Navigation – Plan du site

AccueilNuméros134-2Religion et humanitaire : renouve...Tra spirito e materia

Religion et humanitaire : renouveau historiographique et chantier des archives Pie XII

Tra spirito e materia

Assistenza, associazionismo e politiche del lavoro sotto il pontificato di Pio XII (1944-1958)
Donato Verrastro
p. 295-309

Résumés

L’articolo ricostruisce le fasi fondative della Pontificia commissione di assistenza (creata nel 1944 e trasformatasi, nel 1953, in Pontificia opera di assistenza) sulla base di ricerche rese possibili dall’apertura alla consultazione dei fondi archivistici relativi al pontificato di Pio XII. Partendo dalle attività assistenziali messe in campo dall’ente pontificio, se ne descrivono gli intrecci con il welfare pubblico italiano tra questioni istituzionali, processi politici e logiche finanziarie. In ultimo, il contributo mette a fuoco l’attività rivolta al mondo del lavoro, in una rete di capillare sindacalizzazione non convenzionale condotta, ad esempio, attraverso organizzazioni di categoria, le Pie unioni, sorte, soprattutto nel Mezzogiorno, proprio all’interno dell’ambizioso progetto assistenziale vaticano.

Haut de page

Texte intégral

Premessa

  • 1 La bibliografia sugli anni della ricostruzione italiana del secondo dopoguerra è talmente consiste (...)
  • 2 I fondi archivistici PCA-POA, relativi in parte agli anni del pontificato di Pio XII, sono stati a (...)
  • 3 Per la storia del welfare state italiano si rimanda, tra gli altri, a: Brodiez-Dolino – Dumons 201 (...)
  • 4 L’ONARMO fu attiva dal 1926 al 1971, ovvero fino a quando, con la nascita di Caritas italiana, fu (...)

1Gli studi sugli anni della ricostruzione in Italia nell’immediato secondo dopoguerra e, più avanti, quelli sulla nascita delle prime forme di welfare pubblico registrano, a oggi, limitati riferimenti al ruolo svolto da alcune istituzioni pontificie che, come recenti ricerche hanno invece dimostrato, furono centrali nel campo dell’assistenza e nella creazione di una capillare rete di servizio sociale.1 È il caso, ad esempio, della Pontificia commissione di assistenza (PCA), creata per volere di Pio XII nel 1944 e trasformata, nel 1953, in Pontificia opera di assistenza (POA). Tale carenza, riconducibile solo in parte alle scelte operate dalla storiografia sul secondo dopoguerra, è stata determinata in primo luogo dall’impossibilità di consultare le fonti primarie sul pontificato di Pio XII, rese accessibili solo recentemente.2 Il silenzio calato sulla Commissione, poi Opera pontificia, negli studi sullo stato sociale in Italia tra il 1944 e il 1970 (anno di soppressione dell’istituzione vaticana), resta comunque quanto mai singolare se si tiene conto della presenza, negli archivi diocesani, di documentazione che per quel periodo testimoniava già un’intensa attività assistenziale sul territorio italiano che, dal Vaticano, promanava nelle periferie del Paese per il tramite delle diocesi.3 La circostanza appare ancor più singolare se ricondotta al fatto che tra gli anni Venti e la metà degli anni Quaranta del Novecento era risultata già molto attiva l’azione di un’altra istituzione, l’ONARMO (Opera nazionale per l’assistenza religiosa e morale degli operai),4 nel cui fertile solco la PCA-POA avrebbe in seguito affondato le radici. Si era trattato, di fatto, dell’impegno di donne e uomini appartenenti al clero o al laicato cattolico che avevano operato fin da subito nei difficili mesi della guerra di liberazione italiana e nel periodo costituzionale transitorio, spartiacque tra la caduta del regime fascista nel luglio del 1943 e l’avvio della prima Legislatura repubblicana dopo le elezioni dell’aprile 1948, per poi ricoprire un ruolo importante negli anni della ricostruzione, del boom economico e del centro-sinistra, fino al 1970, quando la Pontificia sarebbe stata sciolta per volere di Paolo VI, ormai deciso a investire la neo-istituenda Caritas italiana dell’attività caritativo-assistenziale vaticana.

2Sebbene ricadente nella giurisdizione di uno Stato straniero, non è difficile intuire quanto la ricostruzione dell’attività dell’organismo vaticano rappresenti invece uno snodo cruciale per lo studio dei primi vent’anni di storia dell’Italia repubblicana: forte della ramificazione su tutto il territorio nazionale, si affiancò, si sovrappose e, molto più spesso, intrecciò le iniziative messe in campo dalle istituzioni italiane per venire incontro alle emergenze imposte dal nuovo corso. L’importanza di stabilire, su basi documentarie, il ruolo di quest’ente nel campo dell’assistenza materiale e morale in Italia, unitamente a quello delle altre istituzioni già ampiamente indagate dalla storiografia sul secondo dopoguerra, è da ricondurre, tra l’altro, ai circuiti finanziari che ne promossero l’azione, in un quadro di relazioni intessute soprattutto con alcune delle più importanti istituzioni governative italiane o con le organizzazioni di cattolici americani, nella cornice di relazioni geopolitiche nazionali e internazionali all’interno dell’inquieto scenario delineatosi negli anni della guerra fredda.

Le istituzioni pontificie di assistenza

  • 5 La bibliografia sulla storia della PCA-POA è ancora molto scarna e, in alcuni casi, riconducibile (...)
  • 6 Sull’argomento si vedano, tra gli altri: Gentiloni Silveri – Carli 2007; Gobetti 2007; Aga Rossi 2 (...)
  • 7 A oggi non esiste ancora una biografia ufficiale di Ferdinando Baldelli. Nato a Pergola il 4 sette (...)
  • 8 A dimostrarlo, in molti casi, sono gli archivi diocesani, laddove i due fondi PCA-POA e ONARMO son (...)

3La Pontifica commissione di assistenza fu creata ufficialmente il 18 aprile 1944, nel pieno dell’emergenza postbellica determinata dalla guerra di liberazione che coinvolse in quella fase, oltre al Mezzogiorno, soprattutto Roma e il Lazio;5 la “città eterna”, infatti, oggetto di bombardamenti già a partire dall’estate del 1943, era divenuta il crocevia di azioni militari che puntavano alla sua liberazione come condizione imprescindibile per imprimere una svolta decisiva alle battute finali del conflitto.6 Ricostruire, dunque, l’origine e la natura dell’ente pontificio provando ad andare oltre la pura cronologia che ne avrebbe scandito le tappe periodizzanti, significa rintracciarne lo spirito, il carattere originario, lo stile organizzativo e operativo, il profilo di quanti ne assunsero la responsabilità. In questa prospettiva, infatti, non è possibile non ricucire la storia della PCA con quella della già ricordata ONARMO, in un orizzonte di complessità che, sebbene sullo sfondo della storia di due istituzioni complementari ma differenti, consente sistematicamente di rintracciare, nell’azione concreta, tratti e caratteristiche simili e non di rado indistinguibili, soprattutto per la comune impostazione data alla gestione di entrambi gli enti dalla presidenza di mons. Ferdinando Baldelli,7 in un orizzonte operativo che avrebbe portato le due istituzioni ad agire spesso nel medesimo solco.8

  • 9 Una prima stima, riportata in un dattiloscritto con molta probabilità risalente al 1954, anno di c (...)

4La missione inizialmente affidata alla Commissione fu quella di assistere prevalentemente i profughi presenti a Roma e dintorni,9 come desumibile da quello che può essere considerato il primo documento istitutivo dell’ente pontificio, ovvero la comunicazione inviata dal Segretario di Stato, il cardinale Luigi Maglione, a mons. Baldelli, al tempo presidente dell’ONARMO:

  • 10 Lettera del Segretario di Stato Maglione a Baldelli, prot. n. 78422 del 18 aprile 1944: AAV, POA, (...)

Ill.mo Rev.mo Signore, Sua Santità, mossa dal paterno desiderio di venire in aiuto in forma più regolare e assidua ai Profughi che si trovano nei dintorni di Roma, specialmente a Torre Gaia e a Cesano, si è degnata di affidarne l’incarico ad una Commissione composta dall’Ill.mo e Rev.mo Mons. Ferdinando Baldelli, in qualità di Presidente della Commissione, del Rev.do D. Carlo Egger, incaricato dell’esecuzione pratia, e dal Rev.do P. Otto Faller, S.J., incaricato di mantenere i necessari contatti con le Autorità Germaniche.
Ai componenti della Commissione sono concesse le facoltà di predicare e di confessare, e di incaricare di ciò altri Sacerdoti che siano già debitamente approvati dai rispettivi Ordinari. Per i Reverendi Sacerdoti che sono in Roma la Commissione avrà cura di accordarsi con il Vicariato.10

  • 11 Padre Otto Faller S.J., che in seguito sarebbe diventato vicepresidente della PCA, era stato incar (...)
  • 12 Lettera di Montini, Sostituto alla Segreteria di Stato a Baldelli, prot. n. 89882 del 23 gennaio 1 (...)

5In quei mesi operava già a Roma la Pontificia commissione di assistenza reduci, presieduta da mons. Gustavo Testa, il quale aveva accanto a sé, come segretario, mons. Emilio Rossi; furono Baldelli e il padre gesuita Otto Faller S.J.11, nel gennaio del 1945, a chiedere al sostituto alla Segreteria di Stato Montini, a pochi mesi dalla scomparsa del cardinale Maglione (avvenuta nell’agosto del ‘44), l’unificazione delle commissioni profughi e reduci in un’unica commissione pontificia.12

  • 13 Dattiloscritto datato 21 novembre 1945, cit.
  • 14 Si trattava della denominazione con cui si indicavano le regioni pastorali o ecclesiastiche prima (...)
  • 15 Dattiloscritto datato 21 novembre 1945, cit.

6La PCA, pertanto, unificata sotto la guida di Ferdinando Baldelli, si avvalse di un Consiglio di presidenza costituito da tutti i membri delle due disciolte commissioni: l’atto costitutivo che ne disciplinava il funzionamento ne tracciava anche la struttura gerarchica,13 indicando, a pochi mesi dalla sua istituzione, gli indirizzi operativi e dando concretezza alla volontà del papa, consistente nella decisione di irrobustirne struttura e funzioni e confermando la necessità di razionalizzare gli interventi e i soccorsi attuati disordinatamente e in maniera improvvisata da altre organizzazioni appartenenti alla medesima rete operativa della Chiesa cattolica. L’alberatura istituzionale dell’ente prevedeva, nel 1945, in raccordo con la sede centrale ubicata a Borgo Santo Spirito 3/a, a Roma, la presenza di 12 delegati regionali incaricati del coordinamento del lavoro nelle Regioni conciliari,14 da cui dipendevano le 235 sezioni diocesane istituite dagli ordinari locali e le numerose Sottosezioni parrocchiali.15

  • 16 Ivi: a collaborare con la PCA, soprattutto per gli interventi a domicilio, furono l’Azione cattoli (...)
  • 17 Gli ECA, Enti comunali di assistenza, furono istituiti nel 1937, in sostituzione delle soppresse C (...)
  • 18 Dattiloscritto datato 21 novembre 1945, cit.

7Molteplici i campi d’azione, a partire dalla capitale e dal Lazio: a Roma, la distribuzione dei soccorsi del Santo Padre avveniva a domicilio e negli ospedali per il tramite delle sottosezioni parrocchiali e di alcune organizzazioni cattoliche.16 Fuori dall’urbe, gli aiuti (sussidi, indumenti, calzature, viveri, medicinali, generi di conforto, sapone) erano distribuiti con mezzi della Santa Sede sulla base delle richieste provenienti dalle sezioni diocesane. Il Vicariato di Roma, a sua volta, si sarebbe occupato dei civili liberati dai campi di concentramento. L’assistenza proseguiva nelle carceri e nelle stazioni ferroviarie romane, in collaborazione con il Ministero della Guerra, con quello dell’Assistenza post-bellica e con l’ECA.17 Fuori Roma, invece, l’attività riguardò l’assistenza lungo i confini nazionali (Brennero, Ventimiglia, Tarvisio, Domodossola), nei porti di sbarco di Napoli e Taranto, oltre che nelle stazioni ferroviarie di transito in tutta la penisola.18

  • 19 Documenti e ricostruzioni postume riferiscono di circa 2.500 Refettori del Papa, istituiti per pre (...)
  • 20 Schema Pontificia Opera di Assistenza, giugno 1944-dicembre 1945: AAV, POA, b. 1, fasc. 1.

8Con l’aiuto del Governo italiano furono organizzati, in 65 provincie, i Refettori del Papa, i quali distribuivano gratuitamente, stando alle stime di Baldelli, 200 mila minestre calde al giorno.19 La “macchina della carità” messa in moto con piglio aziendalistico da Baldelli per volere del defensor civitatis, in un primo indicativo e schematico bilancio redatto dalla PCA, impegnava oltre un miliardo di lire per circa due milioni e trecentomila assistiti.20

  • 21 Pro-memoria della presidenza, «Colonie estive», prot. n. 7778 del 3 maggio 1946: AAV, POA, b. 1, f (...)

9Già a partire dal 1946, superate le iniziali resistenze del papa e di Montini per quello che era considerato il velleitario programma baldelliano, la Pontificia istituì le prime colonie estive secondo un modello già diffuso in epoca fascista, sebbene ampliato con l’organizzazione di colonie invernali, domenicali e parrocchiali. Tali iniziative, in particolare, si inserivano nel clima già caldo determinato dalla contesa politica di quei mesi, quando si era nel pieno di una campagna elettorale finalizzata a scegliere quale forma dare allo Stato e a eleggere i componenti dell’Assemblea costituente: l’impegno di Baldelli, pertanto, in un quadro così articolato, assumeva un significato particolare all’interno del più generale disegno di contenimento delle azioni che le sinistre stavano attuando in campo assistenziale, poiché, come ebbe modo di affermare il sacerdote di Pergola, i suoi progetti si configuravano come «immediata presa di posizione in questo delicato campo di azione, nei confronti delle UDI e del PC».21

  • 22 Cfr. la voce UNRRA in Dizionario di storia, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2011, ad vo (...)
  • 23 Cfr. Cantuti Castelvetri 1955; Ente nazionale per la distribuzione dei soccorsi in Italia 1944.

10È evidente che le numerose iniziative programmate richiedevano l’impiego di imponenti risorse: la ricostruzione delle linee di finanziamento intercettate da Baldelli, però, è a oggi un’operazione che si presenta particolarmente ardua, poiché a seconda dei periodi furono pianificate strategie multiple e diversificate di approvvigionamento finanziario, di cui è quasi impossibile seguire in maniera sistematica le tracce; ciò che però è certo è che si trattò nel tempo di una fitta rete finanziaria che, partendo dalle casse vaticane (in particolare dall’Elemosineria apostolica), intercettava finanziamenti erogati dai governi nazionali e, soprattutto, dalle istituzioni governative e dalle organizzazioni cattoliche americane. È in questo solco, pertanto, che inizialmente si inalvearono i finanziamenti internazionali da parte degli organismi direttamente coinvolti nella ricostruzione post-bellica, come nel caso dell’UNRRA, la United nations relief and rehabilitation administration, una struttura internazionale destinata all’assistenza economica, sanitaria e alimentare rivolta alle popolazioni degli stati alleati (e, successivamente, anche degli stati ex nemici) prostrati dal secondo conflitto mondiale.22 In ambito nazionale, invece, operava l’ENDSI, l’Ente nazionale per la distribuzione dei soccorsi in Italia, una struttura sorta per assistere e soccorrere la popolazione italiana, in sinergia con l’UNRRA e con l’Amministrazione per gli aiuti internazionali.23

  • 24 Solo per la missione italiana, nel decennio 1944-1954 fu stimato che i cattolici americani inviaro (...)

11Centrale, però, nel finanziare le attività della Pontificia, fu il ruolo svolto dai cattolici americani, i quali fecero giungere in Italia, per il tramite del War Relief Services, agenzia create dai vescovi americani e gravitanti all’interno della National Catholic Welfare Conference, i primi soccorsi destinati soprattutto a profughi e rifugiati. I referenti di Baldelli in Italia, tanto per le attività dell’ONARMO quanto per quelle della PCA, furono, fin dall’ottobre 1944, i mons. Caesar Rinaldi, John P. Boland (entrambi rientrati, dopo poco tempo dall’avvio della missione, nelle parrocchie di Union City e di Buffalo), Thomas Francis Markham (prematuramente scomparso) e Andrew P. Landi. Soprattutto mons. Landi, dopo il rientro negli USA degli altri due, sarebbe rimasto in Italia quale rappresentante, garante e controllore dell’agenzia americana. A capo del War Relief Services, inizialmente concepito come agenzia provvisoria e, solo a partire dal 1947, trasformatasi in Catholic Relief Services, fu posto mons. Edward Ernest Swanstrom, anch’egli proveniente da Brooklyn come mons. Landi.24

  • 25 Pro-memoria della presidenza, «Colonie estive», cit., nota 21.
  • 26 Per gli anni successivi, infatti, prima che le colonie della PCA-POA fossero sostenute, oltre che (...)

12Tornando però all’attività colonistica, soprattutto nelle fasi di avvio fu demandato proprio all’UNRRA il «rifornimento viveri attraverso le assegnazioni delle refezioni scolastiche aumentate adeguatamente», mentre all’ENDSI furono richiesti aiuti in viveri e materiale viario; dal War Relief Services della National Catholic Welfare Conference, invece, fu versato un contributo di oltre due milioni di lire per l’acquisto di lettini e arredi, mentre al Ministero della Guerra e a quello dell’Aeronautica fu richiesta la «cessione temporanea di materiale di casermaggio (specialmente brande)».25 Per le annualità successive, invece, soprattutto nella fase di allentamento dell’emergenza, tutte le iniziative assistenziali sarebbero confluite in una più regolare programmazione che puntava a stabilizzare gli interventi e a farne tasselli del ricostruendo welfare di Stato.26

  • 27 Si trattava dei figli di coloni italiani in Libia, portati in Italia nel giugno del 1940 dal regim (...)

13Numerosi altri furono gli ambiti in cui la Pontificia fu operativa nei primi anni di attività, come l’assistenza prestata agli oltre due milioni di reduci, 52 mila dei quali rimpatriati tramite circa 900 «viaggi collettivi», oltre all’istituzione di posti di ristoro per i militari nelle stazioni di transito, all’assistenza di civili nelle «città tolte all’Italia (Tripoli, Pola, ecc.)» e al rimpatrio in Libia di circa 17.000 bambini attraverso l’organizzazione di 19 trasferimenti via mare.27

  • 28 Dattiloscritto, cit., nota 9.
  • 29 Scheda dattiloscritta allegata alla lettera dell’11 novembre 1950 inviata da Baldelli al Centro Di (...)

14Gli interventi vaticani attuati per mezzo della PCA, superata la fase della prima emergenza, iniziarono a confluire nel flusso dell’ordinaria assistenza prestata dall’istituzione pontificia nel tempo della complessa ricostruzione del Paese: sostegno spirituale e aiuti consistenti in forniture di cibo, medicine e indumenti, oltre che nell’offerta di un ricovero (mediante la costruzione di alloggi popolari) o di un impiego, divennero consuetudine per l’ente presieduto da Baldelli,28 al pari della realizzazione di centri di cura per poliomielitici, di ambulatori gratuiti, di Case del fanciullo, di classi di recupero e di laboratori-scuola.29

  • 30 Alla questione si cercava solitamente di rispondere capziosamente affermando che le attività della (...)
  • 31 Pio XII, con lettera 19 luglio 1953, n. 305279, comunicò a Baldelli di aver istituito, in sostituz (...)

15È evidente che, in Italia, la commissione pontificia si muoveva nelle pieghe di un contrasto latente: se si eccettua la straordinarietà della contingenza legata alla difficile fase postbellica 1944-1948, quando i finanziamenti giunsero prevalentemente per il tramite delle organizzazioni internazionali impegnate nell’assistenza ai paesi travolti dalla guerra, la gestione delle attività assistenziali in tempo di pace, finanziate in quota parte dallo Stato italiano e gestite da opere vaticane, non mancò di suscitare dubbi sull’opportunità, e talvolta sulla legittimità, della partecipazione della PCA-POA al piano di ripartizione di sussidi e fondi pubblici. Sebbene non sia questa la sede per approfondire questioni così complesse, a cui bisognerà dedicare sicuramente più compiuta attenzione, è opportuno almeno segnalare la presenza, tra i documenti d’archivio, di frequenti ricorsi in risposta a segnalazioni provenienti, ad esempio, dalla Corte dei conti contro la concessione di contributi statali alla Pontificia. Si trattava, di solito, di rilievi che invocavano lo scioglimento del nodo giuridico in relazione al fatto che, appartenendo la PCA a uno Stato straniero (lo Stato della Città del Vaticano), non era legittimo che accedesse a stanziamenti pubblici erogati dallo Stato italiano.30 La questione, inoltre, sebbene attinente ad aspetti di carattere formale e giuridico, finiva per inserirsi anche all’interno del contrasto politico del tempo, divenendo oggetto di attacco costante da parte della stampa comunista. Nonostante ciò, la PCA proseguiva nella sua azione di “apostolato della carità”, come spesso il presidente Baldelli era solito definire la missione a essa affidata. L’esigenza di una migliore e più razionale organizzazione della rete assistenziale che faceva capo alla PCA, soprattutto sul territorio nazionale, unitamente all’opportunità di dotarla di uno status giuridico più definito e strutturato, fu probabilmente alla base della decisione di rivedere gli assetti istituzionali dell’ente nel 1953, anno in cui la PCA fu trasformata in POA (Pontificia opera di assistenza),31 ente dotato di personalità giuridica e, pertanto, più autonomo e incisivo dal punto di vista operativo. Mons. Baldelli, confermato presidente, cogliendo il senso autentico del cambiamento, sulle pagine della rivista Caritas scrisse:

  • 32 Stracca 1966, p. 36.

La determinazione del Santo Padre è un riconoscimento ed un premio per tutti noi che, nell’ambito della Pontificia Commissione di Assistenza, abbiamo profuso ogni nostra energia per adempiere alle direttive di carità, che dallo stesso Santo Padre sono state impartite sin dall’inizio all’Opera […]. Non si tratta né di una pura formalità né di un riconoscimento fine a sé stesso, ma di una decisione che, mentre sanziona il passato, apre una più larga strada alla carità pontificia.32

16E una più larga strada, infatti, si sarebbe aperta: la POA, a partire dal 1953 e, almeno fino alla metà degli anni Sessanta, avrebbe potenziato i suoi apparati gestionali, ampliato i campi d’azione e rafforzato lo schema operativo dell’azione caritativa, divenendo una delle protagoniste indiscusse – sebbene in gran parte rimossa dalla percezione collettiva – dell’assistenza, della formazione e dell’associazionismo italiano.

L’apostolato del lavoro: comunità e Pie unioni

17Si è visto come l’operato della Pontificia sia stato prevalentemente rivolto, fin da subito, ai processi di ricostruzione e sviluppo del tessuto economico e sociale italiano piegato dalla crisi del dopoguerra. Il grave stato d’emergenza, infatti, aveva agito da impetuoso volano nell’imprimere una spinta alle istituzioni assistenziali, tra cui la PCA, impegnate in pioneristiche ed estemporanee forme vicarianti di welfare pubblico e operanti laddove più stanca e limitata si faceva la capacità d’intervento da parte dello Stato italiano. Fu proprio sul terreno dell’assistenza, pertanto, che si giocarono anche partite che impegnarono le forze politiche in campo, protagoniste della stagione di rinascita dello Stato democratico, nel favorire il coagulo del consenso intorno a una progettualità che vedeva contrapposte le sinistre a governi che avevano nel centro democristiano il proprio asse gravitazionale. Fu fondamentalmente questo l’assetto che determinò il trascinamento delle iniziative assistenziali gestite dalla Pontificia all’interno di un confronto che finì col farsi tutto politico: gli interventi in favore dei più deboli o delle classi lavoratrici, infatti, molto spesso si colorarono politicamente, condizionando il dibattito interno al Paese e spingendo la Chiesa cattolica, dal centro alle periferie, a tenere il passo rispetto ai programmi assistenziali varati dal fronte comunista.

18Uno degli ambiti in cui lo scontro politico si fece particolarmente aspro fu, com’è facile intuire, il mondo del lavoro, ovvero quello degli operai e dei contadini, soprattutto a partire da aree, come quelle meridionali, in cui il bisogno si faceva più stringente. Fu proprio ai lavoratori, dunque, che la Pontificia, già forte dell’esperienza che Baldelli aveva capitalizzato nei vent’anni precedenti con l’ONARMO, rivolse un nuovo progetto assistenziale, dedicando particolare attenzione ai contesti attanagliati da maggiori difficoltà e che, pertanto, facevano registrare ampie sacche di disoccupazione, esponendo i lavoratori allo sfruttamento e a una crescente sindacalizzazione a sinistra. Braccianti, pastori, pescatori e – dal 1950 in poi – assegnatari della Riforma agraria, tra fine anni Quaranta e anni Cinquanta divennero progressivamente “terra di missione” della PCA. Tra necessità di compattarne le componenti, nel tentativo di far maturare lo spirito di appartenenza alle relative categorie (scelta che, probabilmente, nel rendere più incisive le azioni comuni ne agevolava il governo), e bisogno di preservarne moralità e credo religioso, fu avvertita fin da subito l’esigenza di creare delle organizzazioni che consentissero ai lavoratori di aggiornarsi sul fronte delle competenze professionali, di garantirsi l’assistenza sul piano dei diritti e delle tutele, di essere informati sulle questioni specifiche della categoria a cui appartenevano e, non da ultimo, di rafforzare la propria fede. La fidelizzazione delle masse lavoratrici all’interno di organizzazioni cattoliche, inoltre, consentiva anche di tradurre, soprattutto nel periodo storico preso in esame, la fede religiosa in consenso politico verso la Democrazia cristiana.

  • 33 Tra Puglia e Lucania si registrarono 7 delegazioni provinciali e 248 sezioni comunali assistite da (...)
  • 34 Mazzolari 1991, p. 177.
  • 35 Ivi. In proposito, si fa sempre più chiara una lettura della PCA-POA come istituzione che svolgeva (...)

19Nel Mezzogiorno, tali organizzazioni radicarono soprattutto in Puglia e in Basilicata,33 mentre la categoria d’elezione a cui la PCA si rivolse fin da subito fu quella dei braccianti: espressione di un mondo agricolo troppo recentemente scosso dalle lotte contadine e simbolo di un Meridione ancora condizionato da un sistema agrario arcaico e vincolato alla prevalente presenza del latifondo, il bracciantato rappresentava anche l’elemento centrale attorno al quale ruotava la struttura di una società patriarcale basata sulla solidità della famiglia, considerata cellula aggregativa primigenia che, proprio per questo, andava preservata al fine di assicurare la tenuta dell’ordine sociale. La condizione dei lavoratori “a braccia” preoccupava a tal punto il mondo cattolico da spingere la PCA a produrre numerosi studi e pubblicazioni, segno di approcci pastorali che non mancavano di approfondire, sul piano teorico e pratico, i problemi di cui le chiese locali erano chiamate a farsi carico. Si trattava di quella che don Primo Mazzolari, riferendosi a tutto il Paese, ma con particolare attenzione ai casi della Puglia, della Lucania e del Delta Padano, aveva definito come «una delle più dolorose e preoccupanti piaghe sociali»,34 ovvero la secolare condizione di assoggettamento dei braccianti ai padroni, la saltuarietà e la stagionalità del loro impiego, la scarsa qualificazione professionale, tutte condizioni che predisponevano i lavoratori ad accettare frequentemente ingaggi giornalieri e mansioni tra le più disparate a seconda delle opportunità, spesso scarse, che venivano offerte loro. Nelle parole di Mazzolari prendeva corpo la fisionomia di lavoratori in difficoltà che, per le miserrime condizioni in cui versavano, rischiavano di confluire nelle file di quanti, soprattutto tra fine anni Quaranta e primi anni Cinquanta, si davano all’occupazione delle terre, agli scioperi o alle più diverse e cruente forme di protesta sociale. Le difficili condizioni di vita, inoltre, nell’analisi del parroco di Bozzolo, erano anche alla radice dello sfascio che colpiva le famiglie stemperandone la fede, ridotta, nei contesti contadini, a mera, tradizionale e vuota ritualità. Il fragile tessuto del bracciantato meridionale, pertanto, così delineato nelle sue inconsistenze materiali e morali, rischiava di divenire facile preda di ideologie “avversarie”, prostrato e indebolito com’era dalla recente esperienza della guerra.35

  • 36 Mazzolari 1991. È molto interessante notare come tra gli scopi associativi della Comunità braccian (...)
  • 37 In proposito, di particolare interesse è il dattiloscritto dal titolo Problemi del bracciantato, p (...)
  • 38 Ivi, p. 1.

20Fu così che, nel settembre 1949, con rogito notarile e sotto l’egida della PCA, fu fondata a Roma la Comunità braccianti, un’organizzazione già attiva di fatto ma trasformata in associazione civile ufficialmente riconosciuta proprio a seguito della sua formale costituzione.36 La presenza di un consistente numero di braccianti, intanto, confliggeva con l’endemica carenza di occupazione, condizione che rendeva la gran parte di essi spesso vittima di ingaggi precari che, proprio per questo, finivano col trasformare il diritto al lavoro in un’opportunità “eccezionale”.37 La manodopera bracciantile, distinta tra agricola e industriale, era frequentemente composta da persone dequalificate e impiegate di volta in volta solo sulla base delle disponibilità di lavoro, senza che si tenesse conto delle attitudini o delle competenze dei singoli. Il bracciante, infatti, veniva descritto come «colui che oggi zappa, domani falcia, posdomani miete e pochi giorni dopo lo si può trovare a battere selci o a lavorare in un cantiere edilizio».38 Spesso reclutato clandestinamente, valutato in base alla prestanza fisica, arreso a salari da fame, il bracciante (uomo, donna o ragazzo che fosse) viveva in condizioni di sfruttamento a causa della concorrenza determinata da un eccesso di disponibilità di manodopera a fronte del poco lavoro disponibile. Neanche il loro impiego nelle industrie era visto come risolutore, poiché costringeva i braccianti a trasferirsi nelle città ed esponeva le famiglie al rischio di disgregazione e di perdita dei valori cristiani.

  • 39 Pro-memoria dattiloscritto, cit., nota 34, p. 43.
  • 40 Ivi.

21La Comunità estese progressivamente le proprie attività al resto della penisola, raccogliendo adesioni anche «in quelle Diocesi dove maggiormente le masse dei Braccianti [erano] orientate verso partiti estremisti».39 La capillare rete organizzativa messa in piedi, dotata anche di un periodico di categoria, «Il Bracciante», sarebbe giunta a contare 99 centri Diocesani, 1.088 nuclei parrocchiali, 108 cappellani diocesani, 67 assistenti sociali, a servizio di oltre 150 mila iscritti.40 Nell’attività di queste associazioni risultavano fondamentali la periodica organizzazione di convegni, la cura spirituale mediante la celebrazione settimanale della “messa del bracciante” o la preparazione dei tradizionali precetti pasquali, l’assistenza di natura amministrativa, mutualistica e previdenziale prestata da assistenti sociali addetti alla categoria, la distribuzione di viveri, indumenti e scarpe, nonché l’erogazione di sussidi in denaro e l’avvio di iniziative per contrastare l’analfabetismo e incentivare la qualificazione professionale. Ai figli dei braccianti, invece, veniva offerta ospitalità nelle colonie estive.

22Altro campo d’azione, soprattutto a partire dalla Sardegna, per poi estendersi al Mezzogiorno e al resto del Paese, fu la costituzione nel 1948 della Pia unione pastori. Trattandosi di un altro dei comparti cruciali per lo sviluppo del settore primario italiano negli anni della ricostruzione, l’intervento della Pontificia si rese necessario, oltre che per assistere moralmente e religiosamente gli allevatori secondo le consuete e già ricordate modalità, anche per raggiungerli nelle isolate campagne italiane (dalla Sardegna, che Baldelli ebbe modo di visitare fin dal 1945, al Tavoliere delle Puglie, alla campagna romana, alle aree interne del Mezzogiorno), laddove si praticava la pastorizia secondo metodi arcaici, in condizioni di isolamento estremo e senza alcuna forma di sostentamento. Sul fronte della “professionalizzazione”, invece, la Pia unione promosse

  • 41 Ivi, p. 40-41. La stessa fonte riferisce, nel 1957, di una realtà che contava la costituzione e il (...)

la costruzione di laghetti artificiali per l’irrigazione dei pascoli situati in zone montane, la costruzione di cooperative per la lavorazione in comune del latte, l’interessamento presso la forestale per lo sviluppo di superfici a pascolo, l’assistenza legale nel campo tributario con la costituzione di un apposito ufficio, la lotta contro le malattie infettive e infestive del bestiame ovino. Un particolare interesse hanno rivestito la formazione della piccola proprietà contadina e la istruzione elementare e professionale. […] Da parte dei collaboratori sociali non è mai mancata una continua, costante e precisa assistenza individuale verso gli associati anche per il disbrigo di pratiche di carattere amministrativo.41

  • 42 Ivi, p. 42.
  • 43 Vademecum del pescatore 1957.
  • 44 Pro-memoria dattiloscritto, cit., nota 34, p. 43.

23La Pia unione pescatori, invece, nel 1957 registrava oltre 52 mila iscritti (pari al 40 % dell’intera categoria), distribuiti in 99 centri diocesani e in circa 600 nuclei parrocchiali, all’interno dei quali operavano un centinaio di assistenti ecclesiastici. Anche per loro la Pontificia organizzava iniziative di carattere religioso (spesso con le tradizionali processioni sul mare), mentre sul piano più strettamente programmatico e assistenziale si faceva carico di urgenti problemi come, ad esempio, la distribuzione di soccorsi in viveri, la fornitura di indumenti, medicinali e sussidi in danaro, senza trascurare la promozione di interventi di carattere infrastrutturale o procedurale, come l’«immissione di acque torrentizie nel Lago Trasimeno, la proroga di alcuni divieti di pesca nel Lago di Garda, l’uso di determinati attrezzi da pesca nel Lago di Fondi oltre alla diffusione delle disposizioni legislative che maggiormente interessa[va]no i pescatori delle acque marine».42 L’organo di stampa ufficiale era il Il giornale del Pescatore, al quale si affiancavano pubblicazioni specifiche, come Il Vademecum del Pescatore,43 «contenente note illustrative sull’esercizio della pesca, sulla cooperazione peschereccia, sulle principali disposizioni di legge a favore della categoria e sulla funzione stessa della Pia Unione Pescatori».44

  • 45 Ivi, p. 47.

24A dimostrare come l’attività della Pontificia fosse allineata con la storia del proprio tempo e quanto anche i nuovi fronti d’intervento, soprattutto quelli politicamente più connotati, rappresentassero il campo sul quale si giocavano importanti partite legate al consenso, vi fu la creazione, a partire dal 1950, della Pia unione assegnatari della riforma fondiaria sotto le insegne della PCA. Si trattava, com’è noto, di una comunità vasta, investita da un imponente processo di trasformazione economico-sociale che aveva acceso nuovi fronti rivendicazionisti all’interno di quella che si proponeva come una categoria nuova e che, proprio per questa ragione, risultava particolarmente esposta alle attenzioni – e al “reclutamento” – da parte dei gruppi sindacali di sinistra; in merito a ciò, infatti, Baldelli avrebbe ricordato come nella missione della POA vi fosse l’esigenza di «riportare, attraverso il Sacerdote, la dignità personale, l’amore al lavoro e alla famiglia, la pace sociale, la serenità nelle zone bruciate dall’odio».45

  • 46 Dattiloscritto, «Attività POA-ONARMO» (redatto presumibilmente nell’anno 1957), p. 47: AAV, POA, b (...)

25Sorte precocemente soprattutto in Calabria e nella maremma tosco-laziale, per poi estendersi progressivamente in altri comprensori di riforma, a tutto il 1957 risultavano erette canonicamente nelle diocesi 62 Pie unioni assegnatari, con un’organizzazione che si diramava attraverso 512 nuclei parrocchiali a cui facevano capo oltre 33 mila iscritti. Anche in questo caso, ricordava Baldelli, «l’anima di ogni Pia Unione e di ogni attività è […] il Sacerdote, colui che è costituito guida, sostegno, donatore di grazia, maestro di dottrina»,46 a conferma del tradizionale duplice approccio, materiale e morale, dell’apostolato della carità a cui si ispiravano tutte le attività della PCA. Va in ogni caso osservato come alla capillare organizzazione dei lavoratori fosse affiancata un’intensa attività d’indagine e convegnistica zona per zona, in quanto i problemi della categoria, come spesso avveniva per tutte le pie unioni, erano puntualmente studiati al fine di individuare al meglio le possibili soluzioni. Anche nel caso dell’Unione assegnatari, per favorire la veicolazione delle informazioni, veniva pubblicato il periodico Il Pioniere della Riforma Agraria, che alla fine degli anni Cinquanta aveva raggiunto una tiratura di 18.000 copie.

  • 47 Ibid.

26Sul piano operativo, a Grosseto fu costituito il Comitato Assistenza per la Maremma, mentre più in generale, ai responsabili delle unioni era demandato il compito di tenere un dialogo costante con enti di riforma e ministeri per «superare incomprensioni, per sistemare tendenze, per sollecitare agevolazioni, anche in relazione allo scarso raccolto e per ottenere l’inizio o la ripresa di lavoro di trasformazione di servizi per lo sgravio delle imposte e sopra-imposte, divenute pesanti anche in relazione alle dannose gelate tardive».47 A Roma, inoltre, furono organizzati corsi di orientamento e, cosa non trascurabile, ci si adoperò per monitorare l’elezione degli assegnatari nei consigli di amministrazione degli enti di riforma.

27Accanto al sollievo materiale, consistente in forniture di viveri, indumenti, medicine e sussidi in danaro, prendevano parallelamente corpo i programmi di assistenza religiosa, varati attraverso i nuclei parrocchiali che assicuravano assistenza spirituale con celebrazione di messe e funzioni (soprattutto nei tempi forti), accanto all’attività formativa consistente in conferenze su tematiche religiose e apologetiche; particolarmente sentite erano la pratica di opere caritative, la celebrazione della festività del S. Patrono (S. Giuseppe) e della giornata del ringraziamento, oltre all’organizzazione di pellegrinaggi e alla benedizione delle sedi, con S. Messa sul posto di lavoro grazie alle “cappelle mobili” fornite dalla P.O.A.

  • 48 Secondo quanto stabilito dal canone 686 del Codice di diritto canonico Piano-Benedettino, «le asso (...)
  • 49 Come previsto dal canone 689, il quale recitava: «Con l’erezione formale un’associazione acquista (...)
  • 50 Sebbene non sia accertabile una influenza diretta, si segnala come negli stessi anni Adriano Olive (...)
  • 51 Mazzolari 1991.
  • 52 Orientamenti organizzativi delle Pie unioni 1960, p. 17.

28Sul piano formale, dunque, le pie unioni rappresentavano organizzazioni di categoria giuridicamente riconosciute, in quanto regolarmente costituite secondo le norme previste dal Codice di diritto canonico: si trattava, infatti, di associazioni erette o approvate dalla legittima autorità ecclesiastica, ovvero dal pontefice e dall’ordinario del luogo.48 Per esse era prevista l’adozione, in sede di erezione, di uno specifico statuto che, unitamente all’approvazione da parte dell’Autorità ecclesiastica diocesana, conferiva personalità giuridica all’associazione, riconoscibile, ove richiesto, anche da parte della legislazione italiana secondo quanto disposto dal codice concordatario.49 L’architettura istituzionale le subordinava alle diocesi, con ramificazioni parrocchiali o interparrocchiali: sottoposte al coordinamento e all’assistenza spirituale da parte di un cappellano del lavoro nominato dall’ordinario diocesano, prevedevano la presenza di un Consiglio costituito da collaboratori sociali (addetti all’organizzazione diocesana dell’Unione) e da esperti di aspetti tecnici, sociali ed economici riguardanti la categoria assistita. Lo schema di statuto della Comunità braccianti, ad esempio, prevedeva la facoltà di associarsi dopo aver compiuto il 14° anno di età (ridotto a 12 nel caso della Pia unione pastori), dimostrando di professare la religione cattolica e di risultare di buona condotta morale. Annualmente, i nuclei parrocchiali o interparrocchiali delle unioni erano affiancati da un Consiglio direttivo (eletto e convalidato dal cappellano diocesano), composto da un presidente, un vicepresidente e da tre consiglieri. Tali organizzazioni di lavoratori, inoltre, costituite tutte a ridosso degli anni Cinquanta per superare le forme di assistenzialismo paternalistico praticate durante l’emergenza postbellica, si ispiravano al principio della “carità comunitaria”,50 in un tentativo di trasformazione e rimodulazione degli aiuti alle categorie di lavoratori maggiormente in difficoltà per prevenire il rischio della cooptazione da parte delle organizzazioni sindacali di sinistra, accusate di “messianismo rivoluzionario”51 ed eccessivamente assestate sul concetto di classe di chiara matrice marxista. Ne scaturiva, pertanto, un indirizzo operativo che, almeno nelle intenzioni, puntava a vincere l’individualismo e, negli anni impegnativi della ricostruzione, a creare uno spirito di categoria inquadrato nella cornice del solidarismo e della carità di matrice cattolica, in cui le comunità di lavoratori avrebbero potuto condividere punti di vista, progetti e interessi, o trovare risposta a bisogni concreti e migliorare le proprie condizioni di lavoro. Le organizzazioni, inoltre, si occupavano della «formazione spirituale ed educativa dell’uomo […] al fine di rendere il lavoratore sempre più cosciente della propria missione; una missione che indubbiamente ha dei diritti, ma anche dei doveri e non solo verso la società ma anche verso Dio».52 Se ne rimarcava, però, con grande solerzia la differenza rispetto al comunitarismo marxista:

  • 53 Ivi, p. 9-10.

Nella concezione marxista di comunità è stato strappato all’uomo qualsiasi valore ideale ed umano e l’individuo viene considerato soltanto come ingranaggio di un fenomeno sociale, come essere esclusivamente trascurabile e degno di attenzione solo quando serve agli scopi di potenza che il comunismo vuole, di volta in volta, raggiungere.
Per noi invece la comunità è concepita secondo il messaggio cristiano che mette al primo posto un concetto fondamentale, assolutamente trascurato o addirittura dimenticato nella teoria marxista: il valore e la dignità dell’uomo singolo in quanto persona, perché ha un’anima immortale.53

  • 54 Mazzolari 1991, p. 185.
  • 55 Orientamenti organizzativi delle Pie unioni 1960.
  • 56 Ivi.

29L’organizzazione comunitaria, tuttavia, richiamava anche alcune forme associative del più o meno recente passato, ovvero quelle delle corporazioni e delle confraternite. È soprattutto all’impostazione corporativa di stampo fascista, però, che questi organismi si rifacevano più direttamente, in particolar modo se si tiene conto dell’affinità, se non formale, quantomeno sostanziale e gestionale, con lo stile ONARMO, un’Opera sorta durante il fascismo e che aveva visto fin da subito la presenza, nella propria cabina di regia, di Ferdinando Baldelli. Lo stile corporativo, infatti, riflettendo lo spirito di un’organizzazione centrata sulla gestione comunitaria delle categorie di lavoratori, proprio nel tempo nuovo della ricostruzione e nel solco degli indirizzi pastorali legati alle forme di assistenza indicate da Pio XII, trovava nel solidarismo richiamato dalla PCA un nuovo contesto entro il quale potersi esprimere. Lo stile comunitario, dopotutto, nella stessa pubblicistica del tempo, tendeva a superare il concetto di classe in quanto, si affermava, le pie unioni, «pur avendo qualche richiamo con le Corporazioni e le Confraternite del passato, hanno forme e scopi ben più ampi e ben più ampio respiro sociale».54 Quanto all’accostamento al modello delle confraternite, si specificava che rispetto a esse, prevalentemente orientate all’assistenza religiosa e all’incremento del pubblico culto, le unioni comunitarie della PCA si caratterizzavano per un impegno rivolto prioritariamente ai bisogni sociali, tecnici e professionali delle diverse categorie di lavoratori. Esse, però, non erano neanche assimilabili al modello delle organizzazioni sindacali in quanto, si ribadiva, le pie unioni superavano il concetto di classe: a tale proposito, però, più che abdicare all’attività sindacale, ne raccomandavano la delega alla Cisl (Confederazione italiana sindacati lavoratori), con la quale le pie unioni avrebbero dovuto prendere accordi per assicurare agli associati un’assistenza di tipo continuativo.55 Rientranti, inoltre, unitamente ai terz’ordini secolari e alle confraternite, nelle tipologie associative previste dal Codice di diritto canonico, si configuravano come sodalizi aventi scopo di pietà o di carità.56

  • 57 Baldelli 1962, p. 3.

30I lavoratori organizzati nelle unioni di categoria così configurate nel progetto baldelliano di assistenza concorrevano alla creazione di quella comunità cristiana di fratelli basata sul solidarismo, in cui i partecipanti avrebbero dovuto contribuire, ciascuno secondo le proprie possibilità, a soccorrere l’altro, a impegnarsi per la soluzione dei suoi problemi e di quelli della categoria a cui apparteneva, estendendo l’aiuto anche alle problematiche individuali e familiari dei partecipanti. La comunità, nella logica di Baldelli, «tutti abbraccia, senza distinzioni di casta e tutti valorizza attraverso l’affermazione dei principi spirituali ed umani che sono alla radice delle […] Organizzazioni»,57 alla ricerca di un accordo condiviso sui diritti, sulle responsabilità e sui doveri del cittadino italiano e cattolico.

  • 58 Regoli – Sanfilippo 2022.

31In Italia, dunque, si sarebbe concretizzato anche in queste forme quello che sarebbe stato, in parte, un progetto parallelo di assistenza sotto “bandiera pontificia”; gli interventi che inizialmente erano stati messi in campo per fronteggiare l’emergenza dell’immediato secondo dopoguerra si sarebbero progressivamente strutturati secondo una logica di sistema, all’interno di un programma assistenziale profondamente intrecciato a quello statale. Nel tempo, infatti, almeno fino alla scomparsa di Baldelli (avvenuta a Roma nel 1963), l’ente pontificio avrebbe operato con un dinamismo tale nell’erogazione di servizi assistenziali, da trasformarsi in un punto di riferimento non solo per il mondo cattolico. Fu in quella direzione, inoltre, che si orientò l’operato di Baldelli, secondo un significativo e costante tentativo di internazionalizzazione della Pontificia (soprattutto in relazione a interventi emergenziali all’estero o alla strutturazione di una fitta rete di organizzazioni assistenziali per i migranti), facendo dell’ente vaticano anche uno strumento di azione politica e di lotta al comunismo negli anni cruciali della guerra fredda.58 Se per un verso, infatti, l’assistenza vaticana si inseriva pienamente e comprensibilmente nella logica atlantista, per l’altro l’azione della Pontificia, forte di una rete organizzativa che, attraverso le diocesi, trasmetteva la propria azione capillarmente fin nelle parrocchie, contribuiva a rafforzare il consenso politico intorno al progetto democristiano. È in questa prospettiva, infatti, che l’attività assistenziale assolse in parte anche a un compito di fidelizzazione, agendo per stabilizzare il sistema politico-istituzionale italiano e insistendo, con le proprie iniziative, nei contesti in cui più insidioso, per il mondo cattolico, si faceva il proselitismo comunista. Lo scontro tra i due modelli, quello capitalistico e quello comunista, diveniva così il terreno su cui giocare anche la partita della fede.

Conclusioni

32L’apertura alla consultazione dei fondi archivistici del pontificato di Pio XII ha riattivato il dibattito scientifico intorno alla pastorale della carità, di cui fu significativo promotore papa Pacelli nell’immediato secondo dopoguerra. I motivi di questo rinnovato interesse sono diversi: innanzitutto l’intensità dell’azione assistenziale attuata per il tramite delle organizzazioni pontificie (ONARMO, PCA e POA su tutte) e il carattere internazionale degli interventi caritativi e dei flussi finanziari che ne permisero l’attuazione. A tutto ciò va aggiunto l’intreccio, negli anni della ricostruzione, tra le politiche nazionali e la pianificazione di vere e proprie azioni di welfare da parte del Vaticano, agevolate dalla disponibilità di una struttura ramificata (costituita da diocesi e parrocchie) che favorì la capillare strutturazione di una precoce rete assistenziale cattolica su tutto il territorio nazionale.

33L’ampliamento dell’indagine alle fonti vaticane, pertanto, ha consentito di ricostruire le fasi costitutive della Pontificia opera di assistenza, la sua intensa e ramificata attività, le relazioni con le istituzioni cattoliche americane, gli interventi in favore di profughi, reduci e bisognosi. Superata la prima fase emergenziale, caratterizzata dal soccorso alle popolazioni prostrate dalla guerra, già a partire dalla fine degli anni Quaranta del Novecento si osservò un progressivo slittamento degli interventi assistenziali verso programmi rivolti, tra l’altro, al mondo del lavoro. Occorre tener conto, al riguardo, del contesto internazionale, condizionato dalla spartizione bipolare del mondo, che si tradusse, soprattutto in un’Italia che aveva consolidato la propria affiliazione atlantica, come lotta al comunismo.

34Nell’accurata ricostruzione degli ambiti di intervento della POA, alla luce delle nuove fonti disponibili, se per un verso trova conferma il fatto che il Vaticano sia stato attivo nel sostenere le politiche democristiane, per l’altro dimostra quanto, attraverso le istituzioni assistenziali, sia riuscito a intervenire, in maniera pervasiva e organizzata, nel dibattito pubblico italiano, combattendo proprio sul terreno della sindacalizzazione di sinistra una battaglia in difesa della cattolicità e di contrasto al comunismo. Le organizzazioni dei lavoratori, da questo punto di vista, furono per certi versi il collettore del dibattito politico italiano e dell’azione di lenta penetrazione del mondo cattolico in un contesto che andava salvaguardato dal monopolio socialista e comunista. In tale scenario, ad esempio, si collocò l’iniziativa, promossa da Baldelli nel Mezzogiorno, volta a creare comunità e pie unioni che avrebbero dovuto assistere moralmente e materialmente i lavoratori per difenderli dalle derive verso cui rischiavano di trascinarli le sinistre. L’intento era quello di sottrarre alla propaganda comunista braccianti, pastori, pescatori, assegnatari della riforma agraria, nel tentativo di offrire assistenza materiale e di salvaguardare al tempo stesso la fede cattolica.

35Non va trascurato, sullo sfondo, il fatto che proprio negli anni della ricostruzione postbellica si assistette alla ripresa della progressiva sindacalizzazione del mondo del lavoro, all’interno di cornici politico-ideologiche che trasferirono nella società i temi di uno scontro che si faceva sempre più di massa. E fu proprio all’interno di queste dinamiche, dunque, che si inquadrarono le numerose iniziative promosse dalla Pontificia e, più in particolare, l’azione delle pie unioni, nel tentativo di affermare, in campo assistenziale e politico, un protagonismo nuovo di matrice cattolica negli anni del secondo dopoguerra. Più in dettaglio, fu soprattutto l’esigenza di dare risposta ai problemi delle diverse categorie di lavoratori, oltre che di ritagliarsi un ruolo nel coordinamento delle politiche del lavoro in contesti particolarmente delicati, a ispirare l’operato delle organizzazioni innestate nella rete della Pontificia e dell’ONARMO. Rientranti nel medesimo progetto in cui, nel cuore del Mezzogiorno come nel resto del Paese, erano già impegnati cappellani del lavoro, dirigenti di colonia e assistenti di comunità, le pie unioni operarono in maniera intensa ed efficace, ponendo al centro dell’azione cooperativistica la persona con la propria professionalità e puntando al tempo stesso all’assistenza professionale e al sostegno alle famiglie, ritenute le cellule primarie di una società che, anche in questo modo, veniva salvaguardata e orientata nelle scelte politiche.

36Sebbene, dunque, non vada in alcun modo messa in discussione l’autenticità dell’attività caritativa della pontificia nel secondo dopoguerra, le nuove ricerche puntano a stabilire, ove possibile, anche quanto tali interventi siano stati funzionali all’anticomunismo e alla coagulazione del consenso intorno alle politiche sociali del centrismo democristiano. Approfondire questi aspetti, infatti, consente di arricchire di tasselli ulteriori la storia della ricostruzione (almeno fino alla metà degli anni Sessanta), della quale l’assistenza pontificia fu una delle tessere di cui è indispensabile tenere conto.

Haut de page

Bibliographie

Archivi

AAV = Archivio Apostolico Vaticano, Città del Vaticano.

POA = Pontificia Commissione di Assistenza / Pontificia Opera di Assistenza, AAV, Città del Vaticano.

ADLE = Archivio Diocesano, Lecce.

Bibliografia primaria

Caritas 1954 = Caritas, VI, n. 9 (settembre-ottobre 1954).

il Bracciante 1958 = il Bracciante, anno X, n. 12 del 31 dicembre 1958, p. 1 e 8.

Baldelli 1962 = F. Baldelli, Discorso d’apertura di S.E. Rev.ma Mons. Ferdinando Baldelli, in Pontificia Opera di Assistenza, Problemi e orientamenti. Dagli atti del convegno delle Pie unioni assegnatari, braccianti, pastori, pescatori e della Comunità braccianti. Roma, il 26-27 settembre 1962, Roma, 1962.

Dodici anni di vita 1933 = Opera nazionale per l’assistenza morale e religiosa agli operai, Dodici anni di vita. 1922-1933 – XI, Roma, 1933.

Ente nazionale per la distribuzione dei soccorsi in Italia 1944 = Ente nazionale per la distribuzione dei soccorsi in Italia, Roma, 1944.

L’attesa di trecentomila braccianti in Puglia e Lucania 1956 = Comunità dei braccianti, L’attesa di trecentomila braccianti in Puglia e Lucania, Bari, 1956.

L’Onarmo. L’idea e l’opera 1962 = L’Onarmo. L’idea e l’opera. Quarant’anni di vita, Roma, 1962.

L’Unrra aiuta l’Italia 1946 = Nazioni Unite. Relief and Rehabilitation Administration. Italian Mission, L’Unrra aiuta l’Italia, Roma, 1946.

Mazzolari 1991 = P. Mazzolari, La carità del papa. Pio XII e la ricostruzione dell’Italia (1943-1953), Cinisello Balsamo, 1991.

Orientamenti organizzativi delle Pie unioni 1960 = Pontificia opera di assistenza, Orientamenti organizzativi delle Pie unioni, a cura dell’Ufficio Comunità della POA, Roma, 1960.

Romeo 1957 = A. Romeo, Le “Comunità braccianti” in Puglia e Lucania, in Cronache meridionali, n. 6, 1957, p. 369-371.

Vademecum del pescatore 1957 = Pontificia opera di assistenza, Vademecum del pescatore, Roma, 1957.

Bibliografia secondaria

Affinito 2012 = M. Affinito, La storia della missione esplorativa dell’UNRRA in Italia (1944-1945), con, in appendice, il volume di S. Milton Keeny, A mission is born, Italy july 1944-may 1945, Napoli, 2012.

Aga Rossi 2003 = E. Aga Rossi, Una nazione allo sbando. L’armistizio italiano del settembre 1943 e le sue conseguenze, Bologna, 2003.

Ascoli 2002 = U. Ascoli, Le caratteristiche fondamentali del Welfare State italiano, in C. Sorba (a cura di) Cittadinanza. Individui, diritti sociali, collettività nella storia contemporanea. Atti del Convegno annuale SISSCO, Padova, 2-3 dicembre 1999, Roma, 2002, p. 215-224.

Azzolini 2019 = L. Azzolini, Adriano Olivetti. L’industriale del popolo, San Dorligo della Valle, 2019.

Bernardi 2006 = E. Bernardi, La riforma agraria in Italia e gli Stati Uniti. Guerra fredda, Piano Marshall e interventi per il Mezzogiorno negli anni del centrismo degasperiano, Bologna, 2006.

Brodiez-Dolino – Dumons 2014 = A. Brodiez-Dolino, B. Dumons (a cura di), La protection sociale en Europe au XXe siècle, Rennes, 2014.

Campanini 2020 = G. Campanini, Adriano Olivetti. Il sogno di un capitalismo dal volto umano, Roma, 2020.

Cantuti Castelvetri 1955 = F. Cantuti Castelvetri (a cura di), L’attività dell’Ente nazionale per la distribuzione dei soccorsi in Italia dal 1944 al 1954, Roma, 1955.

Capano 1973 = M. Capano, S. E. mons. Ferdinando Baldelli e l’attualità del suo messaggio, Pompei, 1973.

Crainz 2016 = G. Crainz, Storia della Repubblica. L’Italia dalla liberazione ad oggi, Roma, 2016.

De Simone 1993 = C. De Simone, Venti angeli sopra Roma. I bombardamenti aerei sulla Città eterna, 19 luglio e 13 agosto 1943, Milano, 1993.

Del Pero 2001 = M. Del Pero, L’alleato scomodo. Gli Usa e la Dc negli anni del centrismo (1948-1955), Roma, 2001.

Falconi 1956 = C. Falconi, La Chiesa e le organizzazioni cattoliche in Italia (1945-1955), Torino, 1956.

Falconi 1957 = C. Falconi, L’assistenza italiana sotto bandiera pontificia, Milano, 1957.

Fanfani e la casa 2002 = Fanfani e la casa. Gli anni Cinquanta e il modello italiano di welfare state. Il piano Ina-Casa, a cura dell’Istituto Luigi Sturzo, Soveria Mannelli, 2002.

Formigoni 2016 = G. Formigoni, Storia d’Italia nella guerra fredda (1943-1978), Bologna, 2016.

Gentiloni Silveri – Carli 2007 = U. Gentiloni Silveri, M. Carli, Bombardare Roma. Gli alleati e la «città aperta» (1940-1944), Bologna, 2007.

Ginsborg 1989 = P. Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi, Torino, 1989.

Giorgi – Pavan 2021 = C. Giorgi, I. Pavan, Storia dello Stato sociale in Italia, Bologna, 2021.

Giovagnoli 1978 = A. Giovagnoli, La Pontificia Commissione di Assistenza e gli aiuti americani (1945-1948), in Storia Contemporanea, 5-6, 1978, p. 1081-1111.

Giovagnoli 2016 = A. Giovagnoli, La Repubblica degli italiani. 1946-2016, Roma-Bari, 2016.

Gobetti 2007 = E. Gobetti (a cura di), 1946-1945. La lunga liberazione, Milano, 2007.

Hitchcock 2010 = W.I. Hitchcock, The Marshall Plan and the Creation of the West, in M.P. Leffler, O.A. Westad (a cura di), The Cambridge History of the Cold War, I, Origins, Cambridge, 2010.

Lepre 1993 = A. Lepre, Storia della prima Repubblica. L’Italia dal 1942 al 1992, Bologna, 1993.

Magagnoli – Ghirelli 1983 = A. Magagnoli, T. Ghirelli (a cura di), Monsignor Ferdinando Baldelli, fondatore dell’ONARMO. Validità di un’opera ieri e oggi, Bologna, 1983.

Mazzei 2019 = C. Mazzei, Adriano Olivetti. L’utopista concreto, milano, 2019.

Regoli – Sanfilippo 2022 = R. Regoli, M. Sanfilippo (a cura di), La Santa Sede, gli Stati Uniti e le relazioni internazionali durante il pontificato di Pio XII, Roma, 2022.

Reinisch 2008 = J. Reinisch, «Le nazioni hanno bisogno di cittadini sani e coraggiosi»: le displaced persons, l’Unrra e la sanità pubblica, in G. Crainz, R. Pupo, S. Salvatici (a cura di), Naufraghi della pace. Il 1945, i profughi e le memorie divise d’Europa, Roma, 2008, p. 111-126.

Riccardi 2008 = A. Riccardi, L’inverno più lungo. 1943-44. Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma, Roma-Bari, 2008.

Riccardi 2022 = A. Riccardi, La guerra del silenzio. Pio XII, il nazismo, gli ebrei, Roma-Bari, 2022.

Ricci 1968 = F. Ricci, Pontificia Opera di Assistenza (P.O.A.), in V. Monachino (a cura di), La carità cristiana in Roma, Bologna, 1968, p. 333-345.

Ritter 1999 = G. Ritter, Storia dello Stato sociale, Roma-Bari, 1999.

Romero 1994 = F. Romero, Gli Stati Uniti in Italia: il Piano Marshall e il Patto atlantico, in F. Barbagallo (a cura di), Storia dell’Italia repubblicana, 1, La costruzione della democrazia. Dalla caduta del fascismo agli anni Cinquanta, Torino, 1994, p. 231-298.

Scoppola Iacopini 2018 = L. Scoppola Iacopini, La Cassa per il Mezzogiorno e la politica 1950-1986, Roma-Bari, 2018. 

Spagnolo 2001 = C. Spagnolo, La stabilizzazione incompiuta. Il Piano Marshall in Italia (1947-1952), Roma, 2001.

Steil 2018 = B. Steil, Il Piano Marshall. Alle origini della guerra fredda, Roma, 2018.

Stracca 1966 = S. Stracca, Appunti per una storia della carità. Problemi, fatti, situazioni nelle pagine di vent’anni, in Caritas, anno XVIII, n. 10, ottobre 1966, p. 36.

Verrastro 2016 = D. Verrastro, Carità, assistenza e solidarietà. L’attività della Pontificia opera di assistenza in un resoconto della rivista Caritas (1944-1963), in O. De Rosa, D. Verrastro (a cura di), Studi di storia contemporanea. Società, istituzioni, territori, Padova, 2016, p. 463-478.

Verrastro 2018 = D. Verrastro, Lontani dal focolare domestico. La Pontificia Commissione di Assistenza Profughi nell’Italia del secondo dopoguerra, in Archivio storico dell’emigrazione italiana, 14-18, 2018, p. 45-57.

Violi 1999 = R. Violi, La Pontificia commissione assistenza nel Sud degli anni Quaranta, in Giornale di storia contemporanea, 1, 1999, p. 58-88.

Violi 2013 = R. Violi, La Pontificia opera di assistenza nel Mezzogiorno degli anni Cinquanta, in Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia, 1-2, 2013, p. 133-154.

Haut de page

Notes

1 La bibliografia sugli anni della ricostruzione italiana del secondo dopoguerra è talmente consistente da non poter essere racchiusa in una nota. In questa sede, pertanto, si rimanda ad alcune opere di carattere generale che inquadrano i caratteri complessivi del periodo e le diverse prospettive storiografiche: Lepre 1993; Ginsborg 1989; Crainz 2016; Formigoni 2016; Giovagnoli 2016. In relazione agli aiuti per la ricostruzione nell’ambito dell’alleanza atlantica, si vedano, tra gli altri: Romero 1994; Del Pero 2001; Spagnolo 2001; Bernardi 2006; Hitchcock 2010; Steil 2018; Scoppola Iacopini 2018.

2 I fondi archivistici PCA-POA, relativi in parte agli anni del pontificato di Pio XII, sono stati aperti alla consultazione solo a partire da marzo 2020.

3 Per la storia del welfare state italiano si rimanda, tra gli altri, a: Brodiez-Dolino – Dumons 2014; Ritter 1999; Giorgi – Pavan 2021; Fanfani e la casa 2002; Ascoli 2002.

4 L’ONARMO fu attiva dal 1926 al 1971, ovvero fino a quando, con la nascita di Caritas italiana, fu sancito indirettamente il contestuale scioglimento di tutti quegli organismi cattolici (tra cui anche la Pontificia opera di assistenza e l’ONARMO) a cui erano stati demandati i programmi caritativi e assistenziali vaticani nel secondo dopoguerra. Cfr. L’Onarmo. L’idea e l’opera 1962; Dodici anni di vita 1933.

5 La bibliografia sulla storia della PCA-POA è ancora molto scarna e, in alcuni casi, riconducibile a lavori più generali che ne citano incidentalmente le origini e l’operato. Tra le opere più significative si ricordano: Mazzolari 1991; Giovagnoli 1978. Per ulteriori approfondimenti, si rimanda anche a: Violi 1999; Id. 2013; Falconi 1957; Id. 1956. In ultimo, mi permetto di segnalare alcuni miei contributi: Verrastro 2016; Id. 2018.

6 Sull’argomento si vedano, tra gli altri: Gentiloni Silveri – Carli 2007; Gobetti 2007; Aga Rossi 2003; De Simone 1993. Sul ruolo di Pio XII nei mesi della guerra di liberazione, si vedano per tutti, Riccardi 2008 e Id. 2022.

7 A oggi non esiste ancora una biografia ufficiale di Ferdinando Baldelli. Nato a Pergola il 4 settembre 1886, fu presidente dell’ONARMO, della PCA profughi (confluita poi nella PCA) e infine della POA. Eletto vescovo titolare di Aperle il 22 luglio 1959, fu altresì presidente di Caritas Internationalis, organizzazione con cui la POA sarebbe stata federata dal 1951 al 1962. Rimase alla guida della Pontificia fino al 20 luglio 1963, data della sua morte. A succedergli nella carica di presidente sarebbe stato mons. Abramo Freschi, che avrebbe guidato ininterrottamente l’istituzione vaticana fino alla sua soppressione, avvenuta nel 1970 per decisione di Paolo VI. Si vedano, tra gli altri: Magagnoli – Ghirelli 1983; Capano 1973.

8 A dimostrarlo, in molti casi, sono gli archivi diocesani, laddove i due fondi PCA-POA e ONARMO sono frequentemente riordinati e conservati come medesima aggregazione archivistica. Sebbene presso l’Archivio apostolico vaticano i fondi siano distinti, non è inusuale rinvenire, come avviene anche negli archivi locali, carteggio dei due enti indistintamente nell’una o nell’altra partizione. Nel primo atto costituzionale che disciplinava l’attività della PCA rinveniamo, tra l’altro, l’esplicita disposizione che regolava il funzionamento dell’Ufficio personale, il quale avrebbe dovuto gestire «il personale degli uffici centrali della PCA, dell’UACR e dell’ONARMO». Dattiloscritto recante la dicitura Pontificia Commissione di Assistenza, datato 21 novembre 1945, in AAV, POA, b. 1, fasc. 1.

9 Una prima stima, riportata in un dattiloscritto con molta probabilità risalente al 1954, anno di celebrazione del decennale della PCA-POA, sebbene redatta presumibilmente a fini propagandistici (circostanza che, in assenza di ricostruzioni puntuali, impone di considerare i dati con molta cautela), consente comunque di avere un’idea dell’attività svolta dall’ente vaticano in questo ambito; tra il 1944 e il 1945, infatti, risultava che la Pontificia avesse assistito circa 200 mila profughi, schedandone 70 mila (gli schedari, a oggi, risultano dispersi): AAV, POA, b. 1, fasc. 11.

10 Lettera del Segretario di Stato Maglione a Baldelli, prot. n. 78422 del 18 aprile 1944: AAV, POA, b. 1, fasc. 1.

11 Padre Otto Faller S.J., che in seguito sarebbe diventato vicepresidente della PCA, era stato incaricato da Pio XII, nel momento istitutivo della PCA profughi nell’aprile del 1944, di «mantenere i necessari contatti con le Autorità Germaniche». Cfr. ivi.

12 Lettera di Montini, Sostituto alla Segreteria di Stato a Baldelli, prot. n. 89882 del 23 gennaio 1945: AAV, POA, b. 1, fasc. 1. La missiva è in riscontro alla richiesta formulata da Baldelli in data 22 gennaio 1945, menzionata nella risposta ma non presente nel carteggio. Montini riferisce di aver già assicurato a voce quanto comunicato nella lettera. A partire dal 22 gennaio 1945, pertanto, le due commissioni furono unificate.

13 Dattiloscritto datato 21 novembre 1945, cit.

14 Si trattava della denominazione con cui si indicavano le regioni pastorali o ecclesiastiche prima della riforma del 1976.

15 Dattiloscritto datato 21 novembre 1945, cit.

16 Ivi: a collaborare con la PCA, soprattutto per gli interventi a domicilio, furono l’Azione cattolica, le Dame di carità delle Conferenze di S. Vincenzo dè Paoli e l’Asci (Associazione scoutistica cattolica italiana).

17 Gli ECA, Enti comunali di assistenza, furono istituiti nel 1937, in sostituzione delle soppresse Congregazioni di Carità, e furono sciolti nel 1977, anche se la loro liquidazione definitiva sarebbe avvenuta solo nel 1982.

18 Dattiloscritto datato 21 novembre 1945, cit.

19 Documenti e ricostruzioni postume riferiscono di circa 2.500 Refettori del Papa, istituiti per prestare assistenza «alle vittime dei bombardamenti e agli sfollati per cause di guerra», che distribuirono complessivamente oltre 110 milioni di minestre: dattiloscritto privo di data nel quale si ricostruiscono i primi dieci anni di attività della PCA, cit., nota 9.

20 Schema Pontificia Opera di Assistenza, giugno 1944-dicembre 1945: AAV, POA, b. 1, fasc. 1.

21 Pro-memoria della presidenza, «Colonie estive», prot. n. 7778 del 3 maggio 1946: AAV, POA, b. 1, fasc. 2. Nel promemoria, ovviamente, l’azione dell’UDI (Unione donne italiane) era associata, soprattutto nel campo delle iniziative assistenziali messe in atto dalla sinistra, al PC (sic), ovvero del Partito comunista italiano.

22 Cfr. la voce UNRRA in Dizionario di storia, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2011, ad vocem. L’Unrra aiuta l’Italia 1946; Reinisch 2008; Affinito 2012.

23 Cfr. Cantuti Castelvetri 1955; Ente nazionale per la distribuzione dei soccorsi in Italia 1944.

24 Solo per la missione italiana, nel decennio 1944-1954 fu stimato che i cattolici americani inviarono, nelle stive di ben 424 piroscafi, viveri, indumenti e medicinali per oltre 160 mila tonnellate (per un impegno complessivo di oltre 100 miliardi di lire): Verrastro 2018; «Caritas» 1954, p. 2; Ricci 1968.

25 Pro-memoria della presidenza, «Colonie estive», cit., nota 21.

26 Per gli anni successivi, infatti, prima che le colonie della PCA-POA fossero sostenute, oltre che da fondi vaticani, dai contributi che lo Stato italiano erogava attraverso le prefetture, sono riscontrabili finanziamenti provenienti dall’Amministrazione per gli aiuti internazionali, dalla Direzione generale dell’Amministrazione post-bellica (APB) dal Ministero dell’Interno, dalle Caritas operanti nei diversi paesi europei, oltre che da enti e benefattori con modalità di contribuzione più occasionali.

27 Si trattava dei figli di coloni italiani in Libia, portati in Italia nel giugno del 1940 dal regime fascista (prima della dichiarazione di guerra) perché fossero sottratti ai prevedibili bombardamenti che si temevano sulla cosiddetta “quarta sponda” d’Italia e rimpatriati dalla PCA tra il 1945 e il 1947: Verrastro 2018.

28 Dattiloscritto, cit., nota 9.

29 Scheda dattiloscritta allegata alla lettera dell’11 novembre 1950 inviata da Baldelli al Centro Didattico Nazionale – Ufficio centrale – del Ministero della Pubblica Istruzione, prot. n. 52482: AAV, POA, b. 1, fasc. 6.

30 Alla questione si cercava solitamente di rispondere capziosamente affermando che le attività della PCA promanavano dalla Santa Sede, istituzione suprema della Chiesa cattolica, priva di sovranità, e non dalla Città del Vaticano, Stato straniero sovrano: si veda AAV, POA, b. 1, fasc. 10.

31 Pio XII, con lettera 19 luglio 1953, n. 305279, comunicò a Baldelli di aver istituito, in sostituzione della PCA, la Pontificia Opera di Assistenza (POA) in Italia (sic), di averne approvato e promulgato lo Statuto il 15 giugno 1953 e di averlo eretto in persona giuridica. Il 20 luglio 1953, inoltre, procedette alla nomina di Baldelli alla presidenza del “nuovo” ente. AAV, POA, b. 1, fasc. 9.

32 Stracca 1966, p. 36.

33 Tra Puglia e Lucania si registrarono 7 delegazioni provinciali e 248 sezioni comunali assistite da 7 cappellani provinciali e da circa 250 cappellani del Lavoro. A una stima del 1957, risultava un numero dei Braccianti agricoli capo-famiglia iscritti alla Comunità pari a oltre 58 mila unità. Pro-memoria dattiloscritto privo di data (ma presumibilmente risalente all’anno 1959): AAV, POA, b. 14, fasc. 2.

34 Mazzolari 1991, p. 177.

35 Ivi. In proposito, si fa sempre più chiara una lettura della PCA-POA come istituzione che svolgeva una concreta funzione politica; non di rado, infatti, dall’analisi dell’azione caritativo-assistenziale, soprattutto nello strutturarsi dell’attività ordinaria dell’ente fuori dal tempo dell’emergenza, è emersa con chiarezza la necessità della Pontificia di agire, al di là dei bisogni reali, all’interno di una netta e comprensibile impostazione anticomunista. In tal senso, è sintomatica la disseminazione, nelle carte d’archivio, di materiale propagandistico “avversario” o di informative riservate che mettevano in guardia circa l’azione di contrasto all’operato della Chiesa da parte di gruppi di sinistra (per i quali si ricorreva alla categoria del «sovversivismo»), i quali estendevano conseguentemente i propri attacchi anche ai governi democristiani e alla politica americana. Si veda, ad esempio, AAV, POA, b. 14, fasc. 1: Riservato al presidente, Attività sovversiva.

36 Mazzolari 1991. È molto interessante notare come tra gli scopi associativi della Comunità braccianti vi fossero tutte le misure che, nel breve torno di qualche mese, sarebbero confluite nei provvedimenti della Riforma agraria, come la costituzione di associazioni cooperative di contadini, l’acquisizione di proprietà terriere da ripartire in piccoli lotti, la colonizzazione interna, il miglioramento agrario, la costruzione di case rurali e per lavoratori, la trasformazione in loco dei prodotti agricoli, la loro commercializzazione, l’acquisto di mezzi e attrezzature utili alle attività dei campi, l’implementazione di una rete formativa per l’aggiornamento continuo dei contadini, la sperimentazione in aziende pilota, la creazione di un servizio sociale “totale” per l’assistenza e la previdenza dei lavoratori della terra. Sulle comunità braccianti, si vedano anche: Romeo 1957; L’attesa di trecentomila braccianti in Puglia e Lucania 1956.

37 In proposito, di particolare interesse è il dattiloscritto dal titolo Problemi del bracciantato, presente nelle carte di mons. Minerva, vescovo di Lecce dal 1950 al 1981. Archivio diocesano di Lecce, Carte mons. Minerva, b. unica, Azione Cattolica Italiana; Artigianato; A.C.L.I. e Coltivatori Diretti; Scuola e Servizio Sociale, ONARMO, Braccianti, P.O.A., A.C.L.I. (1966-1970). Lo scritto, col medesimo titolo, fu poi pubblicato sulla rivista il Bracciante, 1958.

38 Ivi, p. 1.

39 Pro-memoria dattiloscritto, cit., nota 34, p. 43.

40 Ivi.

41 Ivi, p. 40-41. La stessa fonte riferisce, nel 1957, di una realtà che contava la costituzione e il reale funzionamento, in ogni regione d’Italia, di 113 centri della Pia unione pastori in cui operavano oltre duecento unità tra cappellani e assistenti sociali.

42 Ivi, p. 42.

43 Vademecum del pescatore 1957.

44 Pro-memoria dattiloscritto, cit., nota 34, p. 43.

45 Ivi, p. 47.

46 Dattiloscritto, «Attività POA-ONARMO» (redatto presumibilmente nell’anno 1957), p. 47: AAV, POA, b. 14, fasc. 2.

47 Ibid.

48 Secondo quanto stabilito dal canone 686 del Codice di diritto canonico Piano-Benedettino, «le associazioni o promuovono una più perfetta vita cristiana o esercitano opere di carità, pietà o culto. Devono essere erette o approvate dalla Chiesa, cioè dal Papa, dall’Ordinario o da chi ha il privilegio apostolico; ma in questo caso occorre anche il consenso scritto dell’Ordinario locale, implicito nella erezione di una casa religiosa per le associazioni proprie della Religione, non però per quelle che costituiscono un corpo organico.»

49 Come previsto dal canone 689, il quale recitava: «Con l’erezione formale un’associazione acquista la personalità. Assumerà un titolo serio e pio, statuti propri approvati dal Papa o dall’Ordinario, il quale li può rivedere quando non fossero confermati dal Papa.»

50 Sebbene non sia accertabile una influenza diretta, si segnala come negli stessi anni Adriano Olivetti, nella sua azienda di Ivrea, promuoveva il concetto di comunitarismo d’impresa. Si veda tra gli altri: Campanini 2020; Azzolini 2019; Mazzei 2019.

51 Mazzolari 1991.

52 Orientamenti organizzativi delle Pie unioni 1960, p. 17.

53 Ivi, p. 9-10.

54 Mazzolari 1991, p. 185.

55 Orientamenti organizzativi delle Pie unioni 1960.

56 Ivi.

57 Baldelli 1962, p. 3.

58 Regoli – Sanfilippo 2022.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Donato Verrastro, « Tra spirito e materia »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, 134-2 | 2022, 295-309.

Référence électronique

Donato Verrastro, « Tra spirito e materia »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 134-2 | 2022, mis en ligne le 29 mars 2023, consulté le 04 juin 2023. URL : http://journals.openedition.org/mefrim/12519 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrim.12519

Haut de page

Auteur

Donato Verrastro

Università degli Studi della Basilicata – donato.verrastro@unibas.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/

Haut de page
  • Logo Publications de l’École française de Rome
  • OpenEdition Journals
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search