Bibliographie
Archivi
AAV: Archivio Apostolico Vaticano, Città del Vaticano.
ACS: Archivio centrale dello Stato, Roma.
ASDMAE: Archivio Storico diplomatico del Ministero degli Affari Esteri, Roma.
TNA, FO: The National Archives, Foreign Office, Kew.
SFA: Swiss Federal Archives, Berna.
Bibliografia primaria
ADSS = Actes et documents du Saint-Siège relatifs à la Seconde Guerre mondiale, vol. VII, 1973.
Bibliografia secondaria
Aglietti – Grenet – Jesné 2020 = M. Aglietti, M. Grenet, F. Jesné (a cura di), Consoli e consolati italiani dagli Stati preunitari al fascismo (1802-1945), Roma, 2020.
Amicucci 2000 = D. Amicucci, La comunità italiana in Egitto attraverso i censimenti dal 1882 al 1947, in P. Branca (a cura di), Tradizione e modernizzazione in Egitto 1798-1998, Milano, 2000, p. 81-94.
Arielli 2010 = N. Arielli, Fascist Italy and the Middle East 1933-40, New York, 2010.
Baron 2005 = B. Baron, Egypt as a woman: Nationalism, Gender and Politics, New York, 2005.
Barnett – Gros Stein 2012 = M. Barnett, J. Gross Stein (a cura di), Sacred Aid. Faith and Humanitarianism, Oxford, 2012.
Benthall – Bellion Jourdan 2003 = J. Benthall, J. Bellion Jourdan, The Charitable Crescent: Politics of aid in the Muslim World, Londra, 2003.
Berque 1967 = J. Berque, L’Égypte, impérialisme et révolution, Parigi, 1967.
Bertrand – Calafat 2019 = R. Bertrand, G. Calafat (a cura di), Micro-analyse et histoire globale, in Annales, 73, 2019, p. 1-18.
Bolech Cecchi 2004 = D. Bolech Cecchi, La Santa Sede, la Gran Bretagna e la Guerra: la questione degli ecclesiastici cattolici di nazionalità nemica, in Il Politico, 69, 2006, p. 275-313.
Cialente 1975 = F. Cialente, L’azione degli antifascisti italiani in Egitto, in M. Brigaglio (a cura di), Resistenza, liberazione nazionale e prospettiva mediterranea: Atti del seminario internazionale per il XX anniversario della Liberazione, Napoli, 1975, p. 85-88.
Coquet 2019 = E. Coquet, Une interprétation politique de la représentation pontificale en Syrie et au Liban : Frediano Giannini et les Églises orientales face au mandat français (1928-1936), in Social Sciences and Missions, 32, 2019, p. 281-310.
Dalachanis 2017 = A. Dalachanis, The Greek Exodus from Egypt: Diaspora Politics and Emigration 1937-1962, New York, 2017.
De Dreuzy 2016 = A. De Dreuzy, The Vatican and the Emergence of the Modern Middle East. Benedict XV’s diplomacy in Greater Syria, Washington, 2016.
De Gayffier-Bonneville 2016 = A.C. De Gayffier-Bonneville, Histoire de l’Égypte moderne : l’éveil d’une nation (XIXe -XXIe siècles), Parigi, 2016.
Ferragu 2000 = G. Ferragu, Église et diplomatie au Levant au temps des Capitulations, in Rives nord méditerranéennes, 6, 2000, p. 69-78.
Gershoni 2014 = I. Gershoni (a cura di), Arab responses to Fascism and Nazism. Attraction and Repulsion, Austin, 2014.
Gorman 2010 = A. Gorman, Diverse in Race, Religion and Nationality…but United in Aspirations of Civil Progress. Anarchism in Egypt before the First World War, in S. Hirsch, L. Van der Walt (a cura di), Anarchism and Syndicalism in the Colonial and Post-colonial World, 1870-1940. The Praxis of National Liberation, Internationalism and Social revolution. Studies in Global Social History, Leida, 2010, p. 3-31.
Grange 1994 = D.J. Grange, L’Italie et la Méditerranée (1896-1911). Les fondements d’une politique étrangère, Roma, 1994.
Inter Arma Caritas 2004 = Inter Arma Caritas, L’ufficio informazioni vaticano per i prigionieri di guerra istituito da Pio XII (1939-1947). Inventario, Città del Vaticano, 2004.
Jesné 2022 = F. Jesné, L’institution consulaire italienne du fascisme à la démocratie (1943-1957), mémoire inédit présenté dans le cadre d’un dossier d’habilitation à diriger des recherches, Università di Parigi 1-Panthéon-Sorbonne, autunno 2022.
Kévonian 2004 = D. Kévonian, Réfugiés et diplomatie humanitaire : Les acteurs européens et la scène proche-orientale pendant l’entre-deux-guerres, Parigi, 2004.
Levant 2021 = M. Levant, Le Saint Siège entre silence et charité, in Historia, 2021, p. 38.
Lewis 2013 = M. Dewhurst Lewis, Divided Rule: Sovereignty and Empire in French Tunisia, 1881-1938, Berkeley, 2013.
McCleary 2009 = R. McCleary, Global Compassion: Private Voluntary Organizations and US Foreign Policy since 1939, Oxford, 2009.
Migliavacca – Lamothe 2021 = G. Migliavacca, M. Lamothe, The apostolic delegation in Egypt during the World War II, in FIL -Italia, 4, 2021, p. 3-18.
Monciaud 2002 = D. Monciaud, L’Égyptien pour l’Égyptien, (1930-1931), campagne nationaliste économique et controverse sur l’identité, in Revue des mondes musulmans et de la Méditerranée, 95-98, 2002, p. 355-380.
Nir 2019 = R. Nir, The activity of the W.R.S.-N.C.W.C American Catholic Social and Charity Organization During the War and Post-War Period, in Studia Polonijne, 40, 2019, p. 243-272.
Okkenhaug – Sanchez-Summerer 2020 = I.M. Okkenhaug, K. Sanchez-Summerer (a cura di), Christian missions and humanitarianism in the Middle East 1850-1950, Leida, 2020.
O’Sullivan – Hilton – Fiori 2016 = K.O’Sullivan, M. Hilton, J. Fiori, Humanitarianism in contexts, in European Review of History, 23, 2016, p. 1-15.
Paonessa 2017 = C. Paonessa, Anarchismo e colonialismo: Gli anarchici italiani in Egitto (1860-1914), in Studi Storici, 58, 2017, p. 401-427.
Paonessa 2021 = C. Paonessa (a cura di), Italian Subalterns in Egypt between Emigration and Colonialism, Lovanio, 2021.
Petricioli 2007 = M. Petricioli, Oltre il mito, l’Egitto degli italiani (1917-1947), Milano, 2007.
Pieraccini 1998 = P. Pieraccini, Il patriarcato latino di Gerusalemme (1918-1940). Ritratto di un Patriarca scomodo, in Il Politico, 63, 1998, p. 207–256.
Pollard – Russell 2021 = L. Pollard, M. Russell, History, Women and Gender in the Modern Middle East, Londra, 2021.
Prudhomme 2010 = C. Prudhomme, Pie XI pape des missions. Nouvelles archives, nouveaux regards, in C. Semeraro (a cura di), La sollecitudine ecclesiale di Pio XI alla luce delle nuove fonti archivistiche, Città del Vaticano, 2010, p. 78-95.
Rioli 2021 = M.C. Rioli, A Liminal Church. Refugees, Conversions and the Latin Diocese of Jerusalem, 1946-1956, Leida, 2020.
Salvatici 2019 = S. Salvatici, A History of Humanitarianism 1755-1989: In the name of the others, Manchester, 2019.
Schewe 2014 = E. Schewe, State of Siege: The Development of the Security State in Egypt During the Second World War, Tesi di dottorato, Università del Michigan, 2014.
Scribner 2013 = T. Scribner, «Pilgrims of the Night»: The American Catholic Church Responds to the Post II World War displaced persons’ crisis, in American Catholic studies, 124, 2013, p. 1-20.
Sibre 2011 = O. Sibre, Une délégation apostolique en Indochine : passe d’armes entre le Saint-Siège et la France (1925-1939), in Histoire, économie et société, 1, 2011, p. 101-112.
Terhoeven 2006 = P. Terhoeven, Oro alla patria: Donne, guerra e propaganda nella giornata della fede Fascista, Bologna, 2006.
Trivellato 2015 = F. Trivellato, Microstoria/Microhistoire/Microhistory, in French Politics, Culture and Society, 33, 2015, p. 122-134.
Turiano 2017 = A. Turiano, Le départ des Italiens d’Égypte (1930-1960) : temporalités et encadrement, in V. Baby-Collin et al. (a cura di), Migrations et temporalités en Méditerranée. Les migrations à l’épreuve du temps (XIXe-XXIe siècle), Aix-en-Provence, 2017, p. 59-75.
Turiano – Viscomi 2018 = A. Turiano, J. Viscomi, From immigrants to emigrants: Salesian education and the failed integration of Italians in Egypt 1937-1960, in Modern Italy, 23, 2018, p. 1-17.
Valabrega 1996 = G. Valabrega, Note sulla partecipazione di Italiani ai movimenti antifascisti in Egitto negli anni trenta e quaranta, in Italia contemporanea, 203, 1996, p. 293-304.
Valente 2003 = M. Valente, La nunziatura di Eugenio Pacelli a Monaco di Baviera e la “diplomazia dell’assistenza” nella grande guerra (1917-1918), in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, 83, 2003, p. 264-287.
Verlato 2021 = O. Verlato, Practicing Italian Education in Egypt: Alexandria, Port Tawfiq, Suez, and Zagazig in the Long 1890s, in C. Paonessa (a cura di), Italian Subalterns in Egypt between Emigration and Colonialism, Leida, 2021, p. 79-94.
Vermeren 2018 = H. Vermeren, Les Italiens à Bône (1865-1940). Migrations méditerranéennes et colonisation de peuplement en Algérie, Roma, 2018.
Viscomi 2016 = J. Viscomi, Out of Time: History, Presence, and the Departure of the Italians of Egypt, 1933 to present, tesi di dottorato, Università del Michigan, 2016.
Viscomi 2019 = J. Viscomi, Mediterranean Futures: Historical Time and the Departure of Italians from Egypt, in Journal of Modern History, 91, 2019, p. 341-379.
Watenpaugh 2015 = K.D. Watenpaugh, Bread from Stones: The Middle East and the Making of Modern Humanitarianism, Oakland, 2015.
Zanini 2017 = P. Zanini, Vatican diplomacy and Palestine 1900-1950, in Jerusalem Quarterly, 71, 2017, p. 120-131.
Zanini 2018 = P. Zanini, The Establishment of the Apostolic Delegation to Palestine, Cyprus and Transjordan (1929): Cause or Effect of the Changes in Vatican Middle East Policy? in Church History, 87, 2018, p. 797-822.
Haut de page
Notes
Salvatici 2019; O’Sullivan – Hilton – Fiori 2018; Barnett – Gross Stein 2012.
Watenpaugh 2015.
Kevonian 2004; Benthall – Bellion Jourdan 2008.
Rioli 2021; Levant 2021.
Okkenhaug – Sanchez Summerer 2020.
De Dreuzy 2016.
Valente 2003. Già tra le due guerre mondiali, si assistette all’emergere di una diplomazia vaticana dell’assistenza in Medio Oriente, ma fu soprattutto all’indomani della Seconda guerra mondiale che tale amministrazione conobbe un maggiore sviluppo con la creazione della Pontifical Mission for Palestine (PMP) collegata alla Catholic Near East Welfare Association (CNEWA).
Archivio di mons. Gustavo Testa (1935-1945); Archivio di mons. Arthur Hughes (1942-1949). Nel 1947, la delegazione apostolica del Cairo diventò internunziatura. Nel 1966, fu istituita la nunziatura apostolica della Repubblica Araba Unita, diventata nunziatura apostolica d’Egitto nel 1971. Ciò spiega perché gli archivi della delegazione si trovino oggi nel fondo Nunziatura.
A proposito degli italiani d’Egitto, si vedano Viscomi 2019; Turiano 2017; Paonessa 2021.
ASDMAE, AC, b. 301-ter, telepresso 11-9-1936. Si veda anche Amicucci 2000.
De Gayffier-Bonneville 2016.
La firma di tale accordo fu accelerata dalla politica fascista aggressiva in Libia (nei confronti dei Senussi), nel corno d’Africa e nel Mediterraneo orientale. Si veda a tal proposito Viscomi 2019.
I conti correnti furono chiusi, fu proibito di firmare qualsiasi contratto con gli italiani e gli spostamenti di questi ultimi tra città egiziane furono drasticamente limitati. Petricioli 2007; Viscomi 2019.
Il consolato rivestiva un’importanza particolare in Egitto per via delle Capitolazioni. Trattati tra l’Impero Ottomano e vari paesi europei, essi garantivano ai paesi firmatari esenzioni fiscali e privilegi in campo commerciale. I consolati costituivano delle istituzioni centrali per quanti godevano della protezione di una potenza capitolare. Con la creazione di protettorati e stati coloniali, le capitolazioni furono abolite in molti paesi, ma rimasero in vigore in Egitto fino al 1937. In questa data, la conferenza di Montreux sancì un periodo di transizione che sarebbe durato fino al 1949. Si veda Aglietti – Grenet – Jesné 2020.
Il diritto internazionale offriva ai belligeranti la possibilità di affidare i loro interessi nei paesi nemici a delle potenze terze neutrali. La Svizzera, che dalla Prima guerra mondiale era stata la potenza protettrice per eccellenza, ricevette un mandato dall’Italia in Egitto e in Tunisia. Sulla protezione degli interessi italiani nei paesi nemici, si veda Jesné 2022.
Si veda a, proposito del caso siro-libanese, Coquet 2019 e della delegazione apostolica in Indocina, Sibre 2011.
Levant 2021.
Per una storia delle rappresentanze vaticane in Medio Oriente nella prima metà del ventesimo secolo, con particolare riferimento alla Palestina, si veda Zanini 2017.
Zanini 2018.
Sui rapporti tra Chiesa e diplomazia nel Levante e sulla questione del "protettorato" della Francia sui cattolici in Oriente, si vedano, Ferragu 2000 e Prudhomme 2010. Sul ruolo del delegato apostolico in Siria, Mons. Giannini, nell’emergenza di una nuova politica pontificia nel Levante, si veda Coquet, 2019.
Zanini 2017.
Bolech Cecchi 2004, p. 283.
Bolech Cecchi 2004, p. 289.
A proposito di Barlassina, si veda Pieraccini 1998, p. 207-256.
Sulle accuse mosse contro mons. Testa, si veda il rapporto dell’incaricato d’affari mons. Hughes alla Segreteria di Stato: ADSS, vol. VII, n° 90, Le chargé d’affaires en Égypte Hughes au cardinal Maglione, Istanbul 15 janvier 1943.
Rioli 2020, p. 43.
Istituito nel 1939, l’Ufficio informazioni vaticano per i prigionieri di guerra era incaricato di ricevere e smistare le richieste d’informazioni sui dispersi, militari e civili, nelle zone colpite dal conflitto, grazie all’ausilio di una rete internazionale di collegamenti (soprattutto con le delegazioni e le nunziature apostoliche). A proposito di questo fondo, si veda Inter Arma Caritas 2004.
Migliavacca – Lamothe 2021, p. 4.
AAV, Segr. Stato: Stati, corpo diplomatico, pos. 263: Segreteria di Stato alla Regia ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, 12 agosto 1940.
É importante notare che in Egitto vi erano circa 200 000 prigionieri di guerra, mentre gli italiani residenti civili che furono internati durante il conflitto ammontavano a circa 7 000. Civili e militari erano internati in campi diversi. Nell’ambito di questo articolo, ci siamo interessati solo ai primi.
AAV, Uff. Inf. Vat., sezione archivio liste, E.1/18: delegazione apostolica di Egitto e Palestina al Segretario di stato Maglione, 17 maggio (giunto 8 agosto) 1941, con allegato plico proveniente dall’Eritrea (liste di civili, religiosi e militari); 3.4/A-E: corriere della delegazione di Egitto e Palestina, Il Cairo, 26 agosto (giunto il 19 settembre) 1941.
Attaché della delegazione dal 1939 al 1945.
Viscomi 2019. A proposito degli italiani in Algeria, si veda Vermeren 2018.
Sulla risposta egiziana al nazi-fascismo, si veda Gershoni 2014.
A proposito della Tunisia, si veda Lewis 2013.
ACS, Segreteria Particolare del Duce, Carteggio Ordinario 1922–1943, b. 376: «appunto per la segreteria particolare», 22 maggio 1936; ACS, bib. SPD-CO 578, b. 154: «Il giornale d’Oriente». Si veda anche Terhoeven 2006.
Il numero di antifascisti attivi non superava il centinaio di persone. ASDMAE, Affari politici, Egitto 1931-45, b. 33: «Appunto 28 luglio 1944»; ASDMAE, AC (1930), b. 248; ASDMAE, AC (1933), b. 270; TNA, FO/371/24634: Lampson, 9 settembre 1940. Si vedano anche Valabrega 1996 e Cialente 1975.
Il piano prevedeva l’arresto e l’internamento di tutti gli uomini italiani dai 16 ai 60 anni e il sequestro dei beni della collettività.
Alla fine della Prima guerra mondiale, una delegazione egiziana (wafd) composta da ex ministri e leader di partito presentò una petizione all'Alto Commissario britannico chiedendo la piena indipendenza dell'Egitto e la sua partecipazione alla conferenza di pace che si apriva a Versailles. Il rifiuto degli inglesi radicalizzò il movimento, che si trasformò in uno dei più importanti partiti nazionalisti del paese. Il Wafd, che si presentava come laico e liberale, ottenne diversi successi elettorali fino agli anni 1950. Si veda Schewe 2014.
Sull’assistenza agli italiani in Egitto, si vedano i capitoli 2 «De juin 1940 au 8 septembre : consuls et consulats en guerre» e 6 «Administrer la diaspora en démocratie» di Jesné 2022.
AAV, Arch. Nunz. Egitto (Archivio di mons. Hughes), b. 45, fasc. «Corrispondenza con mons. O’Boyle, War Relief Services 1943-5»: Hughes a O’Boyle, Il Cairo, 17 dicembre 1943. Le buste del fondo Arch. Nunz. Egitto, citate in questo articolo provengono tutte dall'archivio di Mons. Hughes.
SFA E2001-02 1000/111 BD:10: «Italie en Égypte: assistance et pension», rapport sur l'œuvre d’assistance aux colonies italiennes d’Égypte durant l'année 1943.
AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 44, fasc. Gile, lettere, 1943: mons. Hughes alla Segreteria di Stato, 8 maggio 1943.
AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 34, fasc. Lettere e carte: P. Procida al delegato, 5 agosto 1944.
AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 34, fasc. Domande, suppliche e intercessione presso le autorità inglesi: Giovanna di Lernia al delegato, Porto Said, 7 maggio 1945.
Una volta liberati, i civili si resero rapidamente conto che la loro situazione era cambiata. L’internamento aveva sottratto loro la “protezione” nel senso giuridico inteso dalle capitolazioni. Essi non avevano più un’istituzione a cui rivolgersi e alla quale fare riferimento. Turiano – Viscomi 2018, p. 8.
Sulle colonie estive, si veda Arielli 2010, p. 35.
AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 45, fasc. Assistenza, aiuti dati agli Italiani: supplique de la délégation au ministre de l’Intérieur, 23 mai 1944.
Ibid.
Ibid: le délégué apostolique à Sir Hassan Fahmy Rifa‘at Pacha, s.d.
La consultazione degli archivi nazionali egiziani (Dâr al-wathâ’iq al-qawmiyya), che non è stata possibile nell’ambito della stesura del presente articolo, ed in particolare il fondo Presidenza del consiglio dei ministri (Majlis al-wuzarâ’), permetterebbe di dare alcune risposte a tali quesiti.
Si stima che gli individui non internati ammontassero a 40-45 000 ma non ci sono dati precisi in merito.
AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 44, fasc. Lettere 1944: delegazione a Montini, Segreteria di Stato, 12 settembre 1944.
Il prelato si lamentava in varie lettere del cattivo funzionamento dell’Ufficio informazioni in merito alla questione dei bambini e degli adolescenti delle colonie estive rimasti in Italia, sottolineando in particolar modo i ritardi nelle risposte ai telegrammi e la trasmissione di liste ed elenchi incompleti. Ibid.: il delegato a Montini, Segreteria di Stato, 9 settembre 1944.
AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 59: rapporto di Hughes a Montini, 18 febbraio, 1946.
Si veda a tal proposito Dalachanis 2017.
AAV, Arch. Nunz. Egitto, b.54.
A proposito delle scuole italiane in Egitto, si veda Grange 1994 e più di recente Verlato 2021.
Ministère égyptien de l’instruction publique, Ordre ministériel n° 5430 du 15 janvier 1941 de la réouverture des écoles italiennes de la Haute-Égypte et ordre ministériel n° 5433 du 3 février 1941 de la réouverture des écoles italiennes religieuses de la Basse Égypte à l’exception des écoles industrielles et secondaires.
Nel secondo dopoguerra, le scuole italiane – ed altre istituzioni dello Stato italiano – furono nazionalizzate dal governo egiziano. Si veda a tal proposito Turiano – Viscomi 2018.
Organo istituito nel 1941 e presieduto da M. Ahmed Naguib Hashem, Ispettore generale dell’insegnamento libero (privato), con l’intento di controllare tutte le questioni attinenti le scuole italiane e per verificare l’esecuzione delle condizioni imposte per la riapertura.
AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 54, fasc. Scuole durante la guerra: l’istituto salesiano alla delegazione apostolica, 2 ottobre 1942.
AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 59, fasc. Il Vaticano e la Guerra: rapporto di mons. Hughes a Luigi Maglione, segretario di Stato, 9 ottobre 1942.
Sulla base di una lettera di mons. Hughes alla Segreteria di Stato, riteniamo che nel soccorrere la collettività italiana d’Egitto il delegato abbia continuato ed esteso un’iniziativa già promossa dal suo predecessore, mons. Testa. Tuttavia, ad oggi non abbiamo trovato rapporti o resoconti sull’attività di mons. Testa a riguardo. Ricerche supplementari si rendono necessarie specialmente nei fondi della Segreteria di Stato.
AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 45, fasc. Assistenza, aiuti dati agli italiani: Ludovico Bonomi, convento di Terra Santa, Muski, alla delegazione apostolica, 10 luglio 1943, 22 agosto 1943.
Ibid, 10 luglio 1943.
I sussidi diminuivano perché il governo in Italia era caduto e non mandava più denaro a Berna, da dove provenivano le risorse della legazione svizzera in Egitto. Si veda Viscomi 2016.
AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 44, fasc. Gile, lettere, 1943: Hughes alla Segreteria di Stato, 8 maggio 1943.
Nir 2019, p. 246.
Un dispositivo di raccolta fondi centralizzato e sostenuto dal governo federale che accoglieva gli appelli e distribuiva i fondi tra diverse agenzie private con sede negli Stati Uniti. Sui rapporti tra governo statunitense e organizzazioni private di volontariato, si veda McCleary 2009.
Si veda a tal proposito Scribner 2013, p. 5.
AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 45, fasc. Aiuti dati agli italiani: Note with regard to the Italian colony in Egypt, sent by Mons. Hughes to War Relief Services, NCWC, 19 dicembre 1943.
Assenza attribuita dal delegato alle divisioni interne al mondo cattolico in Egitto e alla situazione bellica che rendeva difficile soccorrere individui considerati nemici.
AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 45, fasc. Aiuti dati agli italiani: mons. Hughes a mons. O’Boyle, 17 dicembre 1943.
Ibid: lettera confidenziale al Brigadiere Clayton, 30 settembre 1942.
Ibid.: mons. Hughes a mons. O’Boyle, 17 dicembre 1943.
Ibid.: mons. O’Boyle a mons. Hughes, 20 marzo 1944.
"In a manner as efficient, efficacious and economic as possible". Ibid.: mons. Hughes a mons. O’Boyle, agosto 1944.
"You can never hope to help all the people completely, you will only be able to help those who after investigation are the ones chosen for your charity." Ibid: WRS-NCWC a mons. Hughes, 10 aprile 1944.
Ibid.
Ibid.: resoconto della prima riunione delle opere assistenziali della delegazione apostolica per le famiglie bisognose d’Egitto, 16 giugno 1944.
AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 44, fasc. Gile: appunto per la legazione d’Italia in Egitto, 29 aprile 1947.
Ibid.
"Formerly self-sufficient, now in reduced circumstances and in need of help": AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 34, fasc. Assistenza: lista delle famiglie bisognose, Il Cairo 1944.
Ibid.
Ibid.: p. Grech all’ingegnere Moscatelli, Porto Said, 29 agosto 1944.
Ibid.: A. De Vecchi al delegato, 8 Gennaio 1945.
Ibid: p. Honorat Van Rotten, parrocchia latina di Suez a Moscatelli, 9 ottobre 1944.
Con questa espressione, il parroco faceva verosimilmente riferimento all’elemento operaio, numeroso nella città portuale e sensibile alla propaganda anarchico-libertaria e comunista, fortemente anticlericale. Sugli anarchici italiani in Egitto, si vedano Gorman 2010 e Paonessa 2017.
AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 34, fasc. Assistenza: P. Nazzareno a Moscatelli, Alessandria d’Egitto, 12 agosto 1944.
AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 45, fasc. Aiuti dati agli italiani: O’Boyle a Hughes, novembre 1944.
La visione di Hughes tradiva una certa ignoranza della società egiziana che conosceva in questi anni profonde mutazioni anche dal punto di vista del lavoro femminile. A questo proposito, si vedano Baron 2005 e Pollard – Russell 2021.
Negli anni 1930, il mercato del lavoro in Egitto divenne estremamente competitivo. Per fronteggiare questa problematica, il governo egiziano adottò delle misure di egizianizzazione del personale delle amministrazioni e delle imprese. Si andava affermando il principio della preferenza nazionale sul mercato del lavoro, il che riduceva fortemente le possibilità lavorative per i non-Egiziani e sollevava la questione della loro partecipazione alla vita economica del paese. Berque 1967; Monciaud 2002.
AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 45, fasc. Aiuti dati agli italiani: Hughes a O’Boyle, 9 gennaio 1945.
Ibid.: O’Boyle a Hughes, 15 febbraio 1945.
Ibid.: mons. Hughes a mons. Tardini, ottobre 1944.
Su questo tema, si è già avuto modo di dibattere in altra sede: Turiano – Viscomi 2018.
Sul concetto di micro-storia globale, si vedano Trivellato 2015 e Bertrand – Calafat 2019.
Haut de page