Bibliographie
Archives
ASGV = Archivio Storico del Gabinetto Vieusseux, Firenze.
BNCF = Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Études secondaires
Albergoni 2006 = G. Albergoni, I mestieri delle lettere tra istituzioni e mercato: vivere e scrivere a Milano nella prima metà dell’Ottocento, Milano, 2006.
Bacot 2005 = J.-P. Bacot, La presse illustrée au XIXe siècle. Une histoire oubliée, Limoges, 2005.
Barocchi 1975-1979 = P. Barocchi (a cura di), Gli scritti d’arte della Antologia di G.P. Vieusseux, 6 voll., Firenze, 1975-1979.
Barrella 2007 = N. Barrella, Il dibattito sui metodi e gli obiettivi dello studio sull’arte a Napoli negli anni quaranta dell’Ottocento e il ruolo di «Poliorama Pittoresco», in R. Cioffi, A. Rovetta (a cura di), Percorsi di critica: un archivio per le riviste d’arte in Italia dell’Ottocento e del Novecento, Milano, 2007, p. 21-34.
Boggi 1841 = F. Boggi, Album di 57 ritratti di scienziati intervenuti alla prima riunione in Pisa: aggiuntovi la relazione del segretario generale, Pisa, 1841.
Bossi 2013 = M. Bossi (a cura di), Giovan Pietro Vieusseux. Pensare l’Italia guardando all’Europa, Firenze, 2013.
Burton 1967 = A. Burton, L’Artiste and some other magazines of European Romanticism, Parigi, 1967.
Canadelli 2013 = E. Canadelli, Mondi acquatici. Un viaggio fra, scienza, arte, immaginario, in Fiorino – Fruci – Petrizzo 2013, p. 103-114.
Crary 2013 = J. Crary, Le tecniche dell’osservatore: visione e modernità nel XIX secolo, Torino, 2013.
Del Vivo – Di Tolla 2011 = C. Del Vivo, L. Di Tolla (a cura di), L’archivio Storico del Gabinetto Vieusseux. Inventario, Firenze, 2011.
Desideri 1995 = L. Desideri, Lo spazio della lettura nello “stabilimento” di Giovan Pietro Vieusseux, in Il linguaggio della biblioteca: scritti in onore di Diego Maltese, vol. I, Firenze, 1995, p. 285-300.
Desideri 2002 = L. Desideri, La biblioteca del Gabinetto di Giovan Pietro Vieusseux negli anni dell’«Antologia»: acquisizioni, recensioni, letture, in Antologia Vieusseux, VII, 22, 2002, p. 5-34.
Fantoni 2013 = N. Fantoni, Libri e periodici dall’Europa nei consigli di Vieusseux ai gabinetti di lettura, in Bossi 2013, p. 257-271.
Fazzini – Proietti 2005 = G. Fazzini, D. Proietti, Liberatore Raffaele, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 65, Roma, 2005, p. 340-341.
Fiorino – Fruci – Petrizzo 2013 = V. Fiorino, G.L. Fruci, A. Petrizzo (a cura di), Il lungo Ottocento e le sue immagini. Politica, media, spettacolo, Pisa, 2013.
Firpo 1976 = L. Firpo, Vita di Giuseppe Pomba da Torino. Libraio, tipografo, editore, Torino, 1976.
Gabinetto Scientifico-Letterario di G.P. Vieusseux 1835 = Gabinetto Scientifico-Letterario di G.P. Vieusseux, Catalogo della Biblioteca circolante, Lucca, 1835.
Giordano 1983 = M. Giordano, La stampa illustrata in Italia dalle origini alla Grande Guerra, Milano, 1983.
Johnson – Donazzolo Cristante 1993 = C. Johnson, C. Donazzolo Cristante, Fabris Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 43, Roma, 1993, p. 775-776.
Lambruschini – Vieusseux 1998 = R. Lambruschini, G.P. Vieusseux, Carteggio, II (1835-1837), a cura di A. Paoletti Langé, Firenze, 1998.
Lambruschini – Vieusseux 1999 = R. Lambruschini, G.P. Vieusseux, Carteggio, III (1838-1840), a cura di V. Gabrielli, Firenze, 1999.
Lambruschini 1872 = R. Lambruschini, Elogio di Cosimo Ridolfi, in Id., Elogi e biografie, Firenze, 1872, p. 108-153.
Lilti 2014 = A. Lilti, Figures publiques. L’invention de la célébrité 1750-1850, Parigi, 2014.
Pagliai 2011 = L. Pagliai, Repertorio dei corrispondenti di Giovan Pietro Vieusseux dai carteggi in archivi e biblioteche di Firenze (1795-1863), Firenze, 2011.
Ridolfi – Vieusseux 1994 = C. Ridolfi, G.P. Vieusseux, Carteggio, I (1821-1838), a cura di F. Conti, Firenze, 1994.
Ridolfi – Vieusseux 1995 = C. Ridolfi, G.P. Vieusseux, Carteggio, II (1839-1845), a cura di M. Pignotti, Firenze, 1995.
Ridolfi – Vieusseux 1996 = C. Ridolfi, G.P. Vieusseux, Carteggio, III (1846-1863), a cura di M. Pignotti, Firenze, 1996.
Ridolfi 1830 = X. [C. Ridolfi], Istruzioni sui tre principali metodi dell’arte litografica, in Antologia, XL, 118, 1830, p. 123.
Ridolfi 1831 = X. [C. Ridolfi], Di alcuni nuovi mezzi di stampa, in Antologia, LXII, 126, 1831, p. 134-136.
Sisi 2013 = C. Sisi, Correnti artistiche europee e arte nazionale italiana nell’«Antologia», in Bossi 2013, p. 227-236.
Sorba 2015 = C. Sorba, Il melodramma della nazione. Politica e sentimenti nell’età del Risorgimento, Roma, 2015.
Thirion 1972 = C. Thirion, La presse pour les jeunes de 1815 à 1848, in Bulletin des bibliothèques de France, 3, 1972, http://bbf.enssib.fr/consulter/bbf-1972-03-0111-002.
Tonini 1989 = L. Tonini, Note sull’archivio iconografico del Centro Romantico, in M. Bossi, L. Tonini (a cura di), L’idea di Firenze. Temi e interpretazioni nell’arte straniera dell’Ottocento, Firenze, 1989, p. 305-307.
Tosi 1995 = A. Tosi, Sguardi sull’Ottocento. Dal fondo iconografico del Gabinetto Vieusseux, in Antologia Vieusseux, I-1, 1995, p. 71-84.
Tosi 1998 = A. Tosi, Il viaggio narrato e illustrato, in M. Bossi, M. Seidel (a cura di), Viaggio di Toscana. Percorsi e motivi del secolo XIX, Venezia, 1998, p. 41-65.
Volpi 2008 = A. Volpi, Commercio e circuiti culturali. Giovan Pietro Viesseux, un borghese di inizio Ottocento, Pisa, 2008.
Haut de page
Notes
Per l’archivio iconografico sulla civiltà dell’Ottocento, già oggetto di un parziale progetto di informatizzazione, cfr. Tonini 1989.
Sul carattere disorganico di tale documentazione si rinvia all’inventario Del Vivo – Di Tolla 2011.
Sulle esperienze formative di Vieusseux e per un’interpretazione più orientata a indagarne la proiezione europea, si veda Bossi 2013. La sua vasta e variegata rete di contatti è concretamente testimoniata dal repertorio dei corrispondenti in Pagliai 2011.
Tosi 1995, p. 71-72.
ASGV, XIX 1A.12, 15 gennaio 1839, p. 913; ASGV, XIX 1A.11, p. 158, 17 gennaio 1839 e Fantoni 2013, p. 266-267.
Nel primo manifesto compilato per il gabinetto, nel presentare le opere di consultazione le elencava in quest’ordine: «Carte geografiche, Dizionari, ed altri libri da consultarsi», istituendo una gerarchia di priorità forse non casuale.
Si vedano a solo titolo di esempio ASGV, XIX 1A.1, p. 129, 13 settembre 1822 a Barrois; ASGV, XIX 1A.2, p. 290, 15 luglio 1824 a Charles Folsom a Boston; ibid., p. 399, 7 dicembre 1824 al Deposito delle carte geografiche di Milano; ASGV, XIX 1A.3, p. 296, 31 luglio 1827 a Vander Maelen; ibid., p. 409, 26 gennaio 1828 a Spirito Fuquet; ibid., p. 491, 20 maggio 1828 a Semiani e C.
Desideri 1995, p. 290. Sull’organizzazione interna e la proposta editoriale dell’istituto anche Desideri 2002.
Desideri 1995, p. 293.
ASGV, XIX 1A.6, p. 83, 7 aprile 1835 ad André Vieusseux.
ASGV, XIX 1A.6, p. 504, 3 gennaio 1836.
ASGV, XIX 1A.1, p. 222, 18 novembre 1822 a Gugliemo Piatti; ibid. a Molini Giuseppe; ASGV, XIX 1A.02, p. 485, 15 marzo 1825 a André Vieusseux. Il titolo dell’opera era Italy and the Italians in the nineteenth century, Londra, 1824.
Bacot 2005, p. 17-25.
Ai lettori l’Editore, in Antologia, V, 13, 1822, p. 8-9. A testimoniare l’equilibrio fra questa doppia esigenza, a metà anni trenta consigliava le dispense di una delle nuove pubblicazioni illustrate ritenendola «una compilazione di un genere nuovo, utile e divertente. V’è da divertire non solo il figlio, ma ben anche tutta la famiglia», ASGV, XIX 1A.6, p. 73, 26 marzo 1835 a Francesco Fossi, Catignano.
A cui guarda in prevalenza il recente libro di Fiorino – Fruci – Petrizzo 2013 che indaga la centralità rivestita dalla comunicazione visuale già nel primo Ottocento; sul processo di spettacolarizzazione del mondo scientifico ospita il saggio di Canadelli 2013, dedicato alla scoperta dell’universo acquatico e sottomarino.
Crary 2013.
Si vedano a titolo di esempio le citazioni riportate in Giordano 1983, p. 15-16, 24 e 27.
Bacot 2005.
La lettera al nobile di Pontremoli Michele Zangrandi è in ASGV, XIX 1A.6, p. 51, 3 marzo 1835. Con l’Italia pittorica si riferiva all’Italia descritta e dipinta che dal 1834 usciva a fascicoli settimanali, riproducendo l’originale francese dell’editore Audot (Firpo 1976, p. 105-106), e che egli acquistava con regolarità cfr. ASGV, XIX 1A.6, p. 466, 16 gennaio 1836 a Giuseppe Pomba.
ASGV, XIX 1A.5, p. 472, 30 ottobre 1834 e XIX 1A.6, p. 83, 7 aprile 1835; ASGV, XIX 1A.9. p. 37, 7 ottobre 1837.
ASGV, XIX 1A.6, p. 504, 3 gennaio 1836.
Gabinetto Scientifico-Letterario di G.P. Vieusseux 1835, p. 57. Nella stessa Circolante inserì anche il Saturday Magazine, sorto pochi mesi dopo quale alter ego conservatore e di ispirazione anglicana del Penny (Bacot 2005, p. 36), i cui fascicoli illustrati fece arrivare con solerzia tramite André cfr. ASGV, XIX 1A.5, p. 181.
ASGV, XIX 1A.5, p. 121, 8 marzo 1833, ivi, p. 564, 27 dicembre 1834; ASGV, XIX 1A.6, p. 427, 5 gennaio 1836; ASGV, XIX 1A.12, p. 942, 29 gennaio 1839.
ASGV, XIX 1A.5, p. 208, 19 settembre 1833; ivi, p. 396, 12 luglio 1834; ASGV, XIX 1A.10, p. 762, 30 dicembre 1837; ASGV, XIX 1A.12, p. 1594, 24 dicembre 1839 a Renouard; ASGV, XIX 1A.8, p. 1094, 31 maggio 1837 a George Perrin; ibid., XIX 1A.7, p. 736, 6 giugno 1837 a Pellegrino Muzzarelli a Arcidosso.
ASGV, XIX 1A.5, p. 268, 4 gennaio 1834; ivi, p. 281, 21 gennaio 1834. Su di esso cfr. Bacot 2005, p. 33-35, sul Magasin Pittoresque, ivi, p. 29-30.
ASGV, XIX 1A.6, p. 25, 31 gennaio 1835 a Giovanni Meiners e figlio di Milano.
Bacot 2005, p. 211.
Sul primo fondato nel 1833 da Emile de Giradin cfr. ivi, p. 31-33, sul secondo nato a fine 1832 Thirion 1972.
Cfr. ASGV, XIX 1A.5, p. 54, 1 novembre 1832 e ivi, p. 110, 12 febbraio 1833. Ivi, p. 243, 26 novembre 1833. Nel corso del 1834 ad esempio associò al Musée un fedele corrispondente come il libraio Gaetano Becherini (Fantoni 2013, p. 267-269) cfr. ASGV, XIX 1A.5, p. 294, 1 febbraio 1834; ivi, p. 346, 10 aprile 1834. Attraverso il barone Teodoro Tausch, che gestiva i suoi affari a Pisa, trovò qui sottoscrittori cfr. ASGV, XIX 1A.9, p. 577, 3 novembre 1838 e ASGV, XIX 1A.14, p. 1118, 7 marzo 1840. Per il Journal des enfants cfr. ASGV, XIX 1A.5, p. 200, 9 maggio 1833 a Renouard; ASGV, XIX 1A.13, p. 71, 6 febbraio 1840 a Alexandre Déadde, ma anche ASGV, XIX 1A.11, p. 527, 10 luglio 1839; ASGV, XIX 1A.13, p. 88, 15 febbraio 1840 a Bernardini per i giornali procurati al suo gabinetto.
Lambruschini-Vieusseux 1998, p. 98, 8 gennaio 1836 e ivi, p. 125, 17 marzo 1836; regolarmente associato era anche Cosimo Ridolfi cfr. Ridolfi – Vieusseux 1994, ad indicem.
ASGV, XIX 1A.6, p. 67, 19 marzo 1835 a Renouard, ivi, p. 151, 3 giugno 1835, a Alessandro Ormanni; ASGV, XIX 1A.10, p. 1279, 25 ottobre 1838 a Beniamino Foà.
ASGV, XIX 1A.5, p. 314, 1 marzo 1834.
Ivi, p. 333, 24 marzo 1834; ivi, p. 336, 27 marzo 1834.
ASGV, XIX 1A.10, p. 1112, 13 settembre 1838 a Giuseppe Pomba. ASGV, XIX 1A.14, p. 1069, 8 febbraio 1840 a Pietro Menchini; ivi, p. 1248, 6 marzo 1840 a Gasparo Finali di Portoferraio.
ASGV, XIX 1A.6, p. 45, 21 febbraio 1835 a Giuseppe Migliaresi libraio livornese.
Ivi, p. 167, 4 gennaio 1838 a Giovanni Barsotti; ASGV, XIX 1A.11, p. 228, 16 febbraio 1839 a Teodoro Tausch; ASGV, XIX 1A.13, p. 47, 25 gennaio 1840 a Odoardo Turchetti.
ASGV, XIX, 1A.8, p. 901, 8 novembre 1836 a Ludovico Bianchini. Su Cirelli cfr. Barrella 2007.
ASGV, XIX 1A.9, p. 380, 29 maggio 1838; ASGV, XIX 1A.11, p. 502, 27 giugno 1839.
ASGV, XIX 1A.11, p. 707, 29 ottobre 1839 a Paolo Melchiorri.
ASGV, XIX 1A.12, p. 926, 19 gennaio 1839 a Raffaele Liberatore.
Ivi, p. 999, 24 febbraio 1839. Su Liberatore cfr. Fazzini – Proietti 2005.
ASGV, XIX, 1A.15, p. 751, 26 febbraio 1842; ASGV, XIX 1A.17, p. 743, 27 aprile 1843 a Cirelli.
ASGV, XIX 1A. 11, p. 126, 5 gennaio 1839 e ivi, p. 240, 23 febbraio 1839 a Alessandro Fontana.
Ivi, p. 142, 12 gennaio 1839.
Ivi, p. 502, 27 giugno 1839; ASGV, XIX 1A.12, 31 agosto 1839, p. 1387; ASGV, XIX 1A.13, p. 64, 4 febbraio 1840.
Albergoni 2006, p. 213-214.
Si veda la lettera di risposta a Zini in ASGV, XIX 1A.5, p. 571, 1 gennaio 1835, in cui si trovano molte delle informazioni di seguito riportate.
ASGV, XIX 1A.6, p. 15, 24 gennaio 1835.
ASGV, XIX 1A.5, p. 571, 1 gennaio 1835; ASGV, XIX 1A.6, p. 46, 24 febbraio 1835.
Volpi 2008, p. 139 sqq.
ASGV, XIX 1A.6, p. 41, 17 febbraio 1835 a Francesco Silvio Orlandini.
Ivi, p. 15, 24 gennaio 1835; ivi, p. 41, 17 febbraio 1835; ivi, p. 665, 20 febbraio 1836.
Cfr. a solo titolo di esempio ASGV, XIX 1A.6, p. 17, 27 gennaio 1835 e ivi, p. 46, 24 febbraio 1835 a Francesco Silvio Orlandini a Lucignano; ivi, p. 73, 26 marzo 1835 a Bernardino Pianigiani a Siena.
Ivi, p. 170, 13 giugno 1835.
ASGV, XIX 1A.10, p. 786, 18 gennaio 1838.
ASGV, XIX 1A.11, p. 5, 11 novembre 1838.
ASGV, XIX 1A.13, p. 132, 10 marzo 1840.
ASGV, XIX 1A.14, p. 1441, 4 aprile 1840.
ASGV, XIX 1A.12, p. 840, 30 novembre 1838.
ASGV, XIX 1A.10, p. 936, 12 maggio 1838.
ASGV, XIX 1A.9, p. 329, 14 aprile 1838; ASGV, XIX 1A.10, p. 819, 13 febbraio 1838.
ASGV, XIX 1A.9, p. 441, 17 luglio 1838 a Giovan Battista Sembenini; ivi, p. 450, 26 luglio 1838 a Giuseppe Di Cesare; ASGV, XIX 1A.10, p. 1063, 14 agosto 1838 a Torelli.
ASGV, XIX 1A.12, p. 1247, 13 giugno 1839.
Lambruschini-Vieusseux 1998 e 1999, Ridolfi – Vieusseux 1994, 1995 e 1996.
Il 27 febbraio del 1835 Lambruschni, ricevuto il giornale da Vieusseux, gli scriveva che era «bello per le stampe; ma i caratteri pajono tedeschi, e quel che è peggio, il testo è scorretto», Lambruschini-Vieusseux 1998, p. 29.
Che ne era distributore per la Toscana e l’Italia centrale ASGV, XIX 1A.14, p .1126, 14 marzo 1840 a vedova Stella.
Lambruschini-Vieusseux 1998, p. 165, 8 dicembre 1838.
Ivi, p. 164-165.
Ridolfi – Vieusseux 1994, p. 412 (30 agosto 1838), p. 431-342 (19 e 22 dicembre 1838); ASGV, XIX 1A.11, p. 88, 20 dicembre 1838 a Zini. Il disegno «a penna in litografia e precisamente nel genere dell’incisione in legno» era dell’incisore Antonio Fabris. Su Fabris, su cui avremo modo di tornare, cfr. Johnson – Donazzolo Cristante 1993.
Tosi 1995, p. 78-79. Oltre agli interventi degli anni venti rievocati da Tosi, Ridolfi apprezzerà (Ridolfi – Vieusseux 1994, p. 105, luglio 1831) un’operetta di Federico Bardet di Villanova, promotore dell’arte tipografica nelle Due Sicilie, di cui fece una recensione sull’Antologia, cfr. Ridolfi 1830 e 1831. Per i numerosi articoli sulla litografia dell’Antologia cfr. Barocchi 1975-1979, ad indicem.
Lambruschini 1872, p. 116.
ASGV, XIX 1A.4, p. 822, 27 ottobre 1831 al libraio Benigno Scalabrini. Per quanto «costoso» aveva consigliato il periodico a Bernardini ritenendolo adattissimo ad un pubblico moderno e avanzato come quello veneziano ASGV, XIX 1A.11, p. 158, 17 gennaio 1839; ASGV, XIX 1A.12, p. 1091, 2 aprile 1839 ed ordinandogliene poi i fascicoli a Parigi dopo aver fatto avere direttamente al suo gabinetto i volumi già pubblicati ivi, p. 1120, 13 aprile 1839 e ASGV, XIX 1A.11, p. 527, 10 luglio 1839 e p. 766, 14 dicembre 1839. Sulla rivista cfr. Burton 1967, p. 215-233.
ASGV, XIX 1A.4, 23 luglio 1831, p. 736 a Ridolfi e Ridolfi – Vieusseux 1994, p. 105.
Tosi 1998, p. 60.
Su tale commercio di litografie si vedano a titolo di esempio, oltre a Sisi 2013, p. 232, ASGV, XIX 1A.1, p. 285, 20 dicembre 1822 a George Perrin, Montevarchi; ASGV, XIX 1A.8, p. 1055, 29 aprile 1837 a Francesco Frank a Bologna (invio di 90 incisioni delle campagne napoleoniche); ASGV, XIX 1A.4, p. 720, 30 giugno 1831 al tipografo Vincenzo Batelli; ASGV, XIX 1A.10, p. 902, 17 aprile 1838 a Giovan Battista Franceschi Marini; ASGV, XIX 1A.2, p. 658, 22 ottobre 1825 a Cumming Hilliards e C., Boston; ASGV, XIX 1A.3, p. 235, 24 aprile 1827 a Gravier Y.; ivi, p. 1098, 20 febbraio 1840 a Treuttel et Wurtz.
ASGV, XIX 1A.1, p. 599, 9 giugno 1823; ivi, p. 650, 4 luglio 1823 a Barrois.
ASGV, XIX 1A.4, p. 481, 26 ottobre 1830 a Niccolò Puccini.
Ivi, p. 416, 24 agosto 1830.
Cfr. ASGV, XIX 1A.1, p. 31, 3 agosto 1822; ASGV, XIX 1A.3, p. 68, 24 agosto 1826; ASGV, XIX 1A.8, p. 832, 27 agosto 1836; ASGV, XIX 1A.10, p. 1035, 24 luglio 1838 e ivi, p. 804, 1 febbraio 1838 a Renouard. Sul successo di questo genere di immagini nell’Ottocento cfr. Lilti 2014.
ASGV, XIX 1A.12, p. 1545, 14 novembre 1839 a Giuseppe Racheli; ASGV, XIX 1A.11, p. 737, 28 novembre 1839 e ASGV, XIX 1A.13, p. 69, 6 febbraio 1839 a Boggi; ASGV, XIX 1A.13, p. 93, 18 febbraio 1840 a Giovanni Paccosi; ASGV, XIX 1A.11, p. 746, 3 dicembre 1839 a Domenico Paoli; ASGV, XIX 1A.13, p. 100, 22 febbraio 1840 a Giacinto Carena.
Boggi 1841.
ASGV, XIX 1A.11, p. 453, 1 giugno 1839 a Pomba. L’auspicio avveniva in una fase in cui cominciavano a circolare in modo massiccio narrazioni di figure e vicende italiane del passato dai tratti marcatamente visuali, fra cui i primi romanzi storici illustrati cfr. Sorba 2015, p. 106-107.
Ivi, p. 551, 20 luglio 1837 e ASGV, XIX 1A.12, p. 1529, 9 novembre 1839 a Pomba.
Cfr. le lettere dell’11 dicembre 1839 di Pomba a Vieusseux e la risposta del 19 dicembre 1839 in BNCF, Vieusseux, 83, 149. Sul progetto cfr. Firpo 1976, p. 144-145.
Cfr. ad esempio ASGV, XIX 1A.21, p. 800-801, 19 agosto 1846 in cui ancora a Pomba esprimeva l’auspicio che l’incisore francese Blucher in quei mesi a Firenze decidesse di fondarvi un’officina per radicarvi un’arte «grande e utile […] per il paese».
Giordano 1983, p. 49-77; Firpo 1976, p. 155-158.
Cfr. le lettere a Pomba in ASGV, XIX 1A.21, p. 800-801, 19 agosto 1846; ivi, p. 813, 1 settembre 1846 e p. 825, 3 settembre 1846.
BNCF, Vieusseux, 83, 179 lettera del 15 ottobre 1846.
ASGV, XIX 1A.21, p. 1032, 31 dicembre 1846; ivi, p. 1050, 13 gennaio 1847 e p. 1188, 24 marzo 1847.
Per il numero significativo ma insufficiente di associati rispetto ai costi, cfr. Giordano 1983, p. 68-69.
ASGV, XIX 1A.23, p. 62, 31 gennaio 1848.
ASGV, XIX 1A.24, p. 1303, 24 febbraio 1848 e p. 1321, 11 marzo 1848.
ASGV, XIX 1A.27, p. 925, 5 maggio 1855.
ASGV, XIX 1A.12, p. 1352, 17 agosto 1839 a Stanislao Aloe.
ASGV, XIX 1A.30, p. 1752, 29 dicembre 1856; ASGV, XIX 1A.29, p. 743, 1 luglio 1857; ASGV, XIX 1A.31, p. 865, 2 gennaio 1861.
Haut de page