Navigation – Plan du site

AccueilNuméros133-2VariaUna forteza tra vostra signoria e...

Varia

Una forteza tra vostra signoria e li allamani

I signori dei Grigioni e i loro rapporti politici con il ducato di Milano (XV secolo)
Massimo Della Misericordia
p. 393-419

Résumés

Il saggio intende indagare le relazioni politiche fra il ducato di Milano e i signori dei Grigioni e delle terre circostanti nella seconda metà del XV secolo, sullo sfondo di lealtà plurali che legavano questi signori anche al duca d’Austria e agli svizzeri. La fonte privilegiata è il carteggio sforzesco, che consente uno specifico esercizio prospettico, quello cioè di osservare il potere locale non nelle sue strutture interne, bensì nelle interazioni con una «potenza» confinante. L’analisi della realtà politica della frontiera che correva fra lo stato regionale italiano governato dagli Sforza e una complessa formazione costituzionale di signorie autonome, feudi imperiali, comunità, labilmente coordinata da un principato vescovile (Coira), intende innanzitutto contribuire alla rivisitazione delle relazioni interstatali premoderne, da alcuni decenni intesa a valorizzare il peso di protagonisti ulteriori rispetto ai governi centrali. Ne emergono infatti dinamiche che consentono di riconoscere l’efficacia dell’iniziativa locale e la molteplicità dei canali anche informali delle relazioni internazionali, nel nostro caso quelli aperti dalle alleanze matrimoniali, dalle pratiche del conflitto, dagli obblighi d’onore, dagli scatti autonomistici di una grande aristocrazia. In secondo luogo, la ricerca consente di approfondire le ragioni di forza e di debolezza della signoria dell’area grigione, dotata di notevoli capacità di reclutamento militare e di mediazione politica fra società locali e più poli statuali, potenzialmente competitivi, ma d’altra parte indebolita dagli ingenti costi economici e dai rischi politici cui esponeva il mantenimento stesso dei ruoli di dominio, e dall’erosione del consenso dal basso. In particolare, quando le fonti consentono di avvicinare alcune realtà di valle fino a scomporne le polarità insediative e le tensioni cetuali, si può cogliere più concretamente l’incipiente processo di crescita delle comunità e delle loro élites, anch’esse in grado di intervenire sulla scena internazionale e di ricavarne le risorse legittimanti che le aiuteranno a promuovere forme nuove di integrazione politica, impostate sulle leghe territoriali.

Haut de page

Texte intégral

Prologo: personalità nobiliare e tensioni territoriali nelle relazioni interstatali

  • 1 Lazzarini 2016. Cfr. Della Misericordia 2020.

1Le pagine che seguono intendono offrire un contributo specifico alla rivisitazione delle relazioni interstatali che ha avuto luogo nella ricerca italiana da un ventennio a questa parte, adottando la prospettiva dell’analisi territoriale ravvicinata e focalizzando un’area di frontiera e dunque di peculiare intensificazione e complicazione dei processi politici1.

  • 2 ASMi, CS, 1156, 1495.02.09; 1157, 1499.02.24-25.
  • 3 Per il quadro politico si può ripartire dagli studi già condotti e in particolare da Besta 1940; B (...)
  • 4 Lazzarini 2009.

2L’ambiente del presente studio è costituito dalla maglia di poteri locali che veniva coordinandosi nella «universitate»2 delle Tre leghe, meno propriamente detta anche Grigioni, in modo particolare lungo la frontiera alpina della Lombardia. Il suo oggetto sono cioè le signorie e le comunità che si situavano nella Lega grigia, nella Lega Caddea e nella Lega delle otto (e poi dieci) giurisdizioni o, come il feudo imperiale della Val Mesolcina, all’esterno sia dello stato di Milano sia della Lega grigia (cui solo nel 1480 aderirono le prime comunità della valle). In questa sede, però, non si proporrà un’analisi politica e sociale interna di tali formazioni, per concentrarsi sul ruolo esercitato sul piano diplomatico, militare o economico dai domini e dagli homines che ne supportavano o contestavano il potere, essenzialmente nell’ottica degli Sforza e del loro entourage. Senza restituire la cronaca dei rapporti fra questi signori alpini e i duchi di Milano3, grazie al copioso carteggio tramandato dagli archivi sforzeschi, uno dei più notevoli esiti di quella innovativa forma di comunicazione politica sviluppatasi nell’Italia del basso medioevo che gli studi vanno approfondendo4, è possibile soffermarsi su alcuni episodi osservabili alla luce di un fecondo incrocio di prospettive. Si può cioè provare ad avvicinare dall’esterno una realtà di notevole interesse costituzionale per ciò che toccava in primo luogo gli interessi e le preoccupazioni di un più coeso principato confinante: il mosaico grigione di signorie, che uno stesso titolare poteva detenere a diverso titolo e senza continuità territoriale, e comunità ancora non compresse da un’incipiente statualità visto nell’ottica dei governanti milanesi e dei sudditi lombardi di vario rango, tema ancora non affrontato dalle indagini in questo settore della compagine sforzesca.

  • 5 ASMi, CS, 1156, 1495.04.02.
  • 6 ASMi, CS, 720, 1465.01.18.
  • 7 Si è soliti riconoscere la precocità della Svizzera rispetto ai Grigioni nel processo di avvicenda (...)

3Nella seconda metà del XV secolo sulla scena grigione spiccano esponenti delle parentele Marmorera (von Marmels), von Werdenberg-Sargans, von Matsch, de Sacco (von Sax), Castelmur, in più casi onorati del titolo comitale. Se non è possibile, qui, ricomporre biografie complete, possiamo comunque delineare alcuni tratti del loro profilo, utili a far emergere elementi strutturali di portata generale come il peso politico della personalità nobiliare. Il racconto del carteggio, emblematicamente, ne esalta il singolare protagonismo, se nel dialogo fra autorità centrali, ufficiali e signori denominazioni per noi ellittiche, come «meser Conradino»5 o «messer Rodolfo»6, paiono del tutto esaustive, tanto era inequivocabile il referente. La narrazione di questa realtà appare dunque molto diversa da quella della vicina Svizzera, dove interlocutori di uguale rango mancano e la rappresentazione sociale viene polarizzata, dagli osservatori lombardi, fra i più rustici abitanti di comunità come Uri e i patrizi di città quali Berna e Lucerna7.

  • 8 Su questo tipo di rapporto, v. recentemente Bozzi 2020.
  • 9 Chittolini 1979.
  • 10 Sull’attivismo della grande nobiltà nelle relazioni internazionali nella regione alpina, v. Martin (...)

4A sorreggere il potere locale vi erano i castelli e le giurisdizioni, nonché il presidio di battute strade di valico grazie al controllo di pedaggi e mercati. Lungo queste direttrici, durante la bella stagione, si muovevano anche gli allevatori che salivano dalle valli italiane, dai laghi e forse da più lontano: una garanzia rilevante, a livello internazionale, che i domini lombardi e grigioni offrivano riguardava appunto la sicurezza del pascolo. Sul piano politico la signoria assurgeva ad un vero e proprio ruolo costituzionale, come emerge nei resoconti delle diete in cui quelle figure partecipavano per sé, accanto al vescovo di Coira e ai rappresentanti delle leghe territoriali. Esse riuscivano ad operare anche come artefici della politica estera, in virtù della loro capacità di reclutamento militare e delle aderenze che avevano stretto con le maggiori «potenze»8. È un’autonomia che spicca in modo peculiare rispetto alla situazione della Lombardia, più saldamente inquadrata dal principato visconteo-sforzesco. Incontreremo ad esempio casi di vendita della signoria, un’operazione impensabile al di qua delle Alpi dove il potere locale si realizzava come un’influenza radicata ma informale ed evidentemente non commerciabile oppure come giurisdizione infeudata, che solo il senior, cioè il duca di Milano, e non il vassallo avrebbe potuto trasferire9. Più in generale, i linguaggi aristocratici dell’alleanza e del conflitto assumevano piena rilevanza internazionale. Da un lato vi era la trama dei legami di parentela e di amicizia che questi aristocratici avevano intessuto fra loro e anche con gli appartenenti al medesimo ceto in Lombardia. Dall’altro lato vi erano le pratiche della dichiarazione formale di inimicizia, del «bellum particulare» e della «rapina», azioni violente formalizzate che i signori transalpini – seguiremo almeno un episodio significativo in ciascuno dei profili singolari qui ricostruiti – si ritenevano legittimati a compiere per affermare il proprio buon diritto, su una giurisdizione come su un credito pendente. Con questi scopi non esitarono a valicare i confini dello stato di Milano, i cui governanti mostravano invece molta insofferenza verso queste minacce alla pace e alla sicurezza delle strade. Dunque ricostruire, mediante una fonte molto ricca come il carteggio sforzesco, le visioni di queste pratiche di solidarietà e di faida, quali emergono nelle scritture dei signori stessi, degli ufficiali milanesi e dell’autorità ducale consente di identificare analogie e differenze nei ruoli nobiliari alle periferie della Lombardia e nei Grigioni. Questi ceti condividevano analoghe leve di potere e comuni orizzonti culturali (basti pensare al peso della tradizione cavalleresca), ma non esercitavano identiche prerogative nelle diverse dominazioni, poiché appunto alcune manifestazioni concrete della potenza privata apparivano più contenute nello stato di Milano10.

  • 11 Sottili 1993, ad indicem.
  • 12 TD, IV/2, p. 11, doc. 952.

5Ulteriore elemento di articolazione del quadro, un’autorità signorile pure così autonoma da condizionamenti superiori rivela, nella seconda metà del Quattrocento, gravi incrinature alla base. La crescente iniziativa degli uomini e di nuove élites intensificò la pressione sui domini. Nella geografia politica delle Tre leghe prodotta nel 1485 ad uso del duca di Milano, il notabile di Bellinzona Gian Leonardo da Codeborgo non dava peso particolare al principato territoriale: il vescovo di Coira si situava sullo stesso piano degli altri maggiori «signori» e affermava il suo potere con strumenti di natura patrimoniale, come l’acquisto delle prerogative giurisdizionali. Peraltro fra XIV e XV secolo il vescovo stesso appartenne talvolta al mondo dell’aristocrazia territoriale, come Hartmann von Werdenberg-Sargans e, negli anni in cui scriveva Gian Leonardo, Ortlieb von Brandis, che, proveniente da una famiglia di titolari di giurisdizioni in Svizzera e nei Grigioni, aveva studiato diritto a Pavia11. E proprio all’elemento signorile, significativamente, il notabile bellinzonese dava largo spazio. La Lega grigia era assimilata a «tri signori»: il signore di Rhäzüns (in quegli anni Corradino Marmorera), il vescovo di Coira (avendo egli «comprata» la località di Ilanz dal conte de Sacco) e l’abate di Disentis. Aggiungeva che della Lega delle otto giurisdizioni «V [driture] sono del ducha d’Austria, le tre del conte di Mazia» (von Matsch). A queste formazioni erano «conligate» l’Engadina e la Val Bregaglia, «qualle valle sono de monsignor de Coyra». Eppure scriveva, almeno dei signori della Lega grigia: «li prediti signori non gli àno a comandar perché lor signori ànno zurato de star al voler de l’homeni»12. Allora a maggior ragione, forse, i signori dovettero investire in una sfera sovra-locale dove le comunità non riuscivano ancora ad operare con la stessa disinvoltura. D’altra parte mantenere un ruolo adeguato allo status a questi livelli di azione diplomatica e bellica comportava costi economici e rischi politici spesso non bilanciati dalle provvigioni e dai riconoscimenti che si potevano conseguire in patria e all’estero. Non mancheranno, infatti, nelle vicende che seguiremo, casi di rovesci economici e di sostanziale scomparsa dalla scena politica.

  • 13 Isaacs 1994.
  • 14 Cfr. Sato 2016, con particolare riferimento all’introduzione della curatrice.
  • 15 Per l’area padana, ho già ricordato in Della Misericordia 2006, p. 108, n. 17, p. 926, n. 40, gli (...)

6Per ricostruire le forme di un potere esercitato fra il livello locale e quello delle relazioni interstatali si adotteranno essenzialmente due chiavi interpretative. In primo luogo si proporrà una lettura della mediazione politica, un paradigma di matrice antropologica da decenni adottato e discusso dagli storici, sebbene, segno di una divaricazione già rilevata degli studi13, applicato più alle strutture interne degli stati in fase di consolidamento che alle relazioni che gli stessi stati intrattenevano fra loro. I signori grigioni ricavarono specifiche opportunità di legittimazione, risorse materiali, ma anche motivi di instabilità, nel gioco politico praticato fra il vescovo di Coira, il duca di Milano, la Lega svizzera, il duca d’Austria, e al contempo fra più livelli, da quello del piccolo dominio incastellato a quello dei rapporti diplomatico-militari fra stati14. Essi rinegoziarono di continuo i rapporti con le autorità di scala superiore, al di là della loro formalizzazione giuridica nei patti di aderenza, scambiando informazioni, assicurando favori, ma anche agitando la minaccia del loro potenziale bellico. L’analisi della mediazione politica ha consentito di stabilire come, nella relazione che si stabiliva fra principe, potenti del dominio e sudditi negli stati del Rinascimento, lo svolgimento efficace di questo ruolo fosse un sostegno decisivo della signoria locale, che in caso contrario, sgretolandosi il suo consenso dal basso e la sua legittimazione dall’alto, difficilmente poteva sopravvivere15. Sarebbe erroneo credere che, nell’area alpina in esame, a causa della labilità del governo del vescovo di Coira e ancor di più, ovviamente, della presenza imperiale nel feudo della Val Mesolcina, gli homines fossero consegnati al potere dei loro domini e, a parte la possibilità di affrontarli con le proprie forze, non disponessero di altri spazi di compensazione. In realtà proprio l’occasione di negoziare con autorità statali che non erano il loro principe, come sarà evidente nei casi della Val Bregaglia e appunto della Val Mesolcina, diede ai sottoposti la possibilità di esprimere esigenze determinate nei confronti della signoria, di manifestarle consenso, ma anche di scavalcarla, mediante canali ulteriori di comunicazione a livello sovra-locale.

  • 16 Per un inquadramento di questo vasto processo, v. Grimm 1981; Head 1995, in particolare capp. 1-2; (...)

7Nelle situazioni più critiche, a volte, si verificarono processi di sostituzione: è il caso dell’inserimento di Gian Giacomo Trivulzio in Val Mesolcina e nel contiguo Rheinwald alla fine del XV secolo, quando, per la prima volta, si manifestò una permeabilità di questo spazio ai progetti politico-diplomatici, e alle risorse finanziarie, di un gentiluomo proveniente dal cuore della Lombardia, che pare uno degli indizi della crisi della signoria locale. In altri casi, però, già si delinea un mutamento complessivo dell’organizzazione socio-istituzionale che, nel XVI secolo, valorizzerà la capacità di organizzare il territorio dispiegata dalle comunità16.

8Se si adottasse una prospettiva teleologica, sarebbe sin troppo facile calcolare, a posteriori, che più volte questi signori hanno osato oltre le energie effettive di cui disponevano, indebitandosi e alimentando un attivismo bellico destabilizzante ma insostenibile in primo luogo per loro. In realtà, una ricostruzione storica che eviti sia di liquidare frettolosamente gli anacronismi sia di colorare nostalgicamente un crepuscolo, può, attraverso questo ceto, delineare una leadership con la propria cultura politica specifica. Una rete di signori, infatti, indirizzò una politica estera sostanziata di relazioni fra pari per nobiltà e titoli cavallereschi e di tributi di lealtà onorevole ai principi, omaggi però conviventi, fra molte doppiezze, con l’orgoglio autonomistico. Variamente intrecciato alla diplomazia degli oratori, che non è al centro del nostro discorso ma è certamente decisiva nel dare forma ai rapporti fra Milano, la Svizzera e i Grigioni, vi era infatti un tessuto di clientele militari, di favori largiti da questi signori ai dipendenti, di convivi in cui si incontravano, di scambi di doni con i principi e via dicendo. I matrimoni fra questi stessi aristocratici, con i conflitti e le solidarietà che comportarono, in uno spazio diviso da confini statali e connotato da una ancora più complessa topografia di enclaves signorili, feudi imperiali e autonomie comunitarie, costituirono un fattore cruciale di integrazione regionale della politica. Anche gli azzardati rilanci come quelli che hanno perduto i de Sacco si direbbero dettati da una valorizzazione dell’audacia sino all’indocilità che pare un’attitudine connessa ad una interpretazione del loro carisma politico, non a caso apprezzata come animosità dai parigrado lombardi e stigmatizzata come rissosità dai principali delle comunità che stavano per sostituirsi ad essi nelle funzioni della mediazione politica.

  • 17 TD, III/3, p. 725, doc. 2086, p. 733, doc. 2094.

9Quando infatti gli homines si ritennero «habandonati» o addirittura minacciati da signori ridotti all’incapacità politica e dimentichi di quanto «promiso» in cambio della «fidelitade», non riconobbero come più legittimo il loro potere, come è evidente nel caso di Gian Pietro de Sacco, non ritenuto «homo da facti» neanche dal podestà sforzesco di Bellinzona, eppure velleitariamente dispotico17. Essi allora concorsero alla promozione di un minore notabilato di estrazione comunitaria, presto capace di ridimensionare le posizioni di questa aristocrazia, al di qua e, ancora più drasticamente, al di là delle Alpi, evidentemente trovando nelle cariche territoriali gratificazioni che non facevano rimpiangere le carriere condotte all’ombra della signoria. Per i de Sacco, i von Werdenberg-Sargans e i von Matsch in sostanza si verificò, per ragioni genealogiche, economiche e politiche, un’uscita di scena. Marmorera e Castelmur, almeno con qualche linea e almeno per la durata del XVI secolo, si integrarono nel nuovo contesto. Pure i potenti che dispiegarono nel Cinquecento le più robuste ambizioni regionali, come i Planta e Salis, svilupparono in ogni caso differenti propensioni, mostrandosi più inclini a forme di egemonia politica ampiamente fondata sugli uffici comunitari e territoriali.

  • 18 Per un confronto con il personale della signoria lombarda e padana negli stessi anni, v. ad es. Ga (...)

10Nella fase antecedente approfondita nelle nostre pagine, invece, il notabilato appare spesso assorbito nell’orbita della maggiore nobiltà: in Val Mesolcina è possibile osservare sino al XV secolo come l’indisciplinata prolificità dei signori riempisse di esponenti delle loro linee collaterali o naturali i ranghi delle cariche civili ed ecclesiastiche, oltre che del notariato e di altri ruoli di prestigio. Altrove si intravedono laici ed ecclesiastici al servizio della signoria come ufficiali, notai e messi. Lo stesso ceto si mostra ancora non del tutto autonomo anche quando, per contro, è impegnato ad arginare l’influenza signorile, come i modesti principali, laici o ecclesiastici, della Val Mesolcina che emergono nel carteggio al momento della rottura con i de Sacco e che non derivavano più la loro posizione dalla condivisione di qualche stilla del sangue di questi ultimi. Analogo è il caso dei gentiluomini di Val Bregaglia (al cui novero appartenevano originariamente i Salis), che vedremo stimati dal commissario milanese Gian Giacomo Vismara, al quale tuttavia veniva spontaneo appiattirli su una collegialità anonima di fronte alla più rilevata, e disturbante, individualità politica di Rodolfo Castelmur18. Nei circuiti più esterni dell’influenza dei von Matsch e dei de Sacco ebbero un ruolo anche i membri dell’élite dei borghi lombardi: gli Zenoni di Bormio, il cerusico Lorenzo da Lugano e Vanetto da Codeborgo di Bellinzona, padre di Gian Leonardo.

  • 19 Covini 1998, p. 101-132; Savy 2013.
  • 20 V. di seguito, n. 82.

11Se non come opzione univoca, senz’altro, gli stessi Sforza, insieme a moti di fastidio per una loro selvatichezza di impronta, si riteneva, «alemanna», dovettero avvertire una certa familiarità con questi castellani alpini. Li ammisero a corte, li trattarono come capi di uomini dal profilo non privo di analogie, anche se più spiccato, con quello dei «signori-condottieri» lombardi19, scambiarono con loro doni onorevoli come gli sparvieri, li compiansero per le calamità che li stavano travolgendo ma senza cancellarne la nobiltà, una sensibilità vigile al vertice della società italiana del tempo. Di più, siccome i matrimoni degli aristocratici lombardi fra loro, degli stessi aristocratici con i nobili transalpini, ma persino quello che un collegato come Enrico de Sacco accarezzava nel 1465, non avvenivano senza la participatione del duca di Milano, quest’ultimo doveva evidentemente secondare queste forme di integrazione politica20.

  • 21 Mi riferisco all’approccio definito essenzialmente in Grendi 1986.

12Come seconda chiave interpretativa per i fatti in esame si accoglierà, della tradizione micro-analitica, l’invito a considerare le formazioni sociali e istituzionali – una comunità, una valle o una parentela signorile – non come unità date a priori, ma come realtà fluide che, nelle dinamiche dei rapporti di frontiera, erano a loro volta suscettibili di ridefinire il proprio status giuridico, scomporsi in segmenti fra loro in competizione e riplasmare la configurazione territoriale o la solidarietà di lignaggio21. Lo scopo, tuttavia, non sarà un generico esercizio di decostruzionismo. Piuttosto si cercherà di mostrare come, proprio nell’ambito delle relazioni interstatali, si esasperino o si inneschino processi fondamentali per i territori. Si tratterà essenzialmente di fenomeni dell’identità collettiva (ad esempio la precisazione della distinzione fra l’alta e la bassa Val Mesolcina o fra i maggiori insediamenti e un piccolo centro periferico della Val Bregaglia) e del mutamento sociale (con la corrosione del potere signorile, che come si accennava in tutta l’area grigione appare avanzata, talvolta sulla soglia ormai del superamento stesso di quelle forme pratiche e culturali di dominio).

Affinis meus carissimus. Corradino Marmorera

13I rapporti fra i Marmorera e i Beccaria possono introdurci ad un aspetto distintivo della politica internazionale tra Lombardia e area grigione, cioè il suo concretizzarsi in relazioni fra signorie, impiantate all’interno e all’esterno del perimetro dello stato sforzesco, dalle analoghe basi di potere e affini per connotazione culturale. Era una trama che non solo alimentava fitti scambi orizzontali, ma poteva facilitare gli obiettivi politici dei governanti, come d’altra parte generare iniziative politiche destabilizzanti per le potenze regionali.

  • 22 ASMi, 87, Valtellina, 1486.06.02.
  • 23 TD, IV/2, p. 247-249, doc. 1206. Sui Morosini, v. Broillet 2014 a, p. 284-314.
  • 24 ASMi, CS, 1156, 1493.11.19.

14Nel giugno del 1486 si notificava a Milano che Tinizong era una dei centri delle manovre sospette del castellano di Masegra (Sondrio) Giovanni Beccaria figlio di Antonio. La località era sotto la signoria dei Marmorera e nessuno evidentemente avrebbe potuto operarvi senza il loro consenso22. Il mese successivo, difatti, il familiare ducale e maggiorente bellinzonese Gabriele Morosini riferì preoccupato di una sollevazione suscitata nella Lega grigia da un singolare terzetto signorile di composizione mista, lombarda e grigione: «li villane sun levate a petizione» di Giovanni Beccaria, Corradino Marmorera e un figlio del conte Giorgio von Werdenberg-Sargans, che presenteremo in seguito23. Il rapporto privilegiato con le terre dipendenti dal Marmorera è confermato nel 1493, quando una spia di Giovanni Beccaria, stavolta operante nella lealtà al duca di Milano, fece capo a Tinizong per sondare gli orientamenti di pace o di guerra nell’area grigione24.

  • 25 ASMi, CS, 601, 1483.05.06; 1156, 1493.11.19.
  • 26 ASMi, CS, 1152, 1490.03.07.
  • 27 ASMi, CS, 1158, 1499.06.05.

15Il Marmorera, marito in seconde nozze di Barbara de Sacco, era castellano del luogo omonimo, sulla strada per il valico dello Julier, non lontano da Tinizong. In più nel 1483 era divenuto dominus e castellano di Rhäzüns25. Legato ai grandi enti ecclesiastici della diocesi fu, sino alla fine del secolo, riconosciuta autorità politica e militare delle Leghe. Nel 1490, ad esempio, secondo quanto risultava a Giovanni Beccaria, una trama di signori alpini convergeva per un’iniziativa contro il duca d’Austria: i Lodron, nobili trentini «recomandati a la signoria de Venezia», che volevano «vendicarse» della detenzione cui era sottoposto un membro della parentela, il conte Giorgio von Werdenberg-Sargans e Corradino Marmorera, che avrebbe potuto sposare una Lodron26. Nel giugno del 1499 il commissario militare Badino da Pavia sapeva che Rodolfo, figlio di Corradino, esercitava la sua autorità distinguendosi dagli altri capi grigioni nelle scelte strategiche e nello specifico per la contrarietà a incrudelire in Tirolo, dopo la vittoria sugli imperiali, proseguendo verso Merano; «cusì se tirò da canto cum la bandera sua»27.

  • 28 ASMi, CS, 1152, 1490.02.25, 1490.03.04, 1490.03.07, 1490.03.10, 1490.03.19, 1490.04.01, 1490.04.05 (...)
  • 29 ASMi, CS, 1152, 1490.02.25, 1490.03.04, 1490.03.07, 1490.03.19, 1490.04.01, 1490.04.05, 1490.04.10 (...)
  • 30 ASMi, CS, 1153, 1491.07.04.
  • 31 ASMi, CS, 1153, 1491.08.05.
  • 32 ASMi, CS, 1156, 1495.04.02 sq.; Scaramellini 2000, p. 317, doc. 209.

16I suoi rapporti con il ducato di Milano erano oscillanti. Quello del 1486 fu evidentemente un momento critico. Egli d’altra parte ricevette dagli Sforza anche la promessa di una «provisione» in caso di successo delle trattative con i Grigioni per sottoscrivere nuovi capitoli di pace, sfumata però con il loro fallimento e la guerra del 1487. Nel 1490 e poi negli anni successivi Corradino Marmorera fece di Giovanni Beccaria il latore delle sue insistenti richieste presso i duchi per il conferimento di quella provvisione, mentre i signori di Milano oltre qualche «dono» non volevano spingersi. Era così pressante che il Beccaria se ne diceva «infestato», anche se non mancò di far presente a Ludovico il Moro il peso politico della sua lealtà («insin ad hora è perseverato et con el parentato, luy che in quelle parte è de auctoritate»), suggerendo di donargli qualcosa tutti gli anni ma senza nessuna ufficialità del conferimento, onde non contrarre un impegno né suscitare l’ingordigia di altri. Il segretario ducale Bartolomeo Calco conferì al castellano valtellinese l’ingrato «oficio» di blandire il potente transalpino, riferendogli che gli Sforza non si sentivano obbligati a riconoscergli una rendita, anche se non avrebbero mancato di mostrargli la loro «gratia» donandogli appunto «qualche cosa» evidentemente di non troppo impegnativo. Il Beccaria incitò in effetti il suo pari alla «devotione» e alla «servitute» verso gli Sforza in modo non troppo venale («senza speranza di premio»). Non poté fare a meno, però, di esporsi alla delusione e dunque al risentimento, sopportando il dispetto del Marmorera che a tratti arrivò alle minacce28. Anche per ingraziarsi i duchi, il Marmorera fece pervenire informazioni sui fatti rilevanti della politica in area grigione, trentina e imperiale, sempre per lo stesso tramite del Beccaria. Diceva di averle acquisite grazie alla «grandissima fameliaritade» che aveva con alcuni principi dell’impero e ad un cognato «molto favorito dal ducha d’Austria», ma il Beccaria non lo riteneva completamente affidabile29. Nel 1491 il signore di Sondrio tornava ad operare con il Marmorera ma con un ruolo ancora diverso. Allo scopo di pacificare un’annosa questione confinaria che peraltro restò irrisolta, quella dei pascoli disputati tra i comuni di Tirano (stato di Milano) e Poschiavo con Brusio (Lega Caddea), si incontrarono Giovanni, per il duca di Milano, e Corradino, per il vescovo di Coira30. Lo stesso anno il Beccaria girò a Bartolomeo Calco una lettera in cui il Marmorera prendeva sotto la sua protezione una vittima di vari soprusi, suggerendo – pur senza voler sembrare «presumptuoso» – le strade istituzionali per ovviarvi, e appoggiò la raccomandazione che veniva dallo stesso Marmorera, tramite un «nuntio», a favore di un suo parente che affrontava un litigio «in queste parte»31. Nel 1495, ancora, i due signori collaborarono per reclutare fanti al servizio dell’esercito ducale anche nelle valli grigioni32.

  • 33 Cfr. la genealogia dei Beccaria compilata da F. Palazzi Trivelli, pubblicata in rete dalla Società (...)
  • 34 ASMi, CS, 1152, 1490.04.01.
  • 35 ASMi, Comuni, 87, Valtellina, 1498.07.14.
  • 36 Corbellini 2018, p. 40-41, 49-50.

17Dietro queste relazioni politiche vi era una matassa di legami personali: Beccaria e Marmorera erano famiglie legate in consanguineità. L’ascesa dei Beccaria alla guida della parte guelfa valtellinese, nella posizione che era stata dei Capitanei di Sondrio, aveva segnato anche un salto di qualità nelle scelte matrimoniali. La generazione di Antonio e delle sue sorelle contrasse tutti i vincoli di affinità all’interno dell’aristocrazia valtellinese o, per meglio dire, del settore centrale della valle: il più importante fu il matrimonio di Antonio con Giacomina Capitanei di Sondrio, le altre esponenti del casato si legarono ai Parravicini-Lavizzari di Sondrio, ai Fondra di Berbenno, ai Ferrari di Montagna, ai Quadrio di Ponte. Le generazioni dei figli e dei nipoti di Antonio si aprirono ad un orizzonte regionale. La regione in cui essi si proiettarono, però, non era solo quella della Lombardia sforzesca (grazie ai matrimoni con nobili uomini degli Albrici di Como e dei Trovamala, e soprattutto con nobili donne figlie di magnifici Scaramuzza Visconti, Castiglioni e Carcano), ma anche quella delle Alpi centrali. Pure da questo punto di vista, insomma, seguirono la via tracciata dai Capitanei di Sondrio (una cui esponente, Tommasina, fu moglie di Nicola Planta). Anna figlia del miles Giovanni Marmorera sposò Francesco, figlio di Antonio e fratello di Giovanni Beccaria; Maddalena, figlia dello stesso Francesco Beccaria, sposerà Rodolfo, figlio di Corradino figlio di Giovanni Marmorera33. Corradino, infatti, si rivolgeva a Giovanni Beccaria come affinis meus carissimus34. Nel 1498, dalla sua signoria di Rhäzüns, sempre Corradino prese la penna, e si disse pronto ad un incontro, per raccomandare al duca di Milano i nipoti Antonio e Agostino Beccaria, figli di Francesco, chiedendo per loro l’esenzione fiscale per quella non piccola parte del patrimonio, derivante dall’eredità materna, dislocata nel territorio delle Tre leghe e quindi già tassata in quest’ultimo dominio35. Rodolfo Marmorera e i suoi eredi condivideranno anche una quota del patronato sulla cappella della Natività di Maria istituita da Agostino nella chiesa di Sant’Antonio (1506), uno di quei diritti sui luoghi di culto di Sondrio che davano prestigio ai Beccaria36.

  • 37 ASMi, CS, 719, 1459.06.22.

18Le due famiglie enfatizzavano i tratti ideologici comuni. Antonio Beccaria nel 1459 ricordava il suo consuocero defunto attribuendogli lo stesso titolo di cui si fregiava a sua volta, «cavalere da Thinizone», cioè signore di Tinizong ma soprattutto membro di un ceto militare di cui anch’egli si sentiva parte37.

19L’affinità, invero, alimentò anche motivi di aspro conflitto, che costituirono non meno rilevanti questioni diplomatiche. Già Antonio Beccaria nel 1459 scriveva per affrontare il solito momento di tensione in famiglia rappresentato dalle divisioni ereditarie. Nel 1483 una disputa di carattere patrimoniale fra Castellino Beccaria, figlio di Antonio e fratello di Giovanni, e i tre nipoti figli di Francesco, fra cui Maddalena, dovette essere mediata da un arbitrato. Castellino riteneva che, fra gli altri accordi, i suoi consanguinei avessero rilevato l’impegno di liquidare un suo debito di 40 fiorini con Corradino Marmorera. Quest’ultimo invece restò non soddisfatto, si rivolse al duca di Milano e ottenne anche una raccomandazione di Gaudenzio von Matsch che ne sottolineava la fides e la dignitas, ma poi passò alle vie di fatto. Fece prelevare Castellino durante un primaverile soggiorno termale ai Bagni del Masino da quaranta armati «thodeschi» capeggiati dal cugino, che, entrati in azione all’alba, l’«ànno ferito et conduto in terra todescha», cioè nelle «parte de Coyra».

  • 38 ASMi, CS, 601, 1483.05.06, 1483.05.29-30, 1483.07.30; 784, 1483.05.22, 1483.05.29-30; Famiglie, 15 (...)

20La vicenda è di particolare interesse perché pose in sostanza il problema dell’inquadramento della signoria all’interno del principato, che nel caso grigione appariva molto labile. Castellino aveva buon gioco nel farsi paladino dell’integrità del confine statale: chiedeva retoricamente al suo principe «a quale fine habiano presumuto fare tale et tanta novitate» ai danni di «uno de li principali de la dicta vostra valle» e «contra li capituli de pace facti cum vostra signoria», presentando il sospetto che fosse un pretesto «per dare principio de venire contra vostra signoria». Senza una reazione «serìa facta iniuria non solum a luy ma anchora a vostra signoria». Così riuscì ad ottenere un intervento del duca di Milano che, con un messo e una lettera indirizzata al vescovo di Coira, lamentava l’incursione di un suo «subdito» «in la iursdictione nostra» certamente «contra voluntà et senza saputa» dello stesso vescovo. La lettera di Gian Galeazzo Maria Sforza, animata da un senso vivissimo della restaurazione delle gerarchie di potere ritenute legittime, pretendeva la «conservatione de li capituli et mutua amicitia nostra»; in caso di mancata soddisfazione da parte del prelato si sarebbero interessati della vicenda i Confederati svizzeri, ma solo per informazione e senza sollecitarne alcuna mossa. Incalzava inoltre l’ecclesiastico perché punisse i «malefactori» e inducesse il Marmorera a rilasciare e risarcire il «nostro fidelissimo gentilhomo et subdito», nonché a conseguire i suoi diritti secondo gli accordi internazionali vigenti «tra soa signoria et noy», seguendo cioè la via iuris senza «venire ad arme», in altre parole rivolgendosi ai tribunali del principato senza ricorrere ai meccanismi della faida. Una volta rilasciato, Castellino, «per bene del stato vostro et per conservatione de li homeni de questa valle como per my», avvertiva il duca come il Marmorera, «todescho», fosse sempre pronto alla rappresaglia, con la complicità dei nipoti e l’appoggio del vescovo di Coira e degli svizzeri: «di novo fa zente per venirme anchora a prendere et sachezare la Val de Oltolina ho al mancho menare via el bestiamo che è su le alpe a le confine de lor todeschi»38.

Per lo credito à con li populi. Il conte Giorgio von Werdenberg-Sargans

21Se i rapporti fra Marmorera e Beccaria davano l’opportunità di indagare sulle relazioni aristocratiche, con il profilo di Giorgio (Jörg) von Werdenberg-Sargans, che le scritture lombarde identificano come il conte Iorio (o Iulio), vorrei introdurre un’analisi più ravvicinata del potere locale, con i suoi punti di forza e le sue crescenti fragilità, e dei modi in cui esso incideva diplomaticamente e militarmente sul livello politico interstatale.

  • 39 TD, II/2, p. 603-604, doc. 1608.

22Sargans, nella valle del Reno oltre Coira, non riconosceva la superiorità di nessun principe e per i conti fu, sino alla vendita del 1483 a favore dei Sette cantoni svizzeri, la base incastellata di un potere ben più diramato e diffuso, tanto che Giorgio fu associato nella documentazione milanese alle signorie dei Rhäzüns, cui subentrò parzialmente grazie all’eredità della moglie Anna39. Nella nostra prospettiva interessa in particolare che fu dominus del Rheinwald, Vale de Reno nel carteggio lombardo, immediatamente a ridosso del confine milanese.

  • 40 TD, II/1, p. 33, doc. 41; TD, III/1, p. 365, doc. 394; TD, III/2, p. 109, doc. 618, p. 199, doc. 7 (...)
  • 41 TD, II/1, p. 348-349, doc. 395; TD, II/2, p. 198-199, doc. 1059; TD, III/2, p. 264, doc. 788; TD, (...)
  • 42 TD, II/2, p. 198-199, doc. 1059; TD, III/1, p. 332, doc. 359; TD, IV/2, p. 195, doc. 1159, p. 199, (...)
  • 43 ASMi, CS, 783, 1475.05.15, 1475.06.08. Cfr. TD, II/1, p. 372-373, doc. 410; TD, III/1, p. 38, doc. (...)
  • 44 ASMi, CS, 601, 1483.07.23.

23Egli era capace di grande influenza politica e militare nella diocesi di Coira40, era «coligato» e confederato degli svizzeri41, intratteneva rapporti con il duca d’Austria42. Nonostante egli riconoscesse il vescovo di Coira e l’abate di Disentis come domini mei, affermava di poter condurre una propria politica di relazioni con i duchi di Milano, cui prometteva «obediencia». Le basi di potere di cui disponeva gli conferivano anche agli occhi dei feudatari e dei nobili lombardi un profilo costituzionalmente autonomo, come nel caso dei suoi parigrado. Nel 1475 i conti di Chiavenna Antonio e Annibale Balbiani informavano Galeazzo Maria Sforza che a Coira «si debbe fare uno consilio» e «se debeno ritrovare […] la Casa de Dio [Lega Caddea], il signore da Mazo, li signori de Brandess, le Octo diricture, la Parte [la Lega grigia] et il conte Iorio». Francesco Alberti di Bormio scrisse nel 1475 della Lega grigia: «perché al presente il conte Iorio ha venduto il suo dominio quale era in questa liga [la signoria di Heinzenberg], essa liga è rota, perché è venduta a la Cadè, quale he de vescove da Coyra»43. Nel 1483 Antonio Balbiani era venuto a sapere che «monsignore et conti», cioè il vescovo di Coira, il conte von Werdenberg-Sargans e Gaudenzio von Matsch, posti sullo stesso piano, «dovevano essere in conscilio per deliberare» se consentire o no il transito di truppe reclutate dal duca di Lorena probabilmente al servizio di Venezia, allarme che si segnalava al duca di Milano44.

  • 45 TD, IV/2, p. 194, doc. 1159, p. 335, doc. 1285.

24D’altro canto, lo dimostrano le numerose vendite di signorie, come gli altri grandi aristocratici della regione nel secondo Quattrocento, il conte aveva ormai dato fondo a molte risorse materiali, scelta obbligata per mantenere un ruolo da protagonista della guerra e della pace, ma ormai a rischio di minare la sua forza. Nel 1487, fervendo i preparativi della calata grigione sulla Lombardia, risultava che egli avesse dovuto procurarsi a Zurigo il prestito di 400 fiorini per «fare moveri li suoi» uomini, cioè per «levarli da casa»45.

  • 46 TD, II/1, p. 348-349, doc. 395, p. 353-354, doc. 399, p. 372-373, doc. 410, p. 429, doc. 476.
  • 47 TD, II/1, p. 353-354, doc. 399, p. 372-373, doc. 410.
  • 48 TD, II/1, p. 393-394, doc. 433.
  • 49 TD, II/1, p. 348-349, doc. 395. Cfr. ASMi, CS, 720, 1465.11.20,
  • 50 ASMi, CS, 1153, 1492.03.02 e 23.

25Verso lo stato di Milano ebbe un atteggiamento ondivago. Nel 1467 cercò il contatto con i principi, proclamandosene «servitore» per tradizione familiare, intenzionato a salvaguardare relazioni pacifiche nonostante le pressioni di altri potenti grigioni, e inviò informazioni in merito mediante un suo podestà che incontrò il podestà feudale di Valchiavenna46. Stabilì con i conti di Chiavenna una prassi di colloqui, in un’occasione al valico dello Spluga, punto di contatto fra le rispettive giurisdizioni, e scambi epistolari47. Non mancarono però le doppiezze, dal momento che egli riceveva istruzioni su come regolarsi in merito dal cugino Ortlieb von Brandis, vescovo di Coira48. Nel 1467 fu molto caldamente raccomandato alla duchessa Bianca Maria Visconti proprio dai conti Giovanni e Gabriele Balbiani, che ne esaltarono il temperamento: «questo è tale signore che la farà bene a far<r>ne bona stima et concepto, perché l’è lo capo de tuti e lo più animoso; se esso volle, da queste parte numque se haverà guerra né robaria né per Valtellina, etiam de Birizona. Pò farne uno grandissimo bene per lo credito à con li populi [de l]a Liga de’ svyzeri, con chi è coligato»49. Giovanni Beccaria intrattenne con lui relazioni politiche incoraggiate dalle autorità centrali per sondarne le intenzioni nel 149250.

  • 51 TD, III/2, p. 216, doc. 738, p. 264, doc. 788, p. 469, doc. 1007, p. 498, doc. 1045; TD, IV/2, p.  (...)
  • 52 TD, III/3, p. 9-10, doc. 1284, p. 48-49, doc. 1333, p. 59, n. 2, p. 60, doc. 1349, p. 66-67, doc. (...)

26In altre fasi costituì una temibile insidia militare insieme al figlio Rodolfo51. Tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta del Quattrocento ai milanesi parve alternativamente un garante dei rapporti con il vescovo di Coira e la Lega grigia e una minaccia, il supporto della bellicosità di Gian Pietro de Sacco, di cui diremo, e un interlocutore che potesse aiutare ad acquietarne le pretese alla rapida liquidazione di quanto dovutogli da Gian Giacomo Trivulzio per la vendita della Val Mesolcina52.

  • 53 Tagliabue 1927, p. 23-24; Klein 1939, p. 50-57; Puorger 1930 p. 58; Joos 1933, p. 272-276.
  • 54 ASMi, Comuni, 24, Chiavenna, 1484.03.02.
  • 55 TD, I/3, p. 560-561, doc. 2084; TD, III/3, p. 246, doc. 1569; TD, IV/1, p. 651-652, doc. 939; TD, (...)
  • 56 TD, II/1, p. 348-349, doc. 395.
  • 57 ASMi, CS, 782, 1472.08.01; TD, II/2, p. 603-604, doc. 1608; TD, IV/2, p. 81, doc. 1038.

27Luogo di snodo di queste politiche fu il Rheinwald, una piccola giurisdizione però strategicamente importante. Si stimava contasse un paio di centinaia di persone e fu valutata 4500 fiorini quando fu venduta nel 1493, insieme ad un’altra signoria immediatamente a nord della valle, Safien, a Gian Giacomo Trivulzio53. Innanzitutto il Rheinwald costituiva un bacino di reclutamento di forze militari: quando nel 1484 fomentava la guerra contro lo stato di Milano, il conte disponeva di «circha cento homini con le arme» e di «quilli de Valle de Reno»54. Da un punto di vista economico, a Spluga, luogo di mercato e di fiera, nonché di prelievo di un dazio signorile, convergevano sia la strada dello Spluga dalla Valchiavenna, sia quella del San Bernardino dalla Val Mesolcina. Il signore stesso e i suoi uomini del Rheinwald erano impegnati nei traffici di vino, generi alimentari e formaggio fra il Comasco e la Valtellina, e frequentavano la fiera che a Chiavenna si teneva il giorno di sant’Andrea. Non sempre in rapporti pacifici con la popolazione locale, erano anzi intenzionati ad approfittare della minaccia che potevano costituire per ottenere favorevoli condizioni di commercio55. Si trattava, infine, di zone di pascoli anch’essi al centro di reti sovra-locali: i feudatari della Valchiavenna segnalavano che il bestiame del Lario si dirigeva «verso tu[to] il suo dominio»56. Giorgio von Werdenberg-Sargans, con una politica ambigua, garantiva dunque la sicurezza dei pascoli, ma d’altra parte poteva minacciarla, facendosi complice di azioni di rapina, nei momenti di instabilità57.

  • 58 Salice 1965. Per successive minacce, v. ASMi, CS, 1499.06.15.

28Le valli lombarde che davano adito al Rheinwald ricaddero nelle mire di Giorgio, al contempo temuto e ricercato anche dalle comunità suddite degli Sforza. Nel 1460, rivendicando le sue antiche prerogative sulla Valle di Lei, lunga striscia di alti pascoli situata sul confine nord-orientale della Valchiavenna, ma oltre lo spartiacque, nel bacino idrografico del Reno, si aggregò alla Lega grigia e agli svizzeri per calare su Chiavenna. Due anni dopo preferì la strada di un compromesso immediatamente remunerativo e, insieme al fratello Guglielmo, vendette tutti i suoi diritti su quei monti al comune di Piuro, che già ne godeva di fatto, per 101 fiorini58.

  • 59 ASMi, CS, 783, 1477.07.08. Cfr. ivi, 1477.07.11; TD, III/1, p. 257, doc. 286, p. 332, doc. 359.
  • 60 TD, III/2, p. 293, doc. 816; ASMi, Comuni, 63, Piuro, 1478.11.16. In seguito, a riprova dell’irreq (...)

29Nel 1477 le iniziative di Giorgio verso la Val San Giacomo, che occupa il settore settentrionale della Valchiavenna e che conduce al valico dello Spluga, erano oggetto dell’attenzione particolarmente inquieta degli ufficiali milanesi. In un anno segnato dalla disgrazia dei Balbiani e dunque dalla vacanza del locale potere feudale, evidentemente la valle fu investita dalle ambizioni di più poteri concorrenti, come vedremo trattando di Enrico de Sacco. Il conte si rivolse agli uomini e il commissario Gian Giacomo Vismara stabilì «che per niente non gli rispondesseno alcun cossa a la inbasata e che tolesseno tanto termino da rispondere ch’io potesse avisare vostre signorie et havere la risposta»59. Presumibilmente i valligiani non erano così passivi come parrebbe da questa lettera: prima sostenitori dei Balbiani, stavano forse cercando un altro appoggio nel loro costante conflitto con i borghigiani di Chiavenna. Nel 1478, infatti, il podestà di Chiavenna Maffeo Salvatico temeva che il conte, insieme agli svizzeri, potesse calare lungo la Val San Giacomo, un itinerario non casuale: a chi obiettava che sarebbe stato difficile «passare per li passi» egli prometteva ottima accoglienza («andate pur, che quelli homini de la Valle Sancto Iacomo vi paregiarano da disnare, et poreti andare a vostro piacere»). L’ufficiale, che parlava anche a nome dei borghigiani di Chiavenna, paventava in effetti un tradimento. Anche un esponente della famiglia spodestata, Annibale Balbiani, ritenne utile incontrarlo60.

  • 61 ASMi, Comuni, 24, Chiavenna, 1479.01.29; CS, 784, 1479.09.20, 1479.11.19, 1479.12.02, 03 e 06. Cfr (...)
  • 62 ASMi, CS, 784, 1481.08.11.
  • 63 ASMi, CS, 1152, 1486.06.14.

30Presto il quadro si rannuvolò ulteriormente soprattutto a causa di due incidenti. Gli uomini e il commissario Bartolomeo Sala da Bologna (in carica solo un mese, nel gennaio 1479) mandarono al conte, «per ambaxiatore», un abitante di Bette (Chiavenna), che Giorgio von Werdenberg-Sargans e il figlio catturarono, minacciandolo di morte se non avessero ricevuto 100 ducati. Egli ne pagò 50, si impegnò per i restanti 50, subì estorsioni per una somma ancora maggiore, ma poi cercò di rivalersi su un mercante del Rheinwald, costringendo il nuovo commissario, Filippo Pietrasanta, ad intervenire. A febbraio, poi, alcuni uomini di Val San Giacomo, che con esplicite garanzie di quelli del Rheinwald conducevano vino «ad casa loro», furono assaliti da una quarantina di persone armate ai confini del territorio milanese e cinque di loro vennero uccisi. Gli abitanti della Val San Giacomo interessarono di questo episodio anche gli svizzeri, che già abbiamo visto invocati come mediatori di conflitti di frontiera. Il conte, d’altra parte, lamentava le continue minacce che i mercanti della sua giurisdizione subivano ad opera degli uomini di Val San Giacomo e di Piuro (sempre a titolo di ritorsione). Mandò quindi un certo Giovanni, sacerdote suo cliente (detto «el preyte del conte Iorio», «patrono suo»), a negoziare con i duchi. Lo stesso Filippo Pietrasanta però non solo prese le parti degli uomini. In un primo momento prospettò, addirittura, il ricorso a canali sotterranei, disponibili grazie alle amicizie di valligiani disposti al doppio gioco, per liquidarlo, come sempre, nei casi delicati, solo se il principe avesse acconsentito. «Volendo vostra excelentia io vi darò ne le mane il conte Iorio per una certa trama ho cum duy homini di la Valle de Sancto Iacobo, che hanno amicicia ne la Vale de Reno e parentado, ma voleno cc ducati». In seguito ci si indirizzò verso una soluzione diplomatica, per cui premeva anche la Lega grigia, placando i sudditi, nominando un commissario per conseguire una pacificazione, Cesare Porro, rinnovando l’ennesima richiesta al signore transalpino di restituire i male ablata61. Nel 1481 i rapporti fra le parti preoccupavano ancora il duca, che ne interessava i Balbiani, la cui giurisdizione feudale era stata restaurata62. Nel 1486 di nuovo un figlio del conte e i suoi seguaci minacciavano la Val San Giacomo e la Valchiavenna63.

Un castellano tirolese nel Consiglio segreto e le sue clientele in un borgo lombardo. Gaudenzio von Matsch

  • 64 ASMi, CS, 611, 1493.09.06. Cfr. TD, IV/2, p. 11, doc. 952. Sull’intera parabola, v. Muoth 1886.
  • 65 TD, IV/2, p. 558, doc. 1567.

31Con la figura di Gaudenzio von Matsch intendo evidenziare soprattutto quanto questi signori, dalle loro relativamente remote basi di potere alpine, potessero proiettarsi verso la Lombardia non solo con le ricorrenti, più o meno effettive, minacce militari, ma consolidando legami con l’élite di un borgo di confine e assumendo un ruolo politico ed onorifico nel cuore stesso dello stato di Milano. Figlio di Ulrico e di Anna von Werdenberg-Sargans, cugino del conte Giorgio von Werdenberg-Sargans, con cui condivise molte iniziative politico-militari come abbiamo già visto, disponeva di basi signorili nei Grigioni (nell’area della Lega delle otto giurisdizioni e in particolare in Prettigovia) e in Val Venosta (Tirolo): Churburg ovvero Castel Coira era identificato dai bormiesi come il «castello dove è sua solita ressidentia et de sovi precessori», e peraltro come uno soltanto fra altri «sovi castelli»64. Compì una significativa carriera al servizio del duca d’Austria, assumendo incarichi di peso. Aveva contatti, anche di natura personale e conviviale, con gli svizzeri, tanto che Bernardino Morosini riferì nel 1488 di una «cena molto honorevele» che egli fece servire al conte Giorgio von Werdenberg-Sargans e a «multi altri de la Liga»65.

  • 66 ASMi, CS, 782, 1472.08.01. Cfr. TD, II/2, p. 590-591, doc. 1594; ASMi, CS, 1152, 1486.06.14; 1156, (...)
  • 67 TD, III/3, p. 203-204, doc. 1509.
  • 68 TD, III/3, p. 263-264, doc. 1593, p. 289-290, doc. 1624, p. 329, doc. 1669.
  • 69 Covini 2018, p. 38, 267; TD, III/3, p. 634, doc. 1990, p. 697, doc. 2056, p. 704, doc. 2063, p. 71 (...)
  • 70 ASMi, CS, 784, 1479.09.21.
  • 71 TD, IV/1, p. 310-311, doc. 464, p. 324, doc. 481, p. 324, doc. 482, p. 331, doc. 491, p. 335, doc. (...)
  • 72 ASMi, CS, 601, 1483.05.06, dove il nobile scriveva di una provisio mihi et adherentium meorum prom (...)

32Per lo stato di Milano era senz’altro un vicino scomodo: ad esempio nel 1472 uomini del conte von Matsch e della località di Davos, della Lega delle otto giurisdizioni, avevano predato parecchi capi di bestiame di proprietà di uomini del lago di Como e della Valchiavenna condotti al pascolo nel territorio della Lega Caddea66. Tuttavia il matrimonio con Ippolita Simonetta, figlia di Cicco, influente primo segretario dello stato di Milano, lo avvicinò temporaneamente al vertice del potere sforzesco. Nel 1479 fu ambasciatore del duca d’Austria presso gli Sforza, ammesso alla più esclusiva socialità politica milanese, nei giardini in cui si tratteneva la duchessa Bona di Savoia in primavera, e nominato consigliere segreto, evidentemente a titolo di gratificazione e non con l’aspettativa che diventasse un assiduo delle sedute del massimo organismo dello stato67. Operò in particolare per pacificare i duchi di Milano con il vescovo di Coira e la Lega grigia68. Con la caduta del Simonetta, rovinato dall’inimicizia con l’élite ghibellina dello stato (1479), però, Gaudenzio mutò posizione e, dopo un estemporaneo progetto di intervento militare, senza esito, che coinvolse il duca d’Austria per portare soccorso al suocero, rinnovò più volte negli anni propositi aggressivi verso il dominio milanese69. Il podestà di Chiavenna Filippo Pietrasanta nel 1479 così compendiava le sue reti di influenza, quando avvertì Bartolomeo Calco che il conte, mentre chiedeva «piacevolmente» la dote della moglie, in realtà stava preparando la guerra con la Lega grigia, «di la quale liga li capi sonno suoy parenti», e il duca d’Austria, insieme ad «altri suoi amici e parenti»70. Ciononostante i duchi di Milano cercarono ancora l’interposizione del conte Gaudenzio, fra l’altro perché, insieme al conte Giorgio von Werdenberg-Sargans, moderasse le pretese di Gian Pietro de Sacco, di cui diremo71. E dal duca di Milano gli era anche stata assicurata una provvigione che gli serviva per mantenere il suo seguito, ma della cui continua dilazione, fino a compromettere la sua «fama», si lamentava nel 148372.

  • 73 ASMi, Comuni, 12, Bormio, 1480.03.12; CS, 784, 1480.06.21, 1480.07.12, 1480.07.21, 1481.08.12; TD, (...)

33Dal Tirolo, ovviamente, fu soprattutto lungo il confine bormiese che le sue iniziative militari dovettero essere tenute costantemente sotto controllo. Il 1480, l’anno dell’esecuzione di Cicco Simonetta, fu di intenso allarme, ma l’attenzione fu costante anche nel 1481 e in seguito73. Nell’estate del 1493 l’intenzione di Gaudenzio di soggiornare con la moglie ai Bagni di Bormio doveva, secondo il duca, venire assecondata con spirito ospitale ma anche con circospezione. Le aspirazioni del conte sull’eredità del Simonetta non si erano sopite e la provvigione meritata per aver «servito» i duchi di Milano restava ancora da liquidare, tanto da suggerire pretese «fora del honesto», secondo il principe, come qualche concessione giurisdizionale. Si riteneva di dover vigilare che non volesse «tramare qualche cosa lì contra el stato nostro» approfittando del soggiorno termale. Ad ottobre dello stesso anno anche a Giovanni Beccaria risultava che Gaudenzio capeggiasse il partito della guerra contro gli Sforza.

  • 74 Sugli Zenoni, già ben noti a Besta 1940; Besta 1945, è prodiga di informazioni la documentazione m (...)

34Ciò che mi preme far risaltare, per dare concretezza a queste reti di patronato internazionale, è che Gaudenzio von Matsch, come gli altri esponenti del suo ceto, non aveva mancato di stabilire legami privilegiati con alcuni membri dell’élite dei luoghi su cui proiettava le sue mire. Giusto nel settembre del 1493 i fratelli Sigismondo e Pietro Zenoni di Bormio furono sospettati dal membro di un’altra importante parentela locale, con cui ebbero rapporti ondivaghi di alleanza e rivalità, Nicola Alberti, di complottare con il conte, cui avevano fatto visita nel castello di residenza. Erano relazioni cresciute nel tempo in questa famiglia di mercanti e imprenditori minerari, favoriti nelle loro iniziative dal duca che, proprio a ricompensa dei servizi resi, nel 1480 aveva investito un altro fratello, Nicolino, di tutte le vene d’oro, d’argento e di altri metalli reperibili nel Bormiese. Gli Zenoni erano in grado di far pesare la loro influenza politica ed economica sul comune di Bormio, da cui ottennero la concessione di un forno per la lavorazione del ferro e di un bosco per alimentare una fucina, e cui prestarono denaro mentre ne ricoprivano le magistrature. Abile mediatore, Nicolino operò come rappresentante del comune, di privati e del principe. Era non solo un influente politico locale, ma un «fameglio» ovvero familiaris sforzesco, investito in feudo della giurisdizione della vicina località di Sondalo. Non di rado impegnato in missioni in terra straniera e pronto ad ospitare nella sua casa bormiese ambasciatori di passaggio, frequentava Innsbruck e nel 1479 riferì a Milano quanto vi apprese dei contatti fra il duca d’Austria e i confederati. Nel 1483 fu al contempo latore delle istanze del conte von Matsch presso il duca, in merito alla solita questione della provvigione, e incaricato dagli Sforza di pagargli una rata di 1000 ducati, «confortandolo» a pazientare per il saldo. L’anno stesso fu messo del duca presso Gaudenzio, il conte Giorgio von Werdenberg-Sargans e il vescovo di Coira per dirimere varie questioni spinose prodotte dall’attivismo degli stessi signori alpini. Si trattava di raffrenare Gian Pietro de Sacco, di porre fine all’incidente del rapimento di Castellino Beccaria di cui abbiamo detto e inoltre di indurre il conte von Matsch ad adoperarsi, per l’«amore» che lo legava a Ugo Sanseverino, affinché il cugino Giorgio von Werdenberg-Sargans rilasciasse Giorgio, figlio del condottiero Roberto Sanseverino, da lui «destenuto». Il conte von Werdenberg-Sargans avrebbe dovuto essere rassicurato con tatto circa la «satisfactione delle spese» per cui evidentemente tratteneva il Sanseverino, ma senza «promettere cosa alcuna». Alla fine del penultimo decennio del secolo, però, si verificò un episodio che resta oscuro e che lasciò un’eredità pesantissima: Nicolino fu privato del feudo a causa dei suoi demeriti verso lo stato e, rinchiuso in carcere a Milano, morì in disgrazia. I fratelli non riuscirono a destreggiarsi fra l’influenza locale, il servizio agli Sforza e le aderenze transalpine con l’ambiguo equilibrio che Nicolino aveva mantenuto a lungo. Si sbilanciarono invece nettamente e furono almeno temporaneamente marginalizzati dalle cariche locali. Un paio di podestà di Bormio fecero mostra di mal tollerare le prepotenze di Sigismondo. Nicola Alberti li accusò di difendere pubblicamente le ragioni onorevoli dell’ostilità anti-milanese del von Matsch («he licito vindicarsi»), per via della condanna capitale del suocero Simonetta e della spoliazione del suo patrimonio «contra il debito della raxone», condividendone le logiche di faida (anche loro si volevano «vindicare della morte de Nicolino»). Avrebbero così giustificato il possibile saccheggio di Bormio e al contempo attivamente preparato la sottomissione del borgo al nobile tirolese, incoraggiandolo circa la totale mancanza di armi per difendersi fra gli abitanti e, possiamo supporre, offrendogli il supporto dei «vilani» fra cui, secondo il podestà in carica nel 1490, Sigismondo «ha sequito assay». Sarebbero poi stati pronti a collaborare con il nuovo regime74.

  • 75 ASMi, CS, 611, 1493.09.06; 1153, 1493.07.09; TD, III/3, p. 263-264, doc. 1593.

35In ogni caso anche l’astro del conte alla fine del Quattrocento si era ormai appannato ad ogni livello: secondo il comune di Bormio era «mal visto» nella Lega delle otto giurisdizioni; secondo il podestà dello stesso borgo era «molto mal voluto» tanto alla corte di Innsbruck, quanto in Val Venosta. Il von Matsch restava fedele ad una rigida griglia gerarchica nell’interpretazione dei rapporti internazionali. In una sua lettera del 1479 scriveva a Milano impiegando l’espressione «questi villani» come variatio per non ripetere svizzeri e si impegnava a favorire l’accordo fra loro e i duchi insieme ai «mey parenti et amici», mediante l’arbitrato del duca d’Austria. Quegli assetti, però, erano ormai scompaginati e le comunità che avevano costituito i due nuclei del potere locale di Gaudenzio non avevano più la necessità di contare sul suo favore75.

Vassalli imperiali, aderenti degli Sforza, capi della Lega grigia, confederati degli svizzeri e pauperes nobiles. Lo sfaccettato potere dei de Sacco e la Val Mesolcina

  • 76 TD, III/1, p. 293-295, doc. 314; TD, II/3, p. 285-286, doc. 2162.
  • 77 TD, II/1, p. 33, doc. 41; TD, IV/2, p. 407, doc. 1354. La scala regionale del potere di questa fam (...)

36Uno dei profili più interessanti, per la ricchezza delle funzioni politiche svolte, è quello di Enrico de Sacco, conte e, nelle dichiarazioni più solenni, dominus generalis della Val Mesolcina, in quanto vassallo dell’impero76, nonché signore di terre transalpine che ne facevano «uno de li capi de la […] Liga grisa»77.

  • 78 TD, I/2, p. 87, doc. 743; TD, I/3, p. 423-424, doc. 1883, p. 440-441, doc. 1904, p. 560-561, doc.  (...)
  • 79 TD, III/2, p. 678, doc. 1243.

37La Val Mesolcina sbocca al di qua dello spartiacque alpino, verso Bellinzona. Mediante il passo del San Bernardino immette nella valle del Reno posteriore, mediante quello del San Jorio è collegata al Lario ed è inoltre accessibile dalla Valchiavenna grazie al valico della Forcola. Gli ultimi due hanno perso importanza nel tempo, ma nel Quattrocento erano itinerari militari, commerciali e della transumanza; dal valico del San Jorio e dunque dal Lario venivano le vettovaglie oltre che il bestiame che d’estate saliva «ne le alpe de’ todeschi, ne li loci del conte Henricho de Sacho». Sia il San Jorio sia la «colmine» della Forcola nei momenti critici erano oggetto di custodia da parte delle forze milanesi o per contro degli uomini della Val Mesolcina. Nel settore centrale della Val Mesolcina sorgeva il castello di Mesocco, prestigiosa sede del potere, di cui il conte enfatizzava la valenza pubblica con la denominazione di palatium, ma anche efficace presidio difensivo, considerato inespugnabile dagli uomini d’arme sforzeschi e dagli stessi duchi78. Nel 1478 si stimava che la valle potesse contare circa 2000 uomini abili79.

  • 80 TD, I/1, p. 2, n. 1, p. 6, 10, doc. 4, n. 4.
  • 81 TD, I/2, p. 198-199, doc. 916.

38Dopo che nel 1449, insieme a Franchino Rusca e agli svizzeri, Enrico aveva assalito Bellinzona, con l’insediamento degli Sforza, per quasi tre decenni, esercitò invece un’opera di mediazione interstatale che pare preziosa nello stabilizzare le propaggini settentrionali dello stato di Milano80. Antonio Besana, nel 1458 vicecommissario di Bellinzona, espresse nel modo più icastico la valutazione che doveva essere condivisa dal duca di Milano e dai suoi uomini circa l’investimento politico rappresentato dal mantenimento del dominus della Val Mesolcina, proficuo quanto un’opera di fortificazione: «valerà per una bastia et per una forteza tra vostra signoria e li allamani»81.

  • 82 Motta 1895, p. 55; Del Tredici 2017, p. 200-201. La sua politica matrimoniale, nel 1465, si svolge (...)
  • 83 Santi 1996 b, p. 254, doc. 7; TD, II/3, p. 473, doc. 2409. Cfr. TD, III/3, p. 803-804, doc. 2189.
  • 84 TD, III/2, p. 339-340, doc. 365. Cfr. Necchi della Silva 1985, p. 152.
  • 85 TD, I/1, p. 114-116, docc. 151, 153; TD, I/3, p. 23, doc. 1312; TD, II/1, p. 5, doc. 6; TD, II/2, (...)

39Uomo dalle molte lealtà, Enrico aveva sposato un’esponente dei Castiglioni di Guarnerio (non l’unica coniuge della sua vita), con i quali «havevano affinità li principali zentilhomini de stato» di Milano; secondo il gusto della nobiltà milanese, essi avevano fatto dipingere una sala del castello di Masnago con gli stemmi, fra cui quello dei de Sacco, che ricordavano queste affinità82. Era suocero del feudatario di Chiavenna Annibale Balbiani, che aveva sposato la figlia Margherita83. Anton Giorgio del Ponte sposò un’altra figlia del de Sacco. Giovanni Battista, figlio di Anton Giorgio del Ponte, e Gaspare, suo zio, capi-parte ossolani, erano dunque «astreti in affinitate» e in comunicazione epistolare con lui84. Conservò inoltre rapporti continui con Franchino Rusca e i suoi figli, come quelli con i del Ponte seguiti con qualche apprensione dagli ufficiali dello stato85.

  • 86 TD, I/2, p. 200-201, doc. 918, p. 204, doc. 922, p. 398-399, doc. 1219, p. 402-403, doc. 1225, p.  (...)
  • 87 TD, I/3, p. 394-395, doc. 1846.

40D’altra parte era legato alla maggiore nobiltà grigione. Era figlio di Giovanni e Caterina von Werdenberg. «Stretissimo parente» ovvero «cusino germano» del vescovo di Coira Ortlieb von Brandis, intercedette per lui presso Francesco Sforza, procurandogli, da neo-eletto, una raccomandazione al papa. Enrico chiese pure un’udienza, durante la quale lui stesso, il prelato con i suoi due fratelli e i conti von Monfort potessero valutare insieme al duca di Milano la politica degli svizzeri, da cui si sentivano minacciati86. Infine il de Sacco controfirmò l’atto di bona pax promessa da Ortlieb von Brandis agli Sforza nel 146587.

  • 88 TD, III/1, p. 290, doc. 312, p. 296-298, docc. 316-317, p. 435, doc. 477.
  • 89 TD, III/3, p. 572, doc. 1914, p. 588, doc. 1934, p. 790, doc. 2171.
  • 90 TD, III/3, p. 733, doc. 2094; von Liebenau 1889, p. 270.
  • 91 Von Liebenau 1889, p. 184.

41Nel 1477 Enrico mandò il figlio Gian Pietro a corte perché «se facia alevo e servo» dei duchi di Milano88. Ben radicato nell’ambiente della nobiltà grigione (era genero del conte Guglielmo von Werdenberg)89, questi si legherà come familiare al duca d’Austria90 e diverrà cittadino di Zurigo91.

  • 92 TD, III/1, p. 295, doc. 314; TD, III/3, p. 26-27, doc. 1305, p. 408, doc. 1765, p. 471, doc. 1813, (...)
  • 93 TD, II/1, p. 415, doc. 458. Cfr. Lienhard-Riva 1945, p. 430; Chiesi 1988, ad indicem; BUB, VII-VII (...)
  • 94 TD, II/1, p. 9-10, doc. 11; TD, II/2, p. 591, doc. 1595; Tagliabue 1927, p. 81, doc. I. Cfr., sull (...)

42Nella vicina terra di Bellinzona, ancorché soggetta agli Sforza, non mancava ad Enrico il supporto personale. Egli poteva contare sul cerusico Lorenzo da Lugano, frequentatore del castello di Mesocco, che fu messo suo e di Gian Pietro92. Nello stesso borgo viveva il «nepote carissimo» Salvagno Salvagni, esponente di una famiglia originaria del Lario e, come altre, trapiantatasi nella seconda metà del XIV secolo in Val Mesolcina, dove ebbe cariche comunitarie e si legò ai de Sacco, ottenendo ruoli d’ufficio anche prestigiosi (specialmente quello di podestà di Bellinzona nel corso di una temporanea occupazione del borgo nel primo Quattrocento) e imparentandosi con loro mediante il matrimonio fra Andrea e una sorella di Enrico. Il conte nel 1467 presentò appunto il figlio di Andrea alla duchessa come candidato ad un canonicato vacante nella plebana di San Pietro di Bellinzona; poi il giovane abbandonò le ambizioni ecclesiastiche, divenendo un notaio partecipe della vita pubblica93. Figura di ancora maggiore rilievo in Bellinzona fu Giovanni detto Vanetto da Codeborgo, notaio, mercante di cereali e legname, attivissimo politico del borgo, anche se di ascendenza non illustre. Questi, chiamato «compare» dal conte, era anche un fiduciario del duca di Milano: nel 1466 il commissario di Bellinzona lo inviò a corte per dare ragguagli sulle trattative condotte con Enrico e preparare la stipula dei capitoli di aderenza, «perché esso Vaneto è stato quelo à praticato il tuto». Nel 1480 il figlio di Vanetto Gian Leonardo fu uno dei testimoni alla vendita della signoria sulla valle e in seguito opererà a nome dell’acquirente, Gian Giacomo Trivulzio94.

  • 95 TD, II/1, p. 494-495, doc. 561. Cfr. TD, III/3, p. 26-27, doc. 1305, p. 701, doc. 2060, p. 739, do (...)
  • 96 Von Liebenau 1889, p. 142, 148. V. anche Santi 1996 b, p. 268, doc. 89, per la vendita da parte di (...)
  • 97 TD, II/2, p. 606-607, doc. 1612. Cfr. TD, II/3, p. 392, doc. 2300.

43In realtà, però, il potere dei de Sacco, il loro consenso e la loro forza economica non erano più solidissimi. Nel 1468 Enrico ammetteva senza remore: «al presente me retrovo senza dinari»95. Non è di per sé, si è visto, una situazione unica nell’area grigione alla fine del medioevo, sicché, sempre come altri suoi pari, cominciò a cedere diritti alle comunità96. Nel caso della Val Mesolcina, però, le autorità sforzesche, e di conseguenza noi che in queste pagine seguiamo le tracce del loro lascito documentario, disponevano di una più fine conoscenza delle tensioni vive a livello locale intorno all’esercizio del potere signorile ed erano più decisamente intenzionate a condizionarle. A Milano si presumeva, pertanto, di supportare utilitaristicamente il potere del dominus alpino in modo da vincolarlo ai disegni della politica sforzesca, ma senza rinunciare a pressioni che, di norma caute, si sarebbero intensificate qualora egli avesse dato cattiva prova di sé. Il Consiglio segreto evidenziò infatti che «quando essa [signoria] voglia, ogni volta ch ’l [conte] sinistrasse, haveria il modo facilmente de desfarlo de quelo ha de qua de li monti»97.

  • 98 Santi 2004; Santi 1996 b. Cfr. ad es. BUB, VI-VIII, ad indicem (per la seconda metà del Trecento); (...)
  • 99 Santi 2004; Santi 1996 a; TD, I/1, p. 391-392, doc. 561, p. 394-395, doc. 565; TD, I/2, p. 63, doc (...)

44Innanzitutto, nella vasta agnazione non regnava la pace. I numerosi rami minori e illegittimi della parentela costituirono uno strumento del governo dei de Sacco: nell’élite locale, fra gli ufficiali della signoria, i notai, i sacerdoti o ancora gli uomini autorevoli interpellati come testimoni, arbitri o fideiussori, integrati nelle stesse comunità sino a ricoprirne il consolato, erano stati tradizionalmente ben presenti i loro esponenti, disseminati nei vari villaggi della zona98. Di regola, inoltre, negli atti solenni stilati nel castello di Mesocco, Enrico amava mostrarsi affiancato da qualche collaterale. I contenziosi però erano state aspri, tali da minare la lealtà di queste linee al ceppo dei domini e da dividere anche i membri della stessa discendenza comitale. Le autorità milanesi, infatti, intervennero per mediare le liti interne fra i de Sacco, anche se in un’occasione il Consiglio segreto raccomandò esplicitamente una linea prudente, che non irritasse il conte Enrico, ancora signore della valle99.

  • 100 TD, III/2, p. 55, doc. 553 (dove è menzionato, evidentemente senza la cerimoniosità riservata ai g (...)
  • 101 TD, III/1, p. 430, doc. 469. Cfr. TD, III/3, p. 737, doc. 2100; TD, IV/1, p. 335-336, n. 1.

45In secondo luogo, la sua autorità sulla Val Mesolcina era logorata di continuo dalle iniziative della popolazione. Il ruolo degli esponenti minori dei de Sacco non venne meno neanche negli anni di governo del Trivulzio, però fu osteggiato dalla valle che, nella seconda metà del Quattrocento, produceva ormai un novero di suoi principali pure di modesti natali ma che, affermatisi sulla scena pubblica nei ranghi del clero e della piccola ufficialità, non rispondevano ai conti in modo automatico e potevano trattare, fra molte ambiguità, con le autorità milanesi100. Anche grazie ad essi le comunità erano in grado di far pesare, rivolgendosi ad una potenza esterna, le proprie ragioni di opposizione. Il podestà di Bellinzona registrò appunto che «dicti homini sono malcontenti de dicto conte Henrich» e si sarebbero volentieri assoggettati a Milano101.

  • 102 TD, I/1, p. 145-146, doc. 201.
  • 103 TD, I/1, p. 220-221, docc. 317-318; TD, I/2, p. 98-99, doc. 760, p. 151-152, docc. 842-843, p. 187 (...)

46I diritti signorili di Enrico nelle valli del Reno anteriore furono ancora più aspramente, e a più riprese, contestati: anche i sudditi «de Curvala» cercarono di interloquire con gli Sforza102, che però sostennero la causa del conte, inviando calorose lettere di raccomandazione e designando fiduciari che ne presero le difese. Nel 1452, nel corso di questa vertenza, il castello di Mesocco fu presidiato da armati del podestà di Bellinzona per scongiurare il pericolo che cadesse nelle mani dei grigioni. Il beneficato ne fu gratissimo, consapevole che il pur temporaneo successo nell’aver riconquistato l’obbedienza, stimava nel 1458, di tremila uomini, sarebbe forse stato impossibile altrimenti103.

  • 104 TD, II/2, p. 520, doc. 1502.

47A dare il senso dell’accerchiamento è un episodio del 1472, quando l’odio di un parente, di un suddito o di un nemico politico si concretizzò in un tentativo di avvelenamento, per cui Enrico dovette chiedere aiuto a Galeazzo Maria Sforza104.

  • 105 TD, II/2, p. 571-573, doc. 1575.
  • 106 TD, I/1, p. 184, doc. 267, p. 401-402, docc. 575, 577; TD, I/2, p. 198-199, doc. 916; TD, II/1, p. (...)
  • 107 TD, II/2, p. 601, doc. 1605, p. 625, doc. 1633; TD, III/2, p. 193, doc. 712.
  • 108 TD, I/1, p. 169, doc. 240.
  • 109 TD, I/1, p. 70-71, doc. 87; TD, I/2, p. 5, doc. 633; TD, III/3, p. 640-641, doc. 1997.
  • 110 TD, I/1, p. 360, doc. 515, p. 390, doc. 559, p. 400, doc. 573.
  • 111 TD, II/3, p. 293-294, doc. 2173, p. 314-315, doc. 2201.
  • 112 TD, I/3, p. 125, doc. 1473.
  • 113 ASMi, CS, 718, 1453.07.05.

48In cambio Enrico si proclamava sollecito «per el beneficio» del duca di Milano105. Lui e poi il figlio Gian Pietro aggiornavano Milano comunicando le notizie di politica estera relative all’area grigione, elvetica, vallesana e imperiale, ed eventuali minacce che intercettavano106. Il duca, il Consiglio segreto e gli ufficiali periferici vagliavano con cura le notizie riportate, sapendolo non un disinteressato osservatore, ma parte in causa della politica locale107. Come signore della Val Mesolcina, gli Sforza lo chiamavano alla collaborazione senza posa per assistere un familiare ducale incaricato di acquistare cavalli108, catturare fuggiaschi109, agevolare la riscossione di crediti o altre pendenze vantati da sudditi milanesi110, tenere a freno i suoi uomini nei contenziosi confinari111, come egli, del resto, avrebbe chiesto l’estradizione di suoi sudditi responsabili di delitti112. Quando nel 1453 lo stato di Milano dovette fronteggiare l’esercito veneziano nelle valli orientali del Lario si offrì, per il tramite di Giovanni Balbiani (padre di Annibale, suo genero), di procurare un supporto militare di due o trecento uomini113.

  • 114 TD, II/3, p. 310-312, doc. 2198; TD, II/3, p. 316-317, doc. 2203. V., anche per quanto segue a pro (...)
  • 115 TD, II/2, p. 591-595, docc. 1595-1596, 1598, 1600, p. 597, doc. 1602, p. 612, doc. 1618.
  • 116 TD, II/3, p. 13, doc. 1774.

49Ai sudditi milanesi il conte offriva risorse e garanzie importanti, come l’ascesa ai pascoli della Val Mesolcina, perché a sua volta capace di assicurarsi che le «Lige thodesche» non facessero «novità», procurandosi cioè da quelli di Churwalden l’impegno che «non robarano le alpe sue né permettaranno a suo potere siano robati da altri». Era una mediazione così apprezzata dal commissario Azzone Visconti che nel 1475 consigliò: «se vostra illustrissima signoria acarezasse al presente alquanto questo conte Arigo, forse seria bene»114. Già nel 1472 il conte si era dispiaciuto della preda di bestiame sulle alpi della Valchiavenna perpetrata dagli uomini della Lega grigia e ne aveva assicurato la restituzione115. La valle, inoltre, era una fonte di legname importante per i cantieri milanesi116.

  • 117 Santi 1987; TD, I/1, p. 7, doc. 4, p. 31, doc. 25; TD, III/2, p. 32-33, doc. 523. Cfr. TD, III/3, (...)
  • 118 TD, I/1, p. 383, doc. 547; TD, I/2, p. 18, doc. 643; TD, I/3, p. 50, doc. 1353, p. 493, doc. 1985, (...)
  • 119 TD, I/1, p. 182, doc. 263, p. 199, doc. 290, p. 288, doc. 418, p. 296, doc. 426; TD, I/3, p. 476, (...)
  • 120 TD, I/1, p. 103-104, docc. 131-132.
  • 121 TD, III/2, p. 193, doc. 712.
  • 122 TD, I/2, p. 159, doc. 853; TD, II/2, p. 431, doc. 1370; TD, III/1, p. 205, doc. 225; TD, III/3, p. (...)

50Senz’altro la coscienza della propria precarietà suggerì ad Enrico la costante sollecitudine verso i sudditi, a favore dei quali era in grado di intercedere presso i duchi di Milano e, per quanto riguarda gli abitanti della Val Mesolcina, di consolidarne la posizione nei rapporti, segnati da molte rivalità, con i vicini bellinzonesi. Nei capitula adherentie et recomandisie stipulati con gli Sforza conseguì per i mesolcinesi l’esenzione dai dazi sulle merci esportate e importate a fini non commerciali, cioè per uso proprio, la tratta di grani e il libero acquisto di sale a Bellinzona117. In effetti durante i periodi di carestia il conte chiese e ottenne dagli Sforza licenze particolari per la conduzione di frumento e cereali meno pregiati nella valle118. Come al solito, poi, l’applicazione delle immunità era oggetto di un continuo negoziato: i mesolcinesi cercavano di dilatarne i contenuti, importando articoli considerati di natura commerciale, come i laveggi, contrabbandando il sale, comprando in Lombardia grano da rivendere agli uomini della Lega delle otto giurisdizioni, e fu controverso se essi dovessero soggiacere al dazio del legname di Bellinzona119. Enrico intervenne presso il duca per conseguire loro la libertà di transito nel vicino borgo contro un’interdizione stabilita dal capitano di Bellinzona120. Durante la crisi militare del 1478 offrì il proprio palazzo perché si mettessero in salvo121. A livello individuale, ottenne dai duchi la scarcerazione di «homini soi» detenuti a Bellinzona con varie accuse o un salvacondotto per colui che si sarebbe recato nel borgo a difendere i propri diritti122.

  • 123 TD, II/1, p. 46, doc. 55; TD, III/1, p. 289-292, doc. 312.
  • 124 TD, II/1, p. 424, doc. 470.

51Non dimentico delle sue signorie transalpine, egli chiese l’esenzione dai dazi anche per «certi pochi homini soy de là da li monti»123 e raccomandò un mercante «da Crualla» che invocava un risarcimento per i cavalli che gli erano stati tolti a Vaprio d’Adda124.

  • 125 TD, I/1, p. 31, doc. 25, p. 71, doc. 88, p. 150-151, doc. 209, p. 329, doc. 476; TD, I/2, p. 45, d (...)
  • 126 TD, I/1, p. 157, doc. 220.
  • 127 TD, I/1, p. 318-319, doc. 462.
  • 128 TD, I/1, p. 356-359, docc. 510, 511, 514; TD, II/1, p. 562, doc. 665; TD, II/3, p. 575-577, docc.  (...)
  • 129 V. sopra n. 117.
  • 130 TD, II/1, p. 216-218, doc. 246; TD, II/3, p. 576-577, docc. 2492-2493.
  • 131 TD, II/1, p. 561-562, doc. 665.
  • 132 TD, III/1, p. 293-295, doc. 314.
  • 133 TD, 1/I, p. 157, doc. 221.
  • 134 TD, II/2, p. 288, doc. 1172, p. 293, doc. 1179.

52Per sé, grazie alla sua attività, Enrico ricavò vantaggi materiali e importanti legittimazioni. Nel 1450 gli fu rinnovata la provvigione di 40 fiorini al mese, che già gli venivano corrisposti da Filippo Maria Visconti, in seguito, invero, raramente versati con puntualità, più per la solita farraginosità dei meccanismi di accreditamento della finanza pubblica di questa età che deliberatamente, ma con l’effetto pratico di tenere il conte, che aveva bisogno di denaro liquido, costantemente sulla corda125. Il duca di Milano lo designò nell’alleanza stipulata con gli svizzeri (1452)126, lo incluse fra i suoi collegati, confederati, aderenti e raccomandati nella pace di Lodi127 e nelle successive estensioni o conferme dei trattati fra le potenze italiane128. L’accordo comportava un reciproco impegno militare alla difesa dei rispettivi domini con i propri uomini e il vincolo per i de Sacco ad allineare le loro relazioni di amicizia e di guerra alla politica degli Sforza. Il conte vi entrava in primo luogo per le terre e i sudditi «da li monti citra»129. Eppure, quando le formule furono più dettagliate, venne indicato come aderente e raccomandato pro [...] locis, castris, terris et oppidis suis: il castello di Mesocco, Roveredo e Val Mesolcina, Lumnezia, Gruob (Churwalden), Ilanz e Flims, nel cuore dei Grigioni130. Egli veniva proiettato in un novero di dominazioni alpine senz’altro più robuste: nel 1468 Galeazzo Maria Sforza comunicava in simili forma l’inclusione fra i suoi aderenti – menzionati nella pace conclusa con Ferrante re di Napoli, Firenze e Venezia – al duca Sigismondo d’Austria, alla Liga confederatorum Alamanie, al vescovo e alla patria del Vallese, al vescovo e alla communitas di Coira e, ultimo dell’elenco, al conte Enrico131. Il figlio Gian Pietro, delegato nel 1477 a prestare il giuramento di fedeltà come aderente di Bona di Savoia e Gian Galeazzo Maria Sforza, fu formato così in qualche modo ad un ruolo politico sovra-locale132. D’altro canto l’asimmetria di questo rapporto emerse chiaramente in occasione degli incidenti provocati dalla goffaggine di Enrico, sempre timoroso di compiere un passo falso negli adempimenti formali richiesti pro ingnorantia [sic]133. Nel 1470, in particolare, il duca scrisse al conte di volere che risultasse aderente non per la sola Val Mesolcina, come egli aveva dichiarato in un primo momento, ma per «tutte le terre et lochi vostri», cui evidentemente voleva allargare la sua sfera d’influenza, ottenendone le pronte scuse e la facile discolpa a scapito del notaio estensore134.

  • 135 TD, I/1, p. 181, doc. 262, p. 184, doc. 267; TD, I/2, p. 138, doc. 819; TD, I/3, p. 50, doc. 1353. (...)
  • 136 TD, III/3, p. 656-657, doc. 2017.

53Il rapporto rappresentato in termini di obbligo, servizio e fedeltà verso gli Sforza era consolidato dallo scambio di doni: Enrico ricevette una giornea e delle calze con la divisa dei signori di Milano; chiese un’armatura per sé ed una per il fratello; ricambiò con tre sparvieri per la duchessa Bianca Maria Visconti135. Anche al figlio Gian Pietro la duchessa Bona di Savoia chiese l’invio di un cavallo, pur con una generica promessa di adeguata «retributione»136.

  • 137 TD, II/1, p. 224-225, doc. 255.

54Del suo ruolo di confidente approfittò per prendere la parola sulla situazione politica provinciale, ad esempio suggerendo nel 1467 l’allontanamento dei Sanseverino, feudatari della Val Lugano e nemici dei suoi amici Rusca137.

  • 138 TD, III/1, p. 298-299, doc. 318.
  • 139 TD, III/1, p. 305-306, doc. 327, p. 311-312, doc. 333. Dalle missive, che non nominano questa figu (...)
  • 140 ASMi, CS, 783, 1477.10.22; Comuni, 63, Piuro, 1478.11.16.

55Certamente non mancavano le ambiguità. Nel 1477 il commissario militare a Bellinzona ebbe già qualche avvisaglia della dubbia lealtà milanese del conte, che potenziava i contatti con il mondo politico svizzero e grigione138. Lo stesso anno il commissario Gian Giacomo Vismara, il duca e la duchessa non avevano piacere che un genero di Enrico si trattenesse a Chiavenna, dove pure abitavano i suoi fratelli139. Egli infatti interferiva in qualche modo nel governo locale, promettendo uomini e prestando armi. Il commissario Vismara, che nel critico anno 1477 dovette fronteggiare gli uomini della Val San Giacomo, fu da essi minacciato «che me vegnareveno a trovare con altre zente che con quilli de la valle, zoè con quilli del conte Righo de Sacho, quale, secondo intendo, ha imprestato ad essi homini panzere sedice et una seria de spiti». Nel 1478 il feudatario locale allontanato, Annibale Balbiani, si rivolse a lui, oltre che al conte Giorgio von Werdenberg-Sargans, evidentemente perché ne supportasse la riscossa140.

  • 141 TD, II/1, p. 8-9, docc. 9-10.
  • 142 TD, II/2, p. 603-604, doc. 1608.
  • 143 TD, II/2, p. 606-607, doc. 1612.

56Però sia localmente, sia al centro si sapeva che proprio le doppiezze del signore alpino gli conferivano forza nella contrattazione politica. Nel 1466 il commissario di Bellinzona riteneva che la provvigione mensile fosse utile per renderlo «su<s>peto con quelli signori di Cruala et con la Ligha di svyzi, con la qual esso conte è valarano»141. Nel 1472 il podestà di Bellinzona scrisse che si dubitava «che ’l conte Arigo de Sacco se voglia lassare divertire da la fede et devotione de vostra excellentia, perché temptato et richiesto in vigore de la antiqua confederatione ha con la Liga de’ svyceri che ’l voglia essere con loro» e con la Lega grigia; «pare condescendere a le parolle loro et volere postponere la adherentia et confederatione quale ha con la excellentia prefata [il duca di Milano]»142. Il Consiglio segreto riprese i dubbi avanzati dal podestà di Bellinzona, ma aspettò a rivolgersi direttamente al de Sacco, non ignorando che avrebbe fatto tesoro anche dei sospetti: «luy l’averia caro per meliorare la condicione sua cum vostra signoria per via de qualche provisione»143.

  • 144 TD, II/1, p. 304-307, docc. 352-353.

57Si può ricordare un episodio che mette in campo tutti i livelli politici sinora considerati, le diplomazie degli stati, i poteri signorili al di qua e al di là del crinale, le comunità e i loro maggiorenti. Pietro Corio (familiare ducale) e Bartolomeo Caimi (commissario di Bellinzona), dopo la brutale incursione dei leventinesi nelle terre di confine suddite degli Sforza, nel maggio del 1467 incontrarono un ambasciatore di Svitto e uno di Lucerna, insieme ad Enrico de Sacco, al conte di Locarno Pietro Rusca succeduto al padre Franchino, antico alleato di Enrico, e a certi gentiluomini di Bellinzona. Post multa si pensò di incaricare di «decidere dicta differentia» i «confidenti» di Svitto e di Lucerna o, avrebbero preferito gli uomini del duca, della sola Lucerna, «perché siamo informati che quelli signori de Lozera sono più benivoli de vostre signorie che nullo altro dominio sia in dicti confederati». Mentre si attendeva la risposta da Milano, il giorno dopo, Enrico avrebbe incontrato anche gli ambasciatori degli urani e dei leventinesi a Pollegio, località di confine, per prepararli ad accettare di risarcire i danni di guerra nella misura stabilita dai commissari, fra i quali, alla fine, si dovettero coinvolgere anche gli uomini di Svitto144.

  • 145 TD, III/2, p. 216, n. 2, p. 270-271, doc. 793, p. 292-293, doc. 816, p. 292-296, docc. 816, 818, 8 (...)
  • 146 TD, II/2, p. 597-598, doc. 1602; TD, III/2, p. 599-600, doc. 1164. Cfr. ivi, p. 639, doc. 1205; TD (...)

58Appare allora particolarmente significativo che proprio la crisi dell’essenziale funzione di mediazione interstatale si sia trascinata con sé la rovina della signoria che su questa poggiava. Nel movimentato anno 1478, nonostante le proteste di lealtà, un tentativo iniziale di coinvolgere la Lega grigia in una politica di contenimento militare degli svizzeri e lo spionaggio assicurato mediante un genero di Enrico presente nel campo avversario, alla fine i de Sacco supportarono logisticamente la calata elvetica e affiancarono in qualche modo le azioni dell’esercito. Pur cercandone a posteriori il perdono con l’argomento di aver ceduto alla forza, perdettero così ogni credito agli occhi degli Sforza, che ordinarono l’occupazione della Val Mesolcina145. Si approfondì anche il solco dell’estraneità etno-culturale mediante un linguaggio dell’ostilità che godette di molta fortuna in quegli anni: per gli uomini dello stato sforzesco Enrico, assimilato al mondo lombardo nel 1475, nel 1478 divenne un «thodesco barbaro» come i nemici146.

  • 147 TD, III/3, p. 173, doc. 1472, p. 336, doc. 1675, p. 375, doc. 1725, p. 379-380, doc. 1729, p. 394, (...)

59Ancora una volta Enrico e il figlio Gian Pietro sfruttarono al meglio le ambivalenze della loro posizione. La pace fra Milano e gli svizzeri, infatti, sancì una momentanea restaurazione della signoria: Gian Pietro ed Enrico si richiamarono alle loro posizioni di adiutores, collegati e confederati degli svizzeri e della Lega grigia. Suscitarono così la gelosa reazione degli Sforza che ricordavano che già Enrico era stato raccomandato e aderente di ben tre generazioni ducali (Filippo Maria Visconti, Francesco e Galeazzo Maria Sforza), nella stessa posizione si trovava il figlio, e dunque sarebbe stato bene che gli svizzeri, «havendose ad venire ad pace, non se impazano de dicto conte Henrico, ma lassino ad nuy la cura de luy et cose sue». Poi però cedettero e convennero nel capitolato la riconsegna della valle ai de Sacco, già pronti, in ogni caso, all’occupazione militare147.

  • 148 TD, III/2, p. 611, doc. 1174; TD, III/3, p. 671, doc. 2030, p. 712, doc. 2072, p. 730-731, doc. 20 (...)
  • 149 TD, III/2, p. 54-55, doc. 553.

60Tuttavia la congiuntura e le scelte politiche milanesi esasperarono tutti i motivi vecchi e nuovi di instabilità della signoria, dalla scarsa coesione della parentela all’ostilità degli uomini. Invertendo la linea di condotta seguita fino a quel momento, gli Sforza decisero di sostenere gli agnati di Enrico, pauperes nobiles, significativa espressione del declassamento che apparteneva al vocabolario della povertà vergognosa148. Gli stessi valligiani, per indebolire la posizione di Gian Pietro, probabilmente incoraggiarono le rivendicazioni sul patrimonio di famiglia di Hans, fratello di Enrico, e cercarono alternative al di qua e al di là delle Alpi. Nel 1478 gli uomini contemplarono direttamente l’opportunità di darsi alla Lega grigia, se Hans, che era intenzionato a vendere i diritti eventualmente riconosciutigli alla federazione transalpina, non fosse riuscito nei suoi intenti149.

  • 150 TD, III/2, p. 678, doc. 1243.
  • 151 TD, III/2, p. 54-55, doc. 553; TD, III/3, p. 646-647, doc. 2004.
  • 152 TD, III/2, p. 651, doc. 1215, p. 599-600, doc. 1164, p. 642-643, doc. 1208, p. 679, doc. 1243. La (...)
  • 153 TD, III/3, p. 58-60, docc. 1348-1349, p. 85-86, doc. 1388, p. 588-589, docc. 1934-1935, p. 657, do (...)
  • 154 TD, III/3, p. 223-224, doc. 1536, p. 673, doc. 2033, p. 675-676, doc. 2035, p. 697, doc. 2055, p.  (...)

61Il rapporto di dominio sembrò rovesciarsi in una sorta di prigionia nello stesso castello. I capi militari sforzeschi riscontravano «li homini del paese esser nel castello più potenti che esso conte [Enrico] né luy poter far senza li homini» ed ormai «più tosto il prefato conte esser in poter de li homini che luy dominarli»150. Nel 1478 e nel 1480 i valligiani non furono solleciti nel rinnovare a Gian Pietro il giuramento di fedeltà151, stabilendo rapporti politici pure con le autorità e le comunità lombarde senza la mediazione del loro dominus. Queste aperture attivarono polarità interne alla valle, fra le giurisdizioni di Roveredo (località a 294 metri sul livello del mare e ad una decina di chilometri da Bellinzona) e di Mesocco (a nord della valle, a circa 770 metri d’altitudine e ad una trentina di chilometri da Bellinzona), luoghi entrambi della presenza comitale, espressa rispettivamente da un palazzo fortificato e dal castello. Furono infatti gli abitanti «da meza la valle in giosa» (Roveredo, dove furono pure stanziati soldati sforzeschi) ad offrire per primi la fedeltà al duca di Milano, pur con il proposito di condurre gli altri alla medesima risoluzione, ma quelli di Mesocco alla fine rifiutarono152. Nel corso del 1479 e del 1480, quando il conte attuò le sue rappresaglie ai danni dei riottosi sudditi, si confermarono l’orientamento filo-comitale di Mesocco e quello filo-milanese della zona più a sud (San Vittore, Roveredo, la Val Calanca, valle laterale che sbocca sopra Roveredo, Grono, Leggia, Cama, Verdabbio, Sorte, Lostallo, Cabbiolo), incline a ottenere con la fedeltà a Milano le stesse condizioni di vantaggio che prima aveva assicurato il conte153. Il capitolo di San Vittore, fondato nel 1219 dalla famiglia signorile, non era più un ambito di consenso: il prevosto Giuliano Malacrida, un suddito milanese di origine lariana, condivise e rappresentò le aspirazioni delle comunità, esponendosi alle ritorsioni di Gian Pietro de Sacco ma ponendo le condizioni della rinnovata influenza che la sua famiglia poté esercitare con il passaggio della signoria al Trivulzio154.

  • 155 TD, III/3, p. 667-668, doc. 2028, p. 671, doc. 2030, p. 675-676, doc. 2035, p. 679, doc. 2039, p.  (...)
  • 156 TD, III/3, p. 758-759, docc. 2125-2126.
  • 157 Tagliabue 1927, p. 9-17, 76-81, doc. I; Puorger 1930 p. 53-57; TD, III/3, p. 473, doc. 1815, p. 70 (...)
  • 158 TD, IV/1, p. 313-316, docc. 468, 470-472, p. 318-327, docc. 474-476, 479, 480-482, 484-485, p. 329 (...)

62Nel 1480, come spallata finale, Milano stabilì un blocco dei rifornimenti granari che accrebbe ulteriormente il discredito che aveva investito i conti per le forme brutali della restaurazione, al punto da essere biasimati apertamente dalla Lega che, caldamente sollecitata dalla duchessa di Milano Bona di Savoia in nome degli accordi di pace, scrisse all’«amico» de Sacco per ricordare le condizioni del ripristino della sua autorità («traytare bene li homini de ditta valle e paysse e non volerve vendicare né procedere contra dicti homini per cossa alcuna che lore abiano fatta in questa dicta guerra contra de voye») e indurlo ad abbandonare i metodi più rudi (oltraggi vari, imprigionamenti e minacce di morte). Gli uomini, che «moreno de fame», dissero al podestà di Bellinzona che Gian Pietro, dopo averli «conducti per forsa» a giurargli l’obbedienza, li aveva lasciati «sensa darne il modo che posiamo havere vitualie per vivere», nonostante le sue assicurazioni, perdendo evidentemente ogni diritto su di loro155. Gli Sforza però non vollero suscitare la ribellione che sembrava inevitabile, contando di conseguire la caduta dei de Sacco in altro modo156. Dopo un progressivo ridimensionamento del prezzo (all’inizio 25000 fiorini, poi 20000) e aver tentato il bluff di una possibile cessione al duca d’Austria o alla Lega, oberato dai debiti, in lite con il padre cui lesinava la pensione pattuita di 200 fiorini annui e che lo contraccambiava mettendolo in cattiva luce con gli Sforza, privo di sostegno locale, Gian Pietro vendette la Val Mesolcina al condottiero milanese Gian Giacomo Trivulzio per 16000 fiorini, commisurati ad entrate stimate del 5% di quella somma157. La cessione alimentò ancora conflitti. Gian Pietro, lamentando che gli fossero stati versati solo 10000 fiorini, dopo una formale denuncia, secondo le consuetudini di faida, condusse un’incursione nelle terre che gli erano appartenute. Ottenne anche un intervento arbitrale di Zurigo sulle sue rivendicazioni nei confronti del duca. Alla fine parte del prezzo pattuito fu liquidata dal Trivulzio mediante versamenti che estinguevano pendenze vantate da affini, agnati e creditori del de Sacco158.

  • 159 TD, IV/1, p. 251-252, doc. 383. Gian Pietro faceva uso dell’aderenza a Uri per godere di una sorta (...)
  • 160 TD, IV/1, p. 407-408, doc. 596; TD, IV/2, p. 11, doc. 952.
  • 161 TD, IV/2, p. 619-621, docc. 1669-1670, p. 635-638, doc. 1694, p. 673-675, doc. 1754. Ancora succes (...)

63Non seguiremo oltre le vicende di Gian Pietro, dopo che egli ebbe rinunciato alla signoria sulla Val Mesolcina. Certamente mantenne una capacità di mobilitazione militare e un’influenza politica nelle pieghe degli stati che confinavano sulle Alpi, anche grazie a rapporti familiari significativi (ad esempio con i vescovi di Coira e Costanza). D’altra parte divenne un elemento scomodo, se nel 1482 anche Uri faceva mostra di non voler avere più niente a che fare con i de Sacco: non sunt amplius nobis federe convaleratim coniuncti159. Soprattutto pare sempre alla ricerca di introiti che portassero un po’ di sollievo ad una condizione via via più precaria; in questo senso si possono intendere, oltre le vendite di diritti giurisdizionali su Ilanz e altre località al vescovo di Coira, per 4000 fiorini160, anche le estemporanee minacce contro la Val Mesolcina, Bellinzona e la Val Blenio, volte più che altro a farsi compensare la rinuncia alle pretese che accampava. Il duca, infatti, non disdegnando nel 1489 di largirgli una pensione vitalizia annua di 100 fiorini del Reno con il titolo di cameriere, 2000 fiorini una tantum e il dono di tessuti pregiati anche per la moglie e i famigli, ne compativa la «calamitosa nobilità»161.

Una villeta dove non sta alcuno che sapie de letere ni intendano de ragione. La Val Bregaglia e l’eclisse dell’autorità signorile dei Castelmur

  • 162 Zoia 1998. La documentazione di carteggio testimonia spesso, anche se incidentalmente, rapporti si (...)

64Il caso della Val Bregaglia, in chiusura, consente di approfondire le ambiguità del rapporto signori-uomini ad una scala ravvicinata d’indagine, come già si è tentato di fare per la Val Mesolcina, e di ribadire che le tensioni locali, vive in una realtà alpina in trasformazione, valicavano i confini e risultavano intelligibili oltre frontiera. Terra dipendente dal vescovo di Coira ma situata al di qua dello spartiacque alpino, fu in costante e stretta interazione con le terre della Lombardia sforzesca. Mediante «la via di Piura, la qual è molto ampla», la comunicazione con i due borghi di Chiavenna e Piuro era sostanziata da molte relazioni commerciali pacifiche e dagli inevitabili conflitti. La Val Bregaglia importava dalla Valchiavenna viveri essenziali, dai cereali alle castagne, esportando prodotti dell’allevamento. Inoltre alcuni degli abitanti più in vista della Val Bregaglia, fra cui spiccavano gli esponenti delle famiglie Stampa e Salis, erano impegnati nel commercio di vino (dalla Lombardia) e del legname (verso la Lombardia); detentori di terre, avevano cospicui interessi fondiari anche in Valchiavenna; erano imparentati con la nobiltà della valle, avevano «amici» nei due borghi di Chiavenna e Piuro e costituivano interlocutori influenti degli ufficiali e dei feudatari sforzeschi, che cercavano di attrarli in una sfera di benevolenza verso lo stato di Milano e non avevano esitazioni nel riconoscerli come gentiluomini ed anzi «zentilhomini da ben»162.

  • 163 TD, I/3, p. 391-396, doc. 1846; TD, II/2, p. 690, doc. 1719.
  • 164 TD, III/3, p. 539, doc. 1880.

65La società locale era molto frastagliata. La valle era costellata di più centri demograficamente significativi di fondovalle; alla fine del medioevo si stabilizzò l’articolazione fra i due comuni del Sopra Porta e del Sotto Porta, cui si aggiungeva la più autonoma squadra di Casaccia. Distinte erano anche le aree di influenza dei gentiluomini: i Castelmur nel Sopra Porta, insieme a Prevosti e Stampa, e a Casaccia, i Salis nel Sotto Porta. Il potere dei Castelmur conservava l’impronta di una tradizione di castellani e vassalli del vescovo di Coira, legati anche ad altri grandi enti ecclesiastici della diocesi. L’armiger Rodolfo, di cui torneremo a parlare, da un lato fu ambasciatore del vescovo di Coira in diverse trattative con Milano163, dall’altro godeva di privilegi concessigli dagli Sforza164. Anch’egli era inserito in una serie di relazioni politiche fra potenze e signorie locali in cui ritroviamo Giovanni Beccaria operare da protagonista. Quando infatti Rodolfo avanzò rivendicazioni che complicavano i rapporti diplomatici fra Milano e il vescovo di Coira, il Beccaria fu incaricato di negoziare fra le Tre leghe e il duca, poiché il Castelmur pretendeva che un accordo fra le potenze che aveva cancellato pendenze pregresse dovesse fare eccezione di un danno personale che stimava dell’entità di 100 ducati e di cui voleva essere rifuso. In quella sede

  • 165 ASMi, Famiglie, 48, Castelmuro, s.d.

li prelibati signori d’esse Tre lighe pregorno lo dicto d. Iohanne che volesse operare per sua parte con vostra signoria [...]. Et lo predicto d. Iohanne rispose a li predicti signori che farebe dicta opera et dapoi, havendo lo dicto reverendissimo [monsignor de Coyra] parlato con lo predicto d. Iohanne, esso d. Iohanne gli ha facto intendere haver premissa occaxione parlato con la excelentia vostra165.

  • 166 ASMi, CS, 1152, 1486.06.14.

66I due nobili dovevano avere superato allora i dissapori occorsi, come vedremo, fra lo stesso Rofoldo e Antonio, padre di Giovanni; lo conferma il fatto che nel 1486 Casaccia, base del potere dei Castelmur, sia stata luogo di transito e reclutamento di «compagni» per il Beccaria, in quel momento in cerca di supporti per un’azione ostile al governo milanese166.

  • 167 Ad esempio, Rodolfo e i «caviloxi» (a detta sua) fratelli Antonio e Giorgio Salis si contrapposero (...)
  • 168 ASMi, CS, 720, 1465.01.30.
  • 169 È il caso, ad esempio, dei Vertemate, «prima casa da Piuro», che si erano legati ai Salis di Sogli (...)

67Le élites comunitarie della Val Bregaglia e l’esponente dell’aristocrazia militare erano in rapporti assai precari167. Le prime si stavano appropriando degli strumenti e dei simboli del potere appartenuti alla seconda, come le dimore fortificate, ma in qualche modo stavano andando oltre questa competizione giocata sullo stesso terreno, costruendo un’autorità politica dalle basi nuove. Sprezzante il commento di Sacramoro Visconti, che nel 1465 squalificò il Castelmur ed altri ambasciatori designati dal vescovo di Coira come «quatro vilani inviriaghi, et stareveno melio a una bota de vino che in una sala», giudicandolo meno idoneo del vicario episcopale, licenziato in decretis168. La ben diversa considerazione che Gian Giacomo Vismara riservava agli altri gentiluomini della Bregaglia suggerisce come in questa valle fossero in corso fenomeni assimilabili a quelli che si riscontrano contemporaneamente nella montagna lombarda. Anche qui i principali borghigiani si stavano appropriando delle risorse culturali (come il notariato e gli studi giuridici), e della connessa credibilità politica (come ufficiali), non valorizzate nella stessa misura dall’aristocrazia dei castellani e cavalieri, tutti strumenti utili per scalzarne il ruolo di mediazione all’interno degli stati in formazione e fra gli stati stessi. Intanto i seguiti dei signori venivano squalificandosi socialmente e restringendosi alle periferie delle terre maggiori, dove la marginalità alimentava spesso sentimenti ostili al notabilato cresciuto in queste ultime. Di più, questi fronti – maggiorenti borghigiani ostili ai signori e ai loro seguiti radicati nelle valli più povere – si saldavano reciprocamente nelle relazioni interstatali. È indice della stessa propensione a situarsi in un rapporto cliente-patrono il fatto che gli uomini della Val San Giacomo, che nelle tensioni interne alla contea di Chiavenna parteggiavano per i feudatari Balbiani contro l’oligarchia della terra principale, fossero anche i più sensibili ai richiami del conte Giorgio von Werdenberg-Sargans e di Enrico de Sacco. Al contrario i gentiluomini di Chiavenna e Piuro, nemici dei Balbiani, mediante lo scambio matrimoniale169, pur senza il respiro regionale delle strategie della maggiore aristocrazia, avevano esteso una maglia di relazioni con gentiluomini dall’identità sociale affine che attraversava i confini del ducato. Questa élite di borgo, dall’uno e dall’altro lato della frontiera di Val Bregaglia, intratteneva pure relazioni d’affari e poteva sentire all’unisono la minaccia per i propri interessi economici e per l’equilibrio politico rappresentata da un potente di antico conio come Rodolfo Castelmur.

  • 170 ASMi, CS, 720, 1465.01.18.

68Giovanni Balbiani e i commissari Sacramoro Visconti e Antonio Cardano riconoscevano senz’altro a «messer Rodolfo» la capacità di impegnare la comunità della Bregaglia: nel 1465 egli guidò una qualificata delegazione a Chiavenna («è venuto lì da noy uno messer Rodolfo, de li principali d’essa vale, con lo podestade e molti altri de li migliori de dicta vale») e, a garanzia delle loro intenzioni pacifiche, si offrì di «stare ad Ziavena per ostagio, luy e quatro de quigli principali de la vale»170.

69Nel 1477 la posizione del signore rivela però molte fragilità, verso l’interno e verso l’esterno. Rodolfo Castelmur incontrò Gian Giacomo Vismara e confermò quanto gli risultava avessero già confidato all’ufficiale milanese «quilli zentilhomini de [...] Valle Brigallia» scesi a Chiavenna. Essi avevano accusato di malversazioni Giovanni Balbiani, che aveva preteso 100 fiorini del Reno per favorire la concessione di un’esenzione a quella valle da parte di Francesco Sforza. Con questa rivelazione probabilmente il signore transalpino, approfittando di un momento in cui i Balbiani erano stati privati del dominio feudale, sfogò la frustrazione di essersi visto scalzato, come procacciatore di vantaggi per i propri uomini, dall’ex conte di Chiavenna.

  • 171 Salice - Scaramellini 2002. Andrea era figlio di un’esponente dei Beccaria, Stella (v. gli alberi (...)
  • 172 ASMi, CS, 783, 1477.08.05.

70Anche le relazioni interne alla Val Bregaglia non erano sotto il controllo del Castelmur. Egli sospettava che gli stessi principali lo avessero accusato al cospetto del Vismara di essere stato «cagione di quella robaria quale mo’ sono anni sey passati fu facta a li homini di questa vallada et dil Lago da Como in le alpe» (sempre quella del 1472 quando, ad onor del vero e comunque non certo a credito del Castelmur, bisogna dire che non gli era stato riconosciuto alcun ruolo). Toccò al commissario di Valchiavenna disinnescare le diffidenze del Castelmur, rassicurandolo che non erano state formulate accuse a suo carico. Di lì a poco, però, il Vismara si ritrovò a sua volta ai ferri corti con l’irrequieto signore: questi era in lite con Antonio Beccaria, da cui, si apprenderà in seguito, pretendeva del vino, aveva chiesto al Vismara di «favorire» la sua posizione, ottenendone risposte evasive. Per questo passò alle vie di fatto. Mentre il famiglio di Andrea Pestalozzi, mercante di Chiavenna e «fictavolo» di Antonio Beccaria, conduceva il sale comprato in «Alamania», Rodolfo «li feci tore dicto salle», allorché questi, sulla strada di casa, scendendo dal passo del Maloja o del Settimo, si ritrovava a Casaccia, la più elevata località della Val Bregaglia. L’ufficiale milanese fu sollecitato da quello che considerava uno «di boni zentilhomini di questa terra» – Andrea, dalla terza posizione che occupava nell’estimo del 1469 divenne nel 1480 l’uomo più ricco di Chiavenna – e ne prese risolutamente le difese171. Scrisse agli ufficiali di Val Bregaglia e al Castelmur, ma la sua lettera suscitò involontariamente l’irritatissima reazione di Rodolfo. Questi, da Vicosoprano, rispondeva da «zantilhomo» che non concepiva il rapporto con il commissario se non nei termini delle relazioni fra nobili, intessute di orgoglio e «vergoina»: respingeva le accuse contenute in quella che, ricorrendo al codice della faida, chiamava una «deffidanza», cioè di essere un mentitore e un «robador», rivendicava meriti di fedeltà verso il ducato di Milano superiori a quelli del suo interlocutore, difendeva l’opera dei «mei oficiale»172.

  • 173 ASMi, CS, 783, 1477.08.28.

71L’incidente offrì l’occasione di nuove distinzioni, che l’ufficiale comunicò al duca e alla duchessa. «Il podestà de Vichosoprano de dicta valle, una cum certi zentilhomini, veneno da mi facendome intendere che a loro gli recresceva et che non era comisso sopra la sua iurisdictione», altrimenti avrebbero imposto la restituzione della merce, «facendome intendere anchora como esso Redolfo sia uno homo molto risoxo et che in tri anni haveva hauto sententie XXIV contra per il suo causare et con grande malitia haveva fato tore dicte salle ad dicto Andrea in una villeta dove non sta alcuno che sapie de letere ni intendano de ragione, per fare le cosse a suo modo». L’episodio, dunque, proiettava anche in questo caso un fascio di tensioni locali nei rapporti interstatali. Davanti al commissario milanese continuava senz’altro la partita fra l’irruento castellano, radicato nella sua ormai remota sfera d’influenza, un luogo di passo (a 1458 metri sul livello del mare) di cui si enfatizzava l’arretratezza, e l’élite economica e culturale della valle, priva di individualità che richiedessero la menzione personale ma collettivamente autorevole anche perché associata al podestà di Vicosoprano (1067 metri d’altitudine), autocollocatasi all’interno di un ordine giuridico ed emotivo che l’ufficiale doveva condividere. Giustapponendo visioni diverse (la «ragione», cioè una pretesa di legalità che pare non toccare i puntigli dell’onore e della vergogna dei gentiluomini), le parti si contendevano, oltre che gli spazi della giurisdizione, il controllo delle strade che conducevano ai valichi e i relativi prelievi173.

  • 174 ASMi, CS, 783, 1477.10.17. In seguito spostò la sua ostilità dal Beccaria su Andrea Pestalozzi e g (...)

72Quando, infine, sembrò che un accordo avesse acquietato la cosa, il Castelmur non perse una nuova occasione di presentarsi come un nemico della tranquillità dei traffici. Nonostante i suoi diritti sui transiti fossero stati riconosciuti, ostinandosi nella ricerca di una soddisfazione sbrigativa delle solite pendenze con il Beccaria, fece sequestrare quattro balle di lana al fattore di un mercante milanese che le stava trasportando dalla Germania e che pure aveva «pagato il datio e le viture per condurle perfin a qui ad uno Redolffo de Castellomuro, deputato sopra questo»174.


Haut de page

Bibliographie

Archives

ASCB = Archivio storico del comune di Bormio.

   - QC = Quaterni consiliorum.

ASMi = Archivio di stato di Milano.

   - CS = Carteggio sforzesco.

ASSo = Archivio di stato di Sondrio.

   - AN = Archivio notarile.

Bibliografia primaria

BUB = Bündner Urkundenbuch, VI, 1350-1369, a cura di L. Deplazes, I. Saulle Hippenmeyer, Chur, Staatsarchiv Graubünden, 2010 ; Bündner Urkundenbuch, VII, 1370-1385, a cura di L. Deplazes, I. Saulle Hippenmeyer, J. Ackermann, Chur, Staatsarchiv Graubünden, 2014 ; Bündner Urkundenbuch, VIII, 1386-1400, a cura di L. Deplazes, I. Saulle Hippenmeyer, Th. Bruggmann, Ursus Brunold, Chur, Staatsarchiv Graubünden, 2018.

Santi 1982 = C. Santi, Regesti delle pergamene dell'archivio parrocchiale di Soazza, in Quaderni grigionitaliani, 51, 1982, p. 63-69.

Santi 1987 = C. Santi, Esenzione di dazio per la Mesolcina, in Quaderni grigionitaliani, 56, 1987, p. 152-154.

Santi 1996 a = C. Santi, Il testamento di Enrico de Sacco del 1471, in Quaderni grigionitaliani, 65, 1996, p. 224-233.

Santi 1996 b = C. Santi, L’azione di Gian Giacomo Trivulzio nel Moesano dal 1480 al 1496, in Quaderni grigionitaliani, 65, 1996, p. 249-284.

TD = Ticino ducale. Il carteggio e gli atti ufficiali, a cura di L. Moroni Stampa, G. Chiesi, Bellinzona, Stato del Cantone Ticino, 1993-.

Bibliografia secondaria

Albini 2017 = G. Albini, Declassamento sociale e povertà vergognosa. Uno sguardo alla società viscontea, A. Gamberini (a cura di), in La mobilità sociale nel medioevo italiano, 2, Stato e istituzioni (secoli XIV-XVI), Roma, 2017, p. 71-97.

Algazi 1996 = G. Algazi, Herrengewalt und Gewalt der Herren im späten Mittelalter. Herrschaft, Gegenseitigkeit und Sprachgebrauch, Frankfurt-New York, 1996.

Arcangeli 2007 = L. Arcangeli, Principi, homines e «partesani» nel ritorno dei Rossi, in L. Arcangeli, M. Gentile (a cura di), Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo, Firenze, 2007, p. 231-306.

Baja Guarienti 2014 = C. Baja Guarienti, Il bandito e il governatore. Domenico d’Amorotto e Francesco Guicciardini nell’età delle guerre d’Italia, Roma, 2014.

Besta 1940 = E. Besta, Le valli dell’Adda e della Mera nel corso dei secoli, I, Dalle origini alla occupazione grigiona, Pisa, 1940.

Besta 1945 = E. Besta, Bormio antica e medioevale e le sue relazioni con le potenze finitime, Milano, 1945.

Boldini 1984 = R. Boldini, San Vittore, in A. Moretti (a cura di), Le chiese collegiate della Svizzera italiana, Berna, 1984 (Helvetia sacra, II/1), p. 150-161.

Bozzi 2020 = F. Bozzi, Figli devoti e amici fedeli. Il ruolo delle accomandigie nelle relazioni interstatali fiorentine (metà XIV-inizio XV secolo), in Studi storici, 61, 2020, p. 581-606.

Broillet 2014 a = L. Broillet, A cavallo delle Alpi. Ascese, declini e collaborazioni dei ceti dirigenti tra Ticino e Svizzera centrale (1400-1600), Milano, 2014.

Broillet 2014 b = L. Broillet, La société suisse vers 1500 et ses rapports avec la Lombardie, in R. Haudenschild (a cura di), Marignano 1515 - 2015. Von der Schlacht zur Neutralität, Lenzburg, 2014, p. 53-64.

Brunner 1983 = O. Brunner, Terra e potere. Strutture pre-statuali e pre-moderne nella storia costituzionale dell’Austria medievale, Milano, 1983.

Bundi 1996 = M. Bundi, I rapporti tra i Grigioni e Venezia nel XV e XVI secolo, Chiavenna, 1996.

Bundi 2000 = M. Bundi, Le relazioni estere delle Tre leghe, in Storia dei Grigioni, II, L’età moderna, Coira-Bellinzona, 2000, p. 177-207.

Carigiet 2010 = A. Carigiet, Mesocco, castello. Un’indagine a posteriori sulla storia edilizia: rapporto del Servizio archeologico dei Grigioni, in Quaderni grigionitaliani, 79, 2010, p. 157-174.

Chiesi 1988 = G. Chiesi, Bellinzona ducale. Ceto dirigente e politica finanziaria nel Quattrocento, Bellinzona, 1988.

Chittolini 1979 = G. Chittolini, La formazione dello stato regionale e le istituzioni del contado. Secoli XIV e XV, Torino, 1979.

Corbellini 2018 = A. Corbellini, La chiesa di S. Maria della Sassella. Un excursus storico documentario ovvero il racconto di un beneficio lungo un millennio, in A. Dell’Oca, A. Rovetta (a cura di), S. Maria della Sassella, Sondrio, 2018, p. 25-73.

Covini 1998 = M.N. Covini, L’esercito del duca. Organizzazione militare e istituzioni al tempo degli Sforza (1450-1480), Roma, 1998.

Covini 2018 = M.N. Covini, Potere, ricchezza e distinzione a Milano nel Quattrocento. Nuove ricerche su Cicco Simonetta, Milano, 2018.

Del Tredici 2013 = F. Del Tredici, Comunità, nobili e gentiluomini nel contado di Milano del Quattrocento, Milano, 2013.

Del Tredici 2017 = F. Del Tredici, Un’altra nobiltà. Storie di (in)distinzione a Milano. Secoli XIV-XV, Milano, 2017.

Del Tredici 2019 = F. Del Tredici, La giustizia dei Borromeo. Suppliche e costruzione di un piccolo stato signorile nel tardo medioevo, in Archivio storico lombardo, 145, 2019, p. 71-103. 

Del Tredici - Rossetti = F. Del Tredici, E. Rossetti, Percorsi castellani da Milano a Bellinzona. Guida ai castelli del ducato, Milano, 2012.

Della Misericordia 2006 = M. Della Misericordia, Divenire comunità. Comuni rurali, poteri locali, identità sociali e territoriali in Valtellina e nella montagna lombarda nel tardo medioevo, Milano, 2006.

Della Misericordia 2016 = M. Della Misericordia, Gusti cavallereschi, stili residenziali e temi figurativi. Aspetti della cultura aristocratica nella Lombardia alpina alla fine del medioevo, in Quaderni storici, LI, p. 793-822.

Della Misericordia 2020 = M. Della Misericordia, Premessa, in Studi storici, 61, 2020, p. 569-579.

Della Misericordia cds. = M. Della Misericordia, Signorie e relazioni interstatali. Opportunità e rischi del potere locale lungo la frontiera alpina dello stato di Milano (XV secolo), in A. Fiore, L. Provero (a cura di), Azione politica locale nelle campagne dell'Italia tardomedievale, Firenze, in corso di stampa.

Dizionario storico svizzero, Berna-Bellinzona, 2002-.

Färber 2000 = S. Färber, Le forze e gli avvenimenti politici nei secoli XVII e XVIII, in Storia dei Grigioni, II, L’età moderna, Coira-Bellinzona, 2000, p. 121-149. 

Gamberini 2003 = A. Gamberini, La città assediata. Poteri e identità politiche a Reggio in età viscontea, Roma, 2003.

Gamberini 2013 = A. Gamberini, Il ducato di Milano e gli Svyceri: uno sguardo d’insieme, in Bollettino della Società storica locarnese, 16, 2013, p. 13-27.

Gentile 2005 = M. Gentile, Giustizia, protezione, amicizia: note sul dominio dei Rossi nel Parmense, in F. Cengarle, G. Chittolini, G.M. Varanini (a cura di), Poteri signorili e feudali nelle campagne dell’Italia settentrionale fra Tre e Quattrocento: fondamenti di legittimità e forme di esercizio, Firenze, 2005, p. 89-104.

Gentile 2009 = M. Gentile, Aristocrazia signorile e costituzione dello stato visconteo-sforzesco, in M. Gentile, P. Savy (a cura di), Noblesse et états princiers en Italie et en France au XVe siècle, Roma, 2009, p. 125-155.

Gravela 2019 = M. Gravela, La semina del diavolo. Duca, signori e comunità ribelli (valli del Canavese, 1446-1450), in Studi di storia medioevale e di diplomatica, n.s., 3, 2019, p. 173-204.

Grendi 1986 = E. Grendi, La pratica dei confini: Mioglia contro Sassello, 1715-1745, in Quaderni storici, 21, 1986, p. 811-845.

Grimm 1981 = P.E. Grimm, Die Änfange der Bündner Aristokratie im 15. und 16. Jahrhundert, Zurigo, 1981

Hattori 2014 = Y. Hattori, Political order and forms of communication in medieval and early modern Europe, Roma, 2014.

Hattori 2015 = Y. Hattori, Community, communication, and political integration in the late medieval alpine regions. Survey from a comparative viewpoint, in M. Bellabarba, H. Obermair, H. Sato (a cura di), Communities and conflicts in the Alps from the late Middle Ages to Early Modernity, Bologna-Berlino, 2015, p. 13-38.

Head 1995 = R.C. Head, Early modern democracy in the Grisons. Social order and political language in a Swiss mountain canton, 1470-1620, Cambridge, 1995.

Head 2000 = R.C. Head, La formazione dello stato grigione nel XVI secolo: tra comune e oligarchia, in Storia dei Grigioni, II, L’età moderna, Coira-Bellinzona, 2000, p. 91-119.

Hitz 2013 = F. Hitz, Die Freiherren von Sax und die Herrschaftsbildung im Misox, in Zeitschrift des Schweizerischen Burgenvereins, 18/3, 2013, p. 65-88. 

Isaacs 1994 = A.K. Isaacs, Sui rapporti interstatali in Italia dal medioevo all’età moderna, in G. Chittolini, A. Moholo, P. Schiera (a cura di), Origini dello stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed età moderna, Bologna, 1994, p. 113-132. 

Joos 1933 = L. Joos, Safien unter der Herrschaft der Trivulzio, in Bündnerisches Monatsblatt. Zeitschrift für bündner. Geschichte, Landes- und Volkskunde, 84, 1933, p. 257-276, 289-313.

Klein 1939 = M. Klein, Die Beziehungen des Marschalls Gian Giacomo Trivulzio zu den Eidgenossen und Bündnern (1480-1518), Zurigo, 1939.

Körner 1982 = M. Körner, Riforme, fratture e crescite (1515-1648), in Nuova storia della Svizzera e degli svizzeri, II, Lugano-Bellinzona, 1982, p. 7-95.

Lanfranchi – Negretti 2000 = A. Lanfranchi, C. Negretti, Le valli retiche sudalpine nel medioevo, in Storia dei Grigioni, I, Dalle origini al medioevo, Coira-Bellinzona, 2000, p. 195-212.

Lazzarini 2009 = I. Lazzarini (a cura di), I confini della lettera. Pratiche epistolari e reti di comunicazione nell'Italia tardomedievale, dossier in Reti medievali. Rivista, 10, 2009.

Lazzarini 2016 = I. Lazzarini, Storia della diplomazia e International relations studies fra pre- e post-moderno, in Storica, 22/65, 2016, p. 9-41.

Leverotti 1992 = F. Leverotti, Diplomazia e governo dello stato. I «famigli cavalcanti» di Francesco Sforza (1450-1466), Pisa, 1992.

von Liebenau 1888 = Th. von Liebenau, I Sax signori e conti di Mesocco, in Bollettino storico della Svizzera italiana, 10, 1888, p. 49-58, 137-145, 161-166, 185-191, 217-223, 242-246. 

von Liebenau 1889 = Th. von Liebenau, I Sax signori e conti di Mesocco, in Bollettino storico della Svizzera italiana, 11, 1889, p. 9-20, 57-67, 142-151, 177-184, 266-273.

von Liebenau 1890 = Th. von Liebenau, I Sax signori e conti di Mesocco, in Bollettino storico della Svizzera italiana, 12, 1890, p. 10-21, 60-71, 125.

Lienhard-Riva 1945 = A. Lienhard-Riva, Armoriale ticinese. Stemmario di famiglie ascritte ai patriziati della repubblica e cantone del Ticino corredato di cenni storico-genealogici, Losanna, 1945 (ristampa Milano, s.d.).

Marchal 1982 = G.P. Marchal, Le radici dell’indipendenza (dal 401 al 1394), in Nuova storia della Svizzera e degli svizzeri, I, Lugano-Bellinzona, 1982, p. 97-198.

Martini 2008 = A. Martini, Dialogo e compromessi: trattative diplomatiche sulla via del Gottardo. Oratori e ambasciatori milanesi presso la dieta svizzera durante il ducato di Francesco e Galeazzo Maria Sforza (1450-1476), in Bollettino storico della Svizzera italiana, 111/I, 2008, p. 35-50.

Motta 1895 = E. Motta, Un documento per l’Ossola e per i Sax di Mesocco, in Bollettino storico della Svizzera italiana, 17, 1895, p. 53-56.

Muoth 1886 = J.C. Muoth, Der Vogt Gaudenz von Matsch, Graf von Kirchberg, der letzte seines Stammes, in Jahresbericht der Historisch-Antiquarischen Gesellschaft von GraubündenBand, 16, 1886, p. 3-51.

Necchi della Silva 1985 = G. Necchi della Silva, La famiglia da Ponte, in Oscellana, 15, 1985, p. 146-169.

Ostinelli 2010 = P. Ostinelli, Nodo strategico, oggetto di conquista e perno dei destini materiali. I rapporti tra Bellinzona e il Moesano tra il XIII e il XVI secolo, in Quaderni grigionitaliani, 79, 2010, p. 175-186.

Pagnoni 2013 = F. Pagnoni, Brescia viscontea (1337-1403). Organizzazione territoriale, identità cittadina e politiche di governo negli anni della dominazione milanese, Milano, 2013.

Poloni 2010 = A. Poloni, Storie di famiglia. I da Fino tra Bergamo e la montagna dal XII al XVI secolo, Fino del Monte, 2010.

Puorger 1930 = B. Puorger, Die Herrschaft der Trivulzio in der Mesolcina, im Rheinwald und Safien, in Bündnerisches Monatsblatt. Zeitschrift für bündner. Geschichte, Landes- und Volkskunde, 81, 1930, p. 53-60, 65-78.

Sablonier 2000 = R. Sablonier, Politica e statalità nella Rezia del tardo medioevo, in Storia dei Grigioni, I, Dalle origini al medioevo, Coira-Bellinzona, 2000, p. 243-290.

Salice 1965 = T. Salice, La valle di Lei in alcuni documenti del ’400, in Clavenna, 4, 1965, p. 7-38.

Salice - Scaramellini 2002 = T. Salice, G. Scaramellini, Tre estimi quattrocenteschi di Chiavenna, in Clavenna, 41, 2002, p. 51-84.

Santi 2004 = C. Santi, L’inizio del declino dei de Sacco di Mesolcina, in Quaderni grigionitaliani, 73, 2004, p. 160-184.

Santoro 1948 = C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco (1450-1500), Milano, 1948.

Sato 2012 = H. Sato, Stato e società locali nell’Italia del medioevo. La storia politica e sociale dei conflitti e della pace, Kyoto 2012.

Sato 2016 = H. Sato (a cura di), Interlocal history from the Alps. From the «local» to the «interlocal», Kobe, 2016.

Savy 2013 = P. Savy, Seigneurs et condottières : les Dal Verme. Appartenances sociales, constructions étatiques et pratiques politiques dans l’Italie de la Renaissance, Roma, 2013.

Scaramellini 2000 = G. Scaramellini, Le fortificazioni sforzesche in Valtellina e Valchiavenna, Chiavenna, 2000.

Scaramellini 2010 = G. Scaramellini, Secoli di incontri e scontri tra Valchiavenna e Mesolcina, in Quaderni grigionitaliani, 79, 2010, p. 187-198.

Scaramellini 2017 = G. Scaramellini (a cura di), La valle italo-svizzera di Bregaglia, Chiavenna, 2017.

Sottili 1993 = A. Sottili, Università e cultura. Studi sui rapporti italo-tedeschi nell’età dell’Umanesimo, Goldbach, 1993.

Tagliabue 1927 = S. Tagliabue, La signoria dei Trivulzio in Valle Mesolcina, Rheinwald e Safiental, Milano, 19272.

Vester 2020 = M. Vester, René de Challant and Renaissance lordship, in Studi storici, 61, 2020, p. 645-679.

Zenobi 2015 = L. Zenobi, Guerra, stato e poteri locali sul medio corso dell’Adda alla metà del Quattrocento. Organizzazione militare e difesa dei confini, in Società e storia, 38/149, 2015, p. 469-489.

Zoia 1998 = D. Zoia, I Salis in Valchiavenna: il patrimonio della famiglia e il suo peso nella vita valligiana, in G. Scaramellini (a cura di), Sulle tracce dei Grigioni in Valchiavenna, Chiavenna, 1998, p. 109-143.

Haut de page

Notes

1 Lazzarini 2016. Cfr. Della Misericordia 2020.

Ringrazio Federico Del Tredici per la discussione del testo e Nadia Covini per le informazioni che mi ha comunicato.

2 ASMi, CS, 1156, 1495.02.09; 1157, 1499.02.24-25.

3 Per il quadro politico si può ripartire dagli studi già condotti e in particolare da Besta 1940; Besta 1945, molto dettagliati anche a proposito dei singoli protagonisti. Più recentemente è stato ripreso il tema dei rapporti fra i Grigioni e la repubblica di Venezia: Bundi 1996.

4 Lazzarini 2009.

5 ASMi, CS, 1156, 1495.04.02.

6 ASMi, CS, 720, 1465.01.18.

7 Si è soliti riconoscere la precocità della Svizzera rispetto ai Grigioni nel processo di avvicendamento fra signori e nuove élites rurali e urbane: Marchal 1982, p. 136-139, 146-150, 161-162, 182-185; Körner 1982, p. 38-41.

8 Su questo tipo di rapporto, v. recentemente Bozzi 2020.

9 Chittolini 1979.

10 Sull’attivismo della grande nobiltà nelle relazioni internazionali nella regione alpina, v. Martini 2008, p. 39-40; Vester 2020; Della Misericordia cds. Sul suo ethos militare, Della Misericordia 2016. Sullo sfondo vi è ovviamente il modello di costituzione territoriale incentrata sul ruolo nobiliare, in cui la distinzione fra relazioni internazionali e politica interna è estremamente tenue, di cui Otto Brunner ha sostenuto la piena vitalità pratica e culturale nel periodo di trapasso fra medioevo ed età moderna (mi limito a ricordare qui Brunner 1983). La pertinenza di un tale paradigma ad altre realtà regionali, come quella lombarda, è stata discussa da più interventi in Hattori 2014. Al di là dei diversi profili statuali, anticipo che di seguito si intende anche mostrare come l’aristocrazia fosse tutt’altro che il protagonista unico (come in sostanza nel panorama brunneriano) di una scena territoriale ben più variegata e affollata di attori. V. anche Algazi 1996.

11 Sottili 1993, ad indicem.

12 TD, IV/2, p. 11, doc. 952.

13 Isaacs 1994.

14 Cfr. Sato 2016, con particolare riferimento all’introduzione della curatrice.

15 Per l’area padana, ho già ricordato in Della Misericordia 2006, p. 108, n. 17, p. 926, n. 40, gli studi di G. Levi, L. Arcangeli, D. Andreozzi, M. Gentile che hanno sviluppato tale paradigma, insieme ai lavori di L. Casella, F. Cengarle, N. Covini, A. Gamberini, P. Savy che hanno costruito un ampio sfondo comparativo. Per i più recenti interventi di altri autori, v. Poloni 2010; Sato 2012; Pagnoni 2013; Baja Guarienti 2014; Zenobi 2015; Del Tredici 2019; Gravela 2019.

16 Per un inquadramento di questo vasto processo, v. Grimm 1981; Head 1995, in particolare capp. 1-2; Lanfranchi - Negretti 2000; Sablonier 2000; Head 2000; Färber 2000, p. 124-129; Bundi 2000, p. 179-183; Broillet 2014 a; Broillet 2014 b, p. 56; Hattori 2015, p. 19-22. Sono molto valide le voci del Dizionario storico svizzero, nell’edizione telematica (http://www.hls-dhs-dss.ch/?lg=i). In particolare ricordo Bregaglia, valle (A. Collenberg), Castelmur, von (P. E. Grimm), Marmels, von (M. Bundi), Marmels, Conradin von (M. Bundi), Marmels, Rudolf von (M. Bundi), Matsch, Gaudenz von (P. E. Grimm), Mesolcina (C. Santi), Sacco, de [von Sax, von Hohensax] (A.‑M. Deplazes-Haefliger), Sacco, Enrico de (F. Hitz), Sacco, Giovanni Pietro de (A.-M. Deplazes-Haefliger), Werdenberg, Jörg von (Sargans) (M. Bundi), Splügen (K. Wanner). V. anche Klein 1939, molto documentato circa il ruolo di queste figure nella politica estera e le loro relazioni con la nobiltà lombarda.

17 TD, III/3, p. 725, doc. 2086, p. 733, doc. 2094.

18 Per un confronto con il personale della signoria lombarda e padana negli stessi anni, v. ad es. Gamberini 2003, p. 100 sq.; Gentile 2005; Arcangeli 2007, p. 284 sq.; Savy 2013, p. 222-235; Del Tredici 2013, p. 314-322; Covini 2018, p. 144-146, 197-200; Del Tredici 2019, p. 80-86.

19 Covini 1998, p. 101-132; Savy 2013.

20 V. di seguito, n. 82.

21 Mi riferisco all’approccio definito essenzialmente in Grendi 1986.

22 ASMi, 87, Valtellina, 1486.06.02.

23 TD, IV/2, p. 247-249, doc. 1206. Sui Morosini, v. Broillet 2014 a, p. 284-314.

24 ASMi, CS, 1156, 1493.11.19.

25 ASMi, CS, 601, 1483.05.06; 1156, 1493.11.19.

26 ASMi, CS, 1152, 1490.03.07.

27 ASMi, CS, 1158, 1499.06.05.

28 ASMi, CS, 1152, 1490.02.25, 1490.03.04, 1490.03.07, 1490.03.10, 1490.03.19, 1490.04.01, 1490.04.05, 1490.04.10; 1156, 1493.09.10.

29 ASMi, CS, 1152, 1490.02.25, 1490.03.04, 1490.03.07, 1490.03.19, 1490.04.01, 1490.04.05, 1490.04.10; 1156, 1493.10.23.

30 ASMi, CS, 1153, 1491.07.04.

31 ASMi, CS, 1153, 1491.08.05.

32 ASMi, CS, 1156, 1495.04.02 sq.; Scaramellini 2000, p. 317, doc. 209.

33 Cfr. la genealogia dei Beccaria compilata da F. Palazzi Trivelli, pubblicata in rete dalla Società storica valtellinese (https://www.storicavaltellinese.it/images/risorse/genealogie/beccaria.pdf). Sulla proiezione regionale dei matrimoni dell’aristocrazia territoriale nel Quattrocento, v. Gentile 2009, p. 146 sq.

34 ASMi, CS, 1152, 1490.04.01.

35 ASMi, Comuni, 87, Valtellina, 1498.07.14.

36 Corbellini 2018, p. 40-41, 49-50.

37 ASMi, CS, 719, 1459.06.22.

38 ASMi, CS, 601, 1483.05.06, 1483.05.29-30, 1483.07.30; 784, 1483.05.22, 1483.05.29-30; Famiglie, 15, Beccaria, s.d.

39 TD, II/2, p. 603-604, doc. 1608.

40 TD, II/1, p. 33, doc. 41; TD, III/1, p. 365, doc. 394; TD, III/2, p. 109, doc. 618, p. 199, doc. 719; TD, III/3, p. 118-119, doc. 1432; TD, IV/2, p. 123, doc. 1090, p. 255, doc. 1212, p. 281, doc. 1235, p. 290, doc. 1241, p. 292, doc. 1242, p. 307, doc. 1255, p. 326-327, docc. 1276-1277, p. 558, doc. 1567.

41 TD, II/1, p. 348-349, doc. 395; TD, II/2, p. 198-199, doc. 1059; TD, III/2, p. 264, doc. 788; TD, IV/2, p. 197, doc. 1160, p. 271, doc. 1226.

42 TD, II/2, p. 198-199, doc. 1059; TD, III/1, p. 332, doc. 359; TD, IV/2, p. 195, doc. 1159, p. 199, doc. 1161, p. 327, doc. 1277.

43 ASMi, CS, 783, 1475.05.15, 1475.06.08. Cfr. TD, II/1, p. 372-373, doc. 410; TD, III/1, p. 38, doc. 40.

44 ASMi, CS, 601, 1483.07.23.

45 TD, IV/2, p. 194, doc. 1159, p. 335, doc. 1285.

46 TD, II/1, p. 348-349, doc. 395, p. 353-354, doc. 399, p. 372-373, doc. 410, p. 429, doc. 476.

47 TD, II/1, p. 353-354, doc. 399, p. 372-373, doc. 410.

48 TD, II/1, p. 393-394, doc. 433.

49 TD, II/1, p. 348-349, doc. 395. Cfr. ASMi, CS, 720, 1465.11.20,

50 ASMi, CS, 1153, 1492.03.02 e 23.

51 TD, III/2, p. 216, doc. 738, p. 264, doc. 788, p. 469, doc. 1007, p. 498, doc. 1045; TD, IV/2, p. 18, doc. 960, p. 42-43, doc. 990, p. 49, doc. 999, p. 55, doc. 1008, p. 68-71, docc. 1025, 1027, p. 81, doc. 1038, p. 192, doc. 1157, p. 301-304, docc. 1250-1252, p. 307-308, doc. 1256.

52 TD, III/3, p. 9-10, doc. 1284, p. 48-49, doc. 1333, p. 59, n. 2, p. 60, doc. 1349, p. 66-67, doc. 1360, p. 264, doc. 1593, p. 290, n. 1; TD, IV/1, p. 11-12, doc. 22, p. 310-311, doc. 464, p. 315-316, doc. 471, p. 318, doc. 474, p. 323-324, doc. 481, p. 331-332, doc. 491, p. 335, doc. 496, p. 338, doc. 500, p. 342-343, doc. 504, p. 429, doc. 624, p. 647-648, doc. 933.

53 Tagliabue 1927, p. 23-24; Klein 1939, p. 50-57; Puorger 1930 p. 58; Joos 1933, p. 272-276.

54 ASMi, Comuni, 24, Chiavenna, 1484.03.02.

55 TD, I/3, p. 560-561, doc. 2084; TD, III/3, p. 246, doc. 1569; TD, IV/1, p. 651-652, doc. 939; TD, IV/2, p. 12, doc. 952, p. 70-71, doc. 1027, p. 157, doc. 1133; ASMi, CS, 784, 1479.09.20, 1479.11.03, 1479.11.19, 1479.12.02-03; Comuni, 85, Varenna, 1490.07.17.

56 TD, II/1, p. 348-349, doc. 395.

57 ASMi, CS, 782, 1472.08.01; TD, II/2, p. 603-604, doc. 1608; TD, IV/2, p. 81, doc. 1038.

58 Salice 1965. Per successive minacce, v. ASMi, CS, 1499.06.15.

59 ASMi, CS, 783, 1477.07.08. Cfr. ivi, 1477.07.11; TD, III/1, p. 257, doc. 286, p. 332, doc. 359.

60 TD, III/2, p. 293, doc. 816; ASMi, Comuni, 63, Piuro, 1478.11.16. In seguito, a riprova dell’irrequietudine degli abitanti della Val San Giacomo, quattro di loro interverranno ad una dieta svizzera a Lucerna (TD, IV/2, p. 281, doc. 1235).

61 ASMi, Comuni, 24, Chiavenna, 1479.01.29; CS, 784, 1479.09.20, 1479.11.19, 1479.12.02, 03 e 06. Cfr. Santoro 1948, p. 288-289.

62 ASMi, CS, 784, 1481.08.11.

63 ASMi, CS, 1152, 1486.06.14.

64 ASMi, CS, 611, 1493.09.06. Cfr. TD, IV/2, p. 11, doc. 952. Sull’intera parabola, v. Muoth 1886.

65 TD, IV/2, p. 558, doc. 1567.

66 ASMi, CS, 782, 1472.08.01. Cfr. TD, II/2, p. 590-591, doc. 1594; ASMi, CS, 1152, 1486.06.14; 1156, 1495.05.29.

67 TD, III/3, p. 203-204, doc. 1509.

68 TD, III/3, p. 263-264, doc. 1593, p. 289-290, doc. 1624, p. 329, doc. 1669.

69 Covini 2018, p. 38, 267; TD, III/3, p. 634, doc. 1990, p. 697, doc. 2056, p. 704, doc. 2063, p. 718, doc. 2078; TD, IV/2, p. 18, doc. 960. V. anche il sospetto con cui si considerano le mosse di Gaudenzio nell’ermetica lettera al capitano di Valtellina in ASMi, 1152, 1490.03.05.

70 ASMi, CS, 784, 1479.09.21.

71 TD, IV/1, p. 310-311, doc. 464, p. 324, doc. 481, p. 324, doc. 482, p. 331, doc. 491, p. 335, doc. 496, p. 338, doc. 500, p. 342-343, doc. 504; TD, IV/2, p. 49, doc. 999, p. 54, doc. 1006.

72 ASMi, CS, 601, 1483.05.06, dove il nobile scriveva di una provisio mihi et adherentium meorum promissa ovvero di uno stipendium atteso, oggetto di dillationes multe.

73 ASMi, Comuni, 12, Bormio, 1480.03.12; CS, 784, 1480.06.21, 1480.07.12, 1480.07.21, 1481.08.12; TD, IV/1, p. 88, doc. 145, p. 96, doc. 158; TD, IV/2, p. 54, doc. 1006, p. 58, doc. 1012, p. 448, doc. 1407. V. anche ASCB, QC, 2, 1481.07.21.

74 Sugli Zenoni, già ben noti a Besta 1940; Besta 1945, è prodiga di informazioni la documentazione milanese, come quella notarile e comunale. V. almeno ASCB, QC, passim; ASSo, AN, 250, ff. 219v-221r., 1484.11.29; 251, ff. 40r.-43v., 1486.02.09; ASMi, CS, 601, 1483.05.06, 1483.05.27, 1483.05.29-30; 1152, 1482.10.09, 1485.01.16, 1487.02.17, 1490.01.27, 1490.02.10, 1490.05.29; 1153, 1493.07.09, 1493.07.23; 1156, 1493.08.10, 1493.08.16-17, 1493.09.06, 1493.10.14, 1493.10.23; 1157, 1497.02.23; TD, III/3, p. 66-67, doc. 1360, p. 289, doc. 1624; TD, IV/1, p. 324, doc. 482, p. 334-336, docc. 496-497, p. 343, doc. 504, p. 528, n. 1; TD, IV/2, p. 47, doc. 996, p. 48, doc. 998. Cfr. Klein 1939, p. 31-33. In ASMi, Famiglie, 210, Zenoni, s.d., Nicolino ricordava di avere «fidelmente servito a vostra excelentia [...] più de 28 mesi», in cui aveva trascurato i suoi affari, «guastato molti cavali» e speso proprio denaro, per cui supplicava la concessione di un’esenzione daziaria per l’esportazione di vino dalla Valtellina e di cereali da Como. Sui ranghi minori della diplomazia sforzesca, v. Leverotti 1992.

75 ASMi, CS, 611, 1493.09.06; 1153, 1493.07.09; TD, III/3, p. 263-264, doc. 1593.

76 TD, III/1, p. 293-295, doc. 314; TD, II/3, p. 285-286, doc. 2162.

77 TD, II/1, p. 33, doc. 41; TD, IV/2, p. 407, doc. 1354. La scala regionale del potere di questa famiglia è stata ricostruita da von Liebenau 1888-1890; Tagliabue 1927, p. 3-9. Per un’analisi recente delle sue basi di potere, v. Hitz 2013. Sulla transizione in Val Mesolcina dai de Sacco ai Trivulzio, v. Klein 1939, p. 12-38.

78 TD, I/2, p. 87, doc. 743; TD, I/3, p. 423-424, doc. 1883, p. 440-441, doc. 1904, p. 560-561, doc. 2084; TD, III/1, p. 293-295, doc. 314 (per l’interessante data topica: Actum Mixochi in castro, in pallatio); TD, III/2, p. 591, doc. 1155, p. 662, doc. 1227, p. 670, doc. 1233, p. 678, doc. 1243, p. 681, doc. 1246; TD, III/3, p. 109-110, doc. 1421, p. 473, doc. 1815, p. 625-626, doc. 1979, p. 673, doc. 2033, p. 681-682, doc. 2042 (per la frase citata), p. 712, doc. 2072, p. 733, doc. 2094, p. 758, doc. 2125, p. 769, doc. 2138, p. 780-781, doc. 2155, p. 790, doc. 2171; ASMi, Comuni, 24, Chiavenna, 1479.01.29; CS, 1152, 1486.06.14; 1158, 1499.06.13, 1499.06.17. Sullo sviluppo architettonico delle due funzioni, di palazzo e di castello, della residenza di Mesocco nel periodo che ci interessa, v. Carigiet 2010, p. 167-171, sui rapporti con la Valchiavenna, Scaramellini 2010. Custodire passus et vallem Mixolcine era l’impegno che già Gaspare de Sacco assunse con Galeazzo Visconti nell’atto in cui si faceva suo amicus et servitor […] obediens ad omnia servitia et mandata, stipulato nel 1372 (BUB, VII, p. 82-83, doc. 3767).

79 TD, III/2, p. 678, doc. 1243.

80 TD, I/1, p. 2, n. 1, p. 6, 10, doc. 4, n. 4.

81 TD, I/2, p. 198-199, doc. 916.

82 Motta 1895, p. 55; Del Tredici 2017, p. 200-201. La sua politica matrimoniale, nel 1465, si svolgeva sotto gli auspici del duca di Milano: «non havesse animo de prendere dona usque non participasse con la vostra illustrissima signoria» (TD, I/3, p. 390, doc. 1843). Anche il cugino Gaspare si era sposato con una nobile lombarda, Antonia Visconti (TD, I/1, p. 391-392, doc. 561).

83 Santi 1996 b, p. 254, doc. 7; TD, II/3, p. 473, doc. 2409. Cfr. TD, III/3, p. 803-804, doc. 2189.

84 TD, III/2, p. 339-340, doc. 365. Cfr. Necchi della Silva 1985, p. 152.

85 TD, I/1, p. 114-116, docc. 151, 153; TD, I/3, p. 23, doc. 1312; TD, II/1, p. 5, doc. 6; TD, II/2, p. 640, doc. 1653.

86 TD, I/2, p. 200-201, doc. 918, p. 204, doc. 922, p. 398-399, doc. 1219, p. 402-403, doc. 1225, p. 405, doc. 1228 (all’udienza si preferì alla fine un più discreto contatto indiretto); TD, II/3, p. 339-340, doc. 2227.

87 TD, I/3, p. 394-395, doc. 1846.

88 TD, III/1, p. 290, doc. 312, p. 296-298, docc. 316-317, p. 435, doc. 477.

89 TD, III/3, p. 572, doc. 1914, p. 588, doc. 1934, p. 790, doc. 2171.

90 TD, III/3, p. 733, doc. 2094; von Liebenau 1889, p. 270.

91 Von Liebenau 1889, p. 184.

92 TD, III/1, p. 295, doc. 314; TD, III/3, p. 26-27, doc. 1305, p. 408, doc. 1765, p. 471, doc. 1813, p. 473, doc. 1815, p. 482, doc. 1825, p. 572, doc. 1914, p. 591-592, doc. 1939.

93 TD, II/1, p. 415, doc. 458. Cfr. Lienhard-Riva 1945, p. 430; Chiesi 1988, ad indicem; BUB, VII-VIII, ad indicem.

94 TD, II/1, p. 9-10, doc. 11; TD, II/2, p. 591, doc. 1595; Tagliabue 1927, p. 81, doc. I. Cfr., sulla posizione della famiglia e il suo ruolo di mediazione, Klein 1939, p. 21, 24, 27-37, 43; Chiesi 1988, ad indicem; Santi 1996 b, p. 253-254, docc. 3-6; Broillet 2014 a, p. 402-421 e specialmente p. 407. V. anche Ostinelli 2010, p. 185.

95 TD, II/1, p. 494-495, doc. 561. Cfr. TD, III/3, p. 26-27, doc. 1305, p. 701, doc. 2060, p. 739, doc. 2101.

96 Von Liebenau 1889, p. 142, 148. V. anche Santi 1996 b, p. 268, doc. 89, per la vendita da parte di Gian Pietro de Sacco ad un notabile di Roveredo di immobili nei pressi dello stesso palazzo di Roveredo, al prezzo di 1070 lire terziole, poi riscattati dal Trivulzio.

97 TD, II/2, p. 606-607, doc. 1612. Cfr. TD, II/3, p. 392, doc. 2300.

98 Santi 2004; Santi 1996 b. Cfr. ad es. BUB, VI-VIII, ad indicem (per la seconda metà del Trecento); Santi 1982. Anche il tramite femminile era rilevante, come dimostra il caso del notaio Alberto, che il podestà di Bellinzona nomina senza cognome e come marito di una sorella naturale di Gian Pietro de Sacco, nel 1479 impegnato nelle trattative per la consegna della Val Mesolcina ai milanesi, in possesso del sigillo del conte e delle chiavi del castello di Mesocco, dove risiedeva (TD, III/3, p. 223-224, doc. 1536).

99 Santi 2004; Santi 1996 a; TD, I/1, p. 391-392, doc. 561, p. 394-395, doc. 565; TD, I/2, p. 63, doc. 707; TD, II/3, p. 259, doc. 2122, p. 281-282, docc. 2155, 2157, p. 285-286, doc. 2162, p. 288, doc. 2165; TD, III/2, p. 54-58, docc. 553, 555-556, p. 74-75, doc. 576. Per ricordare un episodio che dà l’idea dell’entità del conflitto, dopo la vendita della signoria ai Trivulzio Abbondio Sebregondi, Pietro e Antonio de Sacco, eredi di «meser» Pietro de Sacco del Palatio e di altri «consorti», reclamarono un risarcimento di 6000 fiorini del Reno a causa «de certo spolio gli haveva facto per forza» il conte Enrico «de le loro decime, talie et altre honorantie et prehminentie». Fra le loro benemerenze, ricordavano che durante la calata svizzera, supportata dai conti, loro si erano invece posti «in servitio» dello stato di Milano, mediante la comunità e il podestà di Bellinzona (ASMi, Famiglie, 162, conti Sacco, s.d. [post 1480]).

100 TD, III/2, p. 55, doc. 553 (dove è menzionato, evidentemente senza la cerimoniosità riservata ai gentiluomini, «il Betola, quale è il primo homo de la valle», non trattenuto da nessuna deferenza verso i conti), p. 597, doc. 1160. TD, III/3, p. 616-619, docc. 1970, 1972: torna alla ribalta Betola, ex vicario e «principalissimo» animatore di un’iniziativa per il ripristino delle autonomie giurisdizionali della Val Mesolcina contro il podestà di Bellinzona, che lo accusava «se voria fare capelazo cum la auctoritade de lo officio», in grado di condizionare i consoli delle comunità locali. Ivi, p. 758, doc. 2125: lo stesso ufficiale includeva senza cerimonie Betola da Roveredo nel ristretto novero dei «ribaldi» anti-milanesi. In ASMi, Famiglie, 162, conti Sacco, s.d. [post 1480], alcuni esponenti dei de Sacco chiedevano al duca l’annullamento della convenzione, stabilita a loro detrimento dalla comunità e dal conte Enrico, per cui «nisuni di nobili di Sachi dovesse mai procurar né essere vicario», evidentemente un’aperta sfida alle loro tradizionali posizioni.

101 TD, III/1, p. 430, doc. 469. Cfr. TD, III/3, p. 737, doc. 2100; TD, IV/1, p. 335-336, n. 1.

102 TD, I/1, p. 145-146, doc. 201.

103 TD, I/1, p. 220-221, docc. 317-318; TD, I/2, p. 98-99, doc. 760, p. 151-152, docc. 842-843, p. 187-190, docc. 901-905, p. 198-199, doc. 916, p. 200-202, docc. 918-919, p. 204-205, docc. 922-924, p. 208, doc. 928; TD, I/3, p. 540, doc. 2056.

104 TD, II/2, p. 520, doc. 1502.

105 TD, II/2, p. 571-573, doc. 1575.

106 TD, I/1, p. 184, doc. 267, p. 401-402, docc. 575, 577; TD, I/2, p. 198-199, doc. 916; TD, II/1, p. 8, doc. 9, p. 220, doc. 249; TD, II/2, p. 384, doc. 1311, p. 640, doc. 1653, p. 653, doc. 1669; TD, II/3, p. 234, doc. 2221; TD, III/2, p. 3, doc. 483, p. 224, doc. 745; TD, III/3, p. 697-698, doc. 2056.

107 TD, II/2, p. 601, doc. 1605, p. 625, doc. 1633; TD, III/2, p. 193, doc. 712.

108 TD, I/1, p. 169, doc. 240.

109 TD, I/1, p. 70-71, doc. 87; TD, I/2, p. 5, doc. 633; TD, III/3, p. 640-641, doc. 1997.

110 TD, I/1, p. 360, doc. 515, p. 390, doc. 559, p. 400, doc. 573.

111 TD, II/3, p. 293-294, doc. 2173, p. 314-315, doc. 2201.

112 TD, I/3, p. 125, doc. 1473.

113 ASMi, CS, 718, 1453.07.05.

114 TD, II/3, p. 310-312, doc. 2198; TD, II/3, p. 316-317, doc. 2203. V., anche per quanto segue a proposito di queste relazioni, Ostinelli 2010.

115 TD, II/2, p. 591-595, docc. 1595-1596, 1598, 1600, p. 597, doc. 1602, p. 612, doc. 1618.

116 TD, II/3, p. 13, doc. 1774.

117 Santi 1987; TD, I/1, p. 7, doc. 4, p. 31, doc. 25; TD, III/2, p. 32-33, doc. 523. Cfr. TD, III/3, p. 362, doc. 1707, p. 407, doc. 1764.

118 TD, I/1, p. 383, doc. 547; TD, I/2, p. 18, doc. 643; TD, I/3, p. 50, doc. 1353, p. 493, doc. 1985, p. 501, doc. 1997.

119 TD, I/1, p. 182, doc. 263, p. 199, doc. 290, p. 288, doc. 418, p. 296, doc. 426; TD, I/3, p. 476, doc. 1957; TD, II/3, p. 38, doc. 1810.

120 TD, I/1, p. 103-104, docc. 131-132.

121 TD, III/2, p. 193, doc. 712.

122 TD, I/2, p. 159, doc. 853; TD, II/2, p. 431, doc. 1370; TD, III/1, p. 205, doc. 225; TD, III/3, p. 595, doc. 1944.

123 TD, II/1, p. 46, doc. 55; TD, III/1, p. 289-292, doc. 312.

124 TD, II/1, p. 424, doc. 470.

125 TD, I/1, p. 31, doc. 25, p. 71, doc. 88, p. 150-151, doc. 209, p. 329, doc. 476; TD, I/2, p. 45, doc. 681; TD, II/1, p. 46, doc. 55, p. 453, doc. 507, p. 597, doc. 711; TD, II/2, p. 67, doc. 891; TD, II/3, p. 300, doc. 2438.

126 TD, I/1, p. 157, doc. 220.

127 TD, I/1, p. 318-319, doc. 462.

128 TD, I/1, p. 356-359, docc. 510, 511, 514; TD, II/1, p. 562, doc. 665; TD, II/3, p. 575-577, docc. 2492-2493; TD, III/1, p. 293-295, doc. 314; TD, III/3, p. 336, doc. 1675.

129 V. sopra n. 117.

130 TD, II/1, p. 216-218, doc. 246; TD, II/3, p. 576-577, docc. 2492-2493.

131 TD, II/1, p. 561-562, doc. 665.

132 TD, III/1, p. 293-295, doc. 314.

133 TD, 1/I, p. 157, doc. 221.

134 TD, II/2, p. 288, doc. 1172, p. 293, doc. 1179.

135 TD, I/1, p. 181, doc. 262, p. 184, doc. 267; TD, I/2, p. 138, doc. 819; TD, I/3, p. 50, doc. 1353. Cfr. ASMi, Comuni, 24, Chiavenna, s.d.

136 TD, III/3, p. 656-657, doc. 2017.

137 TD, II/1, p. 224-225, doc. 255.

138 TD, III/1, p. 298-299, doc. 318.

139 TD, III/1, p. 305-306, doc. 327, p. 311-312, doc. 333. Dalle missive, che non nominano questa figura, si comprende comunque che non si tratta di Annibale Balbiani.

140 ASMi, CS, 783, 1477.10.22; Comuni, 63, Piuro, 1478.11.16.

141 TD, II/1, p. 8-9, docc. 9-10.

142 TD, II/2, p. 603-604, doc. 1608.

143 TD, II/2, p. 606-607, doc. 1612.

144 TD, II/1, p. 304-307, docc. 352-353.

145 TD, III/2, p. 216, n. 2, p. 270-271, doc. 793, p. 292-293, doc. 816, p. 292-296, docc. 816, 818, 820, p. 299-301, doc. 824, p. 316-317, doc. 841, p. 322-323, doc. 848, p. 327, doc. 852, p. 329, doc. 853, p. 366-367, doc. 893, p. 376, doc. 903, p. 445, doc. 983, p. 571-572, doc. 1134, p. 604, doc. 1168, p. 606-607, doc. 1170, p. 615, doc. 1179, p. 622, doc. 1185, p. 629, doc. 1195, p. 637, doc. 1203, p. 639, doc. 1205, p. 647, doc. 1212, p. 656, doc. 1222, p. 672, doc. 1236, p. 675, doc. 1240. Per un’analisi di questi episodi militari nel contesto territoriale, v. Del Tredici - Rossetti 2012, p. 203 sq.

146 TD, II/2, p. 597-598, doc. 1602; TD, III/2, p. 599-600, doc. 1164. Cfr. ivi, p. 639, doc. 1205; TD, III/3, p. 811, doc. 2198 (dove Gian Pietro è collocato nell’ambito di una «nazione» aliena).

147 TD, III/3, p. 173, doc. 1472, p. 336, doc. 1675, p. 375, doc. 1725, p. 379-380, doc. 1729, p. 394, doc. 1748, p. 415-416, doc. 1773, p. 588-589, docc. 1934-1935, p. 591, doc. 1938, p. 667-668, doc. 2028, p. 683, doc. 2043.

148 TD, III/2, p. 611, doc. 1174; TD, III/3, p. 671, doc. 2030, p. 712, doc. 2072, p. 730-731, doc. 2092, p. 737, doc. 2100, p. 739, doc. 2101; TD, IV/1, p. 247, doc. 376, p. 251-252, doc. 383, p. 310-311, doc. 464. Cfr. Albini 2017, p. 90.

149 TD, III/2, p. 54-55, doc. 553.

150 TD, III/2, p. 678, doc. 1243.

151 TD, III/2, p. 54-55, doc. 553; TD, III/3, p. 646-647, doc. 2004.

152 TD, III/2, p. 651, doc. 1215, p. 599-600, doc. 1164, p. 642-643, doc. 1208, p. 679, doc. 1243. La sola comunità di Roveredo, nello stesso frangente, avanzò una proposta di concordia agli uomini di Gravedona, al di là del passo del San Jorio (ivi, p. 570, doc. 1132).

153 TD, III/3, p. 58-60, docc. 1348-1349, p. 85-86, doc. 1388, p. 588-589, docc. 1934-1935, p. 657, doc. 2018, p. 664, doc. 2023, p. 715, doc. 2075. Confermano la polarità fra i due segmenti della valle le forme dell’adesione alla Lega grigia, stabilita nel 1480 da Soazza e Mesocco, solo nel 1496 dalla restante popolazione.

154 TD, III/3, p. 223-224, doc. 1536, p. 673, doc. 2033, p. 675-676, doc. 2035, p. 697, doc. 2055, p. 704-705, docc. 2064-2065, p. 736, doc. 2098; Santi 1996 b; ASMi, Famiglie, 103, Malacrida, s.d. Cfr. Boldini 1984.

155 TD, III/3, p. 667-668, doc. 2028, p. 671, doc. 2030, p. 675-676, doc. 2035, p. 679, doc. 2039, p. 681-682, doc. 2042, p. 684, doc. 2045, p. 700, doc. 2059, p. 704-705, docc. 2064-2065, p. 725-726, doc. 2086, p. 730-733, docc. 2092-2094, p. 753, doc. 2118. Sui rifornimenti granari come arma della politica milanese nelle alpi, v. Gamberini 2013, p. 16-17.

156 TD, III/3, p. 758-759, docc. 2125-2126.

157 Tagliabue 1927, p. 9-17, 76-81, doc. I; Puorger 1930 p. 53-57; TD, III/3, p. 473, doc. 1815, p. 701, doc. 2060, p. 716-717, doc. 2077, p. 734, doc. 2095, p. 737, doc. 2100, p. 739, doc. 2101, p. 768-769, doc. 2138, p. 802-806, docc. 2188-2191, p. 811-813, docc. 2198, 2200; TD, IV/1, p. 17, doc. 31, p. 19-21, doc. 35, p. 28-30, docc. 45, 47, p. 23-24, doc. 40, p. 201-202, doc. 324.

158 TD, IV/1, p. 313-316, docc. 468, 470-472, p. 318-327, docc. 474-476, 479, 480-482, 484-485, p. 329, doc. 488, p. 331-335, docc. 491, 494, 496, p. 337-345, docc. 498-505, 507; Santi 1996 b, p. 254 sq., doc. 7 sq.

159 TD, IV/1, p. 251-252, doc. 383. Gian Pietro faceva uso dell’aderenza a Uri per godere di una sorta di immunità legale (ASMi, Famiglie, 162, conti Sacco, s.d. [post 1480]).

160 TD, IV/1, p. 407-408, doc. 596; TD, IV/2, p. 11, doc. 952.

161 TD, IV/2, p. 619-621, docc. 1669-1670, p. 635-638, doc. 1694, p. 673-675, doc. 1754. Ancora successive concessioni ducali sono attestate in ASMi, Famiglie, 162, conti Sacco, 1496.10.28. Per una dettagliata illustrazione di questa parabola, v. von Liebenau 1889, p. 177 sq.

162 Zoia 1998. La documentazione di carteggio testimonia spesso, anche se incidentalmente, rapporti significativi con la Valchiavenna: ad es. ASMi, Comuni, 24, Chiavenna, 1479.01.29 (per la frase citata); 63, Piuro, 1490.06.13; CS, 783, 1478.01.29; 784, 1479.10.18, 1479.10.20; 1152, 1486.09.20; 1153, 1491.04.13, 1491.11.01; 1156, 1493.08.12, 1494.01.13, 1494.02.08; 1157, 1499.01.21. L’apprezzamento sociale è esplicito ivi, 783, 1477.08.28, 1477.08.12. Cfr. Scaramellini 2000, p. 70, e in generale, Scaramellini 2017. V. anche sotto, n. 174.

163 TD, I/3, p. 391-396, doc. 1846; TD, II/2, p. 690, doc. 1719.

164 TD, III/3, p. 539, doc. 1880.

165 ASMi, Famiglie, 48, Castelmuro, s.d.

166 ASMi, CS, 1152, 1486.06.14.

167 Ad esempio, Rodolfo e i «caviloxi» (a detta sua) fratelli Antonio e Giorgio Salis si contrapposero in una lunga causa giudiziaria (ASMi, Famiglie, 48, Castelmuro, s.d.).

168 ASMi, CS, 720, 1465.01.30.

169 È il caso, ad esempio, dei Vertemate, «prima casa da Piuro», che si erano legati ai Salis di Soglio oltre che a famiglie engadinesi (ASMi, CS, 1156, 1494.01.10, 1494.01.13; 1157, 1497.10.30).

170 ASMi, CS, 720, 1465.01.18.

171 Salice - Scaramellini 2002. Andrea era figlio di un’esponente dei Beccaria, Stella (v. gli alberi genealogici citati alla n. 33).

172 ASMi, CS, 783, 1477.08.05.

173 ASMi, CS, 783, 1477.08.28.

174 ASMi, CS, 783, 1477.10.17. In seguito spostò la sua ostilità dal Beccaria su Andrea Pestalozzi e gli eredi, che accusò di occupare vigne e ronchi di sua proprietà nella giurisdizione di Chiavenna e che affrontò in più processi per ottenere la consegna delle terre e poi il risarcimento dei mancanti introiti (ASMi, Famiglie, 48, Castelmuro, due suppliche s.d.).

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Massimo Della Misericordia, « Una forteza tra vostra signoria e li allamani »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 133-2 | 2021, 393-419.

Référence électronique

Massimo Della Misericordia, « Una forteza tra vostra signoria e li allamani »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 133-2 | 2021, mis en ligne le 01 janvier 2022, consulté le 15 mars 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/10040 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.10040

Haut de page

Auteur

Massimo Della Misericordia

Università degli studi di Milano Bicocca - massimo.dellamisericordia@unimib.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search