Navigation – Plan du site

AccueilNuméros130-1Visualità e socializzazione polit...Oggetti sediziosi. Censura e cult...

Résumés

Nella prima metà dell’Ottocento circolavano in Italia un gran numero di «oggetti figurati» sui quali erano rappresentati simboli, personaggi, parole d’ordine del movimento nazional-patriottico. Questi oggetti, che popolavano gli spazi pubblici e privati soprattutto nei momenti di maggiore mobilitazione patriottica (1848, 1859-1860), erano presenti anche nei momenti in cui la presa di parola pubblica era bandita. L’obiettivo di questo articolo è quello di ricostruire norme, modalità e obiettivi dell’azione di polizia nei confronti degli oggetti definiti come «sediziosi». L’analisi delle fonti di polizia permette inoltre di delineare le forme di una politicizzazione fluida, fondata sulla comunicazione visuale e popolata da fabbricanti, mercanti, consumatori.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Taws 2013, p. 20. Sulla rivoluzione francese cfr. anche Wrigley 2002; Auslander 2009; Lehmann 2015 (...)
  • 2 Hazareesingh 2004, cap. 3.

1Tra fine Settecento e la prima metà del XIX secolo oggetti «banali e effimeri», ma dotati di contrassegni e immagini politicamente evidenti, ebbero un ruolo importante nella costruzione della «nuova politica». Nei momenti rivoluzionari essi costituirono «a primary site for the formation of both individual subjectivities and wider national or political community identities»1. Anche il culto delle «celebrità» politiche e degli eroi era segnato da una ricca presenza di oggetti che ne rammentavano la figura e le imprese. Così l’affermazione del culto napoleonico nella Francia della Restaurazione è accompagnata da un impressionante proliferare di oggetti che rappresentavano l’imperatore:2

  • 3 Goldstein 2015, p. 75.

Clocks, furniture, cups, playing cards, plates, pipes, tobacco cases, boxes of candy and children’s sweets, handkerchiefs, silks, and other fabrics, bronze busts and plaster reliefs, buttons with Napoleonic eagles engraved in them, gold pins and other jewelry, labels of liquor bottles, fans, and various other bric-a-brac, including a wide variety of materials, such as rosettes, caps, and banners, in the blue, white, and red “tricolor” of the French Republic and the Napoleonic Empire3.

2Vi erano oggetti di lusso accanto a paccottiglia di poco conto, e in relazione al valore dell’oggetto anche diverse tipologie di acquirenti:

  • 4 Day-Hickman 1999, p. 18.

The middle classes purchased bronze statues, clocks, and expensive engravings of Napoleon to display privately in their homes, while less-monied customers in rural areas acquired sus penders, kerchiefs, pipes, and wood-block images of the Little Corporal from itinerant peddlers4.

  • 5 Bacchin 2010; Fruci 2011; Sorba 2011; Francia 2017.
  • 6 Sorba 2015. Un ricco e interessante caso di studio è quello offerto da Veca 2017.

3Anche in Italia nella prima metà dell’Ottocento vi fu una ricca produzione di «oggetti figurati» sui quali erano rappresentati simboli, personaggi, parole d’ordine del movimento nazional-patriottico.5 Nella rivoluzione del 1848 oggetti e corpi divennero addirittura segni distintivi dell’appartenenza, tanto da far emergere – come scrive Sorba – una «divisa del patriota»6. Ma oggetti politici circolavano anche quando la presa di parola pubblica era bandita, perseguita, osteggiata. Si presentavano dunque come oggetti «sovversivi», «sediziosi», sui quali la polizia esercitava una sorveglianza per certi versi analoga a quella che praticava nei confronti di libri, periodici, opuscoli, stampe. Oggetti che assumevano agli occhi delle autorità un connotato ancor più pericoloso, soprattutto quando erano diffusi tra le classi più povere, come accadeva negli stessi anni in Francia:

  • 7 O’Brien 2012, p. 40.

in reports that the Minister of the Interior Polignac wrote about these objects, he noted their ubiquity an many were luxury items, but he expressed the opinion that the banning them should be enforced particularly with regard to objects intended for “the less educate classes”7.

4L’obiettivo di questo saggio è in primo luogo quello di ricostruire norme, modalità e obiettivi dell’azione di polizia nei confronti degli oggetti «sediziosi». Un’attività indirizzata chiaramente a preservare il buon ordine della società, ma condizionata anche dalla difficoltà di decifrare i messaggi veicolati dagli oggetti e dalla specificità merceologica degli stessi. L’analisi delle fonti di polizia peraltro permette di delineare – sia pur in modo parziale e frammentato – la natura degli oggetti, i loro percorsi e il loro utilizzo. Nei rapporti e nelle testimonianze raccolte dalle autorità infatti si intravedono le forme di una politicizzazione fluida, fondata sulla comunicazione visuale e popolata da fabbricanti, mercanti, consumatori.

La censura degli oggetti

  • 8 Palazzolo 2003, p. 19. Per un panorama della censura nei singoli stati si vedano i saggi raccolti (...)
  • 9 Un’attenta analisi di questa attività è offerta da Bruni 2015, cap. 5.

5All’indomani della Restaurazione tutti gli stati della penisola si dotarono di severe norme di controllo sulla produzione e sulla circolazione di libri e periodici. La stampa era considerata dai governi il veicolo principale per la diffusione di quelle idee pericolose che avevano sovvertito l’ordine costituito e che potevano di nuovo minacciare «il trono e l’altare». In tutti gli stati italiani veniva introdotta (o meglio ripristinata) la censura preventiva seguendo il principio che «nessun volume, opuscolo o foglio volante può essere pubblicato all’interno del territorio senza aver acquisito le opportune licenze»8. Però, se la censura preventiva poteva assicurare uno stretto controllo su quello che si stampava all’interno dei confini dello stato, poco poteva contro il crescente flusso di testi che provenivano dall’estero, frutto di un mercato della produzione libraria e periodica in costante aumento nel corso del XIX secolo. Era soprattutto in questo modo che potevano diffondersi le idee pericolose e, non a caso, l’impegno maggiore profuso dagli uffici di censura fu proprio nel controllo della circolazione libraria. In questo senso cruciali erano, da un lato, principi e norme che regolavano il commercio nei singoli stati, e dall’altro il ruolo ricoperto dalle autorità doganali e dai funzionari di polizia disseminati nel territorio, impegnati in quella che viene definita «polizia del libro».9

  • 10 Piano generale di Censura per le province venete approvato con Sovrana risoluzione l’8 marzo 1815, (...)
  • 11 Negri – Sironi 2015, p. 192.
  • 12 Berti 1989, p. 359.
  • 13 Per un’analisi di lungo periodo della censura in Italia che mette l’accento sul rapporto tra censu (...)
  • 14 Bertoliatti 1939, p. 72. Analogo provvedimento fu preso nelle province venete (31 luglio 1817).
  • 15 Gazzetta di Parma, 22 aprile 1826, n. 32.
  • 16 Decreto risguardante la censura e lo spaccio de’ libri, delle stampe e di tutti gli oggetti figura (...)

6Quali materiali erano sottoposti al controllo delle autorità? Chiaramente libri, opuscoli, periodici, ma anche opere teatrali, fogli volanti, e immagini a stampa. Nel Piano generale di censura per le province venete erano dedicati alle «stampe figurate» due articoli, che ne specificavano la natura («le carte storiate, geografiche, allegoriche, le carte di musica, le immagini, i disegni di figura di ogni sorte») e chiarivano come «tutte queste stampe vengono trattate come i libri ed i manoscritti e dovranno essere ammesse dalla censura pria di esporsi in vendita»10. A Milano l’analogo piano di censura prescriveva di sorvegliare anche le incisioni in legno e in rame.11 Per le autorità del Lombardo Veneto la minaccia principale veniva dalle immagini o incisioni che rappresentavano Napoleone e la sua epopea. Sin dal 1815 l’Imperial Regio governo aveva cercato di proibire o ostacolare il più possibile la circolazione di libri e opere che riguardassero Napoleone.12 A Milano era stata vietata anche l’esposizione e lo smercio pubblico dei suoi ritratti, i quali però potevano essere venduti all’interno dei negozi. In questo modo si applicava alle stampe la formula censoria del transeat, che consentiva a un libro o in questo caso a un’immagine di poter circolare, senza però alcuna forma di pubblicità e senza che venisse ostentato nei negozi o nelle fiere. Si trattava di un dispositivo che non trovava corrispondenti nella tradizione della censura ecclesiastica, e che teneva conto non solo del contenuto dell’opera in sé, ma anche dei suoi potenziali lettori.13 In questo caso le autorità pensavano che le immagini di Napoleone potessero circolare tra collezionisti, amatori, forse anche reduci, ma non dovessero essere diffuse in modo pubblico. Tuttavia, già nel maggio 1817 la formula del transeat fu abbandonata: fu decretato infatti il divieto assoluto di vendita in qualsiasi condizioni di luogo e di ambiente dei ritratti di Napoleone, e soprattutto il capo censore dichiarava che «dovevansi confiscare anche le medaglie, i busti in rame, in gesso, in terra cotta, le pitture di qualunque maniera e materia per qualsiasi membro della famiglia Bonaparte»14. Anche altre polizie della penisola si resero presto conto che le immagini potevano essere veicolate anche da supporti diversi dalla carta e procedettero per approssimazioni successive alla definizione dell’oggetto sedizioso. Nel Regno delle Due Sicilie le norme sulla censura del 1815 facevano riferimento solo al controllo dei libri e dei materiali a stampa. Di oggetti si parlava invece nelle norme del codice penale del 1819 dedicate alla repressione delle sette, menzionando l’esistenza di «emblemi» o «altri distintivi» delle sette, e perseguendo anche i «venditori o distributori di tali oggetti» (art. 310). Per il governo l’oggetto sedizioso era dunque non tanto un mezzo di propaganda sovversiva, ma piuttosto uno strumento di identificazione dell’appartenenza alla setta; così nel 1826 i membri di una setta detta dei Pellegrini Bianchi erano stati individuati anche attraverso «fasce tricolorate, anelli simbolici, scritture mistiche ed altri emblemi settari»15. Solo l’ondata rivoluzionaria del 1820 indusse le autorità di governo a estendere la tipologia di materiali da sottoporre a censura, non limitandola più solo a ciò che circolava su carta. La nuova legge sulla censura del 1821 poneva infatti sotto controllo non solo «libri proibiti, le stampe indecenti», ma anche «tutti gli oggetti figurati»16.

  • 17 Minuta di lettera del Presidio di Governo, 14 febbraio 1821, ASVe, Presidio di governo, Atti, b. 2 (...)
  • 18 Direzione generale di polizia, 16 marzo 1820, ASVe, Presidio di polizia, Atti, b. 263, fasc. 3/6.
  • 19 Presidio di Governo a Direzione generale di polizia, 2 aprile 1823, ASVe, Presidio di governo, Att (...)
  • 20 Ufficio di revisione dei libri, 11 febbraio 1833, ASVe, Presidio di governo, Atti, b. 651, fasc. 2 (...)

7Già dunque nei primi anni della restaurazione le autorità ritenevano che gli oggetti «figurati» erano capaci di attirare interesse e attenzione del pubblico, peraltro in misura maggiore «dei quadri e delle stampe»17. Le conseguenze potevano essere pericolose in quanto «rendersi più generali e più sensibili li discorsi e le commentazioni [sic] degli imprudenti e dei malintenzionati»18. La pericolosità di questi oggetti derivava anche dal modo in cui potevano circolare. Le tabacchiere potevano superare i controlli di dogana in quanto facili da «nascondere o nelle tasche, o sotto il mantello»19. Inoltre, al contrario dei libri o delle stampe, queste merci, anche se fossero state vendute nella maniera più circospetta (ad esempio con la formula censoria del transeat), «correrebbero impunemente essi di una mano all’altra, e se ne potrebbe in ogni luogo sociale farne oggetto di spettacolo e di commenti inopportuni»20. Controlli e divieti dovevano peraltro essere continuamente aggiornati in relazione a nuovi tipi di oggetti sediziosi che apparivano sul mercato. Se all’inizio si trattava soprattutto di gessi, medaglie e tabacchiere, ben presto le autorità di polizia si trovarono di fronte a tessuti sui quali erano riprodotte immagini sediziose. Nel 1822 in un negozio di stoffe di Verona venne rinvenuta stoffa di seta nera «ad uso di gilet» che presentava disegni «allusivi» a Napoleone. Il locale ufficio di censura aveva restituito la stoffa al negoziante non trovando nelle disposizioni esistenti una chiara proibizione di questo tipo di materiale. Il Presidio di governo di Venezia si preoccupò allora di inviare una circolare a tutti i delegati di governo specificando che

  • 21 Presidio di governo, 16 febbraio 1822, ASVe, Presidio di governo, Atti, b. 264, fasc. 3/10.

siccome i detti emblemi consistono in disegni riprovevoli in linea politica, e che d’altronde i disegni di ogni sorta vanno soggetti alla disciplina di censura così dovranno le stoffe, manifatture e fabbricati che in qualsiasi modo contenessero tali emblemi e disegni inammissibili non solo essere trattati secondo le leggi del commercio (in quanto risultassero di sospetta provenienza), ma eziandio secondo le discipline di censura. Dovranno perciò tali oggetti essere sequestrati come articoli proibiti di censura e posti fuori di circolazione interna mediante trasporto all’estero ed i commercianti che sottraggono tali oggetti alla censura e li vendono a prima della censura stessa, ovvero dopo il pronunciato divieto, dovranno essere assoggettati a regolare procedura penale21.

  • 22 Negri – Sironi 2015, p. 192.

8E a Milano, nel 1833, si stabiliva che ogni immagine o emblema riprodotto su tessuti, mobili o altre suppellettili dovesse essere sottoposto alla censura.22 Tra gli oggetti in tessuto «aventi scritti, figure e ornati emblematici», quelli che destavano maggiormente l’attenzione delle autorità di polizia erano senza dubbio i fazzoletti stampati.

Un oggetto alla moda

  • 23 Roche ad esempio rileva la crescente presenza di fazzoletti nei guardaroba degli abitanti di Parig (...)
  • 24 Hoskin 2013.
  • 25 Il Corriere delle dame (10 maggio 1837) ricordava ad esempio che il progetto di costruzione della (...)
  • 26 Bassargette 1986; Dubreuil 2012. Si veda anche il dossier prodotto dal musée des Traditions et Art (...)
  • 27 The Tatler: a daily journal of literature and the stage, 6 settembre 1831.

9Già dal XVII secolo in Europa, soprattutto in Francia e in Gran Bretagna, venivano realizzati fazzoletti commemorativi, sui quali erano stampate immagini di battaglie, profili di sovrani, mappe e altro. Ma solo nel XVIII secolo il fazzoletto – stampato e non – conobbe una grande diffusone in ampi strati della società, soprattutto perché era divenuto un accessorio utilizzato dai sempre più numerosi consumatori di tabacco.23 Questo utilizzo, che provocava in alcuni casi malumori e disappunto, modificò il modo in cui il fazzoletto veniva utilizzato: «although still a fashion accessory, the conspicuous display of a handkerchief by carrying it in the hand gave way to the less obtrusive use of pockets by men and of tie-on bags and pouches by ladies»24. Questo parziale occultamento favoriva paradossalmente il diffondersi dei fazzoletti stampati, altrimenti difficili da coordinarsi all’abbigliamento se messi in mostra. Nel corso dei primi decenni del XIX secolo la produzione di fazzoletti stampati crebbe soprattutto su impulso della manifattura francese e su di essi si trovavano riprodotte i più svariati tipi di immagine.25 Il modo in cui erano indossati variava anche a seconda delle dimensioni: potevano essere certo messi in tasca o nella borsetta, ma anche portati intorno al collo per gli uomini o sulle spalle dalle donne.26 La diffusione di questi fazzoletti era tale da suscitare non poche voci critiche, o quantomeno sarcastiche. Nel 1831 il giornale inglese The Tatler ricordava ironicamente come «the printed cottons […] have diffused knowledge» in molti settori, e «have on sundry occasions given us their opinion on the most important matters especially those affecting our two infancies the physical and the political»27. Gli faceva eco qualche anno dopo un giornale di moda italiano che segnalava come fosse

  • 28 L’Eco. Giornale di scienze, lettere, arti, mode e teatri, 3 marzo 1834. Maria Malibran (1808-1836) (...)

venuto di moda lo stampare sui fazzoletti delle vedute pittoresche, delle teste di grandi uomini, delle battaglie, dei fatti storici ecc. Peccato che tante belle cose siano destinate ad un uso che le profana! Egli è un avvicinarsi alla barbarie lo sputare sul busto di un eroe, lo starnutire sopra la faccia della Malibran, il soffiarsi il naso in mezzo ad un’azione gloriosa di Napoleone28.

10Anche l’uso di stampare testi – anche lunghi – non era esente da qualche notazione ironica:

  • 29 Corriere delle dame, 23 agosto 1845.

i fazzoletti oltre al ritratto degli uomini grandi, danno stampata adesso la loro biografia sotto forma di orlatura. Noi abbiam veduto un fazzoletto col ritratto del celebre dottor Steiger circondato all’ingiro dal racconto della sua vita: con trenta soldi di spesa si acquistava il ritratto, la vita e il diritto di soffiarsi il naso. La rassomiglianza non è garantita, è vero; ma in compenso si corre rischio di leggere un romanzo29.

Polizia e mercato

  • 30 Osbournm 2012.
  • 31 Faldella 1897, p. 516.
  • 32 Circolare alle deputazioni comunali, 21 giugno 1852, in Archivio Storico Comunale di Medolago (Ber (...)
  • 33 Circolare riservata del Ministero della Polizia Generale, 15 febbraio 1857, in Archivio di Stato d (...)

11Oggetto di moda e alla portata di molti possibili acquirenti a seconda del tessuto utilizzato (seta, lino o il più economico cotone), il fazzoletto stampato si prestava bene a far circolare idee «sovversive». Fin dal XVIII secolo infatti «they could signify a political allegiance, either allied to state politics or contrary to it. It was also evident that propaganda could be easily mass-produced and disseminated in this medium»30. Per di più, agli occhi della polizia la sua materiale permeabilità ne faceva oggetto di ulteriori sospetti. Negli anni trenta circolava la voce che i «commessi viaggiatori» della Giovine Italia portassero istruzioni «scritte con inchiostro simpatico su fazzoletti di seta»31. Nel 1852 in provincia di Bergamo si segnalava l’importazione dall’estero di «fazzoletti da tasca colorati, i quali nel lavarli perdono i colori e lasciano trasparire proclami che la propaganda rivoluzionaria tende a diramare»32. Analogo sospetto circolava da qualche anno nel Regno delle Due Sicilie: il ministero della polizia rendeva noto alle autorità periferiche che si volevano introdurre nel Regno «fazzoletti di colore oscuro, che stropicciandosi o bagnandosi perdono quei colori e vi si leggono proclami sediziosi»33.

  • 34 Sul materiale tessile come strumento di comunicazione: Introduction in Blanc – Charpigny 2005, p.  (...)

12Che veicolassero messaggi occulti o palesi, i fazzoletti emergevano comunque come il manufatto più versatile e politicamente pericoloso. Era infatti l’oggetto che più si avvicinava a un foglio volante o a un manifesto, in quanto era possibile imprimere su di esso dettagliate immagini o anche testi di una certa lunghezza.34 Dunque chi produceva fazzoletti poteva non solo affidare loro slogan o ritratti di personalità, ma articolare veri e propri discorsi politici, fatti di immagini e parole. Dall’altra parte, chi doveva controllarli era chiamato a un’operazione ermeneutica spesso non facile e gravida di equivoci o fraintendimenti. Vediamo qualche esempio.

  • 35 Direzione generale di polizia, 27 maggio 1830, in Archivio di stato di Palermo, Real Segreteria di (...)
  • 36 Cit. in Palazzolo 2003, p. 61.

13Tra gli anni venti e trenta il tema napoleonico era tra quelli più presenti nei fazzoletti sequestrati o segnalati dalle autorità di polizia della penisola. Nel 1830 nel porto franco di Messina venivano individuati 14 fazzoletti di seta a fondo bianco con al centro il ritratto di Napoleone a cavallo, e altri 14 che presentavano «un cappello con coccarda tricolorata e due sciabole in croce sotto detto cappello. Ai quattro angoli si vede l’aquila imperiale tenendo la folgore nei suoi artigli»35. Nello stesso periodo a Roma veniva vietata la diffusione di un «fazzoletto di seta con in mezzo un ritratto di Napoleone»36. L’anno dopo a Vicenza furono trovati esposti presso una modista alcuni fazzoletti

  • 37 Direzione di polizia, 29 maggio 1831, ASVe, Presidio di governo, Atti, b. 652, fasc. 2/25.

rappresentanti due mani impalmate che all’estremità del braccio sono coperte una da un paramano di divisa militare, e l’altra da camisola bianca, contornate da una corona consolare, e di più nella fascia laterale del fazzoletto vi sono disegnati bandiere, stendardi tricolori e altri emblemi militari variopinti37.

  • 38 Ufficio di revisione dei libri, 16 gennaio 1831, ASVe, Presidio di governo, Atti, b. 651, fasc. 2/2 (...)

14Fino alla metà degli anni trenta le autorità di polizia del Lombardo-Veneto continuavano a ritenere che i soggetti napoleonici «per riguardi politici non sono da permettersi, onde a senso delle superiori prescrizioni impedire dei parlari politici non convenienti […] per la conservazione del buon ordine»38. Ma nel 1838 le maglie del controllo censorio in parte si allentarono. Su indicazione del ministero viennese il Presidio di governo di Venezia comunicava all’ufficio di revisione che

  • 39 Presidio di governo, 2 novembre 1838, ASVe, Presidio di Governo, Atti, b. 907, fasc. 2/31.

stampe e litografie ed altri quadri rappresentanti la persona di Napoleone Bonaparte e fatti d’arme eseguiti dal medesimo o dai suoi generali sono da licenziarsi con il transeat qualora nella forma e nel modo della loro esecuzione nulla contenessero di sconveniente. Se però vi fosse qualche cosa meritevole di serio riflesso saranno da limitarsi all’erga schedam e secondo le circostanze dovranno anche essere colpite dal damnatur39.

  • 40 Ibidem, fasc. 2/24.

15Le autorità di censura confortarono questa decisione osservando, da un lato, come «tali arnesi colle effigie napoleoniche divenendo di facile acquisto si scemerà tanto più il desiderio di conseguirli essendo dimostrato che spesso si era in traccia di cose proscritte mentre si trascura quello che viene ufficializzato»40; dall’altro come

  • 41 Direzione di polizia, 28 novembre 1839, ASVe, Presidio di Governo, Atti, b. 1119, fasc. 1/1.

questa tolleranza devesi considerare più propria di quei privati che avevano il genio di provvedersi di tali stampe, piuttostoché pel negoziante, il quale in sostanza, non può per la formula del transeat farne libero smercio esponendo in vendita, ma per esibirle deve attendere la ricerca dell’acquirente.41

16Comunque rimanevano proibite ancora agli inizi degli anni quaranta la produzione in loco e la libera circolazione; per la Direzione di polizia:

  • 42 Direzione di polizia, 9 agosto 1841, ASVe, Presidio di Governo, Atti, b. 1119, fasc. 1/1.

non conviene sotto molti riguardi sanzionare nazionalmente il riconoscimento di quella gesta che non tornano a vantaggio dei principi di monarchica legittimità e di decoro alle armi dei Potentati che hanno distrutto quel dispotico militare potere42.

  • 43 Malamani 1895, p. 513.

17Nel corso degli anni comunque altre rappresentazioni sediziose avevano attirato l’attenzione della polizia. All’indomani del 1820 nelle province venete apparvero fazzoletti che rappresentavano la costituzione spagnola,43 mentre dopo il 1830 facevano capolino le immagini che evocavano la nuova ondata rivoluzionaria europea. In Toscana

  • 44 Michel 1904, p. 8.

erano stati posti in circolazione fazzoletti, nastri di seta, ed altri oggetti di moda contenenti emblemi, ritratti ed iscrizioni rivoluzionarie. Alcuni negozianti di Firenze e di Livorno li avevano ricevuti da alcune case commerciali francesi, ma furono severamente ammoniti di non esporli nella mostra delle loro botteghe e di rinviarli subito all’estero44.

18Nelle province venete il governo sollecitava le autorità periferiche di governo a

  • 45 6 giugno 1831, ASVe, Presidio di Governo, Atti, b. 651, fasc. 1/2.

impedire la produzione e diffusione da qualche tempo rimarcata di stampe in rame, litografie ritratti e disegni sopra tabacchiere anelli e altri generi in stoffa di moda, rappresentanti uomini che si sono resi osservabili nei tempi recenti o come autori o come fautori di rivoluzioni, oppure allusivi ad avvenimenti e scene rivoluzionarie45.

19Nello stesso tempo però era chiamato a costanti esercizi di ermeneutica politica. Quando vennero sequestrati in una bottega di Venezia «fazzoletti e nastri allusivi agli ultimi avvenimenti di Francia» (quasi 40 fazzoletti), la Direzione di polizia suggerì di rimandare alla ditta francese che li aveva spediti «tutte quelle stoffe, fazzoletti, gilet ed altri tessuti che presentassero indecenti caricature ed emblemi ed iscrizioni in senso rivoluzionario ed allusivo agli ultimi avvenimenti di Francia». Quanto invece ai fazzoletti, i nastri e le stoffe «ad uso di abito femminile» che avevano effigiato il tricolore,

  • 46 Direzione generale di polizia, 12 ottobre 1830, ASVe, Presidio di Governo, Atti, b. 651, fasc. 1/2

vedrà la superiore penetrazione e saviezza, se riguardandosi siccome un oggetto variamente di moda, che cesserà ben presto, come tutti gli altri d’essere ricercati, ed in voga, possa o no essere permessa, tollerata la vendita nell’interno almeno del negozio, in vista specialmente della circostanza che le insegne tricolori del nuovo governo di Francia, vennero pure riconosciute da tutte le altre potenze alleate46.

20Qualche tempo dopo analoghe considerazioni di politica e di costume venivano avanzate a proposito di fazzoletti che avevano incisioni raffiguranti gli avvenimenti della Grecia e della Polonia. Secondo la Direzione di polizia si poteva concedere «siccome oggetto di moda, non già la pubblica esposizione, ma la vendita per entro le botteghe, con quell’opportune cautele e riguardo che vennero già raccomandati rispetto ai fazzoletti tricolori». Inoltre,

  • 47 Direzione generale di polizia, 6 febbraio 1833, ASVe, Presidio di Governo, Atti, b. 651, fasc. 2/4 (...)

gli avvenimenti della Grecia vennero già in certo modo consacrati dalle altre potenze, con la creazione del nuovo regno ellenico, riconosciuto pur anco dalla Porta ottomana, e […] quelli della Polonia non sono tracciati sui fazzoletti che con altrettante indicazioni cronologiche sui fatti accaduti, già divenuti di ragione della storia47.

  • 48 Rapporto del 16 gennaio 1832, Archivio di Stato di Palermo, Real Segreteria di Stato presso il Luo (...)
  • 49 Direzione di polizia, 29 gennaio 1832, ibidem.

21Questa volta erano però gli uffici preposti alla censura a proporre un’interpretazione più politica e poliziesca di quegli oggetti: alle ragioni del commercio e a quelle «inconcludentissime della moda» andavano preferite le «discipline dello stato». Questi fazzoletti, certo riproducevano fatti storici, ma era «non meno vero che sono sempre fatti insurrezionali contrari al buon ordine, ed a quello spirito di sommissione che ad ogni Governo deve interessare di tenere animati i popoli». Il Presidio di governo accolse questa interpretazione restrittiva e i fazzoletti furono rispediti indietro. Ancora più complicato – almeno per le autorità preposte al controllo di dogana – doveva risultare il giudizio su questi oggetti quando a essere effigiati erano oscuri riferimenti «carbonari» o «massonici». Nel 1832 a Palermo la Direzione di polizia si era lamentata con la Direzione delle dogane perché era stato permesso l’ingresso dal porto franco di Messina di fazzoletti con simboli carbonari, che poi erano stati messi in vendita in un negozio. Con puntiglio e dovizia di particolari la Direzione delle dogane aveva ricordato al ministro della Polizia come l’unica disposizione chiara relativa all’identificazione di oggetti sediziosi riguardava quelli «portanti immagini di Napoleone o altre marche allegoriche a lui o al tempo repubblicano». Come potevano i doganieri ritenere sospetti fazzoletti che invece presentavano «una croce bianca nel centro, e nel bordo diversi scudi con differenti marche di animali, chiavi, stelle ed altre figure»? Per evitare il ripetersi di questi errori chiedeva dunque di avere per i doganieri «delle precise istruzioni non disgiunte dalla conoscenza degli emblemi suddetti»48. La Direzione di polizia accoglieva le giustificazioni della dogana, ma nello stesso tempo reputava non «conveniente alle stesse mire della polizia di estendere a soggetti che non siano di sua particolare fiducia la conoscenza di quelle riservate notizie» che potevano aiutare nell’identificazione dei simboli sospetti. Per fare ciò era sufficiente che i doganieri fossero obbligati a sottoporre alla polizia «quei generi stampati per i quali possano concepir sospetto, che contengano figure emblematiche e contrassegni di misteriosa significazione»49.

  • 50 Bruni 2015, cap. 6.
  • 51 ASVe, Presidio di Governo, Atti, b. 651, fasc. 1/2.
  • 52 Presidio 29 agosto 1825 all’Ufficio di revisione, ASVe, Presidio di Governo, Atti, b. 406, fasc. 2 (...)
  • 53 Rapporto del Commissario di polizia di Bari, 8 dicembre 1849, in Archivio di stato di Trani, Gran (...)

22Anche nel controllo dei testi stampati accadeva spesso che ci fosse incertezza nell’applicazione delle norme, incapacità di verificare la natura dei materiali esaminati, difficoltà di comunicazione tra le diverse autorità preposte.50 Nel caso degli oggetti però le autorità dovevano fare i conti – più di quanto non avvenisse per i testi stampati – con le ricadute economiche delle loro azioni. Dopo essere stati sequestrati nei negozi o bloccati ai controlli di dogana, gli oggetti ritenuti sediziosi di solito erano restituiti al proprietario perché li rispedisse all’estero. Ma la procedura di identificazione e interpretazione delle iscrizioni poteva essere lunga oppure l’oggetto, soprattutto se fragile e volatile come un fazzoletto, poteva essere rovinato o anche finire perduto negli uffici di polizia. È quello che successe ai 40 fazzoletti sequestrati a un negoziante francese di Venezia, e per mettere a tacere le sue lamentele il Presidio decise di rimborsarlo attingendo ai fondi segreti di polizia.51 Per evitare eccessivi danni economici a mercanti e produttori, le autorità cercavano in alcuni casi di eliminare la loro pericolosità politica, preservandone la loro integrità materiale. Così di fronte a 14 dozzine di fazzoletti che presentavano effigiato «il giuramento della Democratica Spagnuola costituzione sotto l’epigrafo Libertà o Morte» e che avrebbero dovuto essere «annichiliti», il Presidio di governo osservava come «trattandosi […] di una vistosa quantità» si poteva procedere «a nuovo coloramento» così da togliere «le perniciose figure»52. Analoga sorte tocca ai 3600 i fazzoletti che nel 1849 le autorità di polizia avevano sequestrato a Bari al negoziante Giovanni Nickman. I fazzoletti avevano effigiati al centro «tre guardie nazionali, due con bandiere nelle mani, la terza col fucile, e non vi si legge al di sotto che il motto Guardia nazionale Siciliana», mentre «in ciascuno dei due lati superiori due mani che si stringono». La polizia accertò che non vi era «alcun indizio che avessero i medesimi fazzoletti potuto servire a promuovere una cospirazione, o altro rumoroso attentato alla sicurezza dello stato»; erano l’avanzo di una partita ancora più grande acquistata nel marzo 1848 «per farne oggetto di speculazione, atteso che rifulgevano quei colori in quel tempo di licenziosa vertigine europea»53. La Gran Corte decideva dunque di restituire i fazzoletti a Nickman, procedendo prima però a ricolorarli per togliere le immagini impresse.

  • 54 Presidio di Governo, aprile 1838, ASVe, Presidio di Governo, Atti, b. 907, fasc. 2/24.

23In alcuni casi quest’opera di purificazione politica dell’oggetto non aveva un buon esito. Sequestrate diverse tabacchiere che portavano impressi emblemi della costituzione francese del 1830 e la scritta liberté, l’ufficio centrale di censura di Venezia decise di togliere l’incisione dal coperchio di ciascuna tabacchiera, rendendole così politicamente innocue e pertanto commerciabili. Però il commerciante francese al quale erano state sequestrate e la stessa ambasciata di Francia avevano protestato contro questa operazione che aveva finito per rovinare le tabacchiere. Così l’ufficio di censura ricevette un severo rimprovero dal Presidio perché «ha gravemente mancato […] e trasgrediti i limiti assegnati alle sue attribuzioni nell’essersi incompetentemente permesso di mutilare le dette tabacchiere»54.

  • 55 In questo senso appare sempre utile la lezione di metodo e di indagine storiografica che proviene (...)
  • 56 Ufficio revisione dei libri e delle stampe, 28 dicembre 1847, ASVe, Presidio Geheim, b. 64, fasc.  (...)
  • 57 Trieste, 23 agosto 1822, ASVe, Presidio di Governo, Atti, b. 264, fasc. 3/10.
  • 58 Cantarelli 1842, p. 28.

24Se l’analisi delle carte di polizia mostra soprattutto logiche, strumenti e debolezze dell’azione di controllo, esse però consentono anche di vedere alcuni caratteri del mercato dell’oggetto politicizzato, un mercato composto da fabbricanti, venditori, colporteurs, sensali, capaci di sviluppare e forse in alcuni casi creare la «moda» patriottica.55 Innanzitutto: chi produceva e distribuiva oggetti sediziosi, e in particolare i fazzoletti? Nella maggior parte dei casi individuati nelle province venete, questi materiali, soprattutto quelli prodotti in serie, arrivavano dall’estero e finivano per essere venduti in botteghe anch’esse appartenenti a negozianti stranieri. Un circuito che coinvolgeva certo spedizionieri, sensali e ditte commerciali venete o lombarde, ma che sembra muoversi all’interno di un mercato gestito al di fuori dei confini delle province. Anche alla vigilia del 1848 i 100 fazzoletti che arrivavano a Venezia con in effigie «tre ritratti di Pio IX Leopoldo II e Carlo Alberto colla legenda all’intorno lode ai tre principi riformatori» provenivano da Parigi.56 Alcuni indizi fanno pensare invece che nel Mezzogiorno esistesse una significativa produzione autoctona. Lo segnalavano le autorità del porto di Trieste a proposito di tessuti con emblemi napoleonici: «nelle fabbriche di seta di Catania in Sicilia costantemente vengono fabbricate tali stoffe ad uso, e somiglianza di quelle in Francia in tanta quantità per esportarle abbondantemente all’estero»57. I tremila fazzoletti ritrovati nel negozio di Nickman provenivano invece dalla ditta Mayer e Zollinger a Scafati (Salerno), specializzata nella produzione di tessuti stampati in cotone.58

  • 59 Croce 2015, p. 109.
  • 60 Biadego 1897, p. 95.
  • 61 L’articolo 64 del Codice dei delitti e delle gravi trasgressioni politiche pel Regno Lombardo-Vene (...)
  • 62 Direzione di Polizia, 5 agosto 1836, ASVe, Presidio Geheim, b. 38, fasc. 4/1.
  • 63 In quel periodo erano esplicitamente vietate le immagini di Napoleone e della sua famiglia, ma non (...)

25La polizia poteva recuperare i fazzoletti nei controlli alla dogana, nei fondachi dei mercati o quando erano messi in vendita nelle botteghe di modisti e merciaioli. A Roma ad esempio «tutte le botteghe e di chincaglierie e di pannine e di spazzinerie, erano ripiene o di terre rappresentanti Napoleone o di fazzoletti in cui era impressa l’immagine o di scatole in cui v’era effigiato il viso o di rami rappresentanti tutta la sua persona».59 Alcuni negozianti sembravano essere particolarmente vocati nello spaccio di questi oggetti. Nella bottega di Angela Righi, modista di Verona, erano stati rinvenuti nel febbraio 1822 alcune stoffe di «color oscuro, avente una testa coronata d’alloro che somigliava all’ora estinto Napoleone Bonaparte». Nel 1827 la stessa modista si era visti sequestrati alcuni «fazzoletti di seta figurati, contenenti una satira del trattato d’alleanza, Londra, 6 luglio 1827, fra Nicola, Giorgio IV e Carlo X per la pacificazione dell’Oriente».60 Ai negozianti non venivano di solito attribuiti intenti delittuosi o cospirativi, ma piuttosto imprudenza e inosservanza delle leggi sulla censura. Così quando al negoziante Caron di Venezia vennero sequestrati «4 fazzoletti foulard, stampati con emblemi simboli attenenti alle bibliche società d’Inghilterra, ed alla prescritta setta dei Liberi Muratori», l’autorità giudiziaria «ha trovato decidere non concorrere soggetto di processura per grave trasgressione di polizia»61 e si procedette dunque per infrazione delle norme sulla censura, rispedendo all’estero i fazzoletti.62 Agli occhi delle autorità l’attività di commercianti e negozianti sembrava rispondere nella maggior parte dei casi a logiche che avevano a che fare con la moda o con la mera «speculazione», più che alla cospirazione e alla minaccia dell’ordine costituito. Come sottolinea Emmanuel Fureix per il caso francese, la preoccupazione maggiore delle autorità non era tanto il possesso individuale dell’oggetto, ma il suo uso pubblico e lo «scandalo» che ciò poteva suscitare. A un venditore di gessi di Lucca erano stati sequestrati «una quantità di stampi o modelli di stampo, rappresentanti a foggia di medaglia, le gesta e le belliche campagne di Napoleone Bonaparte». Anche se le disposizioni vigenti relative alla liceità delle immagini sequestrate non erano del tutto chiare,63 la Direzione di polizia suggeriva di non procedere penalmente contro il fabbricante, ma di confermare il sequestro perché essendo un venditore ambulante

  • 64 Direzione di polizia, 28 dicembre 1820, ASVe, Presidio di governo, Atti, b. 264, fasc. 3/10.

sarebbe assai difficile se non impossibile che egli si astenesse di fare dei gessi il pubblico smercio, e di abusarne diffondendoli dappertutto come anco avrà fatto – checche dica il contrario – nei paesi in avanti precorsi, ed esponendoli sulle strade, sui mercati e ove il di lui interesse lo consigliava.64

26Preoccupazioni analoghe insorgevano per quegli oggetti che apparivano destinati alle fiere o ai mercati, dove il controllo sulla loro circolazione sarebbe stato più complicato.

27Le carte di polizia – almeno quelle finora esaminate – invece non dicono nulla sugli acquirenti né sull’uso che dei fazzoletti si faceva. I negozianti che venivano interrogati rispondevano evasivamente che si trattava di compratori sconosciuti, né la polizia, una volta ricostruita la filiera del commercio (fabbricante, mercante, negoziante), sembrava interessata a individuarli. Analogo discorso vale per il loro utilizzo, ritenuto pericoloso solo quando fosse ostentato. Solo alla vigilia del 1848, quando la mobilitazione nazional-patriottica aveva infranto i confini tra privato e pubblico, l’oggetto in quanto tale sarà sottoposto a scrutinio più attento in quanto ritenuto capace di per sé di suscitare «politiche perturbazioni». Così tra gennaio e febbraio 1848 le autorità veneziane segnalavano come

  • 65 Circolare della Direzione generale di polizia, 9 febbraio 1848, in Carte segrete 1852, p. 199.

le diverse foggie di vestire e di abbigliarsi d’ordinario parti innocui della capricciosa moda non meritano l’attenzione della Polizia se non quando offendono i riguardi di decenza del buon costume o della religione ovvero quando sono prescelte a simbolo e segno di ricognizione di un partito politico specialmente in momenti di agitazione politica come sono pur troppo gli attuali65.

Haut de page

Bibliographie

ASVe = Archivio di Stato di Venezia.

Andrew 2008 = S. Andrew, Textile semantics: considering a communication-based reading of textiles, in Textile: the journal of cloth and culture, 6-1, 2008, p. 32-65.

Auslander 2005 = L. Auslander, Beyond words, in American historical review, 4, 2005, p. 1015-1045.

Auslander 2009 = L. Auslander, Cultural revolutions: everyday life and politics in Britain, France, and North America, Berkeley, 2009.

Bacchin 2010 = E. Bacchin, Sell, eat, wear and frame Garibaldi, in I. Agardi, C. Salvaterra, B. Waaldijk (a cura di), Making sense, crafting histories. Practices of producing historical meaning, Pisa, 2010, p. 93-107.

Bassargette 1986 = E. Bassargette, Une imagerie éducative : le mouchoir illustré rouennais, in Histoire de l’éducation, 30, 1986, p. 61-66.

Berti 1989 = G. Berti, Censura e circolazione delle idee nel Veneto della Restaurazione, Venezia, 1989.

Bertoliatti 1939 = F. Bertoliatti, La censura nel Lombardo-Veneto (1814-1848), in Archivio storico per la Svizzera italiana, XIV, 1939, p. 23-114.

Biadego1897 = G. Biadego, La dominazione austriaca e il sentimento pubblico a Verona dal 1814 al 1847, Rome, 1897.

Blanc – Charpigny 2005 = O. Blanc, F. Charpigny (a cura di), Tissu-Papier, échanges d’impressions. Question de points de vue, Paris, 2005, p. 11-27.

Bruni 2007 = D.M. Bruni (a cura di), Potere e circolazione delle idee. Stampa, accademie e censura nel Risorgimento italiano, Milano, 2007.

Bruni 2015 = D.M. Bruni, «Con regolata indifferenza, con attenzione costante». Potere politico e parola stampata nel Granducato di Toscana (1814-1847), Milano, 2015.

Cantarelli 1842 = F. Cantarelli, Rapporto letto al Real Istituto d’incoraggiamento alle Scienze Naturali, Napoli, 1842.

Carte segrete 1852 = Carte segrete e atti ufficiali della polizia austriaca in Italia, dal 4 giugno 1814 al 22 marzo 1848, Capolago, 1852.

Croce 2015 = G.M. Croce (a cura di), Vincenzo Tizzani. Effemeridi Romane. Volume Primo 1828-1860, Roma, 2015.

Day-Hickman 1999 = B.A. Day-Hickman, Napoleonic art: nationalism and the spirit of rebellion in France (1815-1848), Newark, 1999.

Dubreuil 2012 = E. Dubreuil, Avec armes et bagages. Dans un mouchoir de poche, Parigi, 2012.

Faldella 1897 = G. Faldella, I fratelli Ruffini. Storia della Giovine Italia, Torino, 1897.

Frajese 2014 = V. Frajese, La censura in Italia. Dall’Inquisizione alla Polizia, Roma-Bari, 2014.

Francia 2017 = E. Francia, Oggetti patriottici. Una ricerca sulla cultura materiale del Risorgimento, in Passato e presente, 100, 2017, p. 37-44.

Fruci 2011 = G.L. Fruci, Il Risorgimento in tasca (e sul tavolo), in R. Mancini, M. Pignotti (a cura di), Una nazione da inventare, Firenze, 2011, p. 92-102.

Gerritsen – Riello 2015 = A. Gerritsen, G. Riello (a cura di), Writing material culture history, Londra, 2015.

Goldstein 2015 = R.J. Goldstein, France, in R.J. Goldstein, A.M. Nedd (a cura di), Political censorship of the visual arts in nineteenth-century Europe, Hampshire, 2015, p. 61-87.

Hazareesingh 2004 = S. Hazareesingh, The legend of Napoleon, Londra, 2004.

Hoskin 2013 = D. Hoskin, Balloomania revealed. A novelty handkerchief, www.fashioningtheearlymodern.ac.uk/wordpress/wp-content/uploads/2013/06/Balloon-Handkerchief-D.Hoskin1.pdf.

Lehmann 2015 = U. Lehmann, Material culture and materialism. The French revolution in wallpaper, in A. Gerritsen, G. Riello (a cura di), Writing material culture history, Londra, 2015, p. 173-190.

Malamani 1895 = V. Malamani, La censura austrica della stampa nelle Provincie venete (1815-48), in Rivista storica del Risorgimento italiano, I, 1895, p. 489-521.

Michel 1904 = E. Michel, F.D. Guerrazzi e le cospirazioni politiche in Toscana dall’anno 1830 all’anno 1835, Roma, 1904.

Negri – Sironi 2015 = A. Negri, M. Sironi, Censorship of the visual arts in Italy 1815-1915, in R.J. Goldstein, A.M. Nedd (a cura di), Political censorship of the visual arts in nineteenth-century Europe, Hampshire, 2015, p. 191-219.

O’Brien 2012 = D. O’Brien, Censorship of visual culture in France, 1815-1852, in Yale French studies, 122, 2012, p. 37-52.

Osbournm 2012 = E. Osbournm, The political handkerchief, a study of politics and semiotics in textiles in Textiles and politics: textile society of America 13th biennial symposium proceedings, Washington, DC, 2012.

Palazzolo 2003 = M.I. Palazzolo, I libri, il trono, l’altare. La censura nell’Italia della Restaurazione, Milano, 2003.

Petrizzo – Sorba 2016 = A. Petrizzo, C. Sorba (a cura di), Storia e cultura materiale: recenti traiettorie di ricerca, in Contemporanea, 3, 2016, p. 439-482.

Riello 2009 = G. Riello, Things, that shape history. Material culture and historical narratives, in K. Harvey (a cura di), History and material culture, Abingdon, 2009, p. 24-47.

Roche 1994 = D. Roche, The culture of clothing: dress and fashion in the Ancien Régime, Cambridge, 1994.

Sorba 2011 = C. Sorba, “Ernani” hats: Italian opera as a repertoire of political symbols during the Risorgimento, in The Oxford handbook of the new cultural history of musica, Oxford, 2011, p. 428-451.

Sorba 2015 = C. Sorba, Il melodramma della nazione. Politica e sentimenti nell’età del Risorgimento, Roma-Bari, 2015.

Taws 2013 = R. Taws, The politics of the provisional: art and ephemera in revolutionary France, Penn State University, 2013.

Veca 2017 = I. Veca, Oggetti animati. Materialità, circolazione e usi della figura di Pio IX (1846-1849), in Il Risorgimento, 1, 2017.

Wrigley 2002 = R. Wrigley, The politics of appearances: representations of dress in revolutionary France, Oxford, 2002.

 

Haut de page

Notes

1 Taws 2013, p. 20. Sulla rivoluzione francese cfr. anche Wrigley 2002; Auslander 2009; Lehmann 2015. Per un inquadramento generale cfr. Auslander 2005; Gerritsen – Riello 2015; Petrizzo – Sorba 2016.

2 Hazareesingh 2004, cap. 3.

3 Goldstein 2015, p. 75.

4 Day-Hickman 1999, p. 18.

5 Bacchin 2010; Fruci 2011; Sorba 2011; Francia 2017.

6 Sorba 2015. Un ricco e interessante caso di studio è quello offerto da Veca 2017.

7 O’Brien 2012, p. 40.

8 Palazzolo 2003, p. 19. Per un panorama della censura nei singoli stati si vedano i saggi raccolti in Bruni 2007, p. 195-409.

9 Un’attenta analisi di questa attività è offerta da Bruni 2015, cap. 5.

10 Piano generale di Censura per le province venete approvato con Sovrana risoluzione l’8 marzo 1815, in Collezione delle leggi, istruzioni e disposizioni di massima pubblicate e diramate nelle Provincie Venete, Venezia, vol. 2, parte seconda, 1815, p. 256.

11 Negri – Sironi 2015, p. 192.

12 Berti 1989, p. 359.

13 Per un’analisi di lungo periodo della censura in Italia che mette l’accento sul rapporto tra censura ecclesiastica e censura di polizia: Frajese 2014.

14 Bertoliatti 1939, p. 72. Analogo provvedimento fu preso nelle province venete (31 luglio 1817).

15 Gazzetta di Parma, 22 aprile 1826, n. 32.

16 Decreto risguardante la censura e lo spaccio de’ libri, delle stampe e di tutti gli oggetti figurati, che vogliano introdursi o che già esistano nel regno, e la rivela di quei che vi si sieno impressi dal dì 22 di maggio 1815 in poi, del pari che i cataloghi di tutte le opere esistenti nelle botteghe e ne’ magazzini, Napoli, 2 giugno 1821.

17 Minuta di lettera del Presidio di Governo, 14 febbraio 1821, ASVe, Presidio di governo, Atti, b. 264, fasc. 3/10.

18 Direzione generale di polizia, 16 marzo 1820, ASVe, Presidio di polizia, Atti, b. 263, fasc. 3/6.

19 Presidio di Governo a Direzione generale di polizia, 2 aprile 1823, ASVe, Presidio di governo, Atti, b. 264, fasc. 3/10.

20 Ufficio di revisione dei libri, 11 febbraio 1833, ASVe, Presidio di governo, Atti, b. 651, fasc. 2/44.

21 Presidio di governo, 16 febbraio 1822, ASVe, Presidio di governo, Atti, b. 264, fasc. 3/10.

22 Negri – Sironi 2015, p. 192.

23 Roche ad esempio rileva la crescente presenza di fazzoletti nei guardaroba degli abitanti di Parigi tra 1700 e 1784: Roche 1994, p. 164 e ss.

24 Hoskin 2013.

25 Il Corriere delle dame (10 maggio 1837) ricordava ad esempio che il progetto di costruzione della linea ferroviaria Milano-Venezia era stato riprodotto su un fazzoletto. Si veda anche l’analogo esempio riportato in Riello 2009, p. 42. Le innovazioni tecniche nella stampa su tessuto permettevano anche di produrre dettagliate mappe geografiche; I fazzoletti geografici, in La Moda, 29 novembre 1841.

26 Bassargette 1986; Dubreuil 2012. Si veda anche il dossier prodotto dal musée des Traditions et Arts normands: Les mouchoirs illustrés de l’atelier Buquet. L’histoire de France en image, www.chateaudemartainville.fr/docs/mouchoirsimprimes.pdf.

27 The Tatler: a daily journal of literature and the stage, 6 settembre 1831.

28 L’Eco. Giornale di scienze, lettere, arti, mode e teatri, 3 marzo 1834. Maria Malibran (1808-1836) era una delle più celebri cantanti liriche dell’epoca.

29 Corriere delle dame, 23 agosto 1845.

30 Osbournm 2012.

31 Faldella 1897, p. 516.

32 Circolare alle deputazioni comunali, 21 giugno 1852, in Archivio Storico Comunale di Medolago (Bergamo), Risorgimento e garibaldino Cesare Scotti (1848-1859).

33 Circolare riservata del Ministero della Polizia Generale, 15 febbraio 1857, in Archivio di Stato di Salerno, Intendenza. Gabinetto, b. 97, fasc. 6.

34 Sul materiale tessile come strumento di comunicazione: Introduction in Blanc – Charpigny 2005, p. 11-27; Andrew 2008.

35 Direzione generale di polizia, 27 maggio 1830, in Archivio di stato di Palermo, Real Segreteria di Stato presso il Luogotenente Generale in Sicilia Dipartimento Polizia, filza 140, fasc. 27.

36 Cit. in Palazzolo 2003, p. 61.

37 Direzione di polizia, 29 maggio 1831, ASVe, Presidio di governo, Atti, b. 652, fasc. 2/25.

38 Ufficio di revisione dei libri, 16 gennaio 1831, ASVe, Presidio di governo, Atti, b. 651, fasc. 2/21.

39 Presidio di governo, 2 novembre 1838, ASVe, Presidio di Governo, Atti, b. 907, fasc. 2/31.

40 Ibidem, fasc. 2/24.

41 Direzione di polizia, 28 novembre 1839, ASVe, Presidio di Governo, Atti, b. 1119, fasc. 1/1.

42 Direzione di polizia, 9 agosto 1841, ASVe, Presidio di Governo, Atti, b. 1119, fasc. 1/1.

43 Malamani 1895, p. 513.

44 Michel 1904, p. 8.

45 6 giugno 1831, ASVe, Presidio di Governo, Atti, b. 651, fasc. 1/2.

46 Direzione generale di polizia, 12 ottobre 1830, ASVe, Presidio di Governo, Atti, b. 651, fasc. 1/2

47 Direzione generale di polizia, 6 febbraio 1833, ASVe, Presidio di Governo, Atti, b. 651, fasc. 2/44.

48 Rapporto del 16 gennaio 1832, Archivio di Stato di Palermo, Real Segreteria di Stato presso il Luogotenente Generale in Sicilia Dipartimento Polizia, filza 155, fasc. 1.

49 Direzione di polizia, 29 gennaio 1832, ibidem.

50 Bruni 2015, cap. 6.

51 ASVe, Presidio di Governo, Atti, b. 651, fasc. 1/2.

52 Presidio 29 agosto 1825 all’Ufficio di revisione, ASVe, Presidio di Governo, Atti, b. 406, fasc. 2/20.

53 Rapporto del Commissario di polizia di Bari, 8 dicembre 1849, in Archivio di stato di Trani, Gran Corte Criminale di Trani – Sezione speciale, Processi politici del Risorgimento, fascio 13, fasc. 143.

54 Presidio di Governo, aprile 1838, ASVe, Presidio di Governo, Atti, b. 907, fasc. 2/24.

55 In questo senso appare sempre utile la lezione di metodo e di indagine storiografica che proviene dall’analisi di un altro tipo di mercato, quello delle lettere nel Settecento francese, analizzato con straordinaria efficacia da Robert Darnton.

56 Ufficio revisione dei libri e delle stampe, 28 dicembre 1847, ASVe, Presidio Geheim, b. 64, fasc. 10/86.

57 Trieste, 23 agosto 1822, ASVe, Presidio di Governo, Atti, b. 264, fasc. 3/10.

58 Cantarelli 1842, p. 28.

59 Croce 2015, p. 109.

60 Biadego 1897, p. 95.

61 L’articolo 64 del Codice dei delitti e delle gravi trasgressioni politiche pel Regno Lombardo-Veneto (1815) prevedeva che contro «chi gira per le case spacciando libri od altre stampe ovvero chi fa commercio in qualsivoglia altro modo senza permesso o clandestinamente» «la pena in generale è l’arresto di un mese oltre la confiscazione dei libri. Ma se le stampe che per tal modo si sono poste in circolazione fossero proibite il trasgressore è punito con una multa da duecento a cinquecento fiorini e coll’arresto per tre mesi oltre alla perdita delle copie».

62 Direzione di Polizia, 5 agosto 1836, ASVe, Presidio Geheim, b. 38, fasc. 4/1.

63 In quel periodo erano esplicitamente vietate le immagini di Napoleone e della sua famiglia, ma non quelle delle battaglie e delle imprese militari dell’Imperatore.

64 Direzione di polizia, 28 dicembre 1820, ASVe, Presidio di governo, Atti, b. 264, fasc. 3/10.

65 Circolare della Direzione generale di polizia, 9 febbraio 1848, in Carte segrete 1852, p. 199.

 

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Enrico Francia, « Oggetti sediziosi. Censura e cultura materiale nell’Italia della Restaurazione »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, 130-1 | 2018, 31-41.

Référence électronique

Enrico Francia, « Oggetti sediziosi. Censura e cultura materiale nell’Italia della Restaurazione »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 130-1 | 2018, mis en ligne le 08 novembre 2018, consulté le 06 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrim/3624 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrim.3624

Haut de page

Auteur

Enrico Francia

Università di Padova, enrico.francia@unipd.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search