Archives
ASCB = Archivio storico del comune di Bormio.
- QC = Quaterni consiliorum.
ASMi = Archivio di stato di Milano.
- CS = Carteggio sforzesco.
ASSo = Archivio di stato di Sondrio.
- AN = Archivio notarile.
Bibliografia primaria
BUB = Bündner Urkundenbuch, VI, 1350-1369, a cura di L. Deplazes, I. Saulle Hippenmeyer, Chur, Staatsarchiv Graubünden, 2010 ; Bündner Urkundenbuch, VII, 1370-1385, a cura di L. Deplazes, I. Saulle Hippenmeyer, J. Ackermann, Chur, Staatsarchiv Graubünden, 2014 ; Bündner Urkundenbuch, VIII, 1386-1400, a cura di L. Deplazes, I. Saulle Hippenmeyer, Th. Bruggmann, Ursus Brunold, Chur, Staatsarchiv Graubünden, 2018.
Santi 1982 = C. Santi, Regesti delle pergamene dell'archivio parrocchiale di Soazza, in Quaderni grigionitaliani, 51, 1982, p. 63-69.
Santi 1987 = C. Santi, Esenzione di dazio per la Mesolcina, in Quaderni grigionitaliani, 56, 1987, p. 152-154.
Santi 1996 a = C. Santi, Il testamento di Enrico de Sacco del 1471, in Quaderni grigionitaliani, 65, 1996, p. 224-233.
Santi 1996 b = C. Santi, L’azione di Gian Giacomo Trivulzio nel Moesano dal 1480 al 1496, in Quaderni grigionitaliani, 65, 1996, p. 249-284.
TD = Ticino ducale. Il carteggio e gli atti ufficiali, a cura di L. Moroni Stampa, G. Chiesi, Bellinzona, Stato del Cantone Ticino, 1993-.
Bibliografia secondaria
Albini 2017 = G. Albini, Declassamento sociale e povertà vergognosa. Uno sguardo alla società viscontea, A. Gamberini (a cura di), in La mobilità sociale nel medioevo italiano, 2, Stato e istituzioni (secoli XIV-XVI), Roma, 2017, p. 71-97.
Algazi 1996 = G. Algazi, Herrengewalt und Gewalt der Herren im späten Mittelalter. Herrschaft, Gegenseitigkeit und Sprachgebrauch, Frankfurt-New York, 1996.
Arcangeli 2007 = L. Arcangeli, Principi, homines e «partesani» nel ritorno dei Rossi, in L. Arcangeli, M. Gentile (a cura di), Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo, Firenze, 2007, p. 231-306.
Baja Guarienti 2014 = C. Baja Guarienti, Il bandito e il governatore. Domenico d’Amorotto e Francesco Guicciardini nell’età delle guerre d’Italia, Roma, 2014.
Besta 1940 = E. Besta, Le valli dell’Adda e della Mera nel corso dei secoli, I, Dalle origini alla occupazione grigiona, Pisa, 1940.
Besta 1945 = E. Besta, Bormio antica e medioevale e le sue relazioni con le potenze finitime, Milano, 1945.
Boldini 1984 = R. Boldini, San Vittore, in A. Moretti (a cura di), Le chiese collegiate della Svizzera italiana, Berna, 1984 (Helvetia sacra, II/1), p. 150-161.
Bozzi 2020 = F. Bozzi, Figli devoti e amici fedeli. Il ruolo delle accomandigie nelle relazioni interstatali fiorentine (metà XIV-inizio XV secolo), in Studi storici, 61, 2020, p. 581-606.
Broillet 2014 a = L. Broillet, A cavallo delle Alpi. Ascese, declini e collaborazioni dei ceti dirigenti tra Ticino e Svizzera centrale (1400-1600), Milano, 2014.
Broillet 2014 b = L. Broillet, La société suisse vers 1500 et ses rapports avec la Lombardie, in R. Haudenschild (a cura di), Marignano 1515 - 2015. Von der Schlacht zur Neutralität, Lenzburg, 2014, p. 53-64.
Brunner 1983 = O. Brunner, Terra e potere. Strutture pre-statuali e pre-moderne nella storia costituzionale dell’Austria medievale, Milano, 1983.
Bundi 1996 = M. Bundi, I rapporti tra i Grigioni e Venezia nel XV e XVI secolo, Chiavenna, 1996.
Bundi 2000 = M. Bundi, Le relazioni estere delle Tre leghe, in Storia dei Grigioni, II, L’età moderna, Coira-Bellinzona, 2000, p. 177-207.
Carigiet 2010 = A. Carigiet, Mesocco, castello. Un’indagine a posteriori sulla storia edilizia: rapporto del Servizio archeologico dei Grigioni, in Quaderni grigionitaliani, 79, 2010, p. 157-174.
Chiesi 1988 = G. Chiesi, Bellinzona ducale. Ceto dirigente e politica finanziaria nel Quattrocento, Bellinzona, 1988.
Chittolini 1979 = G. Chittolini, La formazione dello stato regionale e le istituzioni del contado. Secoli XIV e XV, Torino, 1979.
Corbellini 2018 = A. Corbellini, La chiesa di S. Maria della Sassella. Un excursus storico documentario ovvero il racconto di un beneficio lungo un millennio, in A. Dell’Oca, A. Rovetta (a cura di), S. Maria della Sassella, Sondrio, 2018, p. 25-73.
Covini 1998 = M.N. Covini, L’esercito del duca. Organizzazione militare e istituzioni al tempo degli Sforza (1450-1480), Roma, 1998.
Covini 2018 = M.N. Covini, Potere, ricchezza e distinzione a Milano nel Quattrocento. Nuove ricerche su Cicco Simonetta, Milano, 2018.
Del Tredici 2013 = F. Del Tredici, Comunità, nobili e gentiluomini nel contado di Milano del Quattrocento, Milano, 2013.
Del Tredici 2017 = F. Del Tredici, Un’altra nobiltà. Storie di (in)distinzione a Milano. Secoli XIV-XV, Milano, 2017.
Del Tredici 2019 = F. Del Tredici, La giustizia dei Borromeo. Suppliche e costruzione di un piccolo stato signorile nel tardo medioevo, in Archivio storico lombardo, 145, 2019, p. 71-103.
Del Tredici - Rossetti = F. Del Tredici, E. Rossetti, Percorsi castellani da Milano a Bellinzona. Guida ai castelli del ducato, Milano, 2012.
Della Misericordia 2006 = M. Della Misericordia, Divenire comunità. Comuni rurali, poteri locali, identità sociali e territoriali in Valtellina e nella montagna lombarda nel tardo medioevo, Milano, 2006.
Della Misericordia 2016 = M. Della Misericordia, Gusti cavallereschi, stili residenziali e temi figurativi. Aspetti della cultura aristocratica nella Lombardia alpina alla fine del medioevo, in Quaderni storici, LI, p. 793-822.
Della Misericordia 2020 = M. Della Misericordia, Premessa, in Studi storici, 61, 2020, p. 569-579.
Della Misericordia cds. = M. Della Misericordia, Signorie e relazioni interstatali. Opportunità e rischi del potere locale lungo la frontiera alpina dello stato di Milano (XV secolo), in A. Fiore, L. Provero (a cura di), Azione politica locale nelle campagne dell'Italia tardomedievale, Firenze, in corso di stampa.
Dizionario storico svizzero, Berna-Bellinzona, 2002-.
Färber 2000 = S. Färber, Le forze e gli avvenimenti politici nei secoli XVII e XVIII, in Storia dei Grigioni, II, L’età moderna, Coira-Bellinzona, 2000, p. 121-149.
Gamberini 2003 = A. Gamberini, La città assediata. Poteri e identità politiche a Reggio in età viscontea, Roma, 2003.
Gamberini 2013 = A. Gamberini, Il ducato di Milano e gli Svyceri: uno sguardo d’insieme, in Bollettino della Società storica locarnese, 16, 2013, p. 13-27.
Gentile 2005 = M. Gentile, Giustizia, protezione, amicizia: note sul dominio dei Rossi nel Parmense, in F. Cengarle, G. Chittolini, G.M. Varanini (a cura di), Poteri signorili e feudali nelle campagne dell’Italia settentrionale fra Tre e Quattrocento: fondamenti di legittimità e forme di esercizio, Firenze, 2005, p. 89-104.
Gentile 2009 = M. Gentile, Aristocrazia signorile e costituzione dello stato visconteo-sforzesco, in M. Gentile, P. Savy (a cura di), Noblesse et états princiers en Italie et en France au XVe siècle, Roma, 2009, p. 125-155.
Gravela 2019 = M. Gravela, La semina del diavolo. Duca, signori e comunità ribelli (valli del Canavese, 1446-1450), in Studi di storia medioevale e di diplomatica, n.s., 3, 2019, p. 173-204.
Grendi 1986 = E. Grendi, La pratica dei confini: Mioglia contro Sassello, 1715-1745, in Quaderni storici, 21, 1986, p. 811-845.
Grimm 1981 = P.E. Grimm, Die Änfange der Bündner Aristokratie im 15. und 16. Jahrhundert, Zurigo, 1981
Hattori 2014 = Y. Hattori, Political order and forms of communication in medieval and early modern Europe, Roma, 2014.
Hattori 2015 = Y. Hattori, Community, communication, and political integration in the late medieval alpine regions. Survey from a comparative viewpoint, in M. Bellabarba, H. Obermair, H. Sato (a cura di), Communities and conflicts in the Alps from the late Middle Ages to Early Modernity, Bologna-Berlino, 2015, p. 13-38.
Head 1995 = R.C. Head, Early modern democracy in the Grisons. Social order and political language in a Swiss mountain canton, 1470-1620, Cambridge, 1995.
Head 2000 = R.C. Head, La formazione dello stato grigione nel XVI secolo: tra comune e oligarchia, in Storia dei Grigioni, II, L’età moderna, Coira-Bellinzona, 2000, p. 91-119.
Hitz 2013 = F. Hitz, Die Freiherren von Sax und die Herrschaftsbildung im Misox, in Zeitschrift des Schweizerischen Burgenvereins, 18/3, 2013, p. 65-88.
Isaacs 1994 = A.K. Isaacs, Sui rapporti interstatali in Italia dal medioevo all’età moderna, in G. Chittolini, A. Moholo, P. Schiera (a cura di), Origini dello stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed età moderna, Bologna, 1994, p. 113-132.
Joos 1933 = L. Joos, Safien unter der Herrschaft der Trivulzio, in Bündnerisches Monatsblatt. Zeitschrift für bündner. Geschichte, Landes- und Volkskunde, 84, 1933, p. 257-276, 289-313.
Klein 1939 = M. Klein, Die Beziehungen des Marschalls Gian Giacomo Trivulzio zu den Eidgenossen und Bündnern (1480-1518), Zurigo, 1939.
Körner 1982 = M. Körner, Riforme, fratture e crescite (1515-1648), in Nuova storia della Svizzera e degli svizzeri, II, Lugano-Bellinzona, 1982, p. 7-95.
Lanfranchi – Negretti 2000 = A. Lanfranchi, C. Negretti, Le valli retiche sudalpine nel medioevo, in Storia dei Grigioni, I, Dalle origini al medioevo, Coira-Bellinzona, 2000, p. 195-212.
Lazzarini 2009 = I. Lazzarini (a cura di), I confini della lettera. Pratiche epistolari e reti di comunicazione nell'Italia tardomedievale, dossier in Reti medievali. Rivista, 10, 2009.
Lazzarini 2016 = I. Lazzarini, Storia della diplomazia e International relations studies fra pre- e post-moderno, in Storica, 22/65, 2016, p. 9-41.
Leverotti 1992 = F. Leverotti, Diplomazia e governo dello stato. I «famigli cavalcanti» di Francesco Sforza (1450-1466), Pisa, 1992.
von Liebenau 1888 = Th. von Liebenau, I Sax signori e conti di Mesocco, in Bollettino storico della Svizzera italiana, 10, 1888, p. 49-58, 137-145, 161-166, 185-191, 217-223, 242-246.
von Liebenau 1889 = Th. von Liebenau, I Sax signori e conti di Mesocco, in Bollettino storico della Svizzera italiana, 11, 1889, p. 9-20, 57-67, 142-151, 177-184, 266-273.
von Liebenau 1890 = Th. von Liebenau, I Sax signori e conti di Mesocco, in Bollettino storico della Svizzera italiana, 12, 1890, p. 10-21, 60-71, 125.
Lienhard-Riva 1945 = A. Lienhard-Riva, Armoriale ticinese. Stemmario di famiglie ascritte ai patriziati della repubblica e cantone del Ticino corredato di cenni storico-genealogici, Losanna, 1945 (ristampa Milano, s.d.).
Marchal 1982 = G.P. Marchal, Le radici dell’indipendenza (dal 401 al 1394), in Nuova storia della Svizzera e degli svizzeri, I, Lugano-Bellinzona, 1982, p. 97-198.
Martini 2008 = A. Martini, Dialogo e compromessi: trattative diplomatiche sulla via del Gottardo. Oratori e ambasciatori milanesi presso la dieta svizzera durante il ducato di Francesco e Galeazzo Maria Sforza (1450-1476), in Bollettino storico della Svizzera italiana, 111/I, 2008, p. 35-50.
Motta 1895 = E. Motta, Un documento per l’Ossola e per i Sax di Mesocco, in Bollettino storico della Svizzera italiana, 17, 1895, p. 53-56.
Muoth 1886 = J.C. Muoth, Der Vogt Gaudenz von Matsch, Graf von Kirchberg, der letzte seines Stammes, in Jahresbericht der Historisch-Antiquarischen Gesellschaft von GraubündenBand, 16, 1886, p. 3-51.
Necchi della Silva 1985 = G. Necchi della Silva, La famiglia da Ponte, in Oscellana, 15, 1985, p. 146-169.
Ostinelli 2010 = P. Ostinelli, Nodo strategico, oggetto di conquista e perno dei destini materiali. I rapporti tra Bellinzona e il Moesano tra il XIII e il XVI secolo, in Quaderni grigionitaliani, 79, 2010, p. 175-186.
Pagnoni 2013 = F. Pagnoni, Brescia viscontea (1337-1403). Organizzazione territoriale, identità cittadina e politiche di governo negli anni della dominazione milanese, Milano, 2013.
Poloni 2010 = A. Poloni, Storie di famiglia. I da Fino tra Bergamo e la montagna dal XII al XVI secolo, Fino del Monte, 2010.
Puorger 1930 = B. Puorger, Die Herrschaft der Trivulzio in der Mesolcina, im Rheinwald und Safien, in Bündnerisches Monatsblatt. Zeitschrift für bündner. Geschichte, Landes- und Volkskunde, 81, 1930, p. 53-60, 65-78.
Sablonier 2000 = R. Sablonier, Politica e statalità nella Rezia del tardo medioevo, in Storia dei Grigioni, I, Dalle origini al medioevo, Coira-Bellinzona, 2000, p. 243-290.
Salice 1965 = T. Salice, La valle di Lei in alcuni documenti del ’400, in Clavenna, 4, 1965, p. 7-38.
Salice - Scaramellini 2002 = T. Salice, G. Scaramellini, Tre estimi quattrocenteschi di Chiavenna, in Clavenna, 41, 2002, p. 51-84.
Santi 2004 = C. Santi, L’inizio del declino dei de Sacco di Mesolcina, in Quaderni grigionitaliani, 73, 2004, p. 160-184.
Santoro 1948 = C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco (1450-1500), Milano, 1948.
Sato 2012 = H. Sato, Stato e società locali nell’Italia del medioevo. La storia politica e sociale dei conflitti e della pace, Kyoto 2012.
Sato 2016 = H. Sato (a cura di), Interlocal history from the Alps. From the «local» to the «interlocal», Kobe, 2016.
Savy 2013 = P. Savy, Seigneurs et condottières : les Dal Verme. Appartenances sociales, constructions étatiques et pratiques politiques dans l’Italie de la Renaissance, Roma, 2013.
Scaramellini 2000 = G. Scaramellini, Le fortificazioni sforzesche in Valtellina e Valchiavenna, Chiavenna, 2000.
Scaramellini 2010 = G. Scaramellini, Secoli di incontri e scontri tra Valchiavenna e Mesolcina, in Quaderni grigionitaliani, 79, 2010, p. 187-198.
Scaramellini 2017 = G. Scaramellini (a cura di), La valle italo-svizzera di Bregaglia, Chiavenna, 2017.
Sottili 1993 = A. Sottili, Università e cultura. Studi sui rapporti italo-tedeschi nell’età dell’Umanesimo, Goldbach, 1993.
Tagliabue 1927 = S. Tagliabue, La signoria dei Trivulzio in Valle Mesolcina, Rheinwald e Safiental, Milano, 19272.
Vester 2020 = M. Vester, René de Challant and Renaissance lordship, in Studi storici, 61, 2020, p. 645-679.
Zenobi 2015 = L. Zenobi, Guerra, stato e poteri locali sul medio corso dell’Adda alla metà del Quattrocento. Organizzazione militare e difesa dei confini, in Società e storia, 38/149, 2015, p. 469-489.
Zoia 1998 = D. Zoia, I Salis in Valchiavenna: il patrimonio della famiglia e il suo peso nella vita valligiana, in G. Scaramellini (a cura di), Sulle tracce dei Grigioni in Valchiavenna, Chiavenna, 1998, p. 109-143.