Navegación – Mapa del sitio

InicioNuméros129-2VariaEvangelismo ed eterodossia nella ...

Resúmenes

Il presente contributo indaga la figura dell’ambasciatore nella prima metà del Cinquecento, nel pieno delle Guerre d’Italia. Nel dettaglio si occupa dei rappresentanti del re di Francia a Venezia, centro di incontri e di scambi politici, culturali e religiosi. In quella confusa stagione si sovrappongono scelte diplomatiche e orientamenti spirituali di uomini molto spesso legati alla rete evangelica di Margherita di Navarra, sorella del re, e partigiani di un compromesso tra le istanze di riforma proposte da Lutero e la fedeltà alla Chiesa di Roma. Emerge la complessità della situazione alla corte di Francia, dove fin dai primi anni venti si contrapposero gruppi rivali, con diverse visioni geopolitiche oltreché religiose. Giovan Gioachino da Passano, Lazare de Baïf, Georges de Selve, Georges d’Armagnac, Guillaume Pellicier o ancora Antonio Rincon, Charles de Marillac e Vincenzo Maggi furono espressione di un’« Italia del Cristianissimo », composta nel contempo di abili agenti politici, impegnati in delicati negozi con le potenze italiane e con il Turco, umanisti raffinati e credenti tormentati.

Inicio de página

Texto completo

  • 1 Su questi temi cfr. Lazzarini 2015, p. 1-8. Il presente contributo è il frutto di una ricerca tutt (...)
  • 2 In tal senso si muove la rilettura delle Guerre d’Italia in una prospettiva religiosa proposta in (...)

1Nella genealogia dello stato moderno si accorda tradizionalmente un ruolo centrale alla nascita della figura dell’ambasciatore residente. Laboratorio d’eccezione ne fu l’Italia a cavallo tra Quattro e Cinquecento, alla disperata ricerca di un precario equilibrio tra i suoi diversi potentati e poi travolta dall’invasione delle grandi monarchie europee. Il presente contributo si propone di ritornare su tale questione con l’intenzione di mostrare la complessità e la contraddittorietà della figura dell’ambasciatore rinascimentale e delle grandi entità proto-statali a inizio Cinquecento1. Prendendo un caso preciso, quello della diplomazia franco-turca condotta dal re di Francia Francesco I, si metterà in risalto l’esistenza di strategie e progetti politico-militari concorrenti e conflittuali in seno alla stessa corte dei Valois, oltreché la pluralità di attori e interessi in campo. Una storia in buona parte ancora tutta da scrivere, quella degli agenti del re a spasso per l’Europa e per il Mediterraneo sulle tracce di nuovi alleati, anche tra infedeli ed eretici, al fine di contrastare la progressione del potere asburgico. Emergeranno due elementi non sempre valutati col giusto metro ma indicatori preziosi dello spirito del tempo : a dispetto di un mito nazionale delle monarchie statali in formazione molti di quegli ambasciatori, consiglieri e avventurieri a servizio dei Valois erano stranieri (genovesi, veronesi, spagnoli, polacchi, ungheresi, svizzeri o tedeschi). Affiorerà poi distintamente l’inseparabilità della dimensione politica e di quella religiosa nell’età delle Guerre d’Italia e della crisi luterana : per comprendere gli uomini e le donne del Cinquecento occorre infatti tenere insieme credenze spirituali e scelte politiche2. Oltreché elementi del gioco diplomatico, in quanto instrumenta regni o fattori di destabilizzazione politica in terra straniera, orientamenti religiosi e convinzioni di fede potevano rappresentare presupposti decisivi nella costruzione di carriere individuali e di alleanze strategiche al più alto livello. Come si vedrà la selezione dei rappresentanti regi a Venezia si fondò se non proprio su criteri di appartenenza confessionale, certamente sulla condivisione di determinati orientamenti spirituali, ben radicati alla corte di Francesco I.

A patti con gli infedeli

  • 3 Le Gall 2015.
  • 4 Jacqueton 1892.
  • 5 Alonge 2014.

2Dopo la sconfitta di Pavia e la perdita del ducato di Milano, la corte di Francia individuò nel Turco l’unico alleato di peso capace di incidere sull’equilibrio europeo, ormai pendente dalla parte dell’imperatore Carlo V. La decapitazione di buona parte della classe dirigente del regno sul campo di battaglia consentì di affacciarsi sulla scena politica internazionale a una nuova generazione di diplomatici, grazie alla sapiente protezione della reggente, Luisa di Savoia, nelle cui mani rimase la gestione dei principali affari di Stato3. Priva di un esercito forte e contestata nella società francese, la reggente riuscì a ricucire i legami diplomatici con le principali potenze del continente che guardavano con crescente apprensione al dominio incontrastato dell’aquila imperiale. Un primo passo consistette nell’invio alla corte d’Inghilterra di un suo uomo di fiducia, il gentiluomo ligure Giovan Gioachino Da Passano, già ambasciatore della Repubblica di Genova in Francia per conto dei fratelli Fregoso : nell’arco di alcuni mesi il Da Passano si guadagnò la stima e l’amicizia del potente cardinal Thomas Wolsey e convinse Enrico VIII a stipulare prima una tregua e poi una pace dietro il pagamento di ingenti somme di denaro4. Luisa si mosse con sagacia anche sul decisivo scenario italiano, dove affidò la cura degli interessi della corona a un altro straniero, Ludovico di Canossa, vescovo di Bayeux, ma veronese di nascita, inviato come ambasciatore presso la Serenissima. Con la collaborazione del datario papale Gian Matteo Giberti, Canossa riuscì a costruire un’alleanza antiasburgica – la lega di Cognac (1526) – che comprendeva a fianco della monarchia di Francia lo Stato della Chiesa, la Repubblica di Venezia e diversi altri potentati minori5.

  • 6 Garnier 2016.
  • 7 Reid 2009, p. 497-516.

3Negli anni successivi la politica estera del regno avrebbe proseguito in quella direzione di opposizione frontale con Carlo V, ricorrendo, benché soltanto a fasi alterne, all’alleanza con scismatici, eretici e infedeli, in corrispondenza con il prevalere a corte del partito evangelico guidato dalla sorella del re, Margherita di Navarra, e dei due fratelli Jean e Guillaume du Bellay6. Contrapposta era la linea perseguita dal connestabile Anne de Montmorency e dal cancelliere Antoine Duprat, favorevoli a un’intesa con gli Asburgo e nemici di ogni compromesso con i protestanti. I due diversi indirizzi geostrategici ricalcavano dunque profonde fratture di natura culturale e religiosa7.

  • 8 Pellegrini 2015, p. 139-140, 165-167.
  • 9 Bourrilly 1913, p. 64-83. Tra i doni offerti dal Rincón al sultano il più sontuoso fu il casco met (...)
  • 10 Garnier 2008, p. 49-50.
  • 11 Proprio a quei mesi risale la visita di emissari del sultano alla corte di Francia, accompagnati d (...)
  • 12 Ivi, p. 94-101.
  • 13 Sull’ostilità del Montmorency nei confronti della politica filo-turca, e dei suoi fautori, quali i (...)
  • 14 du Bellay 1919, IV, p. 3-58 ; Poumarède 2010.
  • 15 « Et la regina con allegrezza disse : “sì, adunque sarano li venti prosperi per venire presto ?”. (...)

4Dopo uno stallo di alcuni anni, il ritorno in auge dei du Bellay a inizio anni trenta segnò la ricerca di una nuova intesa con protestanti e infedeli, venendo a coincidere, non a caso, con la promozione da parte del Valois di una politica favorevole alla conciliazione religiosa tra cattolici e luterani in Germania e al divorzio di Enrico VIII da Caterina d’Aragona, che avrebbe portato di lì a breve allo scisma anglicano. A Costantinopoli venne inviato il catalano ribelle Antonio Rincón che, grazie ai contatti instaurati negli anni precedenti con il sovrano ungherese Giovanni Zápolya, ormai vassallo della Sublime Porta8, si inserì con abilità nell’entourage del sultano, anche in virtù del ricorso sistematico a doni maestosi e molto apprezzati da Solimano e da altri personaggi di rilievo della corte ottomana9. Ottenne la disponibilità dei Turchi a progettare un attacco coordinato contro Carlo V nella penisola, sviando le mire ottomane dall’area germanica, e siglò un’alleanza militare tra la Francia e l’Ungheria. Il piano prevedeva un attacco delle truppe francesi nella pianura padana, e una parallela offensiva ottomana nelle isole e nei possedimenti imperiali del Sud Italia10. Una strategia dunque ben coordinata e progettata nei dettagli, ma naturalmente inconfessabile, che sia nel 1532 sia, due anni più tardi, nel 1534-35, fu sul punto di essere messa in atto11 e che, per reazione, spinse Carlo V a intervenire in maniera preventiva con la spedizione di Tunisi contro i corsari barbareschi12. Lo scoppio dell’affaire des Placards e il ritorno in auge di Montmorency compromisero gli sforzi dei du Bellay per quel che concerneva l’alleanza sia con i protestanti sia con gli ottomani13, provocando un raffreddamento dei contatti con Costantinopoli fino almeno alla fine degli anni trenta. Il re ricorse allora a uno dei suoi migliori agenti, il Da Passano, inviato, nonostante l’età avanzata, presso il Turco per operare congiuntamente al Rincón – rimasto in Oriente – in favore di un riavvicinamento tra la Porta e Venezia, e per sollecitare l’allestimento di una spedizione navale ottomana contro gli imperiali. Nel corso del 1541 il progetto parve realmente a un passo dalla sua realizzazione. Nell’estate, scortato dal condottiero genovese a servizio dei Valois, Cesare Fregoso, Rincón si mise nuovamente in cammino verso la corte ottomana con le istruzioni del sovrano ; i due uomini vennero però intercettati tra il Piemonte e la Lombardia e massacrati da agenti del governatore dello Stato di Milano14. Con la morte del capitano catalano svanì il tentativo più credibile di un’azione coordinata tra francesi e ottomani. I nuovi inviati di Francesco I presso il Turco non avrebbero più goduto di un egual prestigio e sarebbero riusciti soltanto a ritardare di qualche anno la stipula di una pace tra il sultano e l’imperatore. Eppure, ancora nel 1542, l’ambasciatore veneziano alla corte di Francia poteva riferire stupefatto l’irrituale soddisfazione della sorella del re nonché leader della rete evangelica, Margherita, alla notizia del previsto arrivo in Occidente della flotta turca15.

  • 16 Michon 2011.

5Quel che emerge con chiarezza da questa rapida ricognizione dei rapporti franco-turchi tra anni venti e anni quaranta è l’esistenza di una corrispondenza tutt’altro che casuale tra la politica religiosa del sovrano e le sue strategie diplomatiche. Un indirizzo antimperiale, fondato su un’alleanza con l’Inghilterra scismatica di Enrico VIII, con i principi protestanti tedeschi e con il Turco, si contrappone regolarmente a una ricerca di concordia con l’imperatore, in funzione antiprotestante e antiturca. L’alternarsi dei due indirizzi diplomatici coincide con il mutare del favore regio nei confronti dei suoi consiglieri. Motivo per il quale è necessario interrogarsi sul personale diplomatico a servizio della corona16.

  • 17 Sulle pressioni del sultano per ottenere nel settembre 1541 la liberazione del Rincón, in realtà g (...)
  • 18 Nel suo penultimo viaggio, quello di ritorno da Costantinopoli verso la corte di Francia, Rincón o (...)
  • 19 Sanudo 1879-1903, VI, p. 274.
  • 20 Baïf lo scelse come padrino del proprio figlio Jean-Antoine nel febbraio 1532 (Garnier 2008, p. 50 (...)
  • 21 Bibliothèque Nationale de France, ms. fr. 3941, fol. 273r.
  • 22 Reid 2009, p. 604.
  • 23 Brucioli 1532, « al lettore salute », s.n. ; Weil 1963, p. 118-126.
  • 24 Spini 1940.

6Personaggio chiave attorno al quale ruotava l’intero progetto di « alleanza empia » fu il Rincón, apprezzato da Solimano stesso e considerato una risorsa preziosa e insostituibile da Francesco I17, come attestano la cura e la riservatezza con cui furono progettati i suoi spostamenti, e l’attenzione ossessiva nei suoi confronti da parte degli imperiali18. Attorno allo spagnolo si dipanava tutta una rete di agenti, ambasciatori e spie impegnati a tenere vive le relazioni tra Parigi e il Levante. Tra questi l’ambasciatore a Venezia a cavallo tra anni venti e trenta, l’umanista Lazare de Baïf, che – nonostante lo sprezzante giudizio del Sanudo secondo il quale era « orator molto inepto »19 – si rivelò non soltanto un raffinato cultore delle antichità classiche, ma anche un discreto rappresentante degli interessi francesi nella penisola e un caro amico oltre che collaboratore del Rincón20. La figura del Baïf permette di indagare la dimensione nascosta dell’alleanza franco-turca, ovvero i suoi presupposti culturali e religiosi : egli apparteneva infatti alla rete evangelica dei du Bellay e di Margherita di Navarra alla quale, nel maggio 1532, inviò da Venezia « une bible en langaige tuscan, laquelle a esté tournée plus que nulle aultre precedante selon la verité hebrayque »21. Si trattava della traduzione della Bibbia in italiano appena portata a termine dal fiorentino Antonio Brucioli22, un repubblicano fuoriuscito, che durante il soggiorno in Francia negli anni precedenti era entrato in contatto con la cerchia della duchessa d’Angoulême, aveva iniziato a studiare l’ebraico con il domenicano lucchese Sante Pagnini, e si era interessato ai temi della rivolta luterana. Di ritorno in Italia, il Brucioli scelse poi di risiedere a Venezia, dove proseguì gli studi sacri, in compagnia degli ambasciatori transalpini Baïf e Selve sotto la comune guida di Elia Levita23, e fece suo il programma fabrista di volgarizzazione della Bibbia e di diffusione di testi eterodossi : un impegno che più tardi gli avrebbe attirato le attenzioni degli inquisitori24.

  • 25 Dopo un soggiorno in Francia tra il 1508 e il 1513 durante il quale insegnò le lettere greche a Or (...)
  • 26 Gaeta 1958, I, p. 106-108.
  • 27 Ivi, p. 187-192.
  • 28 Ivi, p. 162-166, 104-105.
  • 29 Loro 1533, dedica.
  • 30 Firpo 2004, p. 72-73, 79.
  • 31 Sanudo 1879-1903, LV, p. 685. Già il predecessore del Baïf, Jean de Langeac, era solito assistere (...)
  • 32 Gaeta 1958, I, p. 253-254, 258.
  • 33 Paquier 1896, p. 314-315.
  • 34 Müller 1963, I, p. 467-469.

7Merita sottolineare che in quegli stessi anni, durante la sua ambasciata in laguna, il Baïf si rese protagonista di alcuni scontri con il nunzio apostolico, l’intransigente Girolamo Aleandro, una vecchia conoscenza del mondo francese25, principale organizzatore insieme con il Carafa della repressione dell’eresia in un contesto in cui le dottrine protestanti si stavano velocemente diffondendo, e potevano spesso contare sulla compiacenza delle autorità. L’azione dell’Aleandro interessa in questa sede in quanto permette di osservare fin dai primi anni trenta il delinearsi di una netta contrapposizione tra due stili differenti di riforma della Chiesa. Mentre il Brucioli e con lui diversi vescovi riformatori, in Francia come in Italia, furono impegnati nella diffusione della parola evangelica anche tra i ceti meno istruiti, il nunzio sottolineava di « quanta importantia sia lo exporre le Scritture sacre in lingua volgare agli idioti et come è stata potissima causa di far pullulare le heresia lutherana ne l’Alemagna »26. La sua attenzione si posò sull’incerta ortodossia di alcuni membri del patriziato veneziano, in particolare Marco Minio, Gasparo Contarini e Marco Antonio Venier, colpevoli di ostacolare le sue iniziative repressive e poco collaborativi con la santa sede27, oltreché su alcuni predicatori di successo, come fra Zaccaria da Fivizzano e fra Damiano Loro, responsabili – a detta dei suoi informatori sguinzagliati per la laguna – di predicare « brutte cose » e di leggere pubblicamente « lo Ecclesiastico in Santo Joanni Paulo, et per avanti in la Trinità di questa terra le epistole di san Paulo con la exposition sempre volgare », attirando un pubblico di eretici e di idioti28. Proprio fra Damiano aveva pubblicato nel 1533 con una dedica a Marcantonio Contarini le Epistolae divi Pauli apostoli cum triplici editione ad veritatem graecam29, che offrivano tra le diverse versioni linguistiche anche quella curata da Jacques Lefèvre d’Étaples, padre spirituale dell’evangelismo francese30, e diffusa in città probabilmente proprio dall’entourage del Baïf, il quale era peraltro solito assistere alle prediche del Loro31. Lo scontro tra l’ambasciatore transalpino e l’Aleandro si consumò per difendere un « guantaro francese », colpevole di aver seminato eresie luterane in città e prontamente fatto arrestare dal nunzio32. Episodio dal quale si coglie il tipo di frequentazioni e l’atteggiamento tollerante nei confronti della devianza ereticale da parte dell’inviato di Francesco I. L’ostilità e il sospetto del nunzio verso la rete evangelica della sorella del re risalivano peraltro già agli anni precedenti, quando, poco prima della battaglia di Pavia, non aveva esitato a sottolineare i comportamenti dottrinalmente poco rassicuranti di due uomini di punta del movimento, il vescovo di Meaux Guillaume Briçonnet e il predicatore Michel d’Arande33. Anche negli anni successivi aveva continuato a tenersi informato sull’evoluzione spirituale della cerchia di Margherita e a sollecitare la convocazione a Roma del vecchio Lefèvre per sottrarlo alla cattiva influenza del vescovo di Oloron, Gérard Roussel, e per spingerlo a ritrattare le sue dubbie convinzioni spirituali34.

  • 35 Sul ricorso alla categoria di evangelismo e per un suo nuovo utilizzo cfr. Alonge 2017, p. ix-xxi.
  • 36 Ribier 1666, I, p. 41-44, 66-73, 76-92, 95-105, 128-135.
  • 37 In una predica ai suoi fedeli nella diocesi di Lavaur il Selve nel definire la fede ricorre a una (...)
  • 38 Ivi, p. 70r.
  • 39 Pellicier 1899, II, p. 651-652 ; Jacobson Schutte 1988, p. 195, 218.
  • 40 Selve 1559, p. 39v-40r.
  • 41 Ivi, p. 77v.

8La propensione per posizioni religiosamente non conformi coinvolse anche i successori a Venezia del Baïf : Georges de Selve, Georges d’Armagnac, Guillaume Pellicier furono accomunati dallo stretto legame con gli ambienti dell’evangelismo, nei quali erano cresciuti e grazie al cui appoggio avevano avuto una folgorante carriera in seno alle gerarchie del regno. La figura del Selve – certamente il meno noto e il meno studiato dei tre – merita un’attenzione particolare per i contatti che seppe instaurare durante il soggiorno italiano con alcuni esponenti di spicco del riformismo episcopale, come Federico Fregoso, vescovo di Gubbio e più tardi cardinale, Cosimo Gheri, giovane vescovo di Fano, e con la cerchia umanista padovana di Pietro Bembo e di Reginald Pole. A partire dal 1537 il Selve si trasferì da Venezia a Roma, alla corte di Paolo III, dove poté rinsaldare i legami con quegli stessi ambienti, in particolare con il cardinale veneziano Gasparo Contarini, leader dell’evangelismo italiano35 e impegnato sul doppio fronte di una politica di concordia con il mondo protestante e di incisiva riforma della curia36. Pubblicati quasi vent’anni dopo la sua precoce morte – non a caso nel 1559 quando quelle istanze di concordia religiosa e di riforma della Chiesa apparvero nuovamente attuali nella Francia sulla soglia della frattura confessionale – gli scritti del Selve permettono di cogliere le forti affinità che lo legavano al mondo del riformismo italiano : sia per le sue posizioni dottrinali – come molti umanisti e prelati evangelici della sua generazione sposò la dottrina della giustificazione per sola fede37 – sia per il suo engagement sul terreno pastorale, e, ancora, per quel che concerne l’approccio tollerante al dialogo interconfessionale con i protestanti, ai quali riconosceva il merito di aver evidenziato gli abusi e le mancanze della Chiesa romana38. Proprio per via delle loro conoscenze teologiche e della loro sensibilità evangelica, sia il Selve sia il Baïf furono inviati dal re negli anni successivi a seguire i tentativi di riconciliazione promossi dalla corte asburgica con i protestanti, in particolare a Hagenau e Worms, dove il Selve poté apprezzare la dottrina di Pier Paolo Vergerio, vescovo di Capodistria, più tardi apostata fuggito oltralpe39. Nei suoi scritti non mancano riferimenti ai Turchi, capaci di ampliare i loro possedimenti grazie alla discordia tra i cristiani40. Nonostante l’assenza di una qualche forma di giustificazione teorica dell’alleanza empia tra Francesco I e Solimano, il Selve si lascia andare a considerazioni innovative e tutt’altro che scontate : a proposito del tema della salvezza degli uomini, egli afferma che essa non appartiene esclusivamente ai « giudei », ma anche ai « gentili », a coloro cioè che non hanno conosciuto la Rivelazione, con un riferimento nemmeno troppo velato ai non cristiani41.

  • 42 Armagnac 2007, p. 145-46.
  • 43 Ivi, p. 244-245.
  • 44 Fontana 1889-1893, I, p. 335-415 ; Mayer 1956.

9Su posizioni analoghe, almeno fino agli anni quaranta, si mosse anche l’Armagnac, educato sin dalla giovinezza alla sensibilità evangelica da Margherita di Navarra, che lo considerava come un figlio. Su indicazione della sorella del re nel 1540 si spese per cercare di far nominare cardinale da Paolo III l’agostiniano Antonio Caracciolo, futuro vescovo di Troyes, figura di rilievo della rete evangelica e più tardi del dissenso religioso d’oltralpe42. Ottenuta la porpora per sé nel 1544, l’Armagnac si legò agli spirituali Pole, Morone e Vittoria Colonna, di cui condivideva amicizie e inquietudini religiose, come documenta in maniera inoppugnabile la lettera in difesa del predicatore in odore di eresia Bartolomeo della Pergola indirizzata incautamente al leader degli intransigenti, Gian Pietro Carafa, nel novembre 154543. Merita ricordare ancora come sia il Selve sia l’Armagnac furono costantemente in prima linea nei tentativi di porre in salvo famigliari di Renata di Francia, duchessa di Ferrara, tra i quali non ultimo anche il poeta Clément Marot, accusati di eresia e perseguitati dagli inquisitori44.

La rete di Giovan Gioachino

  • 45 Bonora 2014.
  • 46 Illuminante in proposito una lettera di Georges de Selve a Jean du Bellay, datata Venezia 9 marzo (...)
  • 47 Lercari 1998, IV, p. 210-217 ; Lercari 2013.
  • 48 Vedi in particolare la notevole lettera del Da Passano al re, Padova 20 settembre 1536 (Bibliothèq (...)
  • 49 Zeller 1880, p. 354-387.
  • 50 Charrière 1848, I, p. 393-5, 404-40.
  • 51 Ivi, p. 391-393, 398-404.
  • 52 Da Passano riuscì addirittura a estorcere loro informazioni sulla situazione in Spagna e in German (...)

10Gli ambasciatori del re in Italia avevano un ruolo di coordinamento di quella che può essere definita l’« Italia del cristianissimo », ovvero quella parte dell’aristocrazia italiana che rimase fedele al re di Francia nonostante la crescente influenza nella penisola dell’« Italia dell’imperatore », secondo l’efficace formula di Elena Bonora45. Famiglie genovesi come i Fregoso, modenesi come i Rangoni, fiorentine come gli Strozzi, o napoletane come i Caracciolo e i Sanseverino, trovarono nei diplomatici francesi un punto di riferimento importante46. A gestire i rapporti con quelle famiglie fu in molti casi il vero ambasciatore-ombra del re in Italia, il già menzionato Giovan Gioachino Da Passano, che, dopo aver viaggiato per tutta Europa a servizio del re, dal 1534 prese residenza a Padova e da lì continuò a gestire la politica italiana di Francesco I47. Nonostante l’ostilità del potente Montmorency, la linea strategica perseguita dal Da Passano fu di spingere il re a rafforzare i suoi legami con i principi protestanti, con il regno di Enrico VIII e con Solimano in vista di una guerra, non più rimandabile, contro l’imperatore. Dalla sua corrispondenza con Francesco I il gentiluomo ligure risulta un lucido osservatore della realtà del suo tempo, un perspicace interprete delle mosse future degli imperiali e un prezioso consigliere per i diversi ambasciatori del sovrano in laguna48. Egli ereditò dal Canossa, scomparso nel 1532, una rete di spie, grazie alla quale i francesi disponevano di informazioni su cui costruire un sistema di alleanze nella penisola e non solo. Quella ragnatela di agenti a servizio della Francia, che aveva nel territorio della Serenissima il suo fulcro, sarebbe poi stata scoperta dalle autorità veneziane nell’estate del 1542, provocando la caduta in disgrazia del rappresentante del re Guillaume Pellicier e una brusca interruzione nei rapporti diplomatici tra Venezia e Parigi49. In questa sede merita rilevare come quelle notizie, raccolte nei corridoi del potere veneziano, vennero principalmente adoperate dai francesi, avvertiti in anticipo delle intenzioni della Serenissima, al fine di migliorare i rapporti con il Turco. Proprio in tale prospettiva fu il Da Passano a spingere il re affinché inviasse nel 1539 Cesare Cantelmo a Costantinopoli, dove già si trovava il Rincón, in modo da accelerare i tempi dell’accordo tra Venezia e la Porta50. Grazie alla stima e alla fiducia di alcuni senatori, il Da Passano era molto ben informato sulle trattative segrete avviate dai veneziani con Solimano in vista di una pacificazione, e si spendeva per impedire agli agenti imperiali ogni interferenza51, pur conservando con loro rapporti cordiali52.

  • 53 Nei primi anni trenta, nonostante l’età avanzata, egli prese in sposa la giovanissima Caterina, so (...)
  • 54 Sulla figura del Fregoso cfr. Alonge 2017.
  • 55 Ambrosini 2005, p. 13-97.
  • 56 Ambrosini 2014.

11Come il Canossa, discepolo di Lefèvre e intimo del vescovo Giberti, anche il Da Passano era molto vicino agli ambienti dell’evangelismo. Lo dimostrano i suoi legami di parentela con la famiglia Sauli53 e la sua profonda amicizia con il cardinal Federico Fregoso, già in vita sospettato di simpatie per la Riforma, le cui opere furono messe all’Indice dei libri proibiti dopo la sua morte54. Nel corso degli anni quaranta egli chiese all’umanista Bernardino Tomitano di tradurre, stampare e divulgare alcuni commenti erasmiani al Vangelo, che avrebbero presto attirato l’attenzione dell’Inquisizione55. Dopo la morte del Da Passano, la moglie Caterina e la figlia Isabella sarebbero state processate per le loro convinzioni ereticali, a ulteriore riprova delle letture, delle frequentazioni e dell’atmosfera che si respirava nella dimora padovana del patrizio ligure56.

  • 57 Al La Forest dedicò alcuni versi di lode il poeta evangelico Gilbert Ducher (Ducher 1538, p. 117).
  • 58 Peraltro anche il La Forest era legato alla cerchia umanista di Budé e Lascaris (Bourrilly 1901).
  • 59 Il Marillac mise in guardia il sovrano del pericolo di un uso strumentale dell’accusa di eresia da (...)
  • 60 Vaissière 1896, p. 409-15 ; Armagnac 2007, p. 476-477.
  • 61 Il suo discorso è riportato in Régnier de la Planche 1576, p. 527-553.
  • 62 Régnier de la Planche 1576, p. 534-536.

12A questa schiera di diplomatici evangelici in odor di eresia, o comunque sempre sul crinale dell’ortodossia, appartenevano anche i primi due ambasciatori ufficiali del sovrano presso la Sublime Porta, Jean de La Forest et Charles de Marillac. Entrambi vennero scelti nel 1534 per la loro vicinanza alla cerchia di umanisti e poeti evangelici della corte, oltreché per la padronanza del greco57. In seguito all’affaire des Placards, sospettato di simpatie eterodosse, il Marillac fu costretto a lasciare la Francia e scelse di aggregarsi all’ambasceria destinata a Costantinopoli, guidata dal cugino La Forest, di cui tre anni più tardi prese il posto in qualità di rappresentante regio presso il sultano58. Durante la sua lunga e prestigiosa carriera al servizio della corona, spesso in missione all’estero, in Inghilterra, in Germania, in Svizzera e a Roma, il Marillac, strettamente legato al cancelliere Michel de l’Hospital, si mantenne fedele a un indirizzo tollerante e irenico, coniugato a una esigenza di riforma della Chiesa che partisse da una critica severa degli abusi del clero e non cedesse alle tentazioni inquisitoriali59. Nonostante egli stesso alla fine della sua vita fosse chiamato a ricoprire la carica vescovile, prima a Vannes e poi a Vienne, morì sospettato di eresia per le posizioni assunte contro i cattolici più intransigenti e in favore della convocazione di un concilio nazionale alla vigilia dello scoppio delle guerre di religione60. All’assemblea di Fontainebleau, convocata da Caterina de’ Medici durante l’estate 1560 nella speranza di raggiungere un accordo tra ugonotti e cattolici, il Marillac insistette sulla necessità di imporre a tutti i prelati del regno la residenza nelle loro diocesi e di ridurre alla sola dimensione spirituale il potere delle chiavi dei pontefici61. Il Marillac, che aveva vissuto negli anni trenta a stretto contatto con alcuni protagonisti dell’evangelismo italiano, fa esplicito riferimento al Consilium de emendanda Ecclesia, programma riformatore steso dalla commissione romana guidata da Contarini nel 1536-37, avendo cura di sottolineare come né Paolo III che l’aveva convocata, né tantomeno Paolo IV Carafa, che ne era stato un insigne membro, avevano poi messo in pratica quelle riforme62.

  • 63 Bourrilly 1901, p. 317.
  • 64 Armagnac 2007, p. 29-30, 59, 65-66.
  • 65 Armagnac al Montmorency, Venezia 5 aprile 1538 (ivi, p. 124).
  • 66 Armagnac al re, Venezia, 19 settembre 1536 ; ivi, p. 26.
  • 67 Pellicier 1899, I, p. 64-65 ; Charrière 1848, I, p. 477-478.
  • 68 Pellicier 1899, I, p. 49.
  • 69 Ivi, I, p. 63-64, 66-69, 74-78, 98-100, 120-121, 153-156, 207-208.
  • 70 Nel febbraio 1542 avvertì per esempio il Pellicier sui movimenti degli spagnoli a Genova (ivi, II, (...)

13Per gli inviati in Oriente, Venezia, e in particolare l’ambasciata di Francia in laguna, oltreché una tappa obbligata era un centro di smistamento di lettere e di informazioni : non a caso scrivendo dall’accampamento del sultano, a Valona, sulla costa adriatica, il 13 luglio del 1537, il La Forest diceva di aver sempre tenuto il Da Passano « en lieu de père et de tel amy qu’il n’y a plaisir ne service que ne luy voulsisse faire »63. I rapporti tra i rappresentanti di Francesco I alla corte di Solimano e i suoi ambasciatori a Venezia erano costanti e le loro strategie diplomatiche concertate, come lascia intravedere la corrispondenza dell’Armagnac nel corso degli anni trenta64. A mantenere in contatto i diversi agenti dei Valois era proprio il Da Passano, che nell’aprile 1538 faceva la spola tra Ragusa, dove il Rincón si era imbarcato alla volta di Costantinopoli, e la corte di Francia. Di lui poteva dire l’Armagnac scrivendo al Montmorency che non si era « poinct espergné au service du roy, vivant feu monsieur de la Forest, et depuys sa mort es cartiers de Levant », nonostante i ricorrenti problemi di salute, dovuti all’età già avanzata65. Con la collaborazione della sua spia veneziana Giovan Francesco Valier, il Da Passano era stato il suggeritore negli anni precedenti del riavvicinamento tra Venezia e la Porta, in funzione antiasburgica, consigliando a Francesco I di spingere Solimano a inviare un suo rappresentante in laguna66. Quando nella primavera-estate del 1540 la situazione si fece più delicata, il re chiese al Da Passano di recarsi personalmente in Oriente per liberare alcuni prigionieri francesi, ma soprattutto per ottenere conferma dell’alleanza e favorire un definitivo riavvicinamento tra la Porta e la repubblica di Venezia67. Proprio per tali ragioni non soltanto alla corte di Francia ma anche nel senato veneziano si attendevano con ansia notizie sull’esito della missione del gentiluomo ligure, come si premurava di annotare il Pellicier68. Tornato in Europa, il Da Passano continuò a giocare un ruolo di primo piano nella rete diplomatica transalpina, concorrendo a mantenere vivi, grazie alla sua mobilità e ai suoi rapporti personali, i canali di comunicazione tra il Rincón a Costantinopoli, il Pellicier a Venezia, Guillaume du Bellay a Torino, e la corte del re69, nonché a trasmettere informazioni riservate sulla situazione nella penisola sulla base di propri agenti sparsi anche nei territori controllati dagli Asburgo70.

  • 71 « Questo orator di Franza è in questa terra, negocia poche faccende, atende a studiar per esser ho (...)
  • 72 La copia manoscritta con la dedica a Francesco I è conservata alla Biblioteca Marciana di Venezia  (...)
  • 73 Armagnac 2007, p. 59, 61-63, 329. Sui successivi contatti tra il Cavalcanti e gli spirituali cfr. (...)
  • 74 Michon 2008, p. 40-42. Vedi anche Gadoffre 1997, p. 94-100.

14Merita dunque sottolineare la circolazione degli stessi uomini nella penisola e in Oriente, oltreché la sovrapposizione di diversi livelli nei loro scambi : insieme con le questioni diplomatiche, quegli agenti del re sembrano condividere analoghe inclinazioni spirituali e culturali. Il Baïf, il Selve e il La Forest erano eccellenti grecisti, che durante i loro soggiorni italiani, a Venezia e a Roma, ebbero occasione di approfondire lo studio degli autori classici sotto la guida di maestri prestigiosi come Giano Lascaris. Proprio durante la permanenza a Venezia il Baïf si dedicò allo studio degli antichi71 e tradusse dal testo greco l’Elettra di Sofocle, prima tragedia classica tradotta in lingua francese72, oltreché alcune delle Vite di Plutarco ; negli stessi anni il La Forest stese la versione francese dell’Orazione alla militare ordinanza di Bartolomeo Cavalcanti, un repubblicano fiorentino a servizio di Filippo Strozzi e del re di Francia73. Come è stato rilevato, il sistematico patronage di artisti, letterati e umanisti fu alla base delle strategie di insediamento nella società veneziana da parte degli ambasciatori del re di Francia, smaliziati diplomatici e, nel contempo, raffinati uomini di cultura74.

  • 75 Armagnac 2007, p. 146-147.
  • 76 Pellicier 1899, I, p. 5-6, 33-36, 36-39.
  • 77 Church 1967, I, p. 147-150 ; Rivoire 1959, p. 42-45, 55-56.
  • 78 Il Maggi, che in giovinezza aveva frequentato i fratelli benedettini Giambattista e Teofilo Foleng (...)
  • 79 Armagnac 2007, p. 185-6, 191, 194, 198 ; Church 1967, I, p. 226-227.
  • 80 Rivoire 1959, p. 68.
  • 81 « Io conobbi già un messer Vincenzo Maggio da Brescia il quale era alla corte di Francia stipendia (...)
  • 82 Church 1967, I, p. 229, 329-332.
  • 83 Ivi, p. 333-34 ; Rivoire 1959, p. 69-70.

15Ma il filo rosso più interessante e meno scontato che si dipana tra quelle relazioni riguarda senz’altro le inclinazioni religiose in odor di eresia del personale diplomatico francese. In questo senso il caso più eclatante è rappresentato dal segretario personale del Da Passano, Vincenzo Maggi, che fin dal 1538 collaborò con il Rincón, facendo la spola con la capitale ottomana per trasmettere messaggi segreti75, e che nel 1540 accompagnò il suo patrono in Turchia76. Il Maggi è figura di grande interesse per l’intrecciarsi costante nella sua traiettoria biografica tra servizio del re di Francia e adesione a idee eterodosse. Dalla fine degli anni venti – probabilmente per mezzo della predicazione itinerante del carmelitano eretico Giambattista Pallavicini, conosciuto nella sua città natale, Brescia, e a un incontro con l’apostata Francesco Negri da Bassano77 – il Maggi, all’epoca monaco benedettino, si avvicinò a posizioni religiosamente non conformi alla piena ortodossia. Forse sempre per tramite del Pallavicini, pur conservando l’abito nero tipico del suo ordine78, entrò a servizio del re di Francia. Nei territori ottomani il Maggi rimase complessivamente sette anni, esercitando per qualche mese, nel 1541, anche l’incarico ad interim di rappresentante degli interessi francesi dopo la partenza del Rincón79. Tornato da Costantinopoli nel 1545 il bresciano si recò in Francia passando da Zurigo, dove fece visita al Bullinger80. Alla corte dei Valois, forte della protezione di Margherita di Navarra e di Madame d’Étampes, favorita di Francesco I, faceva apertamente « professione di lutherano » – come avrebbe ricordato Pietro Carnesecchi davanti agli inquisitori quasi vent’anni più tardi – a riprova della libertà con la quale, ancora a quella data, atteggiamenti eterodossi, irridenti e provocatori, risultassero accettabili nell’entourage della sorella di Francesco I81. A partire da quegli stessi anni egli risulta in stretta relazione con un vescovo evangelico al servizio della Francia, Pier Paolo Vergerio, ma anche con altri personaggi importanti dell’eresia veneta, come il medico bresciano Girolamo Donzellino82. Quelle inclinazioni dovettero accentuarsi nel corso del decennio successivo se è vero che, quando il 27 luglio del 1553 dalla gradinata di San Marco fu annunciata pubblicamente la sua convocazione davanti agli inquisitori per il possesso di libri eterodossi quali il Beneficio di Cristo, il Dialogo tra Mercurio e Caronte di Alfonso de Valdés, e la Bibbia del Brucioli, il Maggi aveva già trovato rifugio in territorio calvinista, a Coira, presso l’ambasciatore francese nei Grigioni Jean de Monstiers du Fraisse83.

  • 84 Aretino 1997-2002, IV, p. 290 ; vedi anche ivi, V, p. 103-5 e Procaccioli 2003-2004, II, p. 108.
  • 85 In esso ricorrono i nomi di Lazare de Baïf, Guillaume Pellicier, Georges d’Armagnac, Jean de Monlu (...)
  • 86 Aretino 2010, p. 287, 290. Per l’amicizia tra Da Passano e Aretino cfr. Aretino 1997-2002, II, p.  (...)
  • 87 Valier compare a più riprese anche nell’epistolario dell’Aretino (Aretino 1997-2002, I, p. 87, 211 (...)
  • 88 Aretino 2010, p. 233-234.
  • 89 Ivi, p. 285.
  • 90 Aretino 1997-2002, II, p. 101-102, 106, 411-412 ; III, p. 46.
  • 91 Ancora nel marzo del 1542 Ochino scriveva all’Aretino per ringraziarlo dell’invio del suo Genesi ( (...)
  • 92 Aretino lo definì « verace interprete de le scritture di Dio » e lo difese da accuse di luteranesi (...)
  • 93 Aretino 1997-2002, II, p. 118 ; III, p. 160, 185-186 ; Aretino 2004.

16La permanenza e le frequentazioni alla corte di Francia del Maggi risultano anche dalla corrispondenza di Pietro Aretino84, attento osservatore della realtà del suo tempo e fin dagli anni trenta molto legato a quel mondo di letterati, umanisti e diplomatici che ruotava attorno all’ambasciata di Francia a Venezia. Se ne ha una preziosa testimonianza oltreché dal suo ricco epistolario85, dalla seconda edizione della Cortigiana, uscita nel 1534, ambientata nella Roma disastrata dopo il Sacco dei lanzi, in cui si affacciano diversi protagonisti della rete diplomatica di Francesco I, da Lazare de Baïf a Georges de Selve, da Giovan Gioachino Da Passano86 a Giovan Francesco Valier87, da Luigi Alamanni a Giulio Camillo Delminio88. I loro nomi vengono affiancati dall’Aretino a quelli di alcuni protagonisti della vita culturale e religiosa veneziana a cavallo tra anni venti e trenta, quali Francesco Zorzi, Gasparo Contarini e il già menzionato padre Damiano Loro, « che rompe il marmo dei cori predicando, ed è vero interprete de la Scrittura sacra »89. Merita segnalare che in quello stesso frangente Aretino si rivolse agli studi sacri, scrisse alcune opere religiose sulla passione di Cristo, fu affascinato da Bernardino Ochino90, di lì a pochi anni apostata in Svizzera91, e intrecciò saldi legami con uomini sul crinale dell’eresia come Antonio Brucioli92, o protagonisti della rete evangelica di Margherita di Navarra come Bartolomeo Panciatichi e l’umanista lionese Jean Vauzelles, traduttore di alcune sue opere religiose93.


  • 94 Tallon 1998.
  • 95 Significativa la considerazione di Rincón, riferita dal Baïf nel 1532 riguardo al suo soggiorno al (...)
  • 96 Biasiori 2015, p. 87-96.
  • 97 Ivi, p. 28-29, 37-42.
  • 98 Ivi, p. 103-104.
  • 99 Tallon 1998, p. 42.

17Può apparire casuale, o per certi versi paradossale, la coincidenza costante nelle biografie di questi diplomatici della corona di Francia tra impegno nel costruire un’alleanza franco-ottomana e propensioni individuali di matrice evangelica se non propriamente inquietudini ereticali. Come si è cercato di mettere in luce, tuttavia, fu l’intera rete diplomatica del regno di Francia, almeno quella direttamente dipendente dal clan dei du Bellay e di Margherita di Navarra, a coniugare scelte spirituali variamente connotate in senso eterodosso a indirizzi politici favorevoli ad alleanze con protestanti, scismatici e infedeli. La si può leggere in chiave di Realpolitik come è stato fatto di recente da Alain Tallon, secondo il quale fu la politica estera pluriconfessionale dei re di Francia a spingerli a ricorrere a un personale distaccato e più spregiudicato dal punto di vista spirituale94. Ma le biografie di quegli uomini portano però a formulare un’altra ipotesi per la quale convinzioni religiose e indirizzi diplomatici si influenzarono reciprocamente, dando vita a comportamenti irenici e tolleranti, che furono alla base della carriera di quegli uomini e non solo una semplice conseguenza95. Come si è detto, quasi tutti appartenevano alla rete evangelica di Margherita, che certo perseguiva prima di tutto il bene della corona, ma contestualmente cercava di indirizzare le scelte religiose del sovrano, con il fine di promuovere un cristianesimo rinnovato e di scongiurare la spaccatura dell’unità cristiana. In vista di tale ambizioso obiettivo al personale selezionato per ambascerie particolarmente delicate come quelle in Inghilterra, a Venezia e in Turchia, venne richiesta una certa larghezza di vedute sul piano spirituale. Dagli scritti di Margherita e di altri autori fabristi, o di uomini vicini a quegli ambienti come Federico Fregoso e Tullio Crispoldi, il principale collaboratore del vescovo Giberti a Verona, o ancora il predicatore cappuccino Bernardino Ochino, ritorna costantemente il tema di una salvezza e di una misericordia divina aperta a tutti gli uomini, anche agli eretici e agli infedeli. Posizioni che trovarono una compiuta esposizione nel De amplitudine beati regni Dei di Celio Secondo Curione96, che nei suoi anni italiani aveva partecipato alla rete degli ambasciatori francesi in laguna, legandosi al Pellicier97 ; in esilio in Svizzera, a Basilea, ebbe poi modo di frequentare la casa dell’ambasciatore transalpino Jean des Monstiers du Fraisse, rifugio in quegli stessi anni, come si è visto, anche per il Maggi98, ed egli stesso sospettato di simpatie eterodosse99.

  • 100 Seidel Menchi 1987, p. 265-269.
  • 101 Chesneau 1887.

18È indubbio che uomini con un tale bagaglio culturale e spirituale si rivelarono più adatti di altri a intrecciare strette relazioni con quelli che erano considerati in tutto il mondo occidentale i grandi nemici della fede cristiana. In conclusione, dunque, mi pare che si possa ampliare e anticipare già ai primi decenni del secolo il discorso svolto da Silvana Seidel Menchi a proposito di Aurelio Cicuta, una spia eterodossa del re di Francia, processato per eresia negli anni cinquanta e poi rifugiatosi a Coira, in terra calvinista100. Il problema del rapporto tra la militanza nel partito francese e la partecipazione a un’istanza di rinnovamento religioso affondava le sue radici nel mondo dell’evangelismo d’oltralpe, e precisamente nella rete diplomatica dei du Bellay e di Margherita di Navarra, prima ancora che in un generico spirito erasmiano. Quel personale diplomatico formatosi negli anni trenta e quaranta nelle corti e nelle città della penisola, dove aveva intessuto legami profondi con esponenti di spicco dell’evangelismo italiano nonché della dissidenza religiosa, avrebbe mantenuto intatte le proprie convinzioni ireniche e tolleranti anche nei decenni successivi, fino allo scoppio delle guerre di religione, quando quel bagaglio di esperienze sarebbe tornato utile per la politica di concordia promossa da Caterina de’ Medici in un regno ormai spaccato a metà tra i contrapposti estremismi. Anche dopo la morte di Francesco I dunque l’intreccio tra religione e politica sarebbe stato alla base della diplomazia transalpina come dimostrano nel corso dei decenni successivi i casi di altri ambasciatori in odor di eresia a Venezia e a Costantinopoli, quali Jean Hurault de Boistaillé, Arnaud du Ferrier, François de Noailles, Jean de Montluc e Gabriel de Luetz d’Aramon, destinato quest’ultimo a compiere un avventuroso viaggio attraverso i territori del Turco, dall’Anatolia alla Siria, dalla Terra Santa all’Egitto, accompagnato da una folta comitiva di eretici d’ogni sorta tra cui spiccano i nomi di Guillaume Postel, del letterato François Perrot, del gioielliere milanese Paolo Crivelli e di Jean Chesneau, più tardi esponente di spicco della corte di Renata di Francia101.

Inicio de página

Bibliografía

Alonge 2014 = G. Alonge, Ludovico di Canossa, l’evangelismo francese e la riforma gibertina, in Rivista Storica italiana, 126, 2014, p. 5-54.

Alonge 2017 = G. Alonge, Condottiero, cardinale, eretico. Federico Fregoso nella crisi politica e religiosa del Cinquecento, Roma, 2017.

Alonge 2015 = G. Alonge, Tragédies grecques et tragédie classique française,1537-1677, tesi dottorato sotto la direzione di G. Forestier, Université Paris Sorbonne, 2015.

Ambrosini 2005 = F. Ambrosini, L'eresia di Isabella : vita di Isabella da Passano, signora della Frattina (1542-1601), Milano, 2005.

Ambrosini 2014 = F. Ambrosini, Una Gentildonna davanti al Sant'uffizio, Ginevra, 2014.

Aretino 1997-2002 = P. Aretino, Lettere, ed. P. Procaccioli, Roma, 1997-2002.

Aretino 2004 = P. Aretino, Trois livres de l’humanité de Jésus-Christ, ed. E. Kammerer, Parigi, 2004.

Aretino 2010 = P. Aretino, Teatro : tomo 1, Cortigiana (1525 e 1534), ed. P. Trovato e F. Della Corte, Roma, 2010.

Armagnac 2007 = G. d’Armagnac, Correspondance, ed. C. Samaran e N. Lemaître, Parigi, 2007.

Baïf 2012 = L. de Baïf, Tragedie de Sophoclés intitulée Electra, ed. F. Fassina, Vercelli, 2012.

Biasiori 2015 = L. Biasiori, L’eresia di un umanista. Celio Secondo Curione nell’Europa del Cinquecento, Roma, 2015.

Bonora 2014 = E. Bonora, Aspettando l’imperatorePrincipi italiani tra il papa e Carlo V, Torino, 2014.

Bourrilly 1901 = V.L. Bourrilly, L’ambassade de La Forest et de Marillac à Constantinople (1535-38), in Revue historique, 76, 1901, p. 297-328.

Bourrilly 1913 = V.L. Bourrilly, Les diplomates de François Ier. Antonio Rincón et la politique orientale de François Ier (1522-1541), in Revue Historique, 113, 1913, p. 64-83, 268-308.

Brucioli 1532 = A. Brucioli, La Biblia quale contiene i sacri libri del Vecchio Testamento, tradotti nuouamente de la hebraica verita in lingua toscana per Antonio Brucioli. Co diuini libri del nuouo testamento di Christo Giesu signore & saluatore nostro. Tradotti di greco in lingua toscana pel medesimo, Venezia, 1532.

Charrière 1848 = E. Charrière (a cura di), Négociations de la France dans le Levant, Parigi, 1848.

Chesneau 1887 = J. Chesneau, Le voyage de monsieur d’Aramon, ambassadeur pour le roy en Levant, ed. C. Shefer, Parigi, 1887.

Church 1967 = F.C. Church, I riformatori italiani, Milano, 1967.

du Bellay 1919 = M. e G. du Bellay, Mémoires, ed. V.L. Bourrilly, F. Vindry, Parigi, 1919.

du Bellay 1969-2015 = J. du Bellay, Correspondance du Cardinal Jean du Bellay, ed. R. Scheurer, L. Petris, Parigi, 1969-2015.

Ducher 1538 = G. Ducher, Epigrammaton libri duo, Lione, 1538.

Firpo 2004 = M. Firpo, Artisti, gioiellieri, eretici. Il mondo di Lorenzo Lotto tra Riforma e Controriforma, Roma-Bari, 2004.

Firpo, Marcatto 2000 = M. Firpo, D. Marcatto, I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1555-1567), Città del Vaticano, 2000.

Fontana 1889-1893 = B. Fontana, Renata di Francia duchessa di Ferrara, sui documenti dell'archivio estense, del mediceo, del Gonzaga e dell'archivio secreto vaticano, Roma, 1889-1893.

Gadoffre 1997 = G. Gadoffre, La révolution culturelle dans la France des humanistes, Ginevra, 1997.

Gaeta 1958 = F. Gaeta (a cura di), Nunziature di Venezia : vol. 1, 12 marzo 1533-14 agosto 1535, Roma, 1958.

Garnier 2008 = E. Garnier, L’Alliance impie. François Ier et Soliman le Magnifique contre Charles Quint, Parigi, 2008.

Garnier 2016 = E. Garnier, Guillaume du Bellay. L’ange gardien de François Ier, Parigi, 2016.

Jacobson Schutte 1988 = A. Jacobson Schutte, Pier Paolo Vergerio e la riforma a Venezia, 1498-1549, Roma, 1988.

Jacqueton 1892 = G. Jacqueton, La politique extérieure de Louise de Savoie : relations diplomatiques de la France et de l’Angleterre pendant la captivité de François Ier (1525-1526), Parigi, 1892.

Lazzarini 2015 = I. Lazzarini, Communication and conflict : Italian diplomacy in the early Renaissance, 1350-1520, Oxford, 2015.

Le Gall 2015 = J.-M. Le Gall, L’honneur perdu de François Ier. Pavie, 1525, Parigi, 2015.

Le Gall 2017 = J.-M. Le Gall, Les guerres d’Italie (1494-1559). Une lecture religieuse, Ginevra, 2017.

Lercari 1998 = A. Lercari, Da Passano, Giovanni Gioacchino, in Dizionario biografico dei Liguri, Genova, 1998, IV, p. 210-17.

Lercari 2013 = A. Lercari, Tra grande patriziato e notabilato locale : i Da Passano nella Repubblica di Genova, in I Signori da Passano, ed. A. Lercari, La Spezia, 2013, II, p. 261-320.

Loro 1533 = D. Loro, Epistolae divi Pauli Apostoli cum triplici editione ad veritatem graecam, Venezia, 1533.

Mayer 1956 = C.A. Mayer, Le départ de Marot de Ferrare, in Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance, 18, 1956, p. 202-19.

Michon 2008 = C. Michon, La crosse et le sceptre : les prélats d'État sous François Ier et Henri VIII, Parigi, 2008.

Michon 2011 = C. Michon (a cura di), Les conseillers de François Ier, Rennes, 2011.

Müller 1963 = G. Müller (a cura di), Nuntiaturberichte aus Deutschland : nebst ergänzenden Aktenstücken. Abteilung 1, 1533-1559. Ergänzungsband. I, Legation Lorenzo Campeggios 1530-1531 und Nuntiatur Girolamo Aleandros 1531, Tubinga, 1963.

Necipoğlu 1989 = G. Necipoğlu, Süleyman the Magnificent and the representation of power in the context of Ottoman-Hapsburg-Papal rivalry, in The Art Bulletin, 71, 1989, p. 401-427.

Paquier 1900 = J. Paquier, L’Humanisme et la Réforme. Jérôme Aléandre de sa naissance à la fin de son séjour à Brindes (1480-1529), Parigi, 1900.

Paquier 1896 = J. Paquier, Nonciature d’Aléandre auprès de François Ier (8 août 1524-24 février 1525), in Annales de Saint-Louis des Français, 57, 1896, p. 271-326.

Paris 1841 = L. Paris, Négociations, lettres et pièces diverses relatives au règne de François II, Parigi, 1841.

Pellegrini 2015 = M. Pellegrini, Guerra santa contro i Turchi. La crociata impossibile di Carlo V, Bologna, 2015.

Pellicier 1899 = G. Pellicier, Correspondance politique, ed. A. Tausserat-Radel, Parigi, 1899.

Poumarède 2010 = G. Poumarède, Le « vilain et sale assassinat » d’Antonio Rincon et Cesare Fregoso (1541) : un incident diplomatique exemplaire ?, in L. Bély, G. Poumarède (a cura di), L’incident diplomatique. XVIe-XVIIIe siècle, Parigi, 2010, p. 7-44.

Procaccioli 2003-2004 = P. Procaccioli (a cura di), Lettere scritte a Pietro Aretino, Roma, 2003-2004.

Régnier de la Planche 1576 = L. Régnier de la Planche, Histoire de l’Estat de France, tant de la Republique que de la Religion sous le règne de François II, s.l., 1576.

Reid 2009 = J.A. Reid, King’s sister-Queen of dissent : Marguerite of Navarre and her evangelical Network, Leida-Boston, 2009.

Ribier 1666 = G. Ribier, Lettres et memoires d'estat, des roys, princes, ambassadeurs, et autres ministres, sous les regnes de François premier, Henry 2. & Francois 2. Contenans les intelligences de ces roys, avec les princes de l'Europe, Parigi, 1666.

Rivoire 1959 = E. Rivoire, Eresia e Riforma a Brescia, in Bollettino della Società di studi valdesi, 80, 1959, p. 33-57, 59-90.

Sanudo 1879-1903 = M. Sanudo, Diarii, ed. R. Fulin et al., Venezia, 1879-1903.

Seidel Menchi 1987 = S. Seidel Menchi, Erasmo in Italia, 1520-1580, Torino, 1987.

Selve 1559 = G. de Selve, Œuvres de feu révérend père en Dieu G. de S., évêque de Lavaur, contenans un sermon, quelques exhortations, oraisons, contemplations, lettres, discours, sommaires de l’Escripture Saincte, moyen de faire et entretenir paix et deux remonstrances aux Alemands, Parigi, 1559.

Simoncelli 1979 = P. Simoncelli, Evangelismo italiano del Cinquecento : questione religiosa e nicodemismo politico, Roma, 1979.

Spini 1940 = G. Spini, Tra Rinascimento e Riforma : Antonio Brucioli, Firenze, 1940.

Tallon 1998 = A. Tallon, Division de la chrétienté et invention de la diplomatie : La politique française face au Concile de Trente, in L. Bély (a cura di), L’invention de la diplomatie, Parigi, 1998, p. 37-46.

Vaissière 1896 = P. de Vaissière, Charles de Marillac, ambassadeur et homme politique sous les règnes de François Ier, Henry II et François II, 1510-1560, Parigi, 1896.

Weil 1963 = G.E. Weil, Elie Lévita, humaniste et massorète (1469-1549), Leida, 1963.

Zeller 1880 = J. Zeller, La diplomatie française vers le milieu du XVIe siècle, d'après la correspondance de Guillaume Pellicier, évêque à Montpellier, ambassadeur de François Ier à Venise (1539-1542), Parigi, 1880.

Inicio de página

Notas

1 Su questi temi cfr. Lazzarini 2015, p. 1-8. Il presente contributo è il frutto di una ricerca tutt'ora in corso, durante la quale ho potuto godere del sostegno della Fondazione Giorgio Cini di Venezia e della Scuola Normale Superiore di Pisa, istituzioni alle quali va tutta la mia gratitudine. Mi sia consentito ringraziare Gino Benzoni, Massimo Firpo e Stefania Pastore, oltre che l'anonimo revisore.

2 In tal senso si muove la rilettura delle Guerre d’Italia in una prospettiva religiosa proposta in Le Gall 2017.

3 Le Gall 2015.

4 Jacqueton 1892.

5 Alonge 2014.

6 Garnier 2016.

7 Reid 2009, p. 497-516.

8 Pellegrini 2015, p. 139-140, 165-167.

9 Bourrilly 1913, p. 64-83. Tra i doni offerti dal Rincón al sultano il più sontuoso fu il casco metà tiara metà corona imperiale commissionato ai migliori gioiellieri veneziani (Necipoğlu 1989).

10 Garnier 2008, p. 49-50.

11 Proprio a quei mesi risale la visita di emissari del sultano alla corte di Francia, accompagnati da Rincón (Bourrilly 1913, p. 272-280 ; Garnier 2008, p. 80-90).

12 Ivi, p. 94-101.

13 Sull’ostilità del Montmorency nei confronti della politica filo-turca, e dei suoi fautori, quali il Rincón e Margherita, cfr. la lettera dell’ambasciatore veneziano a corte del 12 marzo 1541 (Archivio di Stato di Venezia, Archivi propri, Ambasciatori, Francia, 1, fasc. 3, fol. 27r-29v).

14 du Bellay 1919, IV, p. 3-58 ; Poumarède 2010.

15 « Et la regina con allegrezza disse : “sì, adunque sarano li venti prosperi per venire presto ?”. E accorgendosi di quello che la parlava, forse pentita, disse : “serà ben mal per cristiani”, ma et mancandoli le parolle, si messe a rider et intrò in altro loco » (Archivio di Stato di Venezia, Capi del consiglio dei Dieci. Lettere di ambasciatori, 10, fol. 214r-215r ; la lettera originale era in cifra).

16 Michon 2011.

17 Sulle pressioni del sultano per ottenere nel settembre 1541 la liberazione del Rincón, in realtà già assassinato, vedi Archivio di Stato di Venezia, Archivi propri, Ambasciatori, Francia, 1, fasc. 3, fol. 72v-74v.

18 Nel suo penultimo viaggio, quello di ritorno da Costantinopoli verso la corte di Francia, Rincón ottenne di essere scortato da oltre 250 uomini, in pratica un piccolo esercito (Zeller 1880, p. 239-266).

19 Sanudo 1879-1903, VI, p. 274.

20 Baïf lo scelse come padrino del proprio figlio Jean-Antoine nel febbraio 1532 (Garnier 2008, p. 50). Sulla stretta collaborazione tra i due cfr. Sanudo 1879-1903, LV, p. 685 ; LVI, p. 32, 663, p. 767-769, 781, 799 ; LVII, p. 511.

21 Bibliothèque Nationale de France, ms. fr. 3941, fol. 273r.

22 Reid 2009, p. 604.

23 Brucioli 1532, « al lettore salute », s.n. ; Weil 1963, p. 118-126.

24 Spini 1940.

25 Dopo un soggiorno in Francia tra il 1508 e il 1513 durante il quale insegnò le lettere greche a Orléans e a Parigi, Aleandro venne inviato prima alla dieta di Worms del 1521 come rappresentante pontificio e poi in qualità di nunzio presso Francesco I nel 1524-1525 (Paquier 1900).

26 Gaeta 1958, I, p. 106-108.

27 Ivi, p. 187-192.

28 Ivi, p. 162-166, 104-105.

29 Loro 1533, dedica.

30 Firpo 2004, p. 72-73, 79.

31 Sanudo 1879-1903, LV, p. 685. Già il predecessore del Baïf, Jean de Langeac, era solito assistere alle sue prediche (ivi, XLIX, p. 369 ; L, p. 85).

32 Gaeta 1958, I, p. 253-254, 258.

33 Paquier 1896, p. 314-315.

34 Müller 1963, I, p. 467-469.

35 Sul ricorso alla categoria di evangelismo e per un suo nuovo utilizzo cfr. Alonge 2017, p. ix-xxi.

36 Ribier 1666, I, p. 41-44, 66-73, 76-92, 95-105, 128-135.

37 In una predica ai suoi fedeli nella diocesi di Lavaur il Selve nel definire la fede ricorre a una formula molto simile a quanto si sarebbe poi scritto nel manifesto della Riforma italiana, il Beneficio di Cristo (Selve 1559, p. 4v).

38 Ivi, p. 70r.

39 Pellicier 1899, II, p. 651-652 ; Jacobson Schutte 1988, p. 195, 218.

40 Selve 1559, p. 39v-40r.

41 Ivi, p. 77v.

42 Armagnac 2007, p. 145-46.

43 Ivi, p. 244-245.

44 Fontana 1889-1893, I, p. 335-415 ; Mayer 1956.

45 Bonora 2014.

46 Illuminante in proposito una lettera di Georges de Selve a Jean du Bellay, datata Venezia 9 marzo 1536, da cui emerge l’importanza del Da Passano nel mantenere quella rete di relazioni nella penisola (du Bellay 1969-2015, II, p. 273-280).

47 Lercari 1998, IV, p. 210-217 ; Lercari 2013.

48 Vedi in particolare la notevole lettera del Da Passano al re, Padova 20 settembre 1536 (Bibliothèque Nationale de France, ms. fr. 16088, fol. 283r-284r).

49 Zeller 1880, p. 354-387.

50 Charrière 1848, I, p. 393-5, 404-40.

51 Ivi, p. 391-393, 398-404.

52 Da Passano riuscì addirittura a estorcere loro informazioni sulla situazione in Spagna e in Germania (Ribier 1666, I, p. 377-80, 406-407, 421).

53 Nei primi anni trenta, nonostante l’età avanzata, egli prese in sposa la giovanissima Caterina, sorella di Teodorina (la corrispondente di Marcantonio Flaminio), e di Filippo Sauli, vescovo riformatore della prima ora.

54 Sulla figura del Fregoso cfr. Alonge 2017.

55 Ambrosini 2005, p. 13-97.

56 Ambrosini 2014.

57 Al La Forest dedicò alcuni versi di lode il poeta evangelico Gilbert Ducher (Ducher 1538, p. 117).

58 Peraltro anche il La Forest era legato alla cerchia umanista di Budé e Lascaris (Bourrilly 1901).

59 Il Marillac mise in guardia il sovrano del pericolo di un uso strumentale dell’accusa di eresia da parte degli inquisitori (Paris 1841, p. 774-775).

60 Vaissière 1896, p. 409-15 ; Armagnac 2007, p. 476-477.

61 Il suo discorso è riportato in Régnier de la Planche 1576, p. 527-553.

62 Régnier de la Planche 1576, p. 534-536.

63 Bourrilly 1901, p. 317.

64 Armagnac 2007, p. 29-30, 59, 65-66.

65 Armagnac al Montmorency, Venezia 5 aprile 1538 (ivi, p. 124).

66 Armagnac al re, Venezia, 19 settembre 1536 ; ivi, p. 26.

67 Pellicier 1899, I, p. 64-65 ; Charrière 1848, I, p. 477-478.

68 Pellicier 1899, I, p. 49.

69 Ivi, I, p. 63-64, 66-69, 74-78, 98-100, 120-121, 153-156, 207-208.

70 Nel febbraio 1542 avvertì per esempio il Pellicier sui movimenti degli spagnoli a Genova (ivi, II, p. 537-538).

71 « Questo orator di Franza è in questa terra, negocia poche faccende, atende a studiar per esser homo dotto » (Sanudo 1879-1903, LV, p. 330).

72 La copia manoscritta con la dedica a Francesco I è conservata alla Biblioteca Marciana di Venezia ; per l’edizione critica cfr. ora Baïf 2012. Sul lavoro di traduttore di Baïf e sul rapporto tra evangelismo e studio del greco nel Cinque-seicento cfr. Alonge 2015, p. 16-48.

73 Armagnac 2007, p. 59, 61-63, 329. Sui successivi contatti tra il Cavalcanti e gli spirituali cfr. Simoncelli 1979, p. 382.

74 Michon 2008, p. 40-42. Vedi anche Gadoffre 1997, p. 94-100.

75 Armagnac 2007, p. 146-147.

76 Pellicier 1899, I, p. 5-6, 33-36, 36-39.

77 Church 1967, I, p. 147-150 ; Rivoire 1959, p. 42-45, 55-56.

78 Il Maggi, che in giovinezza aveva frequentato i fratelli benedettini Giambattista e Teofilo Folengo, a metà anni quaranta, seppur per un breve periodo, soggiornò nel monastero benedettino di San Giorgio Maggiore a Venezia (ivi, p. 68).

79 Armagnac 2007, p. 185-6, 191, 194, 198 ; Church 1967, I, p. 226-227.

80 Rivoire 1959, p. 68.

81 « Io conobbi già un messer Vincenzo Maggio da Brescia il quale era alla corte di Francia stipendiato da quella Maestà, et prima era stato in Constantinopoli credo col baylo venetiano. Il quale messer Vincentio faceva così aperta professione di lutherano che andando a visitare la regina di Navarra vecchia si inginocchiò davanti a Sua Maestà et la pregò che lo volesse confessare, dicendo esser passato parecchi anni che non s’era confessato. […] Né altro so di costui se non che era tenuto in quella corte generalmente per lutherano » (Firpo, Marcatto 2000, II, p. 1061).

82 Church 1967, I, p. 229, 329-332.

83 Ivi, p. 333-34 ; Rivoire 1959, p. 69-70.

84 Aretino 1997-2002, IV, p. 290 ; vedi anche ivi, V, p. 103-5 e Procaccioli 2003-2004, II, p. 108.

85 In esso ricorrono i nomi di Lazare de Baïf, Guillaume Pellicier, Georges d’Armagnac, Jean de Monluc, Gabriel de Luetz d’Aramon, Jean de Monluc (Aretino 1997-2002, I, p. 71 ; II, p. 69, 156-157, 416-7, 428, 440, 451 ; III, p. 43-44, 80, 317, 496-497, 502 ; VI, p. 59 ; Procaccioli 2003-2004, I, p. 53-57, 157, 187-88, 318).

86 Aretino 2010, p. 287, 290. Per l’amicizia tra Da Passano e Aretino cfr. Aretino 1997-2002, II, p. 147, 195 e Procaccioli 2003-2004, II, p. 89.

87 Valier compare a più riprese anche nell’epistolario dell’Aretino (Aretino 1997-2002, I, p. 87, 211, 491, 500 ; Procaccioli 2003-2004, I, p. 84).

88 Aretino 2010, p. 233-234.

89 Ivi, p. 285.

90 Aretino 1997-2002, II, p. 101-102, 106, 411-412 ; III, p. 46.

91 Ancora nel marzo del 1542 Ochino scriveva all’Aretino per ringraziarlo dell’invio del suo Genesi (Ivi, I, p. 509).

92 Aretino lo definì « verace interprete de le scritture di Dio » e lo difese da accuse di luteranesimo fin dal 1537 (ivi, IV, p. 444 ; vedi anche I, p. 312-313, II, p. 28, 407 ; IV, p. 463 ; Procaccioli 2003-2004, II, p. 347-348).

93 Aretino 1997-2002, II, p. 118 ; III, p. 160, 185-186 ; Aretino 2004.

94 Tallon 1998.

95 Significativa la considerazione di Rincón, riferita dal Baïf nel 1532 riguardo al suo soggiorno alla corte di Solimano : « Concludendo che nelli costumi et nelli boni portamenti a lui pare che li cristiani siano li turchi, et li turchi li cristiani » (Sanudo 1879-1903, LVI, p. 767-769).

96 Biasiori 2015, p. 87-96.

97 Ivi, p. 28-29, 37-42.

98 Ivi, p. 103-104.

99 Tallon 1998, p. 42.

100 Seidel Menchi 1987, p. 265-269.

101 Chesneau 1887.

Inicio de página

Para citar este artículo

Referencia electrónica

Guillaume Alonge, «Evangelismo ed eterodossia nella diplomazia franco-turca di Francesco I»Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En línea], 129-2 | 2017, Publicado el 03 abril 2018, consultado el 28 marzo 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrim/3255; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrim.3255

Inicio de página

Autor

Guillaume Alonge

Centre européen des études républicaines (Cedre), Paris Sciences et Lettres (PSL), guialonge@gmail.com

Artículos del mismo autor

  • L’ambasciata a Venezia come laboratorio dell’ellenismo francese
    Publicado en Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, 134-1 | 2022
Inicio de página

Derechos de autor

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Inicio de página
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search