Texte intégral
1Le tre vite di Nicolao Tucci, come protonotaro con cariche significative nell’amministrazione pontificia, come abile diplomatico al servizio della Repubblica di Lucca e infine come intellettuale che nell’ozio della vecchiaia si dedica alla composizione della storia patria, ricompongono una figura che merita un’attenzione maggiore di quanta le sia stata tributata. La sua è una vicenda umana nella quale l’ansia di impiegare le proprie competenze fuori dalla piccola patria si interseca con un forte incremento di considerazione sociale e politica al suo rientro, che gli vale importanti incarichi diplomatici; un percorso che presenta elementi di interesse come caso di studio anche se (o forse proprio in quanto) non coronato da successi duraturi né nel mondo della curia, che abbandona per essere egli «troppo uomo da bene», né nella sua Repubblica, che dopo averlo apprezzato come ambasciatore, proprio per le esperienze maturate a Roma, non riconosce il suo valore di letterato e di storico.
2Le tre fasi della sua vita fondamentalmente si susseguono, anche se i primi due ruoli presentano un’interessante fase di sovrapposizione e di contaminazione durante la sua permanenza a Genova negli anni Ottanta come vicario generale del cardinale Antonio Maria Sauli e, se non ufficialmente almeno di fatto, come acuto informatore del governo lucchese.
- 1 G.V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi, BSL, mss. 1136, 1137.
3Figlio del notaio Pietro, Nicolao Tucci, nasce a Lucca il 2 febbraio 1541.1 Il fratello maggiore Bernardino, destinato alla prosecuzione del ramo familiare, muore in giovane età; delle quattro sorelle (Maddalena, Chiara, Elisabetta, suor Camilla) è la prima, la cui figlia sposa un Tucci, a dar vita alla linea successoria, sia economicamente per l’istituzione da parte di Nicolao di un fidecommesso, sia culturalmente perché una sua figlia andrà in sposa a Mario Fiorentini, padre di quel Francesco Maria autore delle Memorie di Matilda la gran contessa edite nel 1642.
- 2 F.M. Fiorentini, Memorie degl’uomini di molta stima, che siano stati per nascimento, ovvero abitaz (...)
- 3 «Lasciò egli di sua mano notato il caso della sua vita, che può trovarsi appresso gli eredi. Secon (...)
- 4 T. Trenta, Origine, progressi, e vicende dell’Accademia degli oscuri. Dissertazione istorica di To (...)
4E proprio il Fiorentini gli ha dedicato nel 1657 un dettagliato elogio, ricordandolo con gratitudine «per volontà che ebbe d’insegnarmi mentre io era in età ancora molto tenera».2 Le pagine dello storiografo (per quanto giunteci in copie con evidenti errori di lettura) acquistano valore di fonte affidabile perché, oltre al personale ricordo, l’estensore ha avuto modo di consultare un testo autobiografico del Tucci, che purtroppo oggi non si conserva nell’archivio gentilizio.3 Meno accurata – ma con qualche interessante informazione sulle missioni diplomatiche – risulta la nota biografica redatta da Tommaso Trenta nel primo Ottocento sul Tucci accademico degli Oscuri.4
- 5 ASL, Notarile, Testamenti 135, ser Taddeo Giorgi: testamento 22 novembre 1607 (c. 294r-303r); codi (...)
5Tucci appartiene dunque ad una famiglia di antica nobiltà, ben inserita nel mondo politico cittadino ma non ai suoi vertici e non particolarmente ricca, come tiene a precisare nel testamento del 1607: «Le facultà mie, se ben sono piccole, sono però sempre state sofficienti al bisogno et dirò anco al desiderio mio, et quello che più importa, bene acquistate… tenendo io né debiti né gravezze».5 Volontà testamentarie che il protonotaro ha voluto dettare «da sé medesimo di parola in parola», e che quindi rappresentano un documento importante non solo per le informazioni fattuali (familiari, economiche, sociali) ma per l’immagine che ci forniscono della sua figura sul piano ideale e morale.
- 6 Istruzioni e relazioni di fine missione si conservano in ASL, Anziani 623, 624; missive e responsi (...)
6Tra le altre fonti va menzionata in primo luogo la documentazione ufficiale delle missioni diplomatiche che dal 1575 al 1591 lo vedono impegnato presso le corti di Vienna, Praga, Parma, Roma e ripetutamente presso la Repubblica di Genova.6 Interessanti sono anche le lettere a lui dirette da Angelo Grillo (amico e difensore di Torquato Tasso), che col Tucci condivide l’ambivalente giudizio sull’esperienza romana, importante perché «Roma è tutto il mondo», ma per entrambi vissuta come «contro natura»:
- 7 Grillo 1612, p. 224. La lettera, come le altre della raccolta, non è datata, ma il testo indica ch (...)
Son di partenza per Mantova dove si fa la nostra Congregation generale. […] Forse non tornerò più a Roma, avendoci finito il corso del mio reggimento […] Rimosso dal luogo, dove lungamente ho abitato contro natura, spero facilmente di ottenere quello, che mi si potrebbe concedere per grazia. Per tutto è Mondo; ma Roma è tutto il Mondo; per ciò più vi si sentono i suoi moti: onde non credo haver tanto male in avvenire, ch’io non possa con le piaghe antiche sanar le nuove. Vostra Signoria m’intende, che per prova intende negotio di Corte, et otio di carte, et col tedio dell’uno s’ha fabricata la soavità dell’altro.7
- 8 Ora si può leggere la voce sul Biografico (Sabbatini 2020a) e qualche accenno alla sua figura e al (...)
7Avremo modo di tornare sul profilo, assai positivo, che di Tucci delinea, ad inizio Ottocento, Cesare Lucchesini nella sua Storia letteraria del Ducato lucchese. Sono pochissime pagine, rimaste comunque le uniche fin quasi ad oggi.8
8Dopo gli studi familiari, molto proficui anche se turbati da varie infermità, a 15 anni viene inviato a studiare legge dapprima a Pisa poi a Bologna e a Padova, conseguendo infine il dottorato a Pisa nell’ottobre 1563. Alla pura informazione fattuale, il Fiorentini aggiunge due notazioni: che gli studi «per titolo furono di legge, ma per inclinazione di cose umane, poesie et istorie»; e che il passaggio da Bologna a Padova fu dovuto a «troppa affezione verso donna nobile».9
9Come si è detto, nella sua vicenda biografica si distinguono abbastanza nettamente tre fasi: il decennio di impegno nell’amministrazione pontificia con lo status di protonotaro; i venti anni dell’attività diplomatica al servizio della Repubblica intervallati dalla collaborazione a Genova col vescovo cardinale Sauli, o piuttosto a questo impegno intrecciati; il periodo infine dell’ozio letterario e della composizione delle Historie di Lucca e delle altre opere nel ritiro della villa, o più modestamente casa padronale, di Valgiano sulle colline lucchesi.
10La sua carriera in Curia prende avvio, immediatamente dopo il conseguimento della laurea, con Pio IV (1559-65) e si sviluppa negli anni di Pio V (1566-72) per chiudersi in maniera brusca agli esordi del pontificato di Gregorio XIII Boncompagni (1572-85). Dapprima fu aiutante di Giulio Nobili, auditore del cardinale Marco Sittico Altemps, nipote di Pio IV, occupandosi del governo di Fermo e della segreteria delle lettere latine. Subentrato al Nobili, dopo la sua morte, fu inviato nella Legazione della Marca e per un triennio fu auditore generale civile a Macerata. Con l’elezione di Pio V, passò a Bologna come auditore del governatore Giovan Battista Doria, facendo le veci del quale, sofferente di podagra, svolse significative funzioni di rappresentanza, come il complimento alla «duchessa di Parma marchesa d’Austria, che passava al governo di Fiandra» o quello al fratello dell’imperatore, l’arciduca Carlo. Quasi un apprendistato per il suo futuro di rappresentante diplomatico della Repubblica.
11Con il Doria, Tucci sviluppò una perfetta sintonia, tanto da seguirlo in Curia, terminato il triennio, rifiutando l’offerta del cardinale Alessandro Sforza, nuovo legato, di confermarlo nella carica. Alla corte di Roma svolse l’ufficio di auditore per lo stesso Doria, ma anche per Cesare Brumano e Giovanni Spinola.
- 10 Nel nominarlo luogotenente del nipote, il papa gli avrebbe detto «che il governo intendeva appoggi (...)
- 11 BSL, ms. 103, c. 8r-v. «Sentì poco appresso vivamente la morte di monsignor Brumano, che per causa (...)
12Salito al soglio pontificio, Gregorio XIII affidò al Tucci il compito e la responsabilità di affiancare (e quasi controllare) il nipote Cristoforo Boncompagni,10 insignito del governatorato di Ancona. Ma – come riferisce Francesco Maria Fiorentini sulla scorta delle pagine autobiografiche – presto accortosi che per le adulazioni dei suoi cortigiani il Boncompagni stimava poco i suoi consigli, per scaricarsi dalle responsabilità che il papa gli aveva addossato, chiese di rientrare a Roma nel 1573, e da lì la licenza di tornare in patria, anche per la morte del fratello. Gregorio XIII gli fece, inutilmente, attendere per mesi l’udienza che aveva richiesto: da qui l’interruzione dolorosa della sua collaborazione con la curia. A commento, Fiorentini attinge ai propri ricordi e prende le distanze dal testo di Tucci: «Soleva egli nell’ultima sua vecchiezza esagerare questo torto, e dire che l’esser stato troppo uomo da bene aveva sconcertate le sue fortune; ma che ne godeva in sé medesimo una gran sodisfazione». In realtà, la rottura con la corte papale lo aveva fatto precipitare in un profondo stato depressivo dal quale l’aveva risollevato Brumano «col levarlo di Roma e condurlo alle ricreazioni di una deliziosa villa».11
13Ma appena rientrato a Lucca viene richiamato a Roma dal cardinale camerlengo Luigi Cornaro per assumere il ruolo di suo luogotenente. La prestigiosa carica però irrita i nipoti del papa (Cristoforo, dal quale il Tucci era fuggito, e il cardinale di S. Sisto); lo stesso pontefice se ne lamenta col Cornaro e così il protonotaro rassegna le dimissioni e rientra definitivamente in patria. La partenza da Roma avveniva, peraltro, dopo aver subito un ulteriore sgarbo:
Formò un memoriale per Nostro Signore, che non fu possibile anche per mano di tre cardinali, che se n’erano promessi, che passasse nelle mani del papa. Riconobbe il Tucci per un particolare voler di Dio l’esserli tagliata la strada a ogni giustificazione; onde nell’età di 33 in 34 anni risolse di ripatriare, dove, avendo ragionevoli facoltà, non volle applicar l’animo né a proseguir la vocazione, né a prender moglie.12
14Della profonda religiosità di Tucci è testimonianza il testamento, nel quale ha dettato espressioni che vanno ben oltre le consuete invocazioni a Dio, alla Vergine e ai santi, con le quali i notai sogliono aprire il rogito delle ultime volontà:
- 13 ASL, Notarile, Testamenti 135, c. 294r.
Reverentemente protesto dinanzi a Dio e al mondo, che io ho sempre creduto, credo e voglio credere fermamente quanto si contiene nel sacro simbolo apostolico e quanto crede e vuol che si creda la santa Chiesa cattolica apostolica romana, madre di tutte le chiese, con la quale intendo e voglio sempre constantemente conformarmi, e con questo presupposto raccomando devotamente alla divina misericordia me stesso, cioè quell’anima che in questo fragil corpo piacque a Dio d’infondere, la quale subito confesso e mi dolgo di haver mal custodita, e pur troppo spesso con diverse mie colpe macchiata, sì che s’è resa del tutto indegna della gratia di quel Signore di cui è imagine, pur confidando nella sua clemenza incomparabilmente maggiore delle mie colpe, pregho humilissimamente sua divina maestà che sia servita di raccogliermi in quella beata corte dove le anime pie si godono una pace e sempiterna gloria.13
- 14 Sui rapporti tra le due repubbliche nei primi decenni del secolo, si veda Sabbatini 2017.
15Giunto in patria all’inizio del 1575, già nel novembre viene eletto per la prima della decina di missioni diplomatiche che in un quindicennio la Repubblica di Lucca gli affida. È una indubbia promozione sociale e politica dovuta al prestigio acquisito in Curia, confermata dal fatto che né prima né dopo di lui nessun membro della sua famiglia riveste funzioni diplomatiche, riservate ai primissimi consortati, ai quali i Tucci non appartenevano. La destinazione è la repubblica di Genova, che Lucca considera come una sorella maggiore, in particolare dopo che Andrea Doria, nel 1528, l’ha spostata nell’orbita spagnola e imperiale.14 Ora la Repubblica di San Giorgio vive la fase convulsa dello scontro tra Giovani e Vecchi, dagli esiti che la stessa istruzione consegnata al Tucci considera così incerti, tanto che ipotizza due differenti scenari: la faticosa trattativa ancora in corso per un compromesso tra le fazioni, oppure il già riconquistato stato di pace sociale. In entrambi i casi, comunque, l’ambasciatore esprimerà il desiderio «della pace e della quiete di quella eccellentissima Republica» o nella formula dell’auspicio o in quella delle congratulazioni.
- 15 ASL, Anziani 593 (originale con qualche correzione) e 623 (copia ufficiale), Istruzione, 11 novemb (...)
16I nuovi governanti addossano ai lucchesi una duplice colpa: di aver loro impedito di assoldare fanti nel proprio stato, consentendolo invece ai nobili vecchi; di aver lasciato stampare a Lucca un libello a favore dei Vecchi, fatto poi circolare da mercanti lucchesi a Napoli. Più lineare la difesa che Tucci dovrà fare riguardo a quest’ultima accusa: si tratta di una falsa notizia, di una «malignità» strumentale, perché l’efficace controllo governativo sull’unico stampatore presente in città, Vincenzo Busdraghi, e la fedeltà stessa del tipografo non possono aver dato spazio a trasgressioni. Assai più insidiosa l’accusa che i lucchesi abbiano voluto favorire i nobili vecchi, tra i quali milita – se pure con posizioni tendenti al compromesso – Gian Andrea, il nipote del Doria che dei nobili di Lucca si era fatto risoluto difensore presso Carlo V all’epoca della sollevazione degli Straccioni. La versione che l’ambasciatore dovrà sostenere è la seguente: la Repubblica, accortasi di arruolamenti nel suo contado – prima ancora che giungesse la richiesta ufficiale dal governo di Genova – ha fatto una legge per punire severamente i sudditi che si arruolassero. Ma poi ha scoperto che sono stati più di cento a trasgredire (e assicura che li punirà): «come sono stati molti quelli che per andar a servire loro Signori Illustrissimi non hanno voluto haver consideratione alla prohibitione […] così può essere che altri molti siano andati a servir la contraria parte, né che a questi habbiamo tenuti chiusi gli occhi».15 La «prudentissima instrutione», come la definisce Tucci, è l’esempio di quella felice ambiguità con la quale la piccola Repubblica ha mantenuto per secoli la sua particolare neutralità, e con essa l’indipendenza.
- 16 Lo scoglio principale è quello degli «statichi», dei venti personaggi che le due fazioni devono sc (...)
- 17 Sulla figura del “trattenitore”, secondaria ma importante per il piccolo Stato, che non ha una pre (...)
17Nonostante la debolezza degli argomenti, e la profondità del sentimento antilucchese dei nuovi governanti, l’ambasciatore riesce ad avere pieno successo nel suo intervento davanti al Senato riunito al completo: il rapporto tra le due repubbliche è tornato in perfetta armonia. Per Tucci, che mostra sia lucida comprensione dei problemi istituzionali genovesi e di come possano influire sulla «sicurezza di tutta Italia», sia capacità di stringere rapporti,16 è l’avvio della “seconda vita”. Da questo momento i suoi incarichi diplomatici si moltiplicano (compresi diversi impegni come “trattenitore” di personaggi in visita a Lucca e ai Bagni).17
- 18 ASL, Anziani 623, p. 606-609, Istruzione, 8 gennaio 1576.
- 19 ASL, Anziani 623, p. 615, Istruzione, 1 giugno 1576.
- 20 ASL, Anziani 623, p. 619, Istruzione, 4 aprile 1577.
18Nel gennaio 1576 è eletto ambasciatore straordinario, assieme ad Antonio Bernardi, presso l’imperatore Massimiliano e per congratulare Rodolfo, re dei romani. Del breve soggiorno a Vienna Tucci approfittò per visitare anche l’Ungheria.18 Nel giugno dello stesso anno è incaricato di salutare don Giovanni d’Austria di passaggio nelle acque di Livorno.19 L’anno successivo la Repubblica lo invia a Bologna a complimentare il cardinale d’Austria.20 Nel giugno 1579 parte per Praga per discutere, di fronte a Rodolfo II, i problemi di confine che vedono contrapposta la Repubblica al duca di Ferrara. A proposito di questa missione Tommaso Trenta scrive:
- 21 T. Trenta, Origine, progressi, e vicende dell’Accademia degli oscuri. Dissertazione istorica di To (...)
Si mise il Tucci accuratamente al fatto delle forze delle manifatture, dell’agricoltura e di tutti i rami di commercio di quei paesi, e ne scrisse poi una bene intesa e dettagliata relazione nel 1579 toccante tutti gli articoli di pubblica economia negli stati dell’imperatore, corredandola delle più esatte e minute notizie concernenti l’attual politica e civil situazione di quella monarchia.21
- 22 ASL, Anziani 597, 31 ottobre 1586.
19Di questa relazione non si è però conservata traccia né nei fondi archivistici pubblici né tra le carte di famiglia; la presentazione di un testo scritto rappresenta una innovazione, anticipatrice della legge del 13 dicembre 1581, che imporrà, appunto, a tutti i diplomatici questo obbligo di fine missione. È lo stesso Tucci a rivendicare questo suo ruolo di precursore presentando la relazione di ritorno dalla missione di Parma del 1586: «Come son tenuto tanto maggiormente quanto più veramente posso dire (sia questo dalla benignità loro alla modestia mia concesso) d’esserne stato io stesso in qualche parte instrumentale et forse impulsiva cagione».22
20Negli anni Ottanta agli incarichi diplomatici per i governanti lucchesi – anche come membro dell’Offizio sopra le differenze – si intrecciano gli impegni, sia pur brevi e contrastati, in qualità di protonotario apostolico. Senza esito un primo viaggio a Roma, indotto dal cardinal Cervelli, che aveva raccolto un rimorso di coscienza del cardinale Boncompagni e l’intenzione di «restituire al Tucci la fama, e forse i danni». A convincere Nicolao erano state anche le premure di Antonio Maria Sauli (futuro cardinale), che lo ospita per un anno e mezzo; ma la vicenda si conclude con una cocente delusione.
- 23 F.M. Fiorentini, Memorie degl’uomini di molta stima, che siano stati per nascimento, ovvero abitaz (...)
- 24 ASL, Anziani 597, 31 ottobre 1586. Questo il ritratto del principe Ranuccio: «giovane di 18 in 19 (...)
21Per la morte di Gregorio XIII e l’elezione di Sisto V nel 1585, Tucci torna in curia, dove gli vengono offerte sia la carica di assistente al vescovato di Chieti da Giovan Battista Castrucci, appena nominato cardinale, memore del sostegno che il protonotaro gli aveva dato per la podesteria di Jesi; sia il ruolo di vicario del vescovato di Ravenna da Cristoforo Boncompagni. Ma rifiuta entrambe le proposte. Non poté invece sottrarsi dal seguire a Genova per alcuni mesi il Sauli, nominato vescovo ausiliario. Del neo cardinale Tucci accetta poi di fungere da vicario generale tra il 1587 e il 1590 quando, per motivi di salute, rientra a Lucca. A Genova Tucci stabilisce ottimi rapporti con i governanti, tanto che il doge Negrone, nel salutarlo in partenza, avrebbe detto: «Questa è una mala giornata per la Repubblica nostra».23 Ma – vi torneremo in chiusura – nel corso della permanenza genovese Tucci non cessa di inviare numerose lettere, in qualità di informatore, alla sua Repubblica. E del resto, come si è già accennato, nell’intervallo tra i due periodi di impegno a fianco del Sauli, il governo lucchese lo aveva inviato alla corte di Parma; si trattava della tipica missione di cerimonia: le condoglianze per la morte del duca Ottavio e le felicitazioni al giovane nipote Ranuccio, reggente in nome del padre Alessandro impegnato nelle Fiandre. E tuttavia, pur fermandosi a Parma solo un giorno e mezzo, Tucci presenta una relazione ricca di informazioni e di acute considerazioni.24
- 25 F.M. Fiorentini, Memorie degl’uomini di molta stima, che siano stati per nascimento, ovvero abitaz (...)
- 26 Ad Summum D.N. Gregorium XIV Pont. Max 1591. La relazione di fine missione si legge in ASL, Anzian (...)
22Rientrato definitivamente in patria nel gennaio 1590, nell’estate, anche in veste di “trattenitore” pubblico, frequenta ai Bagni di Lucca i cardinali Antonio Carafa e Federico Cornaro, fratello di Luigi, presto richiamati in curia per il conclave che elegge Urbano VII e, poco dopo, Gregorio XIV.25 Sarà proprio Tucci a capitanare l’ambasceria d’obbedienza della Repubblica al nuovo pontefice; la missione, di cui insolitamente fanno parte tre altri aristocratici di peso quali Lorenzo Buonvisi, Giuseppe Garzoni e Nicolao Gigli, viene gestita con gran pompa e l’orazione pronunciata è particolarmente apprezzata, tanto da meritare la luce a stampa.26 In questa occasione Tucci viene indicato alla vice legazione per la Marca, a fianco del cardinale Benedetto Giustiniani, ma vi rinuncia in attesa del beneplacito della Repubblica. Licenza che peraltro non sollecita, forse perché in patria riscuote gratificanti riconoscimenti: nel 1592 è eletto nell’esclusivo e quasi onnipotente Magistrato dei Segretari (l’occhiuto Ministero dell’Interno con poteri largamente discrezionali) e l’anno successivo ancora nell’Offizio sopra le differenze, che cura la politica estera, di cui è stato uno dei protagonisti più attivi.
- 27 F.M. Fiorentini, Memorie degl’uomini di molta stima, che siano stati per nascimento, ovvero abitaz (...)
23Durante gli anni Novanta Tucci continua a resistere alle profferte di impiego che gli vengono da alti esponenti della curia; mette ordine nella propria situazione economica, impostando un nuovo terrilogio; vive una forte dimensione spirituale, con ritiri di preghiera e attività di beneficienza; si dedica alla scrittura, sia di argomento religioso che profano: epigrammi, elegie, sonetti, canzoni, madrigali, odi, ottave e discorsi in gran parte andati persi. Non cessa di avere un ruolo pubblico, intervenendo in particolare nei dissidi tra la Repubblica e il vescovo, e perorando la moralizzazione dei cambi mercantili e un esplicito intreccio tra potere civile e religione (quella che diventerà in seguito la prassi di invitare in senato i predicatori quaresimali a tenere orazioni politico-morali, che si manterrà fino al 1799). Sebbene rivendichi con forza di non indossare l’abito e di non godere di esenzioni ecclesiastiche, nel 1596 deve però subire l’espulsione dal Consiglio generale in quanto protonotario.27 Emarginazione che gli dovette pesare immensamente, a giudicare dal fortissimo sentimento patriottico cui aveva dato voce nelle lettere che scrive da Genova: «Et qua et costà et in tutti i luoghi servirò sempre a Vostra Signoria con quell’affetto ch’io le debbo». Zelo patriottico che, subito dopo quello religioso, guida anche la formulazione del testamento del 1607:
- 28 ASL, Testamenti 135, 1607, c. 294v.
Protesto similmente che sì come doppo d’Iddio et dell’anima mia nessuna cosa ho mai con maggior affetto amata et osservata che la patria, così non ho mai lassato né sono, piacendo a Dio, di lassare di procurarle a mio potere honore et servitio in qualunque occasione. Onde se ben conosco, et mi spiace, di haver havuto poco talento et minore comodità che non havrei voluto et dovuto, pur confidando nella discreta et cortese benignità dell’EC, mio clementissimo principe, raccomando alla sua bontà gratia et protetione la fama et la famiglia mia.28
- 29 Cesare Lucchesini ricorda anche quattro orazioni «in lingua italiana, e la maggior parte si conser (...)
- 30 Franciotti 1613, p. 599 sq.
- 31 Guarini 1592.
- 32 Franciotti 1616, p. 261 sq. Un sonetto ed alcuni endecasillabi latini si leggono in Guidiccioni 16 (...)
- 33 ASL, Biblioteca Manoscritti 71. Altre copie in BSL, ms. 99 e 930.
- 34 Lucchesini 1825, p. 199. Vale la pena ricordare che alcune composizioni erano in lode della grande (...)
- 35 ASL, Testamenti 135, 1607, c. 300v-301r.
24Ad eccezione della ricordata orazione gratulatoria per papa Gregorio XIV,29 dell’elenco dei vescovi lucchesi (peraltro contenente errori e fraintendimenti, in parte dovuti al copista che aveva assoldato) uscito in appendice alle Historie delle miracolose imagini di Cesare Franciotti,30 e di alcune ottave in onore della Vergine contenute nella raccolta di Bruto Guarini31 e nel Viaggio alla s. casa di Loreto del Franciotti,32 l’intera produzione letteraria di Tucci resta manoscritta, come gli Illustrium lucensium elogia.33 Tale produzione, in prosa e in versi, in volgare come in latino, è andata in gran parte dispersa. Sul Tucci poeta, il giudizio di Cesare Lucchesini è severo: «I suoi versi sarebbono assai lodevoli, se non che si vedono alcun poco tinti del reo gusto introdotto dal Marini, e poi a dismisura cresciuto nel secolo decimosettimo».34 Dispersi sono anche quei Discorsi politici sopra Cornelio Tacito a cui lavorò negli ultimi anni della sua vita e che avevano strappato le lodi di Angelo Grillo, col quale – come accennato – Tucci aveva intrecciato un nutrito scambio epistolare. Nelle disposizioni testamentarie, dettate nel 1607, lascia il manoscritto a Lorenzo di Bartolomeo Cenami «una copia di quest’opera che tutta via ho alle mani […] se bene fin a qui non ho composto più di dui libri e mezzo il terzo».35
25La stesura dell’opera principale, la Storia di Lucca (le Historie, come egli le chiama), preparata da un meticoloso lavoro di ricerca documentaria, anche nell’archivio vescovile, fu portata a termine in pochi mesi, dal luglio del 1598 all’aprile 1599, con aggiunte di poco successive. Assieme a quella di Giuseppe Civitali è indubbiamente la più ampia e solida tra le molte cronache che si conservano negli archivi lucchesi. A giudizio di Cesare Lucchesini:
- 36 Lucchesini 1825, p. 199-200. E sulla scia del Lucchesini si pone esplicitamente Antonio Mazzarosa (...)
egli fu il primo fra i nostri, che esaminasse gli archivi […] Alle cognizioni, che quindi attinse unì qualche lume di critica il quale lo rendette superiore a quanti storici produsse Lucca innanzi a lui. In questa guisa poté bandire dalla sua storia molte delle favole dette dagli altri, e di quelle divulgate già da Annio da Viterbo seppe mostrare la falsità con validi argomenti non mai proposti prima di lui. Ciò non ostante cadde anch’egli non rade volte in errore per difetto di critica, la qual arte non era anche giunta a quel segno a cui fu condotta nel secolo seguente per opera principalmente fra noi del Fiorentini.36
- 37 Fiorentini 1642, libro III, p. 8.
26E un giudizio lusinghiero, anche se più sobrio, aveva espresso proprio il Fiorentini: «più diligente, e giuditiosamente degli altri ha scritto quell’Historie Lucchesi».37
- 38 BSL, ms. 123-127. Ma, oltre questo esemplare appartenuto a Giacomo Lucchesini, vi sono i ms. 108, (...)
- 39 ASL, Biblioteca manoscritti 68-69, 70; Archivio Sardini 23.
- 40 Vedi Sabbatini 2020b.
- 41 Civitale 1983-1988.
27Dell’opera maggiore si conservano nell’Archivio di Stato e nella Biblioteca Statale di Lucca diverse copie complete o parziali con titoli leggermente diversi: Storia della città e Repubblica di Lucca;38 Storia di Lucca. Dall’origine di essa città sino all’anno 1600.39 Tucci aveva fatto leggere il manoscritto al cardinale Buonviso Buonvisi e, per suo tramite, al gesuita Giampietro Maffei. Quest’ultimo, nel lodarla, prospettava il taglio di qualche digressione; mentre il Buonvisi invitava l’amico autore a toni di minore parzialità verso il proprio casato, in particolare nel rievocare la Sollevazione degli Straccioni del 1531-32.40 Per quanto – commenta il Fiorentini, a sua volta con qualche partigianeria – non diverso fosse stato l’approccio a quelle vicende tanto traumatiche nelle Historie di Lucca di Giuseppe Civitali.41 In ogni caso, Tucci non accettò di rimettere mano all’opera.
- 42 «Era la città di Lucca a poco a poco divenuta un funesto ricetto di violenze, d’omicidi, di dissen (...)
28Alla sollevazione popolare che per un intero anno aveva tenuto la città sull’orlo del baratro sociale e politico Tucci dedica molte pagine.42 Se non ne è stato, per ragioni anagrafiche, un diretto testimone, certamente ne ha respirato il clima perché la vicenda è rimasta, addirittura per secoli, nella memoria collettiva. Il suo racconto, quanto alla narrazione degli avvenimenti, non si discosta molto da quello, equilibrato, fornito dal Civitali, che i tumulti popolari li ha visti e in certe fasi vissuti personalmente. Differente è invece il taglio interpretativo, diremmo il giudizio politico. Mentre quest’ultimo ha mostrato comprensione per molte, ragionevoli rivendicazioni iniziali degli artigiani anche se ha sempre condannato gli episodi di violenza, Tucci mostra, fin dalla descrizione delle prime fasi del tumulto, la sua distanza morale, quasi antropologica, dal popolo:
- 43 Tucci, Storia della città, BSL, ms. 127, c. 32v, 35v-36r.
Presentarono li capi loro la supplica alla Signoria e l’accompagnarono con parole e maniere umili sì ma però tali, e talmente espresse, che nell’umiltà stessa apparvero segni di animi alterati e disperati a contumace ribellione […] Ma non pertanto quietarono i sediziosi, come pure era onesto e credibile, anzi dalla benignità del Consiglio fatti più audaci, come è la natura della plebe: è tutta rimessa se teme, o troppo insolente se confida.43
29Tra le differenze fattuali fanno spicco alcuni passi che hanno al centro proprio la famiglia Buonvisi e in particolare Martino. In primo luogo la ricostruzione del dibattito nel Consiglio generale del 25 maggio 1531 che affronta il tema dell’allargamento a trenta “popolari” e dell’ulteriore perdono per i reati commessi nei tumulti delle settimane precedenti.
- 44 «E però esser necessario la giustizia armata contro questi sediziosi, i quali non sì presto si ved (...)
Martino Bonvisi principiò a parlare in contrario dimostrando esser più utile al presente stato della Republica il condur dentro alla città un buon numero di soldati delle montagne per guardia del palazzo e per difesa della giustizia contro questi sediziosi, ricordando che per reggere e frenare il popolo più sempre suol gravare la pena che l’ossequio […] E se ora ottenesse di partecipare per la quarta parte dell’amministrazione della Republica poco appresso ne pretenderà la metà, e finalmente il tutto.44
30È una ricostruzione che pone più di un problema, sia perché Tucci è l’unico a parlare di questo particolare tutt’altro che secondario, sia per il rispetto e quasi l’amore per i Buonvisi che tutte le fonti attribuiscono ai tessitori, che dall’impiego nelle loro botteghe traggono la sussistenza. E tuttavia occorre considerare che Martino Buonvisi era stato tra i redattori delle nuove disposizioni contro gli artigiani e, dato il peso del suo nome, non è credibile che fossero state elaborate senza il suo consenso. Credibile risulta poi l’intervento in suo sostegno da parte di Jacopo Arnolfini, che non faceva mistero dell’attiva avversione ai tumultuanti, ricambiato dal loro odio. Se poi scorriamo il film degli undici mesi dei disordini vediamo i ripetuti tentativi dei Buonvisi di porre fine alla situazione divenuta sempre più insostenibile con il ricorso ad azioni di forza, con una commistione tutt’altro che limpida tra iniziative private e intervento pubblico: insomma, la messa in atto del principio enunciato nel discorso attribuitogli dal Tucci, che è meglio riportare l’ordine che fare concessioni. E nell’evoluzione della rivolta, col progressivo abbandono dei sediziosi irriducibili da parte dei tessitori che ricavano la propria sussistenza dal buon andamento delle botteghe dei mercanti, possiamo trovare motivi per non giudicare inconciliabile l’atteggiamento politico del Buonvisi e quello dei testori nei suoi confronti.
31Ed è Tucci stesso a sciogliere l’apparente contraddizione quando commenta il volontario abbandono del palazzo cittadino che era stato oggetto di un attacco armato da parte dei sediziosi:
- 45 Tucci, Storia della città, BSL, ms. 127, c. 44r-v.
Cagionò la partita del Bonvisi nelle due contrarie parti, contrarii effetti, perocché nella nobiltà indusse timore e mestizia e nella plebe confidenza et allegrezza. Ma […] gran parte della plebe, ricordandosi dei molti e gran benefizii che per l’addietro avevano ricevuti da questa casa, sdegnata di tanta ingratitudine, s’alienò da quelli che erano stati autori della loro partita.45
- 46 «Veniva la persona di Martino stesso a cavallo armato d’armi bianche et accompagnato da circa 50 g (...)
32Dopo aver presentato il Buonvisi come l’intransigente e lungimirante difensore del governo aristocratico, anche contro la cedevolezza della maggior parte dei nobili, Tucci lo celebra con toni epici raccontando il risolutivo (e luminoso) l’ingresso in città delle schiere contadine da lui organizzate.46 La scena poi del Buonvisi “liberatore” che incontra il Gonfaloniere della città dopo aver sbaragliato gli insorti e fatto gridare ai suoi contadini «Libertà! Libertà!», cancellando così ogni sospetto di aspirare al potere personale, è raccontata dal Tucci con tono aulico che tocca il suo acme nel discorso che – sul modello classico – mette in bocca a Martino e nell’abbraccio che conferma la forma repubblicana:
- 47 Tucci, Storia della città, BSL, ms. 127, c. 50r-v.
«Non piaccia a Dio, disse egli, che nell’animo mio cada mai pensiero indegno della fede di casa Bonvisi, e della devozione mia verso la Patria. Queste armi e queste genti, quanto ho, quanto posso, e la mia vita stessa sarà per la difesa della libertà e della giustizia e per la difesa di questo Palazzo, e per servitù delle Signorie Vostre Illustrissime, alle quali intendo, debbo e voglio obedire.» E ciò dicendo, trattosi la spada in segno d’obbedienza la porse per il pomo al Gonfaloniero inchinandosi nel medesimo tempo per baciarli la mano. Allora il Gonfaloniero raccogliendo con tenerissimo affetto per le braccia, non senza qualche lacrimetta espressa dall’amore e dalla gioia, fece levar le catene et aperta la porta, introdur Martino, il quale abbracciato con paterna accoglienza da tutti i Signori fu da loro con diversi titoli a gara e concordemente onorato, chiamandolo alcuni liberator della Patria, altri autore della pace, altri protettore della libertà, et altri padre del senato.47
33Dettando il testamento, nel 1607, Tucci lascia al Senato lucchese
- 48 ASL, Testamenti 135, 1607, c. 300v. Al pronipote Piero «ordino et comando che ritenendo sempre app (...)
il volume ultimamente transcritto delle Historie di Lucca fatte da me l’anno 1599, assicurando che sì come nel farle non ho havuto altra mira che della unità et della reputatione publica, così in questo mio legato non tengo altro fine che di lassare alla patria mia questo vero testimonio della perpetua mia devotione verso di lei.48
34Uno zelo patriottico, che non troverà corrispettivo. Tre anni dopo la sua morte, nel luglio 1618, in Consiglio generale si discute di stampare le Istorie, ma – per ragioni di Stato, probabilmente legate proprio alla narrazione della sollevazione degli Straccioni – la decisione è negativa:
- 49 ASL, Consiglio 495, 5 luglio 1618, p. 586.
essendo opera assai nuova et moderna, e perciò capace di moderatione et correttione in quelle cose che fosse giudicato a proposito, ci è parso che convenga, nel vederle, usare ogni possibile et esatta diligenza acciò prima di licenziarle siano ridutte in quello stato di perfettione che per interesse e honorevolezza publica si deve desiderare, e per questo non contentandoci di quello potesse essere considerato e sumministrato da noi medesimi havevamo pensato di farle leggere in Palazzo dui giorni della settimana, ammettendo a questa lettura tutti quelli che vorranno intervenirvi de’ chiamati ne Colloquii ordinari; e speravamo che in questa maniera non fosse per restar in dietro cosa alcuna senza particolare consideratione et avvertimento.49
35In chiusura, è opportuno tornare a considerare la sua seconda vita, quella di diplomatico. Si è accennato alla lodatissima, ma al momento introvabile, relazione al ritorno da Praga nel 1579, che funge da prototipo – per Lucca, ma ovviamente il vero modello è quello veneziano – per gli ambasciatori dei secoli successivi. Si è citata la molto informata e articolata relazione che riesce a scrivere dopo appena un giorno e mezzo di permanenza alla corte di Parma. Per non dire dell’ampio rendiconto della missione a Roma in occasione dell’elezione di Gregorio XIV. Ora è in particolare sugli ultimi anni trascorsi a Genova, dal 1588 al ’90, sull’intreccio tra carica amministrativa ecclesiastica e ruolo diplomatico, che vale la pena appuntare la nostra attenzione.
- 50 «Dopo l’aver fatti quei complimenti che convenivano alla indisposizione della podagra che lo trava (...)
36Tucci, che ricopre la carica di amministratore generale della diocesi per conto del cardinale Sauli, nel dicembre 1588 è richiesto dai governanti lucchesi di una vera e propria missione specifica (con tanto di “credenziali”): cercare rassicurazioni di tipo militare e strategico per la Repubblica presso l’ambasciatore spagnolo e presso il principe Doria. Il pericolo per Lucca è che venga potenziato dal granduca di Toscana il forte del «salto della Cervia» nei pressi dei suoi fragili confini, sui quali incombe anche il duca di Ferrara. Attivandosi con grande solerzia appena ricevuto il «targetto» espressamente inviatogli con le istruzioni, nella stessa serata Tucci è a colloquio con l’ambasciatore cattolico, con il quale vanta una frequentazione abbastanza assidua e una certa familiarità.50
- 51 Ibid., p. 30-34.
- 52 ASL, Anziani 624, Lettera del 26 dicembre 1588, p. 34-38.
37Il residente spagnolo, dopo aver ribadito che è interesse della Spagna «che si conservino quieti gli stati dell’Italia», dà alla Repubblica una lezione di realpolitik rivelando che tra il Granduca e il duce di Ferrara, che fingono inimicizia, «assai presto si era scoperto bene assicuratamente che fra lor era buonissima intelligenza e che passavano segreti trattamenti». E allora, la Repubblica non si doveva limitare alle informazioni che può ricavare del proprio ambasciatore a Firenze, «ma che conveniva star con gl’occhi aperti in più luoghi, et haver mezzi più segreti» e anche – consiglio ambiguo – chiedere più direttamente aiuto militare alla Spagna.51 Il resoconto dell’incontro col principe Doria, raggiunto nella sua villa di Pegli il giorno successivo, è una nuova lezione di politica estera per la piccola Repubblica. E la lezione comprende proprio il giudizio di inconsistenza e di inaffidabilità del residente spagnolo che Tucci ha appena incontrato, giudicato come un semplice «maestro di posta»: Lucca sviluppi piuttosto la sua attività diplomatica a Madrid e con gli ambasciatori cattolici a Milano e a Roma.52 Se i due dispacci pongono il tema, che meriterà successivi approfondimenti, della inadeguatezza della politica diplomatica dei governanti lucchesi, sono però la conferma della personale abilità, capacità comunicativa e intelligenza del Tucci.
38Competenze che a Lucca gli riconoscono pienamente, visto che gli chiedono di diventare un loro informatore regolare:
- 53 ASL, Anziani 598, Lettera del 30 maggio 1589.
Poiché dal magnifico messer Tolomeo resto certificato che delle nuove che per corrieri straordinarii vengono di Spagna le Signorie Vostre Illustrissime gusteranno sempre restare avisate da me, vengo hora con questa a darle conto di quello che per due corrieri giunti qua da Madrid, […] il primo spedito al signor principe Doria, et l’altro a mercanti particolari, viene scritto…53
39È la prima lettera dell’ultimo suo anno di permanenza a Genova, quando per puro zelo verso la patria continua a scrivere settimanalmente a Lucca approfittando degli stretti rapporti che nel suo ruolo di vicario del vescovo ha intrecciato col senato, col principe Doria, con l’ambasciatore cattolico residente.
- 54 Ibid., Lettera del 22 settembre 1589.
- 55 Ibid., Lettere del 4 e 25 novembre e 23 dicembre 1589.
- 56 Ibid., Lettere del 15 luglio, 2 settembre, 4 novembre 1589.
- 57 Ibid., Lettera del 15 luglio 1589.
- 58 Ibid., Lettera del 7 ottobre 1589.
- 59 Ibid., Lettera del 17 novembre 1589.
- 60 Ibid., Lettera del 5 agosto 1589.
40Sono interessanti le notizie in sé che invia alla sua Repubblica dal maggio 1589 al gennaio 1590, e che qui posso solo elencare per titoli. L’evoluzione della vicenda Francese, con la morte di Enrico III e il passaggio da Genova, in missione presso il papa, di un gentiluomo di Enrico di Navarra, che per essere ricevuto si dovrà presentare come «inviato della nobiltà di Francia».54 La lotta del duca di Savoia contro Ginevra, la guerra civile nella capitale del calvinismo, le capitolazioni concordate con Berna; come le scorribande del Savoia in Provenza.55 La salute altalenante di Filippo II e le traversie della carrera delle Indie tra naufragi e nuove rotte con argento per diciassette milioni.56 L’attacco dell’Inghilterra al Portogallo, che si limita alla conquista di tre navi di grano dirette a Lisbona.57 Il passaggio da Genova della galera di don Pietro de’ Medici, «per fermarsi qualche anno in quella corte essendo partito di Fiorenza disgustatissimo del fratello dal quale pretendea gran somma di denari».58 La «desolatione di Barcellona per cagione della peste».59 Il naso dell’Inquisizione romana nei processi a «streghi e fattucchiere» gestiti dalla Rota genovese, anche come monito per i governanti lucchesi.60
- 61 Ibid., Lettera del 9 settembre 1589.
41Ma ancor più delle informazioni è interessante, per i temi che affrontiamo, il ruolo che questo intellettuale lucchese, protonotaro braccio destro di un cardinale, gioca nella formazione delle massime decisioni politiche della Repubblica di Genova. Già all’inizio di settembre avverte che si è entrati nella fase di preparazione dell’elezione del nuovo doge, che dovrà appartenere alla Nobiltà Vecchia.61 Due mesi dopo scrive:
- 62 Ibid., Lettera del 17 novembre 1589.
Qui si travaglia già il terzo giorno nel Consiglietto intorno alla seconda attione dell’elettioni del nuovo duce che consiste nel crivellare li 12 soggetti proposti et approvati dal Consiglio grande, li quali si debbino ridurre a sei solamente che hanno a restar vinti per li due terzi de’ voti. Si giudica che di questa attione, come più difficile di quante altre se ne facciano in questo negotio, non siano per spedire sì presto. Ma io che parte ho pur qualche notitia di questi humori et parte so quel che col mezzo mio è passato in questi brogli, faccio giuditio che al fine sia per riuscir Duce Battista Negroni.62
42Millanterie? La risposta è nella lettera successiva:
- 63 Ibid., Lettera del 25 novembre 1589. Nel dispaccio, Tucci riporta anche un giudizio dell’ambasciat (...)
Qua poi doppo ‘l sesto giorno finalmente fu fatto il duce, et quell’istesso Negrone del quale io le havea pronosticato perché sapea quel che, et nelle mie stanze, et col mezzo mio, s’era andato praticando. È persona di gran bontà, quietissima et piena di carità et di pietà, et mio stretto amico et signore. Da lui, col quale fui anco hiermattina per ore occasione di negotii che passiamo insieme, intesi come le cose di Savoia verso Ginevra non succedeno con quella prosperità che si aspettava.63
- 64 Tucci rassicura l’Offizio lucchese «che da molto tempo in qua non pur non è nato disgusto, ma ne a (...)
43Senza nulla togliere alle comprovate abilità del Tucci, si dovrà forse pensare che dietro le sue trame di palazzo gli interlocutori potevano vedere l’ombra del Cardinale Sauli. Anche se il tentativo, messo in atto proprio in questi mesi da qualche senatore, di allontanarlo dalla città è di per sé un riconoscimento dell’importanza della sua persona.64 Tucci lo leggeva come vendetta di qualcuno «di quelli che sono stati castigati per lor demeriti da me». Ma, alla luce dell’elezione di Negrone, l’interpretazione più convincente è che la mossa per cacciarlo facesse parte della lotta politica cittadina, alla quale egli si era tutt’altro che sottratto.
44Nicolao Tucci muore a Lucca il 6 marzo 1615 e viene deposto nella sepoltura di famiglia in s. Agostino, dove gli eredi posero la lapide in marmo nero (tuttora visibile) con il testo da lui stesso dettato nell’ultimo testamento. Aveva chiesto di essere sepolto in abito ecclesiastico di protonotaro, forse per ricordare polemicamente ai governanti che quell’abito gli era costato il doloroso allontanamento dal Consiglio generale, ma certamente anche perché all’esperienza in curia – per quanto contrastata – continuava ad attribuire il merito della propria personale promozione politica con quell’importante carriera diplomatica, che aveva rappresentato un’eccezione per una famiglia “mediocre” come la sua.
Haut de page
Notes
G.V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi, BSL, mss. 1136, 1137.
F.M. Fiorentini, Memorie degl’uomini di molta stima, che siano stati per nascimento, ovvero abitazione lucchesi, e conosciuti da me, BSL, ms. 103; B. Baroni, Memorie e vita di alcuni illustri lucchesi, BSL, ms. 926.
«Lasciò egli di sua mano notato il caso della sua vita, che può trovarsi appresso gli eredi. Secondo questa, nacque egli in Lucca a 2 febbraio 1541 in quella stessa casa ove poi visse e morì, in contrada di S. Agostino, fu figlio di Pietro, che due volte godé l’onore nel supremo magistrato di Gonfaloniero, e di Giovanna, dice egli della stirpe de conti di Mommio» (BSL, ms. 103, c. 7r). Ringrazio l’amico dottor Sergio Nelli, curatore dell’inventario dell’Archivio Tucci, ancora in stampa nella serie dell’Archivio di Stato di Lucca, per avermi consentito la consultazione delle carte.
T. Trenta, Origine, progressi, e vicende dell’Accademia degli oscuri. Dissertazione istorica di Tommaso Trenta, BSL, ms. 577.
ASL, Notarile, Testamenti 135, ser Taddeo Giorgi: testamento 22 novembre 1607 (c. 294r-303r); codicillo 4 settembre 1610 (c. 329r-333r).
Istruzioni e relazioni di fine missione si conservano in ASL, Anziani 623, 624; missive e responsive si leggono in ASL, Differenze 259, 260. Ma più volte di Tucci ci si occupa anche nelle discussioni del Senato (ASL, Consiglio generale 48, 364, 495, 571, 665).
Grillo 1612, p. 224. La lettera, come le altre della raccolta, non è datata, ma il testo indica che è stata scritta al termine del quinquennio di «reggimento» del monastero di San Paolo fuori le Mura, quindi nel 1607 (Matt 2002, ad vocem).
Ora si può leggere la voce sul Biografico (Sabbatini 2020a) e qualche accenno alla sua figura e alla sua Storia di Lucca in Sabbatini 2020b.
BSL, ms.103, c. 7r.
Nel nominarlo luogotenente del nipote, il papa gli avrebbe detto «che il governo intendeva appoggiarlo a lui, e che suo saria stato il biasimo e la lode» (BSL, ms. 103, c. 8r).
BSL, ms. 103, c. 8r-v. «Sentì poco appresso vivamente la morte di monsignor Brumano, che per causa sua, e per esagerare la sua innocenza, partito da Roma con poco gusto, si era ritirato a Napoli, dove era stato nunzio in somma reputazione» (8v-9r). Non c’è motivo di dubitare che la difesa dell’amico Tucci abbia almeno influito nella rottura del Brumano con la corte papale, anche se altre fonti non consentono di provarlo (Zapperi 1972, ad vocem).
BSL, ms. 103, c. 8v.
ASL, Notarile, Testamenti 135, c. 294r.
Sui rapporti tra le due repubbliche nei primi decenni del secolo, si veda Sabbatini 2017.
ASL, Anziani 593 (originale con qualche correzione) e 623 (copia ufficiale), Istruzione, 11 novembre 1575. La missione a Genova è ricordata anche in Tommasi 1847, p. 460.
Lo scoglio principale è quello degli «statichi», dei venti personaggi che le due fazioni devono scambiarsi come ostaggi a garanzia del rispetto del compromesso finale. Il fatto è che i nobili vecchi hanno nominato «quelli o li figliuoli di quelli che hanno di presente maggior parte nel governo». I governanti hanno inviato a Casale, rifugio dei Vecchi, ambasciatori per chiedere di «sgravargli da questo peso in qualche parte, o scemando il numero degli statichi nominati o mutando le persone. Ma poiché non hanno potuto ottenere né questo né quello restano perplessi in grandissima difficoltà mentre né possono amorevolmente indurre sei o sette di questi nominati ad accettare, né sanno risolversi di forzargli. Tuttavia questi Signori dell’Offitio della guerra, due de’ quali hanno passato stasera meco un lungo ragionamento intorno a questi accidenti, mostrano di sperarne bene» (ASL, Anziani 593, Lettera di Tucci, 17 novembre 1575).
Sulla figura del “trattenitore”, secondaria ma importante per il piccolo Stato, che non ha una presenza diplomatica estera stanziale, vedi Giuli 2011.
ASL, Anziani 623, p. 606-609, Istruzione, 8 gennaio 1576.
ASL, Anziani 623, p. 615, Istruzione, 1 giugno 1576.
ASL, Anziani 623, p. 619, Istruzione, 4 aprile 1577.
T. Trenta, Origine, progressi, e vicende dell’Accademia degli oscuri. Dissertazione istorica di Tommaso Trenta, BSL, ms. 577, p. 89.
ASL, Anziani 597, 31 ottobre 1586.
F.M. Fiorentini, Memorie degl’uomini di molta stima, che siano stati per nascimento, ovvero abitazione lucchesi, e conosciuti da me, BSL, ms. 103, c. 10v.
ASL, Anziani 597, 31 ottobre 1586. Questo il ritratto del principe Ranuccio: «giovane di 18 in 19 anni, di mediocre statura, di complessione robustissima, di color anzi olivastro che bianco, di gambe arcate et forti simile al padre, et d’aspetto in somma tra ‘l terribile et il gratioso, o più tosto gratioso et terribile insieme, et sopra tutto gentilissimo ragionatore, et molto ben dotato della eloquenza farnesiana. Questo principe, se bene non ha gusto di lettere, ma solo d’armi et di cavalli, et principalmente si diletta delle caccie et del giuoco della palla a corda, nella quale ogni dì subbito doppo pranzo suole essercitarsi, è però gratissimo nelle audienza, vedendo ciascuno et rispondendo sempre con molta benignità, cortese particolarmente verso gli ambasciatori, ma ritenendo però con tutti più tosto del sussiego spagnuolo paterno che dell’avita privatezza».
F.M. Fiorentini, Memorie degl’uomini di molta stima, che siano stati per nascimento, ovvero abitazione lucchesi, e conosciuti da me, BSL, ms. 103, c. 11r.
Ad Summum D.N. Gregorium XIV Pont. Max 1591. La relazione di fine missione si legge in ASL, Anziani 624, pp. 154-186.
F.M. Fiorentini, Memorie degl’uomini di molta stima, che siano stati per nascimento, ovvero abitazione lucchesi, e conosciuti da me, BSL, ms. 103, c. 12r-v. «Nelle sue memorie non scrive il Tucci intorno a questo particolare altra cosa, se non che prevalse l’opinione contraria, et egli escluso dal Consiglio e da tutte le funzioni laicali. Io però più volte ho sentito che egli, necessitato in Consiglio alla dichiarazione tumultuando gl’appassionati, salito in ringhiera con l’eloquenza e facultà che aveva di parlare, portate le ragioni che aveva di credere non essere incapace di servire all’Eccellentissimo Consiglio, e dall’altra parte l’inclinazione che sempre aveva avuto con gl’ecclesiastici; vedendo che l’oppinione degl’emoli prevaleva scendette dalla ringhiera e ivi da se stesso spogliato della veste senatoria confermasse con questa dimostrazione l’opinione già prevalsa».
ASL, Testamenti 135, 1607, c. 294v.
Cesare Lucchesini ricorda anche quattro orazioni «in lingua italiana, e la maggior parte si conservava manoscritta in casa Gigli, e dopo l’estinzione di questa famiglia forse si è smarrita». Questi i titoli. «1. In morte del sig. Girolamo Buonvisi. 2. A monsignor Buonviso Buonvisi chierico di camera. 3. In morte del sig. cardinale Buonviso Buonvisi recitata nella chiesa del Gesù. 4. In morte di Filippo II re di Spagna» (Lucchesini 1825, p. 198-199).
Franciotti 1613, p. 599 sq.
Guarini 1592.
Franciotti 1616, p. 261 sq. Un sonetto ed alcuni endecasillabi latini si leggono in Guidiccioni 1637, p. 145 e 154.
ASL, Biblioteca Manoscritti 71. Altre copie in BSL, ms. 99 e 930.
Lucchesini 1825, p. 199. Vale la pena ricordare che alcune composizioni erano in lode della grande amica Eleonora Bernardini Belatti, cantante e compositrice di un perduto dramma pastorale (probabilmente intitolato Clorindo), a lungo con il marito alla corte di Ferrara, dove si dice che contendesse l’alloro alla più famosa Tarquinia Molza. Scarse le tracce lasciate da Eleonora: Grillo 1616 (che spesso la ricorda nelle lettere a Tucci); Tiraboschi 1783, p. 249; Lucchesini 1825, p. 169. Solo la menzione del nome (peraltro con imprecisione di data) nei recenti Sampson 2006 e Malpezzi Price – Ristaino 2008, p. 28.
ASL, Testamenti 135, 1607, c. 300v-301r.
Lucchesini 1825, p. 199-200. E sulla scia del Lucchesini si pone esplicitamente Antonio Mazzarosa parlando degli autori di cronache cinquecentesche: «diedero storie di Lucca, lodevolmente il Civitali per le cose che narra dei tempi suoi, e più lodevolmente il Tucci per essersi cominciato a servire del lume della critica» (Mazzarosa 1841, p. 110).
Fiorentini 1642, libro III, p. 8.
BSL, ms. 123-127. Ma, oltre questo esemplare appartenuto a Giacomo Lucchesini, vi sono i ms. 108, 716, 844, 1559, 1632.
ASL, Biblioteca manoscritti 68-69, 70; Archivio Sardini 23.
Vedi Sabbatini 2020b.
Civitale 1983-1988.
«Era la città di Lucca a poco a poco divenuta un funesto ricetto di violenze, d’omicidi, di dissenzioni e di tali miserie», che non restava che affidarsi a Dio e alle omelie di grandi predicatori; «ma vana et inutile – commenta Tucci – riuscì ogni loro opera» (Tucci, Storia della città, BSL, ms. 127, c. 39v).
Tucci, Storia della città, BSL, ms. 127, c. 32v, 35v-36r.
«E però esser necessario la giustizia armata contro questi sediziosi, i quali non sì presto si vederebbero inferiori di forze, che temendo fuggirebbero il meritato castigo, o cedendo si rimetterebbero nella clemenza del Consiglio signore e padrone di questa Republica. Fu il ragionamento del Bonvisi lodato e confermato da Jacopo Arnolfini, il quale fece fede come dal Bonvisi sino al tempo della prima concessione era stata predetta et accurata questa seconda revoluzione» (Tucci, Storia della città, BSL, ms. 127, c. 38v-39r).
Tucci, Storia della città, BSL, ms. 127, c. 44r-v.
«Veniva la persona di Martino stesso a cavallo armato d’armi bianche et accompagnato da circa 50 gentiluomini e capitani tutti a cavallo circondate per ogni intorno da non piccolo numero di alabarde e di doppieri accesi, che con lo splendor doppio in quelle lucidissime arme riflettendo porgeva ai riguardanti insieme diletto e securezza» (Tucci, Storia della città, BSL, ms. 127, c. 49r-v).
Tucci, Storia della città, BSL, ms. 127, c. 50r-v.
ASL, Testamenti 135, 1607, c. 300v. Al pronipote Piero «ordino et comando che ritenendo sempre appresso di sé l’originale corretto con le aggiunte di mia mano non comporti mai che esca fuori di casa, ma solamente possa dar comodità al signor Gio. Lorenzo Malpigli et ad alcuno altro de miei più cari et confidenti amici et signori di potersene far cavare una copia promettendo però chiunque haverà voglia d’haverne copia di non farla stampare in qual si voglia parte del mondo senza il beneplacito dell’Eccellentissimo Consiglio sodetto mio signore».
ASL, Consiglio 495, 5 luglio 1618, p. 586.
«Dopo l’aver fatti quei complimenti che convenivano alla indisposizione della podagra che lo travaglia, et alle gratia che ogni dì ricevo dalla sua cortesia, mutata persona, […] presentai la credentiale, et esposi ordinatamente tutto». In coda, nella lunga conversazione, l’ambasciatore spagnolo «entrò poi in altri ragionamenti non attenenti […] che son durate fino alle 2 hore di notte» (ASL, Anziani 624, Lettera del 25 dicembre 1588, p. 31).
Ibid., p. 30-34.
ASL, Anziani 624, Lettera del 26 dicembre 1588, p. 34-38.
ASL, Anziani 598, Lettera del 30 maggio 1589.
Ibid., Lettera del 22 settembre 1589.
Ibid., Lettere del 4 e 25 novembre e 23 dicembre 1589.
Ibid., Lettere del 15 luglio, 2 settembre, 4 novembre 1589.
Ibid., Lettera del 15 luglio 1589.
Ibid., Lettera del 7 ottobre 1589.
Ibid., Lettera del 17 novembre 1589.
Ibid., Lettera del 5 agosto 1589.
Ibid., Lettera del 9 settembre 1589.
Ibid., Lettera del 17 novembre 1589.
Ibid., Lettera del 25 novembre 1589. Nel dispaccio, Tucci riporta anche un giudizio dell’ambasciatore di Spagna sul duca di Savoia: «no le paresceria muy lindo titolo el de rey de Provensa». È un’informazione espressa in cifra, secondo il codice che gli era stato fornito per la missione genovese del 1575 che si conserva in ASL, Anziani 593.
Tucci rassicura l’Offizio lucchese «che da molto tempo in qua non pur non è nato disgusto, ma ne anco disparere alcuno fra il Senato serenissimo et me, et che non solo da senatori principali, ma dallo stesso gentilhuomo che dovea andare a Roma, che era il signor Matteo Senarega, il qual però non andrà per essersi scusato, m’erano stati comunicati tutti tre le negotii che s’havevano a trattare in Roma» (ibid., Lettera del 16 settembre 1589).
Haut de page