Bibliographie
Agatoni 1952 = M. Agatoni, Lo scultore della porta chiusa, in L’Europeo, 336, 1952, p. 34.
Arpa 1996 = A. Arpa, La dolce vita: cronaca di una passione, Napoli, 1996.
Baragli 1960 = E. Baragli, Dopo La Dolce Vita. Tra realtà, arte e religione, in La Civiltà Cattolica, 3, 1960, p. 602-617.
Bondanella 2011 = P. Bondanella, Il cinema di Federico Fellini, Rimini, 2011.
Campus 2005 = S. Campus, Aligi Sassu, Nuoro, 2005.
Capovilla – Forte – Gazzaneo 2012 = L.F. Capovilla, B. Forte, G. Gazzaneo, Il Concilio Vaticano II. Aligi Sassu, Milano, 2012.
Cara 1982 = D. Cara, Personaggi del Concilio, 16 litografie di Borgonzoni (1966), in Id., Imperfetto e metafora: in arte di transizione, Forlì, 1982, p. 309-313.
Castellano 1966 = J.M. Castellano, L’ordine da osservare nell’apostolato in Il Decreto sull’Apostolato dei Laici, Torino, 1966, p. 297-329.
Caussé 2010 = F. Caussé, La revue « L’Art sacré » : le débat en France sur l’art et la religion (1945-1954), Parigi, 2010.
Celli 1977 = G. Celli, Aldo Borgonzoni: per una teologia terrestre (1977), ora in Borgonzoni, Concilio Vaticano II: motivi e riflessi, 1961-1980, Bologna, 1994, p. 92-94.
Cossu 2008 = M. Cossu, Una «finestra sulla luce». Ardea e Manzù, in M. Cattaneo, M.C. Rodeschini Galati (a cura di), Giacomo Manzù 1938-1965: gli anni della ricerca, Milano, 2008, p. 60-68.
Costantini 1955 = C. Costantini, La nuova eresia iconografica, in Fede e arte. Rivista Internazionale di Arte Sacra, 5, 1955, p. 130-160.
Costantini 2002 = C. Costantini, Vita di Manzù, Roma, 2002.
Duran 2014 = A.R. Duran, Painting, politics and the new front of Cold War Italy, Burlington, 2014.
Fabiani – Malberti 1997 = E. Fabiani, C. Malberti, Milano 1956-1966 dal Realismo al Realismo Esistenziale, Monza, 1997.
Fagioli 2000 = A. Fagioli, Nazareno Taddei, un gesuita avanti, Roma, 2000.
Fagone 2001 = V. Fagone, L’arte all’ordine del giorno: figure e idee in Italia da Carrà a Birolli, Milano, 2001.
Fantuzzi 2009 = V. Fantuzzi, L’atteggiamento della Chiesa nei confronti della «Dolce vita», in V. Boarini, T. Kezich (a cura di), Fellini. Mezzo secolo di Dolce vita, Bologna, 2009, p. 97-102.
Forti 2008 = M. Forti, Pio XII e le arti: dalla tutela del patrimonio artistico italiano all’ingresso dell’arte contemporanea nei Musei Vaticani, in Pontificio Comitato di Scienze Storiche (a cura di), Pio XII. L’uomo e il pontificato (1876-1958), Città del Vaticano, 2008, p. 68-87.
Gallo 2013 = M. Gallo (a cura di), Prìncipi di Santa Romana Chiesa: i cardinali e l’arte, Roma, 2013.
Goldie 1996 = Rosemary Goldie, Le Conseil Pontifical pour les Laïcs : une « pré-histoire », Roma, 1996, p. 11-12, manoscritto presso la biblioteca del Pontificio Consiglio per i Laici.
Grassini 2013 = P. Grassini, Intorno al soggetto di «81⁄2». Note per la ricostruzione della genesi del film, in F. Pierotti, F. Vitella (a cura di), «Sette, anzi 81⁄2», num. monografico di Immagine, Note di storia del cinema 7, 2013, p. 192-212.
Illanes 1990 = J.L. Illanes, Consejo Pontificio para los Laicos, in Ius Canonicum, 60, 1990, p. 493-510.
Innocenti 1977 = E. Innocenti, La Santa Sede nella ecclesiologia del Concilio Ecumenico Vaticano II, Rovigo, 1977.
Jungmann 1979 = J.A. Jungmann, Einleitung und Kommentar zu ‘Sacrosanctum concilium’, in Das Zweite Vatikanische Konzil. Konstitutionen, Dekrete und Erklärungen. Kommentare I, Freiburg im Breisgau, 1966, p. 10-109.
Kezich 2002 = T. Kezich, Federico Fellini, la vita e i film, Milano, 2002.
Lettera dall’Italia 1991 = I monumenti pubblici di Giacomo Manzù, in Lettera dall’Italia. Bollettino trimestrale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, 22, aprile-giugno 1991, p. 18-22.
Levi 2001 = C. Levi, La porta di San Pietro di Giacomo Manzù (14-18 luglio 1964), in P. Vivarelli (a cura di), Lo specchio. Scritti di critica d’arte, Roma, 2001, p. 137-142.
Mangoni 1989 = L. Mangoni, In partibus infidelium. Don Giuseppe De Luca: il mondo cattolico e la cultura italiana del Novecento, Torino, 1989.
Micheli 2000 = M. De Micheli, L’arte sotto le dittature, Milano, 2000.
Milesi – Manzù 2001 = S. Milesi, G. Manzù, Manzù e papa Giovanni: sculture dell’anima, Bergamo, 2001.
Moreira Neves 1975 = L. Moreira Neves, Un luogo di incontro e di dialogo, in L’Osservatore Romano, 10 gennaio 1975, p. 1.
Pancera 2013 = M. Pancera, Floriano Bodini e l’inquietudine. Scultori italiani del Novecento, Milano, 2013.
Pirovano 1993 = C. Pirovano, Scultura italiana del Novecento: opere, tendenze, protagonisti, Milano, 1993.
Pisani 1988 = M. Pisani, Intervista a Giacomo Manzù, in R. Bossaglia (a cura di), Manzù, catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale Arengario, Museo del Duomo, 17 dicembre 1988 – 26 febbraio 1989), Milano, 1988, p. 42-48.
Pizziolo 1999 = M. Pizziolo, La guerra, in Id. (a cura di), Aligi Sassu: antologica 1927-1999, Milano, 1999, p. 97-126.
Regoli 2012 = R. Regoli, Chierici e laici alla corte papale: gli sviluppi nell’età contemporanea, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, 2, 2012, p. 161-184.
Ronig 1979 = F. Ronig, Der bildende Künstler im Dienste der Liturgie. Zur Neuorientierung nach dem Konzil, in Das Münster, 32, 1979, p. 241-245.
Sassu – Giannattasio 1984 = A. Sassu, S. Giannattasio, Sassu: Roma, Castel Sant’Angelo, 19 aprile-10 giugno 1984, Roma, 1984.
Scurani 1995 = A. Scurani, «Magna procella» in San Fedele, in Terra ambrosiana, 2, 1995, p. 64-69.
Sedlmayr 2006 = H. Sedlmayr, La rivoluzione dell’arte moderna. Memorandum sull’arte ecclesiastica cattolica, Siena, 2006.
Semeraro 1998 = G. Semeraro, Ecce Homo: Elogio dell’altro. Un percorso nell’arte del XX Secolo, Firenze, 1998.
Subini 2006 = T. Subini, La lagrimetta negata nel finale de La dolce vita, in R. De Berti (a cura di), Federico Fellini, Milano, 2006, p. 49-74.
Subini 2010 = T. Subini, L’arcivescovo di Milano e «La dolce vita», in Bianco e Nero 567, 2010, p. 33-43.
Taddei 1960 = N. Taddei, La dolce vita, in Letture, 3, marzo 1960, p. 210.
Urbani 2007 = B. Urbani, Crucifixions à scandale ? Guttuso, Manzù, in Italies, Revue d’études italiennes, 11, 2007, p. 291-335.
van Bühren 2014 = R. van Bühren, Architettura e arte al Concilio Vaticano II, in G. Boselli (a cura di), Il Concilio Vaticano II. Liturgia, Architettura, Arte. Atti dell’XI Convegno liturgico internazionale, Bose, 30 maggio – 1 giugno 2013, Magnano, 2014, p. 141-178.
Velani 1994 = L. Velani (a cura di), La Raccolta Manzù, Ardea, Latina, 1994.
Zambon 1996 = G. Zambon, Laicato e tipologie ecclesiali: ricerca storica sulla teologia del laicato in Italia alla luce del Concilio Vaticano II (1950-1980), Roma, 1996.
Zanella 1996 = V. Zanella (a cura di), L’artista di Papa Giovanni: carteggio Manzù-Capovilla e altre testimonianze, Bergamo, 1996.
Zullino 1964 = P. Zullino, La porta del mistero, in Epoca, 720, 1964, p. 33-38.
Haut de page
Notes
Per un inquadramento storico del fenomeno della committenza artistica cardinalizia e del rapporto cardinalato-arte, soprattutto fra il medioevo e il settecento, cfr. Gallo 2013.
Giacomo Manzù, nome d’arte di Giacomo Manzoni (Bergamo 1908 – Roma 1991), è stato uno dei maggiori scultori del Novecento. Dopo aver portato a termine la decorazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano fra il 1931 e il 1932, espone nel 1933 i busti in bronzo alla Triennale di Milano. Nel 1934, alla Galleria della Cometa di Roma, ha luogo la sua prima grande mostra, insieme ad Aligi Sassu, con il quale divide lo studio. Con quest’ultimo nel 1936 si reca a Parigi dove approfondisce la conoscenza dell’impressionismo, ma soprattutto della scultura di Rodin, che sarà essenziale per la sua ribellione antinovecentistica e l’adesione al movimento di «Corrente». Tra il 1938 e il ’39 Manzù inizia la serie dei «Cardinali» (con cui vincerà nel 1948 la medaglia d’oro alla Biennale di Venezia) e, dagli anni ’40, le opere della Crocifissione e della Deposizione. Nel 1941 Manzù ottiene la cattedra di scultura all’Accademia di Brera, dove rimane fino al 1954, per poi insegnare all’Accademia estiva di Salisburgo. Non mancheranno in seguito numerosissimi riconoscimenti e premi internazionali.
Cit. in Pirovano 1993, p. 283.
A esempio: Cardinale, bronzo, 1948, Galleria d’Arte Moderna Raccolta Lercaro, Bologna, https://goo.gl/89DkEQ (ultima consultazione: 13/11/2017); Cardinale seduto, bronzo, 1962, Musei Vaticani, Roma, https://goo.gl/89xyoP (ultima consultazione: 13/11/2017); Cardinale seduto, bronzo, 1975-1977, J. Paul Getty Museum, Los Angeles, https://goo.gl/zR2omZ (ultima consultazione: 13/11/2017).
Il primo Cardinale, esposto nella Quadriennale di Roma del 1939, era leggermente chinato in avanti e dai tratti realistici e profondamente umani. L’opera ricevette dalla critica opinioni contrastanti: per alcuni era un capolavoro di «equilibrio compositivo»; per altri esprimeva una forma caricaturale della figura ecclesiastica; cfr. Cossu 2008, p. 66. Cfr. Cardinale, bronzo, 1938, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, https://goo.gl/uZEYhH (ultima consultazione: 13/11/2017).
Il ciclo fu iniziato nel triennio 1939-42, e ripreso nel 1947 fino al 1966 (Velani 1994, p. 32).
Al momento di riproporre la serie, con il titolo Variazioni sul tema. Cristo nella nostra umanità, l’artista spiegava che «contro Hitler e contro la guerra ho rifatto questa serie nel 1947, perché mi sembrava sempre attuale – e credo che attuale lo sia ancora oggi – questa battaglia da combattere contro il militarismo, da me personificato nel generale, gonfio di boria stupida e criminale; il suo Antagonista, Cristo, personifica l’Umanità, tutti noi, e in primo luogo tutti coloro che hanno sofferto e che soffrono»; cit. in Semeraro 1998, p. 60.
Urbani 2007, p. 291-335.
Come ricorderà in seguito lo stesso Manzù: «i prelati del Vaticano […] dissero che le mie opere erano contro la legge che regolava i rapporti fra lo Stato italiano e il Vaticano, cioè contro il Concordato»; cit. in Costantini 2002, p. 40.
Deposizione con prelato, bassorilievo in bronzo, 1942, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, https://goo.gl/FfgjK3 (ultima consultazione: 13/11/2017). Per completezza cfr. anche Crocifissione con generale e cardinale, 1951, https://goo.gl/y59gp8 (ultima consultazione: 13/11/2017). Manzù riprese il tema di nuovo nel 1972 con l’opera Deposizione con cardinale, Museo Giacomo Manzù, Ardea, https://goo.gl/odVxxf (ultima consultazione: 13/11/2017).
Cossu 2008, p. 64.
Agatoni 1952, p. 34.
Caussé 2010.
Acta Apostolicae Sedis (d’ora in poi AAS), Commentarium officiale, Acta Pii PP. XII, Litterae Encyclicae Mediator Dei et Hominum, a. XXXIX, vol. XIV, Roma, 1947, p. 521-595.
Anche la Musicae sacrae disciplina del 25 dicembre 1955 deprecava la «grave offesa della pietà cristiana» arrecata dall’esposizione di «opere prive di qualsiasi ispirazione religiosa». Su questa linea la Chiesa italiana incentivò mostre di arte liturgica, piene di oggetti artigianali di mediocre fattura industriale o di stampo autodidatta, che scavarono un solco sempre più profondo fra intellettuali e autorità ecclesiastiche; cfr. Forti 2008.
Mangoni 1989.
Il 12 maggio 1947 De Luca aveva inviato all’Osservatore Romano una lettera, firmata «Un lettore», per contestare un trafiletto del giornale della DC Il popolo che dava notizia della lettera di ammonimento del Sant’Uffizio a Manzù. Nel 1949 (22 ottobre), apparve sulla rivista La via un articolo di De Luca, firmato «Amicus Plato», che rivendicava la natura religiosa dell’arte di Manzù, e la sua «concezione cristiana, anzi ecclesiastica della storia e dell’uomo»; cit. in Mangoni 1989, p. 349, 365 n. 93.
Lettera dall’Italia 1991, p. 18.
Pisani 1988. Il concorso di primo grado per le Porte di San Pietro fu bandito appunto il 1 luglio 1947. Nel 1949 Manzù fu proclamato vincitore assieme ad Alfredo Biagini e a Venanzo Crocetti. Nel luglio di quell’anno la commissione rese noti i nomi dei vincitori e assegnò a Manzù la porta a sinistra del portico.
Istruzione della Suprema S. Congregazione del Sant’Officio, in La Civiltà Cattolica, a. 103, vol. III, 1952, p. 236 e ss.
Entrambi i giudizi di Ottaviani e di Costantini sono riportati in Costantini 1955.
Milesi – Manzù 2001, p. 13.
Pannello per la Porta della morte, bassorilievo in bronzo, Basilica di San Pietro in Vaticano, 1964 https://goo.gl/ucRj8k (ultima consultazione: 13/11/2017). Come ha scritto Carlo Levi nel 1964: «E, all’ombra dei suoi antichi simboli formali, le pure forme coniche dei cardinali, Manzù attacca in alto, in luogo dei precedenti simboli araldici della Chiesa, le grandi figure divinamente umane, umanamente divine di Cristo e di Maria: che sono, sublimate, il partigiano della libertà, e la madre. Si indice, in quel tempo, il Concilio: un segno, per lo scultore, in senso universale, del mutamento che avviene nel mondo. Il mondo degli uomini, con la sua morte e il suo amore, non vuole conoscere più distinzioni di classe o di razza: è il mondo di tutti. Il cardinale negro Rugambwa sta davanti al papa come il simbolo e il centro del mondo nuovo», in Levi 2001, p. 140.
Hans Sedlmayr, docente di Storia dell’arte all’università di Monaco, inviò nel 1962 al Concilio Vaticano II un Memorandum sull’arte ecclesiastica cattolica in riferimento ai punti 23 e 41 delle raccomandazioni per il Concilio che metteva in guardia contro il pericolo dell’introduzione dell’arte moderna anche negli edifici sacri; ora in Sedlmayr 2006, p. 165-179.
Zullino 1964.
Sull’amicizia fra Manzù e Roncalli, cfr. Zanella 1996.
Floriano Bodini (Gemonio 1933 – Milano 2005), nella metà degli anni ’50, con altri artisti, contribuisce alla formazione del gruppo milanese definito «Realismo Esistenziale». Nel 1962 partecipa alla XXI Biennale d’Arte di Venezia. Nel ’68 realizza la scultura «Ritratto di un Papa», in legno di cirmolo, collocata nei Musei Vaticani. Insegna all’Accademia di Carrara (di cui è direttore fino al 1987 e presidente dal 1991 al 1994) e dal 1987 fino al 1998 assume la cattedra di scultura al Politecnico di Architettura di Darmstadt. A partire dal 1970, la sua ricerca si estende anche all’uso del marmo per opere monumentali fra le quali il monumento di Paolo VI (Duomo di Milano), il monumento a Cardinal Ferrari nel Duomo di Parma, il complesso dell’altare maggiore del santuario della Santa Casa (Loreto), l’altare delle Grotte Vaticane nella Basilica di S. Pietro. Fra le ultime opere: il complesso dei Sette di Gottinga per la piazza del Parlamento di Hannover, la Porta Santa per la Basilica di S. Giovanni in Laterano, il Monumento a Paolo VI nell’Aula Nervi in Vaticano.
Fabiani – Malberti 1997.
Crocifissione con tre papi e un cardinale, bronzo, 1963, Musei Vaticani, Roma, https://goo.gl/HrG8gM (ultima consultazione: 14/11/2017). La scultura è talvolta postdatata al 1973 ma di quest’opera Bodini afferma: «Nella mia Crocifissione del 1963, quella con i tre papi e un cardinale impauriti alla base, ho voluto vedere Cristo semplicemente come uomo», in Pancera 2013, p. 3.
Papa Giovanni e cardinali, bronzo, 1962, Galleria d’arte contemporanea Pro Civitate Christiana, Assisi, https://goo.gl/3LWMso (ultima consultazione: 14/11/2017).
Cardinale in bronzo, bronzo, 1969, https://goo.gl/yuYk6L (ultima consultazione: 14/11/2017).
Paolo VI, legno, Musei Vaticani, Roma, https://goo.gl/4Aw8yG (ultima consultazione: 14/11/2017). Sulle reazioni di Paolo VI a questa scultura e sui rapporti fra Bodini e Papa Montini, cfr. Pancera 2013, p. 1-17.
Aligi Sassu (Milano 1912 – Pollença 2000), dopo l’infanzia in Sardegna, la terra paterna i cui colori permeeranno sempre la sua pittura, ritorna a Milano dove vive l’esperienza del futurismo insieme all’amico Bruno Munari e dove conosce Filippo Tommaso Marinetti che lo invita a partecipare alla Biennale di Venezia del 1928. Nel 1930 allestisce a Milano la sua prima importunante mostra. Fondamentali i suoi soggiorni a Parigi dove subisce in particolare l’influenza di Delacroix. Nel 1935 forma il Gruppo Rosso. Attivo antifascista e antifranchista, viene rinchiuso nel carcere di Regina Coeli a Roma. Graziato nel 1938, ritorna a esporre nel 1941. Nel 1954 incontra Picasso e lo stesso anno espone alla Biennale di Venezia, fra le altre opere, i Martiri di Piazzale Loreto. Al 1968 appartiene il dipinto su Che Guevara, donato al museo de l’Avana. In Vaticano gli viene dedicata una sala nella Galleria dell’arte moderna. Fino alla sua morte espone in tutte le parti del mondo e nel 1995 viene istituita la fondazione Luigi Sassu a Lugano.
Fagone 2001, p. 49-50, 57-65; Duran 2014.
Micheli 2000, p. 112.
Sassu – Giannattasio 1984, p. 172.
Crocifissione, olio su tela, 1941, https://goo.gl/n6arrr (ultima consultazione: 14/11/2017).
Fagone 2001, p. 191.
A es. Concilio di Trento, olio, 1941-1942, Museo della Santa Casa, Loreto, https://goo.gl/Eos6My (ultima consultazione: 14/11/2017).
Il cardinale, 1959, Fondazione Helenita e Aligi Sassu, Milano, https://goo.gl/WC7M8w (ultima consultazione: 14/11/2017).
Pizziolo 1999, p. 98; Campus 2005, p. 51.
Concilio Vaticano II, 1964, tempera su muro, Chiesa di Sant’Andrea, Pescara, https://goo.gl/mphRBK (ultima consultazione: 14/11/2017).
Capovilla – Forte – Gazzaneo 2012.
Concilio di Trento, olio su tela, 1983-1984, https://goo.gl/fujVK7 (ultima consultazione: 14/11/2017).
Aldo Borgonzoni (Medicina 1913 – Bologna 2004). Dopo il diploma alla scuola d’arte di Bologna nel 1936, si dedica a forme di espressionismo nel solco della Scuola Romana di Corrente. Dopo il 1943 fu attivo nella Resistenza, dipingendo gli orrori della guerra. Nel 1947 trascorse lunghi periodi a Parigi orientandosi verso il neo-cubismo. Dopo la parentesi degli anni Cinquanta, in cui la sua pittura si volge ancora di più all’impegno sociale, nel decennio successivo espone presso la Grabowsky Gallery di Londra e la Galleria Max G. Bollag di Zurigo. Nel 1967, in seguito al suo ciclo pittorico ispirato al Concilio, è invitato in Vaticano da Papa Paolo VI. Nel 1968 cura mostre antologiche a Praga e a Bratislava interessandosi al dibattito sul Socialismo dal volto umano. Nello stesso anno inizia l’amicizia umana e intellettuale col card. Giacomo Lercaro. Negli ultimi anni della sua vita accentua i toni espressionistici in opere esposte in varie parti del mondo, fra cui la Galleria d’Arte Moderna di Tel Aviv, l’Accademia delle Belle Arti di Pechino, ecc.
Intervista ad Aldo Borgonzoni, Radio Barbagia – Nuoro, s. d. (fine anni ’70), Archivio e Centro Studi Aldo Borgonzoni, Bologna.
Celli 1977, p. 92.
Cardinale rosso, 1964, olio su tela, https://goo.gl/oqrGBW (ultima consultazione: 14/11/2017).
Cara 1982, p. 310. Spazio nuovo, olio su tela, 1964, https://goo.gl/EVytcK (ultima consultazione: 14/11/2017).
Cara 1982, p. 313.
Cardinali in volo, olio su tela, 1964, https://goo.gl/Jx4R2j (ultima consultazione: 14/11/2017).
Cardinale, olio su tela, 1968, https://goo.gl/Fka9Sm (ultima consultazione: 14/11/2017).
Crocefisso inquieto, olio su tela, 1967-68, https://goo.gl/FBQtdx (ultima consultazione: 14/11/2017).
Subini 2006, p. 58.
Cinematografari e paracomunismo. Siamo arcistufi di questo letamaio. Occorre ridurre al silenzio la banda di intellettualoidi che operano per spianare la via al sovvertimento sociale, in L’Osservatore Romano, 9 febbraio 1960, p. 1; [Redazionale], Basta!, in L’Osservatore Romano, 8-9 febbraio 1960, p. 2; Domande e dilemmi, in L’Osservatore Romano, 12 febbraio 1960, p. 2; Baragli 1960. Il Centro Cattolico Cinematografico escluse la visione del film «per tutti» e la Giunta Diocesana dell’Azione Cattolica di Roma chiese al ministro del Turismo e spettacolo Umberto Tupini l’intervento della censura; cfr. Subini 2006.
Le lettere di ammonimento del card. Montini del 15 febbraio e del 22 marzo 1960 sono citate da padre Scurani 1995, p. 66-67.
Taddei 1960.
Fagioli 2000, p. 45.
Fantuzzi 2009, p. 101.
Ricorda padre Taddei: «Chi ci rimase male più di tutti fu Federico Fellini. Diceva: “Allora mi sono ingannato. Il mio film fa del male. E dire che ero convinto d’aver fatto un’opera cattolica”», cit. in Kezich 2002, p. 206.
Arpa ricorda: «Dopo due ore e mezzo di anticamera il cardinale, attraverso il suo segretario, disdisse l’appuntamento senza plausibili giustificazioni. Ho ancora presente quanto Fellini ebbe a soffrire per lo sgarbo subito. Proprio non riusciva a rassegnarsi, tanto da dirmi: “Angelo, se avrai occasione di incontrare il cardinale Montini digli pure che quel suo rifiuto mi ha fatto male, tanto male”»; in Arpa 1996, p. 23. Il card. Montini, peraltro, non aveva visto il film e non l’avrebbe visto neanche in seguito, perché – come sembra emergere dai documenti dell’Archivio milanese – temeva che la visione dell’opera potesse danneggiare la sua integrità di spirito; cfr. Subini 2010.
Arpa 1996, p. 29.
Grassini 2013, p. 205: «Nell’aprile del 1961 il regista trascrive infatti questo altro sogno che contiene più di un rimando sia a questi primi tentativi di mettere a punto il personaggio e la sua interazione con il protagonista sia a quanto si osserva nelle scene del film: “In un ambiente oscuro e a stento rischiarato da ceri il cardinal Montini fissa il buio con i suoi occhi di ghiaccio. Decido di affrontarlo. – Eminenza ha fiducia in me? – Nessuna! – Mi risponde secco come una frustata. È chiaro che non ha mai creduto nemmeno un momento al messaggio cristiano che molti critici e studiosi trovano nei miei films. – Crede che io sia religioso? – domando ancora. – Oh questo sì! – risponde subito – Si vede dal tuo viso che sei religioso. – Che occhi stupendi che ha Cardinale! – dico un po’ ruffianescamente”».
Bondanella 2011, p. 215.
Archivio storico del Pontificio Consiglio per i Laici (d’ora in poi AS-PCL), Fondo Pontificia Commissio Apostolato laicorum - Praeparatoria Concilii Oecumenici Vaticani II, De Arte, aprile 1962, fasc. De Actione sociali, SC/II, 93: «Ars semper fuit atque etiam hodie est culturae pars fundamentalis et una ex summis humani spiritus manifestationibus quae vitam humanam multiplicibus formis singulorum temporum singularumque nationum propiis exprimere conatur simul atque elevat ita ut aliquam imaginem decoris infiniti prae se ferat. […] Artifices autem ne aestimentur esse societatis christianae quasi corpus alienum et advenae aliquatenus suspiciendi. Praestantissimum enim opus non modo implent, verum etiam permultis genuinum vivendi afferunt auxilium; obtinent, ut totum artium liberalium campus veraci et uberiori modo Christo christianaeque vitae coniunctus permaneat. Nonnumquam insuper experientia docet etiam artifices quorum vitae genus non plane cum Christi et Ecclesiae praeceptis cohaeret, immo et acatholicos quos gratia iuvat quosque illuminat Ecclesiae conversatio, opera fingere posse, quae mentem christianam spirent, ita ut etiam digna sint quae in sacris locis collocentur vel adhibeantur».
Jungmann 1979, p. 102; Ronig 1979, p. 242.
Insegnamenti di Paolo VI, vol. II, Città del Vaticano, 1964, p. 316. Ancora nel suo discorso per l’inaugurazione della collezione d’arte religiosa moderna nei musei vaticani, Paolo VI invitava ad ascoltare, fuori dai «nobili recinti» della Chiesa ufficiale, i nuovi linguaggi dell’arte contemporanea: «codesta Arte, che nasce più dal di dentro che dal di fuori, è documento che non solo ci interessa, ma ci obbliga a conoscerla; vogliamo dire, a leggervi dentro l’anima dell’Artista, anzi l’anima contemporanea, di cui egli, sciente o no, si fa interprete e specchio sensibile. Diciamo di più: anche in codesta anima, quella dell’uomo spontaneamente religioso (perché religiosi siamo tutti, metafisicamente, in qualche misura), si dispiega talora qualche voce estremamente originale, alcune volte con virgineo candore, altre volte con straordinario vigore. Cioè diciamo apertamente: esiste ancora, esiste anche in questo nostro arido mondo secolarizzato, e talvolta perfino guasto di profanazioni oscene e blasfeme, una capacità prodigiosa (ecco la meraviglia che andiamo cercando!) di esprimere, oltre l’umano autentico, il religioso, il divino, il cristiano»; Paolo VI, Discorso di inaugurazione della collezione d’arte religiosa moderna nei musei vaticani (il 23 giugno 1973), in Insegnamenti di Paolo VI, 1973, XI, p. 647.
Van Bühren 2014, p. 161.
AAS, Commentarium officiale. Sacrosanctum Concilium Oecumenicum Vaticanum II. Constitutio pastoralis De Ecclesia in mundo huius temporis, a. et vol. LVIII, Roma, 1966, p. 1083.
Innocenti 1977, p. 191.
Zambon 1996, p. 280-281.
Cfr. le informazioni nel manoscritto di Goldie 1996.
Castellano 1966, p. 324-326.
Illanes 1990, p. 499.
Il 3 gennaio 1966, con il motu proprio Finis Concilio, il Papa istituì cinque commissioni postconciliari di cui facevamo parte, accanto ai responsabili e ai membri delle commissioni conciliari corrispondenti, alcuni consultori scelti tra i «periti» del Concilio; AAS, LVIII, Roma, 1966, p. 37-40.
Tale organismo, costituito da un cardinale (presidente), da un vescovo (vicepresidente), da un monsignore (segretario) e da quattro laici, era menzionato nel Motu Proprio Catholicam Christi Ecclesiam del 6 gennaio 1967: AAS, a. et vol. LIX, Roma, 1967, p. 25-28.
Goldie 1996.
AAS, cost. apost. Regimini Ecclesiae Universae LIX, 1967, p. 920.
Moreira Neves 1975.
Paolo VI, Insegnamenti V, 1967, p. 209.
Id., Insegnamenti X, 1972, p. 1032; Illanes 1990, p. 499-500.
Regoli 2012, p. 179.
Il 25 marzo 1993 Giovanni Paolo II, con il Motu proprio Inde a Pontificatus, unificò il Pontificio Consiglio per il dialogo con i non credenti (dal 1988 era questo il nome dell’ex Segretariato per i non credenti istituito il 9 aprile 1965) con il Pontificio Consiglio della Cultura da lui istituito il 20 maggio 1982; si giunge così a un organismo unitario che, dal 30 luglio 2012 (Motu Proprio Pulchritudinis fidei di Benedetto XVI), ha assorbito anche la Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa.
Giovanni Paolo II, Lettera Autografa di Fondazione del Pontificio Consiglio della Cultura, 20 maggio 1982, in AAS, a. et vol. LXXIV, Roma, 1982, p. 683-688.
Haut de page