Navigation – Plan du site

AccueilNuméros130-1Le pouvoir des cardinaux, représe...La crisi d’immagine del cardinala...

Le pouvoir des cardinaux, représentations d’une élite (XIXe-XXIe siècle)

La crisi d’immagine del cardinalato nell’arte italiana dal secondo dopoguerra al post-Concilio

Marialuisa Lucia Sergio
p. 193-205

Résumés

A partire dal secondo dopoguerra, il mondo cattolico deve confrontarsi con la realtà di una profonda secolarizzazione della vita sociale che investe la Chiesa attraverso una dura contestazione antigerarchica. In particolare, la cultura italiana, sia cattolica che laica, stigmatizza l’ordinamento ecclesiastico come struttura di potere verticistica e autoreferenziale, lontana dall’autenticità delle fede. La ritrattistica cardinalizia, da questo punto di vista, occupa uno spazio rilevante nel vissuto simbolico degli italiani in quanto essa tramanda l’archetipo dei «principi della Chiesa» quali rampolli aristocratici o burocrati di carriera con ambizioni di co-reggenza del potere papale. L’articolo, attraverso fonti visive (scultura, pittura, cinema), propone un’analisi di storia sociale e culturale che evidenzia un’immagine diffusa del cardinalato come gerarchia ecclesiastica lontana dalla società contemporanea, alla quale essa offre il solo conforto di formule rituali aride e inefficaci. Agli inizi degli anni Settanta, la riforma della Curia da parte di Paolo VI può essere letta anche come un tentativo di riavvicinamento della Gerarchia alla società per rispondere alla sfida della relazione Chiesa-mondo.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Per un inquadramento storico del fenomeno della committenza artistica cardinalizia e del rapporto (...)

1L’iconografia cardinalizia dell’arte contemporanea può essere utilizzata come una delle chiavi euristiche del processo di laicizzazione della società italiana che precede il Concilio Vaticano II e della contestazione antigerarchica dell’ordinamento ecclesiastico che attraversa la stagione post-conciliare. Il tema dei «Cardinali» ha costituito, com’è noto, uno dei soggetti principali della storia dell’arte italiana e testimonia – attraverso lo splendore della ritrattistica della corte curiale e la sottintesa alleanza mecenatica fra la gerarchia ecclesiastica e il mondo delle arti – la secolare centralità della Chiesa nel vissuto sociale e civile del paese1.

2Nella seconda metà del Novecento le neoavanguardie utilizzano ancora il topos del cardinalato, ribaltando tuttavia l’intento encomiastico dell’iconografia tradizionale e per di più deformandone le caratteristiche antropologiche, a dimostrazione di una sostanziale incomunicabilità, o addirittura conflittualità, fra cultura e autorità ecclesiastiche intorno a questioni nodali: il mutamento della rappresentazione religiosa in rapporto alla condizione dell’uomo contemporaneo, l’autonomia della cultura e la libertà artistica, la soggettività del percorso di ricerca e di sperimentazione, i conti con la memoria storica e le sfide del presente.

3Attraverso alcuni esempi paradigmatici, questa ricerca mira a ricostruire la crisi d’immagine del cardinalato, secondo un approccio di storia sociale e culturale che ripercorre i momenti caratterizzanti, prima e dopo il Concilio Vaticano II, della relazione Chiesa/arte, passaggio determinante della detemporalizzazione dell’autorità religiosa e dell’apertura di un nuovo dialogo con gli artisti che hanno animato il dibattito culturale italiano in nome della laicità.

«Masse rigide, immobili, eppure vibranti»: i cardinali nella raffigurazione sculturale

  • 2 Giacomo Manzù, nome d’arte di Giacomo Manzoni (Bergamo 1908 – Roma 1991), è stato uno dei maggiori (...)

4La serie dei «Cardinali» (sviluppata in più di 300 versioni) è, ad esempio, uno dei temi principali della produzione di Giacomo Manzù2 e rappresenta, per l’innovativa sperimentazione sculturale intorno al volume plastico, una delle espressioni più significative dell’arte italiana del Novecento. Lo studio e la raffigurazione volumetrica dell’immagine dei cardinali sono suggeriti, secondo la testimonianza dello stesso Manzù, dalla visione maestosa e solenne di Pio XI assiso fra due alti prelati della curia romana nella basilica di san Pietro:

  • 3 Cit. in Pirovano 1993, p. 283.

La prima volta che vidi i cardinali fu in San Pietro nel 1934: mi impressionarono per le loro masse rigide, immobili, eppure vibranti di spiritualità compressa. Li vedevo come tante statue, una serie di cubi allineati e l’impulso a creare nella scultura una mia versione di quella realtà ineffabile, fu irresistibile3.

  • 4 A esempio: Cardinale, bronzo, 1948, Galleria d’Arte Moderna Raccolta Lercaro, Bologna, https://goo (...)
  • 5 Il primo Cardinale, esposto nella Quadriennale di Roma del 1939, era leggermente chinato in avanti (...)

5Dunque l’artista coglie una «realtà ineffabile», a cui conferisce una forma piramidale delimitata dalla sola linea del piviale, che nasconde e comprime l’umanità delle figure dietro una posa ieratica, immota e solitaria. Soprattutto a partire dalla seconda guerra mondiale, i cardinali di Manzù diventano puri enigmi geometrici caratterizzati dall’eliminazione dei dettagli del volto4, ormai completamente privi del residuo realismo figurativo ancora presente nella prima realizzazione del 19395.

  • 6 Il ciclo fu iniziato nel triennio 1939-42, e ripreso nel 1947 fino al 1966 (Velani 1994, p. 32).
  • 7 Al momento di riproporre la serie, con il titolo Variazioni sul tema. Cristo nella nostra umanità, (...)

6Sia durante la guerra che nel corso della ricostruzione post-bellica, la serie dei Cardinali si accompagna al ciclo Cristo nella nostra umanità6, ossia le crocifissioni e le deposizioni su bassorilievo stiacciato dedicate da Manzù alle vittime del conflitto. La vuota rigidità delle sagome cardinalizie, con la loro estraniante impassibilità, contrasta ora col forte pathos espressivo dei corpi crocifissi, con la religiosità inquieta, dolente e antieroica delle vittime ritratte nude e pendenti accanto ai carnefici individuabili dall’elmetto chiodato dei soldati tedeschi7.

  • 8 Urbani 2007, p. 291-335.
  • 9 Come ricorderà in seguito lo stesso Manzù: «i prelati del Vaticano […] dissero che le mie opere er (...)

7Quando nel febbraio-marzo 1941 le prime crocifissioni furono esposte alla Galleria Barbaroux di Milano, Manzù fu definito dalla stampa «nemico del regime» e «giudeo internazionale»8, sia a causa della difformità rispetto ai canoni estetici del classicismo dominante che per il contenuto apertamente solidale con i valori dell’antifascismo. La reazione delle autorità ecclesiastiche non fu meno dura nei confronti di queste opere, tacciate di oscenità e di disprezzo della religione9.

  • 10 Deposizione con prelato, bassorilievo in bronzo, 1942, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, ht (...)

8Le due Deposizioni con cardinale, tra il 1941 e il 1942, con la compresenza del soggetto cardinalizio accanto a quello rivisitato della passio Christi10, rendevano d’altronde esplicito il messaggio di denuncia contro l’autoreferenzialità della Chiesa gerarchica, vista come un’entità disincarnata fatta di solo formalismo rituale. È stato infatti osservato come, nell’opera di Manzù,

  • 11 Cossu 2008, p. 64.

gli alti rappresentanti della gerarchia ecclesiastica vivano alla stregua di “icone” o “totem” di una religione monumentale e di facciata, in cui i volti sono volutamente indecifrabili e spersonalizzati, mentre i corpi ammantati, sormontati da teste ovoidali e mitrate, appaiono invariabilmente […] come la sommatoria d’imponenti solidi geometrici11.

  • 12 Agatoni 1952, p. 34.
  • 13 Caussé 2010.
  • 14 Acta Apostolicae Sedis (d’ora in poi AAS), Commentarium officiale, Acta Pii PP. XII, Litterae Ency (...)
  • 15 Anche la Musicae sacrae disciplina del 25 dicembre 1955 deprecava la «grave offesa della pietà cri (...)

9Nel 1947, nelle prime fasi della ricostruzione democratica, il Sant’Uffizio incluse lo scultore fra gli artisti «le cui opere indegne non dovevano entrare nelle chiese»12; un ammonimento, questo, che aveva il tono di una minaccia di scomunica. D’altra parte, a differenza della Francia, dove già da decenni la querelle sur l’art sacré aveva suscitato nel mondo cattolico una corrente di pensiero contraria al classicismo stereotipato della scuola parigina di Saint‑Sulpice (con la sua arte decorativa e seriale a uso del devozionismo del clero e dei fedeli) e piuttosto aperta al contributo di Rouault, Matisse, Le Corbusier, Léger13, in Italia invece la Chiesa – almeno fino al Concilio Vaticano II – criticò severamente l’adozione di nuovi registri linguistici e la dilatazione degli orizzonti formali (fino all’astrazione) con cui le avanguardie volevano riportare, anche dentro il panorama dell’arte sacra, il dramma del conflitto mondiale, delle dittature e delle persecuzioni. L’enciclica Mediator Dei del 20 novembre 194714 condannava infatti «l’eccessivo realismo» e «l’esagerato simbolismo» delle arti figurative contemporanee come tradimento e «deformazione» della «vera arte»15.

  • 16 Mangoni 1989.
  • 17 Il 12 maggio 1947 De Luca aveva inviato all’Osservatore Romano una lettera, firmata «Un lettore», (...)
  • 18 Lettera dall’Italia 1991, p. 18.

10La posizione ufficiale della Curia indusse Manzù a cercare un confronto diretto con il Papa attraverso l’intercessione del fondatore delle Edizioni di Storia e Letteratura don Giuseppe De Luca, principale interlocutore ecclesiastico di artisti e intellettuali16, che in passato aveva difeso – sia pure anonimamente – il lavoro dell’artista17. Come ricorderà in seguito lo stesso Manzù, nel corso dell’udienza, il Papa gli sembrò «un’ombra piena di potere», intenta a riportare lo scultore sui binari di una concezione devozionale dell’arte che sottomette ogni elemento formale e contenutistico dell’opera al servizio della fede: «Pio XII mi disse che dovevo fidarmi più della preghiera che dei bassorilievi con i nudi»18.

  • 19 Pisani 1988. Il concorso di primo grado per le Porte di San Pietro fu bandito appunto il 1 luglio (...)

11L’incontro col pontefice ebbe comunque l’effetto di allontanare da Manzù il pericolo della scomunica e gli consentì di concorrere, con successo, al concorso per la realizzazione di una delle Porte bronzee di San Pietro, bandito il 1 luglio 194719. La travagliatissima vicenda dell’esecuzione della committenza ecclesiastica, iniziata nel 1952 e terminata dopo 12 anni di polemiche e contrapposizioni, costituisce – sotto il profilo della storia della cultura – una significativa testimonianza della stagione preconciliare e poi della svolta sotto il pontificato di Giovanni XXIII.

  • 20 Istruzione della Suprema S. Congregazione del Sant’Officio, in La Civiltà Cattolica, a. 103, vol.  (...)
  • 21 Entrambi i giudizi di Ottaviani e di Costantini sono riportati in Costantini 1955.
  • 22 Milesi – Manzù 2001, p. 13.

12La variazione dell’iniziale tema agiografico dell’opera – «Il trionfo dei santi e dei martiri» – in quello laico della «Porte della Morte», cioè delle sofferenze umane, contribuì a provocare nuove reazioni negative da parte della Curia nei confronti della libertà artistica. Un’Istruzione del Sant’Uffizio del 30 giugno 1952, riguardante le regole della retta concezione dell’arte ecclesiastica, stigmatizzava duramente le avanguardie in quanto difformi dalla nozione oggettiva di bello esposta dal Magistero a tutela e conservazione della fede e della pietà del popolo cristiano20. Il card. Alfredo Ottaviani, in conclusione della Mostra Internazionale del Libro Mariano il 13 dicembre 1954, a cento anni della proclamazione del domma dell’Immacolata Concezione, affermò che era preferibile rinunciare a un’opera d’arte che «turbasse le menti e scandalizzasse i cuori» piuttosto che «perdere un’anima»; mentre il card. Celso Costantini non esitò a parlare di «eresia», «epidemia lebbrosa dell’arte moderna», «arte malata», «arte dei pazzi e dei criminali»21. In questo clima Manzù poté tuttavia proseguire i lavori della porta bronzea di San Pietro grazie all’amicizia col Patriarca di Venezia, il conterraneo bergamasco Angelo Roncalli che, nel 1906 sacerdote venticinquenne, aveva conosciuto il padre di Manzù, sagrestano nella parrocchia di Sant’Alessandro in Colonia22.

13Il clima di cambiamento seguito all’avvento di Roncalli al soglio pontificio e successivamente all’annuncio del Concilio Vaticano II ispirò al piano dell’opera di Manzù un tema nuovo, quello della speranza di una rifondazione della missione pastorale della Chiesa – testimone di un’epoca tragicamente segnata dalla violenza e dall’ingiustizia – al di là o addirittura contro il conservatorismo della Curia.

  • 23 Pannello per la Porta della morte, bassorilievo in bronzo, Basilica di San Pietro in Vaticano, 196 (...)
  • 24 Hans Sedlmayr, docente di Storia dell’arte all’università di Monaco, inviò nel 1962 al Concilio Va (...)
  • 25 Zullino 1964.

14Per questo motivo sul retro della Porta della Morte è visibile (dall’interno della basilica quando la porta è chiusa) un lungo pannello raffigurante l’apertura del Concilio: una solenne processione di prelati con al centro la rappresentazione dell’incontro fra Giovanni XXIII e il cardinale africano Laurean Rugambwa. La sequenza dei porporati – come sempre astratti e anonimi – è così interrotta dallo stagliarsi potente dei volti umani e realistici del Papa e del prelato tanzaniano, simbolo questo di un cattolicesimo universalizzato finalmente dalla parte dei deboli23. Sotto questo profilo, l’inaugurazione della Porta da parte di Paolo VI il 28 giugno 1964 volle anche essere il segnale di un profondo processo culturale, avviato dal Concilio, che poneva le basi per un rinnovamento dell’arte sacra concepita ora – non senza veementi polemiche da parte della destra cattolica24 – in forme meno dogmatiche e più vicine all’esperienza umana25.

  • 26 Sull’amicizia fra Manzù e Roncalli, cfr. Zanella 1996.
  • 27 Floriano Bodini (Gemonio 1933 – Milano 2005), nella metà degli anni ’50, con altri artisti, contri (...)
  • 28  Fabiani – Malberti 1997.

15Se lo scultore bergamasco intuisce la novità del pontificato giovanneo26, l’opera di Floriano Bodini27 interpreta invece la temperie spirituale della stagione di Paolo VI, di una Chiesa cioè piena di speranze ma anche di incertezze, di luci e di penombra. Non a caso Bodini viene dalla scuola milanese del «realismo esistenziale» le cui opere esprimevano fra gli anni ’50 e ’60 il disagio di una generazione cresciuta nello sgomento della guerra e che poi conoscerà l’alienazione di uno sviluppo omologante fatto di periferie, muri delle fabbriche e neon pubblicitari28.

  • 29 Crocifissione con tre papi e un cardinale, bronzo, 1963, Musei Vaticani, Roma, https://goo.gl/HrG8 (...)
  • 30 Papa Giovanni e cardinali, bronzo, 1962, Galleria d’arte contemporanea Pro Civitate Christiana, As (...)
  • 31 Cardinale in bronzo, bronzo, 1969, https://goo.gl/yuYk6L (ultima consultazione: 14/11/2017).
  • 32 Paolo VI, legno, Musei Vaticani, Roma, https://goo.gl/4Aw8yG (ultima consultazione: 14/11/2017). S (...)

16Ancora una volta il topos del Cardinale esprime una serie di disvalori: rinnegamento della Croce, come nella Crocifissione con i tre papi e un cardinale del 1963, in cui i soggetti ecclesiastici voltano le spalle, impauriti, dinanzi alla visione del dolore umano29; abbarbicamento al potere e riluttanza al cambiamento, come nel gruppo scultoreo, sempre del 1963, che ritrae Papa Roncalli al centro di un vortice apparentemente confusionario, ma in realtà gerarchicamente ordinato, di teste cardinalizie (si riconoscono, fra gli altri, Ottaviani e Montini), quasi travolte da un flusso invisibile e turbolento di trasformazioni storiche30; esteriorità religiosa, decrepitezza interiore e ostentazione del privilegio, come nel Cardinale in bronzo del 1969, uno scheletro avvolto nell’arabesco floreale del ricco paramento sacro31. Soltanto Paolo VI, ritratto nella famosa scultura lignea del 1968, in cui è colto in una solitudine riflessiva percorsa da angosce segrete, mostra il volto di una Chiesa che ascolta le inquietudini della contemporaneità e le riaccoglie nell’orizzonte della fede: Papa Montini protende mani enormi che accarezzano, benedicono, stringono, sospese sulla colomba dello Spirito come una sorta di nuovo Giovanni Battista al Giordano, voce di chi grida nel deserto di un tempo disumano32.

L’iconografia cardinalizia nella pittura

  • 33 Aligi Sassu (Milano 1912 – Pollença 2000), dopo l’infanzia in Sardegna, la terra paterna i cui col (...)

17Parallelamente alla ricerca nel campo della scultura, il tema del Cardinalato è affrontato anche nella pittura e nel cinema autorale. Per quanto riguarda la pittura, il soggetto è ricorrente fin dalle prime avanguardie del Novecento, basti pensare al Cardinale decano di Scipione (nome d’arte di Gino Bonichi) del 1930, che è certamente uno dei quadri più noti della Scuola romana degli anni Trenta, quasi un’icona nell’immaginario collettivo del decennio in cui la Scuola raggiunge il massimo della sua espressione. Negli stessi anni si sviluppa l’itinerario artistico di Aligi Sassu33, imprescindibile ai fini della ricostruzione dello sviluppo culturale che conduce fino al Concilio Vaticano II.

  • 34 Fagone 2001, p. 49-50, 57-65; Duran 2014.
  • 35 Micheli 2000, p. 112.
  • 36 Sassu – Giannattasio 1984, p. 172.
  • 37 Crocifissione, olio su tela, 1941, https://goo.gl/n6arrr (ultima consultazione: 14/11/2017).
  • 38 Fagone 2001, p. 191.
  • 39 A es. Concilio di Trento, olio, 1941-1942, Museo della Santa Casa, Loreto, https://goo.gl/Eos6My ( (...)
  • 40 Il cardinale, 1959, Fondazione Helenita e Aligi Sassu, Milano, https://goo.gl/WC7M8w (ultima consu (...)
  • 41 Pizziolo 1999, p. 98; Campus 2005, p. 51.

18È negli anni Trenta infatti che la ricerca di Sassu si volge ai soggetti sacri con l’intento di modernizzarne l’iconografia, sotto l’influenza della querelle sur l’art sacré conosciuta negli ambienti artistici milanesi per impulso di un importante direttore di riviste d’arte, l’intellettuale cattolico di formazione modernista (amico di Maritain) Edoardo Persico che, nell’agosto 1930, avrebbe assunto la direzione della galleria «del Milione», nella cui orbita gravitavano artisti come Sassu stesso, Renato Guttuso, Giacomo Manzù, Renato Birolli e altri, nucleo del futuro movimento «Corrente», una delle principali voci culturali dell’antifascismo italiano34. Un antifascismo, per Sassu, non solo teorico: negli stessi anni egli è attivo nella rete politica legata alle Brigate Internazionali della Guerra civile spagnola e trascorre periodi di detenzione e d’isolamento nelle carceri di San Vittore a Milano e di Regina Coeli a Roma35. Con gli orrori della guerra inizia la serie delle sue Crocifissioni e delle Deposizioni, accese di sdegno e di dolore per la sorte dell’umanità straziata. Nella Crocifissione del 1941, ai piedi di Cristo, simbolo – come scriverà Sassu – «dell’urgente, tragica condizione dell’uomo, dell’uomo della nostra epoca […], specchio della nostra umanità, della nostra ansia del vero, del nostro essere uomini veri tra gli altri uomini veri»36, compare il primo dei cardinali dipinti dall’artista lombardo, connotato dal tono particolarmente vivido della porpora37. Si tratta di un dettaglio particolarmente significativo perché, fin dagli inizi degli anni Trenta, l’artista aveva intrapreso una sperimentazione sul colore rosso, secondo una scelta programmaticamente antinaturalistica, in polemica col cromatismo accademizzante del «Ritorno all’ordine» novecentista, dettata dal bisogno di raccontare il grande cambiamento in senso razionale e moderno del paesaggio delle periferie urbane38. Dunque, nelle molte opere dedicate (tra 1941 e 1976) al tema dei Concili39 e del cardinalato40, il colore incendiario e amaro delle porpore, un monocromatismo che cancella come lava ogni precisione descrittiva, ha proprio un significato di attualizzazione di tali figure ecclesiastiche nella parabola della modernità, attraversata dal totalitarismo e dall’esercizio del comando nella sua dura essenza gerarchica e autoritaria, senza nessuna apertura alla trascendenza religiosa e ai valori della purezza evangelica41.

  • 42 Concilio Vaticano II, 1964, tempera su muro, Chiesa di Sant’Andrea, Pescara, https://goo.gl/mphRBK (...)
  • 43 Capovilla – Forte – Gazzaneo 2012.
  • 44 Concilio di Trento, olio su tela, 1983-1984, https://goo.gl/fujVK7 (ultima consultazione: 14/11/20 (...)

19Nel 1964 i padri Oblati di Maria Immacolata di Pescara commissionarono a Sassu un affresco sul Concilio Vaticano II per la chiesa di Sant’Andrea nella città abruzzese. I colori a tempera del murale sono distesi, le figure sono animate in un incrocio di sguardi talvolta impauriti, talvolta complici42. Lo stile sembra rispondere a un atteggiamento di rispetto e di ascolto nei confronti delle attese del mondo cattolico per l’evento conciliare, sottintese alla committenza dell’opera. Non convince invece l’interpretazione della critica cattolica che ha voluto vedervi una riconciliazione del pittore milanese con la Chiesa per effetto del clima di aspettativa e di fiducia suscitato dal Concilio43; una lettura, questa, non coerente col percorso dell’artista il quale, ancora dopo il 1965, continuerà a dipingere sinistri e infuocati raduni della nomenklatura dei dignitari papali che rappresentano, in realtà, non Concili ma conciliaboli, orge del potere44.

  • 45 Aldo Borgonzoni (Medicina 1913 – Bologna 2004). Dopo il diploma alla scuola d’arte di Bologna nel (...)

20Più complesso è invece l’approccio all’iconografia cardinalizia e all’evento conciliare nell’opera di Aldo Borgonzoni45, il pittore astratto-espressionista bolognese formatosi anch’esso nell’ambiente di «Corrente». Autore di affreschi, come Storie del lavoro e della guerra, su argomenti popolari nella sinistra del secondo dopoguerra, Borgonzoni segue con interesse e partecipazione il processo di trasformazione culturale della Chiesa italiana degli anni Sessanta e per questo i «suoi» cardinali sono un interessante documento della storia sociale di quel periodo. Come lui stesso ricorderà:

  • 46 Intervista ad Aldo Borgonzoni, Radio Barbagia – Nuoro, s. d. (fine anni ’70), Archivio e Centro St (...)

Giovanni XXIII ha rappresentato un momento molto importante, il momento della speranza. Quindi coincideva anche con la speranza del rinnovamento della mia pittura, perché ho avuto varie crisi. […] La presenza di Giovanni mi suggerì alcune immagini che avevano un collegamento con la mia vecchia pittura. Quale collegamento? Il mondo contadino, il mondo bracciantile, il mondo dei vecchi lavoratori coincidevano con questo volto del contadino bergamasco […]. Poi soprattutto il suo messaggio era un messaggio di speranza, che la Chiesa cattolica potesse diventare la Chiesa di tutti, non la chiesa del Privilegio, [quella cioè] dei prìncipi della Chiesa che poi erano tanto in contrasto con la concezione di un viaggio evangelico, che deve essere fatto. Se la Chiesa […] doveva rinnovarsi, doveva avere i piedi scalzi, doveva avere le mani con i calli, doveva moltiplicare il pane, i pesci, dare da bere agli assetati46.

  • 47 Celli 1977, p. 92.
  • 48 Cardinale rosso, 1964, olio su tela, https://goo.gl/oqrGBW (ultima consultazione: 14/11/2017).
  • 49 Cara 1982, p. 310. Spazio nuovo, olio su tela, 1964, https://goo.gl/EVytcK (ultima consultazione: (...)
  • 50 Cara 1982, p. 313.
  • 51 Cardinali in volo, olio su tela, 1964, https://goo.gl/Jx4R2j (ultima consultazione: 14/11/2017).
  • 52 Cardinale, olio su tela, 1968, https://goo.gl/Fka9Sm (ultima consultazione: 14/11/2017).
  • 53 Crocefisso inquieto, olio su tela, 1967-68, https://goo.gl/FBQtdx (ultima consultazione: 14/11/201 (...)

21Alla luce di questa intuizione (il contrasto tra lievito evangelico e incrostazione conservatrice), Borgonzoni non manca d’inserire nella sua ecclesia pittorica i simboli di un Vaticano con sovrastrutture fatiscenti e monumentali, rivestite di temporalismo e di pretese d’infallibilità sulle anime, una sorta di «continente atlantideo insabbiato e sommerso»47 di cui – ancora una volta – l’icona del Cardinale tout court è un paradigma negativo48. Tuttavia l’applicazione al tema del Concilio di una tecnica pittorica caratterizzata dalla spezzatura del segno e dall’accentuazione di timbri forti in contrasto con altri tratti coloristici affievoliti e opachi, mira proprio a comunicare il senso della comunità conciliare come un’«ambientazione processuale, ansiosa e problematica»49 diretta alla realizzazione di un autentico evento divino e missionario. Borgonzoni, il comunista bolognese amico del card. Giacomo Lercaro, che si ispira a personalità del Concilio storicamente determinate (Agostino Bea, Eugenio Tisserant, Franz König, Paolo Marella, lo stesso Lercaro50), dipinge emaciate figure di cardinali «in volo», indagate nei loro labirintici itinerari psicologici, sospinti dall’anelito di una difficile renovabis faciem terrae51. Nel 1968 prevale però nell’artista la delusione per le promesse mancate di riforma ecclesiale e la denuncia di un Concilio tradito dal presunto riflusso conservatore nella Chiesa, che viene ora ritratta come uno spazio grigio e funerario dove i Cardinali sono presenze mummificate52, collocati di nuovo ai piedi della Croce come macabri rappresentanti di un Sinedrio deicida53.

«Rappresentazioni immutabili ed ipnotiche»: i cardinali nel cinema

22Sempre nel campo delle arti figurative non si può non prendere in esame un altro capitolo fondamentale della cultura italiana della seconda metà del Novecento, quello del cinema. Il tema del cardinalato è ricorrente, se non addirittura ossessivo, in tutto il cinema italiano, dalla satira al genere politico, e non c’è grande mattatore che non abbia interpretato, almeno una volta, la parte di un porporato (come Vittorio Gassman nell’episodio Tantum Ergo di Dino Risi nel film collettivo I nuovi mostri del 1977 o Nino Manfredi nell’episodio Il Santo Soglio di Luigi Magni nel film collettivo di Signore e signori, buonanotte del 1976). Non essendo possibile, in questa sede, una disamina esaustiva dell’argomento, ci si limiterà al caso emblematico del cinema di Federico Fellini.

  • 54 Subini 2006, p. 58.
  • 55 Cinematografari e paracomunismo. Siamo arcistufi di questo letamaio. Occorre ridurre al silenzio l (...)
  • 56 Le lettere di ammonimento del card. Montini del 15 febbraio e del 22 marzo 1960 sono citate da pad (...)
  • 57 Taddei 1960.
  • 58 Fagioli 2000, p. 45.

23Il suo rapporto con le gerarchie ecclesiastiche fu molto controverso. In particolare, il film La dolce vita del 1960 è ormai considerato un «vero e proprio casus belli ideologico in un’Italia sul crinale tra modernità e tradizione»54. La critica cattolica fu a dir poco aggressiva. Forse disorientati dal nuovo stile barocco e surreale, L’Osservatore Romano e La Civiltà cattolica confusero il contenuto della messinscena felliniana con il messaggio del film, ripetutamente accusato di istigazione al vizio, pornografia e immoralità55. Il card. Montini intimò ai padri gesuiti Angelo Arpa e Nazareno Taddei56 di ritrattare le recensioni positive scritte per Letture, la rivista del Centro culturale San Fedele di Milano, secondo cui il film era da considerarsi intimamente etico e religioso57. Successivamente p. Alberto Bassan, superiore della comunità di San Fedele, fu rimosso dal suo incarico e trasferito da Milano, mentre p. Taddei fu colpito da un’ingiunzione del Sant’Uffizio che gli proibiva di occuparsi di cinema e di arte per un anno e l’obbligava a espatriare a Monaco di Baviera 58.

  • 59 Fantuzzi 2009, p. 101.
  • 60 Ricorda padre Taddei: «Chi ci rimase male più di tutti fu Federico Fellini. Diceva: “Allora mi son (...)
  • 61 Arpa ricorda: «Dopo due ore e mezzo di anticamera il cardinale, attraverso il suo segretario, disd (...)
  • 62 Arpa 1996, p. 29.

24L’intervento nei confronti dei due padri gesuiti, per iniziativa di p. Luigi Santi, Superiore provinciale della Compagnia di Gesù, di mons. Angelo Dell’Acqua, sostituto della Segreteria di Stato e soprattutto del card. Alfredo Ottaviani che, in qualità di segretario della Congregazione del Sant’Uffizio, si era occupato «dei fatti relativi a La dolce vita in quattro diverse occasioni»59, turbò molto Fellini60. Quest’ultimo rimase profondamente ferito anche dall’atteggiamento sprezzante di Montini, che rifiutò di riceverlo in udienza dopo due ore di inutile anticamera61. Quale che fosse il reale motivo del furore censorio (p. Arpa ipotizzerà in seguito una pressione sulla Curia da parte della nobiltà «nera» romana schernita dal film62), la Chiesa istituzionale in ogni caso perse l’occasione di confrontarsi, nel merito, con le tematiche fondamentali dell’opera, che di lì a poco si sarebbero imposte al centro della riflessione dello stesso pensiero cattolico: l’alienazione della metropoli, il ruolo dei mass media, la crisi dell’intellettuale, la dissoluzione della borghesia, il problema del sesso, il discorso sulla fede religiosa nella società secolarizzata.

  • 63 Grassini 2013, p. 205: «Nell’aprile del 1961 il regista trascrive infatti questo altro sogno che c (...)

25Fellini ne trasse dunque l’idea di un apparato gerarchico indisponibile all’ascolto delle grandi domande di senso. In del 1963, in una delle scene principali del film, che si svolge fra i vapori di un bagno turco, il protagonista confessa la proprio infelicità al Cardinale (personaggio ispirato a Montini63) e questi risponde con indifferenza che l’uomo non nasce per essere felice, ripetendo con tono omiletico l’enunciato «extra ecclesiam nulla salus».

  • 64 Bondanella 2011, p. 215.

26L’immaginario felliniano restituisce l’immagine di un cardinalato votato alla ripetizione meccanica di vecchie formule rituali, riesumate nel gioco illusionistico di appariscenti liturgie. Nei manoscritti originali relativi al soggetto del film Roma del 1972, a esempio, il regista dedica molta attenzione a ciò che definisce «la coreografia della Chiesa cattolica […], le sue rappresentazioni immutabili ed ipnotiche, le produzioni precise, i suoi canti lugubri, […] il suo grandioso apparato mortuario»; una pagina intera di disegni e istruzioni per lo scenografo Danilo Donati fornisce accurate indicazioni sull’abbigliamento cardinalizio: «Ricordarsi: un cardinale come un flipper, un cardinale come un osso di seppia, ecc.»64. Nel film i cardinali curiali assistono infatti a una frivola e iperbolica passerella di moda ecclesiastica organizzata da una famiglia dell’aristocrazia romana nel patetico tentativo di negare la realtà delle contestazioni sociali che si agitano dentro e fuori il mondo cattolico. Il Cardinale confida alla Principessa: «anche oggi abbiamo avuto visite di gente che vuole insegnare al Papa come si governa la Chiesa». La nobildonna rimugina in silenzio sul tramonto dei fasti della Roma clericale:

Quanto tempo è passato. Com’è tutto lontano, diverso. Mi dispiace di chiudere gli occhi in una città che non è più la mia. Perché Roma mia era un’altra, la gente era più buona, rispettosa, ci conoscevamo tutti, i monsignori, i cardinali, il Papa, erano tutti amici nostri, tutti parenti. Adesso si è persa l’amicizia con la Chiesa.

27Il tema del dissenso cattolico e la connessa critica alla Chiesa gerarchica tornano, d’altra parte, in modo diretto o figurato in moltissimi film del decennio post-conciliare (Marco Bellocchio, Nel nome del padre del 1972; Marco Ferreri, L’udienza, sempre del 1972; Giuliano Montaldo, Giordano Bruno del 1973).

Conclusioni: il cardinalato nello specchio dei tempi, fra crisi e riforma

28L’analisi fin qui proposta può contribuire a contestualizzare i profili canonistici della modernizzazione del cardinalato impressa da Paolo VI come risposta ecclesiologica al problema della società secolarizzata e come riconoscimento di un nuovo ruolo dei laici all’interno degli stessi organismi «romani». Di fronte al fuoco di batteria dell’arte e della cultura italiana nei confronti dell’immagine cardinalizia e in generale del potere vaticano, Paolo VI, di cui sono note e indiscusse le qualità intellettuali, non manca infatti di porsi il problema della distanza fra Chiesa e comunità artistica, tentando di ristabilire una nuova alleanza fra questi due universi.

29Durante i lavori conciliari, il documento De Arte dell’aprile 1962, congedato dalla Commissione preparatoria per la liturgia, segna, da questo punto di vista, un notevole passo avanti: esso deprecava infatti la desueta distinzione fra arte sacra e arte profana che aveva per troppo tempo allontanato dalla Chiesa il mondo degli artisti, considerato pregiudizialmente come un corpo estraneo alla società cristiana. Ribadiva, per contro, la funzione vitale dell’arte anche nella vita spirituale e apostolica, che esigeva il riconoscimento delle forme espressive contemporanee e la necessità di un sano rinnovamento che rendesse più intima la comunicazione fra laici e religiosi. Anche gli artisti «acattolici», o privi di uno stile di vita conforme alla morale della Chiesa, potevano creare opere ispirate dalla Grazia:

  • 65 Archivio storico del Pontificio Consiglio per i Laici (d’ora in poi AS-PCL), Fondo Pontificia Comm (...)

L’arte fu sempre, e anche oggi lo è, parte fondamentale della cultura e una fra le somme manifestazioni dello spirito umano la quale tenta di esprimere, e contemporaneamente innalza sotto molteplici forme proprie, la vita umana dei singoli tempi e delle singole nazioni, a tal punto che rivela qualche immagine della bellezza infinita.
Inoltre gli artisti non siano considerati quasi come un corpo estraneo della società cristiana e da sospettare entro certi limiti come stranieri. Infatti non solo portano a compimento un’opera eccellentissima ma anche offrono a moltissimi un valido aiuto a vivere; si adoperano affinché il campo delle arti liberali rimanga interamente congiunto in modo veritiero e fecondo al Cristo e alla vita cristiana.
Talvolta, per di più, l’esperienza insegna che anche gli artisti, il cui genere di vita non è del tutto coerente con i precetti del Cristo e della Chiesa, persino gli acattolici che la Grazia aiuta e la frequentazione della Chiesa illumina, possono creare delle opere che ispirano la mente cristiana, tali che esse siano anche degne e possano essere collocate o esposte nei luoghi sacri65.

  • 66 Jungmann 1979, p. 102; Ronig 1979, p. 242.
  • 67 Insegnamenti di Paolo VI, vol. II, Città del Vaticano, 1964, p. 316. Ancora nel suo discorso per l (...)

30In effetti la Costituzione sulla Sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium del 4 dicembre 1963 riconosceva la «libertà di espressione» sia pure «con la dovuta riverenza e il dovuto onore alle esigenze degli edifici sacri e dei sacri riti»66. Il 7 maggio 1964, Paolo VI tenne nella Cappella Sistina, davanti a una platea di scrittori, pittori, architetti, scultori, musicisti, cantanti, attori, registi, il memorabile discorso, noto come Noi abbiamo bisogno di voi, in cui affermava: «il Nostro ministero ha bisogno della vostra collaborazione […] il Nostro ministero è quello di rendere accessibile e comprensibile il mondo dello spirito, dell’invisibile, dell’ineffabile, di Dio. In questa operazione […] voi siete maestri», riconoscendo altresì che la Chiesa aveva imposto agli artisti la «cappa di piombo» del canone dell’«imitazione». Da qui l’invito a «ritornare amici, alleati», ad attingere dalla Chiesa «il motivo, il tema, quel fluido segreto che si chiama l’ispirazione, la grazia, il carisma dell’arte», nella certezza che la Chiesa avrebbe lasciato «alle voci degli artisti il loro canto libero e potente»67.

  • 68 Van Bühren 2014, p. 161.
  • 69 AAS, Commentarium officiale. Sacrosanctum Concilium Oecumenicum Vaticanum II. Constitutio pastoral (...)

31Inoltre con la Gaudium et spes, in riferimento alla quale il card. Giacomo Lercaro, nell’autunno del 1964, avrebbe indicato il tema della cultura come nucleo essenziale68, veniva sottolineata la grande importanza pastorale dell’arte e auspicato un miglioramento del rapporto tra la Chiesa e gli artisti contemporanei affinché questi si sentissero «compresi dalla Chiesa nella loro attività» e fossero «trattati con rispetto»69.

  • 70 Innocenti 1977, p. 191.
  • 71 Zambon 1996, p. 280-281.
  • 72 Cfr. le informazioni nel manoscritto di Goldie 1996.

32Soprattutto Paolo VI tentò di fronteggiare la crisi sociale e culturale dell’immagine della Chiesa mediante una riforma dell’attività dei dicasteri e l’istituzione di nuovi organismi basati sulla riqualificazione del ruolo dei laici e la rimodulazione del loro rapporto con la Curia. In effetti, già durante la fase preparatoria, la questione della necessità di un «organismo romano» per la promozione dell’apostolato dei laici fu sollevata dalla Commissione «De laicatu catholico» nell’ambito della Sacra Congregazione del Concilio. Nello schema elaborato nel 1962 dalla «Commissione preparatoria per l’Apostolato dei Laici» si parlava «in modo generico» di un eventuale «segretariato» romano70. La questione venne riproposta nella Commissione conciliare, costituita nell’ottobre 1962 e presieduta dal card. Fernando Cento, e a partire dal febbraio 1963, il nuovo progetto di schema venne sottoposto dai vescovi ai responsabili delle organizzazioni internazionali cattoliche e al consiglio direttivo del Copecial71. Come ricorda Rosemary Goldie, nello schema del 1964 si affermava infine che fosse: «altamente opportuno costituire presso la Santa Sede (“apud Sanctam Sedem”) un ufficio speciale (“sui iuris”) di laici»; dove la preposizione «apud» e l’espressione «sui iuris» stavano a sottolineare che il nuovo organismo sarebbe stato un ufficio indipendente «della» Santa Sede presieduto da un cardinale e non un organismo di associazioni laicali «accanto» la Santa Sede72.

33Sempre nel 1963, il Papa approvò la costituzione di un gruppo ristretto che, in seguito a una larga consultazione delle Organizzazioni Internazionali Cattoliche e delle conferenze episcopali, discusse (il 25-26 giugno 1965) gli obiettivi da conferire del «segretariato», la composizione e i suoi rapporti con gli organismi della Curia romana e coi vescovi. Il testo definitivo del decreto Apostolicam actuositatem auspicava che fosse

  • 73 Castellano 1966, p. 324-326.

costituito presso la Santa Sede uno speciale segretariato per il servizio e l’impulso dell’apostolato dei laici, come centro che con mezzi adatti, fornisca notizie delle varie iniziative apostoliche dei laici, istituisca ricerche intorno ai problemi che sorgono in questo campo e assista con i suoi consigli la gerarchia e i laici nelle opere apostoliche (n. 26)73.

  • 74 Illanes 1990, p. 499.
  • 75 Il 3 gennaio 1966, con il motu proprio Finis Concilio, il Papa istituì cinque commissioni postconc (...)
  • 76 Tale organismo, costituito da un cardinale (presidente), da un vescovo (vicepresidente), da un mon (...)
  • 77 Goldie 1996.
  • 78 AAS, cost. apost. Regimini Ecclesiae Universae LIX, 1967, p. 920.

34Come si vede, gli obiettivi iniziali del Segretariato sono piuttosto modesti, limitati a funzioni consultive, d’informazione e di studio, senza cioè le «attribuzioni giuridiche propriamente dette» di un dicastero della Curia romana74. Dopo la promulgazione del decreto sull’apostolato dei laici da parte di Paolo VI il 18 novembre 1965, fu costituita però una commissione postconciliare, la Commissione dell’Apostolato dei Laici attiva fino al giugno 1966, di cui una delle tre sottocommissioni si occupava precisamente della questione della creazione del «segretariato romano»75. Il 7 luglio 1966, il Papa costituì il «Comitato (Coetus) provvisorio»76 che aveva il compito di mettere in opera, «ad exsequendos» le raccomandazioni contenute nel n. 26 di Apostolicam actuositatem e nel n. 90 della Gaudium et spes relative appunto alla realizzazione di nuovi organismi della Curia romana77. Infine, il Consilium de Laicis, istituito col Motu proprio Catholicam Christi Ecclesiam, fu incluso il 15 agosto 1967 tra gli organismi della Curia con la costituzione apostolica Regimini Ecclesiae Universae78.

  • 79 Moreira Neves 1975.
  • 80 Paolo VI, Insegnamenti V, 1967, p. 209.
  • 81 Id., Insegnamenti X, 1972, p. 1032; Illanes 1990, p. 499-500.

35Lo scopo del nuovo dicastero curiale era dunque quello di essere un «luogo d’incontro e di dialogo» fra i laici stessi e fra questi e i vertici ecclesiastici79, per «mantenersi in atteggiamento di ascolto e di dialogo» alla luce di una ecclesiologia di comunione attenta alle concrete condizioni della vita del mondo80 e per imparare a convivere con donne e uomini che esprimono «i diversi continenti, le diverse culture, le diverse età del popolo di Dio»81.

36È difficile stabilire storicamente quanto quest’obiettivo sia stato realmente raggiunto, quanto cioè la Curia si sia messa a confronto con le istanze emergenti della cultura contemporanea nella prospettiva di un reale e creativo dialogo. Così com’è difficile verificare quanto, al contrario, l’assetto curiale post-conciliare abbia rafforzato il controllo verticistico e centralizzato delle autorità ecclesiastiche sul laicato, clericalizzandolo. A proposito della «corte papale» nell’epoca contemporanea, è stato osservato:

  • 82 Regoli 2012, p. 179.

siamo testimoni dell’inarrestabile processo di sacralizzazione della curia, che, nella sua interfaccia internazionale vien detta «Papato» o «Santa Sede», si vuole fare paladina dei valori morali a livello universale. In tale prospettiva la vita sacerdotale viene preferita alle altre. Il Concilio ecumenico Vaticano II, che sembrava voler dare un nuovo ruolo di responsabilità ai laici nella Chiesa, non ha arrestato il predetto processo di sacralizzazione; anzi, al contrario, ha assecondato o almeno non si è opposto a un parallelo processo di clericalizzazione del laicato, che si è maggiormente limitato alla sacrestia82.

  • 83 Il 25 marzo 1993 Giovanni Paolo II, con il Motu proprio Inde a Pontificatus, unificò il Pontificio (...)
  • 84 Giovanni Paolo II, Lettera Autografa di Fondazione del Pontificio Consiglio della Cultura, 20 magg (...)

37Effettivamente l’angolo visuale dell’arte e del dibattito culturale sembra confermare questa considerazione. Le questioni propriamente artistiche e culturali, relativamente marginali nell’azione del Pontificio Consiglio per i Laici, vengono progressivamente assorbite dal Pontificio Consiglio per la Cultura che rappresenta, in un certo senso, un’evoluzione del Segretariato per i non credenti83 e nasce – almeno inizialmente – in posizione ancillare rispetto ai Dicasteri della Santa Sede e degli altri organismi della Sede Apostolica «al fine dell’evangelizzazione delle culture»84. Nell’azione di questo nuovo organismo curiale rimane certamente viva e attuale l’ispirazione montiniana di un dinamismo di reciprocità nel confronto fra correnti culturali contemporanee e fede cristiana.

38Restano ugualmente aperte le domande sull’effettività del ruolo dei laici nella determinazione degli orientamenti fondamentali della Chiesa e sulla reale legittimazione dell’arte e della cultura nate al di fuori di un contesto apertamente confessionale, spesso ancora banalizzate nelle categorie del relativismo e dell’indifferenza religiosa oppure viste come luoghi da conquistare o da cui proteggersi, secondo un’ecclesiologica clericale che rimarca un’incolmabile alterità tra la Chiesa e il mondo.

Haut de page

Bibliographie

Agatoni 1952 = M. Agatoni, Lo scultore della porta chiusa, in L’Europeo, 336, 1952, p. 34.

Arpa 1996 = A. Arpa, La dolce vita: cronaca di una passione, Napoli, 1996.

Baragli 1960 = E. Baragli, Dopo La Dolce Vita. Tra realtà, arte e religione, in La Civiltà Cattolica, 3, 1960, p. 602-617.

Bondanella 2011 = P. Bondanella, Il cinema di Federico Fellini, Rimini, 2011.

Campus 2005 = S. Campus, Aligi Sassu, Nuoro, 2005.

Capovilla – Forte – Gazzaneo 2012 = L.F. Capovilla, B. Forte, G. Gazzaneo, Il Concilio Vaticano II. Aligi Sassu, Milano, 2012.

Cara 1982 = D. Cara, Personaggi del Concilio, 16 litografie di Borgonzoni (1966), in Id., Imperfetto e metafora: in arte di transizione, Forlì, 1982, p. 309-313.

Castellano 1966 = J.M. Castellano, L’ordine da osservare nell’apostolato in Il Decreto sull’Apostolato dei Laici, Torino, 1966, p. 297-329.

Caussé 2010 = F. Caussé, La revue « L’Art sacré » : le débat en France sur l’art et la religion (1945-1954), Parigi, 2010.

Celli 1977 = G. Celli, Aldo Borgonzoni: per una teologia terrestre (1977), ora in Borgonzoni, Concilio Vaticano II: motivi e riflessi, 1961-1980, Bologna, 1994, p. 92-94.

Cossu 2008 = M. Cossu, Una «finestra sulla luce». Ardea e Manzù, in M. Cattaneo, M.C. Rodeschini Galati (a cura di), Giacomo Manzù 1938-1965: gli anni della ricerca, Milano, 2008, p. 60-68.

Costantini 1955 = C. Costantini, La nuova eresia iconografica, in Fede e arte. Rivista Internazionale di Arte Sacra, 5, 1955, p. 130-160.

Costantini 2002 = C. Costantini, Vita di Manzù, Roma, 2002.

Duran 2014 = A.R. Duran, Painting, politics and the new front of Cold War Italy, Burlington, 2014.

Fabiani – Malberti 1997 = E. Fabiani, C. Malberti, Milano 1956-1966 dal Realismo al Realismo Esistenziale, Monza, 1997.

Fagioli 2000 = A. Fagioli, Nazareno Taddei, un gesuita avanti, Roma, 2000.

Fagone 2001 = V. Fagone, L’arte all’ordine del giorno: figure e idee in Italia da Carrà a Birolli, Milano, 2001.

Fantuzzi 2009 = V. Fantuzzi, L’atteggiamento della Chiesa nei confronti della «Dolce vita», in V. Boarini, T. Kezich (a cura di), Fellini. Mezzo secolo di Dolce vita, Bologna, 2009, p. 97-102.

Forti 2008 = M. Forti, Pio XII e le arti: dalla tutela del patrimonio artistico italiano all’ingresso dell’arte contemporanea nei Musei Vaticani, in Pontificio Comitato di Scienze Storiche (a cura di), Pio XII. L’uomo e il pontificato (1876-1958), Città del Vaticano, 2008, p. 68-87.

Gallo 2013 = M. Gallo (a cura di), Prìncipi di Santa Romana Chiesa: i cardinali e l’arte, Roma, 2013.

Goldie 1996 = Rosemary Goldie, Le Conseil Pontifical pour les Laïcs : une « pré-histoire », Roma, 1996, p. 11-12, manoscritto presso la biblioteca del Pontificio Consiglio per i Laici.

Grassini 2013 = P. Grassini, Intorno al soggetto di «81⁄2». Note per la ricostruzione della genesi del film, in F. Pierotti, F. Vitella (a cura di), «Sette, anzi 81⁄2», num. monografico di Immagine, Note di storia del cinema 7, 2013, p. 192-212.

Illanes 1990 = J.L. Illanes, Consejo Pontificio para los Laicos, in Ius Canonicum, 60, 1990, p. 493-510.

Innocenti 1977 = E. Innocenti, La Santa Sede nella ecclesiologia del Concilio Ecumenico Vaticano II, Rovigo, 1977.

Jungmann 1979 = J.A. Jungmann, Einleitung und Kommentar zu ‘Sacrosanctum concilium’, in Das Zweite Vatikanische Konzil. Konstitutionen, Dekrete und Erklärungen. Kommentare I, Freiburg im Breisgau, 1966, p. 10-109.

Kezich 2002 = T. Kezich, Federico Fellini, la vita e i film, Milano, 2002.

Lettera dall’Italia 1991 = monumenti pubblici di Giacomo Manzù, in Lettera dall’Italia. Bollettino trimestrale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, 22, aprile-giugno 1991, p. 18-22.

Levi 2001 = C. Levi, La porta di San Pietro di Giacomo Manzù (14-18 luglio 1964), in P. Vivarelli (a cura di), Lo specchio. Scritti di critica d’arte, Roma, 2001, p. 137-142.

Mangoni 1989 = L. Mangoni, In partibus infidelium. Don Giuseppe De Luca: il mondo cattolico e la cultura italiana del Novecento, Torino, 1989.

Micheli 2000 = M. De Micheli, L’arte sotto le dittature, Milano, 2000.

Milesi – Manzù 2001 = S. Milesi, G. Manzù, Manzù e papa Giovanni: sculture dell’anima, Bergamo, 2001.

Moreira Neves 1975 = L. Moreira Neves, Un luogo di incontro e di dialogo, in L’Osservatore Romano, 10 gennaio 1975, p. 1.

Pancera 2013 = M. Pancera, Floriano Bodini e l’inquietudine. Scultori italiani del Novecento, Milano, 2013.

Pirovano 1993 = C. Pirovano, Scultura italiana del Novecento: opere, tendenze, protagonisti, Milano, 1993.

Pisani 1988 = M. Pisani, Intervista a Giacomo Manzù, in R. Bossaglia (a cura di), Manzù, catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale Arengario, Museo del Duomo, 17 dicembre 1988 – 26 febbraio 1989), Milano, 1988, p. 42-48.

Pizziolo 1999 = M. Pizziolo, La guerra, in Id. (a cura di), Aligi Sassu: antologica 1927-1999, Milano, 1999, p. 97-126.

Regoli 2012 = R. Regoli, Chierici e laici alla corte papale: gli sviluppi nell’età contemporanea, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, 2, 2012, p. 161-184.

Ronig 1979 = F. Ronig, Der bildende Künstler im Dienste der Liturgie. Zur Neuorientierung nach dem Konzil, in Das Münster, 32, 1979, p. 241-245.

Sassu – Giannattasio 1984 = A. Sassu, S. Giannattasio, Sassu: Roma, Castel Sant’Angelo, 19 aprile-10 giugno 1984, Roma, 1984.

Scurani 1995 = A. Scurani, «Magna procella» in San Fedele, in Terra ambrosiana, 2, 1995, p. 64-69.

Sedlmayr 2006 = H. Sedlmayr, La rivoluzione dell’arte moderna. Memorandum sull’arte ecclesiastica cattolica, Siena, 2006.

Semeraro 1998 = G. Semeraro, Ecce Homo: Elogio dell’altro. Un percorso nell’arte del XX Secolo, Firenze, 1998.

Subini 2006 = T. Subini, La lagrimetta negata nel finale de La dolce vita, in R. De Berti (a cura di), Federico Fellini, Milano, 2006, p. 49-74.

Subini 2010 = T. Subini, L’arcivescovo di Milano e «La dolce vita», in Bianco e Nero 567, 2010, p. 33-43.

Taddei 1960 = N. Taddei, La dolce vita, in Letture, 3, marzo 1960, p. 210.

Urbani 2007 = B. Urbani, Crucifixions à scandale ? Guttuso, Manzù, in Italies, Revue d’études italiennes, 11, 2007, p. 291-335.

van Bühren 2014 = R. van Bühren, Architettura e arte al Concilio Vaticano II, in G. Boselli (a cura di), Il Concilio Vaticano II. Liturgia, Architettura, Arte. Atti dell’XI Convegno liturgico internazionale, Bose, 30 maggio – 1 giugno 2013, Magnano, 2014, p. 141-178.

Velani 1994 = L. Velani (a cura di), La Raccolta Manzù, Ardea, Latina, 1994.

Zambon 1996 = G. Zambon, Laicato e tipologie ecclesiali: ricerca storica sulla teologia del laicato in Italia alla luce del Concilio Vaticano II (1950-1980), Roma, 1996.

Zanella 1996 = V. Zanella (a cura di), L’artista di Papa Giovanni: carteggio Manzù-Capovilla e altre testimonianze, Bergamo, 1996.

Zullino 1964 = P. Zullino, La porta del mistero, in Epoca, 720, 1964, p. 33-38.

Haut de page

Notes

1 Per un inquadramento storico del fenomeno della committenza artistica cardinalizia e del rapporto cardinalato-arte, soprattutto fra il medioevo e il settecento, cfr. Gallo 2013.

2 Giacomo Manzù, nome d’arte di Giacomo Manzoni (Bergamo 1908 – Roma 1991), è stato uno dei maggiori scultori del Novecento. Dopo aver portato a termine la decorazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano fra il 1931 e il 1932, espone nel 1933 i busti in bronzo alla Triennale di Milano. Nel 1934, alla Galleria della Cometa di Roma, ha luogo la sua prima grande mostra, insieme ad Aligi Sassu, con il quale divide lo studio. Con quest’ultimo nel 1936 si reca a Parigi dove approfondisce la conoscenza dell’impressionismo, ma soprattutto della scultura di Rodin, che sarà essenziale per la sua ribellione antinovecentistica e l’adesione al movimento di «Corrente». Tra il 1938 e il ’39 Manzù inizia la serie dei «Cardinali» (con cui vincerà nel 1948 la medaglia d’oro alla Biennale di Venezia) e, dagli anni ’40, le opere della Crocifissione e della Deposizione. Nel 1941 Manzù ottiene la cattedra di scultura all’Accademia di Brera, dove rimane fino al 1954, per poi insegnare all’Accademia estiva di Salisburgo. Non mancheranno in seguito numerosissimi riconoscimenti e premi internazionali.

3 Cit. in Pirovano 1993, p. 283.

4 A esempio: Cardinale, bronzo, 1948, Galleria d’Arte Moderna Raccolta Lercaro, Bologna, https://goo.gl/89DkEQ (ultima consultazione: 13/11/2017); Cardinale seduto, bronzo, 1962, Musei Vaticani, Roma, https://goo.gl/89xyoP (ultima consultazione: 13/11/2017); Cardinale seduto, bronzo, 1975-1977, J. Paul Getty Museum, Los Angeles, https://goo.gl/zR2omZ (ultima consultazione: 13/11/2017).

5 Il primo Cardinale, esposto nella Quadriennale di Roma del 1939, era leggermente chinato in avanti e dai tratti realistici e profondamente umani. L’opera ricevette dalla critica opinioni contrastanti: per alcuni era un capolavoro di «equilibrio compositivo»; per altri esprimeva una forma caricaturale della figura ecclesiastica; cfr. Cossu 2008, p. 66. Cfr. Cardinale, bronzo, 1938, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, https://goo.gl/uZEYhH (ultima consultazione: 13/11/2017).

6 Il ciclo fu iniziato nel triennio 1939-42, e ripreso nel 1947 fino al 1966 (Velani 1994, p. 32).

7 Al momento di riproporre la serie, con il titolo Variazioni sul tema. Cristo nella nostra umanità, l’artista spiegava che «contro Hitler e contro la guerra ho rifatto questa serie nel 1947, perché mi sembrava sempre attuale – e credo che attuale lo sia ancora oggi – questa battaglia da combattere contro il militarismo, da me personificato nel generale, gonfio di boria stupida e criminale; il suo Antagonista, Cristo, personifica l’Umanità, tutti noi, e in primo luogo tutti coloro che hanno sofferto e che soffrono»; cit. in Semeraro 1998, p. 60.

8 Urbani 2007, p. 291-335.

9 Come ricorderà in seguito lo stesso Manzù: «i prelati del Vaticano […] dissero che le mie opere erano contro la legge che regolava i rapporti fra lo Stato italiano e il Vaticano, cioè contro il Concordato»; cit. in Costantini 2002, p. 40.

10 Deposizione con prelato, bassorilievo in bronzo, 1942, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, https://goo.gl/FfgjK3 (ultima consultazione: 13/11/2017). Per completezza cfr. anche Crocifissione con generale e cardinale, 1951, https://goo.gl/y59gp8 (ultima consultazione: 13/11/2017). Manzù riprese il tema di nuovo nel 1972 con l’opera Deposizione con cardinale, Museo Giacomo Manzù, Ardea, https://goo.gl/odVxxf (ultima consultazione: 13/11/2017).

11 Cossu 2008, p. 64.

12 Agatoni 1952, p. 34.

13 Caussé 2010.

14 Acta Apostolicae Sedis (d’ora in poi AAS), Commentarium officiale, Acta Pii PP. XII, Litterae Encyclicae Mediator Dei et Hominum, a. XXXIX, vol. XIV, Roma, 1947, p. 521-595.

15 Anche la Musicae sacrae disciplina del 25 dicembre 1955 deprecava la «grave offesa della pietà cristiana» arrecata dall’esposizione di «opere prive di qualsiasi ispirazione religiosa». Su questa linea la Chiesa italiana incentivò mostre di arte liturgica, piene di oggetti artigianali di mediocre fattura industriale o di stampo autodidatta, che scavarono un solco sempre più profondo fra intellettuali e autorità ecclesiastiche; cfr. Forti 2008.

16 Mangoni 1989.

17 Il 12 maggio 1947 De Luca aveva inviato all’Osservatore Romano una lettera, firmata «Un lettore», per contestare un trafiletto del giornale della DC Il popolo che dava notizia della lettera di ammonimento del Sant’Uffizio a Manzù. Nel 1949 (22 ottobre), apparve sulla rivista La via un articolo di De Luca, firmato «Amicus Plato», che rivendicava la natura religiosa dell’arte di Manzù, e la sua «concezione cristiana, anzi ecclesiastica della storia e dell’uomo»; cit. in Mangoni 1989, p. 349, 365 n. 93.

18 Lettera dall’Italia 1991, p. 18.

19 Pisani 1988. Il concorso di primo grado per le Porte di San Pietro fu bandito appunto il 1 luglio 1947. Nel 1949 Manzù fu proclamato vincitore assieme ad Alfredo Biagini e a Venanzo Crocetti. Nel luglio di quell’anno la commissione rese noti i nomi dei vincitori e assegnò a Manzù la porta a sinistra del portico.

20 Istruzione della Suprema S. Congregazione del Sant’Officio, in La Civiltà Cattolica, a. 103, vol. III, 1952, p. 236 e ss.

21 Entrambi i giudizi di Ottaviani e di Costantini sono riportati in Costantini 1955.

22 Milesi – Manzù 2001, p. 13.

23 Pannello per la Porta della morte, bassorilievo in bronzo, Basilica di San Pietro in Vaticano, 1964 https://goo.gl/ucRj8k (ultima consultazione: 13/11/2017). Come ha scritto Carlo Levi nel 1964: «E, all’ombra dei suoi antichi simboli formali, le pure forme coniche dei cardinali, Manzù attacca in alto, in luogo dei precedenti simboli araldici della Chiesa, le grandi figure divinamente umane, umanamente divine di Cristo e di Maria: che sono, sublimate, il partigiano della libertà, e la madre. Si indice, in quel tempo, il Concilio: un segno, per lo scultore, in senso universale, del mutamento che avviene nel mondo. Il mondo degli uomini, con la sua morte e il suo amore, non vuole conoscere più distinzioni di classe o di razza: è il mondo di tutti. Il cardinale negro Rugambwa sta davanti al papa come il simbolo e il centro del mondo nuovo», in Levi 2001, p. 140.

24 Hans Sedlmayr, docente di Storia dell’arte all’università di Monaco, inviò nel 1962 al Concilio Vaticano II un Memorandum sull’arte ecclesiastica cattolica in riferimento ai punti 23 e 41 delle raccomandazioni per il Concilio che metteva in guardia contro il pericolo dell’introduzione dell’arte moderna anche negli edifici sacri; ora in Sedlmayr 2006, p. 165-179.

25 Zullino 1964.

26 Sull’amicizia fra Manzù e Roncalli, cfr. Zanella 1996.

27 Floriano Bodini (Gemonio 1933 – Milano 2005), nella metà degli anni ’50, con altri artisti, contribuisce alla formazione del gruppo milanese definito «Realismo Esistenziale». Nel 1962 partecipa alla XXI Biennale d’Arte di Venezia. Nel ’68 realizza la scultura «Ritratto di un Papa», in legno di cirmolo, collocata nei Musei Vaticani. Insegna all’Accademia di Carrara (di cui è direttore fino al 1987 e presidente dal 1991 al 1994) e dal 1987 fino al 1998 assume la cattedra di scultura al Politecnico di Architettura di Darmstadt. A partire dal 1970, la sua ricerca si estende anche all’uso del marmo per opere monumentali fra le quali il monumento di Paolo VI (Duomo di Milano), il monumento a Cardinal Ferrari nel Duomo di Parma, il complesso dell’altare maggiore del santuario della Santa Casa (Loreto), l’altare delle Grotte Vaticane nella Basilica di S. Pietro. Fra le ultime opere: il complesso dei Sette di Gottinga per la piazza del Parlamento di Hannover, la Porta Santa per la Basilica di S. Giovanni in Laterano, il Monumento a Paolo VI nell’Aula Nervi in Vaticano.

28  Fabiani – Malberti 1997.

29 Crocifissione con tre papi e un cardinale, bronzo, 1963, Musei Vaticani, Roma, https://goo.gl/HrG8gM (ultima consultazione: 14/11/2017). La scultura è talvolta postdatata al 1973 ma di quest’opera Bodini afferma: «Nella mia Crocifissione del 1963, quella con i tre papi e un cardinale impauriti alla base, ho voluto vedere Cristo semplicemente come uomo», in Pancera 2013, p. 3.

30 Papa Giovanni e cardinali, bronzo, 1962, Galleria d’arte contemporanea Pro Civitate Christiana, Assisi, https://goo.gl/3LWMso (ultima consultazione: 14/11/2017).

31 Cardinale in bronzo, bronzo, 1969, https://goo.gl/yuYk6L (ultima consultazione: 14/11/2017).

32 Paolo VI, legno, Musei Vaticani, Roma, https://goo.gl/4Aw8yG (ultima consultazione: 14/11/2017). Sulle reazioni di Paolo VI a questa scultura e sui rapporti fra Bodini e Papa Montini, cfr. Pancera 2013, p. 1-17.

33 Aligi Sassu (Milano 1912 – Pollença 2000), dopo l’infanzia in Sardegna, la terra paterna i cui colori permeeranno sempre la sua pittura, ritorna a Milano dove vive l’esperienza del futurismo insieme all’amico Bruno Munari e dove conosce Filippo Tommaso Marinetti che lo invita a partecipare alla Biennale di Venezia del 1928. Nel 1930 allestisce a Milano la sua prima importunante mostra. Fondamentali i suoi soggiorni a Parigi dove subisce in particolare l’influenza di Delacroix. Nel 1935 forma il Gruppo Rosso. Attivo antifascista e antifranchista, viene rinchiuso nel carcere di Regina Coeli a Roma. Graziato nel 1938, ritorna a esporre nel 1941. Nel 1954 incontra Picasso e lo stesso anno espone alla Biennale di Venezia, fra le altre opere, i Martiri di Piazzale Loreto. Al 1968 appartiene il dipinto su Che Guevara, donato al museo de l’Avana. In Vaticano gli viene dedicata una sala nella Galleria dell’arte moderna. Fino alla sua morte espone in tutte le parti del mondo e nel 1995 viene istituita la fondazione Luigi Sassu a Lugano.

34 Fagone 2001, p. 49-50, 57-65; Duran 2014.

35 Micheli 2000, p. 112.

36 Sassu – Giannattasio 1984, p. 172.

37 Crocifissione, olio su tela, 1941, https://goo.gl/n6arrr (ultima consultazione: 14/11/2017).

38 Fagone 2001, p. 191.

39 A es. Concilio di Trento, olio, 1941-1942, Museo della Santa Casa, Loreto, https://goo.gl/Eos6My (ultima consultazione: 14/11/2017).

40 Il cardinale, 1959, Fondazione Helenita e Aligi Sassu, Milano, https://goo.gl/WC7M8w (ultima consultazione: 14/11/2017).

41 Pizziolo 1999, p. 98; Campus 2005, p. 51.

42 Concilio Vaticano II, 1964, tempera su muro, Chiesa di Sant’Andrea, Pescara, https://goo.gl/mphRBK (ultima consultazione: 14/11/2017).

43 Capovilla – Forte – Gazzaneo 2012.

44 Concilio di Trento, olio su tela, 1983-1984, https://goo.gl/fujVK7 (ultima consultazione: 14/11/2017).

45 Aldo Borgonzoni (Medicina 1913 – Bologna 2004). Dopo il diploma alla scuola d’arte di Bologna nel 1936, si dedica a forme di espressionismo nel solco della Scuola Romana di Corrente. Dopo il 1943 fu attivo nella Resistenza, dipingendo gli orrori della guerra. Nel 1947 trascorse lunghi periodi a Parigi orientandosi verso il neo-cubismo. Dopo la parentesi degli anni Cinquanta, in cui la sua pittura si volge ancora di più all’impegno sociale, nel decennio successivo espone presso la Grabowsky Gallery di Londra e la Galleria Max G. Bollag di Zurigo. Nel 1967, in seguito al suo ciclo pittorico ispirato al Concilio, è invitato in Vaticano da Papa Paolo VI. Nel 1968 cura mostre antologiche a Praga e a Bratislava interessandosi al dibattito sul Socialismo dal volto umano. Nello stesso anno inizia l’amicizia umana e intellettuale col card. Giacomo Lercaro. Negli ultimi anni della sua vita accentua i toni espressionistici in opere esposte in varie parti del mondo, fra cui la Galleria d’Arte Moderna di Tel Aviv, l’Accademia delle Belle Arti di Pechino, ecc.

46 Intervista ad Aldo Borgonzoni, Radio Barbagia – Nuoro, s. d. (fine anni ’70), Archivio e Centro Studi Aldo Borgonzoni, Bologna.

47 Celli 1977, p. 92.

48 Cardinale rosso, 1964, olio su tela, https://goo.gl/oqrGBW (ultima consultazione: 14/11/2017).

49 Cara 1982, p. 310. Spazio nuovo, olio su tela, 1964, https://goo.gl/EVytcK (ultima consultazione: 14/11/2017).

50 Cara 1982, p. 313.

51 Cardinali in volo, olio su tela, 1964, https://goo.gl/Jx4R2j (ultima consultazione: 14/11/2017).

52 Cardinale, olio su tela, 1968, https://goo.gl/Fka9Sm (ultima consultazione: 14/11/2017).

53 Crocefisso inquieto, olio su tela, 1967-68, https://goo.gl/FBQtdx (ultima consultazione: 14/11/2017).

54 Subini 2006, p. 58.

55 Cinematografari e paracomunismo. Siamo arcistufi di questo letamaio. Occorre ridurre al silenzio la banda di intellettualoidi che operano per spianare la via al sovvertimento sociale, in L’Osservatore Romano, 9 febbraio 1960, p. 1; [Redazionale], Basta!, in L’Osservatore Romano, 8-9 febbraio 1960, p. 2; Domande e dilemmi, in L’Osservatore Romano, 12 febbraio 1960, p. 2; Baragli 1960. Il Centro Cattolico Cinematografico escluse la visione del film «per tutti» e la Giunta Diocesana dell’Azione Cattolica di Roma chiese al ministro del Turismo e spettacolo Umberto Tupini l’intervento della censura; cfr. Subini 2006.

56 Le lettere di ammonimento del card. Montini del 15 febbraio e del 22 marzo 1960 sono citate da padre Scurani 1995, p. 66-67.

57 Taddei 1960.

58 Fagioli 2000, p. 45.

59 Fantuzzi 2009, p. 101.

60 Ricorda padre Taddei: «Chi ci rimase male più di tutti fu Federico Fellini. Diceva: “Allora mi sono ingannato. Il mio film fa del male. E dire che ero convinto d’aver fatto un’opera cattolica”», cit. in Kezich 2002, p. 206.

61 Arpa ricorda: «Dopo due ore e mezzo di anticamera il cardinale, attraverso il suo segretario, disdisse l’appuntamento senza plausibili giustificazioni. Ho ancora presente quanto Fellini ebbe a soffrire per lo sgarbo subito. Proprio non riusciva a rassegnarsi, tanto da dirmi: “Angelo, se avrai occasione di incontrare il cardinale Montini digli pure che quel suo rifiuto mi ha fatto male, tanto male”»; in Arpa 1996, p. 23. Il card. Montini, peraltro, non aveva visto il film e non l’avrebbe visto neanche in seguito, perché – come sembra emergere dai documenti dell’Archivio milanese – temeva che la visione dell’opera potesse danneggiare la sua integrità di spirito; cfr. Subini 2010.

62 Arpa 1996, p. 29.

63 Grassini 2013, p. 205: «Nell’aprile del 1961 il regista trascrive infatti questo altro sogno che contiene più di un rimando sia a questi primi tentativi di mettere a punto il personaggio e la sua interazione con il protagonista sia a quanto si osserva nelle scene del film: “In un ambiente oscuro e a stento rischiarato da ceri il cardinal Montini fissa il buio con i suoi occhi di ghiaccio. Decido di affrontarlo. – Eminenza ha fiducia in me? – Nessuna! – Mi risponde secco come una frustata. È chiaro che non ha mai creduto nemmeno un momento al messaggio cristiano che molti critici e studiosi trovano nei miei films. – Crede che io sia religioso? – domando ancora. – Oh questo sì! – risponde subito – Si vede dal tuo viso che sei religioso. – Che occhi stupendi che ha Cardinale! – dico un po’ ruffianescamente”».

64 Bondanella 2011, p. 215.

65 Archivio storico del Pontificio Consiglio per i Laici (d’ora in poi AS-PCL), Fondo Pontificia Commissio Apostolato laicorum - Praeparatoria Concilii Oecumenici Vaticani II, De Arte, aprile 1962, fasc. De Actione sociali, SC/II, 93: «Ars semper fuit atque etiam hodie est culturae pars fundamentalis et una ex summis humani spiritus manifestationibus quae vitam humanam multiplicibus formis singulorum temporum singularumque nationum propiis exprimere conatur simul atque elevat ita ut aliquam imaginem decoris infiniti prae se ferat. […] Artifices autem ne aestimentur esse societatis christianae quasi corpus alienum et advenae aliquatenus suspiciendi. Praestantissimum enim opus non modo implent, verum etiam permultis genuinum vivendi afferunt auxilium; obtinent, ut totum artium liberalium campus veraci et uberiori modo Christo christianaeque vitae coniunctus permaneat. Nonnumquam insuper experientia docet etiam artifices quorum vitae genus non plane cum Christi et Ecclesiae praeceptis cohaeret, immo et acatholicos quos gratia iuvat quosque illuminat Ecclesiae conversatio, opera fingere posse, quae mentem christianam spirent, ita ut etiam digna sint quae in sacris locis collocentur vel adhibeantur».

66 Jungmann 1979, p. 102; Ronig 1979, p. 242.

67 Insegnamenti di Paolo VI, vol. II, Città del Vaticano, 1964, p. 316. Ancora nel suo discorso per l’inaugurazione della collezione d’arte religiosa moderna nei musei vaticani, Paolo VI invitava ad ascoltare, fuori dai «nobili recinti» della Chiesa ufficiale, i nuovi linguaggi dell’arte contemporanea: «codesta Arte, che nasce più dal di dentro che dal di fuori, è documento che non solo ci interessa, ma ci obbliga a conoscerla; vogliamo dire, a leggervi dentro l’anima dell’Artista, anzi l’anima contemporanea, di cui egli, sciente o no, si fa interprete e specchio sensibile. Diciamo di più: anche in codesta anima, quella dell’uomo spontaneamente religioso (perché religiosi siamo tutti, metafisicamente, in qualche misura), si dispiega talora qualche voce estremamente originale, alcune volte con virgineo candore, altre volte con straordinario vigore. Cioè diciamo apertamente: esiste ancora, esiste anche in questo nostro arido mondo secolarizzato, e talvolta perfino guasto di profanazioni oscene e blasfeme, una capacità prodigiosa (ecco la meraviglia che andiamo cercando!) di esprimere, oltre l’umano autentico, il religioso, il divino, il cristiano»; Paolo VI, Discorso di inaugurazione della collezione d’arte religiosa moderna nei musei vaticani (il 23 giugno 1973), in Insegnamenti di Paolo VI, 1973, XI, p. 647.

68 Van Bühren 2014, p. 161.

69 AAS, Commentarium officiale. Sacrosanctum Concilium Oecumenicum Vaticanum II. Constitutio pastoralis De Ecclesia in mundo huius temporis, a. et vol. LVIII, Roma, 1966, p. 1083.

70 Innocenti 1977, p. 191.

71 Zambon 1996, p. 280-281.

72 Cfr. le informazioni nel manoscritto di Goldie 1996.

73 Castellano 1966, p. 324-326.

74 Illanes 1990, p. 499.

75 Il 3 gennaio 1966, con il motu proprio Finis Concilio, il Papa istituì cinque commissioni postconciliari di cui facevamo parte, accanto ai responsabili e ai membri delle commissioni conciliari corrispondenti, alcuni consultori scelti tra i «periti» del Concilio; AAS, LVIII, Roma, 1966, p. 37-40.

76 Tale organismo, costituito da un cardinale (presidente), da un vescovo (vicepresidente), da un monsignore (segretario) e da quattro laici, era menzionato nel Motu Proprio Catholicam Christi Ecclesiam del 6 gennaio 1967: AAS, a. et vol. LIX, Roma, 1967, p. 25-28.

77 Goldie 1996.

78 AAS, cost. apost. Regimini Ecclesiae Universae LIX, 1967, p. 920.

79 Moreira Neves 1975.

80 Paolo VI, Insegnamenti V, 1967, p. 209.

81 Id., Insegnamenti X, 1972, p. 1032; Illanes 1990, p. 499-500.

82 Regoli 2012, p. 179.

83 Il 25 marzo 1993 Giovanni Paolo II, con il Motu proprio Inde a Pontificatus, unificò il Pontificio Consiglio per il dialogo con i non credenti (dal 1988 era questo il nome dell’ex Segretariato per i non credenti istituito il 9 aprile 1965) con il Pontificio Consiglio della Cultura da lui istituito il 20 maggio 1982; si giunge così a un organismo unitario che, dal 30 luglio 2012 (Motu Proprio Pulchritudinis fidei di Benedetto XVI), ha assorbito anche la Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa.

84 Giovanni Paolo II, Lettera Autografa di Fondazione del Pontificio Consiglio della Cultura, 20 maggio 1982, in AAS, a. et vol. LXXIV, Roma, 1982, p. 683-688.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Marialuisa Lucia Sergio, « La crisi d’immagine del cardinalato nell’arte italiana dal secondo dopoguerra al post-Concilio »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, 130-1 | 2018, 193-205.

Référence électronique

Marialuisa Lucia Sergio, « La crisi d’immagine del cardinalato nell’arte italiana dal secondo dopoguerra al post-Concilio »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 130-1 | 2018, mis en ligne le 14 novembre 2018, consulté le 07 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrim/3525 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrim.3525

Haut de page

Auteur

Marialuisa Lucia Sergio

Istituto Italiano di Studi Germanici, Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione – marialuisalucia.sergio@uniroma3.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search