Skip to navigation – Site map

HomeNuméros134-2Religion et humanitaire : renouve...Delegazione apostolica, internati...

Religion et humanitaire : renouveau historiographique et chantier des archives Pie XII

Delegazione apostolica, internati italiani e carità transnazionale in Egitto (1939-1945)

Annalaura Turiano and Joseph Viscomi
p. 215-230

Abstracts

On the eve of the Second World War, there were about 52,462 Italians in Egypt. Fearing that they might represent a fifth column, the British authorities adopted a series of restrictive measures against them, starting in the summer of 1940, including the internment of several thousand civilians and the seizure of part of the community’s property. This article investigates the various aspects of the humanitarian assistance provided to this community by the Apostolic Delegation to Egypt and Palestine during the war, based mainly on the unpublished archives of the pontificate of Pius XII (1939-1958). The delegation intervened in such assistance diplomacy by mobilising a transnational humanitarian network between Egypt, the United States of America and Italy. Our analysis aims to reflect in particular on the role of the Apostolic Delegation in the development of Vatican charity in the Middle East supported financially by North American institutions.

Top of page

Author’s notes

Gli autori ringraziano Gianmichele Turiano per la rilettura accurata del testo.

Full text

  • 1 Salvatici 2019; O’Sullivan – Hilton – Fiori 2018; Barnett – Gross Stein 2012.
  • 2 Watenpaugh 2015.
  • 3 Kevonian 2004; Benthall – Bellion Jourdan 2008.
  • 4 Rioli 2021; Levant 2021.
  • 5 Okkenhaug – Sanchez Summerer 2020.
  • 6 De Dreuzy 2016.

1L’umanitarismo costituisce un campo di studi in continua crescita.1 Nell’ultimo decennio, la ricerca si è concentrata sul Medio Oriente, definito da Keith David Watenpaugh come la «culla dell’umanitarismo moderno»2. Gli studiosi che lavorano sull’umanitarismo confessionale si sono interessati principalmente alle organizzazioni islamiche o protestanti.3 Salvo qualche eccezione,4 l’azione umanitaria cattolica in Medio Oriente rimane un campo di studi poco esplorato. Le ricerche esistenti riguardano soprattutto i missionari,5 mentre il ruolo del Vaticano in Medio Oriente è stato analizzato principalmente da una prospettiva geopolitica. Le analisi della politica umanitaria del papato si limitano per lo più a capitoli in volumi sulla diplomazia vaticana in Medio Oriente.6

  • 7 Valente 2003. Già tra le due guerre mondiali, si assistette all’emergere di una diplomazia vatican (...)
  • 8 Archivio di mons. Gustavo Testa (1935-1945); Archivio di mons. Arthur Hughes (1942-1949). Nel 1947 (...)

2L’apertura degli archivi del pontificato di Pio XII (1939-1958) costituisce un’opportunità per interrogarsi sullo sviluppo di una «diplomazia dell’assistenza»7 durante e dopo la Seconda guerra mondiale, quando la regione divenne teatro di diverse operazioni militari, spostamenti forzati (e non) di popolazioni e conflitti strazianti, in particolare dopo la fondazione dello Stato di Israele (1948). Il presente articolo focalizza la propria analisi sull’azione assistenziale della delegazione apostolica di Egitto e Palestina durante la guerra, a partire essenzialmente dal fondo Nunziatura apostolica in Egitto8 e, in misura minore, dai documenti della Segreteria di stato conservati presso l’Archivio apostolico vaticano. Non sono invece stati consultati i fondi relativi all’Ufficio informazioni vaticano per i prigionieri di guerra, cui si farà solo un breve accenno.

  • 9 A proposito degli italiani d’Egitto, si vedano Viscomi 2019; Turiano 2017; Paonessa 2021.
  • 10 ASDMAE, AC, b. 301-ter, telepresso 11-9-1936. Si veda anche Amicucci 2000.

3Pur sottolineando la multiforme azione assistenziale della delegazione apostolica durante la Seconda guerra mondiale, si approfondirà un aspetto in particolare, quello dell’assistenza a favore della collettività italiana, una delle più numerose comunità allogene in Egitto ed una delle più numerose comunità italiane in Nord Africa.9 Nel 1937, essa comprendeva 52 462 individui, tra cui 18 548 ad Alessandria d’Egitto, 17 500 al Cairo, e gli altri residenti nelle città della zona del Canale di Suez e, in misura minore, in Alto Egitto. Tutte le categorie sociali erano rappresentate, ma la maggior parte della comunità (più del 70 %) era costituita da operai, artigiani e impiegati.10 Durante gli anni Trenta, in concomitanza con la crisi economica mondiale, che ebbe forti ripercussioni in tutto il Medio Oriente, tali collettività subirono un processo di impoverimento che contrastava con l’immagine veicolata dal regime fascista. Quest’ultimo esaltava il ruolo dell’Italia e dell’italianità attraverso una politica nazionalista ed imperialista in Egitto e nel Mediterraneo.

  • 11 De Gayffier-Bonneville 2016.
  • 12 La firma di tale accordo fu accelerata dalla politica fascista aggressiva in Libia (nei confronti (...)
  • 13 I conti correnti furono chiusi, fu proibito di firmare qualsiasi contratto con gli italiani e gli (...)

4Benché l’Egitto fosse nominalmente indipendente (dal 1922), la Gran Bretagna controllava alcuni settori chiave e le sue truppe stazionavano nella zona del canale di Suez.11 Il trattato anglo-egiziano del 1936 stipulava che, in caso di guerra, l’Egitto sarebbe stato posto sotto il controllo militare britannico.12 Tale clausola portò, durante il secondo conflitto mondiale, alla rottura delle relazioni diplomatiche con l’Italia, generando una situazione complessa sia per le relazioni tra i governi che per gli italiani residenti nel paese africano. Temendo che la collettività italiana potesse costituire una quinta colonna in Egitto, le autorità britanniche adottarono, a partire dall’estate 1940, una serie di misure restrittive nei loro confronti, tra cui l’internamento di diverse migliaia di civili e il sequestro dei beni di una parte della collettività.13

  • 14 Il consolato rivestiva un’importanza particolare in Egitto per via delle Capitolazioni. Trattati t (...)
  • 15 Il diritto internazionale offriva ai belligeranti la possibilità di affidare i loro interessi nei (...)

5Allo stesso tempo, furono rimpatriati i diplomatici italiani e chiuse tutte le istituzioni italiane nel paese, lasciando la maggior parte dei residenti senza sostegno istituzionale. In tale contesto, le organizzazioni internazionali svolsero un ruolo di primo piano finendo con l’assumere alcune prerogative delle rappresentanze consolari.14 La legazione svizzera fu incaricata di tutelare gli interessi degli italiani durante l’assenza dei rappresentanti del governo italiano.15 Tuttavia, tale incarico divenne, col passare del tempo, difficile da portare avanti a causa del venir meno delle risorse sia da parte del governo italiano che dal governo svizzero mentre le autorità anglo-egiziane gestivano difficilmente l’internamento.

  • 16 Si veda a, proposito del caso siro-libanese, Coquet 2019 e della delegazione apostolica in Indocin (...)

6La delegazione apostolica intervenne a sua volta, benché con mezzi più ridotti, con un’opera di mediazione umanitaria e di assistenza su diversi fronti: aiuti agli internati e alle loro famiglie, sostegno economico alle istituzioni scolastiche confessionali, rimpatrio dei bambini e adolescenti della Gioventù Italiana del Littorio all’estero (GILE) rimasti bloccati in Italia per via del conflitto. Queste azioni evidenziano come la delegazione, che in teoria costituiva una forma di rappresentanza pontificia esclusivamente pastorale, assumesse in realtà una dimensione politico-diplomatica.16

  • 17 Levant 2021.

7Ci concentreremo su come, durante una parte del mandato di mons. Hughes (1942-1945), la delegazione abbia mobilitato una rete umanitaria transnazionale tra l’Egitto, gli Stati Uniti e l’Italia in favore di tale collettività. Cosa rivela questa diplomazia dell’assistenza del ruolo della Chiesa e del cattolicesimo latino in Egitto così come dei nuovi equilibri geopolitici nel Mediterraneo orientale? Duplice è l’obiettivo di tale analisi: riflettere sul potenziale offerto dagli archivi e le prospettive di ricerca che essi aprono ma anche sui loro limiti; analizzare il ruolo della delegazione apostolica nello sviluppo di un’amministrazione vaticana della carità in Medio Oriente sostenuta da fondi nord-americani.17 Si tratterà più specificatamente di riflettere sugli scopi effettivi della mediazione pontificia, non ultimo quello di preservare l’avvenire del cattolicesimo (latino) nell’Egitto del dopoguerra.

La delegazione apostolica di Egitto e Palestina tra ostilità e mediazione

  • 18 Per una storia delle rappresentanze vaticane in Medio Oriente nella prima metà del ventesimo secol (...)
  • 19 Zanini 2018.
  • 20 Sui rapporti tra Chiesa e diplomazia nel Levante e sulla questione del "protettorato" della Franci (...)

8Tra le due guerre mondiali, i contorni geografici di competenza della delegazione apostolica d’Egitto furono ridisegnati, finendo col ricalcare in gran parte le zone d’influenza britannica in Medio Oriente. Nel 1929, la delegazione d’Egitto e Palestina, a capo della quale fu nominato mons. Valerio Valeri, comprendeva, oltre l’Egitto, Cipro e la Transgiordania, anche la Palestina mandataria.18 Come sottolineato da Paolo Zanini, questa politica mirava ad arginare il coinvolgimento delle potenze “cattoliche” europee (soprattutto della Francia e dell’Italia) negli affari della Chiesa.19 Il periodo in questione fu caratterizzato dal rinnovamento dell’azione pontificia nel Levante, basato al contempo sul desiderio d’indipendenza dalle potenze europee e sulla centralizzazione romana.20 La decisione del 1929 contribuì a migliorare le relazioni con l’amministrazione britannica in Palestina, che si erano fortemente deteriorate nei primi anni Venti. In questo contesto, la nomina di mons. Testa (nel giugno del 1934) a capo della delegazione apostolica fu inizialmente accolta positivamente dalla potenza mandataria.

  • 21 Zanini 2017.

9Ciò non fu sufficiente ad impedire il riemergere di tensioni tra la Santa Sede e la Gran Bretagna durante la Seconda guerra mondiale. Già nel periodo interbellico, la Santa Sede era sospettata di favoritismo verso l’Italia e persino di connivenza con il fascismo. La nazionalità italiana delle alte cariche ecclesiastiche in Medio Oriente alimentava sospetti presso le potenze mandatarie (francese e britannica) come evidenziato dal caso del delegato in Siria mons. Frediano Giannini.21 Con l’entrata in guerra dell’Italia nel giugno del 1940, la presenza di ecclesiastici vaticani di nazionalità nemica nei territori britannici sfociò in un contenzioso tra la Gran Bretagna e la Santa Sede, destinato a durare fino all’armistizio.

  • 22 Bolech Cecchi 2004, p. 283.
  • 23 Bolech Cecchi 2004, p. 289.

10Come sottolineato da Donatella Bolech Cecchi, «a Londra non si riusciva a considerare la Santa Sede come uno stato diverso e indipendente dall’Italia»22. Il fatto che le alte cariche ecclesiastiche fossero occupate da prelati di nazionalità italiana destava particolare preoccupazione negli ambienti britannici in quanto essi erano sospettati di attuare azioni di propaganda, spionaggio e sabotaggio a favore delle potenze dell’Asse, a scapito dello sforzo bellico degli Alleati. Nella nota ufficiale presentata dal governo britannico al Segretario di Stato vaticano mons. Maglione, la Chiesa era accusata di essere diventata uno strumento al servizio del fascismo.23

  • 24 A proposito di Barlassina, si veda Pieraccini 1998, p. 207-256.
  • 25 Sulle accuse mosse contro mons. Testa, si veda il rapporto dell’incaricato d’affari mons. Hughes a (...)
  • 26 Rioli 2020, p. 43.

11In tale contesto, la Gran Bretagna fece richiesta al Vaticano di sostituire vari prelati tra cui mons. Nuti, vicario apostolico in Egitto dal 1921, con l’accusa di essere anti-britannico, o ancora Barlassina, patriarca latino di Gerusalemme,24 il delegato apostolico mons. Testa25 e mons. Gori custode di Terra Santa. Come evidenziato da Maria Chiara Rioli, gli ultimi due erano accusati di non aver rimosso dal loro incarico i preti sospettati di propaganda fascista/nazista.26 Davanti alla risolutezza del governo britannico, alla Santa Sede non restò che accettare di sostituire i prelati italiani con due padri di nazionalità britannica. Nel 1941, al posto di mons. Testa fu nominato mons. Hughes, britannico, missionario dei Padri Bianchi, responsabile dal 1933 dell’educazione cattolica e delle relazioni con il governo del protettorato in Uganda, in qualità di incaricato d’affari, poi di reggente della delegazione apostolica fino al 1948.

  • 27 Istituito nel 1939, l’Ufficio informazioni vaticano per i prigionieri di guerra era incaricato di (...)
  • 28 Migliavacca – Lamothe 2021, p. 4.

12Le ostilità delle autorità inglesi non impedirono alla delegazione apostolica di condurre un’intensa e multiforme attività di assistenza, prima sotto la direzione di mons. Testa, poi di mons. Hughes, diventando una delle rappresentanze vaticane più importanti nel Medio Oriente durante il conflitto. Innanzitutto, essa svolse un ruolo di primo piano nell’ambito delle attività dell’Ufficio informazioni del Vaticano che si avvaleva di una fitta rete di collegamenti internazionali.27 In tale rete di collegamenti, facenti capo ai vari nunzi e delegati, la delegazione apostolica d’Egitto funse da importante centro postale e d’informazione per le comunicazioni da e per i prigionieri di guerra detenuti nei territori posti sotto controllo britannico.28

  • 29 AAV, Segr. Stato: Stati, corpo diplomatico, pos. 263: Segreteria di Stato alla Regia ambasciata d’ (...)
  • 30 É importante notare che in Egitto vi erano circa 200 000 prigionieri di guerra, mentre gli italian (...)

13Il delegato apostolico forniva inoltre assistenza spirituale ai prigionieri di guerra internati nei campi situati in Egitto e Palestina e comunicava periodicamente alla Segreteria di Stato le liste dei prigionieri detenuti in Medio Oriente o trasferiti nei territori posti sotto controllo delle forze alleate (in India, Ceylon e Sud Africa prevalentemente). Nell’agosto del 1940, mons. Testa, dopo aver visitato i prigionieri di guerra italiani internati in Egitto, informava la Segreteria di Stato dell’urgenza di ottenere l’elenco dei prigionieri inglesi fatti in Libia e nel Mediterraneo dagli italiani per avere in cambio quello dei prigionieri fatti dagli inglesi nello stesso settore.29 I rapporti del delegato vertevano sulle condizioni fisiche e soprattutto morali dei prigionieri di guerra (Prisoners of War, POW). Senza accusare apertamente la Gran Bretagna di maltrattamenti, probabilmente per timore d’incappare nella censura, tali rapporti non risparmiavano critiche quanto alle dure condizioni nelle quali versavano i detenuti e formulavano proposte per migliorarle.30

  • 31 AAV, Uff. Inf. Vat., sezione archivio liste, E.1/18: delegazione apostolica di Egitto e Palestina (...)

14La delegazione apostolica svolgeva quindi un importante ruolo di mediazione nello scambio di liste di prigionieri tra Alleati e forze dell’Asse, ma anche tra prigionieri (civili e non) e le diverse autorità. La sua attività di comunicazione riguardava inoltre la trasmissione di notizie e messaggi di civili residenti nelle zone di guerra alle famiglie e l’invio di rapporti alla Santa Sede riguardo alle necessità di alcuni campi d’internati religiosi.31 Per questa attività che andò intensificando nel corso dei mesi, il delegato si avvalse della collaborazione del personale della delegazione: il segretario (padre Anderson) e gli uditori (mons. Perico, mons. Silvio Oddi e mons. Thomas Ryan).

  • 32 Attaché della delegazione dal 1939 al 1945.

15Oltre alla comunicazione, intrinsecamente legata all’Ufficio informazioni, un’attività che coinvolse tutto il personale della delegazione ed in particolare mons. Perico32 e che ha lasciato traccia negli archivi vaticani, fu l’opera assistenziale a favore della collettività italiana residente in Egitto, in special modo al Cairo (sede della delegazione), ad Alessandria e nella zona del Canale, corrispondenti ai principali luoghi di residenza. Un’analisi di tale multiforme attività, che durò dal 1941 al 1945, permette di evidenziare i nuovi ruoli rivendicati dalla delegazione apostolica di Egitto e l’importanza attribuita alla comunità italiana per l’avvenire del cattolicesimo latino nel paese arabo.

16Inoltre, lo studio della mobilitazione da parte della delegazione apostolica di una rete transnazionale di aiuti umanitari permette di esaminare il ruolo del cattolicesimo americano nello sviluppo di una diplomazia vaticana dell’assistenza in Medio Oriente. Prima di interrogare gli archivi della delegazione su questi temi, si ritiene utile contestualizzare brevemente la presenza italiana in Egitto e accennare alle misure restrittive adottate nei confronti di tale collettività allo scoppio del conflitto, nonché alla rete assistenziale facente capo alla legazione svizzera, incaricata di tutelare gli interessi italiani in Egitto fino alla cessazione delle ostilità.

Soccorrere una popolazione «senza protettore»: suppliche, iniziative e limiti della carità pontificia

  • 33 Viscomi 2019. A proposito degli italiani in Algeria, si veda Vermeren 2018.

17Nel 1927, gli italiani residenti in Egitto ammontavano a 52 462 persone. Un decennio dopo, essi rappresentavano circa un quarto dei 186 515 residenti stranieri (la seconda comunità europea dopo i greci). Il consolato svolgeva un ruolo centrale nella vita politica, istituzionale, e culturale di tali collettività, grazie al regime di extraterritorialità garantito dalle Capitolazioni. Durante gli anni Trenta, il governo fascista investì nelle istituzioni italiane in Nord Africa ingenti somme di denaro poiché vedeva nelle comunità di connazionali ivi stabilite un mezzo per indebolire l’egemonia britannica e francese nel contesto mediterraneo.33

  • 34 Sulla risposta egiziana al nazi-fascismo, si veda Gershoni 2014.
  • 35 A proposito della Tunisia, si veda Lewis 2013.
  • 36 ACS, Segreteria Particolare del Duce, Carteggio Ordinario 1922–1943, b. 376: «appunto per la segre (...)

18In Egitto, il governo di Roma utilizzò i residenti italiani e le istituzioni statali (scuole, club, camere di commercio) come mezzo per un messaggio fortemente nazionalista che favorì il consolidamento delle comunità italiane e incoraggiò al contempo il movimento nazionalista egiziano in funzione anti-britannica.34 Le conseguenze di questo programma di propaganda politica e culturale furono importanti, per via delle Capitolazioni, che permettevano ai consolati italiani in Egitto di funzionare senza l’intervento britannico né egiziano. Il governo fascista non era in grado di esercitare un controllo altrettanto forte sulle altre comunità italiane sparse nel Mediterraneo poiché, nonostante l’esistenza di un pluralismo giuridico (come, ad esempio, nel caso del protettorato francese di Tunisia), i consolati dovevano operare tramite le autorità coloniali.35 Per tale motivo, gli italiani in Egitto risultavano maggiormente legati al governo metropolitano. Nel 1935, per esempio, durante la cosiddetta Giornata della fede, che avrebbe dovuto simbolizzare un’unione tra gli italiani e il fascismo realizzata con la donazione di oro e fedi nuziali, gli italiani in Egitto donarono quasi il doppio della media donata dagli italiani in Italia. In Egitto essi appartenevano a tutti gli strati sociali, dalla classe operaia, nonostante l’aumento della disoccupazione, all’élite, che comprendeva sia cattolici che ebrei.36 Negli anni Trenta, la dipendenza dal governo di Roma si consolidò col crescere della disoccupazione, tramite le misure di assistenza fornite dalla rete consolare ai connazionali in difficoltà. In un certo senso, si può affermare che mentre il regime fascista vedeva nelle comunità italiane d’Egitto la possibilità di un’espansione coloniale, gli italiani d’Egitto vedevano nel regime un’occasione per alleviare i loro crescenti problemi economici.

  • 37 Il numero di antifascisti attivi non superava il centinaio di persone. ASDMAE, Affari politici, Eg (...)
  • 38 Il piano prevedeva l’arresto e l’internamento di tutti gli uomini italiani dai 16 ai 60 anni e il (...)
  • 39 Alla fine della Prima guerra mondiale, una delegazione egiziana (wafd) composta da ex ministri e l (...)
  • 40 Sull’assistenza agli italiani in Egitto, si vedano i capitoli 2 «De juin 1940 au 8 septembre : con (...)

19Alla vigilia della Seconda guerra mondiale, le autorità britanniche cercarono di limitare le azioni politiche degli italiani, nelle quali vedevano una quinta colonna, mentre i gruppi anti-fascisti erano poco numerosi.37 Con l’entrata in guerra dell’Italia nel 10 giugno 1940, e in virtù del trattato del 1936, i britannici applicarono il piano Tombak38 nonostante quest’ultimo costituisse una forte limitazione della sovranità nazionale agli occhi di tanti nazionalisti egiziani e membri del partito Wafd.39 Oltre alla rottura diplomatica e all’internamento di circa 7 000 italiani nel deserto vicino al canale di Suez (un numero nettamente inferiore rispetto ai 12 000 originariamente previsti dalle autorità britanniche nel piano Tombak elaborato durante la campagna d’Etiopia nel 1935), la vita dei residenti italiani in Egitto subì duri contraccolpi. Molte donne con bambini a loro carico furono obbligate a vendere beni di prima necessità come vestiti e coperte per sopravvivere e, in molti casi, costrette a prostituirsi.40

  • 41 AAV, Arch. Nunz. Egitto (Archivio di mons. Hughes), b. 45, fasc. «Corrispondenza con mons. O’Boyle (...)
  • 42 SFA E2001-02 1000/111 BD:10: «Italie en Égypte: assistance et pension», rapport sur l'œuvre d’assi (...)

20Per tutta la durata della guerra, l’assistenza quotidiana fu gestita dalla legazione svizzera, che operava come un’intermediaria tra Roma e il Cairo. Ogni italiano bisognoso riceveva un sussidio di 3,5 lire egiziane al mese più 80 piastre per bambino, una somma giudicata irrisoria dalla delegazione, come vedremo più avanti.41 Nel 1943, la legazione svizzera assisteva 14 868 famiglie, di cui almeno 2 000 dipendevano interamente dai sussidi svizzeri.42 Il governo egiziano sosteneva di non dover pagare sussidi agli italiani perché l’Egitto non era ufficialmente in stato di guerra con l’Italia; ed anche da Roma si alzavano voci contrarie al pagamento di sussidi (tramite Berna) dal momento che il governo fascista incoraggiava la sovranità egiziana in funzione anti-britannica. La questione dell’assistenza alla collettività italiana assumeva una dimensione politica di notevole importanza dal momento che, a guerra finita, gli italiani residenti in Egitto rischiavano di trovarsi senza governo protettore. È in questo spazio lasciato aperto che si inscrisse l’intervento della Chiesa. Nel maggio del 1943, mons. Hughes si esprimeva in questi termini:

  • 43 AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 44, fasc. Gile, lettere, 1943: mons. Hughes alla Segreteria di Stato, (...)

Mi trovo preoccupatissimo ed addolorato della situazione della colonia italiana d’Egitto [...] questa colonia fa’ l’oggetto della mia azione di carità, non perché evidentemente italiana, ma perché vittima della guerra. Nel gennaio scorso, ho fatto capire al Rev.mo. mons. Vagnozzi a Istanbul che mentre non mancavo di fare al vantaggio dei prigionieri di guerra tutto quello che era possibile, sentivo molto più il peso dell’angoscia per tutti i civili internati e per le loro famiglie. Non è possibile dare un’idea del lavoro che m’incombe dalle numerose richieste che mi vengono sia dagli internati, sia dalle mamme, le spose, le fidanzate [...]. Le loro richieste indirizzate alle autorità egiziane vengono raramente ascoltate.
La preoccupazione viene specialmente dal fatto che dopo tre anni di guerra, i risparmi delle famiglie (molte di modesta condizione) sono esauriti. Hanno venduto mobili, vestiti, piccoli tesori di famiglia [...] Mentre vivono nella miseria, le spese aumentano. Le povere mamme si trovano in uno stato di spirito non lontano dalla disperazione [...] I prezzi sono proibitivi per i più. Le famiglie italiane ricevono 3 lire egiziane per una persona, 6 lire egiziane per tre o quattro persone. Sono una popolazione senza protettore [...].43

21In molti fecero appello durante questi anni all’incaricato di affari: il fondo Nunziatura apostolica in Egitto ed in particolare le buste 34 e 45 conservano centinaia di suppliche indirizzate a mons. Hughes. Scritte per lo più da donne, che si autoidentificavano come madri, moglie o promesse spose, queste suppliche costituiscono un materiale ricco per un’analisi dal basso ed in chiave di genere dell’azione assistenziale.

  • 44 AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 34, fasc. Lettere e carte: P. Procida al delegato, 5 agosto 1944.

22In nome della «carità cristiana», tali donne chiedevano talvolta un’intercessione per la liberazione dei loro mariti dai campi di internamento, talvolta un aiuto pecuniario per far fronte alle ristrettezze ed esigenze della vita quotidiana. Tutte insistevano sulle tribolazioni subite e/o in corso. Molte facevano ricorso ad un linguaggio che attingeva al vocabolario della compassione e della pietà cristiana. È il caso di Pasqua Procida, residente al Cairo, che nell’agosto del 1944 scriveva in questi termini al delegato per ottenere un aiuto pecuniario: «Madre di un bambino in tenera età con mio marito internato da 4 anni, sto sopportando con cristiana rassegnazione questi tempi duri e difficili. Il modesto sussidio che le autorità mi servono mensilmente mi serve giusto per non morire di fame.44»

23In maniera simile, Giovanna di Lernia si rivolgeva l’anno seguente al delegato affinché intercedesse presso le autorità britanniche perché il marito, da poco liberato dall’internamento, fosse autorizzato a riprendere l’attività di fornitore marittimo sui piroscafi italiani:

  • 45 AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 34, fasc. Domande, suppliche e intercessione presso le autorità ingles (...)

Da un anno dopo la sua liberazione si vive giorno per giorno nell’incertezza del domani, unica risorsa sono le 530 piastre mensili che vengono assegnate dal consolato, siamo quattro persone a dover vivere e mio marito, oltre la malattia di cuore per cui fu liberato, soffre di un calcolo al rene e di uno probabile al fegato. Immagini le nostre difficoltà per vivere e ciò dopo tante prove subite dopo 5 anni con cristiana rassegnazione e dignità. E pensare che la nostra era una delle migliori famiglie di Porto Said!45

  • 46 Una volta liberati, i civili si resero rapidamente conto che la loro situazione era cambiata. L’in (...)

24Quest’ultimo esempio sembra suggerire che perfino all’indomani della liberazione degli uomini dai campi d’internamento, da cui non derivò automaticamente un miglioramento delle loro condizioni,46 le suppliche restarono una pratica di scrittura legata al genere femminile. Ritorneremo più tardi sulla questione delle donne e sull’attenzione attribuita a queste ultime dalla delegazione, per evidenziare in che modo la dimensione e la preoccupazione di genere siano state centrali nel dispositivo caritativo-assistenziale messo in piedi dalla delegazione. Concentriamoci al momento sui diversi fronti sui quali si mosse la delegazione, in seguito anche alle suppliche ricevute, sugli scopi da essa perseguiti e sui limiti delle iniziative promosse.

  • 47 Sulle colonie estive, si veda Arielli 2010, p. 35.

25La delegazione intraprese, in effetti, un’attività multiforme di mediazione presso le autorità egiziane e britanniche, avente per oggetto diverse questioni: la condizione degli internati civili, la riapertura delle scuole confessionali di lingua italiana, le pratiche di rimpatrio dei bambini e gli adolescenti della GILE partiti per le colonie estive in Italia e mai rientrati a causa dello scoppio delle ostilità.47 Per quanto riguarda il primo aspetto, la delegazione intercedette a varie riprese presso le autorità egiziane, come si evince dalle lettere indirizzate al ministro dell’Interno Hassan Fahmy Rifa‘at Pacha. Numerose sono, ad esempio, le richieste di trasferimento degli internati dal campo di al-Fayed (situato nel deserto egiziano, non lontano dal canale di Suez), rinomato per la durezza delle condizioni, al campo di Embabah (limitrofo al Cairo, sulla riva ovest del Nilo, che era conosciuto come il campo-ospedale).

  • 48 AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 45, fasc. Assistenza, aiuti dati agli Italiani: supplique de la déléga (...)
  • 49 Ibid.

26Il delegato evidenziava in particolare i casi di suicidio e l’insorgere di malattie fisiche e mentali presso molti internati, non esitando ad esporre dei casi individuali ed estremi come quello di Giuseppe Raglianti «internato al campo di el-Fayed, diventato pazzo e poi morto presso l’ospedale degli alienati di Abbasiyyeh48». A partire dal 1944, quando avvennero le prime liberazioni, le suppliche indirizzate al ministro egiziano non riguardavano solo la richiesta di trasferimento da un campo all’altro, ma la liberazione tout court degli internati: « Beaucoup d’internés ont besoin de libération immédiate et les considérations d’humanité et de religion devraient absolument primer sur toutes les autres. Je suis sûr que votre Excellence partage avec moi la préoccupation humanitaire qu’inspire la religion. »49

27Il delegato cercava un terreno d’intesa con il rappresentante del governo egiziano, sottolineando l’universalismo della Chiesa e la dimensione puramente religiosa della sua azione umanitaria:

  • 50 Ibid: le délégué apostolique à Sir Hassan Fahmy Rifa‘at Pacha, s.d.

Parlant avec la franchise qu’un homme de religion doit avoir en traitant avec des hommes d’État et d’honneur, je dois dire que je ne peux pas croire que beaucoup de ces personnes puissent être le moindrement du monde un péril pour la Nation. Le temps est venu d’avoir pitié au nom de Dieu, de l’humanité et de la grandeur du pays.50

  • 51 La consultazione degli archivi nazionali egiziani (Dâr al-wathâ’iq al-qawmiyya), che non è stata p (...)
  • 52 Si stima che gli individui non internati ammontassero a 40-45 000 ma non ci sono dati precisi in m (...)
  • 53 AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 44, fasc. Lettere 1944: delegazione a Montini, Segreteria di Stato, 12 (...)

28Non è chiaro quale sia stata la risposta del ministero egiziano a tali suppliche.51 Ciò che è certo è che, facendo leva sul presunto sentimento religioso e nazionalista egiziano, il delegato rese il ministro Rifa‘at Pacha un interlocutore non solo legittimo, ma quasi unico della sua mediazione umanitaria. Tale mediazione riguardava in secondo luogo la popolazione civile non internata,52 cominciando dai bambini e dagli adolescenti. L’azione in loro favore fu duplice: da una parte, il delegato intercedette presso le autorità britanniche in Italia e le autorità egiziane per il rientro dalla penisola dei circa 400 bambini partiti per le colonie estive della GILE e rimasti bloccati in Italia allo scoppio del conflitto (accolti in Istituti e collegi religiosi);53 d’altro canto, egli intervenne per la riapertura delle scuole confessionali di lingua italiana in Egitto e il mantenimento della gratuità presso queste ultime.

  • 54 Il prelato si lamentava in varie lettere del cattivo funzionamento dell’Ufficio informazioni in me (...)
  • 55 AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 59: rapporto di Hughes a Montini, 18 febbraio, 1946.
  • 56 Si veda a tal proposito Dalachanis 2017.

29Nel primo caso, la delegazione si imbatté in una serie di difficoltà (identificazione del numero dei bambini in Italia, lentezza delle comunicazioni tra quest’ultimi e le famiglie in Egitto), attribuite da mons. Hughes, in parte, alla scarsa efficacia dell’Ufficio Informazioni,54 in parte, alle reticenze delle autorità egiziane nel rimpatriare gli individui di nazionalità italiana diventati maggiorenni durante il conflitto. Ufficialmente, questi ultimi erano sospettati di propaganda fascista e quindi di essere soggetti potenzialmente pericolosi.55 In realtà v’è ragione di credere che essi fossero considerati potenziali concorrenti su un mercato del lavoro saturo e sempre più chiuso all’elemento straniero.56 Non ci dilungheremo oltre su questa assistenza, che meriterebbe uno studio a sé, che renda conto, oltre che dell’azione della delegazione, delle voci delle centinaia i bambini ed adolescenti di cui non v’è traccia nei documenti conservati nel fondo Nunziatura in Egitto.

  • 57 AAV, Arch. Nunz. Egitto, b.54.
  • 58 A proposito delle scuole italiane in Egitto, si veda Grange 1994 e più di recente Verlato 2021.
  • 59 Ministère égyptien de l’instruction publique, Ordre ministériel n° 5430 du 15 janvier 1941 de la r (...)

30La questione della riapertura e della gestione delle scuole (confessionali) occupa un voluminoso carteggio.57 Sin dalla metà dell’Ottocento, esisteva una doppia rete scolastica in Egitto, in lingua italiana: le scuole statali direttamente dipendenti dal governo italiano e le scuole private sovvenzionate, in gran parte gestite da congregazioni religiose.58 Sia le une che le altre erano frequentate non solo da allievi italiani, ma anche di altre nazionalità. Nel dicembre del 1940, tutte le scuole di lingua italiana furono costrette dalle autorità locali a chiudere le porte. Solo le scuole confessionali (gestite dai padri salesiani e dai francescani, e dalle rispettive congregazioni femminili) furono poco a poco autorizzate a riaprire, grazie alla mediazione del delegato che riuscì a farne riconoscere la nazionalità vaticana.59

  • 60 Nel secondo dopoguerra, le scuole italiane – ed altre istituzioni dello Stato italiano – furono na (...)

31Si trattò per la delegazione di un’operazione volta a salvaguardare l’impronta confessionale dell’insegnamento in lingua italiana, attirando inoltre il pubblico scolastico iscritto prima del conflitto nelle scuole statali italiane. Ciò permise alle congregazioni religiose di lingua italiana di acquisire un monopolio nel campo educativo durante il conflitto, monopolio che esse riuscirono a mantenere a guerra finita per via della mancata riapertura delle scuole governative.60

  • 61 Organo istituito nel 1941 e presieduto da M. Ahmed Naguib Hashem, Ispettore generale dell’insegnam (...)
  • 62 AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 54, fasc. Scuole durante la guerra: l’istituto salesiano alla delegazi (...)
  • 63 AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 59, fasc. Il Vaticano e la Guerra: rapporto di mons. Hughes a Luigi Ma (...)

32La mediazione del delegato apostolico non fu sufficiente, tuttavia, a garantire la completa autonomia delle scuole confessionali. Esse furono sottoposte durante tutta la durata del conflitto a un controllo rigido da parte della Direzione delle scuole italiane (Idârat al-madâris al-itâliyya)61 e autorizzate a riaprire le porte nel 1941, solo dopo un’operazione di “epurazione” dei libri di testo contenenti riferimenti al fascismo.62 D’altra parte, gli accordi della delegazione, da un lato con la legazione svizzera e dall’altro con il Sequestro (organo preposto alla gestione dei beni sequestrati), consentirono di garantire la gestione amministrativa e finanziaria degli istituti scolastici e di provvedere ad un pasto giornaliero gratuito per ogni allievo. Tuttavia, contrariamente alla gratuità auspicata, le famiglie furono chiamate a pagare una retta, seppur ridotta.63

  • 64 Sulla base di una lettera di mons. Hughes alla Segreteria di Stato, riteniamo che nel soccorrere l (...)
  • 65 AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 45, fasc. Assistenza, aiuti dati agli italiani: Ludovico Bonomi, conve (...)

33La terza ed ultima iniziativa in favore della collettività italiana riguardò il soccorso prestato alle famiglie degli internati. Sin dalla sua nomina, mons. Hughes, promosse al Cairo un’opera di assistenza consistente nella distribuzione di elemosine (50 lire egiziane a parrocchia) e di generi alimentari (5 kg di riso per ogni famiglia soccorsa) a decine di famiglie bisognose, per il tramite delle parrocchie latine della capitale.64 Queste ultime furono incaricate di compilare degli elenchi dei nuclei familiari da soccorrere, poi trasmessi alla delegazione. Sembra che tali elenchi siano stati stilati sulla base di colloqui effettuati verbalmente con i parrocchiani.65

34Da tali liste si evince che malattie, prole numerosa, condizioni abitative anguste fossero i criteri principali per l’attribuzione della carità pontificia alle famiglie bisognose. Tuttavia, tale distribuzione si rivelò in breve tempo di difficile attuazione per due motivi in particolare: la ristrettezza dei mezzi a disposizione (le 50 lire previste erano insufficienti per coprire i bisogni dei parrocchiani impoveriti) e le difficoltà legate all’identificazione dei più «meritevoli» di assistenza, come sottolineato nell’estate 1943 da padre Ludovico Bonomi, parroco della chiesa del Muski, appartenente alla Custodia di Terra Santa:

  • 66 Ibid, 10 luglio 1943.

Le accludo lista delle famiglie alle quali sono stati distribuiti i soccorsi concessi da cotesta delegazione apostolica. Numerose altre persone si sono presentate dopo che tutta la somma era esaurita ed altre ancora si vanno presentando [...] ciascuna famiglia dichiara i suoi bisogni come i più’ impellenti ed i più’ degni di compassione.66

  • 67 I sussidi diminuivano perché il governo in Italia era caduto e non mandava più denaro a Berna, da (...)

35A partire dall’estate 1943, in concomitanza con la riduzione dei sussidi da parte della legazione Svizzera,67 il delegato espresse la volontà di una sistematizzazione ed estensione dell’opera di assistenza pontificia limitata fino ad allora al Cairo. A questo scopo, rivolse nel maggio dello stesso anno un memorandum alla Segreteria di Stato nel quale elencava le priorità da adottare («elemosina alle famiglie bisognose, pagamento delle rette scolastiche per i bambini e avvio di due cucine economiche al Cairo») ed evidenziava che una tale opera avrebbe comportato una spesa pari a 20 000 lire egiziane. Per legittimare la richiesta di un sussidio così ingente, mons. Hughes sottolineava il beneficio che ne avrebbe tratto il Vaticano sul lungo termine:

  • 68 AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 44, fasc. Gile, lettere, 1943: Hughes alla Segreteria di Stato, 8 magg (...)

Tutta questa opera di carità, anche se non riesce a fare tutto ciò che ci vorrebbe, è un apostolato straordinario e aumenterà l’attaccamento del popolo alla Santa Sede [...]. Dopo la guerra, tutti questi cattolici, certamente gli italiani, saranno cattolici esemplari e conserveranno il ricordo della carità della Santa Sede durante tutta la vita. 68

36L’insistenza del delegato nel richiedere aiuti così importanti per la collettività italiana è dovuta all’importanza numerica che questa rivestiva agli occhi del prelato per l’avvenire del cattolicesimo latino in Egitto. Gli italiani costituivano una buona fetta dei cattolici latini in Egitto (seguiti dai maltesi): i soccorsi prestati dalla Santa Sede durante il periodo bellico, in un momento di estrema difficoltà per la collettività, potevano tornare utili a guerra finita assicurando, al contempo, il mantenimento di una minoranza cattolica in Egitto. Al fine di ottenere dei fondi per venire in soccorso a quello ch’egli definiva un «popolo senza protettore», mons. Hughes non si limitò a chiedere un sostegno finanziario alla Segreteria di Stato, ma si appellò alla rete umanitaria cattolica transnazionale facente capo al cattolicesimo statunitense, che conobbe uno sviluppo notevole durante la Seconda guerra mondiale.

"Are they refugees?" Carità pontificia e umanitarismo transnazionale dalla parrocchia al War Relief Services – National Catholic Welfare Conference

  • 69 Nir 2019, p. 246.
  • 70 Un dispositivo di raccolta fondi centralizzato e sostenuto dal governo federale che accoglieva gli (...)
  • 71 Si veda a tal proposito Scribner 2013, p. 5.

37Nel 1919, l’episcopato americano aveva creato il National Catholic Welfare Council (NCWC), con lo scopo di coordinare gli sforzi e le iniziative cattolici nell’ambito socio-caritativo, e di riunire le istituzioni e gli organismi cattolici in un unico quartier generale. Fino al 1939, la NCWC (ormai National Catholic Welfare Conference) fondò ospedali, scuole ed altre istituzioni. Con l’emergenza creata dalla Seconda guerra mondiale, l’episcopato americano sentì l’esigenza di creare un comitato ad hoc capace di raccogliere, centralizzare e coordinare gli aiuti per i cattolici colpiti nel mondo. Come evidenziato da Roman Nir «l’amministrazione della carità su scala mondiale» andava ben oltre le prerogative e le capacità della NCWC.69 Nel marzo del 1943, fu creata l’agenzia War Relief Services-NCWC con lo scopo di fornire assistenza alle popolazioni colpite dalla guerra in Europa. Nell’aprile dello stesso anno, la WRS-NCWC firmò degli accordi col governo federale che permisero di finanziare interventi umanitari nell’ambito del War Fund istituito dal presidente Roosevelt.70 Questa collaborazione col governo statunitense consentì alla WRS-CNWC di estendere le sue operazioni ed inviare aiuti in Medio Oriente, Spagna, Nord Africa e Messico alle vittime del nazi-fascismo ed in particolare agli sfollati ed ai rifugiati.71

38È nell’ambito della strutturazione di un’amministrazione della carità finanziata da fondi americani, che s’inseriscono gli sforzi di mons. Hughes volti a mobilitare una rete internazionale di aiuti a favore degli italiani d’Egitto. Gli archivi della Nunziatura apostolica in Egitto ed in particolare le buste 44 e 45 contengono una fitta corrispondenza tra l’incaricato di affari e mons. O’Boyle, direttore della WRS-NCWC. In un rapporto del dicembre 1943, lungo diverse pagine e estremamente dettagliato, il delegato esponeva al prelato americano l’urgenza di venire in aiuto agli italiani d’Egitto. È interessante notare come mons. Hughes abbia adottato un’accezione larga della categoria rifugiati (come si è detto, destinatari privilegiati dagli aiuti della WRS- NCWC) al fine di includere gli italiani d’Egitto:

  • 72 AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 45, fasc. Aiuti dati agli italiani: Note with regard to the Italian co (...)

Are they refugees? In the ordinary sense of the word, they are not refugees, they have not been sent nor migrated from any country into Egypt as a result of the war. But they had to leave their homes, their houses, their work, their possessions, their place in society and had to move to one-roomed lodgings as a result of the war. The outbreak of the war found 7000 interned, Italian men turned out of work, all Italian dispossessed of their goods […]. They all practically went in the dole, administered but the Swiss Legation. So, if they are not geographically refugees, they are socially and economically refugees.72

  • 73 Assenza attribuita dal delegato alle divisioni interne al mondo cattolico in Egitto e alla situazi (...)
  • 74 AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 45, fasc. Aiuti dati agli italiani: mons. Hughes a mons. O’Boyle, 17 d (...)

39Tra gli altri punti sottolineati per caldeggiare un sussidio da parte della WRS-NCWC a favore di circa 30 000 donne e bambini, il prelato annoverava l’assenza di un ente assistenziale all’eccezione della legazione svizzera,73 l’importanza del mantenimento di una minoranza cattolica in Egitto evitando al contempo il rimpatrio di migliaia d’individui in un paese, l’Italia, fortemente provato dal conflitto, ed in ultimo, ma non meno importante agli occhi di mons. Hughes, il «problema morale»74.

  • 75 Ibid: lettera confidenziale al Brigadiere Clayton, 30 settembre 1942.
  • 76 Ibid.: mons. Hughes a mons. O’Boyle, 17 dicembre 1943.

40Con questa espressione, ricorrente nella corrispondenza con mons. O’ Boyle, l’incaricato di affari faceva riferimento alla prostituzione, fenomeno in crescita già dal 1942.75 Onde scongiurarne l’incremento ("I wonder how these women manage to keep body and soul together" scriveva in una missiva destinata a mons. O’Boyle) soprattutto al Cairo, dove l’inflazione rendeva insufficienti i già esigui sussidi della legazione svizzera, mons. Hughes riteneva che occorressero degli aiuti urgenti.76

  • 77 Ibid.: mons. O’Boyle a mons. Hughes, 20 marzo 1944.
  • 78 "In a manner as efficient, efficacious and economic as possible". Ibid.: mons. Hughes a mons. O’Bo (...)
  • 79 "You can never hope to help all the people completely, you will only be able to help those who aft (...)

41Gli appelli del delegato non rimasero inascoltati. Una prima tranche di aiuti (50 000 dollari) fu inviata dalla WRS-CNWC alla delegazione apostolica nel marzo del 1944.77 L’ente americano inviò inoltre delle istruzioni al Cairo affinché i fondi fossero usati «nella maniera più efficiente, efficace ed economica possibile», conditio sine qua non per l’attribuzione di eventuali di nuovi aiuti.78 Si stabiliva che, solo dopo un’inchiesta condotta tra le famiglie per verificarne l’effettivo bisogno, potevano essere distribuiti due tipi di aiuti: pecuniario o in natura. In tal senso, la WRS-NCWC insisteva sul carattere necessariamente selettivo dell’opera caritatevole da mettere in atto.79

  • 80 Ibid.
  • 81 Ibid.: resoconto della prima riunione delle opere assistenziali della delegazione apostolica per l (...)

42Al fine di procedere alla distribuzione di tali aiuti, la parrocchia sembrava a mons. O’Boyle un centro di distribuzione adatto, purché non ci si avvalesse, come in passato, della sola opera dei parroci. Serviva un personale più folto composto da «due o tre investigatori per ogni parroco, di preferenza giovani donne, remunerate per il loro lavoro e da qualche volontario».80 Per compiacere il donatore americano e procedere ad una razionalizzazione dell’opera di beneficenza secondo le sue linee guida, mons. Hughes fondò un Comitato delle opere assistenziali diretto dall’Ing. Moscatelli, presidente dell’Associazione italiana di beneficenza. L’ingegnere sarebbe stato affiancato da un centinaio di dame patronesse. Il delegato aveva stabilito che queste ultime dovevano essere scelte tra le parrocchiane appartenenti alle famiglie benestanti della comunità italiana o quantomeno non dovevano essere sussidiate. Il loro incarico principale consisteva nelle visite a domicilio dei residenti italiani e al riempimento di moduli (secondo le linee guida fornite dal donatore americano) per attestarne i bisogni reali.81

  • 82 AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 44, fasc. Gile: appunto per la legazione d’Italia in Egitto, 29 aprile (...)
  • 83 Ibid.

43Una volta stabilita la lista dei bisognosi, la distribuzione degli aiuti pecuniari sarebbe avvenuta, come in passato, per il tramite delle parrocchie. A tal fine, furono creati dei sotto-comitati in varie città del delta del Nilo e del canale di Suez, l’Egitto venne diviso in sezioni corrispondenti, in larga parte, al territorio delle parrocchie latine o ad intere città82. Nell’arco di sei mesi, nell’ambito del progetto NCWC: Italians in Egypt, furono distribuiti aiuti (denaro, latte in polvere, abiti) e buoni (per l’acquisto di derrate alimentari, medicinali e vitamine) a qualche migliaio di famiglie per un totale di 40 259, 06 lire egiziane.83

  • 84 "Formerly self-sufficient, now in reduced circumstances and in need of help": AAV, Arch. Nunz. Egi (...)
  • 85 Ibid.

44Negli elenchi a noi pervenuti in lingua inglese, poiché trasmessi ai comitati cattolici americani, le famiglie da soccorrere furono divise in tre categorie: indigenti, povere ed impoverite, queste ultime descritte come «prima autosufficienti ed ora in condizioni limitate e bisognose di aiuto».84 Al Cairo, 646 nuclei familiari furono inclusi in queste tre categorie, benché le famiglie povere fossero le più numerose secondo le inchieste condotte dalle dame patronesse.85

  • 86 Ibid.: p. Grech all’ingegnere Moscatelli, Porto Said, 29 agosto 1944.
  • 87 Ibid.: A. De Vecchi al delegato, 8 Gennaio 1945.

45A dispetto della retorica trionfalistica e autocelebrativa della delegazione apostolica, l’opera di beneficenza andò incontro a non pochi ostacoli, alcuni già incontrati in precedenza, altri legati allo scontrarsi di quelle che noi definiremo due visioni umanitarie, una difesa dalla WRS-NCWC e l’altra dalla delegazione apostolica. In primo luogo, alcuni parroci sottolineavano il sentimento di umiliazione provato da molte famiglie, per il fatto che esse venivano beneficate «in pubblico». Per tale motivo, padre Grech, della parrocchia Santa Eugenia di Porto Said, si chiedeva se non fosse più opportuno procedere ad una distribuzione a domicilio.86 Ad Alessandria, la carità pontificia creò malcontento e disordini tra le famiglie che non ricevettero alcun aiuto e che, in alcuni casi, si rivolsero al delegato per esprimere il loro malcontento. Ad esempio, Agostino De Vecchi metteva in dubbio l’imparzialità del rappresentante della Santa Sede scrivendo: «mi sono visto negare quello che hanno dato a persone più benestanti di me».87

  • 88 Ibid: p. Honorat Van Rotten, parrocchia latina di Suez a Moscatelli, 9 ottobre 1944.
  • 89 Con questa espressione, il parroco faceva verosimilmente riferimento all’elemento operaio, numeros (...)
  • 90 AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 34, fasc. Assistenza: P. Nazzareno a Moscatelli, Alessandria d’Egitto, (...)

46Molteplici lettere pervenivano al delegato non solo dagli esclusi dalla carità pontificia, ma anche da alcuni parroci che esprimevano il loro imbarazzo o le difficoltà incontrate nell’espletare l’incarico affidato loro. Padre Honorat Van Rotten, parroco della parrocchia latina di Suez, sottolineava, ad esempio, che la distribuzione era un’operazione quanto mai delicata: « Il y a un point délicat à cette distribution de secours. […] Tous se disent nécessiteux, même ceux qui ne le sont pas.88 » Il punto di vista di P. Nazzareno, parroco della chiesa di Santa Caterina, era più radicale. A suo avviso, la carità pontificia ad Alessandria doveva essere sospesa a causa dei disordini provocati da alcuni «elementi dei bassifondi alessandrini»89 in seguito alle prime distribuzioni e che avrebbero finito col nuocere all’immagine della Santa Sede: «Se il Rev. Hughes viene illuminato, sono convinto che riconoscerà non applicabile ad Alessandria il sistema che altrove ha dato risultati felici. Permettere che questo stato di cose continui, sarebbe fare il gioco della propaganda comunista.90»

  • 91 AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 45, fasc. Aiuti dati agli italiani: O’Boyle a Hughes, novembre 1944.

47Al di là delle difficoltà incontrate dai singoli parroci, vi era la questione della divergenza di punti di vista sull’opera umanitaria da portare avanti tra la WRS-NCWC e la delegazione apostolica. Per l’ente americano, gli aiuti in denaro ed in natura non potevano che essere temporanei. Dei progetti riabilitativi dovevano essere promossi che permettessero ai beneficiari di diventare autosufficienti. La formazione professionale rientrava in queste iniziative. Essa avrebbe dato alle donne, i cui mariti erano internati, la capacità di lavorare ed ai mariti, appena liberati dall’internamento, una possibilità di reintegrare quanto prima il mercato del lavoro.91

  • 92 La visione di Hughes tradiva una certa ignoranza della società egiziana che conosceva in questi an (...)
  • 93 Negli anni 1930, il mercato del lavoro in Egitto divenne estremamente competitivo. Per fronteggiar (...)
  • 94 AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 45, fasc. Aiuti dati agli italiani: Hughes a O’Boyle, 9 gennaio 1945.

48Tale visione non era condivisa dal delegato apostolico, che insisteva sulla specificità del caso italiano in Egitto e sulla peculiare forma di «economia domestica», espressione con la quale egli si riferiva al fatto che nelle classi medio-borghesi il lavoro femminile era ancora poco praticato. Per quanto non del tutto fondata,92 la visione del delegato mal celava l’accusa mossa all’ente americano di ignorare il contesto egiziano. Definendo i suggerimenti della WRS di «difficile attuazione», mons. Hughes sottolineava che il problema «non era la mancanza di qualifiche professionali», essendo la maggior parte degli italiani dei lavoratori qualificati, bensì la disoccupazione maschile in un mercato sempre più chiuso all’elemento straniero.93 La formazione professionale incoraggiata dall’ente americano non avrebbe, dunque, portato i risultati sperati, secondo il delegato.94

  • 95 Ibid.: O’Boyle a Hughes, 15 febbraio 1945.
  • 96 Ibid.: mons. Hughes a mons. Tardini, ottobre 1944.

49Nel febbraio del 1945, la WRS-NCWC informò mons. Hughes che non sarebbe stata più in grado di fornire assistenza economica agli italiani d’Egitto oltre il mese di marzo 1945. Pur riconoscendo la situazione difficile di tali collettività, l’ente considerava che la priorità era ormai rappresentata «dagli italiani in Italia», a cui l’integralità dei fondi andava versata.95 È difficile sapere quanto questa decisione sia stata motivata dall’incapacità della delegazione di rispondere al punto di vista americano in relazione al soccorso prestato agli italiani d’Egitto. Ad ogni modo, col venir meno dell’aiuto statunitense, la delegazione si vide costretta a ridimensionare la sua politica di assistenza.96

Conclusione

50L’analisi della diplomazia dell’assistenza della delegazione apostolica a favore degli italiani in Egitto, durante gli anni del secondo conflitto mondiale, permette di evidenziare i nuovi ruoli rivendicati dalla Santa Sede nel momento in cui si affrontavano nazionalismi rivali nel Mediterraneo orientale: in primo luogo, il ruolo di mediazione umanitaria. Oltre che ad alleviare le sofferenze patite dagli italiani d’Egitto durante il conflitto, il rappresentante della Santa Sede mirava, con la sua politica di soccorso, ad ergersi come punto di riferimento super partes in assenza dei rappresentanti diplomatici.

  • 97 Su questo tema, si è già avuto modo di dibattere in altra sede: Turiano – Viscomi 2018.

51Al ruolo di protettore e di mediatore politico, il delegato affiancava infine quello di capo spirituale di una comunità che occorreva radicare in Egitto. La politica di assistenza non era scevra da una certa visione dell’assetto postbellico in cui si voleva garantire una presenza cattolica (latina) nel paese, sia sul piano demografico che su quello istituzionale. Soccorrere la comunità italiana, evitandone il rimpatrio, significava assicurare una presenza cattolica nell’Egitto del dopoguerra. Il monopolio acquisito dalle istituzioni scolastiche cattoliche durante il conflitto decretava inoltre la confessionalizzazione delle istituzioni scolastiche di lingua italiana.97

52Benché fosse durata poco meno di un anno, la politica di assistenza della delegazione apostolica, sostenuta dai fondi della WRS-NCWC, evidenziava l’importanza crescente della presenza statunitense in Medio Oriente. Il nostro contributo ha fatto luce in particolare sul ruolo del cattolicesimo americano e delle risorse economiche statunitensi nello sviluppo di una diplomazia umanitaria nell’Europa e nel Medio Oriente post-bellici. In tal senso, gli archivi della delegazione apostolica in Egitto, e più generalmente del pontificato di Pio XII, aprono delle prospettive di ricerca interessanti ed inedite sul ruolo e le modalità d’intervento di organizzazioni umanitarie cattoliche nello scacchiere medio-orientale del dopoguerra.

53Tali archivi non permettono semplicemente d’indagare il ruolo di diversi enti ed organizzazioni (tra cui lo Stato italiano durante il ventennio, il Vaticano, il governo egiziano, ecc.) nella gestione della mobilità delle persone; essi consentono di cogliere ed interpretare la prospettiva di donne e di intere famiglie, non sempre identificabile negli archivi di Stato (Ministeri, Consolati, ed altre istituzioni statali). In quest’ottica, le centinaia di suppliche conservate nel fondo della delegazione costituiscono un materiale estremamente ricco per una storia dal basso della politica di assistenza, e offrono una prospettiva, di certo ancora incompleta, su come le persone utilizzavano le reti internazionali per gestire le loro vite quotidiane ed influenzare la politica di assistenza a loro indirizzata.

  • 98 Sul concetto di micro-storia globale, si vedano Trivellato 2015 e Bertrand – Calafat 2019.

54Uno studio più approfondito di tali suppliche potrebbe inserirsi nel solco della micro-storia globale, mostrando come certe decisioni individuali, non aventi origine (o significato) negli organi istituzionali o statali, bensì nelle cosmologie locali e personali, siano in grado di avere conseguenze su scala mondiale.98

55Nel ricostruire la dimensione e la ricezione locale di tale politica, gli archivi vaticani invece non sembrano sufficienti. Il ricorso ad archivi locali (gli archivi delle missioni, degli enti assistenziali cattolici locali o, ancora, quelli dello Stato egiziano), si rende necessario per analizzare come l’azione pontificia si articolava alla rete di organizzazioni di beneficenza cattoliche in situ (taciute dal delegato) e quale sia stata la risposta egiziana alla mediazione umanitaria della Santa Sede.

Top of page

Bibliography

Archivi

AAV: Archivio Apostolico Vaticano, Città del Vaticano.

ACS: Archivio centrale dello Stato, Roma.

ASDMAE: Archivio Storico diplomatico del Ministero degli Affari Esteri, Roma.

TNA, FO: The National Archives, Foreign Office, Kew.

SFA: Swiss Federal Archives, Berna.

Bibliografia primaria

ADSS = Actes et documents du Saint-Siège relatifs à la Seconde Guerre mondiale, vol. VII, 1973.

Bibliografia secondaria

Aglietti – Grenet – Jesné 2020 = M. Aglietti, M. Grenet, F. Jesné (a cura di), Consoli e consolati italiani dagli Stati preunitari al fascismo (1802-1945), Roma, 2020. 

Amicucci 2000 = D. Amicucci, La comunità italiana in Egitto attraverso i censimenti dal 1882 al 1947, in P. Branca (a cura di), Tradizione e modernizzazione in Egitto 1798-1998, Milano, 2000, p. 81-94. 

Arielli 2010 = N. Arielli, Fascist Italy and the Middle East 1933-40, New York, 2010.

Baron 2005 = B. Baron, Egypt as a woman: Nationalism, Gender and Politics, New York, 2005.

Barnett – Gros Stein 2012 = M. Barnett, J. Gross Stein (a cura di), Sacred Aid. Faith and Humanitarianism, Oxford, 2012.

Benthall – Bellion Jourdan 2003 = J. Benthall, J. Bellion Jourdan, The Charitable Crescent: Politics of aid in the Muslim World, Londra, 2003.

Berque 1967 = J. Berque, L’Égypte, impérialisme et révolution, Parigi, 1967.

Bertrand – Calafat 2019 = R. Bertrand, G. Calafat (a cura di), Micro-analyse et histoire globale, in Annales, 73, 2019, p. 1-18.

Bolech Cecchi 2004 = D. Bolech Cecchi, La Santa Sede, la Gran Bretagna e la Guerra: la questione degli ecclesiastici cattolici di nazionalità nemica, in Il Politico, 69, 2006, p. 275-313.

Cialente 1975 = F. Cialente, L’azione degli antifascisti italiani in Egitto, in M. Brigaglio (a cura di), Resistenza, liberazione nazionale e prospettiva mediterranea: Atti del seminario internazionale per il XX anniversario della Liberazione, Napoli, 1975, p. 85-88.

Coquet 2019 = E. Coquet, Une interprétation politique de la représentation pontificale en Syrie et au Liban : Frediano Giannini et les Églises orientales face au mandat français (1928-1936), in Social Sciences and Missions, 32, 2019, p. 281-310.

Dalachanis 2017 = A. Dalachanis, The Greek Exodus from Egypt: Diaspora Politics and Emigration 1937-1962, New York, 2017.

De Dreuzy 2016 = A. De Dreuzy, The Vatican and the Emergence of the Modern Middle East. Benedict XV’s diplomacy in Greater Syria, Washington, 2016.

De Gayffier-Bonneville 2016 = A.C. De Gayffier-Bonneville, Histoire de l’Égypte moderne : l’éveil d’une nation (XIXe -XXIe siècles), Parigi, 2016.

Ferragu 2000 = G. Ferragu, Église et diplomatie au Levant au temps des Capitulations, in Rives nord méditerranéennes, 6, 2000, p. 69-78.

Gershoni 2014 = I. Gershoni (a cura di), Arab responses to Fascism and Nazism. Attraction and Repulsion, Austin, 2014.

Gorman 2010 = A. Gorman, Diverse in Race, Religion and Nationality…but United in Aspirations of Civil Progress. Anarchism in Egypt before the First World War, in S. Hirsch, L. Van der Walt (a cura di), Anarchism and Syndicalism in the Colonial and Post-colonial World, 1870-1940. The Praxis of National Liberation, Internationalism and Social revolution. Studies in Global Social History, Leida, 2010, p. 3-31.

Grange 1994 = D.J. Grange, L’Italie et la Méditerranée (1896-1911). Les fondements d’une politique étrangère, Roma, 1994.

Inter Arma Caritas 2004 = Inter Arma Caritas, L’ufficio informazioni vaticano per i prigionieri di guerra istituito da Pio XII (1939-1947). Inventario, Città del Vaticano, 2004.

Jesné 2022 = F. Jesné, L’institution consulaire italienne du fascisme à la démocratie (1943-1957), mémoire inédit présenté dans le cadre d’un dossier d’habilitation à diriger des recherches, Università di Parigi 1-Panthéon-Sorbonne, autunno 2022.

Kévonian 2004 = D. Kévonian, Réfugiés et diplomatie humanitaire : Les acteurs européens et la scène proche-orientale pendant l’entre-deux-guerres, Parigi, 2004.

Levant 2021 = M. Levant, Le Saint Siège entre silence et charité, in Historia, 2021, p. 38.

Lewis 2013 = M. Dewhurst Lewis, Divided Rule: Sovereignty and Empire in French Tunisia, 1881-1938, Berkeley, 2013. 

McCleary 2009 = R. McCleary, Global Compassion: Private Voluntary Organizations and US Foreign Policy since 1939, Oxford, 2009.

Migliavacca – Lamothe 2021 = G. Migliavacca, M. Lamothe, The apostolic delegation in Egypt during the World War II, in FIL -Italia, 4, 2021, p. 3-18.

Monciaud 2002 = D. Monciaud, L’Égyptien pour l’Égyptien, (1930-1931), campagne nationaliste économique et controverse sur l’identité, in Revue des mondes musulmans et de la Méditerranée, 95-98, 2002, p. 355-380.

Nir 2019 = R. Nir, The activity of the W.R.S.-N.C.W.C American Catholic Social and Charity Organization During the War and Post-War Period, in Studia Polonijne, 40, 2019, p. 243-272.

Okkenhaug – Sanchez-Summerer 2020 = I.M. Okkenhaug, K. Sanchez-Summerer (a cura di), Christian missions and humanitarianism in the Middle East 1850-1950, Leida, 2020.

O’Sullivan – Hilton – Fiori 2016 = K.O’Sullivan, M. Hilton, J. Fiori, Humanitarianism in contexts, in European Review of History, 23, 2016, p. 1-15. 

Paonessa 2017 = C. Paonessa, Anarchismo e colonialismo: Gli anarchici italiani in Egitto (1860-1914), in Studi Storici, 58, 2017, p. 401-427.

Paonessa 2021 = C. Paonessa (a cura di), Italian Subalterns in Egypt between Emigration and Colonialism, Lovanio, 2021.

Petricioli 2007 = M. Petricioli, Oltre il mito, l’Egitto degli italiani (1917-1947), Milano, 2007.

Pieraccini 1998 = P. Pieraccini, Il patriarcato latino di Gerusalemme (1918-1940). Ritratto di un Patriarca scomodo, in Il Politico, 63, 1998, p. 207–256.

Pollard – Russell 2021 = L. Pollard, M. Russell, History, Women and Gender in the Modern Middle East, Londra, 2021.

Prudhomme 2010 = C. Prudhomme, Pie XI pape des missions. Nouvelles archives, nouveaux regards, in C. Semeraro (a cura di), La sollecitudine ecclesiale di Pio XI alla luce delle nuove fonti archivistiche, Città del Vaticano, 2010, p. 78-95.

Rioli 2021 = M.C. Rioli, A Liminal Church. Refugees, Conversions and the Latin Diocese of Jerusalem, 1946-1956, Leida, 2020.

Salvatici 2019 = S. Salvatici, A History of Humanitarianism 1755-1989: In the name of the others, Manchester, 2019.

Schewe 2014 = E. Schewe, State of Siege: The Development of the Security State in Egypt During the Second World War, Tesi di dottorato, Università del Michigan, 2014.

Scribner 2013 = T. Scribner, «Pilgrims of the Night»: The American Catholic Church Responds to the Post II World War displaced persons’ crisis, in American Catholic studies, 124, 2013, p. 1-20.

Sibre 2011 = O. Sibre, Une délégation apostolique en Indochine : passe d’armes entre le Saint-Siège et la France (1925-1939), in Histoire, économie et société, 1, 2011, p. 101-112.

Terhoeven 2006 = P. Terhoeven, Oro alla patria: Donne, guerra e propaganda nella giornata della fede Fascista, Bologna, 2006.

Trivellato 2015 = F. Trivellato, Microstoria/Microhistoire/Microhistory, in French Politics, Culture and Society, 33, 2015, p. 122-134.

Turiano 2017 = A. Turiano, Le départ des Italiens d’Égypte (1930-1960) : temporalités et encadrement, in V. Baby-Collin et al. (a cura di), Migrations et temporalités en Méditerranée. Les migrations à l’épreuve du temps (XIXe-XXIe siècle), Aix-en-Provence, 2017, p. 59-75.

Turiano – Viscomi 2018 = A. Turiano, J. Viscomi, From immigrants to emigrants: Salesian education and the failed integration of Italians in Egypt 1937-1960, in Modern Italy, 23, 2018, p. 1-17.

Valabrega 1996 = G. Valabrega, Note sulla partecipazione di Italiani ai movimenti antifascisti in Egitto negli anni trenta e quaranta, in Italia contemporanea, 203, 1996, p. 293-304.

Valente 2003 = M. Valente, La nunziatura di Eugenio Pacelli a Monaco di Baviera e la “diplomazia dell’assistenza” nella grande guerra (1917-1918), in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, 83, 2003, p. 264-287.

Verlato 2021 = O. Verlato, Practicing Italian Education in Egypt: Alexandria, Port Tawfiq, Suez, and Zagazig in the Long 1890s, in C. Paonessa (a cura di), Italian Subalterns in Egypt between Emigration and Colonialism, Leida, 2021, p. 79-94.

Vermeren 2018 = H. Vermeren, Les Italiens à Bône (1865-1940). Migrations méditerranéennes et colonisation de peuplement en Algérie, Roma, 2018.

Viscomi 2016 = J. Viscomi, Out of Time: History, Presence, and the Departure of the Italians of Egypt, 1933 to present, tesi di dottorato, Università del Michigan, 2016. 

Viscomi 2019 = J. Viscomi, Mediterranean Futures: Historical Time and the Departure of Italians from Egypt, in Journal of Modern History, 91, 2019, p. 341-379.

Watenpaugh 2015 = K.D. Watenpaugh, Bread from Stones: The Middle East and the Making of Modern Humanitarianism, Oakland, 2015.

Zanini 2017 = P. Zanini, Vatican diplomacy and Palestine 1900-1950, in Jerusalem Quarterly, 71, 2017, p. 120-131.

Zanini 2018 = P. Zanini, The Establishment of the Apostolic Delegation to Palestine, Cyprus and Transjordan (1929): Cause or Effect of the Changes in Vatican Middle East Policy? in Church History, 87, 2018, p. 797-822.

Top of page

Notes

1 Salvatici 2019; O’Sullivan – Hilton – Fiori 2018; Barnett – Gross Stein 2012.

2 Watenpaugh 2015.

3 Kevonian 2004; Benthall – Bellion Jourdan 2008.

4 Rioli 2021; Levant 2021.

5 Okkenhaug – Sanchez Summerer 2020.

6 De Dreuzy 2016.

7 Valente 2003. Già tra le due guerre mondiali, si assistette all’emergere di una diplomazia vaticana dell’assistenza in Medio Oriente, ma fu soprattutto all’indomani della Seconda guerra mondiale che tale amministrazione conobbe un maggiore sviluppo con la creazione della Pontifical Mission for Palestine (PMP) collegata alla Catholic Near East Welfare Association (CNEWA).

8 Archivio di mons. Gustavo Testa (1935-1945); Archivio di mons. Arthur Hughes (1942-1949). Nel 1947, la delegazione apostolica del Cairo diventò internunziatura. Nel 1966, fu istituita la nunziatura apostolica della Repubblica Araba Unita, diventata nunziatura apostolica d’Egitto nel 1971. Ciò spiega perché gli archivi della delegazione si trovino oggi nel fondo Nunziatura.

9 A proposito degli italiani d’Egitto, si vedano Viscomi 2019; Turiano 2017; Paonessa 2021.

10 ASDMAE, AC, b. 301-ter, telepresso 11-9-1936. Si veda anche Amicucci 2000.

11 De Gayffier-Bonneville 2016.

12 La firma di tale accordo fu accelerata dalla politica fascista aggressiva in Libia (nei confronti dei Senussi), nel corno d’Africa e nel Mediterraneo orientale. Si veda a tal proposito Viscomi 2019.

13 I conti correnti furono chiusi, fu proibito di firmare qualsiasi contratto con gli italiani e gli spostamenti di questi ultimi tra città egiziane furono drasticamente limitati. Petricioli 2007; Viscomi 2019.

14 Il consolato rivestiva un’importanza particolare in Egitto per via delle Capitolazioni. Trattati tra l’Impero Ottomano e vari paesi europei, essi garantivano ai paesi firmatari esenzioni fiscali e privilegi in campo commerciale. I consolati costituivano delle istituzioni centrali per quanti godevano della protezione di una potenza capitolare. Con la creazione di protettorati e stati coloniali, le capitolazioni furono abolite in molti paesi, ma rimasero in vigore in Egitto fino al 1937. In questa data, la conferenza di Montreux sancì un periodo di transizione che sarebbe durato fino al 1949. Si veda Aglietti – Grenet – Jesné 2020.

15 Il diritto internazionale offriva ai belligeranti la possibilità di affidare i loro interessi nei paesi nemici a delle potenze terze neutrali. La Svizzera, che dalla Prima guerra mondiale era stata la potenza protettrice per eccellenza, ricevette un mandato dall’Italia in Egitto e in Tunisia. Sulla protezione degli interessi italiani nei paesi nemici, si veda Jesné 2022.

16 Si veda a, proposito del caso siro-libanese, Coquet 2019 e della delegazione apostolica in Indocina, Sibre 2011.

17 Levant 2021.

18 Per una storia delle rappresentanze vaticane in Medio Oriente nella prima metà del ventesimo secolo, con particolare riferimento alla Palestina, si veda Zanini 2017.

19 Zanini 2018.

20 Sui rapporti tra Chiesa e diplomazia nel Levante e sulla questione del "protettorato" della Francia sui cattolici in Oriente, si vedano, Ferragu 2000 e Prudhomme 2010. Sul ruolo del delegato apostolico in Siria, Mons. Giannini, nell’emergenza di una nuova politica pontificia nel Levante, si veda Coquet, 2019.

21 Zanini 2017.

22 Bolech Cecchi 2004, p. 283.

23 Bolech Cecchi 2004, p. 289.

24 A proposito di Barlassina, si veda Pieraccini 1998, p. 207-256.

25 Sulle accuse mosse contro mons. Testa, si veda il rapporto dell’incaricato d’affari mons. Hughes alla Segreteria di Stato: ADSS, vol. VII, n° 90, Le chargé d’affaires en Égypte Hughes au cardinal Maglione, Istanbul 15 janvier 1943.

26 Rioli 2020, p. 43.

27 Istituito nel 1939, l’Ufficio informazioni vaticano per i prigionieri di guerra era incaricato di ricevere e smistare le richieste d’informazioni sui dispersi, militari e civili, nelle zone colpite dal conflitto, grazie all’ausilio di una rete internazionale di collegamenti (soprattutto con le delegazioni e le nunziature apostoliche). A proposito di questo fondo, si veda Inter Arma Caritas 2004.

28 Migliavacca – Lamothe 2021, p. 4.

29 AAV, Segr. Stato: Stati, corpo diplomatico, pos. 263: Segreteria di Stato alla Regia ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, 12 agosto 1940.

30 É importante notare che in Egitto vi erano circa 200 000 prigionieri di guerra, mentre gli italiani residenti civili che furono internati durante il conflitto ammontavano a circa 7 000. Civili e militari erano internati in campi diversi. Nell’ambito di questo articolo, ci siamo interessati solo ai primi.

31 AAV, Uff. Inf. Vat., sezione archivio liste, E.1/18: delegazione apostolica di Egitto e Palestina al Segretario di stato Maglione, 17 maggio (giunto 8 agosto) 1941, con allegato plico proveniente dall’Eritrea (liste di civili, religiosi e militari); 3.4/A-E: corriere della delegazione di Egitto e Palestina, Il Cairo, 26 agosto (giunto il 19 settembre) 1941.

32 Attaché della delegazione dal 1939 al 1945.

33 Viscomi 2019. A proposito degli italiani in Algeria, si veda Vermeren 2018.

34 Sulla risposta egiziana al nazi-fascismo, si veda Gershoni 2014.

35 A proposito della Tunisia, si veda Lewis 2013.

36 ACS, Segreteria Particolare del Duce, Carteggio Ordinario 1922–1943, b. 376: «appunto per la segreteria particolare», 22 maggio 1936; ACS, bib. SPD-CO 578, b. 154: «Il giornale d’Oriente». Si veda anche Terhoeven 2006.

37 Il numero di antifascisti attivi non superava il centinaio di persone. ASDMAE, Affari politici, Egitto 1931-45, b. 33: «Appunto 28 luglio 1944»; ASDMAE, AC (1930), b. 248; ASDMAE, AC (1933), b. 270; TNA, FO/371/24634: Lampson, 9 settembre 1940. Si vedano anche Valabrega 1996 e Cialente 1975.

38 Il piano prevedeva l’arresto e l’internamento di tutti gli uomini italiani dai 16 ai 60 anni e il sequestro dei beni della collettività.

39 Alla fine della Prima guerra mondiale, una delegazione egiziana (wafd) composta da ex ministri e leader di partito presentò una petizione all'Alto Commissario britannico chiedendo la piena indipendenza dell'Egitto e la sua partecipazione alla conferenza di pace che si apriva a Versailles. Il rifiuto degli inglesi radicalizzò il movimento, che si trasformò in uno dei più importanti partiti nazionalisti del paese. Il Wafd, che si presentava come laico e liberale, ottenne diversi successi elettorali fino agli anni 1950. Si veda Schewe 2014.

40 Sull’assistenza agli italiani in Egitto, si vedano i capitoli 2 «De juin 1940 au 8 septembre : consuls et consulats en guerre» e 6 «Administrer la diaspora en démocratie» di Jesné 2022.

41 AAV, Arch. Nunz. Egitto (Archivio di mons. Hughes), b. 45, fasc. «Corrispondenza con mons. O’Boyle, War Relief Services 1943-5»: Hughes a O’Boyle, Il Cairo, 17 dicembre 1943. Le buste del fondo Arch. Nunz. Egitto, citate in questo articolo provengono tutte dall'archivio di Mons. Hughes.

42 SFA E2001-02 1000/111 BD:10: «Italie en Égypte: assistance et pension», rapport sur l'œuvre d’assistance aux colonies italiennes d’Égypte durant l'année 1943.

43 AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 44, fasc. Gile, lettere, 1943: mons. Hughes alla Segreteria di Stato, 8 maggio 1943.

44 AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 34, fasc. Lettere e carte: P. Procida al delegato, 5 agosto 1944.

45 AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 34, fasc. Domande, suppliche e intercessione presso le autorità inglesi: Giovanna di Lernia al delegato, Porto Said, 7 maggio 1945.

46 Una volta liberati, i civili si resero rapidamente conto che la loro situazione era cambiata. L’internamento aveva sottratto loro la “protezione” nel senso giuridico inteso dalle capitolazioni. Essi non avevano più un’istituzione a cui rivolgersi e alla quale fare riferimento. Turiano – Viscomi 2018, p. 8.

47 Sulle colonie estive, si veda Arielli 2010, p. 35.

48 AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 45, fasc. Assistenza, aiuti dati agli Italiani: supplique de la délégation au ministre de l’Intérieur, 23 mai 1944.

49 Ibid.

50 Ibid: le délégué apostolique à Sir Hassan Fahmy Rifa‘at Pacha, s.d.

51 La consultazione degli archivi nazionali egiziani (Dâr al-wathâ’iq al-qawmiyya), che non è stata possibile nell’ambito della stesura del presente articolo, ed in particolare il fondo Presidenza del consiglio dei ministri (Majlis al-wuzarâ’), permetterebbe di dare alcune risposte a tali quesiti.

52 Si stima che gli individui non internati ammontassero a 40-45 000 ma non ci sono dati precisi in merito.

53 AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 44, fasc. Lettere 1944: delegazione a Montini, Segreteria di Stato, 12 settembre 1944.

54 Il prelato si lamentava in varie lettere del cattivo funzionamento dell’Ufficio informazioni in merito alla questione dei bambini e degli adolescenti delle colonie estive rimasti in Italia, sottolineando in particolar modo i ritardi nelle risposte ai telegrammi e la trasmissione di liste ed elenchi incompleti. Ibid.: il delegato a Montini, Segreteria di Stato, 9 settembre 1944.

55 AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 59: rapporto di Hughes a Montini, 18 febbraio, 1946.

56 Si veda a tal proposito Dalachanis 2017.

57 AAV, Arch. Nunz. Egitto, b.54.

58 A proposito delle scuole italiane in Egitto, si veda Grange 1994 e più di recente Verlato 2021.

59 Ministère égyptien de l’instruction publique, Ordre ministériel n° 5430 du 15 janvier 1941 de la réouverture des écoles italiennes de la Haute-Égypte et ordre ministériel n° 5433 du 3 février 1941 de la réouverture des écoles italiennes religieuses de la Basse Égypte à l’exception des écoles industrielles et secondaires.

60 Nel secondo dopoguerra, le scuole italiane – ed altre istituzioni dello Stato italiano – furono nazionalizzate dal governo egiziano. Si veda a tal proposito Turiano – Viscomi 2018.

61 Organo istituito nel 1941 e presieduto da M. Ahmed Naguib Hashem, Ispettore generale dell’insegnamento libero (privato), con l’intento di controllare tutte le questioni attinenti le scuole italiane e per verificare l’esecuzione delle condizioni imposte per la riapertura.

62 AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 54, fasc. Scuole durante la guerra: l’istituto salesiano alla delegazione apostolica, 2 ottobre 1942.

63 AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 59, fasc. Il Vaticano e la Guerra: rapporto di mons. Hughes a Luigi Maglione, segretario di Stato, 9 ottobre 1942.

64 Sulla base di una lettera di mons. Hughes alla Segreteria di Stato, riteniamo che nel soccorrere la collettività italiana d’Egitto il delegato abbia continuato ed esteso un’iniziativa già promossa dal suo predecessore, mons. Testa. Tuttavia, ad oggi non abbiamo trovato rapporti o resoconti sull’attività di mons. Testa a riguardo. Ricerche supplementari si rendono necessarie specialmente nei fondi della Segreteria di Stato.

65 AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 45, fasc. Assistenza, aiuti dati agli italiani: Ludovico Bonomi, convento di Terra Santa, Muski, alla delegazione apostolica, 10 luglio 1943, 22 agosto 1943.

66 Ibid, 10 luglio 1943.

67 I sussidi diminuivano perché il governo in Italia era caduto e non mandava più denaro a Berna, da dove provenivano le risorse della legazione svizzera in Egitto. Si veda Viscomi 2016.

68 AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 44, fasc. Gile, lettere, 1943: Hughes alla Segreteria di Stato, 8 maggio 1943.

69 Nir 2019, p. 246.

70 Un dispositivo di raccolta fondi centralizzato e sostenuto dal governo federale che accoglieva gli appelli e distribuiva i fondi tra diverse agenzie private con sede negli Stati Uniti. Sui rapporti tra governo statunitense e organizzazioni private di volontariato, si veda McCleary 2009.

71 Si veda a tal proposito Scribner 2013, p. 5.

72 AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 45, fasc. Aiuti dati agli italiani: Note with regard to the Italian colony in Egypt, sent by Mons. Hughes to War Relief Services, NCWC, 19 dicembre 1943.

73 Assenza attribuita dal delegato alle divisioni interne al mondo cattolico in Egitto e alla situazione bellica che rendeva difficile soccorrere individui considerati nemici.

74 AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 45, fasc. Aiuti dati agli italiani: mons. Hughes a mons. O’Boyle, 17 dicembre 1943.

75 Ibid: lettera confidenziale al Brigadiere Clayton, 30 settembre 1942.

76 Ibid.: mons. Hughes a mons. O’Boyle, 17 dicembre 1943.

77 Ibid.: mons. O’Boyle a mons. Hughes, 20 marzo 1944.

78 "In a manner as efficient, efficacious and economic as possible". Ibid.: mons. Hughes a mons. O’Boyle, agosto 1944.

79 "You can never hope to help all the people completely, you will only be able to help those who after investigation are the ones chosen for your charity." Ibid: WRS-NCWC a mons. Hughes, 10 aprile 1944.

80 Ibid.

81 Ibid.: resoconto della prima riunione delle opere assistenziali della delegazione apostolica per le famiglie bisognose d’Egitto, 16 giugno 1944.

82 AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 44, fasc. Gile: appunto per la legazione d’Italia in Egitto, 29 aprile 1947.

83 Ibid.

84 "Formerly self-sufficient, now in reduced circumstances and in need of help": AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 34, fasc. Assistenza: lista delle famiglie bisognose, Il Cairo 1944.

85 Ibid.

86 Ibid.: p. Grech all’ingegnere Moscatelli, Porto Said, 29 agosto 1944.

87 Ibid.: A. De Vecchi al delegato, 8 Gennaio 1945.

88 Ibid: p. Honorat Van Rotten, parrocchia latina di Suez a Moscatelli, 9 ottobre 1944.

89 Con questa espressione, il parroco faceva verosimilmente riferimento all’elemento operaio, numeroso nella città portuale e sensibile alla propaganda anarchico-libertaria e comunista, fortemente anticlericale. Sugli anarchici italiani in Egitto, si vedano Gorman 2010 e Paonessa 2017.

90 AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 34, fasc. Assistenza: P. Nazzareno a Moscatelli, Alessandria d’Egitto, 12 agosto 1944.

91 AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 45, fasc. Aiuti dati agli italiani: O’Boyle a Hughes, novembre 1944.

92 La visione di Hughes tradiva una certa ignoranza della società egiziana che conosceva in questi anni profonde mutazioni anche dal punto di vista del lavoro femminile. A questo proposito, si vedano Baron 2005 e Pollard – Russell 2021.

93 Negli anni 1930, il mercato del lavoro in Egitto divenne estremamente competitivo. Per fronteggiare questa problematica, il governo egiziano adottò delle misure di egizianizzazione del personale delle amministrazioni e delle imprese. Si andava affermando il principio della preferenza nazionale sul mercato del lavoro, il che riduceva fortemente le possibilità lavorative per i non-Egiziani e sollevava la questione della loro partecipazione alla vita economica del paese. Berque 1967; Monciaud 2002.

94 AAV, Arch. Nunz. Egitto, b. 45, fasc. Aiuti dati agli italiani: Hughes a O’Boyle, 9 gennaio 1945.

95 Ibid.: O’Boyle a Hughes, 15 febbraio 1945.

96 Ibid.: mons. Hughes a mons. Tardini, ottobre 1944.

97 Su questo tema, si è già avuto modo di dibattere in altra sede: Turiano – Viscomi 2018.

98 Sul concetto di micro-storia globale, si vedano Trivellato 2015 e Bertrand – Calafat 2019.

Top of page

References

Bibliographical reference

Annalaura Turiano and Joseph Viscomi, “Delegazione apostolica, internati italiani e carità transnazionale in Egitto (1939-1945)”Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, 134-2 | 2022, 215-230.

Electronic reference

Annalaura Turiano and Joseph Viscomi, “Delegazione apostolica, internati italiani e carità transnazionale in Egitto (1939-1945)”Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [Online], 134-2 | 2022, Online since 29 March 2023, connection on 16 April 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrim/12113; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrim.12113

Top of page

About the authors

Annalaura Turiano

Iremam – annalauraturiano@gmail.com

By this author

Joseph Viscomi

Birkbeck, University of London – j.viscomi@bbk.ac.uk

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search