Bibliographie
Bibliografia primaria
Alberto da Sarteano 1688 = Alberto da Sarteano, Opera omnia, a cura di Francis Harold, Roma, apud Ioannem Baptistam Bussottum, 1688.
Barzizza 1723 = Gasparini Barzizii Bergomatis et Guiniforti filii Opera, a cura di G.A. Furietti, Roma, apud Ioannem Mariam Salvioni Typographum Vaticanum, 1723.
Bruni 1741 = Leonardo Bruni, Epistolarum libri VIII, a cura di Lorenzo Mehus, Firenze, ex typographia Bernardi Paperini, 1741.
Chiappini 1918 = A. Chiappini (a cura di), Ioannis de Capistrano Sermones duo ad studentes et epistola circularis de studio promovendo inter observantes, in Archivum Franciscanum Historicum, 11, 1918, p. 97-131.
Cronaca Cuneo 1981 = P. Camilla (a cura di), La più antica cronaca di Cuneo, di Giovan Francesco Rebaccini?, Cuneo, 1981.
Guarino 1915-1919 = Guarino Veronese, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, 3 voll., Venezia, a spese della Società, 1915-1919.
Müller 1874 = H. Müller, Johannes Herrgotts Libellus de virtute colenda, in Archiv für Litteraturgeschichte, 3, 1874, p.169-201 e 289-323.
MVC 1997 = Iohannis de Caulibus, Meditaciones Vite Christi olim S. Bonaventuro attribuitae, a cura di M. Stallings-Taney, Turnhout, Brepols,1997.
Pellegrini 2009 = L. Pellegrini, Il processo di canonizzazione di Bernardino da Siena (1445-1450), Grottaferrata, Quaracchi, 2009.
Plutarchus 1542 = Plutarchus, Graecorum romanorumque illustrium vitae, Basilea, Michael Isengrin, 1542.
Ripalta 1731 = Antonio da Ripalta e Alberto da Ripalta, Annales Placentini, in Ludovico Muratori (a cura di) Rerum Italicarum Scriptores. Vol. 20, Milano, Ex Typographia Societatis Palatinae, 1731, col. 869-978.
Rossi 1829-1830 = Anton Domenico Rossi, Ristretto di storia patria ad uso de’ piacentini, Piacenza, dai torchi del Majno, 1829-1830.
Salvi 2011a = A. Salvi, Apollonii Bianchi de vite pauperis prestantia, in Latinitas, 59, 2011, p. 246-267.
Salvi 2011b = A. Salvi, Apollonii Bianchi de virtute colenda, in Latinitas, 59, 2011, p. 321-357.
Bibliografia secondaria
Aminson 1863 = H. Aminson, Bibliotheca Templi Cathedralis Strengnesensis. Supplementum, continens codices manu scriptos et libros, quos Johannes Matthiae, episc. Strengn., templo dono dedit, Stoccolma, Isaac Marcus, 1863.
Bacchelli 2001 = F. Bacchelli, Giovanni da Prato, in Dizionario biografico degli Italiani (DBI), 56, Roma, 2001, online.
Barbero 2014 = A. Barbero (a cura di), Vercelli fra Tre e Quattrocento, Vercelli, 2014.
Barbero 2018 = A. Barbero, Fiscalità e finanza pubblica a Vercelli fra stato visconteo e stato sabaudo (1417-1450), in A. Barbero, C. Rosso (a cura di), Vercelli fra Quattro e Cinquecento, Vercelli, 2018, p. 1-48.
Benedetti – Danelli 2021 = M. Benedetti, T. Danelli (a cura di), Contro frate Bernardino da Siena: Processi al maestro Amedeo Landi (Milano 1437-1447), Milano, 2021.
Bausi 2009 = F. Bausi, La mutatio vitae di Poggio Bracciolini. Ricerche sul De avaritia, in Interpres, 27, 2009, p. 7-69.
Bistoni 1997 = M.G. Bistoni Grilli Cicilioni, L’inedito sermone de religione ad religiosos del settantenne Giacomo della Marca, in S. Bracci (a cura di), San Giacomo della Marca nell’Europa del ‘400, Padova, 1997, p. 313-354.
Boháček – Čáda 1994 = M. Boháček, F. Čáda, Beschreibung der mittelalterlichen Handschriften der Wissenschaftlichen Staatsbibliothek von Olmütz, Colonia, 1994.
Caby 2009 = C. Caby, Al di là dell’"Umanesimo religioso". Umanisti e Chiesa nel Quattrocento, in P. Messa, A.E. Scandella, M. Sensi (a cura di), Cultura e desiderio di Dio. L’Umanesimo e le Clarisse dell’Osservanza, Assisi, 2009, p. 15-33.
Caby 2016 = C. Caby, Pour une histoire des miscellanées humanistes dans les ordres religieux. À propos de la circulation de quelques œuvres de Girolamo Aliotti au XVe siècle, in Delle Donne – Revest 2016.
Caby 2018 = C. Caby, «Orationes in convivio». Le banquet humaniste entre rhétorique et pratique sociale, in B. Laurioux, A. Paravicini Bagliani, E. Pibiri (a cura di), Le banquet. Manger, boire et parler ensemble, Firenze, 2018, p. 139-184.
Caby 2019 = C. Caby, Pratiques humanistes et ordres religieux dans l’Italie du Quattrocento : quelques jalons, in D. Crouzet et al. (a cura di), L’humanisme à l’épreuve de l’Europe (XVe-XVIe siècle): Histoire d’une transmutation culturelle, Ceyzérieu, 2019, p. 197-217.
Caby 2020 = C. Caby, Discours académiques et renouvellements des formes de la parole publique dans l’ordres mendiants au XVe siècle, in Revest 2020, p. 179-226.
Caby - Dessì 2012 = C. Caby, R.M. Dessì (a cura di), Humanistes, clercs et laïcs dans l’Italie du XIIIe au début du XVIe siècle, Turnhout, 2012.
Caffaro 1897 = P. Caffaro, Notizie e documenti della chiesa pinerolese, Pinerolo, 1897.
Canobbio 2001 = E. Canobbio, La visita pastorale di Gerardo Landriani alla Diocesi di Como (1444-1445), Milano, 2001.
Canobbio 2004 = E. Canobbio, Landriani, Gerardo, in DBI, 63, Roma, 2004, online.
Canobbio 2018 = E. Canobbio, Silvestro da Siena, in DBI, 92, Roma, 2018, online.
Cao et al. 1993 = G.M. Cao et al. (a cura di), Catalogo dei manoscritti filosofici nelle Biblioteche italiane. VII: Novara, Palermo, Pavia, Firenze, 1993.
Capitani 1998 = O. Capitani et al. (a cura di), Frate Angelo Carletti osservante nel V centenario della morte (1495-1995), in Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo, 118, 1998.
Cappelli 2011 = A Cappelli, Dizionario di abbreviature latine ed italiane, ed. ampliata e rinnovata da M. Geymonat e F. Troncarelli, Milano, 2011.
Carlsson 1928 = G. Carlsson, Birger Månsson, in Svenskt biografiskt lexikon, Stoccolma, 1917- , 4 (1928), p. 427 (consultato online).
Cenci 1964 = C. Cenci, Un manoscritto autografo di san Bernardino a Budapest, in Studi francescani, 61, 1964, p. 326-381.
Ceriotti 2010 = L. Ceriotti, La biblioteca di S. Sisto nel passaggio alla congregazione cassinese: dal lascito di codici di Antonio ‘da Montebono’ (1423-1424) a un ‘inventario’ del primo Cinquecento, in Bollettino storico piacentino, 105, 2010, p. 215-237.
Cerulli 1966 = E. Cerulli, Berdini Alberto, in DBI, 8, Roma, 1966, p. 800–804.
Cicogna 1841-1867 = E.A. Cicogna, Catalogo dei codici della Biblioteca di Emmanuele Cicogna, VII voll., Venezia, Biblioteca del Museo Correr, 1841-1867 (già manoscritti Cicogna 4424-4430).
Cobianchi 2013 = R. Cobianchi, «Lo temperato uso dele cose». La committenza dell’Osservanza francescana nell’Italia del Rinascimento, Spoleto, 2013.
Cohen 2007 = S.K. Cohen, The Black Death and the burning of the Jews, in Past and Present, 196, 2007, p. 3-36.
Comba 1998 = R. Comba, Da Vincenzo Ferrer ad Angelo Carletti: predicazione itinerante e dinamiche di disciplinamento nella Cuneo del XV secolo, in Capitani 1998, p. 127-138.
Comba 2002 = R. Comba, Fra vita ecclesiastico-religiosa e disciplinamento sociale, in R. Comba (a cura di), Storia di Cuneo e del suo territorio, Cuneo, 2002.
Corbellini – Murano – Signore 2018 = S. Corbellini, G. Murano, G. Signore (a cura di), Collecting, organizing and transmitting knowledge: Miscellanies in late medieval Europe, Turnhout, 2018.
Cortesi 2008 = M. Cortesi, Zur Büchersammlung des Johannes Tröster († 1485), in E. Bünz, F. Fuchs (a cura di), Der Humanismus an der Universität Leipzig, Wiesbaden, 2008, p. 217-231.
De Marchi – Bertolani 1894 = L. De Marchi, G. Bertolani, Inventario dei manoscritti della R. Biblioteca di Pavia, Milano, 1894.
De Robertis – Miriello = T. De Robertis, R. Miriello, I manoscritti datati della Biblioteca Riccardiana di Firenze, I, Firenze, 1997.
Del Bo 2014 = B. Del Bo, Artigianato a Vercelli: settori produttivi tra continuità e mutamento (primi decenni del XV secolo), in Barbero 2014, p. 251-282.
Delcorno 1970 = C. Delcorno, Due prediche di Giacomo della Marca (Padova 1460) [1970], in Id., «Quasi quidam cantus». Studi sulla predicazione medievale, a cura di G. Baffetti et al., Firenze, 2009, p. 327-377.
Delcorno 2011 = C. Delcorno, Vidit eum egregie predicantem, in Frate Francesco, 77, 2011, p. 450-467.
Delcorno 2013 = C. Delcorno, L’Osservanza francescana e il rinnovamento della predicazione, in I frati osservanti 2013, p. 3-53.
Delcorno 2015 = C. Delcorno, Apogeo e crisi della predicazione francescana tra Quattro e Cinquecento, in Studi francescani, 112, 2015, p. 399-440.
Delcorno 2017 = C. Delcorno, Le partialitates e la rovina delle patrie: un topos della predicazione di Bernardino da Siena, in L. Chines et al., Humana feritas. Studi con Gian Mario Anselmi, Bologna, 2017, p. 165-180.
Delcorno 2014 = P. Delcorno, Lazzaro e il ricco epulone: metamorfosi di una parabola fra Quattro e Cinquecento, Bologna, 2014.
Delcorno 2015a = P. Delcorno, «Quomodo discet sine docente?»: Observant efforts towards education and pastoral care, in J. Mixson, B. Roest (a cura di), A companion to Observant reform in the late Middle Ages and beyond, Leiden, 2015, p. 147-184.
Delcorno 2015b = P. Delcorno, Review to: L’agiografia su Bernardino santo (1450-1460), in Medieval Sermon Studies, 59, 2015, p. 88-90.
Delcorno 2016 = P. Delcorno, «O felix adulescentia Bernardini! O ardentissima caritas cordis eius!»: San Bernardino da Siena come modello per i laici, in E. Lombardo, Models of virtues. The roles of virtues in sermons and hagiography, Padova, 2016, p. 225-246.
Delcorno 2017a = P. Delcorno, Giovanni da Capestrano and Jan Brugman in a manuscript of the Brothers of the Common Life: The Hague, Koninklijke Bibliotheek, MS 78 H 54, in Franciscan Studies, 75, 2017, p. 89-116.
Delcorno 2019 = P. Delcorno, Predicazione e persuasione: «A ogne cittade saria grande utilitade», in M.P. Alberzoni, R. Lambertini (a cura di), Costruire consenso. Modelli, pratiche, linguaggi tra Medioevo ed età moderna, Milano, 2019, p. 333-358.
Delcorno i.c.s = P. Delcorno, Bernardino da Siena e la prima predicazione osservante a Bologna, in R. Parmeggiani (a cura di), La Chiesa di Bologna alla conclusione del Grande Scisma d’Occidente, Roma, in corso di stampa.
Delle Donne – Revest 2016 = F. Delle Donne, C. Revest (a cura di), L’essor de la rhétorique humaniste : réseaux, modèles et vecteurs / La nascita della retorica umanistica: reti, modelli e vettori, in MEFRM, 128-1, 2016.
Fill 2000 = H. Fill, Katalog der Handschriften des Benediktinerstiftes Kremsmünster, Teil 2: Zimeliencodices und spätmittelalterliche Handschriften nach 1325 bis einschließlich CC 100. Katalogband, Vienna, 2000.
Fioravanti 2002 = G. Fioravanti, Formazione e carriera di un domenicano nel Quattrocento: l’autobiografia di Simone Bocci da Siena (1438-1510), in Studio e studia: le scuole degli ordini mendicanti tra XIII e XIV secolo, Spoleto, 2002, p. 339-363.
Flori 2009 = M. Flori, Mehus, Lorenzo, in DBI, 73, Roma, 2009, p. 196-200.
Forner 2016 = F. Forner, Le miscellanee universitarie e la loro diffusione oltralpe, in Delle Donne – Revest 2016.
Frazier 2005 = A. Frazier, Possible lives. Authors and saints in Renaissance Italy, New York, 2005.
Gaffuri – Barale 2011 = L. Gaffuri, L. Barale, L’Osservanza minoritica in Piemonte nel Quattrocento, in L. Pellegrini, G.M. Varanini (a cura di), Fratres de familia: gli insediamenti dell’Osservanza minoritica nella penisola italiana (sec. XIV-XV), in Quaderni di Storia Religiosa, 18, 2011, p. 27-74.
Gaffuri 2020 = L. Gaffuri, Predicatori tra città e corte nel Piemonte sabaudo del Quattrocento, in S. Simiz (a cura di), Prêcher dans les espaces lotharingiens, XIIIe-XIXe siècles, Parigi, 2020, p, 21-45.
Gatto Monticone 2005 = L. Gatto Monticone, Il gioco delle carte fra normativa e realtà nel tardo medioevo subalpino, in R. Comba, R. Rao (a cura di), Giochi e giocattoli nel medioevo piemontese e ligure, Rocca de’ Baldi, 2005, p. 185-196.
Ginzburg 1989 = C. Ginzburg, Storia notturna. Una decifrazione del sabba [1989], Milano, 2017.
Guidi 2021 = R.L. Guidi, Non si è Umanisti perché si citano di continuo i classici: il caso di fra’ Bernardino Busti, in La rassegna della letteratura italiana, 126, 2021, p. 335-365.
Halm et al. 1873 = K. Halm et al., Catalogus codicum latinorum Bibliothecae Regiae Monacensis, Bd.: 1,3, Codices num. 5251 - 8100 complectens [...], Monaco di Baviera, 1873.
Howard 1998 = P. Howard, Diversity in discourse: the preaching of archbishop Antoninus of Florence before pope, people and commune, in J. Hamesse (a cura di), Medieval sermons and society: cloister, city, university, Louvain-la-Neuve, 1998, p. 283-307.
Howard 2012 = P. Howard, Creating magnificence in Renaissance Florence, Toronto, 2012.
Huijbers 2013 = A. Huijbers, De viris illustribus ordinis praedicatorum. A ‘classical’ genre in Dominican hands, in Franciscan Studies, 71, 2013, p. 297-324.
Huijbers 2018 = A. Huijbers, Zealots for souls: Dominican narratives of self-understanding during Observant reforms, c. 1388-1517, Berlino, 2018.
I frati osservanti 2013 = I frati osservanti e la società in Italia nel secolo XV, Spoleto, 2013.
Klaniczay 2003 = G. Klaniczay, The ‘bonfires of the vanities’ and the Mendicants, in G. Jaritz (a cura di), Emotions and material culture, Vienna, 2003, p. 31-59.
Kristeller 1965-1992 = P.O. Kristeller, Iter Italicum. A finding list of uncatalogued or incompletely catalogued humanistic manuscripts of the Renaissance in Italian and other libraries, Londra-Leiden, 1965-1992.
Kristeller 1970 = P.O. Kristeller, The contribution of religious orders to Renaissance thought and learning [1970], in Id., Medieval aspects of Renaissance learning: Three essays, a cura di E.P. Mahoney, Durham, NC, 1974, p. 95-158.
Lackner 1988 = F. Lackner, Datierte Handschriften in Niederösterreichischen Archiven und Bibliotheken bis zum Jahre 1600, Vienna, 1988.
Lazzerini 1971 = L. Lazzerini, «Per latinos grossos»: studio sui sermoni mescidati, in Studi di filologia italiana, 29, 1971, p. 219-339.
Lodone 2017 = M. Lodone, Renovatio, solitudo, paupertas. Intorno a umanesimo e minoritismo nel Quattrocento, in Gli studi francescani: prospettive di ricerca, Spoleto, 2017, p. 235-251.
Maracchi Biagiarelli 1978 = B. Maracchi Biagiarelli, Manoscritti della raccolta dell’umanista Nicodemo Tranchedini nella Biblioteca Riccardiana di Firenze, in Miscellanea di studi in memoria di Anna Saitta Revignas, Firenze, 1978, p. 237-258.
McManamon 1989 = J.M. McManamon, Funeral oratory and the cultural ideals of Italian Humanism, Chapel Hill, 1989.
Merlo – Comba 1998 = G.G. Merlo, R. Comba, Madonna degli Angeli di Cuneo: Il primo santuario dell’Osservanza in Piemonte, in W. Canavesio et al. (a cura di), Madonna degli Angeli: Defendente Ferrari, Juvarra e altre testimonianze d’arte a Cuneo, Cuneo, 1998, p. 7-13.
Merlo 1991a = G.G. Merlo, Dal deserto alla folla, in Id., Tra eremo e città: Studi su Francesco d’Assisi e sul francescanesimo medievale, Assisi, 1991, p. 131-147.
Merlo 1991b = G.G. Merlo, Tentazioni e costrizioni eremitiche, in Id., Tra eremo e città: Studi su Francesco d’Assisi e sul francescanesimo medievale, Assisi, 1991, p. 113-130.
Merlo 1998 = G.G. Merlo, Gli inizi dell’Osservanza minoritica nella regione subalpina, in Capitani 1998, p. 19-41.
Merlo 2013 = G.G. Merlo, L’Osservanza come minoritismo dominativo, in I frati osservanti 2013, p. 55-75.
Merolla 2010 = L. Merolla, La biblioteca di San Michele di Murano all’epoca dell’abate Giovanni Benedetto Mittarelli. I codici ritrovati, Roma, 2010.
Mittarelli 1779 = G.B. Mittarelli, Bibliotheca Codicum manuscriptorum monasterii S. Michaelis Venetiarum prope Murianum […], Venezia, ex Typographia Fentiana, 1779.
Motta 2008 = G. Motta, Sermoni mariani di Alessio da Seregno vescovo di Piacenza (1412-1448), in Aevum, 82, 2008, p. 621-649.
Muzzarelli 1996 = M.G. Muzzarelli, Gli inganni delle apparenze. Disciplina di vesti e ornamenti alla fine del Medioevo, Torino, 1996.
Muzzarelli 2005 = M.G. Muzzarelli, Pescatori di uomini: Predicatori e piazze alla fine del medioevo, Bologna, 2005.
Muzzarelli 2014 = M.G. Muzzarelli (a cura di), From words to deeds: the effectiveness of preaching in the late Middle Ages, Turnhout, 2014.
Muzzarelli 2020a = M.G. Muzzarelli, Le regole del lusso: apparenza e vita quotidiana dal Medioevo all’Età moderna, Bologna, 2020.
Muzzarelli 2020b = M.G. Muzzarelli, «Portamenti romani». Note sull’abbigliamento dalla legislazione suntuaria, in I. Lori Sanfilippo, M. Miglio (2020), Roma 1347-1527: Linee di un’evoluzione, p. 95-109.
Newald 1963 = R. Newald, Probleme und Gestalten des deutschen Humanismus, a cura di H-G. Reloff, Berlino, 1963.
Öberg 1997 = J. Öberg, Vom Humanismus zum Traditionalismus. Die Einwirkung der politischen, gesellschaftlichen und kirchlichen Verhältnissen auf das Kulturleben in Schweden am Beispiel von Kort Rogge (um 1420-1501), in G. Tournoy, D. Sacré (a cura di), Ut granum sinapis. Essay on Neo-Latin Literature in Honour of Jozef Ijsewijn, Lovanio, 1997, p. 24-38.
Ortalli 2012 = G. Ortalli, Barattieri. Il gioco d’azzardo fra economia ed etica. Secoli XIII-XV, Bologna, 2012.
Panero – Pistan 2014 = E. Panero, F. Pistan, Indagine archeologica presso Palazzo Centoris: le fasi bassomedievali, in Barbero 2014, p. 727-805.
Pellegrini 2012 = L. Pellegrini, Bernardino da Siena, il minoritismo e l’Osservanza: ambiguità e ambivalenze. A partire da Monteripido, in F. Serpico (a cura di), Giacomo della Marca tra Monteprandone e Perugia: lo Studium del Convento del Monte e la cultura dell’Osservanza francescana, Firenze, 2012, p. 21-36.
Pellegrini 2013 = L. Pellegrini, Tra la piazza e il palazzo. Predicazione e pratiche di governo nell’Italia del Quattrocento, in I frati osservanti 2013, p. 109-133.
Pellegrini 2014 = L. Pellegrini, Tra sancta rusticitas e humanae litterae: La formazione culturale dei frati nell’Osservanza italiana del Quattrocento, in F. Bartolacci, R. Lambertini (a cura di), Osservanza francescana e cultura tra Quattrocento e primo Cinquecento: Italia e Ungheria a confronto, Roma, 2014, p. 33-52.
Pellegrini 2017 = L. Pellegrini, Osservanza / osservanze tra continuità e innovazione, in Gli studi francescani. Prospettive di ricerca, Spoleto, 2017, p. 215-234.
Pellegrini 2018 = L. Pellegrini, Observantes de familia, in Identità francescane agli inizi del Cinquecento, Spoleto, 2018, p. 87-120.
Pellegrini 2021 = L. Pellegrini, Bernardino Aquilano e la sua Cronaca dell'Osservanza con nuova edizione e traduzione a fronte, Milano, 2021.
Pesavento = L. Pesavento, Bornio da Sala: cultura umanistica e impegno politico nella Bologna quattrocentesca, in Studi di storia medioevale e di diplomatica, 9, 1987, p. 135-164.
Piana 1971 = C. Piana, Per la biografia del Beato Marco da Bologna († 1479) e per la storia del suo convento di S. Paolo in Monte nel ‘400, in Atti e memorie della Deputazione di Storia patria per le provincie di Romagna, 22, 1971, p. 85-265.
Piana 1982 = C. Piana, L’evoluzione degli studi nell’Osservanza francescana nella prima metà del ‘400 e la polemica tra Guarino da Verona e fra Giovanni da Prato a Ferrara (1450), in Analecta Pomposiana, 7, 1982, p. 249-289.
Revest 2013 = C. Revest, Naissance du cicéronianisme et émergence de l’humanisme comme culture dominante : réflexions pour une étude de la rhétorique humaniste comme pratique sociale, in MEFRM, 125-1, 2013, p. 219-257.
Revest 2020 = C. Revest (a cura di), Discours académiques. L’éloquence solennelle a l’université entre scolastique et humanisme, Paris, 2020.
Revest 2021 = C. Revest, Romam veni. Humanisme et papauté à la fin du Grand Schisme, Ceyzérieu, 2021.
Ricklin 2006 = T. Ricklin (a cura di), Exempla docent. Les exemples des philosophes de l’Antiquité à la Renaissance, Parigi, 2006.
Richardson 2008 = J.H. Richardson, The Pater Patratus on a Roman Gold Stater, in Hermes, 136-4, 2008, p. 415-25.
Roest 2014 = B. Roest, “Sub humilitatis titulo sacram scientiam abhorrentes”. Franciscan Observants and the quest for education, in M. Breitenstein et al. (a cura di), Rules and Observance. Devising forms of communal life, Berlino, 2014, p. 79-106.
Rosso 2000 = P. Rosso, «Soli duo nos Alemanni hic Taurini...». Nuove testimonianze sul soggiorno universitario torinese di Johannes Herrgott, in Quaderni di storia dell’Università di Torino, 4, 2000, p. 3-79.
Rosso 2004 = P. Rosso, Tradizione testuale ed aree di diffusione della Cauteriaria di Antonio Barzizza, in Humanistica Lovaniensia. Journal of Neo-Latin Studies, 53, 2004, p. 1-92.
Rusconi 1989 = R. Rusconi, «Predicò in piazza»: politica e predicazione nell’Umbria del ‘400 [1989], in Id., Immagini dei predicatori e della predicazione in Italia alla fine del Medioevo, Spoleto, 2016, p. 141-186.
Santangelo 2008 = F. Santangelo, The Fetials and their Ius, in Bulletin of the Institute of Classical Studies, 51, 2008, p. 63-93.
Santoni 1974 = P. Santoni, Albert de Sarteano, observant et humaniste, envoyé pontifical à Jérusalem et au Caire, in Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge, Temps modernes, 86, 1974, p. 165-211.
Scarcia Piacentini 1981 = P. Scarcia Piacentini, La tradizione laudense di Cicerone ed un inesplorato manoscritto della Biblioteca Vaticana (Vat. Lat. 3237), in Revue d’Histoire des Textes, 11, 1981, p. 123-146.
Schück 2000 = H. Schück, Kort Rogge, in Svenskt biografiskt lexicon, 30, Stoccolma, 2000, p. 283 (consultato online).
Sella 2001 = P. Sella, Leone X e la definitiva divisione dell’Ordine dei Minori (OMin.): la bolla Ite vos (29 maggio 1517), Grottaferrata, 2001.
Settia 2001 = A. Settia, Giovanni IV Paleologo, marchese di Monferrato, in DBI, 56, Roma, 2001, p. 131-135.
Solvi 2019a = D. Solvi, Il mondo nuovo. L’agiografia dei Minori Osservanti, Spoleto, 2019.
Solvi 2019b = D. Solvi, La missione di Alberto da Sarteano in Egitto (1439-1441) e una lettera di Eugenio IV al sultano, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, 72, 2019, p. 435-456.
Sverzellati 1998 = P. Sverzellati, Per la biografia di Nicodemo Tranchedini da Pontremoli, ambasciatore sforzesco, in Aevum, 72-2, 1998, p. 485-557.
Szilágyi 2010 = E.R. Szilágyi, Ajánlás bécsi módra: Enea Silvio Piccolomini ajánlólevele Johannes Trösterről Vitéz Jánosnak 1454 nyarán, in I. Csörsz Rumen (a cura di), Ghesaurus: Tanulmányok Szentmártoni Szabó Géza hatvanadik születésnapjára, Budapest, 2010, p. 125-131.
Szilágyi 2014 = E.R. Szilágyi, Antiquität in einem frühhumanistischen Werk. Johannes Trösters Dialogus de remedio amoris, in Acta Antiqua Academiae Scientiarum Hungaricae, 54, 2014, p. 137-146.
Todeschini 2002 = G. Todeschini, I mercanti e il tempio. La società cristiana e il circolo virtuoso della ricchezza tra Medioevo ed Età Moderna, Bologna, 2002.
Undorf 2014 = W. Undorf, From Gutenberg to Luther. Transnational print cultures in Scandinavia 1450-1525, Leiden, 2014.
Vauchez 2010 = A. Vauchez, Francesco d’Assisi, Torino, 2010.
Vauchez 2017 = A. Vauchez, Francesco homo novus, in M. Bartoli et al. (a cura di), Storia della spiritualità francescana: secoli XIII-XVI, Bologna, 2017, p. 23-36.
Vestri 2010 = V. Vestri, Il codice riccardiano 779 con le lettere al Valla sul De vero Bono, in M. Regoliosi (a cura di), Lorenzo Valla e l’umanesimo toscano, Firenze, 2010, p. 107-126.
Viallet 2016 = L. Viallet, The name of God, the name of saints, the name of the Order. Reflections on the “Franciscan” identity during the Observant period, in B. Roest, J. Uphoff, Religious orders and religion identity formation, ca. 1420-1620, Leiden, p. 172-190.
Visani 1981 = O. Visani, Un imitatore di Bernardino da Siena: Roberto Caracciolo, in Rinascimento, 21, 1981, p. 213-228.
Worstbrock 1995 = F.J. Worstbrock, Tröster, Johannes, in Die deutsche Literatur des Mittelalters. Verfasserlexikon, IX (1995), p. 1078-1083.
Zabbia 2016 = M. Zabbia, Ripalta, Alberto da e Antonio da, in DBI, 87, Roma, 2016, p. 644-646.
Haut de page
Notes
Come introduzione all’evoluzione dell’Osservanza minoritica italiana nel Quattrocento si vedano Pellegrini 2018 e I frati osservanti 2013. Un chiaro inquadramento del complesso e non-lineare rapporto tra frati osservanti e umanesimo in Caby 2009 e Delcorno 2015, p. 428-438.
Richiamando in particolare gli esempi di Antonio da Rho, Alberto da Sarteano e Lorenzo Guglielmo Traversagni, Delcorno 2015 parla di «una sorta di ‘aristocrazia’ umanista che sperimenta una nuova predicazione, in lingua latina, modellata sull’oratoria antica» (p. 429), invitando a non confondere tale habitus con il più ampio fenomeno, assai vistoso nel secondo Quattrocento, dell’utilizzo di abbondanti citazioni o exempla classici innestati nella struttura del sermo modernus. Su questo ultimo aspetto si veda anche Guidi 2021.
Si ricorda «une expérience de prédication traumatissante en Maremma» del domenicano Simone Bocci in Caby 2020, p. 215, rimandando per un profilo di tale figura a Fioravanti 2002 (in part. sui suoi incarichi di predicazione ‘periferici’, p. 350-354).
Sulla base del Riccardiano 779 (vedi oltre), il Libellus è stato recentemente edito in Salvi 2011a, privo però di un’introduzione e senza fornire alcun inquadramento storico-interpretativo del testo e dell’autore. Tra i primi a segnalare en passant le opere di Apollonio tra quelle dei «monastic humanists» Kristeller 1970, p. 109, 111, 131.
Pellegrini 2017, p. 225. Si veda ora l'analisi esemplare di una di queste figure in Pellegrini 2021.
Caby 2020, p. 182. Un recentre e acuto quadro in Caby 2019 e Revest 2021, p. 318-322. Si veda anche Delcorno 2015a, p. 158-164. Sull’intersezione e permeabilità – soprattutto nelle pratiche comunicative – tra campi che non possono essere considerati o rappresentati come blocchi contrapposti: Caby - Dessì 2012.
Un ricco quadro è fornito in Pellegrini 2012, 2014 e Roest 2014.
Sulla base di Palermo, Biblioteca centrale della Regione siciliana, I C 5 (vedi oltre), il De virtute colenda è stato recentemente edito, privo però di un’introduzione e un inquadramento interpretativo, in Salvi 2011b. Salvi ricorda solo come il testo, sulla base di un altro manoscritto, fosse già stato pubblicato attribuendolo a Johannes Herrgott in Müller 1874 (testo a p. 181-201 e 289-299). Torneremo su questa questione.
Revest 2021, p. 9 e 240-241.
Tracciando il profilo di alcuni frati mendicanti partecipi al mondo umanista, Caby 2020 ricorda «le rôle essentiel dans l’adoption de la rhétorique humaniste de trajectoires individuelles» (p. 185) e dell’inserimento in una rete di rapporti parallela e indipendente da quella degli ordini religiosi, sottolineando il rilievo di alcuni luoghi quali il mondo universitario (in particolare centri come Padova, Pavia, Bologna, Siena) oltre che la curia pontificia e le corti dei principi. Tale dimensione resta elusiva per Apollonio, per il quale al massimo si può individuare un legame con la corte estense (vedi oltre).
Zabbia 2016.
«Eodem anno [1449] Deus clementissiums piissimusque suum misit servum die 3. Augusti fratrem Appolinum Bianchum civem Placentinum ordinis minorum observantiae divi Francisci praedicatorem eximium iam diu absentem ut cives suos bellis et tempestate afflictos aliquantisper consolaretur. Eo anno sequenti apud Bobium, suum praedicens diem extremum, accepturus laborum suorum mercedem migravit ad superos»; Ripalta 1731, col. 900. Riguardo alle tempesta Ripalta probabilmente allude all’esondazione del Po, registrata dalla cronaca pochi mesi prima: «Die undecima [Maji] Padus suum exivit alveum vehementer» (col. 900).
Si veda il dettagliato racconto della predicazione politica di frate Silvestro da Siena († ca. 1453), minore osservante, nel 1440 o il contrasto nel 1443 tra le prediche dell’agostiniano Giovanni Battista che annunciava la nascita dell’Anticristo, a suo dire avvenuta tre anni prima a Babilonia, e l’immediata confutazione, sulla pubblica piazza, da parte del vescovo, il frate minore Alessio da Seregno; Ripalta 1731, col. 876-878. Per un profilo di fra Silvestro si veda Canobbio 2018. Per l’episodio del 1443 si veda Motta 2008, p. 624.
Oltre a quanto già indicato, si veda Viallet 2016.
Non trova riscontri documentari l’idea che Apollonio sia morto di peste, suggerita in Rossi 1829-1830, II, p. 343-344. Rossi ricava le notizie della pestilenza da Ripalta 1731, col. 901, il quale però non collega ad essa la morte di Apollonio. La Cronica di Cuneo (vedi sotto) parla in modo generico di una malattia.
Per un’introduzione a questo tema: Rusconi 1989; Pellegrini 2013; Delcorno 2017; Delcorno 2019.
Nel 1421 i fratres de familia avevano ottenuto il permesso di insediarsi a Piacenza, città politicamente sotto il dominio visconteo/sforzesco ma dal punto di vista delle province minoritiche nella Provincia di Bologna, grossomodo corrispondente all’attuale Emilia-Romagna. Gli unici insediamenti osservanti più antichi in tale provincia furono Bologna (1403), Ferrara (1407) e Rimini (1416). Nel 1421, oltre a Piacenza, si conta anche a Forlì; Cobianchi 2013, p. 14. Allo stesso anno risale anche l’insediamento a Milano, per opera di Bernardino da Siena. Va ricordata la collaborazione proprio nel 1421 tra Bernardino e il vescovo di Piacenza, Alessio da Seregno, frate minore, per pacificare le parti a Crema; Motta 2008, p. 623-624. Nel luglio 1423, il testamento dell’eremita Antonio da Montebono, terziario francescano che viveva tamquam pauper heremita presso il monastero benedettino di San Sisto di Piacenza, indica come possibili destinatari di un importante lascito di libri (nel caso la riforma osservante benedettina di San Sisto non abbia luogo entro due anni dalla propria morte) il nuovo convento osservante minorita, segnalando però come i frati non fossero ancora pienamente stabiliti in città a tale data; su tale lascito di libri e il loro testatario, si vedano Ceriotti 2010 e Cappelli 2011, p. LXXII-LXXV.
«Apollonium Blancum nostris temporibus praedicatorem observandissimum et ornatissimum pluribus ab eo libris confectis coruscantem»; Ripalta 1731, col. 934. Zabbia 2016 riassume i termini della disputa.
Per un quadro sulla predicazione osservante e il graduale, lento affermarsi di insediamenti dei fratres de familia in quest’area si vedano Merlo 1998, p. 19-41 e Gaffuri – Barale 2011. Sulla predicazione a Cuneo e in Piemonte nel Quattrocento: Comba 1998; Gaffuri 2020.
Il documento mostra come – a tale altezza cronologica – vi fosse già una cooperazione tra frati osservanti e autorità cittadine, come finemente rilevato in Merlo 1998, p. 24-28.
Cronaca Cuneo 1981, p. 148.
Gaffuri – Barale 2011, p. 35.
Giustamente rileva come si tratti di una vicenda insieme esemplare e complessa Merlo – Comba 1998, p. 8-9. Su tale tema, resta fondamentale Merlo 1991a.
Merlo 2013.
Secondo Merlo 1991b, p. 119 il caso di Cuneo rientra nel processo evolutivo con cui l’Osservanza sub vicariis progressivamente «fagocitò» altre espressioni del poliedrico movimento osservante. Il nome di Alfonsus Hispanicus forse allude a un’origine non italiana di tale esperienza eremitica; Merlo – Comba 1998. Il dato non va però forzato, perché la dimensione internazionale era parte intrinseca dell’eremitismo osservante di inizio Quattrocento anche nel centro Italia, lasciando aperta la possibilità che Alfonsus fosse in contatto (anche) con tali esperienze. La storiografia lo indica anche come Alfonso Galindres, presbitero e nobile spagnolo: Cronaca Cuneo 1981, p. 149 (nota); Gaffuri 2020, p. 33.
Il più antico risulta testato del nobile Franceschino Corvo il 26 gennaio 1450, a pochi giorni dal ciclo di prediche del frate piacentino: Comba 2002, p. 266-267.
«Tunc enim applicuit Cuneum venerandus et excellens predicator frater Appolonius de Blanchis de Placencia, Ordinis Sancti Francisci de Observancia, quj primum predicare cepit in templo Domine Nostre de Bosco, dehinc in ecclesia sancti Francisci nova, in qua illis diebis ceptum est celebrari et transmutatus fuerat corus; ibique pradicavit cum elleganti audiencia a festo Omnium Sanctorum usque ad Epiphaniam Domini»; Cronaca Cuneo 1981, p. 150. Il cronista colloca l’intero racconto nel 1450. Visto che dagli Annales piacentini Apollonio risulta morto durante tale anno, riteniamo che si debba intendere queste date come 1 novembre 1449 e 6 gennaio 1450; in tal senso lo interpreta Comba 1998, p. 135. Pur rifacendosi alla medesima fonte, indicano il soggiorno come avvenuto tra 1448 e 1449 invece Merlo 1998, p. 24 e Gaffuri 2020, p. 33.
«Capillos mortuos, taxillos, cartullas, tabullerios et schacherios atque machagnonos mulierum fecit comburi in viridario fratrum, et vanitates plurimas supervacuas deponi fecit; multi juvenes seculo renunciarunt sub eius predicationibus et observanciam sancti Francisci intrarunt. Tandem locum predictum sancte Marie de Angelis ad Observanciam redduxit; que usque in presentem diem continuavit mirabili devocione et sanctitate. Et fuit primum zenobium Observancie in tota patria Pedemontana»; Cronaca Cuneo 1981, p. 150.
Una riflessione sugli effetti momentanei e prolungati della predicazione in Muzzarelli 2014.
Si vedano gli articoli 12 e 14 (falò vanità), 15 (vocazioni), 16 (fondazioni) nelle inchieste del processo di canonizzazione; Pellegrini 2009, p. 331-332 (terza inchiesta; uguali nelle precedenti).
Con le dovute differenze, il riferimento è a Visani 1981. Più in generale, sull’influsso dello stile e dei temi elaborati da Bernardino sui contemporanei si veda Delcorno 2015.
Pellegrini 2009; Solvi 2019a.
Rusconi 1989; Klaniczay 2003.
La tecnica sarebbe divenuta ancora più diffusa nel tardo Quattrocento, come testimonia il caso di Bernardino da Feltre (e a loro modo i famosi falò di Savonarola); Delcorno 2015a, p. 167-168.
Sui casi di Modena e Bologna: Delcorno i.c.s. In quelle città, l’effetto prolungato della predicazione era stata la fondazione di alcune confraternite.
Riguardo a Primadizzi si veda Delcorno i.c.s. Boncor organizzò un doppio falò, a pochi giorni di distanza, come racconta il suo Fior novello, eccentrico testo (auto)agiografico che fa della lotta alle vanità – e in particolare alle parrucche femminili (menzionate anche nella Cronica di Cuneo) – il centro assoluto della predicazione di Bernardino; Delcorno 2015b.
Si veda Ortalli 2012, p. 208-215 e per il contesto piemontese Gatto Monticone 2005. Visto il periodo dell’anno in cui Apollonio predica, va notato come il tema, nella predicazione di Bernardino, si legasse direttamente al Natale, tanto da affermare come il gioco d’azzardo – connesso alla bestemmia – fosse stato inventato dal demonio dopo la notte di Natale, quale risposta «parodica» al nuovo culto reso a Cristo; Budapest, Eotvös Lorand Tudomanyegyetem Könyvtara, Ms. Lat. 102, fol. 197r-199v. Il manoscritto conserva schemi del Senese elaborati negli anni Venti: Cenci 1964.
Il termine indica con tutta probabilità i maccagnani, un copricapo femminile assai ampio, costituito da una sorta di lenzuolo, a volte riccamente ornato; Muzzarelli 2020b, p. 97. Il termine è usato anche nei sermoni mescidati del domenicano Valeriano da Soncino († 1531); Lazzerini 1971, p. 277.
Su tale tema: Muzzarelli 1996; Muzzarelli 2020a.
Un ricco quadro in Delcorno 2013.
L’ingresso di nuovi frati era tra i tratti enfatizzati nel processo di canonizzazione di Bernardino (vedi nota 30). Come esempio di prediche mirate ad ‘arruolare’ nuovi frati si vedano quelle tenute da Giovanni da Capestrano a Leipzig nel 1452; Delcorno 2017, p. 101-106. Sul possibile impatto - anche destabilizzante - di tale predicazione in un contesto cittadino si veda Benedetti - Danelli 2021.
Il riscontro seppure fortemente mediato diventa prezioso per un’area come quella piemontese dove, rispetto ad altre zone d’Italia, scarseggiano le fonti che aiutino «a ricostruire la relazione fra testo e contesto», Gaffuri 2020, p. 21. Inoltre, Gaffuri ricorda come – nonostante il passaggio di figure come Bernardino da Siena e Vicent Ferrer – vi siano «pochi casi di predicatori mendicanti di rilevo ‘sovraregionale’ attivi nelle piazze del Piemonte nel Quattrocento» (p. 28). Il profilo di Apollonio contribuisce ad ampliare il quadro.
«Frater Appollonius inde recedens cum maxima laude secum conduxit novicios et versus Romam gressus suos vertit. Inde, rediens Romam versus Italiam et Lombardiam, apud civitatem Bobi infirmatus, pie ac sancte vitam finivit; cuius ossa ibi quiescunt et pro beatis venerantur»; Cronaca Cuneo 1981, p. 150.
Caffaro 1897, III, p. 88. Gaffuri 2020, p. 26 suggerisce l’identificazione con Apollonio Bianchi.
Un ricco quadro in Muzzarelli 2005.
Gli Annales sottolineano che nel 1450 la pestilenza colpì Piacenza durante i mesi estivi. La Cronica loci Cunei accenna a una non meglio definita infermità; un eventuale identificazione con la pestilenza lascerebbe aperta la possibilità della presenza di Apollonio alla canonizzazione di Bernardino, avvenuta il 24 maggio 1450.
La convergenza di questi dati distingue chiaramente Apollonio Bianchi da un più tardo Apollonius Gabrielis de Placentia, frate minore osservante, legato al convento osservante di Bologna (nel 1459 divenne diacono in tale città e nel 1483 risulta guardiano del convento), il quale svolse una notevole attività come predicatore in area padana (Bologna, Modena, Pavia) nel periodo 1470-1485. Si veda il profilo tracciato in Piana 1971, p. 229.
«Anno autem millesimo quatercentessimo quinquagessimo primo, sive MCCCCLI pestis asperrima iterum invasit Cuneum et per biennium continuavit; plus quam tria millia virorum et mulierum morbo extinxit tantumque debilitavit populum ut vires reassumere vix quispiam cogitavit. Erat illis diebus magna Judeorum copia ibi habitancium, et non poterant expelli; quod egre ferebat populus, quia maxima dampna inferebant propter usuras. Contingit tunc ibi adesse fratrem Vincencium de Observancia sancti Francisci, consocium fratris Apollonij, de quo supra facta fuit mencio; et in ecclesia sancti Francisci predicans aborrebat Judeos. Una itaque die tumultus ex improviso factus est mulierum et puerorum, quj cum lapidibus de facto deiecerunt a Cuneo ipsos Judeos; nec postea unquam ausi fuerunt habitare in eo loco. Renovato inde gubernio et constituto digno consilio ceperunt reassumere animum viresque depulsa peste»; Cronaca Cuneo 1981, p. 156-158. Sul binomio ebrei/peste, si vedano le fondamentali pagine in Ginzburg 1989 e più recentemente Cohen 2007.
Noto è il passo in cui Bernardino da Siena definisce l’usura ebraica quale tumore (apostema) che sottrae la linfa vitale – il denaro – alla civitas cristiana; su tale testo Todeschini 2002, p. 301-302.
Lo osserva acutamente Merlo – Comba 1998, p. 8.
Caby 2020, p. 214. L’articolo sottolinea l’effettiva funzione della competenza nelle nuove forme di presa di parola pubblica per la carriera ecclesiastica. Su tale tema, si veda ora Revest 2021.
Incipit: «Magni et excellentis ingenii, quo mihi carere videor, munus hodierno die suscepi, magnanime princeps ac marchio perillustris, cum pro mea in te benevolentia fideque singolari, tum pro nominis tui celebritate et gloria, cuius te, quanvis sis sapiens, cupidum esse reor»; Firenze, Biblioteca Riccardiana, Ric. 779, fol. 330r.
«Sed tamen est virum quo optimi parentis maximam gloriam facile antecelles, si paternas virtutes, aliasve si sunt his vel plures vel potiores, tanto magnificentius exercueris, quanto ornatiorem et augustiorem tibi reliquit principatum. Quod etsi hactenus effecisti, tamen quare id tibi semper faciundum esse intelligis. Ita omnia virtute geris, ut non modo paterne glorie, sed etiam maiorum tuorum, non solum emulatorem te, sed etiam amplificatorem illustratoremque exhibeas. Quis vero te iustior? Quis praestantior? Quis denique praeclarior dici potest?»; Firenze, Biblioteca Riccardiana, Ric. 779, fol. 331v. Su come il concetto di magnificenza potesse essere declinato in chiave teologico-morale: Howard 2012, incentrato sul domenicano Antonino Pierozzi († 1459).
«Quae omnia ita aegregie tenes, ut a te ipso si a nullo sit tibi querendum, quemadmodum vel bene beateque vivas, vel summe sapientierque principeris. Nec ullum alium quam te ipsum imiteris oportet, qui optimi principis formam singulariter prae te fers»; Firenze, Biblioteca Riccardiana, Ric. 779, fol. 332v.
Caby 2019.
Apollonio appare risiedere in tali territori quando scrive l’orazione, altrimenti risulterebbe abbastanza inusuale (anche se giustificato dall’iperbole retorica) affermare: «Atque imo solum illi populi se perbeatos appellant qui abs te tanto talique principe intuentur sese et regi et gubernari»; Firenze, Biblioteca Riccardiana, Ric. 779, fol. 333r.
Olomouc, Vědecká knihovna, M I 159, fol. 73r. Va però rilevato che altri manoscritti non indicano la provenienza di tale orazione. Ugualmente, gli scritti databili di Apollonio che ci sono giunti risultano prodotti negli anni Quaranta, suggerendo una datazione non molto diversa anche per gli altri suoi testi conservatisi.
Oltre al quadro fornito in Cerulli 1966, per i legami di Alberto da Sarteano con l’umanesimo si veda Delcorno 2015, p. 428-429 e 435.
Bacchelli 2001; Piana 1982.
Tanto che Herrgott poteva reindirizzare il testo al langravio d’Assia (vedi oltre).
Settia 2001, anche per le complesse vicende politiche del Monferrato in quei decenni. Per la fondazione osservante: Gaffuri – Barale 2011, p. 37.
Si veda il profilo in Canobbio 2004 e, per un quadro più ampio, Canobbio 2001, p. 12-85.
Un quadro di sintesi è offerto in Scarcia Piacentini 1981, p. 123-126. Sull’importanza di questo «Cicéron retrouvé» nell’imporre un nuovo ideale di oratore: Revest 2021, p. 246-255.
Diversi manoscritti contenenti le opere di Apollonio includono tre lettere del carteggio tra Bruni e Landriani (vedi oltre).
Sankt Pölten, Diözesanbibliothek, Cod. 63, fol. 180r.
Dopo avere ricordato il nome della defunta, si menziona il «clarissimus eiusdem coniux Francischinus una cum fratre suo domino Anthonio Centurio viro spectatissimo» (fol. 174v). Un atto notarile del 1431 attesta Francesco e Antonio come fratelli e soci: Del Bo 2014, p. 261.
Sankt Pölten, Diözesanbibliothek, Cod. 63, fol. 173rv. Il termine matrona è ripreso nello stesso contesto, elencando le virtù di Caterina, note ai concittadini: «Que preterea in ea sint modestia que mansuetudo que continentia, pudicitia, castitas, misericordia, caritas minime opus est dicere apud vos presertim qui huisne nobilissime matrone vitam moresque plerumque commendare solebatis» (fol. 173v). Restano da studiare più da vicino le orazioni funebri di Apollonio e la loro presenza, accanto a modelli più prestigiosi, in numerose miscellanee (vedi oltre), per collocarle meglio nel panorama complessivo tracciato da McManamon 1989. Si tratta infatti di un campo dove l’utilizzo dell’oratoria epidittica da parte degli oratori (laici o religiosi) si prestava assai bene, come sottolineato anche nei già ricordati studi di Cécile Caby.
«in hac amplissima et florentissima Vercellarum civitate»; Sankt Pölten, Diözesanbibliothek, Cod. 63, fol. 173v.
Del Bo 2014, p. 261-262, 266. Si veda anche ad vocem l’indice del volume, in part. p. 765, per il titolo di nobilis e l’attestazione della sua attività dal 1401 al 1453. La missione a Milano nel 1428, dove Antonio Centori è inviato proprio insieme a Giacomo Margaria (vedi oltre) per discutere dei debiti che il Comune aveva verso i Visconti, avvenne nel delicato momento in cui la città era passata alla dominazione sabauda; Barbero 2018, p. 30-31.
Panero – Pistan 2014.
Solo nel 1453 si impianterà a Vercelli una comunità osservante, grazie al deciso supporto dei Savoia; Gaffuri – Barale 2011, p. 38. L’espressione appare però generica, visto che ritorna anche nella lettera inviata a Leonello III.
Barbero 2018, p. 40-44. Margaria ottenne un appalto decennale nel 1439, anche se tra il 1444-1447 non lo gestì direttamente.
Sulle miscellanee umaniste – con un’attenzione specifica a quelle nate in ambiente accademico (una tipologia attestata anche tra i codici che contengono le opere di Apollonio) – si veda Caby 2020, p. 194-197 (con bibliografia). Per un recente inquadramento: Delle Donne – Revest 2016; Caby 2016; Forner 2016; Corbellini – Murano – Signore 2018.
Utilizziamo il titolo scelto dall’editore (Salvi 2011a) e attestato in alcuni codici, come quello di Kremsmünster (copiato nel 1454) e assai vicino a quello attestato dal manoscritto conservato a Venezia (De vita pauperis prestantia), pur notando che il codice riccardiano utilizzato dall’editore indica come titolo la variante De prestanti vita libellus, mentre nell’explicit del testo si legge De vite praestantia libellus, formula attestata anche nel manoscritto 63 di Sankt Pölten.
Tra le sintesi recenti su tale tema, Lodone 2017 (cit. a p. 244 e 248). Sul testo di Bracciolini si veda l’importante messa a punto in Bausi 2009.
Chiappini 1918. Per un inquadramento: Pellegrini 2012 e Delcorno 2015a, p. 150-158.
Sull’impegno diplomatico di frate Alberto: Santoni 1974 e Solvi 2019b.
L’impresa diplomatica di Alberto da Sarteano venne assai celebrata all’epoca, presentandola come uno dei grandi successi del concilio voluto da Eugenio IV, tanto da immortalarla nella porta bronzea scolpita da Filarete (1435-1445), dove in un angolo della scena dell’incontro tra la delegazione copta e il pontefice compare – vicino al trono papale – un frate, forse identificabile come Alberto da Sarteano. Il frate costituì in quegli anni l’uomo di fiducia di Eugenio IV tra gli osservanti, come manifestato dalla nomina a vicario dell’Osservanza Cismontana (1442) e dal tentativo, fallito, di imporlo come ministro generale dell’Ordine nel famoso Capitolo di Padova nel 1443; su tale episodio è tornato Sella 2001, p. 133-135 (il volume fornisce un accurato quadro delle vicende dell’Ordine nel Quattrocento).
«Sepenumero admirari solebam, quum in scolis gymasiisque philosophorum adolescens audirem plerosque mortalium fuisse qui, despectis divitiis opibusque, sese ad philosophandum contulissent; nonnullos etiam extitisse qui non modo contempsissent honores, quorum permulti inflammantur cupiditate, sed ipsi quoque voluptati, in qua beatam Epycurei maxime fore asseverant vitam, penitus renuntiassent ut facilius assequerentur id unum, quod ad bene beateque vivendum pertinere opinabantur»; Salvi 2011a, p. 248 (rivisto sulla base di Firenze, Biblioteca Riccardiana, Ric. 779, fol. 335r).
Apollonio si inserisce qui in una vivissima tradizione, sulla quale si veda il panorama fornito in Ricklin 2006.
«Superamur enim, ut cum stomaco loquar, et animi altitudine et virtutum exercitacione et amore immortalitatis et cupiditate glorie. At christiani nichilominus munere atque fidei gratia praecellunt omnes»; Salvi 2011a, p. 250 (rivisto sulla base di Firenze, Biblioteca Riccardiana, Ric. 779, fol. 335v).
«pulchrior quave prestantior vivendi institutio»; ibid., p. 253.
Sull’idea di Francesco homo novus, già presente in Tommaso da Celano (1 Cel. 82), e su quella di alter Christus, diffusa a partire dagli Actus beati Francisci, si veda Vauchez 2010, p. 224-225 e 349-351 e la recente sintesi in Vauchez 2017.
Barzizza 1723, I, p. 45-50. Richiamano l’importanza di questo e altri testi di Barzizza: Revest 2013, p. 238; Caby 2019, p. 202. Un confronto serrato tra i due testi potrebbe rivelarsi fruttuoso.
«Veni, pariter conclamemus, optime pater Francisce, evangelici expletor eloquii. Veni, o vestigium sequendae viae, ac vitae, quam perfecti quique amplexi sunt, quam apostoli incesserunt, quam mater Domini servavit et coluit, quam postremo Christus instituit, sacravit et fecit. Veni, o imago crucifixae salutis, o signaculum victoriae, pacis et similitudinis Christi, o nostra spes veniae, forma iustitiae, ac norma perfectionis, virtutis et charismatum domicilium. Sed et tu pater Antoni, tuis nunc confratribus subveni, tu evangelici sator seminis, adsta tu exemplum constantiae nobis consule, tu veritatis tuba nos educe, tu miraculorum fulgor, declara quem eligas, et maiore miraculo, huic capitulo nostro praesideas […]. Te fratres colunt, te Padua servat, te sancti diligunt, te peccatores implorant, te denique omnino omnis orbis miratur»; Alberto da Sarteano 1688, p. 144-145. Ringraziamo Cécile Caby per avere richiamato la nostra attenzione su questo testo.
Salvi 2011a, p. 257. Il testo di Apollonio sembra non distinguere tra i due Alessandro.
«quarum [divitarum] nec aquisitio sine labore, nec possessio sine timore, nec sine dolore amissio, nec sine discrimine usus esse potest»; Ibid., p. 258. L’opposizione tra i pericoli delle ricchezze e la lode della vita frugale riecheggia discorsi che si trovano nella predicazione contemporanea; Delcorno 2014, p. 87-132. Va però notata in questo passaggio la sottolineatura dei pericoli anche dell’usus, tema legato alla riflessione minoritica.
I versi citati sono Lucano, Pharsalia, V, 527-531. Questo episodio era presentato da Dante proprio nel canto dedicato all’elogio di Francesco d’Assisi e Povertà (Paradiso XI, 67-69). Come molti frati del tempo, Apollonio aveva familiarità con la Commedia, come mostra un calco dantesco: «quid porro de Demochrito mondum ad casum ponente dicam?»; Salvi 2011a, p. 250, evidente ripresa di Inferno IV, 136: «Democrito che ’l mondo a caso pone».
«O tempora o mores! Quid enim est quod hoc nostro tempore usque adeo pauci philosophi, rari poete et nulli extant sapientes?»; Salvi 2011a, p. 259.
Ibid., p. 262.
«ita copia semper defuit terrestrium ut acu et colo victum, ut aiunt, quotidianum mercaretur»; Ibid., p. 262. La fonte potrebbero essere le Meditationes vitae Christi, dove il tema è sviluppato più volte, con parole molto simili: «Domina vero collo et acu precio laborabat»; MVC 1997, p. 70 (descrizione della vita della sacra famiglia a Nazareth), ma si vedano anche p. 27 (ritorno della Vergine a Nazareth dopo la visita a Elisabetta) e p. 55 (vita in esilio). Su come il tema fosse vivo all’interno dell’Ordine si veda il vibrante sermone de religione ad religiosos di Giacomo della Marca († 1476) dove, dopo avere ripercorso i passi biblici riguardo al lavoro degli apostoli e quelli della Regola e del Testamento sul lavoro manuale (effettivamente attuato da frati esemplari come Egidio ma anche Bonaventura), rimprovera i confratelli dicendo: «Seu, heu, hodie ad pultrunariam! Si sunt 20 fratres in domo, non sunt quatuor utiles, sed solummodo ad vacuandum bursas hominum!»; edito in Bistoni 1997, p. 351.
«Paulus, licet maximum gentium doctor et predicator veritatis [...], ut victus necessaria diurnis eum nocturnisque laboribus queritare opportebat»; Salvi 2011a, p. 263. I passi biblici che ricordano il lavoro di Paolo sono in particolare Atti 18.3 e 20.33-34 e 1 Corinzi 4.12.
«in nulla re magis quam in paupertate et humilitate de Christi passionibus gloriantes»; ibid., p. 264. L’intero passo, come il precedente (2.1), può essere utilmente confrontato con testi umanistici che presentano gli apostoli Pietro e Paolo – e la loro povertà – come «modèles héroïques», in particolare l'orazione ai cardinali Pro redintegranda uniendaque ecclesia (1406) di Pier Paolo Vergerio, su cui richiama l’attenzione Revest 2021, p. 327-328.
Le Costitutiones Martinianae (1430) adottate dall’Osservanza proibivano esplicitamente ai predicatori di criticare in pubblico gli ecclesiastici e il clero, ai quali bisognava invece rivolgersi in occasioni mirate, a porte chiuse e senza la presenza dei laici, come attesta tutta una tradizione di sermoni specifici; Delcorno 2015a, p. 152 e 181.
Si vedano i saggi citati alle note 7 e 76.
Nell’antica Roma il capo dei feziali aveva il compito di riferire le dichiarazioni formali di guerra ai popoli stranieri, come una sorta di ambasciatore, secondo la descrizione datane in Tito Livio, Ab Urbe condita, I, 24, ma era anche un pacificatore, secondo la traduzione del termine fornita da Plutarco; Santangelo 2008 e Richardson 2008. Probabilmente l’accezione di Apollonio è vicina (se non direttamente legata) all’uso che ne fanno alcuni umanisti, come Leonardo Bruni che in una lettera a Guarino nel 1440 lo definisce «tanquam pater patratus», ringraziandolo per avergli inviato/presentato Nicola Cavitello (Guarino 1915-1919, II, p. 404 - lettera conservata anche in uno dei manoscritti in cui circolano le opere di Apollonio, Kremsmünster, Stiftsbibliothek, CC 10, fol. 249r); il termine è usato da Bruni anche nella lettera, scritta nello stesso frangente, rivolta a Cavitello (Bruni 1791, p. 191).
La descrizione di Bernardino intento a preparare i suoi sermoni torna nel processo di canonizzazione, dove in maniera significativa uno dei testimoni ricorda come il Senese affermasse di essere capace di lasciare la dispute fuori dalla propria cella, definita studiolum («Vere tibi dico […] quotiescumque ingredior istud studiolum, omnia ante portam remanent…»; Pellegrini 2009, p. 394), usando «una parola ben connotata» e condivisa nel contemporaneo ambiente umanistico: Delcorno 2011, p. 459 e Merlo 2013, p. 67. L’immagine di Bernardino intento a scrivere sermoni nel proprio studiolo compare negli affreschi dedicati alla sua vita in San Francesco a Lodi: Delcorno 2016, fig. 5.
Si vedano le espressioni riguardo a Guarino nella lettera a Leonello III (Appendice 1.6).
L’affermazione su come tra i frati non vi siano liti o contese diventa paradossale pensando alle lotte intestine di quegli anni. Ci si può anzi chiedere se non sia la spia che il testo venne composto prima del Capitolo del 1443, dove lo scontro tra le varie anime dell’Ordine era stato plateale, coinvolgendo Alberto da Sarteano e, in parte, Bernardino da Siena.
Salvi 2011a, p. 267.
I loro tre brevi ritratti, in senso lato, richiamano la rinnovata tradizione delle gallerie di uomini illustri (contemporanei). Sull’influsso della retorica umanistica nel De viris illustribus come forma di scrittura storico-agiografica particolarmente adatta agli ordini religiosi si veda Caby 2019, p. 215 e, più nello specifico, anche se limitatamente ai Domenicani, Huijbers 2013; Huijbers 2018, p. 283-320. Più in generale, sul rinnovamento dell’agiografia: Frazier 2005.
Sull’importanza di tale differenza: Revest 2021, p. 295-296.
Per un’analisi serrata di questa «révolution rhétorique» e su come la sua storia vada ben oltre a quella di un fenomeno letterario o (soltanto) stilistico, ma metta in luce l’affermarsi dell’umanesimo come une convention culturelle dominante (en une culture légitime) appuyée sur un modèle rhétorique mis au service du pouvoir et incorporé dans la matrice des imaginaries sociaux» e per una analisi delle caratteristiche distintive dello scrivere «à la manière de Cicéron», si veda Revest 2021, p. 237-297 (cit. a p. 243).
A favore di questa attribuzione vi sono due manoscritti (Pavia e Palermo) che attribuiscono l’opera chiaramente ad Apollonio Bianchi, così come la congruenza di linguaggio e orizzonte culturale riscontrabile tra quest’opera e gli altri testi del frate piacentino. Inoltre, potrebbe essere una sorta di voluto rispecchiamento dell’autore il doppio riferimento – in apertura e chiusura dell’opera – ad Apollonio filosofo e ad Apollonio retore; Salvi 2011b, p. 326 e 355. L’assenza di ogni riferimento all’Ordine minoritico sorprende di meno se consideriamo che – a parte il caso specifico del libellus – anche altre opere di Apollonio, come l’Oratio ad Leonellum, sono prive di rimandi al mondo francescano. Per contro, l’altro candidato possibile, Johannes Herrgott – come vedremo – non mostra nei suoi scritti un orizzonte culturale tale da rendere plausibile la composizione di questo trattato e, anzi, la presenza di diversi errori nel manoscritto da lui copiato (Greifswald) fa pensare a uno studente copista che si appropria del testo. In tale manoscritto, la mancanza di un’ampia sezione del testo – dove si definisce cosa sia la virtù – lascia una traccia (un verbo mal coniugato, che richiede l’intervento dell’editore) e sembra la cicatrice di un intervento per scorciare l’opera. La differenza è rilevata – sulla base del codice di Pavia - in Cao et al. 1993, p. 141. Sulla base di tale descrizione, il passo invece appare integro nel codice di Palermo, equivalendo alle p. 330-332 in Salvi 2011b. Nell’edizione del manoscritto copiato da Herrgott (Müller 1874) il salto è a p. 189. Non ci è stato possibile controllare questo passo nel codice conservato a Strängnäs.
«Itaque si bene vivere, si Deo, summo omnium opifici, similes esse volumus (velle autem debent omnes) animos virtutibus, in quibus solum ars consistit bene vivendi, excolamus easque, dum facultas cuique suppeditat exrceamus»; Salvi 2011b, p. 330.
Le arti sono trattate alle p. 336-341, la filosofia e la teologia alle p. 341-344.
Le muse e le grazie sono presentate alle p. 346-349, mentre le virtu alle p. 349-353.
«Quod si omnem doctrinam capessere nequimus enitendum est omnino ut studia percipiamus ea que humanitatis vocantur. Est enim in his et morum elegantia, pulchior et compositor vivendi institutio, et dicendi agendique scientior peritiorque prestantia, non minor iucunditas, par decus, maior nonnunquam et splendidior gloria, maxime autem sunt hominum nature propria et tantam animi oblectationem afferunt ut proximi ad beatam vitam videamur. Primum quidem pellunt errorem omnem atque ignorantiam, tum lumen veri videndi exhibent, tum probande sapientie, tum virtutis colende rationem edocent, postremo, quod omnium est magnificissimum atque splendidissimum, mortalium animos ex sede et statu potis sunt movere ad odium, ad iram, ad amorem, ad commiserationem et clementiam»; Salvi 2011b, p. 334. Alcuni errori in questo passaggio nel manoscritto di Herrgott rafforzano l’idea che egli non sia l’autore del testo; Müller 1874, p. 191.
«Pulchre igitur Euripides: ‘Omnia’ inquit ‘conficit oratio que hostile ferrum conficere non potest’»; Salvi 2011b, p. 335. L’editore non indaga sulla fonte di questa citazione. Essa ricorre nella Vita di Pirro scritta da Plutarco e tradotta in latino da Leonardo Bruni; Plutarchus 1542, p. 178. Il concetto è vicino a quanto Apollonio dice lodando Alberto da Sarteano (vedi sopra).
«Que enim pulcherrime vitam hominum instituunt? Studia humanitatis! Quid per quod glorie immortalitas solet facillime acquiri? Ob studium humanitatis! Quid igitur percunctamur aut quousque animus est in dubio utrumne tantis tamque preclaris debeamus incumbere studiis, quando quidem nullum vivendi genus, sciendi nulla peritia, nulla ars sine iis iocunda esse laudarique posse iure mereatur?»; Salvi 2011b, p. 335.
Particolarmente utili sono state le informazioni dalle schedature dei manoscritti realizzate dall’Istituto centrale per il catalogo unico (ICCU), dal HMML’s Legacy Catalog e dal Mittelalterliche Handschriften in Österreich.
Caby 2018, p. 147-152 su questa orazione in convivio tenuta nel 1429 a Ferrara da Guarino in occasione del banchetto in onore del novello prete Teobaldo Costabili (membro dell’élite cittadina). Ai 13 codici elencati in tale saggio si possono ora aggiungere quelli di Strängnäs e della Biblioteca Correr. Colpisce come questo testo di Guarino – di buona ma non amplissima diffusione – ricorra sette volte in codici contenti opere di Apollonio, forse a indicare una parziale sovrapposizione dei canali di trasmissione.
Una descrizione del manoscritto, con inquadramento dell’autore, in Rosso 2000, p. 3-10, con ampia bibliografia, incluse le sedi in cui i testi Herrgott sono stati pubblicati.
Rosso 2000, p. 9-18 (cit. 11 e 18).
Sulla probabile frequentazione di altri atenei italiani prima di recarsi a Torino, con una possibile sosta di Herrgott a Pavia: Rosso 2004, p. 60-61.
L’ipotesi è confermata dalla presenza di opere di Apollonio in manoscritti che potremmo definire di ambiente giuridico (appendice 3.3 e 3.5), nonché da quello fatto copiare da Rogge (3.13).
Per un profilo di questo importante ecclesiastico svedese: Öberg 1997; Schück 2000.
Nel 1460 egli risulta per un periodo a Siena insieme al connazionale Konrad Bidz († 1489), intento a farsi confermare da Pio II l’episcopato di Åbo/Turku, in Finlandia. Il contatto fruttò a Rogge un canonicato anche in tale diocesi.
Öberg 1997, p. 29. L’orazione (p. 35-37) spiega come la scelta di studiare a Perugia fosse stata caldeggiata da Birger Månsson († 1464), decano della Cattedrale di Uppsala, il quale aveva a sua volta conseguito nell’ateneo umbro il proprio titolo di studio nel 1449, mantenendo poi forti legami con la Curia pontificia; Carlsson 1928.
In particolare il Missale Strengnense (1487) e il Brevarium Strengnense (1495). Sul contesto culturale, economico e tecnologico di tali edizioni Undorf 2014.
Si veda il quadro fornito in Revest 2020.
«vita bona et moribus venustis, ingenio florido et animo liberali, amat humanitatis litteras»; Kremsmünster, Stiftsbibliothek, CC 10, fol. 249. Testo della lettera è pubblicato in Szilágyi 2010, p. 129-130. Per un profilo di questo umanista Worstbrock 1995.
«Scriptum est in pallacio sanctissimi domini, domini etc Nicolai pape Vti in urbe romana per Johannem Troster plebanum in Pierckslenitz anno etc. 1452, die aprilis 15a cum laude omnipotentis Ihesu»; Paris, Bibliothèque nationale, MS Lat. 8632, fol. 71r, citato in Cortesi 2008, p. 217-218, dove si corregge una precedente identificazione erronea. Il codice era ignoto a Worstbrock 1995. I testi di Vegio copiati da Tröster sono il Dialogus veritatis e il De felicitate et miseria.
Worstbrock 1995, p. 1079. Un quadro aggiornato degli studi su tale testo è offerto in Szilágyi 2014.
Caby 2019.
Revest 2013, in part. p. 238.
Caby 2019, p. 212, con riferimento al caso specifico della capacità di modulare registri stilistici diversi di Antonino Pierozzi, analizzato in Howard 1998.
Tale consapevolezza traspare anche in alcuni agiografi di Bernardino che non esitano a ricondurre il suo stile a una rinascita dell’eloquenza antica, come si vede in maniera esemplare in un famoso e influente panegirico tenuto da Giacomo della Marca nel 1460, dove analizzando la maniera di predicare di Bernardino secondo i parametri della retorica classica, afferma che «erano adornate le sue prediche de eloquentia, che se Tullio fosse ritornato, non averia acatado più exquisiti e adornati e diversi vocaboli…»; Delcorno 1970, p. 359.
L’epistola era stata pubblicata nel Settecento, sulla base di un manoscritto attualmente non identificato, in Mittarelli 1779, col. 666-667. Non si riscontrano varianti di rilievo. Il manoscritto indicato da Mittarelli come codice 317 conteneva – come opere di Apollonio – il De vite pauperis prestantia, l’orazione e l’epistola a Leonello, la lettera ad Antonio Centori e le tre orazioni funebri; ivi, col. 137-138. Sulla possibile identificazione con il codice attualmente a Venezia, vedi appendice 3.14.
Cicerone, Pro Archia poeta.
Guarino da Verona fu precettore di Leonello dal 1429 al 1435.
Celebri coppie di maestri e allievi della storia greco-latina. Il retore greco Apollonio Molone è ricordato ampiamente anche nel De virtute colenda, forse anche per l’omonimia con Apollonio Bianchi.
Cor.: inizialmente la parentesi iniziava qui, ma successivamente viene cancellata e anteposta a vel.
Così in Sankt Pölten, Diözesanbibliothek, Cod. 63, fol. 178v; München, Bayerische Staatsbibliothek, CLM 5335, fol. 113r.
Salvi 2011a ha pubblicato il libellus sulla base del manoscritto Riccardiano 779, fol. 334r-344r. Per comodità del lettore e per permettere di farsi un’idea più diretta del modo di procedere di Apollonio, riportiamo i passaggi chiave, dopo averli ricontrollandoli sul medesimo manoscritto. Modifichiamo in parte la punteggiatura proposta in Salvi 2011a.
L’editore moderno non segnala l’intertestualità col testo di Cicerone, dove si legge: «nihil est enim illi principi deo, qui omnem mundum regit, quod quidem in terris fiat acceptius quam concilia coetusque hominum iure sociati, quae civitates appellantur»; Cicerone, De Republica, 6.13 (corsivi nostri).
Sono citati i fondatori e regolatori delle diverse forme di vita religiosa.
Apollonio cita i più noti eremiti antichi.
Cfr. Matteo 5.18.
Cfr. «Illa vero non est paupertas, si laeta est; non qui parum habet, sed qui plus cupit, pauper est»; Seneca, Ad Lucilium Epistulae morales, ep. I,2.
Tra le fonti che raccontavano il famoso incontro tra Diogene e Alessando Magno, presumibilmente Apollonio si ispira alla versione riportata da Seneca, De beneficiis, V: «[…] multo potentior, multo locupletior fuit [Diogenes] omnia tunc possidente Alexandro: plus enim erat, quod hic nollet accipere quam quod ille posset dare».
Il riferimento è alla ‘donazione’ dell’imperatore Costantino a papa Silvestro.
Sallustio, Catilina, 12.
Sallustio, Catilina, 10.
Reintegriamo sulla base di CLM 5335, fol. 137r.
Riccardiano ha laudem; corretto sulla base di CLM 5335, fol. 137r.
Reintegriamo sulla base di CLM 5335, fol. 137r.
Ecclesiastico 11.30.
Nel Riccardiano precede un virorum, espunto. In CLM 5335, fol. 137r ha un poco intellegibile mirorumque.
Reintegriamo sulla base di CLM 5335, fol. 137v.
Per un profilo di questo giurista e umanista bolognese e per l’edizione di queste due brevi lettere: Pesavento 1987, p. 142 e 159-160 (edizione). Pesavento indica le lettere presenti solo in due manoscritti (questo alla Queriniana e il Cicogna 797 del museo Correr, vedi oltre), a cui vanno aggiunti per lo meno altri quattro testimoni tra quelli che contengono le opere di Apollonio.
L’orazione sul matrimonio si presenta adespota; Kristeller segnala l’attribuzione ad Apollonio nell’inventario della Biblioteca civica di Brescia; ICCU non prende posizione. L’opera, attestata solo in questo codice, resta di attribuzione incerta.
Descrizione basata su Kristeller 1965-1992, I, p. 33-34 e scheda ICCU, nr. 70064 (18.11.2020).
È la base dell’edizione Salvi 2011a.
Sono 444 fogli, più 12 in principio numerati con le cifre romane e contenenti l’indice del manoscritto, e 3 bianchi alla fine. Opera di quattro mani, non identificate, le cui caratteristiche grafiche rimandano a un ambiente lombardo: A (fol. 1r-345r, 358r-419v, 422rv, 432r- 444v), B (fol. 347r-357v), C (fol. 420r-423r), D (fol. 426r-430v); De Robertis – Miriello 1997, p. 43-44. I fol. IIIr-XIIr presentano l’indice del codice, stilato da Lorenzo Mehus († 1802) che annotò come il codice fosse mutilo della sua parte conclusiva; su questo studioso dell’umanesimo italiano: Flori 2009. Scheda ICCU, nr. 87122.
Per l’assemblaggio del volume Vestri 2010, p. 110-111 propone una data successiva al 1479.
Maracchini Biagiarelli 1978, p. 237-258. Su tale personaggio, che fu ripetutamente incaricato da Francesco Sforza di gestire le relazioni tra il ducato milanese e altri stati italiani: Sverzellati 1998. Il volume passò poi a Gabriello Riccardi, che acquistò il fondo Tranchedini dal conte Galli di Pontremoli nel 1755: Vestri 2010, p. 109-111.
Una descrizione del manoscritto in Rosso 2000, p. 3-10, con ampia bibliografia precedente, incluse le sedi in cui diversi testi Herrgott sono stati pubblicati. La sua ‘versione’ del De virtute colenda è edita in Müller 1874 – dove si fornisce anche una dettagliata descrizione del manoscritto. Kristeller 1965-1992, III, p. 403 non discute l’attribuzione di questo trattato. Rosso 2000, p. 9 rileva la parentela con gli altri codici, lasciando aperta la questione, forse ingannato dall’identificare Apollonio con il più tardo Apollonius Gabrielis di Piacenza (vedi sopra, nota 47). Le riproduzioni del manoscritto, purtroppo in bassa risoluzione, sono accessibili via http://www.manuscripta-mediaevalia.de (25.11.2020).
«In nova civitate 1455to 13 die Ianuarii»; fol. 246v. Pochissime le informazioni su questo canonico che lasciò i propri libri alla biblioteca di Kremsmünster; il necrologio ne loda genericamente lo zelo e il suo impegno nella viticultura (diffusasi in quei decenni in Austria); Newald 1963, p. 101-102. Wiener Neustadt era all’epoca una delle residenze favorite dalla corte dell’imperatore Federico III (1415-1493); proprio nei primi mesi del 1455 si tenne a Wiener Neustadt la Dieta, in funzione anti-turca, alla quale risalgono alcune note orazioni di Piccolomini.
Descrizione completa in Fill 2000, p. 137-148. Nello stesso codice, si segnala anche un frammento dantesco: i versi sulla fenice in Inferno XXIV, 106-111 (fol. 156v).
Descrizione ricavata da Augustin Rabensteiner, Handschriften-Katalog des Stiftes Lambach (catalogo manoscritto, fine Ottocento), p. 190-191, accessibile online: https://manuscripta.at/?ID=25470 (10.12.2020).
Vedi sopra, nota 47.
Kristeller 1965-1992, I, p. 372. ICCU: n. 169045. ICCU segnala che i testi sono scritti da copisti diversi e – senza fornire ulteriori dati – afferma che il primo sermone seguirebbe un testo di Agostino.
Descrizione basata su Halm et al. 1873, p. 6-7, corretto e completato sulla base delle riproduzioni digitali del codice, accessibili dal sito della biblioteca bavarese: https://www.bsb-muenchen.de/ (19.11.2020).
Gli anni indicati dal copista sono: 1476 a fol. 156v; 1477 a fol. 54v e 235v; 1478 a fol. 24v e 29v; 1480 alle fol. 34r, 36r e 248v.
Informazioni tratte dalla dettagliata descrizione in Boháček – Čáda, 1994, p. 67-75, ricontrollate sul manoscritto accessibile online: http://www.manuscriptorium.com (18.11.2020).
Base dell’edizione Salvi 2011b, dove però non si fornisce alcuna informazione sul manoscritto, risolvendo in maniera abbastanza sbrigativa anche la questione dell’autore del testo.
Kristeller 1965-1992, II, p. 29 scrive «Antonius (or Aurelius) Centorius» e annota tra parentesi la data 1444. ICCU riporta la data 14 ottobre 1444.
Descrizione basata su Kristeller 1965-1992, II, p. 29 e sulla più completa scheda ICCU n. 235394. Per la lettera di Apollonio a Giacomo Margaria, Kristeller annota solo l’anno mentre ICCU fornisce la data: 13 dicembre 1446. Riguardo al testo di Volpe, Kristeller lo registra come Oratio in laudem Jacobi Constantii, mentre ICCU come un’epistola.
Manoscritto segnalato in Rosso 2000, p. 9. Per il fondo Aldino, Kristeller rimandava a De Marchi – Bertolani 1894, I, p. 34. Si veda ora Cao et al. 1993, p. 140-141, dove si accenna alla complessa vicenda del De virtute colenda, chiaramente attribuito ad Apollonio in questo codice.
Lackner 1988, p. 87-88. Accesso alla riproduzione digitale: https://manuscripta.at/?ID=7045 .
Lackner 1988, p. 88. Descrizione ed accesso alla riproduzione digitale del manoscritto: https://manuscripta.at/?ID=6155 .
Dati ricavati da: Kristeller 1965-1992, V, p. 16 e Aminson 1863, p. XVI. Il collegamento con il trattato di Apollonio è segnalato in Rosso 2000, p. 9. Vedi sopra per un profilo del canonico e poi vescovo svedese. Ringraziamo la dott.ssa Elin Andersson, direttrice della The Rogge Library and the Cathedral Library in Strängnäs, che cortesemente ci ha fornito l’indicazione del numero delle carte del manoscritto e alcune fotografie (fol. 146r-147r) per chiarire l’attribuzione del testo ad Apollonio.
Descrizione basata su Kristeller 1965-1992, II, p. 283 e Cicogna 1841-1867, II, fol. 37r-39r (già Cicogna 4425); consultabile online: http://nbm.regione.veneto.it/Generale/BibliotecaDigitale/caricaVolumi.html?language=it&codice=3 (26.11.2020). Merolla 2010, I, p. 169-171 suggerisce di identificare questo codice con il manoscritto contenente opere di Apollonio visto nel Settecento dall’abate Mittarelli a San Michele di Murano (numero 317), spiegando le differenze con un possibile smembramento/alterazione del codice originario, forse in più parti. Il fatto però che Mittarelli non menzioni nessuna delle opere nelle prime 26 carte lascia non pochi dubbi. Utile la descrizione fornita da Merolla anche se inesatta l’osservazione sull’assenza di uno dei testi di Apollonio segnalati da Mittarelli, in quanto l’incipit segnalato è in effetti quello del libellus.
Descrizione e accesso ai cataloghi: https://manuscripta.at/?ID=20541 .
Haut de page