Archivi
ASCa = Archivio di Stato di Cagliari.
Bibliografia primaria
Arquer 2007 = S. Arquer, Sardiniae brevis historia et descriptio, a cura di M.T. Laneri, Cagliari, 2007.
Lippi 1906 = S. Lippi, Statuti delle corporazioni d’arti e mestieri della Sardegna, in Bullettino bibliografico con notizie bibliografiche di letteratura italiana contemporanea, 4, fasc. 46-47-48 e 5, fasc. 49-50-51, 1906, p.140-195.
Loddo Canepa 1954 = F. Loddo Canepa, Alcune istruzioni inedite del 1481 nel quadro della politica di Ferdinando II in Sardegna, in Archivio Storico Sardo, 24, 1954, p. 437-466.
Loddo Canepa 1961 = F. Loddo Canepa, Statuti inediti di alcuni gremi sardi: 1) Sarti, carradori, bottai, terraioli e scaricatori di vino di Cagliari; 2) Muratori e figoli di Oristano; 3) Cavallanti e muratori di Sassari, in Archivio Storico Sardo, 27, 1961, p. 177-442.
Münster 1550 = S. Münster, Cosmographia universalis, Basilea, 1550.
Olla Repetto 1974 = G. Olla Repetto (a cura di), Il primo liber curiae della procurazione reale di Sardegna (1413-1425), Roma, 1974.
Bibliografia secondaria
Alberti 1970 = O. Alberti, Le carte della Sardegna di Rocco Capellino, in Nuovo Bollettino Bibliografico Sardo. Archivio e Tradizioni Popolari, XII, 72, 1970, p. 3-4.
Anatra 1984 = B. Anatra, La Sardegna dall’unificazione aragonese ai Savoia, in J. Day, B. Anatra, L. Scaraffia, La Sardegna medievale e moderna (Storia d’Italia, X, ed. G. Galasso) Torino, 1984, p. 191-663.
Anatra 2003 = B. Anatra, Cagliari e il suo territorio, in F. Manconi (a cura di), La società sarda in età spagnola, 1, Cagliari, 2003, p. 48-55.
Anatra et al. 2008 = B. Anatra, M.G. Mele, G. Murgia, G. Serreli (a cura di), «Contra Moros y Turcos». Politiche e sistemi di difesa degli Stati mediterranei della Corona di Spagna in Età Moderna, Atti del Convegno internazionale di Studi (2005), Cagliari, 2008.
Anatra – Mattone – Turtas 1989 = B. Anatra, A. Mattone, R. Turtas, L’età moderna: dagli aragonesi alla fine del dominio spagnolo, in M. Guidetti (a cura di), Storia dei Sardi e della Sardegna, 3, Milano, 1989.
Balia – Pirinu 2019 = R. Balia, A. Pirinu, Verso un protocollo d’indagine pluridisciplinare: la cortina di Santa Chiara a Cagliari, in Mediterraneo e città. Discipline a confronto, Milano, 2019, p. 187-215.
Bravo Caro 2018 = J.J. Bravo Caro, La población de Cagliari a finales del siglo XVI. Aproximación a una realidad a partir de los Quinque Libri (1560-1600), in L. Guía Marín, M.G.R. Mele, G. Serreli (a cura di), Centri di potere nel Mediterraneo occidentale. Dal Medioevo alla fine dell’Antico Regime, Milano, 2018, p. 279-292.
Bravo Caro 2019 = J.J. Bravo Caro, Evolución demográfica y sociedad en las ciudades de frontera del Mediterráneo durante el siglo XVI: Cagliari y Orán, in Mediterraneo e città. Discipline a confronto, Milano, 2019, p. 95-105.
Boiteux – Caffiero – Marin 2010 = M. Boiteux, M. Caffiero, B. Marin (dir.), I luoghi della città. Roma moderna e contemporanea, Roma, 2010.
Cancila 2007 = R. Cancila (a cura di), Mediterraneo in armi (sec. XV-XVIII), 2 vol., Palermo, 2007.
Cancila 2020 = R. Cancila (a cura di), Capitali senza re nella Monarchia spagnola. Identità, relazioni, immagini (secc. XVI-XVIII), 2 vol., Palermo, 2020.
Casu – Dessì – Turtas 1995 = S. Casu, A. Dessì, R. Turtas, Le piazzeforti sarde durante il regno di Ferdinando il Cattolico (1479-1516), in La Corona d’Aragona in Italia (sec. XIII-XVIII), 1, Il «regnum Sardiniae et Corsicae» nell’espansione mediterranea della Corona d’Aragona, Atti del XIV Congresso di Storia della Corona d’Aragona (Sassari-Alghero, maggio 1990), II, I, Sassari, 1995, p. 217-261.
Casu – Dessì – Turtas 1996 = S. Casu, A. Dessì e R. Turtas, Le piazzeforti sarde durante il regno di Carlo V fino alla battaglia di Algeri, in El poder real en la Corona de Aragón (siglos XIV-XVI), Actas del XV Congreso de Historia de la Corona de Aragón (Jaca, settembre 1993), Saragozza, 1996, I, 3, p. 31-64.
Casula et al. 1983-1984 = F.C. Casula et al. (a cura di), Cultura quattro-cinquecentesca in Sardegna. Retabli restaurati e documenti, Cagliari; 1983-1984.
Corda 1987 = M. Corda, Arti e mestieri nella Sardegna spagnola. Documenti d’archivio, Cagliari, 1987.
Cossu 1994 = A. Cossu, Storia militare di Cagliari (1217-1866). Anatomia di una piazzaforte di prim’ordine (1217-1993), Cagliari, 1994.
Ferrer i Alòs 2015 = L. Ferrer i Alòs, La formació d’una estructura de la propietat de la terra a la Catalunya Vella (segles XVI-XIX), in Manuscrits. Revista d’Història Moderna, 33, 2015, p. 67-93.
Ferrer i Mallol 2001 = M.T. Ferrer i Mallol, Establiments de masos després de la peste negra, in M.T. Ferrer i Mallol, J. Mutgé i Vives, M. Riu i Riu (a cura di), El mas català durant l'edat mitjana i la moderna (segles IX-XVIII). Aspectes arqueològics, històrics, geogràfics, arquitectònics i antropològics, Actes del Col·loqui (Barcelona, 3-5 novembre 1999), Barcellona, 2001, p. 189-241.
Giana – Tigrino 2012 = L. Giana, V. Tigrino (a cura di), Istituzioni, num. monografico di Quaderni storici, 139, 2012.
Guia Marín 2019 = L.J. Guia Marín, La construcción de un espacio político: Cagliari y sus apéndices, in M.G.R. Mele (a cura di), Mediterraneo e città. Discipline a confronto, Milano, 2019, p. 31-52.
Guia Marín – Mele – Tore 2015 = L.J. Guia Marin, M.G.R. Mele, G. Tore (a cura di), Identità e frontiere: politica, economia e società nel Mediterraneo (secoli XIV-XVIII), Milano, 2015.
Kirova – Pintus 1989 = T.K. Kirova, M. Pintus (a cura di), Cagliari, quartieri storici. Marina, Cagliari, 1989.
Kirova – Pintus 1991 = T.K. Kirova, M. Pintus (a cura di), Cagliari, quartieri storici. Villanova, Cagliari, 1991.
Kirova – Pintus – Masala 1995 = T.K. Kirova, M. Pintus, F. Masala (a cura di), Cagliari, quartieri storici. Stampace, Cagliari, 1995.
Ladogana 2020 = R. Ladogana (a cura di), Cagliari. L’Immagine della città nella cartografia, nelle vedute e nell'arte sacra dal XVI al XIX secolo, Nuoro, 2020.
Loddo Canepa 1952 = F. Loddo Canepa, Note sulle condizioni economiche e giuridiche degli abitanti di Cagliari dal secolo XI al XIX, in Studi Sardi, 10-11, 1952, p. 228-336.
Manconi 2010 = F. Manconi, La Sardegna al tempo degli Asburgo (secoli XVI-XVII), Nuoro, 2010.
Martorelli – Mureddu 2020 = R. Martorelli, D. Mureddu, Archeologia urbana a Cagliari. Scavi nella chiesa di Sant’Eulalia alla Marina. Il quartiere dalle origini ai giorni nostri: status quaestionis all’inizio della ricerca, Perugia, 2020.
Masala – Kirova 1985 = F. Masala, T.K. Kirova (a cura di), Cagliari. Quartieri storici. Castello, Cagliari, 1985.
Mattone 1999 = A. Mattone, La città. Forme urbane e territorio, in Imago Sardiniae. Cartografia storica di un’isola mediterranea, Cagliari, 1999, p. 215-229.
Mattone 2000 = A. Mattone (a cura di), Corporazioni, gremi e artigianato tra Sardegna, Spagna e Italia nel Medioevo e nell’Età Moderna (XIV-XIX secolo), Cagliari, 2000.
Mele 1999 = M.G.R. Mele, Oristano giudicale. Topografia e insediamento, Cagliari, 1999.
Mele 2017 = M.G.R. Mele, Vini e vigneti a Cagliari nei secoli XVI-XVII: il Cannonau del notaio Monserrat Cabitzudo, in G. Serreli, R.T. Melis, C. French, F. Sulas (a cura di), Sa massaria: Ecologia storica dei sistemi di lavoro contadino in Sardegna tra medioevo e età moderna. Insediamento e uso del territorio, Cagliari, 2017, p. 843-879.
Mele 2018a = M.G.R. Mele, Città vivente e città di pietra, in L.J. Guia Marín, M.G.R. Mele, G. Serreli (a cura di), Centri di potere nel Mediterraneo occidentale dal Medioevo alla fine dell’Antico Regime, Milano, 2018, p. 97-109.
Mele 2018b = M.G.R. Mele, Cagliari capitale e metropoli: vicissitudini storiche e realtà insediativa, in J.S. Amelang, F. Andrés Robres, R. Benítez Sánchez-Blanco, M. Galante Becerril (a cura di), Palacios, plazas y patíbulos. La sociedad española moderna entre el cambio y las resistencias, València, 2018, p. 759-771.
Mele 2019 = M.G.R. Mele, Storia e realtà insediativa della città di Cagliari nella prima metà del XVI secolo, in M.G.R. Mele (a cura di), Mediterraneo e città. Discipline a confronto, Milano, 2019, p. 53-69.
Meloni 2011 = M.G. Meloni, Il santuario della Madonna di Bonaria: origini e diffusione di un culto, con edizione del Processo canonico sull’arrivo prodigioso del simulacro di Bonaria (1592), Roma, 2011.
Nocco 2018 = S. Nocco, Cagliari nella cartografia storica: la realtà in evoluzione di una capitale, in L.J. Guia Marín, M.G.R. Mele, G. Serreli (a cura di), Centri di potere nel Mediterraneo occidentale dal Medioevo alla fine dell’Antico Regime, Milano, 2018, p. 121-130.
Nocco 2019 = S. Nocco, La città che cambia: demolizioni, crolli e ricostruzioni a Cagliari nella seconda metà del Cinquecento, in di M.G.R. Mele (a cura di), Mediterraneo e città. Discipline a confronto, Milano, 2019, p. 125-137.
Olla Repetto 1993 = G. Olla Repetto, L’organizzazione del lavoro a Cagliari tra ’400 e ’500: la confraternita dei falegnami, in L. D’Arienzo (a cura di), Sardegna, Mediterraneo e Atlantico tra Medioevo ed Età Moderna. Studi storici in memoria di A. Boscolo, I, La Sardegna, Roma, 1993, p. 429-449.
Olla Repetto, Ferrante 1990 = G. Olla Repetto, C. Ferrante, L’alimentazione a Cagliari nel Quattrocento, in Medioevo. Saggi e Rassegne, 14, 1990, p. 9-77.
Ortu 1998 = L. Ortu, La presenza sociale del convento di Gesù Maria in Cagliari. Note su alcuni documenti della prima metà del Seicento, in Archivio Storico Sardo, 39, 1998, p. 399-421.
Piloni 1959 = L. Piloni, Cagliari nelle sue stampe, Cagliari, 1959.
Pinna 1903 = M. Pinna, Indice dei documenti cagliaritani del Regio Archivio di Stato dal 1323 al 1720, Cagliari, 1903.
Piñol Alabart 2001 = D. Piñol Alabart, Els establiments de masos al camp de Tarragona: algunes dades de diplomàtica notarial (segles XIII-XIV), in M.T. Ferrer i Mallol, J. Mutgé i Vives, M. Riu i Riu (a cura di), El mas català durant l'edat mitjana i la moderna (segles IX-XVIII). Aspectes arqueològics, històrics, geogràfics, arquitectònics i antropològics, Actes del Col·loqui (Barcelona, 3-5/11/1999), Barcellona, 2001, p. 297-312.
Pirinu 2013 = A. Pirinu, Il disegno dei baluardi cinquecenteschi nell’opera dei fratelli Paleari Fratino. Le piazzeforti della Sardegna (Documenti di archeologia postmedievale, 6, M. Milanese dir.), Borgo San Lorenzo, 2013.
Pirinu 2018 = A. Pirinu, Le fortificazioni di Cagliari rappresentate nella cartografia storica: l’area di Santa Lucia nel settore orientale del Castello, in di L.J. Guia Marín, M.G.R. Mele, G. Serreli (a cura di), Centri di potere nel Mediterraneo occidentale dal Medioevo alla fine dell’Antico Regime, Milano, 2018, p. 143-160.
Pisanu 2002 = L. Pisanu, I Frati Minori di Sardegna, I, I conventi maschili dal 1458 al 1610, Cagliari, 2002.
Principe 1981 = I. Principe, Cagliari, Roma-Bari, 1981.
Sari 1994 = A. Sari, I prodromi di un gusto nuovo e la continuità culturale: il Plateresco, in F. Segni Pulvirenti, A. Sari, Architettura tardogotica e d’influsso rinascimentale, Nuoro, 1994, p. 129-171.
Scano 1934 = D. Scano, Forma Kalaris, Cagliari, 1934.
Scano 1935 = D. Scano, Sigismondo Arquer, in Archivio Storico Sardo, XIX, 1935, p. 7-137, I-XC.
Seche 2017 = G. Seche, Il viaggio di Pedro Manuel de Urrea nell’Italia rinascimentale e la presenza della “Peregrinación de las tres casas sanctas” in una biblioteca di frontiera, in Ricerche storiche, XLVII, 1, p. 7-33.
Serra 1980 = R. Serra, Retabli pittorici in Sardegna nel Quattrocento e nel Cinquecento, Milano, 1980.
Serra 2017 = L. Serra, Relational and conceptual models to study the Mediterranean defensive networks: an experimental open database for content management systems, in V. Echarri Iribarren (a cura di), Defensive Architecture of the Mediterranean. XV to XVIII centuries, V, València, 2017, p. 369-376.
Simbula 2012 = P.F. Simbula, L’organizzazione portuale di una città medievale. Cagliari (XIV-XV secolo), Raleigh, 2012.
Sola Castaño 1998 = E. Sola Castaño, Corsarios o Reyes. De la saga de los Barbarroja a Miguel de Cervantes disponibile in linea nel sito: http://www.archivodelafrontera.com/wp-content/uploads/2004/08/00-Corsario-Reyes-Introduccion.pdf (consultato il 26 gennaio 2023).
Sorgia 1961 = G. Sorgia, Una famiglia di ebrei in Sardegna: i Carcassona, in Studi Sardi, 17, 1961, p. 287-308.
Sorgia 1993 = G. Sorgia (a cura di), Cagliari: la suggestione delle epigrafi, Cagliari, 1993.
Sorgia – Todde 1981 = G. Sorgia, G. Todde, Cagliari. Sei secoli di amministrazione cittadina, Cagliari, 1981.
Tasca 1992 = C. Tasca, Gli Ebrei in Sardegna. Società, cultura e istituzioni, Cagliari, 1992.
Tasca 2008 = C. Tasca, Ebrei e società in Sardegna nel XV secolo. Fonti archivistiche e nuovi spunti di ricerca, Firenze, 2008.
Terrosu Asole 1959 = A. Terrosu Asole, Cagliari: ricerche di geografia urbana, Studi Sardi, XVI, 1958-59, p. 429-558.
Topalov – Coudroy de Lille – Depaule – Marin 2010 = C. Topalov, L. Coudroy de Lille, J-C. Depaule, B. Marin (a cura di), L’aventure des mots de la ville à travers le temps, les langues, les sociétés, Parigi, 2010.
Urban 2000 = M.B. Urban, Cagliari aragonese. Topografia e insediamento, Cagliari, 2000.
Viganò 2000 = M. Viganò, El reino de Cerdeña. “La fortifficaçio dela present Çiutat y Castellij Caller”. Arquitectura militar de Carlos V a Felipe II (1523-1572), in C.J. Hernando Sánchez (a cura di), Las fortificaciones de Carlos V, Madrid, 2000, p. 469-491.
Viganò 2004 = M. Viganò, «El fratin mi ynginiero»: i Paleari Fratino da Morcote ingegneri militari ticinesi in Spagna, XVI-XVII secolo, Bellinzona, 2004.
Virdis 2006 = F. Virdis, Artisti e artigiani in Sardegna in età spagnola, Villasor, 2006.