Skip to navigation – Site map

HomeNuméros122-1MélangesDatazione e attribuzione dell’ana...

Mélanges

Datazione e attribuzione dell’anamorfosi di San Giovanni a Pathmos presso il Convento della Trinità dei Monti a Roma

Nuovi elementi sull’attività di Jean-François Niceron
Chronology and attribution of the anamorphosis of San Giovanni in Pathmos near the Convento della Trinità dei Monti in Rome: new developments on the activities of Jean-François Niceron
Giulio Fratini and Francesco Moriconi
p. 123-135

Abstracts

Following the recovery of the anamorphosis of San Giovanni in Pathmos – in the western galley of the convent of the Trinità dei Monti in Rome – this paper aims to clarify questions concerning its chronology and attribution. Thanks to the existence of some well-dated contemporary documents we can confidently attribute the work to Jean Francois Niceron, which was apparently carried out between 1639 and the beginning of 1640.
Additionally there are some important unpublished epigraphs on the painting which provide further information on the cultural role of the Order of the Minimi, with respect to the Protestant Reformation, suggested by the particular portrayal of Giovani and the religious elite. The significant discovery of a new catoptric astrolabe from the north western corner of the second floor of the convent is then outlined and illustrated through virtual reconstructions.

Top of page

Editor’s notes

Con la collaborazione di Luigi De Cesaris e Maria Cristina Tomassetti

Full text

  • 1 Alla fine del presente studio si allega una breve scheda tecnica relativa all’intervento di recuper (...)

1Nel convento della Trinità dei Monti a Roma, a partire dal giugno 2005, è iniziato il progetto di recupero del dipinto murale anamorfico raffigurante S. Giovanni a Pathmos lungo la galleria est del primo piano1. S’intende di seguito dare conto non solo del lavoro svolto ma anche della notevole quantità di dati emersi durante il restauro che, confrontati con le fonti, forniscono molti nuovi spunti di approfondimento sul ruolo culturale dei minimi e – per la prima volta – la possibilità di attribuire e datare con certezza il lavoro scientifico-artistico svolto alla Trinità dei Monti.

  • 2 Questa è l’estensione della superficie descialbata fino ad oggi. Il dipinto potrebbe estendersi ult (...)

2L’opera occupa la parete orientale e la volta, per una lunghezza di circa 21,00 metri2 estendendosi parzialmente nella galleria nord.

  • 3 Il delicato lavoro meccanico ha permesso di recuperare dei frammenti e delle impronte delle lettere (...)

3Dal «punto oculare» – l’angolo sud-est della galleria – è visibile la figura di S. Giovanni, di profilo, chino nell’atto di scrivere il Libro dell’Apocalisse; frontalmente si legge invece un paesaggio compreso tra due grandi alberi. I particolari che lo caratterizzavano sono andati per lo più perduti. Nella zona centrale si individua un campo arato, con minuti animali, che nella figura di partenza è il libro di S. Giovanni sul cui lato destro l’autore riporta l’iscrizione in greco ταυτῆς ὀπτικῆς ἀποκάλυψις, ὁ τῆς ἀποκάλύψεως ἀυτοπτῆς3. Dall’albero di sinistra, sulla parete della galleria nord, si diparte un ramo secco sul quale è posato un gufo. La fronda rigogliosa si sviluppa sulla volta del braccio orientale, facendo da sfondo al Santo: si scorgono in essa un serpente e due uccelli, uno accanto ed uno in volo sul rettile. Sopra le spalle di S. Giovanni, è appeso ad un ramo il cartiglio che reca il motto citra dolum fallimur.

  • 4 Il capitolo 8 del Libro dell’Apocalisse è infatti quello in cui, al suono delle trombe dei sette an (...)

4Dietro l’Evangelista, sporgente oltre il capo, è un albero spezzato e bruciato, all’interno del quale è possibile scorgere una città in fiamme e frammenti di un angelo con la tromba; frontalmente è riportata, in minuscoli caratteri di colore bianco, l’iscrizione AP VIII, verosimilmente una citazione della Sacra Scrittura4.

Studi precedenti

  • 5 F. Bonnard, Histoire du couvent royal de la Trinité du mont Pincio à Rome, Parigi, 1933, p. 47.
  • 6 Ibid., p. 173
  • 7 Arch. PEFRL, n. 883, Manuscrit du père C. P. Martin, Histoire du couvent royale des Minimes françai (...)

5La conoscenza dei dipinti nelle gallerie del primo piano del convento risulta piuttosto lacunosa, frutto per lo più di studi specialistici e parziali che, sopra ogni cosa, non hanno incrociato i vari dati a disposizione o via via emersi, impedendo di fatto una contestualizzazione generale. Solitamente si ritiene che le prospettive anamorfiche siano opera di p. Maignan (1601-1676) e di p. Niceron (1613-1646), prodotte in un periodo incerto tra il 1636 (arrivo del più anziano a Roma) e il 1642. Bonnard5 parla di un lasso di tempo precedente il 1640 e ritiene che l’anamorfosi di S. Francesco sia di Niceron e quella di San Giovanni di Maignan sostenendo anche che questa fosse «en grisaille». Lo storico descrive anche Niceron6 come il «plus brillant élève» di Maignan, «qui ne séjourna guère à Rome que dix mois, pendant lesquels il mena de front avec son maître, outre les sciences spécifiquement ecclésiastique, une étude approfondie de l’hébreu et de l’optique». Il manoscritto di p. Martin7, conservato presso l’archivio di san Luigi dei Francesi, che riporta molte notizie storiche e una descrizione generale della Trinità dei Monti alla fine del ’700 non risulta fruttuoso in quanto piuttosto sfumato sull’argomento.

  • 8 P. Dubourg Glatigny – A. Romano, La Trinité des Monts dans la «République romaine des sciences et d (...)
  • 9 P. Julien, Anamorphoses et visions miraculeuses du père Maignan (1602-1676), in MEFRIM, 117, 1, 200 (...)
  • 10 D. Bessot, Synthése et développement de techniques d’anamorphoses au xviie siècle: les traités du p (...)
  • 11 Un utile completamento delle informazioni, in particolare per le relazioni tra le opere di Trinità (...)

6Gli studi recenti, pur avendo il pregio di una più seria considerazione del clima culturale in cui i dipinti sono stati prodotti, mancano spesso di un nitido e puntuale richiamo ai testi degli autori laddove sembrerebbe maggiormente necessario. Ancora nebulosa risulta in questi lavori ad esempio la datazione certa dell’opera di Niceron (evidentemente il San Giovanni), suggerita attraverso deduzioni che denotano la scarsa analisi dei testi originali. Gli articoli più aggiornati e degni di attenzione sul rapporto Maignan-Niceron e in generale sulle prospettive anamorfiche risultano quelli di Dubourg Glatigny-Romano8, Julien9, Bessot10 ai quali si rimanda anche per la bibliografia generale sull’argomento11.

7Partendo da questi studi proviamo a fare un po’ di chiarezza e ad inserire i nuovi e fondamentali elementi emersi nelle recenti ricerche.

Elementi chiarificatori sulle datazioni e puntualizzazioni essenziali sulle edizioni delle opere di Niceron

8L’anamorfosi di San Giovanni a Pathmos è opera di Jean Francois Niceron, compiuta in un periodo a cavallo tra la metà del 1639 e i primi mesi del 1640.

  • 12 AGM, Livre des conclusions capitulaires de ce convent de la S. Trinité du Mont a 1620 ad 1649.
  • 13 Negli atti capitolari è attestato un ritorno di Niceron nel 1642, confermato anche dalla copertina (...)

9Per affermarlo è necessario analizzare i testi da lui stesso pubblicati e quelli usciti postumi, relazionandoli con il dato acquisito della sua permanenza a Roma per poco tempo, «dix mois» dice Bonnard, nei quali ha probabilmente insegnato matematica e prospettiva. Dieci mesi che leggendo gli atti capitolari12 si riferiscono per l’esattezza al periodo 25 maggio 1639 (Niceron dichiarato locale) – 16 marzo 1640 (Niceron dato in partenza per la Francia)13.

  • 14 J.-F. Niceron, La Perspective Curieuse ou magie artificiele des effets merveilleux de l’optique, pa (...)
  • 15 Il titolo è nuovo: La Perspective Curieuse du reverend p. Niceron minime divise en quatre livre ave (...)
  • 16 J.-F. Niceron, Thaumaturgus opticus seu admiranda optices, per radium directum: catoptrices, per re (...)

10Il famoso La perspective curieuse del 163814 è uscito in prima edizione vivente l’autore; in esso non si fa il minimo cenno all’anamorfosi di San Giovanni né al soggiorno a Roma. Si tratta di un libro piuttosto teorico con esempi generici. Ulteriori edizioni usciranno solo postume (165215 e 1663); sono pubblicazioni certamente ampliate da p. Mersenne (e poi da Roberval), grande estima-tore, amico e probabilmente maestro di Niceron, che aggiunge le sezioni che l’allievo non aveva potuto curare e una serie di esempi concreti. Tali esempi però non sono una mera chiarificazione decisa dal curatore, sono invece tratti dalla ben più importante opera cui Niceron attendeva quando è morto: il Thaumaturgus opticus16, trattato in latino di cui il giovane e geniale minimo aveva composto solo la prima parte e che venne dato alle stampe in punto di morte. La sezione conclusa nel 1646 ripercorreva i temi dei primi due libri della prima edizione de La perspective ampliandoli, approfondendoli ed elargendo una gran quantità di esempi concreti, tutti quelli realizzati dopo il 1638; non era dunque la semplice traduzione «non fedele» del testo francese, come spesso si ritiene, ma una vera e propria riscrittura e un ampliamento. L’Elogium autoris posto subito dopo il frontespizio, scritto postumo probabilmente da p. Marin Marsenne, è assolutamente chiaro: Interim autem edito libro, ut erat ingenuus & liberalis, suum & artis secretum gentilibus evulgavit (scripsit enim Gallice) quod ut commune postmodum faceret omnibus gentibus, reperitis ab alto eiusdem scientiae principiis, deductisque certa & perpetua methodo conclusionibus, non de gallicum tantum latinum, se de vetere novum opus cudit.

  • 17 La Persp. Cur. 1652, p. 125.
  • 18 Thaumat. 1646, p. 176. Le edizioni francesi del ’52 e del ’63 (che è sostanzialmente una ristampa) (...)

11Questo è il motivo per cui l’edizione del 1652 de La perspective curieuse dà come già fatte le anamorfosi di Roma e Parigi («comme i’ay fait à nostre Convent de la Trinité du Mont à Rome, & a celuy de Paris» 17, sintesi del testo latino del 1646 tum Romae in nostro Sanctissimae Trinitatis Pinciano Conventu, tum Lutaetiae in hoc ad Hippodromum Regium coenobio, ubi videre licet institutas a nobis in longissimo ambulachri pariete eiusmodi proiectiones, quarum idem est subiectum, sed figurae adumbrandae habitus & dispositio multum dissimilis;)18.

  • 19 Ibid.
  • 20 D. Bessot negli articoli citati crede, insieme all’intera comunità scientifica (cfr anche Terki, op (...)

12Nel Thaumaturgus è importantissima poi la frase relativa al san Giovanni di Roma: & quidem Romae descriptam sive illius ἔκτυπον iam prae manibus non habemus, cum laevissima tantum ipsius Idaea sex aut septem ab hinc annis nobis relicta sit19. Dunque ponendo come terminus il 1646, sei o sette anni prima danno proprio il 1640-1639, anni nei quali è certa la presenza di Niceron: è evidente che l’anamorfosi romana citata su entrambi i testi (latino e poi francese 1652) era completata in questa data. Il religioso, proprio a causa del tempo trascorso, descrive con dovizia di particolari solo quella parigina, di cui pubblica anche un’incisione della fase preparatoria20.

  • 21 Ibid., p.50 n.13
  • 22 AGM, Livre des conclusions capitulaires de ce convent de la S. Trinité du Mont a 1620 ad 1649.
  • 23 Ibid., p. 47 (e nota 2)-48.

13Julien21 ritiene che Niceron sia stato incaricato dai frati della Trinità di fare un ritratto prospettico di Luigi XIII e che questo non sia stato realizzato optando per il san Giovanni. La deduzione deriva da un errore legato probabilmente alla convinzione, diffusa tra molti autori, che Niceron dipinga la sua opera nel 1642. Poiché gli atti capitolari testimoniano effettivamente l’incarico dato al minimo per un ritratto del re, proprio il 16 marzo 164022 (mentre cioè egli prepara la partenza) si è dedotto che tra il ’40 ed il ’42 i Minimi abbiano optato per il cambio di soggetto. Essendo però dimostrato che al momento dell’incarico Niceron aveva già dipinto la sua anamorfosi crediamo opportuno suggerire che il ritratto di Luigi XIII potesse essere previsto per una delle gallerie rimaste libere, più probabilmente quella attualmente occupata dalla cappella della Mater Admirabilis, piuttosto che quella nella quale dipingerà Maignan la sua anamorfosi. Bonnard23 scrive che del san Giovanni vi siano «fragments encore existants» dai quali arguisce che l’opera non avesse granché di artistico: dunque ancora nel 1933 l’anamorfosi di Niceron non era del tutto scomparsa, come comunemente si crede.

  • 24 AGM, Compendium Chronicon Romani Conventus SS.mae Trini tatis in Monte Pincio fratrum ordinis minim (...)
  • 25 Le vicende edilizie del convento saranno inserite nella monografia in corso di redazione da parte d (...)

14Vale la pena aggiungere qui che da un compendio dell’epoca si evince un trasporto di suppellettili dalla «vecchia» alla «nuova» sacrestia del convento nel 163824 (gran parte dell’ala est è stata completata nel 1622). Le zone «nuove» venivano arredate in quegli anni e s’interveniva certamente anche nella galleria corrispondente del primo piano, la quale presenta dei tagli verticali lungo la parete est (quella del dipinto) – relativi forse al posizionamento di catene per la volta del nuovo Capitolo o a elementi di stabilizzazione della centina – risarciti subito prima della realizzazione della prospettiva25:la data ’39-’40 per l’anamorfosi risulta quindi estremamente compatibile con il quadro delle sistemazioni eseguite in quello stesso periodo.

Decifrazione della scritta lungo il lato del libro del santo

15L’esame del fondamentale Thaumaturgus opticus indirizza verso una migliore comprensione anche della scoperta fatta di recente nel lavoro di recupero: nel testo è contenuta infatti la frase riportata nel dipinto sul libro del santo, trovata dai restauratori e d’impossibile decifrazione con la sola analisi autoptica. A pagina 177 leggiamo, verso la fine dell’esposizione di alcuni particolari relativi all’anamorfosi di Parigi: sed & memini me delineatae in Romano conventu proiecturae, sic alludere verbis graecis quae ad ipsum, quem prae manibus tenet, Evangelistae librum apponebam, & spectatoribus legenda proponebam ταυτῆς ὀπτικῆς ἀποκάλυψις, ὁ τῆς ἀποκάλύψεως ἀυτοπτῆς. Questo era il testo greco dipinto in lettere capitali sul libro dell’evangelista: un confronto con i frammenti e le tracce delle lettere ha permesso ai restauratori di contrastare maggiormente le impronte originali con delicate velature ad acquerello.

16La frase, con un gioco di parole, può essere tradotta: l’apocalissi di questa ottica, il testimone dell’apocalissi. Il nodo è proprio nel significato letterale e letterario del termine apocalissi – rivelazione: nella prima parte, letteralmente, si sottolinea la rivelazione del soggetto del dipinto attraverso lo sguardo impostato correttamente, nella seconda parte si allude letterariamente alla «Rivelazione» di cui S. Giovanni è «testimone» e che dà il titolo all’ultimo libro della Bibbia.

Il ruolo di niceron nel panorama culturale della prima metà del seicento

17Proviamo dunque a fornire una serie di spunti di approfondimento sul ruolo culturale di Niceron e dell’ordine dei minimi, sulla base di considerazioni emerse durante la lettura delle fonti e dal loro confronto con i dati forniti dal restaturo.

  • 26 O. Krakovitch, op. cit., p. 226, descrive Maignan come allievo ed amico di Niceron.
  • 27 E. Maignan, Perspectiva Horaria sive de horographia gnomonica tum theoretica, tum practica libri qu (...)

18Nel Thaumaturgus opticus Niceron scrive chiaramente (Thaumat. p. 178): Convenienter etiam & apposite, possunt in hoc proiectionis genere usurpari Monochromata [...] Huiusmodi luculentam proiecturam in altero dicti Conventus nostri Romani ambulachro, ex insigni tabella prototypa B. patris nostri Francisci de Paula similiter organice adumbravit R. P. Emanuel Maignan Sacrae Teologiae ibidem Professor, vir certe animo non minus quam manu industrius, in mathematicis versatissimus, parla dunque di Maignan non come di un suo venerabile maestro, cui deve tutto, ma come di un professore di altra materia estremamente interessato e abile nella scienza matematica e ottica26. Sembra il caso di sfumare un poco il suo pur importantissimo ruolo e di dare definitivamente a Niceron il posto che merita nel campo della teorizzazione delle prospettive anamorfiche (i due condividono una ricerca sfociante in applicazioni differenti e complementari). La lettura approfondita del Perspectiva Horaria di Maignan27 serve a confer-mare totalmente questa visione: a pag. 438 scrive [...] praesertim animadvertens, de eadem fuse, iam iterum egisse R. P. Niceronem nova editione, qua Perspectivam suam mirabilem aeque, & curiosam vertit, ac extendit in Thaumaturgum opticum, non minus ipse Thaumaturgus, qui res adeo miras atque difficiles, mirabili facilitate, & pari diligentia edisserat, perficiatque; [...] At ne quid ego ad Thaumaturgum addere voluisse videar, solum proseram, quem amici postulant modum, hac in re operandi, meum, cum ijs, quae ad eius demonstrationem necessaria visa fuerint [...]. Niceron è senza dubbio il teorico di riferimento per quanto riguarda le anamorfosi.

  • 28 Cfr. P. Dubourg Glatigny e A. Romano, op. cit., e A. Bealieu: Le groupe de Mersenne. Ce que l’Itali (...)

19Egli si presenta come un ragazzo prodigio, pupillo di p. Mersenne, studioso di teologia ma soprattutto di matematica e di ottica; sappiamo che si era formato in un ambiente caratterizzato dalla larga diffusione delle idee di Cartesio col quale egli stesso aveva avuto frequentazione, presentato proprio dal mentore (Cartesio sin dagli anni ’20 era assiduo frequentatore del circolo intellettuale di Mersenne, all’interno del quale aveva dato vita alla sua prima opera le Regole per la direzione dell’intelletto). Quando arriva a Roma, Niceron trova p. Emanuel Maignan che è professore di Teologia e dotto frequentatore di grandi e famosi scienziati come Torricelli (prosecutore in sordina della sperimentazione di Galileo, di cui era allievo, senza però approfondire le implicazioni teoriche e sistemiche che potevano derivarne). L’ambiente culturale in cui si muovono i minimi è lo stesso ambiente dunque in cui producono le loro speculazioni i migliori luminari europei28. Va sottolineato con forza che p. Marin Mersenne ha dato un contributo fondamentale nella diffusione della cultura europea del xvii sec.; i grandi studiosi hanno utilizzato lui e la sua cerchia intellettuale come mezzo di dibattito e scambio di contributi filosofici e scientifici (Galileo, Cartesio, Gassendi, Torricelli, Fermat, Hobbes, Huygens, e tanti altri). È Mersenne che traduce alcune opere di Galileo in francese e le mette a disposizione della comunità scientifica; è lui che comunica le Meditations metaphysique di Cartesio ai dotti del tempo riportandone le obiezioni all’autore; è lui che intrattiene rapporti epistolari con Galileo e lo difende anche negli anni più bui. Si potrebbero arricchire gli esempi con la citazione della corrispondenza con altri studiosi, delle sue pubblicazioni scientifiche, delle sue notevoli scoperte nel campo della matematica e dell’acustica. Raccontare la figura di questo religioso e dell’ambiente culturale che vi ruotava attorno non è tuttavia possibile in questa sede ma il concetto che l’ambito di provenienza di Niceron fosse di questo livello è di essenziale rilevanza.

  • 29 Persp. Hor. p. 138.
  • 30 AGM, Livre des conclusions capitulaires de ce convent de la S. Trinité du Mont a 1620 ad 1649.

20Va notato ora come il campo specifico del giovane minimo (l’ottica in particolare) tragga stimolo per la sperimentazione proprio nel convento della Trinità: a seguito cioè della prima edizione del La perspective curieuse egli trova un terreno fertile nel quale mettere in pratica i precetti pubblicati; rintraccia anzi in p. Maignan un interlocutore vivace ed interessato che aveva già attuato la sua personale ricerca astronomico temporaria, realizzando numerosi astrolabi catottrici, uno dei quali proprio nella Trinità tra il 1637 e il 1638 (Catoptricum Astrolabium annis ab hinc fere duodecim accuratissime delineavi29. Gli atti capitolari registrano la raccolta di soldi per permettere l’inizio dei lavori il 16 settembre 1637 e l’ultimazione dell’astrolabio col posizionamento dello specchio il 10 maggio 163830).

  • 31 Persp. Hor. p. 438

21È Maignan stesso che, introducendo l’argomento della sua anamorfosi fatta a Roma, scrive31: A Catoptricis ad Optica paulum digredior, non propter argumenti affinitatem (quae nulla hic est) sed propter modorum operandi similitudinem in operibus licet diversis. Diversità di argomenti dunque ma affinità (condivisione quindi) di metodo.

  • 32 M. Mersenne aveva cercato in più occasioni di convincere Cartesio a pubblicare senza riuscirci. Cfr (...)

22Sottolineiamo che questi sono anni molto difficili per il rapporto tra scienza e Chiesa Cattolica. Il 1633 è l’anno dell’abiura di Galileo, il 1642 l’anno della morte; le pubblicazioni scientifiche necessitano dell’imprimatur della censura cattolica, la certificazione del contenuto come aderente all’ortodossia. Cartesio evita di dare alle stampe il suo De Mundo (che sposava in più parti le tesi copernicane), cominciato nel 1629 ed abbandonato proprio nel 1633, per timore del tribunale ecclesiastico che già aveva creato gravi problemi allo scienziato pisano32.

  • 33 Ibid., p. 70.

23Proprio Cartesio però è autore della profonda riflessione di matrice platonica sulla distinzione tra percezione dei sensi e verità; sull’inganno dei sensi rispetto alla verità delle idee e della struttura logica del pensiero infusa da un Dio (quasi un demiurgo) nell’essere umano. Da questa meditazione cartesiana, supportata dalla dimostrazione della possibilità di ricondurre ad una legge numerica, algebrica, l’indistinta varietà delle forme attraverso la geometria analitica, prende evidentemente piede una nuova concezione della prospettiva-mimesi della realtà. Mimesi-simulazione che tende alla comprensione, alla spiegazione delle leggi sottese all’apparente diversità del reale. L’ambiente culturale dei minimi, profondi conoscitori della dottrina cartesiana sviluppa alcuni settori di ricerca attraverso i quali si va compiendo quell’analisi della natura che porta a conoscerne le leggi. Scrive Julien33:

La thèse de Galilée proclamant la place des fondamentale des mathématiques dans la nature avait encouragé les nouveaux philosophes à s’interroger autrement sur le monde, mais cette approche, qui avait nourri la pensée cartésienne, suscita bien des réticences car elle pouvait mener à de douloreuses remise en cause et Mersenne s’employa à dénoncer le péril rationaliste et athée qu’il sentit menaçant. [...] Nombre des religieux qui s’attachèrent à l’étude de l’optique considérée comme un ordre sous-jacent de la nature, cherchèrent en cette science de rassurantes perspectives en matière d’approche mécaniste du monde, conservant tout son sens à la manifestation du divin.

  • 34 J. Balsutraitis parla di un ordine dei Minimi diventato centro dal quale veniva irradiato il pensie (...)

24Forse è possibile confermare e ampliare questa visione dando un quadro in cui si mostra il ruolo dei Minimi come i più fervidi diffusori della cultura che maturava sotto l’impulso di Cartesio (e di Galileo in senso pratico, indubbiamente meno filosofico rispetto al metodo cartesiano) e degli studi di ottica in particolare come uno dei settori in cui si possano conciliare il sacro e l’esatto34.

  • 35 Guidobaldo dei marchesi del Monte, Perspectivae libri sex, Pesaro, 1600.

25É stato trovato un cartiglio posto da Niceron (primo ideatore e progettista dell’anamorfosi nel convento della Trinità) sull’albero a sinistra di San Giovanni, recante un motto il cui significato va pazientemente approfondito: Citra Dolum Fallimur. La frase utilizza un termine giuridico antichissimo, usato almeno dal codice giustinianeo: citra dolum che in maniera letterale possiamo rendere «Al di qua della frode» cioè, come comunemente viene tradotto in giurisprudenza, «senza frode» o, per esteso, «senza l’intento di frodare». Il senso del motto è dunque «senza frode siamo ingannati»; ci si riferisce ovviamente alla prospettiva e alla sua proprietà di ingannare (l’occhio) senza intenti malevoli. Quello di Niceron non è però solo un dotto e creativo riferimento all’ottica ingannatrice ma una citazione: la frase è infatti ripresa dal cartiglio sul frontespizio del trattato di Guidobaldo del Monte Perspectivae libri sex35. Fondamentale citazione, possiamo dire, dal momento che il trattato (del 1600) è il primo che si cimenti nella rigorosa dimostrazione scientifica dei principi della prospettiva, oltrepassando l’esclusività del metodo empirico usato fino ad allora. Non più la sola costruzione grafica ma leggi (da qui forse l’uso di una terminologia giuridica nel motto) geometrico matematiche: un trattato che non poteva lasciare indifferente Niceron, cartesiano e profondo studioso di ottica. All’interno di queste considerazioni è forse più facilmente spiegabile lo studio e l’elaborazione teorica sulle anamorfosi, deformazioni della realtà secondo regole precise; regole che permettono di leggere il vero anche dove sembra impossibile o che mostrano l’importanza del corretto punto di vista da cui osservare le forme.

26L’opera di Guidobaldo viene citata da Niceron, insieme ad altre sull’argomento, già nella prefazione del La Perspective curieuse del 1638; in tutte le edizioni francesi è definita astratta e speculativa, di assai difficile applicazione pratica. Nel Thaumaturgus opticus è definita solo astratta, sottolineando ancora la difficoltà di applicazione. Perchè dunque omaggiare il frontespizio di Guidobaldo nella più importante delle applicazioni pratiche?

  • 36 Cfr. M. Mersenne, Universae Geometriae, mixtaeque mathematicae synopsis, et bini refractionum, demo (...)

27Si può proporre, a titolo di suggestione non dimostrabile, che nella prefazione Niceron fosse prudentemente filo ecclesiatico (nel clima controriformista le affermazioni matematiche potevano essere usate senza conseguenze solo per pura speculazione e non per spiegare la realtà): forse egli cerca di contribuire a disegnare un’immagine degli ambienti vicini a Galileo come puramente elucubrativi, senza valore applicativo pratico (Galileo aveva ottenuto in prima istanza l’imprimatur da Urbano VIII per i suoi Discorsi dichiarando che l’uso delle teorie copernicane era esclusivamente speculativo). Ricordiamo che Guidobaldo del Monte era il fratello del cardinale protettore di Caravaggio e dello stesso Galilei. Amico fraterno dello scienziato pisano (col quale aveva scambiato molte considerazioni scientifiche sulla meccanica e sulle fortificazioni), aveva caldeggiato e promosso la sua nomina a professore a Pisa e poi a Padova. Una posizione forse sottile quella di Niceron che, pur mantenendo le distanze sull’opera a stampa, si era «schierato» a Roma, in un’applicazione pratica, per l’uso (pericoloso per le gerarchie ecclesiastiche) del rigore scientifico nell’analisi della realtà. È da spiegare forse allo stesso modo il «taglio» operato nella prefazione al Thaumataurgus della lunga citazione in greco di Filone d’Alessandria inserita ne La perspective curieuse 1638; cinque righe dal de specialibus legibus che egli utilizza per dimostrare come la prospettiva sia la perfezione delle scienze, perché fa conoscere meglio le belle opere della natura e dell’arte. Nell’opera in latino Filone non viene nemmeno citato e nelle successive edizioni di quella francese si nomina l’autore e il contenuto senza più il testo originale. Questi «aggiustamenti» trovano, forse, ancora giustificazione in un atteggiamento prudente: Filone (detto anche l’Ebreo e proprio così citato da Niceron) è il primo ad interpretare in maniera platonica la Bibbia, identificando Dio con una sorta di demiurgo. Ancora riferimenti, seppur vaghi, al platonismo ma non solo: Filone è il primo a proporre una lettura allegorica e non letterale dei testi biblici, distinguendo appunto la lettera e lo spirito. Questa concezione poteva costituire un viatico verso la teoria galileiana riguardo la Bibbia, ritenuta un libro religioso per il popolo senza pretese di spiegazione rigorosa della realtà. E questo era quanto bastava per essere sospettato dalla Chiesa e dal Papa, strenui difensori dell’aristotelismo e della scolastica: la citazione sparisce completamente laddove era più rischioso tenerla, cioè nel trattato scientifico scritto per la più ampia diffusione e in latino. In questo senso è forse spiegabile anche la totale mancanza in tutte le edizioni, latine e francesi, di riferimenti all’opera sull’ottica che, di poco successiva a Guidobaldo, risultò assai importante per gli studi nel campo: il Ad Vitellionem Paralipomena di Keplero del 1604, in cui, tra l’altro, si fanno dei riferimenti allo stesso del Monte (in merito a problemi di fisica e meccanica)36.

28Niceron, formato nell’ambiente in parte costruito in Francia da Mersenne dove si riscoprivano Platone e Democrito, dove Cartesio sviluppava un sistema filosofico spartiacque e dove le stesse idee galileiane circolavano sia attraverso le sue opere sia attraverso i suoi allievi, sembra rappresentare bene la figura del religioso dell’ordine dei minimi che – coltivando l’idea che una conoscenza delle «leggi di natura» (definizione data per la prima volta da Cartesio) apra la strada alla conoscenza di Dio – cerca la conciliazione tra le scoperte matematiche e la visione artistico religiosa del mondo. È forse così più facilmente spiegabile l’attenzione posta anche in seguito dai frati seguaci di S. Francesco di Paola non solo nella prosecuzione degli studi di fisica, ottica e astronomia (p. Jaquier, p. Leseur) ma anche nell’erboristeria-farmacologia (ad es. con p. Sergeant) e nella classificazione erudita (ad es. con p. Plumier ma anche, nonostante tutte le vicissitudini, con p. Magnan).

  • 37 P. Julien, op. cit., p. 58.

29L’incontro con Maignan deve aver acceso una scintilla inestinguibile; egli è infatti colui che sin dai tempi della sua formazione abbandona le idee aristotelico tomistiche «optant pour une physique fondée sur l’expérimentation, dans la lignée des Copernic, Kepler ou Galilée»37. Maignan è un personaggio che porterà avanti tutta la vita questo modello d’analisi, attirando numerosi nemici, arrivando a negare la visione ortodossa della transustanziazione e vedendo, due anni prima di morire, una propria opera, il de usu licito pecuniae, posta all’indice. É innegabile che, in questo contesto, anche l’impegno sulla prospettiva anamorfica di Niceron assuma proporzioni diverse e sia da respingere l’idea di una ricerca meramente tecnica, propendendo piuttosto per una funzione duplice: analisi della realtà per arrivare alla sua fonte, un Dio che si rivela proprio attraverso la comprensione delle leggi scientifiche che governano il mondo. Alcune lettere di Niceron indirizzate al Gran Duca di Toscana nel 1643 testimoniano il fatto che il minimo lavorasse fervidamente all’interno degli ambienti culturali e scientifici galileiani; egli si fa intermediario ad esempio per comunicare la scoperta di cinque nuovi satelliti di Giove (ulteriori alle famose stelle Medicee); dona e scambia col Granduca libri di geometria e prospettiva pratica; comunica l’andamento degli esperimenti di Torricelli.

  • 38 O. Leplatre, Spiritualité de l’anamorphose. Le Carême du Louvre, Bossuet, in L’information littérai (...)

30Le istanze dell’impostazione intellettuale e religiosa qui delineata producono un’onda lunga che avrà influenza anche sulla spiritualità futura dei minimi, che mai abbandoneranno l’intento d’integrare scienza e fede: già nel 1662 p. Bossuet decide di dare alle stampe un libro di meditazioni dal titolo Sermons. Le Carême du Louvre in cui utilizza metaforicamente la steganografia (della quale si era occupato proprio Niceron pubblicando in Francia la traduzione di un’opera sulla decodificazione dei testi criptati di A. Cospi col titolo L’interpretation des chiffres) e l’esempio concreto dell’anamorfosi di san Giovanni di Parigi per affrontare il tema della lettura della realtà che apre le porte alla comprensione e accettazione del divino38.

***

  • 39 Nei mesi di gennaio e febbraio 2007 è stata eseguita una prima campagna di sondaggi al secondo pian (...)

31A seguito dell’ultimazione delle strutture principali del convento (nuova sagrestia, capitolo e dormitorio est), negli anni ’30 del Seicento inizia un programma decorativo che è intimamente legato alle attività dell’Ordine e alla formazione culturale cui essi miravano. Sappiamo che nell’ala ovest della galleria del chiostro, al primo piano, era stata posta la Scuola di Filosofia. Nel periodo del correttorato di Maignan, tutte le gallerie di questo piano vengono dipinte con soggetti e tecniche derivati dagli studi scientifici: Maignan stesso realizza il suo astrolabio nel 1637-38, Niceron compie l’anamorfosi di San Giovanni nel 1639-40 cui fa da pendant quella eseguita dal correttore qualche anno dopo, nel 1642 (magari, potremmo suggerire, proprio sotto la supervisione di Niceron che è stato per un po’ a Roma certamente in quell’anno). La progettualità sottesa alle attività svolte nella scuola dei Minimi e la forza culturale delle elaborazioni filosofiche dell’Ordine si deducono ancor di più in queste oggettivazioni artistiche, dense di riferimenti meditativi e di esatti principi scientifici. Che questo fosse un programma ben preciso lo si può dire con certezza ora che, in totale anteprima, possiamo dare la notizia sicura dell’esistenza di un ulteriore astrolabio catottrico nell’angolata nord ovest del dormitorio, probabile continuazione oraria di quello nella galleria nord del primo piano. Si tratta di una realizzazione di Maignan certamente posteriore al 1648 (pubblicazione del Perspectiva Horaria in cui non se ne fa menzione) della quale abbiamo calcolato la posizione – confermata dai sondaggi dei restauratori Luigi De Cesaris e Maria Cristina Tomassetti39 – ed effettuato l’intera ricostruzione virtuale, compresa la sede dello specchio. L’opera era di più difficile realizzazione di quella del ’37-’38, per via del luogo assai scomodo in cui effettuare la proiezione delle linee. Se ne fornisce un’anticipazione a chiusura e conferma delle considerazioni sin qui argomentate.

Fig. 1 – a) Testo greco leggibile nel Thaumaturgus opticus 1646, p. 177; b) testo greco sul libro del San Giovanni in anamorfosi. (fonte: Arch. PEFR).

Fig. 2 – Trinità dei Monti, galleria orientale del primo piano: motto citra dolum fallimur dipinto da Niceron su un cartiglio dell’anamorfosi di San Giovanni.

Fig. 3 – a) Guidobaldo del Monte, frontespizio del Perspectivae Libri sex; b) particolare del motto citra dolum fallimur. (fonte: mpwig library collection, Berlino)

Fig. 4 – J. F. Niceron, Thaumaturgus opticus, 1646: Incisione relativa alle fasi preparatorie dell’anamorfosi parigina (non romana, come spesso è stato asserito), pubblicata per la prima volta nel 1646. (fonte: mpwig library collection).

Fig. 5 – J. F. Niceron, La prespective curieuse, 1638: Citazione in greco da Filone d’Alessandria eliminata nel Thaumaturgus. (fonte: Biblioteca Digitale IMSS, Firenze).

Fig. 6 - a) Ritratto di Jean Francois Niceron con la Trinità dei Monti alle spalle, pubblicato nelle edizioni francesi 1652 e 1663; b) particolare del disegno prospettico tenuto in mano dal religioso, datato 1642, a testimonianza di un passaggio a Roma in quell’anno confermato anche dagli atti capitolari. (fonte Arch. PEFR).

Top of page

Appendix

Appendice

Scheda tecnica relativa al restauro dell’anamorfosi di San Giovanni sull’isola di Pathmos

a cura di Luigi de Cesaris e Maria Cristina Tomassetti

Dai primi sondaggi è risultato evidente che, pur essendo presenti vaste aree di lacunosità (in alcune zone la pellicola pittorica è conservata per il 30%) era possibile recuperare il dipinto e leggere il disegno della composizione.

É risultato chiaro che alla originale pellicola seicentesca, caratterizzata da colori brillanti e da una stesura fluida e sottile, si sovrapponeva un’estesa ripresa pittorica, coprente e dai toni opachi, eseguita su una discontinua preparazione a base di gesso. Intervento, questo, attribuibile ad Angelo Felici che, come documentato nell’iscrizione presente nella galleria dell’Astrolabio, nel 1819 restaurò i complessi dipinti dei tre corridoi che affacciano sul chiostro1.

La superficie pittorica risulta coperta da otto livelli tra tinteggiature e rasature di diverso colore, che si sono succedute negli anni con interventi che arrivano sino ai nostri giorni. Le ultime due sono infatti a base acrilica, le altre sono invece a base di calce, pigmentate2 e additivate con sostanze oleose. Il primo scialbo, a contatto con la pellicola pittorica, è di colore avorio, dello spessore di circa mezzo millimetro, reso particolarmente tenace dall’aggiunta di una sostanza proteica (presumibilmente caseina). Questa tinta coprente sembra correlabile alla necessità delle suore del Sacro Cuore di utilizzare l’ambiente come dormitorio. Su due linee orizzontali3 compaiono infatti una serie di fori quadrangolari, alla distanza di circa 145 cm uno dall’altro, presumibili alloggiamenti di elementi lignei, perpendicolari alla parete, utilizzati per sostenere dei divisori.

Lungo la galleria si sviluppa una zoccolatura dipinta ad olio che ha subìto, come il resto della superficie, diversi interventi di ridipintura.

L’esteso restauro di Felici, anche se in parte reinterpretò e ridipinse fortemente l’originale di Niceron, ha di fatto consentito la trasmissione e la possibilità di lettura dell’odierna Anamorfosi, che dopo l’occupazione delle truppe napoletane doveva apparire drammaticamente compromessa.

Ad eccezione di piccole stuccature e dei due grandi risarcimenti di epoca più tarda, l’intonaco su cui è eseguito il dipinto è quello cinquecentesco, a base di pozzolana grigia, applicato su una muratura in pezzame di tufo. Sulla malta è stesa una finitura bianca a base di calce, dalla superficie rigata dalle setole del pennello. Su questa preparazione cinquecentesca Niceron stese un’analoga preparazione sulla quale eseguì il dipinto a secco. I profili del disegno sono tracciati con linee scure a volte sottili e accurate, come nella figura del santo, altre volte più spesse e grossolane e velocemente eseguite, come nei contorni delle foglie dell’albero. In altri casi il disegno preparatorio è realizzato con un leggero tratto di lapis, non sempre rispettato e campito nell’esecuzione pittorica.

L’intervento conservativo si è articolato in diverse fasi. Sono stati realizzati dei sondaggi allo scopo di verificare l’effettiva presenza dell’opera e il suo stato di conservazione, mediante l’azione meccanica del bisturi4. É quindi stato deciso di sviluppare i sondaggi in senso orizzontale, per una larghezza di circa due metri, con l’intento di seguire la deformazione prospettica della figura rappresentata e di comprenderne così la possibilità di recupero. La superficie scoperta è stata in seguito ampliata in due bande verticali dell’altezza di circa due metri e mezzo, per verificare l’opportunità di proseguire l’intervento su più ampie porzioni e valutare i tempi necessari per portare a termine il lavoro.

Sistematizzato il metodo, si è proceduto con il recupero della superficie affrontando in un giorno di lavoro un’area di circa 10 × 15cm per restauratore. Quando si è reso necessario, sono stati effettuati i consolidamenti degli strati superficiali e fissati i distacchi di pellicola pittorica con infiltrazioni di resina acrilica in emulsione (esercitando, eventualmente, una leggera pressione con una spatola elastica interponendo un foglio di carta siliconata). Lo strato pittorico, piuttosto fragile e decoeso, è stato consolidato con resina acrilica in soluzione applicata a pennello.

Ogni porzione descialbata è stata oggetto di un trattamento estetico, realizzato con colori ad acquerello, il cui tono è stato ispirato dalla patina originale che si individuava nelle lacune più antiche. Questo metodo ha permesso in corso d’opera di recuperare al meglio ogni frammento anche in un contesto di estrema lacunosità.

Periodicamente è stata effettuata una documentazione fotografica (frontale e dal punto di vista della visione dell’anamorfosi) che, nel riscontro costante con gli studi sulla deformazione prospettica, ha permesso di comprendere e rispettare gli elementi disegnativi.

Top of page

Notes

1 Alla fine del presente studio si allega una breve scheda tecnica relativa all’intervento di recupero e restauro del dipinto, a cura di Luigi De Cesaris e Maria Cristina Tomassetti; questa parte introduttiva e le prime quattro note sono scritte in collaborazione con loro.

Il dipinto, sino al 2005, era coperto da più strati di tinteggiature che si sono succedute a partire dalla prima metà del xix secolo. Gli interventi di restauro nell’attiguo Astrolabio – lungo il braccio nord del primo piano – avevano fornito l’occasione di cominciare a sondare anche la galleria est; l’iscrizione nel cartiglio ottocentesco della meridiana catottrica infatti riporta la notizia che [...] picturas opticas speciem referentes S. Francisci de Paula in parte orientali et S. Ioannis Evangelistae in parte occidentali [...] operta cura patris Brunonis Monteinard eiusdem ordinis in pristinum statum restituit Angelus Felici Ariminensis anno domini 1819, testimoniando che a quella data l’anamorfosi di San Giovanni era appena restaurata e ancora visibile.

L’attuale intervento è iniziato nel giugno 2005 per conto dei Pieux Établissement de la France a Rome et a Lorette ed è stato condotto – sotto la direzione dell’ Ispettore generale dei monumenti della Francia dott.ssa Colette di Matteo e della Soprintendenza per i beni storico artistici e etnoantropologici nella persona della dott.ssa Simona Antellini – dai restauratori Luigi De Cesaris e Maria Cristina Tomassetti. In tre anni, con la collaborazione di sei restauratori che si sono alternati (Emiliano Abrusca, Luigi De Prezzo, Chiara Di Marco, Sara Scarafoni, Susanne von Bulow ed Elisa Zidda), è stato portato avanti un lungo e delicato descialbo meccanico che ha consentito di leggere nuovamente l’immagine. Nel corso del lavoro è stato prezioso, per la costante e progressiva verifica della costruzione del disegno e della comprensione dei frammenti nel contesto dell’anamorfosi, l’aiuto dell’architetto Marcello Toma.

2 Questa è l’estensione della superficie descialbata fino ad oggi. Il dipinto potrebbe estendersi ulteriormente verso il lato sud del corridoio.

3 Il delicato lavoro meccanico ha permesso di recuperare dei frammenti e delle impronte delle lettere sul bordo del libro. Si deve allo studio degli archeologi Giulio Fratini e Francesco Moriconi la lettura completa del testo, molto lacunoso, tramite la sua individuazione nel Thaumaturgus opticus di J.-F. Niceron.

4 Il capitolo 8 del Libro dell’Apocalisse è infatti quello in cui, al suono delle trombe dei sette angeli, le città e gli alberi vengono bruciati. Alla sinistra dell’albero sono ancora conservati ulteriori frammenti di altri angeli.

5 F. Bonnard, Histoire du couvent royal de la Trinité du mont Pincio à Rome, Parigi, 1933, p. 47.

6 Ibid., p. 173

7 Arch. PEFRL, n. 883, Manuscrit du père C. P. Martin, Histoire du couvent royale des Minimes français de la très sainte Trinitè sur le Mont Pincius.

8 P. Dubourg Glatigny – A. Romano, La Trinité des Monts dans la «République romaine des sciences et des arts», in MEFRIM, 117, 1, 2005, p. 7-43.

9 P. Julien, Anamorphoses et visions miraculeuses du père Maignan (1602-1676), in MEFRIM, 117, 1, 2005, p. 45-71.

10 D. Bessot, Synthése et développement de techniques d’anamorphoses au xviie siècle: les traités du père Jean-François Niceron, in MEFRIM, 117, 2005-1, p. 91-129 e dello stesso autore La perspective de Niceron et ses rapports avec Maignan, in M. Bucciantini e M.Torrini (a cura di) Geometria e Atomismo nella scuola galileiana, Firenze, 1992, p. 147-169.

11 Un utile completamento delle informazioni, in particolare per le relazioni tra le opere di Trinità dei Monti e quelle del convento dei Minimi a Parigi è: O. Krakovitch, Le couvent des minimes de la place-Royal, in Paris et Île-de-France-Mémoires, 30, 1979, p. 87-258. Per ciò che riguarda la prospettiva anamorfica in generale: J. Balsutraitis, Anamorfosi o Thaumaturgus opticus, Milano, 1984. Il recente F. Terki, L’anamorphose murale de la Trinité-des-Monts à Rome ou l’invisible intelligible, Montpellier, 2006 aggiunge poco o nulla a quanto già dato (erroneamente) per acquisito su Niceron, pur insistendo assai correttamente sull’influenza cartesiana nella sua formazione e sul sostegno di Maignan alle tesi galileiane.

12 AGM, Livre des conclusions capitulaires de ce convent de la S. Trinité du Mont a 1620 ad 1649.

13 Negli atti capitolari è attestato un ritorno di Niceron nel 1642, confermato anche dalla copertina dell’edizione 1652 de La perspective curieuse in cui vi è un ritratto del frate, con la Trinità dei Monti sullo sfondo, che tiene in mano un disegno recante la seguente didascalia: F. Ioan. Franciscus Niceron delinea. Romae ano Sal. 1642 Aetatis sue 29. In merito alla probabilità di una presenza a Roma nel 1641, cui accennano alcuni studiosi, non sembrano esserci riscontri documentari.

14 J.-F. Niceron, La Perspective Curieuse ou magie artificiele des effets merveilleux de l’optique, par la vision directe, la catoptrique, par la reflexion des miroirs, plats, cylindriques & coniques. La Dioptrique, par la refraction des crystaux, Parigi, 1638.

15 Il titolo è nuovo: La Perspective Curieuse du reverend p. Niceron minime divise en quatre livre avec l’optique et la catoptrique du r. p. Mersenne du mesme Ordre, mise en lumiere, aprés la mort de l’autheur. Parigi, 1652.

16 J.-F. Niceron, Thaumaturgus opticus seu admiranda optices, per radium directum: catoptrices, per reflexum é politis corporibus, planis cylindricis, conicis, polyedris,polygonis, & aliis: dioptrices, per refractum in diaphanis. polygonis, & aliis: dioptrices, per refractum in diaphanis. Pars Prima, Parigi, 1646.

17 La Persp. Cur. 1652, p. 125.

18 Thaumat. 1646, p. 176. Le edizioni francesi del ’52 e del ’63 (che è sostanzialmente una ristampa) sono molto più sintetiche nell’esposizione e nelle descrizioni rispetto al testo latino. Queste eventualmente potrebbero – a ragione se si volessero utilizzare forzatamente queste categorie di giudizio -essere definite come traduzioni non fedeli del Thaumaturgus opticus.

19 Ibid.

20 D. Bessot negli articoli citati crede, insieme all’intera comunità scientifica (cfr anche Terki, op. cit.), che la descrizione dell’anamorfosi e la relativa incisione pubblicate sul Thaumaturgus e sulle edizioni francesi 1652 e 1663 siano pertinenti al dipinto della Trinità dei Monti mentre si tratta inequivocabilmente di quello parigino. Il testo latino, p. 176, dice: sed hic Parisiis delineatae πρωτότυπος oculis subiicimus in BCDE; anche il testo francese è assolutamente chiaro (p. 125): «dont vous voyez icy le prototype en BCDE, duquel la Perspective a esté prise & mise obliquement sur la muraille de la gallerie de nostre Convent de la place -Royalle».

21 Ibid., p.50 n.13

22 AGM, Livre des conclusions capitulaires de ce convent de la S. Trinité du Mont a 1620 ad 1649.

23 Ibid., p. 47 (e nota 2)-48.

24 AGM, Compendium Chronicon Romani Conventus SS.mae Trini tatis in Monte Pincio fratrum ordinis minimorum nationis gallicanae. Testo redatto all’epoca di Benedetto XIII consultando documenti antichi.

25 Le vicende edilizie del convento saranno inserite nella monografia in corso di redazione da parte di chi scrive.

26 O. Krakovitch, op. cit., p. 226, descrive Maignan come allievo ed amico di Niceron.

27 E. Maignan, Perspectiva Horaria sive de horographia gnomonica tum theoretica, tum practica libri quatuor, Roma, 1648

28 Cfr. P. Dubourg Glatigny e A. Romano, op. cit., e A. Bealieu: Le groupe de Mersenne. Ce que l’Italie a donné-ce qu’il a donné a l’Italie, in M. Bucciantini e M.Torrini, op. cit.,p. 17-34.

29 Persp. Hor. p. 138.

30 AGM, Livre des conclusions capitulaires de ce convent de la S. Trinité du Mont a 1620 ad 1649.

31 Persp. Hor. p. 438

32 M. Mersenne aveva cercato in più occasioni di convincere Cartesio a pubblicare senza riuscirci. Cfr. A. Beaulieu, op. cit.

33 Ibid., p. 70.

34 J. Balsutraitis parla di un ordine dei Minimi diventato centro dal quale veniva irradiato il pensiero cartesiano; op. cit.,. p. 58.

35 Guidobaldo dei marchesi del Monte, Perspectivae libri sex, Pesaro, 1600.

36 Cfr. M. Mersenne, Universae Geometriae, mixtaeque mathematicae synopsis, et bini refractionum, demonstratarum tractatus, Parigi, 1644. In quest’opera, che tratta anche di prospettiva (libro V), alle p. 544-545 Guidobaldo è citato in un contesto che ben spiega la sua fondamentale importanza: Reliqua de oculo, & alijs punctis inveniendis vides apud Stevinum, Aguilonium, & alios perspectivos, praesertim vero apud Guid-Ubaldum,qui sex libris demonstrat qua ratione puncta, lineae, superficies, & corpora in sectione representari debeant: ideoque pauca tantum hic delibabimus. Guidobaldo è citato poco oltre come colui che ha dimostrato già 23 metodi di rappresentazione prospettica. La sua rilevanza è dunque indiscutibile, maggiore anche dei vari Stevin, Marolois, Desargues che a vario titolo sono citati da Mersenne e da Niceron stesso.

Anche nell’Universae geometriae non si fa cenno a Keplero. Considerevole, a dimostrazione della grande stima di Mersenne verso Niceron, è la frase inserita a chiudere la prefazione in libros opticorum, libri che comprendono anche quello sulla prospettiva: Liber quintus agit de arte Perspectivae, quam nuper R. P. Niceronus, curiosa parte adornavi a quo possis perfectum opus Opticum expectare.

Aggiungiamo qui per completezza che Niceron cita tra i contemporanei solo Marolois, sottolineandone l’errore nel riportare il metodo per regularia corpora scaenographice delineanda (Thaumat. 1646, f. ı˜ iii r-prefazione), conosce perciò anche de Caus e Stevin ma si concentra su alcuni autori che commenta, tralasciandone altri, come fa anche Mersenne nelle sue pubblicazioni. Certo il nonnullos perspectivae authores che sostiene di aver letto lo giustifica formalmente ma sarebbe interessante approfondire perché, tra tutti, sottolinei l’astrattezza di Guidobaldo che non parla di anamorfosi e non citi invece de Caus che scrive un trattato estremamente pratico esaminando anche il tema della prospettiva anamorfica. La strada sembra quella di legare le sue scelte a quei titoli che reputa scientificamente rappresentativi, tralasciando ciò che non ritiene determinante.

37 P. Julien, op. cit., p. 58.

38 O. Leplatre, Spiritualité de l’anamorphose. Le Carême du Louvre, Bossuet, in L’information littéraire, 4, 2002, p. 38-46.

39 Nei mesi di gennaio e febbraio 2007 è stata eseguita una prima campagna di sondaggi al secondo piano del convento che ha rivelato la presenza dell’Astrolabio catottrico pomeridiano, nei corridoi nord e ovest, le coloriture e i sovrapporta settecenteschi nei corridoi e la presenza di decorazioni in alcune stanze. È stato un primo approccio di ricerca in seguito proseguito e approfondito da chi scrive sino all’agosto 2008. Un piccolo sondaggio, ben programmato dai restauratori nella posizione e nell’estensione, ha rivelato alcune linee: si è avuta così la prima conferma della notizia sulla presenza dell’orologio solare al secondo piano del convento, contenuta nel II libro del citato manoscritto del p. Martin, («À celle qui donnait sur la ville, le p. Maignan avait fait un astrolabe ou méridien comme à la galerie avec cette différence que le soleil n’était intercepté que par un rideau qu’on tirait à demande et qu’il n’y avait point toutes ces lignes composées du 1er mais seulement les signes du zodiaque» ) cfr. Arch. PEFRL, n. 883, Manuscript du père C. P. Martin, Histoire du couvent royale des Minimes français de la très sainte Trinité sur le Mont Pincius.

Top of page

Endnote

1 Cfr. nota 1.

2 La successione delle coloriture, iniziando dall’esterno, è la seguente: due livelli di colore bianco avorio, uno di colore giallo, uno verde, uno rosa e infine uno bianco avorio. L’andamento delle tinteggiature, gli interventi manutentivi e le trasformazioni avvenute nel succedersi degli ordini religiosi, sono stati dettagliatamente studiati e documentati dagli archeologi Giulio Fratini e Francesco Moriconi.

3 La fila più bassa a circa 40 cm dal pavimento, quella superiore a circa 190 cm.

4 Per la rimozione degli scialbi sono stati sperimentati diversi metodi, meccanici, fisici e chimici. Lo strappo, l’abrasione con microfrese dentistiche, la percussione con microscalpelli ad aria compressa e a molla elicoidale ed il laser, non consentivano l’asportazione degli strati soprammessi senza danneggiare la pellicola pittorica. La preparazione particolarmente fragile e meno resistente rispetto all’ultimo strato di scialbo soprammesso, non permetteva altresì l’utilizzo di compresse imbibite di soluzioni leggermente basiche o dalle proprietà chelanti. Supponendo la presenza di un legante proteico invecchiato e molto resistente, sono state testate anche sostanze acide tamponate e in gel, che non riuscivano però ad indebolire lo strato a contatto con la pellicola pittorica.

Top of page

References

Bibliographical reference

Giulio Fratini and Francesco Moriconi, Datazione e attribuzione dell’anamorfosi di San Giovanni a Pathmos presso il Convento della Trinità dei Monti a RomaMélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, 122-1 | 2010, 123-135.

Electronic reference

Giulio Fratini and Francesco Moriconi, Datazione e attribuzione dell’anamorfosi di San Giovanni a Pathmos presso il Convento della Trinità dei Monti a RomaMélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [Online], 122-1 | 2010, Online since 17 September 2013, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrim/563; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrim.563

Top of page

About the authors

Giulio Fratini

Università degli studi di Siena (Polo Aretino), giuliofratini@virgilio.it

Francesco Moriconi

Università degli studi di Siena (Polo Aretino), fmoriconi@alice.it

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search