Bibliographie
Archivi
AAV = Archivio Apostolico Vaticano.
ASGe = Archivio di Stato di Genova.
ASTo = Archivio di Stato di Torino.
ASRoma = Archivio di Stato di Roma.
BAV = Biblioteca Apostolica Vaticana.
Bibliografia primaria
Decisiones Sacrae = Decisiones Sacrae Rotae Romanae..., Roma, Sumptibus Iosephi Corvi, 1682, I.
Sacrae Rotae Romanae = Sacrae Rotae Romanae decisionum recentiorum..., Roma, Ex Typographia Reverendae Camerae Apostolicae, 1666.
Bibliografia secondaria
Ago 1982 = R. Ago, Maria Spada Veralli, la buona moglie, in G. Calvi (a cura di), Barocco al femminile, Roma-Bari, 1982, p. 51-70.
Altavista 2013 = C. Altavista, La residenza di Andrea Doria a Fassolo. Il cantiere di un palazzo di villa genovese nel Rinascimento, Milano, 2013.
Arnaldo di Balme – Varallo 2009= C. Arnaldi di Balme, F. Varallo (a cura di), Feste barocche. Cerimonie e spettacoli alla corte dei Savoia tra Cinque e Settecento. Catalogo della mostra (Torino, 7 aprile-5 luglio 2009), Cinisello Balsamo, 2009.
Bartoni 2012 = L. Bartoni, Le vie degli artisti. Residenze e botteghe nella Roma barocca dai registri di S. Andrea delle Fratte (1650-1699), Roma, 2012.
Battilana 1825 = N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Bologna, Forni, 1825, II-III.
Becchia – Vital-Durand 2014 = A. Becchia, F. Vital-Durand (a cura di), Édifier l'état: politique et culture en Savoie au temps de Christine de France, Chambéry, 2014.
Benvenuto 2002 = G. Benvenuto, Una vita esemplare: storia di un medico nella Genova barocca, Bologna, 2002.
Bitossi 1990 = C. Bitossi, Il governo dei magnifici: patriziato e politica a Genova fra Cinque e Seicento, Genova, 1990.
Borello 2002 = B. Borello, Annodare e sciogliere. Reti di relazioni femminili e separazioni a Roma (XVII-XVIII secolo), in Quaderni storici, 111-3, 2002, p. 617-648.
Braccia 2000-2001 = R. Braccia, «Uxor gaudet de morte mariti»: la donatio propter nuptias tra diritto comune e diritti locali, in Annali della Facoltà di Giurisprudenza di Genova, 30, 2000-2001, p. 76-128.
Brambilla 2013 = E. Brambilla, Sociabilità e relazioni femminili nell’Europa moderna. Temi e saggi, a cura di L. Arcangeli, S. Levati, Milano, 2013.
Buonanno 1980 = M. Buonanno (a cura di), Le funzioni sociali del matrimonio. Modelli e regole della scelta del coniuge dal XVI al XX secolo, Milano, 1980.
Calvi – Chabot 1998= G. Calvi, I. Chabot, Introduzione a Calvi, Chabot (a cura di), Le ricchezze delle donne. Diritti patrimoniali e poteri familiari in Italia (XIII-XIX secc.), Torino, 1998, p. 7-18.
Cantaluppi – Raviola 2017 = A. Cantaluppi, B. A. Raviola (a cura di), L’Umiltà e le rose. Storia di una Compagnia femminile a Torino tra età moderna e contemporanea, Firenze, 2017.
Castronovo 1971 = V. Castronovo, Borghese Caffarelli, Scipione, s.v. in DBI, 12, Roma, 1971.
Cazzato – Roberto – Bevilacqua 2014 = V. Cazzato, S. Roberto, M. Bevilacqua (a cura di), La festa delle Arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, Roma, 2014, I.
Cazzato – Fagiolo – Giusti 2002 = V. Cazzato, M. Fagiolo, M.A. Giusti (a cura di), Atlante delle grotte e dei ninfei in Italia: Italia settentrionale, Umbria e Marche, Milano, 2002.
Ceccarelli 2018 = A. Ceccarelli, «In forse di perdere la libertà». La Repubblica di Genova nella riflessione di Giulio Pallavicino (1583-1635), Roma, 2018.
Cozzo 2017 = P. Cozzo, «Sub invocazione humilitatis». La dimensione devozione della Compagnia dell’Umiltà (ruoli, pratiche, orientamenti), in A. Cantaluppi, B. A. Raviola (a cura di), L’umiltà e le rose. Storia di una Compagnia femminile a Torino tra età moderna e contemporanea, Firenze, 2017, p. 191-209.
DBI = Dizionario biografico degli Italiani, Roma, 1960-.
DBL = Dizionario biografico dei Liguri, Genova, 1992-2008.
D’Amelia 1981 = M. D’Amelia, Marito e moglie. Il Dialogo della cura familiare di Sperone Speroni, in Memoria, 1, 1981, p. 76-86.
D’Avenia 2019 = F. D’Avenia, «Español como si naciera allá». Giannettino Doria, cardinale della fazione spagnola (1604-1642), in R. Valladares (a cura di), La Iglesia en Palacio. Los eclesiásticos en las cortes hispánicas (siglos XVI-XVII), Roma, 2019, p. 93-110.
De Felice 1960 = R. De Felice, Agliè, Filippo San Martino conte di, s.v. in DBI, 1, 1960.
Fazio 1996 = I. Fazio, Percorsi coniugali nell’Italia moderna, in M. De Giorgio, Ch. Klapisch Zuber, Storia del matrimonio, Roma-Bari, 1996, p. 151-214.
Ferrante 1984 = L. Ferrante, Malmaritate fra assistenza e punizione (Bologna, secc. XVI-XVII), in Forme e soggetti dell’intervento assistenziale in una città di antico regime, Bologna, 1984, II, p. 65-109.
Ferrante 1994 = L. Ferrante, Il matrimonio disciplinato: processi matrimoniali a Bologna, in P. Prodi (a cura di), Disciplina dell’anima, disciplina del corpo e disciplina della società fra medioevo ed età moderna, Bologna, 1994, p. 901-927.
Ferrante – Palazzi – Pomata 1988 = L. Ferrante, M. Palazzi, G. Pomata (a cura di), Ragnatele di rapporti, patronage e reti di relazione nella storia delle donne, Torino, 1988.
Ferretti 2014a = G. Ferretti (a cura di), Christine de France en son siècle, num. monografico di XVIIe siècle, 262, 2014.
Ferretti 2014b = (a cura di), De Paris à Turin. Christine de France duchesse de Savoie, Parigi, 2014.
Fosi 2000 = I. Fosi, Da un tribunale all’altro. Il divorzio fra Benedetta Pinelli e Girolamo Grimaldi, principe di Gerace (1609-1653), in S. Seidel Menchi, D. Quaglioni (a cura di), Coniugi nemici. La separazione in Italia dal XII al XVIII secolo, Bologna, 2000, p. 417-452.
Fosi – Visceglia 1998 = I. Fosi, M.A. Visceglia, Marriage and politics at the papal court in the sixteenth and seventeenth centuries, in T. Dean, K. Lowe (a cura di), Marriage in Italy, 1300-1650, Cambridge, 1998, p. 197-224.
Gioffredo 1839 = P. Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime, Torino, Stamperia Reale, 1839, V.
Giuliani 1869 = N. Giuliani, Notizie sulla tipografia ligure sino a tutto il secolo XVI, estratto da Atti della Società Ligure di Storia Patria, IX, 1869.
Guasco 1911 = F. Guasco, Dizionario feudale degli antichi stati sardi e della Lombardia, Pinerolo, 1911, III, XIII, XX.
Harris 2005 = A.S. Harris, Seventeenth-century art & architecture, Londra, 2005.
Lombardi 2006 = D. Lombardi, Giustizia ecclesiastica e composizione dei conflitti matrimoniali (Firenze, secoli XVI-XVIII), in S. Seidel Menchi, D. Quaglioni (a cura di), I tribunali del matrimonio (secoli XV-XVIII), Bologna, 2006, p. 577-607.
Lombardi 2001 = D. Lombardi, Matrimoni di antico regime, Bologna, 2001.
Lercari 2008a = A. Lercari, Doria Galleano Andrea, s.v. in DBL, 2008, VII, p. 629-636.
Lercari 2008b = A. Lercari, Doria Galleano Marcello, s.v. in DBL, 2008, VII, p. 644-656.
Lercari 2008c = A. Lercari, Doria Galleano Ottaviano, s.v. in DBL, 2008, VII, p. 661-668.
Manno 1895 = A. Manno, Il Patriziato subalpino, Firenze, Stabilimento tipografico Giuseppe Civelli, 1895, XII, XX.
Marinelli 2000 = B. Marinelli, Un corrispondente genovese di Mazzarino: Giannettino Giustiniani, in Quaderni di Storia e Letteratura, 7, 2000, www.quaderni.net.
Moroni 1858 = G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Venezia, Dalla Tipografia Emiliana, 1858, XCI.
Novi Chavarria 2004 = E. Novi Chavarria, Monache e gentildonne. Un labile confine: poteri politici e identità religiose nei monasteri napoletani, secoli XVI-XVII, Milano, 2004.
Pizzorno 2016 = D. Pizzorno, La Repubblica di Genova nella prima metà del Seicento: una complessa piattaforma negoziale, all’ombra della protezione politico-diplomatica spagnola, working paper (Bologna, 2016), http://www.lasisem.it/cms/cms_files/20180204045928_ickq.pdf.
Pizzorno 2018a = D. Pizzorno, Genova e Roma tra Cinque e Seicento. Gruppi di potere, rapporti politico-diplomatici, strategie internazionali, Modena, 2018.
Pizzorno 2018b = D. Pizzorno, Genova, gli Este e Giannettino Giustiniani: il terreno negoziale genovese nella crisi spagnola di metà Seicento, in Società e storia, 161-3, 2018, p. 445-470.
Plebani 2019 = T. Plebani, Le scritture delle donne in Europa. Pratiche quotidiane e ambizioni letterarie (secoli XIII-XX), Roma, 2019.
Raviola – Gentile 2017 = B.A. Raviola, P. Gentile, L’Umiltà a corte. Gentildonne, reti familiari con Casa Savoia tra Cinquecento e Novecento, in A. Cantaluppi, B.A. Raviola (a cura di), L’Umiltà e le rose. Storia di una Compagnia femminile a Torino tra età moderna e contemporanea, Firenze, 2017, p. 29-68.
Rigo 1993 = A. Rigo, Giudici del Procurator e donne “malmaritate”. Interventi della giustizia secolare in materia matrimoniale a Venezia in epoca tridentina, in Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 151, 1993, p. 241-266.
Savelli 1992 = R. Savelli, Doria, Giovanni Andrea, s.v. in DBI, 41, 1992.
Seidel Menchi 2000 = S. Seidel Menchi, I processi matrimoniali come fonte storica, in Seidel Menchi, D. Quaglioni (a cura di), Coniugi nemici. La separazione in Italia dal XII al XVIII secolo, Bologna, 2000, p. 15-94.
Spotorno 1826 = G.B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, Genova, Dalla Tipografia Ponthenier, 1826, IV.
Stumpo 1985 = E. Stumpo, Cristina di Francia, duchessa di Savoia, s.v. in DBI, 31, 1985, ad vocem.
Symcox 2007 = G. Symcox, Dinastia, Stato, amministrazione, in W. Barberis (a cura di), I Savoia. I secoli d’oro di una dinastia europea, Torino, 2007, p. 49-86.
von Tippelskirch 2011 = X. von Tippelskirch, Sotto controllo: letture femminili in Italia nella prima età moderna, Roma, 2011.
Varallo 2009 = F. Varallo (a cura di), In assenza del re. Le reggenti dal XIV al XVII secolo (Piemonte ed Europa), Firenze, 2009.
Visceglia 1992 = M.A. Visceglia (a cura di), Signori, patrizi, cavalieri nell’età moderna, Roma-Bari, 1992.
Zarri 1996 = G. Zarri, Il matrimonio tridentino, in P. Prodi, W. Reinhard (a cura di), Il concilio di Trento e il moderno, Bologna, 1996, p. 437-483.
Zarri 1999 = G. Zarri (a cura di), Per lettera. La scrittura epistolare femminile tra archivio e tipografia, secoli XV-XVII, Roma, 1999.
Haut de page
Notes
Seidel Menchi 2000, p. 25. Cfr. Calvi – Chabot 1998, p. 7-18; Rigo 1993, p. 241-266; Ferrante 1984, p. 65-109; Ferrante 1994, p. 901-927.
Fosi 2000, p. 417-452.
Pari a 45.000 scudi d’argento per Benedetta (Ivi, p. 426), a 37.000 scudi d’argento per Barbara, BAV, Barb. Lat. 10039, cc. 148 r-149 v, Lettera di Battista Spinola a Maffeo Barberini, Genova, 20 settembre 1619.
Fosi 2000, p. 427.
ASGe, ms. 709, Relazione di Marcello Doria (1618), c. 1 r.
Gio. Francesco Grimaldi, figlio di Benedetta e Girolamo, fu diseredato da quest’ultimo per avere preso le difese della madre, Fosi, 2000, p. 450. Gio. Battista e Andrea, figli di Barbara e Marcello, lungamente rimasti sotto l’autorità paterna, come si vedrà verosimilmente parteggiarono invece per il loro genitore.
Cfr. Lombardi 2006, p. 587.
Battista Spinola depose in favore di Benedetta nel maggio 1618 (Fosi 2000, p. 438); a partire dal luglio successivo sopportò il massimo onere (anzitutto finanziario) della lite contro Marcello Doria. Giulio Pallavicino fu uno dei testimoni più importanti del processo romano (che decretò la definitiva vittoria di Barbara), Ceccarelli 2018, p. 68-80. Paride Pinelli fu sostenitore accanito di Benedetta, giungendo a macchinare l’omicidio del cognato, Fosi 2000, p. 444-446.
Nel giudizio di Benedetta, monsignor Pallavicino fu tutt’altro che imparziale (sostenne le ragioni di Girolamo Grimaldi). Diverso il caso dei cardinali Pinelli (zio di Benedetta) e Spinola, mediatori ma anche indubbi protettori della donna. Quanto al cardinal nepote, è indubbio che l’intero entourage barberiniano (non il solo Maffeo) si sia adoperato in favore dei Pinelli e degli Spinola a un tempo, Fosi 2000, p. 426, 428, 440, 443. Cfr. Barb. Lat. 10039, cc. 10 r - 62 v (con particolare riferimento alle lettere di Barbara Spinola, Marcello Pallavicino e Paride Pinelli, 1618-1624).
Documentazione che in entrambi i casi risulta perduta. Cfr. Fosi 2000, p. 426.
Per l’esattezza, della Segnatura, prima, della Sacra Rota quindi (1635), in riferimento alla lite Pinelli-Grimaldi, Ivi, p. 433, 440-442, 450. Gli atti del processo romano relativi al contenzioso Spinola-Doria si conservano in ASRoma, Miscellanea famiglie, 72, 15, Atti della causa tra Barbara Spinola e Marcello Doria, 162-1632.
Fosi 2000, p. 429, 450.
Connesse ai reati di omicidio, in entrambi i casi, Fosi 2000, p. 444-445.
Inizialmente nel convento genovese di S. Bartolomeo, quindi a Napoli, Ivi, p. 438, 448.
Che incaricò due distinte commissioni dei Savi (1622 ca.) e impose quindi a Marcello Doria di desistere dalla lite e ottemperare alla sentenza del Vicario entro quaranta giorni, ASGe, ms. 709, Supplica di Battista e Barbara Spinola al Senato di Genova, cc. 1 r - 3 r.
Fosi 2000, p. 430. Cfr. ASGe, Sala Senarega, 1871, Atti del Senato, gennaio 1627, Scritture concernenti Benedetta Pinelli, principessa di Gerace, trasmesse ad istanza di Mutio Pinelli; Braccia 200-2001, p. 9, 23-32.
Fosi 2000, p. 430-452. Cfr. Fosi – Visceglia 1998, p. 197-224.
A integrazione della già ricca documentazione analizzata da Irene Fosi, segnalo il caso di Ambrogio Spinola (generale delle armate spagnole nei Paesi Bassi) di cui Girolamo era nipote, e di Andrea Spinola “il filosofo”, anch’egli sostenitore di Girolamo Grimaldi, AAV, Fondo Borghese, serie III, 126 a, c. 165 r (Lettera di Andrea Spinola a Paolo V e al cardinal Borghese, Genova, 1619) e 166 r (Supplica di Ambrogio Spinola a Paolo V, Bruxelles, 5 ottobre 1619).
Ceccarelli 2018, p. 68-80.
Cfr. Novi Chavarria 2004, p. 108.
Fosi 2000, p. 430, 445.
Ovvero 72.000 ducati, all’incirca, Ivi, p. 450 n.
ASTo, Corte, Lettere di particolari, 87, lettera S, Supplica di Barbara Spinola a Cristina di Savoia (Genova, 25 marzo 1660).
Entro una vastissima bibliografia, Bitossi 1990, Pizzorno 2018a. Utile un confronto con i contributi del volume Visceglia 1992.
Ceccarelli 2018, p. 68-80.
Battilana 1825, II, Spinola, tav. 33; III, Pallavicino, tav. 20.
Marcello era figlio di Marcello q. Erasmo Doria (olim Galleano), marchese di Priero (asientista di galere, luogotenente di Gio. Andrea Doria, principe di Melfi) e di Maddalena di Paolo Doria. Venne battezzato col nome dell’avo paterno (Erasmo). In seguito alla morte del padre, avvenuta quando era ancora infante (1581), ne divenne erede universale e ne assunse il nome, Lercari 2008b, p. 647-655; Gioffredo 1839, V, p. 582. Cfr. Savelli 1992.
Per il trucco.
Ceccarelli 2018, p. 70 e n. Cfr. von Tippelskirch 2011.
Ceccarelli 2018, p. 68-80.
Spotorno 1826, IV, p. 111-112; Giuliani 1869, p. 172 e n.
Harris 2005, p. 151.
ASGe, ms. 709, Relazione di Marcello Doria; Distinta Relatione della Corretione fatta dal Sig. Marcello Doria alla moglie (1618, cc. 1 r. ss); Lettera di Marcello Doria ad Agostino Spinola (13 ago. 1618, c. 1 r). Per l’archetipo della “buona moglie”, Fazio 1996, p. 179-190; Lombardi 2006, p. 587; D’Amelia 1981, p. 76-81; Buonanno 1980; Ago 1982, p. 51-66; Zarri 1996, p. 437-483.
Ceccarelli 2018, p. 69-73; Benvenuto 2002, p. 39.
ASGe, ms. 709, Supplica di Battista e Barbara Spinola, c. 1 r.
Ceccarelli 2018, p. 68-79. Cfr. Seidel Menchi 2000, p. 88-93.
ASGe, ms. 709, Supplica di Battista e Barbara Spinola, c. 1 r. Cfr. Lombardi 2001, p. 148.
Se ne allontanò almeno in occasione del soggiorno romano del 1637, Lercari 2008b, p. 647, 655.
ASGe, ms. 709, Supplica di Battista e Barbara Spinola, c. 1 r.
ASRoma, Miscellanea famiglie, 72, 15, Atti della causa, cc. 8 r, 9 r, 45 r; Ceccarelli 2018, p. 70-71 e n.
AAV, Fondo Borghese, serie III, 47 a, c. 157, Lettera dell’arcivescovo di Genova al cardinal Borghese, Genova, 21 settembre 1618. Cfr. Castronovo 1971.
Mediante una lunga supplica, da cui si evincono particolari ulteriori circa le battute iniziali della lite (il fatto che Marcello avesse frattanto ricercato la protezione del pontefice, ad esempio). BAV, Barb. Lat. 10039, cc. 148 r - 149 v, Supplica di Battista Spinola al cardinal Maffeo Barberini, Genova, 20 settembre 1619.
ASRoma, Miscellanea famiglie, 72, 15, Atti della causa, cc. 2 r ss.
Fosi 2000, p. 431-434.
Lercari 2008b, p. 652-653.
ASGe, Archivio Segreto, Roma, 2359, Lazzaro Maria Doria, Lettera del 27 aprile 1651.
Battista risulta già deceduto nel 1644, il figlio Agostino prima del ’29, Battilana 1825, II, Spinola, tav. 33.
ASGe, Archivio Segreto, Roma, 2359, Lazzaro Maria Doria, Lettera del 27 aprile 1651. Questa fonte non consente una migliore messa a fuoco dell’episodio e non precisa l’identità delle vittime. È in altri termini ragionevole supporre che si tratti di Gio. Battista e Andrea Doria Galleano (nati dal matrimonio di Barbara e Marcello), dei quali, a partire da questa data, si perdono le tracce. Ricordo che in occasione dei moti partenopei, molti aristocratici genovesi patrimonialmente legati al Regno si armarono al fianco dei duchi di Tursi. Carlo Doria cadde quindi prigioniero dei rivoltosi (fino all’aprile 1648) e stessa sorte toccò agli equipaggi di numerose galere genovesi, ASTo, Corte, Lettere Ministri, mazzo 3, Lettera di Giannettino Giustiniani a Cristina di Savoia, Genova, 13 gennaio 1648.
Decisiones Sacrae Rotae Romanae 1682, I, p. 422 (sentenza del 1 luglio 1647); Sacrae Rotae Romanae decisionum recentiorum 1666, p. 561. Anche Benedetta Pinelli investì nei Monti romani una parte delle somme recuperate dal patrimonio del consorte (15.000 ducati), Fosi 2000, p. 450.
Ivi, p. 450 n.
Guasco 1911, III, p. 243. Inoltre, Lercari 2008b, p. 644-656.
Tale Giovanni Baralli.
Lercari 2008b, p. 653.
Più esattamente, nel 1581, il principe Gio. Andrea assunse la tutela di Marcello (battezzato Erasmo) e della sorella Vittoria, come richiesto dal testamento di Marcello Doria Galleano, genitore di questi ultimi. Nella ricostruzione offerta da Andrea Lercari (fondata su un’ampia raccolta di fonti) Gio. Andrea mantenne tale onere e le relative prerogative fidecommissorie fino al 1588. Prerogative che vennero quindi trasmesse a Maddalena Doria (madre di Erasmo/Marcello) e al fratello di quest’ultima, Stefano Doria. Attorno al 1604, esse tornarono al principe Gio. Andrea, il quale definitivamente le conferì al cardinale Giannettino, suo figlio, nel 1606. Nel 1603, quando venne disposta la vendita di palazzo Doria Galleano, ne era pertanto detentore Stefano Doria (zio di Erasmo/Marcello). D’altra parte il dominus dell’intera vicenda (il decisore primo circa le sorti di questa eredità) era e rimase, con grande evidenza, il principe Gio. Andrea, cui il Senato consentì l’acquisto di quell'immobile (per 50.000 lire di Genova) in deroga al vincolo di inalienabilità. Lercari 2008b, p. 651-654.
Ovvero lo splendido “palazzo di villa” (già appartenuto all’ammiraglio Andrea), così denominato in ragione dei suoi altrettanto celebri giardini, una porzione dei quali continuò lungamente a rivelare l’ubicazione dello scomparso palazzo Doria Galleano: fino al 1939 fu caratterizzata dal cosiddetto “Gigante” (una grande statua di Giove, opera di Marcello Sparzo) ed è ancora oggi identificabile mediante la “grotta Doria” (celebrata anche da Vasari, commissionata a Galeazzo Alessi da Erasmo Doria Galleano, avo di Marcello). Ivi, p. 653; Cazzato – Roberto – Bevilacqua 2014, I, p. 847; Altavista 2013, p. 188; Cazzato – Fagiolo - Giusti 2002, p. 56; Savelli 1992.
Lercari 2008b, p. 650-652; Cazzato – Roberto – Bevilacqua 2014, I, p. 847; Altavista 2013, p. 188.
Unitamente ai già menzionati beni e cespiti (meridionali, piemontesi, genovesi), ricordo il caso della “Contessa”, una delle quattro triremi che Marcello Doria Galleano q. Erasmo aveva posto al servizio della Corona spagnola, venduta nel 1582, a beneficio del suo erede universale (Erasmo/Marcello, appunto), Lercari 2008a, p. 652.
Ivi, p. 654. Sulla figura di Giannettino Doria, eminente nel quadro dei rapporti Genova-Spagna, entro una vasta bibliografia, D’Avenia 2019, p. 93-110.
Lercari 2008a, p. 647-654.
Onere assunto nel 1637, alla morte del consorte, Vittorio Amedeo I, e di fatto mantenuto fino agli ultimi giorni di vita, Stumpo 1985.
ASTo, Corte, Lettere Ministri, Genova, mazzo 5, Giannettino Giustiani, Lettere a Cristina di Savoia, 1656-1662.
Pizzorno 2016, p. 10. Cfr. Pizzorno 2018b, p. 445-470; Marinelli 2000.
ASTo, Corte, Lettere Ministri, Genova, mazzo 5, Giannettino Giustiani, Lettera a Cristina di Savoia, Genova, 20 marzo 1660.
ASTo, Corte, Lettere di particolari, 87, lettera S, Supplica di Barbara Spinola a Cristina di Savoia (Genova, 25 marzo 1660).
Cfr. Zarri 1999; Plebani 2019; Ferrante – Palazzi – Pomata 1988; Borello 2002, p. 617-648.
ASTo, Corte, Lettere di particolari, 87, lettera S, Supplica di Barbara Spinola a Cristina di Savoia.
Raviola – Gentile 2017, p. 29-43.
Ferretti 2014a; Ferretti 2014b; Becchia – Vital-Durand 2014; Stumpo 1985.
De Felice 1960. Cfr. Arnaldi di Balme – Varallo 2009; Symcox 2007, p. 66.
Questo peraltro lo specifico tema di un convegno internazionale svoltosi nel 2019 a Torino: Il ruolo dello spettacolo di Corte nelle politiche e nelle relazioni diplomatiche di Casa Savoia dal Rinascimento all’età moderna (1450-1750), Torino, 18-20 settembre 2019.
Ad oggi ignoti luogo e data del suo decesso. Ricordo che Marcello sarebbe stato, a quella data (1660), più che ottuagenario.
ASTo, Corte, Paesi per A e B, lettera P, mazzo 14, fascicolo 3, Piobesi (Torino), 1470-1842, Supplica di Camilla Spinola Galleano a S.A.
Guasco 1911, III, p. 243; Manno 1895, XII, p. 300-303, XX, p. 492.
ASGe, ms. 709, Supplica di Battista e Barbara Spinola, c. 3 r.
Per Andrea, uomo d’arme lungamente al servizio dei Savoia, Lercari 2008a, VII, p. 629-636; per il fratello Ottaviano (1535-1603), giureconsulto, fiduciario di questi ultimi e insignito dell’ordine mauriziano, Lercari 2008c, VII, p. 662-668.
ASTo, Corte, Lettere di particolari, 87, lettera S, Lettera di Barbara Spinola.
ASTo, Corte, Lettere di particolari, lettera G, mazzo 27, Lettera di Anastasio Germonio a Cristina di Savoia, Torino, 13 febbraio 1660.
Ad oggi ignoti luogo e data della morte. Gli stati d’anime della parrocchia romana di S. Andrea delle Fratte, relativi all’anno 1663, offrono d’altro canto notizia di una Barbara Spinola residente in via Gregoriana (Isola Toscanella) che in quel frangente si trovava in Laterano (nel convento delle benedettine lateranensi?), Bartoni 2012, p. 358. Cfr. Moroni 1858, XCI, p. 212-213.
Cfr. Brambilla 2013; Ceccarelli 2018, p. 68-80.
Ferretti 2014a; Ferretti 2014b; Becchia – Vital-Durand 2014. Cfr. Varallo 2009.
Notevole in specie il caso di Gerolamo, uno dei massimi finanziatori di Cristina, il quale fece certamente parte della rete dei suoi informatori (che anzi le scrisse, e per oltre un decennio, da Genova, Roma e Napoli), il quale la esortò “a credere di havere in questa Republica”, come nella “nostra Casa [Spinola], un vero, eterno servitore”, ASTo, Corte, Lettere di particolari, lettera S, mazzo 87, Lettere di Gerolamo Spinola a Cristina di Savoia, 1649-1658.
Cfr. Varallo 2009, p. 569-572.
Cozzo 2017, p. 201.
ASTo, Corte, Lettere della Corte, registro 39, Lettera di Cristina di Savoia alle madri della SS. Annunziata di Genova, Torino, 24 luglio 1645; registro 40, Lettera di Cristina di Savoia al marchese del Borgo, Torino, 31 gennaio 1660. Rimando inoltre ai contributi del volume Cantaluppi – Raviola 2017, con particolare riferimento a Raviola – Gentile 2017, p. 29-68. Ringrazio inoltre Blythe Alice Raviola per il prezioso supporto e il puntuale consiglio.
Seidel Menchi 2000, p. 91; Lombardi 2001, p. 143; Rigo 1993, p. 241-266; Ferrante 1984, p. 65-169; Borello 2002, p. 618-620.
Haut de page