Navigation – Plan du site

AccueilNuméros135-1Le regole dei luoghi. Spazi, isti...La città e il suo doppio. Brescia...

Le regole dei luoghi. Spazi, istituzioni e società nella città moderna (secoli XVI-XVIII)

La città e il suo doppio. Brescia e la “città nuova” nel Discorso di Vincenzo Botturini (1606)

Maurizio Pegrari
p. 137-150

Résumés

Il saggio affronta il progetto redatto per la città di Brescia da Vincenzo Botturini, inviato a Venezia nel 1606. L’idea di città, articolata in due nuclei – gli spazi del potere e gli spazi degli scambi – risponde a diverse esigenze che provengono dalla tendenza economica in atto e per coglierne appieno le conseguenze è necessaria una profonda trasformazione che investe tutta la società. Il testo propone proprio i caratteri di questa grande metamorfosi: la gestione degli spazi – politici, economici, culturali, sociali e religiosi – ha necessità di regole, formali e informali, di linguaggi specifici, di maggiore dinamismo anche da parte dei nobili che devono convertirsi non in mercanti ma in uomini d’affari per allontanare le figlie dai conventi e i figli dai vizi e dal gioco.

Haut de page

Texte intégral

Una città difficile

1È noto che fra XI e XII secolo si assiste in Europa a un fenomeno decisamente nuovo e innovativo: la genesi e la formazione dei ceti urbani che nella gestione dei poteri dimostrano straordinarie mobilità e mutabilità interne avendo come denominatore comune la ricchezza in vari modi acquisita, conservata e moltiplicata. In un arco temporale che si estende sino al Settecento, la società si muove e cresce seguendo regole e condizionamenti imposti da valori, credenze, usanze e costumi. Tutto ciò impone vincoli ai comportamenti dei singoli che trovano nelle istituzioni e nella loro gestione, la forma attraverso la quale imporre regole. La complessità di questo sistema sociale porta a focalizzare l’attenzione alla prorompente liberazione di energie individuali, sociali, materiali e spirituali che si traduce nell’ascesa di progressi nell’economia, nella società e nella cultura che segnano il senso del mutamento fra ciò che precede e ciò che segue. Nella sua complessità, il sistema economico e sociale creato dalla città tende a valorizzare e massimizzare il raggiungimento dell’efficacia economica in aperto contrasto con la progressiva implosione del sistema feudale. Il nuovo modello urbano ha come presupposto che coloro che producono non trovino ostacoli etici nell’accumulo delle ricchezze e al conseguente profitto, considerato perfettamente lecito; che il lavoro debba interessare tutti, nessuno escluso; che si debba occupare il maggior tempo disponibile riducendo drasticamente quello del riposo; che l’attività intellettuale venga ad essere in buona parte orientata a travasare i risultati della ricerca in campo economico; che la società sia in grado di rispondere in modo molto elastico alla creazione di nuovi bisogni.

  • 1 Tagliaferri 1978, p. 3. Relazione del Podestà Pietro Tron.
  • 2 Interessante il lavoro di Bowd 2010.
  • 3 Rimando ai lavori di Valseriati 2016 e 2019.
  • 4 Su questi aspetti rimando a Bauce 2009, in particolare le p. 467-504.

2Brescia si muove all’interno di queste logiche. Non è una città di scarso rilievo: a partire dal 1426 Brescia entra a far parte della Repubblica Veneta ma geograficamente appartiene alla Lombardia. Distinzione non di poco conto, che ha un suo peso nella storia stessa della città. Brescia è sempre stata una città contesa per la sua posizione strategica, per la sua produzione di armi, per la sua ricchezza. Francia, Spagna, Impero, Venezia: a turno si sono impossessate della città senza mai riuscire a domarla completamente. Il lungo periodo veneto non ha mai fatto venir meno il desiderio di indipendenza, quando non di libertà seppure costretto entro rigide strettoie politiche ed economiche. Non in discussione la sua ricchezza: «Brexa è terra richissima, tutti vestono seda, e cussì le donne. La terra piena de boteghe, non par sia mai sta sacho»:1 e neppure la sua presunta fedeltà a Venezia, continuamente sottolineata dalle relazioni dei rettori veneti inviati nella città. Certo, Brescia non è una città facile da controllare. Per Venezia, Brescia è sempre stata una città complicata. Brixia fidelis? Solo a parole e secondo convenienza.2 Città di confine con il ducato di Milano e con le terre tedesche, ha saputo sfruttare la sua posizione strategica per ottenere privilegi ed esenzioni. Divisa fra Territorio, Valli e terre separate, è riuscita a mantenere una qualche forma di supremazia pur concedendo ampia libertà ai diversi assetti istituzionali presenti. Una città riottosa, attraversata da continui scontri armati tra fazioni diverse3 – filomilanesi, filomarciane, filoimperiali, filospagnole – per il controllo delle alleanze politiche che i Rettori faticano a comprendere e a controllare. Nelle loro relazioni traspare, molto spesso, l’inadeguatezza del controllo e così, per non certificare impossibilità e incapacità, forniscono in laguna un quadro edulcorato di un capitanato e di una podestaria tutto sommato tranquilli e fedeli al leone di San Marco. Nella nuova dimensione territoriale e politica, la qualifica di città suddita appare limitativa. La politica economica di Venezia, attenta agli equilibri regionali e al mantenimento della ricchezza complessiva dello Stato, si scontra con la volontà della città di mantenere e ampliare, se possibile, i privilegi ottenuti in sede di incorporazione nei territori di Terraferma della Repubblica. L’affannosa difesa della centralità economica e finanziaria di Venezia, impegnata nella penisola a contrastare l’aggressività mercantile genovese, milanese, livornese e anconetana e, a livello europeo, a mantenere aperti gli scali del Levante, lascia intravedere uno spiraglio di libertà per i mercanti bresciani tanto verso l’Europa centro-settentrionale quanto verso il Levante.4 In questo gioco di mercati tra livello locale e internazionale, l’economia cittadina denota un diverso profilo rispetto al secolo precedente – meno imprenditori e mercanti ma più solidi finanziariamente – all’interno della quale si inseriscono alcune famiglie di uomini d’affari in grado di ridisegnare le linee commerciali e finanziarie bresciane.

3Non è quindi un caso che la città avverta la necessità di aumentare il potenziale produttivo e ampliare le strutture commerciali. Il Discorso di Vincenzo Botturini non prevede il progetto di una nuova città, bensì una città nuova da affiancare a quella preesistente. Un ampliamento, consistente per quantità e innovativo per gli obiettivi posti, che risponde a una molteplicità di logiche – economiche, mercantili, sociali, urbanistiche e mentali – in grado di realizzare un raddoppio urbano destinato a mutare radicalmente non soltanto il volto urbanistico di Brescia, ma anche la mentalità dei Bresciani. Non si tratta di una città ideale, quanto di una necessaria espansione dettata da una pluralità di ragioni considerate ineludibili, un grande progetto per la città e della città sostenuto da lucide argomentazioni che riguardano il futuro di Brescia, del suo ceto produttivo e della sua proiezione all’interno del sistema economico europeo. Un tentativo per ridare vigore alle manifatture e per accumulare le ricchezze necessarie a mutare il modello di vita urbana. Lo scritto non presenta alcune pretese letterarie. L’elaborazione e la circolazione sono interne a una ristretta cerchia di notabili che reclamano a Venezia un radicale intervento di «modernizzazione» dell’impianto urbanistico necessario per supportare il trend economico in atto. È rivolto alle magistrature veneziane e contiene articolate documentazioni di natura urbanistica, economica e culturale a sostegno della bontà del progetto stesso.

4Il Discorso è anche il progetto di una grande speculazione finanziaria che accompagna il dirigismo manifatturiero e commerciale verso forme fortemente monopolistiche, espressioni di una oligarchia mercantile-finanziaria in aperta contrapposizione con la dirigenza aristocratica della politica. La logica del mercato impone scelte dovute per mantenere un elevato tenore di vita, riassunte nelle pagine del bresciano Davide Podavini:

  • 5 Podavini 1587, p. 25 (pagine non numerate): «Senza attività artigianali non può esistere alcuna ci (...)

Sine artificijs civitas nulla esse potest. Sed quoniam nulla civitas, qua vis fermissima sit viribus, virtute onestissima, sapientiae institutis optime costituta, nisi etiam opibus floreat, quibus vel vita alitur et sustentatur, vel vitae cultus et elegantia et salutis et dignitatis subsidium continetur, ullo modo beata esse potest; haec nostra civitas artificum atque omnium genere mercatorum et agricolarum praesidijs paratissima esse studuit; […]. Brixia omnia sunt artificia et mercature. Hinc sint. Aud. ut Brixiae commorantes, in totius orbis mercatu atque Emporio non esse videamur. Nan quicquid Occidens, quicquid Meridies, quicquid Septentris gignit et fundit, mercaturae beneficio, nobis praesto est, nobis suppeditatur. Tot tantaque aedificia, tot tantaeque picturae atque marmoreae, aeneae, aureae sculpturae, quibus in dies magis, haec civitas, templa domus, honestantur, decorantur; tam multa et tanta suppellex, magnifica et praetiosa; qua, cum publicae tum privatae sedes arae et delubra exornantur; aureum, argentum gemmae, vestes, quibus homines ac mulieres pro dignitate vestiuntur et ornantur; tot tantaque aromata, quibus vitae solus recuperatur et continetur, caeteraque omnia quae ad victum et salute vitaeque cultum attinent magnificentiam sane vestram, cives, et splendorem omnibus praedicant et demonstrant.5

  • 6 Cfr. Bettoni 2005.
  • 7 Sulla città ideale la produzione storiografica ha raggiunto proporzioni enormi. Per questo lavoro (...)

5Le bellezze artistiche e il lusso delle abitazioni e degli abitanti trovano sostegno nella mercatura, la base fondante della ricchezza della città, senza la quale civitas nulla esse potest.6 Le affermazioni di Davide Podavini si inseriscono lungo una linea di discussioni urbanistiche che, a partire dal XV secolo, si interrogano, da un lato, sul ruolo e sulla forma delle dimensioni della città in presenza di mutate condizioni economiche e politiche e, dall’altro, su quali basi dar vita a nuove città, a città ideali ai confini dell’utopia.7 Lo scritto di Vincenzo Botturino, che riprende le annotazioni del suo concittadino, esprime l’esigenza di dare una dimensione urbanistica nuova alla città, nella quale si inserisce un’articolazione sociale complessa per l’importanza delle singole componenti.

La città e il territorio: spazi, poteri, linguaggi

  • 8 Il testo, presente in BQ, ms. O.VI.20, cc. 27r-61r, è pubblicato in Pegrari 2002. Le citazioni del (...)
  • 9 Mercante di fustagni.
  • 10 Bauce 2009, p. 101.
  • 11 Rimando alle belle pagine di Faini 2014.

6Il 3 novembre 1606 viene inviato al Procuratore di San Marco Marc’Antonio Memmo, futuro doge nel 1613, il Discorso sopra l’evidente et manifesto bisogno che la Città di Brescia tiene per essere allargata et aggrandita.8 La firma è del “cittadino” Vincenzo Botturini bombasaro,9 una qualifica professionale che parrebbe inadatta all’estensione di un testo che presenta una molteplicità di conoscenze: quella strettamente tecnica relativa alla costruzione dei manufatti e delle opere di canalizzazione; quella umanistico-culturale con rimandi a scrittori greci, latini e a testi sacri; quella economico-mercantile della descrizione, in alcuni casi analitica, dell’organizzazione dei mercati e del valore delle aree urbane; quella politico-ideologica della trattazione del ruolo della nobiltà. Il Discorso, infatti, esprime le esigenze di mercanti-imprenditori e uomini d’affari appartenenti a un ceto dinamico in grado di stravolgere consuetudini e modelli di vita, e che tra Quattrocento e inizio Seicento ha costituito il fondamento del dinamismo economico e finanziario della città. Il sistema mercantile bresciano è animato da diversi attori: mercanti, grandi e piccoli, uomini d’affari dotati di cospicui capitali e uomini di cultura che operano attraverso specifiche forme societarie affidandosi a intermediari. Ne è un esempio Agostino Gallo che tra una pagina e l’altra delle sue Vinti giornate trova il tempo di mettersi in una società «de arte lanifitii et pannorum laneorum», nell’ottobre 1538, con il mercante Domenico Crescimbeni unitamente a Cristoforo, figlio di Agostino, pur asserendo di non essersi mai interessato di affari mercantili, salvo che per il gusto del piacere.10 Agostino Gallo non è l’eccezione ma la regola seppure mimetizzata in molti modi. Il traffico del denaro non risparmia la nobiltà impegnata a mantenere prestigio e tenore di vita che, inevitabilmente, abbisognano di continue risorse monetarie.11

  • 12 Su questa istituzione rimando all’interessante studio di Dotti 2016, nel quale, alla p. 288, Bottu (...)
  • 13 ASBs, Archivio storico civico, Polizze d’estimo, b. 26/A. Le polizze citate provengono da questa b (...)
  • 14 BQ, ms. A.I. 5.

7Vincenzo Botturini appartiene alla parte più vivace della città. Il mercante di fustagni è un piccolo mercante fino a un certo punto, perché è attivo nella potentissima confraternita del S. Sacramento della parrocchia di S. Agata e membro della congrega della Carità Apostolica, la maggiore realtà finanziaria della città.12 È possibile rintracciare la sua vera identità facendo ricorso alle polizze d’estimo.13 Dal 1565 al 1614 sono estimate quattro persone che rispondono al nome di Vincenzo Botturini o Botturino, tutti esercenti attività mercantili nel settore tessile e abitanti nella parrocchia di S. Agata, posta nella seconda sottoquadra di S. Giovanni. Per questioni anagrafiche il nostro autore è il primo Vincenzo che compare nelle polizze 1565, 1568 e 1595. Nella prima denuncia l’attività di mercante di panni di lana, il possesso di una casa con bottega in contrada S. Agata, la proprietà di un terreno posto nelle vicinanze della città. Il valore della sua attività di mercante è valutato in 1450 denari (oltre 450 ducati veneziani) e crediti da riscuotere, «boni et cativi» per circa 100 ducati. La polizza del 1568 fornisce qualche indicazione aggiuntiva. Ha 42 anni, svolge l’attività di «bombasaro» ed è figlio di Giovanni Andrea Botturini. Vive con la moglie Barbara, il figlio Giovanni Francesco e una massara di Bagolino (piccola località della Valle Sabbia) che gli costa di salario 14 ducati all’anno. Nella polizza 1595 il medesimo Vincenzo fa presente di avere 63 anni, è vedovo della moglie Barbara e vive con il figlio di 32 anni e tre nipoti. Lo scarto degli anni è ascrivibile ai tempi richiesti per la compilazione della denuncia fiscale. Con tutta probabilità, Vincenzo Botturini è anche l’autore della prefazione al Rationale pro divinis oficis dicendis secundum usum Societatis nostrae Sancti Nicolai de Tolentino per Vincentium Boturinum in ea confratres anni incarnati et sacrati verbi, M.D.LXXXIII Restitutum presente tra i manoscritti della Biblioteca Queriniana di Brescia.14 Le frequentazioni di istituzioni religiose e laiche confermano il suo radicamento nel tessuto cittadino che lo porteranno a firmare il Discorso.

8Il manoscritto bresciano appartiene alla categoria dei numerosi progetti – l’esempio più raffinato è di Daniel Defoe con il suo An Essay Upon Projects del 1697 – che, tra Quattrocento e Seicento, hanno interessato molte città europee. In alcuni casi – a Venezia, Parigi, Londra, Amsterdam, Siviglia e Anversa – si sono verificate consistenti trasformazioni di aree commerciali e finanziarie; in altri casi, i progetti sono rimasti tali sia per la loro effettiva irrealizzabilità sia per l’opposizione e le resistenze di forti interessi contrari. Per Venezia il progetto bresciano non è una novità e, forse, se l’aspettava. Nel 1580 uno dei due Rettori al governo della città, il capitano Francesco Duodo aveva evidenziato nella sua relazione di fine mandato che Brescia:

  • 15 Tagliaferri 1978, p. 155.

è invero piccolissima alla grandezza del suo territorio, di modo che ha molte case che sono in 7 et 8 solari e più di un terzo è occupata dal clero. Però quando fusse tempo che per hora non credo, che la Serenità Vostra ne possi pigliar questo pensiero, stimarei che fosse util cosa l’aggrandirla […] nel che la spesa per il parer mio non saria molta, et a Vostra Serenità porteria certo utile nel acrescimento di suoi datij per la moltiplicatione delli abitanti e per altre considerazioni.15

  • 16 «Quando una città raggiungeva i 50 mila abitanti», affermava Carlo M. Cipolla, «era considerata un (...)
  • 17 Cfr. Rossini 1994.

9Una testa piccola con un corpo grande. Brescia è una città popolosa: oltre 50.000 abitanti inclusi i borghi delle Chiusure.16 Il suo territorio conta circa 450.000 abitanti, comprese le tre valli, terre separate, a esclusione della Magnifica Patria, la Riviera Benacense, con i suoi 60.000 abitanti. Ma non è tutto. Il territorio – il comitatus o districtus di epoca medievale – da sempre in profonda conflittualità con i diversi poteri centrali, diventa, all’inizio del Cinquecento, il Territorio, un insieme di soggetti diversi: comuni rurali, comuni di valle, giurisdizioni feudali con propri statuti, privilegi, usi e consuetudini, divisi tra antichi e nuovi originari, in lotta per la gestione delle terre comunali e le terre del comune.17 I poteri della città sul districtus sono racchiusi nel termine “iurisdictione”, che nel privilegio della città assume il doppio significato di determinazione della territorialità e delle attività amministrative. Gli antichi diplomi imperiali esigevano che il contado dovesse dipendere giuridicamente dalla città vescovile, con confini minuziosamente elencati: dalla Valcamonica a Limone sul Garda sino ai confini con il territorio mantovano. Sicché, già alla fine del XII secolo, Brescia possedeva un costituito insieme di poteri che tendeva a esercitare con lo scopo di limitare, quando non rendere impotenti, quelle forme di feudalità largamente persistenti. Politica e diritto sono pure legati al concetto di civitas che faceva della iurisdictio il principio fondante dell’autonomia.

10La civitas, dunque si articola anche in linguaggi: oltre quello politico-giuridico, troviamo quello religioso della preghiera e quello degli affari che esprimono la mentalità religiosa e la mentalità economica. A quest’ultima è legata anche la iurisdictio, l’estensione del potere economico sul contado, nella quale religione ed economia, almeno sino a Cinquecento inoltrato, risultano complementari ma non separate e sono causa di forti vincoli all’espansione mercantile. La coscienza dell’appartenenza alla città si esprime in una duplice dimensione: la ragione, cioè la dimensione politico-giuridica, e il muro, il corpo fisico della città, la difesa della ragione.

11La riorganizzazione cinquecentesca del Territorio si traduce, in definita, in un vasto spazio economico di difficile gestione. La stessa nozione di spazio economico presuppone la centralità di un nucleo principale. In termini macroeconomici è la città, che costruisce campi di forza – un’area di mercato, di approvvigionamento, di fattori di produzione e di commercio – gestiti dai rapporti che la città instaura con la sua area considerata di pertinenza e con tutti i soggetti economici che vi operano all’interno. Si potrebbe parlare, in termini attuali, di un’economia di distretti, oppure, per parafrasare Fernand Braudel, di un’economia di piccoli mondi. Infatti, Brescia e i suoi territori si strutturano in associazioni di più aree economiche di dimensioni diverse che formano un sistema complesso di relazioni sorretto da norme giuridiche e istituzionali che ne regolano i rapporti. Un insieme di poteri sempre conflittuali, che si devono misurare con una entità superiore, lo Stato regionale. La città e il territorio formano un binomio inscindibile. Ogni strategia politica presuppone un consenso da parte di destinatari posti all’interno di uno spazio che gode di privilegi territoriali teoricamente appartenenti a coloro che fisicamente lo occupano. Tale godimento non è però esteso a tutti e non è uguale per tutti: ogni comunità territoriale, soggetta a una città, gode di privilegi particolari, diversi da quelli goduti da altre comunità. Un’uguaglianza che si tramuta in disuguaglianza

  • 18 Tagliaferri 1978, p. 169. Relazione di Giovanni Paolo Gradenigo del 1607.

12Alla fine, il Bresciano rimane, al di là delle attestazioni di fedeltà, un insieme di piccoli mondi che non si integrano con lo Stato veneto. Il Bresciano non appartiene allo Stato, è fedele soltanto a parole, e mantiene inalterate le diversità, le conflittualità tese a salvaguardare specifiche identità, seppure minuscole, fondate su privilegi, usi, costumi, lingua e attività economiche. Microcosmi che tendono a chiudersi in sé stessi, a limitare ad altri l’accesso a privilegi tenacemente rivendicati, piccoli e grandi egoismi difesi con ogni mezzo. Brescia si conferma quella che era stata a partire dall’XI secolo: luogo di produzione e di commerci, una città del potere e dello scambio, oltre che una città riottosa e violenta, divisa in fazioni dove gli omicidi sono all’ordine del giorno nonostante i Rettori si sforzino di segnalare nelle loro relazioni la fedeltà e la religiosità della popolazione. Una città ‘divisa’ tra i diversi ‘partiti’: filo-marciani, filo-imperiali, filo-spagnoli. “Fattioni” che non riguardano soltanto le lotte tra casate nobili o presunte tale, ma incidono in profondo nel tessuto urbano. Attorno ai partiti si raggrumano le altre forze attive che vengono ricordate: mercanti e artisti/artigiani che «dipendeno secondo i loro particolari affetti, chi da una chi dall’altra»18 quasi a formare dei potenti gruppi di interesse (si potrebbero chiamare lobby) in lotta per il predominio. Esiste poi un ceto che è completamente dimenticato, composto da tutti coloro che non rientrano nelle categorie segnalate dalla relazione e sono la maggioranza della popolazione non molto attenta alle posizioni politiche dei governanti, ma preoccupata soltanto di sbarcare il lunario.

  • 19 Le categorie di cittadino erano tre: 1. “Originari” che comprendevano tutti coloro che nel 1438 av (...)

13Le porte del perimetro murato segnano le frontiere dello spazio giuridico, dei privilegi, della vita comunitaria urbana. All’interno delle mura esistono altri spazi – politici, religiosi, assistenziali ed economici – segnalati dalla topografia urbana: i palazzi del potere, le chiese e i monasteri, ospizi, ospedali, strutture caritativo-assistenziali, i mercati e le manifatture, i mulini. Il concetto di spazio politico e giuridico significa anche gestione del potere e capacità di imporre norme coercitive di direzione. I privilegi ottenuti creano condizioni di vantaggio per alcuni gruppi – la nobiltà, il clero, le corporazioni – ma escludono altri. Sono, in sostanza, privilegi cetuali. La stessa distinzione tra “cittadino” e “abitante” è la spia di queste condizioni. In sostanza, una piccola parte dell’universo sociale urbano, che ruota attorno al termine “cittadino”,19 gestisce tutte le leve del potere. Tutti gli altri, gli “abitanti”, ne sono esclusi in virtù di privilegi fiscali e di altra natura legittimati da precise norme statutarie.

I poteri cittadini

  • 20 Fondamentale su questo Montanari 2017.

14La città è governata da una ristretta oligarchia, presente nei due Consigli cittadini – maggiore e minore – da sempre, durante l’esperienza della signoria milanese e la breve parentesi dell’esperienza malatestiana, punti di riferimento per rivendicare il diritto all’autogoverno, pur non negando una formale adesione al signore di turno. I secoli trascorsi in queste lotte avevano cementato questo potere oligarchico, esercitato in massima parte dall’aristocrazia, che, pur nelle inevitabili trasformazioni, aveva mantenuto un peso preponderante nelle leve del potere.20 Si tratta, in definitiva di una difesa di interessi particolari, non cooperativi, nel senso che è totalmente assente qualsiasi interesse a integrare le altre istituzioni di natura economica – le corporazioni, l’Università dei Mercanti, ad esempio – espressioni di interessi divergenti e contrastanti. Le “parti” prese in Consiglio non sono indirizzate a garantire la sicurezza delle attività economiche, ma solo a difendere privilegi di parte. Nelle numerose ambascerie a Venezia, i nobili parlano a nome di tutti, pur non esprimendone gli interessi, dimostrando il dualismo tra persistenze cetuali e richieste di mutamenti e lo scontro tra potere politico e profitto mercantile. In sostanza, il Consiglio crea e mantiene norme di comportamento e regole date per scontate attribuendo loro autorità e legittimità. Le cariche esercitate sono l’ovvia espressione del mantenimento di un ordine sociale ritenuto immodificabile. Il livello dirigenziale, se così lo si può definire, opera sulle componenti economiche attive con modalità non associative, uno scarto vistoso rispetto al periodo comunale e le “serrate” oligarchiche sono lo strumento per la conservazione o per il tentativo di conservare immutabile una forte gerarchizzazione della società in contrasto con le aperture precedenti. A Brescia, l’elemento di continuità sta proprio nella persistenza ai vertici del potere delle grandi casate di origine feudale.

15Il carattere oligarchico del potere locale è il fenomeno di base della vita cittadina e incide nella gestione del potere politico ed economico della città. Il declino dei poteri comunali verso dominî territorialmente più ampi non deve far pensare alla perdita del peso politico della città, quanto, piuttosto, a una metamorfosi obbligata. Nel lungo periodo, infatti, il passaggio da comune a città suddita – è il caso di Brescia – non interrompe il processo del mantenimento dell’autonomia pur nel mutamento di alcuni indicatori: la costituzione di un patriziato degli uffici, esercitato dal ceto nobiliare in contrapposizione a quello borghese-mercantile, l’emergere della consapevolezza quantitativa della ricchezza, della povertà e della marginalità, la diffusione del ruolo del credito e dei suoi protagonisti.

La città immaginata e immaginaria nel Discorso di Vincenzo Butturini

16L’obiettivo dello scritto riguarda la razionale organizzazione dei mercati e il raggiungimento della massima efficienza attraverso un insieme di regole, formali e informali, espressione delle logiche del potere politico, economico e finanziario. La struttura dei nuovi spazi economici e le loro regole avrebbero prodotto una vera e propria rivoluzione urbana e non solo dal punto di vista urbanistico. Nella proposta sono evidenti le modalità di occupazione degli spazi – di diversi tipi di spazio – che riflettono le tappe della costruzione urbana e la capacità della città di strutturare le modalità del suo intervento.

17Il Discorso esplicita, in modo particolare, l’idea di città e dei suoi spazi all’interno dei quali pulsa la vita degli abitanti legati al concetto di civitas nel quale coesistono precise collocazioni sociali: i nobili e i “cittadini” a fronte degli abitanti e ai privilegi ottenuti al momento della dedizione a Venezia. Inoltre suggerisce la volontà di giungere a una razionale organizzazione dei mercati e di ottenerne la massima efficienza. La struttura degli spazi economici e le loro regole causano una vera e propria rivoluzione urbana e non soltanto dal punto di vista urbanistico. La città diviene una “questione” e in tal senso è rappresentata in laguna, accompagnata da un progetto che rende evidenti i rapporti tra sistema economico, funzione e uso della città e delinea i criteri per una soluzione positiva.

  • 21 «Le prime trè demonstreranno la necessità evidente da aggrandire Brescia per commodo et bene de’ C (...)

18L’articolata proposta è riconducibile a tre enunciati forti, espressi sotto la forma di dodici “cause”: i benefici sociali, quelli militari e quelli economico-finanziari.21 Il Discorso formula il desiderio di dar vita a una complessa trasformazione urbana e territoriale sostenuta da un insieme di argomentazioni profondamente radicate nella storia sociale, economica e culturale della città che assume il ruolo di guida e di coordinamento dello spazio economico che da questa dipende.

19Articolate appaiono le cause che hanno spinto a produrre un simile testo. A una prima lettura, queste possono identificarsi nell’urgenza di operare una necessaria e profonda trasformazione dell’intero sistema economico bresciano – per cogliere l’occasione di rimanere agganciati al trend dell’economia della Repubblica veneta e di quella europea e giunto al momento di maggior splendore prima della decadenza che avverrà nel ventennio 1610-1630 – e nella consapevolezza che solo il monopolio della commercializzazione di determinate merci, legato alla produzione manifatturiera della città e del territorio, può determinare il mutamento delle strutture della società bresciana.

  • 22 Su queste vicende rimando a Ferraro 1998 e Gamba 2013.

20A un secondo livello di lettura si può cogliere, in modo particolare nell’ultima delle dodici cause, un obiettivo più mirato che riguarda l’immobilismo della gerarchia sociale della città. Lo scontro nobili/mercanti, che produrrà la “rivolta dei malcontenti” nel 1644,22 significa la contrapposizione tra le forze del potere e quelle dell’economia che diventa esplicita, anche visivamente, nella distinzione tra la “Città nuova”, i luoghi dello scambio, e la “Città vecchia”, il luogo del potere. A questo dualismo, Botturini contrappone il termine “conversare” utilizzato in più occasioni con significati semantici diversi. In àmbito sociale significa unione concorde fra i cittadini, maggiore uguaglianza e minore contrapposizione tra ceti sociali che molte, e troppe volte, si trasformano in violenza fisica. In àmbito economico assume il significato di messa in comune di informazioni e di conoscenze legate alla manifattura e ai mercati. In sostanza, l’ampliamento urbano prevedeva la creazione di ulteriori spazi economici, riservati a grandi aree mercantili collegate attraverso tre canali navigabili che sfruttavano le acque di due laghi, il Sebino e il Garda, e di un fiume, il Mella che confluendo nel fiume Oglio raggiungeva il fiume Po e di qui verso il mare Adriatico. L’area interessata alla Città nuova era stimata, con un po’ di esagerazione, in 12.000 piò, circa 4.000 ettari, che in parte costituivano le Chiusure, la zona che, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, sarà oggetto della localizzazione di buona parte delle industrie siderurgiche e meccaniche.

21Botturini, quando esplicita le due «condizioni», si propone un altro obiettivo: consentire ai cittadini rurali, in maggioranza dotati di possedimenti anche cospicui, di diventare cittadini urbani e di ottenere la grazia con la quale accedere a possibili incarichi di governo cittadino, affidati proprio a quei cittadini urbani che possiedono questi requisiti. Sei sono le motivazioni a sostegno del suo progetto. La prima riguarda l’inadeguatezza degli spazi urbani posta ad apertura del Discorso. La divisione sociale tra cittadini e abitanti penalizza i primi perché molti di essi – i cittadini rurali – sono costretti a rimanere nei loro possedimenti rurali per l’impossibilità di fabbricare “casamenti” in città, rispetto ai più fortunati cittadini urbani che vivono la maggior parte del loro tempo in città e si spostano nelle “ville” di campagna solo durante i periodi estivi. Si prevede, dunque, un considerevole aumento degli abitanti, buona parte dei quali dovrebbero essere «di conditione», in grado di dare decoro alla città stessa con il lusso delle loro abitazioni, rispettando quella gerarchia abitativa.

22La seconda riguarda la libertà nell’economia che viene suddivisa in «beni naturali» e «beni artificiali». I primi appartengono all’agricoltura del vasto territorio bresciano che fornisce in grande quantità prodotti agricoli e del sottosuolo; i secondi sono dovuti alle attività manifatturiere e di trasformazione che hanno nella libertà commerciale lo strumento per conseguire «utilità grandissima». L’autore insiste sulla libertà dei commerci, quasi un invito per Venezia a riconsiderare la politica economica fortemente mercantilistica all’interno, ma, soprattutto, verso altri Stati non dimenticando che la posizione di Brescia potrebbe consentire, se dotata di adeguate vie di comunicazione terrestri e fluviali, un forte incremento dei consumi e dei commerci, sostenuto dall’aumento di molte attività manifatturiere.

23Le vie d’acqua sono la terza motivazione e si capisce il perché. I trasporti su strada risultano più costosi, più lenti e più insicuri. La loro incidenza fa parte dei costi di transazione che implicano aumenti significativi dei prezzi. Una città di oltre 50.000 abitanti come Brescia dipende quasi esclusivamente dalle importazioni dalla media e lunga distanza. Derrate agricole, materie prime, beni di consumo e di lusso dovevano viaggiare il più velocemente possibile e a costi più bassi possibili. Di qui l’attenzione a creare una rete di trasporti fluviali chiaramente e minutamente descritta, fiume per fiume, in ragione delle diversità dei prodotti provenienti da aree economiche lontane utilizzando i corsi d’acqua presenti.

24L’utilità di questi corsi d’acqua è la quarta motivazione: la concentrazione dei mercati in un’unica area. La giustificazione di questo intervento monopolistico è singolare e anticipatoria dell’utilitarismo:

  • 23 D, c. 49r.

Perché gli appetiti de gl’homini sono varij et le volutà loro diverse, così variamente le attion di essi sono ordinate ancor diversamente a varij et diversi fini, et perciò a voler ridur quelli a praticare et conversare insieme, bisognerà guisa un qualche principale et universal fine, al quale, per il più, gli fussero gl’homini non pur inclinati, ma come spinti et avesse forza d’unirgli con un desiderio d’accesa voglia di conversare et praticare insieme. Questo sarà dunque l’utile d’il guadagno, il quale, come causa potente haverà forza indebitamente da partorire l’effetto che presto, en breve tempo si habitarà et popolararà da ogni parte et quasi compitamente la Nuova Città di Brescia.23

  • 24 D, c. 49v: «si farà il vieto che non possi andar il ferro da Terra a Terra, né lavorado, né da lav (...)
  • 25 D, c. 34r: «che poi da qui la Magnifica Ducal Camera di Brescia ne conseguirà di più un aumento et (...)
  • 26 D, c. 51v: «Aviso primo […]. Che si prohibischino et si levino tutti i Mercati che si fanno sopra (...)

25L’insieme della struttura dei mercati merita una particolare attenzione poiché consente di comprendere la strategia economica che presiede a questa organizzazione e al suo funzionamento. Monopolio e libertà sono i due concetti ripetuti più volte, chiara espressione del ceto mercantile urbano che propone anche una più accentuata divisione e organizzazione del lavoro. Un’area adibita esclusivamente allo scambio facilita, secondo l’autore, il miglioramento dei processi produttivi delle diverse attività attraverso gli input provenienti dai mercanti-imprenditori che hanno modo di incontrarsi e scambiarsi anche informazioni riguardanti le modalità tecniche del lavoro. Il monopolio si esprime in due divieti. Il primo è relativo al trasporto di manufatti, materie prime e prodotti agricoli altrove se prima non fossero confluiti in questi mercati.24 In sostanza, ciò che si rimprovera a Venezia si vuole attuare a Brescia, sia pure giustificato da un maggior introito fiscale.25 Il secondo riguarda il mercato di maggiore importanza, quello dei grani, sottolineato da un’ampia descrizione di politica annonaria e di minuta organizzazione di tutte le operazioni connesse e di tutte le persone interessate a questa attività.26 La norma non è di poco conto – considerando i mercati di Iseo e, in modo particolare, di Desenzano – e di difficile applicazione per l’implicanza degli interessi economici in gioco, ma è utile per capire quali gruppi di potere economico si celino dietro l’autore della fonte. In sostanza sono i grandi mercanti del ferro, delle biade, del lino e del vino, i quattro mercati per i quali è necessaria questa concentrazione spaziale e monopolistica. La libertà di commercio riguarda le loro attività, non quella dei produttori sottoposti, al contrario, a forti vincoli normativi e a un generalizzato controllo dei prezzi. L’organizzazione del mercato delle biade e del vino è minutamente descritta e consente di conoscerne anche le distorsioni e i rimedi previsti. La piazza del mercato delle biade è dotata di ampi portici e magazzini per la raccolta dei prodotti in vendita, ognuno dei quali porta un numero relativo al tipo di frumento o biada in esso conservato. È prevista la creazione di deputati e officiali addetti alle diverse operazioni con compiti differenziati. Data l’importanza che i grani hanno per l’alimentazione, è indispensabile che tutte le persone cui sono affidati i diversi processi della commercializzazione siano di provata scrupolosità e onestà.

26Tutta la politica annonaria è contenuta in dieci norme, o “avisi”, che stabiliscono, oltre il monopolio del mercato, le regole per il commercio dei prodotti. La concentrazione di tutti i mercati dell’intero territorio bresciano in città implica che la commercializzazione avvenga esclusivamente in città, mentre il trasporto dei prodotti – vietato al di fuori dei confini della Serenissima e concesso tra le città della repubblica solo con il consenso dei rettori – è libero all’interno del territorio bresciano. L’unica eccezione riguarda la possibilità della vendita tra gli abitanti di una stessa comunità del territorio della quantità necessaria al consumo personale. Per evitare tensioni sui prezzi, è proibita qualsiasi forma di incetta di grani sia da parte di fornai, prestinari e farinari che da parte dei proprietari terrieri, tenuti a rispettare le consegne obbligatorie – le «limitazioni» – di determinate quantità di grano secondo la capacità produttiva delle loro terre, espressa dall’estimo. Un ulteriore controllo dei prezzi è dato dall’obbligo di trasportare, nel mercato urbano, tutti i grani prodotti nel Bresciano, e non solo la “limitazione” imposta, per consentire il maggiore equilibrio dei prezzi, essendo la domanda e l’offerta concentrate esclusivamente in quest’area. Inoltre, la possibilità di consegnare al mercato cittadino, da parte di tutti i produttori, un campione dei prodotti per essere esposto alla libera contrattazione per un mese, offre agli acquirenti il modo di differenziare qualitativamente gli acquisti, di confrontare e di contrattare i diversi prezzi.

27Il mercato del vino è un po’ più particolare. La struttura della piazza ricalca quella del mercato delle biade e serve a contenere i carri in grande quantità, data la disponibilità delle vie d’acqua che permettono ai vini provenienti da località lontane di giungere su un mercato di sicuro interesse. Bisogna però mettere ordine in un settore commerciale dove la frode sembra essere la regola, del resto ben conosciuta, alimentata da un enorme consumo. Prima del 1576, l’anno della pestilenza, a Brescia esistevano quattro o sei venditori all’ingrosso. Ora, nel 1606, il numero di questi è salito a oltre duecento ed è ipotizzabile che l’aumento dei consumi abbia dato vita a una serie di "tecniche" per adulterare il vino o produrre lauti guadagni.

  • 27 La lira planetta è una moneta di conto di valore leggermente inferiore a quella piccola. Il suo ra (...)
  • 28 Romano 1993, p. 39.
  • 29 Calabi 1993, p. 24.

28La quinta motivazione è rappresentata dai costi e dalla speculazione finanziaria. Nel Discorso non manca il riferimento all’onere finanziario del progetto, sia pure limitato ai costi dei terreni che avrebbero dovuto costituire l’area della Città nuova. Anche in questo caso, il manoscritto offre indicazioni preziose sul valore delle aree urbane a maggiore intensità commerciale e lavorativa. Il punto di partenza è piazza della Loggia, il centro della città. Le botteghe che si affacciano sulla piazza sono stimate 5.000 lire planette la tavola27 che, verosimilmente, è la superficie media di queste botteghe. Valutando, per difetto, che un affitto corrisponda al 4% della stima dell’immobile, la rendita annuale di un piccolo fondaco o bottega è di 200 lire planette annue, oltre 65 ducati. Il valore diminuisce di un terzo per le botteghe poste alle spalle delle prime. Molto alto anche quello delle botteghe poste lungo le strade che sboccano sulla piazza: 4.000 lire la tavola. I prezzi diminuiscono se ci si allontana progressivamente da piazza Loggia. Il prezzo medio oscilla tra le 1.000 e le 1.200 lire la tavola. Se si abbandonano le strade a specializzazione manifatturiera e commerciale, i prezzi scendono di molto, fino a 100 lire la tavola. È la medesima situazione presente in molte città e nella stessa Brescia in un arco di tempo plurisecolare. Nell’XI secolo, un terreno edificabile nel centro di Milano valeva 40 volte un terreno posto fuori delle mura. Nel XIII secolo, a Brescia un terreno in centro era di tre volte superiore a quello posto nei pressi delle mura.28 A Venezia, secondo Marin Sanudo, una bottega che non arrivava a misurare 2 passi per 2 poteva essere affittata a 100 ducati al mese.29

  • 30 Il bilancio generale della Repubblica del 1621 era di 7.723.654 ducati: Besta 1912.
  • 31 D, c.35r: «Onde si vede adonque evidentemente quanto sarà grande il guadagno che si farà, perciò c (...)

29La media dei prezzi, secondo la fonte, è stimata in 300 lire la tavola, per cui un piò di terra urbano possiede un valore di 30.000 lire planette, ossia 10.000 ducati. Il ricavo della media del valore dei terreni urbani serve per dare un valore, anch’esso medio, dei terreni che saranno oggetto dell’ampliamento. La stima ipotizzata è di 1.000 lire al piò ed essendo 12.000 i piò interessati, la somma necessaria all’acquisto risulta di notevolissima dimensione: 12.000.000 di lire planette, quattro milioni di ducati, superiori alla metà del bilancio generale della Repubblica di Venezia.30 L’impegno finanziario risulta di grande interesse se si pensa all’incremento del valore delle aree a costruzione avvenuta e chiaramente dichiarata: 30.000 planette al piò. In sostanza mille lire avrebbero reso 30.000 lire.31

30Gli «avisi» successivi riguardano la stima dei terreni e la loro possibile vendita. Il valore delle aree dipende dal presente valore d’affitto, assai basso trattandosi di terreni lontano dalla città, con una maggiorazione dovuta al loro inserimento in zona urbana. In caso di vendita, la differenza tra il valore attribuito e quello effettivamente incassato doveva essere destinata a sostenere le spese per l’urbanizzazione dell’intera area. È ovvio che il guadagno ipotizzato è raggiungibile a costruzione avvenuta. La tipologia commerciale delle diverse piazze avrebbe poi stabilito i prezzi di mercato delle botteghe, sia per la vendita che per l’affitto.

31Tuttavia, la possibilità di speculare sui terreni e l’infinito «guadagno» risultano deboli e scarsamente credibili come giustificazione dell’impegno di risorse finanziarie che riguarda esclusivamente i costi delle aree, ma tralascia quelli, sicuramente assai rilevanti, dei canali e di tutte le costruzioni previste. Si può ipotizzare che la rivalutazione degli affitti degli immobili commerciali e la redditività dei commerci potevano prevedere l’ammortizzazione delle somme in un arco di tempo ragionevolmente dilatato nel tempo. Allo stesso tempo, sarebbe stata necessaria una favorevole e prolungata congiuntura economica sostenuta da un sistema fiscale non penalizzante, condizioni difficilissime, se non impossibili, in un’economia preindustriale e, in modo particolare, nel XVII secolo.

32Infine la sesta e ultima motivazione: la centralità della mercatura. Il Discorso può trovare una pratica applicazione solo se interviene un radicale mutamento nella mentalità della nobiltà bresciana. Le ultime pagine sono interamente dedicate a un accorato appello a questo ceto sociale perché abbandoni un atteggiamento economicamente passivo e si ponga sulla via dell’impegno mercantile, con argomentazioni di grande efficacia.

  • 32 D, c. 58r: «Resta hora solamente a trattare il gran bene che conseguiranno i nobili cittadini, che (...)

33Se il progetto implica una profonda trasformazione non solo dell’urbanistica della città, ma soprattutto dell’intero tessuto economico-sociale e delle categorie lavorative, alla nobiltà si richiede di diventare una componente attiva dello sviluppo economico urbano, pur senza rinunciare alle prerogative e ai privilegi che le competono naturalmente. Il rapporto tra nobiltà e mercatura si fonda su princìpi riconducibili al suo ruolo sociale. Il mantenimento del «grado di la condition sua» è tanto più possibile quanto più si lega all’attività mercantile considerata lo strumento per rinsaldare la coesione del casato e per attingere alle risorse economiche con lo scopo di mantenere un adeguato tenore di vita anche a fronte di momentanee situazioni avverse.32 Alla nobiltà si ricorda che la mancanza di entrate costringe a politiche familiari miopi e frustranti che portano le figlie in convento e i figli all’ozio e alla violenza. L’ozio, la violenza e il gioco d’azzardo sono considerati condizioni infamanti e dannose per l’intera società. Il non far nulla, l’essere cioè solo percettore di rendite, è considerato il male peggiore. A fronte di questo immobilismo degradante, il rimedio è il «continuo moto», alla stregua di quanto accade nel mondo naturale. Tutta la natura – dalle acque ai pianeti, dall’aria al sole (in linea con la tradizione tolemaica) – si muove e contribuisce all’equilibrio del mondo. Botturini insiste su questo aspetto, ma si dimostra consapevole che l’attività manuale è definita altrettanto degradante e si affretta ad argomentare con maggiore esattezza quali siano le componenti della vera nobiltà, operando due distinzioni. La prima riguarda il significato di nobiltà che non appartiene alle forme esterne, ma si consolida nella definizione ciceroniana dell’animo «generoso et gentile». La seconda risponde alla presunta manualità della mercatura esplicitando quale sia il vero significato: la mercatura non è un’attività manuale, bensì intellettuale che richiede ampie conoscenze, capacità manageriali e uno stile di vita che impone, oltre l’accumulo di guadagni, l’autorevolezza necessaria ad insegnare ai figli lo stesso stile di vita, lontano dall’ozio e dai giochi.

34È l’anticipazione della figura weberiana del capitalista, delle sue capacità e dei suoi comportamenti imprenditoriali. Vincenzo Botturini, riprendendo concetti espressi in molte parti del Discorso, così descrive le qualità del mercante e, nello specifico, del nobile-mercante:

  • 33 D, c. 60v.

non intendo però che un Gentill’homo debba aprire una bottega et occuparvisi dentro presentialmente in servitù di quella. Ma bene intendo che abbia fondachi, et magazini da negoziare et traficare mercantie all’ingrosso, togliendone delle nostre et conducendole lontane in altre parti, et poi pigliandone di quelle condurle alla patria […] allevandogli sotto i lor figlioli per tempo acciò imparino i modi delle mercantie et de negotij, che questo non sarà un deteriorare né abbassare il modo della nobiltà loro, anzi sarà un stabilirlo et confermarlo in maggior grandezza di bene et onorato nome, et quello che importarà molto, oltra al guadagno, sarà il tenere i figlioli suoi lontani da giochi, pratiche tristi. Poi che consolatione potrà essere a Padri e Madri che, ritornando i lor figlioli da viaggi, sentirgli a dire le cose che hanno incontrate, che hanno viste et che hanno praticate, et discorrere sopra le mercantie, a che modo le hanno negoziate, et certo che ne deverìa pur essere un stimulo grandissimo il sentire et vedere in tante Città d’Italia, et le più illustre et magnifiche essergli mercanti ricchissimi che negoziano et traficano valsenti di mercantie di 50, di 100 et di 200 millia scudi.33

  • 34 Bono de’ Curtili 1584, cc. 1-20. Sull’origine bresciana del giurista, si veda Piano Mortari 1987, (...)
  • 35 Landini 1970.
  • 36 Kamen 1987, p. 102.
  • 37 Alla quale è dedicato un denso capitolo di Trivellato 2021, p. 100-133.

35L’abilità nel gestire i rapporti commerciali e di organizzarne le pratiche con altri paesi si unisce alla capacità di porsi a modello di etica economica. Il denaro e il guadagno non rappresentano lo scopo ultimo dell’attività mercantile, sono soprattutto il mezzo per migliorare l’intera società e, in essa, anche una nobiltà altrimenti destinata a ruoli marginali. In queste considerazioni è pure implicita l’accettazione della liceità di ogni contratto commerciale e del ruolo della moneta. La modernità di questa idea di mercatura e di nobiltà contrasta con molta trattatistica contemporanea. È sufficiente ricordare il De nobilitate di Bono de’ Curtili stampato a Venezia nel 1584,34 che condanna apertamente qualsiasi pratica mercantile esercitata da nobili e, in modo particolare, il prestito a interesse, o le stanche ripetizioni di motivi umanistici da parte di Cristoforo Landini35 nella Firenze di Lorenzo il Magnifico. Al contrario, si avvicina di molto alle posizioni più avanzate del giurista francese André Tiraqueu che nei suoi Commentarii de nobilitate, usciti a Basilea nel 1561, si esprime in favore della compatibilità del commercio con la condizione di nobile in presenza di altre entrate alternative e dell’italiano Benvenuto Stracca che nel Tractatus de mercatura del 1575 sostiene la partecipazione della nobiltà ai commerci con funzioni manageriali, escludendo il commercio al minuto.36 Ed è in largo anticipo all’analisi ben più famosa del Parfait négociant di Jacques Savary del 1675.37

36Lo scopo dell’esaltazione della mercatura nobilitante, in riferimento al “continuo moto”, non è casuale ma tutto interno alle finalità del Discorso e alla società bresciana. Una volta resa lecita e auspicabile un’attività da sempre considerata inadeguata per la condizione nobiliare, viene meno la minuziosa casistica che rende difficile, o impossibile, l’ottenimento della nobiltà. Il nobile-mercante può spianare la strada al mercante-nobile, un’arma raffinata per spuntare l’intransigenza continuamente ribadita per circa due secoli. Infatti, questo è il vero obiettivo finale dato che se l’equivalenza dei concetti – nobiltà=mercatura e mercatura=nobiltà – è considerata legittima, quando non auspicabile, a maggior ragione si spalancano le porte del potere senza sottostare a quell’insieme di pratiche richieste e dall’esito quanto mai incerto. Di fatto avverrebbe l’omologazione fra i due ceti e sarebbe vanificata tutta la strategia politica del blocco di potere che controlla saldamente l’intera gestione delle cariche cittadine di maggior peso.

Conclusioni

37Fiumi, mercati, nobiltà. Questi, in sintesi, i nodi concettuali che sorreggono il Discorso. Il progetto inviato a Venezia è l’espressione di una speranza che coglie, con grande lucidità e modernità, le potenzialità e i limiti dell’epoca. Sicuramente la proposta del bombasaro bresciano non è frutto di fantasia o di volontà di inganno, ma si colloca all’interno di un desiderio diffuso di miglioramento che proviene dai ceti più dinamici della società bresciana e, come affermato nelle pagine iniziali, è contemporanea ad altre iniziative sparse per l’Europa. L’ampliamento urbano proposto, infatti, è sorretto da finalità essenzialmente economiche sulla scia del lungo periodo di espansione economica che interessa tutta la seconda metà del Cinquecento.

38Per cogliere appieno questo trend positivo è necessaria una vera e propria ‘impresa’ collettiva, quella disegnata appunto dal Discorso. Vincenzo Butturini non manca di indagare scrupolosamente tutti gli elementi a disposizione che si sostanziano, attraverso l’organicità del testo e l’abilità della costruzione linguistica, in un quadro complesso e articolato di motivazioni strettamente correlate. La lunga descrizione delle modifiche alle vie d’acqua e della loro funzione è l’aspetto prioritario della trasformazione che si vuole introdurre. La razionalizzazione e l’efficienza dei mercati sono le conseguenze delle possibilità offerte dalle innovazioni nel sistema dei trasporti. Il ruolo mercantile della nobiltà, infine, è aggiuntivo a queste sollecitazioni mercantili.

  • 38 Citato da Moore 1999, p. 26.

39Riprendendo un’annotazione espressa nelle pagine precedenti, ritengo che l’intuizione veramente innovativa di tutto il progetto sia il «continuo giro et moto» applicato alla società e all’economia. Come in fisica il movimento genera attrito, così nel movimento dell’economia molti sono gli attriti – i vincoli – che rallentano lo sviluppo: l’insicurezza fisica, lo stato dei trasporti, la circolazione monetaria incerta, i dazi oppressivi, le furberie dei mercanti, l’ozio della nobiltà. Al disordine sono contrapposti l’ordine, la razionalità, la fiducia in regole certe e nel comportamento degli uomini, la mentalità sempre più lontana dalla rendita e tesa al profitto. Il “movimento” è un termine che esprime più significati. Vi è il movimento tra i ceti produttivi – il “conversare”, l’“applicarsi” a diversi tipi di «traffichi» – che porta lontano dai vizi gli uomini; il movimento politico, ossia la continua dialettica con Venezia per ottenere maggiori libertà di commercio; il movimento produttivo, vale a dire la ricerca di una migliore organizzazione manifatturiera sorretta da materie prime più abbondanti a costi minori; infine il movimento commerciale: trasporti più veloci e meno costosi, transazioni più sicure, trasmissione di informazioni e conoscenze, creazione di un contesto favorevole agli scambi nel quale le istituzioni pubbliche hanno la funzione di garantire la correttezza dei contratti stipulati anche attraverso mezzi coercitivi e la creazione di un codice morale di condotta mercantile. Una richiesta di maggiore moralità dell’economia e nell’economia. Le frodi del mercato del vino, ad esempio, danno ragione all’affermazione di Francis Bacon: «I mezzi per arricchirsi sono molti, e per la maggior parte disonesti».38

  • 39 D, c. 29v.

40Ciò che emerge da questa analisi è una Brescia ideale e, contemporaneamente, misura del reale, nella quale si esprime la coscienza di dare ordine a un mondo che non lo vuole o che non esiste se non come modello immaginario. Esiste, secondo Butturini, la “convenienza”, non solo economica, ma in senso più ampio sociale che avrebbe dato soluzione a una molteplicità di problemi sottilmente analizzati, non esclusi quelli di ordine pubblico. Il Discorso si muove per cerchi concentrici analizzando vari tipi di ostacoli che andrebbero superati e che renderebbero ragione delle trasformazioni proposte, ma, alla fine, tutto si ricollega al movimento il solo che può produrre «virtù», «trafichi» e «negotij». Lo stesso linguaggio economico, mutuato da Leon Battista Alberti, sottolinea a più riprese il tema di fondo: solo la mercatura – il termine non è mai utilizzato esplicitamente – solo, «applicandosi a traffichij et a negotij mercantili profittevoli a utili grandissimi» si è in grado di determinare le condizioni del «vivere politico et civile et d’un conversar onesto et costumato, molto necessarijssimo a questo corrotto et depauperato paese».39

41Il progetto non avrà seguito. Qualche anno dopo, nel 1618, abate, deputati, sindaci e oratori bresciani inviano a Venezia lo Stato di Brescia nel quale è descritta la situazione attuale della città e del suo territorio:

  • 40 BQ, ms. Di Rosa, 74.M.14, c. 1r. La petizione è firmata da Gio.Paolo Luzzago Cavalier Abbate; Fran (...)

La Città di Brescia unita col Territorio suo et Giurisdizioni separate ne comanda che dobbiamo rappresentare a Vostra Serenità l’infelice, miserabile stato di quel Paese, et insieme supplicarla di quel sollevamento che parerà alla sapienza e benignità di Vostra Serenità: offitio conveniente a quella fedelissima e devotissima serva chiamata figliuola, mostra confidenzialmente le sue piaghe et communicar i soi dolori et affanni al suo Padre e Principe, et poi gettarsi nel suo seno con firmissima speranza che non sarà mai abbandonata ma ben trattata et accarezzata.40

42Una congiuntura ben diversa e un linguaggio che ha perso sicurezza e prospettive per un futuro immaginato senza nuove guerre che sconvolgeranno l’Europa per trent’anni.

Haut de page

Bibliographie

Archivi e biblioteche

ASBs = Archivio di Stato di Brescia.

BQ = Biblioteca Queriniana.

Bibliografia primaria

Bono de’ Curtili 1584 = Bono de’ Curtili Brixiensis, De nobilitate, in Tractatus illustrium in utraque tum Pontificii, tum Caesarei iuris facultate Iuris consultorum de dignitate et Potestate seculari ex multi in hoc volumen congesti […], vol. XVI, Venezia, 1584.

Landini 1970 = C. Landini, De vera nobilitate, a cura di M.T. Liaci, Firenze, 1970.

Podavini 1587 = D. Podavini, De nobilitate Brixiae. Davidis Podavinii Cath. Ecclesiae mansionarii panegyricus ad nobilissimos et sapientissimos Hospitalis Magni Brixiae Ptaesid. Et conscrip. Fratres, Brescia, apud Vincentium Sabbium, 1587.

Bibliografia secondaria

Bauce 2009 = F. Bauce, Crescita e declino economico in una città di Antico regime. Il caso di Brescia tra la fine del Quattrocento e la seconda metà del Cinquecento, tesi di dottorato in Storia economica, Università degli studi di Verona, XXII ciclo, 2009.

Besta 1912 = F. Besta, Bilanci generali, R. Commissione per la pubblicazione dei documenti finanziari della Repubblica di Venezia, serie 2, vol. I, Venezia, 1912, p. 471-476.

Bettoni 2005 = B. Bettoni, I beni dell’agiatezza. Stili di vita nelle famiglie bresciane nell’età moderna, Milano, 2005.

Bowd 2010 = S.D. Bowd, Venice’s most loyal city. Civic identity in Renaissance Brescia, Cambridge (Mass.)-Londra, 2010.

Calabi 1993 = D. Calabi, Il mercato e la città. Piazze, strade, architetture d’Europa in età moderna, Venezia, 1993.

Cipolla 1984 = C.M. Cipolla, Storia economica dell’Europa preindustriale, Bologna, 1984.

Donati 1988 = C. Donati, L’idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Roma-Bari, 1988.

Dotti 2016 = M. Dotti, Il mercato dell’incertezza. Pratiche sociali e finanziarie viste attraverso la lente di una grande confraternita urbana, Bologna, 2016.

Faini 2014 = M. Faini, La cultura del denaro a Brescia nella lunga età moderna, in M. Pegrari (a cura di), Moneta, credito e finanza a Brescia. Dal Medioevo all’età contemporanea, Brescia, 2014, p. 233-266.

Ferraro 1998 = J.M. Ferraro, Vita privata e pubblica a Brescia 1580-1650. I fondamenti del potere nella Repubblica di Venezia, Brescia, 1998.

Gamba 2013 = G. Gamba, La rivolta della Plebe. Istituzioni e politica nella Brescia di metà Seicento, in Studi veneziani, LXVIII, 2013, p. 169-209.

Kamen 1987 = H. Kamen, L’Europa dal 1500 al 1700, Roma-Bari, 1987.

Kruft 1990 = H.-W. Kruft, Le città utopiche, Bari-Roma, 1990.

Malanima 1998 = P. Malanima, Italian Cities. A Quantitative Approach, in Rivista di storia economica, XIV, 1998, p. 91-126.

Mazzoleni 1985 = D. Mazzoleni (a cura di), La città e l’immaginario, Roma, 1985.

Montanari 2017 = D. Montanari, Sommersi e sopravvissuti. Istituzioni nobiliari e potere nella Brescia veneta, Travagliato, 2017.

Moore 1999 = B. Moore Jr., Aspetti morali dello sviluppo economico, Milano, 1999.

Mumford 1977 = L. Mumford, La città nella storia, Milano, 1977.

Pavia 1982 = R. Pavia, L’idea di città. XV-XVIII secolo, Milano, 1982.

Pegrari 2002 = M. Pegrari, Il “continuo giro te moto” dell’economia: Brescia e la “Città nuova” nel Discorso di Vincenzo Botturini (1606), Brescia, 2002.

Pegrari 2014 = M. Pegrari, Le reti del credito e della finanza dalla Repubblica di Venezia all’Unità, in M. Pegrari (a cura di), Moneta, credito e finanza a Brescia. Dal Medioevo all’Età contemporanea, Brescia, 2014, p. 267-311.

Piano Mortari 1987 = V. Piano Mortari, Sulla nobiltà del Quattrocento: Bartolomeo Cipolla e Buono de’ Cortili, in Clio, XXII, 1987, p. 185-229.

Romano 1993 = M. Romano, L’estetica della città europea. Forme e immagini, Torino, 1993.

Rossini 1994 = A. Rossini, Le campagne bresciane nel Cinquecento. Territorio, fisco, società, Milano, 1994.

Tagliaferri 1978 = A. Tagliaferri (a cura di), Relazioni dei Rettori veneti in Terraferma, XI, Podestaria e Capitanato di Brescia, Milano, 1978.

Tedoldi 2004 = L. Tedoldi, Cittadini minori. Cittadinanza, integrazione sociale e diritti reali nella Brescia veneta secc. XVI-XVIII, Milano, 2004.

Trivellato 2021 = F. Trivellato, Ebrei e capitalismo. Storia di una leggenda dimenticata, Roma-Bari, 2021.

Valseriati 2016 = E. Valseriati, Tra Venezia e l’Impero. Dissenso politico e conflitto politico a Brescia nell’età di Carlo V, Milano, 2016.

Valseriati 2019 = E. Valseriati, «La malvagità de presenti tempi». Istituzioni, poteri informali e proposte politiche a Brescia nel primo Seicento, in B. Bettoni (a cura di), I Gambara e Brescia nell’Italia del tardo Rinascimento. Diplomazia, mecenatismo, cultura e consumi, Milano, 2019, p. 49-67.

Haut de page

Notes

1 Tagliaferri 1978, p. 3. Relazione del Podestà Pietro Tron.

2 Interessante il lavoro di Bowd 2010.

3 Rimando ai lavori di Valseriati 2016 e 2019.

4 Su questi aspetti rimando a Bauce 2009, in particolare le p. 467-504.

5 Podavini 1587, p. 25 (pagine non numerate): «Senza attività artigianali non può esistere alcuna città. Ebbene, dal momento che nessuna città, per quanto solidissima di forze, onestissima per virtù e saldamente fondata sugli insegnamenti della sapienza, in nessun modo può essere prospera e felice, se non è al tempo stesso florida di ricchezze, grazie alle quali la vita trova il suo fondamentale sostentamento e si possono realizzare un congruo e raffinato tenore di vita e il dignitoso sostegno della buona salute; questa nostra città si è impegnata a fondo per essere fornitissima di ogni genere di attività artigianale, mercantile e agricola. […] A Brescia ci sono tutti i tipi di attività artigianali e mercantili. Ne consegue, Uditori, che noi che abitiamo a Brescia abbiamo la consapevolezza di trovarci nel mercato e nella bottega di tutto il mondo. Infatti tutto ciò che si produce in Oriente, in Occidente, a Mezzogiorno e a Settentrione, noi l’abbiamo nelle nostre mani, a nostra disposizione, grazie ai benefici del commercio. Tanti e tanto sontuosi palazzi, tante e tanto preziose pitture e sculture in marmo, in bronzo e in oro, con le quali di giorno in giorno questa città, le sue chiese e le sue residenze sono nobilitate e abbellite; oggetti tanto abbondanti e costosi, magnifici e preziosi, con i quali edifici pubblici e privati e chiese sono decorati; oro, argento, gioielli, abiti costosi con i quali uomini e donne si vestono e si adornano giusta il loro rango; tanti e tanto raffinati profumi, grazie ai quali si rinfranca e si sostiene il fondamento della vita, e tutte le altre cose che riguardano il vivere quotidiano, la salute e il tenor di vita, appalesano e manifestano a tutti senza dubbio alcuno la vostra magnificenza e il vostro splendore, miei cari concittadini» (ringrazio per la traduzione il dott. Angelo Brumana).

6 Cfr. Bettoni 2005.

7 Sulla città ideale la produzione storiografica ha raggiunto proporzioni enormi. Per questo lavoro sono state utili le considerazioni espresse da Mumford 1977, Pavia 1982, Mazzoleni 1985, Kruft 1990.

8 Il testo, presente in BQ, ms. O.VI.20, cc. 27r-61r, è pubblicato in Pegrari 2002. Le citazioni del testo sono segnalate dall’abbreviazione D seguita dal numero della carta.

9 Mercante di fustagni.

10 Bauce 2009, p. 101.

11 Rimando alle belle pagine di Faini 2014.

12 Su questa istituzione rimando all’interessante studio di Dotti 2016, nel quale, alla p. 288, Botturini è segnalato in un atto rogato il 3 giugno 1571.

13 ASBs, Archivio storico civico, Polizze d’estimo, b. 26/A. Le polizze citate provengono da questa busta.

14 BQ, ms. A.I. 5.

15 Tagliaferri 1978, p. 155.

16 «Quando una città raggiungeva i 50 mila abitanti», affermava Carlo M. Cipolla, «era considerata una metropoli. Il mondo preindustriale rimase sempre un mondo di società numericamente piccole» (Cipolla 1984, p. 15). Brescia appartiene a questa categoria. In Italia solo Napoli, Roma, Milano, Venezia, Palermo e Bologna avevano una popolazione maggiore. In Europa Parigi, Lione, Amsterdam, Liegi e Londra (Cipolla 1984, p. 115-116; Malanima 1998, p. 111). Sull’economia bresciana di questo periodo rimando a Bauce 2009 e Pegrari 2014.

17 Cfr. Rossini 1994.

18 Tagliaferri 1978, p. 169. Relazione di Giovanni Paolo Gradenigo del 1607.

19 Le categorie di cittadino erano tre: 1. “Originari” che comprendevano tutti coloro che nel 1438 avevano residenza in Brescia da almeno trent’anni; 2. “Benemeriti” che appartenevano alle famiglie che avevano preso parte alla difesa della città durante l’assedio del 1440 ed erano descritti in un particolare elenco detto delle Custodie notturne del 1438; 3. “Creati” che avevano ottenuto tale titolo direttamente da Venezia in occasione delle investiture annuali. Su questi temi cfr. Tedoldi 2004.

20 Fondamentale su questo Montanari 2017.

21 «Le prime trè demonstreranno la necessità evidente da aggrandire Brescia per commodo et bene de’ Cittadini. Le seconde tre demonstreranno che per renderla più forte, più inespugnabile et più sicura, che la si debba aggrandire. Le terze tre demonstreranno che aggrandendola se ne conseguirà beneficio d’una utilità molto grandissima. La decima causa poi essenziale et massima sopra a tutte l’altre sarà che si conseguirà guadagno grandissimo superabondantemente a ogni gran spesa, qual si potesse fare, per cagione di questo aggrandimento de la Cittade. L’undecima contenerà l’ordine et forma, con la quale si potrà designar le fosse, muraglie, terragli, ponti et porte et altre cose pertinenti alla fortificazione di detta Città nuova: con avvertimenti et avisi di grandissimi benefici in universale a detta Città et Cittadini. La duodecima et ultima sarà una ragione dimostrativa, che con facilità si potrebbe ancora introdure in universale una modesta maniera d'un vivere politico et civile et d'un conversar honesto et costumato, molto necessarijssimo à questo corrotto et depauperato paese, caggionandosi da i gran guadagni, à quali per il più saranno inclinati i Cittadini, levandosi da l’ocio, cagion d’ogni male et peste dannosissima a ogni bene, et applicandosi a traffichi et a negotij mercantili profitevoli a utili grandissimi» (D, c.29v).

22 Su queste vicende rimando a Ferraro 1998 e Gamba 2013.

23 D, c. 49r.

24 D, c. 49v: «si farà il vieto che non possi andar il ferro da Terra a Terra, né lavorado, né da lavorar; ma che habbi da venir tutto in Brescia al Mercato et poi con la bolletta di dacciari possi andar dove gli piacerà». Una formula simile è prevista anche per gli altri mercati, ad esclusione di quello relativo al vino.

25 D, c. 34r: «che poi da qui la Magnifica Ducal Camera di Brescia ne conseguirà di più un aumento et accrescimento d’un grandissimo beneficio d’utile d’entrata».

26 D, c. 51v: «Aviso primo […]. Che si prohibischino et si levino tutti i Mercati che si fanno sopra al territorio bresciano, siano in qual si voglia giorno di la settimana o in qual si voglia luoco o Terra di esso Bresciano et non ostante qual Privilegio o Concessione o Licenza o Essentione si sia, che fussero in qual si voglia modo fatti in contrario alla presente ordinatione sotto pena, etc».

27 La lira planetta è una moneta di conto di valore leggermente inferiore a quella piccola. Il suo rapporto con il ducato è di uno a tre, valore sicuramente arrotondato. La tavola è la centesima parte del piò bresciano (3.333,33 mq) ed equivale a circa 33 mq.

28 Romano 1993, p. 39.

29 Calabi 1993, p. 24.

30 Il bilancio generale della Repubblica del 1621 era di 7.723.654 ducati: Besta 1912.

31 D, c.35r: «Onde si vede adonque evidentemente quanto sarà grande il guadagno che si farà, perciò che mille lire in un piò di terra, che si spenderanno, se ne caveranno trentamillia: di modo che, con questo così grosso e gran guadagno si potrà animosamente mettersi al sicuro a ogni sorte d’impresa, per grande che fusse, che felicemente al certo riuscirà prospera al desiderato suo fine.»

32 D, c. 58r: «Resta hora solamente a trattare il gran bene che conseguiranno i nobili cittadini, che si voranno servirsi di queste così belle et ample commodità, per traficare et essercitarsi in negotij mercantili, si con forestieri et da quelli con noi, come anco tra noi stessi, uno con l’altro et l’altro con uno, che da qui si potrà pensare caggionarsi non pure utile et beneficio grande a Cittadini, ma una certa famigliarità di benevolenza d’amore, uno verso l’altro, che venirà a caggionar un aprire la via a guadagni, non pure grandissimi da nudrire, et conservare le loro famiglie in condecente et honesto stato: ma grossi avanzi da posser, in ogni evento di contraria fortuna, cambiar mano, per reparare a bisogni suoi valendosi di l’aumento che haveran fatto.»

33 D, c. 60v.

34 Bono de’ Curtili 1584, cc. 1-20. Sull’origine bresciana del giurista, si veda Piano Mortari 1987, p. 185-229. Non concorda Donati 1988, p. 25 che lo reputa originario della Bresse, la regione tra la Saona e il Giura, appartenuta ai Savoia dal 1267 al 1601.

35 Landini 1970.

36 Kamen 1987, p. 102.

37 Alla quale è dedicato un denso capitolo di Trivellato 2021, p. 100-133.

38 Citato da Moore 1999, p. 26.

39 D, c. 29v.

40 BQ, ms. Di Rosa, 74.M.14, c. 1r. La petizione è firmata da Gio.Paolo Luzzago Cavalier Abbate; Francesco Porcellaga Cavalier; Girolamo Coradello Deputato; Q. Fabio Soncino Deputato; Pompeo Averoldo Sindico; Apolonio Hippolito da Mantua Sindico; Salius Stella Deputatus ad expedendum oratorum; Gio. Baptista Phisoneus Deputatus ad Expedendum orotorum; Gaspar Lana Doctor ad expedendum oratorum; Octavius Feroldus Deputatus ad expedendum oratorum. Achilles Pontecaralis Cancellarius subscrisi et sigillavi iussit mandatum.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Maurizio Pegrari, « La città e il suo doppio. Brescia e la “città nuova” nel Discorso di Vincenzo Botturini (1606) »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, 135-1 | 2023, 137-150.

Référence électronique

Maurizio Pegrari, « La città e il suo doppio. Brescia e la “città nuova” nel Discorso di Vincenzo Botturini (1606) »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 135-1 | 2023, mis en ligne le 11 octobre 2023, consulté le 19 juin 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefrim/13149 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrim.13149

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search