Bibliographie
Bollea 1927 = L.C. Bollea, I rivoluzionari biellesi del 1821, in T. Rossi e C.P. Demagistris (a cura di), La rivoluzione piemontese del 1821. Studi e documenti, II, Torino, 1927, p. 148-176.
Brice 2013 = C. Brice, Les dilemmes de la fraternité dans l’exil, in C. Brice, S. Aprile (a cura di), Exil et fraternité en Europe au XIXe siècle, Pompignac près Bordeaux, 2013, p. 31-40.
Bulferetti 1958 = L. Bulferetti, I Piemontesi più ricchi negli ultimi cento anni dell’assolutismo sabaudo, in Studi storici in onore di Gioacchino Volpe, Firenze, 1958, p. 41-91.
Cassetti 1994 = M. Cassetti, Palazzo Dal Pozzo della Cisterna e l’isola dell’Assunta, Torino, 1994.
Cassetti – Signorelli 2004 = M. Cassetti, B. Signorelli, Il Palazzo Dal Pozzo della Cisterna nell’Isola dell’Assunta in Torino, Torino, 2004.
Cavicchioli 2001 = S. Cavicchioli, L’eredità Cadorna. Una storia di famiglia dal XVIII al XX secolo, Torino-Roma, 2001.
Cavicchioli 2004 = S. Cavicchioli, Famiglia, memoria, mito. I Ferrero della Marmora (1748-1918), Torino-Roma, 2004.
Cicotero 2004 = A. Cicotero, Palazzo Cisterna a Torino, Torino, 1970.
D’Ancona 1908 = A. D’Ancona, Federico Confalonieri. Su documenti inediti di archivi pubblici e privati, Milano, 1908.
Damilano 2011 = R. Damilano, Il generale Ettore Perrone di San Martino. Sua vita, suoi tempi, Ivrea, 2011.
Desjoyaux 1911 = C.N. Desjoyaux, Le Général Baron Perrone di San Martino, in Il Risorgimento Italiano, IV, Torino, 1911, p. 973-1009.
Facchin 2004 = L. Facchin, Raccolte d’arte in palazzo Dal Pozzo della Cisterna : dipinti, sculture, arredi, decorazione, in M. Cassetti, B. Signorelli, Il Palazzo Dal Pozzo della Cisterna nell’Isola dell’Assunta in Torino, Torino, 2004, p. 143-179.
L’Unità d’Italia 1961 = L’Unità d’Italia. Mostra storica, Milano, 1961.
Lemmi 1923 = F. Lemmi, Il processo del Principe della Cisterna, in La rivoluzione piemontese dell’anno 1821, in Biblioteca di storia italiana recente (1800-1870), XI, Torino, 1923, p. 1-99.
Luzio 1908 = A. Luzio, Nuovi documenti sul processo Confalonieri, Roma, 1908.
Manno 18792 = A. Manno, Informazioni sul Ventuno in Piemonte ricavate da scritti inediti di Carlo Alberto di Cesare Balbo e di altri, Firenze, 1879².
Marsengo – Parlati 1982 = G. Marsengo, G. Parlato, Dizionario dei Piemontesi compromessi nei moti del 1821, I, Torino, 1982.
Memorie per le belle arti 1785 = Memorie per le belle arti, I, Roma, 1785.
Morozzo della Rocca 1897 = E. Morozzo della Rocca, Autobiografia di un veterano, I, Bologna, 1897.
Nella causa d’appellazione 1837 = Nella causa d’appellazione del banchiere Gioanni Battista Barbaroux contro il signor principe d. Emanuele Dalpozzo della Cisterna, Torino, 1837.
Ragionamento per l’ill.mo signor principe d. Emanuele Dalpozzo della Cisterna 1835 = Ragionamento per l’ill.mo signor principe d. Emanuele Dalpozzo della Cisterna convenuto contro il signor banchiere Gioanni Battista Barbaroux attore letto all’udienza straordinaria del regio Tribunale di Prefettura di Torino delli 17 febbraio, Torino, 1835.
Ragionamento pel signor banchiere G. B. Barbaroux 1835 = Ragionamento pel signor banchiere G. B. Barbaroux contro il signor principe d. Emanuele Dalpozzo della Cisterna letto dinnanzi il r.o Tribunale di Prefettura di Torino all’udienza del 14 febbraio 1835, di G. B. Cassinis e L. Demargherita, Torino, 1835.
Risposte pel signor principe della Cisterna 1837 = Risposte pel signor principe della Cisterna alle osservazioni del signor Barbaroux, Torino, 1837.
Saitta 1974 = A. Saitta, Le relazioni diplomatiche tra la Francia e il Regno di Sardegna, I, Roma, 1974.
Santarosa 1849 = S. di Santarosa, Della rivoluzione piemontese nel 1821, Genova, 1849.
Sclopis 1860 = F. Sclopis, Storia della legislazione negli Stati del Re di Sardegna dal 1814 al 1847, Torino, 1860.
Sommario in aggiunta a quello fatto in primo giudicio 1835 = Sommario in aggiunta a quello fatto in primo giudicio nella causa d’appellazione vertente nanti l’ecc.mo reale Senato del Piemonte tra il signor banchiere Giovanni Battista Barbaroux appellante e l’ill.mo signor principe Emanuele Dalpozzo della Cisterna appellato, Torino, 1835.
Sommario nella causa vertente in prima instanza 1834 = Sommario nella causa vertente in prima instanza nanti il r.o Tribunale di Prefettura di Torino tra il signor banchiere Giovanni Battista Barbaroux ... e l’ill.mo signor principe d. Emanuel Dalpozzo della Cisterna, Torino, 1834.
Soriga 1927 = R. Soriga, Le società segrete e i moti del 1821 in Piemonte, in T. Rossi, C.P. Demagistris (a cura di), La rivoluzione piemontese del 1821. Studi e documenti, II, Torino, 1927.
Sperber 1982 = V. Sperber, Cisterna, Emanuele Dal Pozzo principe della, in Dizionario biografico degli Italiani, 26, Roma, 1982.
Talamo 2000 = G. Talamo, Società segrete e gruppi politici liberali e democratici sino al 1848, in Storia di Torino, VI, La città nel Risorgimento (1798-1864), a cura di U. Levra, Torino, 2000, p. 461-491.
Torta 1908 = C. Torta, La rivoluzione piemontese del 1821, Roma-Milano, 1908.
Volonnino 2016 = A. Volonnino, Il re magnanimo. Dal mito dinastico al mito nazional-liberale, Tesi di Dottorato in Storia contemporanea (2013-2016), Università degli Studi della Repubblica di San Marino, relatore S. Montaldo.
Haut de page
Notes
Desidero ringraziare Ester De Fort, Maria Gattullo e Gian Savino Pene Vidari per il prezioso confronto.
Archivio di Stato di Torino, Corte, Segreteria di Stato Affari Interni, Alta Polizia, (d’ora in poi ASTO, A.P.), Processi Politici del 1821, b. 51, Volume 2.do, Titoli ed Atti della Polizia all’appoggio del Procedimento contro li Sig.ri Principe della Cisterna, Marchese Priero, Cavaliere Perrone, Chimelli e complici. La perquisizione avvenne sotto la supervisione del commissario di polizia Moyraghi e del capitano Brizio, che Lemmi identifica come un unico capitano. Cfr. infra.
Archivio di Stato di Biella, Famiglia Dal Pozzo Della Cisterna, Storia della famiglia Dal Pozzo (d’ora in poi ASBI, Dal Pozzo), Memorie manoscritte di Carlo Emanuele Dal Pozzo principe della Cisterna [1822].
ASTo, A.P., Processi Politici del 1821, b. 51, Volume 2.do, Titoli ed Atti della Polizia all’appoggio del Procedimento contro li Sig.ri Principe della Cisterna, Marchese Priero, Cavaliere Perrone, Chimelli e complici.
Se nei primi anni della dominazione francese il patrimonio dei principi ammontava a L. 1.880.613, nel 1822 esso si attestava sulla cifra davvero considerevole di L. 2.300.000, gravata da un passivo di circa 145.000 lire. Bulferetti 1958, p. 65, 77-78 ; ASTo, A.P., Processi politici del 21, b. 56.
Il suo mecenatismo era già proverbiale al suo tempo : « uno de’ più illuminati Protettori delle belle Arti, di cui si pregi la colta città di Torino. […] Questo Principe adorna con opere di scelti professori un suo appartamento, in cui farà sfoggiare unito alla ricchezza il buon gusto ». Memorie per le belle arti 1785, p. CLVIII.
Cassetti – Signorelli 2004, p. 22-30.
Cicotero 1970, p. 57-67.
ASBI, Dal Pozzo, Disegni, n. 233 ; Cicotero, p. 54-57.
L. 4.500 ca., di cui ben L. 2.700 provenienti dal conte Nicolis di Robilant. ASBI, Dal Pozzo, m. 21, f. 4.
Rientrato a Torino aveva accettato onori e uffici da Napoleone, al pari di molti altri capofamiglia dell’aristocrazia piemontese. Se per il figlio ottenne nel 1809 un posto da ciambellano della principessa Borghese e il 9 marzo 1810 il titolo di barone dell’impero, Giuseppe Alfonso nel 1804 aveva accettato la presidenza del collegio elettorale del dipartimento del Po e l’ingresso nel consiglio circondariale di Torino, cariche che poi avrebbe lasciato nel 1811. Ivi, ff. 2-3. Si trattava anche in questo caso di strategie messe in atto per sopravvivere alla dominazione straniera riuscendo a preservare i rapporti di fedeltà ai Savoia e con essi le aderenze a corte, e garantire un futuro al primogenito e alle quattro figlie femmine, Enrichetta, Barbara, Delfina e Luigia, destinate a morire tutte assai giovani. Sul tema – oltre che per i riferimenti al 1821 – mi permetto di rinviare a Cavicchioli 2004.
Talamo 2000, p. 468-474.
Marsengo – Parlato 1982, p. 154.
Torta 1908, p. 235-236.
Damilano 2011, p. 184.
Torta 1908, p. 172.
ASBI, Dal Pozzo, Testamenti e successioni, m. 29, Successioni, G. Alfonso di G. Amedeo, 1819 ; m. 30, Eredità del principe Emanuele Dal Pozzo, 1864 ; ivi, Serie II, m. 10, Quadri di casa La Cisterna a Parigi, 1838 ; m. 16, Inventari di mobili e quadri. Argenterie possedute dalla famiglia Dal Pozzo, 1634-1850. Sul sostegno dato alle arti da Giuseppe Alfonso, Facchin 2004, p. 143-179.
Lemmi 1923, p. 6.
Marsengo – Parlato 1982, p. 114-116.
Questa è l’interpretazione che ne diede per la prima volta acutamente Soriga 1927. Confalonieri nelle sue confessioni ammise il legame del principe con il Comitato della Minerva, un organismo centrale di coordinamento tra società segrete e forze diverse. D’Ancona 1908.
Il 30 dicembre 1819 gli aveva affittato uno spazioso appartamento del palazzo padronale, per un canone annuo di ben 15.000 lire. Altri locali erano invece affittati al rappresentante del Portogallo a Torino. ASBI, Dal Pozzo, m. 5.
Il 23 marzo 1822 il barone De Daiser, incaricato d’affari dell’imperatore d’Austria, richiedeva gli atti processuali : Dal Pozzo infatti era stato condannato per « des correspondances criminelles non seulement dans l’intérieur de l’etat mais encore dans l’etranger, d’ou et specialmente de Paris, il a trasmis aux conspirateurs les directions et instructions rélatives ». ASTo, A.P., Moti del 1821, m. 28, f. 1, Corrispondenza della segreteria estera.
Santarosa 1849, p. 65, 140-141. Va detto che la seconda e la terza edizione dell’opera di Santarosa, uscita per la prima volta a Parigi nel novembre 1821, furono curate da Cousin, interessato a recuperare la figura di Santarosa al liberalismo moderato.
« Fu de’ capi, in apparenza, ma inconscio delle segrete mene delle vendite centrali ». Manno 1879², p. 185.
Luzio 1908, p. 5, 91, 94.
Marsengo – Parlato 1982, p. 154.
ASBI, Dal Pozzo, Serie I, m. 21, f. 1.
Manno 1879², p. 185.
Brice 2013, p. 37-38. Mi permetto qui di rimandare, per una utile comparazione con la Lombardia, al caso delle « pseudo-vendite » dei marchesi Bossi di Milano, ricostruite in Cavicchioli 2001, p. 137-158.
Cassetti 1994, p. 267-285.
Sommario nella causa vertente in prima instanza nanti il r.o Tribunale di Prefettura di Torino tra il signor banchiere Giovanni Battista Barbaroux ... e l’ill.mo signor principe d. Emanuel Dalpozzo della Cisterna 1834, p. 15-17.
ASBI, Dal Pozzo, Serie I, m. 21, f. 14.
Ragionamento per l’ill.mo signor principe d. Emanuele Dalpozzo della Cisterna convenuto contro il signor banchiere Gioanni Battista Barbaroux attore letto all’udienza straordinaria del regio Tribunale di Prefettura di Torino delli 17 febbraio 1835, p. 4-7, 14-15.
Accanto alla cifra di 15.000 lire per residuo capitale di 30m., di cui nella scrittura 22 marzo 1821 appariva creditore Paolo Moreschi di Villanova-Solaro, Gastaldi annotava : « NB Questo debito è solo in apparenza e non esiste, e portato nella fiducia di fare un fondo al Sig. Principe ». Idem dicasi per il mutuo della somma di lire 5.000, con l’interesse al 5 %, per scrittura del 6 luglio 1821 con la vedova Rosalia Bruno, per cui sempre il segretario scriveva : « NB questo debito non esiste come quello avanti verso il sig. Moreschi ». ASBI, Dal Pozzo, Serie I, m. 21, f. 4, Amministrazione. Stato passivo del patrimonio di SE il Principe Emanuele Dal Pozzo della Cisterna a saldo dell’annata 1821.
Sommario nella causa vertente in prima instanza...1834, p. 12, 39 ; Ragionamento per l’ill.mo signor principe d. Emanuele Dalpozzo...1835, p. 5-9, 12, 16-17, 39.
Manno 1879², p. 27, 197.
ASBI, Serie I, m. 21, f. 11, Stato di situazione al 7 feb. 1831 dei beni confiscati al principe della Cisterna. Nello stesso documento l’economo alludeva al fatto che il contratto di vendita potesse venire o meno convalidato.
Già nel mese di maggio l’ambasciatore francese a Torino, Barante, aveva sollevato nel corso di un colloquio con il re il tema del rimpatrio di Dal Pozzo e Perrone. Saitta 1974, p. 136, 235 sgg.
Damilano 2011, p. 256-257.
Dieci giorni dopo, da Parigi, il principe Emanuele delegava i poteri ai parenti : « Constitué pour ses mandataires » Louise Dalpozzo, moglie di Ferdinando di Breme, e Amedeo Peyron, dimoranti entrambi a Torino, « aux quels il donne pouvoir de pour et lui et en son nom régir, gérer, gouverner et administrer tant activement que passivement tous les biens, droits et affaires qu’il a, ou aura par la suite dans le royaume de Piémont ». ASBI, Dal Pozzo, Serie I, m. 21, ff. 1, 12.
L’avvocato fiscale, chiamato a stabilire la nullità o validità della vendita, il 30 dicembre 1834 stabiliva che in teoria la vendita, essendo stata fatta « da un individuo condannato per delitto portante confisca, e fatta dopo che il delitto era stato commesso […] dovesse essere circoscritta » ; ma la revoca della confisca aveva cambiato tale stato di cose. Sommario in aggiunta a quello fatto in primo giudicio nella causa d’appellazione vertente nanti l’ecc.mo reale Senato del Piemonte tra il signor banchiere Giovanni Battista Barbaroux appellante e l’ill.mo signor principe Emanuele Dalpozzo della Cisterna appellato 1835, p. 6-15.
Ragionamento per l’ill.mo signor principe d. Emanuele Dalpozzo...1835, p. 14-15. La sentenza del tribunale di Prefettura del 23 marzo 1835 recitava : « Dichiara nulli di pien diritto, e come non avvenuti, l’istromento delli 4 maggio 1821 rogato Danesio, e relativa scrittura dello stesso giorno ». Nella causa d’appellazione del banchiere Gioanni Battista Barbaroux contro il signor principe d. Emanuele Dalpozzo della Cisterna 1837, p. 1.
Ragionamento pel signor banchiere G. B. Barbaroux contro il signor principe d. Emanuele Dalpozzo della Cisterna letto dinnanzi il r.o Tribunale di Prefettura di Torino all’udienza del 14 febbraio 1835, di G. B. Cassinis e L. Demargherita 1835, p. 3-5 ; Risposte pel signor principe della Cisterna alle osservazioni del signor Barbaroux 1837, p. 6-9.
ASTo, A.P., m. 170, Gabinetto di polizia, Atti distinti per divisione, Torino cart. 5, 1840, lettera del conte di Castagnetto al Gabinetto particolare di Polizia, 27 luglio 1836. Inoltre, da un altro appunto inedito, risulta che il 13 maggio 1835 il barone de Blonay, incaricato d’affari a Parigi, era già stato autorizzato a rilasciare un passaporto al principe quando gli si fosse presentato, come disposizione di benevolenza di Carlo Alberto (Dal Pozzo non aveva allora approfittato della concessione).
Ringrazio Gian Savino Pene Vidari per le preziose informazioni.
ASBI, Dal Pozzo, m. 21, f. 6 ; Manno 1879², p. 27, 197.
Marsengo – Parlato 1982.
Manno 1879², p. 164.
Damilano 2011, p. 92-97, 242-247 (in particolare la lettere inedita di Alfieri al direttore della polizia francese Franchet d’Esperey del 25 maggio 1824) ; Desjoyaux 1911, p. 985 sgg. Sperber ricorda come Alfieri si rese garante per Dal Pozzo che promise di « vivre paisiblement et sans se faire connaitre sous le nom de la Cisterna ». Sperber 1982.
Morozzo della Rocca 1897, p. 102.
Damilano 2011, p. 259-260.
Bollea 1927, p. 72.
Così nelle patenti del 1832. Barbara lasciò le sue sostanze al conte di Osasco e al provicario canonico Peyron, quali fiduciari del fratello, cui non era lecito, « quale proscritto, acquistare per eredità ». Manno 1879², p. 63.
ASTo, A.P., Processi politici del 21, b. 56, Carte provenienti dall’ufficio dell’avvocato erariale, Lista dei beni confiscati, f. 14.
La Nota delle persone alle quali il Governo piemontese ha fatto sequestrare i beni nel 1821 fu esposta in mostra a Italia ’61. L’Unità d’Italia. Mostra storica 1961, tav. XXXII bis in appendice.
Manno 1879², p. 26-27, 185.
Mancava quello di Turinetti, tornato in capo alla famiglia.
Anche i proventi di Turinetti nel 1823 erano stati molto ingenti, ben L. 49.445,60. I beni confiscati a Garda, condannato in contumacia alla galera perpetua, gravati di censi per 70.000 lire, fruttarono nel 1822 L. 10.799,25 ; quelli confiscati a Santarosa nel 1822 fruttarono L. 8.284,18. Manno, da cui traiamo queste cifre, ci informa anche che « quasi tutte queste amministrazioni erano passive, od oberate da forti pesi, pure quella del Santa Rosa ; in profitto quelle del Garda e del principe della Cisterna ». Manno 1879², p. 26-27, 197.
Tra questi si comprendono i patrimoni di Bianco di St. Jorioz, Santarosa, Garda, Rattazzi, Appiani, Garrone, Osella e altri. ASTo, A.P., Processi politici del 21, b. 56, f. B.
Ibid.
Ivi, f. D.
« Gastaldi antico segretario della famiglia non ha voluto darmi i conti, né consegnare i libri d’amministrazione degli anni 1820 e 1821, ho dovuto pregarlo di indicarmi almeno quali salari venissero pagati ». Ibid., lettera del ricevitore del regio demanio di Torino all’ispettore Sismondi, 12 aprile 1822.
I giardinieri del principe della Cisterna riuscirono farsi raddoppiare i compensi annui. Ivi, Riduzione a mano regia di beni Cisterna : istanze Bonaudo, Serra e Michetti.
L’Opinione, 21 maggio 1853, p. 1.
Sclopis 1860, p. 30.
Volonnino 2016.
Già il 20 gennaio 1848 con regio decreto il principe era nominato consigliere straordinario di stato di Carlo Alberto. ASBI, Dal Pozzo, m. 21, f. 19.
Ivi, f. 18.
Haut de page