Navigation – Plan du site

AccueilNuméros129-2Propriété et politique : exil, sé...Lombardo Veneto« Dare un ordine alle mie cose »....

Propriété et politique : exil, séquestres, confiscations dans l'Italie du XIXe / Proprietà e politica : esilio sequestri e confische nel lungo Ottocento italiano
Lombardo Veneto

« Dare un ordine alle mie cose ». Esuli e deportati lombardi tra perdita materiale e difesa del patrimonio (1821-1848)

Arianna Arisi Rota

Résumés

L’articolo svolge un’analisi qualitativa di ambito lombardo per le due principali stagioni di crisi della Restaurazione, il 1820-21 e il 1833-35, arrivando a lambire il 1848. Sono esaminate strategie preventive di protezione del patrimonio dall’aggressione con misure a carico dei profughi politici « illegalmente assenti », ovvero comportamenti che sfociano in vendite simulate, finte vendite o vere e proprie cessioni di beni mobili e immobili. Sulla base di archivi pubblici e privati e di recente storiografia sull’esilio, vengono esaminati i casi di Sigismondo Trecchi, Luigi Tinelli e Gaspare Ordoño de Rosales, nelle cui vicende processuali, di deportazione e di esilio la dimensione patrimoniale e la material loss giocano un ruolo significativo, evidenziando il ruolo di supporto svolto dalle reti amicali e familiari, ma anche il costo materiale della militanza politica laddove essa s’intersechi con una nascente attività imprenditoriale.

Haut de page

Texte intégral

« Bisogna essere in esilio, per apprezzare il denaro (mio caro Filippo) ».

  • 1 Carlo Pisacane a Filippo Pisacane, Lugano, 21 maggio 1851, in Pinto – Pisacane – Sonetti 2015, p.  (...)
  • 2 Carlo Pisacane a Filippo Pisacane, Dezana, 24 ottobre 1848, ivi, p. 89.

1Così nel maggio 1851 Carlo Pisacane scriveva da Lugano al fratello1. « Quali mezzi tieni ? », gli aveva domandato Filippo sul finire del burrascoso 18482. Dopo la decisione di espungere dalla loro corrispondenza la politica, che li separava come un baratro, il discorso sulle condizioni materiali di vita restava, insieme alla comune passione per la scienza militare, il terreno più sicuro per alimentare a distanza gli affetti e nutrire un profondo legame di sangue.

  • 3 Significativo, a questo proposito, il dibattito parlamentare nella Francia della prima metà dell’O (...)

2A queste voci molte altre si potrebbero aggiungere per testimoniare una dimensione ossessiva nella quotidianità dell’esilio risorgimentale, sia dentro che fuori la penisola, e della condizione dell’esule-profugo politico più in generale, ossia la perdita delle fonti di sostentamento e la dipendenza dai sussidi dei governi degli Stati ospitanti – entrata esigua e incerta3 ̶, da occupazioni saltuarie o da spesso improvvisate iniziative imprenditoriali. Come quella di altri due fratelli, Giovanni e Agostino Ruffini, che all’inizio del loro esilio londinese insieme a Mazzini tentarono persino la strada un poco ingenua dell’importazione di generi alimentari e di prodotti artigianali dal territorio ligure : tutte merci che, nonostante gli sforzi delle rispettive madri, complici nell’operazione, giunsero a destinazione già avariate e danneggiate, precipitando il piccolo cenacolo in un profondo scoramento.

  • 4 Ma si veda in questo senso quanto Catherine Brice già anticipava nel suo saggio in Brice 2013, p.  (...)
  • 5 Si veda come esempio il programma del convegno Understanding Material Loss organizzato dall’Univer (...)

3Tuttavia, mentre la scarsità di mezzi o la vera e propria indigenza dell’esule è un topos da sempre presente nella storiografia sull’esperienza risorgimentale, non altrettanto si può dire per un altro versante della stessa medaglia, quello collegato all’aggressione del patrimonio del profugo politico, l’ « illegalmente assente », da parte del rispettivo governo attraverso lo strumento della confisca e dei sequestri su cui si concentra il focus d’indagine di questo numero monografico. Più in generale, è l’erosione stessa dei patrimoni familiari in quanto « danno collaterale » e « prezzo » per la militanza politica a proporsi come innovativa prospettiva d’indagine4, anche nel solco dell’attuale attenzione che il tema della material loss nelle sue più varie declinazioni disciplinari sta ricevendo a livello internazionale, e nel quale il rapporto tra confisca, perdita ed esilio si affaccia tra i più promettenti5.

  • 6 Bassi 1931, p. 71.

4Se dunque, da un lato, il sostentamento a distanza di membri della famiglia riparati fuori dallo Stato per sfuggire alla repressione politica rappresenta un costo materiale capace di intaccare anche cospicui patrimoni, o comunque patrimoni sin lì salvaguardati con fatica, dall’altro operazioni finanziarie e testamentarie « preventive » vedono spesso protagonisti i cospiratori stessi, i familiari più prossimi o gli amici i quali – consapevoli della fluidità od eccezionalità del quadro normativo, e agendo nelle pieghe dello stesso – si prestano a proteggere assetti patrimoniali talvolta di antica formazione. Sono soprattutto i figli, colpiti ancora bambini dall’assenza fisica del genitore esule, a presentarsi in questa storia transgenerazionale come parti doppiamente « lese », in quanto anche le loro prospettive materiali devono fare i conti con il prezzo della militanza politica. Oppure, come nel caso dei fratelli Ruffini, è invece un padre che, per provvedere all’impellente bisogno dei figli, si trova « costretto a ricorrere a mutui, prestiti, ipoteche, debiti che andava mano a mano saldando, non senza, è vero, sospiri e lacrime, perché dilapidava tutto il suo, che aveva assestato con tanta fatica, per salvare e restaurare almeno quello della moglie », senza tuttavia riuscire a impedire che alla sua morte i creditori non pagati saltassero « addosso alla povera Eleonora »6. E se poi i figli non avessero accettato la sua eredità, si chiedeva tormentato Bernardo Ruffini, impossibilitati com’erano a tornare in Liguria, il fisco si sarebbe impadronito dei loro beni, in quanto profughi ?

  • 7 Sul tema dell’innovazione e della sua circolazione nel XIX secolo anche grazie agli esuli si veda (...)

5Di questi e di altri dilemmi che attanagliano la quotidianità di circuiti familiari e amicali nelle varie stagioni repressive che seguono le crisi politiche della Restaurazione si cercherà di dar conto attraverso tre casi significativi appartenenti a diverse fasi dell’opposizione all’Austria in Lombardia. In essi la dimensione patrimoniale collegata all’ attivismo politico e alla conseguente reazione governativa dimostra tutta la sua centralità, divenendo volta a volta uno strumento d’indagine con cui « inchiodare » un complice o un fiancheggiatore ; l’oggetto di una innovativa7, tenace e non fiaccata capacità imprenditoriale ; un estremo argine per il futuro della famiglia. In ultimo, transitando dal registro privato a quello pubblico, una potente risorsa discorsiva ai fini della mobilitazione antiaustriaca.

Incertezza normativa o simulazione ? Sigismondo Trecchi e Giuseppe Pecchio (1821-1823)

  • 8 Sulla cui vicenda resta fondamentale Rumi 1987.
  • 9 Per un profilo biografico vd. Arisi Rota 1999 e la bibliografia ivi citata.
  • 10 Su Giuseppe Pecchio vd. Riva 2015 e Isabella 2011, ad indicem.

6Nell’ambito delle indagini per il « processo di Milano » istruito dall’Austria contro Federico Confalonieri8 e i sudditi lombardi coinvolti nelle cospirazioni e nei moti del 1821, una pista degli inquirenti raggiunse ben presto anche Sigismondo Trecchi, nobile di origine cremonese ma radicato a Milano. Forte degli ampi mezzi derivatigli dal patrimonio di famiglia9, il barone Trecchi – che all’indomani della caduta del Regno d’Italia napoleonico aveva condiviso le illusioni dell’élite anglofila per un diverso destino della Lombardia – aveva potuto sottrarsi al clima della Restaurazione con frequenti viaggi all’estero, in particolare a Parigi e a Londra, dove tra l’altro si era adoperato per preparare l’arrivo da esule di Ugo Foscolo, che aveva già più volte soccorso finanziariamente. I contatti nei circoli liberali della capitale francese e inglese lo avevano reso un naturale punto di riferimento per gli amici milanesi, Confalonieri in primis : pur restando estraneo alla progettualità politica e culturale del gruppo del « Conciliatore », che giudicava velleitaria, Trecchi nondimeno costituì per i suoi membri una preziosa « sponda » e un ponte con l’estero, mettendo a frutto nel ruolo di finanziatore e procacciatore di contatti la sua indole più pragmatica che filosofica. Rientrato in Italia, nel tardo autunno del 1820 una serie di soggiorni in alcune città – Genova, Firenze, Bologna – in compagnia di Confalonieri e di Giuseppe Pecchio10 mise in allarme la rete spionistica dell’Austria e le polizie della penisola. Già sorvegliato speciale insieme agli amici, gli avvenimenti del 1821 finirono per trascinarlo nell’ondata di arresti eseguiti a Milano : arrestato il 14 dicembre, a un solo giorno di distanza da Confalonieri, Trecchi fu interrogato il 27 e il 28 dicembre ma pur nell’evidenza della sua vicinanza agli altri arrestati o fuggiaschi « eccellenti » – Pecchio tra questi ultimi, al momento riparato in Spagna –, gli inquirenti guidati dal consigliere d’appello Antonio Salvotti stentarono a individuare a suo carico precise responsabilità e dovettero rilasciarlo. Quando tuttavia un nuovo ordine di arresto lo raggiunse il 6 luglio 1822 nella sua abitazione di via Bigli, Salvotti si era ben preparato e già nel costituto sommario dell’8 luglio poté incalzarlo facendo perno su una nuova strategia inquirente : il simulato acquisto dei beni di Pecchio per sottrarli al sequestro, nella prospettiva di una fuga all’estero dell’amico.

7I costituti di Sigismondo Trecchi consentono così di ricostruire la funzionalità e il quadro normativo del sequestro dei beni degli « illegalmente assenti » attraverso il serrato contraddittorio tra l’inquisito e il magistrato, dal momento che l’approfondimento delle transazioni patrimoniali venne utilizzato dalle autorità giudiziarie per dimostrarne l’illiceità e così disporre di un capo d’accusa per il peraltro sfuggente barone. Ma in che termini fu posta la questione, e quali furono gli argomenti nel « duello ” fedelmente riportato dai verbali degli interrogatori ?

  • 11 Trecchi godeva di depositi per circa 25.000 franchi presso i banchieri Caccia di Parigi e per circa (...)
  • 12 ASMI, PP, busta (in seguito b.) 88, costituto sommario dell’8 luglio 1822.
  • 13 Una cifra per la vendita era stata tuttavia indicata in 180.000 lire. Il contratto, datato 16 genn (...)

8Trecchi fece un primo tentativo di « normalizzare » l’acquisto dei beni di Pecchio presentandolo come una delle tante operazioni finanziarie effettuate negli ultimi anni per ottenere liquidità, incalzato dai debiti di gioco, e razionalizzare il vasto patrimonio immobiliare ereditato – tra cui la vendita di beni nel Lodigiano, a Maleo, antico feudo familiare, e nei comuni circostanti, inclusa una trattativa abortita col Duca Visconti di Modrone e una conseguente causa civile vinta nei primi due gradi ̶ , finendo tuttavia per rendere i suoi movimenti patrimoniali ancor più sospetti, in quanto ritenuti destinati a finanziare persone e ambienti dell’opposizione politica11. All’esplicita accusa di Salvotti, « Egli è imputato d’avere formato con Pecchio un simulato contratto di compra », sapendo l’amico in salvo in Spagna poté quindi arrendersi e ammettere null’altro che un atto di ingenuità : « In quanto all’acquisto fatto da Pecchio non posso ulteriormente sottacere la verità, e quindi dirò ingenuamente, che quella compra che s’indicava fatta in mio nome non fu che apparente »12, l’amico desiderava viaggiare e Trecchi avrebbe potuto amministragli più agevolmente i beni se ne fosse risultato il proprietario… Essendogli poi Pecchio debitore di qualche migliaio di lire, l’operazione era stata intesa a mo’ di compensazione13. Eppure, l’ammissione di aver reso in prima battuta una falsa versione dei fatti rappresentò solo una prima strategia difensiva. All’inizio del 1823, infatti, forse fiaccato dalla prolungata detenzione, Trecchi mutò atteggiamento e cercò di difendersi smontando il capo d’accusa per presentarlo come insussistente in base ad argomenti sui quali merita soffermarsi.

  • 14 Ivi, quarto costituto, 3 gennaio 1823.
  • 15 La circolare del 28 giugno 1821 precisava che al provvedimento « nemmeno può formare alcun ostacol (...)

9« Io non credo che il Governo potesse pretendere alcun diritto sui beni di Pecchio ». Con questa decisa e per certi versi coraggiosa affermazione il detenuto ribaltava l’accusa : la finta vendita non era illecita e non danneggiava il Governo in quanto il diritto al sequestro non esisteva, « La pena della confisca è sotto il nostro Codice sconosciuta, né so che vi siano altre Sovrane Risoluzioni le quali avessero diversamente disposto »14. In realtà, due notificazioni del 25 marzo e dell’8 aprile, come Salvotti gli ricordò prontamente, avevano pubblicizzato la misura del sequestro dei beni a carico di coloro che si erano « allontanati in Piemonte » : il giudice insinuava che il contratto fosse stato retrodatato al 16 gennaio 1821 per sottrarre l’operazione alle nuove disposizioni e per proteggere così il patrimonio di Pecchio dalla ritorsione successiva ai moti in Piemonte. La base normativa di quei provvedimenti speciali ̶ ribadita da una circolare del Tribunale d’Appello di Milano del 10 maggio e da una circolare governativa alle Delegazioni provinciali del Lombardo-Veneto datata 28 giugno 1821 – era il decreto napoleonico dell’8 febbraio 1812 in materia di emigrazione : l’Austria, che già all’inizio del suo dominio nelle province lombardo-venete con la Sovrana Risoluzione del 7 agosto 1818 aveva affidato la disciplina di transizione della materia al decreto napoleonico, all’indomani della crisi del 1821 la recuperò con affanno per introdurre la misura del sequestro dei beni a carico degli emigrati rei del delitto di alto tradimento15.

  • 16 ASMI, PP, b. 88, quarto costituto, 3 gennaio 1823.

10Nel caso di Pecchio, il governo aveva frettolosamente disposto, forse a scopo cautelativo, il sequestro di solo la metà dei beni, cioè i fondi di Cassano, i più facili da colpire. Saputo dai conduttori dei fondi che l’agente comunale aveva dato ordine di non pagare il proprietario, e di trattenersi il fitto sino a nuovo ordine, Trecchi aveva reagito citando in giudizio uno dei fittabili insolventi : la causa era finita in appello e il delegato provinciale gli aveva comunicato che « il sequestro era levato, ma che il Governo si riservava su quei beni tutti i suoi diritti eventuali »16. Un simile braccio di ferro tra le autorità di Milano e il barone era dunque stato possibile per lo scarto esistente in quel frangente tra la teoria e la prassi del sequestro, tra la soluzione normativa affidata in quella prima stagione di crisi a un riesumato decreto napoleonico, e la scarsa « trasparenza » e notorietà, si potrebbe dire, della procedura messa in atto per raggiungere l’obiettivo politico di produrre un rapido ed efficace danno economico per gli oppositori.

  • 17 Ibid.
  • 18 Ivi, costituto del 20 febbraio 1823.

11Trecchi, dal canto suo, continuò a contestare l’applicabilità di quello che chiamava l’« Editto italiano » : se il Codice penale austriaco aveva abolita la pena della confisca, questa non era applicabile al fuggiasco Pecchio. Salvotti respinse una simile interpretazione argomentando che il decreto italiano richiamato in vigore non era peraltro mai stato abolito. A fronte dell’evidente consapevolezza dei due uomini su come le cose fossero realmente andate ̶ la storia di due tentativi maldestri, quello di proteggere le proprietà immobiliari di un amico ma anche quello, concitato, di applicare la confisca governativa delle rendite ̶ , spicca tuttavia l’insistenza del barone Trecchi : Pecchio era libero di disporre « di ognuno di tutti i suoi beni », dal momento che il diritto su di essi del governo « non era ancora nato »17. Prima della pronuncia della pena della confisca dunque, non era possibile ledere diritti del governo che ancora non esistevano : « Sta egli forse nelle attribuzioni di un Governatore di spogliare un assente dei suoi beni ? La Commissione [inquirente, nda] mi risponde certamente di no », avrebbe ripetuto in un successivo interrogatorio : « il Fisco in tutto ciò che riguarda il mio e il tuo è parificato ai privati », e come i privati avrebbe dovuto rivolgersi al pretore e chiedere di porre i beni sotto sequestro. Insomma, un diritto possibile non poteva trasformarsi in un diritto reale e « la truffa non poteva avere cominciato ad esistere se prima non esisteva il diritto nella di cui lesione la truffa consiste. […] Come mai si suppone truffa in un periodo di tempo, in cui tutto era incerto e problematico ? »18.

  • 19 Ibid.

12Un tempo « in cui tutto era incerto e problematico » : ecco che dunque al primo banco di prova il sostegno normativo per applicare la ritorsione nei confronti degli emigrati per motivi politici dimostrò che Vienna aveva forse sottovalutato la criticità dello strumento e che, una volta trovatasi nella necessità di impiegarlo all’indomani dell’inaspettata crisi del 1821, si era consegnata alla logica dell’emergenza, quella che Trecchi coraggiosamente stigmatizzava : « in sostanza io vedevo in quelle prime notificazioni null’altro che uno spauracchio, che ordinariamente si slancia nelle politiche fermentazioni nelle quali l’arbitrio è giustificato dall’urgenza della circostanza »19.

  • 20 Ibid.

13Nei costituti di Sigismondo Trecchi ̶ « costola » non secondaria del grande processo di Milano che segnò profondamente i rapporti tra l’Austria e l’élite modernizzatrice milanese, finendo per « decapitare » con le condanne e l’esilio un’intera generazione –, resta così la traccia di un banco di prova, quello dell’attacco al patrimonio degli « illegalmente assenti » come misura accessoria del delitto di alto tradimento, non prevista sin lì dal Codice penale austriaco. Per Trecchi, che il 10 ottobre 1823 sarebbe stato rimesso in libertà pur restando confinato a Milano sotto rigorosa sorveglianza politica, restava tuttavia intollerabile « il ributtante titolo di truffatore », che l’etica nobiliare gli faceva respingere con forza20. Quanto a Pecchio, con il quale i conti dell’Austria erano ancora aperti, il 21 gennaio del 1824 avrebbe ricevuto in effigie la condanna a morte per alto tradimento. E, ovviamente, per truffa.

Il terremoto patrimoniale di Luigi Tinelli (1823-1836)

  • 21 Tinelli, studente del corso politico-legale all’Università di Pavia, nel marzo del 1821 era passat (...)

14Le ripercussioni patrimoniali del coinvolgimento nei moti del 1821 erano in quello stesso periodo al centro delle preoccupazioni di un altro, più giovane possidente lombardo riparato all’estero. Luigi Tinelli21, classe 1798, di Laveno, così scriveva da Ginevra al fratello Carlo nel giugno 1823 :

  • 22 BCLM, AT, CLT, n. 2, Luigi a Carlo, Ginevra, 26 giugno 1823. Desidero qui ringraziare la Dottoress (...)

Carissimo fratello, ho finora tardato a dare i necessari provvedimenti pel disbrigo delle private mie faccende, sempre sperando di poter io stesso costituirmi in patria, onde regolare tutti gli affari miei […]. Siccome alcuni miei particolari interessi potrebbero ancora prolungare la mia assenza ad un tempo indeterminato, e volendo d’altronde che l’amministrazione de’ miei beni non venga interrotta con mio svantaggio e della famiglia, non saprei a chi meglio affidare questa cura, che a voi, dovendo essere l’utile d’ambedue ad ambedue a cuore. Vi prego dunque ad intraprendere con ogni possibile impegno l’amministrazione d’ogni mio bene esistente in Italia, e a tal uopo vi delego piena ed assoluta autorità di agire in ogni cosa me spettante, come se fossi io stesso, obbligandomi a riconoscere come fermo e rato tutto ciò che avrete fatto per me, al mio ritorno in Italia. Ed affine di viemmeglio prosperare lo stato mio di fortuna a quello di tutta la mia famiglia, vi abilito non solo ad alienare ogni sorta di frutti e di mobili, ma benanco a vendere e comprare fondi stabili ed immobili, ove ciò convenisse al miglioramento de’ nostri comuni interessi e di quelli di nostro padre22.

  • 23 Ivi, esemplare della notificazione del 24 novembre 1823.
  • 24 Per notizie sulla famiglia Tinelli e la formazione del suo patrimonio si rinvia a Cavallera 2003. (...)

15Di lì a pochi mesi, una Notificazione della delegazione provinciale di Como gli avrebbe ingiunto, proprio a norma di quel decreto dell’8 febbraio 1812 già citato, il rientro entro tre mesi nei domini di Sua Maestà l’Imperatore, pena la dichiarazione di morte civile e la « confisca di tutti i beni, i quali intanto si dichiarano posti sotto rigoroso sequestro »23. Iniziava così con una piena procura di Luigi l’affidamento della gestione della propria porzione di patrimonio al fratello Carlo, suo alter ego in patria, destinato dalle successive vicende ad un crescente coinvolgimento nella conduzione degli affari familiari24.

16Rientrato a Laveno nel 1824, scampata la confisca e sottoposto a esame giudiziale ma uscitone senza conseguenze, Luigi prese a occuparsi direttamente delle proprietà situate in paese e nella campagna circostante, facendo eseguire lavori e razionalizzando l’assetto immobiliare. La svolta esistenziale avvenne alcuni anni dopo, tra 1832 e 1833, rilevando lo stabilimento di porcellane della società Gindrad a San Cristoforo, nei Corpi Santi di Milano e, parallelamente, con l’adesione alla Giovine Italia, della cui rete lombarda sarebbe divenuto uno dei capi. Coinvolto nell’ondata di arresti dell’estate-autunno 1833, sottoposto a numerosi ed estenuanti interrogatori, ben presto la sua posizione risultò tra le più compromesse. Di qui la necessità di tornare a rivolgersi al fratello per evitare che la prolungata carcerazione e la prospettiva dell’esito processuale finissero per recare pesanti danni alle sostanze personali e, dunque, alla famiglia. Censurate e vistate puntualmente dal solerte capo della polizia milanese Luigi Bolza, le lettere di questo periodo restituiscono un versante meno noto della militanza clandestina risorgimentale, ovvero le conseguenze materiali, le ripercussioni sul carcerato indagato e il condannato in quanto soggetto economico, titolare di crediti e di debiti, proprietario di fondi agricoli e di case, imprenditore innovatore. Nel caso di Tinelli, infatti, va considerato che il suo coinvolgimento nella repressione della rete della Giovine Italia lombarda incise traumaticamente sulla nascente e promettente attività manifatturiera nella quale egli aveva riversato molte energie e denari, e nella quale credeva fermamente : l’arresto e l’inquisizione, che furono alle origini di un vero e proprio terremoto patrimoniale, finirono per far prevalere l’identità del coraggioso imprenditore su quella del pur fiero oppositore politico, un esito che il carteggio col fratello consente di ricostruire in presa diretta, nel suo stesso svolgimento.

  • 25 BCLM, AT, CLT, n. 32, Luigi a Carlo, s.d. ma fine 1833.
  • 26 BCLM, AT, CLT, n. 34, Luigi alla moglie Anna Zannini, 2 ottobre 1833. Più oltre le scriveva : « La (...)

17Tra le prime preoccupazioni, infatti, che emergono dalle missive vi è quella di sensibilizzare i creditori rispetto alla situazione venutasi a creare, chiedendo loro di congelare la riscossione dei crediti dovuti, in quanto « la mia circostanza », come Tinelli definiva eufemisticamente la sua grave situazione, « mette necessariamente qualche incaglio al pronto soddisfacimento de’ miei impegni »25. In cerca di soluzioni razionali e praticabili, egli suggeriva lucidamente al fratello di convocare i creditori tramite un avviso nella « Gazzetta privilegiata » per sistemare su appuntamento le rispettive posizioni, tenendo nel frattempo l’interesse fermo al 3 % e vendendo alcuni fondi per incamerare liquidità. Tinelli si attendeva che, venendo a conoscenza dei motivi della sua difficoltà, ossia della sua compromissione politica, qualcuno non avrebbe collaborato e a preoccuparlo era in quel momento soprattutto la filanda di famiglia. Mentre la necessità di fare il punto sull’assetto patrimoniale incalzava, la nuova fabbrica nei Corpi Santi veniva indicata come la risorsa per il futuro da preservare a qualunque costo : « L’interesse più vitale per noi è ancora la fabbrica delle porcellane, la quale si può dire alla vigilia di darci dei buoni ricavi, giacché appena arrivate le terre di Limoges, si potranno fare subito due fornate, e riuscendo discretamente esse rappresenteranno circa austriache £ 6mila ». L’« ottimo fratello » Carlino avrebbe però dovuto persuadere i soci Giuseppe Bono ed Emilio Gindrad ad avere fiducia e pazienza : « Ci vorranno gli utili di due anni almeno per sanare tutte le partite, ma ameno allora avremo una proprietà di esimio valore ». Tutte le spese inutili andavano tagliate, il raccolto venduto, le cantine del vino sistemate. Come scriveva alla moglie, « Io caccio sul dorso di mio fratello, di te, dei parenti e degli amici tutti un peso tale, che ci vorrebbero le spalle di Sisife per sostenerlo : ma che fare ? »26.

  • 27 Ibidem, con riferimento al tentativo di chiedere « al signor Cavalletti se è sempre disposto ad ac (...)
  • 28 Ibidem.

18La capacità di Tinelli di proiettarsi in avanti, ben oltre il cupo scenario di un’imputazione di alto tradimento, e in certi momenti quasi prescindendo da essa, è parte dell’homo economicus in lui assai vivo ma dimostra anche come il concepire strategie per mettere in sicurezza il patrimonio, esigere crediti e realizzare vendite27, fosse divenuta, oltre che una necessità, una preziosa risorsa psicologica durante la prolungata detenzione. Soprattutto, suo costante assillo era consentire alla fabbrica milanese, una creatura per la quale aveva fatto « immensi sacrifici », di decollare : serviva aspettare che quattro o cinque infornate producessero oggetti di qualità, che avrebbero generato senza dubbio « un vistoso lucro » e un ritorno dell’investimento. Il fratello Carlo, supplicato di non vendere, doveva convincersene, e con lui i soci che di fatto mandavano avanti la fabbrica, e gli operai « che tante speranze hanno riposto in questa nuova intrapresa ». Se poi « il destino vorrà che io non possa accudirvi, si potrà anche pensare a vendere od affittare la fabbrica stessa », ma si trattava di uno scenario estremo, probabilmente intimamente respinto nel momento stesso in cui veniva contemplato28.

  • 29 BCLM, AT, CLT, n. 10, Luigi a Carlo, 10 ottobre 1833.
  • 30 BCLM, AT, CLT, n. 25, Luigi a Carlo, 3 giugno 1834. La frase fu sottolineata dagli inquirenti.

19Carlo, anche se dissentiva (possiamo dedurlo dal tono di alcune repliche di Luigi, essendo le lettere di Carlo andate probabilmente distrutte), eseguì tutte le istruzioni e riferì puntualmente al fratello : soprattutto, rinunciò a mettere in vendita la fabbrica ma gli ricordò che la servitù andava pagata, e che per lo stabilimento serviva gran quantità di legna dolce… La vita e gli affari, insomma, andavano avanti e con essi i costi materiali, implacabili. Tutto per Luigi si poteva toccare e intaccare, ma non la manifattura di porcellane, per la quale era arrivato a calcolare come ottimali diciotto infornate all’anno a un costo complessivo di circa £. 39.42529. In carcere gli arrivarono esemplari delle prime produzioni, per le quale lui stesso andava disegnando proposte di modelli e di decorazioni, e fiori dagli operai : orgoglio e ostinazione lo spinsero a insistere in cerca di un miglioramento della qualità dei pezzi grazie all’impiego di strumentazione moderna ̶ come il pirometro messo a punto in Inghilterra da John Wedgwood nel 1785 per misurare la temperatura dei forni chimici ̶ e allo studio del metodo produttivo applicato dal marchese Ginori a Firenze. Nel corso del 1834 le difficoltà economiche e le sventure politiche avevano ormai prodotto il vuoto intorno ai fratelli : « Gli amici », scriveva amaramente Luigi a Carlo, « sai pure che in simili circostanze non ce ne sono ; così almeno accade nella nostra classica terra »30.

20Tra 1833 e 1834 il patrimonio fu così oggetto di una strategia protettiva che incluse la stipula di un vitalizio tra i genitori, don Ferdinando e donna Marianna, e i figli Carlo e Luigi, la cessione da parte di Luigi a Carlo dei propri diritti sulla casa nobile a Laveno, l’accensione di ipoteche su immobili a Milano, Gerenzano, Laveno e comuni limitrofi, mentre la filanda di Laveno venne data in affitto a Luigi Bonola, da tempo individuato come un possibile interlocutore, e si tentò di mettere ordine tra i crediti e i debiti maturati : un vero stillicidio che progressivamente interessò quasi tutta la tipologia dei beni che formavano il patrimonio dei Tinelli.

  • 31 Tinelli avrebbe rivisto moglie e figli in carcere solo il 5 dicembre 1834, dopo 15 mesi di attesa.
  • 32 Il delitto di alto tradimento prevedeva la condanna a morte ex art. 53 del Codice penale, ma il Se (...)
  • 33 BCLM, AT, CLT, n. 41, Luigi a Carlo, 19 agosto 1835.

21E tuttavia, quando dopo oltre un anno di interrogatori (pari a quarantacinque costituti) e una lunga memoria difensiva datata 3 novembre 183431, giunse la condanna a venti anni di carcere duro da scontarsi in fortezza32, la fabbrica aveva resistito : ceduta da Luigi a Carlo il 4 febbraio del 1834, la sua produzione avrebbe procurato a quest’ultimo la medaglia d’argento dell’Istituto di Scienze Lettere ed Arti e nel 1835 esemplari della produzione di S. Cristoforo parteciparono all’esposizione di Vienna, antico sogno di Luigi, e furono esposti al pubblico a Milano. Fallito il tentativo di mitigare il proprio destino di condannato con una supplica all’Imperatore datata 14 marzo 1835, ossessionato dalle pendenze economiche, nell’estate di quello steso anno Luigi superò la ripugnanza ad accogliere un quarto socio nell’impresa di cui era stato sin lì il principale azionista : maggior capitale avrebbe dovuto significare maggiori utili, ma gli era ormai chiaro che il segreto per una piccola impresa stava « nel trarre il maggior beneficio col minor capitale possibile »33, non avere magazzino e dunque riuscire a smaltire tutta la produzione.

  • 34 Sugli Stati Uniti come meta dell’emigrazione volontaria e forzata nel Risorgimento si veda ora Luc (...)

22Il futuro di Tinelli - quello esistenziale, affettivo e patrimoniale al contempo ̶ mutò in conseguenza dell’apertura « distensiva » del governo di Vienna collegata alla salita al trono di Ferdinando I. La Sovrana Risoluzione del 4 marzo 1835 contemplava infatti la possibilità per i condannati politici al carcere duro di optare per la deportazione a vita in America, col divieto di rimettere piede sul suolo europeo : una sorta di bando perpetuo, volto ad azzerare nelle reti familiari e amicali e nelle risorse economiche individui che tanto danno avevano recato allo Stato, mettendo l’Oceano tra loro e l’Europa. Gli Stati Uniti dunque, nella visione dell’Austria e di altri Stati del tempo – non ultimo lo Stato pontificio ̶ erano intesi come luogo di confine e non come terra di libertà e di opportunità34. Tinelli fu tra i pochi che scelsero questa forma di « espatrio forzato », tecnicamente una vera e propria deportazione, e che ne accettò le conseguenze sul piano materiale e morale : non senza però, com’era nella sua indole, preoccuparsi di fare ordine prima della partenza anche e soprattutto nel suo assetto patrimoniale.

  • 35 Una copia è in ASMi, PP, b. 160, n. 5152.

23« Dare un ordine alle mie cose », individuando le soluzioni più decorose e vantaggiose per la sua famiglia – in primis i due adorati figli Ferdinando, di otto anni, e Daniele, di cinque ̶ , divenne così un imperativo nei mesi trascorsi nella fortezza di Gradisca in attesa dell’imbarco : l’obiettivo dichiarato era evitare vendite forzate, mai convenienti, e un cumulo di spese legali. Ancora una volta il relais col mondo degli affetti e degli affari fu rappresentato dal fratello Carlo, che prese alloggio a Monfalcone per poter visitare Luigi e accordarsi sul da fare. Le conseguenze sul piano giuridico per i deportandi, considerati dei reietti, erano assai pesanti e vennero elencate nell’editto del 14 ottobre 1835 che rendeva pubblica la scelta di Tinelli e dei suoi compagni35 : « il delinquente » diveniva tra l’altro « incapace di acquistare o di trasferire per qualunque siasi titolo » una proprietà collocata nei territori soggetti alla monarchia asburgica, e le sue disposizioni testamentarie divenivano invalide rispetto al patrimonio conservato in quelle stesse terre. Alla moglie e ai figli minori del deportando era consentito di emigrare, se fossero rimasti negli Stati austriaci il patrimonio da destinare al loro mantenimento avrebbe dovuto essere valutato dal giudice sentite le parti e il curatore del deportando.

  • 36 BCLM, AT, CLT, n. 57, Luigi a Carlo, Gradisca, 19 giugno 1836.
  • 37 Ivi, n. 74/5, memoria di Luigi Tinelli, Oporto, 7 settembre 1841.
  • 38 In particolare, il Sovrano Biglietto del 23 novembre 1835, pur recependo la possibilità lasciata a (...)
  • 39 Tinelli fu protagonista di un’intensa attività come conferenziere su temi anche di economia e agri (...)
  • 40 Come testimonia un elenco del 10 giugno 1842 redatto dal Prof. Giuseppe Zuradelli di Pavia present (...)
  • 41 BCLM, AT, CLT, b. 94/N 4, n. 83, Luigi a Carlo, New York, 15 marzo 1839.

24Nel caso di Tinelli, lo strappo dai figli fu la conseguenza più dolorosa, e la perdita della patria potestà quella più inaccettabile, come emerge dalle lettere a Carlo, che divenne in tutto e per tutto il suo curatore. A quel punto, tuttavia, la dimensione patrimoniale di esule forzato era l’unica sulla quale poteva ancora esercitare un controllo scegliendo la massima razionalizzazione, ovvero, « la definitiva liquidazione della mia sostanza », « la completa depurazione della mia sostanza »36. L’amata fabbrica era stata messa in vendita pochi mesi prima da Carlo, che desiderava cessare la produzione limitandosi a vendere i pezzi in magazzino, e rilevata da Giulio Richard, che l’avrebbe gestita come affittuario dal 1840. Quanto agli altri cespiti del patrimonio di Luigi, nonostante le migliori intenzioni di fare ordine le sue residue sostanze erano così condizionate da liti pendenti, da passività e da diritti promiscui col fratello che ancora nel 1841 Luigi poteva scrivere : « mi trovo ora nella dolorosa situazione di vedere, per gli incagli frapposti dai Tribunali Austro-Lombardi, tuttora illiquidata la mia sostanza »37. Troppo poco era stato il tempo concesso dall’imperatore per provvedere alle disposizioni necessarie prima della partenza da Gradisca : l’Austria aveva fretta di allontanare i suoi oppositori e le garanzie pur previste per la sistemazione dei profili patrimoniali dei condannati38 vennero piegate, ancora una volta, alla logica dell’urgenza. Ma nel 1841, ormai, Tinelli era nel pieno di una nuova vita : negli anni in America, difficili ma anche stimolanti per una personalità intraprendente e instancabile come la sua39, era riuscito a costruirsi una reputazione tale da venire nominato console degli Stati Uniti a Oporto, e tornare così in Europa. Dal suo osservatorio privilegiato in Portogallo continuò a interessarsi del patrimonio familiare, facendosi spedire i quadri che ancora restavano da vendere per tentare di realizzarne un provento dopo il restauro effettuato dal pittore Cazzaniga40. Ma, soprattutto, a testimoniare la volontà di Luigi di non fare assolutamente rientro in un’Italia ancora divisa e in una Lombardia ancora in mano all’Austria sta il completamento del processo che dalla cessione in affitto approdò alla vendita della fabbrica di S. Cristoforo, realizzata il 5 agosto 1842. Si recideva così, con il passaggio definitivo di proprietà dal fratello Carlo a Giulio Richard e Vittorio de Fernex, il legame con un’impresa che, frutto di tante energie e di tanti investimenti, era riuscita a dare un senso ai lunghi giorni del carcere e ai primi anni americani. Come Luigi aveva confessato al fratello nel 1839 in una sofferta lettera da New York, respingendo l’idea di poter approfittare dell’amnistia concessa nel 1838 dall’Austria, un rientro in patria per lui non avrebbe significato altro che « disgusti, umiliazioni, sorveglianze e annegazione d’ogni mio principio »41. Di lì a due anni sarebbe diventato cittadino americano. Nulla lo invogliava a ridiventare suddito austriaco.

Con il nemico alle porte. Gaspare Ordoño de Rosales e le « rapine barbariche » del 1848 lombardo

  • 42 Sulla figura di Gaspare Ordoño de Rosales rinvio ad Arisi Rota 2013.

25L’estate del 1848 a Milano e le preoccupazioni dei leader del fronte patriottico – tra i più esposti, i membri del Governo provvisorio – per le sorti della città offrono un’ulteriore prospettiva per indagare il rapporto tra militanza politica e strategie di protezione del patrimonio. Erano infatti molto alte le probabilità che l’Austria, nel momento in cui fosse tornata padrona della Lombardia, deliberasse formule di ritorsione sui beni degli « emigrati », ossia gli individui riusciti nel frattempo a riparare all’estero, intendendo per « estero » anche e soprattutto il vicino Piemonte costituzionale. Tra coloro che nel mese di luglio consideravano ormai necessaria la prospettiva di mettersi in salvo, vi era Gaspare Ordoño de Rosales, classe 1802, già aderente alla prima stagione della Giovine Italia e suo importante finanziatore42, successivamente allontanatosi da Mazzini ma sempre attivo nel fronte patriottico milanese e per questo mantenuto sotto stretta sorveglianza dalla polizia. Arrestato nel gennaio 1848 per aver partecipato alle manifestazioni legate allo sciopero del fumo e trasferito nella fortezza di Leibach (Lubiana), Rosales ne era uscito grazie alla rivoluzione viennese di marzo e si era impegnato come volontario nella guerra d’indipendenza, prima a Vicenza con il generale Durando, poi a Bologna e quindi a Milano, dove aveva partecipato all’organizzazione della guardia nazionale. A fine luglio le notizie dell’avanzata delle truppe austriache dentro il territorio lombardo resero evidente che ormai la resistenza di Milano era compromessa. Con il nemico alle porte, si trattava dunque di organizzare al più presto la messa in sicurezza degli affetti e del patrimonio.

26È così che, in data 27 luglio, di fronte al notaio Achille Marocco e con testimone il medico pavese Gaspare Belcredi, amico dai tempi della Giovine Italia, Rosales effettuò in favore della moglie, Maria Cigalini Dal Verme, la donazione tra vivi e irrevocabile

  • 43 L’atto è conservato in AORC, FR, Gaspare 3°, figlio di Luigi (1802-1887), busta (in seguito b.) 18 (...)

D’ogni e qualsiasi attività ovunque esistente di spettanze della Ditta di Rosales e Comp.ni che dichiara essere sua propria, e di tutti gli effetti mobili ed immobili costituenti la Ditta stessa, di cui la signora Donataria potrà disporre come di cosa sua propria.
Dichiara il signor Donante non incombere alla Ditta suddetta alcuna passività, ed in ogni caso si obbliga a tenere indenne e rilevata la sig.ra Donataria da ogni pretesa che potesse venire promossa contro la stessa quale donataria delle attività della suddetta Ditta43.

  • 44 Il patrimonio di Rosales comprendeva anche un palazzo a Milano nella Guastalla, a Porta Tosa (fors (...)

27Scopo dell’affannosa donazione era evidentemente sottrarre alle future ritorsioni dell’Austria la sostanza facente capo alla società che Rosales aveva creato negli anni Trenta per gestire varie attività, tra cui lo sfruttamento della ferriera di Suffers, nel comune di Andeer, nel Cantone svizzero dei Grigioni44.

28Sistemata così la questione materiale, adoperatosi per far passare moglie e figli in Svizzera, Rosales si preparò a sua volta a lasciare Milano per il Piemonte, non senza inviare un’ultima missiva alla famiglia che ci restituisce il drammatico clima che si viveva in città all’avvicinarsi delle truppe di Radetzky :

  • 45 AORC, FR, b. 18, lettera da Milano del 1 agosto 1848.

Vi spero tutti felicemente arrivati a Lugano ; è questo per me il supremo dei conforti : ti ringrazio col cuore del sagrificio che mi hai fatto ; ma ti assicuro che il pensiero che tu e i figli avreste a trovarvi qui in questi momenti mi fa inorridire. Subito dopo la vostra partenza le difficoltà per sortire dalla città andarono sempre crescendo – il popolo allarmato dall’emigrazione dei Signori, come esso dice, vi si oppone usando anche la violenza, e rifiutando si riconoscere anche i permessi rilasciati dalle autorità. Siamo in brutti momenti, e se non giunge in tempo l’invocato soccorso, non so cosa accadrà di questo infelice paese.
Il nemico avanza sempre, jeri entrò in Cremona, dicesi pacificamente, cioè senza sevizie. Il nuovo comitato di difesa lavora indefessamente, e se realmente l’armata riesce a concentrarsi sulla linea dell’Adda, e spiegarsi poi sopra Milano, può essere che venga difesa fino all’arrivo dello sperato ajuto, del quale però non si è ancora sufficientemente certi45.

29Pochi giorni più tardi l’esercito austriaco sarebbe tornato padrone di Milano e alla città, controllata manu militari, sarebbe stato applicato lo stato d’assedio e il regime statario. Operazioni come quella frettolosamente portata a compimento da Gaspare Ordoño de Rosales nell’estate del 1848 erano destinate ad incorrere nella sanzione dell’Austria che avrebbe considerato nulli i contratti di trasferimento di proprietà stipulati dagli esuli politici posteriormente al 1847 e anche prima, ritenendoli fittizi ossia perfezionati al solo fine di proteggere le proprietà.

  • 46 Cfr. Bianchi-Giovini 1853, p. 293.

30Ma già nella raffica di proclami dell’autunno 1848 destinati a colpire gli « illegalmente emigrati » ancora all’estero, il nome del marchese de Rosales compare nella lista dei possidenti stabiliti a Milano tassati per pagare le contribuzioni di guerra fissate da Radetzky per un totale di 14 milioni di lire austriache : il suo contributo, significativo rispetto a quello di altri nobili cittadini, era fissato in 80.000 lire46.

  • 47 Correnti 1876.

31La rappresaglia sui patrimoni dei profughi politici, che appare concepita dal governo militare austriaco in una logica sia punitiva che di risarcimento, doveva tuttavia trasformarsi in un boomerang grazie a una miscela di resistenza passiva e di propaganda a caldo cui merita accennare. Il valore altamente simbolico e mobilizzante dell’attacco alle sostanze dei patrioti innescò infatti nell’autunno 1848 una raffica di appelli lanciati da Torino ai « fratelli » lombardi, brevi testi con martellanti slogan antiaustriaci che sarebbero stati raccolti da Cesare Correnti nei Bollettini dell’Emigrazione Italiana47 e che sono conservati in originale nelle carte di Gaspare de Rosales. La situazione che si creò fu quella di un precoce boicottaggio ad opera delle categorie di tecnici indispensabili per tradurre in pratica la decisione di colpire i beni degli emigrati :

l’esecuzione del decreto di Radetzky fu subito incagliata dalle difficoltà di por mano ai sequestri contro chi, assente, non voleva o non poteva pagare ; occorrevano notai, avvocati, ingegneri e non se ne trovava, né colle carezze, nelle colle minacce, né con esca di tanti guadagni. Allora il Maresciallo trovò un semplice mezzo per farsi obbedire ; nominò due Commissioni militari, incaricandole dei sequestri e di severamente castigare i summentovati avvocati, ingegneri e notai, che negassero l’opera loro, quando non ne fossero dispensati per giusti motivi. […] Tutto inutile : i sequestri non si potevano fare,

  • 48 Ottolini 1887, p. 346-347.

32ragion per cui l’estrema ratio fu per l’Austria ricorrere ai « birboni », gli individui disposti, se prezzolati, a tutto48. Dal Piemonte costituzionale era in effetti partita la propaganda mirata proprio Agli Esattori di Lombardia, come recitava il titolo di un bollettino, in risposta al proclama di Radetzky dell’11 novembre 1848 :

  • 49 AORC, FR, b. 18, Agli Esattori di Lombardia, Torino, 24 novembre 1848.

[…] A Voi Esattori Italiani dell’Austria si rivolgono ora le voci della Nazione. Voi collo stare in posto, vi rendete lo stromento più brutale ed efficace della barbarica oppressione : voi non potete più oltre rimanervi senza delitto ed infamia : […] lasciate che il nostro popolo vegga gli stranieri spogliatori a faccia a faccia, ne ascolti l’aspro e prepotente accento, e non sia giammai italiana la mano che lo derubi dell’ultima suppellettile. La Nazione terrà conto d’ogni vostro sacrificio, e non è lontano il giorno in cui ne avrete largo compenso ; ma come ve ne potete accertare consultando la legge dell’11 corrente, la Nazione stessa sarà inesorabile punitrice di chiunque terrà mano alle rapine barbariche49.

  • 50 Sulle figure profonde della propaganda patriottica risorgimentale, d’obbligo il rinvio a Banti 200 (...)

33L’appello, dal lessico forte e viscerale, attivava il registro della solidarietà dei fratelli italiani, membri della comunità di sangue50, che non dovevano rendersi complici della brutale rappresaglia decisa dall’occupante : un Leitmotiv che avrebbe fatto presa rendendo, di fatto, tutt’altro che lineare e praticabile per il governo di Radetzky tradurre in azione la lettera dei proclami.

Conclusioni

34Diversamente da Lugi Tinelli, che non desiderava in alcun modo tornare suddito austriaco, il marchese de Rosales presentò tra 1839 e 1856 diverse richieste di permessi per rientrare in Lombardia, tutte puntualmente respinte. Il divorzio tra le élites liberali e il governo dell’Austria continuava e sicuramente i tempi e i modi dell’aggressione ai patrimoni avevano contribuito all’esasperazione di molti che, abbandonato il mazzinianesimo, erano confluiti su posizioni filopiemontesi e che proprio dal Piemonte avrebbero visto abbracciare la causa dei beni degli emigrati lombardi posti sotto sequestro.

  • 51 Nell’esperienza di Luigi Tinelli si ravvisano tuttavia già i tratti propri di un’imprenditorialità (...)
  • 52 Sullo specifico quadro normativo in materia di confische e sequestri vigente nel Regno Lombardo-Ve (...)

35I tre casi presi in esame – omogenei per estrazione sociale51, cronologicamente distanziati ma ognuno indicativo di una stagione di crisi e di repressione – consentono di individuare alcuni denominatori comuni. In primo luogo, la difficoltà incontrata dall’Austria nell’eseguire i sequestri e le confische : tanto nella prima crisi politica del 1820-21, laddove si evidenzia una scarsa trasparenza normativa ed una raffica affannosa di provvedimenti che vanno a colmare in emergenza un’impalcatura legislativa fortemente stratificata52 ; quanto nell’avvio del regime eccezionale del governatorato militare del 1848, capace, grazie anche alla tempestiva propaganda patriottica, di alimentare le resistenze e l’ ostruzionismo di quelle stesse categorie i cui saperi erano necessari per l’esecuzione dei sequestri. Con il risultato, verrebbe da dire, che a volte si finì per sequestrare, anche in modo approssimativo, solo ciò che risultò più facilmente aggredibile : e così facendo, si alimentò il rischio di ledere i diritti di terzi, soprattutto in presenza di assi patrimoniali spesso intricati e confusi – il caso di Luigi Tinelli è assai indicativo – nei quali crediti e debiti si erano stratificati e intersecati tramite approssimative compensazioni, o dove si erano contratti mutui, persistevano situazioni di eredità indivise o, ancora, occorreva fare i conti con dinamiche patrimoniali di lungo periodo proprie del patriziato milanese e lombardo.

36Se a questo iato tra teoria e prassi dei sequestri, intesi come ritorsione contro il nemico politico sfuggito alla cattura e dunque alla pena, si aggiunge la capacità di esponenti particolarmente avvertiti del fronte patriottico di tentare una protezione preventiva, ossia di mettere in sicurezza il patrimonio – o quantomeno di provarci –, ne deriva un contesto assai magmatico : nel quale il quadro normativo approntato dall’Austria nel corso dei decenni attraverso patenti sovrane e circolari applicative non pare pienamente efficace, come dimostra la dialettica nell’interrogatorio del caso Trecchi-Pecchio. In compenso, nel momento in cui il sequestro dei beni dei profughi politici si fece discorso sul sequestro, ossia transitò nel campo della propaganda post-quarantottesca, la sua efficacia retorica risultò potente e come tale venne sfruttata dal fronte patriottico.

37Infine, le tre vicende ricordate testimoniano come nel backstage del Risorgimento eroico le preoccupazioni di ordine patrimoniale siano state inesorabilmente intrecciate a quelle affettive – tanto nei circuiti familiari che in quelli amicali – e come i costi materiali della militanza politica abbiano finito per impegnare molti pensieri e molte energie, laddove la perdita materiale, o il rischio della stessa, si affacciò minacciosa, poiché perdita di autonomia e dunque anch’essa, in ultima analisi, perdita di libertà.

Haut de page

Bibliographie

Fonti d’Archivio

ASMI, PP = Archivio di Stato di Milano, fondo Processi Politici

BCLM, AT, CLT = Biblioteca Comunale di Laveno Mombello (VA), Archivio Tinelli, Carte Luigi Tinelli

AORC, FR = Archivio Privato Ordoño de Rosales Cigalini, Famiglia Rosales

Bibliografia

Arisi Rota 1999 = Contributo per una biografia di Sigismondo Trecchi (1780-1850), in Rassegna storica del Risorgimento, a. LXXXVI, fasc. IV, ott.-dic. 1999, p. 519-550.

Arisi Rota 2003 = A. Arisi Rota, Il processo alla Giovine Italia in Lombardia 1833-1835, Milano, 2003.

Arisi Rota 2010 = A. Arisi Rota, I piccoli cospiratori. Politica ed emozioni nei primi mazziniani, Bologna, 2010.

Arisi Rota 2013 = A. Arisi Rota, voce Ordoño de Rosales, Gaspare, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXIX, Roma, 2013, ad vocem.

Banti 2000 = A.M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino, 2000.

Bassi 1931 = A. Bassi, La vita famigliare dei Ruffini e dei Curlo durante la loro dimora in Genova, in Giovanni Ruffini e I suoi tempi. Studi e ricerche, Genova, 1931, p. 5-92.

Bianchi-Giovini 1853 = A. Bianchi-Giovini, L’Austria e le sue confische. Il Conte di Ficquelmont e le sue confessioni, Torino, 1853.

Brice 2013 = C. Brice, Les dilemmes de la fraternité dans l’exil, in C. Brice, S. Aprile (dir.), Exil et fraternité en Europe au XIXe siècle, Pompignac, 2013, p. 31-40.

Brice – Diaz 2016 = C. Brice, D. Diaz (dir.), Mobilités, savoir-faire et innovations, in Revue d’histoire du XIXe siècle, 53, 2, 2016.

Brice 2017 = C. Brice (dir.), Mobilités créatrices. Acteurs, savoirs et pratiques en mouvement, in Diasporas, 29, 2017.

Cavallera 2003 = M. Cavallera, a cura di, I Tinelli. Storia di una famiglia (secoli XVI-XX), Milano, 2003.

Correnti 1876 = C. Correnti, Bollettini dell’emigrazione : 1848-49, Milano, 1876.

Della Peruta 1999 = F. Della Peruta, Luigi Tinelli e la Giovine Italia : 1831-1833, in Id., Politica e società nell’Italia dell’Ottocento. Problemi, vicende e personaggi, Milano, 1999, p. 222-240.

Diaz 2014 = D. Diaz, Un asile pour tous les peuples? Exilés et réfugiés étrangers en France au cours du premier XIe siècle, Parigi, 2014.

Grandi 1976 = A. Grandi, a cura di, Processi politici del Senato Lombardo-Veneto, 1815-1851, Roma, 1976.

Isabella 2011 = M. Isabella, Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Roma-Bari, 2011.

Luconi 2013 = S. Luconi, Gli Stati Uniti come meta, in Archivio storico dell’emigrazione italiana, 2013, n. 9, p. 15-23.

Ottolini 1887 = V. Ottolini, La rivoluzione lombarda del 1848-49 : storia, Milano, 1887.

Pinto – Pisacane – Sonetti 2015 = C. Pinto, E.M. Pisacane, S. Sonetti (a cura di), Carlo Pisacane. Lettere al fratello borbonico 1847-1855, Soveria Mannelli, 2015.

Riva 2015 = E. Riva, Pecchio Giuseppe, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXXII, Roma, 2015, ad vocem.

Rumi 1987 = G. Rumi, a cura di, Federico Confalonieri aristocratico progressista, Milano, 1987.

Haut de page

Notes

1 Carlo Pisacane a Filippo Pisacane, Lugano, 21 maggio 1851, in Pinto – Pisacane – Sonetti 2015, p. 111.

2 Carlo Pisacane a Filippo Pisacane, Dezana, 24 ottobre 1848, ivi, p. 89.

3 Significativo, a questo proposito, il dibattito parlamentare nella Francia della prima metà dell’Ottocento, per il quale si rinvia a Diaz 2014, in part. cap. 3.

4 Ma si veda in questo senso quanto Catherine Brice già anticipava nel suo saggio in Brice 2013, p. 37-38.

5 Si veda come esempio il programma del convegno Understanding Material Loss organizzato dall’Università di Birmingham, 17-18 febbraio 2017 (https://understandingmaterialloss2017.wordpress.com/conference-schedule/) e in particolare l’intervento di Anne Laurence, Confiscation and Loss in Britain and Ireland c. 1535-c.1750 : From « bare ruined choirs » to « Burned are our homes, exile and deat ».

Suggestivo ma delicato è poi il terreno di comparazione con la teoria e la prassi dei regimi contemporanei delle sanzioni, al centro di un’ampia letteratura politologica e giuridica internazionalistica : basti pensare allo strumento del congelamento di patrimoni mobiliari e immobiliari di persone fisiche e giuridiche inserite nelle black lists di singoli governi.

6 Bassi 1931, p. 71.

7 Sul tema dell’innovazione e della sua circolazione nel XIX secolo anche grazie agli esuli si veda ora Brice-Diaz 2016 e Brice 2017.

8 Sulla cui vicenda resta fondamentale Rumi 1987.

9 Per un profilo biografico vd. Arisi Rota 1999 e la bibliografia ivi citata.

10 Su Giuseppe Pecchio vd. Riva 2015 e Isabella 2011, ad indicem.

11 Trecchi godeva di depositi per circa 25.000 franchi presso i banchieri Caccia di Parigi e per circa sette od ottocento fiorini presso il conte Flakan a Londra, somme che fecero sospettare agli inquirenti un suo sostegno finanziario alle iniziative in Piemonte.

12 ASMI, PP, busta (in seguito b.) 88, costituto sommario dell’8 luglio 1822.

13 Una cifra per la vendita era stata tuttavia indicata in 180.000 lire. Il contratto, datato 16 gennaio 1821, era stato consegnato da Trecchi al Tribunale di prima istanza ma non risulta tra le carte d’archivio. Tra i beni in questione, provenienti dall’eredità paterna : fondi a Cassano D’Adda e a S. Siro, alcune case a Cassano e una a Milano, tornati in possesso di Trecchi dopo la divisione tra i fratelli di Pecchio, Carlo e Luigi, e la sorella.

14 Ivi, quarto costituto, 3 gennaio 1823.

15 La circolare del 28 giugno 1821 precisava che al provvedimento « nemmeno può formare alcun ostacolo l’abolizione della pena di confisca portata dalla Patente 5 settembre 1805 ».

16 ASMI, PP, b. 88, quarto costituto, 3 gennaio 1823.

17 Ibid.

18 Ivi, costituto del 20 febbraio 1823.

19 Ibid.

20 Ibid.

21 Tinelli, studente del corso politico-legale all’Università di Pavia, nel marzo del 1821 era passato in Piemonte per unirsi da volontario ai reparti costituzionali. Dopo il fallimento dei moti, si era recato in Spagna, a Barcellona, via Genova a bordo dell’Apollo, poi in Svizzera, che avrebbe quindi lasciato per l’Inghilterra. Sulla sua vicenda politica e familiare rinvio a Arisi Rota 2010, ad indicem e alla bibliografia ivi citata, in particolare Della Peruta 1999.

22 BCLM, AT, CLT, n. 2, Luigi a Carlo, Ginevra, 26 giugno 1823. Desidero qui ringraziare la Dottoressa Stefania Peregalli e i responsabili della Biblioteca Comunale di Laveno per la gentile assistenza prestatami nel corso della mia ricerca.

23 Ivi, esemplare della notificazione del 24 novembre 1823.

24 Per notizie sulla famiglia Tinelli e la formazione del suo patrimonio si rinvia a Cavallera 2003. Sul rapporto degli esuli coi fratelli per la gestione e protezione a distanza dei patrimoni familiari cfr. Brice 2013, p. 37.

25 BCLM, AT, CLT, n. 32, Luigi a Carlo, s.d. ma fine 1833.

26 BCLM, AT, CLT, n. 34, Luigi alla moglie Anna Zannini, 2 ottobre 1833. Più oltre le scriveva : « La tua situazione mi cruccia assai più che la mia propria, il pensiero che io sono l’artefice delle tue sventure e delle tue angustie mi ha ormai quasi istupidito ».

27 Ibidem, con riferimento al tentativo di chiedere « al signor Cavalletti se è sempre disposto ad acquistare la casa del borgo della Fontana non al di sotto di austriache lire 33mila in caso affermativo cerca di spingerne e conchiudere la trattativa ». Anche la quadreria di famiglia, comprensiva di tele di autori fiamminghi, di un Giorgione e di un Rembrandt, venne presa in considerazione e Luigi Tinelli stimò approssimativamente quanto poteva ricavare da ciascuno dei quadri più importanti. Le proprietà immobiliari a Milano alla Guastalla e a Porta Tosa furono anch’esse oggetto in quel periodo di tentativi di vendita.

28 Ibidem.

29 BCLM, AT, CLT, n. 10, Luigi a Carlo, 10 ottobre 1833.

30 BCLM, AT, CLT, n. 25, Luigi a Carlo, 3 giugno 1834. La frase fu sottolineata dagli inquirenti.

31 Tinelli avrebbe rivisto moglie e figli in carcere solo il 5 dicembre 1834, dopo 15 mesi di attesa.

32 Il delitto di alto tradimento prevedeva la condanna a morte ex art. 53 del Codice penale, ma il Senato Lombardo-Veneto di Verona, terza istanza del giudizio, aveva proposto come consueto la grazia dell’imperatore e la commutazione della pena in carcere duro.

33 BCLM, AT, CLT, n. 41, Luigi a Carlo, 19 agosto 1835.

34 Sugli Stati Uniti come meta dell’emigrazione volontaria e forzata nel Risorgimento si veda ora Luconi 2013 e la bibliografia ivi citata.

35 Una copia è in ASMi, PP, b. 160, n. 5152.

36 BCLM, AT, CLT, n. 57, Luigi a Carlo, Gradisca, 19 giugno 1836.

37 Ivi, n. 74/5, memoria di Luigi Tinelli, Oporto, 7 settembre 1841.

38 In particolare, il Sovrano Biglietto del 23 novembre 1835, pur recependo la possibilità lasciata al deportando di esportare il patrimonio e di dare le disposizioni legali necessarie prima di imbarcarsi, precisava anche : « L’imbarco però non deve essere ritardato per queste disposizioni » (cfr. Grandi 1976, p. 124). Si comprende dunque come, di fatto, la possibilità teorica di mettere ordine nelle proprie sostanze fosse in realtà inibita dall’urgenza impressa dalle autorità alla partenza dei deportandi.

39 Tinelli fu protagonista di un’intensa attività come conferenziere su temi anche di economia e agricoltura (tra cui, la gelsicoltura) e si interessò di brevetti e nuove macchine. Sul periodo americano, le difficoltà economiche e i tentativi imprenditoriali vd. Arisi Rota 2010, p. 182 ss. e la bibliografia ivi citata.

40 Come testimonia un elenco del 10 giugno 1842 redatto dal Prof. Giuseppe Zuradelli di Pavia presente tra le carte del periodo a Oporto.

41 BCLM, AT, CLT, b. 94/N 4, n. 83, Luigi a Carlo, New York, 15 marzo 1839.

42 Sulla figura di Gaspare Ordoño de Rosales rinvio ad Arisi Rota 2013.

43 L’atto è conservato in AORC, FR, Gaspare 3°, figlio di Luigi (1802-1887), busta (in seguito b.) 18, fascicolo 5. Desidero qui ringraziare la famiglia Cigalini Ordoño de Rosales per la gentile assistenza offertami nel corso delle mie ricerche.

44 Il patrimonio di Rosales comprendeva anche un palazzo a Milano nella Guastalla, a Porta Tosa (forse alienato in tempi precedenti), e la villa di famiglia a Bernate. Al capitale iniziale della ditta Rosales aveva contribuito con 180.000 fiorini, mentre gli altri due soci, Negri e Imperatori, rispettivamente con 35.000 e 15.000. Nella stessa data della donazione i soci dichiaravano di non avere più alcun interesse sulla ditta, di cui il marchese Rosales poteva dunque disporre « come di cosa sua propria ». L’atto di donazione sarebbe stato autenticato dall’autorità comunale di Andeer il 3 febbraio 1849.

45 AORC, FR, b. 18, lettera da Milano del 1 agosto 1848.

46 Cfr. Bianchi-Giovini 1853, p. 293.

47 Correnti 1876.

48 Ottolini 1887, p. 346-347.

49 AORC, FR, b. 18, Agli Esattori di Lombardia, Torino, 24 novembre 1848.

50 Sulle figure profonde della propaganda patriottica risorgimentale, d’obbligo il rinvio a Banti 2000.

51 Nell’esperienza di Luigi Tinelli si ravvisano tuttavia già i tratti propri di un’imprenditorialità di tipo borghese e proto-capitalistico.

52 Sullo specifico quadro normativo in materia di confische e sequestri vigente nel Regno Lombardo-Veneto durante la prima e la seconda Restaurazione si rinvia ai testi giuridici in questo stesso numero monografico.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Arianna Arisi Rota, « « Dare un ordine alle mie cose ». Esuli e deportati lombardi tra perdita materiale e difesa del patrimonio (1821-1848) »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 129-2 | 2017, mis en ligne le 03 avril 2018, consulté le 19 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrim/3149 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrim.3149

Haut de page

Auteur

Arianna Arisi Rota

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Pavia, arisi@unipv.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search