 1669.
  • 56 Morto nel 1693. Si veda il necrologio in Schiviz von Schivizhoffen 1904, p. 393.
  • 57 È chiara la posizione di Barbara in una lettera a Lucio : « [...] il padre Chrosilla desidera molto (...)

24Un aspetto da rilevare è che al Miller fosse concesso di parlare direttamente con il prigioniero. Dalle lettere di Barbara sappiamo come alcuni gesuiti goriziani – padre Crusilla, padre Manicor, padre Miller appunto – fossero i confessori di Carlo e quindi potessero rappresentare un anello di congiunzione con la famiglia e non solo, dato che il ruolo di confessore lo praticavano fin dentro la corte. È ancora padre Miller che in una lettera del 19 novembre 168453, dopo aver reso noto a Lucio di essere stato nominato confessore dell'augusta regnante, lo assicura che, in virtù proprio di quella carica, opererà in favore di Carlo e di tutta la famiglia54. L’importanza di questo canale di influenza, che costituisce collegamento sia tra Carlo e la famiglia che tra la famiglia e il centro del potere, può essere riconducibile al fatto che un fratello di Carlo, Lucio55, fosse stato un gesuita o che lo fosse, proprio a Gorizia, un cugino di Barbara, Roberto Malvezzi56, ma va anche messo in relazione, alla più generale propensione, storiograficamente ancora da indagare in profondità per il caso di Gorizia, che lega la nobiltà e la Compagnia di Gesù. Di certo non è da spiegare con una personale inclinazione di Barbara verso gli appartenenti alla Compagnia nei confronti dei quali nutre anzi una disincantata diffidenza57.

  • 58 ASUd, Torriani, b. 105, lettera di Carlo a Barbara senza luogo né data ma databile visto il riferim (...)
  • 59 ASUd, Torriani, b. 42, lettera di Germanico a Barbara senza luogo né data ma presumibilmente dei pr (...)
  • 60 La cronaca manoscritta è conservata a Trieste : Biblioteca Civica di Trieste, ms. 1/2 A 17, Gasparo (...)

25Un’ulteriore rete di relazioni che servono a Barbara e agli altri familiari per influenzare positivamente l’esito della vicenda giudiziaria del Della Torre è quella che si sviluppa con coloro che hanno competenze giuridiche. Questi soggetti nella maggior parte dei casi non sono nobili, anche se alcuni di essi appartengono alla piccola nobiltà. E’ tuttavia un ambiente in cui Barbara mostra di muoversi con consuetudine e di conoscere bene le competenze e le procedure opporture per costruire la difesa di Carlo. Anche da questo delicato punto di vista, quello tecnico-giuridico, Carlo si affida a Barbara alla quale aveva chiesto di trovare per la sua difesa, e con l’aiuto di Lucio, un « dottore » di Gorizia58, affezionato e fidato. Germanico59 le aveva poi sottoposto i nomi che Carlo suggeriva : il Morelli, oppure, se Barbara l'avesse ritenuto opportuno, « il giovane Brumat », quel Gasparo Brumatti, autore di una cronaca goriziana che sarà spesso citato nelle lettere al nipote60. Un capitale relazionale di questo genere non era patrimonio solo di Carlo ma anche appannaggio di Barbara e lo cogliamo bene in una lettera al nipote Lucio in cui, dovendo individuare una persona da mandare a Vienna, mostra di poter contattare in maniera autonoma e senza alcun suggerimento, persone competenti

  • 61 ASUd, Torriani, b. 88, lettera del 4 febbraio 1679. Non ho ancora identificato con certezza le pers (...)

[...] circha il mandare il Prinsig a Viena non saria cattivo in quanto per la lingua che nel resto pui non e che fidarsi di lui in conto alchuno. Io aveva da me stesa pensato che il signor Beltrame come omo intelligente et fidato con la charta di prochura et pui il Prinsig, o vero il Perso, per la lingua con laguto di don Antonio. In Nova Mesta pui per che stimo parllino sgiavo fose bono il Faurioto, perche ivi sara Matte che lo avisera di tuto et potra agutarllo ma e necesario prima a Viena operare et che vadino avisando quello si dovera fare a Nova Mesta [...]61.

  • 62 ASUd, Torriani b. 84, lettera del 25 giugno 1676.
  • 63 Non è certa l'identificazione di questo Brumatti : potrebbe trattarsi di Gasparo Brumatti oppure di (...)
  • 64 Non si tratta solo di avvocati ma, più in generale, di pratici del diritto che solitamente fornivan (...)
  • 65 D’Amelia 1999. Sul funzionamento della la rete postale friulana può essere utile il saggio di Seren (...)

26Una rete di professionisti e pratici del diritto, indispensabili anche se costosi. Costi tangibili, materiali, fatti di onorari da saldare che ci portano a considerare i risvolti economici di questo affare. In una lettera del 25 giugno del 167662 Barbara informa Lucio che il Brumatti63 reclama i mille fiorini di un altro processo, suggerendoci almeno due dei motivi che stanno alla radice della dimestichezza di questa donna con avvocati e notai : la diffusa conflittualità nobiliare che attraversava la società friulana e che rendeva frequente il ricorso alle vie legali per dirimere le frequenti controversie, e, più in generale, i compositi bisogni giuridico-economici delle grandi famiglie che esigevano mediatori di ogni tipo64. I mezzi per alimentare questo tipo di rete, per allacciare o curare i contatti, sono la comunicazione epistolare – tramite insostituibile anche se sottoposto alle insidie della comunicazione allargata tipica dell'Antico Regime che prevedeva la circolazione e quindi la lettura delle lettere fra più membri della famiglia65, consentendo a tutti la conoscenza complessiva delle vicende ma garantendo poca discrezione – e il colloquio diretto, come appare dalle tante visite di dottori di cui Barbara dà conto a Lucio e che confermano l'ipotesi che le lettere offrano la testimonianza solo di una parte, anche se ampia, dei contatti di Barbara.

Reti matrimoniali

  • 66 Oltre ai saggi indicati alla nota 23, cfr. anche De Giorgio - Klapisch-Zuber 1996 e Lombardi 2008.
  • 67 Rimasta vedova Silvia sposerà Luigi della Torre di Gradisca. Annotazioni biografiche su Silvia in O (...)

27Oltre alla rete di legami che vede Barbara figura centrale per la liberazione del genero Carlo, dalla corrispondenza dei Della Torre affiorano altri motivi che generano relazioni intra ed extra familiari e che vedono il ruolo attivo e partecipe di molte donne della famiglia. Esiste un'ampia e ben nota bibliografia sulla funzione politica del matrimonio, luogo ideale in cui si appianano i conflitti, si consolidano le alleanze che garantiscono potere e fortuna alle famiglie e stabilità all'ordine sociale66. La strategia matrimoniale è oggetto di chiara e accorta pianificazione per i Torriani che devono contemporaneamente rafforzare la loro presenza nei territori asburgici e veneti. Come detto, l'albero genealogico mostra espansioni in entrambe le direzioni e a diversi livelli politici : Giovanna e Bortolomea, zie paterne di Carlo sposeranno esponenti della nobiltà locale ; anche Dorotea, sorella di Carlo sposerà un nobile locale ; Paula invece si unirà al patrizio veneto Girolamo Flangini. Il figlio Sigismondo sposerà la patrizia veneziana Cecilia Mocenigo mentre Girolamo si imparenterà con Elisabeth von Starhemberg. Lucio, il figlio di Carlo, contrarrà un matrimonio dalla valenza fortemente politica (per sancire una pace dopo una faida tra famiglie della nobiltà locale) sposando Silvia della famiglia goriziana dei Rabatta67.

28Purtroppo il fondo Torriani – sebbene con qualche eccezione – non conserva lettere che le donne si sono scambiate direttamente tra loro ma possiamo affidarci ad una significativa triangolazione : i loro intrecci affiorano dai riferimenti fatti nelle lettere spedite da ciascuna agli uomini di famiglia a conferma, ancora una volta, del particolare impianto degli archivi di famiglia in cui i nuclei di scrittura femminile, almeno in per questo periodo, non hanno generalmente uno spazio autonomo ma sono conservati come parte della corrispondenza maschile. Dalle missive emerge che ciascuna è a conoscenza delle attività gestite dalle altre, che sono tutte coinvolte nella produzione ma anche nella distribuzione dei prodotti agricoli dei possedimenti di famiglia, che condividono le stesse preoccupazioni per il casato, soprattutto, che fanno da mediatrici nelle faccende matrimoniali. Vediamo quanto scrive Anna Maria Savorgnan, matrigna di Carlo, al proprio figliastro

  • 68 ASUd, Torriani, b. 77, lettera del 23 marzo 1650.

[...] Mi è stato parlato da parte del signor Lodovico Partistagno quanto Vostra Signoria Illustrissima si senta poter dar di dote alla signora contessa Paula, perciò che ha gusto accasarla in un suo nipote che disideraria far questo parentato, et io ho risposto che si dichiari esso quanto pretenda, et mie stato rifferto che dimanda cinque milla ducati, io ho sogiunto che questa e una pretesa molto alterata alla quale lei non puo sogiacere in congiuntura di tanti fratelli, mi è poi stato detto che essendo questa la prima dimanda, e quando si mettese in trattato il negocio, remetteria un tanto rigor [...] Per tanto rendo a Vostra Signora Illustrissima parte acciò si dichiari mecco quello possa fare al più, et dietro questo si regollaremo. Ma stanthe meglio che venise in persona, et caso, che di presente non potesse, la mandi Antonio per poter a bocca meglio discorrere i miei sensi. Puto di cui si trata è filgiuolo del quondam Signor Francesco Partistagno et della Signora Isabella sorella del Signor marchese Germanico Savorgnano mio cugino. Le sopo il sogetto, se bene mi ha fatto intendere che lo tenghi celatto, ma io non lo volutto ora lasciar di raguagliarlielo ; però lo tenghi segreto et sapia che è un buon partito, et la un fratello solo, et molti lo desiderano [...]68.

  • 69 ASUd, Torriani, b. 77, lettera del 20 dicembre 1650. Si tratta di Giovanna Della Torre maritata Lan (...)
  • 70 ASUd, Torriani, b. 78, lettera del 10 gennaio 1651, a titolo di esempio.

29Già le prime parole di Anna Maria – la dichiarazione di non aver cercato un una contatto col Partistagno ma, al contrario, di essere stata individuata come persona a cui rivolgersi per quell'affare – evidenziano un ruolo socialmente riconosciuto, quello di negoziatrice di un possibile matrimonio per conto della famiglia. Annamaria non usa i suoi contatti per stabilire semplicemente un collegamento tra diverse case ma esercita un ruolo importante poiché può dare avvio ad una trattativa, fornire una prima valutazione del valore economico della dote, presentare un giudizio critico del soggetto papabile. Per questo matrimonio lavorano in tante : ci sono le lettere della zia di Carlo, Giovanna69 e la stessa Barbara è coinvolta in questo maneggio70. Ancora, la pratica matrimoniale è per Barbara un altro tassello della rete strumentale alla salvezza di Carlo, un modo per costruire nuove amicizie finalizzate alla sua liberazione. Perciò, quando si tratta di trovare moglie a Lucio, oltre a sottolineare l'importanza del matrimonio con una Rabatta per la pace che deriverebbe fra i Torriani e la famiglia rivale, Barbara ricorda anche come questa unione potrebbe rivelarsi preziosa sempre per le sorti di Carlo poichè anche gli amici dei nuovi parenti sarebbero in grado, a loro volta, di operare in suo favore. Scrive infatti a Lucio

  • 71 ASUd, Torriani, b. 87, lettera del 26 marzo 1679. Le persone citate da Barbara devono essere ancora (...)

[...] Ho pensato e ripensato al in terese che nella ultima vostra mi acenate et trovo non esere chativo pensiero quello che proposto dal chavalliero, ma che prima si doveria disponere li animi a duna bona paze con queste due famillie, fra Spagia et voi altri, che pui li altri averano di gracia di pregar la pace. Per che manchandolli il chaporione sono per tera li altri, et gudere la paze con il fermare il mattrimonio et questo saria bene anchor per vostro padre per che tanti contrari si averia di meno et si potria sperare chon li loro amici pasasero bon officio a favore di vostro padre ; per che in fine onghi duno nella veghiaia a charo il godere la paze [...]71.

  • 72 ASUd, Torriani, b. 88, lettera del 9 aprile 1679.

30C'è quindi la possibilità di sfruttare reti familiari e clientelari « adiacenti » alla propria, allargando la sfera di influenza e usufruendo di un’ulteriore rete di appoggi e complicità. Si tratta di fare ricorso in qualche caso a « pratiche » informali : Barbara in una lettera a Lucio dice di aver cercato un contatto con Isabella Della Torre Rabatta – madre di Silvia, futura suocera di Lucio – sedendole accanto in chiesa72.

31Patrimoni e alleanze in vista della pace, come si diceva, sono elementi che pesano nella decisione di un matrimonio. In questo particolare contesto geografico se ne aggiunge un altro. Quando Barbara comunica a Carlo, ormai in prigione, che per la figlia Giulia è stato individuato come futuro marito il conte Gian Battista Polcenigo, ella precisa che il Polcenigo gode di parentela sia sotto il Veneto che sotto l'Impero con le seguenti parole

  • 73 ASUd, Torriani, b. 93, lettera di Barbara senza destinatario ma è indirizzata a Carlo, senza luogo (...)

[...] vidi gia tenpo una lettera schrita al conte Lucio che dava autoritta al conte Germanicho et a me di pottere achasare la contesssa Gullia et esendo venuta la bona ochasione abiamo insieme stabillito di farllo nella persona dell Conte Gian Battista di Polzenigo, con duchati sei milla di dotte in tanti beni di ragion dottalle di sua madre con patto di rechupera. Et per una vista questo ordinario del conte Germanicho sopongo ancho laienso di Vostra Signoria Illustrissima che in tanto mi facia favore anchora darmello Vostra Signoria Illustrissima in schrito, per mia sottisfacione, ne io averia cosi presto chongiuso se non fose stato in procinto di considerare con la ricercha et avendosi stimato il melliore partito di questo Paese non sia stimato bene il lasiarllo cadere ; filiolo del conte Antonio Polzenigo che ebe in primi votti per mollie la cara Lodovicha da la Tore et in sechondi la sorella del Signor Pietro Antonio Coronino avera sete in otto milla duchati de rendita, un suo fratello et lui steso tira stipendio di bona consideracione nel stato Venito et altri reguisiti che per brevitta trallasio. Si agunge alli in teresi della casa le parentelle tanto in un paese quanto nel altro, si che per tuti li chapi io lo stimato partito aproposito si che si asichuri Vostra Signoria Illustrissima che il tuto sia fato con avatagio et benficio della chasa [...]73.

32A Barbara è ben chiara l'importanza di un contatto che funzioni da tutte due le parti del confine, che ramificare i collegamenti a cavallo di esso significhi tutelarsi più ampiamente, potendo contare su una rete estesa e diversificata di relazioni cetuali. Il confine è un riferimento spesso citato anche quando la rete relazionale da matrimoniale si fa economica.

Economie e patrimoni di famiglia

  • 74 Sul coinvolgimento femminile nelle attività economiche si veda Cavaciocchi 1990 e in particolare pe (...)

33Le donne di cui raccontiamo sono profondamente coinvolte nelle faccende economiche della famiglia, pur con gradi di autonomia diseguali74. In generale, quasi tutte si occupano dell’organizzazione delle fasi di lavoro legate ai raccolti (la semina, la conservazione, la commercializzazione dei prodotti della terra), intrattenendo rapporti con diverse figure di sottoposti : fattori che curano i possedimenti, osti che vendono il vino delle proprietà, semplici servitori. È una rete economica in cui la donna spesso assolve ad una funzione di collegamento tra un uomo della famiglia e una serie di altre persone di cui si sa poco più che il nome di battesimo.

  • 75 ASUd, Torriani, b. 73, lettera del 12 novembre 1630.
  • 76 ASUd, Torriani, b. 77, lettera del 17 febbraio 1650.

34L’azione delle donne che ruotano intorno a questa famiglia – ma forse si potrebbero allargare queste considerazioni a molte altre figure femminili appartenenti alla nobiltà friulana e goriziana - è ampia e anche di lunga tradizione tanto è vero che Giulia Poppaite già nei primi decenni del Seicento inviava al proprietario, il cognato Sigismondo, padre di Carlo, i resoconti relativi alla gestione delle terre della zona di Pordenone75. Lo informava di aver sollecitato le semine, ordinato al fattore di acquistare il frumento ; mostrava insomma cognizione dei ritmi e necessità del mondo rurale. Vent'anni dopo, muta il destinatario ma è sempre Giulia che ha il compito, delicato, di individuare un fattore per la proprietà di Noale di Carlo Della Torre76. Egli, anche da uomo libero, avendo possedimenti lontani da amministrare e assorbito com’era in ruoli sempre più rilevanti nella vita politica cittadina, doveva necessariamente affidare ad altri la gestione delle proprietà, per esempio alla moglie Eleonora. Anche questa infatti intrattiene rapporti con i mercanti, pur ricorrendo al marito per la determinazione di prezzi e indicazioni sul comportamento da tenere con i « masari ».

35Ci sono altri aspetti inerenti l’economia della famiglia che presuppongono relazioni con persone esterne alla cornice domestica, a cui ricorrere perché competenti nelle questioni fiscali e giuridiche. È Barbara soprattutto che si occupa dei beni sequestrati come dei risvolti patrimoniali delle questioni ereditarie : lo fa anche in una lettera utile per comprendere la fisionomia di coloro a cui bisognava chiedere supporto in questioni così delicate

  • 77 ASUd, Torriani, b. 87, lettera dell'11 ottobre 1679.

[...] circha la confischacione voi non sete pattrone ma filliol di familia fin che vostro padre vive ; li debiti il fido comiso et altre chose la dotta di vostra madre et altre chose che si puo riparare, che il signor Beltrame che e pratico in similli manegi si affatichi. Io avero un testamento del conte Carllo veghio vostro bisavo che vello diedi ma non chredo che fose all proposito, vero e che fa tuta la sua roba fido chomiso in soma se venirete qui al confine si parllaremo di asai cose [...]77.

  • 78 ASUd, Torriani, b. 95, varie lettere.
  • 79 ASUd, Torriani, b. 104, lettera del 4 aprile 1690.
  • 80 ASUd, Torriani, b. 91, lettera del 14 dicembre 1681. Dorotea è una delle sorelle di Carlo.

36Il « signor Beltrame » cui si fa riferimento è Beltrame Quaglia, segretario privato del nipote, personaggio molto addentro alle vicende dei Torriani tanto da essere un riferimento per più donne della famiglia. A lui scrivono Barbara78, Eleonora79, Dorotea80, lettere da analizzare non solo intrinsecamente per far luce sui fatti che raccontano, ma da leggere come testimonianza di punti di riferimento comuni a queste donne e relazioni trasversali tra i membri della famiglie, uomini e donne, parenti e non.

  • 81 Le lettere, che datano dal 1645 al 1649, sono conservate presso la Biblioteca del Seminario Teologi (...)

37Una questione legata alla trasmissione ereditaria di un feudo ci porta a prendere in esame le relazioni instaurate da una zia paterna di Carlo, Bortolomea, figura piuttosto in ombra nelle carte dell'archivio Torriani, la cui rete di rapporti viene meglio restituita attraverso le missive conservate in un altro archivio81 : lettere inviate al consuocero, Orfeo Strassoldo barone di Villanova, che raccontano della controversia legata all'eredità del feudo di Ranziano. Così gli scrive Bortolomea

  • 82 BSCGo, Strassoldo-Villanova, b. 111, lettera del 20 novembre 1645.

[...] quanto poi alla litte di Ranziano ho apieno inteso come pasa e la risolusione che Vostra Signoria Illustrissima pilgiato di mandare persona aposta a Linz da Sua Maestà. Il signor dottor Filippusio dicce che anco prima haveva consilgiato questo e che saria stato di assai manco spesa, ma per quanto scrive il signor conte Pietro nostro filgiolo, mi pare che il signor dottore Hiensfelder non consenti che pasi piu oltre di Graz, e pero al mio parere come di tutti li amici e parenti e che sia piu che nesesaria la andata di Vostra Signoria Illustrissima e quanto piu fosse presto tanto melgio saria [...] si puole asicurare Vostra Signoria Illustrissima che li signori conti non lasiarano modo ne maniera tanto per iusticia quanto per via di denaro pur che riusischa a suo modo e per questo di star molto hoculati che non coronpesero alcuno delli nostri per che al giorno di il danaro puole assai [...]82.

38Una pluralità di rapporti che conferma quei legami e conoscenze che troviamo attestate anche in altre sue lettere e che avevamo riscontrato nel caso di Barbara : una conoscenza delle pratiche relazionali parentali e sociali, un coinvolgimento non occasionale nelle situazioni critiche della famiglia, fatto di relazioni intra-familiari (Orfeo e gli altri parenti), professionali (i giuristi che esprimono pareri) e che implicano, altresì, la conoscenza di reti ulteriori, quelle degli avversari, visibili e al contempo sotterranee perché costruite sul doppio binario della legalità e della corruzione.

  • 83 Sulla particolare rappresentazione della parentela tramite gli alberi genealogici, in particolare s (...)
  • 84 La moglie Dorotea, figlia di Bortolomea, era probabilmente già morta.
  • 85 ASUd, Torriani, b. 79 in particolare.

39Bortolomea è anche un esempio di come i rapporti fra le persone non siano immutabili e il loro andamento non sempre prevedibile consenta una lettura della fragilità di alcune relazioni, soprattutto in un'ottica di genere. Vedova, sposa il già consuocero Orfeo – unione che non viene registrata né dagli alberi genealogici Torriani né da quelli Strassoldo, richiamando la nostra attenzione sull’inattendibilità a volte dei percorsi di costruzione della memoria83 – ma dopo la morte di questi, nel 1649, Pietro, genero e figliastro84, metterà in discussione i diritti della matrigna che dovrà ricorrere alla famiglia d'origine e a Carlo Della Torre, suo nipote, cui chiederà la protezione dei propri interessi85.

Conclusioni

  • 86 Borello 2003.

40La storiografia che recentemente ha indagato sulle reti di relazioni – le Trame sovrapposte di Benedetta Borello, ad esempio86 – ha sottolineato come nel Seicento, quello romano perlomeno, le donne fossero componente irrinunciabile dello scambio sociale e delle relazioni ad esso correlate, tanto che l'ascesa di molte casate trovava supporto nelle reti clientelari instaurate proprio grazie ai rapporti intrattenuti dalle nobildonne. Assieme ad altre forme di comunicazione sociale, anche la lettera svolge una funzione primaria diventando mezzo privilegiato della socialità aristocratica e adeguandosi a canoni stabiliti sia comportamentali (non è necessario aver qualcosa di essenziale da comunicare ma è indispensabile scrivere con assiduità ai propri corrispondenti come manifestazione di cortesia) che grafici (chi scrive deve mostrare padronanza della scrittura e delle norme compositive ad essa sottese).

  • 87 Per un esempio di corrispondenza di tipo familiare rimando a D'Amelia 1999, p. 79-110.
  • 88 Sul fenomeno della delega di scrittura rimando a Petrucci 1989.
  • 89 Bartoli Langeli 2007, p. 52.
  • 90 Ago 1992.
  • 91 « [...] sono in tratato con il signor nostro capitanio per per quelli beni di Vippacho che sono sot (...)

41La scrittura, invece, delle donne su cui abbiamo appuntato le nostre riflessioni solo occasionalmente potrebbe consentire una partecipazione alla pratica relazionale nei modi di cui abbiamo appena detto. Pur tenendo conto, infatti, che le fonti a nostra disposizione mostrano una sola forma di epistolarità, quella familiare, sottoposta a regole sicuramente più informali di quelle che presiedono alla corrispondenza verso l’esterno87, i limiti grafici delle missive sono evidenti : frequenti errori ortografici, grammatica scorretta, interpunzione mancante e in generale una la « mise en écriture » non ancora sicura. Barbara in quarant'anni di lettere autografe – ma va ricordato che anche le altre donne ricorrono a un segretario in casi del tutto eccezionali88 – non si scusa mai per la propria imperizia, né si ha percezione che le sia stata richiesta una miglior esecuzione grafica. Perfino il lessico rimane quello iniziale, quasi un calco della lingua parlata. Le altre donne forse hanno sembrano avere un rapporto leggermente migliore con la scrittura, ma l’abilità grafica rimane comunque piuttosto modesta. In una prospettiva di genere la scrittura è ancora un palese « luogo delle differenze »89. Se dunque la dimensione culturale non sembra esigere la partecipazione delle donne – perlomeno di queste donne – in termini di pratica sociale attraverso lo strumento epistolare, qual è l'apporto femminile che emerge dalle centinaia di lettere e che tipo di reti configura ? Come detto, non abbiamo lettere di « complimento » perché l'uso che qui si fa della scrittura è strettamente funzionale alle necessità concrete della famiglia. Si scrive per comunicare i prezzi del vino, discutere del feudo, fornire notizie di cronaca cittadina, e, nel caso di Barbara, sottrarre Carlo dal carcere ; si scrive, insomma, per far fronte a bisogni pratici. La cura riservata all'aspetto materiale della lettera è minima : l'oggetto della comunicazione, in questo caso, è prioritario rispetto alla forma, il messaggio più importante della sua elaborazione espressiva. Del resto anche quando Barbara dà conto a Lucio dei rapporti con i suoi numerosi corrispondenti non si ha l'impressione che cerchi scambi di cortesia, ma al contrario che affronti in maniera diretta i problemi scottanti da risolvere. Anche le poche lettere dirette a Barbara e rimaste nel fondo Torriani, probabilmente perché trasmesse a Lucio per una lettura condivisa, confermano questa percezione : Martino Spagniol, Fabiano Vitelli, figure esterne, ma anche familiari come Germanico, il fratello di Carlo, le scrivono parlandole, senza preamboli, di negoziazioni, onorari, pareri del Consiglio di Stato. Si tratta di una rete pragmatica che delinea una partecipazione femminile nient'affatto scontata. Nei Giochi di squadra di Renato Ago90 donne e uomini della nobiltà secentesca collaboravano insieme, e attivamente, in percorsi che rimanevano però distinti. Entrambi lavoravano per la famiglia ma alle donne toccavano compiti ufficiosi, « dietro le quinte » per così dire. Nel nostro caso mi sembra che il quadro delineato sia differente poiché l'azione femminile non è solo completamento di quella maschile. Carlo, chiedendo a Barbara di trovargli assieme a Lucio un uomo di legge per occuparsi della sua difesa o autorizzandola insieme al fratello Germanico ad accasare la figlia Giulia per esempio, l'aveva collocata sullo stesso piano decisionale degli uomini di famiglia. Bortolomea, quando scriveva al futuro marito Orfeo Strassoldo attendendo alla devoluzione del feudo e avvisandolo anche di come intendeva gestire altri suoi beni contrattandone il valore, non sembra manifestare una volontà d'altri, ma la sua91. Certo, accanto a questi ci sono esempi di un coinvolgimento femminile di maggiore sussidiarietà ma il quadro che ne esce, mi sembra porti a considerare un ruolo delle donne senz’altro più partecipe e autodeterminato di quanto gli studi sul Friuli moderno non abbiano sinora messo in giusto rilievo.

  • 92 Petrucci 1960 e C. Moro 2009.
  • 93 Lettera conservata nell'Archivio Capitolare di Udine (ACU), fondo Bini, b. XVI, lettera del 16 giug (...)

42Circa vent'anni dopo la conclusione delle vicende di Carlo, quando tutte le donne di cui abbiamo detto erano ormai uscite di scena, nel giugno del 1714 Giuseppe Bini, sacerdote e fine erudito92, da Roma, dove si trovava per seguire l'educazione del giovane marchese Fabio Leandro Colloredo, scriveva alle sorelle Lucietta e Benedetta rimaste in Friuli. Nel ringraziarle della missiva ricevuta, si rallegrava per la dirittura delle righe ma non poteva sottrarsi dal chiedere a Lucietta di perfezionare la grafia con lettere più grandi, più tonde, più uguali93. Nuove sensibilità, e forse anche un diverso modello di sociabilità, facevano avvertire come intollerabile quell'imperizia che aveva caratterizzato la scrittura di Barbara ma che ai suoi contemporanei non appariva come elemento di disturbo. Gli orizzonti della comunicazione stavano cambiando e, forse, anche attraverso il disciplinamento grafico si apriva la strada a nuove forme di relazioni.

Haut de page

Bibliographie

Ago 1990 = R. Ago, Carriere e clientele nella Roma barocca, Roma-Bari, 1990.

Ago 1992 = R. Ago, Giochi di squadra : uomini e donne nelle famiglie nobili del XVII secolo, in M. A. Visceglia (a cura di), Signori, patrizi, cavalieri in Italia centro-meridionale nell'età moderna, Roma-Bari, 1992, p. 256-264.

Ago 2006 = R. Ago, Il gusto delle cose. Una storia degli oggetti nella Roma del Seicento, Roma, 2006.

Bartoli Langeli 2007 = A. Bartoli Langeli, La scrittura come luogo delle differenze, in M. Caffiero, M. I. Venzo (a cura di), Scritture di donne. La memoria restituita, Roma, 2007, p. 51-57.

Benzoni 1960 = G. Benzoni, Collalto Rambaldo, in Dizionario biografico degli Italiani, XXVI, Roma, 1960, pp. 772-783.

Betri - Maldini Chiarito 2000 = M. L. Betri, D. Maldini Chiarito (a cura di), Dolce dono graditissimo. La lettera privata dal Settecento al Novecento, Milano, 2000.

Bonfio 2006 = A. Bonfio, Una faida di metà Seicento. Rivalità nobiliari nella Patria del Friuli e nel Goriziano, in Memorie Storiche Forogiuliesi, LXXXVI (2006), p. 77-116.

Borello 2002 = B. Borello, Annodare e sciogliere. Reti di relazioni femminili e separazioni a Roma (XVII-XVIII secolo), in Quaderni storici, XXXVII, 2002, p. 617-648.

Borello 2003 = B. Borello, Trame sovrapposte. La socialità aristocratica e le reti di relazioni femminili a Roma (XVII-XVIII secolo), Napoli, 2003.

Brambilla 2008 = E. Brambilla, Accademie e « conversazioni » come tramiti di innovazione culturale nella società italiana tra fine '600 e primo '700, in R. Unfer Lukoschik (a cura di), Der Salon als kommunikations- und transfergenerierender Kulturraum (Il salotto come spazio culturale generatore di processi comunicativi e di interscambio), Monaco, 2008, p. 87-118.

Caizzi 1993 = B. Caizzi, Dalla posta dei re alla posta di tutti. Territorio e comunicazioni in Italia dal XVI secolo all'unità, Milano, 1993.

Caldini 1928 = P. Caldini, Brevi cenni storici sulle vicende degli Stati provinciali goriziani, in Studi goriziani, VI, 1928, p. 87-97

Caldini 1930 = P. Caldini, Gli Stati provinciali goriziani, in Memorie storiche forogiuliesi, XXVI, 1930, p. 75-150.

Calvi - Chabot 1998 = G. Calvi, I. Chabot, Le ricchezze delle donne. Diritti patrimoniali e poteri familiari in Italia, Torino, 1998.

Casanova 1987 = C. Casanova, Le donne come « risorsa ». Le politiche matrimoniali della famiglia Spada (secc. XVI-XVIII), in Memoria. Rivista di storia delle donne, XXI, 1987, p. 56-78.

Casella 2008 a = L. Casella, Donne aristocratiche nel Friuli del Cinquecento, in L. Arcangeli e S. Peyronel (a cura di), Donne di potere nel Rinascimento, Roma, 2008, p. 89-128.

Casella 2008 b = L. Casella, La nobiltà al confine tra Cinque e Settecento. Filoveneziani, filoimperiali e « gente aliena d'altrui dominio », in M. Gaddi, A. Zannini (a cura di), « Venezia non e da guerra ». L'Isontino, la società friulana e la Serenissima nella guerra di Gradisca (1615-1617), Udine, 2008, p. 169-185.

Cavaciocchi 1990 = S. Cavaciocchi (a cura di), La donna nell'economia secc. XIII-XVIII, Firenze, 1990.

Cavazza - Ciani 1996 = S. Cavazza, G. Ciani, I Rabatta a Gorizia, Gorizia, 1996.

Cavazza 1999 = S. Cavazza, Una società nobiliare : trasformazioni, resistenze, conflitti, in S. Cavazza e M. De Grassi (a cura di), Gorizia barocca. Una città italiana nell'impero degli Asburgo, Mariano del Friuli, 1999, p. 211-227.

Cova 2009 = U. Cova, La signoria di Schwarzenegg. Un feudo goriziano sul Carso alle porte di Trieste (XIV-XIX secolo), Udine, 2009.

Czöernig 1987 = K. von Czöernig, « La Nizza austriaca », Gorizia, 1987 (1a ed. 1873-1874).

D'Amelia 1993 = M., « Una lettera a settimana », Geronima Veralli Malatesta al Signor Fratello 1575-1622, in Quaderni Storici, XXVIII, 1993, p. 381-413.

D'Amelia 1999 = M. D'Amelia, Lo scambio epistolare tra Cinque e Seicento : scene di vita quotidiana e aspirazioni segrete, in G. Zarri (a cura di), Per lettera. La scrittura epistolare femminile tra archivio e tipografia secoli XV-XVII, Roma, 1999, p. 79-110.

De Giorgio - Klapisch-Zuber 1996 = M. De Giorgio, C. Klapisch-Zuber, Storia del matrimonio, Roma-Bari, 1996.

Edelmayer 1999 = F. Edelmayer, L'ascesa di una grande potenza : la monarchia asburgica da Leopoldo I a Carlo VI (1657-1740), in S. Cavazza, M. De Grassi (a cura di), Gorizia barocca. Una città italiana nell'impero degli Asburgo, Mariano del Friuli, 1999, p. 75-105.

Evangelisti 1997 = C. Evangelisti, Gli « Operari delle liti » : funzioni e status sociale dei procuratori legali a Bologna nella prima età moderna, in M. L. Betri, A. Pastore (a cura di), Avvocati, medici,ingegneri. Alle origini delle professioni moderne (secoli XVI-XIX), Bologna, 1997, p. 131-144.

Evans 1981 = R. J. W. Evans, Felix Austria. L'ascesa della monarchia asburgica, Bologna, 1981.

Ferlan 2009 = C. Ferlan, L'istruzione a Gorizia in età moderna (secoli XVI-XVIII). Una storia di relazioni con il mondo austriaco, in L. Ferrari (a cura di), Cultura tedesca nel goriziano, Gorizia, 2009, p. 145-164.

Ferlan 2012 = C. Ferlan, Dentro e fuori le aule. La Compagnia di Gesù a Gorizia e nell’Austria interna (secoli XVI-XVII), Bologna, 2012.

Fornasini 1927 = G. Fornasini, Breve cenno storico genealogico intorno alla famiglia Malvezzi, Bologna, 1927.

Geromet - Alberti 1999 = G. Geromet, R. Alberti, Nobiltà della contea. Palazzi, castelli e ville a Gorizia, in Friuli e in Slovenia, I, Monfalcone, 1999, p. 326-332.

Giuva 1994 = L. Giuva, Ricerca di genereearchivi : quali strumenti ?, in Agenda, 12 Biografia, un intervento. Archivi e genere, 1994, p. 8-12.

Giuva 1996 = L. Giuva, Archivi neutri e archivi di genere. Problemi di metodo e di ricerca negli universi documentari, in O. Cartaregia, P. De Ferrari (a cura di), Reti della memoria. Censimento di fonti per la storia delle donne in Italia, Genova, 1996, p. 14-42.

Gorian 2009 = R., Dragogna Matteo, in C. Scalon, C. Griggio, U. Rozzo (a cura di), Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, 2. L'età veneta, Udine, 2009, p. 995-996.

Granovetter 1973 = M. Granovetter, The Strength of Weak Ties, in American Journal of Sociology, 78, 1973, p. 1360-1380.

Granovetter 1983= M. Granovetter, The stregth of weak ties: a network theory revisited, in Sociological Theory, 1, 1983, p. 201-233.

Imizcoz Beunza 2009 = J. M. Imizcoz Beunza, Las rede sociales de las elités. Conceptos, fuentes y aplicaciones, in E. Soria Mesa, O. J. J. Bravo Caro, J. M. Delgado Barrado (a cura di), Las elités en la época moderna : la monarquía española, Tomo I : Nuevas perspectivas, Cordoba, 2009, p. 77-111.

Klapisch-Zuber 1994 = C. Klapisch-Zuber, Albero genealogico e costruzione della parentela nel Rinascimento, in Quaderni storici, XXIX, 1994, p. 405-420.

Litta 1851 = P. Litta, Famiglie celebri italiane, Milano, 1851.

Lombardi 2008 = D. Lombardi, Storia del matrimonio dal Medioevo a oggi, Bologna, 2008.

Lukacs 1982-1990 = L. Lukacs, Catalogi personarum et officiorum provinciae Austriae S.J., Romae, volumi II-V, Roma, 1982-1990.

Malvezzi Campeggi 1996 = G. Malvezzi Campeggi (a cura di), Malvezzi. Storia, genealogia e iconografia, Roma, 1996.

Mistruzzi di Frisinga 1950 = P. Mistruzzi di Frisinga, Rime barbare, Cosenza, 1950, p. 137-163.

Morassi 1990 = L. Morassi, La donna nell'economia friulana tra Patriarcato e Repubblica, in S. Cavaciocchi (a cura di), La donna nell'economia secc. XIII-XVIII, Firenze, 1990, p. 329-344.

Morelli Schönfeld 2003 = C. Morelli di Schönfeld, Istoria della contea di Gorizia con osservazioni ed aggiunte di G.D. Della Bona, I-IV, Mariano del Friuli, 2003 (1a ed. 1855-1856).

Moro 2009 = C. Moro, Bini Giuseppe, in C. Scalon, C. Griggio, U. Rozzo (a cura di), Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, 2. L'età veneta, Udine, 2009, p. 489-494.

Orazione 1734 = Orazione funebre in cui si espongono le virtù sublimi di sua eccellenza signora contessa Silvia della Torre nata de Rabbatta dedicata all'illustrissimo signor Giuseppe del Sacro Romano Impero co. della Torre e Valsasina, In Udine, per Gio. Battista Murero, 1734.

Petrucci 1960 = A. Petrucci, Bini Giuseppe, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, 1960, X, p. 514-516.

Petrucci 1989 = A. Petrucci, Scrivere per gli altri, in Scrittura e civiltà, 12, 1989, p. 475-487.

Plebani 1999 = T. Plebani, La corrispondenza nell'antico regime : lettere di donne negli archivi di famiglia, in G. Zarri (a cura di), Per lettera. La scrittura epistolare femminile tra archivio e tipografia secoli XV-XVII, Roma, 1999, p. 43-78.

Porcedda 1989 = D. Porcedda, « Un Paese di sì piccola dimensione, come è la nostra Contea, più dal caso che da una Provvidenza diretto ». Autorità sovrana, potere nobiliare e fazioni a Gorizia nel Seicento, in Annali di storia isontina, 2, 1989, p. 9-29.

Porcedda 1991 = D. Porcedda, Tra Asburgo e Venezia : Stati provinciali e ceti dirigenti nella Contea di Gorizia. Secoli XVI e XVII, in G. Coppola, P. Schiera (a cura di), Lo spazio alpino : area di civiltà, regione cerniera, Napoli, 1991, p. 165-175.

Porcedda 1999 = D. Porcedda, La contea e la città : le istituzioni e gli uffici, in S. Cavazza, M. De Grassi (a cura di), Gorizia barocca. Una città italiana nell'impero degli Asburgo, Mariano del Friuli, 1999, p. 146-161.

Rurale 1995 = F. Rurale, Introduzione, in Id. (a cura di), I religiosi a corte. Teologia, politica e diplomazia in antico regime, Atti del seminario di studi, Fiesole, 20 ottobre 1995, Roma, 1998, p. 9-50.

Rurale 2008 = F. Rurale, Monaci, frati, chierici. Gli ordini religiosi in età moderna, Roma, 2008.

Schiviz von Schivizhoffen 1904 = L. Schiviz von Schivizhoffen (a cura di), Der Adel in den Matriken der Grafschaft Görz und Gradisca, Vienna, 1904.

Sereni 1969 = L. Sereni, Servizi postali a Udine e A Gorizia nei secoli XVI-XVIII, in L. Ciceri (a cura di), Gurizia. 46° Congres, 28 setembar 1969, Udine, 1969, p. 188-196.

Staffuzza 1984 = B. Staffuzza, Il notariato nella storia del Goriziano, Gorizia, 1984.

Tavano 1995 = L. Tavano, IGesuiti a Gorizia (1615-1773) nella vita religiosa e culturale di un territorio plurietnico, in S. Galimberti e M. Maly (a cura di), I gesuiti e gli Asburgo, Trieste, 1995.

Tavano 1996 = L. Tavano, Gesuiti, studenti e nobili nella « Istoria Collegii Goritiensis », in Studi Goriziani, LXXXIII, 1996, p. 35-60.

Trebbi 1998 = G. Trebbi, Il Friuli dal 1420 al 1797. La storia politica e sociale, Udine, 1998.

Trebbi 1999 = G. Trebbi, Tra Venezia e gli Asburgo : nobiltà goriziana nobiltà friulana, in S. Cavazza, M. De Grassi (a cura di), Gorizia barocca. Una città italiana nell'impero degli Asburgo, Mariano del Friuli, 1999, p. 37-57.

Venzo 2007 = M. I. Venzo, Censimento archivi romani : criteri di ricerca e di descrizione, in M. Caffiero, M. I. Venzo (a cura di), Scritture di donne. La memoria restituita, Roma, 2007, p. 29-49.

Veronese 1995 = G. Veronese, Violenza e banditismo nobiliari in Friuli tra Seicento e Settecento : il conte Lucio Della Torre, in Ce fastu ?, 71, 1995, p. 201-221.

Zarri 1999 = G. Zarri (a cura di), Per lettera. La scrittura epistolare femminile tra archivio e tipografia secoli XV-XVII, Roma, 1999.

Zucchiatti 1989 = V. Zucchiatti, Il bando contro Girolamo della Torre, in Ce fastu ?, 65, 1989, p. 59-68.

Haut de page

Notes

1 Sull'analisi della lettera privata come fonte storica si veda Betri - Maldini Chiarito 2000. Per un taglio di genere, Zarri 1999 e in particolare sulle lettere femminili negli archivi di famiglia Plebani 1999.

2 Il fondo Della Torre Valsassina, o Torriani, depositato presso l'Archivio di Stato di Udine (d'ora in poi ASUd, Torriani) conserva nella serie Raccolta di lettere migliaia di missive scritte tra il XVI e XIX secolo (con delle lacune che, per il periodo di cui parleremo, riguardano parzialmente gli anni Cinquanta e Sessanta del Seicento). Non esiste distinzione fra corrispondenti anche se l'inventario, redatto nel 1970, è stato integrato con alcune estemporanee indicazioni relative agli scriventi, probabilmente in seguito a segnalazioni di studiosi. Sulla difficoltà di una ricerca di genere con gli strumenti tradizionali cfr. Giuva 1994 e Giuva 1996.

3 Dottorato di ricerca in « Storia : Culture e Strutture delle Aree di Frontiera », Università degli Studi di Udine. La tesi intitolata Lettere di donne. La scrittura epistolare femminile in Friuli tra 1650 e 1800 fornisce costituisce un primo censimento e una lettura storica di questo tipo di documentazione.

4 Per una visione d'insieme : Morelli Schönfeld 2003 e anche Czöernig 1987 ; in generale sul Friuli d'età moderna Trebbi 1998.

5 Per le vicende di cui diremo risulta particolarmente centrato : Edelmayer 1999. Per un quadro generale si può consultare Evans 1981.

6 Sul funzionamento degli Stati provinciali : Caldini 1928 e Caldini 1930. Più recentemente Porcedda 1999.

7 Casella 2008 b , Porcedda 1991, Trebbi 1999.

8 Porcedda 1989.

9 Per orientarsi nella storia complessiva di questo articolato casato arrivato in Friuli dalla Lombardia sul finire del medioevo si può fare riferimento a Torriani di Valsassina in Litta 1851, tavole II-III ; V-IX ; XII.

10 Morelli Schönfeld 2003, p. 101-103 in particolare ; Czöernig 1987, p. 608-609 ; e più recentemente Cavazza 1999, p. 219-220.

11 Su Carlo e il suo coinvolgimento nelle faide locali si veda Veronese 1995 e Bonfio 2006.

12 Si tratta della nota congiura dei magnati d'Ungheria contro Leopoldo I capeggiata da Ferenc Nádasdy, Ferenc Rákóczi I, Péter Zrínyi cui si unirono Fran Frangepan e Hans Herasmus von Tattenbach. Carte del processo Tattenbach in ASUd, Torriani, busta 46, fasc. 2 Processo del Tattimpoch.

13 In generale sulla famiglia Malvezzi si veda Fornasini 1927, saggio ripreso più recentemente da Malvezzi Campeggi 1996.

14 Benzoni 1960.

15 Imizcoz Beunza 2009.

16 Com’è noto, conservazione e trasmissione della memoria familiare spettavano quasi esclusivamente ai maschi del casato che generalmente organizzavano l'archivio di famiglia secondo una logica patrilineare. Nel nostro caso si sono conservate le lettere di Barbara perché inviate a Carlo e Lucio mentre non sappiamo se il disperso archivio Colloredo custodisse minute della nobildonna, cosa assai improbabile per il periodo e per la tipologia documentaria, oppure missive di altri a lei inviate. Un primo sondaggio del fondo Malvezzi Campeggi custodito presso l'Archivio di Stato di Bologna non ha evidenziato corrispondenza scritta da Barbara o a lei diretta. Colgo qui l'occasione per ringraziare Francesca Boris dell'Archivio di Stato di Bologna che ha compiuto per me una prima verifica. Sull'impianto maschile degli archivi di famiglia si veda almeno Venzo 2007, in particolare p. 30-31.

17 Rimando al fondamentale articolo sul valore dei legami forti e dei legami deboli di Granovetter 1973 e, per le successive rielaborazioni, Granovetter 1983.

18 L'attuale Dobrovo nel Collio sloveno. Qualche notizia sul castello di Dobra in Geromet - Alberti 1999.

19 L'importanza delle reti sociali, anche femminili, della Roma pontificia del Seicento è stata messa bene in luce da Borello 2002 e Borello 2003.

20 Sulla diffusione tra fine Seicento e il primo trentennio del secolo successivo di nuove tipologie d'incontro informale quali le « conversazioni » ha scritto note interessanti Brambilla 2008.

21 Sulla pratica delle alleanze matrimoniali si vedano Ago 1990, p. 60-61 e 176-180 ; Casanova 1987.

22 ASUd, Torriani. b. 78, lettera del 12 febbraio 1651.

23 ASUd, Torriani, b. 78, varie lettere del febbraio 1651.

24 « [...] che la mia Leonora abia dato prencipio all sonar di chitara fara per asomilliare al padre suo che quando li negoci sui non andavano di suo gusto dava di mano all liuto, overo a ballare, e cosi andava tenperando il mall in fluso che teneva dentro il core [...] », ASUd, Torriani, b. 77, lettera del 17 gennaio 1650. Relativamente ai riferimenti a parrucca e quadri : ASUd, Torriani, b. 82, lettera del 9 dicembre 1673 e b. 91, lettera del 27 maggio 1681 (entrambe a Lucio). La trascrizione dei brani delle lettere è il più possibile fedele all'originale. Tuttavia, per rendere più agevole la lettura, sono state sciolte le abbreviazioni e adeguate all'uso moderno la punteggiatura, le maiuscole e le minuscole.

25 Ago 2006.

26 ASUd, Torriani, b. 23, lettera del 30 gennaio 1673.

27 ASUd, Torriani, b. 81, lettera del 31 marzo 1672.

28 D'Amelia 1993, p. 385.

29 ASUd, Torriani, b. 84, lettera del 6 dicembre 1676. Una dettagliata descrizione della decapitazione dei fratelli Panizzolo si trova nella cronaca manoscritta dei notai Valentino e Matteo Dragogna, padre e figlio, che annotano i principali fatti del goriziano fra il 1663 e il 1742. La cronaca è conservata a Gorizia, Biblioteca Statale Isontina, ms. 218, Valentino e Matteo Dragogna, Notabilia quaedam, annotazione n. 22. Su Matteo Dragogna si veda Gorian 2009.

30 « [...] il Capittanio e partito per Viena con Giarllotino qualle e mandato dal publicho per che volliano fare un veschovato a Goricia con un certo laso di un Gollino che e morto [...] ». ASUd, Torriani, b. 99, lettera del 14 marzo 1687. Il testamento di Vito Gullin è stato pubblicato in Morelli Schönfeld 2003, p. 149-151. Il capitano è identificabile in Francesco di Stubenberg, mentre « Giarllotino » è probabilmente Ludovico Coronini.

31 « [...] core voze certa che il Cobencil sia fatto capittanio di Triesto et Lodovicho Coronino di Quischa logotenente, ora si che il giocho di tria sara fatta bene [...] », ASUd, Torriani, b. 23, lettera del 13 settembre 1673. « Cobencil » è Gian Filippo Cobenzl.

32 « [...] circha li deputati ano fatto il signor Govani de Orzon et il Dorinbergar di Locha che non a studiato pocho piu di tre schole, considerate come posia andar bene le cose di Gusticia, Garlloto et il Capitanio dichono abiano fatto questo per avere tutti a suo modo [...] », ASUd, b.99, lettera del 19 agosto 1687. Il « Dorinbergar di Locha » non è stato ancora identificato con sicurezza ; « Garlloto » e il « Capitanio » sono rispettivamente Ludovico Coronini e Gian Filippo Cobenzl.

33 « [...] il conte Giovani Rabata onghi o dimani vin a Udine si dize per andare a Colloredo et in sua conpagia sia il conte Pietro Strasoldo, anzi che un servitor dell Strasoldo a deto alli nostri servitori che voll venire a trovar vostra signoria illustrissima a Chargia ma pero non lo chredo, ma dato il caso che cio fose vero resti avisata acio li soldati siano pronti alli lor posti acio almeno posia dar rellacione in che forma vostra signoria illustrissima sia [...] », ASUd, Torriani, b. 78, lettera del 15 agosto 1651 (a Carlo).

34 Un tipo di registrazione simile a quella di Barbara – mescolanza di narrazione familiare, cronaca cittadina, vicende militari e politiche – è rintracciabile nel diario tenuto da Venere Bosina, una donna vissuta tra l'area veneta e il goriziano nel Cinquecento, su cui recentemente ha scritto Casella 2008, p. 123-128 in particolare.

35 ASUd, Torriani, b. 105, lettera del 20 dicembre 1672.

36 ASUd, Torriani, b. 105, lettera del 14 giugno 1672.

37 ASUd, Torriani, b. 87, lettera del dicembre 1679 (senza giorno).

38 ASUd, Torriani, b. 42, lettera del 23 luglio 1673.

39 ASUd, Torriani, b. 82, lettera del 25 giugno 1673.

40 Zucchiatti 1989, p. 59-68.

41 L’assassinio del conte Petazzi di Schwarzenegg nel 1651 per mano di Carlo Della Torre e dei suoi seguaci viene raccontato in maniera molto ripetitiva da vari manoscritti conservati presso la Biblioteca Civica di Udine. Ben più viva invece è la ricostruzione della vicenda che si trova nelle lettere in cui Barbara chiede conto al genero dell'accadimento episodio così come in quelle in cui lo ragguaglia sugli sviluppi giudiziari successivi, quando egli è latitante. Diverse lettere si trovano in ASUd, Torriani, bb. 42, 78 e 79. Sui Petazzi signori di Schwarzenegg, cfr. Cova 2009, p. 48-63.

42 ASUd, Torriani, b. 42, lettera del 30 settembre 1651. I Dietrichstein erano una influente famiglia carinziana di antica nobiltà, distintasi soprattutto negli anni della Controriforma.

43 Così scriverà in proposito a Carlo : « [...] la venuta dell signor prencipe stimo che sara sollo onghi et landar io a parllarlli stimo sia soperflo, per che viene sollo per tor lomagio et non si ingierera in questi negoci, tuta via se volle far formare una supllicha a mio nome la potro a chonpagiare con quatro parolle nella maniera che mi dira ; ma certo io non son bona di far questo servicio come quella che ò pocha praticha in questi negoci, oltra piu che non vi esendo done in castello parmi vi sia un certo riguardo ; et piu non o servitori ne alchuna persona che mi indrizi per far che il negocio vadi bene, tuta via veda lei che io faro tuto quello mi sara posibile a ben che io sono tanto ochupata et questi giorni di vendeme che non so chome fare non avendo un cane che mi agiuti [...] », ASUd, Torriani, b. 78, lettera del 5 ottobre 1651. Qualche giorno più tardi Barbara lo informerà dell'incontro con queste parole : « [...] Or ora sono ritornata et o fatto tuto quello che mia in posto piacia a dio che li miei offici portino bon frutto [...] sua Eccellenza si schusa non aver autorita se non per il sempize omagio, che non manchara al suo arivo di in formar sua maesta che voria potere con il sengue steso achomodar questi in teresi esendo tanto servitor della casa [...] », ASUd, Torriani, b. 78, lettera del 12 ottobre 1651. Un breve resoconto dell'omaggio all'arciduca Ferdinando in Morelli Schönfeld 2003, p. 61-62.

44 I personaggi citati nella lettera sono presumibilmente Cosimo III de’ Medici (il duca di Firenze), Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers (il duca di Mantova), Claudia Felicita d'Austria (l'imperatrice). ASUd, Torriani, b. 105, lettera del 12 settembre 1673 ; b. 42, lettere del 28 agosto e 5 settembre 1673.

45 ASUd, Torriani, b. 105, lettera del 12 settembre 1673. La lettera è senza firma ma attribuibile a Martino Spagniol.

46 ASUd, Torriani, b. 91, lettera del 27 ottobre ; senza anno ma fra le carte del 1681. Le parole di Barbara non comunicano affatto apprezzamento per l'iniziativa di Gerolamo, anzi sembrano suggerire insofferenza da parte di alcuni a dichiararsi di parte : « [...] In questo ponto che sono circha le 5 dopo mezo gorno, trovo il conte Geronimo qui in Goricia che va a torno facendo sotto schrivere una schritura da tuta questta nobilta che adimandano in gracia il conte suo padre acio sia liberato della charzere, et e stato dal conte Antonio Rabatta anchora che per necesita a douto soto schrivere. Et per che questo affare non e senza in terese sono avisata che se il conte usise fori di prigione che vi pottese levare il manegio della pattronanza a voi et per cio mia parso di avisarvi subitto acio si veda quello terminate di fare con tutta sechreteza io derei che si vedese con il generalle Rabata di vedere e tuta confusa resto ; o parllato con persone che a vostro favore a gia operato et con lordinario venturo vi avisaro di mellio et cara mente vi saluto [...] ».

47 ASUd, Torriani, b. 105, lettera del 14 giugno 1672.

48 ASUd, Torriani, b. 105, lettera del 15 marzo 1672.

49 Cfr. Tavano 1995 e Ferlan 2012.

50 Sui collegi dei Gesuiti a Gorizia e il ruolo della Compagnia di Gesù nelle istituzioni educative della Contea, cfr. Ferlan 2009 e 2012.

51 Si tratta di una cronaca del collegio redatta dagli stessi gesuiti fra il 1615 e il 1772. Il manoscritto originale è conservato a Gallarate presso l'Archivio della Provincia Lombarda della Compagnia di Gesù ma l'Istituto di Storia Sociale e Religiosa di Gorizia ne conserva una copia che è quella che ho consultato. Alcune notizie sull'Istoria e sulle figure di questo collegio in Tavano 1996 e soprattutto Lukacs 1982-1990.

52 ASUd, Torriani, b. 83, lettera del 4 marzo 1675. « Padre Milar » è il già citato padre Miller.

53 ASUd, Torriani, b. 95, lettera del 19 novembre 1684.

54 Va tenuto presente infatti che la funzione di confessore non era affatto disgiunta da quella di consigliere, anzi la storiografia più recente ha insistito sul peso politico della vicinanza dei gesuiti a principi e ministri. Su questo tema si veda Rurale 2008 in particolare p. 89-106, e Rurale 1995.

55 Senza però rilievo nelle vicenda dell'incarcerazione perché morto nel 1669.

56 Morto nel 1693. Si veda il necrologio in Schiviz von Schivizhoffen 1904, p. 393.

57 È chiara la posizione di Barbara in una lettera a Lucio : « [...] il padre Chrosilla desidera molto di parllar con voi, mi a dischorso certe cose et portato diverse ragioni ma per che e furfante come tuti li giosoiti io non mi fido, pero andate anchor voi chauto per che il mio pensiero e che facia per vedere se burllate o dite da davero, e andato a Lubiana con il retore stimo per certo sia dimani di ritorno [...] », ASUd, Torriani, b. 87, lettera del 6 agosto 1679.

58 ASUd, Torriani, b. 105, lettera di Carlo a Barbara senza luogo né data ma databile visto il riferimento di Carlo ai due anni e sette mesi di prigionia.

59 ASUd, Torriani, b. 42, lettera di Germanico a Barbara senza luogo né data ma presumibilmente dei primi tempi della prigionia.

60 La cronaca manoscritta è conservata a Trieste : Biblioteca Civica di Trieste, ms. 1/2 A 17, Gasparo Brumatti, L'aquila leone di Gorizia.

61 ASUd, Torriani, b. 88, lettera del 4 febbraio 1679. Non ho ancora identificato con certezza le persone citate da Barbara, ad eccezione di Beltrame Quaglia di cui si dirà più avanti.

62 ASUd, Torriani b. 84, lettera del 25 giugno 1676.

63 Non è certa l'identificazione di questo Brumatti : potrebbe trattarsi di Gasparo Brumatti oppure di Giovanni Maria Brumatti, entrambi citati nelle lettere di Barbara.

64 Non si tratta solo di avvocati ma, più in generale, di pratici del diritto che solitamente fornivano l'assistenza necessaria nelle controversie. A questo proposito si legga l'interessante saggio di Evangelisti 1997. I nomi di alcuni notai citati da Barbara trovano invece riscontro in Staffuzza 1984.

65 D’Amelia 1999. Sul funzionamento della la rete postale friulana può essere utile il saggio di Sereni 1969. Per un quadro d'insieme, Caizzi 1993.

66 Oltre ai saggi indicati alla nota 23, cfr. anche De Giorgio - Klapisch-Zuber 1996 e Lombardi 2008.

67 Rimasta vedova Silvia sposerà Luigi della Torre di Gradisca. Annotazioni biografiche su Silvia in Orazione 1734. Per la storia della famiglia si veda invece Mistruzzi di Frisinga 1950 e anche Cavazza-Ciani 1996.

68 ASUd, Torriani, b. 77, lettera del 23 marzo 1650.

69 ASUd, Torriani, b. 77, lettera del 20 dicembre 1650. Si tratta di Giovanna Della Torre maritata Lantieri.

70 ASUd, Torriani, b. 78, lettera del 10 gennaio 1651, a titolo di esempio.

71 ASUd, Torriani, b. 87, lettera del 26 marzo 1679. Le persone citate da Barbara devono essere ancora identificate con sicurezza.

72 ASUd, Torriani, b. 88, lettera del 9 aprile 1679.

73 ASUd, Torriani, b. 93, lettera di Barbara senza destinatario ma è indirizzata a Carlo, senza luogo né data. Si tratta di una delle rare minute di Barbara conservate nel fondo. Il corsivo nel testo è mio.

74 Sul coinvolgimento femminile nelle attività economiche si veda Cavaciocchi 1990 e in particolare per il caso friulano, in questo volume, Morassi 1990. Cfr. anche Calvi - Chabot 1998.

75 ASUd, Torriani, b. 73, lettera del 12 novembre 1630.

76 ASUd, Torriani, b. 77, lettera del 17 febbraio 1650.

77 ASUd, Torriani, b. 87, lettera dell'11 ottobre 1679.

78 ASUd, Torriani, b. 95, varie lettere.

79 ASUd, Torriani, b. 104, lettera del 4 aprile 1690.

80 ASUd, Torriani, b. 91, lettera del 14 dicembre 1681. Dorotea è una delle sorelle di Carlo.

81 Le lettere, che datano dal 1645 al 1649, sono conservate presso la Biblioteca del Seminario Teologico Centrale di Gorizia nel fondo archivistico Strassoldo-Villanova (d'ora in poi BSCGo, Strassoldo-Villanova).

82 BSCGo, Strassoldo-Villanova, b. 111, lettera del 20 novembre 1645.

83 Sulla particolare rappresentazione della parentela tramite gli alberi genealogici, in particolare sullo squilibrio tra uomini e donne, si veda Klapisch-Zuber 1994.

84 La moglie Dorotea, figlia di Bortolomea, era probabilmente già morta.

85 ASUd, Torriani, b. 79 in particolare.

86 Borello 2003.

87 Per un esempio di corrispondenza di tipo familiare rimando a D'Amelia 1999, p. 79-110.

88 Sul fenomeno della delega di scrittura rimando a Petrucci 1989.

89 Bartoli Langeli 2007, p. 52.

90 Ago 1992.

91 « [...] sono in tratato con il signor nostro capitanio per per quelli beni di Vippacho che sono sotto il Cragno, ma non so se si agustaremo, per che esso signore li voria a ragion di entrata , è io li vorei dare a ragion di stima, che so saria di mio gran avantagio [...] », BSCGo, Strassoldo-Villanova, b. 111, lettera del 6 gennaio 1646.

92 Petrucci 1960 e C. Moro 2009.

93 Lettera conservata nell'Archivio Capitolare di Udine (ACU), fondo Bini, b. XVI, lettera del 16 giugno 1714. Andrea Tilatti, che ringrazio per avermi molto cortesemente segnalato questa lettera, curerà prossimamente la pubblicazione dell'epistolario familiare di Giuseppe Bini.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 - Genealogia della famiglia Della Torre
URL http://journals.openedition.org/mefrim/docannexe/image/1200/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 165k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Albina De Martin Pinter, « Reti di donne sul confine friulano. Lettere femminili nell’archivio Della Torre (XVII secolo) »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 125-1 | 2013, mis en ligne le 12 novembre 2013, consulté le 28 novembre 2023. URL : http://journals.openedition.org/mefrim/1200 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrim.1200

Haut de page

Auteur

Albina De Martin Pinter

Dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali - Università di Udine -albina.dmp@gmail.com

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search