Navigation – Plan du site

AccueilNuméros133-1Mobilità sociale e circolazione d...Circolazione geografica e mobilit...

Mobilità sociale e circolazione delle élites fra Italia e Stati dell'Europa (secoli XVI-XVIII)

Circolazione geografica e mobilità sociale

Ripensare la partecipazione degli italiani alle guerre d'Ungheria
Giampiero Brunelli
p. 77-86

Résumés

La guerra, in età moderna, offriva ai membri delle élites consistenti opportunità di mobilità geografica, talvolta coincidente anche con traiettorie di ascesa sociale. In questo quadro si colloca il fenomeno del trasferimento di nobili militari italiani in Ungheria per combattere i Turchi e i nemici interni degli Asburgo. La storiografia non lo ha finora messo compiutamente in risalto. Il saggio, così, punta a delimitare il problema, depurandolo dalle contaminazioni della storiografia sull’idea di crociata, e riportandolo al suo dato materiale: infatti, nel comando di diverse decine di migliaia di soldati che operarono nell’area carpatico-danubiana fra il terzo decennio del Cinquecento e la fine del Settecento, furono impegnati centinaia di membri delle famiglie appartenenti alla feudalità e ai patriziati cittadini della Penisola. Si impone un’indagine prosopografica, di cui vengono nell’occasione poste le basi, con la presentazione delle scheda-tipo e dei risultati emersi dalla prima campagna di definizione del campione e immissione dei dati.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Asche 2018
  • 2 Chagniot 1979; Rowlands 2002, p. 166-171.

1In età moderna, la guerra offriva enormi opportunità di mobilità, innanzi tutto geografica. L’intera storia degli eserciti del Cinque e Seicento, e almeno in parte quella del secolo XVIII, può essere letta come un capitolo della storia delle migrazioni. La storiografia tedesca, che non cessa di confrontarsi con gli sconvolgimenti demografici della Guerra dei Trent’anni, ha già proceduto ad uno scavo approfondito e può contare su una prima, corposa, messa a punto del problema: la mobilità dei militari si è rivelata legata alle oscillazioni della congiuntura economica, più raramente generata da moventi religiosi, generalmente caratterizzata da un’identità professionale ben marcata. Normalmente, essa manteneva un carattere temporaneo, anche se non mancano esempi di trasferimenti definitivi e persino di colonizzazione, da parte di soldati e ufficiali, dei territori conquistati dopo una vittoria e la smobilitazione delle armate. Erano i sovrani, del resto, a favorire queste operazioni di insediamento, se le giudicavano funzionali al consolidamento del potere sui nuovi domini.1 Altro discorso, invece, è quello relativo alla mobilità sociale legata al servizio militare. Lo studio pioneristico di Jean Chagniot, che assumeva come base empirica esperienze del Sei-Settecento francese, avvertiva che andare in guerra non costituiva di per sé un ascensore verso livelli più alti della società: il rischio di perdere la vita, la salute, il patrimonio restava alto. I comandi di reggimento, inoltre, rispondevano alla logica della venalità degli uffici, ma senza nessuna forma di regolamentazione preventiva: un reggimento poteva venire riformato, cioè soppresso, e chi aveva compiuto un gravoso investimento per acquisirne il comando finiva per perdeva tutto.2 Eppure, almeno potenzialmente, carriera delle armi, mobilità geografica e ascesa sociale sembravano coincidere. I membri delle élites, in Francia, come nel resto d’Europa, dovevano esserne convinti, se è vero che l’arruolamento, anche per sovrani diversi dal proprio, e il servizio volontario in guerre lontane mantengono per gran parte dell’età moderna, un carattere “strutturale”.

  • 3 Donati 1998, p. 27; Donati 2013, p. 35-36.
  • 4 Pizzorusso – Sanfilippo 2004, p. 284-287.
  • 5 Ivi, p. 286, nota 89, che rimanda a Hanlon 1998.
  • 6 Fata 2008, p. 255-257; Riess s.d.

2In questa cornice va collocato il fenomeno secolare dei nobili militari italiani che combatterono in Ungheria. Lo notò per primo Claudio Donati, pur datandolo soprattutto ai decenni seguiti all’assedio di Vienna del 1683.3 Quindi, anche chi ha analizzato l’emigrazione dalla penisola all’Europa centro-orientale, come hanno fatto in anni non lontani Matteo Sanfilippo e Giovanni Pizzorusso, ha rimarcato la specializzazione professionale rappresentata dal mondo delle armi: ingegneri e architetti militari operarono a più riprese sul limes magiaro-ottomano (come pure in tutta l’area carpatica), configurando una vera e propria migrazione di lavoro. La partenza di ufficiali e soldati verso i teatri di guerra contro i Turchi, invece, seguiva il ritmo altalenante degli arruolamenti negli eserciti degli Asburgo o dei sovrani occasionalmente loro alleati e non sfociava facilmente nella scelta di trasferirsi permanentemente lungo il Danubio.4 Solo pochi, percentuale peraltro fino a questo momento non quantificata da nessuno – nemmeno in ipotesi –, si radicavano nel servizio militare in loco. Gli esempi di Raimondo Montecuccoli e di Luigi Ferdinando Marsili, a questo riguardo, rappresentano i più facili da proporre e sono stati ripetuti in quella, come in altre occasioni. Ma restano, in realtà, quasi sempre isolati e poco approfonditi. Nulla viene detto degli ufficiali intermedi, di solito provenienti dai ranghi delle aristocrazie feudali e dei patriziati cittadini. Così, l’immagine della partecipazione delle élites italiane alle guerre di Ungheria scaturita dallo studio di Matteo Sanfilippo e Giovanni Pizzorusso, fatto salvo il loro indiscusso merito di aver posto di nuovo il problema in agenda, si rivela ad una lettura ravvicinata poco soddisfacente. Innanzi tutto, la cronologia proposta per il fenomeno – cioè gli anni dal 1593 al 1714 – tralascia i precedenti della lunga stagione cinquecentesca, con almeno tre picchi di rilievo, nel 1532, nel 1542 e nel 1566. Si avrà modo di parlarne più avanti. Quindi, per quanto riguarda l’evoluzione nel Settecento, gli autori citati hanno finito per dare credito alla tesi di una sostanziale eclissi della presenza di militari italiani in Ungheria dopo l’avvio dello stesso XVIII secolo. Tale tramonto, per risultare dimostrato in modo convincente, avrebbe avuto bisogno di presupposti più consistenti, rispetto a quelli offerti da ricognizioni basate su spogli delle enciclopedie biografiche di epoca fascista. E ciò – sia chiaro – viene detto senza nulla togliere ai tentativi pionieristici della storiografia, alla fine degli anni Novanta dello scorso secolo, di analizzare con un approccio quantitativo, facendo leva su quella che rappresentava l’unica base dati allora disponibile, le carriere degli ufficiali degli Stati della Penisola.5 Ad ogni modo, fermarsi al primo Settecento, non appare proficuo. In particolare, sfugge così il confronto con alcune traiettorie che invitano all’approfondimento: nobili militari italiani, come quei Pallavicini, che nel corso di quello stesso secolo non solo divennero grandi proprietari terrieri, ma si radicarono addirittura nel seno della nobiltà magiara.6

  • 7 Housley 1997, p. 293.
  • 8 Sauzet 2007, p. 13-21; Sauzet 2012; Dupront 1997.

3Altri motivi, suggeriti dalla storiografia relativa al fenomeno crociato, sostengono l’esigenza di ripensare la lunga mobilitazione militare delle élites italiane in Ungheria. Nel suo contributo alla Oxford illustrated history of crusades, Norman Housley aveva parlato di una fascinazione dello storico nell’avvicinarsi alle forme più tarde di espressione dell’idea di crociata e dei «sentiments»7 crociati: il tardo Seicento, il Settecento, dal punto di vista dell’autore inglese, costituivano l’approdo finale del movimento iniziato alla fine dell’XI secolo, capace di attraversare i secoli grazie ad una lunga spinta di legittimazioni e popolarità. Concorda sostanzialmente con questa immagine l’attività di ricerca di Robert Sauzet, allievo di Alphonse Dupront, che ha parlato non solo di persistenza del mito crociato, ma anche di una nostalgia per la crociata nel secondo Seicento. Ne furono protagonisti, in Francia, proprio i membri delle aristocrazie: nobili dalla religiosità venata di misticismo, che rimpiangevano il cristianesimo precedente alla rottura della Riforma, si dichiaravano pronti a riprendere a distanza di secoli la lotta contro i cosiddetti “nemici della fede” e che non esitarono addirittura a importare i moduli retorici della guerra santa nella Nuova Francia, al momento dello scontro con i nativi Irochesi (definiti significativamente “piccoli Turchi”).8

  • 9 Bardakçi – Pugnière 2008, p. 8.
  • 10 Boltanski 2006, p. 391.
  • 11 Tóth 2016; Tóth 2017.
  • 12 Mc Cluskey 2015.
  • 13 Sandberg 2015.

4Su questa falsariga ha proceduto un’intera linea di ricerca, investigando i possibili moventi della partecipazione alle guerre contro il Turco, soprattutto fra i nobili militari d’oltralpe nel secolo intercorso tra fine Cinque e fine Seicento. Özkan Bardakçi e François Pugnière si sono interessati ai soccorsi arrivati ai Veneziani assediati a Candia nel secondo Seicento, pubblicando la testimonianza di Pierre Domenisse, un capitano accorso volontariamente nel corpo di spedizione armato da Filippo di Montault-Bénac, duca di Navailles. Il titolo dato al volume, La dernière croisade, e la prefazione che lo apriva, ad opera del già ricordato Sauzet, richiamavano ancora una volta la forza dell’idea della guerra «juste par excellence», quella combattuta contro «l’Infidèle», nella seconda metà del Seicento.9 Di una persistente attitudine crociata fra i nobili francesi, rivissuta in Ungheria, hanno quindi dato conto diversi studi su singoli personaggi. Ariane Boltanski ha preso in esame l’esperienza di servizio del duca di Nevers, Carlo Gonzaga, all’inizio del Seicento, posta all’insegna della croce, ma volta anche a ridefinire i suoi rapporti con la monarchia dopo la fine delle Guerre di religione;10 Ferenc Tóth ha seguito in diverse occasioni editoriali la traiettoria di Carlo V di Lorena (1643-1690), enfatizzando il suo impegno crociato, ma senza sottovalutare i risvolti politici della sua carriera, incentrati soprattutto in una continua ricerca di legittimazione per la propria dinastia, affinché fosse stabilmente accettata nel consesso europeo dei principi regnanti, nonostante l’inimicizia del Re Sole;11 Phil McCluskey ha allargato lo sguardo riscontrando – di nuovo nel secondo Seicento – un accorto uso dei moduli retorici legati alla crociata da parte dei ministri francesi e dello stesso sovrano, in funzione delle strategie di volta in volta attuate, nella cornice di una politica di potenza a tutto tondo.12 Il linguaggio, i temi della cultura politica trovavano ampi spazi, altresì, nello studio di Brian Sandberg sull’«iandarsene in Ungheria»: infatti, quelle stesse carriere militari dei nobili francesi che erano sembrate abbracciate per puro spirito crociato, ad un esame più approfondito, in realtà lo stavano evidentemente formando. I nobili militari che si trovavano a combattere in Ungheria e, in generale, nell’Europa centro-orientale scrivevano o promuovevano scritture: dunque contribuivano in modo significativo a modellare la percezione che nel resto d’Europa si aveva dello scontro con il Turco.13

  • 14 Poumarède 2015. Per le notazioni sulle paghe dei soldati in Ungheria tra Cinque e Seicento, si ved (...)

5Come si vede l’approccio à la Dupront, man mano che la storiografia progrediva, veniva amalgamato con letture più disincantate, addirittura secolarizzate. Infatti, già nei primi anni Duemila, Géraud Poumarède aveva contestato nettamente la capacità interpretativa dell’idea di crociata per la lotta al Turco nel secondo Seicento, affermando di non vedervi assolutamente una forma di conflitto sacralizzata in ragione dei suoi fondamenti religiosi. Sulla base soprattutto dell’esempio offerto da Venezia durante le guerre di Candia (1645-1669) e della prima fase della guerra di Morea (1684-1699), lo scontro con l’impero ottomano gli era sembrato risolversi quasi per intero nell’ambito politico-diplomatico. Persino i militari impegnati sul campo, scorrendo i documenti, non entravano agevolmente nella veste degli “uomini di Dio”: piuttosto, essi apparivano dei veri e propri fanfaroni, «traîneurs de sabre», pronti più a parlare che ad agire; seppure infervorati al momento della partenza, subito dopo i primi contatti con il nemico, davano prova di amara disillusione. In effetti, spiegava Poumarède, in tutta Europa, capitani, sottufficiali, artiglieri, ingegneri militari si impegnavano contro il Turco esattamente come avrebbero fatto contro qualunque nemico cristiano europeo: vale a dire, per fare carriera. Quanto ai soldati semplici, si arruolavano semplicemente per la paga e per la speranza di bottino; in più, si mantenevano inclini alla diserzione e all’ammutinamento, al pari dei commilitoni in guerra nei teatri occidentali. La cosa non stupisce: si trattava effettivamente degli stessi soggetti, che passavano da un conflitto all'altro, percorrendo se necessario migliaia di chilometri pur di ottenere l’equivalente della paga mensile di un operaio non specializzato: 6 Gulden imperiali o 3 scudi e mezzo romani (nel caso dei soldati pontifici accorsi in Ungheria a fine Cinquecento). Così, aveva concluso lo stesso Poumarède, lo studio della massa militare impegnata – “massa militare”, si noti la singolare identificazione dell’oggetto di analisi – invitava a rimuovere ogni connotazione religiosa dalla realtà concreta del conflitto. Alla prova dei fatti, sui campi di battaglia contro il Turco del secondo Seicento, si rivelavano in azione quasi esclusivamente pratiche interne al mondo militare.14

  • 15 Penzi 2013; Penzi 2014.

6I successivi studi hanno calcato ancora di più la mano su questo aspetto. Studiando il caso di Filippo Emanuele, duca di Mercurio, luogotenente per l’imperatore in Ungheria dal 1600 al 1602, Marco Penzi ha messo in luce l’essenza propagandistica della costruzione della sua memoria come degno discendente di Goffredo di Buglione: tutto frutto dell’orazione funebre recitata da san Francesco di Sales. Invece, se il cugino del duca di Lorena era partito per l’Ungheria, alla fine del XVI secolo, si doveva, più che altro, al disegno di svincolarsi definitivamente dalla corte del suo ex nemico, Enrico IV, e di accreditarsi come nobile del Sacro Romano Impero. Dunque, il duca di Mercurio aveva agito non tanto come un fervente combattente della fede, ma come un imprenditore militare e come capo di un casato che cercava legami stabili presso la corte di Praga. In un altro saggio su François de Bassompierre, lo stesso Penzi confermava che, più in generale, l'impegno dei nobili nelle guerre contro gli ottomani, come in qualsiasi altro conflitto dell’età moderna, si legava manifestamente alla necessità di trovare un impiego, di consolidare la propria carriera, di guadagnare reputazione attraverso l'uso di abilità tattico-tattiche specifiche. I risultati che ci si attendeva dal proprio impiego coincidevano con incarichi di comando e alti stipendi. Ridottissima, perciò, per lo storico, la base su cui poggiare ipotesi, anzi speculazioni, sulla fede personale di questi soggetti.15

  • 16 Espressione ripetutamente utilizzata in Sandberg 2015, p. 346, 355, 360, 364, 366, 374.
  • 17 Sahin-Tóth 1997, p. 287-496. Ringrazio Albane Cogné per la sua disponibilità nell’aiutarmi ad acce (...)
  • 18 Ivi, p. 46-50.

7Insomma, come si vede, mentre è indubbio che la storiografia ha posto di nuovo al centro della sua attenzione il combattimento al Turco in età moderna e il largo coinvolgimento in esso dei membri delle élites di gran parte d’Europa, risulta altrettanto evidente che i diversi aspetti evidenziati rischiano di delineare un quadro contraddittorio. Di contro alla “massa” dei soldati di cui parlava Poumarède o al Bassompierre di Marco Penzi, pressoché immuni da suggestioni di ordine religioso, i “many French nobles”16 sui quali puntava l’attenzione Brian Sandberg vivevano ancora appieno il mito della crociata. Si tratta di conclusioni antitetiche. Eppure, unire i due mondi, ideale crociato e peculiare identità professionale di ufficiali e soldati, aveva già costituito un obiettivo a portata di mano. L’inedita tesi di dottorato di Péter Sahin-Tóth, sulla Francia e la cosiddetta “Lunga guerra d’Ungheria” (1591-1606), prendeva le mosse certo da Dupront. Non a caso, veniva stesa sotto la direzione, fra gli altri, di Robert Sauzet. Nell’occasione, lo studioso ungherese tragicamente scomparso nel 2004, aveva fatto precedere ad una galleria di ritratti dei più significativi attori sul campo una premessa sul ruolo del viaggio nella cultura nobiliare di fine Cinquecento in Francia; aveva approfondito gli aspetti materiali, quotidiani delle trasferte in Ungheria, facendo emergere – nel caso del duca di Mercurio – persino l’intera rete di relazioni personali coinvolta nella sua esperienza.17 Soprattutto, Sahin-Tóth aveva intravisto nel mito della crociata non solo, non tanto un elemento soggettivo, un movente delle azioni dei singoli: cosa che avrebbe di nuovo obbligato lo studioso a fare i conti con le sensibilità individuali; piuttosto, l’impegno in difesa della Cristianità gli era sembrato costituire innanzi tutto un fattore decisivo, oggettivo, potenzialmente misurabile, di un fenomeno altrettanto definito: una potente molla, cioè, per la mobilità geografica della nobiltà.18

  • 19 Schweickard 2002, p. 297.

8Da questo punto di vista la prospettiva sul problema muta, riconnettendosi alle basi storiografiche dalle quali abbiamo preso le mosse. Prima che essere espressione di un sentimento religioso o di una auto-proiezione identitaria di stampo aristocratico, il proverbiale andare a Buda – che purtroppo nell’italiano del Seicento equivaleva a dire «partire per non far più ritorno, andare a morire in un paese lontano»19 – deve essere inteso come un’espressione della mobilità delle élites. Dunque, è proprio questo aspetto il primo da indagare. Allo scopo, sembra vantaggioso fare ricorso allo strumento dell’analisi prosopografica.

  • 20 Donati 1996, p. 26.
  • 21 Donati 2006, p. 93.
  • 22 Bianchi 2008, p. 71.
  • 23 Brunelli 1997.
  • 24 Maffi 2008. Si veda anche il successivo quadro d’insieme in due parti: Maffi 2018a; Maffi 2018b.
  • 25 Bertini 2018.
  • 26 Weber 2004; Wolf – Schwedt 2010.

9A questo salto di qualità invitava già Claudio Donati, che per primo suggerì di riprendere «in una chiave rinnovata e non apologetica la polverosa tradizione di studi sugli italiani all'estero»20, auspicando appunto «una linea di ricerca di carattere prosopografico».21 Ad una simile conclusione è pervenuta anche Paola Bianchi, studiosa della nobiltà militare piemontese, mentre giudicava necessario «tentare di superare le campionature d’entità modesta lavorando appunto alla prosopografia».22 Gli studi sulle carriere dei nobili militari italiani nelle Fiandre, dal secondo Cinquecento alla fine del secolo successivo, anche ad opera di chi scrive, in anni ormai lontani23, costituiscono fertili lavori preparatori in questa direzione: Davide Maffi, profondo conoscitore dei fondi archivistici castigliani, in particolare dei papeles de servicio relativi ai militari italiani in essi conservati, ha dato dettagliatamente conto, in un solo saggio, di più di 80 carriere.24 E Giuseppe Bertini ha lavorato e continua a lavorare alla generazione che fu più a stretto contatto con il duca di Parma Alessandro Farnese, potente motore e centro della rete di relazioni fra i membri delle élites arruolati o accorsi come volontari contro i ribelli olandesi.25 Tuttavia, nonostante i corposi risultati raggiunti nella presentazione delle singole traiettorie, l’opzione prosopografica non ha avuto la stessa fortuna: il metodo che ha illustrato così esaurientemente il mondo degli ecclesiastici della curia romana, solo per fare l’esempio più facile26, non è ancora stato applicato alla nobiltà militare italiana di età moderna.

10Allora, ciò che si intende presentare con questa occasione è appunto un progetto di prosopografia dei nobili militari italiani che si sono recati alle guerre d’Ungheria nel XVI e nel XVII secolo.

  • 27 Verboven – Carlier – Dumolyn 2007.

11Le diverse fasi di uno studio prosopografico sono note: identificare e delimitare il gruppo da sottoporre ad analisi; formare una scheda standard da riempire con i dati disponibili; raccogliere i dati in una banca dati elettronica; da ultimo, incrociare i dati, presentandoli sotto forma di grafici e tabelle.27 Non mancano i rischi, nel caso in esame. Non siamo di fronte a un gruppo istituzionalizzato, cui si appartiene in modo formale. Le corti attive nella formazione di questi eserciti possono essere, contemporaneamente, più di una (quella dell’imperatore, quella dell’arciduca d’Austria, quella del principe di Transilvania, più quelle italiane: Roma, Mantova, Firenze, Ferrara, Torino; abbiamo già notato la complessità del caso francese). Non ci si può dunque aspettare di trovare in un solo archivio un giacimento di dossier: nemmeno il Kriegsarchiv di Vienna può garantire la copertura del campione in formazione. In secondo luogo, non esiste una traiettoria tipica per questo tipo di esperienze (come può essere, ad esempio, la carriera dei nunzi pontifici o quella degli intendenti della Francia del Seicento, o quella degli stessi militari, a partire però dal tardo Settecento). Unico tratto unificante resta il «going off to Hungary», secondo la bella espressione di Brian Sandberg, cioè l’«andarsene in Ungheria». Un territorio di confine, aperto a Est, a Transilvania e Moldavia, e a ovest alle terre croate, scosso non soltanto dai conflitti con il Turco, ma anche da ribellioni interne, foriere di guerre di intensità variabile, fino al XVIII secolo.

  • 28 Rebecchini 2010, p. 92-101; Price Zimmermann 2012, 160-167.
  • 29 Traut 1892, p. 79-80.
  • 30 Lazzari 1920, p. 111; Provasi 2015.

12Da quando prendere le mosse? Il 1532 deve essere recuperato come data-simbolo. A pochissimi anni dalla battaglia di Mohács (29 agosto 1526), cocente sconfitta che costò la vita al re Luigi II e l’indipendenza al regno magiaro, già l’Ungheria costituiva soprattutto il trampolino per l’obiettivo successivo dei Turchi: Vienna. Così, nello stesso 1532, intervenendo a sostegno dell’imperatore Carlo V papa Clemente VII inviò un membro della propria famiglia oltralpe. Si trattava del ventunenne cardinale Ippolito de’ Medici, che indossò abiti da militare e partì verso il teatro delle operazioni, accompagnato da 200 uomini a cavallo, comandati da Braccio e Sforza Baglioni, e da un largo seguito, comprendente il vescovo di Tortona Uberto Gambara e lo storico Paolo Giovio. Aveva con sé 40.000 scudi, che dovevano servire ad arruolare un forte contingente di cavalleria ungherese in loco, effettivamente ingaggiato dopo la metà del successivo agosto. Ippolito entrò addirittura in contatto con le avanguardie del nemico. Tuttavia, il grande scontro, in quella campagna, non ebbe luogo. L’esercito turco, assediata senza frutto Köszeg, a 60 km da Vienna, si ritirò verso sud; il poderoso esercito imperiale messo insieme, che comprendeva 13.000 fanti e 2.000 uomini a cavallo arruolati nei domini spagnoli della penisola, non tentò un inseguimento. Il cardinale de’ Medici rientrò in Italia dopo essere stato trattenuto in prigione per ordine di Carlo V, a causa di un eccesso di iniziativa, una vicenda singolare che non è il caso di richiamare qui. Nondimeno, il ritratto in abiti ungheresi che Tiziano Vecellio gli dedicò (conservato alla Galleria Palatina di Firenze) indica che ormai era iniziata una stagione.28 Poco più di dieci anni dopo, Paolo III inviò nella regione danubiana Alessandro Vitelli con 3.000 fanti e 600 cavalleggeri, comandati da Sforza Pallavicino: spedizione questa ancora molto poco conosciuta, se non grazie a qualche indicazione da parte dell’erudizione di tardo Ottocento.29 Nel 1566 il testimone passò ai duchi: Alfonso II d’Este si recò in Ungheria di persona, con il suo seguito, come se dovesse intervenire a una grande sfilata, Cosimo de’ Medici invece mandò un corpo di spedizione arruolato nel Granducato e guidato dal nobile genovese Aurelio Fregoso. I Savoia furono rappresentati dalla spedizione di Bernardino di Savoia-Racconigi, comandante di un contingente di 400 uomini.30

  • 31 Brunelli 2018 (con la bibliografia ivi citata).
  • 32 Kruppa 2020.
  • 33 Hochedlinger 2003, p. 382-386.

13Dunque, ancora prima del 1591, data iniziale della “Lunga Guerra Turca”, la partecipazione alle guerre d’Ungheria da parte delle élites della penisola era già un fenomeno radicato. Sugli anni 1595-1601 mi sono soffermato pochi anni or sono31: nuovo materiale per la presenza pontificia emerge dalla recente pubblicazione del carteggio di Giovan Francesco Aldobrandini ad opera di Támas Kruppa.32 Quale può essere invece la data finale per la carriere del campione? Come accennato, non si deve cadere nel lapsus di assumere quella che appare più ovvia: la presa di Buda, il 2 settembre 1686. In realtà, sappiamo bene che gli interventi di nobili italiani alle guerre nella regione danubiana continuarono anche nel XVIII secolo, non solo fino alla pace di Passarowitz del 1718, ma anche durante la sfortunata guerra del 1737-1739 e addirittura fino all’ultima guerra austro-turca, quella del 1787-1791, conclusasi con la pace di Sistova (l’attuale Svishtov) e la definitiva riconquista austriaca di Belgrado.33

  • 34 Hochedlinger 2007.

14Chi includere nel campione? Michael Hochedlinger, cui si devono gli studi preparatori per la prosopografia dei generali imperiali dal 1618 fino al XIX secolo, ha ritenuto inevitabile fermarsi ai gradi di vertice.34 Per formare il campione dei nobili militari impegnati in Ungheria, sembra necessario non limitarsi al grado di generale o luogotenente generale, colonnello e mastro di campo. Sono disponibili fonti relative ai gradi di capitano e persino ai semplici volontari, o venturieri che dir si voglia. Vanno sfruttate a fondo, tanto più che la storiografia italiana interessata al “militare” in età moderna ha già dimostrato la presenza fra i ranghi dell’ufficialità di base (i capitani, i luogotenenti e gli alfieri di compagnia) di membri dei patriziati cittadini: gruppi sociali molto folti ed ansiosi di legittimazione di status. Emergono numeri significativi. Solo per restare a uno dei periodi di impegno più intenso, quello già citato della “Lunga guerra turca” (1591-1601), i soldati italiani accorsi nell’area danubiana in età moderna assommarono ad almeno 30.000. Tanti ne partirono per la regione danubiana e dei Carpazi dallo Stato della Chiesa, dal Granducato di Toscana e dal ducato di Mantova. Considerando un valore medio, fra fanteria e cavalleria, di un comando di compagnia ogni 150 soldati, si ricava un totale di comandi assegnati di 200 unità. Anche ammettendo che qualche capitano possa aver partecipato a tutte le campagne, si tratta si un numero molto rilevante, come primo nucleo del campione. A questi vanno aggiunti i nobili militari che ricoprirono gradi superiori e addirittura alcuni principi del sangue, come Giovanni ed Antonio de’ Medici, e sovrani come il duca di Mantova Vincenzo Gonzaga.

15Quanto alle voci della tabella in costruzione, sarebbe troppo ambizioso uniformarsi alla proposta di Michael Hochedlinger per il suo GeneralsLexicon: comprendeva addirittura i monumenti funebri. Ma la scheda dovrebbe non discostarsi troppo da quell’esempio, allo scopo di permettere la potenziale confluenza dei dati.

16Se ne fornisce dunque la griglia:

17NOME

18nome per esteso
grado di nobiltà più alto raggiunto
ultimo grado militare raggiunto

19DATI DI VITA

20nato il ..... a .......
morto il .... a .....
causa della morte

21FAMIGLIA

22estrazione sociale del lignaggio
genitori
primogenito/non primogenito
fratelli e sorelle
discendenti (soprattutto se tornarono a servire in Ungheria)
connessioni ad altre famiglie (di ufficiali)
altre parentele significative

23CARRIERA

24dati su partecipazioni a campagne e a battaglie; gradi di comando
sviluppi di carriera civile
premi o appartenenza a ordini militari
proprietà (anche titoli feudali) in Ungheria
VALUTAZIONE STORICA

25giudizi da parte di contemporanei o posteri (anche storiografi)

26DOCUMENTAZIONE

27ritratti
scritti (pubblicati e non pubblicati)

28FONTI E BIBLIOGRAFIA

29(bibliografia, fonti d’archivio utilizzate per la nota)

30Ecco come si presenta una scheda compilata, in particolare quella relativa a Michele D’Aste (1656-1686):

31NOME

32nome per esteso: D’Aste, Michele
grado di nobiltà più alto raggiunto: barone di Acerno (figlio di)
ultimo grado militare raggiunto: tenente colonnello di un reggimento di granatieri (esercito imperiale)

33DATI DI VITA

34nato il 22 aprile 1656 a Napoli
morto il 9 settembre 1686 a Pest, nell’ospedale da campo
causa della morte: ferite di battaglia

35FAMIGLIA

36estrazione sociale del lignaggio: famiglia originaria di Albenga. Un ramo si trasferisce a Roma nel Cinquecento. Ascritta alla nobiltà genovese per la prima volta nel 1567
genitori: Maurizio D’Aste, Vincenza di Marcello Carafa, del Seggio di Nido (Napoli)
primogenito/non primogenito: no (terzogenito)
fratelli e sorelle: 1. Carlo, prosegue il ramo romano; 2. Francesco, religioso teatino e arcivescovo di Otranto; 4. Marcello nunzio in Svizzera e cardinale; 5. Gregorio, religioso somasco; 6. Luigi, religioso somasco; 7. Anna Maria, religiosa
matrimonio: -
discendenti: -
connessioni ad altre famiglie (di ufficiali): -
altre parentele significative: Michele D’Aste era cugino di mons. Giuseppe D’Aste, commissario generale dell’Armi nello Stato della Chiesa dal 1690 al 1707

37CARRIERA

38dati su partecipazioni a campagne e a battaglie; gradi di comando: parte per Vienna a 18 anni, il 3 luglio 1675; cornetta di dragoni nel 1676 e aiutante del generale Enea Silvio Caprara nella guerra tra Francia e Impero in Alsazia e in Lorena. Conosce Carlo V di Lorena. Torna a Vienna dopo la pace di Nimega; fra il 1678 e il 1683 partecipa alla delegazione imperiale presso Imre Thököly; nel 1683 è alla difesa di Vienna, come capitano nel reggimento Scherffemberg. Gli è affidata la guardia del Rivellino di Corte e del bastione Löbel. Dopo la liberazione di Vienna, combatte nella battaglia di Párkány, 9 ottobre 1683; ferito durante la presa di Strigonia il 28 ottobre 1683. Tra il 1683 e il 1684 segue il generale Scherffemberg in missione a Cracovia. Al ritorno è nominato tenente colonnello dei granatieri nel reggimento del generale Ottone Enrico Del Carretto, marchese di Grana. Nel 1684 partecipa alle operazioni per la riconquista di Vác e Visegrád. Ferito nell’attacco a quest’ultima piazza. È anche nella battaglia di Hamzsabég (18 luglio 1684). Guida poi l’attacco alla città bassa di Buda, scelto dal Duca di Lorena; la conquista (assedio per quell’anno tolto). Nel 1685 partecipa agli assalti di Ungvár e Miskolc, presso Cassovia. Ferito nell’assalto di Nové Zámsky (agosto 1685), partecipa alla presa di Cassovia, 8-12 ottobre 1685. Partecipa al secondo assedio di Buda. Ferito il 25 e il 27 luglio 1686. Partecipa alla testa dei granatieri all’assalto del 2 settembre. Ferito gravemente.
sviluppi di carriera civile: -
premi o appartenenza a ordini militari: -
proprietà (anche titoli feudali) in Ungheria: -

39VALUTAZIONE STORICA

40giudizi da parte di contemporanei o posteri: attestazione di stima da parte del marchese d’Arquata, ambasciatore spagnolo a Vienna (1684), del generale Caprara e di Federico Veterani (1685), del generale Carlo Ludovico Radcoit, conte di Souches (1687) e dell’imperatore Leopoldo II, con lettera alla famiglia (1689).

41DOCUMENTAZIONE

42ritratti: Ritratto del barone Michele D’Aste. Olio su tela (proprietà nel 1991: casa d’aste in Leca di Albenga); Busto e ritratto moderno di capitano [Albenga, Palazzo D’Aste]
scritti: Diarii degl’assedi di Vienna del 1683, e di Buda del 1686 [pubblicato]

43FONTI E BIBLIOGRAFIA

44Fonti: Albenga, Archivio Storico Ingauno, Archivio D'Aste.
bibliografia: E. Piacentini (a cura di), Il diario dell'assedio e liberazione di Buda del 1686 del barone romano Michele D'Aste, Roma, Bulzoni, 1991; A. Lercari, La nobiltà civica a Genova e in Liguria dal Comune consolare alla Repubblica aristocratica, in M. Zorzi, M. Fracanzani, I. Quadrio (a cura di), Le aristocrazie cittadine. Evoluzione dei ceti dirigenti urbani nei secoli XV-XVIII, Atti del Convegno, Venezia, 20 ottobre 2007, Venezia 2009, p. 227-362, p. 303; L. Giangolini, L’esercito del papa. Istituzione militare, burocrazia curiale e nobiltà nello Stato della Chiesa (1692-1740), Roma, Aracne, 2020.

45Particolarmente rilevante e promettente, come si vede nella scheda esemplificativa riportata, il campo “scritti”: le campagne militari contro i Turchi, coincisero infatti, con una grande elaborazione di scritture: lettere, istanze, suppliche, memoriali riguardanti le singole esperienze, stesi in prima persona, da segretari, o da storici e poligrafi. Si troveranno così riunite.

  • 35 Si veda il file Brunelli_Militari_italiani_in_Ungheria.pdf on line alla url:
  • 36 Keats-Rohan 2007, p. 123.
  • 37 Calonaci 2015, p. 407. Ma queste sono soltanto primissime elaborazioni. Le indagini per ciascuna d (...)

46Il lavoro di raccolta dei dati è stato già avviato. La stampa dell’elenco dei nominativi già reperiti, con i primissimi dati già inseriti, è disponibile sulla rete, in formato pdf.35 Seguendo le indicazioni metodologiche che invitano a puntare sempre alla massima convertibilità, nella prospettiva di una diversificazione dei futuri sviluppi e degli impieghi dei dati raccolti36, si procede in questa fase iniziale compilando una tabella del più diffuso programma di video-scrittura. Al momento sono compresi 344 nomi di ufficiali, dal grado di generale a quello di alfiere; qualcuno addirittura è un soldato. È già possibile mettere in evidenza qualche risultato. Solo 11 nominativi emergono come soggetti che si sono radicati nel servizio e sono stati capaci di arrivare ai gradi più alti: il 3,19 % del totale. Una percentuale ancora minore, ma non per questo non significativa, il 2,32 %, riguarda il servizio in Ungheria di membri di case regnanti: Este, Medici, Gonzaga, Savoia. Potrebbe essere addirittura più alta, se fossero considerati di analogo status i consanguinei dei pontefici, come il citato cardinale Ippolito de’ Medici o, negli anni a cavallo fra Cinque e Seicento, Giovan Francesco Aldobrandini, marito della nipote di Clemente VIII. Infine, l’11,04 % delle famiglie del campione, 38 in tutto, allo stato attuale delle ricerche, risulta aver inviato in Ungheria più di un componente. Il lignaggio più in evidenza, in questa speciale graduatoria, è certamente quello dei Bourbon Del Monte, che vide partire per l’area danubiana 11 componenti, dal 1532 al secondo Seicento: un invito esplicito a sottoporre a revisione l’ultimo studio disponibile sul casato, che richiamava la presenza in Ungheria soltanto di uno dei suoi membri, Orazio, e la considerava una semplice tesaurizzazione di «prestigio, esperienze e ricchezze» da spendere poi nel servizio dei sovrani più vicini, i Granduchi di Toscana.37

Haut de page

Bibliographie

Archivi

AAV = Archivio Apostolico Vaticano.


Bibliografia secondaria

Asche 2008 = M. Asche et al. (a cura di), Krieg, Militär und Migration in der Frühen Neuzeit, Berlino, 2008.

Bagi 2015 = Z.P. Bagi, The life of soldiers during the long Turkish war (1593-1606), in Hungarian Historical Review, 4, 2015, p. 384-417.

Bardakçi – Pugnière 2008 = Ö. Bardakçi, F. Pugnière, La dernière croisade : les Français et la guerre de Candie, 1669, Rennes, 2008.

Bertini 2018 = G. Bertini, La nazione italiana nell´esercito di Alessandro Farnese nei Paesi Bassi: nuove prospettive, in Philostrato. Revista de Historia y Arte, num. monografico, Marzo 2018: Las instituciones de los antiguos Países Bajos (siglos XVI-XVII), p. 258-295.

Bianchi 2008 = P. Bianchi, Al servizio degli alemanni. Militari piemontesi nell’Impero e negli Stati tedeschi fra Sei e Settecento, in P. Bianchi, D. Maffi, E. Stumpo (a cura di), Italiani al servizio straniero in età moderna, Milano, 2008, p. 52-72.

Boltanski 2006 = A. Boltanski, Les ducs de Nevers et l'État royal : genèse d'un compromis (ca 1550-ca 1600), Ginevra, 2006.

Brunelli 1997 = G. Brunelli, ‘Soldati vecchi della scuola di Fiandra’. Nobiltà ed esercizio delle armi nello Stato della Chiesa fra Cinque e Seicento, in A. Bilotto, P. Del Negro, C. Mozzarelli (a cura di), I Farnese. Corti, guerra e nobiltà in antico regime, Roma, 1997, p. 421-444.

Brunelli 2018 = G. Brunelli, La santa impresa. Le crociate del papa in Ungheria (1595-1601), Roma, 2018.

Calonaci 2015 = S. Calonaci, Feudi e giurisdizioni nell’Italia di mezzo: legazioni dello Stato della Chiesa e Granducato di Toscana, in R. Cancila, A. Musi (a cura di), Feudalesimi nel mediterraneo, Palermo, 2015, p. 381-414.

Chagniot 1979 = J. Chagniot, Mobilité sociale et armée (vers 1660-vers 1760), in XVIIe Siècle, 122, 1979, p. 37-49.

Donati 1998 = C. Donati, Il "militare" nella storia dell'Italia moderna dal Rinascimento all'età napoleonica, in C. Donati (a cura di), Eserciti e carriere militari nell'Italia moderna, Milano, 1998, p. 7-39. 

Donati 2013 = C. Donati, Soldaten und Offiziere italienischer Herkunft von den Erbfolgekriegen des 18. Jahrhunderts bis zum napoleonischen Zeitalter. Eine politische und soziale Betrachtung, in Militär und Gesellschaft in der Frühen Neuzeit, 17, 2013, fasc. 1, p. 21-39.

Dupront 1997 = A. Dupront, Le mythe de croisade, Parigi, 1997.

Fata 2008 = M. Fata, Die Rolle des Militars in der habsburgischen Impopulationspolitik außerhalb der Militärgrenze in der Übergangszeit zwischen Krieg und Frieden (1686-1740), in M. Asche et al. (a cura di), Krieg, Militär und Migration in der Frühen Neuzeit, Berlino, 2008, p. 251-264.

Hanlon 1998 = G. Hanlon, The twilight of a military tradition. Italian aristocrats and European conflicts, 1560-1800, Londra, 1998.

Hochedlinger 2003 = M. Hochedlinger, Austria's wars of emergence. War state and society in the Habsburg monarchy. 1683-1797, Londra, 2003.

Hochedlinger 2006 = M. Hochedlinger, Des Kaisers Generale. Bibliographische und quellenkundliche Anmerkungen zur Erforschung militärischer Eliten in der frühneuzeitlichen Habsburgermonarchie, Vienna, 2006.

Hochedlinger 2007 = M. Hochedlinger, I generali dell'imperatore. Note bibliografiche e archivistiche per la ricerca sulle élites militari nella Monarchia asburgica della prima età moderna, in C. Donati, B.R. Kroener (a cura di), Militari e società civile nell'Europa dell'età moderna (secoli XVI-XVIII), Bologna, 2007, p. 463-496.

Housley 1997 = N. Housley, The crusading movement, 1274-1700, in J. Riley-Smith (a cura di), The Oxford illustrated history of crusades, Londra-New York, 1997, p. 260-293.

Keats-Rohan 2007 = K.S.B. Keats-Rohan (a cura di), Prosopography approaches and applications: a handbook, Oxford, 2007.

Kruppa 2020 = T. Kruppa, Ápai csapatok Magyarországon (1595-1597, 1601). Gianfrancesco Aldobrandini levelezését feltárta, közreadja és a kísérőtanulmányt írta, Budapest-Roma, 2020.

Lazzari 1920 = A. Lazzari, I Ricordi di governo di Alfonso II d'Este duca di Ferrara, in Archivio Storico Italiano, 78, 1920, p. 110-123.

Maffi 2008 = D. Maffi, Cacciatori di gloria. La presenza degli italiani nell’esercito di Fiandre (1621-1700), in P. Bianchi, D. Maffi, E. Stumpo (a cura di), Italiani al servizio straniero in età moderna, Milano, 2008, p. 73-104.

Maffi 2018a = D. Maffi, «Fieles y leales vasallos del rey». Soldados italianos en los ejércitos de los Austrias hispanos en el siglo XVII, in J.M. Blanco Núñez (a cura di), Presencia italiana en la milicia española / The Italian presence in the Spanish military, Madrid, 2016, p. 39-59.

Maffi 2018b = La pervivencia de una tradición militar. Los italianos en los ejércitos borbónicos (1714-1808), ivi, p. 83-102.

McCluskey 2015 = Ph. McCluskey, ‘Les ennemis du nom Chrestien’: echoes of the crusade in Louis XIV’s France, in French History, 29, 2015, p. 46-61.

Penzi 2013 = M. Penzi, Professional Warfare as Career Option: François de Bassompierre joins the Long Turkish War, in G. Kárman, R.G. Păun (a cura di), Europe and the ‘Ottoman world’. Exchanges and conflicts (sixteenth to seventeenth centuries), Istanbul, 2013, p. 29-45.

Penzi 2014 = M. Penzi, From “Frenchman” to crusader: the political and military itinerary of Philippe Emmanuel Duke of Mercoeur (1558–1602), in R. Born, S. Jagodzinski (a cura di), Türkenkriege und Adelskultur in Ostmitteleuropa vom 16. bis zum 18. Jahrhundert, Ostifildern, 2014, p. 155-163.

Pizzorusso – Sanfilippo 2004 = G. Pizzorusso, M. Sanfilippo, Prime approssimazioni per lo studio dellʼemigrazione italiana nellʼEuropa centro-orientale, secc. XVI-XVI, in G. Platania (a cura di), La cultura latina, italiana, francese nell'Europa centro-orientale, Viterbo, 2004, p. 259-297.

Poumarède 2015 = G. Poumarède, Pour en finir avec la Croisade. Mytes et réalités de la lutte contre les Turcs aux XVIe et XVIIsiècles, Parigi, 2015 (1a ed. 2004; trad. it.: Torino, 2011).

Price Zimmermann 2012 = T.C. Price Zimmermann, Paolo Giovio: uno storico e la crisi italiana del XVI secolo, ed. ital. a cura di F. Minonzio, Cologno Monzese-Lecco, 2012.

Provasi 2015 = M. Provasi, Alfonso II d'Este alla campagna in Ungheria (1566). Spese di guerra, spese di rappresentanza, in D. Baloup, M. Sánchez Martínez (a cura di), Partir en croisade à la fin du Moyen Âge, Tolosa, 2015, p. 405-432.

Rebecchini 2010 = G. Rebecchini, «Un altro Lorenzo». Ippolito de’ Medici tra Firenze e Roma (1511-1535), Venezia, 2010.

Riess s.d. = M. Riess, Die Familiengeschichte des Hauses Pallavicini in Österreich-Ungarn, s.d., http://www.palais-pallavicini.at/Pallavicini_Familiengeschichte.pdf

Rowlands 2002 = G. Rowlands, The dynastic state and the army under Louis XIV. Royal service and private interest, 1661-1701, Cambridge, 2002.

Sahin-Tóth 1997 = P. Sahin-Tóth, La France et les Français face à la «longue guerre» de Hongrie (1591-1606), thèse de doctorat en Histoire, Université de Tours, 1997.

Sandberg 2015 = B. Sandberg, Going off to war in Hungary, in Hungarian Historical Review, 4, 2015, p. 346-383

Sauzet 2007 = R. Sauzet, Au grand siècle des âmes. Guerre sainte et paix chrétienne en France au XVIIe siècle, Paris 2007.

Sauzet 2012 = R. Sauzet, Guerre sainte ou croisade en nouvelle France, in Guerre sainte ou croisade en nouvelle France, in MEFRIM, 124-1, 2012, https://journals.openedition.org/mefrim/181

Schweickard 2002 = Deonomasticon Italicum. Dizionario storico dei derivati da nomi geografici e da nomi di persona, vol. I, Derivati da nomi geografici (A-E), Tubinga, 2002.

Tóth 2016 = F. Tóth, Charles V, Duke de Lorraine and the Battle of Mogersdorf/Saint Gotthard, in Die Schlacht von Mogersdorf/St. Gotthard und der Friede von Eisenburg/Vasvár 1664, Einsenstadt, 2016, p. 215-230.

Tóth 2017 = F. Tóth, Le duc Charles V de Lorraine et son temps (1643-1690), in Journal des campagnes du duc Charles V de Lorraine, a cura di F. Tóth, Parigi, 2017, p. 19-162.

Traut 1892 = H. Traut, Kürfurst Joachim II von Branduburg und die Türkenkrieg vom Jahres 1542-1543, Gummersbach, 1892.

Verboven – Carlier – Dumolyn 2007 = K. Verboven, M. Carlier, J. Dumolyn, A short manual to the art of prosopography, in K.S.B. Keats-Rohan (a cura di), Prosopography approaches and applications: a handbook, Oxford 2007, p. 35-69.

Weber 2004 = Ch. Weber, Die Papstlichen Referendare, 1566-1809. Chronologie und Prosopographie, Stoccarda, 2004.

Wolf – Schwedt 2010 = H. Wolf, H.H. Schwedt (a cura di), Prosopographie von römischer Inquisition und Indexkongregation 1701-1813, Paderborn, 2010.

Haut de page

Notes

1 Asche 2018

2 Chagniot 1979; Rowlands 2002, p. 166-171.

3 Donati 1998, p. 27; Donati 2013, p. 35-36.

4 Pizzorusso – Sanfilippo 2004, p. 284-287.

5 Ivi, p. 286, nota 89, che rimanda a Hanlon 1998.

6 Fata 2008, p. 255-257; Riess s.d.

7 Housley 1997, p. 293.

8 Sauzet 2007, p. 13-21; Sauzet 2012; Dupront 1997.

9 Bardakçi – Pugnière 2008, p. 8.

10 Boltanski 2006, p. 391.

11 Tóth 2016; Tóth 2017.

12 Mc Cluskey 2015.

13 Sandberg 2015.

14 Poumarède 2015. Per le notazioni sulle paghe dei soldati in Ungheria tra Cinque e Seicento, si veda Bagi 2015 e il bando di arruolamento del 1597 in AAV, Miscell., Arm. IV-V, t. 80, f. 52.

15 Penzi 2013; Penzi 2014.

16 Espressione ripetutamente utilizzata in Sandberg 2015, p. 346, 355, 360, 364, 366, 374.

17 Sahin-Tóth 1997, p. 287-496. Ringrazio Albane Cogné per la sua disponibilità nell’aiutarmi ad accedere a questo testo.

18 Ivi, p. 46-50.

19 Schweickard 2002, p. 297.

20 Donati 1996, p. 26.

21 Donati 2006, p. 93.

22 Bianchi 2008, p. 71.

23 Brunelli 1997.

24 Maffi 2008. Si veda anche il successivo quadro d’insieme in due parti: Maffi 2018a; Maffi 2018b.

25 Bertini 2018.

26 Weber 2004; Wolf – Schwedt 2010.

27 Verboven – Carlier – Dumolyn 2007.

28 Rebecchini 2010, p. 92-101; Price Zimmermann 2012, 160-167.

29 Traut 1892, p. 79-80.

30 Lazzari 1920, p. 111; Provasi 2015.

31 Brunelli 2018 (con la bibliografia ivi citata).

32 Kruppa 2020.

33 Hochedlinger 2003, p. 382-386.

34 Hochedlinger 2007.

35 Si veda il file Brunelli_Militari_italiani_in_Ungheria.pdf on line alla url:

https://drive.google.com/file/d/141sA_mp8_UNXBEfRIMchae1IMqmc4jjW/view?usp=sharing.

36 Keats-Rohan 2007, p. 123.

37 Calonaci 2015, p. 407. Ma queste sono soltanto primissime elaborazioni. Le indagini per ciascuna delle citate 344 schede prosopografiche sono ai primi passi, seriamente ostacolate – al momento in cui si scrive (27 giugno 2020) – dalla limitatissima riapertura di archivi e biblioteche dopo l’emergenza epidemiologica Covid-19.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Giampiero Brunelli, « Circolazione geografica e mobilità sociale »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, 133-1 | 2021, 77-86.

Référence électronique

Giampiero Brunelli, « Circolazione geografica e mobilità sociale »Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 133-1 | 2021, mis en ligne le 13 octobre 2021, consulté le 06 décembre 2023. URL : http://journals.openedition.org/mefrim/9916 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrim.9916

Haut de page

Auteur

Giampiero Brunelli

Sapienza Università di Roma - giampiero.brunelli@uniroma1.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search