Navigation – Plan du site

AccueilNuméros122-1MélangesIl corpo di santa Cecilia (Roma, ...

Mélanges

Il corpo di santa Cecilia (Roma, III-XVII secolo)

The body of Saint Cecilia (Rome, third to seventeenth centuries)
Alessia Lirosi
p. 5-51

Résumés

Nel 1599 la salma della martire protocristiana Cecilia venne riportata alla luce durante i restauri della basilica a lei dedicata nel rione Trastevere a Roma. Basandosi sull’analisi e il confronto di testimonianze note e meno note e di fonti nuove, il saggio cerca di ricostruire l’evento in ogni sua fase, esaminandone i protagonisti, le modalita di svolgimento, le aspettative che ne furono alla base, nonché il contesto storico e il clima culturale in cui si inserì, quello del revival del cristianesimo dei primi secoli sostenuto dalla Chiesa della Controriforma. L’intento è anche di approfondire come si svolse l’esame delle reliquie della santa e se effettivamente il corpo che fu rinvenuto sotto l’altare maggiore della basilica apparisse conservato non solo integro ma anche incorrotto, così come riportato nei resoconti dell’epoca e come immortalato da Stefano Maderno in una splendida statua di marmo tra le piu famose del barocco romano.

Haut de page

Notes de l’auteur

Ce travail représente l’un des premiers résultats du group international de recherche « Dévotions et identités du xvie au xixe » siècle dirigé par Bernard Dompnier (section de recherche « Sapienza Università di Roma » coordonné par Stefania Nanni) dans le cadre du programme scientifique de l’École française de Rome « Le fait religieux : pratiques, rites et comportements ».

Texte intégral

  • 1 Si vedano : BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 428r ; Archivio del Monast (...)

1Il 20 ottobre del 1599 la salma di una delle sante martiri fondative del cristianesimo primitivo romano venne riportata alla luce intatta nel corso di alcuni lavori di restauro all’interno della basilica di S. Cecilia in Trastevere. Le fonti dell’epoca narrano che nel giro di poche ore la notizia si sparse per la città di Roma e una folla sovreccitata e smaniosa invase il rione trasteverino e si riversò nell’edificio sacro per vedere e adorare il sacro corpo1.

  • 2 Cfr. L. de Laeger, De l’autenticité des reliques de S. Cécile in Bullettin de littérature ecclésias (...)

2La ricognizione del corpo di santa Cecilia, voluta dal cardinale Paolo Emilio Sfondrati, è uno degli eventi più noti della storia religiosa romana di età moderna ed è stata oggetto di diversi studi, che tuttavia ne hanno in genere affrontato aspetti parziali. Alcuni studiosi infatti si sono concentrati sulla questione delle spoglie incorrotte della martire, altri sui protagonisti della vicenda, altri ancora sulla nota e toccante statua che Stefano Maderno fu incaricato di scolpire a memoria del ritrovamento. Diversi hanno contestato la genuinità della scoperta, considerandola quasi una messinscena sapientemente orchestrata da alcuni membri delle alte gerarchie ecclesiastiche romane, oppure hanno criticato l’autenticità e l’integrità delle reliquie che furono rinvenute. Non pochi hanno invece ritenuto veritiera ogni parola scritta nelle relazioni tramandateci dai testimoni oculari dell’accaduto2.

3In questo articolo si tenterà di ricostruire l’evento in ogni sua fase, sulla base delle testimonianze, note e meno note, giunte fino a noi. Si cercherà di comprendere se effettivamente un corpo, attribuito alla martire romana, venne ritrovato sotto l’altare maggiore dell’antica basilica paleocristiana, e se tale corpo apparve conservato non solo integro ma anche incorrotto. Si proverà quindi ad analizzare in che modo venne svolto l’esame delle reliquie. Soprattutto si tenterà di capire se la ricognizione fu un fatto assolutamente casuale oppure se fu sollecitata e influenzata dal clima di revival del cristianesimo dei primi secoli, proprio della seconda metà del XVI secolo ; o ancora, addirittura, se essa fu un evento approntato e costruito ad hoc da alcuni alti prelati allo scopo di soddisfare specifiche finalità in un contesto storico definito.

Fig. 1 – Basilica di S. Cecilia in Trastevere, Roma.

Il contesto, i protagonisti, le fonti

  • 3 O. Panciroli, I tesori nascosti nell’alma città di Roma, raccolti e posti in luce per opera d’Ottav (...)
  • 4 Anche se ad essere visitate furono soprattutto le gallerie sotterranee delle basiliche. Sulla frequ (...)

4In occasione del giubileo del 1600, il teologo gesuita Ottavio Panciroli, canonico della cattedrale di Reggio Emilia, dava alle stampe un’opera destinata a un grande successo editoriale : I tesori nascosti nell’alma città di Roma3. I tesori ai quali si riferiva il canonico erano le membra dei santi o dei beati conservate ed esposte nelle trecentotredici chiese passate in rassegna nel volume ; queste reliquie erano arrivate da ogni parte del mondo oppure erano state dissepolte nel corso dei secoli dalle catacombe, e rappresentavano il segno tangibile del culto dei santi, del loro potere di compiere miracoli e della loro capacità di suscitare devozione nei fedeli. Anche se, nel corso del medioevo, di alcune catacombe romane si perse memoria, altre furono abbastanza note e frequentate sia dai cittadini che dai pellegrini che accorrevano ad ammirare i luoghi simbolici del cristianesimo primitivo ed erano segnalate nei loro itinerari. Di conseguenza, la loro « riscoperta » nella seconda metà del XVI secolo si inserisce in un clima cultur ale particolare, quello della propaganda controrifomistica che mirava a fare delle reliquie dei martiri un uso apologetico4.

Fig. 2 – Statua di S. Cecilia, Stefano Maderno, 1600, Basilica di S. Cecilia in Trastevere, Roma.

  • 5 Su questi temi : M. Caffiero, Istituzioni, forme e uso del sacro, in G. Ciucci (a cura di), Storia (...)

5Attaccato come grave forma di superstizione dai protestanti, e vietato nei paesi riformati, l’impegno in favore della devozione martiriale venne trasformato dalle gerarchie ecclesiastiche romane in uno strumento di polemica, funzionale al progetto della Chiesa cattolica di riproporsi come unica, vera ecclesia universale ed erede legittima del cristianesimo dei primi secoli. Infatti, la consapevolezza di un passato romano-cristiano, spendibile nel presente, contribuiva a confermare l’antichità e la validità del cattolicesimo di fronte al protestantesimo e accresceva il senso di legittimazione delle gerarchie ecclesiastiche. Inoltre, tale passato acquisiva tanto più valore in quanto aveva come protagonisti i primi martiri, gli autentici ed indiscussi campioni della fede cristiana. Di conseguenza, dopo il Concilio di Trento, vennero riaffermate con decisione pratiche e cerimonie come celebrazioni di santi patroni, pellegrinaggi, feste di confraternite, devozione ed esposizione di spoglie e cimeli sacri. Ciò si verificò in tutti i paesi europei che si mantennero nell’orbita del cattoli cesimo, anche se le reliquie contribuirono soprattutto alla strategia di sacralizzazione della città di Roma5.

  • 6 « Questa terra è tutta inzuppata del sangue dei martiri » : così Pio V, uno dei papi più battaglier (...)
  • 7 S. Nanni : Roma religiosa nel Settecento. Spazi e linguaggi dell’identità cristiana, Roma, 2000, p. (...)

6Sconvolta dalla definitiva spaccatura con i riformati, definita « nuova Babilonia » e umiliata dal terribile Sacco del 1527, la Città Eterna stava cercando di ricostruire la propria immagine e di recuperare il suo antico prestigio di fronte al mondo intero. Tale prestigio le spettava non solo perché era sempre stata la capitale della cristianità e la sede del papato, ma anche perché il suo sottosuolo era pieno « del sangue dei martiri »6. Inoltre, sacralizzare la città dei successori di Pietro contribuiva all’affermazione dell’autorità indiscussa del pontefice romano e sosteneva il suo progetto politico di costruzione di uno Stato temporale. In altre parole, l’esaltazione dell’eredità santa dei luoghi di Roma confermava la continuità e la forza inglobante del cristianesimo rispetto al passato pagano e dunque ne sanciva la superiorità7.

  • 8 « Il recupero – materiale, letterario, storico e simbolico – riguarda esterno ed interno, le superf (...)
  • 9 Nel xvi secolo i cimiteri romani conobbero un rinnovato interesse anche in seguito alla generalizza (...)
  • 10 Cfr. in proposito anche L. Fiorani, Verso la nuova città. Conversione e conversionismo a Roma nel C (...)
  • 11 Ad esempio si pensi al noto ciclo pittorico, con la rappresentazione di cruente scene di martirio, (...)

7Naturalmente, a ciò si accompagnava la necessità di accertare la storicità dei martiri e l’effettiva presenza delle loro spoglie nel sottosuolo cittadino8. Così il cardinale e prete oratoriano Cesare Baronio si concentrava sullo studio dell’antichità cristiana ed era intento alla redazione dei dodici volumi degli Annales Ecclesiastici e alla revisione del Martyrologium romanum. In particolare quest’ultima opera consisteva in un elenco di santi ordinati secondo i mesi del calendario ed era corredata di tutte le informazioni essenziali riguardo alle circostanze e al luogo del loro martirio. La numerosa presenza di martiri di cui Roma conservava i corpi o le reliquie dava al calendario un’enfasi fortemente romana. Nel frattempo, l’archeologo Antonio Bosio esplorava le catacombe della città e rivelava, con le sue scoperte, la mappa di un mondo sotterraneo che aveva assunto un valore spirituale inestimabile per i suoi contemporanei proprio perché era stato il luogo dove erano stati riposti i cadaveri di molti martiri citati da Baronio9. E per i cattolici di età tridentina non ci sarebbe potuta essere conferma più valida per garantire l’antichità – ma soprattutto la legittimità – della fede romana di fronte al protestantesimo. Oltretutto, i martiri potevano fornire ai fedeli dei modelli concreti a cui ispirarsi, anche perché erano appartenuti a tutti i settori della società : sacerdoti e laici, uomini e donne, giovani e vecchi10. A questo proposito non sono da trascurare gli aspetti artistici connessi a tale intento propagandistico e pedagogico. Non è un caso che si moltiplicassero le rappresentazioni del momento in cui i martiri erano stati atrocemente torturati e uccisi mentre difendevano la vera fede, con un’enfasi che in alcuni casi condusse alla realizzazione di importanti e suggestivi cicli pittorici11.

  • 12 P. Stella, op. cit., p. 769.

8L’Urbs deteneva dunque il primato del possesso di reliquie dalle miracolose virtù e dalle potenzialità soprannaturali, per i meriti dei santi cui erano appartenute12. Le stesse chiese che le custodivano e che le esponevano all’adorazione dei fedeli – così come le confraternite che ad esse facevano riferimento – non solo gareggiavano nell’organizzazione di cerimonie commemorative e processioni, ma basavano su di esse la conservazione del proprio prestigio e cercavano di formulare vecchie e nuove forme di devozione che spesso furono entusiasticamente seguite da tutto il popolo.

  • 13 S. Ditchfield, Leggere e vedere Roma cit., p. 55 ; cfr. S. Boesch Gajano e L. Sebastiani (a cura di (...)

9In questo contesto, perciò, assunsero sempre più rilievo l’organizzazione di suggestive processioni in occasione di ricorrenze sacre, così come i solenni cortei per il trasferimento, all’interno delle chiese, delle reliquie che venivano di volta in volta ritrovate nelle catacombe. Cerimonie e processioni si caratterizzavano per l’elemento spaziale strettamente legato alla città, poiché ritagliavano nella topografia di Roma precisi spazi di santificazione contribuendo al processo di sacralizzazione urbana. A tali solennità si aggiunsero poi le ricognizioni dei corpi dei martiri che erano già stati ritrovati e rimossi dalle catacombe durante l’età medievale ma di cui si voleva accertare la sussistenza e l’esatta collocazione, come quella di santa Agnese nel 1605, di santa Bibiana nel 1627 e di santa Martina nel 163413. Tuttavia la prima cerimonia di questo tipo, che fece poi da modello a tutte le altre, fu proprio il disseppellimento del corpo di santa Cecilia nella chiesa di Trastevere, organizzata dal cardinale Sfondrati nel 1599.

10Verrebbe da chiedersi : perché proprio Cecilia, se le sue spoglie erano già state asportate dalle catacombe romane nel IX secolo e poi sepolte nella chiesa che portava il suo nome a Trastevere ? Indubbiamente, non mancava una ragione pratica : lo Sfondrati era all’epoca il titolare della basilica e poteva quindi agirvi con sufficiente libertà. Ma occorre anche considerare cosa rappresentasse e quali valori incarnasse la figura di questa martire.

  • 14 Ciò sarebbe confermato da un episodio narrato nel Liber Pontificalis (il Libro dei papi redatto dal (...)
  • 15 E. Josi e M. C. Celletti, Cecilia di Roma, in Bibliotheca Sanctorum, III, Roma, 1990, p. 1063-1086  (...)
  • 16 F. Caraffa e A. Massone, op. cit., p. 18-20. Tuttavia non una parola su una martire tanto celebre a (...)

11Cecilia era romana, era stata martirizzata giovanissima e la sua venerazione risulta ben testimoniata fin dal VI secolo, dato che in quel periodo la sua festa veniva solennemente celebrata a Roma nella basilica trasteverina a lei dedicata14. Il suo nome risulta poi tra quelli dei martiri presso i cui sepolcri si raccolsero olii santi al tempo di papa Gregorio Magno15 ; e il suo culto si ritrova nei sacramentari più antichi, come il leoniano, il gelasiano e il gregoriano. Inoltre il sepolcro della santa (nelle catacombe prima e nella sua chiesa poi) appare inserito negli itinerari dei pellegrini fin dal vii secolo, ad esempio il Notitia ecclesiarum urbis Romae o il De locis sacris martyrum16, insieme a quelli dei martiri più popolari.

  • 17 Nel ix secolo, infatti, papa Pasquale I traslò i resti di Cecilia nell’omonima basilica di Trasteve (...)
  • 18 H. Delehaye, Étude sur le Légendier romain. Les saints de novembre et de décembre, Bruxelles, 1936, (...)
  • 19 Ricordiamo brevemente che la chiesa di S. Cecilia sorge su una casa romana che la tradizione vuole (...)

12Dunque, la vita e la storia della santa furono sempre profondamente radicate nel territorio della città, tanto che la Passio che ne racconta le vicende costituisce – secondo quanto affermato in un fortunato studio di Hippolyte Delehaye – un esempio evidente di radicamento di un testo agiografico nel tessuto urbano, ricollegandosi a tre luoghi ben definiti di Roma : il cimitero di S. Callisto dove la tomba della martire fu oggetto di pellegrinaggio dal iii fino al ix secolo17, il cimitero di Pretestato dove fu ritenuta erroneamente sepolta per lungo tempo, e infine la basilica che sorge a Trastevere18. Proprio quest’ultima rappresentava uno spazio ad altissimo valore simbolico perché si riteneva fosse stata costruita sulla casa in cui la giovane non solo era vissuta, ma aveva anche subìto il martirio19. Sotto l’altare maggiore, poi, si pensava che fossero conservate le sue spoglie mortali, insieme ai resti di suo marito Valeriano, di san Tiburzio suo cognato, del funzionario Massimo e dei papi Urbano I e Lucio I.

  • 20 Anche i successivi documenti agiografici propongono ipotesi contrastanti : secondo il Liber pontifi (...)

13È forse il caso di ricordare brevemente la storia della santa. Le prime informazioni sul suo martirio sono riportate nella Passio sanctae Ceciliae, anonima e datata intorno alla fine del v secolo : cristiana, di nobile famiglia romana e vissuta tra il ii e il iii secolo d.C., la sera delle sue nozze la giovane rivela al marito pagano Valeriano la sua volontà di mantenersi vergine, inducendo anche lui a convertirsi al cristianesimo. Valeriano e suo fratello Tiburzio vengono battezzati da papa Urbano I, ma sono poi denunciati e decapitati insieme al funzionario di giustizia Massimo, convertitosi a sua volta. Cecilia è invece destinata ad essere soffocata viva con i vapori del bagno della sua stessa casa, ma ne esce illesa. Viene allora condannata alla decapitazione : colpita tre volte dal carnefice, che non riesce a reciderle completamente il collo, ella sopravvive per tre giorni prima di morire, pregando il pontefice di trasformare la sua casa in una chiesa. Urbano I segue il desiderio della giovane e poi la seppellisce nelle catacombe della via Appia. La Passio termina senza citare la data del martirio, anche se lo colloca durante il pontificato di Urbano I sul quale esistono però notizie scarse e confuse20.

  • 21 La Cronica del monastero delle benedettine di S. Cecilia in Trastevere afferma invece che i corpi s (...)
  • 22 G. De Rossi raccontò la scoperta nella sua Roma Sotterranea. Cfr. Liber Pontificalis cit., I, p. 14 (...)
  • 23 Alcuni studiosi ritengono inoltre che il cimitero di Callisto si trovi su un’area che spettava alla (...)
  • 24 Tale data venne fissata dall’archeologo ottocentesco G. De Rossi : La Roma Sotterranea cristiana, I (...)
  • 25 Il mosaico, realizzato nel ix secolo, rappresenta, a partire da sinistra, Pasquale I con in mano il (...)

14Secondo il Liber Pontificalis, Cecilia venne sepolta nelle catacombe di Pretestato, mentre per la Passio la sepoltura avvenne in quelle di S. Callisto21. In effetti un sepolcro con l’effige della santa venne riscoperto nel 1854 nel secondo dei cimiteri citati, vicino alla cripta dei papi22. È probabile che la confusione sia derivata dal fatto che le presunte salme di Tiburzio, Valeriano e Massimo furono collocate a Pretestato. In seguito all’invasione longobarda fu anche creduto, per un certo tempo, che il corpo di Cecilia fosse stato sottratto dal re Astolfo23. Tuttavia, ancora secondo il Liber Pontificalis, nel ix secolo la martire apparve al pontefice Pasquale I durante una funzione domenicale e lo esortò a cercare sia le spoglie dei suoi compagni di martirio che le sue nelle catacombe sulla via Appia, poiché gli invasori stranieri non erano riusciti a trafugarle. Il papa si mise all’opera e nell’anno 82124 ritrovò i corpi nelle catacombe e li fece trasferire sotto l’altare maggiore della chiesa di Trastevere. Quindi ordinò di restaurare tutto l’edificio sacro e si fece ritrarre accanto alla figura di Cecilia nel grande mosaico absidale che è tuttora visibile25.

  • 26 F. Caraffa e A. Massone, op. cit., p. 20-22. Sulla diffusione della devozione di Cecilia in Francia (...)
  • 27 È da notare che la Roma di età medievale ebbe grande devozione per la martire. Ciò è dimostrato anc (...)

15Nel corso del medioevo, la devozione alla martire romana si diffuse anche nei paesi d’oltralpe, in Francia e in Spagna (come testimoniano anche i messali gallicano e mozarabico, apparsi dal iv secolo circa in poi), e persino nel mondo bizantino26. Dunque, a partire del ix sec. si definisce in modo sistematico, attorno alla santa una situazione culturale che si perpetuerà nei secoli successivi fino al Cinquecento27.

  • 28 A. Gallonio, Historia delle sante vergini romane, Roma, 1591. Gallonio compose anche un Trattato de (...)

16La Chiesa della Controriforma, riproponendo il cristianesimo dei primi secoli come sua immagine ideale e modello per la riforma delle istituzioni e dei sentimenti religiosi, rilanciò anche il culto di Cecilia. L’esempio dell’antica martire, infatti, poteva contribuiva ad additare ai fedeli la via della tribolazione per raggiungere Dio e a spronarli all’opera di propagazione attiva della vera fede, proprio come lei, che non solo si era rifiutata di rinnegarla ma aveva anche cercato di diffonderla riuscendo a convertire quasi tutti coloro che l’avevano conosciuta in vita. Infine, la giovane martire romana rappresentava per le donne un modello di verginità o ancora della scelta di vivere il matrimonio in modo casto. Tra l’altro, negli stessi anni un altro prete oratoriano, Antonio Gallonio, si accingeva a comporre una Historia delle sante vergini romane, nella quale forniva un breve e colorito resoconto delle vite e del drammatico martirio di oltre settantanove vergini romane protocristiane e di altri santi, tra cui non mancava Cecilia28.

  • 29 Si veda in proposito l’intervento di S. Nanni, Les saints des origines et la redéfinition des sacra (...)
  • 30 Per un’interessante panoramica delle guide romane di età moderna : A. Di Nola, Percorsi reali e per (...)
  • 31 Su Trastevere anche : M. Cattaneo, La sponda sbagliata del Tevere. Mito e realtà di un’identità pop (...)

17Non vi è perciò dubbio che la riscoperta del corpo della santa si inserisca in un’atmosfera religiosa e politica ben definita, quella del recupero del cristianesimo primitivo. Tuttavia non vanno trascurati anche altri aspetti. Ad esempio, l’evento può essere legato anche all’attività di recupero del rione Trastevere messa in atto dalle gerarchie ecclesiastiche romane e recentemente posta in evidenza da alcuni studiosi29. Com’è noto, in quest’area le campagne, le vigne e i casini di caccia dei nobili si alternavano a zone ad alta concentrazione abitativa caratterizzata da edifici spesso malsani e fatiscenti, occupati soprattutto da una popolazione di artigiani e lavoratori spesso stagionali, riottosi e indisciplinati. La sua posizione di « marginalità » rispetto al resto della città era poi evidenziata dai pochi ponti che la collegavano al centro cittadino, e dalla sua quasi completa esclusione dalle direttrici più importanti dei pellegrinaggi, con l’eccezione ovviamente di alcuni siti nodali come le antiche chiese di S. Maria in Trastevere, S. Pietro in Montorio sul Gianicolo, S. Francesco a Ripa e infine S. Cecilia30. Di conseguenza, tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Settecento, il rione divenne oggetto di una studiata e attenta politica di cristianizzazione e disciplinamento sociale e religioso, nonché di integrazione nel resto della città, realizzata principal-mente con la costruzione di importanti direttrici viarie e con lo spostamento del porto di Ripa Grande da porta Portuense verso porta Portese31. In questo modo si accrebbe anche l’andirivieni di forestieri nel quartiere, anche se tutta Roma fu sempre per sua natura una città meta di stranieri, pellegrini, lavoratori stagionali, commercianti forestieri, poveri, un carattere cosmopolita che si accentuava naturalmente durante gli anni giubilari.

  • 32 L. Pastor, Storia dei papi, XI, Roma, 1942, p. 514.
  • 33 Sul significato del pellegrinaggio al fine del rilancio di Roma e sulla trattatistica relativa, si (...)

18Occorre a questo punto anche notare che il ritrovamento della martire avvenne nell’ottobre del 1599, ossia a pochi mesi dall’inizio del grande e trionfale Anno Santo del 1600. Questo chiudeva finalmente il tormentato xvi secolo, segnava la ripresa morale e politica del papato e rilanciava una ritualità collettiva che, dopo una lunga crisi, si arricchiva ora di tensioni confessionali, politiche, propagandistiche. I preparativi iniziarono all’inizio del 1599, e il 22 maggio il papa fece spedire lettere d’invito all’imperatore tedesco, ai re e ai principi cattolici32. D’altra parte, se la riconquista cattolica e la proclamazione dell’universalismo pontificio passarono anche attraverso la riaffermazione del pellegrinaggio romano, il recupero degli antichi itinerari e la valorizzazione delle reliquie di santi vecchi e nuovi (da offrire al loro sguardo devoto come prove della verità della fede), ciò fu vero soprattutto durante i grandi giubilei seicenteschi, sia ordinari che straordinari33.

  • 34 A volte ricordato in alcune fonti dell’epoca come Paolo Camillo Sfondrati.
  • 35 L. Pastor, Storia dei papi, X, Roma, 1955, p. 538 ; F. Calvi, Storia e genealogia della famiglia Sf (...)
  • 36 Gregorio XIV regnò dal 5 dicembre 1590 al 16 ottobre 1591. Si veda: A. Borromeo, Gregorio XIV, in E (...)

19Ma chi furono i protagonisti del rinvenimento ?
L’attore principale fu senza dubbio il cardinale Paolo Emilio Sfondrati, uno dei personaggi più autorevoli della Roma di fine secolo34. Era nato a Milano nel 1560 da un’antica famiglia cremonese, secondo figlio del barone Paolo e di Sigismonda d’Este. A 17 anni fu mandato a Roma dove completò la propria educazione nell’ambiente degli oratoriani della Chiesa Nuova e dove entrò in stretti rapporti con Francesco Maria Tarugi e con Filippo Neri35. Successivamente frequentò il Collegio Borromeo a Pavia, fino a quando suo zio Niccolò – cardinale titolare della basilica di S. Cecilia in Trastevere – venne eletto papa nel 1590 con il nome di Gregorio XIV. Sebbene questo pontefice fosse destinato a regnare appena un anno, egli garantì al nipote una fulminante carriera : Paolo Emilio divenne legato di Bologna, membro della congregazione del Sant’Uffizio, prefetto della Segnatura, protettore dell’ordine degli olivetani, e venne innalzato alla porpora cardinalizia il 19 dicembre 1590, concentrando così nelle sue mani un grande potere36.

  • 37 G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, LXV, (...)
  • 38 Quello stesso anno, poi, il prezzo del grano salì alle stelle e Roma fu colpita dalla carestia e da (...)
  • 39 G. Bentivoglio, Memorie, con correzioni (...) aggiuntevi dal cav. Carlo Morbio, Milano, 1864, I, p. (...)
  • 40 Si veda in proposito l’Avviso del 1 marzo 1600 conservato alla Biblioteca Vaticana e citato in L. P (...)

20Riguardo alla sua personalità, l’ottocentesco Gaetano Moroni afferma che « a un’indole aurea accoppiò pari illibatezza di costumi » e che « Prendeva singolar diletto in conversare con persone in credito di santità di vita, come s. Filippo Neri », alle cui estasi ebbe anche l’occasione di assistere37. Adottò uno stile di vita austero e alla preghiera aggiunse la mortificazione del corpo : si macerava con digiuni e vigilie, dormiva spesso sulla nuda terra o coricato su tronchi e sarmenti, visitava le Sette Chiese vestito di sacco e con il viso coperto e si ritirava spesso a fare gli esercizi spirituali in qualche casa religiosa. Il Pastor, tuttavia, ricostruisce una versione meno edificante della figura del cardinale, soprattutto da quando Gregorio XIV mise nelle sue mani tutti gli affari civili del regno. Secondo lo storico tedesco, il giovane Sfondrati mostrò all’inizio grande gentilezza e umiltà, ma presto si trasformò : « Non si riconosceva più il discepolo di Filippo Neri. Quanto più Sfondrato per la salute malferma di suo zio doveva contare su di un breve pontificato, tanto più si dimostrò avido, di attirare a sé tutto il potere ed assicurarsi il più possibile il suo assolutismo di breve durata ». Egli indusse poi il papa a chiamare a Roma altri parenti : Ercole Sfondrati, che divenne generale della Chiesa, e Francesco Sfondrati, che fu dapprima castellano di Castel S. Angelo e generale delle Galere pontificie, più tardi marchese di Montafia38. Il cardinale Bentivoglio nelle sue Memorie riferisce che, passato da una vita quasi claustrale alla corte papale, il giovane Paolo aveva attratto « a sé tutta l’autorità che da molti era chia-mata dominazione, perciò egli aveva fatto nascere nuovi concetti delle sue azioni presenti, come tanto diverse dalle passate » e che in soli dieci mesi aveva acquisito un tale potere « che non avrebbe potuto in dieci anni acquistarla maggiormente »39. Comunque, dopo la morte dello zio, Paolo distribuì molte delle sue rendite ai poveri, arredò le sue stanze con modeste suppellettili e immagini devote, si contentò di una mensa frugale e prese a vivere come un asceta, pregando e digiunando incessantemente40.

  • 41 G. Fragnito, In museo e in villa. Saggi sul Rinascimento perduto, Venezia, 1988; Id. (a cura di), C (...)
  • 42 « ...uomo di gusto artistico » lo definisce Pastor ( op. cit., X, p. 538). Nel suo palazzo si potev (...)
  • 43 Borromeo, inoltre, individuò uno dei migliori rappresentanti del paesaggismo nel fiammingo Paul Bri (...)

21Continuò però a coltivare l’amore per le arti figurative e la passione per il collezionismo, in linea con la mentalità del xvi e xvii secolo che misurava largamente la grandezza di un cardinale anche dal suo patronage e mecenatismo nelle arti e architetture religiose41. Gli elenchi dei beni contenuti nel suo palazzo descrivono stanze piene di oggetti pregiati oltre naturalmente a una vasta collezione di reliquie. Egli fu un indubbiamente un uomo di vasta cultura, un esperto di antiquaria, un attivo committente di opere d’arte e uno scopritore di nuovi talenti artistici42. Fu inoltre legato a diversi intellettuali del periodo, che condividevano il suo stile di vita sobrio ma elegante, sull’esempio di Benedetto Giustiniani, anch’egli collezionista raro e sofisticato, oppure Federico Borromeo, che fu tra i primi a prediligere la pittura di paesaggio per la sua capacità di ispirare meglio il raccoglimento spirituale43.

  • 44 Nel 1605, essendosi accinto a restaurare la chiesa di S. Agnese fuori le mura, a cui professava gra (...)
  • 45 Pastor, op. cit., X, p. 538. Ricordiamo che anche il citato Antonio Gallonio era un oratoriano. Ino (...)

22Come lo zio Niccolò, nell’aprile del 1591 anche Paolo Emilio fu insignito della carica di cardinale titolare della basilica di S. Cecilia, carica che possedeva ancora all’epoca della ricognizione del corpo della martire romana, otto anni più tardi. Non era invece ancora cardinale protettore del monastero adiacente. Fu nel 1601 che Clemente VIII gli offrì pure la protezione delle monache, certamente anche in considerazione di quanto aveva fatto per ritrovare le spoglie della martire. Inoltre, alcuni anni più tardi egli fu protagonista di un altro ritrovamento, quello del corpo di santa Agnese nell’omonima chiesa sulla via Nomentana44. Indubbiamente, lo Sfondrati fu uno dei leader del revival del culto dei primi cristiani, a cui si è prima accennato. Fin dall’inizio della sua permanenza a Roma, egli aveva frequentato l’ambiente degli oratoriani della Chiesa Nuova, che non solo sostenevano efficacemente la devozione ai santi, ma stavano in quegli anni imprimendo una svolta agli studi di storia ecclesiastica e alle ricerche sulle radici della Chiesa cattolica. Fu qui che Paolo Emilio divenne amico di Cesare Baronio45.

  • 46 Su questo personaggio la storiografia è sterminata ; mi limito qui a citare : A. Pincherle, Cesare (...)
  • 47 C. Baronio, op. cit., p. 861-864.

23Il nome di Baronio è legato soprattutto alla revisione e annotazione di quattro edizioni successive del Martyrologium romanum (1584, 1586, 1589 e 1598), nonché alla redazione dei primi dodici volumi degli Annales ecclesiastici a Cristo nato ad annum 1198, nei quali cercò di dimostrare la continuità che la Chiesa cattolica moderna aveva sempre mantenuto con le proprie origini apostoliche. Nonostante l’intento apologetico, quest’opera rappresenta una delle prime vere ricerche di storia ecclesiastica in campo cattolico, basata su un’analisi critica delle fonti documentarie46. Nel passo relativo all’anno 821, Baronio raccontò il ritrovamento del corpo di Cecilia da parte di papa Pasquale I, e vi aggiunse anche il resoconto dei fatti avvenuti nel 1599, di cui era stato in parte testimone47.

  • 48 Cfr. A. Valeri, Cenni bibliografici di Antonio Bosio con documenti inediti, Roma, 1900. N. Parise, (...)
  • 49 T. Kämpf, op. cit., p. 17. Cfr. A. Cistellini, Filippo Neri cit., p. 18-24 ; V. Frajese, op. cit., (...)
  • 50 Angelo Santini venne soprannominato il « Toccafondi » poiché, piccolo di statura e minuto, riusciva (...)
  • 51 A. Bosio, Roma sotterranea opera postuma di Antonio Bosio Romano..., Roma, 1632.
  • 52 Il titolo completo è Litterae Paschalis primi papae de revelatione et inventione corporis Beatae Ce (...)
  • 53 Le Litterae vennero utilizzate anche da Baronio nel passo degli Annales relativo a Pasquale I : C. (...)
  • 54 La frase citata si trova in A. Bosio, Historia cit., p. 128. Per le citazioni tratte da quest’opera (...)

24Gravitava intorno alla cerchia degli oratoriani anche un altro protagonista del ritrovamento di santa Cecilia, l’archeologo Antonio Bosio. Nato a Malta nel 1575, si trasferì giovanissimo a Roma, dove iniziò un’esplorazione sistematica del sottosuolo cittadino, spinto non dalla mera curiosità antiquaria ma dal desiderio « scientifico » di confrontare documentazioni letterarie (rintracciate e catalogate) con le emergenze archeologiche, le rappresentazioni figurate e le iscrizioni48. All’epoca erano note soltanto le catacombe di S. Sebastiano (dove Filippo Neri si recava spesso a pregare)49, oltre a quelle di S. Pancrazio e S. Lorenzo. Infatti, dopo le traslazioni di diversi corpi di martiri all’interno delle mura della città – avvenute principalmente nel ix secolo, come quello di santa Cecilia –, i cimiteri sotterranei erano stati abbandonati e le rovine che si erano accumulate sul suolo romano ne avevano gradualmente chiuso e fatto dimenticare gli accessi, che invece i pellegrini del vi e vii secolo avevano ben conosciuto. Nel corso della sua vita, Bosio riuscì a rintracciare ed esplorare le catacombe di Domitilla, Ciriaca, S. Agnese, i cimiteri sotterranei sulla via Appia, Labicana, Nomentana, Ostiense, Latina, Portuense, Salaria. Durante le esplorazioni era accompagnato da pittori e disegnatori, tra cui il noto Toccafondi50, che riproducevano su carta le immagini degli affreschi, delle suppellettili, dell’ambiente e dei sarcofagi. Le sue osservazioni e l’ampia mole di documentazione da lui raccolta furono alla base della redazione della sua opera più famosa, Roma sotterranea, che venne però pubblicata postuma51. Durante la sua vita, Bosio riuscì invece a dare alle stampe la Historia Passionis Sanctae Ceciliae Virginis, Valeriani, Tiburtii et Maximi martyrium nec non Urbanii et Lucii pontificum et martyrum vitae, che venne stampata a Roma presso la tipografia di Stefano Paolino nel 1600 con il frontespizio decorato da uno stemma dedicatorio per il cardinale Paolo Emilio Sfondrati. L’opera era composta di tre parti : la Passio della santa (edita per la seconda volta dopo che era stata data alle stampe nel xv secolo dall’umanista milanese Bonino Mombrizio) ; le Litterae Paschalis primi papae52 riguardanti il primo ritrovamento del corpo di Cecilia (ossia quello nelle catacombe sull’Appia nel ix secolo) che erano conservate nella Biblioteca Vaticana ; e infine la relazione dei fatti avvenuti del 1599 nella basilica trasteverina53. Di questi fatti, l’archeologo fu in parte testimone oculare e in parte testimone auricolare per il racconto che gliene fece lo Sfondrati. Egli infatti afferma che : « prout cum oculis nostris nos ipsi conspeximus, tum ex ipsius Card. Sphondrati, qui his omnibus diligenter astitit ac praefuit, fideli relatione cognovimus »54.

  • 55 Solo per citare alcuni esempi, il papa Aldobrandini si occupò del restauro di Ponte Sant’Angelo e P (...)
  • 56 Durante i quindici anni del pontificato di Clemente VIII si assistette infatti a ben 936 condanne a (...)
  • 57 « Papa Clemente ottavo venne a visitar la santa sì come in detto giorno [della festa della santa] o (...)
  • 58 P. Prodi, op. cit., p. 99.

25Sullo sfondo dell’evento si staglia la figura di papa Clemente VIII, Ippolito Aldobrandini, di cui oltretutto Cesare Baronio fu il confessore a partire dal 1594. Pontefice tra i più combattivi della Controriforma, egli sollecitò il ritorno al cristianesimo dell’ex protestante e neo re francese Enrico IV di Borbone ; rilanciò la lotta contro il nemico turco e sostenne la difesa dell’Ungheria ; vide il progresso del restauro del cattolicesimo in Germania, in Svizzera e in Polonia, anche se fallì in l’Inghilterra ; riuscì a garantire la devoluzione di Ferrara allo Stato pontificio. Fin dall’inizio del suo lungo regno (1592-1605), portò avanti i lavori per il compimento della basilica di S. Pietro e ordinò il restauro di varie chiese romane e di altre costruzioni cittadine, associando il recupero della loro funzionalità e bellezza alla riscoperta del cristianesimo delle origini ; diede quindi ampia libertà ad Antonio Bosio di esplorare il sottosuolo romano55. Inoltre indisse il giubileo e cercò di accreditare l’immagine dell’Urbs come città sede del perdono ma anche della punizione per quanti si fossero opposti all’autorità pontificia56. Clemente VIII ebbe poi una speciale predilezione per la chiesa di S. Cecilia in Trastevere, e negli ultimi anni della sua vita vi celebrò regolarmente la messa nel giorno della festa della martire, il 22 novembre57. Si tratta, quest’ultimo, di un particolare interessante se si considera che – come ha notato Paolo Prodi – a partire dalla seconda metà del xv secolo i pontefici celebrarono con meno frequenza il rito eucaristico, limitandosi ad assistervi, allo scopo di accreditare sempre di più la loro immagine di sovrano più che di vescovo di Roma58.

  • 59 Ricordo che la Cronica delle benedettine relativa (secoli xvi e xvii) è stata recentemente pubblica (...)

26A questi importanti personaggi vanno aggiunte le monache benedettine che risiedevano nel monastero adiacente alla basilica di S. Cecilia in Trastevere. Si trattava di una delle comunità più prestigiose della città sebbene di fondazione piuttosto recente, in quanto le religiose si erano installate nell’edificio solo nella prima metà del Cinquecento, subentrate ad un gruppo decaduto di monaci Umiliati. Ma il sito monastico datava origini antichissime ed era stato eretto nel ix secolo proprio dallo stesso papa Pasquale I che aveva ritrovato le spoglie di Cecilia sulla via Appia e che vi aveva posto un gruppo di monaci affinché vegliassero sulle reliquie. Nel 1610 le benedettine cominciarono a redigere la Cronica del loro monastero, ossia il libro delle memorie della loro comunità, riportando tutti i fatti notevoli avvenuti in passato, come appunto la scoperta del corpo di santa Cecilia59.

  • 60 Nel suo articolo, Montanari fornisce alcune ipotesi sull’identità e la formazione culturale dell’an (...)

27Dunque, le fonti principali di cui disponiamo per ricostruire lo svolgersi del ritrovamento del 1599 sono il citato passo degli Annales di Baronio, la Historia Passionis Sanctae Ceciliae di Antonio Bosio e la Cronica scritta dalle monache. A questi documenti occorre aggiungere un resoconto anonimo dell’evento che è stato recentemente ritrovato nel fondo Chigi della Biblioteca Apostolica Vaticana e pubblicato dallo storico dell’arte Tommaso Montanari. Il testo di questo importante manoscritto meriterebbe solo di per sé un’analisi puntuale e approfondita, che non è possibile svolgere in questa sede ; si può comunque ipotizzare, con un certo margine di certezza, che l’anonimo scrittore fosse presente al rinvenimento del corpo e all’apertura della cassa : infatti ne redasse un resoconto molto preciso, fornendo particolari che non derivano da nessuna delle altre fonti qui citate, e corredò oltretutto la narrazione di alcuni disegni esplicativi, anche se piuttosto elementari60.

  • 61 Cronica cit., fol. 38v. Madre Aurelia Targoni, chiamata al secolo Olimpia, era una notevole scrittr (...)
  • 62 Oltre a ciò si confronteranno, in nota, alcuni Avvisi romani relativi ai giorni del ritrovamento, a (...)

28Nel presente articolo si seguirà però principalmente il racconto della Cronica delle benedettine, che dedica alla ricognizione alcune pagine particolarmente suggestive. Questa parte del libro del monastero venne redatta dalla monaca Aurelia Targoni a più di 10 anni di distanza dall’evento, e probabilmente ella ricostruì i fatti sia sulla base della memoria delle monache che ne erano state testimoni sia dei suoi ricordi personali. Era infatti entrata come novizia a S. Cecilia proprio in quel fatidico 1599, precisamente il 22 giugno, a 19 anni, e si può quindi ritenere che avesse assistito personalmente alla scoperta dei corpi santi61. Ma la notevole distanza temporale intercorsa tra l’episodio e la sua trasposizione sulla carta, insieme all’affievolirsi del ricordo, furono indubbiamente causa di alcune incongruenze presenti nel testo. Di conseguenza, il testo delle benedettine verrà integrato e raffrontato con quanto riportato nelle altre fonti sopra citate62.

Il ritrovamento : « L’anno 1599 si risolse far cavare sotto l’altar maggiore... »

  • 63 Le finestre si affacciavano così in quello che era il dormitorio delle monache, che venne perciò tr (...)

29La ricognizione del corpo di santa Cecilia ebbe luogo durante il primo mandato di madre Ortensia Anelli come badessa del monastero. Nel 1597, a 37 anni di età, il cardinale Sfondrati aveva cominciato ad approntare grandiosi restauri nella chiesa di cui era titolare, probabilmente in preparazionedel giubileo che si sarebbe tenuto di lì a tre anni : aveva ad esempio disposto di dipingere il soffitto, gli archi e le colonne e poi di aprire una serie di finestre in alto a sinistra sulla navata centrale63. Il recupero interno dell’edificio paleocristiano era estremamente significativo nell’ottica di valorizzazione di un antico luogo di culto, denso di richiami alla cristianità pura e rigorosa dei primi secoli. I lavori procedevano con l’ausilio di diverse maestranze artigiane e nel mese di ottobre del 1599 il prelato diede ordine di passare a sistemare la zona della confessione, sotto l’altare maggiore, e di scavare nel pavimento della basilica. Ecco come la Cronica delle monache benedettine introduce il passo relativo :

  • 64 Cronica cit., fol. 41v.

Era grandissimo il desiderio che sua signoria illustrissima aveva di sapere se il corpo di santa Cecilia stava nella nostra chiesia et a’ questo effetto spesse volte veniva in parlatorio et con istanza domandava alle madri maggiori se vi era alcuna di loro che gl’ne sapesse dar notitia64.

30Diversamente, Antonio Bosio ci informa nella sua Historia che il cardinale aveva intenzione di porre sotto l’altare maggiore una custodia con alcune reliquie che aveva trovato nella stessa chiesa oppure portato da altri luoghi, e che aveva già richiuso in reliquiari d’oro e argento :

  • 65 A. Bosio, Historia cit., p. 101. Cfr. C. Baronio, op. cit., p. 861. Forse il cardinale si ispiro al (...)

Per portare a termine quel lavoro era necessario scavare in quel punto in quella depressione dove il suolo lascia maggiore spazio alla sacra custodia, per cui l’Illustrissimo cardinale non volle che si smuovesse niente in sua assenza, perché sperava di trovare, durante i lavori di scavo, i corpi dei santi Cecilia, Valeriano, Tiburzio e Massimo, compagni di martirio, nonché dei pontefici Urbano e Lucio65.

31Il manoscritto anonimo conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana riporta invece, più sinteticamente, che :

  • 66 BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 427r.

L’Illustrissimo Signor Cardinale Sfondrati havendo atteso tutto questo anno a restaurar la Chiesa di S. Cecilia [...] poi havendo drizzato l’animo al Pavimento, faceva di giorno in giorno cavare, trovandosi lui sempre presente66.

32Cesare Baronio conferma negli Annales la versione di Bosio, anche se tratta della prima fase della scoperta del corpo santo in poche e brevi righe, poiché effettivamente non vi fu presente ; al contrario, egli si dilunga sugli avvenimenti successivi al ritrovamento, che visse in prima persona.

  • 67 L’iscrizione diceva : « Hanc Fidei Zelo Paschalis primus abimo ecclesiam renouvans. Dum corpora sac (...)
  • 68 È questa la Litterae Paschalis primi papae de revelatione et inventione corporis Beatae Ceciliae... (...)
  • 69 A. Bosio, Historia cit., p. 103. Cfr. C. Baronio, op. cit., p. 861.

33Comunque, il cardinale Sfondrati aveva diverse ragioni per credere che le salme di Cecilia e dei suoi compagni fossero sepolte sotto l’altare. La sua convinzione era sostenuta dalle testimonianze di antichi scrittori e da un’iscrizione di marmo posta nella confessione sotterranea dove si ricordava chiaramente la presenza dei sei corpi santi67. Inoltre il prelato aveva trovato, tra le carte del suo defunto zio Gregorio XIV, un esemplare della Lettera di papa Pasquale I, in cui il pontefice medievale raccontava di avere traslato le spoglie dei santi dalle catacombe sulla via Appia alla cripta di S. Cecilia in Trastevere68. A ciò Bosio aggiunge che un’altra prova non trascurabile era rappresentata da un foro profondo che appariva all’interno della fenestella confessionis che si trovava sotto l’altare maggiore. A quella vista, lo Sfondrati si era ricordato di un’usanza tipica degli antichi cristiani che solevano appunto calare dei panni attraverso fori simili presenti nelle varie basiliche ritenendo che portassero fino ai corpi santi lì sotto sepolti ; quei panni, avvicinati il più possibile alle sacre reliquie, ricevevano quasi sempre un innegabile potere miracoloso per cui erano oggetto di grande venerazione, tanto che gli antichi pontefici, seguendo l’esempio di Gregorio Magno, solevano mandarli in dono a re e principi stranieri69.

34Eppure, malgrado tutti questi indizi, secondo la Cronica delle benedettine il cardinale restava dubbioso ed era angosciato dall’ipotesi di non ritrovare i corpi santi :

  • 70 Cronica cit., fol. 41v, 42r.

Donna Carubina Cardelli et donna Martia Branconij, quale erano le madri più antiche di questo nostro monastero, davano speranza a’ detto illustrissimo che senza dubio l’arìa trovata, et in particolare donna Martia, quale disse che detto corpo stava sotto l’altare maggiore, dentro un’ pilo di marmoro et dentro a’ detto pilo vi era una cassa di piombo et dentro a’ detta cassa di piombo vi era una cassa di cipresso nella quale stava il corpo di santa Cecilia. Disse ancora che, sopra al già ditto pilo di marmoro, vi stava la lapida che chiudeva il pilo. Il signor cardinale con attentione stette a’ sentire il tutto et poi disse dove lei haveva saputo questo. Lei di novo l’assicurò che non avesse dubbio alcuno, poi che così giusto come la ripose papa Pascale stava. Detto signore si consolò alquanto, ma tuttavia dubitava di non la trovare70.

35Lo svolgersi di questo racconto corrisponde a un tipico schema agiografico : il prelato dubita, ma le monache più anziane sono assolutamente sicure della presenza del corpo santo e ne descrivono addirittura l’esatta sistemazione. Indubbiamente l’autrice di queste pagine dimostra di essere una scrittrice di raffinata e non comune capacità, perché sottolineando la paura del prelato non solo riesce a coinvolgere maggiormente il lettore nel racconto, ma cerca anche di esaltare la propria comunità monastica sottolineando la « chiaroveggenza » delle sue consorelle più anziane.

  • 71 Francesca Paluzzi nacque a Morlupo nel 1573; divenuta terziaria domenicana con il nome di Caterina, (...)
  • 72 « Nazi che fossi retrovato il corpo di S. Cecilia io ero stat tremesi nel Monasterio et Dio sa quel (...)
  • 73 Il resoconto a cui si accenna venne redatto da don Francesco Farronio, uno dei confessori di Cateri (...)

36Secondo un’altra versione, però, fu la mistica e terziaria domenicana Caterina Paluzzi a predire l’esatta collocazione del corpo della martire romana71. Nella propria autobiografia, la Paluzzi riferisce di essere stata ospite nel monastero di S. Cecilia per un periodo di circa tre mesi, durante il quale le monache benedettine l’avevano sollecitata a pregare per il ritrovamento della loro santa. Ma la domenicana si era rifiutata per eccesso di modestia e umiltà, e se n’era quindi tornata a Morlupo, sua cittadina natale. Qui era stata assalita da nuove e incessanti suppliche – questa volta da parte del suo padre confessore – e si era infine decisa a pregare per avere la rivelazione del corpo santo : così Cecilia le era apparsa accompagnata da santa Caterina da Siena e le aveva indicato il sito esatto dove erano collocate le sue spoglie mortali72. Un ulteriore resoconto precisa invece che fu il cardinale Sfondrati a chiedere al confessore della Paluzzi di ottenere da lei la rivelazione del luogo di sepoltura della martire. In seguito però la mistica, schiva di onori e pubblicità, non volle recarsi a Roma per onorare le ritrovate reliquie esposte al pubblico73.

  • 74 Infatti, si pensi anche all’apparizione di Cecilia a Pasquale I, in seguito alla quale il pontefice (...)

37Si noti che quello dell’apparizione dei santi – che non solo indicano il luogo della loro sepoltura ma spesso chiedono anche di essere sepolti altrove – è un vero e proprio topos della letteratura agiografica ; tra l’altro, come si ricorderà, anche nel ix secolo i corpi di Cecilia e dei suoi compagni erano stati ritrovati nelle catacombe in seguito ad un’apparizione della stessa santa a papa Pasquale I74.

  • 75 Così il Farronio. In seguito la Paluzzi fondò un monastero domenicano di clausura a Morlupo : G. An (...)

38Comunque, nessun accenno alla terziaria domenicana si riscontra nelle opere di Bosio e Baronio, nel manoscritto anonimo o nella Cronica di S. Cecilia. In quest’ultimo caso probabilmente perché le monache desideravano che il merito del ritrovamento spettasse loro in toto, al fine di accrescere ancora di più il prestigio del proprio monastero. Ma è anche vero che alcuni biografi della Paluzzi riportano l’iniziale sospetto nutrito dalle religiose nei suoi confronti, tanto che solo l’intervento dello Sfondrati le permise di entrare nel monastero e risiedervi per i tre mesi suddetti. In seguito, però, le benedettine insistettero affinché Caterina proferisse i voti monastici solenni ed entrasse a fare parte della loro comunità, ma senza successo75.

39Torniamo al racconto della Cronica. Risoluto a levarsi ogni dubbio, finalmente il cardinale Sfondrati :

  • 76 Cronica cit., fol. 42r-v.

L’anno 1599 si risolse far cavare sotto l’altar maggiore, ma non trovando niente stava oltra modo adolorato. Venne in parlatorio et parlò alle già dette madri, le quali insieme con la reverenda madre abbadessa li fecero animo col dirli che erano secure che vi era, et che indubitatamente l’averia trovato. Detto illustrissimo, spinto dall’ardente desiderio che sentiva, si risolse di novo dar fine all’incominciata impresa. Tanto si cavò che si trovorno dui pili di marmoro coperti : in uno vi erano li dui papi, cioè san Lutio et santo Urbano, et nell’altro ve n’erano tre, cioè san Valeriano, san Tiburtio et san Massimo [...]76.

40Dunque, finalmente il prelato aveva scoperto i corpi dei cinque santi. Ma non era ovviamente soddisfatto perché mancava ancora la salma di Cecilia :

  • 77 Ivi.

L’illustrissimo signor cardinale venne con grande alegrezza in parlatorio dando nova alle madri del tesoro che aveva trovato, ma non appieno satisfatto per non aver trovato il corpo della sua santa Cecilia. Le madri di novo li dissero che stava proprio sotto l’altare77.

41Galvanizzato dalla sicurezza delle monache, il cardinale tornò allora in chiesa e fece continuare a scavare nel punto esatto che gli era stato suggerito:

  • 78 Cronica cit., fol. 42r-43r. Il corsivo è mio.

Sua signoria illustrissima fece levare la lapida di sopra l’altare credendosi che stesse lì dentro. Sotto detto altare vi era una porticella come una finestra, et di continuo vi ardeva una lampada. Fece cavare lì proprio dove le monache avevano detto, et poco cavorno che cominciorno a’ scoprire il pilo. Subito sua signoria illustrissima venne annuntiare sì bona nova alle madri ; con indicibile allegreza dise che credeva aver compito il suo desiderio. Poi tornò in chiesa et trovò che il pilo era tutto scoperto et sopra vi era una lapida molto bella con alcune lettere che narravano tutto quel che vi era [...] et questo fu alli 21 di ottobre l’anno 1599 ha hore 21 di giovedì, il giorno di santa Orsola. Li santi furno trovati il mercordì precedente a’ hore 2278.

42Non concorda con il racconto delle benedettine la versione di Bosio ; ma ricordiamo che non è chiaro se egli fosse effettivamente presente nel momento del ritrovamento delle casse e forse riportò nella sua Historia quanto gli raccontò personalmente lo Sfondrati. L’assenza dell’archeologo agli scavi sembrerebbe confermata, tra l’altro, dal fatto che il cardinale, prima di aprire le bare, fece chiamare alcuni testimoni tra cui non viene nominato il maltese ; e riteniamo che quest’ultimo non avrebbe esitato a citare se stesso in un momento così importante :

  • 79 A. Bosio, Historia cit., p. 103-105 (il corsivo è mio). La presenza del vicegerente, riportata da B (...)

... nel giorno, che era mercoledì e nell’anno che abbiamo detto [20 ottobre 1599]. Alla sua presenza e davanti a tutti fece sfondare il pavimento ; demolito il quale e gettata via la terra sottostante, e demolita la parete superiore, apparvero due sarcofagi di marmo che misuravano circa tre piedi ciascuno che quasi si toccavano ; erano collocate secondo la lunghezza dell’altare, in modo che l’altare stesso ad essi sovrapposto era strettamente attiguo. Tutte queste operazioni furono eseguite alla presenza dello stesso Illustrissimo cardinale, il quale, prima di procedere ulteriormente lavori di prendere qualsiasi altra iniziativa fece venire dei testimoni degni di fiducia. Furono essi il reverendissimo Paolo di Isernia, vescovo Vicegerente del Vicario del Sommo Pontefice, Jacopo Buzzi canonico lateranense e segretario della Congregazione dello stesso Illustrissimo Vicario, i reverendi padri Pietro Alagona e Pietro Morra della Compagnia di Gesù79.

43Al loro arrivo e alla presenza anche di alcuni familiari dello stesso cardinale – di cui però Bosio non specifica il nome – vennero diligentemente esaminati tutti i reperti :

  • 80 A. Bosio, Historia cit., p. 111.

Dal primo sarcofago di marmo cioè quello che era rivolto verso la soglia della chiesa, non appena fu rimosso il coperti di marmo, ci si accorse che dentro era rinchiuso la cassa di cipresso, lunga sei palmi, larga uno e mezzo e alta due : non era chiusa a chiave, né inchiodata con chiodi, ma chiusa con un coperchio di legno duttile fissato nell’estremità che poteva facilmente essere mosso, girato o spinto col semplice movimento della mano : non appena, dopo un breve esame, si scoprì – con l’aiuto di Dio – il sistema di apertura, il coperchio fu estratto e rimosso, con il dovuto rispetto e la massima devozione, dal cardinale in persona80.

44La cassa di cipresso, di cui il cardinale in persona rimosse il coperchio, era quella che conteneva santa Cecilia.

45Esaminiamo ora la versione dell’anonimo, che appare leggermente diversa dalle testimonianze sopra riportate. Proprio tali differenze, e i disegni che accompagnano il testo, spingerebbero a ritenere che l’autore del manoscritto sia stato veramente un testimone oculare dell’evento, forse uno dei religiosi o dei parenti del cardinale citati da Bosio. Prima di tutto, l’ignoto scrittore riferisce il rinvenimento non di tre sarcofaghi di marmo, bensì di cinque :

  • 81 BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 427v. Sull’eventualità che l’anonimo f (...)

Finalmente mercordì passato, che fu alli 20 ottobre, fatto dar principio a romper sotto l’altare maggiore a 18 hore incirca sotto il soprascritto massiccio, et li detti 3 archi fu trovata una lapida grande di marmo bianco [...]. Stava questa lapida sopra cinque casse di marmo, la prima delle quali sta per traverso dell’altare maggiore in questo modo sotto l’arco di detto altare et l’altre stanno col capo volti verso quella che era di S. Cecilia. La prima dunque che fu trovata fu scoperta, et dentro trovandovi una cassa di cipresso [...]81.

46A sostegno della sua testimonianza, l’anonimo traccia di sua mano nel manoscritto un disegno che mostra la posizione delle casse sotto l’altare. Resta tuttavia il fatto che le altre tre versioni sono del tutto contrastanti. Ma non sembra sensato considerare volontariamente falsa la figura né supporre che lo scrittore si trovasse troppo lontano per vedere bene il numero delle bare, poiché altrimenti non si comprenderebbe per quale motivo avrebbe disegnato qualcosa di cui non era sicuro. Si noti poi che per l’anonimo le casse apparvero tutte insieme. Nella Historia di Bosio, invece, l’arca contenente Cecilia viene rinvenuta prima di quella con Tiburzio, Valeriano e Massimo, mentre per ultimo sono scoperte quelle con i papi Urbano e Lucio :

  • 82 A. Bosio, Historia cit., p. 105.

Passato non molto tempo dai fatti descritti, l’illustrissimo cardinale Sfondrati, riandando con la mente che Pasquale, oltre ai suddetti, aveva collocato nella stessa chiesa anche i corpi dei beati pontifici Urbano e Lucio, per cercarle comandò agli operai di scavare più profondamente, vicino al luogo dove erano sepolti gli altri corpi, e subito sotto l’arca di marmo da dove era stato estratto il corpo di Santa Cecilia ne fu scoperta un’altra simile, nella quale erano custoditi i corpi dei due pontefici Urbano e Lucio, avvolti separatamente ognuno in un proprio velo82.

Fig. 3 – La pagina del manoscritto anonimo con il disegno del corpo di santa Cecilia. BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 427v.

  • 83 Cfr. Cronica cit., fol. 43r.

47Ancora differente, come si è visto, è il racconto della cronaca delle benedettine, che riporta in primo luogo la scoperta dei due sarcofagi contenenti i tre santi e i due papi, scoperta che si afferma essere avvenuta la sera di mercoledì 20 ottobre, e poi, il giorno successivo, quella della giovane martire83.

  • 84 Bosio e Baronio specificano che nell’iscrizione d’argento che venne posta al lato della cassa della (...)

48In effetti, si potrebbe dare credito alla versione della Cronica ipotizzando che i prelati potessero avere avuto la tentazione di anticipare il rinvenimento al 20 ottobre per esaltare l’intervento divino nel successo dello scavo, dato che proprio quel giorno si festeggiava la ricorrenza di un’altra epifania soprannaturale, quella dell’Incarnazione di Cristo. Tuttavia è probabilmente veritiera la datazione fornita da Bosio, perché essa è confer-mata dal racconto di Baronio, dal manoscritto anonimo e dall’iscrizione che il papa pose sulla cassa d’argento in cui successivamente ricollocò la martire84. Si può perciò affermare che la monaca redattrice di questa parte della Cronica abbia volontariamente strutturato la narrazione secondo un climax retorico che dall’iniziale scoperta delle spoglie dei papi e degli altri santi conduce il lettore – attraverso il trascorrere concitato delle ore e l’atmosfera di attesa e di suspense scandita dai dubbi e dall’incertezza del cardinale – fino al ritrovamento finale del corpo della martire romana, il più importante di tutti. Ma non solo : in questo modo il racconto riesce ad esaltare, ancora una volta, il ruolo delle religiose più anziane del monastero, descritte come assolutamente sicure, per grazia divina, dell’effettiva presenza della santa sotto l’altare. Riprendiamo, dunque, il passo delle benedettine dove l’avevamo lasciato :

  • 85 Cronica cit., fol. 42v. Angelo Baldi, rettore della chiesa di S. Cecilia in Monte Giordano, riferis (...)

Abtorno la lapida et dentro al pilo vi erano molte foglie di cedro, le quali erano sì fresce che pareva all’hora vi fossero state messe. Le persone che stavano in chiesa le pigliorno per devotione. L’illustrissimo et reverendissimo signor cardinale scordatosi delle grandezze cardinalitie, vinto dall’estrema allegrezza che sentiva nell’animo, avendo presente quel tesoro da lui con tanta antietà cercato, a’ guisa di un zappaterra o’ manuale, stava tra la terra intrigato85.

  • 86 Cecilia, infatti, era stata condannata alla decapitazione dopo un inutile tentativo di soffocarla v (...)

49Siamo di fronte ad un racconto veramente suggestivo : la descrizione delle foglie ancora mira colosamente fresche sulla tomba della santa, il cardinale che si getta giù nella fossa aperta dagli scavi, come uno « zappaterra », e scopre la cassa della martire, che inizia ad abbracciare e baciare86.

  • 87 Cronica cit., fol. 42r-43r.

Trovò a’ punto il corpo della santa stare giusto come l’aveva riposto papa Paschale et come li avevano detto le madri, cioè dentro il pilo di marmoro, la cassa di piombo, et dentro quella di piombo una cassa di cipresso dove stava il santissimo corpo di santa Cecilia. L’indicibile gaudio singolare che detto signore mostrava, abbracciando et baciando detta cassa con quella devozione che imaginar si possa. Subito la fece portare al confessionale [...]87.

50A questo punto, la bara di cipresso venne prelevata dal sarcofago di marmo in cui si trovava e quindi aperta. Ma sulle condizioni della salma che apparve agli occhi dei presenti tornerò più avanti. Secondo Bosio, una volta appurato che si trattava di Cecilia, si procedette anche all’apertura dell’arca di marmo più grande, che conteneva i tre compagni di martirio della santa. I corpi erano collocati vicini in modo che verso la parte dove giaceva il capo del primo si stendevano i piedi del secondo, e così il terzo giaceva nella stessa posizione del primo. Ogni cadavere era coperto da un panno e :

  • 88 A. Bosio, Historia cit., p. 109. Ricordiamo che, secondo la Passio, Valeriano e Tiburzio erano frat (...)

Il corpo di san Tiburzio fu riconosciuto da quello di Valeriano per questo motivo, che era privo di testa, che veniva conservata nella chiesa in un tabernacolo apposito, staccata – come si crede – dallo stesso papa Pasquale ; il corpo di san Valeriano, poi, fu distinto di quello di san Massimo per il fatto che fu trovato il suo capo staccato dal busto perché gli era stato reciso conla spada e anche per la grandezza e per la proporzione della forma era talmente simile al capo di Tiburzio, che si poteva facilmente arguire appartenessero a due fratelli all’incirca della stessa età88.

51Non fu difficile identificare le diverse salme che apparivano chiaramente riconoscibili agli occhi dei presenti per i riferimenti alle modalità del loro martirio. In particolare, il terzo corpo mostrava ancora i capelli biondi e la fisionomia :

  • 89 Le piombarole o piombate erano delle mazze dotate di funicelle alle cui estremità pendevano palle d (...)
  • 90 A. Bosio, Historia cit., p. 109.

Quanto a san Massimo, invece, che non fu colpito alla testa, ma fu condannato a morire con le piombarole89, fu trovato con il capo talmente attaccato al corpo (...). Anche quel capo mostrava segni di percosse che aveva ricevuto dalle piombarole e segni di lesioni, mantenendo però intatta la fisionomia, e la chioma biondastra, quasi quella di un vivente, e tutti capelli intrisi di sangue apparivano tanto incorrotti che si poteva ben dire alla lettera quella famosa frase evangelica : « Il capello del vostro capo non perirà ». Dal fatto poi che quel corpo era molto più grande degli altri, fu facile dedurre che il beato Massimo fosse più alto e più robusto fisicamente di Valeriano e di Tiburzio90.

52Anche le benedettine distinguono i cadaveri in base alle loro caratteristiche martiriali, ma si soffermano molto brevemente sulle loro condizioni :

  • 91 Cronica cit., fol. 42r. La testa di Tiburzio era già in possesso delle monache, perché prelevata da (...)

... san Valeriano, san Tiburtio et san Massimo, doi corpi con la testa tagliata et uno con la testa attaccata al busto. La testa di san Valeriano vi stava, ma quella di san Tiburtio l’avevamo noi [...]91.

53Ancora più asciutto il resoconto anonimo, che non descrive minimamente i corpi santi ad eccezione di quello di Cecilia su cui invece si sofferma accuratamente, come si vedrà più avanti.

  • 92 « ... facibusque circumlucentibus et pio comitatu in cellam monasterio coharentem intulit » : A. Bo (...)

54Le salme dei tre martiri e dei due papi vennero lasciate dove erano state trovate. Invece la cassa con il corpo di Cecilia fu trasferita – « con fiaccole accese e una pia processione »92 – in un ambiente chiuso che si trovava nella navata minore a destra dell’altare maggiore, dove in genere i preti andavano a confessare le monache benedettine. La stanza era visibile sia dalla chiesa, tramite una grande grata di ferro, sia dal monastero, attraverso il finestrino della confessione, anch’esso protetto da una inferriata oltre che da una piastra di metallo. Si trattava quindi di uno spazio intermedio tra i due edifici.

  • 93 A. Bosio, Historia cit., p. 111, 113. Cfr. Cronica cit., fol. 43r, e BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Di (...)

55Bosio afferma che il cardinale Sfondrati aveva già fatto costruire un’altra bara di legno foderata internamente di seta : in essa pose e richiuse la vecchia cassa di cipresso. La sua previdenza è indice della sua certezza di trovare la santa. La nuova bara venne poi eretta su un baldacchino alto, entrambi ricoperti da drappi di seta e oro. Il tutto venne ornato di fiori intrecciati d’oro e argento, illuminato da candelabri e lampade argentee93. Inoltre

  • 94 A. Bosio, Historia cit., p. 113.Sul significato della caratteristica, propria dei corpi santi, di e (...)

... non ci fu alcun bisogno di far bruciare incensi profumi dal momento che santissimo corpo di Santa Cecilia spirava un soavissimo e divino odore di rose e gigli94.

  • 95 BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 428r.
  • 96 C. Cecchelli e F. Borroni, op. cit., p. 1227 ; E. Josi e M. C. Celletti, op. cit., p. 1064-10651082 (...)

56Si noti che il profumo è, insieme alla mancata corruzione del corpo di cui tratteremo oltre, un attributo tipico della santità. Anche il manoscritto anonimo afferma che la salma era « freschissima et odorifera »95. Non si dimentichi poi che il nome stesso di Cecilia – Coeli lilium, giglio del cielo – rimandava al fiore simbolo della purezza96. Nel frattempo :

  • 97 Cronica cit., fol. 45r-v.

Stando quel santissimo corpo al confessionale, sua signoria illustrissima fece levare la piastra del finestrino restandovi solo la ferrata, acciò le monache potessero vedere et godere quel pretioso tesoro. Vi stavano accesi molti lumi et le madri vi andavano ha quattro o’ cinque per volta, facendovi devota oratione di giorno et di notte, et cossì se seguitò ha fare tutti quelli giorni che detto corpo vi stette, non vi restando né inferme né convalescente che non vi vigilassero in oratione97.

57Non stupisce che la Cronica evidenzi la profonda devozione e commozione delle religiose che vivevano nel monastero ; ma la loro riverenza viene sottolineata ed elogiata anche nella Historia :

  • 98 A. Bosio, Historia cit., p. 115.

Non è possibile spiegare a parole con quanto sentimento religioso le stesse sacre vergini dedicate al santo nome di Cecilia custodissero da allora santa patrona giorno e notte, con quali cori celebrassero le sue lodi, con quali ardenti preghiere implorassero e quanto fossero felici e beate per il fatto che nel loro tempo la castissima martire in persona si fosse offerta ai loro occhi per essere vista98.

  • 99 Cronica cit., fol. 43v; A. Bosio, Historia cit., p. 111; C. Baronio, op. cit., p. 861.

58Nel frattempo, dopo avere chiuso a chiave la porta del confessionale e tenendo sempre con sé le chiavi, il cardinale Sfondrati decise di partire alla volta di Frascati per informare personalmente Clemente VIII dell’incredibile scoperta99. Il papa si trovava fuori città per trascorrere il periodo autunnale, ed era stato colpito da un grave attacco di podagra.

59Possiamo a questo punto ascoltare il racconto del Baronio, che a partire da questo momento intervenne in prima persona negli eventi. Perciò, se egli tratta sinteticamente della scoperta del corpo perché non vi fu presente, si dilunga invece sugli avvenimenti successivi a cui partecipò direttamente :

  • 100 « Presto sigillata la cassa, [il card. Sfondrati] accorse a Viterbo presso il sommo Pontefice, per (...)

... munita mox capsa sigillis, cucurrit festinus in Tusculanum ad summum Pontificem, ut de tanto invento thesauro ipsum praesens redderet certiorem. Laborabat ipse sanctissimus Clemens acrioribus podagrae doloribus, et licet nullum ad audientiam mitteret, ubi tamen eius adventus causam cognovit, statim praesentem adesse voluit, et audire cuncta, que facta essent. Quibus magna animi delectatione perceptis, ex eo tamen doluit et ingemuit, quod eo detineretur ex mala valetudine impedimento, et non valeret (quod maxime optaret) ad inuisendam et salutandam tantam Martyrem properare. Sed cessit impedimentum istiusmodi meo lucro : etenim me tanto licet munere indignissimum praemisit explorare et adorare venerandum Caeciliae corpus. Sicque nulla penitus interposita mora, eadem celeritate qua venit, rediens et ipse eadem die Romam, simul ad ipsum Titulum sanctae Caeciliae summo vespere laeti pervenimus100.

60Dunque il papa, sofferente per la gotta, non voleva dare udienza a nessuno ; ma appena udito il motivo della visita del cardinale lo ammise alla sua presenza. Saputo poi del ritrovamento, diede segni di incredibile entusiasmo e desiderio di ritornare subito a Roma non appena si fosse sentito meglio, e intanto permise a Baronio – che si definisce con modestia « indignissimus » – di precederlo in città per esaminare il corpo santo senza perdere tempo. Similmente così scrive Bosio :

  • 101 A. Bosio, Historia cit., p. 111. Il corsivo è mio.

... delegò nel frattempo il cardinale Cesare Baronio, espertissimo di antichità ed eccelso autore di storia ecclesiastica, ad esaminare le sacre reliquie d’accertarne l’autenticità. Questi, tornato a Roma con il collega Sfondrati come gli era stato ordinato, esaminò tutte le reliquie con gran diligenza e religiosamente celebrò con la dovuta venerazione un sacro rito, e, dopo essersi fermato a Roma per un giorno, tornò a Frascati onde dare al pontefice, mediante la sua testimonianza, la sua totale approvazione101.

61In questo passo, l’archeologo maltese esalta l’esperienza di Baronio in materia di cose antiche e soprattutto sembra insistere sull’approccio scientifico con cui l’oratoriano esaminò la salma. D’altra parte, non c’è dubbio che l’instancabile revisore del Martyrologium romanum fosse considerato il maggiore e più prestigioso esperto nell’ambito di martiri, santi e reliquie, e nessuna parola più della sua poteva garantire senza la più piccola ombra di dubbio l’autenticità del corpo ritrovato. La cronaca delle benedettine ci offre, invece, una versione più emotiva e partecipata dell’arrivo dell’oratoriano :

  • 102 Cronica cit., fol. 44r.

con molta devotione et riverenza adorò quel santissimo corpo, stando sempre in ginocchio, spargendo abbondantissime lagrime, restando pieno di stupore et maraviglia, mostrandola l’illustrissimo nostro signor cardinale. Ma detto illustrissimo stava con gran timore et tremore non assicurandosi toccarla102.

62Ma ecco cosa racconta lo stesso Baronio, il quale sorvola sulla propria eventuale commozione e insiste invece sullo stupore provato nel vedere la cassa di cipresso miracolosamente abbastanza ben conservata dopo 879 anni passati sottoterra :

  • 103 « Vidi che in un monumento di marmo era posta un’arca di cipresso, nella quale erano racchiuse le s (...)

Vidi que in marmoreo monumento posita erat arcam cupressinam, qua sacra membra Caecilie claudebantur, operculo ductili clausam, eamdemque modice laesam : ut vehementer fuerim admiratus, quomodo post octigentos septuaginta octo annos, potuerit arca lignea, humectante illam marmoreo sui natura sepulchro, subtus terram absque ulla aeris participatione locata, ita integra et illesa servari, et non penitus tanta humiditate laxata, iam dissoluta marcuerit, sed fortis, solidaque perstiterit [...]103.

63Esaminate le reliquie e dopo avere pregato su di esse, Baronio ripartì per Frascati per riferire al papa che il corpo era autentico. Nel frattempo la voce del ritrovamento si era sparsa per la città, e cominciarono a poco a poco ad affluire nella chiesa ecclesiastici, aristocratici, curiosi, gente e fedeli comuni. Con il passare delle ore la folla aumentò talmente che si venne a creare una situazione davvero insostenibile :

  • 104 Cronica cit., fol. 44r. e s.

Doppo seguiti venirvi cardinali, vescovi, prelati, signori, ambasciadori, in somma vi concorse tutta Roma. Non si poteva serrare le porte della chiesa sino ha due o’ tre hore di notte per il gran concorso del popolo104.

64Più prolisso il racconto di Antonio Bosio, che d’altra parte poteva uscire e circolare liberamente nella città, al contrario delle monache che erano sottoposte alla clausura, e aveva quindi la possibilità di osservare bene il movimento e l’andirivieni concitato che si erano creati a Trastevere. Vale la pena leggere il passo, per assaporare l’atmosfera di fervore che si respirò in quei giorni nella città e sentire « gli strepiti di folla densissima » :

  • 105 A. Bosio, Historia cit., p. 113.

Le vie e ponti che immettevano nel quartiere di Trastevere risuonavano degli strepiti di folla densissima che andava e veniva, e quanto più si avvicinava al tempio della santa martire, tanto più si assiepava ; e molto spesso il cammino dei pedoni era ostacolato dalle carrozze sballottate di qua e di là. Quando poi si arrivava alla soglia e nell’atrio della chiesa, lo spazio non riuscire in alcun modo a contenere l’ingente moltitudine, la quale a ondate veniva respinta fuori ; anzi, ammessane a stento una parte, non di rado la necessità costrinse a chiudere le porte della chiesa [...]105.

65Anche l’anonimo sottolinea che l’affluenza fu notevole, ma aggiunge pure che fino all’arrivo del papa, la cassa con la santa venne tenuta chiusa e non mostrata al pubblico, probabilmente con l’eccezione di « pochi » importanti personaggi. Si potrebbe ipotizzare che tra gli ammessi vi fosse anche l’archeologo Antonio Bosio e che forse fu in questa fase che egli osservò per la prima volta l’interno della cassa.

  • 106 BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 428r.

Il concorso è grandissimo et a pochi si mostra per favore, né altro si è fatto fin qui delli altri corpi santi per commissione del Papa volendo Sua Santità veder ogni cosa, minutissimamente [...] [Il] Card.le Sfondrati ch’ogni giorno la va a visitare, come fanno ancora tutti li altri cardinali, et tutti quei Principi, et Baroni, Principesse, et Signor106.

66L’anonimo accenna qui alla presenza e alla devozione delle aristocratiche, che viene riportata anche da Bosio in un passo particolarmente interessante ; evidentemente le donne romane, seppur laiche, vedevano in Cecilia punto di riferimento e un modello da imitare :

  • 107 A. Bosio, Historia cit., p. 113.

Specialmente le matrone e le fanciulle romane della prima nobiltà, prese d’amore per la vergine loro concittadina, si affrettavano, s’intrattenevano e si prostravano, supplichevoli e veneranti, e non s’alzavano prima che il sole, tramontando, non le richiamasse a casa alla fine del giorno, e rincasavano con l’impaziente desiderio di ritornare. Queste veglie furono devotamente rispettate dal sesso femminile per tutti giorni in cui il corpo della santa rimase esposto al pubblico107.

  • 108 Cronica cit., fol. 32v.
  • 109 Inoltre, è possibile che una comunità religiosa femminile si fosse organizzata intorno alla chiesa (...)

67La Cronica non specifica nulla a questo proposito ; ci informa però che alcuni anni prima, nel 1595, un frate domenicano della chiesa di S. Maria sopra Minerva aveva deciso di costituire una « Compagnia di S. Cecilia » tutta al femminile, composta dalle gentildonne romane : tale compagnia non durò a lungo, e non se ne hanno al momento altre notizie se non quelle riportate appunto nella libro del monastero delle benedettine108. Inoltre la Passio della santa riporta che nei tre giorni prima di morire, Cecilia non cessò mai di animare tutte le donne – omnes mulieres – che aveva educato e istruito nella fede cristiana e tra loro distribuì tutte le sostanze che le rimanevano. Da tutti questi aspetti, emergerebbe perciò la devozione tipicamente femminile che era rivolta alla santa109.

68Fedeli e curiosi continuavano ad affluire incessantemente nella chiesa. Di fronte a tanto concorso di popolo, ad un certo punto fu necessario fare intervenire la guardia svizzera :

  • 110 Cronica cit., fol. 44v. Cfr. A. Bosio, Historia cit., p. 115. Un Avviso di novembre registra : « Me (...)
  • 111 A. Bosio, Historia cit., p. 115.

Alli 7 di novembre l’illustrissimo signor cardinale fece intendere a’ cardinali, principi, et signori che in quel giorno la voleva mostrare mostrare [sic] a’ tutti. Fece portare quel santissimo corpo alla tribuna per farla vedere, facendovi assistere la guardia del papa, cioè i squizzeri. Poi fece venire uno delli più valenti predicatori di Roma, il quale fu il molto reverendo padre fra Pietro Scalzo, homo eccellentissimo in questa professione. Salì in pergolo et cominciò a’ predicare, ma vi era sì gran tumulto et romore che non poté seguitare poi che non si sentivano le parole. L’illustrissimo signor cardinale, sentendo tanto rumore, fece portare il corpo della santa al confessionale, il quale, se non vi fosse stato la guardia de squizzeri che li facevano ala, con dificultà vi si sarrìa possuto portare110.
...per evitare pericoli fu fatto venire dalla corte pontificia un rinforzo di guardie svizzere, le quali, pur molto valide nel loro ufficio, tuttavia a stento riuscivano a trattenere l’impeto del popolo, il quale nemmeno quando in chiesa c’era il cardinale si decideva ad allontanarsi per rispetto della di lui dignità o salute111.

  • 112 Cfr. M. Caffiero, Istituzioni, forme e uso del sacro, cit., p. 161. Si vedano anche : G. Fiume, Gua (...)

69Si noti che proprio il concorso di popolo, l’intervento delle guardie svizzere, insieme al già citato profumo della santa e all’accenno alle foglie ritrovate ancora fresche sulla cassa sono tutti elementi relativi alla santità112. Di fronte a tutta quella affluenza di fedeli, le sacre spoglie non delusero le aspettative e iniziarono a operare miracoli, così come confermano tutti nostri testimoni, dalle monache a Bosio, dall’anonimo a Baronio.

  • 113 Cronica cit., fol. 44v.
  • 114 A. Bosio, Historia cit., p. 117.
  • 115 BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 428r. Cfr. C. Massimi, op. cit., p. 23 (...)
  • 116 « Sarebbero da raccontare molte cose sui miracoli [avvenuti] in quei giorni nei quali la chiesa ven (...)

In quelli giorni furno liberati alcuni spiritati dalla santa, quali spiritati stavano alla ferrata dove si vedeva detto corpo113.
Durante tutto quel tempo, il popolo ricevette moltissime grazie da Dio Ottimo Massimo per intercessione della stessa santa martire : furono ricevuti moltissimi miracoli e molti furono liberati da varie e gravissime malattie, cosa che hanno dichiarato rendendo grazie pubblicamente, e restano molte testimonianze di voti sciolti114.
Un cieco ha riavuto la vista havendosi fatto toccare con un annello, ch’havea tocco il santo corpo, gli occhi115.
Dicenda adhuc plurima essent de miraculis his diebus, quibus magno populi concursu eadem frequentabatur Ecclesia, editis116.

  • 117 A. Bosio, Historia cit., p. 115. « Sabbato. Di Roma li 6 9bre 1599. S.B. giovedi se ne ando a visit (...)

70Nel frattempo, il 6 novembre, il papa era rientrato in città e si era recato subito a vedere la reliquia. La Historia non vi si sofferma granché, limitandosi a riportare che il « Sommo Pontefice, tornato a Roma, si accostò più di una volta a vedere onorare la Santa »117. Più discorsivo invece il racconto delle benedettine, che tuttavia affermano erroneamente che Clemente VIII si recò nella chiesa il giorno seguente il ritrovamento :

  • 118 Cronica cit., fol. 44r-v. Ricordiamo che la Cronica inizio ad essere scritta nel 1610 e quindi dive (...)

La settimana seguente che fu trovato il corpo di santa Cecilia venne Sua Santità nella nostra chiesa ; et essendo dal nostro illustrissimo signor cardinale menato nel camorino dove stava quel pretioso tesoro, Sua Santità stando in ginocchio l’adorò con quella devotione et riverenza magiore che si può imaginare, spargendo abbondantissime lagrime. Vi stette per spatio di due hore con maraviglia et stupore, guardando quel santissimo corpo mostratoli dal nostro signor cardinale. Il quale doppo lo menò sotto l’altar maggiore et li mostrò li cinque corpi santi, cioè san Tiburtio, Valeriano et Massimo et li dui papi Urbano et Lutio118.

71Anche Baronio riporta negli Annales la commozione del papa nell’accostarsi a osservare e venerare il corpo santo :

  • 119 « ...Andò, insieme con le S. Eminenze Reverendissime i Cardinali, alla chiesa di Santa Cecilia per (...)

... adiuit una cum S.E.R.Cardinalibus ipsam Ecclesiam S. Caeciliae, ut eiusdem virgis atque Martyris inuiseret, ac veneraretur sacra pignora : ubi cum adesset, educto operculo, cupressinae illius capsae venerandum quoque Angelis Sanctissimae ipsius corpus, iis quae diximus (ut positum fuerat a Paschali Pont.) opertum veli vidit & veneratus est, atque ei tunc quam sciret omni auro, gemmisque esse gratiorem oblationem, preces obtulit, una cum lacrymis oblationis cordis indicibus ; necnon in honorem Martyris incruentum Christi Corporis sacrificium, reliqua solemniori ritu impleturus religionis officia, ipso qui proxime adesset die natali Martyris. Ista tunc fuere oblata virgini digna tanto Pontifice munera119.

  • 120 R. Venuti, Accurata e succinta descrizione topografica e istorica di Roma moderna, 4, Roma, 1767, p (...)

72Uno scrittore settecentesco, l’abate cortonese Ridolfino Venuti, descrivendo le meraviglie di Roma e la chiesa di S. Cecilia in Trastevere aggiunge un commento curioso : « riposa il corpo di S. Cecilia [...] collocatovi da Clemente VIII l’anno 1599 dopo la sua liberazione miracolosa dalla Podagra »120. Si tratta di un particolare interessante in quanto nessuno dei testimoni dell’evento afferma che la guarigione del papa fu dovuta a un intervento miracoloso, e ciò può fornirci un’idea delle voci che col passare del tempo si erano generate e diffuse sui particolari del ritrovamento e di come esse venissero poi date per certe e assodate.

73Durante il periodo che intercorse tra il ritrovamento del corpo e la sua ricollocazione sotto l’altare, il cardinale Sfondrati si recò tutti i giorni nella chiesa di Trastevere, celebrandovi la messa e restando poi in adorazione della santa :

  • 121 BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 428r.
  • 122 Cronica cit., fol. 45v.

... Card.le Sfondrati ch’ogni giorno la va a visitare121.
ogni matina, un’hora o’ doi avanti giorno, era in chiesa, diceva messa, poi dava ordine a’ tutto quel che si doveva fare. Poi si ritirava nel camerino o’ confessionale dove vi era la sua santa Cecilia et quivi faceva oratione insino che era giorno122.

74Si noti, nel testo della Cronica, l’espressione « la sua santa Cecilia », con cui si vuole sottolineare come la devozione del cardinale andasse oltre la venerazione (pur sempre profondamente sentita e vissuta) per una santa, ma costituisse quasi un vero e proprio legame affettivo sincero e privilegiato.

75Il continuo andirivieni di gente comune e signori non fu, però, favorevole alle monache che non potevano mostrarsi ad occhi esterni a causa della clausura, né potevano superare in chiesa il limite del coro. Per questo motivo il prelato :

  • 123 Cronica cit., fol. 46r.

Alcune volte quando la sera vi era poca gente faceva serrare la chiesa et poi per il finestrino del confessionale mostrava quel santissimo corpo alle madri, le quali ne avevano poca consolatione poi che con dificultà la potevano vedere. Pregorno, con ogni istanza, sua illustrissima farli gratia di farcela vedere dalla grata di sacristia, dalla quale si saria vista benissimo. Non fu possibile ottenere detta gratia, ma un giorno avanti che detto corpo fosse riposto, sua illustrissima non volse che in chiesa vi venisse alcuno, eccetto alcuni principi et cardinali, acciò le monache con quiete la potessero godere, se bene le madri giorno et notte vi assistevano facendovi oratione123.

La cerimonia di ri-deposizione della salma

  • 124 A. Bosio, Historia cit., p. 127.

76Oltre all’aspetto simbolico del ritrovamento delle spoglie della martire romana e dei suoi compagni, occorre anche soffermarsi sulla fastosa cerimonia durante la quale la salma venne ricollocata sotto l’altare della basilica. Non fu necessario procedere alla deposizione degli altri santi perché, dopo avere appurato la loro identità, non erano stati spostati da sotto l’altare124.

77Quando Baronio, dopo avere esaminato le reliquie, tornò a Frascati a riferire del ritrovamento, Clemente VIII :

  • 125 « Egli ascoltò tutto con grande interesse, e allo stesso tempo cominciò subito a pensare alla ridep (...)

Audiut ipse cuncta magna animi voluptate, simulque de solemni mox cogitare coepit repositione eiusdem venerandi corporis in Confessione, qum non per alium quempiam quantavis dignitate pollentem, sed ipse celebranturus esser solemnissima pompa. Condicitur certa dies, ipse natalis eiusdem Caeciliae virginis. Interim de parando pretiosiori loculo cogitans, aureum facere meditatur, sed dissuasus, eo quod impiis effossoribus sepulchrorum illecebrae aurem esse soleret, argenteam praegrandem, quae ipsa etiam integram cupressinam caperet, arcam fabricari mandavit125.

  • 126 L’Avviso a cui Kämpf si riferisce è quello del 23 ottobre già citato in due note precedenti, il qua (...)

78Il papa ordinò allora che la salma dovesse rimanere esposta al pubblico per un mese, fino al 22 novembre, giorno in cui si celebrava per tradizione la festa dei natali di santa Cecilia. Lo studioso Tobias Kämpf considerando che la notizia della solenne celebrazione venne resa nota al popolo romano in un Avviso del 23 ottobre – quindi appena tre giorni dopo il ritrovamento – ritiene che tale comunicazione fosse già pronta e prediposta in precedenza, e sostiene che ciò avvalorerebbe l’ipotesi che tutta l’esumazione, in ogni sua fase, fosse stata artificiosamente preordinata dalle alte gerarchie ecclesiastiche. In realtà, se crediamo alle parole di Baronio, il papa prese subito la sua decisione, forse il giorno 21 o 22, e appare dunque verosimile che la comunicasse immediatamente a chi di dovere126.

  • 127 A. Bosio, Historia cit., p. 117 ; BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 430 (...)

79Il papa concesse l’indulgenza a coloro che fossero intervenuti alla cerimonia, e la mattina del 22 novembre si raccomandò un’andatura mode-rata alle carrozze che circolavano per Trastevere, dato che si prevedeva una grande affluenza di persone e in modo da impedire ogni tipo di incidente127. L’allestimento fu grandioso, vennero chiamati musici e in mezzo alla chiesa fu montato un palco ricoperto di panni verdi, dal quale addirittura il pontefice in persona avrebbe declamato la predica e dato la benedizione. In vista dell’evento, infatti, il cardinale aveva precedentemente dato ordine

  • 128 Cronica cit., fol. 45v. Sappiamo anche che poiché il presbiterio non poteva contenere tutti i cardi (...)

che si facesse il palco et a’ questo effetto fece levare dui pulpiti che stavano in mezzo la chiesa, uno a’ man destra et l’altro a’ man sinistra, quali erano di marmoro di diversi colori, molto belli et vaghi da vedere. Fu finito detto palco con ogni diligenza et prestezza avendo sua signoria illustrissima fatto il disegno128.

  • 129 M. Caffiero, Religione e modernità cit., p. 70-78, 48-57. Cfr. P. Prodi, op. cit., ; M. A. Viscegli (...)

80Si può affermare che le modalità con cui l’evento fu celebrato siano da ricondurre nell’ambito della « liturgia del potere » di cui hanno parlato alcuni studiosi. Come si è accennato, infatti, nella Roma della Controrifoma la spettacolarità delle cerimonie, le pubbliche processioni in cui confraternite, ordini religiosi e cardinali gareggiarono in splendore e magnificenza, furono un calcolato strumento di propaganda per esaltare le istituzioni religiose romane, sacralizzare la città e di riflesso esaltare la figura del papa129. Questa Roma « teatrale » si ripropose in scala ridotta nel microcosmo di S. Cecilia in Trastevere, a partire dalla grandiosa cerimonia di rideposizione.

  • 130 Bosio traccia nella sua opera un disegno della cassa d’argento del papa e ci informa che pesava 251 (...)

81In attesa del 22 novembre, il pontefice incaricò l’orefice Curzio Vanni di realizzare una cassa di argento, foderata di seta rossa e con ornamenti d’oro, per il costo di 4.392 scudi. Il cardinale Sfondrati fece invece preparare un nuovo sarcofago di marmo e un’iscrizione commemorativa130.

82Negli Annales Cesare Baronio non si dilunga molto nella descrizione della cerimonia di rideposizione, e in un solo paragrafo ricorda che :

  • 131 « Quando giunse il desiderato giorno natale di santa Cecilia, presenziò lo stesso Pontefice insieme (...)

Ubi autem exoptata advenit dies natalis eiusde S. Caeciliae, ipse Pontifex una cum sacro Senatu, ipso Collegio Caldinalium praesto fuit ; atque etiam celebri pompa, ritu solemni sacrosanctum Missae sacrificium obtulit. Quo summa religione perfuncto, ministerio diaconorum adiutus, arcam illam argenteam iam anteaconsecratam, detulit in Confessionem, in eaque cupresinam illam, quea venerandum corpus virginis et Martyris Caeciliae continebat, consuetis adhibitis precibus, collocavit,atque intra lapideum monumentum utramque ita simul compositam clausit131.

83Al contrario, Bosio, l’anonimo e le monache benedettine dedicano alla festa ampio spazio e, nonostante le incongruenze, ci permettono di ricostruire tutte le fasi di ciò che accadde. Prende così forma davanti ai nostri occhi un quadro grandioso, in cui si intravedono i vedere i gesti suggestivi compiuti dal papa e dal suo seguito, i colori sgargianti delle vesti dei prelati, l’atteggiamento impettito e altero dei diplomatici e della nobiltà, la commozione dei fedeli comuni.

84La Cronica così racconta :

  • 132 Cronica cit., fol. 46r.

Venuto il giorno di santa Cecilia furno per hordine dell’illustrissimo signor cardinale intimati tutti li cardinali, vescovi, prelati, ambasciadori, signori, in somma tutto il clero et tutta la nobiltà di Roma per la capella che si doveva fare in detta chiesa ; similmente furno intimati li più eccellenti musici che in Roma si trovassero132.

85Nel frattempo dentro al monastero le benedettine erano inquiete e trepidanti, e la novizia Aurelia Targoni ci trasmette ancora una volta le loro emozioni e sensazioni :

  • 133 Ivi, fol. 46v.

Inanzi giorno venne l’illustrissimo signor cardinale, il quale con molta devozione celebrò messa et comunicò tutte le madri ; poi andò al confessionale dove le monache stavano al finestrino piangendo dirottamente poi che tra poche hore dovevano essere assenti dalla loro cara madre. Il signor cardinale sentendo il doloroso et mesto pianto delle sue figlie, mosso a’ compassione, le consolò alquanto spargendo anche lui molte lacrime133.

86Anche il manoscritto anonimo ci informa che il cardinale arrivò in chiesa la mattina presto « innanzi giorno di 3 hore », e che trovò fuori ad aspettarlo molti signori e signore malgrado piovesse. Queste persone erano venute

  • 134 BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 429r.

per vedere il bellissimo corpo di questa Santa avanti in tutto si risistemassi, o sopragiongessi la furia del popolo, onde il Card.le pacientemente, come ha sempre fatto, tenendo in mano un lumicino acceso andava mostrando ad una ad una le sante membra, benché infasciate dentro un vello d’oro, col quale essercitio passato tutto questo residuo di notte [...]134.

87Più tardi giunse in chiesa il papa insieme al Senato cittadino e a tutto il collegio dei cardinali :

  • 135 Cronica cit., fol. 46v. Cfr. C. Baronio, op. cit., p. 863-864.

Non tardò molto a’ venire Sua Santità accompagnato da tutto il clero et in un istesso tempo fu ripiena tutta la chiesa, di maniera che fu cosa da stupire. Il pontefice, data che ebbe la beneditione al popolo, andò alla tribuna et disse bona parte dell’offitio. In questo istante fu portato il corpo della santa alla tribuna et fu accomodato dentro alla cassa d’argento, ivi standovi Sua Santità mentre si accomodava. Poi si parò per dir messa. Cominciorno i musici a’ sonare et cantare con tanta suavità et eccelenza che veramente la nostra chiesa pareva l’ Paradiso135.

88Si noti come la chiesa venga paragonata al Paradiso, grazie alla legittimazione e al prestigio fornito dall’effettivo ritrovamento delle spoglie della santa.

  • 136 « Ossia le otto e mezza astronomiche » : D. Bartolini, op. cit., p. 137.
  • 137 A. Bosio, Historia cit., p. 117.

89Comunque, la Cronica tratta questa parte piuttosto brevemente rispetto a quanto fanno nei loro racconti Bosio e l’anonimo. Il maltese specifica che il papa arrivò all’ora 14136 e che venne accompagnato dal Sacro Collegio, dalla Curia Palatina e da una « grande caterva di popolo »137. Al contrario, l’anonimo riferisce che Clemente VIII arrivò molto prima del resto dei prelati:

  • 138 BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 429r.

.... all’Alba, benché piovesse ancora, gionse il Papa; et fatta serrar la Chiesa, per gran spaccio d’hora stete sopra il santo corpo solo contemplandolo, sempre piangendo et divotamente orando; poscia pigliata in mano una bianca torcia [...], accompagnò la cassa che della detta cappelletta fu trasferita innanzi l’altar maggiore et fu coperta con un ricchissimo drappo cremosino, ma prima da Sua Santità fu serrata, et sigillata la cassa di cipresso dove fu trovato, et ancora si mantiene la santa Reliquia, et di più la detta cassa fu involta per tutto con un bel tapetto cremosino ricamato d’oro, et così coperta, come ho detto, nel qual modo stette finché durò la messa come si dirà; intanto gionse tutto il Sacro colleggio...138.

  • 139 Ivi. Cfr. A. Bosio, Historia cit., p. 125.
  • 140 Ibid., p. 127; cfr. BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 429r.
  • 141 BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 430 v. Tuttavia un Avviso del 24 novem (...)

90La cassa di cipresso venne chiusa e trasferita dal confessionale delle monache su un catafalco di legno davanti l’altare maggiore. Lì al centro dell’edificio e coperta da un drappo dorato poteva essere ben vista da chiunque entrasse in chiesa139. Si noti anche che mentre l’anonimo scrive che al sopraggiungere del papa pioveva ancora, Bosio, utilizzando una retorica agiografica, afferma che sebbene nei giorni precedenti fossero cadute « uggiose piogge, in quel giorno il clima fu così placido sereno da sembrare che il rigore invernale si fosse trasformato in temperatura primaverile »140. Tuttavia, successivamente anche l’anonimo aggiunge che nel corso della giornata il tempo si rasserenò e uscì il sole, « un favor celeste fatto da Dio a questa santa »141.

  • 142 BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 429v.
  • 143 A. Bosio, Historia cit., p. 117, 119. Anche l’anonimo conferma la presenza degli ambasciatori citat (...)

91L’interno della chiesa era stato riccamente addobbato : grandi lampade d’argento illuminavano la tribuna, mentre sull’altare maggiore splendevano otto grandi candelieri d’argento con dentro ceri d’oro e altre otto torce erano accese in mezzo alla basilica sopra una barra ornata di festoni142. Venuta l’ora prestabilita cominciò la funzione con una processione aperta dalla corte papale, seguita da prelati, penitenzieri, abati, vescovi, arcivescovi, quindi i crociferi con la croce pontificia e poi tutto il sacro collegio con le mitre in testa ; per ultimo apparve il papa, e dietro di lui il resto degli assistenti. Clemente VIII sciolse i voti dei presenti, adorò l’ostia consacrata e andò nel confessionale dove si trovava la cassa di argento che aveva fatto preparare, per benedirla. Quindi fu spogliato del suo manto e, dopo avere indossato gli abiti sacerdotali, si diresse solennemente verso l’altare, preceduto da sette candelieri, la croce, e i vescovi e i cardinali vestiti solennemente : avanzava con triregno e il piviale, di cui l’ambasciatore francese reggeva la frangia, sotto un baldacchino d’oro e argento portato dagli ambasciatori del Senato veneto e del ducato di Savoia oltre che dai nobili romani. Giunto all’abside si sedette sul trono che vi era stato preparato, e accanto a lui si accomodarono i prelati143.

  • 144 L’anonimo riporta anche che diedero « l’acqua alle mani a Sua Santità » il conte Raimondo della Tor (...)

92A questo punto, il pontefice intonò i Salmi dell’ora terza che vennero però cantati dai cappellani cantori. Poi il papa iniziò a celebrare la messa, aiutato dai nipoti e dai diaconi porporati Sforza e Montalto, mentre il Vangelo venne cantato dal cardinale nipote Cinzio Aldobrandini144. Terminata la fase del rito eucaristico e della comunione, si procedette a tumulare il corpo :

  • 145 Cronica cit., fol. 46v, 47r.

Avanti fusse finita di celebrar messa, con molte cerimonie due cardinali, cioè il diacono et subdiacono, pigliorno la cassa dove stava il santo corpo et il pontefice, andando processionalmente con tutto il clero, misero detta cassa dentro al pilo di marmoro che già era preparato sotto l’altare, et il pontefice con le proprie mani l’aiutò acomodare145.

93È da notare la cura del papa nell’accomodare il corpo santo. Anche se si potrebbe pensare che la monaca redattrice di questa parte abbia volutamente esagerato il gesto premuroso del pontefice, in realtà questo particolare è riportato anche nel manoscritto dell’anonimo :

  • 146 BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 430r.

Approssimandosi il fine della messa, cominciò di nuovo nell’ordine detto ad inviarsi la processione della corte giù dal Palco, verso il sepolcro di S. Cecilia, essendosi prima aperto il palco in mezzo per poterci andare liberamente, che a questo effetto era congegnato, fu levato di sopra alla Cassa il drappo che la copriva e così involta in quel coperto cremesino fu portata a braccio da otto cardinali Diaconi [...] seguitando il Papa [...] piangendo come tutto il popolo faceva [...]. Gionto il Papa alla cassa, fece nuova oratione, poi incensò la cassa, et postovi in fondo due coscini fatti a posta di veluto ermesino, con l’agiuto di cardinali vi accomodò sopra il santo corpo146.

  • 147 L’anonimo scrive invece che la cassa di cipresso venne posta in quella d’argento che venne a sua vo (...)
  • 148 A. Bosio, Historia cit., p. 125: L. Pastor, op. cit., XI, p. 698; BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Disco (...)

94La bara di cipresso era stata incensata e collocata nella cassa d’argento del papa e questa venne, a sua volta, riposta nel sarcofago di marmo fatto preparare dallo Sfondrati147. Secondo la Cronica, egli venne aiutato nel compito da due cardinali, per Bosio da quattro e per l’anonimo da otto. Tuttavia l’archeologo è l’unico a riferirci i nomi: Odoardo Farnese, il cardinale nipote Pietro Aldobrandini, Antonio Facchinetti e Bartolomeo Cesi, tutti diaconi cardinali148.

  • 149 « ... con le guance rigate di lacrime, pregò »: A. Bosio, Historia cit., p. 122-125. Anche l’anonim (...)

95Il papa incensò tre volte la cassa, poi cadde in ginocchio e per un po’ di tempo « piis ora lacrimis rigans oravit »149 ; insieme a lui tutto il popolo piangeva. Quindi il pontefice finì di celebrare la messa ed impartì la benedizione apostolica ai fedeli presenti, che erano accorsi tanto numerosi da non entrare nella chiesa e oltretutto nemmeno nell’atrio della stessa.

96Terminata la funzione, Clemente VIII tornò ad adorare il santissimo sacramento e quindi andò a spogliarsi dei paramenti della messa, prima di tornare in Vaticano. Ma non trascurò le monache benedettine :

  • 150 Cronica cit., fol. 48 r.

il nostro signor cardinale, che li stava al fianco, pregò Sua Beatissima Santità di voler dare la beneditione alle madri che stavano alle grate in coro, alla qual domanda con ogni benignità alzò la mano et ci donò la sua santa beneditione. Poi l’illustrissimo signor cardinale ringratiò tutti quelli prencipi et signori et si licentiò da loro150.

97Sia nella Cronica che nella Historia, la descrizione della cerimonia si conclude a questo punto, con il collocamento della cassa di cipresso in quella d’argento, la fine della messa e la partenza del papa. Solo il manoscritto anonimo prosegue il racconto fino all’interramento del sarcofago e specifica dunque che, dopo avere benedetto le religiose, Clemente VIII ritornò

  • 151 BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 430r.

subito in lettica alla volta di S. Pietro, accompagnato dalli Card.li nipoti, et da qualche altra sua creatura, ma la maggior parte degli altri cardinali non parendoli quasi potersi spiccare da quel benedetto sepolcro tornavano a riveder la cassa, poiché più non potevano vedere il bel corpo, in tanto che i mastri, lavoravano per serrar affatto il sepolcro, si che fatta già l’hora tarda, et sfollata alquanto la gente, non partendosi mai d’ivi il cardinal Sfondrato, fu serrata la cassa [...]151.

  • 152 Ivi, c. 430v.

98Chiuse tutte le casse, il corpo fu riposto sotto la confessione lì dove era stato trovato. L’anonimo aggiunge che vennero interrati anche dei vasi di argento pieni di reliquie donate dal cardinale Sfondrati, confermando così la versione di Bosio e Baronio sull’iniziale volontà del prelato di scavare sotto l’altare maggiore anche al fine di collocarvi cimeli sacri152.

  • 153 Si veda la Cronica cit., fol. 46r-v e 48r-v ; ma anche BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relat (...)

99Così si concluse la solenne celebrazione. Tra lacrime, fasto ed esaltazione collettiva, tutta Roma partecipò all’evento : nobili, ambasciatori, forestieri, popolo romano, Senato cittadino, oltre quaranta cardinali, l’elenco dei quali cardinali è riportato sia nella Historia del Bosio sia nella cronaca delle benedettine sia nel manoscritto anonimo153.

Il corpo della santa

100Torniamo un momento indietro. Cosa videro esattamente coloro che furono presenti all’apertura della cassa che conteneva il presunto corpo della giovane Cecilia ?

  • 154 Che la cassa venisse tenuta nel confessionale con il coperchio chiuso sembra confermato, come si è (...)
  • 155 Sulla successiva apertura della cassa : A. Bosio, Historia cit., p. 115. Ritengono con certezza che (...)

101Sulle condizioni della salma, nulla è scritto nella Cronica delle benedettine. In effetti, la cassa di cipresso venne aperta vicino l’altare subito dopo il ritrovamento e quindi lontano dagli occhi delle monache che, a causa della clausura, potevano osservare ciò che stava accadendo solo attraverso le grate del coro o il finestrino della confessione. La bara fu poi richiusa154 e portata dentro al confessionale, da dove venne esposta all’adorazione delle religiose e dei fedeli comuni, in un primo momento chiusa e poi probabilmente aperta, anche se non è chiaro se rimase così ininterrottamente fino alla sua ricollocazione sotto l’altare oppure se il coperchio venne dischiuso e sollevato solo in determinati momenti155. Ad ogni modo, la lontananza del feretro sia dalla grata delle religiose sia dall’inferriata che divideva il confessionale dal resto della chiesa, sommata al velo scuro che ricopriva il corpo dovevano rendere effettivamente difficile poter scorgere chiaramente qualcosa. Le benedettine quindi si limitarono a registrare che il cardinale :

  • 156 Cronica cit., fol. 50v.

Fece fare la statua di santa Cecilia nell’istesso modo che la trovò et la collocò sotto l’altar maggiore come al presente si vede156.

102Le informazioni che abbiamo, perciò, sono state tramandate da Bosio ; da Cesare Baronio che più tardi esaminò personalmente le reliquie ; e dal manoscritto dell’anonimo. L’archeologo maltese è colui che si dilunga di più e così racconta :

  • 157 « Simile alla nostra saja di color verde mescolato al color leonino »: D. Bartolini, op. cit., p. 1 (...)
  • 158 A. Bosio, Historia cit., p. 105. Il corsivo è mio.

Aperta la cassa, all’interno apparve completamente foderata di un tessuto di seta (...)157la cui lucentezza, però, appariva offuscata per il lungo tempo trascorso (...). Dentro questa cassa stava il corpo della beata Cecilia Vergine, coperto di un velo di seta scuro e sotto il velo rilucevano di un tenue fulgore le vesti dorate chiazzate di macchie di sangue verginale158.

  • 159 L. Pastor, op. cit., XI, p. 697. Sulla presenza del velo concordano sia Baronio che Bosio.

103Si noti che il corpo era coperto da un velo scuro che pare non venne sollevato per vedere meglio la salma, forse per non alterarne troppo le condizioni, anche se sappiamo che quando Baronio guardò lo tolse159. Sotto rilucevano gli indumenti dorati che, secondo la tradizione agio-grafica, la santa usava indossare anche quando era in vita e con i quali era stata ritrovata da papa Pasquale I, almeno secondo quanto riportava la sua Lettera : il pontefice medievale, infatti, aveva aperto la cassa ritrovandosi di fronte le spoglie della martire miracolosamente incorrotte e piene del sangue versato nel martirio, all’incirca come stava accadendo in quel momento allo Sfrondrati e agli altri testimoni.

104Ad avvalorare l’ipotesi che Bosio non fosse presente al momento dell’apertura della cassa sembra essere anche la frase che introduce il passo seguente :

  • 160 « ...in aureis indumentis cum venerabili sponso reperimus, ubi etiam linteamina, cum quibus sacrati (...)
  • 161 A. Bosio, Historia cit., p. 107 (il corsivo è mio). Cecilia era stata condannata alla decapitazione (...)

Ma, come testimonia di aver osservato lo stesso cardinale, sotto le vesti auree, a contatto delle sacre ossa, si nascondeva la rigida copertura del cilicio, del quale così parlano gli atti della passione : « Cecilia, invero, a contatto di carne indossava il cilicio nascosto da vesti di tessuto dorato ». Inoltre, ai sacri piedi della salma giaceva un gomitolo di lini arrotolati, senza dubbio quelli che lo stesso Pasquale ricorda nelle testimonianze della sua scoperta, così scrivendo : « Abbiamo trovato anche nei panni di lino con il quale fu deterso il santissimo di lei sangue dalle piaghe che il boia le aveva procurato mediante i colpi di spada crudelmente inferti per tre volte : questi panni, pieni di sangue, erano raccolti in un unico involucro »160. Di questi panni così parla la storia della stessa passione : « Tutte le persone che per suo merito si erano convertite nella fede di Cristo asciugavano il di lei sangue con panni assorbenti »161.

105Come si vede, l’archeologo ribadisce che fu lo Sfondrati a descrivergli fedelmente la posizione del corpo, anche se probabilmente anch’egli poté vedere le reliquie successivamente.

  • 162 Del sangue e del cilicio Bosio parla anche nella Roma sotterranea (p. 22) : « Il corpo di Santa Cec (...)

106Nella cassa il sangue sembrava ancora fresco, un altro particolare tipicamente agiografico così come la presenza del cilicio162. Le sacre membra poi apparivano incorrotte – forse mummificate – e la loro integrità era la prima e più importante testimonianza tangibile di santità.

  • 163 A. Bosio, Historia cit., p. 107; L. Pastor, op. cit., XI, p. 700.

Poiché il corpo della vergine non appariva più lungo di cinque palmi mezzo, ciò è da imputare senza dubbio alla aridità e alla contrazione delle ossa a causa della vetustà. Ma chi può mettere in dubbio che la vergine, quand’era in vita, fosse di statura più alta ? Quel corpo giaceva appoggiato sul lato destro, con le gambe un po’ contratte, le braccia protese in avanti, con la testa assai ripiegata, il viso rivolto verso terra a guisa di chi dorme, conservando con ogni probabilità la stessa posizione che aveva assunto dopo il triplice colpo al quale era sopravvissuta per tre giorni prima di rendere l’anima a Dio e con la quale, parimenti, era stata collocata nel cimitero del pontefice Urbano : così Pasquale aveva riposto la salma sotto l’altare maggiore, in modo che la parte superiore fosse rivolta verso la parte meridionale della chiesa e quella inferiore verso la parte settentrionale. L’illustrissimo cardinale Sfondrati si occupò di far costruire un simulacro in marmo raffigurante questo corpo giacente (...)163.

107Confrontiamo ora la versione dell’anonimo. La sua precisione e i particolari nuovi che riporta rispetto a Bosio e a Baronio sembrano avvalorare ancora una volta l’ipotesi che egli assistette in prima persona all’apertura della bara :

  • 164 BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 427v. Ma l’Avviso datato sabato 23 ott (...)
  • 165 BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 428r.

... [la cassa] fu aperta per fianco, stando così l’apertura, et trovato il bellissimo corpo di S. Cecilia, ch’ancor lui sta in sul fianco destro con le ginocchia alquanto piegate, vestita con una sottanella di panno d’oro purissimo, con li piedi nudi, le mani gionte, la testa infasciata con un vello sottilissimo d’oro, di maniera che trasparisce il volto tutto, et li capelli, stando ogni cosa intera et morbida (c)ome se fusse morta hoggi ; verso la gola, su la veste, et vello et giù per il petto, vi è gran quantità di sangue preso, per rispetto delle tre ferite che ha sul collo, che in gran copia dovettero mandar fura sangue dopo che fu morta [...]164.
... Pasquale trovandola così alla legiera mossosi a pietà la fece fare il detto guarniletto d’oro et coprirle la bella faccia con un vello ricchissimo levandoli di capo quello che aveva, serbandolo in un tabernacolo nel reliquiario di detta Chiesa [...] ; onde che in quel novo che la lasciò quel Papa nell’istesso si è ritrovata freschissima et odorifera, con le tre ferite che ancora separate una dall’altra si vedono spaccate, et piene di sangue, scorgendosi a punto il taglio dolce che le fece l’accetta, con la quale fu percossa165.

108L’anonimo scrittore ha lasciato nel suo manoscritto anche un disegno, piuttosto elementare, della cassa e del corpo della santa (che però ritrae in posizione supina).

109Ascoltiamo invece cosa scrisse l’esperto di antichità e reliquie Cesare Baronio, considerata la voce più affidabile in materia :

  • 166 « Avendo visto cose di questa arca non senza grande ammirazione, ci avvicinammo a ciò che vi era co (...)

Cum nos ista de lignea arca non sine magna admiratione videssimus : ad id quod intus detinebatur sacrum Martyris corpus intuendum devenimus. Ac plane, secundum illud Davidicum : Sicut audivimus ita & vidimus in civitate Domini virtutum, in civitate Dei nostri. Etenim ut a Paschali Papa inventum & reconditum fuisse legimus [...] venerandum Caeciliae corpus, ita invenimus, nempe ad pedes eius quae fuerant madida sanguine vela ; & serica fila auro obducta quae visebantur, iam vetustate solutae vestis illius auro textae, cuius idem Paschalis meminit, indices erant.
Alia vero supra Martyris corpus serica, levia tamen velamina posita, ipsaque depressa situm ipsum & habitudinem corporis ostendebant. Visebaturque (quod admiratione dignum erat) non ut assolet, in sepulchro resupinum positum corpus, sed ut in lecto iacens honestissima virgo supra dextrum cubare latus, contractis nonnisi ad modestiam genibus, ut dormientis imaginem redderet potius quam defunctae, ipso ita ad insinuandam omnibus virginalem verecundiam composito situ corporis ; adeo ut (quod aeque mirandum) nemo quamuis curiosus inspector, ausus omnino fuerit virgineum illud detergere corpus, reverentia quadam inenarrabili repercussus, perinde ac si coelestis sposus assisteret vigilans custos dormientis sponsae, monens Æ minans : Ne suscitetis, neque evigilare faciatis dilectam donec ipsa velit. Vidimus, cognovimus, & adoravimus.
Die vero sequenti illucescente, super eadem Confessionem obtulimus Deo in memoriam et honorem tantae virginis et Martyris et aluiorum conditorum ibi Sanctorum sacrificium Missae : inde vero ad summum Pontificem, qui miserat, reversi in Tusculanum, singula vita retulimus
166..

110Il cardinale sembra insistere sulla posizione delle ginocchia pudicamente contratte della salma e sulla verecondia in cui era composto il corpo. Si noti, però, che Baronio riferisce che la salma era ricoperta da più veli – non più dunque un solo « velo di seta scuro » come tramanda Bosio – e aggiunge espressamente che egli non li toccò né li rimosse, ma che intuì la posizione in cui era stata deposta Cecilia attraverso gli avvallamenti e gli accrescimenti tratteggiati dal tessuto. Lo storico specifica poi che neanche Clemente VIII scostò i veli quando giunse ad ammirare la salma pochi giorni più tardi :

  • 167 « Ma la modestia di lei ebbe tanto effetto su di lui che, invitato a farlo, non volle contemplare c (...)

Sed eius plurimum in eo commendata modestia fuit, quod invitatus licet, noluit reductis velis, nudum virginis corpus quantum libet exiccatum inspicere, cui esse videretur loco ruboris custodis verecundiae virginalis, sanguis aspersus ; satis ad fidem esse sciens, membra singula cognovisse per superposita vela, atque vidisse a praedecessore inscripta sepulchro atque descripta diplomate signacula illaesa reperta, atque divinitus conservata. Veneratus est pariter post haec sanctissimos paedecessores Pontifices Urbanum & Lucium, necnon Valerianum, Tiburtium, atque Maximum Martyres in eadem Confessione reconditos, tunc ipsi ad breve temporis spacium, amoto operculo, demonstratos167.

111Sulla posizione del corpo, tutte e tre le testimonianze sembrano concordare. Inoltre sia Baronio che Bosio aggiungono la presenza dei panni insanguinati ai piedi della salma e del velo che ricopriva il corpo, particolari che mancano nella relazione anonima. Quest’ultima però riporta un’altra questione interessante :

  • 168 BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 428v.

Sebbene ho detto di sopra che a questo santo corpo si vedono le mani nude, si vedono però per la trasparenza del vello, né si discerne, né si sa s’habbia tutte le mani, overo una sola, poi che non ancora sono state sfasciate, ma questo si saprà quando il Papa l’havrà veduta, et così si deciderà la questione che era in piedi (se la mano che tengono in frati diS. Iac.o era di questa S. Cecilia o di quell’altra, che era compagna di S. Orsola, et sarà ancora acquietato il rumore fra il Card.le Sfondrato et detti frati che era nato perché detto Card.le ne voleva un dito)168.

  • 169 L’abate settecentesco Ridolfino Venuti li chiama però « frates » Silvestrini : R. Venuti, op. cit., (...)
  • 170 Ibid., p. 976-978. Anche Panciroli non dice nulla di questa reliquia : O. Panciroli, op. cit., p. 3 (...)

112Non sono purtroppo riuscita a rintracciare altre menzioni di questa reliquia nei testi manoscritti e a stampa dell’epoca, né in quelli risalenti a periodi successivi ; permangono diversi dubbi anche sulla chiesa a cui si riferisce l’anonimo. Forse potrebbe trattarsi di S. Giacomo in Settimiana, che si fa risalire all’epoca di Leone IV e che ospitò una comunità di monaci Silvestrini169, prima di passare ai francescani e poi diventare nel 1628 un monastero femminile. O forse della la chiesa di S. Giacomo Scossacavalli, il cui oratorio fu gestito a partire dall’età di Pio V dai gesuiti penitenzieri, che però erano chierici regolari e non frati170. Comunque, se prestiamo fede alle testimonianze dell’epoca e consideriamo intatto il corpo ritrovato dal cardinale e attribuito a una giovane romana chiamata Cecilia, la mano a cui si accenna in questo passo deve essere di un’altra persona.

113Ancora più problematica appare la questione della testa. Baronio registra la sua presenza nella cassa, Bosio afferma che il volto non era chiaramente individuabile e che perciò la fronte doveva essere rivolta verso terra, mentre l’anonimo specifica che il viso era ben visibile ed era fasciato da un leggerissimo velo. Dal canto loro le monache e i semplici fedeli, dalla posizione in cui potevano guardare la cassa con il corpo esposto, avevano probabilmente una certa difficoltà a capire con chiarezza cosa si celasse sotto quel velo scuro e quell’insieme di panni.

  • 171 Liber Pontificalis cit., II, p. 58.
  • 172 « Enimvero et in ecclesia beatae Caeciliae martyris fecit concam ex argento, ubi et pretiosum eiusd (...)
  • 173 V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d’altri edificii di Roma, VIII, Roma, 1876, p. 37. La memori (...)
  • 174 « Egli è vero, che fra quelli ancora mettendosi il corpo di S. Cecilia, e di S. Prisca riposta nell (...)

114In effetti, in assoluto contrasto con le tre testimonianze citate, il Liber Pontificalis afferma che quando Pasquale I ritrovò il corpo della martire, nel ix secolo, ne prelevò la testa e la ripose in un cofanetto d’argento : « In arcellam vero, ubi venerabile caput eiusdem virginis condidit, fecit... »171. Lo stesso papa rimosse successivamente la reliquia dal cofanetto e la collocò in una conca argentea, che venne poi trasferita da Leone IV nella chiesa dei SS. Quattro Coronati172. Anche se, come è ampiamente noto, il Liber non è sempre storicamente affidabile, la sua versione parrebbe confermata dall’iscrizione che si trovava sotto l’altare maggiore della chiesa suddetta dei Coronati che indica la presenza non solo dei resti dei quattro martiri titolari ma anche di quelli di altri santi : « NEC N. CAPITA SANCTOR. PROTI. SCEQ. CECILIA.E... »173 Baronio, che utilizzò il Liber come fonte principale per i suoi Annales, sicuramente conosceva la questione e la risolse sorvolando astutamente sul particolare. A quanto pare, nessun altro si pose il problema e all’inizio del Seicento il gesuita Ottavio Panciroli nel descrivere le reliquie romane all’interno della sua opera I tesori nascosti nell’alma città di Roma concluse che, poiché la salma di Cecilia era appena stata ritrovata tutta intera nella basilica di Trastevere, le spoglie conservate ai SS. Quattro dovevano essere di « qualch’altra Cecilia »174.

  • 175 L. de Laeger, op. cit., p. 202-227.
  • 176 Lo studioso riporta il testo della descrizione dell’esame compiuto nel 1218 che cita : « Reliquie b (...)
  • 177 Laeger accenna anche a ulteriori reliquie di Cecilia, Valeriano, Tiburzio e Massimo inviate a Acqui (...)

115Ma non sono questi gli unici punti oscuri. In un importante articolo del 1923, Louis de Laeger, professore di storia ecclesiastica, rilevava che non sono poche le chiese europee che affermano di possedere reliquie di santa Cecilia. Tra queste, lo studioso ne ricordava quattro soltanto in Francia, e si soffermava in particolare sull’unica cattedrale francese intitolata alla martire, quella di Albi, dove per lungo tempo furono conservati due consistenti gruppi di reliquie a lei attribuite175. Il gruppo più antico (menzionato per la prima volta in alcuni documenti dell’inizio del xii secolo) sarebbe stato portato ad Albi in una data non precisata ma comunque successiva al ritrovamento di Pasquale I, e consisteva in piccole particelle della testa, di ossa, del sangue, della veste, dei panni insanguinati, del sudario, del letto e del sepolcro, ma soprattutto in un omero, l’osso del braccio176. Queste reliquie vennero esaminate sommariamente dai vari vescovi della città nel 1218, nel 1348-49, nel 1492 e nel 1698, e scomparvero durante la Rivoluzione francese, con l’eccezione di alcuni panni e di una particella ossea. Si salvò anche parte del braccio, che era stata precedentemente staccata dal resto dell’omero e inviata a una parrocchia della diocesi di Evreux che godeva della autorevole protezione di Acquigny, cittadina dell’Alta Normandia. Il secondo gruppo di reliquie della cattedrale fu invece donato, nel 1468, dal vescovo e cardinale Jean Jouffroy a cui erano state consegnate da papa Paolo II con tanto di patente di autenticità e concessione di indulgenza : si trattava del radio dell’avambraccio sinistro di Cecilia e di un frammento osseo della sua mascella inferiore, oltre a qualche particella di Valeriano, Tiburzio e papa Urbano I. Tutti questi resti sopravvissero indenni agli avvenimenti rivoluzionari,furono oggetto d’esame nel 1849 e nel 1887, e vengono ancora esposte nella chiesa177.

  • 178 A. Bosio, Historia cit., p. 111. Un palmo corrispondeva all’incirca a 225 millimetri. Similmente l’ (...)

116Lungi dall’affermare con certezza l’autenticità di tali reliquie, Laeger si è però posto anche la questione del ritrovamento del 1599 e ha concluso che ciò che venne riportato alla luce nella chiesa di S. Cecilia in Trastevere non fu una bara con un corpo, ma una cassa contenente alcuni resti coperti da un velo di seta scuro, sotto il quale i testimoni dell’epoca credettero di intravedere una forma umana. In effetti, proprio Bosio scrive che la teca di cipresso era lunga « sei palmi, larga uno e mezzo e alta due » (quindi 135 cm × 34 cm × 45 cm), e perciò troppo piccola per contenere un cadavere intero ; egli specifica inoltre che il coperchio che la chiudeva poteva facilmente essere girato o spinto col semplice movimento della mano, fatto assai insolito anche per una bara antica. Lo stesso archeologo maltese si stupisce poi delle dimensioni minute della supposta salma – « cinque palmi mezzo », circa 124 cm –, dimensioni che imputa all’aridità e alla contrazione delle ossa provocate dal tempo178.

  • 179 Secondo lo storico quindi « Ce n’était donc plus qu’un squelette, effondré et aplati, d’un bien fai (...)
  • 180 « ... l’abbiamo trovata, come è chiaramente narrato nella storia della sua passione, tra i compagni (...)

117Secondo lo studioso francese, dunque, Pasquale I ritrovò nel ix secolo il presunto scheletro di Cecilia e, in linea con l’usanza dell’epoca, ne prelevò alcune parti, in particolare il cranio e il braccio ; quindi collocò le ossa rimanenti nella cassetta di cipresso che fece seppellire sotto l’altare maggiore della basilica di Trastevere179. Che la salma fosse già in stato di decomposizione avanzata sarebbe confermato dal testo della citata Litterae del pontefice medievale che tace completamente sia sulla sua mancata corruzione sia sulla sua posizione giacente sul fianco destro, fatti che, se veri, sarebbero stati considerati talmente straordinari da essere indubbiamente annotati180.

  • 181 P. Franchi de’ Cavalieri, Recenti studi intorno a S. Cecilia, in Note agiografiche, IV, Roma, 1912, (...)

118Non si può negare che la tesi di de Laeger appaia molto convincente, anche perché fornirebbe una spiegazione valida alla questione delle supposte varie relique della santa conservate in altre chiese. In effetti tra la fine del xix secolo e l’inizio del xx, proprio in ambiente cattolico ha preso avvio una revisione radicale del racconto dell’integrità delle spoglie apparse allo Sfondrati. Per citare un altro illustre storico e agiografo cattolico, Pio Franchi de’ Cavalieri ritiene che nel 821 Pasquale I abbia trovato la salma della martire mummificata, e, dopo averne prelevato la testa, l’abbia lasciata nell’atteggiamento che aveva ; inoltre, egli afferma che se è vero che nel 1599 l’esame venne svolto in modo superficiale, si deve ringraziare il senso di pietà che trattenne Clemente VIII e i suoi cardinali dallo scoprire le rimanenti spoglie della martire perché ne sarebbe seguita probabilmente la dispersione. Ancora, lo studioso Barbier de Montault ha cercato una soluzione di compromesso affermando che il corpo aveva probabilmente perso carne e pelle e si era ridotto a solo scheletro, il quale tuttavia, sotto le vesti, continuava a delineare una forma umana ; egli ritiene poi che Bosio nella sua Historia abbia descritto in realtà la statua lasciando sottilmente credere che si trattasse del corpo della santa181.

  • 182 Secondo Josi e Celletti, nella ricognizione del 1599 « dei presenti chi disse di aver veduto nel fe (...)
  • 183 Sulle possibili spiegazioni di questa discrepanza tra testo e immagine : T. Montanari, op. cit., p. (...)

119Proviamo dunque a considerare per certo che quella rinvenuta fu una cassetta contenente un cumulo di panni sotto cui si credette di vedere un corpo e non soltanto ossa182 ; resta però la questione della versione dell’anonimo che traccia un disegno in cui la santa è presentata integra, ben visibile, e giacente in posizione supina. È anche vero che lo scrittore, nella pagina precedente si contraddice e afferma nel testo che il corpo era poggiato sul fianco destro, come descritto da Baronio e Bosio : dunque il manoscritto va considerato non veritiero e scritto ad hoc ? In questo caso, però, riteniamo che non solo avrebbe goduto di maggiore diffusione e non sarebbe stato dimenticato per secoli tra i documenti della Biblioteca Vaticana, ma anche che la discrepanza tra quanto affermato nel testo e quanto descritto nel disegno sarebbe stata prontamente corretta proprio per non fare sorgere dubbi sulla veridicità della testimonianza riportata nel manoscritto183.

120Al di là di questi dubbi e considerazioni, ciò che appare comunque certo – e su cui convengono quasi tutti gli studiosi – è che nel 1599 l’esame delle reliquie non venne eseguito in modo valido e pertinente, forse per non alterare i resti o forse proprio per non sollevare troppi dubbi e questioni. Ma se supponiamo che effettivamente la salma non fosse stata integra, ci si può chiedere perché mai coloro che poterono esaminarla da vicino – ossia lo Sfondrati, Clemente VIII, Baronio e forse Bosio e l’anonimo – avrebbero nascosto l’eventuale mancanza della testa. Come si è visto, non era né raro né considerato riprovevole che i cadaveri venissero spezzettati e le loro membra distribuite.

  • 184 Così riporta anche Massimi, probabilmente sulla scorta di Baronio : C. Massimi, op. cit., p. 233.
  • 185 Il tema della mancata corruzione dei corpi santi è stato trattato in modo approfondito da A. Angene (...)

121La questione dell’integrità della salma appare strettamente collegata al problema della sua mancata corruzione. Per presentarsi incorrotto, infatti, il corpo doveva per forza essere anche integro. Per Bosio e l’anonimo la santa non era stata toccata dal tempo, mentre Baronio ci dice che il suo corpo era « exiccatum »184. Ma perché l’incorruttibilità fisica appariva una questione tanto importante ? Perché essa rappresentava un attributo tipico della santità e aveva anche un legame speciale con la credenza nella resurrezione della carne. Generalmente, nella tradizione cristiana i cadaveri incorrotti erano propri soprattutto degli asceti e di chi aveva seguito un’esistenza di penitenza ; Cecilia aveva acquisito tale privilegio per la sua perfezione morale e per la sua purezza fisica : il suo corpo, che era stato immacolato in vita, non era decaduto neanche dopo la morte in attesa di riunirsi con la sua anima e di risorgere alla fine dei tempi185.

122A questo punto, il cardinale Sfondrati decise di realizzare una statua della santa da porre sotto l’altare maggiore, e affidò l’importante incarico al giovane Stefano Maderno, che era allora pressoché sconosciuto. La scultura, una volta terminata, venne collocata nel luogo chiamato « confessione », dove prima si trovava la finestrella (che venne eliminata) con la lampada al di sotto della quale erano stati ritrovati – e poi di nuovo riposti – i corpi santi.

  • 186 A. Bosio, Historia cit., p. 135. Si veda anche Giovanni Baglione nella sua Vita di Maderno: « la Sa (...)

In mezzo [...] vi è un loculo scavato in lunghezza secondo la misura di un corpo che riposa, circondato tutto intorno da un marmo nero. Collocata dentro questo loculo si può vedere la statua di Santa Cecilia vergine in candidissimo marmo pario, proprio nella stessa posizione in cui fu trovato il di lei sacro corpo composto nella vecchia arca. Infatti giace coperta da una tenuissima veste fino ai talloni, col volto rivolto verso la Confessione, come a voler rifuggire dalla vista degli astanti ; si vedono il capo coperto da un velo di lino, le mani protese in avanti e le ginocchia leggermente erette186.

123Ma chi era Stefano Maderno ? E perché il cardinale scelse proprio questo giovane e quasi sconosciuto scultore per realizzare un’opera così importante ?

  • 187 Secondo Bacchi, il Maderno sarebbe nato a Palestrina nel 1576. Lo studioso, infatti, ha rilevato ch (...)

124Giovanni Baglione, pittore e biografo di artisti, afferma che era « lombardo », e in passato generalmente si è anche ritenuto che lo scultore fosse nato a Bissone, in Svizzera, nel Canton Ticino, forse fratello del più noto architetto Carlo. Tuttavia, studi più recenti gli attribuiscono origini romane, e collocano la sua formazione artistica nell’Urbs, dove alla fine del secolo le tante botteghe di scultura offrivano ai giovani talenti infinite possibilità proprio nei grandi cantieri attivi per il giubileo187. Sappiamo con certezza che il Maderno esercitò a lungo l’attività di restauratore di reperti antichi, allora molto diffusa perché legata ai ritrovamenti archeologici provenienti dai numerosi scavi in corso. La Santa Cecilia è la sua prima opera importante e allo stesso tempo la più celebre e apprezzata, alla quale lo scultore deve la sua fama.

  • 188 Inoltre, secondo Anna Lo Bianco : « ...la giovinezza estrema dell’artista e la sua inesperienza svo (...)

125Probabilmente lo Sfondrati scelse questo artista per un insieme di ragioni. Prima tra tutte, forse, l’esperienza che il giovane possedeva come restauratore di antichità, esperienza che offriva al cardinale la garanzia di un certo rigore filologico nella rievocazione artistica della cristianità primitiva. Inoltre, le prime opere note dell’artista erano state eseguite per un orafo senese, Alessandro de Tuchis, e proprio da Siena proveniva il pittore prediletto del cardinale, Francesco Vanni, uomo che condivideva con il suo committente la pratica di una religiosità intimamente sentita. Infine potrebbe aver pesato il fatto che Maderno – sia che egli fosse o non fosse nato a Roma – aveva comunque origini lombarde come lo Sfondrati, e all’epoca la comune « nazionalità » rappresentava spesso un canale privilegiato nell’assegnazione delle committenze poiché in un certo senso fungeva da garanzia di sentimenti e valori condivisi188.

  • 189 Così ad esempio Emile Mâle scrive che nel breve tempo in cui la cassa venne tenuta aperta alcuni ar (...)

126Non è noto con certezza se lo scultore fosse presente al ritrovamento del corpo, anche se così vuole la tradizione. Bosio non lo cita nella sua Historia, tuttavia non solo non è chiaro se anch’egli fosse fisicamente presente, ma in tal caso non è detto che avrebbe registrato la presenza del giovane artista. Si possono quindi azzardare, anche qui, due ipotesi molto diversetra loro. La prima consiste nel ritenere che Maderno fosse realmente presente all’apertura della cassa e che diede vita a una scultura sublime proprio perché era rimasto profondamente colpito e commosso dalla vista della santa conservata quasi perfettamente189. La seconda ipotesi è che fu invece il cardinale Sfondrati a suggerire la posa e l’idea compositiva della statua, anche se indubbiamente Maderno andò oltre le aspettative creando un’opera assolutamente originale.

  • 190 Così ritiene A. Lo Bianco, op. cit., p. 163.
  • 191 « La torsione innaturale della testa, che interrompe e devia l’asse compositivo, imprime all’insiem (...)
  • 192 E. Josi-M. C. Celletti, op. cit., p. 1086. Inoltre, è stato notato che la posizione delle braccia t (...)
  • 193 La citazione della Passio tradotta in italiano è stata presa da F. Caraffa e A. Massone, op. cit., (...)

127Certo è che l’iconografia dell’immagine è determinata con rigore filologico e nessun particolare è lasciato al caso. Le dimensioni della statua sono ridotte e minute, quasi quelle di una bambina, come descritte da Bosio ma forse anche studiate per rammentare l’estrema giovinezza e la virginale purezza della santa, in contrasto con la violenza del martirio190. Il corpo è sdraiato sul lato destro con la testa rivolta all’indietro in una posa decisamente innaturale, piegata verso terra con i tagli del collo in evidenza offerti allo sguardo dei devoti, e coperta dal leggerissimo velo che solo il manoscritto anonimo descrive : questa posa permise in un certo senso di evitare lo spinoso problema della testa che, come si è visto, non è chiaro se fosse presente o mancante191. Le braccia sono distese lungo il corpo, ma si uniscono al centro quasi sconfinando nello spazio esterno con un effetto d’illusionismo che anticipa il barocco. Infine, le tre dita allungate delle splendide mani – che costituivano un’altra questione problematica – sembrano alludere ai tre colpi inferti dal carnefice, ma anche alle altrettante giornate di agonia trascorse dalla santa prima di morire, e forse anche alla sua fede nella Trinità192. Inoltre, si potrebbe rintracciare nel gesto delle dita anche un monito e un invito all’osservatore a farsi attivo propagatore dell’annuncio del Vangelo, dato che Cecilia morente disse al papa Urbano : « Io ho chiesto a Dio la grazia di differire la mia morte per tre giorni proprio per avere il tempo di consegnare alla tua santità queste creature e pregarti di consacrare questa mia casa e di convertirla in chiesa »193. Dunque, di nuovo un rimando all’opera di evangelizzazione cattolica lanciata dalla Chiesa della Controriforma nonché un rammento al fatto che la basilica era costruita sulla casa nonché luogo del martirio della santa.

  • 194 « ...la statua ci suggerisce, con uno spirito di rievocazione vagamente romantico – che avrà i suoi (...)
  • 195 Così affermava Bosio e così hanno confermato recenti analisi.
  • 196 A. Nava Cellini, op. cit., p. 21, 28.29. Aggiunge Lo Bianco : « Ma il contrasto tra il lucido marmo (...)

128Numerosi, infine, sono i rimandi colti ad opere antiche che si possono rintracciare nella scultura del Maderno, ma su cui non mi soffermerò. Ciò che invece preme sottolineare è che ciò che più interessò allo scultore e al suo committente fu probabilmente restituire non tanto la copia di una reliquia quanto piuttosto il momento dell’eroica morte della santa194. Anche la scelta del marmo – un pezzo unico di antico marmo pario195 – fu con ogni probabilità attentamente pensata : il suo candore smagliante fa risaltare la figura della santa, sapientemente collocata all’interno di una piccola nicchia di marmo nero, con cui fa contrasto, catturando l’attenzione dello spettatore appena varcata la soglia della chiesa. L’impianto complessivo anticipa perciò alcuni caratteri del linguaggio artistico e « teatrale » del Seicento barocco, come il punto di vita unico (in modo da suscitare il massimo effetto emotivo dello spettatore) e lo spicco luminoso e coloristico della scultura nel complesso architettonico. Tuttavia, l’ispirazione di base resta ancorata al suo tempo, appoggiata agli ideali del cristianesimo primitivo accompagnati dalle ricerche dell’archeologia e dell’erudizione sacra : ad esempio, non si può fare a meno di notare che il vano centrale in cui è posta la statua ricordi il loculo di una catacomba196. L’opera, dunque, sebbene concepita secondo parametri classici e piena di citazioni erudite, appare estremamente moderna ed in linea con il gusto teatrale che di lì a poco avrebbe trionfato nell’iconografia religiosa.

  • 197 I corsivi sono miei. La dicitura originale è in latino e così recita: PAULUS TT. S. CAECILIAE EN TI (...)
  • 198 H. Economopoulos, La reliquia svelata cit., p. 119-220 ; M. G. Ronca, La devozione e le arti, in Ba (...)

129È stato notato che la scultura del Maderno corrisponde anche pienamente alle idee di Cesare Baronio sulle immagini. Per l’oratoriano esse dovevano non solo assolvere una funzione di ex voto ma anche suscitare nei fedeli emozione e commozione di fronte alle rappresentazioni della storia sacra, aiutandoli oltretutto a tenerne sempre a mente gli episodi. Così le statue seicentesche cercheranno di agire secondo tali modalità sulla mente dello spettatore, inducendolo ad apprendere attraverso la vista e a credere solo in ciò che vede. Non a caso, sotto la scultura, il cardinale Sfondrati fece scrivere : « Paolo, cardinale del titolo di S. Cecilia. Ecco per te l’immagine della santa vergine Cecilia che ho visto io stesso giacente intatta nel suo sepolcro, e che per te ho fatto rappresentare in questo marmo esattamente nella stessa posizione del corpo »197. In questo senso la statua si fa strumento di preghiera e venerazione, svolgendo una funzione di raccordo tra il fedele accorso al suo cospetto e il corpo della santa – reale o artefatto, integro o meno, che fosse – contenuto nel sarcofago198, contribuendo ad alimentare nel tempo la devozione per il miracoloso ritrovamento della martire.

  • 199 ASR, Fondo Benedettine Cassinesi di Santa Cecilia, b. 4092, Registro dei Mandati, 1600, n. 75.
  • 200 Così l’atto che registra il pagamento dell’artista : « Vi piacerà di pagare a ms. Stefano scultore (...)
  • 201 Nel 1601-02 il cardinale commissionò al Vanni, suo artista prediletto, un dipinto sulla morte di Ce (...)

130A soli 23 anni e in breve tempo il Maderno portò a termine la statua, per la quale ricevette un compenso di 65 scudi il 16 dicembre del 1599199. Più tardi, nel 1603, l’artista realizzò per il cardinale una piccola copia in avorio del suo capolavoro200. Ma la successiva produzione dello scultore non toccò più i vertici raggiunti nella Santa Cecilia, anche se in seguito egli partecipò a lavori importanti in altre chiese romane. Tuttavia l’originalità dell’ideazione rese quest’opera uno degli esempi più celebri, ammirati e suggestivi del barocco romano modello e fonte di ispirazione per le successive generazioni di artisti201.

  • 202 Questa collocazione si riallacciava inoltre all’opinione di sant’Ambrogio secondo cui nelle chiese (...)

131Posta al centro del presbiterio, in perfetta prospettiva rispetto all’ingresso della basilica202, la statua divenne il fulcro degli interventi di restauro promossi dal cardinale nella chiesa con grande larghezza di mezzi. Il recupero interno dell’edificio paleocristiano era iniziato, come si è visto, all’incirca un paio di anni prima con la nuova pittura delle navate e la sistemazione di alcuni ambienti, e a questo punto si concentrarono soprattutto sulla zona presbiteriale e sulla cripta sottostante :

  • 203 Cronica cit., fol. 50r.

Essendo abbadessa la sopradetta madre donna Cherubina Cardelli, l’illustrissimo et reverendissimo signor cardinale la venne a’ visitare con molta amorevolezza. Facendoli ample offerte disse che voleva accomodare la chiesa et che alla festa di santa Cecilia sperava che saria finita [...]203.

  • 204 I pagamenti dei lavori effettuati nella chiesa si trovano in ASR, Fondo Benedettine Cassinesi di Sa (...)

132I lavori vennero compiuti in breve tempo, grazie all’ausilio di diverse maestranze di architetti, scultori e pittori, ed a una folta schiera di scalpellini, doratori, fonditori, muratori. Il progetto del presbiterio fu condotto dall’architetto Pompeo Targone, il quale scelse e acquistò i materiali, con la collaborazione dell’architetto del monastero Gaspare Guerra e sotto la supervisione di Giacomo della Porta204.

  • 205 Sappiamo dal Vasari che Pietro Cavallini, oltre a dipingere il Giudizio Universale sulla controfacc (...)
  • 206 Cronica cit., fol. 50v-51r. Per gli altri lavori effettuati nella chiesa dallo Sfondrati : Cronica (...)

La chiesa già era tutta dipinta, come si vede205 ; poi cominciò a’ levare le scale che stavano di qua et di là all’altar maggiore, vi fece fare li balaustri di diaspri, et sopra la cornice vi sono molti pietre ovati grandi di lapislazuli. Nella facciata che sta avanti l’altar maggiore vi accomodò sei santi di metallo dorati, cioè santi Tiburtio, Valeriano et c. Fece fare la statua di santa Cecilia nell’istesso modo che la trovò et la collocò sotto l’altar maggiore come al presente si vede. Congengnò dui angeli di metallo dorati, quali tengano una corona sopra la testa di detta santa, quale corona è stupenda, essendovi di molte gioie et perle grossissime. Sopra la seppoltura di santa Cecilia ci sono quatro vasi dorati, dui con ramistelli di fiori et doi con lampadini, quali stanno del continuo accesi (...) Poi fece fare tre lampadarij grandi, quali sono di maravigliosa bellezza, quali stanno appesi avanti la facciata dell’altar maggiore ; nelli quali vi pendano accese vintisette lampade di argento206.

  • 207 La balaustra attuale è la stessa che fu realizzata dallo Sfondrati, sebbene in parte alterata da al (...)

133L’altare e il presbiterio vennero separati dal resto della chiesa da una balaustra arricchita da marmi policromi, alternati a lapislazzuli. La nicchia in marmo nero fu inquadrata in una cornice marmo rosso venato di scuro con ai quattro angoli la stella a otto punte dello stemma del cardinale, e sormontata da due angeli dalla forma leggermente serpentinata, recanti la palma e la corona del martirio. Lateralmente vennero posti dei pilastrini laterali in marmo giallo, sormontati da due vasi in bronzo con fiori e racemi. A destra e a sinistra della nicchia furono poi inseriti due bassorilievi raffiguranti Valeriano, Cecilia, Tiburzio, Massimo e i papi Lucio e Urbano207.

  • 208 A. Nava Cellini, op. cit., p. 19. L’impianto originario ha subito delle modifiche ed appare oggi le (...)
  • 209 « L’Ill.mo Cardinal Sfondrato ha speso nella restaurazione di essa, et habilimento oltre 25.000 scu (...)

134Tutto il presbiterio doveva apparire pronto già nel 1600 perché è ricordato nell’opera di Bosio che fu pubblicata nello stesso anno : l’archeologo descrive non solo la tribuna, ma tutta la chiesa così come fu apprestata forse proprio per il giubileo, omettendo solo qualche quadro che evidentemente ancora non era stato realizzato208. Inoltre, un avviso del 25 novembre dello stesso anno testimonia che a quella data circa 25.000 scudi erano già stati spesi per il restauro della basilica con il proposito di spendere altrettanto in seguito209. Ma è soprattutto la Cronica a darci conferma di ciò :

  • 210 Cronica cit., fol. 53r. Ricordiamo che il cardinale Sfondrati ottenne nel 1600 che il popolo romano (...)
  • 211 Cronica cit., fol. 52v.

L’anno 1600 [...]Essendo già finita di accomodare la chiesa, la prima festa che si celebrò di santa Cecilia, doppo che fu riposto il suo santissimo corpo, l’illustrissimo signor cardinale la sollennizò magnificamente [...]210.
In somma questa nostra chiesa è accomodata sì bene et con tanti hornamenti che poche chiese l’aguagliano in Roma211.

135Antonio Bosio scrive che parte dei lavori venne realizzata anche durante il mese in cui il corpo della santa rimase esposto al pubblico, e aggiunge a tale proposito alcune righe deliziose che ci rivelano come, oltre ad essere un grande archeologo, egli fu anche uno scrittore di rara qualità e stile ricercato. Riferisce, infatti, che :

  • 212 A. Bosio, Historia cit., p. 115.

mentre si procedeva ad un nuovo abbellimento e restauro della chiesa, sembrò che la nobilissima vergine sollevasse il capo dal tumulo e ne uscisse fuori per contemplare i lavori intrapresi per la sua venerazione212.

  • 213 Sotto e a metà della navata destra si trova un ambiente individuato come il calidarium, nel quale, (...)
  • 214 « Sotto ciascheduno di questi Altari vi sono Vasi di finissime pietre, piene di sacre Reliquie, et (...)

136Il cardinale Sfondrati fece poi sistemare la Cappella del Bagno213, rinnovare gli affreschi dell’abside e delle pareti laterali e realizzare l’attuale decorazione pittorica dell’ingresso e delle volte delle navate laterali, sulle quali campeggiano angeli alternati alle stelle dello stemma Aldobrandini (di papa Clemente VIII). Infine, fece rifare la confessione, creando una cripta alla quale si accedeva scendendo pochi gradini e dove, tra quattro altari, erano state interrate le casse coi sei corpi : il primo altare fu dedicato alla santa e venne decorato con il quadro di S. Cecilia morente realizzato da Francesco Vanni ; gli altri furono ornati con tre quadri di Giovanni Baglioni e intitolati ai compagni di Cecilia, a santa Agnese e a santa Caterina da Siena. In questo luogo lo Sfondrati fece infine collocare una serie di preziose reliquie214.

Reliquie sacre

137Quando era stata aperta la cassa che conteneva i corpi di Valeriano, Tiburzio e Massimo, il cardinale Sfondrati aveva dato ordine di prelevarne alcune parti.

  • 215 J.C. Schmitt, Les reliques et les images, in Les reliques. Objets, cultes, symboles cit., p. 145-15 (...)
  • 216 E. Focke e H. Heinrichs, Das kalendarium des Missale Pianum vom Jahre 1470 und seine Tendenzen in T (...)

138Nella devozione popolare e nella spiritualità della Chiesa cattolica le reliquie erano una delle ricchezze fondamentali delle città e di Roma prima di tutto, come si è visto. Per la tradizione cristiana i santi erano indicati in modo metaforico come « Templi di Cristo », e ciò giustificava la venerazione delle loro spoglie dopo la morte, soprattutto se avvenuta tramite il martirio215. Non erano però solo i resti corporei ad attrarre frotte di fedeli e pellegrini, ma anche tutto ciò che aveva un collegamento con essi : abiti, oggetti, strumenti di tortura e ambienti in cui si era svolto il loro supplizio216.

139La grande importanza del ruolo delle reliquie, dunque, poteva spingersi ad alterare senza problemi l’integrità dei cadaveri dei santi. Per prima venne tolta dalla cassa la testa di Valeriano, che era già staccata dal busto in quanto il martire era stato decapitato. Anche Tiburzio aveva subito la stessa sorte, tuttavia il suo cranio era probabilmente già in possesso delle monache, come è già stato rilevato. Si passò dunque a prelevare il capo di Massimo, il quale non era stato decollato ma ucciso a colpi di mazza piombata ; di conseguenza insorse un impedimento :

  • 217 Cronica cit., fol. 45r-v.

... [Il cardinale] quando volse separare la testa dal busto di san Massimo, trovò che stava attaccata sì fortemente che non fu ordine posserla staccare, et per questo si risolse di non ne pigliare altro che la cima della testa dove vi erano li capelli pieni di sangue, il quale dava grandissima devozione in vederlo poi che pareva pocho tempo che li fussero date quelle mazzate in testa, tanto il sangue era fresco et vermiglio ; et questa è una delle belle reliquie che sia in tutto il mondo. Tutti principi et signori che l’anno vista sono restati meravigliati et stupiti. Sta collocata nella testa di argento che il signor cardinale fece fare a’ questo effetto, come già si è detto ; poi le fece mettere in monastero in sieme con le altre due teste di santi Tiburtio et Valeriano, dove adesso stanno riposte nel nostro coro, adorate con gran riverenza et devotione dalle madri217.

140L’episodio relativo alla testa di san Massimo è riportato anche nella Historia ; ma se le monache riferiscono che il cardinale prelevò dal cadavere solo la sommità del cranio con i capelli insanguinati, Bosio afferma invece che :

  • 218 A. Bosio, Historia cit., p. 109.

Quanto a san Massimo, invece, che non fu colpito alla testa, ma fu condannato a morire con le piombarole, fu trovato con il capo talmente attaccato al corpo che quando il cardinale volle staccarlo con le sue stesse mani, onde venerarlo pubblicamente sull’altare insieme con quelli di san Valeriano e di san Tiburzio, riuscì a farlo solo dopo un grande sforzo e fatica218.

  • 219 Cronica cit., fol. 44v.
  • 220 Ivi, fol. 45v.
  • 221 BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 428r.

141Quindi, nella versione dell’archeologo, venne alla fine prelevata tutta la testa. La cronaca delle benedettine di S. Cecilia riporta poi che, quando Clemente VIII venne a vedere i cinque corpi di Tiburzio, Valeriano, Massimo, Urbano e Lucio, « Sua Santità l’adorò con gran devotione, non toccandone né pigliandone niente »219. Tuttavia il cardinale Sfondrati donò al pontefice alcune parti « delli santi e di santa Cecilia, poiché Sua Santità quando fu a visitarla non ne volse pigliar niente »220. Forse, nella reliquia della giovane martire a cui accennano le monache si deve identificare il pezzetto della sua veste che il prelato inviò al papa quanto ancora si trovava a Frascati, secondo quanto riferisce l’anonimo : « Sua Santità [...] al quale fu mandato mentre stava a Frascati un poco della veste di S. Cecilia dal Card.le Sfondrati »221. Sembra in effetti che il corpo di Cecilia non venisse minimamente toccato, anche perché Clemente VIII aveva ordinato che esso dovesse essere riposto sotto l’altare nell’esatta posizione in cui era stato trovato. Si prelevarono perciò soltanto un lembo della veste dorata e diverse parti del panno insanguinato che si trovava ai piedi della salma. Lo Sfondrati avrebbe voluto prelevare anche un piccolo pezzetto del corpo di Cecilia, ma il papa glielo negò per rispetto alla santa.

142A questo punto, però, Antonio Bosio aggiunge nella sua Historia un paragrafo delicatissimo che ci conferma le sue doti di raffinato scrittore. Racconta, infatti, che Cecilia

  • 222 A. Bosio, Historia cit., p. 117. I corsivi sono miei. Sulla base di Bosio, anche Pastor riporta il (...)

si degnò di elargire una singolare grazia allo stesso cardinale : a lui che ardentemente desiderava, e più volte pregava che gli venisse concessa una parte delle di lei reliquie, poiché nessuno, nemmeno il sommo pontefice, per massimo rispetto, osò asportare alcunché dal sacro corpo, sembrò che la vergine benignamente ne offrisse e donasse una particella.
Infatti, poiché il cardinale volle tagliare un po’ del lino tinto di sangue che giaceva ai piedi della santa (dal momento che non osava toccarne le ossa) le cui particelle furono divise tra parecchi altri padri porporati, a quella parte che tagliava per sé si aggiunse un frammento del cranio nella vergine, frammento che per caso vi si era attaccato, dal che si può dedurre che quella parte era vicina alla cervice, che fu quasi recisa dal triplice colpo del carnefice ; di modo che siccome con quei lini, come narra la storia, venivano tamponate dai fedeli le ferite della santa, con molta probabilità alcuni frammenti rimasero attaccati ai lini ed asportati proprio durante questa operazione.
La santa martire, quindi, grata per l’eccezionale pietà dimostrata verso di lei dal cardinale, volle spontaneamente e generosamente ricompensarlo, ed egli conserva presso di sé con grande onore quelle preziosissime gemme222.

  • 223 K. Gallagher, op. cit., p. 303-321 ; H. Economopoulos, La reliquia svelata cit., p. 218.

143In altre parole, mentre il prelato divideva tra gli altri cardinali il pezzo di tela che era stato tagliato dal panno insanguinato, si ritrovò tra le mani una scheggia d’osso del collo della martire. Lo Sfondrati fece sistemare il frammento in un anello da cui non si staccò mai se non alla morte223. L’estrazione di questa reliquia non viene però riportata dalla Cronica.

  • 224 Ibid., p. 218-219.

144L’ossequioso rispetto del papa e del cardinale verso l’integrità del corpo della santa rappresenta un modo di agire inedito verso le pratiche del tempo riguardo alle reliquie dei santi – spesso oggetto di avventate spartizioni – anche considerando l’atteggiamento che lo stesso Sfondrati aveva tenuto nei confronti delle salme degli altri martiri. Nel caso di Cecilia, dunque, si scelse di promuovere la devozione verso la santa per via indiretta, senza l’ostensione perenne delle sue reliquie, ma attraverso la statua realizzata dal Maderno, mostrando, con enfasi quasi teatrale, il corpo che probabilmente nessuno dei tanti devoti accorsi riuscì veramente a scorgere sotto i diversi strati di seta e nel buio della chiesa224.

  • 225 Cronica cit., fol. 45r.
  • 226 Cronica cit., fol. 45v. Per l’elenco delle numerose reliquie di vari santi presenti nella basilica (...)

145Non così accadde, come si è detto, con gli altri corpi santi. Le teste di Valeriano e Massimo vennero poste in due reliquiari a forma di testa e con il busto in argento225 ; e anche tutte le altre parti prelevate dai cadaveri vennero riposte in preziosi contenitori. Alcune rimasero conservate nella chiesa e nel monastero, altre furono donate dal cardinale al papa e a « diversi principi di Italia »226.

  • 227 Cronica cit., fol. 45v.

Donò similmente sua illustrissima di dette reliquie a’ diversi principi di Italia, non però toccando le parti principali poi che troppo li erano care227.

  • 228 Ivi, fol. 54v.
  • 229 Ivi, fol. 55v.

146Rimasero poi alle monache un vaso con alcune reliquie non ben definite di Cecilia228, alcuni panni insanguinati e il suo « velo »229, forse da individuare in quello che – secondo quanto affermato nel manoscritto anonimo – le era stato tolto dal viso nel ix secolo da Pasquale I, il quale poi aveva fatto :

  • 230 BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 428r.

coprirle la bella faccia con un vello ricchissimo levandoli di capo quello che aveva, serbandolo in un tabernacolo nel reliquiario di detta Chiesa, che ogni anno si mostra dopo Pasqua230.

  • 231 R. Ven uti, op. cit., 4, p. 1032. Su questo ambiente : C. La Bella, La Cappella delle Reliquie, in (...)
  • 232 ASV, Congr. Visita Ap., 3, fol. 251v. Sotto l’altare di santa Cecilia furono posti anche : « De Pal (...)
  • 233 « un grumo insanguinato in quella parte in cui Santa Cecilia fu percossa dal carnefice » : ASV, Con (...)
  • 234 ASR, Fondo Benedettine Cassinesi di Santa Cecilia, b. 4032, fasc. 2, Copia testamento Card. Sfondra (...)

147Ciò troverebbe conferma nella descrizione settecentesca della chiesa tramandataci da Ridolfino Venuti, il quale cita la presenza del « Velo di S. Cecilia » all’interno della cosiddetta cappella delle reliquie che si apriva sulla navata laterale destra231. La relazione della visita apostolica del 1624 registra invece la presenza nella cripta sia di panni, « linteaminibus cum sanguine Sanctae Ceciliae Virg. et Mart. » posti sotto l’altare di santa Cecilia sia di un altro pezzetto della sua veste insanguinata – non del velo – sotto quello dedicato a santa Agnese232. La medesima relazione aggiunge che nel monastero era conservato : « prum grani cruentati in parte illa, in qua s.ta Cecilia fuit a carnefice percussa »233, e anche le monache confermano nella Cronica di possedere un vaso piccolo con un « hosso » imprecisato della martire. Potrebbe forse trattarsi del frammento che il cardinale si trovò tra le mani mentre prelevava un pezzo dei panni insanguinati, anche se sappiamo che lo Sfondrati lo fece sistemare all’interno di un anello che lasciò poi in eredità alla sorella monaca angelica Agata, almeno secondo quanto risulta dal suo testamento234.

  • 235 « Fu sepolto conforme lasciò nel testamento che il suo corpo con tutta la sua robba, et entrate, ha (...)
  • 236 Così H. Economopoulos, La reliquia svelata cit., p. 218. Si veda anche : M. Bimbenet-Privat-A. Kuge (...)
  • 237 A. Bosio, Historia... cit., p. 111. Cfr., qui, p. 24 ; e Gallagher, op. cit., p. 320 nota 82.

148Alla sua morte, il prelato lasciò poi alle monache tutti i reliquiari da lui fatti eseguire e riempire di cimeli sacri, con l’obbligo di avere particolare cura nel tenerli sotto chiave per prevenire eventuali furti e spoliazioni235. Tali contenitori rimasero nella cappella delle reliquie fino al 1935, data in cui papa Pio XI decise di trasferirli nelle gallerie adiacenti alla Biblioteca Vaticana, in modo che fossero meglio preservati e « musealizzati » in un contesto idoneo236. Invece l’altra cassa di legno che lo Sfondrati aveva fatto costruire, e dove aveva riposto la vecchia cassa dissotterrata di cipresso nel periodo in cui era stata esposta nel confessionale, venne mandata in dono al monastero delle Vergini del Beato Paolo a Milano, dove erano monache le sue sorelle e altre donne della sua famiglia237.

  • 238 « ... voglio che il mio corpo sia sepellito nella chiesa di S.ta Cecilia mia [...] nella sepoltura (...)
  • 239 Tra i promotori del monumento vi furono le monache benedettine e gli esecutori testamentari dello S (...)

149Infine, nelle disposizioni testamentarie il cardinale stabilì che il suo corpo andasse sepolto presso le spoglie della sua amata santa, vicino l’altare a lei dedicato nella confessione238. Nel 1623 gli esecutori testamentari dello Sfondrati decisero di costruire un sontuoso monumento funebre che venne collocato nella navata sinistra nella parete che ostruiva l’arco d’ingresso alla Cappella Ponziani, la quale anni prima era stata chiusa e trasformata in sacrestia. In seguito la Cappella venne riaperta ed il monumento fu trasferito nel portico antistante la basilica, dove tuttora si trova239.

Conclusioni

  • 240 « ...intorno al giubileo che apriva il nuovo secolo, le caratteristiche emergenti della duplicità d (...)

150Dunque, nell’anno 1599 nella chiesa di S. Cecilia in Trastevere si compì nel breve spazio di pochi mesi un viaggio a ritroso nel tempo, che ebbe inizio con il miracoloso ritrovamento del corpo incorrotto della martire romana e attraverso la grandiosa cerimonia si concluse con la fissazione di esso in una statua marmorea. Se tante domande rimangono ancora senza risposta, si può però affermare con certezza che un simile evento non sarebbe stato possibile al di fuori di un contesto storico preciso, quello del recupero della tradizione protocristiana effettuato sotto lo stendardo del giubileo del 1600. La grandiosa ricognizione del corpo di Cecilia si inserì in quel filone di pensiero che coniugava la rivalutazione della principale Urbs cattolica, la formazione di una rete di santuari romani, la preoccupazione di rendere la partecipazione collettiva alle manifestazioni religiose sempre più significante (soprattutto a fini disciplinanti), e infine la coscienza della lotta confessionale controriformata e la giustificazione storica e politica del papato romano che essa imponeva240.

  • 241 « ... Il Card.l di Firenze ad emulatione credo, di questo Card.le lunedì si mise a risarcire ciò e (...)
  • 242 Alessandro dei Medici venne eletto papa a settanta anni di età il 1 aprile 1605, con il nome di Leo (...)
  • 243 Inoltre, nel 1612 il cardinale lombardo pose la prima pietra

151La complessa regia di tutto l’evento fu approntata dal cardinale Paolo Sfondrati, che fin dall’inizio condusse le fila della sacra ricognizione. In questo modo, egli rafforzò la sua fama e il suo status di uomo pio e religioso, perché solo un uomo di tal fatta poteva essere stato beneficiato dalla Provvidenza di un così prezioso ritrovamento. La sua scoperta provocò inoltre tra i suoi pari tanto effetto che il cardinale Alessandro dei Medici decise di imitarlo e iniziò a restaurare la chiesa di S. Agnese su via Nomentana con il proposito di trovare il corpo dell’altra martire grandemente amata dalla popolazione romana241 ; il Medici non poté portare a temine la sua opera perché venne eletto papa alla morte di Clemente VIII (1608)242, e i lavori furono quindi proseguiti dallo Sfondrati che riportò alla luce le spoglie di Agnese e di sua sorella Emerenziana243.

  • 244 Per pontificale si intende la messa solenne officiata dal papa (ma anche da un vescovo o da un card (...)
  • 245 Lo Sfondrati ottenne il vescovato di Cremona nel 1608 e di Albano nel 1611. Cfr. P. Gauchat, op. ci (...)

152Lo Sfondrati fu senza dubbio un uomo dalla profondissima religiosità, ma anche un personaggio contraddittorio e dalle molte sfaccettature. Avviato, come molti rampolli di nobili natali, a una promettente carriera ecclesiastica ma abituato fin da giovane a uno stile di vita rigoroso, probabilmente assaporò durante il pontificato dello zio il gusto del potere, il che forse lo condusse ad alcuni eccessi assolutistici quando ricoprì la carica di segretario di Stato ; ma una volta tramontata la stella di Gregorio XIV tornò a condurre un’esistenza pia sul modello di austera religiosità tracciato da Carlo Borromeo ; anzi, probabilmente comprese che proprio quello stile di vita, associato a una vasta opera di mecenatismo culturale, avrebbe contribuito a conservargli prestigio se non a garantirgliene di maggiore. In questo modo, egli riuscì a rimanere una figura fondamentale del panorama religioso, intellettuale e politico romano. Il 1 gennaio 1600 Clemente VIII, al letto malato, lo incaricò di celebrare al suo posto il pontificale a S. Pietro244, l’anno successivo gli affidò la protezione delle monache di S. Cecilia, e in seguito tenne sempre in considerazione i suoi consigli. Lo Sfondrati continuò poi ad essere membro delle congregazioni del Sant’Uffizio e dell’Indice, e più tardi fu uno dei principali protagonisti che sostennero il partito filospagnolo durante i conclavi della primavera del 1605 che portarono all’elezione di Leone XI prima e di Paolo V poi. Infine si guadagnò i vescovati di Cremona e di Albano245.

  • 246 O. Panciroli, op. cit., p. 261-265 ; C. D’Onofrio, op. cit., p. 36-38.

153Il ritrovamento del corpo di Cecilia garantì al cardinale maggiore attenzione pubblica durante tutta la sua vita, ma non solo : gli assicurò anche una memoria perenne presso i posteri. Per gli stessi motivi la scoperta contribuì ad accrescere il prestigio della chiesa e quello delle monache che risiedevano nel monastero annesso, chiamate a vegliare su reliquie che ora si sapeva essere effettivamente presenti sotto l’altare maggiore e conservate miracolosamente integre, segno del particolare favore che la martire romana aveva nei cieli. Di conseguenza, a partire dal Seicento la basilica di S. Cecilia divenne, ancora di più che in passato, una tappa obbligata per tutti coloro che si trovavano in viaggio a Roma : aristocratici, autorità diplomatiche, pellegrini comuni. E le benedettine furono onorate dalle prestigiose visite di papi e di altre personalità, come le regine Cristina di Svezia, Maria Casimira di Polonia o Maria Clementina Sobieski Stuart, che vi abitò per qualche tempo246.

154Resta infine da chiedersi : cosa fu effettivamente rinvenuto sotto l’altare della chiesa di S. Cecilia nel 1599 ? Si trattava di spoglie scomposte o di un corpo non solo integro ma anche incorrotto ? E quelle spoglie appartenevano veramente a una giovane donna dell’antica gens romana dei Cecilii ? A nostro parere la risposta non è veramente importante. Infatti, per i credenti la fede va al di là di ogni testimonianza visiva e concreta, e quindi la chiesa di S. Cecilia mantiene il suo alone sacro a prescindere dalla tangibile presenza e dalle condizioni del corpo della martire. Per tutti, comunque, la basilica e il monastero restano un eccezionale centro di spiritualità dove, per secoli, l’individuo ha cercato di soddisfare il suo bisogno di trascendenza.

155Ciò che invece si è tentato di rilevare in questa sede sono le modalità con cui l’evento fu vissuto e sentito, le aspettative e le dinamiche che ne furono alla base, e la fama che ne derivò nei secoli. E dobbiamo ringraziare il giovane Stefano Maderno che ha rappresentato in una splendida opera di marmo uno degli eventi più importanti della storia del cattolicesimo romano.

Haut de page

Notes

1 Si vedano : BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 428r ; Archivio del Monastero di S. Cecilia, Cronica del Venerabile Monasterio di Santa Cecilia di Roma, fol. 44r e s. ; A. Bosio, Historia Passionis Beatae Cecilie Virginis, Valeriani, Tiburii et Maximi martyrium, Roma, 1600 (specifico che nel riportare alcune parti della Historia di Bosio mi riferirò qui sia al testo latino che alla traduzione italiana contenuti in : F. Caraffa e A. Massone, Santa Cecilia, martire romana, Roma, 1996, p. 100-149).

2 Cfr. L. de Laeger, De l’autenticité des reliques de S. Cécile in Bullettin de littérature ecclésiastique, XXIV, 1923, p. 21-29 ; T. Kämpf, Framing Cecilia’s sacred body : Paolo Camillo Sfondrato and the language of revelation, in The Sculpture Journal, 6, 2001, p. 10-20 ; H. Economopoulos, La reliquia svelata : note su Baglione, Baronio e la S. Cecilia di Stefano Maderno, in S. Macioce (a cura di) Giovanni Baglione (1566-1644). Pittore e biografo di artisti, Roma, 2002, p. 215-223 ; F. Caraffa e A. Massone, op. cit. ; T. Montanari, Una nuova fonte per l’invenzione del corpo di Santa Cecilia : testimoni oculari, immagini e dubbi, in Marburger Jahrbuch für Kunstwissenschaft, 32, 2005, p. 149-165.

3 O. Panciroli, I tesori nascosti nell’alma città di Roma, raccolti e posti in luce per opera d’Ottavio Panciroli Teologo da Reggio, Roma, 1600.

4 Anche se ad essere visitate furono soprattutto le gallerie sotterranee delle basiliche. Sulla frequentazione delle catacombe romane in età medievale e moderna si veda in particolare : M. Ghilardi, Subterranea civitas. Quattro studi sulle catacombe romane dal Medioevo all’età moderna, Roma, 2003, p. 17-41 ; Id., Gli arsenali della fede. Tre saggi su apologia e propaganda delle catacombe romane (da Gregorio XIII a Pio XI), Roma, 2006, in particolare p. 13-66. Ringrazio il dott. Ghilardi per i consigli e i suggerimenti che mi ha offerto durante la redazione di questo articolo.

5 Su questi temi : M. Caffiero, Istituzioni, forme e uso del sacro, in G. Ciucci (a cura di), Storia di Roma dall’antichità ad oggi. Roma moderna, Roma-Bari, 2002 ; H. Dunninger, Zum Wallfahrtsbegriff des Zeitalters der Reformation im Verzeichnis « Furneme walfarten », in Id., Wallfahrt und Bilderkult. Gesammelte Schriften, Wurzburg, 1995, p. 282-287 ; M. A. Visceglia, La città rituale : Roma e le sue cerimonie in età moderna, Roma, 2002 ; M. Boiteux, Parcours rituels romains à l’époque moderne, in M. A. Visceglia e C. Brice (a cura di), Céremonial et rituel a Rome (xvi-xix siecle), Roma, 1997, p. 27-87.

6 « Questa terra è tutta inzuppata del sangue dei martiri » : così Pio V, uno dei papi più battaglieri della Controriforma. Si vedano S. Ditchfield, Leggere e vedere Roma come icona culturale, in L. Fiorani e A. Prosperi (a cura di), Roma, città del papa – Storia d’Italia. Annali 16, Torino, 2000, p. 31-72 ; e, ibid., A. Esch, Immagine di Roma tra realtà religiosa e dimensione politica, p. 27-28, e P. Stella, Tra Roma barocca e Roma capitale : la pietà romana, p. 779-785. Cfr. : G. Palumbo, « L’assedio delle reliquie » alla città di Roma. Le reliquie oltre la devozione nello sguardo dei pellegrini, in S. Nanni e M. A. Visceglia (a cura di), Pellegrinaggi e anni santi a Roma in età moderna (1550-1750), (n. monografico di Roma moderna e contemporanea, anno V, n. 2/3, 1997), p. 377-403 ; G. Labrot, Roma « caput mundi » : l’immagine barocca della città, Napoli, 1997 ; G. Sicari, Reliquie Insigni e « Corpi Santi » a Roma, Roma, 1998 ; B. S. Gregory, Salvation at a Stake : Christian Martyrdom in Early Modern Europe, Cambridge-Londra, 1999, cap. VIII, p. 250-314. Anche il teorico della ragion di Stato Giovanni Botero scriveva nel suo trattato Delle cause della grandezza delle città (1588) : « Roma poi non è ella debitrice della sua grandezza al sangue dei martiri, alle reliquie dei santi, alla santità dei luoghi e a la suprema sua autorità nelle materie benefitiali e sacre ? » : G. Botero, Delle cause della grandezza delle città, citato in S. Nanni e M. A. Visceglia, La città del perdono cit., p. 287.

7 S. Nanni : Roma religiosa nel Settecento. Spazi e linguaggi dell’identità cristiana, Roma, 2000, p. 63 ; M. Ghilardi, Gli arsenali della fede cit., p. 13-72.

8 « Il recupero – materiale, letterario, storico e simbolico – riguarda esterno ed interno, le superfici e la profondità degli ipogei : si perforano le pavimentazioni delle chiese, alla ricerca delle tombe dei santi del cristianesimo primitivo, si aprono le urna con le ossa, le ampolle e le teche delle reliquie per verificare, comprovare, ufficializzare culti di remote origini e con essi la solidità della storia cristiana (...) » : S. Nanni, op. cit., p. 62-63. Cfr. M. Caffiero, Religione e modernità in Italia : secoli xvii-xix, Pisa-Roma, 2000, p. 70-78, 48-57, e Ead., Istituzioni, forme e uso del sacro cit., p. 161 ; M. Fumaroli, Lo Stato culturale. Una religione moderna, Milano, 1993 ; P. Prodi, Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime : la monarchia papale nella prima età moderna, Bologna, 1982 ; G. Cantino Wataghin, Archeologia e « archeologie ». Il rapporto con l’antico tra mito, arte e ricerca, in S. Settis (a cura di), Memoria dell’antico nell’arte italiana, I, Torino, 1984, p. 169-217.

9 Nel xvi secolo i cimiteri romani conobbero un rinnovato interesse anche in seguito alla generalizzata passione per l’antichità che si era sviluppata nel Quattrocento: M. Ghilardi, Subterranea civitas cit., p. 44-53, in particolare p. 47; Id., Le catacombe di Roma dal Medioevo alla Roma sotterranea di Antonio Bosio, in Studi Romani, 49, 2001, p. 27-56. Su questi temi anche : G. Carettoni, La riscoperta dei monumenti romani, in A. Greco, M. Monaco e G. Carrettoni (a cura di), Aspetti dell’Umanesimo a Roma, Roma, 1969, p. 75-84. L’opera di valorizzazione dei segni del passato cristiano di Roma verrà utilizzata dalla Chiesa cattolica anche di fronte alla riscoperta delle memorie monumentali classico-pagane della Città Eterna che attireranno l’attenzione delle élites colte del xviii secolo, e di fronte all’« offensiva dell’incredulità » settecentesca : S. Nanni, op. cit., p. 62-66.

10 Cfr. in proposito anche L. Fiorani, Verso la nuova città. Conversione e conversionismo a Roma nel Cinque-Seicento, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, X, 1998, p. 91-186 ; B. S. Gregory, op. cit., p. 250 et passim.

11 Ad esempio si pensi al noto ciclo pittorico, con la rappresentazione di cruente scene di martirio, che venne realizzato nella basilica romana di S. Stefano Rotondo dal pittore manierista Niccolò Cercignani, detto il Pomarancio ; lo stesso artista venne poi incaricato di dipingere l’abside della chiesa di S. Cecilia in Trastevere con affreschi oggi purtroppo scomparsi.

12 P. Stella, op. cit., p. 769.

13 S. Ditchfield, Leggere e vedere Roma cit., p. 55 ; cfr. S. Boesch Gajano e L. Sebastiani (a cura di), Culto dei santi, istituzioni e classi sociali in età preindustriale, L’Aquila, 1984.

14 Ciò sarebbe confermato da un episodio narrato nel Liber Pontificalis (il Libro dei papi redatto dalla corte papale e composto dalle voci biografiche dei pontefici, da Pietro fino al xv secolo). Infatti, questo riporta che papa Vigilio venne arrestato il 22 novembre 545 dalle truppe imperiali bizantine proprio mentre celebrava l’anniversario della santa nella sua basilica a Trastevere : L. Duchesne (a cura di), Liber Pontificalis. Texte, introduction et commentare, I, Parigi, 1955, p. 297.

15 E. Josi e M. C. Celletti, Cecilia di Roma, in Bibliotheca Sanctorum, III, Roma, 1990, p. 1063-1086 ; C. Cecchelli e F. Borroni, Cecilia, in Enciclopedia Cattolica, III, Firenze, 1949, p. 1226-1229.

16 F. Caraffa e A. Massone, op. cit., p. 18-20. Tuttavia non una parola su una martire tanto celebre appare negli scritti di Ambrogio, Girolamo, Agostino, Damaso : così C. Cecchelli-F. Borroni, op. cit., p. 1228.

17 Nel ix secolo, infatti, papa Pasquale I traslò i resti di Cecilia nell’omonima basilica di Trastevere.

18 H. Delehaye, Étude sur le Légendier romain. Les saints de novembre et de décembre, Bruxelles, 1936, p. 74, 222, 229.

19 Ricordiamo brevemente che la chiesa di S. Cecilia sorge su una casa romana che la tradizione vuole essere quella della famiglia della martire, probabilmente vissuta nel iii secolo. Dalla navata sinistra si accede ai sotterranei dove si evidenziano i resti di una domus risalente al ii secolo a.C., e quelli di un ambiente del i secolo. Sull’area della domus fu poi realizzata una insula nel ii secolo d.C. Scavi recenti hanno dimostrato che questo luogo venne adibito molto presto al culto cristiano, come proverebbero anche i resti di una vasca esagonale battesimale rinvenuta nei sotterranei, rara testi monianza del battesimo per immersione. La prima menzione documentata di una chiesa dedicata alla martire, e posta a Trastevere, si trova negli atti del sinodo che si tenne a S. Pietro nel 499, sotto papa Simmaco, alla presenza di 72 vescovi italiani : dalle firme dei prelati che sottoscrissero i decreti emerge come i titoli delle basiliche esistenti fossero a quel tempo 29, tra cui appunto S. Cecilia. Nel xix secolo, l’archeologo Giambattista De Rossi, basandosi su di un’iscrizione funeraria presente nella basilica, ipotizzò la sua costruzione tra il 379 e il 464 d.C. L’impianto dell’attuale edificio risale al pontificato di Pasquale I. Tra il 1290 e il 1293 Arnolfo da Cambio realizzò il ciborio in stile gotico, e Pietro Cavallini dipinse sulla controfacciata interna della chiesa un enorme Giudizio Universale, oggi solo parzialmente conservato. Per l’elenco dei titoli sottoscritti al sinodo romano, si veda : C. Huelsen, Le chiese di Roma nel medioevo, Firenze, 1927, p. 124-125. Cfr. N. Parmegiani e A. Pronti, S. Cecilia in Trastevere : nuovi scavi e ricerche, Città del Vaticano, 2004, p. 3-9 ; F. Caraffa e A. Massone, op. cit., p. 153-155 ; G. De Rossi, Inscriptiones christianae Urbis Romae, I, Roma, 1861, p. 359, n. 816 ; G. Vasi, Delle magnificenze di Roma, VIII, 1758, p. 15. Alcuni autori però sostengono che il luogo venne inizialmente adibito a oratorio e che la chiesa fu costruita successivamente, nel v secolo, da Gregorio Magno. Inoltre, in base ad alcuni scavi, si ritiene che la chiesa originaria venisse abbandonata e interrata tra il vi e vii secolo ; su di essa fu costruita una nuova basilica, decaduta a sua volta nel ix secolo, quando Pasquale I la ricostruì : P. Parsi, Chiese romane, Roma, 1969, p. 215-225, C. Cecchelli e F. Borroni, op. cit., p. 1228.

20 Anche i successivi documenti agiografici propongono ipotesi contrastanti : secondo il Liber pontificalis, il martirio sarebbe avvenuto sotto Diocleziano ; nel Martyrologium di Adone di Vienne (ix sec.) vengono citati invece Marco Aurelio e Commodo ; mentre per il più moderno Cesare Baronio la santa sarebbe stata uccisa sotto Alessandro Severo : Liber Pontificalis cit., I, p. 143 ; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, XI, Venezia, 1841, p. 44. Cfr. Enciclopedia dei Papi, Roma, 2000 ; F. Caraffa e A. Massone, op. cit., p. 12-13 ; E. Giannarelli, Cecilia di Roma, in E. Guerriero e D. Tuniz (a cura di), Il grande libro dei santi. Dizionario enciclopedico, I, Cinisello Balsamo 1998, p. 409-412 ; E. Josi e M. C. Celletti, op. cit., p. 1066-1067 ; D. Bartolini, Gli atti del martirio della nobilissima vergine romana santa Cecilia vendicati e illustrati coi monumenti, Roma, 1867, p. I-XVIII e p. 1-84.

21 La Cronica del monastero delle benedettine di S. Cecilia in Trastevere afferma invece che i corpi si trovavano in quelle di S. Sebastiano : Cronica cit., fol. 1r.

22 G. De Rossi raccontò la scoperta nella sua Roma Sotterranea. Cfr. Liber Pontificalis cit., I, p. 143, e II, p. 56. cfr. C. Baronio, Annales Ecclesiastici, 9, di cui si cita qui la versione stampata nel 1601, p. 857-860 ; C. Massimi, Vite di Sante Vergini, II, Roma, 1768, p. 232-234 ; G. Vasi, op. cit., p. 15, D. Bartolini, op. cit., p. 84-107. E. Josi e M. C. Celletti, op. cit., p. 10741077, 1079-1080 ; C. Cecchelli-F. Borroni, op. cit., p. 12261229; C. Goodson, The relic translations of Paschal I: transforming city and Cult, in A. Hopkins e M. Wyke (a cura di), Roman bodies. Antiquity to eighteenth century, Londra, 2005, p. 123-141.

23 Alcuni studiosi ritengono inoltre che il cimitero di Callisto si trovi su un’area che spettava alla vetusta famiglia dei Caecilii e che quindi una Cecilia cristiana vi potè ottenere un sepolcro privilegiato presso la cripta dei pontefici, ma tale ipotesi è contestata: E. Josi e M. C. Celletti, op. cit., p. 1080; cfr. C. Cecchelli e F. Borroni, op. cit., p. 1227. Per la trattazione delle diverse ipotesi di sepoltura di Cecilia e dei suoi compagni nel cimitero di S. Callisto o in quello di Pretestato si veda : N. Parmegiani-A. Pronti, op. cit., p. 16-20 ; A. Amore, Tiburzio, Valeriano e Massimo, in Bibliotheca Sanctorum, XII, Roma, 1969, p. 466-469 ; E. Josi, Tiburzio, Valeriano e Massimo, in Enciclopedia Cattolica, XII, Firenze, 1954, p. 82.

24 Tale data venne fissata dall’archeologo ottocentesco G. De Rossi : La Roma Sotterranea cristiana, II, Roma, 1867, p. 121.

25 Il mosaico, realizzato nel ix secolo, rappresenta, a partire da sinistra, Pasquale I con in mano il progetto della basilica, poi santa Cecilia, san Paolo, il Cristo benedicente, san Pietro, san Valeriano (sposo di Cecilia) e sant’Agata. Il papa è rappresentato con in testa il nimbo quadrato che sta a significare che egli era ancora in vita al momento della realizzazione del mosaico.

26 F. Caraffa e A. Massone, op. cit., p. 20-22. Sulla diffusione della devozione di Cecilia in Francia si veda anche l’intervento di X. Bisaro, Le second martyre de sainte Cécile : devenir d’une dévotion irréductible au xviiie siècle, tenuto al convegno « Reliquie e culto dei santi dei primi secoli. Devozioni e identità dal xvi al xix secolo », che si è svolto a Roma il 24 e 25 ottobre 2008, organizzato dall’École Française de Rome in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Studi Romani, l’Università di Clermont-Ferrand 2 e l’Institut universitaire de France.

27 È da notare che la Roma di età medievale ebbe grande devozione per la martire. Ciò è dimostrato anche dal fatto che, oltre alla basilica di Trastevere, esistevano altre sei chiese a lei dedicate, in alcune delle quali la tradizione popolare localizzò presunti fatti della sua vita : 1) S. Cecilia de Campo (o a Monte Giordano), che sorgeva sullo slargo dove si riteneva che la santa amasse predicare, vicino all’attuale piazza dell’Orologio, e nel xvii secolo venne concessa da Gregorio XV ai padri filippini per ampliare la Chiesa Nuova ; 2) S. Cecilia de posterula o Campi Martis, che fu eretta nel luogo dove, secondo la tradizione, la martire si ritirava a pregare e che venne successivamente dedicata anche a san Biagio ; 3) S. Cecilia de Pantaleis o de Pantaleonibus, addossata alla casa della famiglia di cui porta il nome, nel rione di Sant’Angelo in Pescheria, sconsacrata e demolita nel xvi secolo perché ricadeva dentro il recinto del ghetto degli ebrei, costruito nel 1555 ; 4) S. Cecilia sulla via Tiburtina, di cui si ha menzione nel Liber Pontificalis, e non più esistente ; 5) S. Cecilia all’Arco Savello (o de Monte Faffo) non più esistente ; 6) S. Cecilia de Fovea, menzionata fino al Trecento, e da alcuni identificata con S. Cecilia Nicolai Marescalchi, non più esistente. Cfr. F. Lombardi, Roma. Le chiese scomparse, Roma, 1996, p. 154, 186, 285, 299 ; F. Caraffa e A. Massone, op. cit., p. 17-22. Per una panoramica approfondita sulle fonti che citano queste chiese si veda : C. Huelsen, op. cit., p. 224-229. Sugli antichi itinerari anche : D. Bartolini, op. cit., p. 85-91, 131 et passim.

28 A. Gallonio, Historia delle sante vergini romane, Roma, 1591. Gallonio compose anche un Trattato degli strumenti di martirio, e delle varie maniere di martoriare usate da’ gentili contro christiani, descritte et intagliate in rame, Roma, 1591. Su di lui : S. Ditchfield, Antonio Gallonio, in Dizionario biografico degli Italiani (da ora in poi DBI), LI, Roma, 1998, p. 729-731.

29 Si veda in proposito l’intervento di S. Nanni, Les saints des origines et la redéfinition des sacralités de l’espace romain (xviie-xviiie siècles), tenuto al convegno Reliquie e culto dei santi dei primi secoli. Devozioni e identità dal xvi al xix secolo, citato sopra.

30 Per un’interessante panoramica delle guide romane di età moderna : A. Di Nola, Percorsi reali e percorsi simbolici nelle guide di Roma tra xvi e xix secolo, in S. Boesch Gajano e L. Scaraffia (a cura di), Luoghi sacri e spazi della santità, Torino, 1990, p. 483-506.

31 Su Trastevere anche : M. Cattaneo, La sponda sbagliata del Tevere. Mito e realtà di un’identità popolare tra antico regime e rivoluzione, Napoli, 2004.

32 L. Pastor, Storia dei papi, XI, Roma, 1942, p. 514.

33 Sul significato del pellegrinaggio al fine del rilancio di Roma e sulla trattatistica relativa, si vedano : S. Nanni e M. A. Visceglia nella Introduzione a La città del perdono cit, p. 291-292, e ibid. S. Andretta, Devozione, controversistica e politica negli anni santi, 1550-1600, p. 355-376. Proprio in occasione del giubileo del 1600, il vescovo di Novara, Carlo Bascapé, sollecitava i fedeli della sua diocesi di visitare a Roma anche perché essa era piena « di fatti gloriosi e di quelle ossa, che un dì risplenderanno più del sole » ; e tali ossa erano appartenute a uomini e donne che erano « macerati stentati, fatti in pezzi gloriosamente per amore del suo Salvatore, che in tutta quella città segnarono de’ suoi fortissimi fatti e l’irrigarono del suo caro e aventuroso sangue » : C. Bascapé, Sopra il Santo Giubileo dell’anno 1600. A popoli della città e diocesi di Novara (4 novembre 1599), Novara, 1609, p. 92, citato in S. Ditchfield, Leggere e vedere Roma cit., p. 51. Sul giubileo del 1600 si veda anche l’interessante ed esaltatorio resoconto del cardinale Agostino Valier, De Sacro Anno Iubilei millesimo seicentesimo sedem Petri tenente Clemente VIII Commentarius A.V. tit. S. Marci, card. et Episcopi Veronensis, Verona, 1601.

34 A volte ricordato in alcune fonti dell’epoca come Paolo Camillo Sfondrati.

35 L. Pastor, Storia dei papi, X, Roma, 1955, p. 538 ; F. Calvi, Storia e genealogia della famiglia Sfondrati, in Famiglie notabili milanesi, Milano 1875-1885 ; L. Cardella, Memorie storiche de’ Cardinali della Santa Romana Chiesa, V, Roma, 1793, p. 310-313. Come è noto, gli oratoriani erano stati istituiti dal fiorentino Filippo Neri, canonizzato nel 1622. Su questa congregazione: A. Cistellini, Oratoriani, in Dizionario degli Istituti di Perfezione (da ora in po DIP), VI, Roma, 1980, p. 765-775. Cfr. Id., Filippo Neri, in DIP, IV, Roma, 1977, p. 18-24; V. Frajese, Filippo Neri, in DBI, XLVII, Roma, 1997, p. 741-750.

36 Gregorio XIV regnò dal 5 dicembre 1590 al 16 ottobre 1591. Si veda: A. Borromeo, Gregorio XIV, in Enciclopedia dei papi, III, Roma, 2000, p. 230-240. Cfr. G. Gulik e C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monaco, 1910, p. 60; L. Pastor, op. cit., X, p. 533-575; L. Castano, Gregorio XIV, Niccolò Sfondrati, Torino, 1957; M. Facini, Il pontificato di Gregorio XIV, Roma, 1911. In seguito Paolo Sfondrati divenne vescovo di Cremona e quindi di Albano: P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monaco, 1935, p. 36, 167.

37 G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, LXV, Venezia, 1854, p. 83.

38 Quello stesso anno, poi, il prezzo del grano salì alle stelle e Roma fu colpita dalla carestia e da un’epidemia: « Nella impossibilità di provvedere al bisogno del popolo romano, per il quale tanto affliggevasi il papa, il cardinale cercò, per quanto gli fu possibile, di nascondere a questi il vero stato delle cose »: Pastor, op. cit., X, p. 541-542.

39 G. Bentivoglio, Memorie, con correzioni (...) aggiuntevi dal cav. Carlo Morbio, Milano, 1864, I, p. 55-56: i passi sono stati riportati come citati in H. Economopoulos, La pietà con l’arte e l’arte con la pietà: collezionismo e committenze del cardinale Paolo Emilio Sfondrato, in I Cardinali di Santa Romana Chiesa, collezionisti e mecenati. III. Veri cardines, et clarissima Ecclesiae lumina, Roma, 2001, p. 23-53, in particolare p. 24.

40 Si veda in proposito l’Avviso del 1 marzo 1600 conservato alla Biblioteca Vaticana e citato in L. Pastor, op. cit., XI, p. 696, nota 5. Cfr. G. Moroni, op. cit., LXV, p. 83.

41 G. Fragnito, In museo e in villa. Saggi sul Rinascimento perduto, Venezia, 1988; Id. (a cura di), Church, censorship and culture in early modern Italy, Cambridge, 2001.

42 « ...uomo di gusto artistico » lo definisce Pastor ( op. cit., X, p. 538). Nel suo palazzo si potevano ammirare ventagli di piume di pavone, mappamondi, orologi, miniature e una vastissima collezione di dipinti a soggetto religioso. Sulla committenza dello Sfondrati : H. Economopoulos, La pietà con l’arte e l’arte con la pietà cit., p. 23-53. Alla sua morte, il cardinale lasciò al monastero di S. Cecilia gran parte della sua ricca collezione di dipinti: A. Lo Bianco, La santa Cecilia di Stefano Maderno, in Santa Cecilia in Trastevere, Roma, 2007, p. 159-172, in particolare p. 159; K. Gallagher, An expression of piety: the last will of Cardinal Paolo Emilio Sfondrato (15611618), in Papers of the Britisch School at Rome, 67, 1999, p. 303-321.

43 Borromeo, inoltre, individuò uno dei migliori rappresentanti del paesaggismo nel fiammingo Paul Brill, e non a caso successivamente lo Sfondrati affidò proprio a questo pittore la decorazione della cosiddetta « Cappella del Bagno » all’interno della chiesa di S. Cecilia.

44 Nel 1605, essendosi accinto a restaurare la chiesa di S. Agnese fuori le mura, a cui professava grande devozione, il cardinale rinvenne il suo corpo e quello della sorella santa Emerenziana, che era stata riunita alla prima nel ix secolo. I corpi delle due martiri vennero poi racchiusi nel 1615 in un ricco sarcofago d’argento da papa Paolo V. La storia di questo ritrovamento si trova nel codice 1234 della Biblioteca Barberini, ed a pagina 95 de Monum. Cremonensium del padre Vairani : G. Moroni, op. cit., LXV, p. 84. Cfr. E. Josi, Santa Agnese, in Bibliotheca Sanctorum, I, Roma, 1990, p. 382-411; A. P. Frutaz, Santa Agnese, in Enciclopedia Cattolica, I, Firenze, 1948, p. 467-474.

45 Pastor, op. cit., X, p. 538. Ricordiamo che anche il citato Antonio Gallonio era un oratoriano. Inoltre, pure i gesuiti furono attivi nella ricerca delle reliquie e, tra l’altro, lo stesso Bosio si era formato presso il Collegio romano. Si vedano : A. Zuccari, Politica culturale dell’Oratorio romano nella seconda metà del Cinquecento, in Storia dell’arte, 41, 1981, p. 77-112 ; M. Ghilardi, Gli arsenali della fede cit., p. 34-38, 41-46.

46 Su questo personaggio la storiografia è sterminata ; mi limito qui a citare : A. Pincherle, Cesare Baronio, in DBI, VI, Roma, 1964, p. 470-478 ; R. De Maio, L. Gulia e A. Mazzacane (a cura di), Baronio storico e la Controriforma, Sora, 1982 ; R. De Maio, A. Borromeo et al. (a cura di), Baronio e l’arte, Sora, 1985 ; S. Zen, Baronio storico : controriforma e crisi del metodo umanistico, in La ricerca umanistica, Napoli, 1994 ; R. Chiozzotto, Cesare Baronio, Padova, 2006 ; H. Jedin, Il cardinale Cesare Baronio : l’inizio della storiografia ecclesiastica cattolica nel sedicesimo secolo, Brescia, 1982 ; C. K. Pullapilly, Cesare Baronio, Nôtre Dame-Londra, 1975 ; G. A. Guazzelli, Cesare Baronio e il Martyrologium Romanum : problemi interpretativi e linee evolutive di un rapporto diacronico, in M. Firpo (a cura di), Nunc alia tempora, alii mores. Storici e storia in età postridentina, Firenze, 2005, p. 47-89.

47 C. Baronio, op. cit., p. 861-864.

48 Cfr. A. Valeri, Cenni bibliografici di Antonio Bosio con documenti inediti, Roma, 1900. N. Parise, Antonio Bosio, in DBI, XIII, Roma, 1971, p. 257-259 ; M. Ghilardi, Gli arsenali della fede cit., p. 47-53.

49 T. Kämpf, op. cit., p. 17. Cfr. A. Cistellini, Filippo Neri cit., p. 18-24 ; V. Frajese, op. cit., p. 741-750.

50 Angelo Santini venne soprannominato il « Toccafondi » poiché, piccolo di statura e minuto, riusciva a calarsi facilmente nelle aperture che in genere conducevano al sottosuolo romano. Cfr. M. Ghilardi, Gli arsenali della fede cit., p. 27-34 ; e Id., Dall’inventio del corpo santo alla costruzione della reliquia : Giovanni Angelo Santini, detto il Toccafondi, pittore romano in Rivista di Studi Romani, LIII, 2005, p. 94-121.

51 A. Bosio, Roma sotterranea opera postuma di Antonio Bosio Romano..., Roma, 1632.

52 Il titolo completo è Litterae Paschalis primi papae de revelatione et inventione corporis Beatae Ceciliae Virginis et Martyris ac sociorum eius, et eorundem intra urbem translatione. Si ritiene che tale lettera sia stata scritta dal papa per il clero e popolo romano proprio per celebrare il ritrovamento della martire nelle catacombe. Bosio riferisce che il cardinale Paolo Sfondrati aveva ritrovato una copia della lettera, presa dalla Biblioteca vaticana, tra le carte dello zio papa Gregorio XIV che era stato anch’egli titolare della chiesa di S. Cecilia. Cfr. D. Bartolini, op. cit., p. 84, 109, 117.

53 Le Litterae vennero utilizzate anche da Baronio nel passo degli Annales relativo a Pasquale I : C. Baronio, op. cit., p. 857, 858

54 La frase citata si trova in A. Bosio, Historia cit., p. 128. Per le citazioni tratte da quest’opera si veda quanto specificato nella nota 1.

55 Solo per citare alcuni esempi, il papa Aldobrandini si occupò del restauro di Ponte Sant’Angelo e Ponte Molle (Milvio), commissionò lavori a Castel Sant’Angelo e fece migliorare, tra le altre, le basiliche di S. Giovanni in Laterano e S. Maria Maggiore, oltre alla chiesa domenicana di S. Maria sopra Minerva : L. Pastor, op. cit., XI, p. 657-674 ; A. Borromeo, Clemente VIII, in Enciclopedia dei papi, 3, 2000, p. 249-269 ; M. Ghilardi, Subterranea civitas cit., p. 64-65.

56 Durante i quindici anni del pontificato di Clemente VIII si assistette infatti a ben 936 condanne a morte (rispetto alle 564 dei quindici anni precedenti), le più note delle quali sono quelle di Beatrice Cenci e Giordano Bruno : testimonianza di un sistema dottrinale nel quale perdono e castigo apparivano complementari e indissolubilmente intrecciati. Tuttavia, alcuni studiosi hanno evidenziato che la tendenza ad assumere un atteggiamento particolarmente severo si inseriva anche nel progetto di risanamento dell’ordine pubblico ancora minacciato dal fenomeno del banditismo, che poteva avere effetti particolarmente negativi proprio nell’anno giubilare : S. Andretta, op. cit., p. 371, 373-374 ; I. Fosi, La società violenta. Il banditismo dello Stato pontificio nella seconda metà del Cinquecento, Roma, 1985.

57 « Papa Clemente ottavo venne a visitar la santa sì come in detto giorno [della festa della santa] ogn’anno vi veniva et alcune volte vi celebrava messa (...) » : Cronica cit., fol. 82v.

58 P. Prodi, op. cit., p. 99.

59 Ricordo che la Cronica delle benedettine relativa (secoli xvi e xvii) è stata recentemente pubblicata : A. Lirosi (a cura di), Le cronache di Santa Cecilia. Un monastero femminile a Roma in età moderna, Roma, 2009. Secondo il manoscritto, le benedettine si insediarono nel monastero nel 1527. Ma sulla problematicità di tali origini si veda A. Lirosi, Scritture religiose a Roma nell’età della Controriforma : la Cronica del monastero di Santa Cecilia in Trastevere (1527-1710), in Dimensioni e problemi della ricerca storica, 2, 2008, p. 119-147.

60 Nel suo articolo, Montanari fornisce alcune ipotesi sull’identità e la formazione culturale dell’anonimo scrittore, nonché sulla data di redazione del manoscritto : T. Montanari, op. cit., p. 152-155. Specifico che il manoscritto dell’anonimo è contenuto in un codice miscellaneo dal titolo Discorsi e relationi diverse, del fondo Chigi (N.III.60, c 426r-432r) conservato alla Biblioteca Apostolica Vaticana (da ora in poi BAV). Malgrado la biblioteca sia attualmente chiusa per lavori di restauro, ho potuto avere una copia digitale dell’importante documento per la disponibilità del dott. Luigi Cacciaglia della BAV, che ringrazio. Vorrei anche ricordare che alcune informazioni relative al ritrovamento del 1599 sono riportate in una memoria manoscritta di Angelo Baldi, che all’epoca dei fatti era rettore della chiesa di S. Cecilia in Monte Giordano, memoria che viene riportata in D. Bartolini, op. cit., nota XXVII a p. 132. Bartolini, che fu canonico del Capitolo di S. Marco di Roma dal 1835 al 1857, specifica di avere trovato tale documento nell’archivio del Capitolo stesso, la cui documentazione è oggi conservata presso l’Archivio Storico del Vicariato di Roma. Tuttavia non sono ancora riuscita a rintracciare la memoria in questione, poiché l’attuale segnatura archivistica del fondo del Capitolo di S. Marco non corrisponde a quella ottocentesca indicata da Bartolini. Ad ogni modo ringrazio il prof. Domenico Rocciolo per le indicazioni e i suggerimenti che mi ha offerto per aiutarmi a rintracciare il documento.

61 Cronica cit., fol. 38v. Madre Aurelia Targoni, chiamata al secolo Olimpia, era una notevole scrittrice, apparteneva per via materna alla nobile famiglia veneziana dei Cornaro e fu una figura notevole del monastero di S. Cecilia, di cui tra l’altro venne eletta abbadessa per due volte.

62 Oltre a ciò si confronteranno, in nota, alcuni Avvisi romani relativi ai giorni del ritrovamento, anche se non si possono considerare una fonte innovativa e diretta come le quattro testimonianze suddette. Lo storico dell’arte Tobias Kämpf considera questi documenti talmente conformi alla tradizione agiografica consolidata da ritenerli preparati per sostenere e diffondere un racconto della ricognizione già prestabilito e accuratamente pensato : T. Kämpf, op. cit., p. 10-20. Poiché, come si è già detto, la Biblioteca Vaticana è al momento chiusa per restauri, si riporteranno qui i testi dei vari Avvisi come riportati nel saggio di Kämpf, in particolare a p. 19.

63 Le finestre si affacciavano così in quello che era il dormitorio delle monache, che venne perciò trasferito in un altro ambiente : Cronica cit., fol. 40v-41v. Cfr. Archivio di Stato di Roma (d’ora in poi ASR), Fondo Benedettine Cassinesi di Santa Cecilia, b. 4202, fol. 10 : Nota delli risarcimenti, e pitture fatte nella Chiesa per ordine del Card. Sfondrati Titolare (1597). Si vedano ancora : O. Panciroli, op. cit., p. 263-264 ; A. Nava Cellini, Stefano Maderno, Francesco Vanni e Guido Reni a S. Cecilia in Trastevere, in Paragone, 227, 1969, p. 18-41. Ricordiamo anche che nel dicembre del 1598, il Tevere era straripato allagando chiese ed edifici, per cui i restauri di S. Cecilia si inserirono anche nell’ottica di controllo dello stato dei sotterranei della basilica e del consolidamento delle sue strutture.

64 Cronica cit., fol. 41v.

65 A. Bosio, Historia cit., p. 101. Cfr. C. Baronio, op. cit., p. 861. Forse il cardinale si ispiro al modello della chiesa di S. Sabina dove nel 1586-87 papa Sisto V aveva incaricato Domenico Fontana di risistemare la zona dell’altare maggiore e riporre le reliquie, fino ad allora ivi conservate, in una nuova confessione creata al di sotto di esso. Questo tipo di interventi architettonici venne motivato con la necessita di predisporre intono agli altari maggiori piu spazio per il papa e la sua corte specie durante le visite effettuate nelle chiese nei giorni delle rispettive « stazioni », tradizione di cui proprio Sisto V era stato un ardente restauratore: T. Kampf, op. cit., p. 11-12. Per un elenco delle stazioni nelle chiese romane alla fine del xvi secolo : O. Panciroli, op. cit., passim. ; P. Ugonio, Historia delle Stationi di Roma, Roma, 1588.

66 BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 427r.

67 L’iscrizione diceva : « Hanc Fidei Zelo Paschalis primus abimo ecclesiam renouvans. Dum corpora sacra requirit, elevat inventum venerandae Martyris almae Caeciliae corpus. Hoc illud marmore condens. Lucius, Urbanus huic pontifices sociantur. Vosq. Dei testes Tiburti, Valeriane, Maxime cum dictis consortia digna tenetis. Hos colit egregios devote Roma patronos » : C. Baronio, op. cit., p. 859.

68 È questa la Litterae Paschalis primi papae de revelatione et inventione corporis Beatae Ceciliae... che Bosio editò e inserì nella sua Historia, come si è già detto.

69 A. Bosio, Historia cit., p. 103. Cfr. C. Baronio, op. cit., p. 861.

70 Cronica cit., fol. 41v, 42r.

71 Francesca Paluzzi nacque a Morlupo nel 1573; divenuta terziaria domenicana con il nome di Caterina, ebbe diverse visioni mistiche, soggiornò spesso a Roma, ebbe contatti con importanti famiglie della nobiltà romana, testimoniò al processo di canonizzazione di Filippo Neri e intrattenne corrispondenza epistolare con Federico Borromeo. Morì nella sua cittadina natale nel 1645. Si veda in proposito G. Antonazzi, Caterina Paluzzi e la sua autobiografia (1573-1645). Una mistica popolana tra San Filippo Neri e Federico Borromeo, Roma, 1980.

72 « Nazi che fossi retrovato il corpo di S. Cecilia io ero stat tremesi nel Monasterio et Dio sa quello stimolo che ebe da le Monace per questo che volevano che faccesi oratione particularmente a S. Cecili se in quella Chiesa era il suo corpo et dove era et io li respondeva non sentiva tal cose nel oratione che la faccesiro ancora loro et prima osci che la faccesi et di poi essere oscita il mio R. Patre confessore mi commandai che per obidienza lo faccesi et quando lo fece mi parve che venisi S, Cecilia et S. Caterina da Siena et mi menassiro alla sua Chiesa e mi faccesiro vedere come stava lei con altri corpi santi che fu una cosa giosta come poi fu trovato... ». La citazione e tratta dal testo pubblicato da G. Antonazzi, op. cit., p. 94, 190-191.

73 Il resoconto a cui si accenna venne redatto da don Francesco Farronio, uno dei confessori di Caterina Paluzzi, il cui testo è anch’esso riportato in G. Antonazzi, op. cit., p. 94, 96, 285. Tra l’altro, le varie relazioni della vita di Caterina affermano che ella era in stretto contatto e confidenza con il cardinale Sfondrati, il quale spesso la inviava addirittura a predicare nei monasteri femminili romani : si tratta di un fatto estremamente significativo in un’epoca in cui non solo si iniziava a vedere con sospetto i fenomeni di misticismo femminile, ma si cercava pure di impedire alle donne di predicare e si imponeva gradualmente anche alle terziarie di osservare la clausura (precedentemente riservata, in genere, solo ad alcuni gruppi di monache).

74 Infatti, si pensi anche all’apparizione di Cecilia a Pasquale I, in seguito alla quale il pontefice andò a cercare e ritrovò nelle catacombe le spoglie della martire che traslò nella chiesa di Trastevere. Su questi temi : P. J. Geary, Le vol des reliques au Moyen Âge, Parigi, 1993 ; E. Bozóky-A.M. Helvétius (a cura di), Les reliques : objects cultes symboles, Actes du colloque international 4-6 septembre 1997, Boulogne-sur-Mer, Belgio, 1999.

75 Così il Farronio. In seguito la Paluzzi fondò un monastero domenicano di clausura a Morlupo : G. Antonazzi op. cit., p. 98, 287-288 e passim.

76 Cronica cit., fol. 42r-v.

77 Ivi.

78 Cronica cit., fol. 42r-43r. Il corsivo è mio.

79 A. Bosio, Historia cit., p. 103-105 (il corsivo è mio). La presenza del vicegerente, riportata da Bosio, è confermata anche dalle monache, che affermano che egli si trovava già sul posto perché era andato a visitare il monastero : « Quando fu trovato detto corpo vi si trovò il viceregente, il quale era stato mandato dall’Illustrissimo et Reverendissimo Signor Cardinal Rusticchucci, vicario di nostro Signore per esaminare le monache ; detta esamina fu fatta a tutti i monasteri di Roma et in quel tempo toccò farsi al nostro monastero » : Cronica cit., fol. 43v.

80 A. Bosio, Historia cit., p. 111.

81 BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 427v. Sull’eventualità che l’anonimo fosse presente al ritrovamento: T. Montanari, op. cit., p. 152-154.

82 A. Bosio, Historia cit., p. 105.

83 Cfr. Cronica cit., fol. 43r.

84 Bosio e Baronio specificano che nell’iscrizione d’argento che venne posta al lato della cassa della martire il cardinale Sfondrati fece scrivere che la santa « lucem aspexit die XX Octobris »: A. Bosio, Historia cit., p. 127-128; C. Baronio, op. cit., p. 863; BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 426r, 427r. Cfr. E. Josi-M. C. Celletti, op. cit., p. 1077. Ma un Avviso datato sabato 23 ottobre 1599 annunciava: « In S.ta Cecilia chiesa di Trastevere lavorandosi et fabricandosi, un hieri l’altro ritrovarono il Corpo di detta S.ta sotto l’altar maggiore in una cassa di Cipresso [...] et alcuni altri corpi di S.ti tra quali quello di Tiburtio et Valeriano suo marito, et cognato, et certi altri Intirissimi, et sono pur da 1300 anni, che furono martirizati, et circa oltre 500 anni sono stati nascosti nelle catecumbe di S. Sebastiano in Via Appia et di la trasportati 800 anni fa da Pascasio Papa, secundo la visione che hebbe di detta S.ta che la facesse trasportare ove era la sua casa Paterna, che era ove è detta chiesa, li faranno stare fuori fin al giorno della sua festa 22 di Novembre et alhora il Papa andarà a riporlo nel luogo ove vorranno rimetterli »: BAV, Urb. Lat. 1067, f 638r.-641v. Poiché la Biblioteca Vaticana è al momento chiusa per restauri, si è riportato qui il testo dell’Avviso come citato in T. Kämpf, op. cit., p. 19, nota 23.

85 Cronica cit., fol. 42v. Angelo Baldi, rettore della chiesa di S. Cecilia in Monte Giordano, riferisce che « Questo buono e divoto principe [il card. Sfondrati] vero ecclesiastico aveva trovato il corpo della santa con altri cinque corpi santi (...) ed io parlando una volta con sua signoria Illustrissima mi disse che aveva avuto più contento che quando gli fu data la nuova che suo zio era stato fatto papa ». Questo passo della memoria di Baldi è riportata in D. Bartolini, op. cit., nota XXVII p. 132. Cfr. qui nota 50.

86 Cecilia, infatti, era stata condannata alla decapitazione dopo un inutile tentativo di soffocarla viva con i vapori del bagno della sua stessa casa, da cui era uscita illesa. Il carnefice le colpì il collo tre volte (la legge romana non prevedeva la possibilità di dare più di tre colpi) senza riuscire a reciderle la testa, e la martire sopravvisse per tre giorni prima di morire : E. Giannarelli, Cecilia di Roma cit. p. 409-412 ; Q. Cataudella, Vite dei santi e romanzo, in Letterature comparate. Problemi di metodo. Studi in onore di E. Paratore, II, Bologna, 1981, p. 931-952. Cfr. H. Delehaye, op. cit., p. 222-229.

87 Cronica cit., fol. 42r-43r.

88 A. Bosio, Historia cit., p. 109. Ricordiamo che, secondo la Passio, Valeriano e Tiburzio erano fratelli.

89 Le piombarole o piombate erano delle mazze dotate di funicelle alle cui estremità pendevano palle di piombo. Tale supplizio prevedeva che la vittima venisse legata ad un palo o a una colonna e fosse flagellata senza pietà finché morte non fosse sopraggiunta. Una legge emanata da Diocleziano stabilì che questa pena fosse specificatamente destinata ai soldati e ai combattenti, i quali anche in punto di morte dovevano distinguersi dalla plebe e dagli schiavi, che venivano in genere torturati e puniti con altri tipi di fruste dotate di strisce di cuoio o di catenelle : G. Moroni, Dizionario di erudizione storico- ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, XX, Venezia, 1843, p. 111, e LIII, Venezia, 1851, p. 238. Cfr. A. M Lupi, Sul tormento delle piombate.I. Oper. diss. XII, p. 265.

90 A. Bosio, Historia cit., p. 109.

91 Cronica cit., fol. 42r. La testa di Tiburzio era già in possesso delle monache, perché prelevata da Pasquale I dopo il ritrovamento dei corpi sulla via Appia. Il cardinale Sfondrati « l’anno 1598 (...) fece fare una testa di argento, nella quale vi mise la testa di san Tiburtio ; et la mandò qui in monastero » : Cronica cit., fol. 41v. Cfr. ASR, Fondo Benedettine Cassinesi di Santa Cecilia, b. 4202, fol. 10 : Dono fatto dal Card.le Sfondrati di una navicella d’argento dorato piena di Peliquie, e di una Testa di argento, in cui racchiuse il Capo di S. Tiburzio (1598).

92 « ... facibusque circumlucentibus et pio comitatu in cellam monasterio coharentem intulit » : A. Bosio, Historia cit., p. 109. Cfr. Cronica cit., fol. 43r, e BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 428r, 129r.

93 A. Bosio, Historia cit., p. 111, 113. Cfr. Cronica cit., fol. 43r, e BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 428r. Anche nella già citata memoria di Angelo Baldi, si dice che il « corpo gettava suavissimo odore »: D. Bartolini, op. cit., nota XXVII p. 133.

94 A. Bosio, Historia cit., p. 113.Sul significato della caratteristica, propria dei corpi santi, di emanare odori soavi e profumati di fiori, si veda : M. Caffiero, La politica della santità. Nascita di un culto nell’età dei Lumi, Roma-Bari, 1996.

95 BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 428r.

96 C. Cecchelli e F. Borroni, op. cit., p. 1227 ; E. Josi e M. C. Celletti, op. cit., p. 1064-10651082-1086 ; E. Giannarelli, Cecilia di Roma cit. p. 409-412. Inoltre, nella Passio l’angelo che proteggeva la castità di Cecilia incorona ad un certo punto la martire di rose e suo marito Valeriano di gigli. Altri attributi tipici dell’iconografia della santa sono la palma del martirio e il vangelo che ella soleva portare sempre sul cuore.

97 Cronica cit., fol. 45r-v.

98 A. Bosio, Historia cit., p. 115.

99 Cronica cit., fol. 43v; A. Bosio, Historia cit., p. 111; C. Baronio, op. cit., p. 861.

100 « Presto sigillata la cassa, [il card. Sfondrati] accorse a Viterbo presso il sommo Pontefice, per informarlo del ritrovamento di un così grande tesoro. Il santissimo Clemente era affaticato da forti dolori di podagra e nessuno poteva essere ricevuto in udienza. Tuttavia, appena conobbe il motivo del suo arrivo, subito volle essere presente e udire ciò che era stato fatto. Ascoltò tutte quelle notizie con grande piacere dell’animo, ma si addolorò e si lamentò perché era impedito dalla cattiva salute e non poteva affrettarsi (ciò che desiderava più di tutto) a salutare una così grande martire. Ma cotanto impedimento finì per essere di mio vantaggio ; infatti [il papa] permise a me, indegnissimo di così grande dono, di esplorare e venerare il corpo di santa Cecilia. Così, senza interporre alcun indugio, con la stessa rapidità con la quale era venuto, tornando [il cardinale] lo stesso giorno a Roma insieme giungemmo lieti la sera alla chiesa di Santa Cecilia » : C. Baronio, op. cit., p. 861. Ringrazio la dottoressa Lucia Ferrini per la collaborazione fornitami nelle traduzioni, riportate in queste note, dei passi di Baronio.

101 A. Bosio, Historia cit., p. 111. Il corsivo è mio.

102 Cronica cit., fol. 44r.

103 « Vidi che in un monumento di marmo era posta un’arca di cipresso, nella quale erano racchiuse le sacre membra di Cecilia, chiusa da un piccolo coperchio mobile e poco rovinata : sicché rimasi molto stupito dal modo in cui l’arca di legno, posta sotto terra nell’umido sepolcro marmoreo e poi all’aria, abbia potuto conservarsi così integra ed illesa dopo 878 anni, e non sia marcita per la grande e prolungata umidità ma si sia mantenuta forte e solida » : C. Baronio, op. cit., p. 861-862.

104 Cronica cit., fol. 44r. e s.

105 A. Bosio, Historia cit., p. 113.

106 BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 428r.

107 A. Bosio, Historia cit., p. 113.

108 Cronica cit., fol. 32v.

109 Inoltre, è possibile che una comunità religiosa femminile si fosse organizzata intorno alla chiesa di S. Cecilia in Trastevere ben prima che Pasquale I fondasse nel ix secolo un monastero maschile. Ciò troverebbe conferma anche nella Cronica cit. fol. 185v. Su questa ipotesi si veda ancora il mio Scritture religiose a Roma nell’età della Controriforma : la Cronica del monastero di Santa Cecilia in Trastevere cit., p. 120-121. Cfr.

110 Cronica cit., fol. 44v. Cfr. A. Bosio, Historia cit., p. 115. Un Avviso di novembre registra : « Mercordì. Di Roma li... [mancante ] Nov. Domenica mattina Il Card.le Sfondrato fece metter fuori in un altare alla pubblica vista Il sacro Corpo di S.ta Cecilia, ma vi fu tanto concorso di gente, che quantunque ci si teneva la guardia de svizzeri in ogni modo, non si poteva tener il popolo a freno onde il Card.le fece rimettere Il corpo più presto di quelche si era rissoluto, dovendosi poi lunedì prossimo che sarà la festa della detta Santa rimet tere nel luogo deputato et fatto rifare apposta sotto l’Altare maggiore » : BAV, Urb. Lat. 1067, fol. 689r.-v. Poiché la Biblioteca Vaticana è al momento chiusa per restauri, si è riportato qui il testo dell’Avviso come citato in T. Kämpf, op. cit., p. 19, nota 28.

111 A. Bosio, Historia cit., p. 115.

112 Cfr. M. Caffiero, Istituzioni, forme e uso del sacro, cit., p. 161. Si vedano anche : G. Fiume, Guarigioni mirabili. Medicina e teologia tra xiv e xix secolo, in Quaderni Storici, 112, 2003 ; e S. Boesch Gajano e M. Modica Vasta (a cura di), Miracoli. Dai segni alla storia, Roma, 2000.

113 Cronica cit., fol. 44v.

114 A. Bosio, Historia cit., p. 117.

115 BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 428r. Cfr. C. Massimi, op. cit., p. 233.

116 « Sarebbero da raccontare molte cose sui miracoli [avvenuti] in quei giorni nei quali la chiesa veniva frequentata da grande massa di popolo... » : C. Baronio, op. cit., p. 864.

117 A. Bosio, Historia cit., p. 115. « Sabbato. Di Roma li 6 9bre 1599. S.B. giovedi se ne ando a visitar S.ta Cecilia il cui Corpo sara lasciato sopra terra fin alla sua festa, et poi conuna processione generale si riporra in un luogo condecente » : BAV, Urb. Lat. 1067, f 666r-667r. E ancora : « Mercordi. Di Roma li X 9bre 1599. Questa matt.a N.S. e andato, o per meglio dire e tornato a veder Il sacro Corpo di S.ta Cecilia nella cappella della quale ha detto messa, et cio arichiesta del Card.le Sfondrato [...] » : BAV, Urb. Lat. 1067, fol. 676r-v. Entrambi gli Avvisi sono citati in T. Kämpf, op. cit., p. 19, nota 27.

118 Cronica cit., fol. 44r-v. Ricordiamo che la Cronica inizio ad essere scritta nel 1610 e quindi diverso tempo dopo la ricognizione del corpo; la narrazione dell’evento si baso probabilmente sul racconto e la memoria delle monache che vi avevano assistito, e quindi non puo essere scevra da qualche errore.

119 « ...Andò, insieme con le S. Eminenze Reverendissime i Cardinali, alla chiesa di Santa Cecilia per vedere e venerare le sacre spoglie della vergine e martire: una volta giunto ,aperto il coperchio della cassa di cipresso, vide il corpo della santissima, venerabile anche dagli angeli, nel modo che dicemmo (come era stato posto dal Pontefice Pasquale) e lo adorò, e le offrì orazioni sapendo che per lei erano offerta più gradita dell’oro e delle gemme, e pianse, segno dell’offerta del cuore; e offrì in onore della martire il sacrificio incruento del Corpo di Cristo, per completare con un rito particolarmente solenne gli uffici religiosi nello stesso giorno di nascita della martire, che era vicino. Questi dunque furono i degni doni offerti alla vergine da un così grande Pontefice » : C. Baronio, op. cit., p. 863.

120 R. Venuti, Accurata e succinta descrizione topografica e istorica di Roma moderna, 4, Roma, 1767, p. 1034.

121 BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 428r.

122 Cronica cit., fol. 45v.

123 Cronica cit., fol. 46r.

124 A. Bosio, Historia cit., p. 127.

125 « Egli ascoltò tutto con grande interesse, e allo stesso tempo cominciò subito a pensare alla rideposizione di quel venerando corpo nella Confessione, che egli stesso avrebbe celebrato con pompa solennissima e non altri, sia pur di grandissima dignità. Venne stabilito un certo giorno, il giorno natale della stessa vergine Cecilia. Intanto, riflettendo sulla progettazione di un sepolcro più prezioso, dapprima pensò di farlo d’oro, poi dissuaso perché agli empi profanatori di sepolcri l’oro è di grande allettamento, ordinò che fosse fabbricata un’arca d’argento, alquanto grande perché contenesse l’altra integra di cipresso » : C. Baronio, op. cit., p. 862.

126 L’Avviso a cui Kämpf si riferisce è quello del 23 ottobre già citato in due note precedenti, il quale annunciava : « In S.ta Cecilia chiesa di Trastevere lavorandosi et fabricandosi, un hieri l’altro ritrovarono il Corpo di detta S.ta [...] et alcuni altri corpi di S.ti tra [...], li faranno stare fuori fin al giorno della sua festa 22 di Novembre et alhora il Papa andarà a riporlo nel luogo ove vorranno rimetterli » : T. Kämpf, op. cit., p. 14 e p. 19 nota 23. Cfr. Avvisi del 6 e 10 novembre 1599 : BAV, Urb. Lat. 1067, citato in L. Pastor, op. cit., XI, p. 697. Cfr. C. Baronio, op. cit., p. 862. Cfr. E. Josi-M. C. Celletti, op. cit., p. 1070.

127 A. Bosio, Historia cit., p. 117 ; BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 430 v. Pastor afferma che la circolazione di vetture a Trastevere venne vietata : L. Pastor, op. cit., XI, p. 698.

128 Cronica cit., fol. 45v. Sappiamo anche che poiché il presbiterio non poteva contenere tutti i cardinali che sarebbero intervenuti alla celebrazione, esso fu allargato facendovi aderire una pedana della stessa altezza. Cfr. BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 429v. ; D. Bartolini, op. cit., p. 143.

129 M. Caffiero, Religione e modernità cit., p. 70-78, 48-57. Cfr. P. Prodi, op. cit., ; M. A. Visceglia, La città rituale cit. ; W. Bruckner, La riorganizzazione della devozione dei fedeli nello Stato confessionale post-tridentino, in P. Prodi e W. Reinhard (a cura di), Il Concilio di Trento e il moderno, Bologna, 1996, p. 188-189.

130 Bosio traccia nella sua opera un disegno della cassa d’argento del papa e ci informa che pesava 251 libbre (84 kg.) e che era lunga 6 palmi e alta 2 ; aveva ai lati le insegne pontificie e agli otto angoli altrettanti angeli serafini. Sul coperchio venne posta un’iscrizione d’oro : CORPUS S. CAECILIE VIRGINIA ET MARTYRIS A CLEMENTE VIII PONT. MAX. INCLUSUM ANNO MDIC PONTIF. VIII. Poiché la cassa era molto grande e non entrava nella vecchia ara di marmo dove era stata ritrovata la bara di cipresso contenente il corpo della santa, il cardinale Sfondrati fece costruire un nuovo sarcofago di marmo. Bosio non cita il nome dell’argentiere, che invece si evince dalla documentazione conservata all’Archivio di Stato di Roma : ASR, Camerale I, busta 27, n. 4 : Conti dell’orefice Curzio Vanni per la cassa d’argento per il corpo di S. Cecilia. La cassa venne vista anche nel 1899 e nel 1900, in seguito ai lavori e alle ristrutturazioni commissionati nella basilica dal cardinale Mariano Rampolla de Tindaro. Cfr. A. Bosio, Historia cit., p. 127 ; C. Baronio, op. cit., p. 862 ; Cronica cit., fol. 45r ; BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 430r ; C. D’Onofrio (acura di), F. Martinelli : Roma nel Seicento, Firenze, 1956, p. 36 (la guida di Martinelli venne scritta tra il 1660 e il 1663 marimase allo stato di manoscritto e non venne mai pubblicata). Si veda anche : I. Toesca, La cassa argentea delle reliquie di Santa Cecilia, in Paragone, 223, 1968, p. 71-74.

131 « Quando giunse il desiderato giorno natale di santa Cecilia, presenziò lo stesso Pontefice insieme al sacro Senato e al Collegio dei cardinali ; e con pompa grande, offrì il sacrificio della Messa con rito solenne. Concluso il rito con grande devozione, aiutato dalla corte dei diaconi, portò nella Confessione quell’arca argentea già prima consacrata e in essa collocò, dopo le consuete preghiere, l’arca di cipresso che conteneva il corpo della vergine e martire Cecilia, e pose nel monumento marmoreo le due arche riunite » : C. Baronio, op. cit., p. 863-864.

132 Cronica cit., fol. 46r.

133 Ivi, fol. 46v.

134 BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 429r.

135 Cronica cit., fol. 46v. Cfr. C. Baronio, op. cit., p. 863-864.

136 « Ossia le otto e mezza astronomiche » : D. Bartolini, op. cit., p. 137.

137 A. Bosio, Historia cit., p. 117.

138 BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 429r.

139 Ivi. Cfr. A. Bosio, Historia cit., p. 125.

140 Ibid., p. 127; cfr. BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 429r.

141 BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 430 v. Tuttavia un Avviso del 24 novembre registra che: « N. S.relunedì mattina giorno della festivita di S.ta Cecilia sene passò con tutta la Corte et SS.ri Car.li a detta Chiesa ove tenne cappella, essendo stato il giorno dopo pranzo rimesse le reliquiesante al lor luogo, et con tutto che fusse un cattivissimo tempo, et continuo con piogge in ogni modo ci fu tanto popolo, che si trattava dell’Impossibile ad Intrarci »:BAV, Urb. Lat. 1067, fol. 704r-v citato in T. Kampf, op. cit., p. 19, nota 29.

142 BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 429v.

143 A. Bosio, Historia cit., p. 117, 119. Anche l’anonimo conferma la presenza degli ambasciatori citati da Bosio, masottolinea anche l’assenza di quello di Bologna « cosi commandatoli dal senato per non pregiudare, alli privilegii, et al decoro di Bologna, stante l’alternativa, di fra questa ambasceria di Bologna, et di Ferrara si disputa »: BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 429v, 430r.

144 L’anonimo riporta anche che diedero « l’acqua alle mani a Sua Santità » il conte Raimondo della Torre, ambasciatore cesareo, poi monsignor Scelòn, ambasciatore di Francia, quindi gli ambasciatori di Venezia e Savoia: BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 429v-430r.; A. Bosio, Historia cit., p. 125.

145 Cronica cit., fol. 46v, 47r.

146 BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 430r.

147 L’anonimo scrive invece che la cassa di cipresso venne posta in quella d’argento che venne a sua volta collocata in un’altra cassa di cipresso e quindi nel sarcofago di marmo del cardinale Sfondrati : BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 430r.

148 A. Bosio, Historia cit., p. 125: L. Pastor, op. cit., XI, p. 698; BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 430r. Baronio invece non specifica nulla: C. Baronio, op. cit., p. 863-864.

149 « ... con le guance rigate di lacrime, pregò »: A. Bosio, Historia cit., p. 122-125. Anche l’anonimo scrive che « il Papa coperto con la mitra d’ora a man gionte et piangendo come tutto il popolo » : BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 430r.

150 Cronica cit., fol. 48 r.

151 BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 430r.

152 Ivi, c. 430v.

153 Si veda la Cronica cit., fol. 46r-v e 48r-v ; ma anche BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 430v. ; A. Bosio, Historia cit., p. 119, 121, 125 : Ottavio Acquaviva, presbitero del titolo di S. Maria del Popolo ; Cinzio Aldobrandini, diacono di S. Giorgio ; Pietro Aldobrandini, diacono di S. Nicolò in Carcere ; Silvio Antoniano, presbitero del titolo di S. Salvatore di Lauro ; Pompeo Arrigoni, presbitero del titolo di S. Balbina ; frate Girolamo Bernerio, presbitero di S. Maria sopra la Minerva ; Roberto Bellarmino, presbitero del titolo di S. Maria in Via ; Bonifacio Bevilacqua, presbitero del titolo di S. Anastasia ; Lorenzo Bianchetti, presbitero del titolo di S. Lorenzo in Panisperna ; Bonviso Bonvisi, presbitero del titolo di S. Biagio dell’Anello ; Camillo Borghese, presbitero del titolo di S. Giovanni e Paolo (futuro papa Paolo V) ; Bartolomeo Cesi, diacono di S. Maria in Portico ; Francesco d’Avila, presbitero del titolo di S. Croce in Gerusa lemme ; Francesco Maria Del Monte, presbitero del titolo di S. Maria in Aracoeli ; Giovanni Battista Deti, diacono di S. Maria in Cosmedin ; Pietro Deza, presbitero del titolo di S. Lorenzo in Lucina ; Arnaldo Dossat, presbitero del titolo di S. Eusebio ; Antonio Facchinetti, diacono dei SS. Quattro Coronati ; Odoardo Farnese, diacono di Santo Eustachio ; Antonio Maria Galli, presbitero titolo di S. Agnese ; Alfonso Gesualdo, vescovo di Ostia e decano del Sacro Collegio ; Benedetto Giustiniani, presbitero del titolo di S. Prisca ; Francesco Mantica, presbitero del titolo di S. Tomaso in Parione ; Girolamo Mattei, presbitero del titolo di S. Pancrazio ; Alessandro de’ Medici, presbitero del titolo di S. Maria Trastevere (fiorentino e futuro papa Leone XI) ; Ottavio Paravicini, presbitero del titolo di Sant’Alessio ; Alessandro Peretti, diacono di S. Lorenzo in Damaso ; Andrea Peretti, diacono di S. Maria in Dominica ; frate Gregorio Petrochini, presbitero del titolo di S. Agostino Pace ; Flaminio Piatti, presbitero del titolo di Sant’Onofrio ; Mariano Pierbenedetto, presbitero del titolo di S. Marcello ; Domenico Pinelli, presbitero del titolo di S. Grisogono ; Antonio Maria Salviati, presbitero del titolo di S. Maria ; Francesco Sforza, diacono di S. Maria in via Lata ; Simeone Talliavia d’Aragona, presbitero del titolo di S. Prassede ; Domenico Tosco, presbitero del titolo di S. Pietro in Montorio ; Francesco Maria Tarugi, presbitero del titolo di S. Bartolomeo nell’Isola ; Agostino Valier, presbitero del titolo di S. Marco ; Alfonso Visconti, presbitero del titolo di S. Sisto ; Paolo Emilio Zacchia, presbitero del titolo di S. Marcello ; infine naturalmente Paolo Sfondrati e Cesare Baronio.

154 Che la cassa venisse tenuta nel confessionale con il coperchio chiuso sembra confermato, come si è visto, da un passo dell’anonimo (BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 428r.), da Bosio (Historia cit., p. 111) e da Baronio (« munita mox capsa sigillis » : op. cit., p. 861).

155 Sulla successiva apertura della cassa : A. Bosio, Historia cit., p. 115. Ritengono con certezza che le reliquie vennero esposte aperte Josi e Celletti (op. cit., p. 1077-1078), e Economopoulos (La reliquia svelata cit., p. 218). Secondo Montanari la cassa venne aperta soltanto all’arrivo di Baronio, di Clemente VIII, di pochi altri (« a pochi si mostra per favore »), e nella giornata del 7 novembre anche davanti a tutto l’uditorio dei fedeli comuni : BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 428r. L’ostensione del 7 novembre sembra confermata dalla Cronica delle benedettine e da un Avviso di novembre, ma è possibile che la cassa venne esposta ancora una volta chiusa : Cronica cit., fol. 44v ; BAV, Urb. Lat. 1067, fol. 689r-v citato in T. Kämpf, op. cit., p. 19, nota 28. Cfr. nota 108.

156 Cronica cit., fol. 50v.

157 « Simile alla nostra saja di color verde mescolato al color leonino »: D. Bartolini, op. cit., p. 120.

158 A. Bosio, Historia cit., p. 105. Il corsivo è mio.

159 L. Pastor, op. cit., XI, p. 697. Sulla presenza del velo concordano sia Baronio che Bosio.

160 « ...in aureis indumentis cum venerabili sponso reperimus, ubi etiam linteamina, cum quibus sacratissimus sanguis eius abstersus est de plagis quas spiculator trina percussione crudeliter se gesserat [incesserat] ad pedes beatissimae virginis in unum revoluta [...] »: Litterae Paschalis primi papae de revelatione et inventione corporis Beatae Ceciliae...., come riportata in C. Baronio, op. cit., p. 858-859. Cfr. A. Bosio, Historia cit., p. 91; e cfr. anche Liber Pontificalis cit., II, p. 57.

161 A. Bosio, Historia cit., p. 107 (il corsivo è mio). Cecilia era stata condannata alla decapitazione dopo un inutile tentativo di soffocarla viva con i vapori del bagno della sua stessa casa, da cui era uscita illesa. Secondo la Passio, sopravvisse per tre giorni prima di morire : E. Giannarelli, Cecilia di Roma cit. p. 409-412 ; Q. Cataudella, op. cit., p. 931-952 ; H. Delehaye, op. cit., p. 222-229.

162 Del sangue e del cilicio Bosio parla anche nella Roma sotterranea (p. 22) : « Il corpo di Santa Cecilia fù ritrouato da Pasquale Primo nel Cimiterio della Via Appia, che haueua alli piedi i veli, e panni, ne’ quali era stato raccolto il suo sangue ; li quali veli havendoli riposti esso santo Pontefice (insieme co’l corpo) nella Chiesa del suo Titolo, gli habbiamo veduti, quando si scoperse il suo sepolcro ; come da noi è stato diffusamente raccontato nell’Istoria di detta Inventione (...) », « Del Cilitio, che si sepelliva con i medesimi santi corpi, habbiamo l’esempio di Santa Cecilia, (lasciandone molti altri) la quale, come si legge ne gli Atti suoi, portando sotto le vesti pretiose il duro cilitio, fù con esso il virginal suo corpo sepellito ; e di esso apparvero chiari segni nella sua ultima inventione » : A. Bosio, Roma sotterranea cit., 21.

163 A. Bosio, Historia cit., p. 107; L. Pastor, op. cit., XI, p. 700.

164 BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 427v. Ma l’Avviso datato sabato 23 ottobre 1599 riporta: « ... ritrovarono il Corpo di detta S.ta sotto l’altar maggiore in una cassa di Cipresso, con una veste d’oro anco Intiera, et con una ferita in una guancia, che pare anco fresca, et con un velo avvolto Intorno al collo, et alla detta ferita [...] »: BAV, Urb. Lat. 1067, f 638r-641v. A parte la discussa affidabilità di questi Avvisi, si noti che da questo testo sembra di capire che il velo fosse legato non tanto intorno alla testa quanto piuttosto attorno al collo, come a tamponare la ferita e bloccare il sangue che ne era uscito. Però sempre il 23 ottobre, si dava alle stampe anche che : « Nella Chiesa di Santa Cecilia in Transtevere è stato trovato il corpo di quella Santa intiero con le medesime Vesti nuttiali che havea quando andò al martirio e sono 800 anni, et con un velo sopra il viso, ogni cosa come nuovo » : BAV, Urb. Lat. 1067, fol. 659r. Entrambi i testi sono citati in T. Kämpf, op. cit., p. 19, nota 23 (i corsivi sono miei).

165 BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 428r.

166 « Avendo visto cose di questa arca non senza grande ammirazione, ci avvicinammo a ciò che vi era contenuto : il sacro corpo della martire. E, come dice il testo davidico : Come udimmo, così anche vedemmo la virtù nella città del Signore, nella città del nostro Dio. Infatti, come avevamo letto che era stato trovato e riposto da Papa Pasquale il venerando corpo di Cecilia, cosi lo trovammo, e ai suoi piedi i veli che erano stati intrisi di sangue ; e ne erano indizio i fili d’oro che si vedevano ancora della sua veste tessuta d’oro, ormai dissolta per l’antichita, della quale parla lo stesso Pasquale. Sopra il corpo della martire invero erano stati posti altri leggeri veli di seta, e questi stessi, aderendovi, mostravano la collocazione e la postura del corpo. E si vedeva (cosa degna di ammirazione) non il corpo deposto supino nel sepolcrocome si suole, ma l’onestissima vergine poggiare sul lato destro come giacente in un letto, con solo le ginocchia piegate in segno di modestia, quasi dando piuttosto l’immagine di una dormiente piu che di una defunta, in modo da insinuare in tutti la verecondia verginale proprio per la composta posizione del corpo ; cosicche (altra cosa ammirevole) nessuno, sebbene curioso osservatore, osasse in alcun modo toccare quel corpo verginale, preso da una certa indescrivibile riverenza, quasi che lo sposo celeste stesse come custode vigilante della sposa dormiente, ammonendo e minacciando : Non disturbatela, né svegliatela fin quando lei stessa non vorrà. Osservammo, attestammo e adorammo. All’alba del giorno seguente, sopra la stessa Confessione, offrimmo a Dio il sacrificio della Messa in memoria e onore di così grande vergine e martire e degli altri santi fondatori ; in seguito invero, ritornati a Viterbo, riferimmo ogni cosa al Pontefice che ci aveva mandato » : C. Baronio, op. cit., p. 862.

167 « Ma la modestia di lei ebbe tanto effetto su di lui che, invitato a farlo, non volle contemplare con i veli scostati il corpo scoperto della vergine, quantunque mummificato, per il quale il sangue asperso sembrava quasi il rosso custode della verecondia verginale ; sapendo essere sufficiente per la fede aver visto le singole membra attraverso i veli, nonché l’iscrizione del predecessore [papa Pasquale I] sul sepolcro e la descrizione dei sigilli del diploma trovati intatti e conservati per volere divino. Quindi venerò allo stesso modo i precedenti Pontefici Urbano e Lucio, nonché i Martiri Valeriano, Tiburzio e Massimo, riposti nella medesima confessione, mostratigli allora, dopo breve tempo, una volta rimosso il coperchio » : C. Baronio, op. cit., p. 863. I corsivi sono miei.

168 BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 428v.

169 L’abate settecentesco Ridolfino Venuti li chiama però « frates » Silvestrini : R. Venuti, op. cit., 4, p. 1089-1090.

170 Ibid., p. 976-978. Anche Panciroli non dice nulla di questa reliquia : O. Panciroli, op. cit., p. 320-324. Cfr. G. F. Cecconi, Roma sacra, e moderna già descritta dal Pancirolo ed accresciuta da Francesco Posterla, Roma, 1725, p. 377-379, 401 ; M. Armellini, Le chiese di Roma dal iv al xix secolo, Roma, 1891, p. 653 ; C. D’Onofrio, op. cit., p. 36-38 e s

171 Liber Pontificalis cit., II, p. 58.

172 « Enimvero et in ecclesia beatae Caeciliae martyris fecit concam ex argento, ubi et pretiosum eiusdem virginis caput condidit, pens. Lib. VIII semis », e ancora : « eorumque sacratissima corpora cum Claudio, Nicostrato [...] necnon et capite sancti Proti, sanctaeque Caeciliae [...] pariter sub sacro altare recondens locavit » : Liber Pontificalis cit., II, p. 60, 115-116.

173 V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d’altri edificii di Roma, VIII, Roma, 1876, p. 37. La memoria marmorea venne poi rimossa da sotto l’altare e collocata nella parete laterale sinistra.

174 « Egli è vero, che fra quelli ancora mettendosi il corpo di S. Cecilia, e di S. Prisca riposta nella sua Chiesa [...] et essendo hora quello di S. Cecilia ritrovato intiero nella sua Chiesa, così potiamo pensare [...] che di qualch’altra Cecilia e Prisca siano questi qui notati in questa Chiesa » : O. Panciroli, op. cit., p. 724, e cfr. ibid., p. 261-265. Si noti che il Panciroli faceva riferimento a un corpo intero e non semplicemente a una testa. Le guide di Roma più tarde non fanno menzione di questa reliquia nella chiesa dei SS. Quattro : G. F. Cecconi, op. cit., p. 77 ; R. Venuti, op. cit., 1, p. 70-73 ; C. D’Onofrio, op. cit., p. 36-38. Infine, nella relazione della visita apostolica effettuata alla chiesa dei SS. Quattro nel 1628 manca un puntuale elenco delle reliquie ivi conservate e dunque non si accenna nemmeno all’eventuale presenza del capo di santa Cecilia : Archivio Segreto Vaticano (da ora in poi ASV), Congr. Visita Ap., 3, f. 309r-312r.

175 L. de Laeger, op. cit., p. 202-227.

176 Lo studioso riporta il testo della descrizione dell’esame compiuto nel 1218 che cita : « Reliquie beate Cecilie, virginis et martiris [...] : de vestimentis et de pannis instinctis eiusdem sanguine, de sanguine beate Cecilie, de lecto et de capute eius et de sudario ipsius et de sepulcro et de ossibus corporis sui » :L.de Laeger, op. cit., p. 210.

177 Laeger accenna anche a ulteriori reliquie di Cecilia, Valeriano, Tiburzio e Massimo inviate a Acquigny a metà del Settecento direttamente da Roma : si tratterebbero di parti prelevate durante la ricognizione del 1599 o precedentemente o di altro ancora ? Inoltre, nel 1858 il vescovo di Albi chiese alla la Sacra Congregazione delle Indulgenze e delle Reliquie se era lecito esporre il presunto omero di santa Cecilia alla venerazione dei fedeli così come era sempre stato fatto e ottenne risposta affermativa (L. de Laeger, op. cit., p. 215-217, 227).

178 A. Bosio, Historia cit., p. 111. Un palmo corrispondeva all’incirca a 225 millimetri. Similmente l’anonimo scrive che la cassa era lunga circa 7 palmi e larga 4 dita : BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 427v.

179 Secondo lo storico quindi « Ce n’était donc plus qu’un squelette, effondré et aplati, d’un bien faible relief, soulevant peu les voiles superposés, exigeant des spectateurs un certain effort d’imagination pour arriver à la rapresentation d’une forme plastique. Un séjour de cinq ou six siècles dans le tuf des cryptes des Saint-Callixte avait dû produire son œuvre de décomposition totale des matière organiques. L’absence certaine du chef permet de donner son veritable sens à la phrase de Baronius touchant l’attitude de Clément VIII. Le pape, dit-il, se refusa à soulever les voiles qui cachaient le corps desséché, satis ad fidem esse sciens membra singula cognovisse per superposita vela... S’il avait touché et palpé, la vérité lui serait apparue toute claire ; il s’est donc contenté de regarder » : L. de Laeger, op. cit., p. 224. Il corsivo è presente nel testo originale.

180 « ... l’abbiamo trovata, come è chiaramente narrato nella storia della sua passione, tra i compagni vescovi, vestita di indumenti dorati, insieme col suo venerabile sposo. Ai piedi della beatissima Vergine, avvolti in un unico involucro e intrisi di sangue, abbiamo trovato anche i lini mediante i quali quel sangue sacratissimo fu asciugato dopo il triplice colpo che il carnefice aveva crudelmente inferto ; maneggiando il tutto con le nostre mani, entrammo dignitosamente dentro le mura di questa città di Roma con la venerabile salma. La chiesa, al suo santo nome con cristiana devozione dedicata, già da tempo giaceva fatiscente, quasi caduto in rovina per la vetustà ; fu da noi riportata in uno stato migliore fin dalle fondamenta [...] » : Litterae Paschalis primi papae de revelatione et inventione corporis Beatae Ceciliae...., la citazione è stratta da F. Caraffa-A. Massone, op. cit., p. 91.

181 P. Franchi de’ Cavalieri, Recenti studi intorno a S. Cecilia, in Note agiografiche, IV, Roma, 1912, p. 3-38 ; X. Barbier de Montault, Iconographie de sainte Cécile, d’apres les monuments de Rome, in Revue de l’art chrétien, XXXVII, 1887, p. 426-447, e XXXVIII, 1888, p. 23-50.

182 Secondo Josi e Celletti, nella ricognizione del 1599 « dei presenti chi disse di aver veduto nel feretro la testa, chi disse che ciò non si poteva asseverare non scorgendo che un gruppo di panni » : E. Josi-M. C. Celletti, op. cit., p. 1073, 1078. Per la Smith O’Neil, il corpo non venne appropriatamente esaminato nel 1599 e la testa sembrava consistere in « rumpled linen » ossia panni ammonticchiati disordinatamente : M. Smith O’Neil, Stefano Maderno’s Saint Cecilia : a seventeenth century Roman sculpture remeasured, in Antologia di Belle Arti, XXV/XXVI, 1985, p. 9-12. Dal canto suo Pastor afferma, ma non è ben chiaro sulla base di quali fonti, che : « Poiché non si vedeva nulla del capo, si credette che la faccia fosse rivolta verso il suolo. Per un sacro rispetto non si intrapresero ulteriori indagini. Bosio espresse l’opinione, che la santa si trovasse ancora nella stessa posizione nella quale aveva esalato l’ultimo respiro. Ma Baronio non dice nulla in proposito » : L. Pastor, op. cit., XI, p. 697.

183 Sulle possibili spiegazioni di questa discrepanza tra testo e immagine : T. Montanari, op. cit., p. 156-157.

184 Così riporta anche Massimi, probabilmente sulla scorta di Baronio : C. Massimi, op. cit., p. 233.

185 Il tema della mancata corruzione dei corpi santi è stato trattato in modo approfondito da A. Angenendt, Corpus incorruptum. Eine Leitedee der mittelalterlichen Reliquien-verehrung, in Saeculum, XLII, 1991, p. 320-348. Cfr. T. Kämpf, op. cit., p. 17.

186 A. Bosio, Historia cit., p. 135. Si veda anche Giovanni Baglione nella sua Vita di Maderno: « la Santa di marmo stassi coricata nell’atto, che fu trovata, assai devota »: G. Baglione, Le Vite de’ Pittori, Scultori, Architetti, ed Intagliatori dal Pontificato di Gregorio XII del 1572 fino a’ tempi de Papa Urbano VIII nel 1642, Napol,i 1733, p. 231 (ma l’edizione originale è del 1649). Cfr. F. Titi, Descrizione delle pitture, sculture e architetture esposte al pubblico in Roma, Roma, 1763, p. 55. La statua non ha mancato di impressionare generazioni di visitatori: ad esempio, ricorda Stendhal nelle sue Passeggiate romane: « Sull’altare ricchissimo, una statua di marmo che rappresenta la santa nella posa in cui fu trovata quando fu aperta la sua tomba. Lavoro duro, ma pieno di verosimiglianza come un quadro del Ghirlandaio. La posa è interessante : la santa pare poggiata sul fianco sinistro, con la testa rivolta a terra. Dopo tre mesi di soggiorno a Roma questa statua comincia piacere moltissimo : non si può fare a meno di andarla rivedere spesso. È di Stefano Maderno : ha tutta la bellezza, piena di energia, di un antico sonetto gallico ». Cfr. Stendhal (Henri-Marie Beyle), Passeggiate romane, Roma-Bari, 1973, p. 384 (l’edizione originale è del 1829).

187 Secondo Bacchi, il Maderno sarebbe nato a Palestrina nel 1576. Lo studioso, infatti, ha rilevato che nell’atto di morte del 1636 lo scultore viene definito « romano » e nato nella stessa cittadina della madre; anche l’atto di matrimonio, contratto nel 1611, lo ricorda romano, origine che lo stesso artista conferma e ribadisce nella firma di uno dei rilievi della tomba di Paolo V in S. Maria Maggiore, risalente agli anni 1613-1615. Si veda : A. Bacchi (a cura di), La scultura del Seicento a Roma, Milano, 1996, p. 817 e s. Cfr. A. Donati, Stefano Maderno, scultore (1576-1636), Bellinzona, 1945 ; I. Faldi, La scultura barocca, Milano, 1958, p. 5 ; O. Ferrari e S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma, 1999, p. 71 ; S. Pressouyre-N. Cordier, Recherches sur la sculpture à Rome autour de 1600, Rome, 1984 ; H. Economopoulos, Maderno Stefano, in DBI, 67, 2006, p. 157-162. Cfr. G. Baglione, op. cit., p. 231 ; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma, Bologna, 1881, vol. I, p. 234, e vol. II, p. 103, 107, 109, 119.

188 Inoltre, secondo Anna Lo Bianco : « ...la giovinezza estrema dell’artista e la sua inesperienza svolgono paradossalmente un ruolo favorevole poiché sono la garanzia di una duttilità d’animo ancora intatta, di una capacità di entusiasmo che lo Sfondrato giudica evidentemente essenziali quanto e più di un’esperienza sedimentata » : A. Lo Bianco, op. cit., p. 162-163.

189 Così ad esempio Emile Mâle scrive che nel breve tempo in cui la cassa venne tenuta aperta alcuni artisti, tra cui Maderno, ebbero il tempo di disegnare qualche schizzo del corpo : É. Mâle, L’art religieux de la fin du xvie siècle, du xviie siècle et du xviiie siècle. Études sur l’iconographie après le concile de Trente, Parigi, 1932, p. 122. Secondo la storica dell’arte Nava Cellini, questo e altri studiosi (come Marcel Reymond e Giulio Cantalamessa) hanno voluto credere che lo scultore riproducesse quasi perfettamente la santa che lui stesso aveva visto conservata incorrotta al fine di sottolineare il carattere naturalistico e antibarocco della scultura ; così l’artista « ... divenne una specie di miracolato, giacché, da mediocre che era, solo folgorato dalla vista della martire incorrotta, e solo una volta nella sua vita, poté raggiungere il vertice del tutto imprevisto del capolavoro » : A. Nava Cellini, op. cit., p. 26-27. Cfr. M. Reymond, La Sainte Cécile de Stéphane Maderne, in Gazette des Beaux Arts, VII, 1892.

190 Così ritiene A. Lo Bianco, op. cit., p. 163.

191 « La torsione innaturale della testa, che interrompe e devia l’asse compositivo, imprime all’insieme un accento di viva originalità, un tocco quasi di « contrapposto » drammatico, per quanto di tono pacato. (...) » : A. Nava Cellini, op. cit., p. 28-29. Cfr. G. Didi-Huberman, Ninfa moderna. Saggio sul panneggio caduto, Milano, 2004, p. 28-43.

192 E. Josi-M. C. Celletti, op. cit., p. 1086. Inoltre, è stato notato che la posizione delle braccia tese verso le ginocchia ricorda quello di un agnello sacrificale : G. Wolf, Cecilia, Agnes, Gregor, und Maria. Heiligenstatuen, Madonnenbilder und ihre künstlerische Inszenierung im römischen Sakralrarum um 1600, in Zeitsprünge. Forschungen zur Frühen Neuzeit, I, 1997, citato in T. Kämpf, op. cit., p. 18, nota 6.

193 La citazione della Passio tradotta in italiano è stata presa da F. Caraffa e A. Massone, op. cit., p. 83 (il corsivo è mio). Si ricorda che il recente restauro della statua, avvenuto nel 2001, ha comportato la rimozione dell’opera dalla sua nicchia permettendo di notare anche il grazioso fiocco che lega la veste femminile sul retro, oltre al viso della santa (in genere non visibile) che appare perfettamente delineato.

194 « ...la statua ci suggerisce, con uno spirito di rievocazione vagamente romantico – che avrà i suoi effetti e riflessi fino al Seicento inoltrato, specie nella corrente classicistica – non tanto l’aspetto della salma ricomposta quanto piuttosto la scena della morte appena avvenuta, il ricordo delle ultime azioni e parole edificanti ed eroiche della martire, e la testimonianza della sua giovinezza così pura e indifesa » : A. Nava Cellini, op. cit., p. 21-22, 28. Diversi storici dell’arte non hanno esitato a individuare modelli illustri per la statua di Maderno. Ad esempio la scultura del Persiano morente (oggi conservata nel Museo Archeologico di Napoli) che era stato rinvenuto nel 1514 nel corso degli scavi presso le Terme Alessandrine, vicino a campo Marzio, e che alla fine del xvi secolo si trovava presso Palazzo Farnese. Oppure l’Ermafrodito : due versioni si trovavano in casa Borghese, mentre una terza rimase nella collezione Ludovisi fino al 1599 quando, acquistata dai Medici, fu trasferita a Firenze. O ancora, come modello per le fattezze e i tratti delicati del viso, l’Erinni Ludo visi, attualmente al Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps. Su questi temi : A. Lo Bianco, op. cit., p. 164-165 ; G. Didi-Huberman, op. cit., p. 28-43 ; G. Miarelli Mariani, Il « Cristianesimo primitivo » nella riforma cattolica e alcune incidenze sui monumenti del passato, in G. Spagnesi (a cura di), L’architettura a Roma e in Italia (1580-1621), Roma, 1988, I, p. 133-136, in particolare p. 155 ; T. Kämpf, op. cit., p. 10-20.

195 Così affermava Bosio e così hanno confermato recenti analisi.

196 A. Nava Cellini, op. cit., p. 21, 28.29. Aggiunge Lo Bianco : « Ma il contrasto tra il lucido marmo nero della nicchia e il candore abbagliante del marmo della scultura si inserisce anche con evidenza nei termini del dibattito allora estremamente sentito in arte, quello tra luce e ombra, tra chiaro e scuro, che pare quello esattamente coevo della pittura di Caravaggio. (...) Una tematica questa sulla quale la pittura della fine del Cinquecento si era concentrata ponendo al centro del rinnovamento in senso naturalistico proprio il rapporto tra figura e sfondo e tra luce e ombra. Vari gli artisti coinvolti in questa ricerca : oltre Caravaggio, Cristoforo Roncalli, il Passignano, il Cavalier d’Arpino, Baglione ma anche Reni alle sue prime esperienze romane, proprio per la chiesa di Santa Cecilia » (A. Lo Bianco, op. cit., p. 165). Altri studiosi hanno sottolineato anche il carattere di « realismo antimanieristico » dell’opera: T. Kämpf, op. cit., p. 10, 17.

197 I corsivi sono miei. La dicitura originale è in latino e così recita: PAULUS TT. S. CAECILIAE EN TIBI SANCTISSIMAE VIRGINIS CAECILIAE IMAGINEM QUAM IPSE INTEGRAM IN SEPULCHRO IACENTEM VIDI EANDEM TIBIP RORSUS EODEM CORPORIS SITU HOC MARMORE EXPRESSI.

198 H. Economopoulos, La reliquia svelata cit., p. 119-220 ; M. G. Ronca, La devozione e le arti, in Baronio e l’arte cit., p. 425-442, in particolare p. 438 ; Id., A. Zuccari, Restauro e filologia baroniani, p. 489-510. Cfr. G. Miarelli Mariani, op. cit., p. 133-166. Secondo Montanari, il testo e la statua facevano parte « di una più larga campagna di propaganda e persuasione che aveva lo scopo di proiettare nel futuro una straordinaria esperienza collettiva incentrata sulla visione e il valore dell’immagine » : T. Montanari, op. cit., p. 150. Sul rapporto tra reliquia e immagine sul concetto di immagine del santo come reliquia trasfigurata si veda M. Moretti, L’offrande des reliques dans les guides de Rome (xvie-xviiie siècles), Actes de la Table Ronde internationale, Paris, EMESS, 6-7 novembre 2009, in corso di pubblicazione.

199 ASR, Fondo Benedettine Cassinesi di Santa Cecilia, b. 4092, Registro dei Mandati, 1600, n. 75.

200 Così l’atto che registra il pagamento dell’artista : « Vi piacerà di pagare a ms. Stefano scultore scudi venticinque di moneta, quali sono per il prezzo d’una statua si S.ta Cecilia d’havorio avuta da lui et per saldo di quanto egli deve avere da Noi sin, et per tutto questo dì 21 aprile 1603 ». Il documento è stato pubblicato da A. Nava Cellini, op. cit., p. 39.

201 Nel 1601-02 il cardinale commissionò al Vanni, suo artista prediletto, un dipinto sulla morte di Cecilia destinato alla cripta della basilica : nella raffigurazione della posizione della santa morente, il pittore si ispirò senza dubbio alla scultura del Maderno. Così il Domenichino – anche lui gradito allo Sfondrati che ne favorì il soggiorno romano fin dal 1602 – prese spunto dalla statua per la Morte di santa Cecilia dipinta per una delle cappelle di S. Luigi dei Francesi. Ma l’omaggio più esplicito all’opera dello scultore si ritrova in un dipinto di Nicolas Poussin del 1656 : Santa Francesca Romana annuncia la fine della peste (oggi al Museo del Louvre). In questo quadro, Francesca appare in primo piano mentre sullo sfondo si nota la figura di una giovane donna morta di peste che giace a terra nella stessa posizione della Cecilia del Maderno, di cui riprende anche il dettaglio del capo girato e coperto dal panno drappeggiato. Si vedano : M. Fumaroli, Sainte Françoise Romaine [Nicolas Poussin], Parigi, 2001 ; A. Lo Bianco, op. cit., p. 165-169. Cfr. S. Shütze, Tragedia antica e pittura moderna. Alla ricerca di una certa sublime forma di locuzione, la quale penetra, commuove, rapisce gl’animi, in S. De Blaauw et al. (a cura di), Docere-Delectare-Movere. Affetti, devozione e rettorica nel linguaggio artistico del primo barocco romano, Roma, 1998, p. 137-154; S. Pepper, Baglione, Vanni and Cardinal Sfondrato, in Paragone, 211, 1967, p. 69-74.

202 Questa collocazione si riallacciava inoltre all’opinione di sant’Ambrogio secondo cui nelle chiese Cristo doveva apparire sopra l’altare perché aveva sofferto per tutti, mentre I martiri dovevano stare sotto di esso in quanto redenti grazie alla sua Passione: T. Kämpf, op. cit., p. 11, 14-15. Per la descrizione del presbiterio prima dei lavori commissionati dallo Sfondrati si veda P. Ugonio, op. cit., p. 131.

203 Cronica cit., fol. 50r.

204 I pagamenti dei lavori effettuati nella chiesa si trovano in ASR, Fondo Benedettine Cassinesi di Santa Cecilia, b. 4092, Registro dei Mandati, e sono stati pubblicati dalla Nava Cellini. Essi giungono fino al 1603-04, ma è probabile che nel 1600 una parte della balaustra fosse già stata realizzata, isolando e sottolineando così l’altare con la statua dal resto dello spazio. Anche su gli architetti che lavorarono nella basilica, si veda : A. Nava Cellini, op. cit., p. 24. Cfr. A. Lo Bianco, op. cit., p. 169 e nota 33.

205 Sappiamo dal Vasari che Pietro Cavallini, oltre a dipingere il Giudizio Universale sulla controfacciata della chiesa, aveva affrescato anche le pareti laterali dell’edificio sacro, ma nel xiv secolo vennero aggiunte altre pitture : F. Caraffa-A. Massone, op. cit., p. 159. Cfr. A. Bosio Historia cit., p. 143 ; M. Righetti, La nuova facies della basilica : tra Arnolfo e Cavallini, in Santa Cecilia in Trastevere cit., p. 85-111 ; S. Petrocchi, La decorazione pittorica della navata e dell’ingresso, p. 125-129.

206 Cronica cit., fol. 50v-51r. Per gli altri lavori effettuati nella chiesa dallo Sfondrati : Cronica cit., fol. 51v-52v. Ma si veda anche A. Bosio, Historia cit., p. 130-149 ; C. D’Onofrio, op. cit., p. 36-38 ; R. Venuti, op. cit., 4, p. 1030-1037.

207 La balaustra attuale è la stessa che fu realizzata dallo Sfondrati, sebbene in parte alterata da alcuni interventi effettuati nel 1902. A proposito del bassorilievo, è stato notato che la figurina di Cecilia – che tiene tra le mani un organo portativo – riprende la posa che la stessa santa ha nel famoso quadro di Raffaello conservato nella pinacoteca di Bologna : Santa Cecilia in estasi con santi. Questo dipinto era molto apprezzato dallo Sfondrati, tanto che alla fine del Cinquecento egli incaricò un giovane e ancora sconosciuto pittore bolognese, Guido Reni, di realizzarne per lui una copia (che oggi si trova nella chiesa di S. Luigi dei Francesi). Per il cardinale, l’artista dipinse anche una Incoronazione dei santi Cecilia e Valeriano e una Decollazione della santa. Era stato il pittore senese Francesco Vanni a introdurre Reni presso lo Sfondrati, il quale a sua volta lo inserì nell’ambiente romano. Si conferma dunque la volontà del cardinale di scoprire e « lanciare » giovani talenti, già dimostrata nella scelta di Maderno : A. Lo Bianco, op. cit., p. 167-170 ; A. Emiliani, Guido Reni, Firenze, 1988, p. XLVIII e passim ; P. Tosini, San Luigi dei Francesi, in Roma Sacra, 7, 1996, p. 24-33. Cfr. Stendhal, op. cit., p. 384.

208 A. Nava Cellini, op. cit., p. 19. L’impianto originario ha subito delle modifiche ed appare oggi leggermente diverso da quello seicentesco ; tuttavia è possibile averne un’idea dal rilievo che descrive la cerimonia di rideposizione della santa presente nel monumento funebre dello Sfondrati.

209 « L’Ill.mo Cardinal Sfondrato ha speso nella restaurazione di essa, et habilimento oltre 25.000 scudi, havendo anch’animo di voler gliene spendere dell’altri per maggior decoro » : Avvisi dell’Urb. Lat. 1068, BAV, citato in L. Pastor, op. cit, XI, p. 700, nota 5, e anche in A. Nava Cellini, op. cit., p. 19, nota 6.

210 Cronica cit., fol. 53r. Ricordiamo che il cardinale Sfondrati ottenne nel 1600 che il popolo romano fosse obligato a donare alla chiesa di S. Cecilia un calice, riconoscendola come patrona e signora romana. La tradizione persiste tuttora e ancora oggi nel giorno della festa di santa Cecillia, il Comune di Roma regala alla basilica un calice.

211 Cronica cit., fol. 52v.

212 A. Bosio, Historia cit., p. 115.

213 Sotto e a metà della navata destra si trova un ambiente individuato come il calidarium, nel quale, secondo la tradizione agiografica, santa Cecilia restò esposta per tre giorni ai vapori bollenti prima di essere decapitata : « Nel cavare che si fece si trovò il bagno di santa Cecilia et subito detto Illustrissimo mandò a mostrarci li canali, li quali da noi forno visti volentieri. Poi fece fare un altare nell’istesso loco che prima vi era un altarino, nel quale si dice che santa Cecilia vi faceva oratione » (Cronica cit., fol. 52r.). Anche se sono ancora visibili le condutture termali, la parte superiore della stanza venne adattata a cappella, detta « del Bagno ».

214 « Sotto ciascheduno di questi Altari vi sono Vasi di finissime pietre, piene di sacre Reliquie, et così innanzi ad essi, come intorno alle Confessione, ardono sempre novanta lampade d’argento » : R. Venuti, op. cit., 4, p. 1034. Cfr. G.F. Cecconi, op. cit., p. 432-434 ; C. D’Onofrio, op. cit., p. 36-38 ; V. Martinelli, L’amor divino « tutto ignudo » di Giovanni Baglione e la cronologia dell’intermezzo caravaggesco, in Arte Antica e Moderna, 5, 1959, p. 82-96. Si veda anche ASR, Fondo Benedettine Cassinesi di Santa Cecilia, b. 4073, f 191v-195r., e b. 4092, n. 51. Il cardinale lasciò nel suo testamentò minuziose indicazioni sul mantenimento della cappella della confessione e sugli inservienti ad essi addetti : K. Gallagher, op. cit., p. 304. La confessione voluta dallo Sfondrati venne alterata nei primi anni del xx secolo in seguito ai lavori ordinati dall’allora cardinale titolare di S. Cecilia, Mariano Rampolla de Tindaro, che fece costruire una cripta completamente nuova.

215 J.C. Schmitt, Les reliques et les images, in Les reliques. Objets, cultes, symboles cit., p. 145-159.

216 E. Focke e H. Heinrichs, Das kalendarium des Missale Pianum vom Jahre 1470 und seine Tendenzen in Theologische Quartalschrift, CXX, 1939, p. 383-400 e 461-469, citato in S. Ditchfield, Leggere e vedere Roma cit., p. 34, nota 1. L’attenzione per le spoglie dei martiri romani, e il commercio illecito delle presunte parti dei loro corpi, spinse papa Clemente IX a istituire la Sacra Congregazione delle Indulgenze e delle Reliquie nel 1669, mentre nel 1672 venne costituito un apposito ufficio di « Custode delle SS. Reliquie e dei cimiteri » presso il vicariato : ancora S. Ditchfield, Leggere e vedere Roma cit., p. 54 ; P. Pergola, Le catacombe romane : storia e topografia, Roma, 1997, p. 128-137.

217 Cronica cit., fol. 45r-v.

218 A. Bosio, Historia cit., p. 109.

219 Cronica cit., fol. 44v.

220 Ivi, fol. 45v.

221 BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 428r.

222 A. Bosio, Historia cit., p. 117. I corsivi sono miei. Sulla base di Bosio, anche Pastor riporta il prelevamento di una scheggia di osso proveniente dalla decapitazione: L. Pastor, op. cit., XI, p. 697.

223 K. Gallagher, op. cit., p. 303-321 ; H. Economopoulos, La reliquia svelata cit., p. 218.

224 Ibid., p. 218-219.

225 Cronica cit., fol. 45r.

226 Cronica cit., fol. 45v. Per l’elenco delle numerose reliquie di vari santi presenti nella basilica e nel monastero di S. Cecilia, tra cui « Un vaso mezzano con le catene di san Pietro », « Un vaso mezzano con il velo della Madonna » e « Un vaso piccolo con la camisa della Madonna »: Cronica cit., fol. 55r-56r. Cfr. la descrizione della chiesa contenuta in ASV, Congr. Visita Ap., 3, fol. 248r-256v, in particolare fol. 251r-253v; e anche A. Bosio, Historia cit., p. 145 e passim.

227 Cronica cit., fol. 45v.

228 Ivi, fol. 54v.

229 Ivi, fol. 55v.

230 BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 428r.

231 R. Ven uti, op. cit., 4, p. 1032. Su questo ambiente : C. La Bella, La Cappella delle Reliquie, in Santa Cecilia in Trastevere cit., p. 137-144.

232 ASV, Congr. Visita Ap., 3, fol. 251v. Sotto l’altare di santa Cecilia furono posti anche : « De Pallio et interula S.ti Josephi, De ossibus Sancti Thome Apostoli,Vas unguenti S. Mariae Magdalenae, De ossibus S.ti Basilii, De ossibus S.ti Silvestri, De lingulo Beatae Mariae Virginis, De Crure Sancti Laurentii Mart. [...] » : ASV, Congr. Visita Ap., 3, fol. 251r.

233 « un grumo insanguinato in quella parte in cui Santa Cecilia fu percossa dal carnefice » : ASV, Congr. Visita Ap., 3, fol. 253r.

234 ASR, Fondo Benedettine Cassinesi di Santa Cecilia, b. 4032, fasc. 2, Copia testamento Card. Sfondrati, c. 1r-6v, ma anche b. 4063, fasc. 15. Il cardinale Sfondrati dettò testamento per ben tre volte : nel luglio del 1597, a soli 36 anni di età, nell’aprile del 1601, e nell’agosto 1615. Soltanto l’ultimo ci è pervenuto, perché i precedenti vennero materialmente distrutti alla stesura del nuovo atto. Per notizie su questi testamenti : ASR, Notai Cancellieri del Tribunale dell’Auditor Camerae, Testa-menti e donazioni, vol. 21 fol. 361, vol. 22 fol. 133, e vol. 25 fol. 131r-135v ; ivi, 30 Notai Capitolini, Ufficio 5, Testamenti (1612-1620), fol. 656r-661v. Cfr. K. Gallagher, op. cit., p. 320 ; H. Economopoulos, La reliquia svelata cit., p. 218.

235 « Fu sepolto conforme lasciò nel testamento che il suo corpo con tutta la sua robba, et entrate, ha consacrato alla sua cara santa Cecilia, della quale ne era innamorato, e per ciò portava grande affetto alle sue monache, come mostrò in vita et in morte, confidando in mani di esse Madri tutto il suo havere et entrate, benché da loro non n’è stato defraudato un puntino dalla sua santa e pia intentione » : Cronica cit., fol. 115v. Si veda anche ASR, Fondo Benedettine Cassinesi di Santa Cecilia, b. 4224/2 : Memorie diverse specialmente di contabilità dall’anno 1528 al 1643, p. 87v., 88r.-v. : « ... venne il cameriero del Papa da parte di sua Santità insieme con l’Abbate Vesconte et con il sig.r Gio Battista Piccol’homini nostro vicario, et altri per aprire il Testamento che tenevamo noi in Monasterio della Bona Memoria dell’Ill.mo sig.r Card.le Santa Cecilia datoci da lui in vita sua et lo lessero in parlatorio in presentia delle Madri dove si vidde che lasciava herede la nostra Chiesa di tutta la sua Robba ordinando che si tenessero per servitio della Chiesa quattro cappellani con 80 scudi l’anno per uno, uno delli quali ha da servire nella detta Chiesa per sacrestano, et uno per haver cura delle grotte al quale si aggiungono 20 scudi di più, dando alli altri 3 come si è detto 80 scudi con obbligo di far la guardia alla Chiesa un giorno per uno ; et due chierici grandi per servitio della Chiesa con 50 scudi l’anno per uno con l’obbligo di far la guardia un giorno per uno insieme con li preti. Et di più lascia un laico il quale ha da haver cura delle lampade, et di tener pulita la Chiesa le quali lampade vole che si tenghino accese continuamente il giorno, et la notte. Il numero delle lampade che lascia è novanta, et sono d’argento. Tutti li sopradetti preti, chierici, et laico vole che si accettino per Capitolo dalle Monache. Lascia quattro altri cappellani solo per dir le Messe con tre scudi il mese, et altre cose come si può vedere nel suo Testamento quale si tiene riposto nel Archivio. Et di più lascia alle Moniche tuti li vasi delle Reliquie delle quali gli n’haveva già fatta donatione in vita sua et se n’era fatto l’instrumento havendole benissimo accomodate in una Cappella quale hora tengono le Moniche dentro perché innanzi la sua morte non era ancora assegnata per clausura però subbito saputa la nova si mutò la porta di detta Cappella ». Cfr. ASR, Fondo Benedettine Cassinesi di Santa Cecilia, b. 4032, fasc. 2, Copia testamento Card. Sfondrati, c. 1r-6v.

236 Così H. Economopoulos, La reliquia svelata cit., p. 218. Si veda anche : M. Bimbenet-Privat-A. Kugel, La Collection d’orfèvrerie du Cardinal Sfondrati au Musée chrétien de la Bibliothèque Vaticane, Città del Vaticano, 1998, p. 10-11.

237 A. Bosio, Historia... cit., p. 111. Cfr., qui, p. 24 ; e Gallagher, op. cit., p. 320 nota 82.

238 « ... voglio che il mio corpo sia sepellito nella chiesa di S.ta Cecilia mia [...] nella sepoltura fatta da me sotto la Confessione davanti l’Altare di detta Santa ». Questa decisione risale a molti anni prima del testamento perché Bosio nella sua Historia riporta che il futuro luogo di sepoltura del cardinale era già stato contrassegnato da una lapide di porfido posta davanti la statua del Maderno : H. Economopoulos, La pietà con l’arte e l’arte con la pietà cit., p. 37 ; cfr. A. Bosio, Historia cit., p. 147. Cfr. ASR, Fondo Benedettine Cassinesi di Santa Cecilia, b. 4032, fasc. 2, Copia testamento Card. Sfondrati, c. 1r-6v, ma anche b. 4063, fasc. 15. Cfr. K. Gallagher, op. cit., p. 216.

239 Tra i promotori del monumento vi furono le monache benedettine e gli esecutori testamentari dello Sfondrati, il cardinal Odoardo Farnese (suo amico) e Augusto Paccinelli (suo uomo di fiducia), i cui nomi sono riportati nell‘iscrizione che vi è apposta. Secondo la Economopoulos, spinsero per la sua realizzazione anche alcuni Ordini religiosi che avevano beneficiato dei proventi di alcuni censi del cardinale (i gesuiti e i padri somaschi del Collegio Clementino) e che intendevano in questo modo mostrare la loro gratitudine alla sua memoria : H. Economopoulos, La pietà con l’arte l’arte con la pietà cit., p. 37-40. Il disegno del complesso funebre e attribuito all’architetto Girolamo Rainaldi. Cfr. ASR, Fondo Benedettine Cassinesi di Santa Cecilia, b. 4073 fasc. 1, fol. 321 e s., e b. 4104, 25 maggio 1649.

240 « ...intorno al giubileo che apriva il nuovo secolo, le caratteristiche emergenti della duplicità della natura del potere papale si intrecciarono strettamente con aspetti devozionali, dalla valenza pur sempre molto significativa, con elementi controversistici e politici i quali, attraverso una concertazione elaborata e per molti versi originale di un apparato ecclesiastico di grande spessore intellettuale, tracciarono le linee fondamentali di un’esperienza rituale collettiva di prima grandezza: e soprattutto indicarono i contenuti di un messaggio compiuto da riverberare nel mondo cattolico e, in modo antagonistico, in quello riformato »: S. Andretta, op. cit., p. 376.

241 « ... Il Card.l di Firenze ad emulatione credo, di questo Card.le lunedì si mise a risarcire ciò e lunedì cominciò a farlo, la Chiesa di S.ta Agnese posta fuori Roma nella Via Salaria, con opinione secondo alcuni, che anco Sua Signoria Illustrissima voglia trovare il Corpo di detta Santa, ma che non dia tal voce per ogni buono effetto, acciò non si levasse la divotione alla suddetta Chiesa In evento non si trovasse, et questo medesimo stile sia tenuto il Card.le Sfondrato »: BAV, Urb. Lat. 1067, fol. 647r-650v, citato in T. Kämpf, op. cit., p. 19 nota 25. Cfr. A. Zuccari, Arte e committenza nella Roma di Caravaggio cit., p. 34-36, 109-137.

242 Alessandro dei Medici venne eletto papa a settanta anni di età il 1 aprile 1605, con il nome di Leone XI ; morì il 27 aprile dello stesso anno, regnando solo 27 giorni.

243 Inoltre, nel 1612 il cardinale lombardo pose la prima pietra

244 Per pontificale si intende la messa solenne officiata dal papa (ma anche da un vescovo o da un cardinale nella sua chiesa titolare) presso la cathedra (il trono) e riservata alle maggiori ricorrenze dell’anno liturgico. Il 1 gennaio in genere il papa impartiva (e impartisce tuttora) la solenne benedizione urbi et orbi. Ma nel 1600 Clemente VIII impartì la benedizione il 2 gennaio, quando fu capace di alzarsi dal letto : L. Pastor, op. cit., XI, p. 516.

245 Lo Sfondrati ottenne il vescovato di Cremona nel 1608 e di Albano nel 1611. Cfr. P. Gauchat, op. cit., IV, p. 36, 167 ; L. Pastor, Storia dei papi, XII, Roma, 1943, p. 6-7, 14, 20, 24-27, 221 nota 1, e p. 631-632.

246 O. Panciroli, op. cit., p. 261-265 ; C. D’Onofrio, op. cit., p. 36-38.

Haut de page

Table des illustrations

Légende Fig. 1 – Basilica di S. Cecilia in Trastevere, Roma.
URL http://journals.openedition.org/mefrim/docannexe/image/559/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 48k
Légende Fig. 2 – Statua di S. Cecilia, Stefano Maderno, 1600, Basilica di S. Cecilia in Trastevere, Roma.
URL http://journals.openedition.org/mefrim/docannexe/image/559/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 8,0k
Légende Fig. 3 – La pagina del manoscritto anonimo con il disegno del corpo di santa Cecilia. BAV, Fondo Chigi, N.III.60, Discorsi e relationi diverse, c. 427v.
URL http://journals.openedition.org/mefrim/docannexe/image/559/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 124k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Alessia Lirosi, « Il corpo di santa Cecilia (Roma, III-XVII secolo) »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, 122-1 | 2010, 5-51.

Référence électronique

Alessia Lirosi, « Il corpo di santa Cecilia (Roma, III-XVII secolo) »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 122-1 | 2010, mis en ligne le 17 septembre 2013, consulté le 18 mars 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefrim/559 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrim.559

Haut de page

Auteur

Alessia Lirosi

Sapienza Università di Roma, alessia.lirosi@uniroma1.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search