L’attribuzione dei padrini di battesimo secondo il genere e l’ordine di nascita: una gerarchia del privilegio (secoli xvi-xvii)
Résumés
Questo articolo analizza le differenze nell’attribuzione di padrini e madrine di battesimo a differenti membri di una medesima fratria, prima e dopo il Concilio di Trento. Attraverso l’esame di dati relativi a 8 comunità dell’Italia settentrionale dotati di registri battesimali particolarmente antichi, si riscontra, per il periodo pre-tridentino, una netta discriminazione basata sull’ordine di nascita (ai primogeniti venivano attribuiti padrini e madrine più numerosi e di rango sociale più elevato rispetto agli altri nati) che si combinava con una, molto più contenuta, discriminazione di genere. Anche la condizione di illegittimità costituiva un chiaro fattore di svantaggio nell’attribuzione di padrini e madrine. Queste pratiche discriminatorie in larga parte scomparvero dopo il Concilio di Trento, a causa della riforma del padrinato che impose un massimo di un padrino e una madrina per battesimo.
Plan
Haut de pageTexte intégral
- 1 Sulla questione, G. Alfani e V. Gourdon, Fêtes du baptême et publicité des réseaux sociaux. Grandes (...)
- 2 Prima del Concilio di Trento, alla parentela spirituale di battesimo veniva riconosciuta un’estensi (...)
- 3 Per una sintesi di questa letteratura, J. H. Lynch, Godparents and kinship in Early Medieval Europe(...)
- 4 Segno evidente di questa crescita d’interesse è la rapida espansione del network scientifico Patrin (...)
1La selezione dei padrini e delle madrine da attribuire ad un nuovo nato in occasione del battesimo rappresentava, nelle società europee del passato, un momento importante di riconfigurazione delle reti sociali e l’occasione per stabilire nuovi legami pubblici attraverso rituali specifici che sottoponevano i legami medesimi ad uno scrutinio ad un tempo divino e comunitario1. Stando alla Chiesa, le parti coinvolte dal battesimo (il battezzato e i suoi genitori, i padrini e le madrine) contraevano legami di parentela di un tipo specifico, la «parentela spirituale», che determinava impedimenti formali al matrimonio, considerati almeno altrettanto importanti degli impedimenti dovuti a legami di sangue o di affinità matrimoniale2. Fino a tempi recenti, padrinato e parentela spirituale costituivano temi relativamente trascurati dalla storiografia, essendo piuttosto oggetto di indagini aventi taglio antropologico3. Oggi, però, si rileva un interesse crescente per la questione, che pare capace di aprire nuove prospettive d’osservazione sulle società del passato. Tale interesse non è rimasto confinato al campo della storia sociale in senso stretto, ma ha coinvolto altre discipline e in particolare la storia economica e la demografia storica4.
2Questo articolo affronterà un tema specifico, ovvero il modo in cui l’attribuzione di padrini e madrine risultava discriminante entro le fratrie, secondo il genere (paragrafo I) e, soprattutto, l’ordine di nascita (paragrafo II). Prima del Concilio di Trento, la discriminazione poteva riguardare tanto la qualità, quanto il numero dei padrini e delle madrine attribuite ad ogni battezzato. A seguito della riforma del padrinato imposta faticosamente dal Concilio, che tra le altre cose stabilì un massimo di un padrino e una madrina per battezzato, lo spazio di manovra per un uso discriminante del padrinato si ridusse grandemente. Questi sviluppi saranno oggetto del paragrafo III.
Discriminazione per sesso
3Il 7 aprile 1526, al fonte di S. Ulderico di Ivrea nel Piemonte Nord-occidentale, fu battezzata Beatrice, la figlia primogenita dell’egregius Stefano de Aijmino e di sua moglie Margherita. Alla cerimonia presenziarono 4 padrini e 3 madrine. Tra i padrini figuravano il nobilis dominus Francesco Ferrandi, i nobiles Giovanni Besso Ferrerij e Andrea de Area, e un ecclesiastico, il reverendus Lorenzo de Vicomercato, canonicus ecclesiae maioris Ipporegiae. Tra le madrine, troviamo una sola figura altolocata, la nobilis domina Anna, moglie del nobilis Francesco Ferrandini. Due anni dopo, il 21 giugno 1528, la coppia Aijmino battezzò un secondo figlio, un maschio a cui fu dato nome Francesco, alla presenza di 3 padrini ma nessuna madrina. Tra costoro figurava, ancora una volta, un ecclesiastico, il reverendus Melchiorre, curato di Loranzé. Gli altri padrini furono Cristoforo Penengo, di Asti, e il magister Vincenzo da Biella. Nessun padrino nobile per il secondogenito, dunque, per il quale invece furono selezionati esclusivamente padrini forestieri, forse rispecchiando il network di relazioni sociali ed economiche del padre Stefano. Anche gli altri 5 figli della coppia Aijmino ebbero una dotazione di parenti spirituali peggiore della primogenita: Bartolomea, battezzata il 5 settembre 1531, ricevette 3 padrini e 2 madrine; Gaspare 2 padrini e nessuna madrina (22 dicembre 1532); Marta 3 padrini e nessuna madrina (7 luglio 1539); Paola 2 padrini ed una madrina (24 maggio 1542); Antonio un padrino ed una madrina (3 giugno 1548). Con l’eccezione di Bartolomea e di Paola, tutti ebbero un padrino ecclesiastico, ma nessuno ebbe padrini tanto altolocati quanto quelli ricevuti a suo tempo da Beatrice. Minori invece le differenze per le madrine (quando presenti), visto che quasi sempre esse furono scelte entro la nobiltà eporediese.
4Sarebbe difficile, sulla base dell’esempio appena presentato, sostenere che al momento dell’attribuzione dei parenti spirituali le bambine venivano discriminate rispetto ai bambini. Nessuno dei due figli maschi della coppia ricevette più padrini e madrine rispetto alle figlie femmine, e comunque nessuno ebbe parenti spirituali altrettanto numerosi, e altrettanto altolocati, della primogenita Beatrice. In buona parte, ciò dipende dal fatto che occorre distinguere, nel valutare il grado di privilegio accordato a diversi elementi d’una fratria, il fattore sesso dall’ordine di nascita. Come si vedrà, il secondo risulta di gran lunga la principale causa di discriminazione. Per quanto riguarda la discriminazione secondo il genere, invece, la cui esistenza pure è suggerita dalla letteratura disponibile, per provarla occorre entrare nel dettaglio di un’analisi quantitativa condotta su ampi campioni, capace di mostrare che essa effettivamente esiste – ma è di misura assai più limitata di quanto non si potrebbe supporre.
- 5 Ho dedicato due saggi al tema più generale della partecipazione delle donne alla parentela spiritua (...)
- 6 G. Alfani, Padri, padrini, patroni... cit., p. 63-71.
5Una discriminazione entro la fratria sulla base del genere sembrerebbe corrispondere bene a quanto sappiamo delle società europee d’ancien régime, nelle quali venivano riconosciuti ruoli diversi ai due sessi5. Ci si potrebbe attendere che già alla nascita a bambini e bambine venisse accordato un trattamento diverso. Ai primi, si sarebbero magari attribuiti parenti spirituali più numerosi, o più prestigiosi, meglio capaci di sostenerli al momento dell’ingresso nel novero dei membri attivi della comunità. Per le seconde, si sarebbe invece ripiegato su elementi di seconda fila, oppure sulle madrine, attribuendogliene più che ai figli di sesso maschile. Per quanto riguarda in particolare il numero dei padrini e delle madrine, va rilevato che prima del Concilio di Trento gli usi sociali di molte comunità europee consentivano di attribuirne molti. In altra sede ho analizzato nello specifico gli usi diffusi in Italia settentrionale, elaborando una tipologia di modelli pre-tridentini di padrinato6.
6La possibilità di attribuire numerosi padrini non implicava automaticamente, per i genitori, la capacità di convincere numerose persone, specie di rango elevato, a presenziare alla cerimonia battesimale. Accettare d’esser «compare», infatti, implicava dei doveri di condotta tra le parti e l’assunzione di precisi oneri, anche finanziari. Inoltre, in molti casi, e specialmente per i padrini più prestigiosi, la presenza di un certo padrino al battesimo era di solito frutto di accordi precisi, per giungere ai quali poteva risultare necessario intavolare lunghe trattative (si veda oltre). Infine, se un personaggio di spicco accettava di partecipare a un battesimo, pur nella consapevolezza di dover offrire ricchi doni, difficilmente avrebbe accettato di adempiere a funzioni analoghe anche per i figli successivi di una medesima coppia. In definitiva, la ricerca di «buoni» compari richiedeva impegno da parte dei genitori e, circostanza ancora più rilevante, la selezione di padrini numerosi ed altolocati poteva rapidamente esaurire quanto il network sociale dei genitori medesimi aveva da offrire. Di conseguenza, dare molti padrini e madrine a un figlio tendeva a implicare che se ne sarebbero potuti attribuire meno agli altri, e analogamente per l’attribuzione di padrini prestigiosi.
- 7 C. Klapisch-Zuber, Parrains et filleuls... cit.
7Christiane Klapisch, nel suo pionieristico studio sulle famiglie fiorentine, basato principalmente sull’analisi dei libri di famiglia tardomedioevali, ha effettivamente riscontrato una certa discriminazione basata sul sesso, in quanto le bambine ricevevano un po’ meno parenti spirituali dei bambini. Il 59% delle bambine ricevevano uno o due parenti spirituali, mentre il 58% dei bambini ne aveva almeno tre. Nella maggior parte dei battesimi celebrati a Firenze, perlomeno prima del Concilio di Trento, non veniva attribuita alcuna madrina. Firenze dunque, al pari delle comunità dell’Italia settentrionale esaminate di seguito, seguiva un modello di padrinato «multipadrino», però «asimmetrico» dato che non prevedeva parenti spirituali di entrambi i generi ma, solitamente, solo quelli di sesso maschile (nel 73% dei casi). Per quanto è qui di interesse, il fatto più rilevante è che il sesso del battezzando non determinava quello dei parenti spirituali: i bambini ricevevano infatti in media più padrini e più madrine delle bambine7.
- 8 Per Ivrea, ho utilizzato quattro registri dei battesimi della parrocchia di S. Ulderico, relativi a (...)
- 9 La mancanza di coerenza cronologica, in questo caso, non costituisce un problema di rilievo, giacch (...)
8Nella tabella 1 presento i dati inerenti il numero medio di padrini e madrine dei neonati maschi e femmine attribuiti in alcune comunità dell’Italia settentrionale prima del Concilio di Trento: da Ovest a Est, Ivrea, Azeglio e Torino in Piemonte; Finale in Liguria; Bellano e Voghera in Lombardia; Mirandola in Emilia e Gambellara in Veneto. I dati si riferiscono al periodo compreso tra la data d’inizio delle registrazioni e il 1562. L’intervallo, quindi, è diverso da luogo a luogo8, in quanto è parso preferibile premiare l’ampiezza dei campioni di battesimi rispetto alla loro perfetta coerenza cronologica9.
9La tabella mostra che, come a Firenze, nelle località da me esaminate i bambini ricevevano tendenzialmente un numero maggiore di parenti spirituali, sia padrini sia madrine, rispetto alle bambine. In tutte le località, tranne Gambellara, i maschi avevano in media più padrini delle femmine, e in tutte le località, a parte Ivrea e Mirandola, più madrine. La tendenza è chiara, benché la misura della discriminazione sia molto limitata. Il caso in cui è più accentuata è Bellano, sia per i padrini sia per le madrine (in media 3,04 contro 2,67 e 2,42 contro 2,3 rispettivamente), seguita da Torino (2,54 contro 2,38 e 0,68 contro 0,6 rispettivamente).
- 10 Per ragioni di brevità, non presenterò i dati relativi alle madrine, che comunque confermano le con (...)
- 11 Ho escluso dal computo i battesimi dei figli naturali e degli esposti, che conviene trattare a part (...)
10Questa situazione di moderato privilegio non cambia se si guarda alla «qualità» dei parenti spirituali. Nella tabella 2 impiego una suddivisione della popolazione in quattro ceti: quanti compaiono nelle registrazioni senza alcun titolo distintivo di rango (Senza Titolo); i «Magistri», ovvero i maestri iscritti alle corporazioni; gli Ecclesiastici; i «Signori» (tutti i titolati, tranne Magistri ed Ecclesiastici). Sulla base di tale suddivisione, presento la percentuale di padrini10appartenenti a ciascun ceto, per i battesimi di neonati maschi e femmine rispettivamente11.
11Anche guardando alla qualità dei padrini è possibile riscontrare un lieve privilegio accordato ai maschi: in tutte le località, tranne Finale Ligure e Ivrea, vengono loro attribuiti padrini altolocati (appartenenti al ceto dei Signori) in proporzione maggiore rispetto alle femmine. Parallelamente, e sempre con le due eccezioni menzionate, ricevono meno padrini di basso rango (Senza Titolo). Così ad esempio a Torino il 20,42% dei padrini dei bambini proveniva dal ceto dei Signori, contro solo il 13,67% dei padrini delle bambine, le quali specularmente ricevevano un numero maggiore di padrini scelti tra i Magistri e i Senza Titolo.
- 12 È probabile che anche nelle località considerate le levatrici, o alcune di esse, impiegassero tecni (...)
- 13 Ad esempio, C. Gauvard riporta il caso di due abitanti della Rouen del xiv secolo, Perrin e Baillev (...)
12Sia guardando alla quantità, sia alla qualità dei parenti spirituali, le differenze tra maschi e femmine sono trascurabili. Il sesso del battezzando, dunque, esercitava sul processo di determinazione della rosa di padrini e madrine un’influenza tutto sommato abbastanza modesta. Per quale motivo il favore solitamente accordato alla discendenza maschile non si traduceva in padrini più numerosi e prestigiosi? È probabile che una spiegazione rimandi alla condizione d’incertezza circa il sesso del nascituro che regnava fino a poco tempo prima del battesimo12. Si ha ragione di sospettare, infatti, che al momento della nascita la gran parte dei padrini e delle madrine fosse già stata decisa: d’altra parte, anche il giorno esatto del parto non era noto. Poiché i battesimi erano celebrati a brevissima distanza, se non immediatamente (qualora vi fosse da temere per la sopravvivenza del bambino), conveniva essere previdenti, tanto più che in alcuni casi l’accordo per stabilire ex novo un rapporto di comparatico era frutto di lunghe trattative13. L’incertezza sul genere del nascituro, costringendo a pianificare la composizione del gruppo dei parenti spirituali “alla cieca”, determinava una sorta di tutela, forse involontaria, delle bambine.
Discriminazione per ordine di nascita
13Il fatto che, entro la fratria, le bambine non venissero discriminate in misura rilevante rispetto ai bambini al momento dell’attribuzione dei padrini e delle madrine non implica che non vi fosse alcuna forma di discriminazione. Quando è possibile comparare i padrini e le madrine attribuiti a ciascun membro della fratria (obiettivo che richiede di disporre di ampi database nominativi, per periodi di tempo sufficientemente lunghi da coprire tutta la vita fertile di un numero rilevante di coppie), infatti, scopriamo che vi era un cruciale fattore di discriminazione: l’ordine di nascita. Come nell’esempio presentato in apertura del paragrafo I, infatti, di norma i veri privilegiati risultano essere i primogeniti, a prescindere dal loro sesso.
- 14 Sul database Eporedia, che non è limitato a battesimo e parentela spirituale ma contiene informazio (...)
- 15 È stato evidentemente impossibile seguire le famiglie nei loro eventuali trasferimenti tra parrocch (...)
14La necessità di istituire un link nominativo tra differenti cerimonie battesimali al fine di comparare i padrini e le madrine attribuite ai diversi membri di una fratria richiede di disporre di basi dati più complesse rispetto a quelle impiegate per la gran parte delle comunità considerate in precedenza. In particolare, sarà qui possibile analizzare i casi di Ivrea e di Azeglio (una comunità rurale ubicata nel contado eporediese), grazie al database relazionale Eporedia14. L’analisi è stata limitata ai casi per i quali è risultato possibile ricostruire l’ordine di nascita con una certa sicurezza. In particolare, non ho preso in considerazione i nuclei familiari per i quali ho rintracciato un solo figlio, nella speranza di ridurre il più possibile le distorsioni prodotte da fenomeni migratori o scarsa fedeltà al proprio fonte battesimale15. Nella tabella rango dei parenti spirituali. In entrambi i casi, i 3 riporto il numero medio di padrini e madrine, primogeniti maschi e femmine vengono distinti mentre nella tabella 4 riporto le misure relative al dagli altri membri della fratria.
15L’ordine di nascita aveva un peso rilevante nel determinare sia le dimensioni del gruppo dei parenti spirituali, sia la «qualità» dei padrini e delle madrine attribuiti. A Ivrea, il favore accordato ai primi nati, quale che fosse il loro sesso, è evidente visto che il numero medio dei padrini dei maschi sale da 2,65 a 2,8 e quello delle femmine da 2,47 a 2,68, mentre le madrine salgono da 1,24 a 1,27 per i maschi e da 1,31 a 1,42 per le femmine. Inoltre, nel confronto tra i primogeniti e l’insieme dei battezzati la percentuale di padrini di basso rango (Senza Titolo) si riduce nettamente: dal 52% al 44,2% per i maschi e dal 50,4% al 44,1% per le femmine. Parallelamente, sale la proporzione dei padrini di alto rango (Signori): dal 27,3% al 31% per i maschi, e dal 27,3% al 31,7% per le femmine.
16Anche ad Azeglio si riscontra una discriminazione tra i primogeniti e i loro fratelli nel numero di parenti spirituali attribuiti: i padrini salgono da 2,45 a 2,56 per i bambini e da 2,23 a 2,4 per le bambine, mentre le madrine passano da 1,56 a 2,08 e da 1,55 a 1,9 rispettivamente. Tuttavia, ad Azeglio non pare potersi riscontrare una discriminazione significativa basata sulla «qualità» dei padrini e delle madrine, probabilmente perché in questa piccola comunità rurale, caratterizzata da una ridotta articolazione sociale, lo spazio d’azione per perseguire strategie di comparatico con superiori di rango risulta anch’esso ridotto.
17Qualche esempio aiuterà a chiarire. Già il caso del battesimo dei 7 figli della coppia Aijmino ha fornito degli elementi significativi per cogliere l’entità del privilegio accordato ai primogeniti. Prendiamo ora ad esempio i 4 figli di Luchino de Richa e sua moglie Maria, battezzati al fonte di S. Ulderico d’Ivrea tra il 1526 e il 1533. Come per gli Aijmino, il figlio primogenito è di sesso femminile: Margherita, battezzata il 26 maggio 1526 alla presenza di due padrini, l’egregius Pietro Dorra e il magister Giovanni, pellicciaio, originario di Moncalieri. Alla cerimonia non presenzia alcuna madrina. Il 6 agosto 1528 la coppia fa battezzare un’altra bambina, Marta, dall’egregius Giovanni Maria Dorerius, da Tegolo Fornero e, questa volta, anche da una madrina, Giovanna de Salina originaria di Parella. Il figlio terzogenito è maschio, Antonio, battezzato il 29 gennaio 1531. Nessuno dei suoi padrini e madrine è dotato di titolo, ma forse per compensazione il primo figlio maschio della coppia riceve un numero molto maggiore di parenti spirituali (4 padrini e 2 madrine), tutti, tranne una madrina, non originari di Ivrea. L’ultima nata, Lucia, il 6 dicembre 1533 riceve esattamente lo stesso numero di parenti spirituali della primogenita (2 padrini e nessuna madrina) ma nessuno di loro dispone di un titolo, a suggerire che i coniugi Richa abbiano limitate possibilità di convincere padrini di buon rango a istituire con loro un rapporto di comparatico, e che con i molti padrini dati al primo maschio abbiano anche esaurito o quasi la loro possibilità di moltiplicare le relazioni formali con i ranghi medio-bassi della società. Come nel caso degli Aijmino, la dotazione spirituale dei figli dei Richa risulta dalla combinazione dei due principi discriminatori che si sono qui esaminati (sesso ed ordine di nascita).
Le conseguenze del concilio di trento
- 16 Circa le discussioni conciliari che portarono all’introduzione dei registri dei battesimi e sul tem (...)
- 17 Questo modello «monopadrino», in generale abbastanza raro, pare comunque fosse piuttosto diffuso in (...)
18Prima del Concilio di Trento, i neonati di una medesima fratria ricevevano al momento del battesimo una dotazione di padrini e madrine che variava per numero e qualità a secondo del sesso e, soprattutto, dell’ordine di nascita. La riforma del battesimo e del padrinato varata dal Concilio, però, avrebbe reso impossibile, o perlomeno grandemente limitato, la possibilità di discriminare entro la fratria sulla base del numero dei padrini e delle madrine. Al cuore della riforma tridentina del padrinato, parte di una più generale riforma del battesimo volta a eliminare gli abusi riscontrati nella celebrazione di tale sacramento, troviamo infatti una norma limitativa del numero massimo di parenti spirituali attribuibili. Ai battesimi posttridentini sarebbe stata ammessa la presenza al massimo di un padrino e una madrina, regola che pure costituiva un compromesso per accontentare quanti, al Concilio, avevano difeso gli antichi costumi che prevedevano padrini numerosi (lo scontro con i fautori del parente spirituale unico, padrino o madrina che fosse, fu piuttosto animato). La nuova norma, inizialmente molto avversata dalle comunità, entro qualche decennio sarebbe stata imposta efficacemente in tutta la penisola italiana, processo che è possibile seguire agevolmente a partire dai registri parrocchiali dei battesimi. Proprio il Concilio di Trento rese tali registri obbligatori per tutte le parrocchie dotate di fonte battesimale16. I decreti tridentini di fatto promossero la generalizzazione o quasi del «modello della coppia» (un padrino, una madrina), visto che anche là dove era usanza non attribuire alcuna madrina questa figura venne introdotta parallelamente alla riduzione del numero dei padrini, probabilmente al fine di moderare lo sgradito impatto relazionale della riforma del padrinato. Il modello della coppia, che ancor oggi risulta essere largamente prevalente in Italia così come nel resto del mondo cattolico, ammetteva quale unica deroga l’attribuzione di un solo parente spirituale, padrino o madrina17.
- 18 G. Alfani, Padri, padrini, patroni... cit., p. 119-120.
19Dati i termini della riforma tridentina del padrinato, ci si potrebbe chiedere se la situazione di privilegio accordato ai primogeniti prima del Concilio di Trento prosegua anche in seguito, quando nelle comunità da me esaminate si impose il modello della coppia. Ovviamente, visto che dal punto di vista della quantità dei padrini i margini di manovra erano stati azzerati o quasi, occorre concentrarsi sulla loro qualità per valutare il favore relativo di cui godevano i singoli membri d’una fratria. Anche in questo caso, mi concentrerò sulle comunità di Ivrea ed Azeglio. Nella tabella 5 presento la distribuzione per titolo distintivo di rango dei padrini di battesimo delle cerimonie successive all’anno 1587. Come risulta da un’analisi accurata dei registri parrocchiali, a Ivrea tale data segna la fine delle ultime resistenze all’applicazione della nuova normativa tridentina e la definitiva adozione del modello della coppia18.
- 19 Per una prospettiva di lungo periodo, G. Alfani, I padrini: patroni o parenti? Tendenze di fondo ne (...)
- 20 Ho analizzato nel dettaglio tale processo, innescato dalla riforma trindentina del padrinato di cui (...)
20I dati suggeriscono che, perlomeno nelle due comunità considerate, verso la fine del Cinquecento la posizione dei primogeniti si fosse tendenzialmente riequilibrata rispetto a quella degli altri battezzati. Non solo, infatti, essi ricevevano lo stesso numero di padrini e madrine dei fratelli cadetti (uno ed una), ma anche il rango sociale dei parenti spirituali era approssimativamente corrispondente. Sarebbe ardito generalizzare queste osservazioni agli anni successivi, dato che il padrinato come istituzione sociale risulta caratterizzato da significative trasformazione nel corso di tutta l’Età moderna19. Si può però affermare con una certa sicurezza che, all’indomani delle trasformazioni imposte dal Tridentino, categorie privilegiate quali i primogeniti vennero «travolte» da una tendenza generale alla verticalizzazione del rapporto di padrinato, che indusse a dare a tutti i figli padrini del rango massimo possibile. Entro un fenomeno di tale portata, che tese a far acquisire al padrinato i connotati d’uno strumento di clientela sociale20, l’eventuale favore accordato ai primi nati risulta difficile da rilevare.
- 21 G. Alfani, Naître sans famille: prénoms et parentés spirituelles des enfants trouvés dans l’Italie (...)
- 22 A Ivrea, gli illegittimi maschi avevano un 66,7% di padrini senza titolo e nessuno scelto tra i sig (...)
21La riforma tridentina del padrinato fornì una certa tutela anche a quelle che, dal punto di vista del padrinato e della parentela spirituale, erano le categorie di battezzati più marcatamente svantaggiate: quella degli illegittimi e quella degli esposti o infanti abbandonati. Ho dedicato al loro caso degli studi specifici, ai quali rimando21. In questa sede mi limiterò a poche osservazioni. In primo luogo va ricordato che, prima del Concilio di Trento, mentre i neonati illegittimi fatti battezzare da uno o da entrambi i genitori venivano dotati di padrini e madrine secondo processi di selezione analoghi a quelli relativi ai legittimi, nel caso dei trovatelli le procedure di attribuzione di padrini e madrine erano del tutto diverse da quelle «normali» in quanto non vi erano genitori né parenti che potessero farsi carico della ricerca di parenti spirituali idonei o che avessero interesse a crearsi legami di comparatico. Così, gli illegittimi venivano dotati di padrini e madrine al pari degli altri battezzati, per quanto fossero oggetto di un’evidente discriminazione. Ad esempio, ad Ivrea nel periodo coperto dalla tabella 1 presentata in precedenza, gli illegittimi maschi ricevevano in media 1,5 padrini e 0,75 madrine contro una norma per tutti i neonati di 2,65 e 1,24 rispettivamente; le illegittime femmine ricevevano 1,33 padrini e 0,67 madrine contro 2,47 e 1,31. Una discriminazione altrettanto marcata si riscontra guardando al rango sociale dei padrini e delle madrine, con i «migliori» padrini riservati ai legittimi22. Nel caso degli infanti abbandonati (che, essendo stati privati della consueta dotazione di parenti «naturali», avrebbero forse tratto ancora maggior vantaggio da un’ampia rosa di parenti spirituali) troviamo invece, a seconda dei luoghi, pratiche diverse, tutte discriminatorie. In alcuni luoghi, la discriminazione arrivava al punto di non attribuire alcun padrino o madrina agli esposti. A Ravenna, ad esempio, oltre l’80% degli infanti abbandonati prima del Concilio di Trento non ricevette né padrini né madrine. Si tratta di pratiche non solo fortemente discriminatorie, ma anche difficilmente giustificabili da un punto di vista teologico e pastorale.
22Le regole formali stabilite dal Concilio di Trento sancivano che tutti i battezzati dovessero avere almeno un padrino o una madrina. Gli usi locali dovettero piegarsi alla norma positiva, e agli infanti abbandonati si iniziò ad accordare sistematicamente un minimo di parentela spirituale. Nel caso già menzionato di Ravenna, l’analisi dei battesimi celebrati nell’anno 1600 ha rivelato che all’epoca gli esposti ricevevano sempre almeno un parente spirituale (di solito, solo la madrina), in ottemperanza ai decreti tridentini. Anche da questo punto di vista, dunque, il Concilio di Trento contribuì a ridurre le differenze nella parentela spirituale accordata ai neonati di diverse categorie. Per quanto riguarda nello specifico l’analisi della discriminazione entro le fratrie, di cui potevano ovviamente far parte anche bambini nati in condizione di illegittimità, il Concilio promosse nei fatti una minor discriminazione degli illegittimi, in quanto in precedenza tale discriminazione si era espletata principalmente attraverso l’imposizione di un numero diverso di padrini e madrine ai legittimi e agli illegittimi.
Conclusione:
una gerarchia del privilegio
23I casi analizzati suggeriscono che, prima del Concilio di Trento, tra i singoli membri di una fratria vi fosse un grado rilevante di discriminazione. Se, specularmente, volessimo proporre una sorta di gerarchia del privilegio, in prima posizione troveremmo senz’altro i primogeniti maschi. In seconda posizione, e non distante dalla prima visto che il fattore primogenitura prevale nettamente sulla discriminazione per sesso, troveremmo le primogenite femmine. Tra gli altri membri della fratria, in generale i maschi erano avvantaggiati rispetto alle femmine. A prescindere da sesso e ordine di nascita, poi, i figli legittimi si venivano a trovare regolarmente in posizione privilegiata rispetto agli illegittimi. La discriminazione tra i membri di una stessa fratria riguardava sia il numero di padrini e madrine attribuiti, sia la loro «qualità», che qui è stata misurata, per quanto in modo approssimativo, sulla base del titolo distintivo di rango.
24Questa gerarchia in parte riproduce situazioni di favore ben note, e in particolare quelle relative ai primogeniti rispetto ai loro fratelli e ai figli legittimi rispetto agli illegittimi, per non parlare dai neonati accuditi dai genitori e dai parenti rispetto agli esposti. Tuttavia, guardando più da vicino la misura del privilegio accordato a ciascuno, risulta che una categoria tradizionalmente favorita, la discendenza maschile, non si trovava nei confronti della controparte femminile nell’attesa posizione di superiorità. Questa situazione è probabilmente conseguenza del fatto che il grado di privilegio accordato ai singoli membri di una fratria dipendeva dalla compresenza di elementi certi ed elementi incerti al momento di definire le strategie di selezione dei padrini, elaborate in larga parte prima della nascita. Tra gli elementi certi figurano ordine di nascita e legittimità, mentre il sesso, rimanendo incerto fino a breve tempo prima del battesimo, non consentiva di riprodurre pienamente nella parentela spirituale una condizione di discriminazione riscontrabile in altri campi.
25Il Concilio di Trento, imponendo un limite al numero massimo di padrini e madrine, rese impossibile o quasi discriminare i nuovi nati sulla base del numero di parenti spirituali attribuiti. La tendenziale verticalizzazione del padrinato, indotta dal Concilio medesimo, determinando una maggior presenza (in proporzione) ai battesimi di padrini altolocati, concorse a ridurre la discriminazione tra fratelli anche per altra via. Questo processo di uniformazione delle pratiche coinvolse anche le categorie di neonati tradizionalmente oggetto della discriminazione più forte, e in particolare gli infanti abbandonati. Per quanto riguarda la discriminazione per sesso, il rafforzamento del ruolo delle madrine, determinato dalla riduzione nel numero dei padrini, contribuì a rendere il padrinato un’istituzione sociale molto più «paritaria» rispetto a quanto non era stato in precedenza.
- 23 Per un’analisi più puntuale dei diversi fattori che concorrevano a definire le strategie di selezio (...)
26Occorre però fare una precisazione conclusiva. La discriminazione oggettiva tra i membri di una fratria verosimilmente risultava solo in parte da una precisa volontà discriminatoria. Infatti, se la discriminazione sulla base del genere pare essere dovuta per intero a fattori culturali che portavano a guardare con maggior attenzione ai maschi rispetto che alle femmine, e che potevano indurre a fornire ai primi una dotazione di parenti spirituali migliore che alle seconde, nel caso della, ben più rilevante, discriminazione sulla base dell’ordine di nascita essa dipendeva solo in parte da analoghi tratti culturali che inducevano a considerare il primogenito più rilevante dei figli successivi. Per la parte restante, che a mio parere era preponderante, la discriminazione a favore del primogenito era il risultato dell’impazienza della giovane coppia, ansiosa di dotarsi di rapporti di comparatico che potevano risultare utili a loro in primo luogo, e solo in subordine ai loro figli. Il battesimo del primogenito, di fatto, era l’occasione per iniziare la costruzione di una rete di relazioni di parentela spirituale, rafforzata e perfezionata in occasione dei battesimi degli altri figli e ulteriormente estesa tramite la partecipazione a cerimonie altrui in veste di padrini e madrine. Proprio in conseguenza dell’utilità che poteva derivare ai genitori dalla creazione di rapporti formali di comparatico, i legami più a lungo desiderati, e percepiti come più importanti, venivano istituiti alla prima occasione23.
Notes
1 Sulla questione, G. Alfani e V. Gourdon, Fêtes du baptême et publicité des réseaux sociaux. Grandes tendances de la fin du Moyen-âge au xxe siècle, in Annales de Démographie Historique, 1, 2009, p. 153-189.
2 Prima del Concilio di Trento, alla parentela spirituale di battesimo veniva riconosciuta un’estensione assai ampia. All’inizio del xvi secolo, infatti, il diritto canonico sanciva l’esistenza di parentela spirituale tra i padrini, le madrine ed i loro congiunti da una parte, i figliocci ed i loro genitori dal-l’altra. Inoltre, esisteva parentela spirituale tra i figliocci ed i figli dei loro padrini e madrine, e tra il bambino e chi celebrava il suo battesimo. Tuttavia, le relazioni fra il bambino, i suoi genitori, i padrini e le madrine (ovvero fra gli attori del battesimo) avevano una posizione privilegiata rispetto alle altre relazioni di parentela spirituale. Si noti che, originariamente, il padrinato venne istituito per due riti distinti: il battesimo e la confermazione (cresima), ritenuti entrambi generatori di parentela spirituale. In questa sede, tuttavia, mi occuperò solo del padrinato di battesimo. Per quanto riguarda l’evoluzione del diritto canonico sui temi ricordati, si vedano G. Alfani, Padri, padrini, patroni. La parentela spirituale nella storia, Venezia, 2006; F. Cimetier, Parenté (empêchements de), in A. Vacant, E. Mangenot, E. Amann (a cura di), Dictionnaire de théologie catholique, Paris, 1932, p. 1995-2003; N. Iung, Cognatio spiritualis, in R. Naz (a cura di), Dictionnaire de droit canonique, Paris, 1937, p. 952-970.
3 Per una sintesi di questa letteratura, J. H. Lynch, Godparents and kinship in Early Medieval Europe, Princeton, 1986; G. Alfani, Padri, padrini, patroni... cit.; G. Alfani, P. Castagnetti, V. Gourdon, Introduction, in Id. (a cura di), Baptiser: pratique sacramentelle, pratique sociale, St Etienne, 2009, p. 9-35. Nelle stesse sedi si trovano indicazioni relative ai primi lavori di storia sociale (pure influenzati dall’antropologia) dedicati a questi temi. Per quanto riguarda nello specifico il caso italiano tra Medioevo e prima Età moderna, mi limiterò qui a ricordare le ricerche pionieristiche di Christiane Klapisch-Zuber e di Louis Haas: C. Klapisch-Zuber, Compérage et clientèlisme à Florence (1360-1520), in Ricerche Storiche, 15,1, 1985, p. 61-76; Id., Parrains et filleuls: une approche comparée de la France, l’Angleterre et l’Italie médiévales, in Medieval Prosopography, 6, 1985, p. 51-77; Id., Au péril des commères. L’alliance spirituelle par les femmes à Florence, in Femmes, Mariages, Lignages. Mélanges offerts à Georges Duby, Bruxelles, 1992, p. 215-232; L. Haas, Il mio buon compare: Choosing God-parents and the Uses of Baptismal Kinship in Renaissance Florence, in Journal of Social History, 29, 1995-1996, p. 341-356; Id., The Renaissance man and his children: childbirth and early childhood in Florence, 1300-1600, New York, 1998.
4 Segno evidente di questa crescita d’interesse è la rapida espansione del network scientifico Patrinus, dedicato alla storia del battesimo e del padrinato. Il network, fondato nel 2006, a distanza di appena quattro anni sfiorava già i 100 aderenti (www.dondena.unibocconi.it/patrinus). Per quanto riguarda la storiografia recente sul battesimo, mi limiterò a segnalare A. Prosperi (a cura di), Salvezza delle anime, disciplina dei corpi. Un seminario sulla storia del battesimo, Pisa, 2006; G. Alfani, P. Castagnetti, V. Gourdon (a cura di), Baptiser: pratique sacramentelle, pratique sociale, St Etienne, 2009; Dubia circa sacramenta: la Curie romaine et l’administration des sacrements (Europe et Nouveau Monde, xvie-xxe siècle), volume monografico dei Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée, 121, 1, 2009. Riguardo ai contenuti economici del padrinato, G. Alfani e V. Gourdon, Il ruolo economico del padrinato: un fenomeno osservabile?, in G. Alfani (a cura di), Il ruolo economico della famiglia, numero monografico di Cheiron, 45-46, 2006, p. 129-177; G. Alfani e V. Gourdon, Entrepreneurs, formalization of social ties and trust-building in Europe (14th-20th centuries), Dondena Working Paper n. 25 (http://ideas.repec.org/p/don/donwpa/025.html); C. Munno, Reti al crepuscolo? Ruolo economico di comparatico e padrinato in un caso Veneto del xix secolo, in G. Alfani (a cura di), Il ruolo economico della famiglia... cit., p. 179-212.
5 Ho dedicato due saggi al tema più generale della partecipazione delle donne alla parentela spirituale (in veste di madrine o figliocce), alla loro discriminazione rispetto alla controparte maschile e alle caratteristiche specifiche del madrinato: G. Alfani, Les réseaux de marrainage en Italie du Nord du xve au xviie siècle: coutumes, évolution, parcours individuels, in Histoire, Economie et Société, 4, 2006, p. 17-44; Id., Padrini, madrine e figliocce dal 1400 a oggi, in S. Chemotti (a cura di), Padri nostri. Archetipi e modelli delle relazioni tra «padri» e «figlie», Padova, 2010, p. 119-169.
6 G. Alfani, Padri, padrini, patroni... cit., p. 63-71.
7 C. Klapisch-Zuber, Parrains et filleuls... cit.
8 Per Ivrea, ho utilizzato quattro registri dei battesimi della parrocchia di S. Ulderico, relativi ai periodi 1473-1505, 15241585, 1586-1610 e 1587-1800 (l’ultimo registro contiene le registrazioni originali relative al 1611-1800, oltre a copia di quelle del 1586-1610. Archivio parrocchiale della Cattedrale d’Ivrea). Per gli anni 1506-1523 non disponiamo di alcuna registrazione. Per Azeglio, ho utilizzato il più antico registro parrocchiale, relativo agli anni 1543-1599, dopo i quali inizia una lunga lacuna nelle registrazioni (Archivio parrocchiale di Azeglio). Per Torino, ho utilizzato un registro della Parrocchia di S. Agostino relativo al periodo 1551-1617 (Archivio parrocchiale di S. Agostino di Torino). Per Bellano, ho utilizzato un registro della parrocchia dei S.S. Giorgio, Nazaro e Celso, relativo al 1533-1639 (Archivio parrocchiale di Bel lano). Per Voghera, ho utilizzato quattro registri della Parrocchia di S. Lorenzo (Duomo), relativi ai periodi 1534-1566, 1534-1570, 1567-1591 e 1592-1621 (Archivio del Duomo di Voghera). Per Finale Ligure, ho fatto ricorso a due registri della Parrocchia di S. Maria, incorporata nell’Abbazia di Finalpia, relativi ai periodi 1481-1592 e 1593-1644 (Archivio dell’Abbazzia di Finalpia). Per Gambellara ho utilizzato sei registri della parrocchia di S. Pietro apostolo, relativi agli anni 1541-1554, 1555-1564, 1564-1579, 1592-1609, 1609-1617 e 1617-1699 (Archivio della Diocesi di Vicenza). Per Mirandola, ho lavorato su sette registri di S. Maria Maggiore (Duomo), relativi agli anni 1484-1521, 1521-1556, 1556-1568, 1568-1575, 1575-1586, 1587-1599 e 1600-1613 (Archivio del Duomo di Mirandola).
9 La mancanza di coerenza cronologica, in questo caso, non costituisce un problema di rilievo, giacché negli anni considerati i modelli di padrinato erano consolidati e stabili da tempo immemorabile.
10 Per ragioni di brevità, non presenterò i dati relativi alle madrine, che comunque confermano le conclusioni cui è possibile giungere esaminando i padrini.
11 Ho escluso dal computo i battesimi dei figli naturali e degli esposti, che conviene trattare a parte. Si veda oltre (paragrafo II) per qualche cenno al loro caso specifico.
12 È probabile che anche nelle località considerate le levatrici, o alcune di esse, impiegassero tecniche di previsione del sesso del nascituro, la cui efficacia va però ritenuta minima, se non nulla. Si noti che una scelta fatta sulla base di informazioni gravemente inattendibili corrisponde, negli esiti, ad una compiuta in condizioni di incertezza.
13 Ad esempio, C. Gauvard riporta il caso di due abitanti della Rouen del xiv secolo, Perrin e Baillevache, tra loro vicini di casa, che fecero pubblico giuramento di entrare in un rapporto di comparatico: una volta nato il primo figlio di Baillevache, Perrin l’avrebbe tenuto a battesimo. L’autore interpreta questo comportamento come parte di una strategia volta a neutralizzare la violenza e la criminalità tra vicini, che costituiva una parte consistente della criminalità urbana complessiva: tra compari, infatti, si è (quasi) al sicuro. C. Gauvard, Violence citadine et réseaux de solidarité. L’exemple français aux xive et xve siècles, in Annales E.S.C., 48, 5, 1993, p. 1113-1126.
14 Sul database Eporedia, che non è limitato a battesimo e parentela spirituale ma contiene informazioni molto più ricche sui sistemi di relazione sociale ed economica di Ivrea tra la fine del Quattrocento e i primi decenni del Seicento, si veda G. Alfani, Spiritual Kinship and the others. Ivrea, xvith-xviith centuries, in Popolazione e Storia, 1, 2006, p. 57-80; Id., Immigrants and formalisation of social ties in Ivrea (xvith-xviith centuries), in corso di pubblicazione in G. Alfani e A. Gourdon (a cura di), Spiritual kinship in Europe, 1500-1900.
15 È stato evidentemente impossibile seguire le famiglie nei loro eventuali trasferimenti tra parrocchie, ed è probabile che per questa ed altre ragioni il campione risultante non comprenda tutti i primogeniti battezzati nel periodo considerato né, d’altra parte, si può esser certi che tutti i suoi membri siano effettivamente primogeniti. Le differenze riscontrate tra le misurazioni inerenti l’intera popolazione e quelle relative al sotto insieme dei primogeniti vanno quindi considerate una stima per difetto; i dati comunque mostrano chiaramente che i primogeniti avevano padrini migliori e più numerosi. Per ulteriori dettagli sulla questione, G. Alfani, Nascite naturali e rinascite spirituali. Dinamiche demografiche e sistemi di relazioni sociali nell’alta Italia dalla fine del xv all’inizio del xvii secolo, Tesi di Dottorato, Tutor prof. M. Cattini, Co-tutors professori L. Del Panta, R. Merzario, G. Vigo, Università Bocconi, xvi ciclo, 2004.
16 Circa le discussioni conciliari che portarono all’introduzione dei registri dei battesimi e sul tema della riforma del padrinato, G. Alfani, Padri, padrini, patroni, cit. Circa i registri parrocchiali tridentini e pre-tridentini in generale, G. Alfani, G. Dalla Zuanna e A. Rosina, Introduzione: differenze demografiche all’alba dell’era moderna, in Id. (a cura di), La popolazione all’alba dell’Età moderna, numero monografico di Popolazione e Storia, 1/2009, p. 9-17.
17 Questo modello «monopadrino», in generale abbastanza raro, pare comunque fosse piuttosto diffuso in alcune aree, ad esempio in Veneto, dove è attestato ancora nel xix secolo e oltre. Sul caso del Veneto, J. F. Chauvard, ‘Ancora che siano invitati molti compari al Battesimo’. Parrainage et discipline tridentine à Venise (xvie siècle), in G. Alfani, P. Castagnetti, V. Gourdon (a cura di), Baptiser. Pratique sacramentelle, pratique sociale (xvie-xxe siècles), Saint-Etienne, 2009, p. 341-368; C. Munno, Prestige, intégration, parentèle: réseaux de parrainage dans une communauté ouvrière de Vénétie (1834-1854), in Annales de Démographie Historique, 1, 2005, p. 95-130; Id., Rinchiudersi in famiglia? Dinamiche di una transizione nascosta: legami parentali e scelta del padrino di battesimo (un caso veneto, Follina 1834-1888), in A. Rosina e P. P. Viazzo (a cura di), Oltre le mura domestiche. Famiglia e legami intergenerazionali dall’Unità d’Italia ad oggi, Udine, 2008, p. 119-141.
18 G. Alfani, Padri, padrini, patroni... cit., p. 119-120.
19 Per una prospettiva di lungo periodo, G. Alfani, I padrini: patroni o parenti? Tendenze di fondo nella selezione dei parenti spirituali in Europa (xv-xx secolo), in Nuevo Mundo Mundos Nuevos, Coloquios, 2008 (http://nuevomundo.revues. org/30172).
20 Ho analizzato nel dettaglio tale processo, innescato dalla riforma trindentina del padrinato di cui costituisce però un esito non desiderato, in G. Alfani, Padri, padrini, patroni... cit.
21 G. Alfani, Naître sans famille: prénoms et parentés spirituelles des enfants trouvés dans l’Italie septentrionale (xve-xviie siècles), in J.-P. Bardet e G. Brunet (a cura di), Noms et destins des Sans Famille, Paris, 2007, p. 249-271; Id., La selezione dei nomi e dei padrini degli esposti in Italia settentrionale nei secoli xv-xvii: «pari opportunità» o discriminazione?, in Annali di Storia moderna e contemporanea, XIII, 2007, p. 193-222.
22 A Ivrea, gli illegittimi maschi avevano un 66,7% di padrini senza titolo e nessuno scelto tra i signori, contro quote del 52% e 27,3% rispettivamente riservate ai legittimi. Le illegittime femmine avevano quasi un 100% di padrini senza titolo, contro il 50,4% di senza titolo e il 27,3% di signori delle legittime. A Voghera, i padrini degli illegittimi maschi provenivano per il 76,2% dal ceto dei senza titolo e per appena il 9,5% da quello dei Signori, rispetto al 62,2% e 29,1% rispettivamente per i legittimi; tra legittime e illegittime femmine non vi sono differenze sensibili.
23 Per un’analisi più puntuale dei diversi fattori che concorrevano a definire le strategie di selezione dei padrini, G. Alfani, Padri, padrini, patroni... cit., p. 221-238; per un’a nalisi specifica dell’impiego del padrinato da parte dei genitori per il perseguimento di finalità economiche, G. Alfani e V. Gourdon, Entrepreneurs, formalization of social ties and trust-building in Europe... cit.
Haut de pageTable des illustrations
![]() |
|
---|---|
Titre | Tabella 1NUMERO MEDIO DI PADRINI E MADRINE PER BATTEZZATI MASCHI E FEMMINE (FINO AL 1562) |
URL | http://journals.openedition.org/mefrim/docannexe/image/615/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 120k |
![]() |
|
Titre | Tabella 2RANGO DEI PADRINI PER BATTEZZATI MASCHI E FEMMINE (FINO AL 1562) |
URL | http://journals.openedition.org/mefrim/docannexe/image/615/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 172k |
![]() |
|
Titre | Tabella 3NUMERO MEDIO DI PADRINI E MADRINE PER PRIMOGENITI MASCHI E FEMMINE (FINO AL 1562) |
URL | http://journals.openedition.org/mefrim/docannexe/image/615/img-3.jpg |
Fichier | image/jpeg, 96k |
![]() |
|
Titre | Tabella 4RANGO DEI PADRINI PER PRIMOGENITI MASCHI E FEMMINE (FINO AL 1562) |
URL | http://journals.openedition.org/mefrim/docannexe/image/615/img-4.jpg |
Fichier | image/jpeg, 116k |
![]() |
|
Titre | Tabella 5RANGO DEI PADRINI PER PRIMOGENITI MASCHI E FEMMINE DOPO IL 1587 |
URL | http://journals.openedition.org/mefrim/docannexe/image/615/img-5.jpg |
Fichier | image/jpeg, 111k |
Pour citer cet article
Référence papier
Guido Alfani, « L’attribuzione dei padrini di battesimo secondo il genere e l’ordine di nascita: una gerarchia del privilegio (secoli xvi-xvii) », Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, 123-2 | 2011, 337-346.
Référence électronique
Guido Alfani, « L’attribuzione dei padrini di battesimo secondo il genere e l’ordine di nascita: una gerarchia del privilegio (secoli xvi-xvii) », Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 123-2 | 2011, mis en ligne le 20 mai 2014, consulté le 05 décembre 2023. URL : http://journals.openedition.org/mefrim/615 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrim.615
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page