Navigation – Plan du site

AccueilNuméros129-1Les intermédiaires du travail. Ac...Gli intermediari del lavoro marit...

Les intermédiaires du travail. Acteurs du recrutement et de la gestion des travailleurs, (XVIe-XXIe siècle)

Gli intermediari del lavoro marittimo a Venezia tra XVII e XVIII secolo : galeotti e marinai

Luca Lo Basso

Résumés

A partire dai secoli del Medioevo i lavoratori del mare hanno avuto sistemi di reclutamento del tutto particolari, grazie al fatto che si trattava di manodopera specializzata non facile da ingaggiare. Inoltre, tale categoria – i marittimi – era richiesta sia per le navigazioni commerciali, sia per equipaggiare le navi da guerra, considerato che fino alle soglie dell’età contemporanea non esisteva una netta divisione del lavoro tra la marina mercantile e quella militare. Per questi motivi il reclutamento dei rematori e dei marinai divenne strategico per gli Stati di Antico Regime, tanto che nel corso del XVII secolo si passò da un reclutamento libero, imperniato in larga misura sull’intermediazione di agenti non professionisti, ad un reclutamento regolato rigidamente dallo Stato, basato su mediatori autorizzati, professionalizzati, i cui tariffari vennero stabiliti per legge. In questo contesto è interessante presentare il caso della Repubblica di Venezia a cavallo dei secoli XVII e XVIII, quando a causa degli ultimi conflitti navali contro il Turco, fu costretta a regolamentare il lavoro degli intermediari che tradizionalmente ingaggiavano per conto della Serenissima rematori e marinai.

Haut de page

Texte intégral

Premessa

  • 1 Rediker 1996 ; Stanziani 2014 ; Zanin 2008 ; Sacchetto 2009, Lo Basso 2015, Flécher 2015.

1A partire dai secoli del Medioevo i lavoratori del mare hanno avuto sistemi di reclutamento del tutto particolari, grazie al fatto che si trattava di manodopera specializzata e strategica non facile da ingaggiare. Per tale ragione si è trattato sempre di un tipo di lavoro a cavallo tra quello libero e quello forzato, così come è stato ben evidenziato recentemente sia dalla storiografia, sia soprattutto, per i nostri giorni, dagli studi sociologici1.

  • 2 In generale su questi temi si veda Lo Basso 2003.

2Ad ogni modo, sia che si trattasse di lavoro libero, sia di lavoro forzato (in realtà le tipologie coesistevano), nella società di antico regime i lavoratori del mare erano richiesti sia per le navigazioni commerciali, sia per equipaggiare le navi da guerra, considerato che fino alle soglie dell’età contemporanea non esisteva una netta divisione dei ruoli tra la marina mercantile e quella militare. Per questi motivi il reclutamento dei rematori e dei marinai divenne strategico per gli Stati di antico regime, tanto che nel corso del XVII secolo si passò da un reclutamento non organizzato, imperniato in larga misura sull’intermediazione di agenti non professionisti, ad uno regolato rigidamente dallo Stato, basato su mediatori autorizzati, professionalizzati, i cui tariffari vennero stabiliti per legge. In questo contesto è interessante il caso della Repubblica di Venezia nei secoli XVII e XVIII, quando a causa degli ultimi conflitti navali contro gli Ottomani, fu costretta a regolamentare il lavoro degli intermediari che tradizionalmente ingaggiavano per conto della Serenissima rematori e marinai2.

  • 3 Zanin 2008.

3Nel primo caso, alle figure dei mediatori occasionali, da sempre presenti durante i periodi di guerra, si affiancarono e in larga misura si sostituirono degli intermediari autorizzati dallo Stato, denominati « partitanti ». Questi, ottenuta la patente statale, avevano il compito di reclutare un prefissato numero di rematori, dietro un compenso calcolato a uomo. Vedremo in questa sede, tramite l’abbondante documentazione conservata nelle carte del Senato Mar e della Milizia da Mar, conservate nell’Archivio di Stato di Venezia, chi erano, come si muovevano e in che maniera operavano sul territorio. Con lo scoppio della seconda guerra di Morea (1714-1718) e con il relativo sviluppo della flotta di vascelli, la Repubblica dovette ricorrere a nuovi intermediari anche per il reclutamento dei marinai. In questo secondo caso si trattò principalmente di capitani e ufficiali marittimi stranieri – genovesi – incaricati a reclutare dietro compenso un certo numero di uomini per poter equipaggiare le navi della Serenissima o i vascelli noleggiati dalla stessa per uso di guerra. Grazie alla documentazione d’archivio, dunque, sarà possibile tratteggiare con precisione il funzionamento dell’intermediazione del lavoro marittimo che, fin da quest’epoca, fu contraddistinta da una scarsa differenza tra offerta di lavoro libero ed ingaggio forzato, e tale confusione rimane molto simile, sebbene sotto nuove sembianze, ancora oggi, in un mercato del lavoro dominato dalle grandi agenzie che operano, sempre con gli stessi metodi, nei Paesi del Terzo Mondo3.

I reclutatori dei galeotti

  • 4 Lo Basso 2003.

4Nelle flotte del Mediterraneo, a partire dal XVI secolo, aumentò notevolmente la richiesta di galeotti « non incatenati », nonostante sempre più gli Stati presero a equipaggiare le galee con rematori « forzati », cioè condannati dalla giustizia, e schiavi. Oltre a questo, le ciurme andavano arricchite dal punto di vista professionale, da una cospicua percentuale, variabile a seconda del periodo e a seconda dell’area geografica, di uomini definiti « liberi », cioè ingaggiati in cambio di denaro per vogare a bordo delle galee4.

  • 5 « L’anderà parte, che essendosi inteso il pratticato nei tempi passati per l’unione di ciurme, e d (...)

5A Venezia, oltre all’organizzazione di una vera e propria leva marittima, esisteva un sistema di reclutamento che possiamo definire « libero », effettuato tramite bando pubblico. Questi bandi di reclutamento venivano diffusi in tutto il territorio della Repubblica e, quasi sempre, anche negli Stati vicini. Di norma a Venezia erano affissi in Piazza San Marco e presso il ponte di Rialto, secondo questo modello formulato per la prima volta nel 16475, durante la guerra di Candia, e poi confermato per quella di Morea :

  • 6 ASVe, Milizia da Mar, b. 755.

Il Serenissimo Principe fa saper, et è per ordine degli illustrissimi, et eccellentissimi signori Presidenti del Collegio della Milizia da Mar. In esecuttion di parte dell’eccellentissimo Senato di 9 febraro 1683. Circa la provvisione de galeotti.
Che volendo andar a servir per galeotto nel corrente armar, debba comparir al magistrato di loro eccellenze ad appresentarsi per andar volontariamente a detto servitio, poiché dal medemo magistrato gli saranno immediate fatti contare nelle proprie mani ducati cento correnti per cadauno, de’ quali danari potranno a piacer loro disponer come libero donativo, poiché oltre ad essi danari conseguiranno per il tempo d’anni doi principiaranno dal loro partir di questa città che staranno al servitio ogni giorno il biscotto, menestra, et la paga mensuale nel modo è solito darsi a chi presta tal servitio, de quali ducati cento però doveranno pagar l’habito all’uso della camera dell’armamento.
Et in oltre si fa intender se alcuna persona volesse proponer qualche partito forestiero con obbligatione di condur qualche numero prefisso d’huomini a tal servitio, debba con sua scrittura comparir al magistrato di loro eccellenze con l’epressioni delle sodisfazioni, che ricercheranno, perché sopra quella sarà fatte le proprie deliberationi. 1683 12 febraro. Pubblicato sopra le Scale di San Marco e Rialto. Stampato per Giovanni Petro Pinelli, stampador Ducale.6

6Le promesse erano dunque allettanti, ma la realtà era molto diversa, poiché non tutto il premio d’ingaggio veniva incassato direttamente dal galeotto, e il servizio poteva durare ben più di due anni a causa della trasformazione del credito iniziale in un debito finale, creato per vincolare il remigante al proprio comandante.

7Oltre al bando pubblico esisteva un reclutamento più rudimentale, ma efficace, che potremmo definire del « passaparola ». In pratica durante le guerre era frequente che alcuni individui segnalassero la possibilità di essere ingaggiati come rematori a persone che versavano in condizioni economiche sfavorevoli. Nascevano così degli intermediari improvvisati, i quali presentando un galeotto ai Provveditori all’armar e alla Milizia da mar ottenevano un piccolo compenso. Sovente però le presentazioni avvenivano in maniera truffaldina, come nel caso di Piero Zuannetti salvato appena in tempo da Zuanne Santi, suo parente, imprigionato proprio per aver sottratto un galeotto alla Milizia da mar. Vediamo nei particolari i fatti raccontati dallo stesso Santi :

  • 7 ASVe, Milizia da Mar, b. 755, 20 settembre 1664.

Capitò non ha molto in questa città, nella quale non era più per il passato capitato, Piero Zuannetti trentin consanguineo di me Zuanne Santi sopradetto ; questi adocchiato da coloro, che con insidiose maniere attendono a condur huomeni in galera, fu dalla loro sagace forma di trattare indotto a presentarsi a questo Eccellentissimo tribunale, et a passar – come essi dicono – la banca per andar in galea non già col nome proprio di Piero Zanetti, bensì col nome di Zuanne Carazina dandoli ad intender che egli ad altro servir non doveva se non al semplice passar della banca ; perché giunto, che fosse stato alla fusta cui si saria ritrovato quel Carazina il nome del quale veniva da detto Pietro rappresentato, rivisando il Carazina passar perché era in contumacia della giustizia, et dubitava d’esser scoperto, promisero costoro al povero Zuannetti due ongari in recognitione, dalla quale promissione allettato condescesse alla volontà di questi tristi. Et il sabato 7 del corrente [settembre] fu egli condotto ad eseguire quanto gli avevano detto, in tempo che io infelice essendo come scrivano dell’arte de barileri, accompagnato dal gastaldo della medesima venuto a questo Eccellentissimo magistrato per esborsar la tansa ordinaria, ne avendo ritrovato alcuno me ne andai in Piazza di San Marco per altro mio affare e ritornando di novo per veder s’era venuto il signor Signoretti per farli esso esborso, incontrai sopra la Scala dei Giganti esso mio parente Zuannetti quale era accompagnato con altri, io vedendoli gli addimandai ove andava, egli mi rispose, che andava a far un servizio con quelli, che essendo da me conosciuti per mercanti accorti di povere genti, gli dissi che guardasse il fatto suo, che coloro lo vendevano in galera per huomo da remo da dove non sarà così facilmente uscito, egli ciò inteso et conosciuto per vero quanto le diremo, senza far alcuna violenza a chi l’accompagnava si partì, e mi venne dietro, et non essendo per anco venuto il suddetto Signoretti andai seco all’Avogaria7.

8La vicenda sembrava così conclusa, invece coloro che avevano raggirato Zuannetti (uno di questi era soprannominato Calucchio) denunciarono alla Milizia da mar il Santi, con l’accusa di aver sottratto indebitamente un galeotto. Il malcapitato scrivano dell’arte dei bottai fu quindi – come egli stesso racconta – messo in prigione in attesa di giudizio.

  • 8 ASVe, Milizia da Mar, b. 755, 5 maggio 1684.

9Un altro di questi mediatori improvvisati era Francesco Brazzale di Calvene, il quale con un imprecisato incarico reclutò Zuanne Girardi suo concittadino per il comune di Valdagno promettendogli il solito donativo di 100 ducati, che in effetti fu sborsato al neo galeotto. Ma il Brazzale, furbescamente, turlupinò il Girardi : si fece dare 14 zecchini con la promessa che li avrebbe consegnati alla moglie e ai quattro figli del galeotto, poi sparì con il denaro8.

10Questi mediatori agivano senza nessuna autorizzazione della Repubblica, però con la collaborazione e la protezione di funzionari statali sia di Venezia, sia della Terraferma. In pratica, come abbiamo visto, una volta individuato il malcapitato (di solito segnalato dai propri concittadini per essere persona bisognosa, o con un quoziente intellettuale inferiore alla media, o addirittura minorato mentale) lo presentavano all’autorità preposta in cambio di una percentuale sul premio d’ingaggio.

11Oltre a questi intermediari non autorizzati, sempre al limite tra legalità e illegalità, ne esistevano altri incaricati ufficialmente dal Senato, denominati « partitanti ». In sostanza erano agenti privati ai quali veniva concesso l’appalto per il reclutamento di un determinato numero di galeotti, entro un tempo prestabilito e ad un prezzo unitario prefissato.

  • 9 ASVe, Milizia da Mar, b. 240, n. 243, 7 settembre 1647.
  • 10 ASVe, Milizia da Mar, b. 240, n. 249, 10 dicembre 1647.
  • 11 ASVe, Milizia da Mar, b. 240, n. 276, 9 aprile 1649. A mo’ di esempio : « Si compiacerà Vostra Ecc (...)

12Il 7 settembre 1647 il Senato della Repubblica per la prima volta decretava la possibilità di procurarsi « anco l’incontro di qualche persona tra sudditi, o esteri, che per partito assuma l’obbligo di farne alcuna rilevante provvisione [di galeotti], con quel prezzo determinato, e prescrizione di tempo, che da essi resterà aggiustato, per doversene approvare tali partiti di questo Consiglio »9. I primi agenti incaricati furono Francesco Carolato e Giovanni Paolo Locatelli, il secondo agì in particolare nel Veronese10. Da quel momento in poi furono numerosi gli agenti incaricati « alla raccolta degli uomini » con mezzi più o meno legali. Talvolta l’incarico era concesso per reclutare i galeotti di un determinato territorio. È il caso di Giovanni Maria Gilberti di Bergamo che chiese l’appalto per « rastrellare » per conto dei contribuenti bergamaschi al prezzo di 130 ducati per ciascun uomo, che poi era la somma che le stesse città e territori pagavano di imposta. Il Gilberti si impegnava a consegnare ad ogni galeotto almeno 50 ducati di donativo più il prezzo del vestiario, che si aggirava attorno alle lire 200, mentre il restante avrebbe costituito il suo guadagno. Tecnicamente l’agente reperiva gli uomini, anticipava di suo una parte dell’ingaggio, poi li consegnava a Venezia alla Milizia da mar, la quale a sua volta rilasciava per ogni galeotto idoneo una ricevuta da esibirsi in zecca al fine di ricevere i 130 ducati11.

  • 12 ASVe, Milizia da Mar, b. 240, n. 307, 17 dicembre 1650.
  • 13 ASVe, Milizia da Mar, b. 240, n. 316, 27 aprile 1652.
  • 14 « Et da mò sia preso che il Magistrato alla Milizia da Mar, in riguardo all’indolenze vengono fatt (...)

13Nel 1650 il reclutamento degli uomini di libertà era ormai quasi per intero in mano ai partitanti. Alla fine di quell’anno, infatti, il Senato veneziano aveva delegato la raccolta di circa 2.400 galeotti. Ma l’operato degli agenti andava correlato strettamente con l’esazione della « tansa » (imposta diretta nata per finanziare il reclutamento dei galeotti), perciò l’azione del governo si indirizzò verso la riscossione dei debiti dei diversi contribuenti12. Soltanto due anni dopo il Senato faceva marcia indietro decretando che era preferibile ricorrere ai bandi pubblici piuttosto che affidarsi ai « rapaci partitanti »13. Inoltre, cominciavano ad affiorare episodi di reclutamento coatto, segnato da inganni e violenze che poco si sposavano con le leggi della Repubblica14. Nonostante ciò, la fine degli anni Cinquanta e l’enorme richiesta di uomini degli anni Sessanta segnarono la definitiva affermazione dei partitanti.

  • 15 ASVe, Milizia da Mar, b. 240, n. 356, 3 luglio 1659.
  • 16 ASVe, Milizia da Mar, b. 240, n. 358, 10 settembre 1659.
  • 17 ASVe, Milizia da Mar, b. 240, n. 363, 28 gennaio 1660.
  • 18 ASVe, Milizia da Mar, b. 240, n. 385, 22 ottobre 1661.
  • 19 ASVe, Milizia da Mar, b. 240, n. 398, 26 agosto 1662.
  • 20 ASVe, Milizia da Mar, b. 731.

14Uno degli agenti più prolifici e duraturi fu senz’altro il fiorentino Pietro Vernici. Entrato in scena per la prima volta nell’estate del 1659, reclutò galeotti sino alla fine della guerra di Candia. Il primo partito proposto di circa 200 uomini, al prezzo di 160 ducati cadauno, fu lungamente dibattuto in sede senatoriale, ma poi accettato15 al prezzo di 140 ducati nel settembre dello stesso anno16. Il Vernici, inizialmente, aveva promesso di reclutare soltanto nel Granducato di Toscana, ma nel corso del 1660 si accorse, in seguito al riarmo della flotta toscana, di incontrare notevoli difficoltà, cosicché fu costretto a chiedere l’autorizzazione, che gli fu data, ad agire anche in altri Stati17. A quel punto il successo fu assicurato, tanto che già nell’ottobre 1661, il Senato veneziano stipulò con lo stesso Vernici un nuovo partito di 200 galeotti alle stesse condizioni di quello precedente18. Nel corso dell’estate successiva il partito fu prorogato19. A giudicare dalla lista rinvenuta in una busta del fondo della Milizia da mar, l’agente toscano reclutò, tra il 1659 e il 1668, 500 galeotti, circa 55,5 in media all’anno. Di questi l’85,6 % erano sudditi di Stati esteri, solo il 3 % era suddito di Venezia, mentre dell’11,4 % non era indicata la provenienza20. L’età media era piuttosto bassa e si aggirava attorno ai 23 anni. Tra gli stranieri, il 72,2 % proveniva dagli Stati italiani, il 27,8 % da altri paesi. Per quanto riguarda i galeotti provenienti da Stati non italiani si hanno i seguenti risultati :

Tabella 1 – Galeotti reclutati « fuori d’Italia ».

Provenienza  %
Francia 47,0
Spagna 32,7
Impero e Regni orientali 7,5
Inghilterra 2,5
Ragusa 1,6
Malta 1,6
Paesi Bassi 1,6
Svizzera 1,6
Provenienze diverse 3,3

Fonte : ASVe, Milizia da Mar, b. 731.

  • 21 ASVe, Milizia da Mar, b. 240, n. 358, 10 settembre 1659 e n. 382 26 febbraio 1661.
  • 22 Carlo Becchetta stipulò ancora due contratti per la fornitura di galeotti nel 1666 e nel 1667. ASV (...)
  • 23 ASVe, Milizia da Mar, b. 730.

15Abbiamo visto che già dagli anni Quaranta del XVII secolo operava, soprattutto in Terraferma, il veneto Francesco Carolato che nel 1659 contrattò un nuovo partito di 400 galeotti, rinnovato poi per altri 200 nel febbraio 166121. Abbiamo i dati su parte dei galeotti da lui reclutati, assieme a quelli di Carlo Becchetta22. Si tratta in totale di 206 uomini, con età media attorno ai 22,5 anni, di cui il 60 % sudditi veneti, il 21 % sudditi di Stati esteri e il 19 % di incerta provenienza23. Tra i galeotti giunti da luoghi soggetti a Venezia, spiccano con il 45,6 % quelli dell’area compresa tra Vicenza, Feltre, Belluno e Treviso.

Tabella 2 – Galeotti reclutati nei territori della Repubblica di Venezia

Provenienza  %
Area Vicenza-Feltre-Belluno-Treviso 45,6
Friuli 16,9
Area tra Vicenza e Bergamo 12,9
Venezia città 4,8
Motta 4,0
Area tra Padova e Rovigo 3,2
Località diverse 12,6

Fonte : ASVe, Milizia da Mar, b. 730

16Dalla tabella 2 risulta che, nonostante i divieti, gli uomini furono reclutati in parte anche a Venezia. Tra le singole località, spicca il dato di Treviso che da sola inviò il 12 % dei galeotti. Tra coloro che provenivano da altri Stati l’81,4 % erano italiani, con un’alta percentuale (il 32,5 %) di sudditi pontifici : la sola Ferrara fornì il 18,6 %.

  • 24 ASVe, Milizia da Mar, b. 734.

17Lo stesso Carolato riuscì da solo tra il 1661 e il 1665 a reclutare altri 576 uomini24, di cui il 73,4 % sudditi della Repubblica di Venezia e il 18,2 % provenienti da Stati esteri, mentre per l’8,4 % non si ha l’indicazione di provenienza. L’età media anche in questo caso è poco sopra i 23 anni. Tra i galeotti forestieri ben l’85,7 % proveniva da Stati italiani, il restante 14,3 % da altri Stati europei. Per quanto concerne gli italiani riassumiamo i dati nella tabella seguente :

Tabella 3 – Galeotti reclutati negli Stati Italiani.

Provenienze  %
Ducati padani (Mantova, Modena, Parma, Piacenza) 25,6
Stato Pontificio 17,8
Vescovado di Trento 16,7
Ducato di Milano 15,6
Granducato di Toscana 7,8
Stati imperiali 6,6
Regno di Napoli 4,4
Ducato di Savoia 4,4
Regno di Sicilia 1,1
Totale 100

Fonte : ASVe, Milizia da Mar, b. 734.

18La maggioranza degli uomini ingaggiati proveniva però dalla Terraferma. I più presenti risultano i friulani (20,6 %), seguiti dai vicentini (14,6 %), dai padovani (12,7 %) e dai trevigiani (11,6 %). Poco presenti invece i veronesi e soprattutto i bresciani, segno che – come risulta anche da altri reclutamenti – nella zona centro-orientale dello Stato era più facile trovare uomini da remo. Come singole località spiccano i dati di Padova, con 36 galeotti, e di Udine e Vicenza, entrambe con 30 uomini. Interessante è anche il dato relativo a Venezia e Dogado, con un totale di 34 remiganti.

Tabella 4 – Galeotti reclutati nel territorio della Repubblica di Venezia.

Provenienza  %
Friuli 20,6
Vicenza e territorio 14,6
Padova e territorio 12,7
Treviso e territorio 11,6
Venezia e Dogado 8,1
Belluno e territorio 7,6
Verona e territorio 7,3
Località diverse 5,4
Feltre 3,8
Brescia e territorio 3,1
Bergamo e territorio 2,8
Rovigo e territorio 2,4

Fonte : ASVe, Milizia da Mar, b. 735.

  • 25 ASVe, Milizia da Mar, b. 735.

19Tra il 1669 e il 1670, alla fine della guerra, era di nuovo operativo Carlo Becchetta, il quale riuscì a reclutare 181 uomini, di cui il 68,5 % sudditi di Venezia, il 17,7 % forestieri e il 13,8 % senza indicazione di provenienza25. Tra gli stranieri l’81,3 % provenivano da altri Stati italiani. Tra i sudditi della Serenissima quasi i tre quarti degli uomini ingaggiati provenivano ancora dall’area centro-orientale della Terraferma (Vicentino-Trevigiano-Padovano e Friuli). Significativo è il dato concernente il Bresciano (1,6 %) che era l’area più popolosa e dunque più colpita sia dalle leve in uomini, sia dalle contribuzioni in denaro, ma a quanto pare scarsamente propensa all’« andar in galea ». È facile altresì ipotizzare che la fascia più disperata della popolazione, quella cioè dove di solito i partitanti reclutavano, preferiva accontentarsi di piccoli lavori stagionali o di lavori logoranti vicino a casa, con un guadagno decisamente inferiore, considerato anche il minor legame che questi territori avevano con la Dominante.

20Un altro dato interessante, che distingue questo partito dagli altri, è la percentuale dei dalmati, tradizionalmente presenti sulle galere veneziane, ma di solito reclutati con altri sistemi. Un ulteriore elemento distintivo dei dati relativi al Becchetta è la descrizione degli uomini, secondo la statura e il colore dei capelli. Come è facile attendersi il 70,7 % era di statura « ordinaria », il 19,3 % era considerato alto, mentre soltanto l’8,8 % era di piccola taglia : ma si sa, i piccoli non sono buoni per i mestieri pesanti. Per quanto riguarda il colore dei capelli il 74 % venne descritto di colore castano.


21Non sempre le scelte operate dal Senato in materia di partitanti furono indovinate : in molti casi, la storia di questi intermediari, fu una storia di insuccessi.

  • 26 ASVe, Milizia da Mar, b. 728. L’età media dei galeotti era attorno ai 29 anni.
  • 27 ASVe, Milizia da Mar, b. 727.

22Nel corso del 1650 furono stipulati due partiti che non andarono a buon fine. Nel dicembre di quell’anno fu firmato l’accordo fra il Senato e Piero Martinelli per il reclutamento di 200 galeotti, ma ne furono trovati soltanto 29, di cui 11 veneti, 13 stranieri e 5 senza indicazione (età media di 29 anni)26. L’altro fallimentare partito del 1650 fu quello accordato a Giovanni Battista Muzan e Marc’Antonio Farelli, i quali promisero di consegnare in un mese 200 galeotti al prezzo di ducati 130 ciascuno, di cui 50 da pagare agli stranieri e 55 ai sudditi veneziani, mentre i restanti avrebbero costituito il guadagno. Tra il 19 dicembre 1650 e l’11 febbraio 1651 ne furono arruolati soltanto 68 : di questi il 64,8 % erano stranieri, il 13,2 % sudditi della Repubblica di Venezia e del 22 % non possediamo indicazioni sulla provenienza. Tra gli stranieri spicca la presenza di sudditi del Ducato di Milano (29,5 %) e del Vescovado di Trento (25 %). L’età media era molto più alta del solito : 27,2 anni27.

  • 28 ASVe, Milizia da Mar, b. 732.

23Infine, vi è il partito di Pietro Palpigna, attivo tra il 1668 e il 1670. Fu l’unico agente che operò in prevalenza fuori Stato28. Il contratto, stipulato nel 1669, prevedeva inizialmente la consegna di 150 uomini in un anno al prezzo unitario di ducati 140, ai quali il Palpigna avrebbe dovuto fornire il premio d’ingaggio – pari a circa 30-40 ducati – più il vestiario del valore di lire 200, mentre il resto del denaro sarebbe rimasto nelle tasche dell’agente. In realtà il partitante raccolse in due anni 243 galeotti (età media 24 anni) provenienti per il 61,3 % da Stati italiani, per il 25,5 % da altri Stati europei, mentre per il 13,2 % non si ha l’indicazione di provenienza. Tra gli italiani rilevante è la presenza dei sudditi dello Stato Pontificio (24,8 %) e del Regno di Napoli (24,2 %), notevole è anche il dato aggregato dei toscani (22,8 %), mentre fra gli stranieri i più presenti risultano i francesi (54,8 %), seguiti dagli spagnoli (24,3 %). Nonostante l’esterofilia di Palpigna, un 4 % dei remiganti fu comunque reclutato nello Stato veneziano.

24Complessivamente abbiamo potuto analizzare un campione di 1.803 galeotti, di cui 953 (53 %) sudditi della Repubblica di Venezia, 635 sudditi di Stati esteri (35 %) e 215 senza indicazione (12 %). L’età media si aggirava attorno ai 25 anni. Per quanto riguarda le provenienze « interne » è evidente – come si è detto – la predilezione per la zona centro-orientale della Terraferma (Vicentino, Trevigiano, Padovano e Friuli). Tra i paesi esteri spiccano senz’altro lo Stato Pontificio, la Toscana e la Francia.

  • 29 ASVe, Senato Mar, f. 651, parte dell’11 marzo 1684 e allegati.
  • 30 ASVe, Senato Mar, f. 669, parte del 28 maggio 1687 e allegati.
  • 31 ASVe, Milizia da Mar, b. 240, s.n. 9 febbraio 1695.
  • 32 ASVe, Senato Mar, f. 723, parte del 24 settembre 1695 e allegati.
  • 33 ASVe, Senato Mar, f. 709, parte del 26 settembre 1693 e f. 711, parte del 3 dicembre 1693 e allega (...)
  • 34 ASVe, Senato Mar, ff. 703-707-708, parti 17 dicembre 1692, 16 gennaio 1693, 20 maggio 1693 e 11 lu (...)
  • 35 ASVe, Senato Mar, f. 835, parte del 13 aprile 1715 e allegati.
  • 36 ASVe, Senato Mar, f. 837, parte dell’8 giugno 1715.

25Nella successiva guerra di Morea (1684-1699) si ricorse nuovamente ai partitanti. Il primo a essere richiamato fu Pier Antonio Palpigna, il quale nel marzo 1684 si impegnò a reclutare 150 remiganti al prezzo di 130-140 ducati l’uno. Nel contratto era previsto un premio d’ingaggio di 30 ducati più il vestiario (lire 200)29. Qualche anno dopo fu accordato un partito ad Ambrogio Turris per il reclutamento di uomini negli Stati imperiali, che però fallì completamente30. Nonostante ciò il Senato stipulò nel 1695 un nuovo contratto con il Turris per la « raccolta » di ben 500 uomini al prezzo di D 12031. Nel corso della guerra, poi, altri partiti furono concessi al modenese Betelli32 e al veneto Bragatin33, e altri ancora furono proposti da persone « secrete »34 ; di nessuno però ci sono rimasti i dati. Da una lettera della Milizia da mar del 13 aprile 1715 veniamo a sapere che tutti i partiti stipulati durante la guerra di Morea fallirono : Palpigna su 300 uomini ne consegnò 66, il Turris su 400 ne inviò in galera 94 e addirittura il Bragatin su 300 galeotti ne ingaggiò soltanto tre35. Nonostante questi scarsi risultati, nel giugno 1715 si pensò ancora agli agenti privati, ma poi non se ne fece nulla36, viste le difficoltà generali nel « ritrovar » galeotti di libertà.

Il reclutamento dei marinai dei « vascelli della Serenissima »

  • 37 Candiani 2009, p. 491-494.

26Contemporaneamente al reclutamento dei galeotti, si sviluppò, con la creazione della flotta dei vascelli, l’esigenza di reclutare marinai. Con l’inizio del secolo XVIII e con la seconda guerra di Morea, la soluzione al problema dell’arruolamento venne trovata solo all’estero ed in particolare a Genova. Secondo quanto analizzato da Guido Candiani, già negli ultimi anni della prima guerra di Morea, Pietro Rosa aveva segnalato le possibilità offerte da Genova in questo campo e nel 1708 Giovanni Nuvolone, un genovese che aveva servito come nocchiere sulle navi pubbliche e che si era sposato a Venezia, aveva offerto d’ingaggiare nella città natale trecento uomini37.

27Chi riuscì a realizzare questi intenti fu Lelio Priaroggia, un nobile genovese che aveva servito a lungo sia su unità corsare, sia su navi della marina inglese. Nel gennaio del 1715 Priaroggia offrì al viceconsole veneziano a Genova, Andrea Samueli, una leva di 500 marinai, che venne rapidamente accettata dal Senato, secono lo schema già collaudato dei « partitanti » dei galeotti. Le regole del contratto comprendevano un guadagno per il Priaroggia di 5 ducati e mezzo pro-capite per le spese d’arruolamento e di viaggio, più di 10 ducati al mese per ciascuna paga. L’8 marzo 1715 i primi trenta marinai furono iscritti nei ruoli dai Provveditori all’Armar e poi imbarcati tre navi da guerra pronte a partire da Venezia per il Levante. Questi primi marinai forestieri completarono gli equipaggi delle navi Madonna della Salute, San Francesco da Paola e Fenice ; mentre quelli che arrivarono successivamente s’imbarcarono su Terror e Aquila Valiera.

28Sulla nave assegnata allo stesso Priaroggia, la Regina del Mare, si cercò di non equipaggiarla con tutto il personale proveniente dalla Liguria, al fine di scongiurare un’intera unità formata da stranieri. Alla fine i Provveditori all’Armar lasciarono al comandante genovese soltanto la possibilità di reclutare in Liguria, solamente gli ufficiali, mentre la ciurma, così come per le altre navi, sarebbe stata di provenienza mista.

  • 38 ASVe, Senato Rettori, f. 170, parte del 1 febbraio 1715 ; 171, parte del 13 aprile 1715 e 177 ; AS (...)

29I marinai reclutati dal Priaroggia raggiunsero il previsto numero di 500, distribuiti su un totale di dieci vascelli della flotta veneziana. Se però consideriamo anche le fughe durante il viaggio (effettuato prima via terra e poi sul Po), il totale raccolto in Liguria raggiunse i 601 uomini. Per il loro ingaggio, il patrizio genovese aveva concesso fino a 20 ducati a testa, ben più di quanto normalmente elargito a Venezia, e alla fine il costo dell’operazione risultò per la Serenissima piuttosto negativo in termini economici, pari a circa 10500 ducati. Inoltre, pare che fossero stati spesi per il reclutamento dal genovese solo 8400 ducati, mentre gli altri 2100, probabilmente finirono nelle tasche dello stesso Priaroggia38.

30Poco tempo dopo, la via aperta dal capitano Priaroggia, stimolò l’arrivo di altri capitani genovesi. Tra questi si segnala Giacomo Canonero, il quale offrì al Senato veneziano 200 marinai alle stesse condizioni del suo predecessore. Questa volta però il capitano, pur essendo molto esperto, non era un nobile, e dunque non aveva alle spalle le stesse reti clientelari e affaristiche tipiche del patriziato genovese, e pertanto tutto l’affare del reclutamento passò attraverso la mediazione del Priaroggia.

  • 39 ASVe, Senato Rettori, f. 172 ; ASVe, Senato Mar, f. 834.

31Canonero alla fine divenne comunque il comandante della nuova San Lorenzo Giustinian, con equipaggio formato in gran parte da liguri ; mentre una terza nave, la Nostra Signora del Rosario, acquistata sempre a Genova, venne affidata al ligure Domenico Bidato. Cominciarono a sorgere tensioni tra le autorità veneziane e i capitani genovesi, tanto che tanto che Priaroggia fu costretto a far tornare in patria due suoi ufficiali « per dissipare alcune disseminazioni poco favorevoli colà sparse, con le quali si tenta di arenare il concorso di marinai al servizio delle navi pubbliche ». Infine, lo stesso Giovanni Nuvolone, il primo che aveva proposto l’ingaggio di liguri, cercò di inserirsi nei reclutamenti per la Serenissima, ma riuscì a trovare solo alcuni marinai e nel giro di poche settimane finì imprigionato a Genova, a causa di enormi debiti che aveva contratto nel frattempo39.

  • 40 ASVe, Senato Mar, f. 835.
  • 41 Lo Basso 2016.

32Oltre ai reclutamenti operati dai capitani liguri, ve ne furono altri fatti sempre a Genova e poi anche a Livorno da Pietro Rosa. Questi, ex console veneto a Durazzo, reclutò ben 420 marinai, molti provenienti dalle file degli equipaggi inglesi e olandesi smobilitati in seguito alla pace di Rijswick ; ad essi si aggiunsero un certo numero di marinai di mercantili veneti che avevano disarmato nel porto toscano e che Rosa convinse a tornare a Venezia40. Sommando pertanto tutte le operate all’estero, la Serenissima raccolse complessivamente nei porti liguri e toscani 1.171 marinai, secondo un meccanismo fatto d’intermediari. Se nella prima parte dell’età moderna questi erano del tutto improvvisati e non autorizzati, almeno formalmente, a partire dalla seconda metà del XVII secolo divennero agenti autorizzati e pagati dallo Stato. Il tentativo, non sempre riuscito, era di evitare pertanto le frodi, gli abusi e i reclutamenti forzati che da sempre hanno contraddistinto il mercato del lavoro marittimo41.

Haut de page

Bibliographie

Augeron – Tranchant 2004 = M. Augeron, M. Tranchant (a cura di), La violence et la mer dans l’espace atlantique (XIIe-XIXe siècle), Rennes, 2004.

Cabantous 1984 = A. Cabantous, La Verge et le Fers. Mutins et déserteurs dans la marine de l’ancienne France (XVIIe-XVIIIe), Parigi, 1984.

Candiani 2009 = G. Candiani, I vascelli della Serenissima. Guerra, politica e costruzioni navali a Venezia in età moderna, 1650-1720, Venezia, 2009.

Earle 2007 = P. Earle, Sailors. English merchant seamen 1650-1775, Londra, 2007.

Elias 2010 = N. Elias, Marinaio e gentiluomo. La genesi della professione navale, Bologna, 2010.

Flécher 2015 = C. Flécher, Navigations humaines au gré du flux mondialisé. Le travail des marins de commerce sur les navires français de nos jours, Thèse de doctorat en sociologie, Université Paris Ouest Nanterre La Défense, 2015.

Glete 2010 = J. Glete, La guerra sul mare. 1500-1650, Bologna, 2010.

Gorski 2007 = R. Gorski (a cura di), Maritime labour. Contributions to the history of work at sea, 1500-2000, Amsterdam, 2007.

Howell – Twomey 1991 = C.D. Howell, R.J. Twomey (a cura di), Jack Tar in history. Essays in the history of maritime life and labour, Fredericton, 1991.

Lo Basso 2003 = L. Lo Basso, Uomini da remo. Galee e galeotti del Mediterraneo in età moderna, Milano, 2003.

Lo Basso 2004 = L. Lo Basso, A vela e a remi. Navigazione, guerra e schiavitù (secc. XVII-XVIII), Ventimiglia, 2004.

Lo Basso 2015 = L. Lo Basso, Lavoro marittimo, tutela istituzionale e conflittualità sociale a bordo dei bastimenti della Repubblica di Genova nel XVIII secolo, in Mediterranea. Ricerche Storiche, anno XII, 33, 2015, p. 147-168.

Lo Basso 2016 = L. Lo Basso, Gente di bordo. La vita quotidiana dei marittimi genovesi nel XVIII secolo, Roma, 2016.

Mollat 1983 = M. Mollat, La vie quotidienne des gens de mer en Atlantique (XIe-XVIe siècle), Parigi, 1983.

Mollat 1993 = M. Mollat, L’Europa e il mare, Roma-Bari, 1993.

Ragosta 1981 = R. Ragosta (a cura di), Le Genti del mare Mediterraneo, 2 voll., Napoli, 1981.

Redford 2014 = D. Redford (a cura di), Maritime history and identity. The sea and culture in the modern world, Londra-New York, 2014.

Rediker 1996 = M. Rediker, Sulle tracce dei pirati. La storia affascinante della vita sui mari del ‘700, Casale Monferrato, 1996.

Sacchetto 2009 = D. Sacchetto, Fabbriche galleggianti. Solitudine e sfruttamento dei nuovi marinai, Milano, 2009.

Stanziani 2014 = A. Stanziani, Sailors, slaves and immigrants. Bondage in the Indian Ocean world, 1750-1914, Basingstoke, 2014.

Van Lottum 2007 = J. Van Lottum, Accross the North Sea. The impact of the Dutch Republic in international labour migration, c. 1550-1850, Amsterdam, 2007.

van Rossum – van Voos – van Lottum – Lucassen 2010 = M. van Rossum, L.H. van Voos, J. van Lottum, J. Lucassen, National and international labour markets for sailors in European, Atlantic and Asia waters, in Research in maritime history, 43, 2010, p. 47-72.

van Royen 1994 = P.C. van Royen, Mariners and markets in the age of sail: the case of the Netherlands, in Research in maritime history, 7, 1994, p. 44-57.

van Royen – Bruijn – Lucassen 1997 = P. van Royen, J. Bruijn, J. Lucassen (a cura di), Those emblems of hell ? European sailors and the maritime labour market, 1570-1870, in Research in maritime history, 13, 1997.

Zanin 2008 = V. Zanin, I forzati del mare. Lavoro marittimo nazionale, internazionale, multinazionale. Problemi metodologici e linee di ricerca, Roma, 2008.

Haut de page

Notes

1 Rediker 1996 ; Stanziani 2014 ; Zanin 2008 ; Sacchetto 2009, Lo Basso 2015, Flécher 2015.

2 In generale su questi temi si veda Lo Basso 2003.

3 Zanin 2008.

4 Lo Basso 2003.

5 « L’anderà parte, che essendosi inteso il pratticato nei tempi passati per l’unione di ciurme, e dovendosi al presente farlo per il deliberato armamento di quattro galeazze ; restino incaricati li Presidenti del Collegio della Milizia da Mar di far subito seguir proclami in questa città, et in tutto il Stato, in conformità di quanto in ordine a decreti di questo Conseglio si osserva pratticatto nelli anni 1647, e 1654 per l’invito a genti, che accettino volontarie il servitio col donatico di ducati cento così per cadaun galeotto, e con espressione, che il tempo del servitio s’intenda prescritto per il solo corso d’anni due, da principiarsi dal giorno della loro partenza da questa città. Procuravano inoltre l’incontro di alcuna essibitione di partiti forestieri con la stessa conditione d’anni due di servitio, et lo faran anco intender nelli proclami suddetti, riferendo le offerte, che tenessero per essergli dati gl’ordini, che si conoscessero conferenti. Per li bisogni predetti si valeranno essi Presidenti del danaro di ragion della tansa insensibile et applicaranno subito a far pagar tutti li debitori diffettivi della medesima ». Archivio di Stato di Venezia (da ora in poi ASVe), Senato Mar, f. 650, parte del 9 febbraio 1683 e allegati.

6 ASVe, Milizia da Mar, b. 755.

7 ASVe, Milizia da Mar, b. 755, 20 settembre 1664.

8 ASVe, Milizia da Mar, b. 755, 5 maggio 1684.

9 ASVe, Milizia da Mar, b. 240, n. 243, 7 settembre 1647.

10 ASVe, Milizia da Mar, b. 240, n. 249, 10 dicembre 1647.

11 ASVe, Milizia da Mar, b. 240, n. 276, 9 aprile 1649. A mo’ di esempio : « Si compiacerà Vostra Eccellenza del corpo del danaro che sarà stato contato in zecca dalli gastaldi delle arti, traghetti, scuole grandi di questa città e luoghi del Dogado per ordine del magistrato nostro per le provvisione delli galeotti che hora deve esser fatta per l’armar di otto galere far contar a Francesco Carolatto partitante che sarà il presentador di questo mandato di D 1950 in tanta moneta d’oro e argento al corrente valor della piazza e questi per la satisfazione di galeotti quindici che sono stati appresentati al magistrato nostro e consegnati sopra la galeazza che deve esser condotta a Corfù come ne appar fede dalla Camera dell’Armamento de dì 16, 17, 10 e 23 del corrente che deve servir per l’armar suddetto in ragione di ducati 130 per galeotto correnti al valor della piazza che al corrente valor della zecca sono ducati val al corrente della piazza D 1950. Data adì 26 marzo 1649 ». ASVe, Milizia da Mar, b. 753.

12 ASVe, Milizia da Mar, b. 240, n. 307, 17 dicembre 1650.

13 ASVe, Milizia da Mar, b. 240, n. 316, 27 aprile 1652.

14 « Et da mò sia preso che il Magistrato alla Milizia da Mar, in riguardo all’indolenze vengono fatte da ministri de Principi ; faccia chiamare a sè li partitanti de galeotti, seriamente ammonendoli di non sedur con violenza le povere genti, per condurle al remo ; mentre li richiami che di ciò capitano sono troppo frequenti, et di diretto contrari alla pubblica intenzione ». ASVe, Milizia da Mar, b. 240, n. 325 5 settembre 1653.

15 ASVe, Milizia da Mar, b. 240, n. 356, 3 luglio 1659.

16 ASVe, Milizia da Mar, b. 240, n. 358, 10 settembre 1659.

17 ASVe, Milizia da Mar, b. 240, n. 363, 28 gennaio 1660.

18 ASVe, Milizia da Mar, b. 240, n. 385, 22 ottobre 1661.

19 ASVe, Milizia da Mar, b. 240, n. 398, 26 agosto 1662.

20 ASVe, Milizia da Mar, b. 731.

21 ASVe, Milizia da Mar, b. 240, n. 358, 10 settembre 1659 e n. 382 26 febbraio 1661.

22 Carlo Becchetta stipulò ancora due contratti per la fornitura di galeotti nel 1666 e nel 1667. ASVe, Milizia da Mar, b. 240, n. 412 20 febbraio 1666 e n. 429 6 agosto 1667.

23 ASVe, Milizia da Mar, b. 730.

24 ASVe, Milizia da Mar, b. 734.

25 ASVe, Milizia da Mar, b. 735.

26 ASVe, Milizia da Mar, b. 728. L’età media dei galeotti era attorno ai 29 anni.

27 ASVe, Milizia da Mar, b. 727.

28 ASVe, Milizia da Mar, b. 732.

29 ASVe, Senato Mar, f. 651, parte dell’11 marzo 1684 e allegati.

30 ASVe, Senato Mar, f. 669, parte del 28 maggio 1687 e allegati.

31 ASVe, Milizia da Mar, b. 240, s.n. 9 febbraio 1695.

32 ASVe, Senato Mar, f. 723, parte del 24 settembre 1695 e allegati.

33 ASVe, Senato Mar, f. 709, parte del 26 settembre 1693 e f. 711, parte del 3 dicembre 1693 e allegati.

34 ASVe, Senato Mar, ff. 703-707-708, parti 17 dicembre 1692, 16 gennaio 1693, 20 maggio 1693 e 11 luglio 1693.

35 ASVe, Senato Mar, f. 835, parte del 13 aprile 1715 e allegati.

36 ASVe, Senato Mar, f. 837, parte dell’8 giugno 1715.

37 Candiani 2009, p. 491-494.

38 ASVe, Senato Rettori, f. 170, parte del 1 febbraio 1715 ; 171, parte del 13 aprile 1715 e 177 ; ASVe, Senato Mar, f. 834, parte del 14 marzo 1715 e 839 ; Senato, Dispacci consoli Genova, f. 28 e Archivio di Stato di Genova (da ora in poi ASG), Archivio Segreto, Secretorum, f. 1621.

39 ASVe, Senato Rettori, f. 172 ; ASVe, Senato Mar, f. 834.

40 ASVe, Senato Mar, f. 835.

41 Lo Basso 2016.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Luca Lo Basso, « Gli intermediari del lavoro marittimo a Venezia tra XVII e XVIII secolo : galeotti e marinai »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 129-1 | 2017, mis en ligne le 28 septembre 2017, consulté le 12 novembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrim/3345 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrim.3345

Haut de page

Auteur

Luca Lo Basso

NavLab, Università di Genova, lucalobasso@gmail.com

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search