Navigation – Plan du site

AccueilNuméros135-1Le regole dei luoghi. Spazi, isti...Cagliari in età moderna

Le regole dei luoghi. Spazi, istituzioni e società nella città moderna (secoli XVI-XVIII)

Cagliari in età moderna

L’utilizzo e la gestione dello spazio attraverso le concessioni enfiteutiche
e gli atti notarili
Maria Grazia Rosaria Mele
p. 151-163

Résumés

In una città già formata nei suoi tratti essenziali, con i suoi quartieri storici di Castello, Stampace, Villanova e della Llapola, la Monarchia ispanica incise sulla struttura urbana cagliaritana adeguando le difese alle nuove esigenze belliche, sfruttando al massimo lo spazio intramurario e incoraggiando la messa a coltura di zone extra-moenia. Attraverso le enfiteusi e gli atti notarili è possibile recepire una città in fermento e individuare gli spazi del sacro e del profano: palazzi, vie, piazze, fontane, chiese e conventi sono citati come fondamentali punti di riferimento cittadino. Le enfiteusi contengono preziose informazioni sulla struttura cittadina e al contempo mostrano in che modo gli ufficiali regi gestissero le proprietà demaniali. Gli atti notarili integrano tali dati apportando interessanti informazioni di carattere sociale e insediativo.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Per un inquadramento su Cagliari: Scano 1934; Terrosu Asole 1958-59, p. 429-558; Piloni 1959; Prin (...)

1Terminata la lunga guerra fra arborensi e catalano-aragonesi a favore di questi ultimi nel corso del XV secolo, il regno di Sardegna si estese a tutta l’isola. Con il passaggio dall’economia di guerra a quella di pace, Cagliari, finalmente, poteva svolgere il suo ruolo di capitale del Regno di Sardegna.1

  • 2 Arquer 2007. La veduta a volo d’uccello della città di Cagliari, accompagna la voce Sardiniae brev (...)
  • 3 Berengo 1999, p. 26-27: «Mentre negli stati pluricittadini italiani una città dominante ha reso su (...)

2A metà del XVI secolo Sigismondo Arquer definiva la città di Cagliari Sardiniae primaria civitas e metropoli Sardiniae nella sua Sardiniae brevis historia et descriptio inserita nella Cosmographia Universalis di Sebastian Münster (edita a Basilea nel 1550).2 Come le città principali degli altri regni della Monarchia ispanica, anche Cagliari era una capitale, una delle “capitali senza re” per utilizzare l’espressione di Marino Berengo,3 sede della massima autorità politica e religiosa del regno di Sardegna. Il viceré sardo, infatti, in qualità di alter ego del re, risiedeva nel palatium regium.

3Il disegno, che accompagna la descrizione della Sardegna, è la prima fonte iconografica particolareggiata della città di Cagliari, corredata da una precisa legenda indicante i principali edifici della città: il Castello e le tre appendici di Cagliari (Lapola, Stampace e Villanova) in una fase di passaggio dalla cinta medievale a quella bastionata che trasformò poi il volto della città. Si possono riconoscere le grandi torri del periodo pisano, il bastione del Balice, i centri di potere come il palazzo regio e la cattedrale. Il porto, protetto dal Propugnaculum quod vulgo Turrió de Glevant vocant e dal Turrió seu propugnaculum Sancti Augustini, ripropone la darsena circondata da una palizzata in legno a semicerchio, già presente in età medievale, che racchiude un piccolo molo. All’altezza dell’approdo nella cinta muraria si apre la porta che conduce all’appendice della Lapola e ai magazzini portuali.

  • 4 Viganò 2000, p. 469-491; Viganò 2004; Pirinu 2013 e 2019.

4Il nucleo fortificato, che garantiva il mantenimento della piazzaforte mediterranea, continuava ad essere formato dal Castello – la rocca all’interno del quale vivevano le famiglie della oligarchia cittadina, della aristocrazia e dell’alta burocrazia, sia laica che ecclesiastica – e dalla sua estensione, la Lapola. Quest’ultima era una realtà multiforme aperta verso l’esterno, dinamica e in espansione. In una città già formata nei suoi tratti essenziali dai Pisani e dai Catalano-aragonesi, la Monarchia ispanica del XVI secolo incise sulla struttura urbana adeguando le difese alle nuove esigenze belliche,4 sfruttando al massimo lo spazio intramurario, sbancando le emergenze rocciose, rendendo edificabili nuovi terreni e incoraggiando la messa a coltura di zone extra-moenia.

  • 5 Per il Mediterraneo del XVI secolo cito, fra gli altri, Cancila 2007; Anatra et al. 2008; Sola Cas (...)

5Era una città composita, nella quale l’integrazione interna fra catalano-aragonesi e sardi, ai quali era proibito il domicilio nel Castello, si assestava progressivamente interagendo con altre etnie, come in altre realtà urbane della frontiera mediterranea di quei tempi.5

6Per conoscere meglio la città di Cagliari in questo periodo e per vedere in che modo la Monarchia ispanica del XVI secolo gestisse gli spazi urbani cagliaritani, seguiremo in questa sede, la politica della Corte e soprattutto dei suoi ufficiali nella gestione delle proprietà demaniali dentro e fuori le mura della capitale regnicola, cogliendo i cambiamenti del tessuto insediativo e cercando di verificare se le scelte effettuate nel concedere le enfiteusi abbiano risentito dei cambiamenti istituzionali e sociali, che interessarono la città di Cagliari tra fine XV e prima metà del secolo XVI.

  • 6 Archivio di Stato di Cagliari (di seguito ASCa), Antico Archivio Regio (AAR), i volumi della serie (...)

7In questo saggio prenderemo in esame le concessioni enfiteutiche di possedimenti demaniali riguardanti i quartieri del Castello e della Lapola in città, rimandando ad altri nostri articoli per le appendici di Villanova e Stampace e per i territori extra moenia.6

  • 7 Sulla procurazione reale si veda Olla Repetto 1974.
  • 8 Pinna 1903, passim.
  • 9 È quanto stiamo cercando di fare con il collega Luigi Serra mediante l’ausilio dell’informatica. S (...)

8Le enfiteusi erano prodotte nell’ufficio patrimoniale della procurazione reale7 direttamente dal procuratore o dal suo luogotenente, spesso su volontà e consenso del maestro razionale. Si tratta di materiale conservato presso l’Archivio di Stato di Cagliari, già regestato da Michele Pinna.8 Tuttavia, un esame approfondito sulla topografia e sull’insediamento cagliaritano nei secoli dell’età moderna – con una schedatura sistematica che indica i beneficiari, i confinanti e tanti altri dati utili – fornisce una griglia di base nella quale poter inserire ulteriori informazioni reperibili in altre tipologie documentarie, riguardanti le proprietà pubbliche e private.9

  • 10 La concessione in perpetuo è una caratteristica presente anche in altre realtà della Corona nello (...)

9I beneficiari ottenevano l’enfiteusi dietro pagamento di un censo piuttosto contenuto, talvolta simbolico, a condizione che apportassero migliorie all’immobile, molto spesso in perpetuo10 con la possibilità di trasmettere il bene ai propri eredi e di alienarlo, escludendone gli ecclesiastici. Per i possedimenti intra moenia si trattava di assestamenti del tessuto urbano, di piccoli spazi ben identificati, spesso addossati alle mura, indicanti una necessità di ampliamento da parte di chi già abitava nella capitale del regno oppure di piccoli trasferimenti di quartiere o di nuovi inurbati. Alcune concessioni erano legate spesso da vincoli che obbligavano a realizzare solo strutture amovibili oppure che non superassero una certa altezza, o che garantissero il passaggio o la fascia di rispetto in prossimità delle mura. In questi casi era talvolta necessaria l’autorizzazione da parte delle autorità competenti, come il viceré, l’alcayde del castello di Cagliari oppure i consiglieri. Al di fuori della città murata, invece, le enfiteusi concesse riguardavano spesso terreni edificabili in aree di nuova urbanizzazione oppure campi in abbandono, per i quali si incoraggiava la messa a coltura.

  • 11 Una canna cagliaritana equivaleva a 3,14 m; un palmo cagliaritano a 0,26 m.
  • 12 Mele 2017.

10Chi fruiva di tali appezzamenti apparteneva a una varia tipologia sociale: funzionari regi, mercanti, professionisti, artigiani, che ottenevano immobili di vario genere, la cui importanza era differente a seconda della resa, dell’estensione e dell’ubicazione della proprietà. La concessione più frequente, dentro le mura o poco al di fuori delle appendici, è il pati, un terreno spesso edificabile e chiuso da muri, le cui misure sono specificate in canne cagliaritane e in palmi.11 Poche le proprietà coltivate, per lo più citate fra i terreni confinanti. Le vigne, solo di proprietà privata, ebbero un incremento notevole nei secoli XVI-XVII.12 Per i terreni più estesi – detti pecia terre, troceum terre, campum terre – si specifica la longitudine e la latitudine, misurata in passi, e in genere la capacità di semina in starelli. Tra le proprietà più ampie e più lontane dalla città erano i terreni incolti e boscosi, come quelli situati nelle zone costiere (Sant’Elia, San Bartolomeo, Calamosca).

  • 13 Mele 2018a e 2018b.

11Nei secoli XVI e XVII i siti rocciosi extra moenia furono affidati in enfiteusi affinché fossero sfruttati come cave da estrazione del calcare (le lapidicinas nei pressi di San Pancrazio, di San Guglielmo etc.)13 e qui i lapicidae o picapedrers, beneficiari di una concessione enfiteutica, erano veri e propri imprenditori, in una città che arricchiva il suo tracciato murario di bastioni imponenti.

  • 14 Un lavoro di ricostruzione della realtà insediativa che già è stato portato avanti per la città di (...)

12Di ogni immobile si indicano il nome, il domicilio e l’attività svolta dal beneficiario. Seguono l’ubicazione dell’immobile concesso in enfiteusi, le condizioni e le caratteristiche (se abbandonato, cinto da muri, con eventuali costruzioni, pozzi, mulini etc. al suo interno) ed i nomi dei vari confinanti, con o senza l’orientamento, suddividendoli per parti (devant; detras; un costat; altre costat), e descrivendoli con un dettaglio maggiore all’interno della città, dove i possedimenti sono più frazionati. Per i campi più estesi, invece, l’indicazione dei confini veniva effettuata partendo da un punto specifico per poi seguire tutto il perimetro. Alcuni edifici, vie o punti noti di quel tempo, dei quali talvolta sono citate le distanze, costituiscono utilissimi punti individuabili, che contribuiscono a ricreare il reticolato insediativo della città e dei suoi dintorni14. L’esame delle enfiteusi non svela solo dati utili per gli immobili del demanio, ma consente di arricchire le conoscenze anche nel settore della proprietà privata attraverso le informazioni riguardanti i confinanti.

  • 15 Urban 2000, p. 215-219.
  • 16 Anatra 1984; Anatra 2003; Manconi 2010.

13Le concessioni enfiteutiche di proprietà demaniali riflettono l’esigenza di utilizzare gli spazi più angusti, la chiusura di vicoli e perfino le zone che in origine sarebbero dovute rimanere libere per esigenze difensive. L’esame delle concessioni affidate a privati si rivela un utile strumento per la conoscenza della politica insediativa della Corte e/o dei suoi ufficiali locali15 e consente di effettuare una radiografia di vita urbana nella transizione dal medioevo all’età moderna, periodo in cui la città, arroccata nel Castello, si espande nelle appendici e dialoga con il territorio circostante, affermandosi come metropoli e capitale del regno di Sardegna.16

  • 17 Per le immagini dei progetti di Rocco Capellino e di Giorgio Paleari si veda Principe 1981, fig. 3 (...)

14Vediamo quindi gli elementi di continuità e i mutamenti che caratterizzano l’urbanistica cagliaritana. Il Castello e l’appendice della Lapola continuarono ad essere le parti più fortificate. Per un certo fenomeno di inurbamento dai centri dell’interno si possono notare, invece, le notevoli possibilità di espansione delle appendici di Villanova e di Stampace, le cui mura, pur rappresentando ancora l’elemento di riferimento fra il dentro e il fuori, non furono sentite come costrittive. Già qualche decennio dopo, gli interventi di Rocco Capellino dei primi anni Cinquanta del XVI e quelli di Jacopo Paleari Fratino della seconda metà dello stesso secolo mostrano ancora un interesse a fortificare solo il Castello e la Lapola, mentre un progetto di Giorgio, fratello di Jacopo, che prevedeva di cingere di mura bastionate anche Stampace e il fossato di san Guglielmo, rimase solo sulla carta.17

Castello

  • 18 La trasformazione da città capitale del regno di Arborea a semplice sede marchionale aveva comport (...)
  • 19 Masala e Kirova 1985; Urban 2000.
  • 20 I due incarichi furono affidati ai maestri Francesc Brundo e Bertomeu Marres per la realizzazione (...)

15A differenza del caso oristanese,18 nella città di Cagliari i centri di potere politico e religioso del Castello19 – in primis il palazzo regio, la cattedrale, la casa della città – oramai avevano trovato spazio già da tempo, non furono interessati da cambiamenti che potessero essere evidenziati nelle concessioni enfiteutiche. La politica della Corona nei confronti della città di Cagliari non era quella di vuotare di senso l’antico centro di potere; nel passaggio dai Pisani ai nuovi conquistatori catalano-aragonesi, il quartiere di Castello mantenne la supremazia sugli altri e le sedi di potere politico si assestarono e si rafforzarono in esso. Alcuni incarichi per il restauro del palazzo regio negli stessi anni indicano, semmai, la continuità e la volontà di renderne più agevole la fruizione dell’edificio.20

16In un quartiere che lasciava poco spazio alla mobilità sociale e difficilmente consentiva cambiamenti di carattere insediativo, alcuni edifici pubblici civili o religiosi, situati nel Castello, costituirono utili punti di riferimento per i funzionari patrimoniali del tempo, spinti dalla necessità di ubicare una determinata proprietà, e sono preziose informazioni per noi che cerchiamo di ricostruirne la posizione all’interno del tessuto urbano.

  • 21 Per tali edifici e la loro ubicazione si rimanda a Münster 1550, lib. VI, p. 244.
  • 22 ASCa, AAR, vol. BC 26, fol. 53 e 57v.

17Le zone maggiormente interessate dalle enfiteusi riguardano infatti alcuni patis nei pressi della struttura costruita attorno alla fonte di San Pancrazio (edificium fontane Sancti Pancrasii), la casa delle munizioni, la via di Santa Lucia, la via dei Cavalieri, la via Majori.21 Ne beneficiarono il Bartolomeo Ferrer e il notaio Cristoforo Ferrer.22

  • 23 ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 105v-109v.

18Sul versante occidentale, oltre la casa del conte di Quirra, potente feudatario del regno, i terreni concessi occupavano spazi a ridosso delle mura e delle torri Franca e Mordente, sulla via dell’Orifany. Il mercante Johan Limona poté così usufruire dello spazio vuoto tra la sua casa e le mura, anche se non vi poteva costruire per garantire il cammino di ronda e la luce necessaria.23

  • 24 Urban 2000, p. 98-102.

19Come già attestato per il periodo medievale, non avendo disponibilità finanziarie per le dovute opere di restauro, talvolta si cedevano ai privati alcune parti delle fortificazioni cittadine.24

  • 25 Sugli Ebrei in Sardegna si veda Tasca 1992; sugli ebrei ed i Bonfill presenti nel Castello di Cagl (...)
  • 26 ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 35-38.
  • 27 ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 105v-109v.

20Il 4 gennaio 1537 il procuratore reale predispose la documentazione per una concessione enfiteutica che vedeva Gabriel Bonfill, mercante ebreo che continuò a risiedere a Cagliari anche dopo l’espulsione del 1492,25 beneficiario di una torre della cinta del Castello, detta la Mordent, ubicata nel vico di Santa Croce o del Orifany, per la presenza della vicina torre dell’Elefante, e confinante con il mercato del Balice.26 Anche se tale concessione non fu confermata, il mercante prese comunque possesso dell’immobile e ottenne di poter edificare nel terreno attiguo alcune strutture alte quanto la torre, con la facoltà di poter costruire anche al di sopra delle mura.27

  • 28 Come risulta da una concessione del 2 settembre 1539: ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 87-89.

21Luys Sabater, botiguer nonché sotaobrer della città di Cagliari, costruì invece una scala ed altre strutture abitative con porte e finestre che si affacciavano sulla via del Orifany, vicine alla torre della Mordente e del passo di ronda («junct ab la muralla e marlets de la muralla»), ma la concessione enfiteutica, a differenza di quella del Bonfill, fu sottoposta al benestare dei consiglieri cittadini e del viceré «per esser cosa juncta a la muralla».28

  • 29 ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 125v-126v.

22Qualche anno dopo, a Bartolomeo Cani fu data la possibilità di poter chiudere con strutture amovibili in legno di ginepro un passaggio a ridosso delle mura, aggregandolo alla sua casa di via del Orifany. Il procuratore reale, su consenso dell’alcayde del Castello, che in quegli anni era Açor Zapata, gli permise di utilizzare al massimo lo spazio accordandogli di scavare un sotterraneo, o gorgat, sempre con copertura lignea di ginepro.29

  • 30 Münster 1550, p. 244, 247. Il propugnaculum novum indicato in didascalia è segnato con la lettera (...)
  • 31 Per le fortificazioni cagliaritane si vedano Scano 1934; Cossu 1994; Casu – Dessì – Turtas 1995, p (...)

23Si tratta di casi particolari che indicano che cosa accadesse nel quotidiano durante il passaggio dalle mura medievali a quelle bastionate. La veduta dell’Arquer, di poco successiva ai documenti presi in esame ma anteriore alle bastionature dell’ingegnere cremonese Rocco Cappellino, indica per quel tratto che la torre della Mordente, dominante l’appendice di Stampace, era affiancata da un propugnaculum novum, disegnato come una semplice cortina ma evidentemente realizzato negli stessi anni delle enfiteusi prese in esame, ai tempi del viceré Antonio de Cardona.30 Con i nuovi lavori di fortificazione, la torre medievale era rimasta più interna e protetta, motivo per cui si consentiva ai privati di occupare spazi, costruire, aprire finestre in prossimità di quel tratto, su autorizzazione delle autorità competenti, nella fattispecie il viceré, l’alcayde oppure i consiglieri cagliaritani. Non sappiamo se a seguire tali lavori di fortificazione fosse l’architetto Pere Pons, che vediamo attivo in questi anni nei baluardi della Lapola.31

  • 32 ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 84, 86 (3 e 5 settembre 1539).

24Del Castello si concedevano in enfiteusi tutti gli spazi disponibili, anche quelli più angusti, che spesso consentivano ampliamenti delle residenze attigue, non senza liti tra i vicini, come accadde tra Joanna Setxi Corda e il farmacista Joannes Sponjolo.32

  • 33 ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 76-78.

25La Corona cedette in questi anni anche diverse proprietà ubicate nei pressi dello spazio occupato da una delle tre fonti pubbliche di Castello, quella di San Pancrazio, come il terreno situato tra la via dei Cavalieri e la via Maggiore, concesso ai consiglieri cagliaritani in carica nel 1539, rappresentati da Michele Barbara.33

  • 34 Ibid.

26I punti di riferimento, scelti dagli ufficiali patrimoniali per ubicare una certa proprietà, costituiscono minute ma preziose informazioni che arricchiscono le conoscenze sulla struttura cittadina di quei tempi e sulla gestione degli spazi. Attigue ai lotti affidati in enfiteusi sono altresì attestate le proprietà private, non solo unità abitative e magazzini ma anche, nonostante l’alta densità del Castello, un giardino, due orti ed un patio, appartenenti ad alcuni canonici e ad un dottore in utroque.34

  • 35 Corda 1987, p. 20, nota 4.
  • 36 ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 45v.
  • 37 Per l’Arquer si veda sempre Münster 1550, p. 244, 247. Nella didascalia sono segnalati i punti A: (...)

27Fuori dalle mura e dalla torre di San Pancrazio, il mercante Marco Garau, la cui famiglia si imparentò poi con i pittori Cavaro,35 aveva ottenuto in enfiteusi dalla regia Corte un terreno che veniva ubicato indicando alcuni punti di riferimento di un certo interesse: la torre di San Pancrazio con scopulis scisis sive barbacana, la via che dalla Porta della torre San Pancrazio si dirigeva verso la chiesa omonima, la discesa che dalla stessa chiesa conduceva alle vigne sottostanti e quindi la via che collegava l’appendice di Villanova con le cave di pietra della zona di San Pancrazio, al di là dell’antemurale.36 Siamo di fronte a una proprietà che confinava sia con la zona rocciosa ricca di cave di estrazione del calcare, sia con le fortificazioni di San Pancrazio dopo gli interventi del viceré Dusay, disegnati sommariamente nella veduta dell’Arquer e considerati non adeguati dal Marchese di Pescara.37

Lapola

  • 38 Kirova – Pintus 1989; Urban, 2000; Martorelli – Mureddu 2020.
  • 39 ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 18-19v, 24-27.
  • 40 ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 24-27, 103-105v.
  • 41 ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 142v-143v.
  • 42 ASCa, Ufficio dell’Insinuazione Cagliari, Atti legati (ANL), B. Coni, vol. 477, fol. 54-55.

28Le concessioni enfiteutiche di proprietà demaniali situate all’interno dell’appendice della Lapola sono numerose38 e sono vari i punti di riferimento citati, segno di un settore alquanto vitale, come quello portuale: la piazza dell’appendice, la catalana chiesa di Sant’Eulalia, l’antica chiesa di Santa Lucia e il circuito di mura che veniva rafforzato proprio in quegli anni: il bastione di Sant’Agostino,39 le mura del porto con la palizzata,40 il portale dell’Angelo, la porta delle Macellerie,41 il bastione del Balice (è il caso di un’abitazione confinante con il propugnaculo calaritano sive ab lo Balig de Caller).42

  • 43 ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 20v-23, 35-38, 54-55, 138rv, 139v-141, 142v-146v, 154v-155v; ASCa, ANL (...)
  • 44 ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 154v-155v.
  • 45 ASCa, ANL, B. Coni, vol. 477, fol. 277-279
  • 46 ASCa, ANL, B. Coni, voll. 477-478.

29All’interno dell’appendice si poteva circolare passando per numerose vie e traverse: il vico Olarie (Sant’Eulalia), la via dels Cavallers – da non confondere con quella omonima del Castello e che rivela semmai un estendersi dei ceti privilegiati nella Lapola – la via Sant’Antonio con la Costa e il mercato del Balice, tra la Lapola e il Castello, la via Barcellona, la via de Babiloni, il vico de les Salines e quelli del Broto, di Antoni Silvestre e di Giorgio Trasto, evidentemente delle piccole traverse di collegamento tra le vie maggiori.43 Risale al 1543 una concessione enfiteutica sempre vicina alla piazza, tra la via Barcellona e quella di Sant’Eulalia.44 A ciò si aggiungono due grotte a lato della casa della Curia di Sant’Eulalia, nonché le speluncae d’en Guiner.45 Abitavano la Lapola i ricchi mercanti, gli artigiani e alcuni lapicidae, imprenditori e scalpellini. Come già detto, tale sobborgo fu quello più seguito dai sovrani catalano-aragonesi, che ne pianificarono l’aspetto urbanistico proteggendolo con le mura e arricchendolo di servizi. Con una densità edilizia certamente ancora inferiore a quella del Castello, l’appendice della Lapola poteva contare in questo periodo su una maggiore percentuale di patis e orti. L’esame degli atti notarili indica infatti che in quegli anni l’attività edilizia riguardava l’espandersi dall’antico nucleo della chiesa di Sant’Antonio e da Santa Eulalia verso la nuova via dels Cavallers.46

30Se le compravendite offrono dati sull’ubicazione dell’immobile e sui confinanti, gli accordi tra privati contengono talvolta alcune indicazioni sulle caratteristiche architettoniche delle costruzioni, sul diffondersi di uno stile, come quello rinascimentale “a la romana”, di cui nulla rimane, purtroppo. Ma sono molto utili per rilevare una città in movimento la miriade di debitoria stipulati fra artigiani o mercanti cittadini, che anticipavano somme di denaro o realizzavano preziosi strumenti da lavoro o di trasporto nei confronti dei piccoli agricoltori. Questi ultimi erano spesso contadini del circondario, che per ripagare il debito si impegnavano a restituire il denaro oppure a consegnare il frutto del loro lavoro.

  • 47 ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 24-27.
  • 48 Sorgia 1993, scheda n. 12, p. 59-61.

31Il 29 settembre 1536 fu concesso al machinario o architetto barcellonese Pere Pons un appezzamento di terreno edificabile situato sempre all’interno della stessa appendice tra le mura del lungomare (moenis maris maiori) e quelle della Lapola di Sant’Agostino, dove era stato appena costruito un baluardo (l’immobile confinava cum meniis dicte ville Lapole et Ianua et propugnacolo noviter constructo versus monasterium domini Augustini, via publica mediante).47 L’epigrafe ancora oggi murata nella facciata della casa de la ciutat, sede del consiglio civico di età moderna, attesta, infatti, che fu proprio Pietro Pons a far realizzare quel tratto di mura con il bastione e ricorda la visita alle fortificazioni cittadine effettuata poco più di un anno prima da Carlo V mentre attendeva che si radunasse nel Golfo di Cagliari tutta la poderosa flotta allestita in occasione della spedizione di Tunisi.48

  • 49 Si tratta di un terreno concesso al mercante Hieronymo Moragues nel luglio del 1540: ASCa, AAR, vo (...)

32Anche in questa appendice emergono le tracce di una città in evoluzione, nella quale si rinforzavano i bastioni e si modificavano gli accessi cittadini, come una «quandam Ianuam clausam lapidibus et calçe eiusdem paliçiate menium» ubicata nei pressi della piazza della Lapola.49

  • 50 ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 115-117v, 128rv, 134v, 147-149.

33Con l’incremento della popolazione la città pian piano modificava il suo aspetto, fagocitava spazi immediatamente extra moenia adibiti a discarica cittadina e zone rocciose, tutti concessi in enfiteusi per essere edificati. Poiché il sobborgo della Lapola era cinto da mura, la città si espandeva al di là di esse. Lo dimostrano un certo numero di proprietà ubicate in aggere sive montonarjo, al di fuori della Porta della Costa, sulla via che da quella Porta conduceva al santuario di Bonaria.50

  • 51 ASCa, ANL, B. Coni, vol. 477, fol. 179-180.
  • 52 ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 110-111v.
  • 53 ASCa, ANL, B. Coni, vol. 477, fol. 158v-162.
  • 54 ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 152-154v (1543).
  • 55 La curia del vicario nel XIV secolo era nella piazza comunale oppure in un edificio annesso alla T (...)
  • 56 Ibidem. Interessante notare che il propugnaculum risulta ancora in costruzione nel 1543 (ASCa, AAR (...)
  • 57 ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 20v-23; 223. ASC, ANL, B. Coni, vol. 477, fol. 143-144, 153v-155, 277- (...)

34Nella Costa della Lapola – il basamento roccioso sul quale si impostava il Castello nella sua parte rivolta verso il porto – fu sbancato «un tros de penya o roca que te al carrer de Sanct Anthoni de la Llapola devant la casa hon huy sta Miguel Riera, porter».51 Anche il campo seminativo confinante con scopulis sive rocals, concesso al mercante cagliaritano Raphael Pou, era ubicato sulla via che dalla porta della Costa e dalle are di Villanova scendeva verso il convento di Santa Maria di Gesù.52 Poiché il terreno era addossato alle mura della Lapola, il beneficiario avrebbe potuto recintarlo solo se autorizzato dai consiglieri cagliaritani. Diversi gli scalpellini che avevano avuto concessioni in quest’area, a Nord della quale vi era un grande appezzamento di proprietà del mercante Salvatore Cascali, detentore di numerosi altri terreni e nel 1549 sindaco della Lapola insieme al maestro muratore Pere Barray e al notaio Bernardino Coni.53 Il Cascali era un buon cliente di tale notaio e l’esame dei suoi atti di compravendita riguardanti gli spazi tra il Castello e la Lapola consente di cogliere alcuni tratti interessanti sul movimento immobiliare e sul ricambio sociale di quei tempi. Salvador Cascali svolgeva il ruolo di intermediario tra i produttori e i grossi mercanti tra gli anni Trenta e Cinquanta del XVI secolo; nel 1543 ricopriva il prestigioso incarico di subvicario regio54 e forse a questo titolo una torre, da collocarsi nei pressi della Porta del Leone, portava il suo nome.55 In quella zona, dentro la Lapola, possedeva una domo magna ubicata sulla via della Costa, tra il propugnacolo calaritano noviter fabricato e le mura della Lapola.56 Il Cascali aveva anche diversi terreni che mise in vendita, tra i quali un appezzamento con le già citate grotte di mossen Guineri, acquistato dai sindaci della Lapola e prospiciente sul vico dels Cavallers.57

  • 58 ASC, Ufficio dell'Insinuazione Cagliari, Atti legati, Notaio Bernardino Coni, vol. 477, fol. 185 ( (...)

35Tutta la città e soprattutto il quartiere portuale rappresentavano un punto di attrazione per diversi centri dei dintorni o dell’interno dell’Isola, in alcuni casi occasione di formazione, in minor misura di promozione sociale, per i giovani. Lo dimostrano alcuni contratti per ragazzi provenienti da paesi del Sud Sardegna oppure dalle altre appendici disposti a svolgere il loro apprendistato nella bottega di un maestro per imparare l’arte dello scalpellino, del fabbro ferraio, del carpentiere, del calzolaio oppure del sarto.58

36Per altri versi, la città continuava ad accogliere un maggior numero di abitanti provenienti da altri regni della Monarchia ispanica, la cui presenza era già segnalata nel secolo precedente. Si tratta per lo più di mercanti della Biscaglia, catalani e liguri (provenienti da Levanto (SP), nizzardi, veneziani, e napoletani. Vi sono anche artigiani che arrivano dall’esterno dell’Isola: oltre ai soliti catalani, ora vi sono i napoletani.

Conclusioni

37Cagliari nella prima metà del secolo XVI era una città di frontiera marittima nel contrasto fra Monarchia ispanica e alleanza franco-ottomana. Perdere Cagliari significava perdere tutto il regno, ma ci si scordava delle appendici. Le concessioni enfiteutiche di quegli anni riflettono, attraverso tutta una serie di piccole informazioni, l’attività di rafforzamento delle mura durante il governo del viceré Cardona, indicandone i settori interessati: le mura della Lapola, le torri dell’Elefante, del Leone e di San Pancrazio. Anche nel momento di maggior allerta, negli anni Cinquanta del secolo, quando in un progetto segreto si ventilava la possibilità che i Franco-Ottomani potessero proseguire la conquista della Corsica occupando anche la Sardegna, ci si preoccupò di fortificare solo il Castello e la Lapola.

38Tuttavia, l’emergenza vissuta negli anni Cinquanta del XVI secolo diede finalmente l’avvio alla progettazione e realizzazione dei bastioni cinquecenteschi sotto la direzione degli ingegneri Rocco Capellino e dei fratelli Paleari. Iniziò quindi un’altra fase per la città, durante la quale la piazzaforte urbana entrò a far parte di un sistema difensivo esteso al territorio circostante mediante la costruzione di torri di avvistamento e di difesa coordinate dalle piazzeforti. Si affievoliva la paura di perdere il regno e ci si preoccupava di arginare i danni provocati dalla guerra di corsa.

  • 59 Anatra 2003, p. 48-55.

39Per altri versi, l’integrazione e il dialogo tra il mondo catalano del Castello e le appendici, e al contempo l’interrelazione con il territorio circostante, consentirono alla città di Cagliari di svolgere quel ruolo di città metropoli/porto commerciale/capitale che esercitava un forte potere attrattivo nei confronti degli abitanti dei dintorni e di tutto il regno, fenomeno destinato a crescere nel corso di tutto il secolo. In età moderna, Cagliari si aprì al circondario, caddero pian piano le barriere tra le appendici di Stampace e Villanova, le cui mura fatiscenti, pur indicando ancora un dentro e un fuori, non erano più sentite come un ostacolo.59 Al progressivo trasferimento nella Lapola delle redditizie attività commerciali, prima limitate alla parte più fortificata, fece seguito infatti, anche un maggiore fervore delle attività artigianali nei sobborghi.

40Ben sappiamo che Cagliari vide per due secoli solo i ceti catalano-aragonesi governare la città, pernottare nel Castello e avere le proprie attività nella Lapola. La Monarchia ispanica si preoccupò di rinforzare e adeguare le difese della roccaforte e del porto, lasciando piuttosto trascurate le mura, a tratti di mattoni crudi o «tapias», di Stampace e di Villanova.

  • 60 Loddo Canepa 1954, p. 437-466: cap. 32, p. 461-462.
  • 61 Per questo tema rimando a Loddo Canepa 1952, p. 228-336; Guia Marín 2017. La richiesta fu presenta (...)
  • 62 Anatra 1984, p. 408-467; Manconi 2010, p. 133-185.

41Nel 1481 Ferdinando II abolì il suono della tromba che invitava i sardi ad andare fuori dal Castello, ma non modificò il divieto di pernottarvi.60 Fu durante il Parlamento presieduto dal viceré Antonio de Cardona, nel 1543, che gli abitanti delle appendici, e quindi anche i sardi, già rappresentati dai sindaci di quartiere, riuscirono ad entrare nel consiglio della capitale. Una disposizione confermata e ampliata poi con il Parlamento del viceré Moncada nel 1583, quando la partecipazione al governo della città fu estesa a tutti i sardi che avessero stabilito e mantenuto per cinque anni il loro domicilio in Cagliari.61 Tra la fine del XV e la prima metà del secolo XVI il patriziato della capitale dovette sopportare le pressioni provenienti da diversi fronti: da un lato la Corona fin dai tempi del Re Cattolico aveva imbrigliato la città nel regime de sac y sort, che le fu finalmente imposto a partire dal 1500, dall’altro lato i nobili e gli ecclesiastici cercavano di contenere il controllo economico della città nelle campagne e al contempo di inserirsi nella struttura amministrativa cittadina. Cagliari, infatti, fin dalla fine del secolo XV era piazza obbligata per la commercializzazione del grano e unico porto caricatoio per la Sardegna meridionale, un privilegio mal tollerato dai baroni, in particolare da un nuovo ceto nobiliare autoctono, personalmente coinvolto nel corso del secolo XVI nelle pratiche di commercio, che con difficoltà accettava i privilegi cittadini concepiti ad esclusivo vantaggio delle antiche oligarchie mercantili. Per tentare di entrare nei gangli vitali dell’amministrazione cittadina, lo stamento militare scelse la via di abbattere il diaframma tra il Castello e le appendici. Dal canto loro, i consiglieri primo e secondo avevano ottenuto di poter diventare veguers e speravano di potersi assimilare ai nobili nel ricoprire la stessa carica.62 Insomma, fu per la città un periodo caratterizzato da un notevole rimescolamento sociale, anche se dai tempi lunghi.

42In questa situazione, la Corona cercò di supplire all’assenza regia, rafforzando il suo potere con l’inserimento di uffici che fossero in grado di fare da tramite fra la Corona e il regno e, al contempo, cercò di imporre il suo controllo sulla mala gestione nell’amministrazione municipale e regia: obiettivo della visita di Pedro Vaguer fu quello di ispezionare le borse elettorali, selezionare i nuovi nominativi, verificare l’operato e l’idoneità morale, giuridica e amministrativa degli ufficiali.

43Con le concessioni enfiteutiche la città si apriva a processi di integrazione e poteva permettersi di dialogare con il resto dell’isola e con le altre città della Monarchia non solo mediante le autorità del Castello ma anche attraverso i sobborghi. Un’attenta e completa lettura delle stesse riserva una serie di informazioni utili a comprendere meglio l’evolversi della città in rapporto con il suo vissuto. Gli introiti dei censi stabiliti dalle enfiteusi, come in altre realtà della Corona, erano piuttosto contenuti in relazione al valore dell’immobile concesso e il tornaconto risiedeva piuttosto nella politica di gestione e nella scelta dei destinatari fruitori del beneficio.

  • 63 Secondo lo Scano Alfonso Carrillo morì alla fine del 1542. In effetti, continuò ad essere presente (...)
  • 64 Anatra 1984, p. 451-454; Manconi 2010, p. 89-109; Tore 2015, p. 253-259.

44Tramite gli uffici patrimoniali la Corona continuava a dialogare con i ceti privilegiati del Castello e della Lapola, ai quali poteva fare concessioni in deroga alle disposizioni vigenti su autorizzazione delle autorità competenti, in un rapporto che pone in evidenza un interessante mondo di relazioni sociali. Gli anni di riferimento di tali concessioni enfiteutiche coincidono, infatti, con il periodo in cui fu procuratore reale Alfonso Carrillo, un ufficiale patrimoniale più volte sotto processo per peculato, l’ultima volta a partire dal 1539. Il procuratore reale morì probabilmente alla fine del 154263 e i suoi eredi furono sostenuti dal partito avverso al viceré Cardona, quello degli Aymerich e di Azor Zapata, tutore e imparentato con i Carrillo. Ci chiediamo, dunque, se in tali concessioni enfiteutiche rimanga traccia della mala gestione della cosa pubblica del Carrillo, che a quel tempo partecipava in forma occulta o palese alle aste e agli appalti regi e speculava sulle esportazioni di cereali.64

45Senza scendere nelle intricate vicende tra le due consorterie, possiamo solo sottolineare che il processo di visita di Pedro Vaguer fu attivato anche per il malgoverno del patrimonio regio da parte del procuratore reale Alfonso Carrillo. A ben vedere, le prime concessioni degli anni Trenta del XVI secolo, potrebbero rivelare una certa tendenza ad agevolare alcuni esponenti delle famiglie vicine alla fazione degli Aymerich, degli Zapata e dei Carrillo, come Cristoforo Aymerich, i mercanti Gabriel Bonfill, Gabriel Comprat65 e Joan Limona, il notaio Cristoforo Ferrer, scriba della regia procurazione, i Porcell.66 La concessione enfiteutica rappresentava ben poca cosa rispetto alle migliaia di ducati stornati dalle casse reali per l’acquisto personale di feudi, però consentiva di rafforzare ancor più i legami della consorteria e i favoritismi.67 Se poi fosse stato necessario ottenere le necessarie autorizzazioni per costruire sulle fortificazioni, come nel caso del Bonfill, non vi erano problemi, perché il benestare era rilasciato da un altro importante esponente della cordata, Azor Zapata, in quegli anni alcayde del castello di Cagliari e detentore della scrivania della procurazione reale.68 In assenza dello Zapata, ci si poteva sempre rivolgere al suo sostituto, guarda caso Simón Carrillo, figlio di Alfonso. Abbiamo pochi elementi per stabilire se a partire dal gennaio 1541, con il Carrillo sotto processo, la situazione fosse cambiata. Una di queste concessioni vide come beneficiario Nicolao Segarra, regio secretario in generali locumtenencia presenti regni.69 Le azioni del viceré Antonio de Cardona, passavano così dall’ostacolare la mala gestione della consorteria dei Carrillo-Aymerich-Zapata a favorire il personale a lui più vicino, come del resto già sottolineato nelle reciproche accuse tra le due cordate rivali.

  • 70 Anatra 1984, p. 414-415.

46Da un lato, le enfiteusi del Castello riflettono una tendenza ad assestare situazioni già prestabilite, a concedere piccoli ampliamenti di fabbricati oppure ad invadere quei tratti di mura medievali non più utilizzabili ai fini difensivi perché soppiantati dalle nuove bastionature oppure ad ampliare gli spazi abitabili dei beneficiari, anche a ridosso dei camminamenti murari. Dall’altro lato, invece, la procurazione reale favoriva una realtà multiforme aperta verso l’esterno, dinamica e in espansione, quella degli artigiani delle appendici, ai quali concedeva in enfiteusi piccoli patis edificabili e terreni coltivabili, incoraggiando attività sicuramente redditizie per una città in espansione. La realizzazione del nuovo perimetro murario si adeguava alle nuove esigenze belliche, anche se rinforzava con i bastioni solo il perimetro murario del Castello e della Lapola, luoghi del potere politico, religioso ed economico.70 Sono soprattutto i muratori e i fabbri ad essere molto presenti nelle concessioni enfiteutiche delle appendici, a rimarcare una città che si espande, che sbanca emergenze rocciose e costruisce. Cagliari è la sola realtà insediativa sarda che aumenta la sua popolazione in questo periodo, grazie all’immigrazione dalle zone interne dell’isola e dagli altri regni della Monarchia.

  • 71 Si vedano le osservazioni di Urban 2000, p. 195-207.
  • 72 Mele 2017.

47Il quartiere portuale, in gran parte ancora inedificato, offriva nuovi spazi, consentiva la costruzione di case lungo la nuova via dei Cavalieri, diversa da quella omonima del Castello. Fuori dalle mura si rendevano edificabili nuovi terreni, si seminavano terreni incolti, si occupavano con la vite i campi prima coltivati a grano oppure ad orzo. Emergeva una realtà urbana che non era più in terreno ostile, come ai primi tempi della conquista, ma si relazionava con il territorio circostante fungendo da polo attrattivo, centro di consumo e di sbocco della produzione economica,71 un interessante spazio in cui potevano risiedere anche i professionisti interessati ad una dimora più ampia, che tra fine Cinquecento e inizi Seicento investivano nella cerealicoltura e nella viticoltura.72

  • 73 Manconi 2010, p. 173-174.

48In città il patriziato urbano si arroccava sui suoi privilegi ma avrebbe voluto anche ascendere socialmente e avere riconosciuto un certo grado di nobiltà; dal canto loro, gli stessi feudatari si sarebbero voluti inserire nel governo municipale per poter meglio controllare il commercio del grano, nell’ufficio di vicario o fra i giurati cittadini. La Corona, da parte sua, avrebbe preferito mantenere le distanze fra i ceti e controllare mediante il sistema insaculatorio il governo della città. Il rafforzamento della presenza regia a livello locale, promossa da Ferdinando II d’Aragona, costituisce un processo lungo che cerca di far fronte all’assenza del re mediante i suoi rappresentanti. Il viceré, tuttavia, non poteva avere la stessa capacità agglutinante del sovrano né poteva garantire gracias e prebende che assicurassero un seguito di fedeli clientes, come già faceva notare Francesco Manconi.73

Haut de page

Bibliographie

Archivi

ASCa = Archivio di Stato di Cagliari.

Bibliografia primaria

Arquer 2007 = S. Arquer, Sardiniae brevis historia et descriptio, a cura di M.T. Laneri, Cagliari, 2007. 

Lippi 1906 = S. Lippi, Statuti delle corporazioni d’arti e mestieri della Sardegna, in Bullettino bibliografico con notizie bibliografiche di letteratura italiana contemporanea, 4, fasc. 46-47-48 e 5, fasc. 49-50-51, 1906, p.140-195.

Loddo Canepa 1954 = F. Loddo Canepa, Alcune istruzioni inedite del 1481 nel quadro della politica di Ferdinando II in Sardegna, in Archivio Storico Sardo, 24, 1954, p. 437-466.

Loddo Canepa 1961 = F. Loddo Canepa, Statuti inediti di alcuni gremi sardi: 1) Sarti, carradori, bottai, terraioli e scaricatori di vino di Cagliari; 2) Muratori e figoli di Oristano; 3) Cavallanti e muratori di Sassari, in Archivio Storico Sardo, 27, 1961, p. 177-442.

Münster 1550 = S. Münster, Cosmographia universalis, Basilea, 1550.

Olla Repetto 1974 = G. Olla Repetto (a cura di), Il primo liber curiae della procurazione reale di Sardegna (1413-1425), Roma, 1974.

Bibliografia secondaria

Alberti 1970 = O. Alberti, Le carte della Sardegna di Rocco Capellino, in Nuovo Bollettino Bibliografico Sardo. Archivio e Tradizioni Popolari, XII, 72, 1970, p. 3-4.

Anatra 1984 = B. Anatra, La Sardegna dall’unificazione aragonese ai Savoia, in J. Day, B. Anatra, L. Scaraffia, La Sardegna medievale e moderna (Storia d’Italia, X, ed. G. Galasso) Torino, 1984, p. 191-663.

Anatra 2003 = B. Anatra, Cagliari e il suo territorio, in F. Manconi (a cura di), La società sarda in età spagnola, 1, Cagliari, 2003, p. 48-55. 

Anatra et al. 2008 = B. Anatra, M.G. Mele, G. Murgia, G. Serreli (a cura di), «Contra Moros y Turcos». Politiche e sistemi di difesa degli Stati mediterranei della Corona di Spagna in Età Moderna, Atti del Convegno internazionale di Studi (2005), Cagliari, 2008.

Anatra – Mattone – Turtas 1989 = B. Anatra, A. Mattone, R. Turtas, L’età moderna: dagli aragonesi alla fine del dominio spagnolo, in M. Guidetti (a cura di), Storia dei Sardi e della Sardegna, 3, Milano, 1989.

Balia – Pirinu 2019 = R. Balia, A. Pirinu, Verso un protocollo d’indagine pluridisciplinare: la cortina di Santa Chiara a Cagliari, in Mediterraneo e città. Discipline a confronto, Milano, 2019, p. 187-215.

Bravo Caro 2018 = J.J. Bravo Caro, La población de Cagliari a finales del siglo XVI. Aproximación a una realidad a partir de los Quinque Libri (1560-1600), in L. Guía Marín, M.G.R. Mele, G. Serreli (a cura di), Centri di potere nel Mediterraneo occidentale. Dal Medioevo alla fine dell’Antico Regime, Milano, 2018, p. 279-292.

Bravo Caro 2019 = J.J. Bravo Caro, Evolución demográfica y sociedad en las ciudades de frontera del Mediterráneo durante el siglo XVI: Cagliari y Orán, in Mediterraneo e città. Discipline a confronto, Milano, 2019, p. 95-105.

Boiteux – Caffiero – Marin 2010 = M. Boiteux, M. Caffiero, B. Marin (dir.), I luoghi della città. Roma moderna e contemporanea, Roma, 2010.

Cancila 2007 = R. Cancila (a cura di), Mediterraneo in armi (sec. XV-XVIII), 2 vol., Palermo, 2007.

Cancila 2020 = R. Cancila (a cura di), Capitali senza re nella Monarchia spagnola. Identità, relazioni, immagini (secc. XVI-XVIII), 2 vol., Palermo, 2020.

Casu – Dessì – Turtas 1995 = S. Casu, A. Dessì, R. Turtas, Le piazzeforti sarde durante il regno di Ferdinando il Cattolico (1479-1516), in La Corona d’Aragona in Italia (sec. XIII-XVIII), 1, Il «regnum Sardiniae et Corsicae» nell’espansione mediterranea della Corona d’Aragona, Atti del XIV Congresso di Storia della Corona d’Aragona (Sassari-Alghero, maggio 1990), II, I, Sassari, 1995, p. 217-261.

Casu – Dessì – Turtas 1996 = S. Casu, A. Dessì e R. Turtas, Le piazzeforti sarde durante il regno di Carlo V fino alla battaglia di Algeri, in El poder real en la Corona de Aragón (siglos XIV-XVI), Actas del XV Congreso de Historia de la Corona de Aragón (Jaca, settembre 1993), Saragozza, 1996, I, 3, p. 31-64.

Casula et al. 1983-1984 = F.C. Casula et al. (a cura di), Cultura quattro-cinquecentesca in Sardegna. Retabli restaurati e documenti, Cagliari; 1983-1984.

Corda 1987 = M. Corda, Arti e mestieri nella Sardegna spagnola. Documenti d’archivio, Cagliari, 1987.

Cossu 1994 = A. Cossu, Storia militare di Cagliari (1217-1866). Anatomia di una piazzaforte di prim’ordine (1217-1993), Cagliari, 1994.

Ferrer i Alòs 2015 = L. Ferrer i Alòs, La formació d’una estructura de la propietat de la terra a la Catalunya Vella (segles XVI-XIX), in Manuscrits. Revista d’Història Moderna, 33, 2015, p. 67-93.

Ferrer i Mallol 2001 = M.T. Ferrer i Mallol, Establiments de masos després de la peste negra, in M.T. Ferrer i Mallol, J. Mutgé i Vives, M. Riu i Riu (a cura di), El mas català durant l'edat mitjana i la moderna (segles IX-XVIII). Aspectes arqueològics, històrics, geogràfics, arquitectònics i antropològics, Actes del Col·loqui (Barcelona, 3-5 novembre 1999), Barcellona, 2001, p. 189-241.

Giana – Tigrino 2012 = L. Giana, V. Tigrino (a cura di), Istituzioni, num. monografico di Quaderni storici, 139, 2012.

Guia Marín 2019 = L.J. Guia Marín, La construcción de un espacio político: Cagliari y sus apéndices, in M.G.R. Mele (a cura di), Mediterraneo e città. Discipline a confronto, Milano, 2019, p. 31-52.

Guia Marín – Mele – Tore 2015 = L.J. Guia Marin, M.G.R. Mele, G. Tore (a cura di), Identità e frontiere: politica, economia e società nel Mediterraneo (secoli XIV-XVIII), Milano, 2015.

Kirova – Pintus 1989 = T.K. Kirova, M. Pintus (a cura di), Cagliari, quartieri storiciMarina, Cagliari, 1989.

Kirova – Pintus 1991 = T.K. Kirova, M. Pintus (a cura di), Cagliari, quartieri storici. Villanova, Cagliari, 1991.

Kirova – Pintus – Masala 1995 = T.K. Kirova, M. Pintus, F. Masala (a cura di), Cagliari, quartieri storici. Stampace, Cagliari, 1995.

Ladogana 2020 = R. Ladogana (a cura di), Cagliari. L’Immagine della città nella cartografia, nelle vedute e nell'arte sacra dal XVI al XIX secolo, Nuoro, 2020.

Loddo Canepa 1952 = F. Loddo Canepa, Note sulle condizioni economiche e giuridiche degli abitanti di Cagliari dal secolo XI al XIX, in Studi Sardi, 10-11, 1952, p. 228-336.

Manconi 2010 = F. Manconi, La Sardegna al tempo degli Asburgo (secoli XVI-XVII), Nuoro, 2010.

Martorelli – Mureddu 2020 = R. Martorelli, D. Mureddu, Archeologia urbana a Cagliari. Scavi nella chiesa di Sant’Eulalia alla Marina. Il quartiere dalle origini ai giorni nostri: status quaestionis all’inizio della ricerca, Perugia, 2020.

Masala – Kirova 1985 = F. Masala, T.K. Kirova (a cura di), Cagliari. Quartieri storici. Castello, Cagliari, 1985.

Mattone 1999 = A. Mattone, La città. Forme urbane e territorio, in Imago Sardiniae. Cartografia storica di un’isola mediterranea, Cagliari, 1999, p. 215-229.

Mattone 2000 = A. Mattone (a cura di), Corporazioni, gremi e artigianato tra Sardegna, Spagna e Italia nel Medioevo e nell’Età Moderna (XIV-XIX secolo), Cagliari, 2000.

Mele 1999 = M.G.R. Mele, Oristano giudicale. Topografia e insediamento, Cagliari, 1999.

Mele 2017 = M.G.R. Mele, Vini e vigneti a Cagliari nei secoli XVI-XVII: il Cannonau del notaio Monserrat Cabitzudo, in G. Serreli, R.T. Melis, C. French, F. Sulas (a cura di), Sa massaria: Ecologia storica dei sistemi di lavoro contadino in Sardegna tra medioevo e età moderna. Insediamento e uso del territorio, Cagliari, 2017, p. 843-879.

Mele 2018a = M.G.R. Mele, Città vivente e città di pietra, in L.J. Guia Marín, M.G.R. Mele, G. Serreli (a cura di), Centri di potere nel Mediterraneo occidentale dal Medioevo alla fine dell’Antico Regime, Milano, 2018, p. 97-109.

Mele 2018b = M.G.R. Mele, Cagliari capitale e metropoli: vicissitudini storiche e realtà insediativa, in J.S. Amelang, F. Andrés Robres, R. Benítez Sánchez-Blanco, M. Galante Becerril (a cura di), Palacios, plazas y patíbulos. La sociedad española moderna entre el cambio y las resistencias, València, 2018, p. 759-771.

Mele 2019 = M.G.R. Mele, Storia e realtà insediativa della città di Cagliari nella prima metà del XVI secolo, in M.G.R. Mele (a cura di), Mediterraneo e città. Discipline a confronto, Milano, 2019, p. 53-69.

Meloni 2011 = M.G. Meloni, Il santuario della Madonna di Bonaria: origini e diffusione di un culto, con edizione del Processo canonico sull’arrivo prodigioso del simulacro di Bonaria (1592), Roma, 2011.

Nocco 2018 = S. Nocco, Cagliari nella cartografia storica: la realtà in evoluzione di una capitale, in L.J. Guia Marín, M.G.R. Mele, G. Serreli (a cura di), Centri di potere nel Mediterraneo occidentale dal Medioevo alla fine dell’Antico Regime, Milano, 2018, p. 121-130.

Nocco 2019 = S. Nocco, La città che cambia: demolizioni, crolli e ricostruzioni a Cagliari nella seconda metà del Cinquecento, in di M.G.R. Mele (a cura di), Mediterraneo e città. Discipline a confronto, Milano, 2019, p. 125-137.

Olla Repetto 1993 = G. Olla Repetto, L’organizzazione del lavoro a Cagliari tra ’400 e ’500: la confraternita dei falegnami, in L. D’Arienzo (a cura di), Sardegna, Mediterraneo e Atlantico tra Medioevo ed Età Moderna. Studi storici in memoria di A. Boscolo, I, La Sardegna, Roma, 1993, p. 429-449.

Olla Repetto, Ferrante 1990 = G. Olla Repetto, C. Ferrante, L’alimentazione a Cagliari nel Quattrocento, in Medioevo. Saggi e Rassegne, 14, 1990, p. 9-77.

Ortu 1998 = L. Ortu, La presenza sociale del convento di Gesù Maria in Cagliari. Note su alcuni documenti della prima metà del Seicento, in Archivio Storico Sardo, 39, 1998, p. 399-421.

Piloni 1959 = L. Piloni, Cagliari nelle sue stampe, Cagliari, 1959.

Pinna 1903 = M. Pinna, Indice dei documenti cagliaritani del Regio Archivio di Stato dal 1323 al 1720, Cagliari, 1903.

Piñol Alabart 2001 = D. Piñol Alabart, Els establiments de masos al camp de Tarragona: algunes dades de diplomàtica notarial (segles XIII-XIV), in M.T. Ferrer i Mallol, J. Mutgé i Vives, M. Riu i Riu (a cura di), El mas català durant l'edat mitjana i la moderna (segles IX-XVIII). Aspectes arqueològics, històrics, geogràfics, arquitectònics i antropològics, Actes del Col·loqui (Barcelona, 3-5/11/1999), Barcellona, 2001, p. 297-312.

Pirinu 2013 = A. Pirinu, Il disegno dei baluardi cinquecenteschi nell’opera dei fratelli Paleari Fratino. Le piazzeforti della Sardegna (Documenti di archeologia postmedievale, 6, M. Milanese dir.), Borgo San Lorenzo, 2013.

Pirinu 2018 = A. Pirinu, Le fortificazioni di Cagliari rappresentate nella cartografia storica: l’area di Santa Lucia nel settore orientale del Castello, in di L.J. Guia Marín, M.G.R. Mele, G. Serreli (a cura di), Centri di potere nel Mediterraneo occidentale dal Medioevo alla fine dell’Antico Regime, Milano, 2018, p. 143-160.

Pisanu 2002 = L. Pisanu, I Frati Minori di Sardegna, I, I conventi maschili dal 1458 al 1610, Cagliari, 2002.

Principe 1981 = I. Principe, Cagliari, Roma-Bari, 1981. 

Sari 1994 = A. Sari, I prodromi di un gusto nuovo e la continuità culturale: il Plateresco, in F. Segni Pulvirenti, A. Sari, Architettura tardogotica e d’influsso rinascimentale, Nuoro, 1994, p. 129-171. 

Scano 1934 = D. Scano, Forma Kalaris, Cagliari, 1934.

Scano 1935 = D. Scano, Sigismondo Arquer, in Archivio Storico Sardo, XIX, 1935, p. 7-137, I-XC.

Seche 2017 = G. Seche, Il viaggio di Pedro Manuel de Urrea nell’Italia rinascimentale e la presenza della “Peregrinación de las tres casas sanctas” in una biblioteca di frontiera, in Ricerche storiche, XLVII, 1, p. 7-33.

Serra 1980 = R. Serra, Retabli pittorici in Sardegna nel Quattrocento e nel Cinquecento, Milano, 1980.

Serra 2017 = L. Serra, Relational and conceptual models to study the Mediterranean defensive networks: an experimental open database for content management systems, in V. Echarri Iribarren (a cura di), Defensive Architecture of the Mediterranean. XV to XVIII centuries, V, València, 2017, p. 369-376.

Simbula 2012 = P.F. Simbula, L’organizzazione portuale di una città medievale. Cagliari (XIV-XV secolo), Raleigh, 2012.

Sola Castaño 1998 = E. Sola Castaño, Corsarios o Reyes. De la saga de los Barbarroja a Miguel de Cervantes disponibile in linea nel sito: http://www.archivodelafrontera.com/wp-content/uploads/2004/08/00-Corsario-Reyes-Introduccion.pdf (consultato il 26 gennaio 2023).

Sorgia 1961 = G. Sorgia, Una famiglia di ebrei in Sardegna: i Carcassona, in Studi Sardi, 17, 1961, p. 287-308.

Sorgia 1993 = G. Sorgia (a cura di), Cagliari: la suggestione delle epigrafi, Cagliari, 1993.

Sorgia – Todde 1981 = G. Sorgia, G. Todde, Cagliari. Sei secoli di amministrazione cittadina, Cagliari, 1981.

Tasca 1992 = C. Tasca, Gli Ebrei in Sardegna. Società, cultura e istituzioni, Cagliari, 1992.

Tasca 2008 = C. Tasca, Ebrei e società in Sardegna nel XV secolo. Fonti archivistiche e nuovi spunti di ricerca, Firenze, 2008. 

Terrosu Asole 1959 = A. Terrosu Asole, Cagliari: ricerche di geografia urbana, Studi Sardi, XVI, 1958-59, p. 429-558.

Topalov – Coudroy de Lille – Depaule – Marin 2010 = C. Topalov, L. Coudroy de Lille, J-C. Depaule, B. Marin (a cura di), L’aventure des mots de la ville à travers le temps, les langues, les sociétés, Parigi, 2010.

Urban 2000 = M.B. Urban, Cagliari aragonese. Topografia e insediamento, Cagliari, 2000.

Viganò 2000 = M. Viganò, El reino de Cerdeña. “La fortifficaçio dela present Çiutat y Castellij Caller”. Arquitectura militar de Carlos V a Felipe II (1523-1572), in C.J. Hernando Sánchez (a cura di), Las fortificaciones de Carlos V, Madrid, 2000, p. 469-491.

Viganò 2004 = M. Viganò, «El fratin mi ynginiero»: i Paleari Fratino da Morcote ingegneri militari ticinesi in Spagna, XVI-XVII secolo, Bellinzona, 2004.

Virdis 2006 = F. Virdis, Artisti e artigiani in Sardegna in età spagnola, Villasor, 2006.

Haut de page

Notes

1 Per un inquadramento su Cagliari: Scano 1934; Terrosu Asole 1958-59, p. 429-558; Piloni 1959; Principe 1981; Masala – Kirova 1985; Kirova – Pintus 1989; Kirova – Pintus – Masala 1995; Kirova – Pintus 1991; Sorgia – Todde 1981; Mattone 1999, p. 215-229; Urban 2000; Anatra 2003, p. 48-55; Simbula 2012; Ladogana 2020; Martorelli – Mureddu 2020.

2 Arquer 2007. La veduta a volo d’uccello della città di Cagliari, accompagna la voce Sardiniae brevis historia et descriptio, inserita per la prima volta nell’edizione latina della Cosmographia universalis di Sebastian Münster: Münster 1550, lib. VI, p. 244.

3 Berengo 1999, p. 26-27: «Mentre negli stati pluricittadini italiani una città dominante ha reso suddite le altre, l’unione delle corone presenta caratteri del tutto diversi. Che questo processo dinastico si sia effettuato per diritto di conquista o per legittima successione (e questa seconda via verrà addotta a giustificare la prima) il sovrano di più regni (o ducati o contee) lo è di altrettante capitali; ed esse si sforzano di conservare questa loro qualifica e prerogativa, ergendosi a sedi e custodi delle magistrature e delle tradizioni del proprio paese»; si veda anche Cancila 2020, Introduzione. Napoli era alla fine del XV secolo definita una «capital» (Topalov et al. 2010, capital, p. 190). Ci piace riprendere la frase di Bruno Anatra: «Cagliari non era Napoli, ma per posizione e privilegi, nel suo piccolo e in rapporto all’isola, era la Napoli del regno» (Anatra 1987, p. 467).

4 Viganò 2000, p. 469-491; Viganò 2004; Pirinu 2013 e 2019.

5 Per il Mediterraneo del XVI secolo cito, fra gli altri, Cancila 2007; Anatra et al. 2008; Sola Castaño 1998; Guia Marín – Mele – Tore 2015; Bravo Caro 2018 e 2019.

6 Archivio di Stato di Cagliari (di seguito ASCa), Antico Archivio Regio (AAR), i volumi della serie BD, comprendenti arrendamenti, infeudazioni e stabilimenti (1414-1717). Per gli altri quartieri rimando a Mele 2019.

7 Sulla procurazione reale si veda Olla Repetto 1974.

8 Pinna 1903, passim.

9 È quanto stiamo cercando di fare con il collega Luigi Serra mediante l’ausilio dell’informatica. Si veda in merito Serra 2017. Per un approccio multidisciplinare allo studio della realtà cagliaritana si vedano Guia Marín – Mele – Serreli 2018; Mele 2019. Sullo studio dello spazio Lepetit – Salvemini 1995; Lepetit 1999; Salvemini 2006; Clavero 1986; Torre 2011; Giana – Tigrino 2012; Boiteux – Caffiero – Marin 2010.

10 La concessione in perpetuo è una caratteristica presente anche in altre realtà della Corona nello stesso periodo. Sull’utilizzo della concessione enfiteutica in ambito catalano-aragonese si veda Ferrer i Mallol 2001, p. 189-241; Piñol Alabart 2001; Ferrer i Alòs 2015. Sull’utilizzo delle concessioni enfiteutiche a Cagliari si veda Urban 2000, p. 215-219 e bibliografia relativa.

11 Una canna cagliaritana equivaleva a 3,14 m; un palmo cagliaritano a 0,26 m.

12 Mele 2017.

13 Mele 2018a e 2018b.

14 Un lavoro di ricostruzione della realtà insediativa che già è stato portato avanti per la città di Oristano (si veda Mele 1999).

15 Urban 2000, p. 215-219.

16 Anatra 1984; Anatra 2003; Manconi 2010.

17 Per le immagini dei progetti di Rocco Capellino e di Giorgio Paleari si veda Principe 1981, fig. 37 e 38, p. 72-73.

18 La trasformazione da città capitale del regno di Arborea a semplice sede marchionale aveva comportato per Oristano un radicale stravolgimento di tutta l’area attorno al palazzo reale, che era stata suddivisa in lotti e concessa in enfiteusi ai privati. Cfr. Mele 1999.

19 Masala e Kirova 1985; Urban 2000.

20 I due incarichi furono affidati ai maestri Francesc Brundo e Bertomeu Marres per la realizzazione di solai dell’archivio e della cantina, en lo retret del archiu del racional e nel seller del vi: ASCa, AAR, vol. BC 28, fol. 36.

21 Per tali edifici e la loro ubicazione si rimanda a Münster 1550, lib. VI, p. 244.

22 ASCa, AAR, vol. BC 26, fol. 53 e 57v.

23 ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 105v-109v.

24 Urban 2000, p. 98-102.

25 Sugli Ebrei in Sardegna si veda Tasca 1992; sugli ebrei ed i Bonfill presenti nel Castello di Cagliari nel XIV e XV secolo Urban 2000, p. 147-149, 153, 293; Tasca 2008. Sugli Ebrei che permasero successivamente al 1492 si veda Sorgia 1961, p. 287-308.

26 ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 35-38.

27 ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 105v-109v.

28 Come risulta da una concessione del 2 settembre 1539: ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 87-89.

29 ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 125v-126v.

30 Münster 1550, p. 244, 247. Il propugnaculum novum indicato in didascalia è segnato con la lettera “Q”. Gli interventi risalenti a questo periodo sono anche segnati nel progetto di Giorgio Paleari Fratino: Pirinu 2013, p. 117-121, fig. 29; Pirinu 2019.

31 Per le fortificazioni cagliaritane si vedano Scano 1934; Cossu 1994; Casu – Dessì – Turtas 1995, p. 217-261; Casu – Dessì – Turtas 1996, I, 3, p. 31-64; Viganò 2000, p. 469-491; Viganò 2004; Pirinu 2013; Nocco 2018; Pirinu 2018; Nocco 2019; Balia – Pirinu 2019.

32 ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 84, 86 (3 e 5 settembre 1539).

33 ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 76-78.

34 Ibid.

35 Corda 1987, p. 20, nota 4.

36 ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 45v.

37 Per l’Arquer si veda sempre Münster 1550, p. 244, 247. Nella didascalia sono segnalati i punti A: Turris S. Brancatii, magna et pulcherrima, totaque fere marmorea e C: Portae S. Brancatii, ubi sunt tres murorum portae, una post aliam, per quas in civitatem introitus patet. Sul complesso di fortificazioni di San Pancrazio in questo periodo si veda Casu, Dessì e Turtas 1995, p. 217-261; Casu, Dessì e Turtas 1996.

38 Kirova – Pintus 1989; Urban, 2000; Martorelli – Mureddu 2020.

39 ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 18-19v, 24-27.

40 ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 24-27, 103-105v.

41 ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 142v-143v.

42 ASCa, Ufficio dell’Insinuazione Cagliari, Atti legati (ANL), B. Coni, vol. 477, fol. 54-55.

43 ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 20v-23, 35-38, 54-55, 138rv, 139v-141, 142v-146v, 154v-155v; ASCa, ANL, B. Coni, vol. 477, fol. 67-68, 118v-120v, 142v-144, 153v-155, 265v-268, 277-280v.

44 ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 154v-155v.

45 ASCa, ANL, B. Coni, vol. 477, fol. 277-279

46 ASCa, ANL, B. Coni, voll. 477-478.

47 ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 24-27.

48 Sorgia 1993, scheda n. 12, p. 59-61.

49 Si tratta di un terreno concesso al mercante Hieronymo Moragues nel luglio del 1540: ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 103-104. Contiguo al terreno del Moragues era quello di Jacobo Baloni: ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 103-105v.

50 ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 115-117v, 128rv, 134v, 147-149.

51 ASCa, ANL, B. Coni, vol. 477, fol. 179-180.

52 ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 110-111v.

53 ASCa, ANL, B. Coni, vol. 477, fol. 158v-162.

54 ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 152-154v (1543).

55 La curia del vicario nel XIV secolo era nella piazza comunale oppure in un edificio annesso alla Torre del Leone. Nel 1465 la residenza privata del vicario e del castellano era presso la Torre di San Pancrazio, quella del sottovicario nella Torre dell’Elefante, quella del procuratore reale presso la Torre del Leone. Si veda Urban (2000), 178-179. La Torre di Salvador Cascali è citata in ASCa, AAR, vol. BD26, fol. 43-44 (1537), fol. 144-146v (1542). Nella carta di Cagliari del 1550 in quei pressi è indicato con la lettera H il luogo dei supplizi.

56 Ibidem. Interessante notare che il propugnaculum risulta ancora in costruzione nel 1543 (ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 152-154v) e nel 1556 è già costruito (ASCa, ANL, B. Coni, vol. 478, fol. 14v.

57 ASCa, AAR, vol. BD 26, fol. 20v-23; 223. ASC, ANL, B. Coni, vol. 477, fol. 143-144, 153v-155, 277-279.

58 ASC, Ufficio dell'Insinuazione Cagliari, Atti legati, Notaio Bernardino Coni, vol. 477, fol. 185 (1549), 310v-311 (1553) 335rv (1553), 437v-438 (1554). Si veda in merito quanto afferma Olla Repetto 1993.

59 Anatra 2003, p. 48-55.

60 Loddo Canepa 1954, p. 437-466: cap. 32, p. 461-462.

61 Per questo tema rimando a Loddo Canepa 1952, p. 228-336; Guia Marín 2017. La richiesta fu presentata dal braccio ecclesiastico e da quello militare.

62 Anatra 1984, p. 408-467; Manconi 2010, p. 133-185.

63 Secondo lo Scano Alfonso Carrillo morì alla fine del 1542. In effetti, continuò ad essere presente nel suo ufficio di procuratore reale per gran parte del 1542. Solo il 10 ottobre dello stesso anno Paolo Comelles risulta essere conseller de les SCCRM del emperador, Reyna y Rey nostres señors, regent la procuració real en lo present regne de Cerdenya (ASC, AAR, vol. BD 28, fol. 58-59). Azor Zapata, ottenne la nomina della scrivania della procurazione reale nel novembre del 1539, ma nel 1545 dovette rinunciarci e fu condannato a restituire diritti ed emolumenti. L’ufficio fu assegnato, quindi, a Pietro Vives (Scano 1935, p. 35).

64 Anatra 1984, p. 451-454; Manconi 2010, p. 89-109; Tore 2015, p. 253-259.

65 Gabriel Comprat: ASC, AAR, vol. BD 26, fol. 141-142v, Cagliari, 18.07.1541. Sui Comprat si veda B. Anatra 1987, p. 433.

66 Cristoforo Aymerich: ASC, AAR, vol. BD 26, fol. 94-96v, Cagliari, 27.11.1539; Gabriel al Bonfill, enfiteusi perpetua concessa da Paolo Comelles, luogotenente generale del procuratore reale Alfonso Carrillo: ASC, AAR, vol. BD 26, fol. 35-38, Cagliari, 04/01/1537; 14.07.1540, licenza e facoltà di edificare, in perpetuo, alcune strutture negli spazi della torre della Mordente, che ha già ottenuto in enfiteusi, concessa dal procuratore reale e giudice del regio patrimonio Alfonso Carrillo; Joan Limona: ASC, AAR, vol. BD 26, fol. 105v-109v, Cagliari, 20.11.1538, enfiteusi in perpetuo concessa dal procuratore reale e giudice del reale patrimonio nel Regno di Sardegna, Alfonso Carrillo, su volontà e consenso dell’alcaide della città di Cagliari, Bartolomeo Ferrer: ASC, AAR, vol. BD 26, fol. 56-57v, Cagliari, 14.11.1538; a Cristoforo Ferrer: ASC, AAR, vol. BD 26, fol. 53-55v, Cagliari, 15.11.1538.

67 Scano 1935, p. 27-36; Anatra 1984, p. 451-454; Manconi 2010, p. 89-109; Tore 2015, p. 253-259; Murgia 2022, p. 83-97.

68 http://www.araldicasardegna.org/genealogie/alberi_genealogici/albero_famiglia_carrillo.htm (consultato il 26 gennaio 2023).

69 ASC, AAR, vol. BD 26, fol. 173v-175.

70 Anatra 1984, p. 414-415.

71 Si vedano le osservazioni di Urban 2000, p. 195-207.

72 Mele 2017.

73 Manconi 2010, p. 173-174.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Maria Grazia Rosaria Mele, « Cagliari in età moderna »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, 135-1 | 2023, 151-163.

Référence électronique

Maria Grazia Rosaria Mele, « Cagliari in età moderna »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 135-1 | 2023, mis en ligne le 11 octobre 2023, consulté le 24 janvier 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefrim/13178 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrim.13178

Haut de page

Auteur

Maria Grazia Rosaria Mele

Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea - mele@isem.cnr.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search