Navigation – Plan du site

AccueilNuméros133-1Mobilità sociale e circolazione d...Di supplica in supplica, di legge...

Mobilità sociale e circolazione delle élites fra Italia e Stati dell'Europa (secoli XVI-XVIII)

Di supplica in supplica, di legge in legge

Coniugi in lite tra Spagna, Francia e rispettivi alleati: Barbara Spinola e Marcello Doria Galleano (1618-1660)
Alessia Ceccarelli
p. 65-76

Résumés

Il tema delle élites è qui posto in relazione a quello delle “malmaritate” e al patriziato genovese. La lunga battaglia (1618-1660) sostenuta da Barbara Spinola per ottenere il divorzio da Marcello Doria Galleano, marchese di Priero è vicenda notevole anche sul piano politico. Può essere utilmente confrontata con quella di Benedetta Pinelli, in lite contro Girolamo Grimaldi, principe di Gerace (1609-1653), al fine di spiegare anzitutto le ragioni di una comune sconfitta, sul piano sostanziale (il mancato recupero della dote), a fronte della piena vittoria in sede processuale (al cospetto di tribunali diversi: la corte vicarile di Genova, la Sacra Rota). Verdetti che Girolamo e Marcello seppero aggirare, abilmente muovendosi entro la dimensione internazionale, derivante dai loro titoli e privilegi, dalla dislocazione dei loro patrimoni feudali. La fuga di Marcello si snodò tra i domini spagnoli in Italia, Roma e la contea di Nizza, e fu contrassegnata dalla capacità di spostare e infine dissolvere un ingente patrimonio. Più in generale strategie che generarono estese faide (riverberatesi al vertice di svariate corti) e mirarono a porre le molte autorità politiche coinvolte le une contro le altre. Di supplica in supplica, di tribunale in tribunale, la vicenda di Barbara si concluse come era iniziata, fra disputa legale e pratiche di infragiustizia, per intervento di un’ennesima Corona (di Cristina di Borbone, duchessa reggente del ducato sabaudo) e per intercessione del genovese Giannettino Giustinani, tra i massimi rappresentanti in Italia di Mazzarino.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Seidel Menchi 2000, p. 25. Cfr. Calvi Chabot 1998, p. 7-18; Rigo 1993, p. 241-266; Ferrante 1984 (...)
  • 2 Fosi 2000, p. 417-452.

1In queste pagine il tema delle élite, posto in relazione al patriziato genovese d’età barocca, incrocia quello delle “malmaritate”, ossia il problema di autorità politiche rimaste spesso impotenti rispetto alla concreta attuazione di quanto disposto dai giudici, a partire dal recupero delle doti.1 La vicenda di cui darò specificamente conto è quella di Barbara Spinola, la quale presentò istanza di divorzio da Marcello Doria Galleano, marchese di Priero, nel 1618, e che nel 1660 ancora contendeva per dote e alimenti. Al fine di meglio introdurla e contestualizzarla, di evidenziarne a un tempo le peculiarità, anzitutto la raffronterò a un caso noto, oltreché coevo, quello di Benedetta Pinelli, approfonditamente indagato da Irene Fosi.2

Barbara e Benedetta: due vicende a confronto

  • 3 Pari a 45.000 scudi d’argento per Benedetta (Ivi, p. 426), a 37.000 scudi d’argento per Barbara, B (...)
  • 4 Fosi 2000, p. 427.
  • 5 ASGe, ms. 709, Relazione di Marcello Doria (1618), c. 1 r.
  • 6 Gio. Francesco Grimaldi, figlio di Benedetta e Girolamo, fu diseredato da quest’ultimo per avere p (...)
  • 7 Cfr. Lombardi 2006, p. 587.
  • 8 Battista Spinola depose in favore di Benedetta nel maggio 1618 (Fosi 2000, p. 438); a partire dal (...)
  • 9 Nel giudizio di Benedetta, monsignor Pallavicino fu tutt’altro che imparziale (sostenne le ragioni (...)
  • 10 Documentazione che in entrambi i casi risulta perduta. Cfr. Fosi 2000, p. 426.
  • 11 Per l’esattezza, della Segnatura, prima, della Sacra Rota quindi (1635), in riferimento alla lite (...)
  • 12 Fosi 2000, p. 429, 450.
  • 13 Connesse ai reati di omicidio, in entrambi i casi, Fosi 2000, p. 444-445.

2Come Barbara, anche Benedetta -la quale divorziò da Girolamo Grimaldi, principe di Gerace, nel 1612- spese gran parte della propria esistenza fra un tribunale e l’altro, fra una supplica e l’altra (1609-1653). Due contenziosi coniugali, conseguentemente (Spinola-Doria e Pinelli-Grimaldi), che si protrassero per numerosi decenni, tra piano giudiziario e pratiche di infragiustizia, che soprattutto si configurano come le liti in assoluto più notevoli del primo Seicento genovese, e pertanto ottimamente si prestano alla comparazione. Questi, in sintesi, i denominatori comuni (aspetti sui quali particolarmente mi preme richiamare l’attenzione del lettore, in funzione delle pagine che seguono): 1. contese che strettamente ruotarono attorno a una ricca dote,3 di cui furono protagoniste due gentildonne «di cervello gagliardo»4 (Benedetta) ossia «di capo forte»5 (Barbara), almeno nel giudizio dei rispettivi mariti. 2. In entrambi i casi esistette una prole giunta all’età adulta, la quale non poté rimanere neutrale.6 3. Vennero coinvolti interi gruppi familiari,7 aspetto cui si richiamano le molte iniziative prese dagli Spinola di San Luca (e in specie da Battista, padre di Barbara e testimone di Benedetta), da Giulio Pallavicino (zio di Barbara, fra i massimi esponenti della cultura genovese), da Paride Pinelli (fratello di Benedetta)8 e dalle rispettive, vaste reti clientelari. Consorterie che annoverarono esponenti della più alta gerarchia ecclesiastica (così nel caso del cardinal Maffeo Barberini, di cui i Pinelli e gli Spinola a un tempo divennero supplici, o del gesuita Marcello Pallavicino, zio di Barbara, mediatore in entrambe le liti),9 fazioni che in altri termini agevolmente raggiunsero svariate corti italiane (Roma, Napoli, Torino). 4. Una prima sentenza genovese (del tribunale vicarile),10 una seconda romana (della Sacra Rota)11 decretarono la sconfitta (limitatamente al piano processuale) di Girolamo e Marcello, riconosciuti rei di violenze e maltrattamenti (con l’aggravante dell’adulterio per il Grimaldi).12 5. Una strategia complessiva, da parte di questi ultimi, del tutto affine per argomenti, strumenti ed esiti: entrambi capaci di aggirare quei verdetti, abilmente muovendosi entro la dimensione internazionale (anzitutto derivante dai loro titoli e privilegi, dalla dislocazione dei loro patrimoni feudali) e ciò sebbene frattanto incorsi in gravi vicissitudini criminali.13 A Benedetta e a Barbara altra scelta non rimase che un inseguimento lungo, costoso e sostanzialmente vano.

  • 14 Inizialmente nel convento genovese di S. Bartolomeo, quindi a Napoli, Ivi, p. 438, 448.
  • 15 Che incaricò due distinte commissioni dei Savi (1622 ca.) e impose quindi a Marcello Doria di desi (...)
  • 16 Fosi 2000, p. 430. Cfr. ASGe, Sala Senarega, 1871, Atti del Senato, gennaio 1627, Scritture concer (...)
  • 17 Fosi 2000, p. 430-452. Cfr. Fosi – Visceglia 1998, p. 197-224.
  • 18 A integrazione della già ricca documentazione analizzata da Irene Fosi, segnalo il caso di Ambrogi (...)
  • 19 Ceccarelli 2018, p. 68-80.
  • 20 Cfr. Novi Chavarria 2004, p. 108.
  • 21 Fosi 2000, p. 430, 445.

3D’altra parte vistose differenze: 1. Benedetta finì reclusa in monastero,14 Barbara visse fra Genova e Roma, come si vedrà, ovunque intenta a “litigare”. 2. In favore di quest’ultima si pronunciò anche il Senato genovese,15 non così nel caso di Benedetta (cui il Senato negò il diritto agli alimenti, disposto dal tribunale vicarile, e che dovette confrontarsi anche a Napoli con una sentenza a lei sfavorevole: quella del Sacro Regio Consiglio, che le accordò gli alimenti e le negò la dote).16 3. La contesa Pinelli-Grimaldi produsse due fazioni di peso sostanzialmente equivalente, ovvero una faida che si riverberò sulla nazione genovese di Napoli (sulle relazioni fra Genova e il Regno).17 A Girolamo non mancarono insomma eccellenti “supporter”,18 Marcello dovette invece contentarsi di sostenitori sparuti e politicamente inconsistenti.19 D’altro canto egli nettamente primeggiò nella capacità di spostare e infine dilapidare il suo patrimonio,20 di destreggiarsi tra filo-spagnolismo e filo-francesismo: Girolamo fuggì nei suo “stati” calabresi e visse quindi a Roma,21 più lungo e tortuoso, vedremo, l’itinerario disegnato da Marcello (Milano-Nizza-Roma-Nizza).

  • 22 Ovvero 72.000 ducati, all’incirca, Ivi, p. 450 n.
  • 23 ASTo, Corte, Lettere di particolari, 87, lettera S, Supplica di Barbara Spinola a Cristina di Savo (...)
  • 24 Entro una vastissima bibliografia, Bitossi 1990, Pizzorno 2018a. Utile un confronto con i contribu (...)

4In astratto, la posizione di Barbara fu insomma contrassegnata da indubbia forza, in termini sia relativi (rispetto a Marcello, nel paragone con Benedetta) che assoluti (una “malmaritata” provvista di notevoli risorse politiche, sociali ed economiche), in concreto ci apprestiamo a ragionare di una disfatta (e ciò persino in rapporto alla vicenda di Benedetta, la quale infine recuperò almeno una parte della dote).22 Tornando allora all’assunto iniziale, autorità politiche tanto più impotenti, verrebbe da osservare, quanto più il soccombente (in base a quelle molte sentenze, anzi «per ogni Legge»23) riuscì a metterle le une contro le altre, a farsi scudo della sua appartenenza a un’élite per la quale ha particolare senso richiamare il concetto di sovranazionalità.24

L’incorrigibile sposa

  • 25 Ceccarelli 2018, p. 68-80.
  • 26 Battilana 1825, II, Spinola, tav. 33; III, Pallavicino, tav. 20.
  • 27 Marcello era figlio di Marcello q. Erasmo Doria (olim Galleano), marchese di Priero (asientista di (...)
  • 28 Per il trucco.
  • 29 Ceccarelli 2018, p. 70 e n. Cfr. von Tippelskirch 2011.

5Veniamo ora agli snodi salienti della contesa ingaggiata da Barbara (una ricostruzione più ampia di quella che ho proposto altrove, in virtù di un ventaglio oggi più ricco di fonti).25 Figlia di Battista q. Goffredo e di Placidia Pallavicino q. Agostino,26 ancora adolescente ella sposò Marcello Doria Galleano (Genova, 1612), il quale pure apparteneva alla più illustre nobiltà genovese ma aveva già superato i trent’anni.27 Nel giudizio di quest’ultimo, non tardò a rivelarsi dama «di complessione vivace, ardita et animosa che eccedeva il sesso, insuperabile di qual si voglia ragione che non secondasse il suo gusto», e ancor peggio «inclinata alli lussi», agli «ornamenti soverchi», alle sfarzose e troppo sbracciate vesti, «affezionatissima» alle «sregolatezze» e «vanità» più diverse: «conversationi», “mascherate”, balli, «festini», «barcheggi», specchi e tavolette «da conciare»,28 letture profane e proibite (le commedie, il Tasso, i “Diporti” di Girolamo Paraboschi).29

  • 30 Ceccarelli 2018, p. 68-80.
  • 31 Spotorno 1826, IV, p. 111-112; Giuliani 1869, p. 172 e n.
  • 32 Harris 2005, p. 151.
  • 33 ASGe, ms. 709, Relazione di Marcello Doria; Distinta Relatione della Corretione fatta dal Sig. Mar (...)
  • 34 Ceccarelli 2018, p. 69-73; Benvenuto 2002, p. 39.
  • 35 ASGe, ms. 709, Supplica di Battista e Barbara Spinola, c. 1 r.
  • 36 Ceccarelli 2018, p. 68-79. Cfr. Seidel Menchi 2000, p. 88-93.
  • 37 ASGe, ms. 709, Supplica di Battista e Barbara Spinola, c. 1 r. Cfr. Lombardi 2001, p. 148.
  • 38 Se ne allontanò almeno in occasione del soggiorno romano del 1637, Lercari 2008b, p. 647, 655.
  • 39 ASGe, ms. 709, Supplica di Battista e Barbara Spinola, c. 1 r.

6Barbara era effettivamente cresciuta in un ambiente ricco di attrattive mondane, di suggestioni letterarie e artistiche, in altri termini caratterizzato da un preciso modello di gentildonna;30 quello cui appunto rimandano i profili di sua madre, Placidia Pallavicino, e di Brigida Spinola, altra sua stretta consanguinea. La prima aveva meritato le lodi di Paolo Foglietta, che nelle “Rime” la descrisse come dama di grande bellezza e «che si dilettava della poesia in idioma genovese, ed in toscano».31 Ancor più celebre il fascino della seconda (la marchesa Brigida Spinola Doria), ritratta da Rubens.32 Nessuno stupore, insomma, per l’immagine di moglie «incorrigibile» tessuta da Marcello: una sposa che inutilmente egli avrebbe tentato di rendere consona alle sue aspettative, di farne compagna «pudica» e «prudente», non «astiosa» della casa e della prole (ovviamente).33 “Corretione fatta dal Sig. Marcello Doria alla moglie” è appunto il titolo di una delle memorie da lui elaborate attorno al 1618, nel tentativo di raggiungere un accordo stragiudiziale con gli Spinola, di indurli a desistere dall’intento di portare la lite in tribunale.34 La notte del 29 luglio di quello stesso anno, Barbara fece invece ritorno alla dimora paterna, in ragione delle violente percosse ricevute da Marcello – sosterrà – e presentò istanza di divorzio. Il contenzioso, divenuto nel mentre notorio «alla cittadinanza tutta»,35 giunse poco dopo a sentenza con l’annullamento del vincolo matrimoniale e l’obbligo di restituzione della dote.36 Venne quindi tradotto a Roma (in appello) da Marcello, come ennesimo escamotage per «recuperar la moglie»;37 un processo di Sacra Rota che a sua volta infine legittimò le richieste della donna. Tuttavia sentenze che Marcello trovò sistematicamente il modo di eludere: realizzata la vendita dei suoi beni genovesi, riparò (assieme alla madre Maddalena e presumibilmente ai figli Gio. Battista e Andrea) prima a Milano (1623), quindi a Nizza (1625), di cui suo padre era originario.38 Si proclamò inoltre «esente dal foro secolare et giurisditione della Republica» in quanto «Cavagliero di S. Giacomo» di Compostela. Ciò indusse la Rota Criminale genovese a dichiararlo «delinquente» in contumacia e anche Barbara si vide giocoforza costretta a ricalibrare il peso e l’intensità della sua azione legale, a inseguire Marcello in una dimensione sempre più internazionale, sempre più onerosa anche sul piano finanziario. Nel 1625 le spese di lite da lei sostenute (che Marcello avrebbe avuto l’obbligo di indennizzare) risultavano già pari a 1.850 scudi d’argento.39

  • 40 ASRoma, Miscellanea famiglie, 72, 15, Atti della causa, cc. 8 r, 9 r, 45 r; Ceccarelli 2018, p. 70 (...)
  • 41 AAV, Fondo Borghese, serie III, 47 a, c. 157, Lettera dell’arcivescovo di Genova al cardinal Borgh (...)
  • 42 Mediante una lunga supplica, da cui si evincono particolari ulteriori circa le battute iniziali de (...)
  • 43 ASRoma, Miscellanea famiglie, 72, 15, Atti della causa, cc. 2 r ss.
  • 44 Fosi 2000, p. 431-434.
  • 45 Lercari 2008b, p. 652-653.

7Fra il 1618 e gli anni Cinquanta del XVII secolo, le sue suppliche e quelle scritte per suo conto dai numerosi parenti (nel novero dei quali due dogi),40 tracciano un quadro di rapporti sociali e politici (di tenacissima ricerca di mediatori e protettori) che va dal cardinal nepote Scipione Caffarelli Borghese (prefetto della Segnatura di grazia, il quale esercitò forti pressioni sull’arcivescovo di Genova, Domenico De Marini, al fine di assicurare a Barbara la sua prima vittoria: presso il tribunale vicarile genovese, appunto)41 a Maffeo Barberini (futuro Urbano VIII, raggiunto da Battista, padre di Barbara),42 fino ai maggiorenti della nazione genovese di Napoli.43 Anche in questa vicenda, come nella coeva lite Pinelli-Grimaldi, la corte vicereale partenopea (e forse quella spagnola, suo tramite) rappresenta uno snodo importante:44 strettissimi erano stati i legami di Marcello con i Doria di Melfi e Tursi, conseguentemente numerosi i beni che egli aveva ereditato nel Regno (svariati censi e crediti, come pure la quarta parte del galeone “Sant’Antonio”). Filippo III gli aveva inoltre concesso un vitalizio di 500 carlini d’argento sulla gabella della seta di Napoli.45

  • 46 ASGe, Archivio Segreto, Roma, 2359, Lazzaro Maria Doria, Lettera del 27 aprile 1651.
  • 47 Battista risulta già deceduto nel 1644, il figlio Agostino prima del ’29, Battilana 1825, II, Spin (...)
  • 48 ASGe, Archivio Segreto, Roma, 2359, Lazzaro Maria Doria, Lettera del 27 aprile 1651. Questa fonte (...)

8In questo stesso quadro di rapporti verosimilmente si iscrisse il soggiorno napoletano di Gio. Battista e Andrea, figli di Barbara e Marcello, e la loro precoce morte. Un episodio dai contorni ancora oscuri che d’altra parte rappresenta l’ennesimo, drammatico tournant entro questa complessiva vicenda. Nell’aprile 1651, mediante l’ambasciatore genovese a Roma, Lazzaro Maria Doria, il governo genovese intervenne per assicurare «protettione» alla «magnifica Barbara Spinola». A questa data il suo ritratto è quello di una donna tuttavia intenta ad «accudire costì [a Roma] a qualche sue liti» ma ormai «destituita d’altri aiuti»46 (in ragione della scomparsa dei suoi maggiori sostenitori: il padre Battista, il fratello Agostino),47 avendo ella per giunta «perso i suoi figli che haveva ne tumulti di Napoli» (1647-1648).48

  • 49 Decisiones Sacrae Rotae Romanae 1682, I, p. 422 (sentenza del 1 luglio 1647); Sacrae Rotae Romanae (...)

9A partire dalla seconda metà degli anni Quaranta, i rapporti di Barbara con il maggiore dei suoi figli almeno, Gio. Battista, risulterebbero in verità alquanto tesi, essendo questi venuto meno all’obbligo di mantenerla, di amministrare per suo conto quel poco che Marcello era stato infine costretto a corrisponderle (50 luoghi di Monte).49

  • 50 Ivi, p. 450 n.
  • 51 Guasco 1911, III, p. 243. Inoltre, Lercari 2008b, p. 644-656.
  • 52 Tale Giovanni Baralli.
  • 53 Lercari 2008b, p. 653.
  • 54 Più esattamente, nel 1581, il principe Gio. Andrea assunse la tutela di Marcello (battezzato Erasm (...)
  • 55 Ovvero lo splendido “palazzo di villa” (già appartenuto all’ammiraglio Andrea), così denominato in (...)

10Per la somma di tali ragioni, a Barbara altra strada non rimase che la medesima intrapresa infine da Benedetta Pinelli: tentare di rivalersi coattivamente sui beni feudali del marito.50 Cosa restava, appunto, del patrimonio, un tempo ingente, dell’odiato Marcello, e che interamente ricadeva ormai sotto la giurisdizione sabauda? O meglio cosa ne era stato nel mentre di lui e dei suoi averi? Nell’ottobre 1619 (pochi mesi dopo l’allontanamento di Barbara dal tetto coniugale), egli era stato privato di gran parte dell’eredità paterna – delle rendite connesse alle terre di Ceva, Sale e Montezemolo – a fronte dell’inadempimento dei «carichi vassallizi».51 Nell’ottica dei Savoia, un caso di infedeltà fiscale particolarmente grave poiché Marcello aveva già ottenuto in passato, poco più che ventenne (1603), una speciale grazia, quella del duca Carlo Emanuele I, il quale, a fronte dell’omicidio di un suo suddito di Ceva52 (a segno di quanto tormentato già fosse il rapporto di Marcello con i suoi domini piemontesi), aveva commutato la pena in una multa di 3.000 scudi d’oro.53 L’episodio, un importante precedente sul piano criminale, di cui gli Spinola non fecero invece menzione (almeno nell’ambito del processo romano) aveva indotto il principe di Melfi, Giovanni Andrea Doria, che lungamente detenne la tutela di Marcello e le relative prerogative fidecommissorie, ad alienare il prestigioso palazzo Doria Galleano di Genova, o meglio ad acquistarlo in prima persona,54 per unirlo alla sua, adiacente dimora.55

  • 56 Lercari 2008b, p. 650-652; Cazzato Roberto Bevilacqua 2014, I, p. 847; Altavista 2013, p. 188.

11Una perdita, la prima di una lunga serie, che Marcello non avrebbe mai digerito. Sempre attorno al 1619, intraprese un’ennesima lite: oltre a quelle già in essere (con Barbara, con il Regio Patrimonio di Torino) anche quella con i Doria di Melfi, per essere definitivamente affrancato dalla loro tutela, per poter liberamente disporre dell’eredità paterna, vincolata da fedecommesso. Forse il suo più grande passo falso: egli in effetti tutto doveva a questi ultimi (rappresentanti al massimo livello del dialogo fra Madrid e Genova) al punto che la biografia di suo padre appare inscindibile da quella del principe Gio. Andrea (dalla guerra di corsa, all’asiento di galee). Il perduto palazzo Doria Galleano di Genova aveva giustappunto esemplato questo legame: con il mare, con gli eredi dell’ammiraglio Andrea.56

  • 57 Unitamente ai già menzionati beni e cespiti (meridionali, piemontesi, genovesi), ricordo il caso d (...)
  • 58 Ivi, p. 654. Sulla figura di Giannettino Doria, eminente nel quadro dei rapporti Genova-Spagna, en (...)
  • 59 Lercari 2008a, p. 647-654.

12Questa l’origine del patrimonio che Marcello aveva ereditato, del suo cavalierato (di S. Giacomo della Spada: titolo posseduto già da suo padre, ennesimo trait d’union con i principi Doria)57 e dell’ottima dote che egli aveva incamerato. Anche il matrimonio con Barbara aveva evidentemente avuto una regia doriana, anche la scelta di quella sposa fatalmente rientrò nel novero delle recriminazioni che Marcello mosse ai suoi tutori: nel 1620, impugnando le disposizioni testamentarie paterne, egli appunto privava il cardinale Giannettino Doria delle prerogative fidecommissorie che questi aveva rilevato dal padre (il principe Giovanni Andrea).58 Ecco spiegate le ragioni della sua estrema fragilità, sul piano processuale e politico, anzi la sostanziale solitudine con cui egli affrontò, per decenni, le sue molte battaglie legali. Altrettanto chiaro perché mai, giunti agli anni Sessanta del XVII secolo, praticamente nulla fosse rimasto del suo patrimonio. Una sola, ultima carta, rimaneva in gioco, una sola vicenda risultava ancora in bilico, sebbene divenuta intricatissima: quella di Priero, piccolo borgo della Bassa Langa da cui discendeva il titolo marchionale di Marcello.59

  • 60 Onere assunto nel 1637, alla morte del consorte, Vittorio Amedeo I, e di fatto mantenuto fino agli (...)
  • 61 ASTo, Corte, Lettere Ministri, Genova, mazzo 5, Giannettino Giustiani, Lettere a Cristina di Savoi (...)
  • 62 Pizzorno 2016, p. 10. Cfr. Pizzorno 2018b, p. 445-470; Marinelli 2000.
  • 63 ASTo, Corte, Lettere Ministri, Genova, mazzo 5, Giannettino Giustiani, Lettera a Cristina di Savoi (...)
  • 64 ASTo, Corte, Lettere di particolari, 87, lettera S, Supplica di Barbara Spinola a Cristina di Savo (...)

13Nel marzo 1660, Cristina di Francia, reggente del ducato sabaudo,60 ricevette una lettera del marchese Giannettino Giustiniani, il quale era da tempo suo prezioso informatore (su Genova e sulla corte di Roma, anche per il tramite di alcuni suoi congiunti),61 o meglio Giustiniani era «forse il più fidato agente italiano di Mazzarino, e dal 1640 rappresentante diplomatico ufficioso di Parigi presso la Repubblica» di Genova.62 Egli chiedeva ora alla Madama Reale di «ordinare [...] pronta Giustitia» in favore della «Signora Barbara Spinola»: «sì riguardevoli» le di lei sorti «et sì grandi li di lei meriti» che egli avrebbe considerato quella «gratia» come fatta a lui medesimo.63 Giungeva quindi (sempre da Genova) la preannunciata supplica, una richiesta d’intercessione nella quale Barbara si diceva ormai di «pocca salute», incapace di venire a riverir «con li ochi» la sua «Protetrice», ovvero ormai sfibrata dall’acerrima lite col marito, «vassallo di codesta Corona per il feudo di Priero», che le era «debitore all’ingrosso» a fede di «mandati spediti per più di 32.000 scudi» (l’originario ammontare della dote era pari a 37.000 scudi d’argento). Somma di cui ella non aveva conseguito il pagamento a causa delle odiose «diversioni» messe in campo da Marcello, a dispetto dei denari impiegati nei «longhi e dispendiosi tribunali» cui era ricorsa, e che, anche «nella Corte Romana», sempre le avevano «spianato la strada». «Una Dama della mia Nascita», si definì Barbara, che pure è stata «così indegnamente tratata da chi [le] era debitore per ogni Legge», che vedeva in Cristina di Savoia, sposa, madre, sovrana, la «Protetrice inflessibile» che sola poteva, ormai, renderle almeno in parte giustizia.64

  • 65 Cfr. Zarri 1999; Plebani 2019; Ferrante – Palazzi – Pomata 1988; Borello 2002, p. 617-648.
  • 66 ASTo, Corte, Lettere di particolari, 87, lettera S, Supplica di Barbara Spinola a Cristina di Savo (...)

14Nella lunga rassegna di suppliche che è elemento tipico dei contenziosi coniugali, che fortemente marca anche quello Spinola-Doria, un documento d’altra parte peculiare: una lettera oltremodo accorata, molto meno mediata dalla figura maschile di turno (il padre, il fratello, i numerosi consanguinei e “magnifici” che nel tempo avevano offerto supporto), caratterizzata da toni, da un registro espressivo, che chiaramente mirarono a stabilire una sintonia in cifra femminile.65 Non è insomma il (consueto) richiamo a una precisa identità sociale e politica (ai propri nobili natali) l’aspetto chiave di questa strategia comunicativa, è semmai il riferimento a un vissuto (per Barbara particolarmente doloroso), di sposa e di madre (Marcello Doria «mi usò termini tali, mentre vivevamo congionti in matrimonio, che miei Padre e Madre, con il consenso di tutti li Parenti, si stimorono obligati [...] separarmi da lui, con farmi litigare»).66 Una supplica che in effetti condensa i precedenti decenni di lacrime, una Barbara che sembra desiderosa di raccontarsi più di quanto la circostanza le consenta, più di quanto fosse anzi necessario. È cioè altamente probabile che la Madama Reale avesse già, della scrivente e della sua intera vicenda, una nozione piuttosto esatta. D’altra parte una biografia che avrebbe effettivamente potuto suscitarle moti e consonanze ulteriori, più profondi.

  • 67 Raviola Gentile 2017, p. 29-43.
  • 68 Ferretti 2014a; Ferretti 2014b; Becchia Vital-Durand 2014; Stumpo 1985.
  • 69 De Felice 1960. Cfr. Arnaldi di Balme Varallo 2009; Symcox 2007, p. 66.
  • 70 Questo peraltro lo specifico tema di un convegno internazionale svoltosi nel 2019 a Torino: Il ruo (...)

15La duchessa e Barbara erano anzitutto grosso modo coetanee e non più nel fiore degli anni (anzi prossime alla morte). Giova poi sommariamente richiamare il ritratto della prima Cristina, o meglio quello tessuto dai suoi detrattori: il profilo della giovane principessa (giunta appena tredicenne a Torino) di grande fascino, ambizione e temperamento, attratta dal lusso e dalla mondanità (dalle conversazioni, dalle feste da ballo), che vestiva per giunta “alla francese” (con scarsissimo riguardo alla sobrietà, alle “costumanze” spagnole di quella corte).67 Una Cristina che fu insomma anche chiacchieratissima sposa e vedova-reggente, che d’altra parte superò (per avvicinare l’altra sua immagine: ufficiale, anzi aurea) l’arduo tournant della guerra civile (il conflitto fra “principisti" e “madamisti”, che rischiò di destituirla, di trasformare il ducato in protettorato francese, 1639-1642). Infine l’età dei nuovi rapporti di forza (sia con la Francia che con la Spagna); età di una maggiore autonomia dal grande alleato francese, di un’efficace riorganizzazione amministrativa e di un rinnovamento artistico e culturale di cui la città di Torino conservò durevolmente l’impronta.68 Con buona pace dei suoi detrattori, insomma, un’ormai nutrita e solida rassegna di studi (storici, letterari, storico-artistici) ha dimostrato che con Cristina (e con il suo favorito: quel Filippo d’Agliè che fu anche poeta, strumentista, compositore e coreografo) il ballo e la festa divennero un compiuto «fatto d’arte»,69 anzi un compiuto fatto politico, entro una corte e un contesto cittadino, più in generale, contrassegnati in modo crescente dalla socialità aristocratica, anche al femminile.70

  • 71 Ad oggi ignoti luogo e data del suo decesso. Ricordo che Marcello sarebbe stato, a quella data (16 (...)
  • 72 ASTo, Corte, Paesi per A e B, lettera P, mazzo 14, fascicolo 3, Piobesi (Torino), 1470-1842, Suppl (...)
  • 73 Guasco 1911, III, p. 243; Manno 1895, XII, p. 300-303, XX, p. 492.

16Archiviato il piano delle possibili/probabili consonanze e rimembranze (suggestivo ma ad oggi non documentabile), torniamo alla primavera 1660, ovvero a una Barbara che non a caso ricercava la protezione della Madama proprio allora e in specifica relazione a Priero. Il Regio Patrimonio si apprestava giustappunto a dirimere il problema rappresentato da quel dominio, sul quale da tempo gravavano le ragioni di numerosi attori. Oltre a Barbara (rappresentata in questo frangente dal nipote Gio. Battista Doria) e a Marcello, che ne aveva lungamente chiesto la restituzione (le cui tracce risultano, però, a questa data perdute),71 c’erano diversi parenti di quest’ultimo, ovvero c’erano altri due contenziosi dotali mai giunti a definizione: da un lato gli eredi di Camilla Spinola (defunta vedova del defunto Ottaviano Doria Galleano, il quale aveva nominato il nipote, Marcello, suo erede universale),72 dall’altro i Piossasco, conti di Piobesi, invece eredi di una zia di Marcello (Cornelia Doria Galleano), ai quali il Regio Patrimonio aveva donato Priero subito dopo averla confiscata al Doria (1619). C’erano infine i Germonio, capitati nella “guerra di Priero" – nella “guerra delle doti” – forse solo in ragione del caos generato dal conflitto civile: essi avevano incredibilmente potuto acquistare Priero, versando 6.000 doppie al regio fisco (1641).73

  • 74 ASGe, ms. 709, Supplica di Battista e Barbara Spinola, c. 3 r.
  • 75 Per Andrea, uomo d’arme lungamente al servizio dei Savoia, Lercari 2008a, VII, p. 629-636; per il (...)
  • 76 ASTo, Corte, Lettere di particolari, 87, lettera S, Lettera di Barbara Spinola.
  • 77 ASTo, Corte, Lettere di particolari, lettera G, mazzo 27, Lettera di Anastasio Germonio a Cristina (...)

17Indubbiamente un ginepraio anche politico, una molto ardua opera di mediazione, giacché Priero, una terricciola, era tuttavia contesa da sudditi di grande calibro, di estrazione togata (i Germonio) o feudale (i Piossasco) che fossero. Lo stesso Marcello, la cui infedeltà fiscale ne aveva fatto per l’ennesima volta un «delinquente»,74 pur sempre rimaneva un Doria Galleano (uomini d’arme, ovvero – è il caso del prima menzionato zio Ottaviano – giureconsulti, fiduciari dei duchi di Savoia, da questi insigniti dell’ordine mauriziano).75 Concedere grazia a Barbara, poi (consentirle di potersi rivalere sui censi di Priero), significava riconoscerli in primis spettanza di Marcello. E in effetti solo un «qualche espediente» davvero «straordinario», come la stessa Barbara scriveva alla Madama, avrebbe potuto consentirlo.76 Nei medesimi termini (oltreché nelle stesse settimane) si esprimevano del resto i Germonio: «quando pure Vostra Altezza Reale desideri che detto Doria sia per gratia sua spetiale restituito ne soi feudi, il che mai per altra strada potrebbe ottenere», il Regio Patrimonio avrebbe comunque dovuto rifondere le 6.000 doppie.77

18Non a caso una controversia rimasta così a lungo in sospeso, non a caso giunta a termine proprio negli ultimi anni di Cristina, mediante un complicato accordo: venne ritenuta nulla l’infeudazione in favore dei Piossasco (una donazione, non una vendita) e definitivamente respinta la richiesta di reintegrazione avanzata (decenni prima) da Marcello. Il venir meno dei diritti di quest’ultimo su Priero, d’altra parte (per effetto dell’annullamento dell’investitura Piossasco), risultò cronologicamente ridefinito: spostato dagli anni Venti agli anni Quaranta del Seicento. Titolari di Priero vennero cioè riconosciuti i Germonio (in virtù di un acquisto, non di una donazione) ad eccezione della modesta quota-cespiti accordata alle due Spinola (a Barbara e a Camilla, defunta zia di Marcello) o meglio ai loro eredi.

  • 78 Ad oggi ignoti luogo e data della morte. Gli stati d’anime della parrocchia romana di S. Andrea de (...)

19Per Barbara, un’ultima vittoria, forse la più ardua, pur sempre un altro trionfo di Pirro: saranno questa volta la vecchiaia e fors’anche il ritiro in convento a impedirle di poter effettivamente godere dell’agognato, sia pur minimo risarcimento.78

Concludendo

  • 79 Cfr. Brambilla 2013; Ceccarelli 2018, p. 68-80.

20In sede di conclusioni, due brevi note di riflessione: Cristina e il patriziato genovese, Cristina e “le” genovesi; peraltro aspetto, quest’ultimo, ulteriormente declinabile: da una lato la “prima” Cristina e il suo rapporto con un idealtipo di dama che, per limitarsi al primo Seicento genovese, certamente non suscitò gli strali del solo Marcello,79 dall’altro “l’ultima” Cristina (le devozioni, le iniziative di pietà che la connotano) e il problema delle “malmaritate”.

  • 80 Ferretti 2014a; Ferretti 2014b; Becchia Vital-Durand 2014. Cfr. Varallo 2009.
  • 81 Notevole in specie il caso di Gerolamo, uno dei massimi finanziatori di Cristina, il quale fece ce (...)
  • 82 Cfr. Varallo 2009, p. 569-572.
  • 83 Cozzo 2017, p. 201.
  • 84 ASTo, Corte, Lettere della Corte, registro 39, Lettera di Cristina di Savoia alle madri della SS. (...)
  • 85 Seidel Menchi 2000, p. 91; Lombardi 2001, p. 143; Rigo 1993, p. 241-266; Ferrante 1984, p. 65-169; (...)

21Il quadro di studi sulla Madama Reale continua a crescere (e anzitutto per merito dei gruppi di ricerca italo-francesi diretti da Giuliano Ferretti);80 appare d’altro canto suscettibile di sviluppi ulteriori, anche nella direzione genovese e della storia di genere. In merito al primo punto, mi limito a ricordare che la reggenza di Cristina molto riequilibrò le relazioni con la Spagna e con la repubblica di Genova a un tempo (non più l’indomita nemica, anzi l’ambita preda, che Carlo Emanuele I aveva lungamente inseguito); conseguentemente numerosi i corrispondenti genovesi della Madama, a partire proprio dagli Spinola.81 In merito al secondo punto, anzi alla più tarda effige di Cristina, ricordo invece che (sempre a rigorosa distanza dai suoi detrattori: da chi la ritenne cioè capace di nutrire per il conforto agli afflitti la stessa passione un tempo nutrita per il piacere)82 indubbiamente molto cambiò. Gli ultimi anni del suo governo furono appunto contrassegnati da un “mosaico di pietà ampio e articolato”,83 in cui si collocano l’intenso legame con le Carmelitane e le Turchine, il nuovo slancio (di segno ben meno politico) conferito alla compagnia dell’Umiltà (tradizionale espressione della componente femminile della corte, di cui dal 1625 Cristina fu priora), il sostegno a numerose istituzioni assistenziali.84 Purtroppo non ancora (o meglio non abbastanza) il problema delle “malmaritate”. E che di un diffuso problema si trattasse è acclarato. Nel novero dei tratti tipici (qui limitatamente all’Italia post-tridentina) il fatto che la dote abbia costituito il vero nodo del contendere, che raramente sia stata recuperata per intero, anche quando in favore della donna (e furono pressoché sempre le donne a presentare istanza di divorzio), si pronunciò la Sacra Rota (tribunale cui solo i ceti sociali più elevati furono in grado di ricorrere, in ragione degli elevati costi).85

Haut de page

Bibliographie

Archivi

AAV = Archivio Apostolico Vaticano.

ASGe = Archivio di Stato di Genova.

ASTo = Archivio di Stato di Torino.

ASRoma = Archivio di Stato di Roma.

BAV = Biblioteca Apostolica Vaticana.


Bibliografia primaria

Decisiones Sacrae = Decisiones Sacrae Rotae Romanae..., Roma, Sumptibus Iosephi Corvi, 1682, I.

Sacrae Rotae Romanae = Sacrae Rotae Romanae decisionum recentiorum..., Roma, Ex Typographia Reverendae Camerae Apostolicae, 1666.


Bibliografia secondaria

Ago 1982 = R. Ago, Maria Spada Veralli, la buona moglie, in G. Calvi (a cura di), Barocco al femminile, Roma-Bari, 1982, p. 51-70. 

Altavista 2013 = C. Altavista, La residenza di Andrea Doria a Fassolo. Il cantiere di un palazzo di villa genovese nel Rinascimento, Milano, 2013.

Arnaldo di Balme – Varallo 2009= C. Arnaldi di Balme, F. Varallo (a cura di), Feste barocche. Cerimonie e spettacoli alla corte dei Savoia tra Cinque e Settecento. Catalogo della mostra (Torino, 7 aprile-5 luglio 2009), Cinisello Balsamo, 2009.

Bartoni 2012 = L. Bartoni, Le vie degli artisti. Residenze e botteghe nella Roma barocca dai registri di S. Andrea delle Fratte (1650-1699), Roma, 2012. 

Battilana 1825 = N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Bologna, Forni, 1825, II-III.

Becchia – Vital-Durand 2014 = A. Becchia, F. Vital-Durand (a cura di), Édifier l'état: politique et culture en Savoie au temps de Christine de France, Chambéry, 2014. 

Benvenuto 2002 = G. Benvenuto, Una vita esemplare: storia di un medico nella Genova barocca, Bologna, 2002.

Bitossi 1990 = C. Bitossi, Il governo dei magnifici: patriziato e politica a Genova fra Cinque e Seicento, Genova, 1990.

Borello 2002 = B. Borello, Annodare e sciogliere. Reti di relazioni femminili e separazioni a Roma (XVII-XVIII secolo), in Quaderni storici, 111-3, 2002, p. 617-648. 

Braccia 2000-2001 = R. Braccia, «Uxor gaudet de morte mariti»: la donatio propter nuptias tra diritto comune e diritti locali, in Annali della Facoltà di Giurisprudenza di Genova, 30, 2000-2001, p. 76-128. 

Brambilla 2013 = E. Brambilla, Sociabilità e relazioni femminili nell’Europa moderna. Temi e saggi, a cura di L. Arcangeli, S. Levati, Milano, 2013.

Buonanno 1980 = M. Buonanno (a cura di), Le funzioni sociali del matrimonio. Modelli e regole della scelta del coniuge dal XVI al XX secolo, Milano, 1980. 

Calvi – Chabot 1998= G. Calvi, I. Chabot, Introduzione a Calvi, Chabot (a cura di), Le ricchezze delle donne. Diritti patrimoniali e poteri familiari in Italia (XIII-XIX secc.), Torino, 1998, p. 7-18.

Cantaluppi – Raviola 2017 = A. Cantaluppi, B. A. Raviola (a cura di), L’Umiltà e le rose. Storia di una Compagnia femminile a Torino tra età moderna e contemporanea, Firenze, 2017.

Castronovo 1971 = V. Castronovo, Borghese Caffarelli, Scipione, s.v. in DBI, 12, Roma, 1971.

Cazzato – Roberto – Bevilacqua 2014 = V. Cazzato, S. Roberto, M. Bevilacqua (a cura di), La festa delle Arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, Roma, 2014, I.

Cazzato – Fagiolo – Giusti 2002 = V. Cazzato, M. Fagiolo, M.A. Giusti (a cura di), Atlante delle grotte e dei ninfei in Italia: Italia settentrionale, Umbria e Marche, Milano, 2002.

Ceccarelli 2018 = A. Ceccarelli, «In forse di perdere la libertà». La Repubblica di Genova nella riflessione di Giulio Pallavicino (1583-1635), Roma, 2018.

Cozzo 2017 = P. Cozzo, «Sub invocazione humilitatis». La dimensione devozione della Compagnia dell’Umiltà (ruoli, pratiche, orientamenti), in A. Cantaluppi, B. A. Raviola (a cura di), L’umiltà e le rose. Storia di una Compagnia femminile a Torino tra età moderna e contemporanea, Firenze, 2017, p. 191-209.

DBI = Dizionario biografico degli Italiani, Roma, 1960-.

DBL = Dizionario biografico dei Liguri, Genova, 1992-2008.

D’Amelia 1981 = M. D’Amelia, Marito e moglie. Il Dialogo della cura familiare di Sperone Speroni, in Memoria, 1, 1981, p. 76-86. 

D’Avenia 2019 = F. D’Avenia, «Español como si naciera allá». Giannettino Doria, cardinale della fazione spagnola (1604-1642), in R. Valladares (a cura di), La Iglesia en Palacio. Los eclesiásticos en las cortes hispánicas (siglos XVI-XVII), Roma, 2019, p. 93-110.

De Felice 1960 = R. De Felice, Agliè, Filippo San Martino conte di, s.v. in DBI, 1, 1960.

Fazio 1996 = I. Fazio, Percorsi coniugali nell’Italia moderna, in M. De Giorgio, Ch. Klapisch Zuber, Storia del matrimonio, Roma-Bari, 1996, p. 151-214. 

Ferrante 1984 = L. Ferrante, Malmaritate fra assistenza e punizione (Bologna, secc. XVI-XVII), in Forme e soggetti dell’intervento assistenziale in una città di antico regime, Bologna, 1984, II, p. 65-109. 

Ferrante 1994 = L. Ferrante, Il matrimonio disciplinato: processi matrimoniali a Bologna, in P. Prodi (a cura di), Disciplina dell’anima, disciplina del corpo e disciplina della società fra medioevo ed età moderna, Bologna, 1994, p. 901-927.

Ferrante – Palazzi – Pomata 1988 = L. Ferrante, M. Palazzi, G. Pomata (a cura di), Ragnatele di rapporti, patronage e reti di relazione nella storia delle donne, Torino, 1988.

Ferretti 2014a = G. Ferretti (a cura di), Christine de France en son siècle, num. monografico di XVIIe siècle, 262, 2014. 

Ferretti 2014b = (a cura di), De Paris à Turin. Christine de France duchesse de Savoie, Parigi, 2014.

Fosi 2000 = I. Fosi, Da un tribunale all’altro. Il divorzio fra Benedetta Pinelli e Girolamo Grimaldi, principe di Gerace (1609-1653), in S. Seidel Menchi, D. Quaglioni (a cura di), Coniugi nemici. La separazione in Italia dal XII al XVIII secolo, Bologna, 2000, p. 417-452. 

Fosi – Visceglia 1998 = I. Fosi, M.A. Visceglia, Marriage and politics at the papal court in the sixteenth and seventeenth centuries, in T. Dean, K. Lowe (a cura di), Marriage in Italy, 1300-1650, Cambridge, 1998, p. 197-224. 

Gioffredo 1839 = P. Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime, Torino, Stamperia Reale, 1839, V. 

Giuliani 1869 = N. Giuliani, Notizie sulla tipografia ligure sino a tutto il secolo XVI, estratto da Atti della Società Ligure di Storia Patria, IX, 1869.

Guasco 1911 = F. Guasco, Dizionario feudale degli antichi stati sardi e della Lombardia, Pinerolo, 1911, III, XIII, XX.

Harris 2005 = A.S. Harris, Seventeenth-century art & architecture, Londra, 2005. 

Lombardi 2006 = D. Lombardi, Giustizia ecclesiastica e composizione dei conflitti matrimoniali (Firenze, secoli XVI-XVIII), in S. Seidel Menchi, D. Quaglioni (a cura di), I tribunali del matrimonio (secoli XV-XVIII), Bologna, 2006, p. 577-607. 

Lombardi 2001 = D. Lombardi, Matrimoni di antico regime, Bologna, 2001.

Lercari 2008a = A. Lercari, Doria Galleano Andrea, s.v. in DBL, 2008, VII, p. 629-636. 

Lercari 2008b = A. Lercari, Doria Galleano Marcello, s.v. in DBL, 2008, VII, p. 644-656. 

Lercari 2008c = A. Lercari, Doria Galleano Ottaviano, s.v. in DBL, 2008, VII, p. 661-668. 

Manno 1895 = A. Manno, Il Patriziato subalpino, Firenze, Stabilimento tipografico Giuseppe Civelli, 1895, XII, XX. 

Marinelli 2000 = B. Marinelli, Un corrispondente genovese di Mazzarino: Giannettino Giustiniani, in Quaderni di Storia e Letteratura, 7, 2000, www.quaderni.net.

Moroni 1858 = G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Venezia, Dalla Tipografia Emiliana, 1858, XCI.

Novi Chavarria 2004 = E. Novi Chavarria, Monache e gentildonne. Un labile confine: poteri politici e identità religiose nei monasteri napoletani, secoli XVI-XVII, Milano, 2004.

Pizzorno 2016 = D. Pizzorno, La Repubblica di Genova nella prima metà del Seicento: una complessa piattaforma negoziale, all’ombra della protezione politico-diplomatica spagnola, working paper (Bologna, 2016), http://www.lasisem.it/cms/cms_files/20180204045928_ickq.pdf. 

Pizzorno 2018a = D. Pizzorno, Genova e Roma tra Cinque e Seicento. Gruppi di potere, rapporti politico-diplomatici, strategie internazionali, Modena, 2018.

Pizzorno 2018b = D. Pizzorno, Genova, gli Este e Giannettino Giustiniani: il terreno negoziale genovese nella crisi spagnola di metà Seicento, in Società e storia, 161-3, 2018, p. 445-470. 

Plebani 2019 = T. Plebani, Le scritture delle donne in Europa. Pratiche quotidiane e ambizioni letterarie (secoli XIII-XX), Roma, 2019.

Raviola – Gentile 2017 = B.A. Raviola, P. Gentile, L’Umiltà a corte. Gentildonne, reti familiari con Casa Savoia tra Cinquecento e Novecento, in A. Cantaluppi, B.A. Raviola (a cura di), L’Umiltà e le rose. Storia di una Compagnia femminile a Torino tra età moderna e contemporanea, Firenze, 2017, p. 29-68. 

Rigo 1993 = A. Rigo, Giudici del Procurator e donne “malmaritate”. Interventi della giustizia secolare in materia matrimoniale a Venezia in epoca tridentina, in Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 151, 1993, p. 241-266. 

Savelli 1992 = R. Savelli, Doria, Giovanni Andrea, s.v. in DBI, 41, 1992.

Seidel Menchi 2000 = S. Seidel Menchi, I processi matrimoniali come fonte storica, in Seidel Menchi, D. Quaglioni (a cura di), Coniugi nemici. La separazione in Italia dal XII al XVIII secolo, Bologna, 2000, p. 15-94. 

Spotorno 1826 = G.B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, Genova, Dalla Tipografia Ponthenier, 1826, IV.

Stumpo 1985 = E. Stumpo, Cristina di Francia, duchessa di Savoia, s.v. in DBI, 31, 1985, ad vocem.

Symcox 2007 = G. Symcox, Dinastia, Stato, amministrazione, in W. Barberis (a cura di), I Savoia. I secoli d’oro di una dinastia europea, Torino, 2007, p. 49-86. 

von Tippelskirch 2011 = X. von Tippelskirch, Sotto controllo: letture femminili in Italia nella prima età moderna, Roma, 2011.

Varallo 2009 = F. Varallo (a cura di), In assenza del re. Le reggenti dal XIV al XVII secolo (Piemonte ed Europa), Firenze, 2009.

Visceglia 1992 = M.A. Visceglia (a cura di), Signori, patrizi, cavalieri nell’età moderna, Roma-Bari, 1992.

Zarri 1996 = G. Zarri, Il matrimonio tridentino, in P. Prodi, W. Reinhard (a cura di), Il concilio di Trento e il moderno, Bologna, 1996, p. 437-483. 

Zarri 1999 = G. Zarri (a cura di), Per lettera. La scrittura epistolare femminile tra archivio e tipografia, secoli XV-XVII, Roma, 1999.

Haut de page

Notes

1 Seidel Menchi 2000, p. 25. Cfr. Calvi Chabot 1998, p. 7-18; Rigo 1993, p. 241-266; Ferrante 1984, p. 65-109; Ferrante 1994, p. 901-927.

2 Fosi 2000, p. 417-452.

3 Pari a 45.000 scudi d’argento per Benedetta (Ivi, p. 426), a 37.000 scudi d’argento per Barbara, BAV, Barb. Lat. 10039, cc. 148 r-149 v, Lettera di Battista Spinola a Maffeo Barberini, Genova, 20 settembre 1619.

4 Fosi 2000, p. 427.

5 ASGe, ms. 709, Relazione di Marcello Doria (1618), c. 1 r.

6 Gio. Francesco Grimaldi, figlio di Benedetta e Girolamo, fu diseredato da quest’ultimo per avere preso le difese della madre, Fosi, 2000, p. 450. Gio. Battista e Andrea, figli di Barbara e Marcello, lungamente rimasti sotto l’autorità paterna, come si vedrà verosimilmente parteggiarono invece per il loro genitore.

7 Cfr. Lombardi 2006, p. 587.

8 Battista Spinola depose in favore di Benedetta nel maggio 1618 (Fosi 2000, p. 438); a partire dal luglio successivo sopportò il massimo onere (anzitutto finanziario) della lite contro Marcello Doria. Giulio Pallavicino fu uno dei testimoni più importanti del processo romano (che decretò la definitiva vittoria di Barbara), Ceccarelli 2018, p. 68-80. Paride Pinelli fu sostenitore accanito di Benedetta, giungendo a macchinare l’omicidio del cognato, Fosi 2000, p. 444-446.

9 Nel giudizio di Benedetta, monsignor Pallavicino fu tutt’altro che imparziale (sostenne le ragioni di Girolamo Grimaldi). Diverso il caso dei cardinali Pinelli (zio di Benedetta) e Spinola, mediatori ma anche indubbi protettori della donna. Quanto al cardinal nepote, è indubbio che l’intero entourage barberiniano (non il solo Maffeo) si sia adoperato in favore dei Pinelli e degli Spinola a un tempo, Fosi 2000, p. 426, 428, 440, 443. Cfr. Barb. Lat. 10039, cc. 10 r - 62 v (con particolare riferimento alle lettere di Barbara Spinola, Marcello Pallavicino e Paride Pinelli, 1618-1624).

10 Documentazione che in entrambi i casi risulta perduta. Cfr. Fosi 2000, p. 426.

11 Per l’esattezza, della Segnatura, prima, della Sacra Rota quindi (1635), in riferimento alla lite Pinelli-Grimaldi, Ivi, p. 433, 440-442, 450. Gli atti del processo romano relativi al contenzioso Spinola-Doria si conservano in ASRoma, Miscellanea famiglie, 72, 15, Atti della causa tra Barbara Spinola e Marcello Doria, 162-1632.

12 Fosi 2000, p. 429, 450.

13 Connesse ai reati di omicidio, in entrambi i casi, Fosi 2000, p. 444-445.

14 Inizialmente nel convento genovese di S. Bartolomeo, quindi a Napoli, Ivi, p. 438, 448.

15 Che incaricò due distinte commissioni dei Savi (1622 ca.) e impose quindi a Marcello Doria di desistere dalla lite e ottemperare alla sentenza del Vicario entro quaranta giorni, ASGe, ms. 709, Supplica di Battista e Barbara Spinola al Senato di Genova, cc. 1 r - 3 r.

16 Fosi 2000, p. 430. Cfr. ASGe, Sala Senarega, 1871, Atti del Senato, gennaio 1627, Scritture concernenti Benedetta Pinelli, principessa di Gerace, trasmesse ad istanza di Mutio Pinelli; Braccia 200-2001, p. 9, 23-32.

17 Fosi 2000, p. 430-452. Cfr. Fosi – Visceglia 1998, p. 197-224.

18 A integrazione della già ricca documentazione analizzata da Irene Fosi, segnalo il caso di Ambrogio Spinola (generale delle armate spagnole nei Paesi Bassi) di cui Girolamo era nipote, e di Andrea Spinola “il filosofo”, anch’egli sostenitore di Girolamo Grimaldi, AAV, Fondo Borghese, serie III, 126 a, c. 165 r (Lettera di Andrea Spinola a Paolo V e al cardinal Borghese, Genova, 1619) e 166 r (Supplica di Ambrogio Spinola a Paolo V, Bruxelles, 5 ottobre 1619).

19 Ceccarelli 2018, p. 68-80.

20 Cfr. Novi Chavarria 2004, p. 108.

21 Fosi 2000, p. 430, 445.

22 Ovvero 72.000 ducati, all’incirca, Ivi, p. 450 n.

23 ASTo, Corte, Lettere di particolari, 87, lettera S, Supplica di Barbara Spinola a Cristina di Savoia (Genova, 25 marzo 1660).

24 Entro una vastissima bibliografia, Bitossi 1990, Pizzorno 2018a. Utile un confronto con i contributi del volume Visceglia 1992.

25 Ceccarelli 2018, p. 68-80.

26 Battilana 1825, II, Spinola, tav. 33; III, Pallavicino, tav. 20.

27 Marcello era figlio di Marcello q. Erasmo Doria (olim Galleano), marchese di Priero (asientista di galere, luogotenente di Gio. Andrea Doria, principe di Melfi) e di Maddalena di Paolo Doria. Venne battezzato col nome dell’avo paterno (Erasmo). In seguito alla morte del padre, avvenuta quando era ancora infante (1581), ne divenne erede universale e ne assunse il nome, Lercari 2008b, p. 647-655; Gioffredo 1839, V, p. 582. Cfr. Savelli 1992.

28 Per il trucco.

29 Ceccarelli 2018, p. 70 e n. Cfr. von Tippelskirch 2011.

30 Ceccarelli 2018, p. 68-80.

31 Spotorno 1826, IV, p. 111-112; Giuliani 1869, p. 172 e n.

32 Harris 2005, p. 151.

33 ASGe, ms. 709, Relazione di Marcello Doria; Distinta Relatione della Corretione fatta dal Sig. Marcello Doria alla moglie (1618, cc. 1 r. ss); Lettera di Marcello Doria ad Agostino Spinola (13 ago. 1618, c. 1 r). Per l’archetipo della “buona moglie”, Fazio 1996, p. 179-190; Lombardi 2006, p. 587; D’Amelia 1981, p. 76-81; Buonanno 1980; Ago 1982, p. 51-66; Zarri 1996, p. 437-483.

34 Ceccarelli 2018, p. 69-73; Benvenuto 2002, p. 39.

35 ASGe, ms. 709, Supplica di Battista e Barbara Spinola, c. 1 r.

36 Ceccarelli 2018, p. 68-79. Cfr. Seidel Menchi 2000, p. 88-93.

37 ASGe, ms. 709, Supplica di Battista e Barbara Spinola, c. 1 r. Cfr. Lombardi 2001, p. 148.

38 Se ne allontanò almeno in occasione del soggiorno romano del 1637, Lercari 2008b, p. 647, 655.

39 ASGe, ms. 709, Supplica di Battista e Barbara Spinola, c. 1 r.

40 ASRoma, Miscellanea famiglie, 72, 15, Atti della causa, cc. 8 r, 9 r, 45 r; Ceccarelli 2018, p. 70-71 e n.

41 AAV, Fondo Borghese, serie III, 47 a, c. 157, Lettera dell’arcivescovo di Genova al cardinal Borghese, Genova, 21 settembre 1618. Cfr. Castronovo 1971.

42 Mediante una lunga supplica, da cui si evincono particolari ulteriori circa le battute iniziali della lite (il fatto che Marcello avesse frattanto ricercato la protezione del pontefice, ad esempio). BAV, Barb. Lat. 10039, cc. 148 r - 149 v, Supplica di Battista Spinola al cardinal Maffeo Barberini, Genova, 20 settembre 1619.

43 ASRoma, Miscellanea famiglie, 72, 15, Atti della causa, cc. 2 r ss.

44 Fosi 2000, p. 431-434.

45 Lercari 2008b, p. 652-653.

46 ASGe, Archivio Segreto, Roma, 2359, Lazzaro Maria Doria, Lettera del 27 aprile 1651.

47 Battista risulta già deceduto nel 1644, il figlio Agostino prima del ’29, Battilana 1825, II, Spinola, tav. 33.

48 ASGe, Archivio Segreto, Roma, 2359, Lazzaro Maria Doria, Lettera del 27 aprile 1651. Questa fonte non consente una migliore messa a fuoco dell’episodio e non precisa l’identità delle vittime. È in altri termini ragionevole supporre che si tratti di Gio. Battista e Andrea Doria Galleano (nati dal matrimonio di Barbara e Marcello), dei quali, a partire da questa data, si perdono le tracce. Ricordo che in occasione dei moti partenopei, molti aristocratici genovesi patrimonialmente legati al Regno si armarono al fianco dei duchi di Tursi. Carlo Doria cadde quindi prigioniero dei rivoltosi (fino all’aprile 1648) e stessa sorte toccò agli equipaggi di numerose galere genovesi, ASTo, Corte, Lettere Ministri, mazzo 3, Lettera di Giannettino Giustiniani a Cristina di Savoia, Genova, 13 gennaio 1648.

49 Decisiones Sacrae Rotae Romanae 1682, I, p. 422 (sentenza del 1 luglio 1647); Sacrae Rotae Romanae decisionum recentiorum 1666, p. 561. Anche Benedetta Pinelli investì nei Monti romani una parte delle somme recuperate dal patrimonio del consorte (15.000 ducati), Fosi 2000, p. 450.

50 Ivi, p. 450 n.

51 Guasco 1911, III, p. 243. Inoltre, Lercari 2008b, p. 644-656.

52 Tale Giovanni Baralli.

53 Lercari 2008b, p. 653.

54 Più esattamente, nel 1581, il principe Gio. Andrea assunse la tutela di Marcello (battezzato Erasmo) e della sorella Vittoria, come richiesto dal testamento di Marcello Doria Galleano, genitore di questi ultimi. Nella ricostruzione offerta da Andrea Lercari (fondata su un’ampia raccolta di fonti) Gio. Andrea mantenne tale onere e le relative prerogative fidecommissorie fino al 1588. Prerogative che vennero quindi trasmesse a Maddalena Doria (madre di Erasmo/Marcello) e al fratello di quest’ultima, Stefano Doria. Attorno al 1604, esse tornarono al principe Gio. Andrea, il quale definitivamente le conferì al cardinale Giannettino, suo figlio, nel 1606. Nel 1603, quando venne disposta la vendita di palazzo Doria Galleano, ne era pertanto detentore Stefano Doria (zio di Erasmo/Marcello). D’altra parte il dominus dell’intera vicenda (il decisore primo circa le sorti di questa eredità) era e rimase, con grande evidenza, il principe Gio. Andrea, cui il Senato consentì l’acquisto di quell'immobile (per 50.000 lire di Genova) in deroga al vincolo di inalienabilità. Lercari 2008b, p. 651-654.

55 Ovvero lo splendido “palazzo di villa” (già appartenuto all’ammiraglio Andrea), così denominato in ragione dei suoi altrettanto celebri giardini, una porzione dei quali continuò lungamente a rivelare l’ubicazione dello scomparso palazzo Doria Galleano: fino al 1939 fu caratterizzata dal cosiddetto “Gigante” (una grande statua di Giove, opera di Marcello Sparzo) ed è ancora oggi identificabile mediante la “grotta Doria” (celebrata anche da Vasari, commissionata a Galeazzo Alessi da Erasmo Doria Galleano, avo di Marcello). Ivi, p. 653; Cazzato Roberto Bevilacqua 2014, I, p. 847; Altavista 2013, p. 188; Cazzato Fagiolo - Giusti 2002, p. 56; Savelli 1992.

56 Lercari 2008b, p. 650-652; Cazzato Roberto Bevilacqua 2014, I, p. 847; Altavista 2013, p. 188.

57 Unitamente ai già menzionati beni e cespiti (meridionali, piemontesi, genovesi), ricordo il caso della “Contessa”, una delle quattro triremi che Marcello Doria Galleano q. Erasmo aveva posto al servizio della Corona spagnola, venduta nel 1582, a beneficio del suo erede universale (Erasmo/Marcello, appunto), Lercari 2008a, p. 652.

58 Ivi, p. 654. Sulla figura di Giannettino Doria, eminente nel quadro dei rapporti Genova-Spagna, entro una vasta bibliografia, D’Avenia 2019, p. 93-110.

59 Lercari 2008a, p. 647-654.

60 Onere assunto nel 1637, alla morte del consorte, Vittorio Amedeo I, e di fatto mantenuto fino agli ultimi giorni di vita, Stumpo 1985.

61 ASTo, Corte, Lettere Ministri, Genova, mazzo 5, Giannettino Giustiani, Lettere a Cristina di Savoia, 1656-1662.

62 Pizzorno 2016, p. 10. Cfr. Pizzorno 2018b, p. 445-470; Marinelli 2000.

63 ASTo, Corte, Lettere Ministri, Genova, mazzo 5, Giannettino Giustiani, Lettera a Cristina di Savoia, Genova, 20 marzo 1660.

64 ASTo, Corte, Lettere di particolari, 87, lettera S, Supplica di Barbara Spinola a Cristina di Savoia (Genova, 25 marzo 1660).

65 Cfr. Zarri 1999; Plebani 2019; Ferrante – Palazzi – Pomata 1988; Borello 2002, p. 617-648.

66 ASTo, Corte, Lettere di particolari, 87, lettera S, Supplica di Barbara Spinola a Cristina di Savoia.

67 Raviola Gentile 2017, p. 29-43.

68 Ferretti 2014a; Ferretti 2014b; Becchia Vital-Durand 2014; Stumpo 1985.

69 De Felice 1960. Cfr. Arnaldi di Balme Varallo 2009; Symcox 2007, p. 66.

70 Questo peraltro lo specifico tema di un convegno internazionale svoltosi nel 2019 a Torino: Il ruolo dello spettacolo di Corte nelle politiche e nelle relazioni diplomatiche di Casa Savoia dal Rinascimento all’età moderna (1450-1750), Torino, 18-20 settembre 2019.

71 Ad oggi ignoti luogo e data del suo decesso. Ricordo che Marcello sarebbe stato, a quella data (1660), più che ottuagenario.

72 ASTo, Corte, Paesi per A e B, lettera P, mazzo 14, fascicolo 3, Piobesi (Torino), 1470-1842, Supplica di Camilla Spinola Galleano a S.A.

73 Guasco 1911, III, p. 243; Manno 1895, XII, p. 300-303, XX, p. 492.

74 ASGe, ms. 709, Supplica di Battista e Barbara Spinola, c. 3 r.

75 Per Andrea, uomo d’arme lungamente al servizio dei Savoia, Lercari 2008a, VII, p. 629-636; per il fratello Ottaviano (1535-1603), giureconsulto, fiduciario di questi ultimi e insignito dell’ordine mauriziano, Lercari 2008c, VII, p. 662-668.

76 ASTo, Corte, Lettere di particolari, 87, lettera S, Lettera di Barbara Spinola.

77 ASTo, Corte, Lettere di particolari, lettera G, mazzo 27, Lettera di Anastasio Germonio a Cristina di Savoia, Torino, 13 febbraio 1660.

78 Ad oggi ignoti luogo e data della morte. Gli stati d’anime della parrocchia romana di S. Andrea delle Fratte, relativi all’anno 1663, offrono d’altro canto notizia di una Barbara Spinola residente in via Gregoriana (Isola Toscanella) che in quel frangente si trovava in Laterano (nel convento delle benedettine lateranensi?), Bartoni 2012, p. 358. Cfr. Moroni 1858, XCI, p. 212-213.

79 Cfr. Brambilla 2013; Ceccarelli 2018, p. 68-80.

80 Ferretti 2014a; Ferretti 2014b; Becchia Vital-Durand 2014. Cfr. Varallo 2009.

81 Notevole in specie il caso di Gerolamo, uno dei massimi finanziatori di Cristina, il quale fece certamente parte della rete dei suoi informatori (che anzi le scrisse, e per oltre un decennio, da Genova, Roma e Napoli), il quale la esortò “a credere di havere in questa Republica”, come nella “nostra Casa [Spinola], un vero, eterno servitore”, ASTo, Corte, Lettere di particolari, lettera S, mazzo 87, Lettere di Gerolamo Spinola a Cristina di Savoia, 1649-1658.

82 Cfr. Varallo 2009, p. 569-572.

83 Cozzo 2017, p. 201.

84 ASTo, Corte, Lettere della Corte, registro 39, Lettera di Cristina di Savoia alle madri della SS. Annunziata di Genova, Torino, 24 luglio 1645; registro 40, Lettera di Cristina di Savoia al marchese del Borgo, Torino, 31 gennaio 1660. Rimando inoltre ai contributi del volume Cantaluppi – Raviola 2017, con particolare riferimento a Raviola – Gentile 2017, p. 29-68. Ringrazio inoltre Blythe Alice Raviola per il prezioso supporto e il puntuale consiglio.

85 Seidel Menchi 2000, p. 91; Lombardi 2001, p. 143; Rigo 1993, p. 241-266; Ferrante 1984, p. 65-169; Borello 2002, p. 618-620.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Alessia Ceccarelli, « Di supplica in supplica, di legge in legge »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, 133-1 | 2021, 65-76.

Référence électronique

Alessia Ceccarelli, « Di supplica in supplica, di legge in legge »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 133-1 | 2021, mis en ligne le 13 octobre 2021, consulté le 28 novembre 2023. URL : http://journals.openedition.org/mefrim/9861 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrim.9861

Haut de page

Auteur

Alessia Ceccarelli

Sapienza Università di Roma - alessia.ceccarelli@uniroma1.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search