Navigation – Plan du site

AccueilNuméros134-1Tra prassi umanistica e autocosci...

Tra prassi umanistica e autocoscienza osservante: Frate Apollonio Bianchi († 1450)

Pietro Delcorno et Marco Falcone
p. 127-163

Résumé

Apollonio Bianchi fu un frate minore capace di arringare le folle con pirotecnici falò delle vanità e – al contempo – comporre orazioni, trattati e lettere secondo i canoni della retorica umanistica, rivolgendosi così a principi e cardinali secondo le forme più qualificanti dell’epoca. Questa ibrida e consapevole identificazione culturale (espressa attraverso l’adesione a modelli e pratiche discorsive) risulta preziosa per delineare, concretamente, lo sfaccettato e complesso rapporto tra Osservanze e umanesimo. Nel Libellus de vite pauperis prestantia (1441-1444), Apollonio propone una conciliazione tra i due movimenti, indicando nell’oratore osservante il frutto maturo di un Ordine magnificato come dimora dei litterarum studia. Espresso in forme umanistiche, questo manifesto di autocoscienza minoritica si inseriva nel contemporaneo dibattito sul ruolo degli studi nell’Osservanza. Infine, le miscellanee umanistiche, copiate e diffuse anche fuori dall’Italia, affiancano Apollonio ai maggiori autori dell’epoca, mostrando come egli fu effettivamente percepito come parte di una più vasta respublica litterarum.

Apollonio Bianchi was a Franciscan friar able to address the crowds with spectacular bonfires of vanities while, at the same time, he wrote orations, treatises, and letters following the rules of the humanistic rhetoric, addressing princes and cardinals in the most qualifying forms of the time. His hybrid and conscious cultural identification (expressed by adopting models and discursive practices) is ideal to investigate the multifaceted and complex relationship between Observance and humanism. In his Libellus de vite pauperis prestantia (1441-1444), Apollonio suggests a conciliation between the two movements by presenting the Observant preacher as the mature outcome of a religious order exalted as home of the litterarum studia. Expressed in humanist forms, this manifesto of a Franciscan self-awareness was part of the larger debate on the role of learning within the Observance. By situating Apollonio alongside the main authors of his time, the humanist miscellanies, copied and disseminated also outside Italy, show that he was actually perceived as part of the broader respublica litterarum.

Haut de page

Notes de l’auteur

Il lavoro nasce dalla collaborazione dei due autori che ne condividono appieno i risultati, là dove a Marco Falcone si deve primariamente la trascrizione dei testi (appendice 1 e 2) e a Pietro Delcorno la scrittura dell’articolo. Siamo grati alle istituzioni che hanno sostenuto la nostra ricerca, in particolare il progetto Lenten sermon bestsellers: Shaping society in late medieval Europe (c. 1450-1520) (numero: VI.Veni.191H.018) del programma di ricerca VENI, finanziato dal Dutch Research Council (NWO) e condotto da Pietro Delcorno presso la Radboud University, Nijmegen e l'Università di Bologna. Siamo grati inoltre a Concetta Bianca, che per prima ha suggerito di approfondire la figura di Apollonio Bianchi, a Cécile Caby per i consigli e l’incoraggiamento fornitoci, nonché ai due reviewer per gli utili e puntuali commenti. A meno di indicazioni diverse, le traduzioni dei testi latini sono degli autori.

Texte intégral

  • 1 Come introduzione all’evoluzione dell’Osservanza minoritica italiana nel Quattrocento si vedano Pe (...)
  • 2 Richiamando in particolare gli esempi di Antonio da Rho, Alberto da Sarteano e Lorenzo Guglielmo T (...)
  • 3 Si ricorda «une expérience de prédication traumatissante en Maremma» del domenicano Simone Bocci i (...)
  • 4 Sulla base del Riccardiano 779 (vedi oltre), il Libellus è stato recentemente edito in Salvi 2011a (...)

1Le scarne e frammentarie informazioni riguardo alla vita di Apollonio Bianchi sono sufficienti a collocare questo frate all’interno dell’Osservanza minoritica della prima metà del Quattrocento, mettendone in rilievo alcune caratteristiche specifiche, quali la capacità di servirsi di elementi spettacolari nella predicazione ad populum e di coltivare relazioni con alcuni eminenti personaggi dell’epoca, mostrandosi sensibile e in certa misura partecipe alle istanze e pratiche della cultura umanistica, come attestano le sue opere a noi giunte.1 Proprio questa identità ibrida o anfibia di Apollonio costituisce il tratto più significativo di un frate capace di arringare le folle cittadine inscenando pirotecnici bruciamenti delle vanità e – al contempo – comporre orazioni, trattati ed epistole seguendo i canoni della nuova retorica umanistica, rivolgendosi quindi a principi, cardinali e notabili cittadini secondo le forme discorsive più qualificate del momento. Se la storiografia più avvertita ha abbandonato ogni rigida contrapposizione tra fenomeni in realtà paralleli e in certa misura permeabili, per altri frati appartenenti a quella che è stata definita come una ristretta «aristocrazia umanistica» all’interno dell’Ordine è stato rilevato un certo disagio nel partecipare alle forme più popolari della predicazione itinerante.2 Tale impegno poteva risultare non solo sgradito ma «traumatizzante».3 Stando alle fonti a noi disponibili, tale tensione non emerge in Apollonio. Anzi, a un’attenta lettura, il suo testo forse più significativo – il Libellus de vite pauperis prestantia – risulta una sorta di manifesto della propria autocoscienza e militanza osservante espresso in forme e stilemi umanistici.4

  • 5 Pellegrini 2017, p. 225. Si veda ora l'analisi esemplare di una di queste figure in Pellegrini 202 (...)
  • 6 Caby 2020, p. 182. Un recentre e acuto quadro in Caby 2019 e Revest 2021, p. 318-322. Si veda anch (...)
  • 7 Un ricco quadro è fornito in Pellegrini 2012, 2014 e Roest 2014.
  • 8 Sulla base di Palermo, Biblioteca centrale della Regione siciliana, I C 5 (vedi oltre), il De virt (...)

2Ricostruire il profilo di questo frate, che possiamo in parte seguire tra il 1440 e il 1450, permette di arricchire il quadro dell’Osservanza minoritica negli anni decisivi del passaggio dall’azione di Bernardino da Siena († 1444) alla guida di Giovanni da Capestrano († 1456), rispondendo così al recente invito di andare «oltre l’abbaglio delle aureole», superando definitivamente la mitologia delle quattro colonne dell’Osservanza, recuperando la complessità e varietà del quadro, studiando figure certo meno in vista, ma decisive per la concreta articolazione del movimento nella realtà italiana.5 Vi è però di più in questo caso. I testi scritti da Apollonio lasciano trasparire una rete di rapporti e una cosciente adesione a modelli e pratiche discorsive – parte quindi di una consapevole identificazione culturale – preziosi nel delineare, concretamente, il complesso rapporto («pas un long fleuve tranquille») tra Osservanze e umanesimo, rapporto segnato da appropriazioni e competizione, scambi profondi e tensioni non minori tra movimenti al loro stesso interno dinamici, policentrici e sfaccettati.6 Nel libellus, scritto tra il 1441 e il 1444, Apollonio propone – e pratica – una (ideale/utopica) conciliazione tra i due movimenti, indicando nell’oratore osservante (Bernardino da Siena in primis, ma ancor più Alberto da Sarteano) il frutto maturo di un Ordine magnificato quale eccelsa dimora dei «litterarum studia», affermazione tanto più significativa se collocata nel contemporaneo dibattito riguardo al ruolo e alla forma degli studi in seno ai fratres de familia.7 A rafforzare questo medesimo punto, Apollonio esalta gli «studia humanitatis» quale via migliore per una vita virtuosa e per giungere alla gloria eterna, come afferma nel De virtute colenda, composto probabilmente tra il 1445 e il 1450.8

  • 9 Revest 2021, p. 9 e 240-241.

3In tale senso, l’indagine sui testi di Apollonio risponde anche all’appello che giunge dagli studi sulla diffusione e l’affermazione delle pratiche umanistiche, riguardo alle quali è stata sottolineata l’importanza di spostare il focus rispetto ai nomi più noti, prendendo in considerazione «figures mineures voire marginales» che formano «un peloton de rhéteurs ordinaires» i quali condivisero modelli e codici discorsivi, diffondendo e perfino banalizzando un nuovo paradigma culturale dominante, una rinnovata lingua del potere.9 Frate Apollonio rientra bene tra le figure periferiche che si nutrirono e appropriarono di un nuovo codice di distinzione sociale.

4Infine, una ricognizione dei codici contenenti le sue opere mostra come la percezione che Apollonio aveva di essere parte della respublica litterarum non era un abbaglio. I suoi testi circolarono principalmente in miscellanee umanistiche, copiate e diffuse anche fuori dall’Italia, nelle quali frate Apollonio è ritenuto degno di affiancare autori di maggior fama, attirando l’attenzione di persone tutt’altro che inconsapevoli delle tendenze culturali dell’epoca. Non senza una certa sorpresa, seguire le tracce della ricezione dei testi di Apollonio Bianchi ci porterà non solo a varcare le Alpi, ma addirittura ad attraversare il Baltico.

1. Lineamenti biografici: iniziare dalla fine

  • 10 Tracciando il profilo di alcuni frati mendicanti partecipi al mondo umanista, Caby 2020 ricorda «l (...)

5Le informazioni più sicure riguardo all’attività di Apollonio ci giungono dalle cronache quattrocentesche di Piacenza e Cuneo che, pur imbevute – come vedremo – di topoi agiografici, permettono di seguire Apollonio nell’ultimo biennio della sua vita. Una vita probabilmente non lunga se nei primi anni Quaranta egli afferma di non avere un’età che l’autorizzi a criticare i vizi altrui, in particolare quelli degli ecclesiastici (Appendice 2.14). A Piacenza il frate appare indissolubilmente legato, tanto che nel manoscritto riccardiano l’explicit del libellus lo indica quale frater Apollonius Bianchi Placentinus e con simili espressioni lo registrano altri documenti. Nulla invece sappiamo sulla formazione di Apollonio che, vista la qualifica di predicatore, avrà incluso studi di teologica, forse in qualcuno degli studia dell’Ordine. Ugualmente, potremo avanzare solo alcune ipotesi riguardo ai circoli umanistici con i quali venne in contatto e dove apprese le regole della nuova retorica classicizzante utilizzata nelle sue opere, retorica forse già incontrata in ambito universitario se Apollonio aveva frequentato qualche ateneo prima dell’ingresso nell’Ordine, cosa non infrequente tra i frati osservanti del primo Quattrocento.10 Tutti i suoi testi sono databili agli anni Quaranta del Quattrocento e anzi, in realtà, possiamo seguire con una certa chiarezza solo la parte finale della sua vita. Per questo, conviene iniziare dalla fine.

1.1. Piacenza

  • 11 Zabbia 2016.
  • 12 «Eodem anno [1449] Deus clementissiums piissimusque suum misit servum die 3. Augusti fratrem Appol (...)

6Il legame con Piacenza è attestato da un passo degli Annales Placentini, composti da Antonio da Ripalta († 1463) e proseguiti dopo la sua morte – e in parte rielaborati – dal figlio Alberto († 1485).11 Nel raccontare i maggiori eventi accaduti tra 1401 e 1484 particolare rilievo hanno i turbolenti anni dell’affermazione del dominio sforzesco a Milano, segnati da guerre e violenze che riguardarono non solo Piacenza, assediata e saccheggiata nel 1447, ma gli stessi cronisti, fatti prigionieri nello stesso anno. All’interno di un quadro fosco e incerto, Antonio da Ripalta registra come nel 1449 il ritorno di frate Apollonio a Piacenza rappresentò un conforto notevole per una popolazione stremata non solo dall’infuriare della guerra ma anche dal maltempo.12

  • 13 Si veda il dettagliato racconto della predicazione politica di frate Silvestro da Siena († ca. 145 (...)
  • 14 Oltre a quanto già indicato, si veda Viallet 2016.
  • 15 Non trova riscontri documentari l’idea che Apollonio sia morto di peste, suggerita in Rossi 1829-1 (...)

7Il devoto cronista – attento a registrare i passaggi dei predicatori in città e anzi coinvolto nell’insediamento dell’Osservanza domenicana a Piacenza13 – legge nel soggiorno prolungato (aliquantisper) di questo frate un provvidenziale conforto per i suoi concittadini. Apollonio appare figura conosciuta. Sottolineandone la lunga assenza si suggerisce uno o più periodi di presenza in città del predicatore, identificato come cives piacentino e appartenente ai Frati Minori dell’Osservanza di san Francesco, formula solo all’apparenza ridondante, visti i conflitti ‘identitari’ che attraversavano l’universo minoritico in quegli anni.14 Il cronista coglie l’occasione per registrare nel medesimo passo anche la morte di Apollonio, avvenuta l’anno successivo nella vicina Bobbio, annotando il prodigio – tipico nei racconti agiografici – dell’esatta previsione del giorno della propria morte.15 Ripalta non registra la data precisa, ma si dice sicuro dell’approdo di Apollonio tra le schiere dei beati.

  • 16 Per un’introduzione a questo tema: Rusconi 1989; Pellegrini 2013; Delcorno 2017; Delcorno 2019.
  • 17 Nel 1421 i fratres de familia avevano ottenuto il permesso di insediarsi a Piacenza, città politic (...)

8Se il cronista, con evidente calco biblico, lo identifica come un inviato di Dio, più prosaicamente sarebbe interessante sapere chi chiamò o mandò Apollonio a Piacenza in tale frangente. Il Bullarium franciscanum non fornisce riscontri per questo né per altri incarichi di Apollonio. Il delicato frangente politico di una città da poco conquistata e dove nel 1448 era diventato vescovo un saldo alleato degli Sforza, Nicolò Amidano († 1454), lascia immaginare che la venuta di Apollonio potesse essere gradita al potere sforzesco, se non addirittura funzionale al riconoscimento della nuova autorità politica. L’effetto consolatorio sugli ascoltatori menzionato dagli Annales allude forse a una predicazione tesa a smussare le tensioni, a pacificare. L’assenza di ulteriori dettagli non permette però di valutare questo aspetto, ben attestato nell’azione dei predicatori contemporanei.16 Il radicamento di Apollonio in città, intuibile dalle parole di Ripalta, va inoltre legato probabilmente anche alla precoce presenza di un convento osservante, uno dei primi nel nord Italia.17

  • 18 «Apollonium Blancum nostris temporibus praedicatorem observandissimum et ornatissimum pluribus ab (...)

9L’unico altro passo degli Annales dove si menziona Apollonio ne ribadisce il legame con la città. Alberto da Ripalta racconta con dovizia di particolari la disputa svoltasi nel 1471 nel senato del Ducato di Milano riguardo ai privilegi del collegio dei dottori di Piacenza. Proprio Alberto (giurista lui stesso) difese la possibilità di concedere il dottorato in diritto a Piacenza sulla base della lunga tradizione di insegnamento in città. L’orazione inserita negli Annales (una sorta di auto-reportatio) presenta una galleria degli uomini che hanno dato prestigio culturale a Piacenza. Arrivati alla teologia, si ricorda l’«observandissimum et ornatissimum» predicatore Apollonio Bianchi e il lustro dato a Piacenza dalle sue opere.18 A distanza di più di vent’anni dalla morte, la memoria del frate non era ancora spenta e, secondo l’oratore, poteva svolgere utilmente un ruolo nella sua accorata arringa. Difficile capire se Ripalta ritenesse che nel senato milanese altre persone ricordassero direttamente Apollonio. Più interessante è l’accenno alla circolazione delle sue opere. Come vedremo, Ripalta non aveva torto a ritenere che alcuni scritti di Apollonio fossero conosciuti e apprezzati anche al di fuori dell’ambiente piacentino e di quello dei Minori.

1.2. Cuneo

  • 19 Per un quadro sulla predicazione osservante e il graduale, lento affermarsi di insediamenti dei fr (...)
  • 20 Il documento mostra come – a tale altezza cronologica – vi fosse già una cooperazione tra frati os (...)
  • 21 Cronaca Cuneo 1981, p. 148.
  • 22 Gaffuri – Barale 2011, p. 35.
  • 23 Giustamente rileva come si tratti di una vicenda insieme esemplare e complessa Merlo – Comba 1998, (...)
  • 24 Merlo 2013.
  • 25 Secondo Merlo 1991b, p. 119 il caso di Cuneo rientra nel processo evolutivo con cui l’Osservanza s (...)
  • 26 Il più antico risulta testato del nobile Franceschino Corvo il 26 gennaio 1450, a pochi giorni dal (...)

10Un prezioso spiraglio sull’azione di Apollonio è offerto dalla Cronica loci Cunei, attribuita a Giovan Francesco Rebaccini, dove si racconta un trascinante ciclo di predicazione tenuto in città dal frate piacentino.19 Il cronista lo colloca tra l’autunno del 1449 e il gennaio 1450, giudicandolo decisivo nel radicare l’Osservanza in città. Un insediamento osservante a Cuneo in realtà è già attestato da un documento papale del 1439.20 La Cronica è però preziosa nel ricordare l’origine eremitica dell’insediamento extracittadino, dovuta a un certo frate Alfonsus Hispanus, attorno al quale era sorta una comunità di «fratres heremite sub vestitu Tercij Ordinis sancti Francisci». Il luogo presto divenne un santuario, capace di attirare i fedeli «per ricevere il perdono» («ad veniam percipiendam»), probabile allusione al ministero delle confessioni.21 Parlando però dell’azione di frate Apollonio, la cronaca registra il suo contributo per stabilire il primo convento («zenobium») osservante in Piemonte, passo importante per un radicamento profondo dell’Osservanza nell’area subalpina.22 Enfatizzando il passaggio da un primo precario insediamento a un vero e proprio convento, il cronista ingigantisce il ruolo svolto da Apollonio, seguendo la diffusa prassi di attribuire all’azione di un personaggio venerato (come il frate piacentino è qui chiaramente indicato) quello che era stato frutto di un processo assai più articolato.23 In filigrana, sembra però che la Cronica – utilizzando la formula «redduxit ad Observantiam» – individui l’azione di Apollonio come decisiva nell’imporre un preciso tipo di Osservanza, quella sub vicariis affermatasi in quegli anni, un’Osservanza «dominativa»24, là dove il primo insediamento – come molti altri – era nato con un’impronta eremitica forse di diversa origine.25 Va poi notato come proprio all’altezza cronologica del passaggio di Apollonio si registrino a Cuneo i primi lasciti a favore dell’insediamento osservante.26

  • 27 «Tunc enim applicuit Cuneum venerandus et excellens predicator frater Appolonius de Blanchis de Pl (...)

11Stando alla Cronica, giunto a Cuneo nell’autunno del 1449 (se la data è corretta), il «venerando ed eccellente predicatore frate Apollonio Bianchi di Piacenza, dell’Ordine di san Francesco dell’Osservanza» (anche qui il riferimento a Francesco identifica ormai l’Ordine) predicò prima nella chiesa cittadina di Santa Maria del Bosco per poi passare in San Francesco, la chiesa dei Minori, dove predicò per più di due mesi, dai Santi all’Epifania.27 Il cronista sintetizza con efficacia i risultati tangibili, quasi misurabili delle prediche:

  • 28 «Capillos mortuos, taxillos, cartullas, tabullerios et schacherios atque machagnonos mulierum feci (...)

Fece bruciare le parrucche, i dadi, le carte, i tavolieri e le scacchiere e anche i macagnoni delle donne nel giardino dei frati e fece abbandonare molte vanità assai inutili. Molti giovani rinunciarono al secolo sotto l’impulso delle sue prediche ed entrarono nell’Osservanza di san Francesco. Infine, condusse (redduxit) all’Osservanza il predetto locum di Santa Maria degli Angeli, che ha continuato fino ad oggi con mirabile devozione e santità. E questo fu il primo convento (zenobium) dell’Osservanza in tutta la patria del Piemonte.28

  • 29 Una riflessione sugli effetti momentanei e prolungati della predicazione in Muzzarelli 2014.
  • 30 Si vedano gli articoli 12 e 14 (falò vanità), 15 (vocazioni), 16 (fondazioni) nelle inchieste del (...)
  • 31 Con le dovute differenze, il riferimento è a Visani 1981. Più in generale, sull’influsso dello sti (...)
  • 32 Pellegrini 2009; Solvi 2019a.

12Falò delle vanità, reclutamento di nuovi frati e fondazione di un convento costituiscono i pilastri di una precisa strategia per incidere nella società. Gli effetti eclatanti ma effimeri di una predicazione spettacolare si accompagnano a risultati di lunga durata, quale il radicamento istituzionale in città.29 Va notato come in nuce la cronaca riproduca i tratti essenziali del canone agiografico affermatosi con Bernardino da Siena. Per misurare e certificare la straordinaria efficacia della sua predicazione, il processo di canonizzazione – svoltosi proprio in quegli anni (1444-1450) – aveva esaltato e fatto oggetto di indagine i suoi spettacolari falò, l’ondata di vocazioni, il moltiplicarsi di fondazioni.30 Possiamo ipotizzare che Apollonio, come altri frati, fosse un consapevole imitatore di Bernardino.31 Come vedremo, il Libellus lo addita chiaramente come sommo modello di frate e predicatore. La ripetuta presenza di Bernardino in area emiliana e lombarda lascia supporre che Apollonio ebbe occasione di assistere alle sue performance o, quanto meno, di sentirne resoconti di primissima mano. Inoltre, nel raccontare questi fatti a distanza di anni, il cronista cuneese poteva essere a sua volta influenzato dalla copiosa produzione agiografica riguardo a Bernardino, replicando – consapevolmente o meno – elementi ormai codificati che ponevano Apollonio nel solco di un nuovo e preciso modello di santità.32

  • 33 Rusconi 1989; Klaniczay 2003.
  • 34 La tecnica sarebbe divenuta ancora più diffusa nel tardo Quattrocento, come testimonia il caso di (...)
  • 35 Sui casi di Modena e Bologna: Delcorno i.c.s. In quelle città, l’effetto prolungato della predicaz (...)
  • 36 Riguardo a Primadizzi si veda Delcorno i.c.s. Boncor organizzò un doppio falò, a pochi giorni di d (...)

13Soprattutto l’allestimento di falò dei simboli e degli strumenti del peccato era una tecnica specifica di Bernardino.33 La trovata spettacolare di bruciare le proiezioni materiali dei vizi rispondeva a una finalità mnemonica e pedagogica. I fedeli erano invitati a portare tali oggetti, partecipando a un rituale purificatore e distanziandosi da pratiche stigmatizzate come nefaste. Lo spettacolo favoriva l’assimilazione del messaggio religioso e morale, secondo l’adagio bonaventuriano-bernardiniano secondo cui quanto visto (anzi, agito) si sarebbe impresso più a lungo nella mente degli spettatori/partecipanti, prolungando l’effetto delle prediche.34 Il Senese aveva acceso tali roghi anche nella Provincia a cui apparteneva Apollonio, a Modena (1423) e Bologna (1424).35 Tale rituale fu adottato in quegli anni anche da altri frati attivi nel nord Italia, come l’osservante Giacomo Primadizzi (Forlì 1427) e il conventuale Sante Boncor (Venezia 1450).36 Nessuno però aveva ancora fatto qualcosa del genere a Cuneo, visto che il cronista registra l’episodio come una novità.

  • 37 Si veda Ortalli 2012, p. 208-215 e per il contesto piemontese Gatto Monticone 2005. Visto il perio (...)
  • 38 Il termine indica con tutta probabilità i maccagnani, un copricapo femminile assai ampio, costitui (...)
  • 39 Su tale tema: Muzzarelli 1996; Muzzarelli 2020a.
  • 40 Un ricco quadro in Delcorno 2013.

14Gli oggetti arsi nel viridarium dei frati rivelano due temi toccati dai sermoni. Apollonio prese sicuramente di mira il gioco in particolare d’azzardo (dadi, carte, scacchieri, tavolieri), pratica spesso messa in relazione a una costellazione di altri peccati, dalla bestemmia all’ubriachezza nelle taverne, fino alla critica all’uso improduttivo e quindi vizioso del denaro.37 Inoltre, la menzione di parrucche e copricapi (machagnonos38) attesta un attacco agli sprechi e ai lussi sregolati, in particolare femminili, altro cavallo di battaglia della ‘scuola bernardiniana’ e argomento particolarmente caro alle autorità civili.39 I temi rientrano a pieno titolo nel canone della predicazione di forte impronta morale e sociale caratteristica dell’Osservanza minoritica italiana, mostrando come Apollonio condivise il medesimo orizzonte culturale e pastorale e, anzi, contribuì alla sua affermazione.40

  • 41 L’ingresso di nuovi frati era tra i tratti enfatizzati nel processo di canonizzazione di Bernardin (...)
  • 42 Il riscontro seppure fortemente mediato diventa prezioso per un’area come quella piemontese dove, (...)

15Stando al cronista, l’opera del frate non si esaurì in un’invettiva contro i mali del tempo, sublimata in uno spettacolo di forte impatto emotivo. Ad essa seguì una pars construens, segnata da una serie di prediche sulla vita religiosa e in particolare sulla superiorità della vocazione minoritica, sviluppando così un discorso capace di attrarre – insieme al proprio esempio – numerose vocazioni.41 È questo discorso dedicato all’eccellenza della vita minoritica e all’autocoscienza del ruolo della famiglia osservante – con i suoi eroi e la propria mitologia – che ritroviamo in forma trasfigurata nel Libellus, un testo che ci permette di cogliere in forma mediata gli argomenti forse sviluppati in tali prediche.42

  • 43 «Frater Appollonius inde recedens cum maxima laude secum conduxit novicios et versus Romam gressus (...)
  • 44 Caffaro 1897, III, p. 88. Gaffuri 2020, p. 26 suggerisce l’identificazione con Apollonio Bianchi.

16La Cronica descrive poi brevemente l’itinerario successivo di Apollonio, col chiaro intento di arrivare a raccontarne la morte a Bobbio e il culto sviluppatosi intorno alla tomba, così da nobilitare ulteriormente il ‘fondatore’ del convento cuneese. Accompagnato da un folto gruppo di novizi, il frate si diresse a Roma e poi, di ritorno «versus Italiam et Lombardiam», si ammalò presso Bobbio, per terminare «pie et sancte» la sua vita terrena lì, dove ora le sue spoglie sono venerate.43 Prima del viaggio verso Roma, sembra probabile che Apollonio abbia soggiornato – forse in Quaresima – a Pinerolo, dove nel 1450 è attestato un omonimo frate minore che predicava nella chiesa di San Francesco.44

  • 45 Un ricco quadro in Muzzarelli 2005.
  • 46 Gli Annales sottolineano che nel 1450 la pestilenza colpì Piacenza durante i mesi estivi. La Croni (...)
  • 47 La convergenza di questi dati distingue chiaramente Apollonio Bianchi da un più tardo Apollonius G (...)

17Riusciamo così a seguire, per un breve tratto, l’itineranza che caratterizzava la vita dei predicatori mendicanti dell’epoca, segnata da continui spostamenti di città in città, scandita dai ritmi della predicazione, fortemente richiesta dalle autorità cittadine, le quali chiedevano prediche capaci di nutrire spiritualmente i fedeli, guidandoli al rispetto dei precetti morali e, implicitamente, delle autorità locali.45 Unendo questi frammenti sappiamo così che, all’incirca nell’ultimo anno di vita, Apollonio arrivò a Piacenza, andò poi a Cuneo e probabilmente a Pinerolo, scese a Roma e ritornò a nord, arrivando a Bobbio. Pur mancandoci diverse tappe intermedie, in quel periodo il frate percorse non meno di 1.500 chilometri, presumibilmente a piedi, come era uso tra i frati osservanti. L’andare a Roma nel 1450 era verosimilmente legato al giubileo, e forse anche al Capitolo generale dell’Ordine, tenutosi quell’anno nell’Urbe in coincidenza con la canonizzazione di Bernardino.46 In assenza di dati più precisi, immaginare Apollonio tra i frati accalcati (numerosissimi secondo le cronache) in San Pietro per assistere all’apoteosi del proprio ‘eroe’ resta solo una suggestiva ipotesi. Possiamo invece notare come gli Annales piacentini e la Cronica di Cuneo concordino su alcuni dati fondamentali: il nome del frate, il legame con Piacenza, l’appartenenza all’Osservanza minoritica e la sua morte a Bobbio nel 1450 o immediatamente dopo.47

  • 48 «Anno autem millesimo quatercentessimo quinquagessimo primo, sive MCCCCLI pestis asperrima iterum (...)
  • 49 Noto è il passo in cui Bernardino da Siena definisce l’usura ebraica quale tumore (apostema) che s (...)
  • 50 Lo osserva acutamente Merlo – Comba 1998, p. 8.

18Dopo averne ricordato la morte e la fama di santità, la Cronica menziona ancora una volta Apollonio. Registrando la peste che infuriò anche nella città piemontese per due anni (1451-1452), causando più di tremila morti, si ricorda come a quel tempo ci fosse un’ampia comunità di ebrei a Cuneo, a detta del cronista mal sopportata dal popolo «perché infliggevano danni enormi con le loro usure». In tale contesto – di peste e crisi economica che esasperavano la popolazione – il frate osservante Vincenzo, consocius di Apollonio, predicando in San Francesco si scagliò con violenza contro gli ebrei («predicans abhorrebat Judeos»). I ripetuti attacchi suscitarono un tumulto di donne e fanciulli che assaltarono e scacciarono a sassate gli ebrei da Cuneo, dove – dice il cronista – essi non osarono più tornare. L’espulsione degli ebrei, in maniera significativa e sinistra, viene fatta coincidere con l’espulsione della peste.48 Se la responsabilità della predicazione incendiaria del consocius Vincenzo non può ricadere su Apollonio, il racconto ci ricorda come simili idee riguardo agli ebrei quale elemento ‘alieno’ al progetto osservante di civitas christiana, con il corollario di accuse nel presentarli come spietati usurai, fossero moneta corrente tra i predicatori francescani dell’epoca, a partire dallo stesso Bernardino.49 Non sappiamo se Apollonio a Cuneo o altrove avesse predicato su questi temi. Il cronista trova però utile richiamare il suo nome per rafforzare l’operato dell’altrimenti sconosciuto Vincenzo. L’episodio ricorda, icasticamente, come il radicamento di una comunità osservante potesse favorire e accompagnare lo sradicamento di una precedente componente della vita cittadina. Alla violenza simbolica rivolta contro gli oggetti bruciati nel fuoco era presto seguita una violenza reale verso chi non rientrava nel progetto osservante di società.50

2. Una rete di rapporti

  • 51 Caby 2020, p. 214. L’articolo sottolinea l’effettiva funzione della competenza nelle nuove forme d (...)

19Se le cronache e i documenti dell’epoca non forniscono ulteriori informazioni su Apollonio, le sue opere permettono di arricchire il quadro dei suoi rapporti e degli ambienti, esterni all’Osservanza, con i quali fu in contatto. Particolarmente interessanti sono i dedicatari delle opere maggiori di Apollonio giunte fino a noi: il marchese Leonello d’Este (1407-1450), il cardinale Gerardo Landriani († 1445) e il marchese Giovanni IV Paleologo (1413-1464). Se le occasioni specifiche che motivarono la scelta dei dedicatari restano elusive, in filigrana questi testi di Apollonio (così come le sue epistole e orazioni funebri) vanno letti come un modo per affermare la propria familiarità e perizia riguardo alle forme e pratiche dell’oratoria umanistica, così come ai valori culturali dell’umanesimo, e quindi «comme un outil de distinction culturelle et sociale au sein des ordres, voire de l’Église», forse legato anche alla speranza di ottenere così incarichi di prestigio a corte o in Curia.51

2.1. Tre prìncipi rinascimentali

  • 52 Incipit: «Magni et excellentis ingenii, quo mihi carere videor, munus hodierno die suscepi, magnan (...)
  • 53 «Sed tamen est virum quo optimi parentis maximam gloriam facile antecelles, si paternas virtutes, (...)
  • 54 «Quae omnia ita aegregie tenes, ut a te ipso si a nullo sit tibi querendum, quemadmodum vel bene b (...)
  • 55 Caby 2019.

20Dopo la nomina di Leonello d’Este (si parla al passato di Niccolò III d’Este, morto il 26 dicembre 1441), Apollonio dedicò un’orazione al novello marchese.52 Esaltando Leonello quale esempio sublime di principe umanista, virtuoso e dotto, Apollonio lo eleva al di sopra dei più illustri condottieri e uomini politici dell’antichità, definendolo amplificator della gloria della dinastia estense.53 L’elogio si spinge ad affermare che, viste le sue virtù e qualità, Leonello non ha bisogno di guardare ad altri se non a se stesso per essere un principe perfetto.54 L’orazione, espressione compiuta del genere codificato dell’elogio del principe, ebbe una discreta diffusione su scala europea, essendo attestata in nove codici (vedi elenco). L’accompagnava una breve lettera rivolta a Leonello stesso (Appendice 1), presente in sette di questi manoscritti. L’epistola esalta, tra i massimi meriti del destinatario, l’avere recepito pienamente gli insegnamenti di Guarino da Verona († 1460). La corte estense viene così magnificata quale eccezionale cenacolo culturale, dove il binomio Leonello/Guarino rinnova – agli occhi di Apollonio – le grandi coppie di maestri e discepoli dell’antichità. Accanto a Guarino che giustamente loda il proprio discepolo, Apollonio dichiara come vi siano altre persone desiderose e capace di celebrare fama, saggezza e virtù del marchese, evidentemente includendo se stesso tra questi (Appendice 1.7). Afferma inoltre di avere sempre messo e di voler sempre mettere i propri studia litterarum a servizio della fama del giovane signore. La lettera e l’orazione attestano così la partecipazione di Apollonio a pratiche culturali quali l’epistolografia e l’oratoria epidittica che costituivano uno spazio di incontro e confronto tra umanisti e una ristretta élite di frati osservanti.55 Nel dichiararsi capace di seguire le orme di Guarino e di contribuire con i propri scritti a rendere eterna la fama di Leonello emerge inoltre chiaramente l’autocoscienza e rivendicazione umanistica di Apollonio.

  • 56 Apollonio appare risiedere in tali territori quando scrive l’orazione, altrimenti risulterebbe abb (...)
  • 57 Olomouc, Vědecká knihovna, M I 159, fol. 73r. Va però rilevato che altri manoscritti non indicano (...)
  • 58 Oltre al quadro fornito in Cerulli 1966, per i legami di Alberto da Sarteano con l’umanesimo si ve (...)
  • 59 Bacchelli 2001; Piana 1982.

21Possiamo supporre che il frate piacentino avesse una certa familiarità con Ferrara e con il suo marchese, anche se l’encomio potrebbe essere giustificato anche dalla permanenza del frate in altri centri del dominio estense.56 Non va inoltre trascurato il riferimento di Apollonio a Guarino, indice forse di un discepolato non solo ideale. Se non a Ferrara, un contatto con Guarino potrebbe risalire agli anni del suo insegnamento veronese (1420-1430). Un soggiorno di Apollonio sulle rive dell’Adige è attestato da una sua breve orazione funebre che in uno dei codici viene indicata come composta «ex Verona».57 Se corretta, l’indicazione permette di allargare l’orizzonte geografico del suo apostolato. Proprio a Verona altri frati osservanti – Alberto da Sarteano e, in misura minore, Bernardino da Siena – avevano seguito le lezioni di Guarino.58 Nel Libellus saranno proprio loro a venire esaltati quale esempio di rinnovamento pastorale e di eccellenza culturale dell’Osservanza. L’esaltazione di Guarino e degli studi classici (questo secondo dato evidente anche nelle altre opere di Apollonio) acquista maggior rilievo considerando come negli stessi anni vi fossero Minori osservanti come Giovanni da Prato († a. 1460) e Agostino da Ferrara († a. 1466) che polemizzarono più o meno aspramente con l’impostazione culturale promossa dall’umanista veronese.59

  • 60 Tanto che Herrgott poteva reindirizzare il testo al langravio d’Assia (vedi oltre).
  • 61 Settia 2001, anche per le complesse vicende politiche del Monferrato in quei decenni. Per la fonda (...)

22Apollonio dedicò un altro trattatello – il De virtute colenda – a Giovanni IV Paleologo, divenuto marchese del Monferrato nel 1445, data post quem dell’opera, almeno nella forma trasmessa dai codici che l’attribuiscono al frate piacentino. Manca uno studio approfondito di tale testo, conservato (in forme lievemente diverse) da quattro manoscritti: quelli custoditi a Pavia e Palermo indicano Apollonio come autore; quello a Greifswald, copiato a Torino nel 1454-1455 da Johnnaes Herrgott, attribuisce a Herrgott stesso il testo (probabile appropriazione); quello a Strängnäs, copiato a Perugia tra il 1455 e il 1460, presenta il testo adespota. La lettera di dedica non contiene elementi connotanti, al di là del nome del destinatario.60 L’omaggio al Paleologo suggerisce comunque una familiarità di Apollonio con lo spazio politico e con l’ambiente culturale del marchesato. Del resto Giovanni Paleologo, come già suo padre, venne sepolto nella chiesa di San Francesco a Casale, a riprova del legame della dinastia con l’Ordine (l’insediamento osservante a Casale sarà promosso dal successore, Guglielmo VIII), ed ebbe fama di signore munifico, sensibile agli studi umanistici.61 Mancano le fonti per precisare l’azione di Apollonio in questo spazio geografico. Va però notato come esso si collochi tra due poli sicuri della sua attività, Piacenza e Cuneo, a segnalare una presenza non sporadica di questo frate nell’area piemontese, attestata anche – come vedremo – dai suoi legami con Vercelli, città contigua ai territori del marchesato di Monferrato.

  • 62 Si veda il profilo in Canobbio 2004 e, per un quadro più ampio, Canobbio 2001, p. 12-85.
  • 63 Un quadro di sintesi è offerto in Scarcia Piacentini 1981, p. 123-126. Sull’importanza di questo « (...)
  • 64 Diversi manoscritti contenenti le opere di Apollonio includono tre lettere del carteggio tra Bruni (...)

23Il De vite pauperis prestantia, che analizzeremo nella prossima sezione, è introdotto da una dedica rivolta al cardinale Gerardo Landriani. Il profilo di questo ecclesiastico era di assoluto rilievo, tanto più nell’orbita viscontea in cui si collocava Piacenza. Nominato nel 1419 vescovo di Lodi, Landriani aveva partecipato al concilio di Pavia (1423) e a quello di Basilea dove, tra il 1432 e il 1434, oltre a essere uno degli uomini di fiducia di Filippo Maria Visconti, aveva ricoperto ruoli di spicco, incluse missioni diplomatiche a Colonia e in Inghilterra. Rientrato in Italia e passato a posizioni filopapali, venne nominato vescovo di Como nel 1437. In tale veste Landriani svolse importanti incarichi diplomatici, divenendo l’interlocutore principale tra Eugenio IV e il Visconti, come certifica la nomina cardinalizia (1439) e quella a legato a latere per il ducato di Milano (1440-1441).62 Non stupisce quindi che Apollonio dedichi a questo potente cardinale il frutto delle proprie fatiche intellettuali. Si vorrebbe invece sapere di più su quali fossero i doni e benefici che egli dichiara di avere ricevuto da Landriani, elogiandone la liberalità. L’allusione alla familiarità dimostratagli dal cardinale, tanto da poter collocare – afferma Apollonio – il loro rapporto nell’ambito dell’amicizia, suggerisce contatti di qualche rilievo. Un punto di incontro poteva essere la rete di rapporti tra umanisti. A Landriani – come noto63 – si deve la fortunosa scoperta, nel 1421, di un codice contenente le opere retoriche di Cicerone, incluso l’allora sconosciuto Brutus, ritrovamento che lo impose all’attenzione dei maggiori umanisti dell’epoca, con i quali mantenne un ricco scambio epistolare che negli anni spaziò da Leonardo Bruni a Poggio Bracciolini, senza trascurare gli umanisti dell’area milanese quali Antonio Beccadelli, Francesco Filelfo e il frate minore Antonio da Rho.64 Il Libellus non menziona tale scoperta, ma ci si potrebbe chiedere se – accanto all’individuare la cultura e il distacco dai beni materiali quali tratti ideali dell’ecclesiastico e del religioso virtuoso – l’esaltazione che viene fatta dei massimi oratori osservanti dell’epoca, Bernardino da Siena e Alberto da Sarteano, non sia anche una velata allusione alla riscoperta delle opere retoriche di Cicerone. Di sicuro, come vedremo, all’incrocio tra visione umanistica e autocoscienza osservante, per Apollonio il perfetto oratore risulta essere il predicatore.

2.2. Il legame con Vercelli

  • 65 Sankt Pölten, Diözesanbibliothek, Cod. 63, fol. 180r.
  • 66 Dopo avere ricordato il nome della defunta, si menziona il «clarissimus eiusdem coniux Francischin (...)
  • 67 Sankt Pölten, Diözesanbibliothek, Cod. 63, fol. 173rv. Il termine matrona è ripreso nello stesso c (...)
  • 68 «in hac amplissima et florentissima Vercellarum civitate»; Sankt Pölten, Diözesanbibliothek, Cod. (...)
  • 69 Del Bo 2014, p. 261-262, 266. Si veda anche ad vocem l’indice del volume, in part. p. 765, per il (...)
  • 70 Panero – Pistan 2014.
  • 71 Solo nel 1453 si impianterà a Vercelli una comunità osservante, grazie al deciso supporto dei Savo (...)
  • 72 Barbero 2018, p. 40-44. Margaria ottenne un appalto decennale nel 1439, anche se tra il 1444-1447 (...)

24Il profilo ben definito di questi tre interlocutori permette di cogliere meglio l’ambiente culturale frequentato (direttamente o idealmente) da Apollonio Bianchi e, in alcuni casi, di ampliare e precisare lo spazio in cui operò. Dal piccolo corpus delle sue opere, emergono alcuni altri nomi, meno altisonanti e di cui conosciamo assai poco, come i destinatari di tre lettere: Bartolomeo Phisicus, Antonio Centori, Giacomo Margaria. Se per il primo non siamo in grado di andare oltre al nome e alla professione, gli altri due erano membri del ceto dirigente mercantile di Vercelli. Il nome di Antonio Centori – a cui Apollonio scrisse il 14 ottobre 1444 «ex ede divi Francisci»65 – ritorna anche in un’orazione funebre del frate piacentino, l’unica delle tre conservatesi rivolta a una persona specifica: Caterina, moglie di Franceschino, fratello di Antonio Centori.66 Il panegirico esalta le virtù di Caterina quale «honestissima atque ornatissima matrona», la cui morte è da leggere non come una perdita ma come una promessa di vita eterna, facendo proprie le parole del «sanctissimus cantans vates», come è definito aulicamente il re Davide.67 L’oratore si rivolge esplicitamente alle persone «in questa amplissima e assai fiorente città di Vercelli», togliendo ogni dubbio sull’identificazione dei personaggi.68 I Centori – tra i principali mercanti di drappi di Vercelli – erano una delle maggiori famiglie in città, i cui membri ricoprirono spesso incarichi pubblici. Antonio, attestato come mercante dal 1401 al 1453 e figura di spicco nella famiglia, era stato tesoriere del Comune (1417-1419) in epoca viscontea, ottenendo poi – anche sotto il dominio sabaudo (iniziato nel 1427) – appalti per la riscossione di alcune imposte (1427; 1438) e partecipando, per conto della città, a missioni diplomatiche a Milano (1428) e a Torino (1434). Il suo prestigio era tale da trovarlo indicato come nobilis in alcuni documenti a partire dal 1430.69 E il Palazzo Centoriis, non ancora nelle splendide forme rinascimentali attuali, era tra le dimore più in vista nella Vercelli dell’epoca.70 Nell’ampia lettera del 1444, Apollonio ringrazia per la liberale ospitalità offertagli da Antonio, probabilmente in tale palazzo. Un soggiorno del frate a Vercelli (forse non l’unico) si colloca quindi a ridosso di questa data, tanto più se l’indicazione del luogo da cui invia la missiva («ex ede divi Francisci») si riferisce, come possibile, al convento locale dei frati, probabile residenza in città per Apollonio.71 A Vercelli è legato anche il terzo destinatario di queste lettere, Giacomo Margaria, a cui Apollonio scrisse il 13 dicembre 1446. Margaria era il potentissimo «tesoriere-appaltatore» della città, nomina divenuta ducale dopo il passaggio di Vercelli al dominio Savoia e che egli gestì con ampia libertà dal 1429 al 1450, approfittando sfacciatamente di tale carica, come chiarì un’indagine svolta nel 1455, subito dopo la sua morte.72

  • 73 Sulle miscellanee umaniste – con un’attenzione specifica a quelle nate in ambiente accademico (una (...)

25I ripetuti contatti con Vercelli mostrano come Cuneo (e forse Pinerolo) non fu l’unica città sabauda dove Apollonio fu attivo. Queste tre lettere del frate – probabilmente da considerare come frammenti quasi casuali di una produzione epistolare ampia e ordinaria – testimoniano la tessitura di rapporti con l’aristocrazia mercantile e i ceti dirigenti locali, decisiva per la penetrazione e l’affermazione dell’Osservanza nelle varie compagini cittadine. La nuova retorica umanistica poteva servire bene anche a questo scopo, in particolare nella forma (semplificata e standardizzata) del panegirico funebre o dell’encomio. Inoltre, la sopravvivenza e circolazione manoscritta di queste tre lettere non fu certo dovuta al prestigio dei loro destinatari, come si potrebbe ipotizzare per i testi rivolti a Leonello III o al Landriani. Esse testimoniano invece come i testi di Apollonio partecipassero a più ampie pratiche intellettuali condivise tra umanisti e (alcuni) osservanti e come tali venissero recepiti. Queste lettere – in particolare quella a Centori, dedicata alla liberalità, conobbe una notevole circolazione (la conservano otto manoscritti) – al pari di tre orazioni funebri del frate piacentino, vennero evidentemente considerate utili modelli, tanto da trovarsi incluse in miscellanee umanistiche, copiate e diffuse anche fuori dall’Italia, nelle quali Apollonio è ritenuto degno di stare accanto a figure del calibro di Leonardo Bruni, Guarino Veronese o Enea Silvio Piccolomini.73 La percezione che il frate aveva di sé quale membro della respublica litterarum trova puntuale riscontro nella recezione e circolazione dei suoi testi, come vedremo trattando della tipologia di questi manoscritti e del profilo di alcuni dei loro copisti/possessori. Prima di considerare tale aspetto, l’analisi del Libellus de vite pauperis prestantia (e in parte del De virtute colenda) ci permette di cogliere da vicino la visione (ideale/ideologica) che Apollonio aveva della propria identità di frate osservante, così come del ruolo della predicazione all’interno di essa. Il tutto espresso in un testo che abbraccia i principi della retorica epidittica umanistica.

3. L’elogio della vita povera: autocoscienza dell’eccellenza francescana

  • 74 Utilizziamo il titolo scelto dall’editore (Salvi 2011a) e attestato in alcuni codici, come quello (...)
  • 75 Tra le sintesi recenti su tale tema, Lodone 2017 (cit. a p. 244 e 248). Sul testo di Bracciolini s (...)
  • 76 Chiappini 1918. Per un inquadramento: Pellegrini 2012 e Delcorno 2015a, p. 150-158.

26L’esaltazione del binomio cultura-povertà rappresenta il fulcro del De vite pauperis prestantia, circolato anche con titoli lievemente diversi74 e composto – come vedremo – tra il 1441 e il 1444. Il testo va inserito, almeno implicitamente, nel dibattito riguardo l’idea della povertà, dibattito che, «in pieno Quattrocento, era ancora scottante» non solo all’interno dell’Osservanza, ma coinvolgeva anche, su un piano distinto, diversi umanisti, a partire dal De avaritia di Poggio Bracciolini (1428-1429) fino agli interventi di Giannozzo Manetti e Lapo da Castiglionchio il Giovane che avevano invece giustificato, anche da un punto di vista teologico, la ricchezza e magnificenza della Chiesa.75 Non sappiamo se Apollonio conoscesse direttamente questi testi, ma non gli sfuggivano di certo le coordinate delle discussioni interne all’Ordine, dibattito vivace e non privo di tensioni ideali ed ideologiche che si intrecciavano proprio con l’altro polo del suo discorso, ovvero la centralità della cultura nell’ideale di perfezione cristiana. Nel libellus, Apollonio illustra infatti come la povertà (volontaria) rappresenti il sommo bene e l’unica strada percorribile per vivere beatamente. Partendo dagli esempi degli antichi il trattato gradualmente si trasforma in una smaccata esaltazione dell’assoluta superiorità della vita minoritica. Il testo diventa il manifesto dell’orgogliosa appartenenza di Apollonio a un gruppo descritto come senza pari nella società contemporanea e nella storia della salvezza, tanto da assumere i tratti di un vero e proprio pamphlet ‘vocazionale’. Prendendo le mosse dall’antichità classica – scelta non scontata – il testo giunge ad esaltare prima Francesco, «novus homo», e poi – dopo una serie di esempi degli antichi romani – arriva a glorificare il rinnovamento compiuto dall’Osservanza, descritta non solo come ambito in cui fiorisce la santità, ma quale fucina «omnium litterarum studia», indicando qui quali modelli supremi due contemporanei, ancora in vita quando il testo venne scritto: Bernardino da Siena e Alberto da Sarteano. La forma retorica scelta per sviluppare tale discorso – ovvero l’oratoria epidittica di stampo umanistico, pur con accenni all’esortazione morale più vicini alla predicazione mendicante – forgia il messaggio del testo che si presenta come un manifesto non solo del possibile incontro tra cultura umanistica e Osservanza, ma – nelle intenzioni e nella visione del suo autore – del ruolo chiave che i frati possono (e forse devono) esercitare in tale rinnovamento culturale. Il testo va quindi letto su un duplice piano. Da un lato come specchio dell’autocoscienza e degli ideali di Apollonio come minore osservante e umanista. Dall’altro come parte del più ampio dibattito sul tipo di cultura necessaria all’Osservanza italiana. Proprio in quegli anni il dibattito in merito conosceva sviluppi importanti, basti pensare a come è affrontato il tema degli studi nelle costituzioni scritte nel 1443 da Giovanni da Capestrano, vicario dell’Osservanza Cismontana, e ancor più alla sua lettera circolare De studio promovendo, scritta nel 1444 proprio per superare la «rebellionis pertinacia», le resistenze tra i fratres de familia riguardo alla centralità dello studio nella missione e nell’identità osservante.76

  • 77 Sull’impegno diplomatico di frate Alberto: Santoni 1974 e Solvi 2019b.
  • 78 L’impresa diplomatica di Alberto da Sarteano venne assai celebrata all’epoca, presentandola come u (...)

27Se la dedica a Landriani presuppone di datare l’opera a prima del 1445, i dati interni al testo permettono una sua collocazione cronologica più precisa. Il termine ante quem va anticipato a metà 1444, perché Bernardino da Siena è presentato come ancora attivo (Appendice 2.19). L’affermazione colloca quindi il libellus a monte della sua morte, avvenuta all’Aquila il 20 maggio 1444. Il termine post quem viene invece fornito da quanto detto riguardo Alberto da Sarteano, esaltandone la missione «tra gli Etiopi, i barbari e perfino gli infedeli» (Appendice 2.21). Il riferimento è alla seconda missione nel Levante di frate Alberto, nominato da Eugenio IV commissario apostolico «in partibus Orientalibus» (22 agosto 1439), nello specifico in India, Etiopia, Egitto e Palestina, affinché annunciasse ai Copti l’avvenuta unione con la Chiesa greca, inducendoli ad aderire a tale unione. All’inizio del 1440 Alberto partì alla volta di Gerusalemme e poi del Cairo, dove stabilì proficui contatti con la Chiesa copta ed etiope, accompagnando le loro delegazioni in Italia nell’estate del 1441 per presentarle al papa e al concilio riuniti a Firenze.77 Apollonio menziona la missione in Oriente come conclusa. Il testo appare quindi scritto dopo l’estate del 1441 e, anzi, l’esaltazione della missione suggerisce una data a valle della bolla d’unione con i Copti (2 febbraio 1442).78

  • 79 «Sepenumero admirari solebam, quum in scolis gymasiisque philosophorum adolescens audirem plerosqu (...)
  • 80 Apollonio si inserisce qui in una vivissima tradizione, sulla quale si veda il panorama fornito in (...)
  • 81 «Superamur enim, ut cum stomaco loquar, et animi altitudine et virtutum exercitacione et amore imm (...)

28Chiarito il contesto culturale e cronologico in cui il Libellus venne scritto, possiamo ripercorrere rapidamente il suo sviluppo. Apollonio avvia il discorso ricordando come, fin da quando adolescente frequentava la scuola, era rimasto ammirato dall’esempio di quanti avevano rinunciato ai beni terreni per vivere una vita virtuosa.79 Partendo quindi dai filosofi della Grecia antica, egli presenta una galleria di personaggi le cui azioni erano state dettate da virtù e decoro senza cedimenti alle lusinghe dei piaceri e delle ricchezze. Apollonio si sofferma in particolare su alcuni filosofi greci: Cratete, Socrate, Anassagora e Biante, con aneddoti tratti dalle opere di Girolamo, Valerio Massimo e Cicerone.80 Tali esempi servono a chiedersi, retoricamente, se i filosofi antichi non superino i cristiani nella virtù, affermando arditamente («ut cum stomaco loquar») che effettivamente essi «furono superiori a noi per grandezza d’animo, esercizio della virtù, l’amore dell’immortalità e il desiderio di gloria», là dove i cristiani eccellono invece per il dono e la grazia della fede.81 Pur lontani dalla verità cristiana, questi e altri grandi uomini del passato furono sommamente retti, meritando di venire lodati e ricordati.

  • 82 «pulchrior quave prestantior vivendi institutio»; ibid., p. 253.

29Dopo aver ribadito l’opposizione radicale tra voluttà e virtù, il discorso vira verso l’era cristiana, affermando come non vi sia «una forma di vita più bella o più eccellente» di quella incarnata dagli apostoli, i quali lasciarono tutto per mettersi alla scuola di Cristo.82 L’esaltazione della vita e povertà apostolica chiaramente si addice all’ideale francescano proprio di Apollonio. Il testo infatti insiste sul fatto che «nihil illis erat proprium», esaltando il mito dell’era apostolica e dello zelo per l’evangelizzazione itinerante, vissuta in estrema povertà, affrontando ogni privazione, dormendo spesso all’aperto e sulla nuda terra. Il loro esempio di vita fu incomparabile sotto ogni aspetto (il più pio, il più santo, il più giusto) cosicché appare chiaro come non vi sia nulla di più gradito a Dio dell’osservare e seguire la forma di vita apostolica – come si dice parafrasando un passo del Somnium Scipionis di Cicerone, seguito anche come modello sintattico (Appendice 2.1).

  • 83 Sull’idea di Francesco homo novus, già presente in Tommaso da Celano (1 Cel. 82), e su quella di a (...)

30Nelle epoche successive, molti hanno cercato di emulare il modello degli apostoli, ma senza eguagliarlo. Non vi sono riusciti Basilio, Girolamo, Agostino, Benedetto, Bernardo e Domenico – come si dice elencando i fondatori e regolatori delle varie forme di vita religiosa. E nemmeno i grandi eremiti del deserto, come Paolo, Antonio, Macario, Giuliano, Ilarione. Chi vi riuscì, allora? Apollonio afferma che «non è lecito a nessuno negare» che se ci fu uno che giunse a tali altezze fu il pauperrimus Francesco, che non solo eguagliò, ma addirittura superò gli apostoli («ut non modo apostolis equandus sit, sed etiam quodammodo anteponendus»; 2.3). Attingendo a piene mani all’agiografia minoritica, Apollonio afferma che Francesco non appare infatti solo come uno degli apostoli, ma come un «alter Christus» sceso dal cielo per dare agli uomini una nuova regola di vita, essendo lui il «novus homo» pienamente conforme a Cristo (2.5-6).83 In tale modo, come la religione cristiana aveva suscitato ammirazione tra le genti nell’età apostolica, così l’«Ordo Francisci» suscitò e continua a suscitare stupore tra i cristiani, dice Apollonio, con una rivendicazione assai significativa riguardo alla perdurante novità minoritica (2.6). Oggetto di ammirazione non è solo il santo di Assisi, ma anche la nuova «stirpe di quegli uomini che, sotto la regola di Francesco, nudi trasportano la nuda croce», come si dice usando ancora una volta il presente. I frati Minori sono quindi salutati come i «veri maestri della filosofia evangelica» e la povertà quale maestra di sapienza, generatrice di virtù, ricchezza di chi è sapiente (2.7-8).

  • 84 Barzizza 1723, I, p. 45-50. Richiamano l’importanza di questo e altri testi di Barzizza: Revest 20 (...)
  • 85 «Veni, pariter conclamemus, optime pater Francisce, evangelici expletor eloquii. Veni, o vestigium (...)

31Per lo stile di questo elogio di Francesco e, attraverso di lui, dell’Ordine, e per il suo accostamento agli esempi dell’antichità questo passo si può avvicinare al panegirico in onore del santo di Assisi scritta negli anni Venti da Gasparino Barzizza (1360-1431), maestro del ciceronismo quattrocentesco. L’orazione era stata composta probabilmente perché potesse essere pronunciata da un frate desideroso di adottare le forme imposte dall’eloquenza umanistica ma ancora incapace di dominarle appieno.84 In un certo senso, il testo di Apollonio mostra come, nel giro di pochi anni, tale lacuna fosse stata colmata. Un frate Minore poteva ormai servirsi direttamente dell’eloquenza umanistica per esaltare in chiave agiografica il proprio Ordine. In questa prospettiva, il Libellus andrebbe letto in parallelo all’orazione tenuta da Alberto da Sarteano nel Capitolo del 1443 a Padova, dove l’elogio dei santi minoritici – Francesco e Antonio (il secondo, legato anche alla lode della città che ospitava l’assemblea) – è posto a servizio dell’esaltazione dell’Ordine.85 La vicinanza cronologica tra i due testi e il fatto che Sarteano fosse tra i modelli espliciti di Apollonio rende il parallelo tra i due testi significativo e mostra come il Libellus partecipasse (almeno idealmente) a un discorso culturale più ampio e articolato.

  • 86 Salvi 2011a, p. 257. Il testo di Apollonio sembra non distinguere tra i due Alessandro.
  • 87 «quarum [divitarum] nec aquisitio sine labore, nec possessio sine timore, nec sine dolore amissio, (...)
  • 88 I versi citati sono Lucano, Pharsalia, V, 527-531. Questo episodio era presentato da Dante proprio (...)

32Tornando al nostro testo, Apollonio afferma come le ricchezze vadano disprezzate piuttosto che desiderate. Invece che continuare l’esaltazione del modello cristiano/francescano, il frate ritorna ai grandi esempi dell’antichità, presentando il confronto tra Alessandro Magno e Diogene (chiedendo retoricamente: «Chi di loro ritieni più felice?») e l’aneddoto del tiranno Alessandro di Fere che viveva nel terrore di essere assassinato, racconto attinto alla lettera dal De Officiis di Cicerone.86 Nel ribadire come le ricchezze vadano disprezzate per raggiungere la felicità, Apollonio cita alcuni versi di Giovenale (Satira 10,19-23), chiedendosi poi chi sia di animo così ottuso o meschino da voler desiderare le ricchezze, visto che il loro acquisto, possesso, perdita o uso è sempre fonte di fatiche, paure, dolori o rischi.87 Tale punto è ribadito attraverso l’exemplum dell’incontro tra il pescatore Amiclate e Cesare, presentato citando alcuni versi della Pharsalia di Lucano.88

  • 89 «O tempora o mores! Quid enim est quod hoc nostro tempore usque adeo pauci philosophi, rari poete (...)

33Con sdegno e sconforto, Apollonio constata però come – nonostante tali esempi chiariscano come la paupertas sia sempre da anteporsi alla ricchezza – tutti in realtà desiderino essere ricchi piuttosto che poveri. I nefasti tempi presenti sono descritti infatti come eccezionalmente privi di filosofi, poeti e sapienti.89 Ricchezze e voluttà rendono l’età presente dissoluta, tanto da definirla «effeminata e marcia». L’appello allora è rivolto ad adolescenti e giovani perché non si lascino ingannare, disprezzando invece le ricchezze e abbracciando la povertà. Apollonio passa qui a un altro topos nell’elogio della povertà, ovvero quello delle umili origini di Roma, ricordando l’esempio dei suoi primi capi (Romolo, Numa Pompilio, Valerio Publicola, Cincinnato e molti altri), contrapposti invece a quanti – pur ricchi – per bramosia danneggiarono lo stato; qui i nomi citati sono quelli prevedibili di Mario e Silla, Pompeo, Crasso e Cesare. Il tutto serve a ribadire che anche nei compiti civili e militari («in togatorum armatorumque rebus») i pauperes hanno eccelso rispetto ai divites.

  • 90 Ibid., p. 262.
  • 91 «ita copia semper defuit terrestrium ut acu et colo victum, ut aiunt, quotidianum mercaretur»; Ibi (...)
  • 92 «Paulus, licet maximum gentium doctor et predicator veritatis [...], ut victus necessaria diurnis (...)
  • 93 «in nulla re magis quam in paupertate et humilitate de Christi passionibus gloriantes»; ibid., p.  (...)

34Arrivati a questo punto, Apollonio annuncia che, per rendere il discorso più chiaro, passerà a trattare dei «cultores et perpetuo observatores» della povertà, ritornando quindi alla storia cristiana.90 Il loro «caput et princeps» non può essere altri che Gesù, perché scelse di farsi povero ed esaltò a più riprese la povertà nei suoi discorsi (si cita Luca 9.58). Si passa quindi a Maria, la quale pur essendo «diva Dei mater», volle guadagnarsi il vitto quotidiano lavorando con le proprie mani, secondo un modello di paupertas laboriosa, anche in questo caso consono all’ideale minoritico e ai dibattiti interni all’Ordine.91 Continuando l’elenco, vengono esaltati gli apostoli Pietro e Paolo, i quali lasciarono tutto per Cristo, vivendo (e predicando) in povertà, con un ricordo anche qui mirato della povertà laboriosa di Paolo.92 Il discorso – dice Apollonio – potrebbe essere esteso a tutti gli apostoli, anzi all’intera gloriosa epoca della Chiesa primitiva in cui tutti «in nulla si gloriavano maggiormente che nella povertà e umiltà dei patimenti di Cristo».93

  • 94 Le Costitutiones Martinianae (1430) adottate dall’Osservanza proibivano esplicitamente ai predicat (...)

35Seguendo una consolidata lettura teologica della storia della Chiesa, il dono fatto dal «christianissimus imperator Constantinus» al «santissimus» papa Silvestro si trasforma in una sciagura per la Chiesa, come esclama Apollonio: «Ahi, per beni così minimi che mali enormi seguirono!» (Appendice 2.11). Per illustrare il potere corruttore delle ricchezze, il frate attinge una serie di citazioni dalla Congiura di Catilina di Sallustio, equiparando il decadimento morale della Chiesa alla perdita dell’originaria virtù di Roma (2.12-13). Il parallelo illumina retrospettivamente il senso e la pertinenza dei precedenti exempla tratti dalla storia romana. Apollonio afferma però di volersi astenere dal criticare i vizi degli uomini di Chiesa e, anzi, afferma come tutti i suoi sforzi siano diretti «alla difesa e all’onore della Chiesa di Dio» (2.15).94 Questo lo riporta, automaticamente, a magnificare il modello di vita istituito da Francesco, in quanto nessun’altra forma di vita rende lode a Dio, beneficia gli uomini e onora la Chiesa come quella dei Minori (2.16). Il passaggio successivo – scandito da un ben pianificato crescendo di domande retoriche – è quello in cui è forse meglio concentrata la visione dell’Osservanza minoritica presentata e idealizzata da frate Apollonio. Merita di essere letto con attenzione:

Dove infatti la fede, dove la pietà, dove la giustizia, dove ogni virtù sia divina sia umana fioriscono maggiormente ogni giorno? Dove ogni buona arte, ogni onesta disciplina, ogni studio delle lettere (studia litterarum), dove infine la stessa sapienza prospera in modo più eminente che nell’eccellentissimo Ordine dei frati Minori? E infatti, chi è più acuto nel disputare su ogni genere di tema? Chi più ardente nell’esortare? Chi più feroce nel denunciare i vizi? Chi più aspro nel confutare l’iniquità degli eretici? Chi predicando può in maniera più magnifica ampliare la fede cristiana di quanto erano e sono soliti fare gli uomini di questo Ordine? (2.17)

  • 95 Si vedano i saggi citati alle note 7 e 76.

36La sequenza è programmatica. L’eccellenza delle virtù si accompagna a una eccellenza nelle artes, in particolare in «omnium litterarum studia», affermando come in nessun altro luogo la sapienza abbondi come nel praestantissimo Ordine dei Minori. L’eccellenza culturale è però chiaramente finalizzata a un molteplice esercizio pastorale, alla capacità di disputare, esortare, redarguire, lottare contro le eresie e – a coronamento di tutto – nella capacità di diffondere la fede attraverso la predicazione. In ciascuno di questi compiti, nessuno ha superato quanto i frati Minori hanno compiuto e ancora compiono, come dice Apollonio usando ancora una volta il presente. Appare qui in piena luce la consapevolezza di Apollonio della centralità del proprio compito di predicatore – compreso l’aspetto repressivo riguardo a vizi ed eresie – e di come la formazione culturale fosse orientata a tale missione. Senza diminuire il significato di esprimerle nelle forme della retorica umanistica e di immaginare uno spazio specifico per gli studia litterarum nell’Ordine, le idee di questo colto frate sono in questo assai vicine all’impostazione data da Bernardino da Siena e poi codificata da Giovanni da Capestrano riguardo al primato dell’impegno pastorale – e in particolare di una predicazione efficace – come proprium dell’Osservanza e come finalità di ogni impegno ascetico e culturale.95 Il testo di Apollonio permette così di constatare come tali idee fossero fatte proprie e diffuse anche da frati come Apollonio, il quale non rientrava nella cerchia degli uomini di governo dell’Osservanza, ma certo non era fuori dai dibattiti che animavano i fratres de familia.

  • 96 Nell’antica Roma il capo dei feziali aveva il compito di riferire le dichiarazioni formali di guer (...)
  • 97 La descrizione di Bernardino intento a preparare i suoi sermoni torna nel processo di canonizzazio (...)

37Tornando al testo, Apollonio afferma di potersi esimere dal presentare la lunga lista dei santi e dottissimi frati dell’Ordine perché può concentrarsi sull’esempio sublime di chi gode della massima stima tra i suoi contemporanei, anzitutto Bernardino da Siena, indicato come pater patratus e archipredicator (2.19). La scelta dei termini è volutamente sofisticata e altisonante, alludendo con il primo probabilmente alla funzione nell’antica Roma del capo del collegio sacerdotale dei fetiales nel dichiarare guerra ai nemici e nel presiedere ai patti, accezione quest’ultima forse più vicina a quella usata da Leonardo Bruni rivolgendosi a Guarino da Verona.96 Il cameo che descrive Bernardino mostra come, quando egli era ancora in vita, circolassero già alcuni dei temi che si sarebbero poi consolidati nell’agiografia successiva, quale la fama di avere ravvivato ovunque la fede cristiana, «prima quasi morta», e la funzione dei suoi sermoni modello, dicendo che «egli ha preparato e ancora ogni giorno prepara con cura molti volumi riguardo al suo modo di predicare, così da provvedere con ogni attenzione non solo a quelli che sono presenti, ma anche ai posteri» (2.19).97 Oltre a certificare come Bernardino fosse ancora vivo nel momento in cui Apollonio scrisse questo testo, l’espressione usata da Apollonio – che sottolinea come si tratti di fissare il «genere dicendi» – indica verosimilmente la consapevolezza che la parte più innovativa della predicazione di Bernardino fosse lo stile e le modalità espressive, come del resto sembra confermare la scelta di Apollonio di coniugare a Cuneo (e forse altrove) predicazione e rogo delle vanità. La menzione dei sermoni di Bernardino non stupisce in un frate osservante degli anni Quaranta del Quattrocento, però conferma come Apollonio li conoscesse e forse, come molti altri, li avesse utilizzati come modelli o fonte di ispirazione.

  • 98 Si vedano le espressioni riguardo a Guarino nella lettera a Leonello III (Appendice 1.6).

38Per ragioni di opportunità, Apollonio evita di menzionare tutti gli esempi virtuosi tra i frati Minori, ma fa un’eccezione per un altro dei contemporanei, il «prestantissimus frater ymo pater Albertus» (2.21). Come abbiamo detto, in quegli anni il frate di Sarteano era uno dei Minori osservanti che godeva di più ampia fama per cultura e per i recenti successi diplomatici nel Levante, amplificati dalla propaganda papale. La scelta di porlo come modello conclusivo nel Libellus è però assai significativa, così come le parole utilizzate per celebrarlo. Se Bernardino aveva ravvivato la fede dei cristiani come grande predicatore ad intra, Alberto è esaltato per i successi ad extra, per la delicata missione diplomatica e politica svolta con successo. I risultati conseguiti – anche in questo caso – sono dovuti «non alla forza del corpo o all’abbondanza di armi, ma alla forza e potenza della parola» (2.21). Egli è inoltre l’oratore di cui si loda l’elegantia e la piena padronanza del latino e del greco, in piena conformità alle parole usate da Apollonio in un altro testo per lodare il maestro di Alberto da Sarteano, Guarino da Verona.98

  • 99 L’affermazione su come tra i frati non vi siano liti o contese diventa paradossale pensando alle l (...)
  • 100 Salvi 2011a, p. 267.
  • 101 I loro tre brevi ritratti, in senso lato, richiamano la rinnovata tradizione delle gallerie di uom (...)

39Avviandosi alla conclusione, Apollonio ribadisce come molti altri frati sarebbero degni di menzione, affermando anzi di essere lui stesso un testimone credibile in quanto «expertus in his letissimis collegiis pauperum» (2.23). Il Libellus si chiude quindi con una piena ed idealizzata lode della vita minoritica, rivendicando come non vi sia nessuno più esperto e ricco di virtù dei frati Minori che – collettivamente – eccellono in ciascuna di esse.99 Il discorso si fa, anzi, apertamente vocazionale, ricordando come nulla possa arrestare quanti si affrettano a raggiungere e desiderano unirsi a tali modelli di vita. Apollonio enfatizza inoltre la differenze tra gli altri ordini religiosi, dove la rinuncia ai beni è solo personale, e il proprio, dove il disprezzo dei beni terreni è anche collettivo, tanto che ai Minori (osservanti) si applica per antonomasia la promessa evangelica: «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli» (Matteo 5.3).100 Collocata subito prima di una rapida sintesi del trattato, questa citazione biblica è posta a sigillo di un testo che, partito su temi generali, si è progressivamente rivelato come una vigorosa esaltazione non tanto della vita condotta in povertà, ma della superiorità della forma vitae dei frati, fondata da Francesco e ora incarnata (e in certa misura rilanciata) da Bernardino da Siena e Alberto da Sarteano.101

  • 102 Sull’importanza di tale differenza: Revest 2021, p. 295-296.
  • 103 Per un’analisi serrata di questa «révolution rhétorique» e su come la sua storia vada ben oltre a (...)

40Non meno importante nel rivelare la forma mentis e le intenzioni del suo autore è che questa orgogliosa rivendicazione dell’eccellenza minoritica sia svolta abbandonando le forme del trattato scolastico e le scansioni del sermo modernus e adottando invece i canoni della nuova retorica umanistica.102 Lo mostrano la sintassi ampia, articolata secondo l’imitazione del modello ciceroniano103 (anzi, in alcuni passi – come ricordato – impostata come un calco di Cicerone, il cui influsso è poi raddoppiato dalle citazioni), lo stile epidittico incentrato sull’esaltazione e l’ammirazione (e in misura minore sulla vituperatio), l’uso frequente della preterizione e delle interrogative anaforiche, le raffinate scelte lessicali (basti pensare al pater patratus, ma anche alla preferenza per termini come archipredicator, matrona, divus, vates o espressioni come togatorum res o patrum et plebis conciliator) o l’insistenza su concetti come la elegantia o la fama. Insieme alla predilezione per i riferimenti classici – e forse ancora più di questi – è questa scelta che connota fortemente questo testo, distinguendolo dalle coeve discussioni sull’identità minoritica. È una riflessione in partibus humanistarum.

4. Gli studia humanitatis come via alla vita virtuosa

  • 104 A favore di questa attribuzione vi sono due manoscritti (Pavia e Palermo) che attribuiscono l’oper (...)
  • 105 «Itaque si bene vivere, si Deo, summo omnium opifici, similes esse volumus (velle autem debent omn (...)
  • 106 Le arti sono trattate alle p. 336-341, la filosofia e la teologia alle p. 341-344.
  • 107 Le muse e le grazie sono presentate alle p. 346-349, mentre le virtu alle p. 349-353.

41Senza avventurarsi in una analisi dettagliata del De virtute colenda, l’altro trattato attribuito – con buone ragioni104 – ad Apollonio Bianchi, richiamiamo qui soltanto alcuni passaggi che confermano e rafforzano la posizione culturale che abbiamo trovato espressa nel Libellus. Il trattato si presenta come un’ampia (e a tratti confusa, almeno nella struttura complessiva) riflessione sullo studium della virtù come unica strada alla vita beata e alla fama eterna, presentandosi quale «arte del ben vivere».105 In questo discorso – intessuto di citazioni ed exempla classici – virtù e sapienza sono continuamente intrecciate, tanto che un’ampia sezione magnifica la funzione delle sette arti liberali (con ampia attenzione alla rhetorica e, meno prevedibilmente, all’astrologia), seguite da filosofia e teologia.106 Non manca poi una riflessione antropologica sulle nove muse e le tre grazie, bilanciata da una più tradizionale rassegna delle virtù cardinali e teologali, dove trattando della fede si inserisce una sorta di parafrasi del Credo.107

  • 108 «Quod si omnem doctrinam capessere nequimus enitendum est omnino ut studia percipiamus ea que huma (...)

42Prima di queste elencazioni, dotte ma nel complesso abbastanza monotone, troviamo il passaggio forse più significativo di questo testo, là dove l’autore rimarca con forza la necessità e bontà degli studia humanitatis, in quanto «in essi vi è l’eleganza dei comportamenti, la forma di vivere più bella e più composta, l’eccellenza del parlare e dell’agire con maggiore scienza e perizia, non minore letizia, pari decoro, maggiore e più splendida gloria, massimamente si addicono infatti alla natura degli uomini e tale diletto arrecano all’animo che sembriamo vicini alla vita beata». Il testo prosegue esaltando come essi «espellano ogni errore e ignoranza», mostrino come vivere secondo verità e sapienza, «insegnino la ragione per coltivare la virtù» e abbiano il potere di incidere profondamente sull’animo delle persone.108

  • 109 «Pulchre igitur Euripides: ‘Omnia’ inquit ‘conficit oratio que hostile ferrum conficere non potest (...)
  • 110 «Que enim pulcherrime vitam hominum instituunt? Studia humanitatis! Quid per quod glorie immortali (...)

43Dopo una serie di esempi antichi su come la forza della parola e in particolare dell’eloquenza avesse prevalso sulla violenza e su come la prestanza retorica si fosse rivelata l’arma più efficace (usando una citazione forse attinta da Leonardo Bruni109) e di come quindi fosse da tenere in massimo conto per la vita di un popolo, il De virtute colenda torna a magnificare gli studia humanitatis, con una serie di domande retoriche: «Cosa regola la vita degli uomini splendidamente? Gli studia humanitatis! Attraverso cosa più facilmente si può acquisire l’immortalità della gloria? Attraverso lo studium humanitatis!», aggiungendo poi che senza di essi «nessun genere di vita, nessuna perizia di conoscenza, nessuna arte può essere lieta e lodevole».110

44La definizione di studia humanitatis resta sfuggente nel testo – o meglio, come abbiamo visto, la si riconduce primariamente al curriculum delle arti liberali. Se però il testo è opera di frate Apollonio, come sembra assodato, uno schierarsi così apertamente a favore degli studia humanitatis quale percorso privilegiato alla vita beata e quale educazione capace di fornire gli strumenti necessari per respingere l’errore e abbracciare la verità, anzi, la virtù, risulta tutt’altro che scontato. Difficile valutare quanto queste affermazioni fossero intese anche come una sorta di lasciapassare per essere meglio accolto nei circoli umanistici o in ambienti di corte. È interessante inoltre rilevare come, riferendosi all’imprescindibile funzione pubblica degli oratori nella vita dei popoli e nel mantenimento della loro pace, sulla scorta ancora una volta di Cicerone, Apollonio potesse proiettare in tale discorso la propria missione di predicatore e oratore. Se nel Libellus la centralità della predicazione era esplicita, nel De virtute colenda troviamo una possibile allusione, visibile solo in filigrana.

5. Quindici manoscritti tra l’Italia e l’Europa

  • 111 Particolarmente utili sono state le informazioni dalle schedature dei manoscritti realizzate dall’(...)

45Per tracciare se non la fortuna, quantomeno la recezione e ampia circolazione delle opere di Apollonio, forniamo in Appendice una rapida descrizione dei manoscritti che contengono testi attribuiti al frate piacentino (Appendice 3). L’elenco dei testimoni delle sue opere finora emersi si propone anzitutto quale punto di partenza per possibili studi futuri. Agli otto manoscritti indicati da Paul Oskar Kristeller nell’ancora fondamentale Iter Italicum, ne possiamo qui aggiungere sette, la cui identificazione è stata facilitata dai progressi nella catalogazione e digitalizzazione.111 L’impressione è che il numero di manoscritti possa facilmente crescere con il progredire delle indagini.

46Per facilitare uno sguardo complessivo ai testimoni delle opere di Apollonio o a lui attribuite, presentiamo una tabella indicando i codici, le opere, incluse quelle incerte, l’ordine in cui compaiono in ciascun manoscritto, il totale di attestazioni di ciascun testo e quello delle opere attribuite ad Apollonio in ciascun manoscritto.

Opere di Apollonio, o a lui attribuite

Br Fi Gw Kr La Md Mu Ol Pa Pv SP63 SP64 St Ve Wi Totale
Or. ad Leonellum 1 2 1 6 2 3 6 2 1 9
Ep. Leonello 2 3 4 3 4 4 3 7
De vite pauperis prestantia 3 1 7 7 1 3 6
De virtute colenda 1 2 2 1 4
Ep. Antonio Centori 2 4 5 1 5 5 4 2 8
Ep. Margari 6 1
Ep. Bartolomeo 7 1
Or. funebre Cum multae 5 1 1 1 5 5
Or. funebre Quamquam 6 2 2 6 4
Or. funebre Etsi 7 3 4 3 7 5
Or. matrimonio (?) 1 1
Ser. de duodecim (?) 1 1
Ser. de septem (?) 2 1
Totale 2 3 1 7 1 2 7 4 7 2 7 1 1 7 3

47Oltre a una funzione di servizio, la panoramica presentata in appendice permette di individuare le opere che affiancavano quelle di Apollonio, mostrando come i suoi testi circolassero in prevalenza insieme a quelli di alcuni dei maggiori umanisti italiani, attirando l’attenzione di persone consce delle tendenze culturali dell’epoca, anzi trovando il modo di farsi spazio in un contesto europeo.

  • 112 Caby 2018, p. 147-152 su questa orazione in convivio tenuta nel 1429 a Ferrara da Guarino in occas (...)

48Una rapida ricognizione dei manoscritti mostra come le opere di Apollonio circolarono ampiamente, quasi sempre in miscellanee umanistiche, spesso in collegamento con una costellazione mutevole di testi che comprende le due lettere di Plutarco, l’orazione in convivio di Guarino post novitiam Thebaldi/Theobaldi missam habita112, l’orazione funebre di Leonardo Giustiniani per Carlo Zeno e la relativa lettera di Guarino ad Alberto Sala, il panegirico sul cane di Leon Battista Alberti, due lettere di Bornio da Sala, lo scambio epistolare tra Leonardo Bruni e Landriani.

49Si intravedono inoltre chiare parentele tra alcuni manoscritti. Ad esempio i codici di Venezia, Kremsmünster, Monaco e Sankt Pölten 63 contengono un corpus di sette testi di Apollonio, nonché molteplici punti di contatto tra le altre opere. Si vorrebbe sapere di più su chi concretamente mise insieme il piccolo corpus dei sette testi di Apollonio (o se lui stesso avesse iniziato a raccoglierli in qualche forma), composto dal Libellus, l’Orazione a Leonello d’Este, due lettere e tre orazioni funebri, una scelta di testi rappresentativa dei generi frequentati dal frate piacentino. Tra questi manoscritti, l’ordine delle opere di Apollonio varia tra quelli di Venezia e Kremsmünster e quelli di Monaco e Sankt Pölten, suggerendo un più stretto rapporto tra queste coppie di codici. Per contro, il manoscritto di Palermo contiene una raccolta di testi di Apollonio che, al momento, non trova paralleli. Inoltre, la circolazione del De virtute colenda appare abbastanza movimentata, con varianti e con l’appropriazione del testo da parte di Johannes Herrgott, studente di giurisprudenza a Torino.

50Se la verifica puntuale dei rapporti tra i diversi manoscritti oltrepassa le finalità del presente articolo, vale invece la pena di soffermarsi su tre dei copisti/proprietari che emergono dal sopraluogo dei codici. Il loro profilo è infatti notevole per tracciare lo spettro di lettori delle opere di Apollonio, permettendoci di identificare alcuni ambiti di circolazione di suoi testi e, in parte, i canali attraverso i quali alcune opere di Apollonio conobbero una circolazione internazionale.

6. Due umanisti tedeschi, un canonico svedese, nessun frate

  • 113 Una descrizione del manoscritto, con inquadramento dell’autore, in Rosso 2000, p. 3-10, con ampia (...)
  • 114 Rosso 2000, p. 9-18 (cit. 11 e 18).
  • 115 Sulla probabile frequentazione di altri atenei italiani prima di recarsi a Torino, con una possibi (...)
  • 116 L’ipotesi è confermata dalla presenza di opere di Apollonio in manoscritti che potremmo definire d (...)

51Il primo personaggio che emerge è Johannes Herrgott, studente tedesco presso l’Università di Torino nel biennio 1454-1455, dove copiò il De virtute colenda di Apollonio (se la nostra ricostruzione è corretta) in un codice, poi riportato con sé a Strasburgo nel 1456 e ora conservato a Greifswald (Appendice 3.3). Il codice è noto agli studiosi perché documenta da vicino la vita universitaria di questo studente. Accanto a testi giuridici, il manoscritto contiene le orazioni tenute da Giovanni Mario Filelfo in occasione dell’elezione di Herrgott a rettore degli studenti e per la sua licenza in diritto canonico.113 Da tali testi veniamo a sapere che Herrgott era originario di Marburgo, in Assia, e apparteneva a una famiglia militare («ex stirpe militari»), tanto che risulta aver partecipato nel 1444 alla battaglia di Varna (ed essere stato nel 1443 a Nicosia). Forse in relazione a tali meriti da ‘crociato’, egli godeva anche nel periodo di studi a Torino delle prebende legate al titolo di summissarius della Cattedrale di Strasburgo. Nel 1450, in occasione del giubileo, egli era nella città alsaziana (come attestano alcuni dei testi di questo manoscritto) e lì risulta rientrato a inizio 1456, dopo avere acquisito a Torino il titolo di studi in giurisprudenza, operando poi tra Strasburgo e Magonza fino al 1462. Come nota Paolo Rosso, se Herrgott «non si distinse nell’originalità delle sue composizioni letterarie, certamente si qualificò come un attento raccoglitore, e probabilmente divulgatore» di testi classici e umanistici, mostrando un interesse anche per la commedia umanistica, assai precoce rispetto alla diffusione di tali testi in area tedesca.114 Nel suo soggiorno italiano – avvenuto in età matura – copiò l’opera di Apollonio, ritenendola adattabile per essere rivolta anche ad altri patroni, tanto da indicarla come opera propria rivolta al langravio d’Assia, Ludwig I von Hessen († 1458). Come abbiamo visto, diversi elementi fanno supporre che il miles tedesco abbia utilizzato (forse abbreviandolo) il trattato del frate piacentino.115 Herrgott venne a contatto con il De virtute colenda quasi sicuramente in ambito universitario, indicando così uno degli ambienti in cui i testi di Apollonio potevano circolare.116 L’opera inoltre risulta presente in un contesto geografico vicino sia a dove il frate fu effettivamente attivo, sia al destinatario originale del testo. È poi sicuro che attraverso Herrgott, a pochi anni dalla morte di Apollonio, un testo di quest’ultimo giunse a Strasburgo, per poi viaggiare successivamente fino alle sponde meridionali del Baltico. E non è privo di ironia il fatto che l’opera che prima fra tutte permise, già nell’Ottocento, di descrivere Herrgott come un proto-umanista tedesco sia probabilmente da attribuire al frate piacentino.

  • 117 Per un profilo di questo importante ecclesiastico svedese: Öberg 1997; Schück 2000.
  • 118 Nel 1460 egli risulta per un periodo a Siena insieme al connazionale Konrad Bidz († 1489), intento (...)
  • 119 Öberg 1997, p. 29. L’orazione (p. 35-37) spiega come la scelta di studiare a Perugia fosse stata c (...)
  • 120 In particolare il Missale Strengnense (1487) e il Brevarium Strengnense (1495). Sul contesto cultu (...)

52Se nel primo caso una copia del De virtute colenda varcò le Alpi, nel secondo caso la medesima opera entrò a fare parte del bagaglio di testi raccolti da un canonico scandinavo durante gli studi giuridici in Italia, attraversando così anche il Baltico, arrivando prima a Uppsala e poi a Strängnäs (3.13), e restando nelle mani di una figura di primissimo piano nella politica svedese dell’epoca. Kort Rogge, nato a Stoccolma e figlio di mercanti, aveva compiuto i primi studi universitari a Lipsia, diventando baccalaureus in artibus nel 1449, anno in cui fu nominato canonico del Duomo di Uppsala.117 Per approfondire gli studi di diritto canonico, tra il 1455 e il 1460 Rogge studiò all’Università di Perugia, ricevendo il dottorato.118 Nel soggiorno italiano, insieme a scritti giuridici, Rogge si procurò o fece copiare a sue spese opere classiche e umanistiche. La sua orazione pro impetrandis doctoratus insigniis mostra certo come egli, per gli standard italiani, «non fosse diventato un ciceroniano».119 Essa rivela però anche l’adesione di Rogge ai modelli retorici in voga nella penisola, tanto da essere stata in passato enfaticamente salutata come precoce manifestazione dell’umanesimo scandinavo. Tornato in patria portando con sé un discreto numero di manoscritti, forte degli studi giuridici svolti e di una notevole intraprendenza, Rogge scalò le gerarchie ecclesiastiche, diventando prima arcidiacono della Cattedrale di Uppsala (1464) e poi vescovo di Strängnäs (1479), membro quindi anche del consiglio regio (Riksrådet). All’iniziativa di questo ecclesiastico si deve la produzione di alcuni dei primi incunaboli stampati in Svezia, segno della sua percezione dell’importanza della nuova tecnologia nel governo della diocesi.120 Si potrebbe dire che non fosse venuta meno in Rogge l’idea che i libri (assieme al denaro) fossero uno strumento essenziale per l’affermazione di un ‘moderno’ uomo di chiesa. Libri non solo posseduti, ma attentamente studiati, come mostrano le sue postille nei manoscritti acquistati in Italia, comprese quelle al testo di Apollonio. E libri lasciati alla morte, nel 1501, alla biblioteca della sua Cattedrale, a Strängnäs, 80 km a ovest di Stoccolma, dove tutt’ora sono conservati.

  • 121 Si veda il quadro fornito in Revest 2020.
  • 122 «vita bona et moribus venustis, ingenio florido et animo liberali, amat humanitatis litteras»; Kre (...)
  • 123 «Scriptum est in pallacio sanctissimi domini, domini etc Nicolai pape Vti in urbe romana per Johan (...)
  • 124 Worstbrock 1995, p. 1079. Un quadro aggiornato degli studi su tale testo è offerto in Szilágyi 201 (...)

53Herrgott e Rogge possono essere considerati umanisti solo in senso lato; meglio dire che ebbero contatti con l’umanesimo in Italia, in particolare attraverso l’ambiente universitario che giocò un ruolo di primo piano nel rinnovamento dell’oratoria pubblica e nella circolazione dei suoi modelli.121 Il discorso è decisamente diverso per Johannes Tröster († 1485), figura non minore nel primo umanesimo tedesco. Enea Silvio Piccolomini, raccomandandolo al potente ecclesiastico ungherese János Vitéz († 1482), nel 1454 descrive Tröster come «di vita buona e modi eleganti, ingegno florido e animo liberale, amante delle humanae litterae».122 Immatricolatosi all’Università di Vienna nel 1442, Tröster era entrato in contatto con la corte di Federico III e aveva trovato, a partire dal 1450, un patrono ed estimatore in Piccolomini, tanto che questi, nell’estate del 1451, gli affidò l’educazione del giovane nipote Francesco Todeschini Piccolomini (1439-1503), il futuro Pio III, all’epoca in visita d’istruzione presso il colto e influente parente. In veste di educatore di Ladislao V il Postumo (1440-1457), formalmente Re d’Ungheria e di Boemia ma sotto l’autorità e il controllo di Federico III, nel 1452 Tröster viaggiò a Roma al seguito di Federico III, sceso in Italia per l’incoronazione imperiale e per incontrare la novella sposa, Eleonora del Portogallo. Al soggiorno romano data il primo autografo di Tröster che nel palazzo di Niccolò V copiò due testi di Maffeo Vegio.123 Sospettato di avere avuto qualche responsabilità nella tentata fuga di Ladislao V, quello stesso anno Tröster perse il proprio impiego e i favori della corte imperiale. Negli anni seguenti, non privi di difficoltà, Enea Silvio Piccolomini – come ricordato – lo appoggiò presentandolo nel 1454 a Vitéz, vescovo di Oradea (da lui trasformata in importante centro umanistico) e personaggio chiave presso la corte ungherese, essendo stato precettore di Mattia Corvino. Raggiunta negli anni successivi una stabilità economica e diventato canonico del Duomo di Regensburg (1467), tra il 1462 e il 1479 Tröster viaggiò regolarmente in Italia, recuperando il legame con Francesco Piccolomini (divenuto cardinale) e svolgendo un ruolo importante nella circolazione di testi e idee tra Italia e Germania. Proprio al periodo più incerto della sua vita si deve la sua unica opera, il Dialogus de remedio amoris (1454), considerata una delle «primissime espressioni letterarie dell’umanesimo tedesco».124 Il dialogo (che circolerà anche sotto il nome di Enea Silvio Piccolomini) è giunto in due redazioni, di cui i testimoni più antichi sono Kremsmünster, Stiftsbibliothek, CC 10 e Sankt Pölten, Diözesanbibliothek, ms 63, ovvero due manoscritti che contengono anche le opere di Apollonio (Appendice 3.4 e 3.11). Nel secondo codice, la sezione che contiene il corpus di Apollonio risulta terminata da Tröster stesso a Wiener Neustadt il 3 settembre 1454. È quindi l’ambiente umanistico della corte imperiale, raccolto sotto l’egida di Piccolomini, il contesto nel quale, verosimilmente, i testi del frate piacentino erano giunti al di là delle Alpi. Si vorrebbe ovviamente sapere di più su chi portò le opere di Apollonio dall’Italia in Austria (forse nel viaggio della corte imperiale nel 1452), così come su chi assemblò – e dove – questo corpus di testi che sicuramente già nel 1454 circolavano fuori dall’Italia. Ciò che è certo è che un ‘discepolo’ di Piccolomini come Tröster, una persona che aveva seguito le lezioni di Valla a Roma nel 1452 ed era impegnata – in quella stessa estate del 1454 – a produrre un testo come il Dialogus, ritenne interessanti i testi di Apollonio, incluso proprio il De vite pauperis prestantia, giudicandoli – al pari di quelli di altri umanisti italiani – adeguati ai suoi gusti culturali e alle sue esigenze professionali. La molteplice attestazione di queste opere in ambito tedesco o centroeuropeo segnala come tale giudizio non fu evidentemente isolato.

54Resta infine da constatare un’assenza. Dai dati a disposizione, nessuno dei manoscritti contenenti le opere di Apollonio appare legato all’ambiente minoritico, tantomeno a quello dell’Osservanza. Troppo tenui sono infatti le tracce anche nel codice di Olomouc, dove compare un testo di un misterioso frate Girolamo di Gubbio. Tuttalpiù questo manoscritto mostra un qualche interesse – almeno in una sua sezione, diversa però da quella delle opere di Apollonio – per testi che potremmo definire tipicamente religiosi. Per contro, nessun manoscritto – con forse l’eccezione di quello conservato a Modena (Appendice 3.6) – appare una raccolta copiata da frati o chiaramente finalizzata a compiti pastorali. Se è difficile, nonché pericoloso, argomentare ex silentio, il dato sembra suggerire che questo tipo di testi – per tipologia e per i loro destinatari originali – abbiano trovato un pubblico e canali di diffusione esterni all’Ordine. Apollonio aveva affermato come tra i frati Minori fiorissero più che altrove «omnia litterarum studia»: se l’accettazione delle sue opere in diverse miscellanee umanistiche attesta l’effettivo incontro tra questi due mondi, il non trovarle – almeno allo stato attuale della ricerca – in manoscritti francescani mostra come l’incontro restasse non scontato e per questo tanto più interessante da cogliere nelle sue dinamiche concrete. Le opere di Apollonio, se trovarono la via per arrivare in Svezia, sembrano assenti nelle biblioteche dei conventi.

Conclusione

  • 125 Caby 2019.
  • 126 Revest 2013, in part. p. 238.
  • 127 Caby 2019, p. 212, con riferimento al caso specifico della capacità di modulare registri stilistic (...)
  • 128 Tale consapevolezza traspare anche in alcuni agiografi di Bernardino che non esitano a ricondurre (...)

55Seguire le tracce di frate Apollonio e delle sue opere, da Piacenza a Uppsala, ci ha permesso di vedere come la stessa persona che nelle sue prediche includeva spettacolari falò delle vanità era poi capace, nei suoi scritti, di modulare forme e temi legati ai codici discorsivi umanistici, rivolgendosi a principi, cardinali e membri delle élite cittadine. Pur restando sfuggenti molti elementi della traiettoria personale di Apollonio, la sua rete di rapporti e i suoi scritti – in particolare il Libellus de vite pauperis prestantia, quello ideologicamente e stilisticamente più impegnato – mettono bene in luce l’ambivalenza e la complessità del rapporto tra umanesimo e ordini mendicanti a metà Quattrocento. Allargando il quadro rispetto a una ristretta schiera di nomi e casi noti, il recupero di una figura come Apollonio mostra come, effettivamente, le pratiche discorsive umanistiche stessero penetrando rapidamente in alcuni settori del mondo mendicante, a conferma del riconoscimento dell’utilità di forme come il discorso epidittico, l’elogio del principe o l’orazione funebre quali tratti distintivi sul piano culturale e sociale.125 Tale fenomeno conferma il dominio acquisito dall’eloquenza umanistica e la sua forza di attrazione verso crescenti settori di professionisti della parola pubblica.126 Al contempo, va colta anche una forma di attiva appropriazione di questi strumenti retorici e forme espressive da parte di persone capaci di orientarle a servizio del progetto sociale e culturale promosso dagli ordini religiosi, come appare evidente nell’esaltazione che Apollonio fa dell’Osservanza minoritica. Si è parlato giustamente di una forma di commistione, di ibridazione tra questi mondi, poliedrici e tutt’altro che monolitici.127 Una commistione pienamente consapevole nel caso di Apollonio, aggiungerei. Nei suoi testi egli infatti si presenta volutamente sia come cultore degli studia humanitatis sia come orgoglioso membro della più alta forma di vita, iniziata dall’homo novus Francesco e continuata ora da Bernardino da Siena e Alberto da Sarteano. Nel contesto del dibattito riguardo alla paupertas e al ruolo degli studi nell’Ordine, il discorso di Apollonio mostra come un frate culturalmente attrezzato ma non centrale nelle scelte di governo dei fratres de familia si posizionasse rispetto a questioni decisive nel definire il profilo ideale dell’Osservanza, in particolare in rapporto agli strumenti culturali e alle forme di eloquenza da assumere per una presenza efficace nella società. Il modello dell’oratoria bernardiniano, pur ammirato e probabilmente imitato anche da Apollonio, non deve mettere in ombra come – all’interno della medesima Osservanza – altri modelli e forme di presa di parola nello spazio pubblico trovassero convinti estimatori, consapevoli di come nella complessa realtà sociale italiana sapere modulare diverse forme di eloquenza fosse diventato prioritario.128 Il recupero del punto di vista di un frate come Apollonio offre così uno sguardo nuovo su queste dinamiche, colte in un certo senso non dal loro centro ma dalla periferia, punto di osservazione non meno essenziale per mettere a fuoco il dispiegarsi concreto di processi culturali e sociali complessi e cangianti quali l’affermarsi delle pratiche umanistiche e la ridefinizione dell’identità del minoritismo osservante.

Appendice

Criteri editoriali

56La trascrizione del testo è stata eseguita sulla base di Firenze, Biblioteca Riccardiana, Ricc. 779. I criteri di trascrizione utilizzati sono di tipo conservativo. La grafia u è stata distinta secondo l’uso moderno in u e v. Il segno tachigrafico ⁊ è stato restituito con et e il segno ⁊ con il titulus sovrascritto è stato reso con etiam. La e caudata (ę) è stata restituita con il dittongo corrispondente. Le maiuscole sono state introdotte secondo le convenzioni correnti, così come i segni di interpunzione. Le parole sono state scritte staccate e le abbreviazioni sono state sciolte in tutti i casi. Infine, per agevolare la lettura, si è inserita tra parentesi tonde la numerazione originale dei fogli del codice e numerato i paragrafi tra parentesi quadra.

1. Epistola a Leonello D’Este129

  • 129 L’epistola era stata pubblicata nel Settecento, sulla base di un manoscritto attualmente non ident (...)

57[fol. 333v] Divo Leonello Estensi frater Apollonius Bianchus salutem plurimam dicit.

  • 130 Cicerone, Pro Archia poeta.
  • 131 Guarino da Verona fu precettore di Leonello dal 1429 al 1435.
  • 132 Celebri coppie di maestri e allievi della storia greco-latina. Il retore greco Apollonio Molone è (...)
  • 133 Cor.: inizialmente la parentesi iniziava qui, ma successivamente viene cancellata e anteposta a ve (...)

58[1] Etsi eo gloriae res tuae pervenerint, optime princeps et marchio clarissime, ut omnium fere ore ac sermone tuum nomen praedicetur, id ipsum tamen, si litteris non mandabitur, facillime abolebit vetustas, quae mortalium gloriam semper consumere properat. [2] Nihil enim est tam magnificum aut tanto ingenio, virtute, prudentia confectum. Nihilve tam pervolgatum in omnem orbem terrarum esse potest, quod ex hominum memoria brevi non labatur neglectis litterarum monimentis. Quae si cum elegantia pariter ac dignitate emanarint, non sempiterna fore non possunt, praesertim quum in hisce de celebritate rerum fortiter et eximia gravitate gestarum disseratur. [3] Quo in genere tu quidem flores, ita ut summam rerum ob virtutum prestantiam optime mereri videare. Itaque tuae res mirifice, non solum ad sui laudationem singularem exposcunt oratorem, sed etiam omnium litteris atque linguis celebrande sunt, ut et merita aequentur laude, cuius studio trahimur omnes, [4] ut praeclare a Cicerone Pro Archia dictum est, et vita virtutes praestantiaque omnis tua, sic posteris ut praesentibus, tum ad recte feliciterque vivendum, tum ad sapienter optimeque principandum exemplo existant.130 [5] Legent enim posteri, modo ea quae gerimus, litteris prodantur, quicquid retroactum dictum ne fuerit, ac, velut neminem verentes, tam de nobis ipsis quam de maioribus nostris libera iuditia dabunt, sequenturque potius ac laudibus efferent in caelum, quos constabit in omni munere virtutis fuisse praestantiores. Ex quo nihil est quominus id faciundum arbitreris. [6] Talis enim es tu et fortuna et meritis, ut cum quovis summorum virorum de gloria certare possis, neque etiam desunt qui plurimum dicendo valent. Habes etenim imprimis disertissimum illum quidem et graecae ac latinae linguae peritissimum Guarinum131, quem tantis beneficiis tantoque honore donasti, ut haud certe sciam an Pericles Anaxagoram, [fol. 334r] Dion Platonem, principes Italiae Pythagoram, Cicero et Caesar Apollonium, Alexander Aristotelem132 maiore studio coluerunt. Is vero uti nihil magis magisque optat quam tuam erga maiestatem gratissimus et haberi et esse, ita pulcherrime id munus exolvet. [7] Adsunt et quamplures alii quos ingenia preclara et honestissime artes nobilitant in ipso genere dicendi, adeo excellentes ut omni de re, cum graviter tum ornate, dicere queant. Nec quisquam est eorum quin tuis versari in laudibus gestiat et eo, maxime quod probe tenent eos qui te admiratione non prosequuntur invidos magis quam eos qui te laudant assentatores, iudicandos esse. [8] Quae cum ita sint, mihi omnino persuasi dignissimum esse, ut, si quid mihi facultatis studia litterarum contulere, id totum, vel quantumcumque est, (vel erit133 si tamen sentiam id te dignum, tibique approbatum iri) ad honestatem nominis tui et gloriam dicare contendam. Quemadmodum et feci nuperrime et saepissime faciam. Vale, decus principum.

  • 134 Così in Sankt Pölten, Diözesanbibliothek, Cod. 63, fol. 178v; München, Bayerische Staatsbibliothek (...)

59<Ex ede divi Francisci pridie kalendas Februarii>134

2. Estratti dal Libellus de vite pauperis prestantia135

  • 135 Salvi 2011a ha pubblicato il libellus sulla base del manoscritto Riccardiano 779, fol. 334r-344r. (...)
  • 136 L’editore moderno non segnala l’intertestualità col testo di Cicerone, dove si legge: «nihil est e (...)
  • 137 Sono citati i fondatori e regolatori delle diverse forme di vita religiosa.

60[1] [fol. 338v] Ex quo iam intelligi maxime fas est nihil esse ipsi omnium principi Deo, qui sua sapientia moderatur omnia, quod quidem in terris fiat, acceptius quam apostolica instituta vivendi et sequi ita et observare, ut perfectionis sibi ex eis quisque formam assumat136 quamquam vero plerique apostolice vite aemuli atque imitatores extitisse videntur. Basilius, Hieronimus, Augustinus, Benedictus, Bernardus, Dominicus137 et quam plures alii, tamen eo nemo ex his, quamvis sanctissimi integerrimique et habiti sint et fuerint, pertingere potuit.

  • 138 Apollonio cita i più noti eremiti antichi.
  • 139 Cfr. Matteo 5.18.

61[2] Estne igitur quisquam, aut certe fuit unquam dicet quis qui id vite genus sit assecutus? Permulti inquam. An fortassis Paulos, Anthonios, Macharios, Iulianos, Hylariones caeterosque heremicolas de iis fuisse censendum est?138 Ne hi quidem, tametsi fuere homines magna sanctitate. [3] Quis ergo? An tandem, quod nulli [fol. 339r] fas est negare, pauperrimus ille unus omnium humillimusque Franciscus, quo haud scio quis melior quisne sanctior adhuc sit inventus, eo loci pervenit? Ipsius est. Etenim fuit tante virtutis vir, tante sanctitatis et tantum Dei sapientie, tantum gratiae commeruit habere, ut non modo apostolis equandus sit, sed etiam quodammodo anteponendus. [4] Posteaquam enim adolescens, omnibus omnino relictis, sese divino cultui ultro emanciparat, ita animum pariter et corpus ad omnia evangelice preceptionis offitia instituit, ut ne unum iotam aut apicem unum transgrederetur.139

62[5] Ita, inquam, sanctissime semper religiosissimeque sese habuit in omnibus, ut non tam unus ex apostolis, quam alter, ut ita loquar, Christus videretur e celo in terram venisse, qui novas rursus regulas vite hominum generi daret. [6] An non nova instituta noveque vivendi norme a Francisco tradite sunt quando quidem non minus apud christianos admirationis habuerit ordo Francisci et habeat in dies quam tum apud gentes christiana habuisset religio? An non novus homo Franciscus, quem sibi homo factus Deus Christus Iesus et quidem multipliciter assimilavit? An non magna est novitas, cum is qui erat et cupidissimus glorie inglorius et avidissimus honoris inhonoratus et deditissimus opulentie inops rerum omnium ultro quidem atque sponte efficitur sua?

  • 140 Cfr. «Illa vero non est paupertas, si laeta est; non qui parum habet, sed qui plus cupit, pauper e (...)
  • 141 Tra le fonti che raccontavano il famoso incontro tra Diogene e Alessando Magno, presumibilmente Ap (...)

63[7] Mira res certe novum atque genus hominum eorum qui Francisci sub regulis nudi, nudam baiulant crucem. Nihil est enim tam preciosum, quod ipsi non floci pendant, nihilve tam pulchrum aut tam delectabile, quod hosce vel paulisper oblectet. Atque, ut breviter dicam, nihil omnino etiam eiuscemodi sit vel possident ii vel affectant, omnia utpote veri evangelice phylosophye doctores, que habentur in mondo reputantes pro nihilo. Quare nimirum est si nec iustiores his viris extent ulli, nec sapientiores, nec minus aspera queque et adversa metuentes. [8] Est enim paupertas sapientie magistra, virtutis parens, bonarum artium comes atque adiutrix, ac mater frugalitatis. Patrimonium etiam sapientis nihil aliud est quam paupertas, quacum qui bene convenit, is opulentior est. [9] Pauperior enim non est qui parum habet, sed qui plus cupit.140 Itaque qui volt dives fieri non pecunie adiiciat, sed cupiditati detrahat oportet. En quam brevissima est, quam facillimave ad divitias via, divitiarum videlicet contemptus. Contemni enim omnia possunt, haberi autem omnia non possunt. [10] Idcirco locupletior erat Diogenes vacuus omnia possidente Alexandro. Plus enim erat quod hic nollet accipere quam quod [fol. 339v] ipse posset dare.141 Neque etiam minus huius phylosophi magnitudinem animi in contemnendis omnibus dignam fore hominum memoratu sempiterno, quam illius regis omnia possidendi ambitionem opinor.

64[…]

  • 142 Il riferimento è alla ‘donazione’ dell’imperatore Costantino a papa Silvestro.
  • 143 Sallustio, Catilina, 12.
  • 144 Sallustio, Catilina, 10.

65[11] [fol. 342v] At, heu me! Quod christianissimus imperator Constantinus et Silvester pontifex santissimus prudentissime confecere, id est patrimonia ecclesiae, quam idcirco ditavere, ut hostium truculentiam haud quemquam formidaret.142 In summe nepharios abusus a nonnullis perversa sunt. Heu, inquam! Heu, pro tam minimis bonis quam maxima mala successere! [12] «Postquam enim divitie», ut Crispi verbis utar, «honori esse cepere et eas gloria, imperium, potentia sequebatur, habescere virtus, paupertas probro haberi, innocentia pro malivolentia dici cepit. Igitur ex divitiis iuventutem luxuria atque avaritia simul cum superbia invasere, rapere, consumere, sua parvipendere, aliena cupere, pudorem, pudititiam, divina atque humana promiscua, nihil pensi, nihil moderati habere»143. [13] Et paulo ante, idem ait Crispus: «Primo pecunie, deinde imperii cupido crevit; ea quasi materies omnium malorum fuere. Namque avaritia fidem, probitatem ceterasque bonas artes subvertit. Pro hiis superbiam, crudelitatem, deos negligere, omnia venalia habere edocuit. Ambitioque multos mortales falsos fieri subegit, aliud clausum in pectore, aliud in lingua promptum habere, amicitias inimicitiasque non ex re sed ex commodo extimare magisque vultum quam ingenium bonum habere».144 [14] Et quamquam hec ita sint, tamen huiuscemodi vitiorum genus utrum usui eccleciasticis viris habeatur minime mea est disserere, quando quidem mihi nec etas sit ut praesummam, nec scientia ut ausim, nec dignitas ut debeam, nec auctoritas ut possim de aliorum vitiis [fol. 343r] et ecclesiasticorum praesertim, si qua sunt, hominum tractare. [15] Etiam si hec mihi una inessent, absit omnino ut de ecclesie Dei rectoribus aliquid non dico sinistrum proferam, sed ne indignum quidem sentiam. Quin omnino si quid vel ingenii in me est vel artis, id totum ad ecclesie Dei praesidium atque ornamentum referre conabor. Atque ut hec ipsum efficere magnificentius queam, testor Deum: ab ineunte etate multarum, ut dixerim, vitarum periculum facere haud me piguit, quo vel sic que ad rem accomodatior foret, eam tandem vitam viverem.

  • 145 Reintegriamo sulla base di CLM 5335, fol. 137r.
  • 146 Riccardiano ha laudem; corretto sulla base di CLM 5335, fol. 137r.
  • 147 Reintegriamo sulla base di CLM 5335, fol. 137r.
  • 148 Ecclesiastico 11.30.

66[16] Nullam itaque vitam in mondo comperi, qua laus Deo et hominibus salus et ecclesie Dei decus pararetur accumulatius, nullam rursus novi in qua divinarum humanarumque rerum plures potioresque elegantie sint, quam habentur in illa ipsa, quam divus pater Franciscus is, qui Christi insignibus extitit ornatus, instituit. [17] Ubi enim fides? Ubi pietas? Ubi iustitia? Ubi omnes virtutes et divinae et humane quotidie magis florescunt? Ubi omnes bone artes, omnes honeste discipline, omnium litterarum studia? Ubi ipsa demum sapientia viget excellentius quam fratrum prestantissimo in ordine Minorum? Etenim quis in omni rerum genere disputare subtilius? Quis cohortari <ad virtutem>145 ardentius? Quis acrius a vitiis revocare? Quis confutare heresum improbitatem asperius? Quis magnificentius amplificare christianam fidem praedicando potest quam huiusce ordinis factitarunt viri et factitant? [18] At hec ne ex affectu potius quam ex veritate deprompta esse videantur, facere equidem nequeo - quanquam tamen longam manum sanctissimorum atque doctissimorum in omni facultate virorum, quos hic ordo edidit preterierim - quin isthic usurpem nomen illius de quo apud christianos melior vel optima omnium qui agunt evum opinio habetur. [19] Illius, inquam, religiosissimi patris patrati Berardini Senensis, qui utpote archipredicator egregius fidem christianorum prope defunctam suscitavit, qui dies et noctes, qui terra et mari, qui ubique quod omnium pertinet ad salutem declamando adnuntiavit, qui denique permulta librorum volumina suo genere dicendi elucubravit atque etiam elucubrat quotidie, ita ut non solum iis qui sunt praesentes, sed omni quoque posteritati summopere consulat. Ac propterea, mea quidem sententia, in christiana re publica vir optime meritus is ipse habendus est. [20] Multa etiam atque etiam in laude146 huiusce florentissimi hominis [fol. 343v] litteris mandare possem, que tametsi nullo pacto pretermittenda sint, eo tamen tempori ad id congruentiori <omnia>147 reservanda fore duxi, divini ut eloquii neglector ne iudicer dicentis: Ne laudaveris in hominem in vita sua.148

  • 149 Nel Riccardiano precede un virorum, espunto. In CLM 5335, fol. 137r ha un poco intellegibile miror (...)
  • 150 Reintegriamo sulla base di CLM 5335, fol. 137v.

67[21] Ratio eque par me abducit a commendatione magnorum illorum Minorumque149 factorum que, ut aiunt, prestantissimus frater, ymo pater Albertus is qui Sarcianensis dicitur, non modo inter christianos, verum et inter Ethiopes et barbaros quousque et infideles mirabiliter gessit. Hinc tamen velim quisque sciat has ipsas res non viribus corporum aut armorum copiis, sed vi atque potentia dicendi confectas fuisse. Et enim Sarcianensi huic grave ingenium inest, par elegantia, non minor dissertitudo, quippe qui linguae et grecae <et latinae>150 adeo peritus est, ut si grece loqui audias, nescire latinum putares, si latine, grecum ignorare crederes. In aliis item linguis litterisque idemtidem se habet. [22] De reliquis autem qui plurimi sunt numero nil disserere propositum est, quamvis eruditione, eloquentia, gravitate, iustitia, meritis aut pares hiis aut paulo inferiores videantur, quia nec temporis angustia patitur nec orationis. Ideoque quod nullo genere conticendum est paucis explicando dicendi finem faciam. [23] Fateor ergo tamquam expertus in his letissimis collegiis pauperum, non solum ea iustitie insignia inesse, quam superius exposuimus, sed etiam alia plura maioraque ornamenta virtutum haberi, de quibus non nihil attigisse sufficiat satque sit non siluisse quod eorum vitae omnis nulla pars vacat offitio et a virtute aliena est.

3. Manoscritti contenenti le opere di Apollonio Bianchi

68Di ciascun codice forniamo la segnatura, l’indicazione delle opere di Apollonio contenute (incluse quelle dubbie, indicate in parentesi quadra), una breve descrizione dei contenuti del manoscritto, l’indicazione dei cataloghi e/o descrizioni disponibili online, compresa la segnalazione dei manoscritti consultabili in forma digitale, segnalati con un asterisco (*).

 

691 - Brescia, Biblioteca civica Queriniana, Ms. B VI 18

  • [Oratio in matrimoniali sacramento] (fol. 17rv)
  • Epistola ad Antonium Centorium (fol. 18rv)
  • 151 Per un profilo di questo giurista e umanista bolognese e per l’edizione di queste due brevi letter (...)
  • 152 L’orazione sul matrimonio si presenta adespota; Kristeller segnala l’attribuzione ad Apollonio nel (...)
  • 153 Descrizione basata su Kristeller 1965-1992, I, p. 33-34 e scheda ICCU, nr. 70064 (18.11.2020).

70Miscellaneo composto da una parte cartacea (fol. 1-154), scritta da più mani tra Quattro e Cinquecento, unita a una parte pergamenacea trecentesca (fol. 155-173). La sezione quattrocentesca si apre con il panegirico al proprio cane di Leon Battista Alberti (fol. 1r-9v), un’epistola consolatoria dell’umanista Bornio da Sala, mandata nel 1430 al fratello Catelano per annunciare la morte della propria giovane figlia, e una seconda epistola, attribuita a Bornio e inviata a un certo Riccardo151 (fol. 10r-11r), una lettera di Tommaso (Morroni) da Rieti, inviata da Siviglia (fol. 11v-16v). Dopo il testo – o i due testi di Apollonio, nel caso l’orazione sul matrimonio sia effettivamente sua152 – segue una sezione copiata a Pavia nel 1531, contenente i trattati matematici di Prosdocimo Beldomandi e Johannes de Lineriis (fol. 19r-61r).153

 

712 - Firenze, Biblioteca Riccardiana, Ricc. 779

  • Oratio ad Leonellum Estensis (fol. 330r-333r)
  • Epistola ad Leonellum Estensis (fol. 333v-334r)
  • De vite pauperis prestantia libellus con prefazione ad Gerardum Landrianum (fol. 334r-344r)154
  • 155 Sono 444 fogli, più 12 in principio numerati con le cifre romane e contenenti l’indice del manoscr (...)
  • 156 Per l’assemblaggio del volume Vestri 2010, p. 110-111 propone una data successiva al 1479.
  • 157 Maracchini Biagiarelli 1978, p. 237-258. Su tale personaggio, che fu ripetutamente incaricato da F (...)

72Codice cartaceo, composto da 459 fogli, vergati da quattro mani differenti, di cui la principale (A) copia anche le opere di Apollonio.155 L’assemblaggio dei fascicoli è curato da una seconda mano (B), alla quale si deve anche la numerazione delle carte e l’inserimento dei titoli.156 Il risultato è una vasta miscellanea umanistica che comprende al suo interno una selezioni di testi classici e una raccolta di orazioni, opuscoli, invettive e lettere. Il manoscritto si apre con la versione latina del trattato De liberis educandis di Plutarco (fol. 1r-11r), tradotto da Guarino, al quale fa seguito il De re uxoria (fol. 11r-20v), composto dall’umanista Francesco Barbaro. Segue un’ampia collezione di opere di vari umanisti, tra i quali Leonardo Bruni, Gasparino Barzizza, Francesco Barbaro, Guarino da Verona, Antonio Panormita, Ambrogio Traversari, Poggio Bracciolini, Francesco Filelfo. Al termine del codice compare una scelta di excerpta da Cicerone, Sallustio, Demostene e Senofonte (fol. 358r-413v). Il manoscritto appartenne a Nicodemo Tranchedini da Pontremoli († 1481), il quale lavorò lungamente – anche come ambasciatore – per la famiglia Sforza.157 Si può immaginare che il manoscritto servisse a Nicodemo come raccolta esemplare di lettere e orazioni alle quali ispirarsi nello svolgimento della sua attività diplomatica.

 

733 - Greifswald (Germania), Universitätsbibliothek, 681 [*]

  • De virtute colenda (fol. 119r-134r)
  • 158 Una descrizione del manoscritto in Rosso 2000, p. 3-10, con ampia bibliografia precedente, incluse (...)

74Manoscritto cartaceo di 156 fogli, copiato da Joahnnes Herrgott principalmente durante il suo soggiorno di studio a Torino, tra il 1454 e il 1455 e da questi riportato con sé a Strasburgo, dove risulta il 13 gennaio 1456 (fol. 154v). Il codice documenta la vita di questo studente tedesco all’Università di Torino. Accanto a un nutrito gruppo di testi giuridici, il manoscritto contiene due orazioni di Giovanni Mario Filelfo in occasione dell’elezione di Herrgott a rettore degli studenti (fol. 11r-17r) e per la sua licenza in diritto canonico (fol. 19v-20r). Diverse sono poi le brevi orazioni tenute da Herrgott stesso, ad esempio alla presenza del principe Ludovico di Savoia (fol. 17v) o per il suo dottorato (fol. 18v) o quella per avviare il suo esame di dottorato (fol. 18v). Dopo una folta sezione di testi e appunti giuridici, chiusa indicando «Scriptum Thaurini et completum 18 mensis septembris anno Domino MºCCCCºLIIIIº, Iohannes Herrgot» (fol. 114v), troviamo il De virtute colenda (fol. 119v-134v), presentato qui come opera dello stesso Herrgott, come indica l’explicit: «Explicit libellus de virtute colenda compositus Thaurini ad laudem illustrissimi principis domini Ludovici Landgravii Hassie per me Jo. Herrgott» (fol. 134v). Se la lettera di dedica (fol. 119rv) appare lievemente diversa da quella di Apollonio («Ad illustrissium invictissimumque principem N. de virtute colenda liber», con sul margine l’aggiunta in inchiostro diverso «in alma universitate studii Thaurin.», a sostituzione di alcune parole cancellate), l’incipit e l’explicit del testo non lasciano alcun dubbio che si tratti della medesima opera di Apollonio, qui volta a omaggio per il langravio d’Assia, presumibilmente Ludwig I von Hessen († 1458). Come si è visto, la cronologia dei componimenti e il trovare il trattato attribuito ad Apollonio in due codici che non mostrano alcuna parentela (Pavia e Palermo), nonché alcune incertezze di scrittura in questo codice, suggeriscono che Herrgott abbia copiato (forse abbreviandolo) il testo di Apollonio. Nel manoscritto seguono poi lettere e orazioni di Herrgott, in parte composte (o copiate) dopo il suo ritorno a Strasburgo.158

 

754 - Kremsmünster (Austria), Stiftsbibliothek, CC 10

  • De vite pauperis prestantia libellus con prefazione ad Gerardum Landrianum (fol. 205r-214r)
  • Oratio ad Leonellum Estensis (fol. 214r-216v)
  • Epistola ad Leonellum Estensis (fol. 216v-217r)
  • Epistola ad Antonium Centuriis (fol. 217r-218r)
  • Oratio funebris per Caterina Centuri: Cum multae res sint (fol. 218r-219r)
  • Oratio funebris: Quamquam vite presentis (fol. 219r-221r)
  • Oratio funebris: Etsi humanarum rerum (fol. 221r-222r)
  • 159 «In nova civitate 1455to 13 die Ianuarii»; fol. 246v. Pochissime le informazioni su questo canonic (...)
  • 160 Descrizione completa in Fill 2000, p. 137-148. Nello stesso codice, si segnala anche un frammento (...)

76Miscellanea cartacea di 289 fogli, composta di molteplici unità codicologiche e nota agli studiosi per la presenza del De claris mulieribus di Boccaccio (fol. 25r-148r), nonché per il Dialogus de remedio amoris di Johannes Tröster (fol. 253r-260r), composto nel 1454 e qui preceduto dalla lettera (fol. 249rv) con cui Enea Silvio Piccolomini raccomandava nel luglio 1454 il discepolo a János Vitéz. L’opera di Tröster rientra in un’ampia sezione del codice (fol. 205r-287r), aperta dalle opere di Apollonio e fatta copiare da Michael Wochner († 1480), canonico a Spital am Pyhrn, probabilmente a Wiener Neustadt intorno al 1455, data indicata da uno dei copisti al termine di una serie di lettere di Leonardo Bruni, dove è incluso anche il suo carteggio con il cardinale Landriani (fol. 241r-246v).159 In tale sezione, sono presenti l’orazione funebre di Leonardo Giustiniani nel 1418 per Carlo Zeno (fol. 222r-228v), la relativa lettera di Guarino ad Alberto Sala (fol. 228v-230r), il Canis di Leon Battista Alberti (fol. 230r-236v), l’orazione di Guarino post novitiam domini Tebaldi missam habitas inter convivas (fol. 236v-238r) e le due epistole di Bornio da Sala già menzionate (fol. 246v-247r), oltre ad altre epistole di Bruni (fol. 247v-249r) e – dopo l’opera di Tröster – una selezione di tredici lettere di Guarino (fol. 265r-271v) e dell’epistolario di Isotta Nogarola (fol. 272v-285r), seguita da sei orazioni in occasione della promozione di alcuni dottori nell’ateneo padovano (fol. 285v-287r).160

 

775 - Lambach (Austria), Stiftsbibliothek, Ccl 221

  • Oratio ad Leonellum Estensis (fol. 171r-173v)
  • 161 Descrizione ricavata da Augustin Rabensteiner, Handschriften-Katalog des Stiftes Lambach (catalogo (...)

78Manoscritto di 193 carte, occupato in maggior parte dalle opere giuridiche di Johannes de Deo o a lui attribuite: le Cavillationes (fol. 6r-105r) e la Summa super usum feodorum (fol. 106r-141v). Segue una sezione di testi di umanisti italiani, aperta dalle epistole di Phalaris tradotte in latino da Francesco Aretino (fol. 149r-163r) e – dopo l’orazione di Apollonio – una serie di lettere di Leonardo Bruni e Coluccio Salutati (fol. 174r-182v), seguite da due orazioni a favore della guerra contro i Turchi, pronunciate nell’ottobre 1454 alla Dieta di Francoforte: la Exhortatio in Turcos di Giovanni Castiglione, vescovo di Pavia e legato papale (fol. 183r-188v), e la famosa Constantinopolitana clades di Piccolomini (fol. 189r-191r).161

 

796 - Modena, Biblioteca Estense - Universitaria, Estense Lat. 623 (Alpha M.7.6)

  • Sermo de duodecim corruptelis humani generis (fol. 1r-30v)
  • [Sermo de septem flammis charitatis divinae erga peccatores] (fol. 31r-45r)
  • 162 Vedi sopra, nota 47.
  • 163 Kristeller 1965-1992, I, p. 372. ICCU: n. 169045. ICCU segnala che i testi sono scritti da copisti (...)

80Manoscritto cartaceo, occupato interamente da questi due sermoni. Il primo è esplicitamente attribuito (fol. 1r) ad Apollonius Placentinus, il secondo è assegnato al medesimo predicatore dal catalogo storico della biblioteca. In mancanza di studi, non è possibile sapere se l’indicazione si riferisca a Apollonio Bianchi (come ritiene Kristeller) oppure il più tardo Apollonio Gabrielis de Placentia.162 Il manoscritto venne donato alla biblioteca nel 1767 dal gesuita Stanislao Bardeti.163

 

817 - München (Germania), Bayerische Staatsbibliothek, CLM 5335 [*]

  • Oratio funebris per Caterina Centori: Cum multae res sint (fol. 109r-110v)
  • Oratio funebris: Quamquam vite presentis (fol. 110v-111v)
  • Oratio funebris: Etsi humanarum rerum (fol. 111v-112r)
  • Epistola ad Leonellum Estensis (fol. 112r-113r)
  • Epistola ad Antonium Centoris (fol. 113rv)
  • Oratio ad Leonellum Estensis (fol. 113v-116v)
  • De vite pauperis prestantia libellus con prefazione ad Gerardum Landrianum (fol. 128v-138r)
  • 164 Descrizione basata su Halm et al. 1873, p. 6-7, corretto e completato sulla base delle riproduzion (...)

82Manoscritto cartaceo di 200 fogli, precedentemente conservato nella biblioteca dei canonici e del vescovo di Chiemsee (località tra Monaco e Salisburgo). Il codice si apre con un’ampia raccolta dell’epistolario di Leonardo Bruni (fol. 1r-103r) che include anche la sua traduzione in latino di Decameron IV 1, la novella di Tancredi e Ghismunda (fol. 97v-102r). Dopo alcuni fogli bianchi, la nuova unità inizia con due lettere di Plutarco (fol. 107r-108r), l’orazione di Guarino post novitiam Theobaldi missam habita (fol. 108r-109r), seguita dalle opere di Apollonio, intervallate con l’orazione funebre di Leonardo Giustiniani per Carlo Zeno (fol. 116v-121r) e la lettera di Guarino a Alberto Sala (fol. 121), il Canis di Leon Battista Alberti (fol. 122r-128r), le due lettere di Bornio (fol. 128rv). Il copista aveva saltato le lettere di Bornio, scrivendo già alla carta 128r: «Fratris Appollonii Bianchi Placentini de vite pauperis prestancia libellus» (ora cancellato). Si noti che il titolo differisce lievemente da quello riportato poi a fol. 128v («de vite prestancia liber») e fol. 129v («de prestanti vita»). L’unità codicologica è chiusa da due lettere di Bruni e Piccolomini (138r-141v). Seguono due unità, la prima contenente parte dell’epistolario di Piccolomini (fol. 143r-166v) e l’ultima – dopo una ampia sezione di carte bianche – con la sua Historia Bohemica (fol. 178r-200v).164

 

838 - Olomouc (Repubblica Ceca), Vědecká knihovna, Fondo principale, M I 159 [*]

  • Oratio ad Leonellum Estensis (fol. 67r-69r)
  • Epistola ad Antonium Centoriis (fol. 66v-67r)
  • Epistola ad Leonellum Estensis (fol. 69v)
  • Oratio funebris: Etsi humanarum rerum (fol. 72v-73r)
  • 165 Gli anni indicati dal copista sono: 1476 a fol. 156v; 1477 a fol. 54v e 235v; 1478 a fol. 24v e 29 (...)
  • 166 Informazioni tratte dalla dettagliata descrizione in Boháček – Čáda, 1994, p. 67-75, ricontrollate (...)

84Manoscritto cartaceo di 273 fogli, copiato da un’unica mano, intorno al 1476-1480165, che registra due volte come luogo Liuthomericz (fol. 39v e 54v), l’odierna Litoměřice, sull’Elba a nord di Praga. La miscellanea mostra un interesse per i testi religiosi e umanistici, con una prevalenza dei secondi. Al primo genere appartiene il primo fascicolo (fol. 1-24), dove troviamo lo Speculum peccatoris (fol. 17r-20r), qui attribuito ad Agostino, due trattati attribuiti a Bernardo (fol. 20r-23r) e la Disputatio anime cum corpore di Roberto Grosseteste (fol. 23r-24v). Il testo successivo si presenta come una traduzione del De regimine principum di Isocrate fatta da un non meglio definito «frater Ieronimus Eugobinus minorum pauperum postremus» per Federico, duca di Urbino («Clarissimo Urbinacium regi, duci [...], domino Friderico»), intesa invece dal copista come «Ad imperatorem Fridricum tercium» (fol. 25r-29v). Si passa poi a opere più marcatamente umanistiche, con diversi testi di Piccolomini, in particolare, il suo De educatione (fol. 37r-54v), la Historia Bohemica (fol. 85r-130r) e la lettera a Maometto II (fol. 133r-156v). Le opere di Apollonio sono inserite in due sezioni. La prima (fol. 55r-69r) include lettere di Poggio Braccioli, Guarino e l’epistola di Leonardo Bruni sullo studio (fol. 61r-65v). Nella seconda sezione (fol. 69v-78r), l’orazione di Apollonio è preceduta e seguita da lettere e discorsi di Guarino (fol. 69v-72v; 73r-74v, 77v-78r), tra cui l’orazione in convivio post noviciam Theobaldi missam, già incontrata più volte, e da alcune lettere di Piccolomini (75v-77r).166

 

859 - Palermo, Biblioteca centrale della Regione siciliana, I C 5

  • De virtute colenda (fol. 1r-28v), prefazione ad Johannem Marchionem Montis Ferrati167
  • Oratio ad Leonellum Estensis (fol. 31r-39v)
  • Epistola ad Leonellum Estensis (fol. 39v-41r)
  • Epistola ad Antonium Centorium168 (fol. 45r-46r)
  • Epistola ad Jacopum Margaria (fol. 47r-49r)
  • Epistola ad Bartholomeum Phisicum (fol. 59r-60v)
  • 169 Descrizione basata su Kristeller 1965-1992, II, p. 29 e sulla più completa scheda ICCU n. 235394. (...)

86Codice cartaceo di 64 fogli, scritto da più mani. Le opere di Apollonio sono intervallate da alcune lettere di persone di spicco: due lettere inviate e ricevute da Filippo Maria Visconti (fol. 41v-44r; 50v-52v); una lettera di Antonio Caracciolo (fol. 44rv); una lettera di Papa Niccolò V (fol. 49v-50r); una lettera inviata a Giovanni da Prato (fol. 53r-54r); un’orazione incompleta di Nicola Volpe (fol. 54rv) e – dopo un fascicolo bianco (fol. 55r-58v) – due lettere anonime (fol. 61r-62v). Il codice entrò a far parte della biblioteca dei Gesuiti di Palermo.169

 

8710 - Pavia, Biblioteca Universitaria, Aldini 71

  • De virtute colenda (fol. 103r-135r), con dedica ad optimum principem dominum Johannem Marchionem Montisferrati
  • 170 Manoscritto segnalato in Rosso 2000, p. 9. Per il fondo Aldino, Kristeller rimandava a De Marchi – (...)

88Codice di 138 carte. Il trattato di Apollonio Bianchi è preceduto da una copia, probabilmente fatta dalla stessa mano, del trecentesco Liber de vita et moribus philosophorum (fol. 1-95), un tempo attribuito a Walter Burley, qui datato al 1351. Le restanti carte sono intonse.170

 

8911 - Sankt Pölten (Austria), Diözesanbibliothek, Codex 63 [*]

  • Oratio funebris per Caterina Centori: Cum multae res sint (fol. 172v-174v)
  • Oratio funebris: Quamquam vite presentis (fol. 174v-176v)
  • Oratio funebris: Etsi humanarum rerum (fol. 176v-177v)
  • Epistola ad Leonellum Estensis (fol. 177v-178v)
  • Epistola ad Antonium Centorium (fol. 178v-180r)
  • Oratio ad Leonellum Estensis (fol. 180r-184v)
  • De vite prestantia libellus con prefazione ad Gerardum Landrianum (fol. 205v-224r)

90Codice miscellaneo, cartaceo, composto di diverse unità codicologiche per un totale di 270 fogli. L’unità (fol. 169r-244v) in cui rientrano le opere di Apollonio venne conclusa il 3 settembre 1454 a Wiener Neustadt, per mano di Johannes Tröster (fol. 244v), figura non secondaria nell’umanesimo tedesco (vedi sopra). L’unità si apre con due lettere di Plutarco (fol. 169r-170v) e l’orazione in convivio di Guarino post novitiam domini Theobaldi missam (fol. 170v-172v). Dopo la prima serie di testi del frate piacentino, seguono l’orazione funebre tenuta da Leonardo Giustiniani per Carlo Zeno (184v-193r), la relativa epistola di Guarino ad Alberto Sala (fol. 193r-195r) e il panegirico di Leon Battista Alberti per il proprio cane (fol. 195r-205r), un estratto di Valerio Massimo e due epistole di Leonardo Bruni (fol. 205rv). Dopo il Libellus di Apollonio, seguono le due epistole di Bornio da Sala (fol. 224r-225v) e alcune lettere di Leonardo Bruni, del quale sono presenti anche l’Adversus hypocritas libellus (fol. 228v-236r) e le due lettere al cardinale Landriani (fol. 237r-238v; 241r-244r), con una risposta di quest’ultimo (fol. 238v-241r). Un’altra unità codicologica contiene una delle prime attestazioni del Dialogus de remedio amoris (fol. 155r-164v) dello stesso Tröster, composto nell’estate del 1454 e qui copiato di sua mano nel 1456.171

 

9112 - Sankt Pölten (Austria), Diözesanbibliothek, Codex 64 [*]

  • Oratio funebris: Cum multae res sint (fol. 171r-173r)
  • 172 Lackner 1988, p. 88. Descrizione ed accesso alla riproduzione digitale del manoscritto: https://ma (...)

92Codice miscellaneo cartaceo, formato da diverse unità codicologiche, probabilmente composto a Sankt Pölten. L’orazione funebre di Apollonio chiude una piccola sezione (fol. 169-173), scritta da una mano diversa dalle altre, ed è preceduta da opere che abbiamo già incontrato: l’epistola consolatoria scritta da Bornio da Sala e l’orazione post novitiam domini Theobaldi missam di Guarino.172

 

9313 - Strängnäs (Svezia), Domkyrkobiblioteket, Ms 7

  • De colenda virtute liber (fol. 146r-159v)
  • 173 Dati ricavati da: Kristeller 1965-1992, V, p. 16 e Aminson 1863, p. XVI. Il collegamento con il tr (...)

94Manoscritto cartaceo (213 fogli), composto di più unità codicologiche, copiate, raccolte o fatte copiare da Kort Rogge († 1501) durante il suo periodo di studi presso l’Università di Perugia (1455-1460), e da questi riportato in Svezia, lasciandolo poi – insieme ad altri codici e libri a stampa – alla biblioteca della Cattedrale di Strängnäs, della quale era divenuto vescovo. Manca una descrizione completa e aggiornata del manoscritto, che comprende diverse opere di umanisti italiani, come la Vita Ciceronis di Leonardo Bruni (fol. 1r-14r) e alcune orazioni e lettere di Poggio Bracciolini (fol. 198r-200v; fol. 212v-213v), Enea Silvio Piccolomini (orazione a Callisto III, fol. 200v-206v), Guarino (fol. 210r-212v), tra cui ancora una volta l’oratio post noviciam Theobaldi missam, e diverse orazioni anonime o di origine classica. Il De colenda virtute è copiato senza indicare l’autore o il dedicatario. Il titolo e la prima linea del testo e le annotazioni marginali sono scritte da Rogge stesso. La prefazione (fol. 146rv) appare identica a quella degli altri codici e anzi – il riferimento al titolo di marchese (assente sia nel manoscritto di Pavia – pur dedicato nell’intestazione a Giovanni IV di Montefeltro – sia in quello di Greifswald) la avvicina al manoscritto di Palermo («Cum nescius non sim multos sepe dedisse operam clarissime princeps ac marchio perillustris»). L’incipit e l’explicit del trattato sono chiaramente i medesimi del testo di Apollonio. Appare quindi inesatta l’identificazione con Apollonius Rhodius riportata da Kristeller. L’opera è seguita da alcune lettere di Poggio Bracciolini (fol. 160r-164v) e dall’orazione di Leonardo Giustiniani per Carlo Zeno (fol. 165r-167r), presentata adespota.173

 

9514 - Venezia, Biblioteca d’arte del Museo civico Correr, Cicogna 797

  • De vite prestantia libellus con prefazione ad Gerardum Landrianum (fol. 27r-41r)
  • Oratio ad Leonellum Estensis (fol. 41r-44v)
  • Epistola ad Leonellum Estensis (fol. 45r-45v)
  • Epistola ad Antonium Centorium (fol. 46rv)
  • Oratio funebris per Caterina Centori: Cum multae res sint (fol. 47r-48v)
  • Oratio funebris: Quamquam vite presentis (fol. 49r-50v)
  • Oratio funebris: Etsi humanarum rerum (fol. 51r-52v)
  • 174 Descrizione basata su Kristeller 1965-1992, II, p. 283 e Cicogna 1841-1867, II, fol. 37r-39r (già (...)

96Codice di 87 carte, dove dopo due lettere di Plutarco (fol. 1-2), seguono il De ingenuis moribus di Pier Paolo Vergerio (fol. 2v-25r) e l’orazione in convivio di Guarino post noviciam Theobaldi missam (fol. 25r-26v). Dopo le opere di Apollonio, si collocano l’Adversus hypocritas libellus di Leonardo Bruni (fol. 51v-57v) e diverse lettere del cancelliere fiorentino, tra le quali anche lo scambio con Landriani (la risposta di questi è ai fol. 65r-67r). Completano la raccolta l’orazione funebre di Leonardo Giustiniani per Carlo Zeno (fol. 70r-76v) e la relativa lettera di Guarino ad Alberto de Sala (fol. 76v-78r), il De Canis di Leon Battista Alberti (fol. 78r-86r) e le due lettere già incontrate di Bornio de Sala (fol. 86v-87r).174

 

9715 - Wien (Austria), Österreichische Nationalbibliothek, Palatinus 12814

  • Oratio ad Leonellum Estensis (fol. 14r-17v)
  • Epistola ad Antonium Centorium (fol. 18r-19r)
  • De vite prestantia libellus con prefazione ad Gerardum Landrianum (fol. 30r-46r)

98Il codice di 278 carte contiene scritti di altri umanisti italiani – i testi di Apollonio sono inframezzati dall’epistola di Guarino ad Alberto Sala (fol. 19v-20r) e dal De Canis di Leon Battista Alberti (fol. 20v-30r) – insieme a documenti relativi al Concilio di Basilea (fol. 49r-79r) o a questioni ecclesiastiche in Austria e Boemia (fol. 101v-278v).175

Haut de page

Bibliographie

Bibliografia primaria

Alberto da Sarteano 1688 = Alberto da Sarteano, Opera omnia, a cura di Francis Harold, Roma, apud Ioannem Baptistam Bussottum, 1688.

Barzizza 1723 = Gasparini Barzizii Bergomatis et Guiniforti filii Opera, a cura di G.A. Furietti, Roma, apud Ioannem Mariam Salvioni Typographum Vaticanum, 1723.

Bruni 1741 = Leonardo Bruni, Epistolarum libri VIII, a cura di Lorenzo Mehus, Firenze, ex typographia Bernardi Paperini, 1741.
Chiappini 1918 = A. Chiappini (a cura di), Ioannis de Capistrano Sermones duo ad studentes et epistola circularis de studio promovendo inter observantes, in Archivum Franciscanum Historicum, 11, 1918, p. 97-131. 

Cronaca Cuneo 1981 = P. Camilla (a cura di), La più antica cronaca di Cuneo, di Giovan Francesco Rebaccini?, Cuneo, 1981.

Guarino 1915-1919 = Guarino Veronese, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, 3 voll., Venezia, a spese della Società, 1915-1919. 

Müller 1874 = H. Müller, Johannes Herrgotts Libellus de virtute colenda, in Archiv für Litteraturgeschichte, 3, 1874, p.169-201 e 289-323.

MVC 1997 = Iohannis de Caulibus, Meditaciones Vite Christi olim S. Bonaventuro attribuitae, a cura di M. Stallings-Taney, Turnhout, Brepols,1997.

Pellegrini 2009 = L. Pellegrini, Il processo di canonizzazione di Bernardino da Siena (1445-1450), Grottaferrata, Quaracchi, 2009.

Plutarchus 1542 = Plutarchus, Graecorum romanorumque illustrium vitae, Basilea, Michael Isengrin, 1542.

Ripalta 1731 = Antonio da Ripalta e Alberto da Ripalta, Annales Placentini, in Ludovico Muratori (a cura di) Rerum Italicarum Scriptores. Vol. 20, Milano, Ex Typographia Societatis Palatinae, 1731, col. 869-978.

Rossi 1829-1830 = Anton Domenico Rossi, Ristretto di storia patria ad uso de’ piacentini, Piacenza, dai torchi del Majno, 1829-1830.

Salvi 2011a = A. Salvi, Apollonii Bianchi de vite pauperis prestantia, in Latinitas, 59, 2011, p. 246-267.

Salvi 2011b = A. Salvi, Apollonii Bianchi de virtute colenda, in Latinitas, 59, 2011, p. 321-357. 


Bibliografia secondaria

Aminson 1863 = H. Aminson, Bibliotheca Templi Cathedralis Strengnesensis. Supplementum, continens codices manu scriptos et libros, quos Johannes Matthiae, episc. Strengn., templo dono dedit, Stoccolma, Isaac Marcus, 1863.

Bacchelli 2001 = F. Bacchelli, Giovanni da Prato, in Dizionario biografico degli Italiani (DBI), 56, Roma, 2001, online.

Barbero 2014 = A. Barbero (a cura di), Vercelli fra Tre e Quattrocento, Vercelli, 2014.

Barbero 2018 = A. Barbero, Fiscalità e finanza pubblica a Vercelli fra stato visconteo e stato sabaudo (1417-1450), in A. Barbero, C. Rosso (a cura di), Vercelli fra Quattro e Cinquecento, Vercelli, 2018, p. 1-48.

Benedetti – Danelli 2021 = M. Benedetti, T. Danelli (a cura di), Contro frate Bernardino da Siena: Processi al maestro Amedeo Landi (Milano 1437-1447), Milano, 2021.

Bausi 2009 = F. Bausi, La mutatio vitae di Poggio Bracciolini. Ricerche sul De avaritia, in Interpres, 27, 2009, p. 7-69.

Bistoni 1997 = M.G. Bistoni Grilli Cicilioni, L’inedito sermone de religione ad religiosos del settantenne Giacomo della Marca, in S. Bracci (a cura di), San Giacomo della Marca nell’Europa del ‘400, Padova, 1997, p. 313-354. 

Boháček – Čáda 1994 = M. Boháček, F. Čáda, Beschreibung der mittelalterlichen Handschriften der Wissenschaftlichen Staatsbibliothek von Olmütz, Colonia, 1994.

Caby 2009 = C. Caby, Al di là dell’"Umanesimo religioso". Umanisti e Chiesa nel Quattrocento, in P. Messa, A.E. Scandella, M. Sensi (a cura di), Cultura e desiderio di Dio. L’Umanesimo e le Clarisse dell’Osservanza, Assisi, 2009, p. 15-33.

Caby 2016 = C. Caby, Pour une histoire des miscellanées humanistes dans les ordres religieux. À propos de la circulation de quelques œuvres de Girolamo Aliotti au XVe siècle, in Delle Donne – Revest 2016.

Caby 2018 = C. Caby, «Orationes in convivio». Le banquet humaniste entre rhétorique et pratique sociale, in B. Laurioux, A. Paravicini Bagliani, E. Pibiri (a cura di), Le banquet. Manger, boire et parler ensemble, Firenze, 2018, p. 139-184.

Caby 2019 = C. Caby, Pratiques humanistes et ordres religieux dans l’Italie du Quattrocento : quelques jalons, in D. Crouzet et al. (a cura di), L’humanisme à l’épreuve de l’Europe (XVe-XVIe siècle): Histoire d’une transmutation culturelle, Ceyzérieu, 2019, p. 197-217. 

Caby 2020 = C. Caby, Discours académiques et renouvellements des formes de la parole publique dans l’ordres mendiants au XVe siècle, in Revest 2020, p. 179-226. 

Caby - Dessì 2012 = C. Caby, R.M. Dessì (a cura di), Humanistes, clercs et laïcs dans l’Italie du XIIIe au début du XVIe siècle, Turnhout, 2012.

Caffaro 1897 = P. Caffaro, Notizie e documenti della chiesa pinerolese, Pinerolo, 1897.

Canobbio 2001 = E. Canobbio, La visita pastorale di Gerardo Landriani alla Diocesi di Como (1444-1445), Milano, 2001.

Canobbio 2004 = E. Canobbio, Landriani, Gerardo, in DBI, 63, Roma, 2004, online.

Canobbio 2018 = E. Canobbio, Silvestro da Siena, in DBI, 92, Roma, 2018, online.

Cao et al. 1993 = G.M. Cao et al. (a cura di), Catalogo dei manoscritti filosofici nelle Biblioteche italiane. VII: Novara, Palermo, Pavia, Firenze, 1993. 

Capitani 1998 = O. Capitani et al. (a cura di), Frate Angelo Carletti osservante nel V centenario della morte (1495-1995), in Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo, 118, 1998.

Cappelli 2011 = A Cappelli, Dizionario di abbreviature latine ed italiane, ed. ampliata e rinnovata da M. Geymonat e F. Troncarelli, Milano, 2011. 

Carlsson 1928 = G. Carlsson, Birger Månsson, in Svenskt biografiskt lexikon, Stoccolma, 1917- , 4 (1928), p. 427 (consultato online).

Cenci 1964 = C. Cenci, Un manoscritto autografo di san Bernardino a Budapest, in Studi francescani, 61, 1964, p. 326-381.

Ceriotti 2010 = L. Ceriotti, La biblioteca di S. Sisto nel passaggio alla congregazione cassinese: dal lascito di codici di Antonio ‘da Montebono’ (1423-1424) a un ‘inventario’ del primo Cinquecento, in Bollettino storico piacentino, 105, 2010, p. 215-237.

Cerulli 1966 = E. Cerulli, Berdini Alberto, in DBI, 8, Roma, 1966, p. 800–804.

Cicogna 1841-1867 = E.A. Cicogna, Catalogo dei codici della Biblioteca di Emmanuele Cicogna, VII voll., Venezia, Biblioteca del Museo Correr, 1841-1867 (già manoscritti Cicogna 4424-4430).

Cobianchi 2013 = R. Cobianchi, «Lo temperato uso dele cose». La committenza dell’Osservanza francescana nell’Italia del Rinascimento, Spoleto, 2013. 

Cohen 2007 = S.K. Cohen, The Black Death and the burning of the Jews, in Past and Present, 196, 2007, p. 3-36.

Comba 1998 = R. Comba, Da Vincenzo Ferrer ad Angelo Carletti: predicazione itinerante e dinamiche di disciplinamento nella Cuneo del XV secolo, in Capitani 1998, p. 127-138.

Comba 2002 = R. Comba, Fra vita ecclesiastico-religiosa e disciplinamento sociale, in R. Comba (a cura di), Storia di Cuneo e del suo territorio, Cuneo, 2002.

Corbellini – Murano – Signore 2018 = S. Corbellini, G. Murano, G. Signore (a cura di), Collecting, organizing and transmitting knowledge: Miscellanies in late medieval Europe, Turnhout, 2018.

Cortesi 2008 = M. Cortesi, Zur Büchersammlung des Johannes Tröster († 1485), in E. Bünz, F. Fuchs (a cura di), Der Humanismus an der Universität Leipzig, Wiesbaden, 2008, p. 217-231.

De Marchi – Bertolani 1894 = L. De Marchi, G. Bertolani, Inventario dei manoscritti della R. Biblioteca di Pavia, Milano, 1894. 

De Robertis – Miriello = T. De Robertis, R. Miriello, I manoscritti datati della Biblioteca Riccardiana di Firenze, I, Firenze, 1997.

Del Bo 2014 = B. Del Bo, Artigianato a Vercelli: settori produttivi tra continuità e mutamento (primi decenni del XV secolo), in Barbero 2014, p. 251-282.

Delcorno 1970 = C. Delcorno, Due prediche di Giacomo della Marca (Padova 1460) [1970], in Id., «Quasi quidam cantus». Studi sulla predicazione medievale, a cura di G. Baffetti et al., Firenze, 2009, p. 327-377.

Delcorno 2011 = C. Delcorno, Vidit eum egregie predicantem, in Frate Francesco, 77, 2011, p. 450-467.

Delcorno 2013 = C. Delcorno, L’Osservanza francescana e il rinnovamento della predicazione, in I frati osservanti 2013, p. 3-53.

Delcorno 2015 = C. Delcorno, Apogeo e crisi della predicazione francescana tra Quattro e Cinquecento, in Studi francescani, 112, 2015, p. 399-440. 

Delcorno 2017 = C. Delcorno, Le partialitates e la rovina delle patrie: un topos della predicazione di Bernardino da Siena, in L. Chines et al., Humana feritas. Studi con Gian Mario Anselmi, Bologna, 2017, p. 165-180.

Delcorno 2014 = P. Delcorno, Lazzaro e il ricco epulone: metamorfosi di una parabola fra Quattro e Cinquecento, Bologna, 2014. 

Delcorno 2015a = P. Delcorno, «Quomodo discet sine docente?»: Observant efforts towards education and pastoral care, in J. Mixson, B. Roest (a cura di), A companion to Observant reform in the late Middle Ages and beyond, Leiden, 2015, p. 147-184.

Delcorno 2015b = P. Delcorno, Review to: L’agiografia su Bernardino santo (1450-1460), in Medieval Sermon Studies, 59, 2015, p. 88-90.

Delcorno 2016 = P. Delcorno, «O felix adulescentia Bernardini! O ardentissima caritas cordis eius!»: San Bernardino da Siena come modello per i laici, in E. Lombardo, Models of virtues. The roles of virtues in sermons and hagiography, Padova, 2016, p. 225-246.

Delcorno 2017a = P. Delcorno, Giovanni da Capestrano and Jan Brugman in a manuscript of the Brothers of the Common Life: The Hague, Koninklijke Bibliotheek, MS 78 H 54, in Franciscan Studies, 75, 2017, p. 89-116.

Delcorno 2019 = P. Delcorno, Predicazione e persuasione: «A ogne cittade saria grande utilitade», in M.P. Alberzoni, R. Lambertini (a cura di), Costruire consenso. Modelli, pratiche, linguaggi tra Medioevo ed età moderna, Milano, 2019, p. 333-358.

Delcorno i.c.s = P. Delcorno, Bernardino da Siena e la prima predicazione osservante a Bologna, in R. Parmeggiani (a cura di), La Chiesa di Bologna alla conclusione del Grande Scisma d’Occidente, Roma, in corso di stampa.

Delle Donne – Revest 2016 = F. Delle Donne, C. Revest (a cura di), L’essor de la rhétorique humaniste : réseaux, modèles et vecteurs / La nascita della retorica umanistica: reti, modelli e vettori, in MEFRM, 128-1, 2016.

Fill 2000 = H. Fill, Katalog der Handschriften des Benediktinerstiftes Kremsmünster, Teil 2: Zimeliencodices und spätmittelalterliche Handschriften nach 1325 bis einschließlich CC 100. Katalogband, Vienna, 2000. 

Fioravanti 2002 = G. Fioravanti, Formazione e carriera di un domenicano nel Quattrocento: l’autobiografia di Simone Bocci da Siena (1438-1510), in Studio e studia: le scuole degli ordini mendicanti tra XIII e XIV secolo, Spoleto, 2002, p. 339-363.

Flori 2009 = M. Flori, Mehus, Lorenzo, in DBI, 73, Roma, 2009, p. 196-200. 

Forner 2016 = F. Forner, Le miscellanee universitarie e la loro diffusione oltralpe, in Delle Donne – Revest 2016.

Frazier 2005 = A. Frazier, Possible lives. Authors and saints in Renaissance Italy, New York, 2005.

Gaffuri – Barale 2011 = L. Gaffuri, L. Barale, L’Osservanza minoritica in Piemonte nel Quattrocento, in L. Pellegrini, G.M. Varanini (a cura di), Fratres de familia: gli insediamenti dell’Osservanza minoritica nella penisola italiana (sec. XIV-XV), in Quaderni di Storia Religiosa, 18, 2011, p. 27-74.

Gaffuri 2020 = L. Gaffuri, Predicatori tra città e corte nel Piemonte sabaudo del Quattrocento, in S. Simiz (a cura di), Prêcher dans les espaces lotharingiens, XIIIe-XIXe siècles, Parigi, 2020, p, 21-45.

Gatto Monticone 2005 = L. Gatto Monticone, Il gioco delle carte fra normativa e realtà nel tardo medioevo subalpino, in R. Comba, R. Rao (a cura di), Giochi e giocattoli nel medioevo piemontese e ligure, Rocca de’ Baldi, 2005, p. 185-196.

Ginzburg 1989 = C. Ginzburg, Storia notturna. Una decifrazione del sabba [1989], Milano, 2017.

Guidi 2021 = R.L. Guidi, Non si è Umanisti perché si citano di continuo i classici: il caso di fra’ Bernardino Busti, in La rassegna della letteratura italiana, 126, 2021, p. 335-365.

Halm et al. 1873 = K. Halm et al., Catalogus codicum latinorum Bibliothecae Regiae Monacensis, Bd.: 1,3, Codices num. 5251 - 8100 complectens [...], Monaco di Baviera, 1873.

Howard 1998 = P. Howard, Diversity in discourse: the preaching of archbishop Antoninus of Florence before pope, people and commune, in J. Hamesse (a cura di), Medieval sermons and society: cloister, city, university, Louvain-la-Neuve, 1998, p. 283-307.

Howard 2012 = P. Howard, Creating magnificence in Renaissance Florence, Toronto, 2012.

Huijbers 2013 = A. Huijbers, De viris illustribus ordinis praedicatorum. A ‘classical’ genre in Dominican hands, in Franciscan Studies, 71, 2013, p. 297-324.

Huijbers 2018 = A. Huijbers, Zealots for souls: Dominican narratives of self-understanding during Observant reforms, c. 1388-1517, Berlino, 2018.

I frati osservanti 2013 = I frati osservanti e la società in Italia nel secolo XV, Spoleto, 2013. 

Klaniczay 2003 = G. Klaniczay, The ‘bonfires of the vanities’ and the Mendicants, in G. Jaritz (a cura di), Emotions and material culture, Vienna, 2003, p. 31-59.

Kristeller 1965-1992 = P.O. Kristeller, Iter Italicum. A finding list of uncatalogued or incompletely catalogued humanistic manuscripts of the Renaissance in Italian and other libraries, Londra-Leiden, 1965-1992.

Kristeller 1970 = P.O. Kristeller, The contribution of religious orders to Renaissance thought and learning [1970], in Id., Medieval aspects of Renaissance learning: Three essays, a cura di E.P. Mahoney, Durham, NC, 1974, p. 95-158. 

Lackner 1988 = F. Lackner, Datierte Handschriften in Niederösterreichischen Archiven und Bibliotheken bis zum Jahre 1600, Vienna, 1988.

Lazzerini 1971 = L. Lazzerini, «Per latinos grossos»: studio sui sermoni mescidati, in Studi di filologia italiana, 29, 1971, p. 219-339.

Lodone 2017 = M. Lodone, Renovatio, solitudo, paupertas. Intorno a umanesimo e minoritismo nel Quattrocento, in Gli studi francescani: prospettive di ricerca, Spoleto, 2017, p. 235-251.

Maracchi Biagiarelli 1978 = B. Maracchi Biagiarelli, Manoscritti della raccolta dell’umanista Nicodemo Tranchedini nella Biblioteca Riccardiana di Firenze, in Miscellanea di studi in memoria di Anna Saitta Revignas, Firenze, 1978, p. 237-258.

McManamon 1989 = J.M. McManamon, Funeral oratory and the cultural ideals of Italian Humanism, Chapel Hill, 1989. 

Merlo – Comba 1998 = G.G. Merlo, R. Comba, Madonna degli Angeli di Cuneo: Il primo santuario dell’Osservanza in Piemonte, in W. Canavesio et al. (a cura di), Madonna degli Angeli: Defendente Ferrari, Juvarra e altre testimonianze d’arte a Cuneo, Cuneo, 1998, p. 7-13.

Merlo 1991a = G.G. Merlo, Dal deserto alla folla, in Id., Tra eremo e città: Studi su Francesco d’Assisi e sul francescanesimo medievale, Assisi, 1991, p. 131-147.

Merlo 1991b = G.G. Merlo, Tentazioni e costrizioni eremitiche, in Id., Tra eremo e città: Studi su Francesco d’Assisi e sul francescanesimo medievale, Assisi, 1991, p. 113-130.

Merlo 1998 = G.G. Merlo, Gli inizi dell’Osservanza minoritica nella regione subalpina, in Capitani 1998, p. 19-41.

Merlo 2013 = G.G. Merlo, L’Osservanza come minoritismo dominativo, in I frati osservanti 2013, p. 55-75.

Merolla 2010 = L. Merolla, La biblioteca di San Michele di Murano all’epoca dell’abate Giovanni Benedetto Mittarelli. I codici ritrovati, Roma, 2010.

Mittarelli 1779 = G.B. Mittarelli, Bibliotheca Codicum manuscriptorum monasterii S. Michaelis Venetiarum prope Murianum […], Venezia, ex Typographia Fentiana, 1779.

Motta 2008 = G. Motta, Sermoni mariani di Alessio da Seregno vescovo di Piacenza (1412-1448), in Aevum, 82, 2008, p. 621-649.

Muzzarelli 1996 = M.G. Muzzarelli, Gli inganni delle apparenze. Disciplina di vesti e ornamenti alla fine del Medioevo, Torino, 1996.

Muzzarelli 2005 = M.G. Muzzarelli, Pescatori di uomini: Predicatori e piazze alla fine del medioevo, Bologna, 2005.

Muzzarelli 2014 = M.G. Muzzarelli (a cura di), From words to deeds: the effectiveness of preaching in the late Middle Ages, Turnhout, 2014.

Muzzarelli 2020a = M.G. Muzzarelli, Le regole del lusso: apparenza e vita quotidiana dal Medioevo all’Età moderna, Bologna, 2020.

Muzzarelli 2020b = M.G. Muzzarelli, «Portamenti romani». Note sull’abbigliamento dalla legislazione suntuaria, in I. Lori Sanfilippo, M. Miglio (2020), Roma 1347-1527: Linee di un’evoluzione, p. 95-109.

Newald 1963 = R. Newald, Probleme und Gestalten des deutschen Humanismus, a cura di H-G. Reloff, Berlino, 1963.

Öberg 1997 = J. Öberg, Vom Humanismus zum Traditionalismus. Die Einwirkung der politischen, gesellschaftlichen und kirchlichen Verhältnissen auf das Kulturleben in Schweden am Beispiel von Kort Rogge (um 1420-1501), in G. Tournoy, D. Sacré (a cura di), Ut granum sinapis. Essay on Neo-Latin Literature in Honour of Jozef Ijsewijn, Lovanio, 1997, p. 24-38.

Ortalli 2012 = G. Ortalli, Barattieri. Il gioco d’azzardo fra economia ed etica. Secoli XIII-XV, Bologna, 2012.

Panero – Pistan 2014 = E. Panero, F. Pistan, Indagine archeologica presso Palazzo Centoris: le fasi bassomedievali, in Barbero 2014, p. 727-805.

Pellegrini 2012 = L. Pellegrini, Bernardino da Siena, il minoritismo e l’Osservanza: ambiguità e ambivalenze. A partire da Monteripido, in F. Serpico (a cura di), Giacomo della Marca tra Monteprandone e Perugia: lo Studium del Convento del Monte e la cultura dell’Osservanza francescana, Firenze, 2012, p. 21-36.

Pellegrini 2013 = L. Pellegrini, Tra la piazza e il palazzo. Predicazione e pratiche di governo nell’Italia del Quattrocento, in I frati osservanti 2013, p. 109-133.

Pellegrini 2014 = L. Pellegrini, Tra sancta rusticitas e humanae litterae: La formazione culturale dei frati nell’Osservanza italiana del Quattrocento, in F. Bartolacci, R. Lambertini (a cura di), Osservanza francescana e cultura tra Quattrocento e primo Cinquecento: Italia e Ungheria a confronto, Roma, 2014, p. 33-52.

Pellegrini 2017 = L. Pellegrini, Osservanza / osservanze tra continuità e innovazione, in Gli studi francescani. Prospettive di ricerca, Spoleto, 2017, p. 215-234.

Pellegrini 2018 = L. Pellegrini, Observantes de familia, in Identità francescane agli inizi del Cinquecento, Spoleto, 2018, p. 87-120.

Pellegrini 2021 = L. Pellegrini, Bernardino Aquilano e la sua Cronaca dell'Osservanza con nuova edizione e traduzione a fronte, Milano, 2021.

Pesavento = L. Pesavento, Bornio da Sala: cultura umanistica e impegno politico nella Bologna quattrocentesca, in Studi di storia medioevale e di diplomatica, 9, 1987, p. 135-164.

Piana 1971 = C. Piana, Per la biografia del Beato Marco da Bologna († 1479) e per la storia del suo convento di S. Paolo in Monte nel ‘400, in Atti e memorie della Deputazione di Storia patria per le provincie di Romagna, 22, 1971, p. 85-265.

Piana 1982 = C. Piana, L’evoluzione degli studi nell’Osservanza francescana nella prima metà del ‘400 e la polemica tra Guarino da Verona e fra Giovanni da Prato a Ferrara (1450), in Analecta Pomposiana, 7, 1982, p. 249-289.

Revest 2013 = C. Revest, Naissance du cicéronianisme et émergence de l’humanisme comme culture dominante : réflexions pour une étude de la rhétorique humaniste comme pratique sociale, in MEFRM, 125-1, 2013, p. 219-257.

Revest 2020 = C. Revest (a cura di), Discours académiques. L’éloquence solennelle a l’université entre scolastique et humanisme, Paris, 2020.

Revest 2021 = C. Revest, Romam veni. Humanisme et papauté à la fin du Grand Schisme, Ceyzérieu, 2021.

Ricklin 2006 = T. Ricklin (a cura di), Exempla docent. Les exemples des philosophes de l’Antiquité à la Renaissance, Parigi, 2006.

Richardson 2008 = J.H. Richardson, The Pater Patratus on a Roman Gold Stater, in Hermes, 136-4, 2008, p. 415-25.

Roest 2014 = B. Roest, “Sub humilitatis titulo sacram scientiam abhorrentes”. Franciscan Observants and the quest for education, in M. Breitenstein et al. (a cura di), Rules and Observance. Devising forms of communal life, Berlino, 2014, p. 79-106.

Rosso 2000 = P. Rosso, «Soli duo nos Alemanni hic Taurini...». Nuove testimonianze sul soggiorno universitario torinese di Johannes Herrgott, in Quaderni di storia dell’Università di Torino, 4, 2000, p. 3-79.

Rosso 2004 = P. Rosso, Tradizione testuale ed aree di diffusione della Cauteriaria di Antonio Barzizza, in Humanistica Lovaniensia. Journal of Neo-Latin Studies, 53, 2004, p. 1-92.

Rusconi 1989 = R. Rusconi, «Predicò in piazza»: politica e predicazione nell’Umbria del ‘400 [1989], in Id., Immagini dei predicatori e della predicazione in Italia alla fine del Medioevo, Spoleto, 2016, p. 141-186.

Santangelo 2008 = F. Santangelo, The Fetials and their Ius, in Bulletin of the Institute of Classical Studies, 51, 2008, p. 63-93.

Santoni 1974 = P. Santoni, Albert de Sarteano, observant et humaniste, envoyé pontifical à Jérusalem et au Caire, in Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge, Temps modernes, 86, 1974, p. 165-211.

Scarcia Piacentini 1981 = P. Scarcia Piacentini, La tradizione laudense di Cicerone ed un inesplorato manoscritto della Biblioteca Vaticana (Vat. Lat. 3237), in Revue d’Histoire des Textes, 11, 1981, p. 123-146.

Schück 2000 = H. Schück, Kort Rogge, in Svenskt biografiskt lexicon, 30, Stoccolma, 2000, p. 283 (consultato online).

Sella 2001 = P. Sella, Leone X e la definitiva divisione dell’Ordine dei Minori (OMin.): la bolla Ite vos (29 maggio 1517), Grottaferrata, 2001. 

Settia 2001 = A. Settia, Giovanni IV Paleologo, marchese di Monferrato, in DBI, 56, Roma, 2001, p. 131-135. 

Solvi 2019a = D. Solvi, Il mondo nuovo. L’agiografia dei Minori Osservanti, Spoleto, 2019.

Solvi 2019b = D. Solvi, La missione di Alberto da Sarteano in Egitto (1439-1441) e una lettera di Eugenio IV al sultano, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, 72, 2019, p. 435-456.

Sverzellati 1998 = P. Sverzellati, Per la biografia di Nicodemo Tranchedini da Pontremoli, ambasciatore sforzesco, in Aevum, 72-2, 1998, p. 485-557. 

Szilágyi 2010 = E.R. Szilágyi, Ajánlás bécsi módra: Enea Silvio Piccolomini ajánlólevele Johannes Trösterről Vitéz Jánosnak 1454 nyarán, in I. Csörsz Rumen (a cura di), Ghesaurus: Tanulmányok Szentmártoni Szabó Géza hatvanadik születésnapjára, Budapest, 2010, p. 125-131.

Szilágyi 2014 = E.R. Szilágyi, Antiquität in einem frühhumanistischen Werk. Johannes Trösters Dialogus de remedio amoris, in Acta Antiqua Academiae Scientiarum Hungaricae, 54, 2014, p. 137-146.

Todeschini 2002 = G. Todeschini, I mercanti e il tempio. La società cristiana e il circolo virtuoso della ricchezza tra Medioevo ed Età Moderna, Bologna, 2002.

Undorf 2014 = W. Undorf, From Gutenberg to Luther. Transnational print cultures in Scandinavia 1450-1525, Leiden, 2014.

Vauchez 2010 = A. Vauchez, Francesco d’Assisi, Torino, 2010.

Vauchez 2017 = A. Vauchez, Francesco homo novus, in M. Bartoli et al. (a cura di), Storia della spiritualità francescana: secoli XIII-XVI, Bologna, 2017, p. 23-36.

Vestri 2010 = V. Vestri, Il codice riccardiano 779 con le lettere al Valla sul De vero Bono, in M. Regoliosi (a cura di), Lorenzo Valla e l’umanesimo toscano, Firenze, 2010, p. 107-126.

Viallet 2016 = L. Viallet, The name of God, the name of saints, the name of the Order. Reflections on the “Franciscan” identity during the Observant period, in B. Roest, J. Uphoff, Religious orders and religion identity formation, ca. 1420-1620, Leiden, p. 172-190.

Visani 1981 = O. Visani, Un imitatore di Bernardino da Siena: Roberto Caracciolo, in Rinascimento, 21, 1981, p. 213-228. 

Worstbrock 1995 = F.J. Worstbrock, Tröster, Johannes, in Die deutsche Literatur des Mittelalters. Verfasserlexikon, IX (1995), p. 1078-1083.

Zabbia 2016 = M. Zabbia, Ripalta, Alberto da e Antonio da, in DBI, 87, Roma, 2016, p. 644-646.

Haut de page

Notes

1 Come introduzione all’evoluzione dell’Osservanza minoritica italiana nel Quattrocento si vedano Pellegrini 2018 e I frati osservanti 2013. Un chiaro inquadramento del complesso e non-lineare rapporto tra frati osservanti e umanesimo in Caby 2009 e Delcorno 2015, p. 428-438.

2 Richiamando in particolare gli esempi di Antonio da Rho, Alberto da Sarteano e Lorenzo Guglielmo Traversagni, Delcorno 2015 parla di «una sorta di ‘aristocrazia’ umanista che sperimenta una nuova predicazione, in lingua latina, modellata sull’oratoria antica» (p. 429), invitando a non confondere tale habitus con il più ampio fenomeno, assai vistoso nel secondo Quattrocento, dell’utilizzo di abbondanti citazioni o exempla classici innestati nella struttura del sermo modernus. Su questo ultimo aspetto si veda anche Guidi 2021.

3 Si ricorda «une expérience de prédication traumatissante en Maremma» del domenicano Simone Bocci in Caby 2020, p. 215, rimandando per un profilo di tale figura a Fioravanti 2002 (in part. sui suoi incarichi di predicazione ‘periferici’, p. 350-354).

4 Sulla base del Riccardiano 779 (vedi oltre), il Libellus è stato recentemente edito in Salvi 2011a, privo però di un’introduzione e senza fornire alcun inquadramento storico-interpretativo del testo e dell’autore. Tra i primi a segnalare en passant le opere di Apollonio tra quelle dei «monastic humanists» Kristeller 1970, p. 109, 111, 131.

5 Pellegrini 2017, p. 225. Si veda ora l'analisi esemplare di una di queste figure in Pellegrini 2021.

6 Caby 2020, p. 182. Un recentre e acuto quadro in Caby 2019 e Revest 2021, p. 318-322. Si veda anche Delcorno 2015a, p. 158-164. Sull’intersezione e permeabilità – soprattutto nelle pratiche comunicative – tra campi che non possono essere considerati o rappresentati come blocchi contrapposti: Caby - Dessì 2012.

7 Un ricco quadro è fornito in Pellegrini 2012, 2014 e Roest 2014.

8 Sulla base di Palermo, Biblioteca centrale della Regione siciliana, I C 5 (vedi oltre), il De virtute colenda è stato recentemente edito, privo però di un’introduzione e un inquadramento interpretativo, in Salvi 2011b. Salvi ricorda solo come il testo, sulla base di un altro manoscritto, fosse già stato pubblicato attribuendolo a Johannes Herrgott in Müller 1874 (testo a p. 181-201 e 289-299). Torneremo su questa questione.

9 Revest 2021, p. 9 e 240-241.

10 Tracciando il profilo di alcuni frati mendicanti partecipi al mondo umanista, Caby 2020 ricorda «le rôle essentiel dans l’adoption de la rhétorique humaniste de trajectoires individuelles» (p. 185) e dell’inserimento in una rete di rapporti parallela e indipendente da quella degli ordini religiosi, sottolineando il rilievo di alcuni luoghi quali il mondo universitario (in particolare centri come Padova, Pavia, Bologna, Siena) oltre che la curia pontificia e le corti dei principi. Tale dimensione resta elusiva per Apollonio, per il quale al massimo si può individuare un legame con la corte estense (vedi oltre).

11 Zabbia 2016.

12 «Eodem anno [1449] Deus clementissiums piissimusque suum misit servum die 3. Augusti fratrem Appolinum Bianchum civem Placentinum ordinis minorum observantiae divi Francisci praedicatorem eximium iam diu absentem ut cives suos bellis et tempestate afflictos aliquantisper consolaretur. Eo anno sequenti apud Bobium, suum praedicens diem extremum, accepturus laborum suorum mercedem migravit ad superos»; Ripalta 1731, col. 900. Riguardo alle tempesta Ripalta probabilmente allude all’esondazione del Po, registrata dalla cronaca pochi mesi prima: «Die undecima [Maji] Padus suum exivit alveum vehementer» (col. 900).

13 Si veda il dettagliato racconto della predicazione politica di frate Silvestro da Siena († ca. 1453), minore osservante, nel 1440 o il contrasto nel 1443 tra le prediche dell’agostiniano Giovanni Battista che annunciava la nascita dell’Anticristo, a suo dire avvenuta tre anni prima a Babilonia, e l’immediata confutazione, sulla pubblica piazza, da parte del vescovo, il frate minore Alessio da Seregno; Ripalta 1731, col. 876-878. Per un profilo di fra Silvestro si veda Canobbio 2018. Per l’episodio del 1443 si veda Motta 2008, p. 624.

14 Oltre a quanto già indicato, si veda Viallet 2016.

15 Non trova riscontri documentari l’idea che Apollonio sia morto di peste, suggerita in Rossi 1829-1830, II, p. 343-344. Rossi ricava le notizie della pestilenza da Ripalta 1731, col. 901, il quale però non collega ad essa la morte di Apollonio. La Cronica di Cuneo (vedi sotto) parla in modo generico di una malattia.

16 Per un’introduzione a questo tema: Rusconi 1989; Pellegrini 2013; Delcorno 2017; Delcorno 2019.

17 Nel 1421 i fratres de familia avevano ottenuto il permesso di insediarsi a Piacenza, città politicamente sotto il dominio visconteo/sforzesco ma dal punto di vista delle province minoritiche nella Provincia di Bologna, grossomodo corrispondente all’attuale Emilia-Romagna. Gli unici insediamenti osservanti più antichi in tale provincia furono Bologna (1403), Ferrara (1407) e Rimini (1416). Nel 1421, oltre a Piacenza, si conta anche a Forlì; Cobianchi 2013, p. 14. Allo stesso anno risale anche l’insediamento a Milano, per opera di Bernardino da Siena. Va ricordata la collaborazione proprio nel 1421 tra Bernardino e il vescovo di Piacenza, Alessio da Seregno, frate minore, per pacificare le parti a Crema; Motta 2008, p. 623-624. Nel luglio 1423, il testamento dell’eremita Antonio da Montebono, terziario francescano che viveva tamquam pauper heremita presso il monastero benedettino di San Sisto di Piacenza, indica come possibili destinatari di un importante lascito di libri (nel caso la riforma osservante benedettina di San Sisto non abbia luogo entro due anni dalla propria morte) il nuovo convento osservante minorita, segnalando però come i frati non fossero ancora pienamente stabiliti in città a tale data; su tale lascito di libri e il loro testatario, si vedano Ceriotti 2010 e Cappelli 2011, p. LXXII-LXXV.

18 «Apollonium Blancum nostris temporibus praedicatorem observandissimum et ornatissimum pluribus ab eo libris confectis coruscantem»; Ripalta 1731, col. 934. Zabbia 2016 riassume i termini della disputa.

19 Per un quadro sulla predicazione osservante e il graduale, lento affermarsi di insediamenti dei fratres de familia in quest’area si vedano Merlo 1998, p. 19-41 e Gaffuri – Barale 2011. Sulla predicazione a Cuneo e in Piemonte nel Quattrocento: Comba 1998; Gaffuri 2020.

20 Il documento mostra come – a tale altezza cronologica – vi fosse già una cooperazione tra frati osservanti e autorità cittadine, come finemente rilevato in Merlo 1998, p. 24-28.

21 Cronaca Cuneo 1981, p. 148.

22 Gaffuri – Barale 2011, p. 35.

23 Giustamente rileva come si tratti di una vicenda insieme esemplare e complessa Merlo – Comba 1998, p. 8-9. Su tale tema, resta fondamentale Merlo 1991a.

24 Merlo 2013.

25 Secondo Merlo 1991b, p. 119 il caso di Cuneo rientra nel processo evolutivo con cui l’Osservanza sub vicariis progressivamente «fagocitò» altre espressioni del poliedrico movimento osservante. Il nome di Alfonsus Hispanicus forse allude a un’origine non italiana di tale esperienza eremitica; Merlo – Comba 1998. Il dato non va però forzato, perché la dimensione internazionale era parte intrinseca dell’eremitismo osservante di inizio Quattrocento anche nel centro Italia, lasciando aperta la possibilità che Alfonsus fosse in contatto (anche) con tali esperienze. La storiografia lo indica anche come Alfonso Galindres, presbitero e nobile spagnolo: Cronaca Cuneo 1981, p. 149 (nota); Gaffuri 2020, p. 33.

26 Il più antico risulta testato del nobile Franceschino Corvo il 26 gennaio 1450, a pochi giorni dal ciclo di prediche del frate piacentino: Comba 2002, p. 266-267.

27 «Tunc enim applicuit Cuneum venerandus et excellens predicator frater Appolonius de Blanchis de Placencia, Ordinis Sancti Francisci de Observancia, quj primum predicare cepit in templo Domine Nostre de Bosco, dehinc in ecclesia sancti Francisci nova, in qua illis diebis ceptum est celebrari et transmutatus fuerat corus; ibique pradicavit cum elleganti audiencia a festo Omnium Sanctorum usque ad Epiphaniam Domini»; Cronaca Cuneo 1981, p. 150. Il cronista colloca l’intero racconto nel 1450. Visto che dagli Annales piacentini Apollonio risulta morto durante tale anno, riteniamo che si debba intendere queste date come 1 novembre 1449 e 6 gennaio 1450; in tal senso lo interpreta Comba 1998, p. 135. Pur rifacendosi alla medesima fonte, indicano il soggiorno come avvenuto tra 1448 e 1449 invece Merlo 1998, p. 24 e Gaffuri 2020, p. 33.

28 «Capillos mortuos, taxillos, cartullas, tabullerios et schacherios atque machagnonos mulierum fecit comburi in viridario fratrum, et vanitates plurimas supervacuas deponi fecit; multi juvenes seculo renunciarunt sub eius predicationibus et observanciam sancti Francisci intrarunt. Tandem locum predictum sancte Marie de Angelis ad Observanciam redduxit; que usque in presentem diem continuavit mirabili devocione et sanctitate. Et fuit primum zenobium Observancie in tota patria Pedemontana»; Cronaca Cuneo 1981, p. 150.

29 Una riflessione sugli effetti momentanei e prolungati della predicazione in Muzzarelli 2014.

30 Si vedano gli articoli 12 e 14 (falò vanità), 15 (vocazioni), 16 (fondazioni) nelle inchieste del processo di canonizzazione; Pellegrini 2009, p. 331-332 (terza inchiesta; uguali nelle precedenti).

31 Con le dovute differenze, il riferimento è a Visani 1981. Più in generale, sull’influsso dello stile e dei temi elaborati da Bernardino sui contemporanei si veda Delcorno 2015.

32 Pellegrini 2009; Solvi 2019a.

33 Rusconi 1989; Klaniczay 2003.

34 La tecnica sarebbe divenuta ancora più diffusa nel tardo Quattrocento, come testimonia il caso di Bernardino da Feltre (e a loro modo i famosi falò di Savonarola); Delcorno 2015a, p. 167-168.

35 Sui casi di Modena e Bologna: Delcorno i.c.s. In quelle città, l’effetto prolungato della predicazione era stata la fondazione di alcune confraternite.

36 Riguardo a Primadizzi si veda Delcorno i.c.s. Boncor organizzò un doppio falò, a pochi giorni di distanza, come racconta il suo Fior novello, eccentrico testo (auto)agiografico che fa della lotta alle vanità – e in particolare alle parrucche femminili (menzionate anche nella Cronica di Cuneo) – il centro assoluto della predicazione di Bernardino; Delcorno 2015b.

37 Si veda Ortalli 2012, p. 208-215 e per il contesto piemontese Gatto Monticone 2005. Visto il periodo dell’anno in cui Apollonio predica, va notato come il tema, nella predicazione di Bernardino, si legasse direttamente al Natale, tanto da affermare come il gioco d’azzardo – connesso alla bestemmia – fosse stato inventato dal demonio dopo la notte di Natale, quale risposta «parodica» al nuovo culto reso a Cristo; Budapest, Eotvös Lorand Tudomanyegyetem Könyvtara, Ms. Lat. 102, fol. 197r-199v. Il manoscritto conserva schemi del Senese elaborati negli anni Venti: Cenci 1964.

38 Il termine indica con tutta probabilità i maccagnani, un copricapo femminile assai ampio, costituito da una sorta di lenzuolo, a volte riccamente ornato; Muzzarelli 2020b, p. 97. Il termine è usato anche nei sermoni mescidati del domenicano Valeriano da Soncino († 1531); Lazzerini 1971, p. 277.

39 Su tale tema: Muzzarelli 1996; Muzzarelli 2020a.

40 Un ricco quadro in Delcorno 2013.

41 L’ingresso di nuovi frati era tra i tratti enfatizzati nel processo di canonizzazione di Bernardino (vedi nota 30). Come esempio di prediche mirate ad ‘arruolare’ nuovi frati si vedano quelle tenute da Giovanni da Capestrano a Leipzig nel 1452; Delcorno 2017, p. 101-106. Sul possibile impatto - anche destabilizzante - di tale predicazione in un contesto cittadino si veda Benedetti - Danelli 2021.

42 Il riscontro seppure fortemente mediato diventa prezioso per un’area come quella piemontese dove, rispetto ad altre zone d’Italia, scarseggiano le fonti che aiutino «a ricostruire la relazione fra testo e contesto», Gaffuri 2020, p. 21. Inoltre, Gaffuri ricorda come – nonostante il passaggio di figure come Bernardino da Siena e Vicent Ferrer – vi siano «pochi casi di predicatori mendicanti di rilevo ‘sovraregionale’ attivi nelle piazze del Piemonte nel Quattrocento» (p. 28). Il profilo di Apollonio contribuisce ad ampliare il quadro.

43 «Frater Appollonius inde recedens cum maxima laude secum conduxit novicios et versus Romam gressus suos vertit. Inde, rediens Romam versus Italiam et Lombardiam, apud civitatem Bobi infirmatus, pie ac sancte vitam finivit; cuius ossa ibi quiescunt et pro beatis venerantur»; Cronaca Cuneo 1981, p. 150.

44 Caffaro 1897, III, p. 88. Gaffuri 2020, p. 26 suggerisce l’identificazione con Apollonio Bianchi.

45 Un ricco quadro in Muzzarelli 2005.

46 Gli Annales sottolineano che nel 1450 la pestilenza colpì Piacenza durante i mesi estivi. La Cronica loci Cunei accenna a una non meglio definita infermità; un eventuale identificazione con la pestilenza lascerebbe aperta la possibilità della presenza di Apollonio alla canonizzazione di Bernardino, avvenuta il 24 maggio 1450.

47 La convergenza di questi dati distingue chiaramente Apollonio Bianchi da un più tardo Apollonius Gabrielis de Placentia, frate minore osservante, legato al convento osservante di Bologna (nel 1459 divenne diacono in tale città e nel 1483 risulta guardiano del convento), il quale svolse una notevole attività come predicatore in area padana (Bologna, Modena, Pavia) nel periodo 1470-1485. Si veda il profilo tracciato in Piana 1971, p. 229.

48 «Anno autem millesimo quatercentessimo quinquagessimo primo, sive MCCCCLI pestis asperrima iterum invasit Cuneum et per biennium continuavit; plus quam tria millia virorum et mulierum morbo extinxit tantumque debilitavit populum ut vires reassumere vix quispiam cogitavit. Erat illis diebus magna Judeorum copia ibi habitancium, et non poterant expelli; quod egre ferebat populus, quia maxima dampna inferebant propter usuras. Contingit tunc ibi adesse fratrem Vincencium de Observancia sancti Francisci, consocium fratris Apollonij, de quo supra facta fuit mencio; et in ecclesia sancti Francisci predicans aborrebat Judeos. Una itaque die tumultus ex improviso factus est mulierum et puerorum, quj cum lapidibus de facto deiecerunt a Cuneo ipsos Judeos; nec postea unquam ausi fuerunt habitare in eo loco. Renovato inde gubernio et constituto digno consilio ceperunt reassumere animum viresque depulsa peste»; Cronaca Cuneo 1981, p. 156-158. Sul binomio ebrei/peste, si vedano le fondamentali pagine in Ginzburg 1989 e più recentemente Cohen 2007.

49 Noto è il passo in cui Bernardino da Siena definisce l’usura ebraica quale tumore (apostema) che sottrae la linfa vitale – il denaro – alla civitas cristiana; su tale testo Todeschini 2002, p. 301-302.

50 Lo osserva acutamente Merlo – Comba 1998, p. 8.

51 Caby 2020, p. 214. L’articolo sottolinea l’effettiva funzione della competenza nelle nuove forme di presa di parola pubblica per la carriera ecclesiastica. Su tale tema, si veda ora Revest 2021.

52 Incipit: «Magni et excellentis ingenii, quo mihi carere videor, munus hodierno die suscepi, magnanime princeps ac marchio perillustris, cum pro mea in te benevolentia fideque singolari, tum pro nominis tui celebritate et gloria, cuius te, quanvis sis sapiens, cupidum esse reor»; Firenze, Biblioteca Riccardiana, Ric. 779, fol. 330r.

53 «Sed tamen est virum quo optimi parentis maximam gloriam facile antecelles, si paternas virtutes, aliasve si sunt his vel plures vel potiores, tanto magnificentius exercueris, quanto ornatiorem et augustiorem tibi reliquit principatum. Quod etsi hactenus effecisti, tamen quare id tibi semper faciundum esse intelligis. Ita omnia virtute geris, ut non modo paterne glorie, sed etiam maiorum tuorum, non solum emulatorem te, sed etiam amplificatorem illustratoremque exhibeas. Quis vero te iustior? Quis praestantior? Quis denique praeclarior dici potest?»; Firenze, Biblioteca Riccardiana, Ric. 779, fol. 331v. Su come il concetto di magnificenza potesse essere declinato in chiave teologico-morale: Howard 2012, incentrato sul domenicano Antonino Pierozzi († 1459).

54 «Quae omnia ita aegregie tenes, ut a te ipso si a nullo sit tibi querendum, quemadmodum vel bene beateque vivas, vel summe sapientierque principeris. Nec ullum alium quam te ipsum imiteris oportet, qui optimi principis formam singulariter prae te fers»; Firenze, Biblioteca Riccardiana, Ric. 779, fol. 332v.

55 Caby 2019.

56 Apollonio appare risiedere in tali territori quando scrive l’orazione, altrimenti risulterebbe abbastanza inusuale (anche se giustificato dall’iperbole retorica) affermare: «Atque imo solum illi populi se perbeatos appellant qui abs te tanto talique principe intuentur sese et regi et gubernari»; Firenze, Biblioteca Riccardiana, Ric. 779, fol. 333r.

57 Olomouc, Vědecká knihovna, M I 159, fol. 73r. Va però rilevato che altri manoscritti non indicano la provenienza di tale orazione. Ugualmente, gli scritti databili di Apollonio che ci sono giunti risultano prodotti negli anni Quaranta, suggerendo una datazione non molto diversa anche per gli altri suoi testi conservatisi.

58 Oltre al quadro fornito in Cerulli 1966, per i legami di Alberto da Sarteano con l’umanesimo si veda Delcorno 2015, p. 428-429 e 435.

59 Bacchelli 2001; Piana 1982.

60 Tanto che Herrgott poteva reindirizzare il testo al langravio d’Assia (vedi oltre).

61 Settia 2001, anche per le complesse vicende politiche del Monferrato in quei decenni. Per la fondazione osservante: Gaffuri – Barale 2011, p. 37.

62 Si veda il profilo in Canobbio 2004 e, per un quadro più ampio, Canobbio 2001, p. 12-85.

63 Un quadro di sintesi è offerto in Scarcia Piacentini 1981, p. 123-126. Sull’importanza di questo «Cicéron retrouvé» nell’imporre un nuovo ideale di oratore: Revest 2021, p. 246-255.

64 Diversi manoscritti contenenti le opere di Apollonio includono tre lettere del carteggio tra Bruni e Landriani (vedi oltre).

65 Sankt Pölten, Diözesanbibliothek, Cod. 63, fol. 180r.

66 Dopo avere ricordato il nome della defunta, si menziona il «clarissimus eiusdem coniux Francischinus una cum fratre suo domino Anthonio Centurio viro spectatissimo» (fol. 174v). Un atto notarile del 1431 attesta Francesco e Antonio come fratelli e soci: Del Bo 2014, p. 261.

67 Sankt Pölten, Diözesanbibliothek, Cod. 63, fol. 173rv. Il termine matrona è ripreso nello stesso contesto, elencando le virtù di Caterina, note ai concittadini: «Que preterea in ea sint modestia que mansuetudo que continentia, pudicitia, castitas, misericordia, caritas minime opus est dicere apud vos presertim qui huisne nobilissime matrone vitam moresque plerumque commendare solebatis» (fol. 173v). Restano da studiare più da vicino le orazioni funebri di Apollonio e la loro presenza, accanto a modelli più prestigiosi, in numerose miscellanee (vedi oltre), per collocarle meglio nel panorama complessivo tracciato da McManamon 1989. Si tratta infatti di un campo dove l’utilizzo dell’oratoria epidittica da parte degli oratori (laici o religiosi) si prestava assai bene, come sottolineato anche nei già ricordati studi di Cécile Caby.

68 «in hac amplissima et florentissima Vercellarum civitate»; Sankt Pölten, Diözesanbibliothek, Cod. 63, fol. 173v.

69 Del Bo 2014, p. 261-262, 266. Si veda anche ad vocem l’indice del volume, in part. p. 765, per il titolo di nobilis e l’attestazione della sua attività dal 1401 al 1453. La missione a Milano nel 1428, dove Antonio Centori è inviato proprio insieme a Giacomo Margaria (vedi oltre) per discutere dei debiti che il Comune aveva verso i Visconti, avvenne nel delicato momento in cui la città era passata alla dominazione sabauda; Barbero 2018, p. 30-31.

70 Panero – Pistan 2014.

71 Solo nel 1453 si impianterà a Vercelli una comunità osservante, grazie al deciso supporto dei Savoia; Gaffuri – Barale 2011, p. 38. L’espressione appare però generica, visto che ritorna anche nella lettera inviata a Leonello III.

72 Barbero 2018, p. 40-44. Margaria ottenne un appalto decennale nel 1439, anche se tra il 1444-1447 non lo gestì direttamente.

73 Sulle miscellanee umaniste – con un’attenzione specifica a quelle nate in ambiente accademico (una tipologia attestata anche tra i codici che contengono le opere di Apollonio) – si veda Caby 2020, p. 194-197 (con bibliografia). Per un recente inquadramento: Delle Donne – Revest 2016; Caby 2016; Forner 2016; Corbellini – Murano – Signore 2018.

74 Utilizziamo il titolo scelto dall’editore (Salvi 2011a) e attestato in alcuni codici, come quello di Kremsmünster (copiato nel 1454) e assai vicino a quello attestato dal manoscritto conservato a Venezia (De vita pauperis prestantia), pur notando che il codice riccardiano utilizzato dall’editore indica come titolo la variante De prestanti vita libellus, mentre nell’explicit del testo si legge De vite praestantia libellus, formula attestata anche nel manoscritto 63 di Sankt Pölten.

75 Tra le sintesi recenti su tale tema, Lodone 2017 (cit. a p. 244 e 248). Sul testo di Bracciolini si veda l’importante messa a punto in Bausi 2009.

76 Chiappini 1918. Per un inquadramento: Pellegrini 2012 e Delcorno 2015a, p. 150-158.

77 Sull’impegno diplomatico di frate Alberto: Santoni 1974 e Solvi 2019b.

78 L’impresa diplomatica di Alberto da Sarteano venne assai celebrata all’epoca, presentandola come uno dei grandi successi del concilio voluto da Eugenio IV, tanto da immortalarla nella porta bronzea scolpita da Filarete (1435-1445), dove in un angolo della scena dell’incontro tra la delegazione copta e il pontefice compare – vicino al trono papale – un frate, forse identificabile come Alberto da Sarteano. Il frate costituì in quegli anni l’uomo di fiducia di Eugenio IV tra gli osservanti, come manifestato dalla nomina a vicario dell’Osservanza Cismontana (1442) e dal tentativo, fallito, di imporlo come ministro generale dell’Ordine nel famoso Capitolo di Padova nel 1443; su tale episodio è tornato Sella 2001, p. 133-135 (il volume fornisce un accurato quadro delle vicende dell’Ordine nel Quattrocento).

79 «Sepenumero admirari solebam, quum in scolis gymasiisque philosophorum adolescens audirem plerosque mortalium fuisse qui, despectis divitiis opibusque, sese ad philosophandum contulissent; nonnullos etiam extitisse qui non modo contempsissent honores, quorum permulti inflammantur cupiditate, sed ipsi quoque voluptati, in qua beatam Epycurei maxime fore asseverant vitam, penitus renuntiassent ut facilius assequerentur id unum, quod ad bene beateque vivendum pertinere opinabantur»; Salvi 2011a, p. 248 (rivisto sulla base di Firenze, Biblioteca Riccardiana, Ric. 779, fol. 335r).

80 Apollonio si inserisce qui in una vivissima tradizione, sulla quale si veda il panorama fornito in Ricklin 2006.

81 «Superamur enim, ut cum stomaco loquar, et animi altitudine et virtutum exercitacione et amore immortalitatis et cupiditate glorie. At christiani nichilominus munere atque fidei gratia praecellunt omnes»; Salvi 2011a, p. 250 (rivisto sulla base di Firenze, Biblioteca Riccardiana, Ric. 779, fol. 335v).

82 «pulchrior quave prestantior vivendi institutio»; ibid., p. 253.

83 Sull’idea di Francesco homo novus, già presente in Tommaso da Celano (1 Cel. 82), e su quella di alter Christus, diffusa a partire dagli Actus beati Francisci, si veda Vauchez 2010, p. 224-225 e 349-351 e la recente sintesi in Vauchez 2017.

84 Barzizza 1723, I, p. 45-50. Richiamano l’importanza di questo e altri testi di Barzizza: Revest 2013, p. 238; Caby 2019, p. 202. Un confronto serrato tra i due testi potrebbe rivelarsi fruttuoso.

85 «Veni, pariter conclamemus, optime pater Francisce, evangelici expletor eloquii. Veni, o vestigium sequendae viae, ac vitae, quam perfecti quique amplexi sunt, quam apostoli incesserunt, quam mater Domini servavit et coluit, quam postremo Christus instituit, sacravit et fecit. Veni, o imago crucifixae salutis, o signaculum victoriae, pacis et similitudinis Christi, o nostra spes veniae, forma iustitiae, ac norma perfectionis, virtutis et charismatum domicilium. Sed et tu pater Antoni, tuis nunc confratribus subveni, tu evangelici sator seminis, adsta tu exemplum constantiae nobis consule, tu veritatis tuba nos educe, tu miraculorum fulgor, declara quem eligas, et maiore miraculo, huic capitulo nostro praesideas […]. Te fratres colunt, te Padua servat, te sancti diligunt, te peccatores implorant, te denique omnino omnis orbis miratur»; Alberto da Sarteano 1688, p. 144-145. Ringraziamo Cécile Caby per avere richiamato la nostra attenzione su questo testo.

86 Salvi 2011a, p. 257. Il testo di Apollonio sembra non distinguere tra i due Alessandro.

87 «quarum [divitarum] nec aquisitio sine labore, nec possessio sine timore, nec sine dolore amissio, nec sine discrimine usus esse potest»; Ibid., p. 258. L’opposizione tra i pericoli delle ricchezze e la lode della vita frugale riecheggia discorsi che si trovano nella predicazione contemporanea; Delcorno 2014, p. 87-132. Va però notata in questo passaggio la sottolineatura dei pericoli anche dell’usus, tema legato alla riflessione minoritica.

88 I versi citati sono Lucano, Pharsalia, V, 527-531. Questo episodio era presentato da Dante proprio nel canto dedicato all’elogio di Francesco d’Assisi e Povertà (Paradiso XI, 67-69). Come molti frati del tempo, Apollonio aveva familiarità con la Commedia, come mostra un calco dantesco: «quid porro de Demochrito mondum ad casum ponente dicam?»; Salvi 2011a, p. 250, evidente ripresa di Inferno IV, 136: «Democrito che ’l mondo a caso pone».

89 «O tempora o mores! Quid enim est quod hoc nostro tempore usque adeo pauci philosophi, rari poete et nulli extant sapientes?»; Salvi 2011a, p. 259.

90 Ibid., p. 262.

91 «ita copia semper defuit terrestrium ut acu et colo victum, ut aiunt, quotidianum mercaretur»; Ibid., p. 262. La fonte potrebbero essere le Meditationes vitae Christi, dove il tema è sviluppato più volte, con parole molto simili: «Domina vero collo et acu precio laborabat»; MVC 1997, p. 70 (descrizione della vita della sacra famiglia a Nazareth), ma si vedano anche p. 27 (ritorno della Vergine a Nazareth dopo la visita a Elisabetta) e p. 55 (vita in esilio). Su come il tema fosse vivo all’interno dell’Ordine si veda il vibrante sermone de religione ad religiosos di Giacomo della Marca († 1476) dove, dopo avere ripercorso i passi biblici riguardo al lavoro degli apostoli e quelli della Regola e del Testamento sul lavoro manuale (effettivamente attuato da frati esemplari come Egidio ma anche Bonaventura), rimprovera i confratelli dicendo: «Seu, heu, hodie ad pultrunariam! Si sunt 20 fratres in domo, non sunt quatuor utiles, sed solummodo ad vacuandum bursas hominum!»; edito in Bistoni 1997, p. 351.

92 «Paulus, licet maximum gentium doctor et predicator veritatis [...], ut victus necessaria diurnis eum nocturnisque laboribus queritare opportebat»; Salvi 2011a, p. 263. I passi biblici che ricordano il lavoro di Paolo sono in particolare Atti 18.3 e 20.33-34 e 1 Corinzi 4.12.

93 «in nulla re magis quam in paupertate et humilitate de Christi passionibus gloriantes»; ibid., p. 264. L’intero passo, come il precedente (2.1), può essere utilmente confrontato con testi umanistici che presentano gli apostoli Pietro e Paolo – e la loro povertà – come «modèles héroïques», in particolare l'orazione ai cardinali Pro redintegranda uniendaque ecclesia (1406) di Pier Paolo Vergerio, su cui richiama l’attenzione Revest 2021, p. 327-328.

94 Le Costitutiones Martinianae (1430) adottate dall’Osservanza proibivano esplicitamente ai predicatori di criticare in pubblico gli ecclesiastici e il clero, ai quali bisognava invece rivolgersi in occasioni mirate, a porte chiuse e senza la presenza dei laici, come attesta tutta una tradizione di sermoni specifici; Delcorno 2015a, p. 152 e 181.

95 Si vedano i saggi citati alle note 7 e 76.

96 Nell’antica Roma il capo dei feziali aveva il compito di riferire le dichiarazioni formali di guerra ai popoli stranieri, come una sorta di ambasciatore, secondo la descrizione datane in Tito Livio, Ab Urbe condita, I, 24, ma era anche un pacificatore, secondo la traduzione del termine fornita da Plutarco; Santangelo 2008 e Richardson 2008. Probabilmente l’accezione di Apollonio è vicina (se non direttamente legata) all’uso che ne fanno alcuni umanisti, come Leonardo Bruni che in una lettera a Guarino nel 1440 lo definisce «tanquam pater patratus», ringraziandolo per avergli inviato/presentato Nicola Cavitello (Guarino 1915-1919, II, p. 404 - lettera conservata anche in uno dei manoscritti in cui circolano le opere di Apollonio, Kremsmünster, Stiftsbibliothek, CC 10, fol. 249r); il termine è usato da Bruni anche nella lettera, scritta nello stesso frangente, rivolta a Cavitello (Bruni 1791, p. 191).

97 La descrizione di Bernardino intento a preparare i suoi sermoni torna nel processo di canonizzazione, dove in maniera significativa uno dei testimoni ricorda come il Senese affermasse di essere capace di lasciare la dispute fuori dalla propria cella, definita studiolum Vere tibi dico […] quotiescumque ingredior istud studiolum, omnia ante portam remanent…»; Pellegrini 2009, p. 394), usando «una parola ben connotata» e condivisa nel contemporaneo ambiente umanistico: Delcorno 2011, p. 459 e Merlo 2013, p. 67. L’immagine di Bernardino intento a scrivere sermoni nel proprio studiolo compare negli affreschi dedicati alla sua vita in San Francesco a Lodi: Delcorno 2016, fig. 5.

98 Si vedano le espressioni riguardo a Guarino nella lettera a Leonello III (Appendice 1.6).

99 L’affermazione su come tra i frati non vi siano liti o contese diventa paradossale pensando alle lotte intestine di quegli anni. Ci si può anzi chiedere se non sia la spia che il testo venne composto prima del Capitolo del 1443, dove lo scontro tra le varie anime dell’Ordine era stato plateale, coinvolgendo Alberto da Sarteano e, in parte, Bernardino da Siena.

100 Salvi 2011a, p. 267.

101 I loro tre brevi ritratti, in senso lato, richiamano la rinnovata tradizione delle gallerie di uomini illustri (contemporanei). Sull’influsso della retorica umanistica nel De viris illustribus come forma di scrittura storico-agiografica particolarmente adatta agli ordini religiosi si veda Caby 2019, p. 215 e, più nello specifico, anche se limitatamente ai Domenicani, Huijbers 2013; Huijbers 2018, p. 283-320. Più in generale, sul rinnovamento dell’agiografia: Frazier 2005.

102 Sull’importanza di tale differenza: Revest 2021, p. 295-296.

103 Per un’analisi serrata di questa «révolution rhétorique» e su come la sua storia vada ben oltre a quella di un fenomeno letterario o (soltanto) stilistico, ma metta in luce l’affermarsi dell’umanesimo come une convention culturelle dominante (en une culture légitime) appuyée sur un modèle rhétorique mis au service du pouvoir et incorporé dans la matrice des imaginaries sociaux» e per una analisi delle caratteristiche distintive dello scrivere «à la manière de Cicéron», si veda Revest 2021, p. 237-297 (cit. a p. 243).

104 A favore di questa attribuzione vi sono due manoscritti (Pavia e Palermo) che attribuiscono l’opera chiaramente ad Apollonio Bianchi, così come la congruenza di linguaggio e orizzonte culturale riscontrabile tra quest’opera e gli altri testi del frate piacentino. Inoltre, potrebbe essere una sorta di voluto rispecchiamento dell’autore il doppio riferimento – in apertura e chiusura dell’opera – ad Apollonio filosofo e ad Apollonio retore; Salvi 2011b, p. 326 e 355. L’assenza di ogni riferimento all’Ordine minoritico sorprende di meno se consideriamo che – a parte il caso specifico del libellus – anche altre opere di Apollonio, come l’Oratio ad Leonellum, sono prive di rimandi al mondo francescano. Per contro, l’altro candidato possibile, Johannes Herrgott – come vedremo – non mostra nei suoi scritti un orizzonte culturale tale da rendere plausibile la composizione di questo trattato e, anzi, la presenza di diversi errori nel manoscritto da lui copiato (Greifswald) fa pensare a uno studente copista che si appropria del testo. In tale manoscritto, la mancanza di un’ampia sezione del testo – dove si definisce cosa sia la virtù – lascia una traccia (un verbo mal coniugato, che richiede l’intervento dell’editore) e sembra la cicatrice di un intervento per scorciare l’opera. La differenza è rilevata – sulla base del codice di Pavia - in Cao et al. 1993, p. 141. Sulla base di tale descrizione, il passo invece appare integro nel codice di Palermo, equivalendo alle p. 330-332 in Salvi 2011b. Nell’edizione del manoscritto copiato da Herrgott (Müller 1874) il salto è a p. 189. Non ci è stato possibile controllare questo passo nel codice conservato a Strängnäs.

105 «Itaque si bene vivere, si Deo, summo omnium opifici, similes esse volumus (velle autem debent omnes) animos virtutibus, in quibus solum ars consistit bene vivendi, excolamus easque, dum facultas cuique suppeditat exrceamus»; Salvi 2011b, p. 330.

106 Le arti sono trattate alle p. 336-341, la filosofia e la teologia alle p. 341-344.

107 Le muse e le grazie sono presentate alle p. 346-349, mentre le virtu alle p. 349-353.

108 «Quod si omnem doctrinam capessere nequimus enitendum est omnino ut studia percipiamus ea que humanitatis vocantur. Est enim in his et morum elegantia, pulchior et compositor vivendi institutio, et dicendi agendique scientior peritiorque prestantia, non minor iucunditas, par decus, maior nonnunquam et splendidior gloria, maxime autem sunt hominum nature propria et tantam animi oblectationem afferunt ut proximi ad beatam vitam videamur. Primum quidem pellunt errorem omnem atque ignorantiam, tum lumen veri videndi exhibent, tum probande sapientie, tum virtutis colende rationem edocent, postremo, quod omnium est magnificissimum atque splendidissimum, mortalium animos ex sede et statu potis sunt movere ad odium, ad iram, ad amorem, ad commiserationem et clementiam»; Salvi 2011b, p. 334. Alcuni errori in questo passaggio nel manoscritto di Herrgott rafforzano l’idea che egli non sia l’autore del testo; Müller 1874, p. 191.

109 «Pulchre igitur Euripides: ‘Omnia’ inquit ‘conficit oratio que hostile ferrum conficere non potest’»; Salvi 2011b, p. 335. L’editore non indaga sulla fonte di questa citazione. Essa ricorre nella Vita di Pirro scritta da Plutarco e tradotta in latino da Leonardo Bruni; Plutarchus 1542, p. 178. Il concetto è vicino a quanto Apollonio dice lodando Alberto da Sarteano (vedi sopra).

110 «Que enim pulcherrime vitam hominum instituunt? Studia humanitatis! Quid per quod glorie immortalitas solet facillime acquiri? Ob studium humanitatis! Quid igitur percunctamur aut quousque animus est in dubio utrumne tantis tamque preclaris debeamus incumbere studiis, quando quidem nullum vivendi genus, sciendi nulla peritia, nulla ars sine iis iocunda esse laudarique posse iure mereatur?»; Salvi 2011b, p. 335.

111 Particolarmente utili sono state le informazioni dalle schedature dei manoscritti realizzate dall’Istituto centrale per il catalogo unico (ICCU), dal HMML’s Legacy Catalog e dal Mittelalterliche Handschriften in Österreich.

112 Caby 2018, p. 147-152 su questa orazione in convivio tenuta nel 1429 a Ferrara da Guarino in occasione del banchetto in onore del novello prete Teobaldo Costabili (membro dell’élite cittadina). Ai 13 codici elencati in tale saggio si possono ora aggiungere quelli di Strängnäs e della Biblioteca Correr. Colpisce come questo testo di Guarino – di buona ma non amplissima diffusione – ricorra sette volte in codici contenti opere di Apollonio, forse a indicare una parziale sovrapposizione dei canali di trasmissione.

113 Una descrizione del manoscritto, con inquadramento dell’autore, in Rosso 2000, p. 3-10, con ampia bibliografia, incluse le sedi in cui i testi Herrgott sono stati pubblicati.

114 Rosso 2000, p. 9-18 (cit. 11 e 18).

115 Sulla probabile frequentazione di altri atenei italiani prima di recarsi a Torino, con una possibile sosta di Herrgott a Pavia: Rosso 2004, p. 60-61.

116 L’ipotesi è confermata dalla presenza di opere di Apollonio in manoscritti che potremmo definire di ambiente giuridico (appendice 3.3 e 3.5), nonché da quello fatto copiare da Rogge (3.13).

117 Per un profilo di questo importante ecclesiastico svedese: Öberg 1997; Schück 2000.

118 Nel 1460 egli risulta per un periodo a Siena insieme al connazionale Konrad Bidz († 1489), intento a farsi confermare da Pio II l’episcopato di Åbo/Turku, in Finlandia. Il contatto fruttò a Rogge un canonicato anche in tale diocesi.

119 Öberg 1997, p. 29. L’orazione (p. 35-37) spiega come la scelta di studiare a Perugia fosse stata caldeggiata da Birger Månsson († 1464), decano della Cattedrale di Uppsala, il quale aveva a sua volta conseguito nell’ateneo umbro il proprio titolo di studio nel 1449, mantenendo poi forti legami con la Curia pontificia; Carlsson 1928.

120 In particolare il Missale Strengnense (1487) e il Brevarium Strengnense (1495). Sul contesto culturale, economico e tecnologico di tali edizioni Undorf 2014.

121 Si veda il quadro fornito in Revest 2020.

122 «vita bona et moribus venustis, ingenio florido et animo liberali, amat humanitatis litteras»; Kremsmünster, Stiftsbibliothek, CC 10, fol. 249. Testo della lettera è pubblicato in Szilágyi 2010, p. 129-130. Per un profilo di questo umanista Worstbrock 1995.

123 «Scriptum est in pallacio sanctissimi domini, domini etc Nicolai pape Vti in urbe romana per Johannem Troster plebanum in Pierckslenitz anno etc. 1452, die aprilis 15a cum laude omnipotentis Ihesu»; Paris, Bibliothèque nationale, MS Lat. 8632, fol. 71r, citato in Cortesi 2008, p. 217-218, dove si corregge una precedente identificazione erronea. Il codice era ignoto a Worstbrock 1995. I testi di Vegio copiati da Tröster sono il Dialogus veritatis e il De felicitate et miseria.

124 Worstbrock 1995, p. 1079. Un quadro aggiornato degli studi su tale testo è offerto in Szilágyi 2014.

125 Caby 2019.

126 Revest 2013, in part. p. 238.

127 Caby 2019, p. 212, con riferimento al caso specifico della capacità di modulare registri stilistici diversi di Antonino Pierozzi, analizzato in Howard 1998.

128 Tale consapevolezza traspare anche in alcuni agiografi di Bernardino che non esitano a ricondurre il suo stile a una rinascita dell’eloquenza antica, come si vede in maniera esemplare in un famoso e influente panegirico tenuto da Giacomo della Marca nel 1460, dove analizzando la maniera di predicare di Bernardino secondo i parametri della retorica classica, afferma che «erano adornate le sue prediche de eloquentia, che se Tullio fosse ritornato, non averia acatado più exquisiti e adornati e diversi vocaboli…»; Delcorno 1970, p. 359.

129 L’epistola era stata pubblicata nel Settecento, sulla base di un manoscritto attualmente non identificato, in Mittarelli 1779, col. 666-667. Non si riscontrano varianti di rilievo. Il manoscritto indicato da Mittarelli come codice 317 conteneva – come opere di Apollonio – il De vite pauperis prestantia, l’orazione e l’epistola a Leonello, la lettera ad Antonio Centori e le tre orazioni funebri; ivi, col. 137-138. Sulla possibile identificazione con il codice attualmente a Venezia, vedi appendice 3.14.

130 Cicerone, Pro Archia poeta.

131 Guarino da Verona fu precettore di Leonello dal 1429 al 1435.

132 Celebri coppie di maestri e allievi della storia greco-latina. Il retore greco Apollonio Molone è ricordato ampiamente anche nel De virtute colenda, forse anche per l’omonimia con Apollonio Bianchi.

133 Cor.: inizialmente la parentesi iniziava qui, ma successivamente viene cancellata e anteposta a vel.

134 Così in Sankt Pölten, Diözesanbibliothek, Cod. 63, fol. 178v; München, Bayerische Staatsbibliothek, CLM 5335, fol. 113r.

135 Salvi 2011a ha pubblicato il libellus sulla base del manoscritto Riccardiano 779, fol. 334r-344r. Per comodità del lettore e per permettere di farsi un’idea più diretta del modo di procedere di Apollonio, riportiamo i passaggi chiave, dopo averli ricontrollandoli sul medesimo manoscritto. Modifichiamo in parte la punteggiatura proposta in Salvi 2011a.

136 L’editore moderno non segnala l’intertestualità col testo di Cicerone, dove si legge: «nihil est enim illi principi deo, qui omnem mundum regit, quod quidem in terris fiat acceptius quam concilia coetusque hominum iure sociati, quae civitates appellantur»; Cicerone, De Republica, 6.13 (corsivi nostri).

137 Sono citati i fondatori e regolatori delle diverse forme di vita religiosa.

138 Apollonio cita i più noti eremiti antichi.

139 Cfr. Matteo 5.18.

140 Cfr. «Illa vero non est paupertas, si laeta est; non qui parum habet, sed qui plus cupit, pauper est»; Seneca, Ad Lucilium Epistulae morales, ep. I,2.

141 Tra le fonti che raccontavano il famoso incontro tra Diogene e Alessando Magno, presumibilmente Apollonio si ispira alla versione riportata da Seneca, De beneficiis, V: «[…] multo potentior, multo locupletior fuit [Diogenes] omnia tunc possidente Alexandro: plus enim erat, quod hic nollet accipere quam quod ille posset dare».

142 Il riferimento è alla ‘donazione’ dell’imperatore Costantino a papa Silvestro.

143 Sallustio, Catilina, 12.

144 Sallustio, Catilina, 10.

145 Reintegriamo sulla base di CLM 5335, fol. 137r.

146 Riccardiano ha laudem; corretto sulla base di CLM 5335, fol. 137r.

147 Reintegriamo sulla base di CLM 5335, fol. 137r.

148 Ecclesiastico 11.30.

149 Nel Riccardiano precede un virorum, espunto. In CLM 5335, fol. 137r ha un poco intellegibile mirorumque.

150 Reintegriamo sulla base di CLM 5335, fol. 137v.

151 Per un profilo di questo giurista e umanista bolognese e per l’edizione di queste due brevi lettere: Pesavento 1987, p. 142 e 159-160 (edizione). Pesavento indica le lettere presenti solo in due manoscritti (questo alla Queriniana e il Cicogna 797 del museo Correr, vedi oltre), a cui vanno aggiunti per lo meno altri quattro testimoni tra quelli che contengono le opere di Apollonio.

152 L’orazione sul matrimonio si presenta adespota; Kristeller segnala l’attribuzione ad Apollonio nell’inventario della Biblioteca civica di Brescia; ICCU non prende posizione. L’opera, attestata solo in questo codice, resta di attribuzione incerta.

153 Descrizione basata su Kristeller 1965-1992, I, p. 33-34 e scheda ICCU, nr. 70064 (18.11.2020).

154 È la base dell’edizione Salvi 2011a.

155 Sono 444 fogli, più 12 in principio numerati con le cifre romane e contenenti l’indice del manoscritto, e 3 bianchi alla fine. Opera di quattro mani, non identificate, le cui caratteristiche grafiche rimandano a un ambiente lombardo: A (fol. 1r-345r, 358r-419v, 422rv, 432r- 444v), B (fol. 347r-357v), C (fol. 420r-423r), D (fol. 426r-430v); De Robertis – Miriello 1997, p. 43-44. I fol. IIIr-XIIr presentano l’indice del codice, stilato da Lorenzo Mehus († 1802) che annotò come il codice fosse mutilo della sua parte conclusiva; su questo studioso dell’umanesimo italiano: Flori 2009. Scheda ICCU, nr. 87122.

156 Per l’assemblaggio del volume Vestri 2010, p. 110-111 propone una data successiva al 1479.

157 Maracchini Biagiarelli 1978, p. 237-258. Su tale personaggio, che fu ripetutamente incaricato da Francesco Sforza di gestire le relazioni tra il ducato milanese e altri stati italiani: Sverzellati 1998. Il volume passò poi a Gabriello Riccardi, che acquistò il fondo Tranchedini dal conte Galli di Pontremoli nel 1755: Vestri 2010, p. 109-111.

158 Una descrizione del manoscritto in Rosso 2000, p. 3-10, con ampia bibliografia precedente, incluse le sedi in cui diversi testi Herrgott sono stati pubblicati. La sua ‘versione’ del De virtute colenda è edita in Müller 1874 – dove si fornisce anche una dettagliata descrizione del manoscritto. Kristeller 1965-1992, III, p. 403 non discute l’attribuzione di questo trattato. Rosso 2000, p. 9 rileva la parentela con gli altri codici, lasciando aperta la questione, forse ingannato dall’identificare Apollonio con il più tardo Apollonius Gabrielis di Piacenza (vedi sopra, nota 47). Le riproduzioni del manoscritto, purtroppo in bassa risoluzione, sono accessibili via http://www.manuscripta-mediaevalia.de (25.11.2020).

159 «In nova civitate 1455to 13 die Ianuarii»; fol. 246v. Pochissime le informazioni su questo canonico che lasciò i propri libri alla biblioteca di Kremsmünster; il necrologio ne loda genericamente lo zelo e il suo impegno nella viticultura (diffusasi in quei decenni in Austria); Newald 1963, p. 101-102. Wiener Neustadt era all’epoca una delle residenze favorite dalla corte dell’imperatore Federico III (1415-1493); proprio nei primi mesi del 1455 si tenne a Wiener Neustadt la Dieta, in funzione anti-turca, alla quale risalgono alcune note orazioni di Piccolomini.

160 Descrizione completa in Fill 2000, p. 137-148. Nello stesso codice, si segnala anche un frammento dantesco: i versi sulla fenice in Inferno XXIV, 106-111 (fol. 156v).

161 Descrizione ricavata da Augustin Rabensteiner, Handschriften-Katalog des Stiftes Lambach (catalogo manoscritto, fine Ottocento), p. 190-191, accessibile online: https://manuscripta.at/?ID=25470 (10.12.2020).

162 Vedi sopra, nota 47.

163 Kristeller 1965-1992, I, p. 372. ICCU: n. 169045. ICCU segnala che i testi sono scritti da copisti diversi e – senza fornire ulteriori dati – afferma che il primo sermone seguirebbe un testo di Agostino.

164 Descrizione basata su Halm et al. 1873, p. 6-7, corretto e completato sulla base delle riproduzioni digitali del codice, accessibili dal sito della biblioteca bavarese: https://www.bsb-muenchen.de/ (19.11.2020).

165 Gli anni indicati dal copista sono: 1476 a fol. 156v; 1477 a fol. 54v e 235v; 1478 a fol. 24v e 29v; 1480 alle fol. 34r, 36r e 248v.

166 Informazioni tratte dalla dettagliata descrizione in Boháček – Čáda, 1994, p. 67-75, ricontrollate sul manoscritto accessibile online: http://www.manuscriptorium.com (18.11.2020).

167 Base dell’edizione Salvi 2011b, dove però non si fornisce alcuna informazione sul manoscritto, risolvendo in maniera abbastanza sbrigativa anche la questione dell’autore del testo.

168 Kristeller 1965-1992, II, p. 29 scrive «Antonius (or Aurelius) Centorius» e annota tra parentesi la data 1444. ICCU riporta la data 14 ottobre 1444.

169 Descrizione basata su Kristeller 1965-1992, II, p. 29 e sulla più completa scheda ICCU n. 235394. Per la lettera di Apollonio a Giacomo Margaria, Kristeller annota solo l’anno mentre ICCU fornisce la data: 13 dicembre 1446. Riguardo al testo di Volpe, Kristeller lo registra come Oratio in laudem Jacobi Constantii, mentre ICCU come un’epistola.

170 Manoscritto segnalato in Rosso 2000, p. 9. Per il fondo Aldino, Kristeller rimandava a De Marchi – Bertolani 1894, I, p. 34. Si veda ora Cao et al. 1993, p. 140-141, dove si accenna alla complessa vicenda del De virtute colenda, chiaramente attribuito ad Apollonio in questo codice.

171 Lackner 1988, p. 87-88. Accesso alla riproduzione digitale: https://manuscripta.at/?ID=7045 .

172 Lackner 1988, p. 88. Descrizione ed accesso alla riproduzione digitale del manoscritto: https://manuscripta.at/?ID=6155 .

173 Dati ricavati da: Kristeller 1965-1992, V, p. 16 e Aminson 1863, p. XVI. Il collegamento con il trattato di Apollonio è segnalato in Rosso 2000, p. 9. Vedi sopra per un profilo del canonico e poi vescovo svedese. Ringraziamo la dott.ssa Elin Andersson, direttrice della The Rogge Library and the Cathedral Library in Strängnäs, che cortesemente ci ha fornito l’indicazione del numero delle carte del manoscritto e alcune fotografie (fol. 146r-147r) per chiarire l’attribuzione del testo ad Apollonio.

174 Descrizione basata su Kristeller 1965-1992, II, p. 283 e Cicogna 1841-1867, II, fol. 37r-39r (già Cicogna 4425); consultabile online: http://nbm.regione.veneto.it/Generale/BibliotecaDigitale/caricaVolumi.html?language=it&codice=3 (26.11.2020). Merolla 2010, I, p. 169-171 suggerisce di identificare questo codice con il manoscritto contenente opere di Apollonio visto nel Settecento dall’abate Mittarelli a San Michele di Murano (numero 317), spiegando le differenze con un possibile smembramento/alterazione del codice originario, forse in più parti. Il fatto però che Mittarelli non menzioni nessuna delle opere nelle prime 26 carte lascia non pochi dubbi. Utile la descrizione fornita da Merolla anche se inesatta l’osservazione sull’assenza di uno dei testi di Apollonio segnalati da Mittarelli, in quanto l’incipit segnalato è in effetti quello del libellus.

175 Descrizione e accesso ai cataloghi: https://manuscripta.at/?ID=20541 .

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Pietro Delcorno et Marco Falcone, « Tra prassi umanistica e autocoscienza osservante: Frate Apollonio Bianchi († 1450) »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 134-1 | 2022, 127-163.

Référence électronique

Pietro Delcorno et Marco Falcone, « Tra prassi umanistica e autocoscienza osservante: Frate Apollonio Bianchi († 1450) »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 134-1 | 2022, mis en ligne le 21 juillet 2022, consulté le 28 avril 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/10158 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.10158

Haut de page

Auteurs

Pietro Delcorno

Università di Bologna - pietro.delcorno3@unibo.it

Marco Falcone

marco.falcone1193@gmail.com

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search