Navigation – Plan du site

AccueilNuméros135-1Le regole dei luoghi. Spazi, isti...Uno spazio conteso

Le regole dei luoghi. Spazi, istituzioni e società nella città moderna (secoli XVI-XVIII)

Uno spazio conteso

L’Ufficio dei poveri di Genova e il Lazzaretto della Foce (1648-1653)
Francesca Ferrando
p. 179-191

Résumés

Il saggio esamina il rapporto fra spazi fisici e politiche assistenziali dell’Ufficio dei poveri di Genova, attraverso lo studio delle cause che portarono all’abbandono del primo ricovero per mendicanti: il Lazzaretto della Foce. Nel 1579 una parte di esso era stata affidata all’istituzione dal Magistrato di sanità, affinché vi accogliesse i mendicanti cittadini, mentre il resto era rimasto adibito allo spurgo delle merci. La carestia del 1647-1648 e la conseguente epidemia di tifo esantematico misero in crisi la condivisione dell’edificio. La necessità dell’Ufficio dei poveri di usufruire di un maggior numero di locali per rispondere all’ondata migratoria di contadini impoveriti, si scontrò con l’esigenza del Magistrato di Sanità di disporre maggiormente della struttura. L’emergenza sanitaria, inoltre, evidenziò l’inadeguatezza del Lazzaretto: la promiscuità e l’impossibilità di realizzare dei lavorieri dove poter impiegare i mendicanti spinsero l’Ufficio a progettare un nuovo reclusorio: l’Albergo dei poveri di Genova.

Haut de page

Texte intégral

Premessa

  • 1 Cipolla – Doria 1982.
  • 2 Forcheri 1968.

1Nel 1982 in un articolo uscito negli Atti della società ligure di storia patria, gli storici economici Carlo Cipolla e Giorgio Doria analizzarono per la prima volta i meccanismi predisposti dalla Repubblica di Genova per fronteggiare le emergenze sanitarie.1 Il caso-studio fu l’epidemia di tifo esantematico degli anni 1648-1650 considerata particolarmente importante per una combinazione di fattori, che portarono profonde trasformazioni nelle tre Magistrature aventi competenze in materia. Esse erano: il Magistrato di sanità che aveva il compito di salvaguardare la Repubblica dall’eventuale diffusione di epidemie; l’Ospedale di Pammatone dedicato alla cura dei malati colpiti da morbi acuti; infine, il Magistrato, o Ufficio, dei Poveri che doveva «purgare» la città dai mendicanti forestieri e assistere i poveri meritevoli.2

  • 3 Sulla costruzione dell’Albergo dei poveri si vedano Grendi 1975 e Molteni 1995.

2L’epidemia di tifo esantematico di metà Seicento insieme alla carestia di poco precedente, agì da stress-test per le istituzioni dedite a vario titolo alla tutela della sanità che si trovarono a dover fare i conti con strutture inadeguate a dare ricetto alla moltitudine di miserabili giunti in città con la speranza di beneficiare dei prezzi calmierati del pane e delle maggiori possibilità lavorative. Secondo Cipolla e Doria tale situazione avrebbe portato a due importanti conseguenze: l’ingrandimento dell’Ospedale di Pammatone e la decisione del Magistrato di Sanità di non rinnovare la concessione dei locali del Lazzaretto della Foce, utilizzati dall’Ufficio dei poveri per l’internamento dei mendicanti. Di fronte a questa scelta l’Ufficio dei poveri dovette in prima battuta ripartire gli sfollati in due diversi conventi, e poi costruire sulla collina di Carbonara un nuovo reclusorio: l’Albergo dei poveri.3

  • 4 Assereto 2011, p. 72.

3Il provvedimento del Magistrato di sanità sarebbe quindi da leggere come il sintomo di un cambiamento nei programmi assistenziali orientati a una maggiore specializzazione nel settore della sanità. Per citare Assereto con l’epidemia di tifo esantematico si sarebbe raggiunta per la prima volta la consapevolezza che «“polizia dei poveri” e “governo della peste” sono certamente compiti tra loro collegati ma devono essere affrontati con strumenti propri e adeguati» e quindi in strutture apposite.4

  • 5 La storiografia si è occupata solo marginalmente della reclusione dei mendicanti durante l’età mod (...)
  • 6 Negli ultimi anni il tema dello spazio ha smesso di essere appannaggio degli storici dell’architet (...)
  • 7 Oltre ai lavori di Paolo Calcagno (Calcagno 2019; Calcagno – Ferrando 2019) e Giovanni Assereto (A (...)

4Analizzando la documentazione prodotta dall’Ufficio dei poveri durante gli anni del contagio, però, è possibile notare come l’esito di questo programma fosse tutt’altro che scontato e che l’abbandono del Lazzaretto della Foce si svolse in modo graduale in seguito ad una contrattazione continua tra i due enti. Questa struttura, infatti, ricopriva un ruolo fondamentale per entrambe le magistrature in quanto era utilizzato sia per lo spurgo delle merci e le attività di quarantena del Magistrato di sanità, sia come luogo di internamento dei mendicanti.5 Le pagine che seguono si propongono di analizzare la risposta dell’Ufficio dei poveri all’emergenza sociale e sanitaria legata all’ondata migratoria, mettendo in luce come l’attività dell’istituzione sia stata condizionata dalla maggiore o minore disponibilità di luoghi da adibire a ricovero.6 Come ha evidenziato la più recente storiografia sulle risposte a epidemie e calamità naturali, il momento della crisi rappresenta un osservatorio privilegiato per capire il funzionamento di queste istituzioni e le loro possibilità d’azione.7 Un controllo ottimale del territorio garantiva una risposta pronta in caso di pericolo, elemento spesso decisivo per prevenire la diffusione del contagio e mantenere l’ordine pubblico.

5A tale scopo si focalizzerà l’attenzione sul rapporto fra l’Ufficio dei poveri e il Lazzaretto della Foce analizzando nel primo paragrafo il ruolo della struttura nelle politiche assistenziali dell’istituzione, nel secondo il suo utilizzo durante l’epidemia e nel terzo le ragioni che portarono al suo abbandono.

Gli spazi dell’Ufficio dei poveri e il Lazzaretto della Foce

  • 8 Grendi 1975; Savelli 1983; Ferrando 2019.

6Sin dalla fondazione nel 1539, l’Ufficio dei poveri aveva dovuto fare i conti con una cronica penuria di spazi, nonostante dovesse adempiere a un numero sempre maggiore di competenze in ambito cittadino. Sorto in occasione di una terribile carestia per distribuire pane ed elemosine e per cercare di porre fine alla questua incontrollata, era diventato nel corso del XVI secolo una magistratura ordinaria, nonché il principale referente in materia d’assistenza e di lotta al pauperismo.8

  • 9 Un esempio di polizza: ASCG, Albergo dei poveri, Atti di causa (d’ora in avanti Poveri), n. 1131, (...)

7Dotato di una cancelleria, destinata alle riunioni degli otto Protettori e alla redazione e conservazione degli atti ufficiali, nei primi anni di attività disponeva solo di due strutture: le carceri, dove dovevano essere rinchiusi i mendicanti colti a questuare nelle strade, e i locali con i forni, dove si confezionava il pane da distribuire ai poveri. Il tradizionale sistema caritativo, infatti, era basato sull’assistenza a domicilio e prevedeva elargizioni domenicali di pane e denaro destinate ai detentori di speciali polizze rilasciate dal magistrato. Tali documenti contenevano una breve descrizione del destinatario e l’indicazione del punto di distribuzione collegato al quartiere di residenza che poteva essere il chiostro delle Chiesa di San Francesco, quello di Sant’Agostino o di San Domenico oppure la Fabbrica del pane.9

  • 10 ASGE, Archivio segreto, Politicorum, n. 1650.
  • 11 Sulla pena al remo si veda Lo Basso 2004.
  • 12 Una lettera del luglio del 1573 al Governatore dell’isola fa luce sulle prime fasi della realizzaz (...)
  • 13 La storiografia ha da tempo evidenziato come le istituzioni assistenziali ricoprissero nei confron (...)
  • 14 Sul dibattito avvenuto a Genova circa l’opportunità di rinchiudere i mendicanti si veda Savelli 19 (...)
  • 15 Assereto 2011, p. 29-37.

8Accanto ai fautori di questo modello di assistenza, particolarmente vantaggioso in termini di costi e flessibilità, altri, consci delle sue carenze sul lungo periodo, cercavano una soluzione più radicale al problema. Tramite le distribuzioni, infatti, non era possibile né agire con fermezza contro i recidivi, che non potevano essere trattenuti a lungo nelle carceri per questioni di sovraffollamento, né adempiere in maniera soddisfacente alle nuove competenze in materia di tutela dell’infanzia abbandonata affidate all’ente.10 Nei confronti dei recidivi era prevista la pena a due anni di galea, ma nel caso di persone non adatte alla vita di mare era sostituita con i supplizi corporali o con il bando fuori città che di fatto risultavano meno efficaci sul lungo periodo.11 I regolamenti contemplavano anche la possibilità della deportazione in Corsica che, però, rimase a lungo un’extrema ratio a causa del costo del viaggio e della mancanza di un sistema organizzato che permettesse di sfruttare in loco la manodopera inviata.12 Per quanto riguarda i minori abbandonati o sfruttati per l’accattonaggio, inoltre, era necessario trovare una sistemazione più adeguata, possibilmente collegata all’apprendimento di un mestiere, obiettivo di certo non agevole o immediato.13 Sin da subito, quindi, ci fu chi, guardando anche Oltralpe, pensò che la reclusione dei mendicanti in strutture controllate dall’Ufficio dei poveri potesse essere una valida soluzione.14 Solo in seguito alla peste del 1579, però, l’ente decise di intraprendere questa strada, occupando alcuni locali del Lazzaretto della Foce, messi a disposizione dal Magistrato di sanità, per allontanare quelle persone che potevano essere dei possibili vettori del contagio.15

  • 16 ASCG, Poveri, n. 1128, doc. n.104.

9L’edificio, situato alla Foce del Bisagno, aveva una pianta rettangolare con una corte perimetrale divisa in due più piccole, di uguale ampiezza, da un braccio centrale a sua volta bipartito longitudinalmente da un corridoio a cielo aperto. Sopra il livello stradale si ergeva un piano sopraelevato, sul quale fu costruito un secondo piano verso la fine del XVII secolo. L’intera struttura era circondata da un muraglione esterno dotato di almeno quattro aperture: l’ingresso principale sul mare, attorniato dalle stanze dei soldati impiegati a presidio del sito, due porte laterali che permettevano l’accesso in caso di marosi, e una porta sulla strada pubblica. Grazie a un inventario, redatto nel 1635 dal Magistrato di sanità in occasione di una ricontrattazione della concessione dei locali, sappiamo che all’Ufficio dei poveri spettava l’uso dell’ala est dell’edificio, a esclusione della struttura centrale adibita a dogana.16

  • 17 Howard 1791, tav. 2.
  • 18 Dei Capitoli del Lazzaretto, redatti nel 1635 con aggiunte sino al 1659, esistono due esemplari. Q (...)

10Incrociando le informazioni ricavate da questo documento con quelli deducibili dalla pianta settecentesca, tratta dal saggio An account of the principal lazarettos in Europe di John Howard, si nota che i due corridoi a disposizione dell’Ufficio dei poveri erano composti da una serie di piccole stanze, alcune delle quali cieche, collegate da un lungo corridoio, e che tale struttura era replicata perfettamente al piano superiore.17 Ciascun corridoio, inoltre, era diviso in aree tramite la chiusura di alcuni cancelli di ferro che consentivano di dividere gruppi di stanze occupate da specifiche categorie di persone, come le figlie nubili o i bambini malati di tigna. Oltre ai locali adibiti a dormitorio per i mendicanti, erano presenti una cucina, una stanza con due fuochi utilizzata come lavanderia e almeno due locali adibiti a carceri. Dal cortile, invece, si poteva entrare direttamente negli appartamenti del rettore e in quelli del cappellano, entrambi composti da diversi locali e dotati di una cucina in quanto non era previsto che mangiassero insieme ai poveri e si nutrissero con alimenti destinati a loro. I due ministri sono le uniche figure a essere nominate nei Capitoli del Lazzaretto del 1635; le diverse mansioni necessarie al funzionamento del reclusorio, dalla preparazione dei cibi alla sorveglianza alla porta, erano svolte o da personale nominato da loro o da ricoverati che ricevevano una razione aggiuntiva di pane per il servizio svolto.18

11Il rettore rappresentava gli interessi del magistrato, che lo eleggeva, e doveva alloggiare nel ridotto con la propria famiglia per tutta la durata dell’incarico. Stando alle Istruzioni redatte nel 1582, gli competevano un gran numero di mansioni: compilare i registri con i nomi e le generalità dei ricoverati, sorvegliare le vettovaglie e la loro preparazione per evitare appropriazioni indebite, assegnare le camere avendo cura di

  • 19 ASCG, Albergo dei poveri, Atti diversi, n. 1169.

fare separamento li huomini dalle donne. […] e quando li fussero contrafacienti de non stare alli lochi designati e che comettessero qualche altri pecati, voglia in tutto levare il commercio che possi essere ad offesa della divina maiestà, quelli talli li farà carcerare.19

  • 20 Capitoli del Lazzaretto, p. 3-4.

12Il cappellano aveva il compito di coadiuvare il rettore affinché nel Lazzaretto si «vivesse christianamente» e, oltre alle attività legate alla cura delle anime, doveva insegnare i rudimenti della dottrina cristiana ai bambini.20

  • 21 Grendi 1975, p. 636-638.
  • 22 Capitoli del Lazzaretto, cit., p. 9-10.

13Questi propositi erano legati alla volontà dell’Ufficio dei poveri di improntare la vita dei ricoverati sui valori cristiani, desiderio che però si scontrava spesso con la difficile realtà abitativa del luogo. L’attenzione posta dall’istituzione sulla necessità di separare uomini e donne era la conseguenza dello stato di promiscuità in cui vivevano gli internati. Specie nei momenti di crisi, come avremo modo di vedere nel prossimo paragrafo, il loro numero poteva crescere dalle usuali due-trecento unità sino a più del doppio, rendendo impossibile un controllo ottimale sui mendicanti.21 D’altra parte il Lazzaretto era l’edificio meno appropriato a ospitare un gran numero di persone. La divisione dello spazio in molte camere di piccole dimensioni non consentiva, infatti, di sorvegliare attentamente le attività che si svolgevano al loro interno, mentre il sovraffollamento favoriva sia la diffusione di malattie che la promiscuità. La grande eterogeneità dei reclusi del resto aggravava il problema. Oltre ai mendicanti di ambo i sessi e varie età, con una presenza particolarmente forte di giovani donne con prole e di adolescenti, erano accolti e curati i bambini colpiti dalla tigna, un morbo cutaneo particolarmente contagioso. Per risolvere queste problematiche l’Ufficio aveva cercato di sgravare l’edificio della Foce, limitando la presenza di uomini all’interno del ridotto e prediligendo a partire dagli anni Trenta il ricovero di ragazze ancora giovani in alcune “case pie” gestite dalle monache dell’ordine delle Figlie del Rifugio in Monte Calvario.22

  • 23 ASCG, Poveri, n. 1125, doc. 305.

14Contrariamente a quanto sostenuto dalla storiografia, quindi, il Lazzaretto della Foce non fu l’unico luogo di internamento gestito dall’Ufficio dei poveri, ma rappresentò il polo principale di una rete di reclusori di minori dimensioni con una differente autonomia rispetto all’ente. Oltre all’ospedale di Paverano, sul cui utilizzo si hanno informazioni sin dal XVI secolo, sappiamo che l’Ufficio riuscì ad ottenere dal Senato l’acquisto di tre case poste “alla pilla” e il consenso a usufruire di alcuni oratori o locali aggiuntivi in periodi di crisi.23

Affrontando l’emergenza

  • 24 ASCG, Poveri, n. 1131, 3 aprile 1648.
  • 25 Ibid.

15Il 3 settembre 1648 il Senato della Repubblica di Genova affidò all’Ufficio dei poveri pieni poteri, affinché provvedesse all’eccezionale presenza di mendicanti provenienti dalle montagne e dal Dominio in seguito alla carestia e alla crisi dei traffici portuali.24 I Protettori dell’ente avevano lamentato «che ne presenti tempi calamitosi, atteso il mancamento dell’occasioni di travagliare in penuria così grande, tanti se ne moiono o si reggono ridotti a segno che non possono con la macilenza de volti non muovere a compassione». La proposta di accogliere questi miserabili nel Lazzaretto della Foce però era stata accompagnata da un avvertimento tanto perentorio quanto inquietante: «A questa maniera si fuggirà quel dubio di contaggio che può succedere dopo tante febbri maligne.»25

  • 26 Per la bibliografia in merito all’epidemia di tifo si veda Cipolla – Doria 1982, p. 165-169.
  • 27 Sul rapporto tra mendicità e peste si vedano Henderson 2006; Henderson 2019; Pullan 1995.

16Se, infatti, sino a quel momento la città era stata lambita solo marginalmente dall’epidemia di tifo petecchiale, che già da un anno stava flagellando la penisola, nulla vietava che la situazione potesse peggiorare e, come esplicitato dagli autori del documento, che il gran numero di mendicanti potesse portare la peste in città.26 Il timore era motivato dalla concezione medica dell’epoca che vedeva nei mendicanti dei possibili vettori di contagio e dall’incertezza che caratterizzava le fasi iniziali di qualsiasi epidemia sulla natura del morbo.27 Il coinvolgimento diretto dell’Ufficio dei poveri in ambito sanitario sembra rappresentare un unicum nella politica dell’istituzione.

  • 28 Sulle misure adottate dall’Ufficio per affrontare la carestia del 1766 si veda Ferrando 2014.
  • 29 Assereto 2011, p. 40-59.

17Analizzando la documentazione prodotta da questo ente durante gli anni dell’epidemia di tifo, infatti, la prima cosa che si nota è la quasi totale assenza di riferimenti al contesto generale cittadino. L’azione del magistrato sembra muoversi esclusivamente nel segno dei propri capitoli, cosa che lo portò spesso a entrare in contrasto con quelle istituzioni direttamente preposte a ostacolare l’infuriare del morbo. L’opportunità di studiare i provvedimenti presi durante l’emergenza risulta fondamentale non solo per evidenziare il ruolo di questa magistratura all’interno dei piani del Senato, ma soprattutto per capirne il funzionamento.28 Come ha dimostrato lo storico Giovanni Assereto, le magistrature genovesi modificavano le politiche in questi momenti di pericolo, restando per così dire dormienti nei tempi di relativa tranquillità.29

  • 30 Capitoli del Prestantissimo, cit.
  • 31 Sulla distinzione tra vero e falso povero ad opera delle istituzioni assistenziali d’età moderna s (...)
  • 32 ASGE, Manoscritti Biblioteca, n. 39, c. 97.

18I capitoli del 1593 prevedevano che l’Ufficio dei poveri agisse con modalità diverse a seconda dell’età, della nazionalità e del sesso del mendicante.30 Mentre nei confronti dei forestieri era prevista l’espulsione, due anni di galea o la frusta, qualora fossero stati catturati una seconda volta, i cittadini e quanti del Dominio risiedevano a Genova da almeno sette anni, potevano sperare di essere assistiti. Chi fra loro era giudicato un “vero povero”, infatti, poteva essere accolto nel Lazzaretto o, in alternativa, ricevere una polizza per le distribuzioni di pane.31 Dovevano essere internati «tutti li poveri, che per inhabilità al lavorare sì per essere impotenti o debilitati della persona o dell’intelletto o per estrema vecchiezza o età puerile, li quali non habbino padre, madre, fratelli o avo paterno o altri obligati naturalmente ad haverne cura […] et il resto mandarlo alle loro habitationi».32

  • 33 Cipolla – Doria 1982, p. 173.
  • 34 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. 17.
  • 35 ASCG, Poveri, n. 1131, Nota della spesa che si farebbe nel Lazzaretto per 500 persone in un mese.
  • 36 ASCG, Poveri, n. 1131, Nota della spesa, cit.

19Il Lazzaretto rappresentava quindi un polo nevralgico per l’Ufficio dei poveri. La prima risposta all’inurbamento del 1648 fu quindi la richiesta di ulteriori locali al Magistrato di sanità.33 Quest’operazione, inizialmente foriera di un sollievo momentaneo, non fu però risolutiva e nel febbraio dell’anno successivo il problema legato alla capienza della struttura si ripresentò insieme all’incrudirsi dell’epidemia nelle campagne. Rispetto al novembre del 1648 l’Ufficio si preparava ad alloggiare nel ridotto cinquecento persone in più, raggiungendo la cifra quasi record di ottocento ricoverati. Per aumentare la capienza si rendeva quindi necessario «far coprire di tavole li archivolti del Lazaretto, tutti o parte, a far sì che possano habitarvi più quantità de poveri» e «far compra di cavalletti, sacconi, coperte e lenzuoli».34 Non tenendo conto della spesa per realizzare questi lavori, i Protettori preventivavano di dover sborsare più di 2.700 lire mensili per il solo vitto dei ricoverati, ma ciò non scoraggiò la politica d’internamento nella struttura.35 Nello stesso documento in cui venivano ordinati gli esborsi, infatti, si intimava al cancelliere di rappresentare ai Collegi la necessità di avere alle dipendenze un bargello e due famigli. Costoro, per i successivi «doi o sei mesi», avrebbero dovuto pattugliare le strade, «condur al Lazaretto quei poveri che al Magistrato parrà» e «far che li forestieri se ne ritornino a casa loro».36

  • 37 Il Magistrato di consegna era un ente provvisorio incaricato del censimento degli stranieri e del (...)
  • 38 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. 149.
  • 39 Sull’attività svolta dal Magistrato di Sanità nel Dominio si veda Pedemonte 2015.

20Anche quando nel novembre del 1649 il Senato decise di creare una deputazione formata da due membri dell’Ufficio dei poveri e due del Magistrato di consegna37 per «purgatione della città di gente inutile, scrochi e mendicanti», le proposte seguirono la stessa direzione.38 Se, infatti, il Magistrato di consegna si impegnava a non concedere bollette ai forestieri per più di una notte e di richiedere al Magistrato di Sanità che intimasse lo stesso ai giusdicenti del Dominio, le linee guida dell’Ufficio dei poveri non solo non cambiarono ma vennero rimarcate.39

  • 40 Cipolla – Doria 1982, p. 175.
  • 41 ASCG, Poveri, n. 1131, minuta datata 1649.

21Il numero dei famigli alle dipendenze dell’ente venne aumentato e nel gennaio del 1650 il Senato ordinò ai bargelli della città di catturare i mendicanti e di portarli nelle carceri dell’Ufficio.40 Una volta qui erano esaminati da due deputati che avevano facoltà di mandarli al Lazzaretto o se «della riviera o forestieri […], alle case loro con […] tre pani per ognuno e qualche denaro».41

  • 42 Per realizzare il grafico sono state utilizzate venti «Liste dei carcerati» datate per quanto rigu (...)

22Analizzando un campione di arresti effettuati fra il 5 novembre 1649 e il 20 maggio 1650, i dati che emergono sembrano confermare il quadro normativo.42 Su 380 carcerati, il 54 % fu mandato al Lazzaretto e di questo gruppo solo il 7% non era cittadino genovese. La quasi totalità di costoro, però, apparteneva ad una di quelle che oggi definiremo “categorie protette”, trattandosi prevalentemente di donne, bambini e persone fisicamente inabili.

Destinazione delle persone arrestate tra il 5/11/1649 e il 20/05/1650.

Destinazione delle persone arrestate tra il 5/11/1649 e il 20/05/1650.

23La scelta di rimandare i mendicanti nelle proprie città d’origine era un’opzione relativamente economica per l’Ufficio, che in questo modo non doveva occuparsi del mantenimento dei poveri, ma di fatto non risolveva il problema sul lungo periodo. Il 17 dicembre 1649 durante un processo contro una venditrice di farinata, rea di aver comprato del pane da un mendicante, venne chiamato a testimoniare quest’ultimo che nel frattempo era stato a sua volta ricatturato. L’uomo dopo il giuramento disse:

  • 43 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. 174.

Avanti hieri quando questi signori mi mandorno via e mi fecero accompagnare fin dalle porte, mi diedero sei pani, ma tornai dentro et essendo in piazza nuova viddi […] la Luchesina quale adesso è in prigione quale vedendomi due pani meno pochi bocconi mi disse se volevo venderglieli.43

  • 44 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. 175.

24Questa testimonianza evidenzia l’alto grado di permeabilità delle porte cittadine che vanificava le espulsioni. Nonostante i diversi provvedimenti presi dall’Ufficio dei poveri per rafforzarne il controllo, come ad esempio la creazione di specifiche deputazioni presiedute da patrizi, non si riuscì ad arginare il problema e specie dalla porta di Carbonara continuarono ad entrare «mendicanti a famiglie intiere».44

  • 45 Cipolla – Doria 1982, p. 175.

25Il Lazzaretto, però, se da un lato rappresentava un’alternativa sicura sul lungo periodo poiché era necessario avere la licenza del magistrato per poterlo abbandonare, dall’altro comportava costi elevatissimi e problemi di sovraffollamento. Nell’autunno del 1649, inoltre, il Magistrato di sanità affidò parte dei locali occupati dall’Ufficio all’ospedale di Pammatone per meglio curare gli ammalati di tifo, aggravando i disagi di spazio dell’ente.45

  • 46 Il 14 maggio 1649, l’Ufficio dei poveri inviò 38 ragazze fra 9 e i 15 anni presso il convento di S (...)

26Per quanto riguarda la ridotta capacità di accoglienza l’ente agì in due direzioni: da una parte, cercò di far ricoverare alcune ragazze presso le Figlie del rifugio in Monte Calvario e in alcuni oratori allestiti con l’ausilio del Magistrato di consegna, dall’altra provò a «sgravare» il più possibile il luogo,46 ottenendo dal Senato l’autorizzazione a licenziare i poveri che ne avessero fatto richiesta e organizzando il viaggio di una galea alla volta della Corsica. Fu così che il primo di aprile del 1650, il capitano Gio Giacomo Tassara riferì ai Protettori di aver imbarcato:

  • 47 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. 277.

Conforme ai comandi di Vossignoria [..] 50 poveri et havendo fatto la scielta ho elletto tutti li più gagliardi e buoni et a parte di essi ho fatto dare undeci cabani stracciati et quali non più buoni a nulla eccetto uno che ha havuto più ventura delli altri. Ho havuto cura che s’imbarchino tutti e così è servito perché niuno è potuto fugire et anco vi sono andati volentieri.47

  • 48 ASCG, Poveri, n. 1131, 19 novembre 1649.
  • 49 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. 233;
  • 50 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. 47.
  • 51 ASCG, Poveri, n. 1131, 19 novembre 1649.

27Queste operazioni furono accolte con entusiasmo dal patriziato che venne direttamente coinvolto nella raccolta dei fondi necessari per mantenere i poveri del Lazzaretto e allestire l’imbarcazione diretta in Corsica.48 Mentre alcune dame entrarono a far parte di una «Deputatione di signore per haver coperte et altro di casa in casa»,49 i loro mariti e fratelli dispensarono ingenti cifre a favore della causa dell’Ufficio dei poveri.50 La fiducia dimostrata nell’internamento dalle famiglie patrizie alla guida della Repubblica, però, non sembra fosse condivisa dagli strati più bassi della popolazione. Oltre alla consueta minaccia di pene per «tutti coloro che» avessero «impedito […] con fatti o con parole» l’operato dei bargelli, infatti, sono presenti alcune lettere anonime che lamentano un cattivo servizio da parte del magistrato.51 Il 4 aprile del 1650, un privato cittadino, Giovanni Battista Chiesa, si recò persino di persona nella cancelleria dell’Ufficio per lamentarsi di ciò di cui era stato testimone: «havendo veduto Vossignorie andar atorno a raccogliere per li poveri del Lazzaretto» non aveva resistito ed aveva denunciato:

  • 52 ASCG, Poveri, n. 1131, 4 aprile 1650.

Ritrovandomi Venerdì alla Foce mentre che la gallera imbarcavano le persone uscite dal Lazareto che si disse per portarle in Corsica con le gallere a numero de 50. Viddi che tutti li cinquanta havevano li cabani vecchi e pochi nuovi e 25 in 30 senza camisie ne calzoni che perciò mostravano le loro vergogne e meco era Giacomino Leverone sarto che sta in Bezagno da S. Antonio e ognuno piangeva vedendoli imbarcare con così poco recapito.52

28La descrizione di quella ciurma di disperati, scarsamente equipaggiati, fa da contraltare al resoconto del capitano dell’imbarcazione. L’entusiasmo di quest’ultimo verso i mendicanti che lasciavano «volentieri» la madrepatria è sostituito da commozione e pietà nei confronti di chi sarebbe stato costretto a patire le intemperie del viaggio.

«L’essersi fatto qui l’ospitale è stato la Rovina del Lazaretto»

  • 53 APGC, Cronaca F, BB/37.

In quest’anno medemo si scoperse nella città di Genova un influenza di febbri e morbi per quali molti morivano, singolarmente poveri, e si riempirono gli Hospedali e Lazaretti, furono chiamati li cappuccini al servigio de poveri infermi e v’andarono molti […]. Li sudetti Padri e tanti altri facevano l’opre desiderabili ad un infermo, come medicargli, sciutarli le piaghe, purificare le stanze, empirgli i sacconi, dargli da mangiare.53

  • 54 APGC, Biografie di Religiosi Cappuccini, BB-38.

29Con queste parole è ricordato l’operato prestato dai frati cappuccini nel 1649, anno in cui il Magistrato di sanità aveva affidato all’ospedale di Pammatone alcuni locali del Lazzaretto della Foce da allestire come nosocomio.54 Sebbene questa concessione fosse stata fatta a scapito dell’Ufficio dei poveri, la loro presenza non venne mai citata direttamente da quest’ultimo né all’interno delle suppliche al Senato, né nei progetti per combattere la mendicità cittadina. Lo scontro con i rappresentanti dell’ospedale avvenne su un binario parallelo e non riguardò tanto l’abbandono delle strutture, quanto il tentativo di attribuire all’ente altre mansioni, prima fra tutte la cura dei tignosi.

  • 55 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. 98.
  • 56 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. 122; Cipolla – Doria 1982, p. 185.
  • 57 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. 239.

30Il 2 settembre 1649 l’Ufficio supplicò il Senato di esentarlo dall’accogliere e curare nel Lazzaretto questi malati e «lassar il pensiero a chi spettava». Se fino a quel momento aveva assolto tale compito «ancorchè per il suo instituto non havesse […] obbligo», ora, «per la spesa di qualche consideratione […] e per non esserci comodità di sito, dovendoli separare per esser morbo attaccaticcio», si trovava nella condizione di dovervi rinunciare.55 La supplica fu subito accolta e «il Magistrato dell’Ospedale grande» fu esortato a «ridurre detti poverelli in qualche casa o stanze» facendosi carico di metà della spesa.56 Il provvedimento restò comunque lettera morta e ancora nel febbraio dell’anno successivo l’ente informò nuovamente al Senato la gravosità del compito, rimarcando che non solo si stava prendendo cura di una cinquantina di malati, ma non riceveva nemmeno il corrispettivo economico dovutogli dall’ospedale.57

  • 58 Sul problema del peculato e dell’appropriazione indebita da parte di ministri a servizio di istitu (...)
  • 59 Si vedano a titolo esemplificativo: ASCG, Albergo dei poveri, Atti diversi, n. 1168, doc. 22 sette (...)

31La condivisione del Lazzaretto fra più istituzioni non comportava solo i problemi di gestione dello spazio. Sin da subito l’Ufficio aveva riscontrato importanti criticità in materia di controllo e sicurezza. In particolare, risultava difficoltoso affrontare il problema delle frodi ad opera dei ministri dell’ente che potevano approfittarsi dei diversi passaggi comunicanti con l’esterno o con l’area di competenza del Magistrato di sanità, per far uscire viveri o altri beni da rivendere.58 La gravità del problema è testimoniata sia dalla meticolosità delle Istruzioni indirizzate a quanti avrebbero avuto accesso alle materie prime, come il Rettore o i mugnai, sia dalla grande quantità di processi e interrogatori prodotti dall’ente.59 Questi documenti, particolarmente preziosi per ricostruire la vita all’interno del reclusorio, fanno emergere una realtà caratterizzata da piccoli soprusi quotidiani che l’ente non riusciva a reprimere e che spesso risolveva rimuovendo il reo dall’incarico.

  • 60 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. 380.
  • 61 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. 246.
  • 62 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. 380, testimonianza di Chiara Rosso.
  • 63 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. 380, testimonianze di Vittoria Bafico e Giorgio Frigone.
  • 64 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. 380, testimonianza di Marietta Granaria.

32In questo contesto risulta interessante un’istruttoria svoltasi nell’Agosto del 1650 «contra capellano, Pollonia e Rapallina».60 L’incartamento è composto dalle deposizioni rilasciate da una ventina di abitanti del Lazzaretto, chiamati a testimoniare contro quella che si profilava come una consolidata associazione a delinquere, formata dal cappellano e da alcune donne che lavoravano in cucina. Dopo la morte, nel 1649, di Giovanni Battista Sarmoria rettore del Lazzaretto nei vent’anni precedenti, nessuno dei suoi successori era riuscito a mantenere la carica per più di qualche mese cosa che aveva lasciato il reclusorio in una condizione molto precaria.61 Secondo i testimoni, i maggiori beneficiari erano Pollonia, vedova del Sarmoria, e il cappellano, accusati da alcuni di essere amanti. Il religioso fu visto andare in cucina «di giorno et alla sera e […] vi mangiava molte volte e vi dormiva […] e tutto il giorno detta Pollonia con la Rapallina erano in cucina insieme il Prete».62 Quindi, mentre «i poveri si lamentavano che le minestre non erano ben fatte, essendo nere qualche volta come la pece» o talmente povere di carne « da non sapere manco di sale», gli accusati banchettavano a loro spese nelle cucine.63 La situazione si era talmente radicalizzata che nemmeno la nomina a rettore di Giovanni Tommaso Trabucco, considerato da tutti «uomo da bene», poté scalfirla. Non solo i provvedimenti di quest’ultimo per contenere la circolazione notturna nei corridoi furono disattesi, ma una serie di accuse mosse contro di lui dal cappellano e dall’ex-rettora lo portarono a lasciare l’incarico.64 Quello che si era aperto come un processo per appropriazione indebita, finì per trasformarsi in qualcosa di più inquietante e pericoloso. Sin dalla prima testimonianza, infatti, erano stati citati alcuni episodi incresciosi avvenuti l’autunno precedente aventi come protagonisti un medico e uno «spetiaro» a servizio nel Lazzaretto per conto dell’ospedale di Pammatone.

33Vittoria Bafico, aiutante portiera, aveva raccontato che:

  • 65 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. 380, testimonianze di Vittoria Bafico.

Il medico quando veniva nel Lazzaretto vi andava e vi usciva [...] e ciò che vi andasse a fare non lo so, qualche volta se li tratteneva al più mezz’hora e qualche volta entrava et usciva e quando detto medico li andava, li andava appresso […] Vittoria Leveratta quale li levava il ferraiolo dalle spalle, et io l’ho vista quando gliel’ha levato e qui si sono dette molte cose come sarebbe l’essersi fatto qui l’ospitale è stato la rovina del Lazzaretto e sene dicono tante che non si sa a chi credere et io ho sentito dire […] che il detto medico habbia havuto che fare con detta Vittoria, sii restata gravida e che essendo stata amalata si sia deita e si è anche detto che il medico l’habbi fatta deire.65

  • 66 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. 380, testimonianze di Giorgio Frigone.

34Tale resoconto era stato confermato da diversi testimoni, che si erano soffermati sia sulle modalità dell’aborto sia su altri rapporti illeciti avvenuti tra lo «spetiaro» e Polonia Sarmoira. Un vecchio ricoverato, inoltre, aveva dichiarato che vi erano ben diciassette donne incinte all’interno del reclusorio e che alcune di queste delle quali erano delle prigioniere accolte nelle carceri del sito per ordine del Senato.66

35Sebbene la gravità delle accuse avesse indotto il Magistrato a passare l’incartamento alla Rota criminale, non si arrivò alla logica conclusione che il sito non avesse le caratteristiche necessarie per essere presidiato a dovere. Anzi, quando l’epidemia perse intensità, alla fine dell’estate del 1650 e furono liberati gli spazi occupati dal Pammatone, l’ente decise di prenderne possesso e riorganizzare la gestione del sito.

  • 67 ASCG, Albergo dei poveri, Decreti Ufficio dei poveri, n. 27, 20 aprile 1650.
  • 68 Sul concetto di disciplinamento in età moderna si veda Prodi 1994. Sull’utilizzo dello spazio: Lom (...)
  • 69 ASCG, Albergo dei poveri, Decreti Ufficio dei poveri, n. 27, 21 febbraio e 4 marzo 1650.
  • 70 Grendi 1982. Il termine «lavoriero» viene impiegato nelle fonti per indicare diversi elementi: lo (...)
  • 71 Sul lavoro come strumento di disciplinamento si vedano: Pastore 2004 e Caracausi 2015.
  • 72 ASGE, Manoscritti, n. 480.
  • 73 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. n. 320.

36Già nei primi mesi del 1650, infatti, erano stati nominati tra i protettori dell’Ufficio due personaggi che saranno poi tra i protagonisti della costruzione dell’Albergo dei poveri: Emanuele Brignole e Giovanni Francesco Granello.67 Fautori di un ideale caritativo più attivo si erano adoperati nell’immediato per migliorare la gestione del Lazzaretto in modo da poter realizzare appieno quell’ideale di disciplinamento dell’individuo caro alla Controriforma attraverso un ripensamento dello spazio fisico.68 In primo luogo avevano promosso alcuni lavori di rinnovo nella chiesa interna, dedicandola a Nostra Signora della Misericordia e arricchendola di nuovi paramenti sacri.69 Poi si erano mossi per ottenere la concessione degli spazi necessari all’installazione di alcuni lavorieri, ove poter impiegare i poveri con regolarità come si faceva da tempo nei conservatori amministrati dalle Figlie del Rifugio.70 Sino a quel momento, infatti, i tentativi di impiegare i ricoverati in lavori utili a «sgravare di qualche spesa la casa» erano stati ostacolati dalla mancanza di spazi interni al Lazzaretto e non era stato possibile impiegare i ricoverati in percorsi rieducativi di altro genere.71 Negli stessi anni in cui tentarono di riformare il Lazzaretto, Brignole e Granello svolgevano il ruolo di protettori dei conservatori fondati da Virginia Centurione Bracelli e quindi conoscevano le potenzialità produttive della struttura.72 Per tentare di portarle a compimento ottennero di «introdurre nel Lazareto quel numero di donne vestite da monache che sono nel Monastero del Monte Calvario per l’instradamento del lavorero che […] le parranno necessarie et ad esse assegnarli quelle rationi e trattamento che li parrà».73

  • 74 ASCG, Manoscritti Brignole Sale, n. 103.D.5.

37All’interno delle nuove manifatture vennero impiegate le Figlie del Rifugio con diversi ruoli direttivi e organizzativi, pratica che poi verrà mutuata anche nell’albergo dei poveri.74 Il progetto, in questa fase ancora abbozzato, si consolidò parallelamente alla progressiva concessione di ulteriori locali da parte del Magistrato di sanità.

  • 75 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. n. 366.

38Dopo il primo conferimento «dei siti che restano al piano dell’entrata nel Lazzaretto con li altri siti sopra di essi tanto dalla parte di Levante quanto di ponente» (quindi anche di una parte sino ad allora utilizzata per lo spurgo delle merci), l’Ufficio inviò Emanuele Brignole e Francesco Granello al cospetto dei collegi per ottenere spazi aggiuntivi.75 Nella supplica presentata in quell’occasione, dopo aver ricordato le ristrettezze patite l’anno precedente, allorché si erano ritrovati a dover «ponere quattro o cinque persone per letto», chiedevano per il Lazzaretto tutti gli spazi lasciati liberi dall’ospedale, in modo da poter portare avanti la razionalizzazione del lavoro. In quel momento l’organizzazione era stata imbastita:

  • 76 ASGE, Archivio segreto, Politicorum, n. 1652.

Essendosi ripartiti li poveri a scuole con le loro maestre acciò non vi si trovi chi stia all’otio. Parte lavorano per loro, et a questi ogni pocho suffraggio basta, altri inhabili, inesperti, o che non hanno chi li dii lavoro, questi travagliano per il detto Ufficio e se le da tutto il loro bisogno però scarsamente e se si haveranno li siti l’istesso si potrà fare per li maschi per levarli dal comerchio con le figlie e donne.76

  • 77 ASCG, Albergo dei poveri, Instrumenti, 1110, documenti nn. 130 e 184.

39La supplica venne accolta e il Magistrato di sanità, invitato a prendere in considerazione tale esposizione, deliberò in un primo momento che l’Ufficio dei poveri potesse «servirsi del secondo corso dei siti del Lazzaretto come anche d’altro sito sopra che riguarda verso Carignano», per poi nel giugno del 1651 mettere a disposizione dell’ente anche l’ultima stanza della dogana verso levante.77

  • 78 ASGE, Senato Senarega, 103. I siti citati in questo documento, però, non sono tutti quelli detenut (...)
  • 79 Molteni 1995, p. 31.

40Nelle intenzioni del Magistrato della sanità, però, tali concessioni erano del tutto provvisorie e le richieste di sgombero di locali, fatte a più riprese a partire dal giugno di quell’anno, iniziarono a riportare lentamente la situazione a com’era prima dell’epidemia, vanificando gradualmente gli sforzi di Brignole.78 Ancora un anno dopo i deputati al Lazzaretto cercarono di accordarsi con il Magistrato dell’arte della lana per introdurre quel tipo di manifatture nel ridotto e solo nel 1653, dopo il fallimento dell’acquisto dell’intero edificio dal Magistrato di sanità, si raggiunse la consapevolezza della necessità di abbandonarlo.79

  • 80 ADGG, Manoscritti, AA.VIII.19 e Cipolla – Doria 1982, p. 194 con bibliografia di riferimento.

41Come rileva un manoscritto coevo, del resto, da tempo il Magistrato aveva iniziato ad appoggiarsi in maniera considerevole ad altre strutture: i due conventi principali della Bregara (per le donne) e di S. Margherita della Rochetta (per gli uomini) e alcuni ricoveri di dimensioni minori come il palazzo di Carlo Maria Sauli e una casa posta nei pressi di Strada nuova.80

42Fu allora che maturò il grandioso progetto di Emanuele Brignole di realizzare un edificio che potesse contenere adeguatamente le diverse categorie di indigenti, caratterizzato da ampi dormitori e grandi stanzoni dove collocare le diverse manifatture. Un edificio, insomma, dove poter realizzare quanto aveva immaginato nel Lazzaretto.

Conclusioni

43Situato ai margini della città sulla foce del Bisagno, il Lazzaretto di Genova fu caratterizzato sin dalla sua fondazione da una duplice finalità: caritativa e sanitaria, che nel 1579, a seguito della concessione di parte dei locali all’Ufficio dei poveri, si riflettevano nella suddivisione dello spazio fisico in due aree di influenza. La compresenza di due istituzioni all’interno di una struttura non adatta ad essere utilizzata come reclusorio per mendicanti, non fece che incrementare sia i piccoli problemi quotidiani come le frodi ad opera dei ministri dell’ente o le fughe dei ricoverati, sia conflitti di competenze fra le istituzioni della Repubblica preposte all’assistenza.

  • 81 Cipolla – Doria 1982, p. 177.

44Prendendo in esame gli avvenimenti occorsi durante nel biennio 1648-1650 risulta evidente come l’edificio ricoprisse un ruolo nevralgico sia per il Magistrato di sanità che per l’Ufficio dei poveri. La politica di internamento nel Lazzaretto, o com’è stata definita da Cipolla e Doria di «concentramento»,81 propugnata dall’Ufficio dei poveri, interferiva pesantemente con le normali attività di spurgo e cura dei malati. Gli sforzi dell’Ufficio di risolvere i problemi di sovraffollamento e della diminuzione dei locali a propria disposizione, attraverso licenziamenti periodici e lo smistamento dei ricoverati in strutture più piccole, si rivelarono fallimentari. Tuttavia, diversamente da quanto sostenuto da alcuni studi, l’ente non abbandonò la struttura solo a causa della disputa con il Magistrato di Sanità, bensì per l’impossibilità del sito di assolvere alle nuove finalità assistenziali che voleva realizzare. In linea con i dettami controriformistici l’ideale caritativo di Emanuele Brignole e Gio Francesco Granello prevedeva, infatti, un tipo d’assistenza centrato su due cardini: il lavoro e una rigida separazione sessuale. In questa chiave di lettura lo spazio fisico assume la funzione di strumento di disciplinamento dei ricoverati. Attraverso la creazione di specifici dormitori per ogni categoria di poveri e l’allestimento di laboratori manifatturieri era quindi possibile conservare la moralità dei mendicanti e rieducarli attraverso il lavoro in vista del loro reinserimento nella società. Il Lazzaretto poteva rispettare questi obiettivi solo se sfruttato nella sua interezza.

  • 82 Parma 1977.

45La decisione presa dal Magistrato di Sanità di riappropriarsi di parte dei siti concessi nel 1651 e il fallimento di ogni trattativa d’acquisto incentivarono l’Ufficio a guardare in un’altra direzione e a costruire un nuovo edificio. Il frutto di questa scelta fu l’albergo dei poveri, una costruzione maestosa di quasi 20.000 m2, caratterizzata da grandi ambienti in grado di rispondere alla necessità di ordine e disciplina.82

Haut de page

Bibliographie

Archivi

ASGE = Archivio di Stato di Genova.

ASCG = Archivio storico del Comune di Genova.

ADGG = Archivio privato Durazzo Giustiniani Genova.

APGC = Archivio provinciale Cappuccini di Genova.

Bibliografia primaria

Howard 1791 = J. Howard, An Account of the Principal Lazarettos in Europe: With Various Papers Relative to the Plague, Together with Further Observations on Some Foreign Prisons and Hospitals, and Additional Remarks on the Present State of Those in Great Britain and Ireland, Warrington, Printed by W. Eyres, 1791.

Bibliografia secondaria

Abad 2006 = R. Abad, La fraude dans le commerce et l’approvisionnement alimentaires de Paris au XVIIIe siècle, in G. Béaur, H. Bonin, C. Lemercier (a cura di), Fraude, contrefaçon et contrebande de l’Antiquité à nos jours, Ginevra, 2006, p. 515-538.

Aikema – Meijers 1990 = B. Aikema, D. Meijers, Nel regno dei poveri. Arte e storia dei grandi ospedali veneziani in età moderna 1474-1797, Venezia, 1990.

Antonielli e Levati 2013 = L. Antonielli, S. Levati (a cura di), Controllare il territorio: norme, corpi e conflitti tra medioevo e Prima guerra mondiale, Soveria Mannelli, 2013.

Assereto 2011 = G. Assereto, «Per la comune salvezza dal morbo contagioso». I controlli di sanità nella Repubblica di Genova, Novi Ligure, 2011.

Beri 2015 = E. Beri, Défense et contrôle des littoraux de la Corse génoise (XVIe-XVIIIe siècles), in A. Brogini, M. Ghazali (a cura di), La Méditerranée au prisme des rivages. Menaces, protections, aménagements en Méditerranée occidentale (XVIe-XXIe siècles), Saint-Denis, 2015, p. 99-109.

Beri 2016 = E. Beri, Génova y su frontera marítima entre los siglos XVI y XVIII: defensa y control, in V. Favarò, M. Merluzzi, G. Sabatini (a cura di), Fronteras: Procesos y prácticas de integración y conflictos entre Europa y América (siglos XVI-XX), Madrid, 2016, p. 341-352.

Calcagno 2012 = P. Calcagno, Pestilenze e controllo del territorio nella Repubblica di Genova, in M. Berruti (a cura di), La peste a Finale (1631-1632). Diffusione e incidenza di una epidemia nella Liguria di antico regime, Arma di Taggia, 2012, p. 96-161

Calcagno – Ferrando 2019 = P. Calcagno, F. Ferrando, Tra tutela dell’ordine pubblico e salvaguardia delle manifatture. La peste di Genova del 1656-1657, in L. Noto, P. Fontana (a cura di), Il cardinale Stefano Durazzo. Esperienza diplomatica e servizio pastorale, Roma, 2019, p. 117-147.

Caracausi 2015 = A. Caracausi, Beaten Children and Women’s Work in Early Modern Italy, in Past & Present, 222, 2014, p. 95-128.

Cecere 2017 = D. Cecere, Scritture del disastro e istanze di riforma nel Regno di Napoli (1783). Alle origini delle politiche dell’emergenza, in Studi storici, 58-1, 2017, p. 187-214.

Cecere 2021 = D. Cecere, Calamità ambientali e risposte politiche nella monarchia ispanica (secc. XVII-XVIII), in Mediterranea Ricerche storiche 51, 2021, p. 65-74.

Cipolla – Doria 1983 = C. Cipolla, G. Doria, Tifo esantematico e politica sanitaria a Genova nel Seicento, in Atti della società ligure di storia patria, XXII, 1982, p. 163-196.

Coccoli 2017 = L. Coccoli, Il governo dei poveri all’inizio dell’età moderna. Riforma delle istituzioni assistenziali e dibattiti sulla povertà nell’Europa del Cinquecento, Milano, 2017.

Fatica 1982 = M. Fatica, La regolarizzazione dei mendicanti attraverso il lavoro. L’Ospizio dei poveri di Modena nel Settecento, in Studi Storici, 23-4, 1982, p. 752-782.

Ferrando 2014 = F. Ferrando, “Contro gli oziosi e i mendicanti”. Progetti di riforma del sistema assistenziale genovese negli ultimi decenni del XVIII secolo, in Proposte e ricerche, 73, 2014, p. 33-48.

Ferrando 2019 = F. Ferrando, Le istituzioni assistenziali della Repubblica di Genova, in A. Lercari e I. Merloni, La Misericordia a Genova e il suo Magistrato: istituzioni e società tra XV e XVIII secolo, Genova, 2019, p. 125-152.

Ferrando 2020 = F. Ferrando, “Acciò la gente stii occupata”. Le manifatture nell’Albergo dei poveri di Genova, in Storia economica, 23, 2020, p. 41-71.

Ferrando 2023 = F. Ferrando, Assistere, correggere, rieducare. I ricoveri per mendicanti a Genova, Bologna e Venezia, Roma, 2023.

Forcheri 1968 = G. Forcheri, Dogi, governatori, procuratori, consigli e magistrati della Repubblica di Genova, Genova, 1968.

Fusco 2017 = I. Fusco, La grande epidemia. Potere e corpi sociali di fronte all'emergenza nella Napoli spagnola, Napoli, 2017.

Fusco 2020 = I. Fusco, Il mare: una risorsa “positiva”. Il regno di Napoli nelle emergenze sanitarie del Seicento, in S. Capasso, G. Corona, W. Palmieri (a cura di), Il Mediterraneo come risorsa. Prospettive dall’Italia, Bologna, 2020, p. 423-444.

Garbellotti 2008 = M. Garbellotti, I luoghi dell’assistenza: l’ospedale, l’orfanotrofio e il lazzaretto, in G.P. Romagnani (a cura di), Conoscere Verona. I luoghi della città. Gli eventi. I protagonisti, Verona, 2008, p. 85-106.

Garbellotti 2013 = M. Garbellotti, Per carità. Poveri e politiche assistenziali nell’Italia moderna, Roma, 2013.

Giana 2000 = L. Giana, Pratica delle istituzioni: procedure e ambiti giurisdizionali a Spigno nella prima metà del XVII secolo, in Quaderni storici, 103, 2000, p. 11-48.

Giusberti 1980 = F. Giusberti, Poveri bolognesi, poveri forestieri e poveri inventati: un progetto di “rinchiudimento” nel XVIII secolo, in Storia urbana, 13, 1980, p. 31-55.

Grendi 1975 = E. Grendi, Pauperismo e Albergo dei poveri nella Genova del Seicento, in Rivista storica italiana, LXXXVII, 1975, p. 621-655.

Grendi 1982 = E. Grendi, Ideologia della carità e società indisciplinata: la costruzione del sistema
assistenziale genovese (1470-1670)
, in G. Politi, M. Rosa, F. Della Peruta (a cura di), Timore e carità. I poveri nell’Italia moderna, Cremona, 1982, p. 59-75.

Grendi 1986 = E. Grendi, La pratica dei confini: Mioglia contro Sassello, in Quaderni storici, 63, 1986, p. 810-845.

Henderson 2006 = J. Henderson, Epidemie, miasmi e il corpo dei poveri a Firenze nella prima età moderna, in Storia urbana, 112, 2006, p. 17-37.

Henderson 2019 = J. Henderson, Florence under siege. Surviving plague in an early modern city, New Haven-Londra, 2019.

Lo Basso 2004 = L. Lo Basso, Uomini da remo. Galee e galeotti del Mediterraneo in età moderna, Milano, 2004

Lombardi 1988 = D. Lombardi, Povertà maschile, povertà femminile. L’Ospedale dei mendicanti nella Firenze dei Medici, Bologna, 1988.

Montenach 2006 = A. Montenach, Une économie de l’ombre ? La fraude dans le commerce alimentaire à Lyon au XVIIe siècle, in G. Béaur, H. Bonin, C. Lemercier (a cura di), Fraude, contrefaçon et contrebande de l’Antiquité à nos jours, Ginevra, 2006, p. 515-538.

Molteni 1995 = E. Molteni, L’Albergo dei poveri di Genova, in A. Guerra, E. Molteni, P. Nicoloso (a cura di), Il trionfo della miseria. Gli Alberghi dei poveri di Genova, Palermo e Napoli, Milano, 1995, p. 17-77.

Parma 1977 = E. Parma, Genesi e realizzazione di un reclusorio seicentesco: l’Albergo dei Poveri di Genova, in Studi di storia delle arti, 1, 1977, p. 103-120.

Pastore 2004 = A. Pastore, Scegliere a chi donare. La selezione dell’assistenza nell’Italia moderna, in Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, 30, 2004, p. 49-70.

Pedemonte 2015 = D. Pedemonte, Quando il nemico è visibile: il magistrato di sanità genovese come strumento di controllo del territorio e di politica economica, in Storia urbana, 147, 2015, p. 33-54.

Pelleriti 2011 = E. Pelleriti (a cura di), Fra terra e mare: sovranità del mare, controllo del territorio, giustizia dei mercanti, Soveria Mannelli, 2011.

Pinto 2013 = A.G. Pinto, Il real albergo dei poveri di Napoli. Dall’emarginazione all’assistenza (secc. XVIII-XIX), Bari, 2013.

Prodi 1994 = P. Prodi (a cura di), Disciplina dell’anima, disciplina del corpo e disciplina della società tra medioevo ed età moderna, Bologna, 1994.

Pullan 1995 = B. Pullan, Plague and perceptions of the poor in early modern Italy, in T.O. Ranger, P. Slack (a cura di), Epidemics and Ideas: Essays on the Historical Perception of Pestilence, Cambridge-New York, 1995, p. 101.124 .

Rosenwein 1999 = B.H. Rosenwein, Negotiating Space. Power, Restraint and Privileges of Immunity in Early Medieval Europe, Ithaca, 1999.

Rossi – Garbellotti – Pellegrini 2015 = M.C. Rossi, M. Garbellotti, M. Pellegrini (a cura di), Figli d’elezione. Adozione e affidamento dall’età antica all’età moderna, Roma, 2015.

Salvemini – Zaugg 2013 = B. Salvemini, R. Zaugg (a cura di), Frodi marittime tra norme e istituzioni (secc. XVII-XIX), numero monografico di Quaderni storici, 143-2, 2013.

Savelli 1983 = R. Savelli, Dalle confraternite allo stato: il sistema assistenziale genovese nel Cinquecento. Atti della società ligure di storia patria, 24-1, 1984, p. 171-216.

Terpstra 2013 = N. Terpstra, Cultures of charity. Women, Politics, and the Reform of Poor Relief in Renaissance Italy, Cambridge-Londra, 2013.

Terpstra 2014 = N. Terpstra, L’infanzia abbandonata nell’Italia del Rinascimento, Bologna, 2014.

Torre 2011 = A. Torre, Luoghi. La produzione di località in età moderna e contemporanea, Roma, 2011.

Haut de page

Notes

1 Cipolla – Doria 1982.

2 Forcheri 1968.

3 Sulla costruzione dell’Albergo dei poveri si vedano Grendi 1975 e Molteni 1995.

4 Assereto 2011, p. 72.

5 La storiografia si è occupata solo marginalmente della reclusione dei mendicanti durante l’età moderna. Dopo gli studi pionieristici contenuti negli atti del convegno Timore e carità. I poveri nell'Italia moderna, solo pochi studiosi hanno approfondito questo tema studiando singoli reclusori (Lombardi 1988; Pinto 2013), il tema del lavoro coatto dei ricoverati (Fatica 1982) o confrontando il loro operato con quello di altri luoghi pii come i conservatori di virtù (Terpstra 2013).

6 Negli ultimi anni il tema dello spazio ha smesso di essere appannaggio degli storici dell’architettura e dei geografi ed è stato al centro di numerosi lavori afferenti a diverse discipline. Oltre alla microstoria che si è occupata del luogo fisico, come punto di partenza per lo studio delle identità e dei conflitti giurisdizionali fra le diverse comunità (Giana 2000; Grendi 1986; Torre 2011), hanno declinato questi temi anche gli storici militari, quelli culturali e chi si è occupato di storia dell’assistenza. Il filone di studi sul controllo del territorio ha trovato la sua massima espressione nei volumi pubblicati dal Centro interuniversitario di studi sulla polizia (si vedano a titolo esemplificativo: Pelleriti 2011; Antonielli – Levati 2013) e che ultimamente si è articolato toccando la storia dell’illecito e della conservazione delle frontiere marittime (Salvemini – Zaugg 2013; Calcagno 2017; Beri 2015 e 2016). Gli studi di storia culturale e di storia dell’assistenza, invece, hanno declinato il tema incentrandosi rispettivamente sull’immunità dei luoghi sacri (Rosenwein 1999) e sul ruolo svolto dalle istituzioni nel contesto urbano (Giusberti 1980; Aikema – Meijers 1990; Garbellotti 2008).

7 Oltre ai lavori di Paolo Calcagno (Calcagno 2019; Calcagno – Ferrando 2019) e Giovanni Assereto (Assereto 2011) si vedano i saggi di Domenico Cecere (Cecere 2017; Cecere 2021) sulla risposta alle calamità naturali nella monarchia ispanica e di Ida Maria Fusco sulle epidemie nel Regno di Napoli (Fusco 2017; Fusco 2020).

8 Grendi 1975; Savelli 1983; Ferrando 2019.

9 Un esempio di polizza: ASCG, Albergo dei poveri, Atti di causa (d’ora in avanti Poveri), n. 1131, doc. n. 201.

10 ASGE, Archivio segreto, Politicorum, n. 1650.

11 Sulla pena al remo si veda Lo Basso 2004.

12 Una lettera del luglio del 1573 al Governatore dell’isola fa luce sulle prime fasi della realizzazione di queste condanne. Con la missiva si comunicava al giusdicente la partenza di una nave con tre mendicanti con la raccomandazione che fossero tenuti sotto controllo per evitare un loro rientro in città. Il padrone della nave era già stato pagato e il Governatore non doveva fare altro che verificare che il trasporto fosse avvenuto secondo gli accordi stipulati dal Magistrato genovese e far rispettare l’isolamento dei condannati per i successivi due anni (ASCG, Poveri, 1166, doc. 15 giugno 1573).

13 La storiografia ha da tempo evidenziato come le istituzioni assistenziali ricoprissero nei confronti dei bambini abbandonati il ruolo di «famiglia sociale» facendosi carico della loro educazione e dell’inserimento nel mondo del lavoro, Rossi – Garbellotti – Pellegrini 2015 e Terpstra 2014.

14 Sul dibattito avvenuto a Genova circa l’opportunità di rinchiudere i mendicanti si veda Savelli 1983, p. 196-199. Per avere una panoramica più generale sulle nuove politiche assistenziali intraprese a livello europeo si veda Coccoli 2017.

15 Assereto 2011, p. 29-37.

16 ASCG, Poveri, n. 1128, doc. n.104.

17 Howard 1791, tav. 2.

18 Dei Capitoli del Lazzaretto, redatti nel 1635 con aggiunte sino al 1659, esistono due esemplari. Quello consultato è conservato presso l’Azienda servizi alla persona Emanuele Brignole mentre il secondo è allegato alla copia dei Capitoli del Prestantissimo Ufficio dei poveri del 1593 conservati presso la Biblioteca Universitaria di Genova (3.PP.I.32).

19 ASCG, Albergo dei poveri, Atti diversi, n. 1169.

20 Capitoli del Lazzaretto, p. 3-4.

21 Grendi 1975, p. 636-638.

22 Capitoli del Lazzaretto, cit., p. 9-10.

23 ASCG, Poveri, n. 1125, doc. 305.

24 ASCG, Poveri, n. 1131, 3 aprile 1648.

25 Ibid.

26 Per la bibliografia in merito all’epidemia di tifo si veda Cipolla – Doria 1982, p. 165-169.

27 Sul rapporto tra mendicità e peste si vedano Henderson 2006; Henderson 2019; Pullan 1995.

28 Sulle misure adottate dall’Ufficio per affrontare la carestia del 1766 si veda Ferrando 2014.

29 Assereto 2011, p. 40-59.

30 Capitoli del Prestantissimo, cit.

31 Sulla distinzione tra vero e falso povero ad opera delle istituzioni assistenziali d’età moderna si veda Garbellotti 2013.

32 ASGE, Manoscritti Biblioteca, n. 39, c. 97.

33 Cipolla – Doria 1982, p. 173.

34 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. 17.

35 ASCG, Poveri, n. 1131, Nota della spesa che si farebbe nel Lazzaretto per 500 persone in un mese.

36 ASCG, Poveri, n. 1131, Nota della spesa, cit.

37 Il Magistrato di consegna era un ente provvisorio incaricato del censimento degli stranieri e del rilascio delle bollette che consentivano loro di poter risiedere in città.

38 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. 149.

39 Sull’attività svolta dal Magistrato di Sanità nel Dominio si veda Pedemonte 2015.

40 Cipolla – Doria 1982, p. 175.

41 ASCG, Poveri, n. 1131, minuta datata 1649.

42 Per realizzare il grafico sono state utilizzate venti «Liste dei carcerati» datate per quanto riguarda il 1649: 5 novembre; 18, 20, 23, 24 e 27 dicembre; mentre per il 1650: 18 gennaio 7, 11, 13, 16, 18, 19 febbraio, 5 marzo, 1, 6, 9, 12, 13 aprile, 20 maggio (ASCG, Poveri, n. 1131).

43 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. 174.

44 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. 175.

45 Cipolla – Doria 1982, p. 175.

46 Il 14 maggio 1649, l’Ufficio dei poveri inviò 38 ragazze fra 9 e i 15 anni presso il convento di S. Spirito (ASCG, Poveri, n. 1131, 14 Maggio 1649) mentre nel gennaio del 1650 ottenne dal Senato la possibilità di gestire alcuni oratori insieme al Magistrato di consegna come aveva fatto l’anno precedente (ASCG, Poveri, n. 1131, doc. 220).

47 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. 277.

48 ASCG, Poveri, n. 1131, 19 novembre 1649.

49 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. 233;

50 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. 47.

51 ASCG, Poveri, n. 1131, 19 novembre 1649.

52 ASCG, Poveri, n. 1131, 4 aprile 1650.

53 APGC, Cronaca F, BB/37.

54 APGC, Biografie di Religiosi Cappuccini, BB-38.

55 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. 98.

56 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. 122; Cipolla – Doria 1982, p. 185.

57 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. 239.

58 Sul problema del peculato e dell’appropriazione indebita da parte di ministri a servizio di istituzioni pubbliche si vedano due saggi relativi rispettivamente alle magistrature annonarie di Lione e Parigi: Montenach 2006 e Abad 2006. Per quanto riguarda l’Ufficio dei poveri è interessante un’istruttoria del 1584 in cui viene coinvolto anche il commissario di sanità accusato di farsi servire da una ricoverata e di usufruire del forno dell’Ufficio dei poveri (ASCG, Albergo dei poveri, Atti diversi, n. 1168, documento datato 22 settembre 1584).

59 Si vedano a titolo esemplificativo: ASCG, Albergo dei poveri, Atti diversi, n. 1168, doc. 22 settembre 1584 e ASCG, Albergo dei poveri, Atti diversi, n. 1169, doc. 22 agosto 1582.

60 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. 380.

61 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. 246.

62 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. 380, testimonianza di Chiara Rosso.

63 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. 380, testimonianze di Vittoria Bafico e Giorgio Frigone.

64 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. 380, testimonianza di Marietta Granaria.

65 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. 380, testimonianze di Vittoria Bafico.

66 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. 380, testimonianze di Giorgio Frigone.

67 ASCG, Albergo dei poveri, Decreti Ufficio dei poveri, n. 27, 20 aprile 1650.

68 Sul concetto di disciplinamento in età moderna si veda Prodi 1994. Sull’utilizzo dello spazio: Lombardi 1988; Molteni 1995.

69 ASCG, Albergo dei poveri, Decreti Ufficio dei poveri, n. 27, 21 febbraio e 4 marzo 1650.

70 Grendi 1982. Il termine «lavoriero» viene impiegato nelle fonti per indicare diversi elementi: lo spazio fisico destinato alla produzione, la lavorazione di una specifica materia prima (lavoriero della lana), le attività di uomini e donne all’interno del reclusorio (lavoriero delle donne/lavoriero degli uomini). Sul lavoro nei ricoveri per mendicanti e bibliografia relativa si veda: Ferrando 2020; Ferrando 2023.

71 Sul lavoro come strumento di disciplinamento si vedano: Pastore 2004 e Caracausi 2015.

72 ASGE, Manoscritti, n. 480.

73 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. n. 320.

74 ASCG, Manoscritti Brignole Sale, n. 103.D.5.

75 ASCG, Poveri, n. 1131, doc. n. 366.

76 ASGE, Archivio segreto, Politicorum, n. 1652.

77 ASCG, Albergo dei poveri, Instrumenti, 1110, documenti nn. 130 e 184.

78 ASGE, Senato Senarega, 103. I siti citati in questo documento, però, non sono tutti quelli detenuti dall’Ufficio come sostenuto da Cipolla e Doria, ma solo quelli concessi nel 1649.

79 Molteni 1995, p. 31.

80 ADGG, Manoscritti, AA.VIII.19 e Cipolla – Doria 1982, p. 194 con bibliografia di riferimento.

81 Cipolla – Doria 1982, p. 177.

82 Parma 1977.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Destinazione delle persone arrestate tra il 5/11/1649 e il 20/05/1650.
URL http://journals.openedition.org/mefrim/docannexe/image/13248/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 416k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Francesca Ferrando, « Uno spazio conteso »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, 135-1 | 2023, 179-191.

Référence électronique

Francesca Ferrando, « Uno spazio conteso »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 135-1 | 2023, mis en ligne le 11 octobre 2023, consulté le 22 avril 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefrim/13248 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrim.13248

Haut de page

Auteur

Francesca Ferrando

Università di Genova - francescaferrando88@hotmail.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search