Navigation – Plan du site

AccueilNuméros134-1Liber epistularum Senatoris

Liber epistularum Senatoris

Alcune osservazioni sulla menzione delle Variae di Cassiodoro in tre cataloghi altomedievali di Lorsch
Marco Cristini
p. 21-26

Résumés

Tre cataloghi della biblioteca di Lorsch risalenti al nono secolo menzionano un manoscritto contenente delle lettere di Cassiodoro. Secondo diversi studiosi esso includeva l’intera raccolta epistolare cassiodorea e probabilmente rappresentava l’archetipo delle Variae, ma un’attenta disamina del testo dei tre cataloghi indica che il codice di Lorsch conteneva soltanto diciassette lettere e che i suoi legami con la tradizione manoscritta delle Variae non possono essere precisati.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Le citazioni dei cataloghi di Lorsch, salvo dove diversamente indicato, si basano sull’edizione di (...)
  • 2 Pal. Lat. 1877 fol. 29v = Häse 2002, p. 163, l. 31-32 (§ 363).
  • 3 Pal. Lat. 1877 fol. 78r = Häse 2002, p. 98, l. 19-20 (§ 101).
  • 4 Pal. Lat. 57 fol. 7r = Häse 2002, p. 174, l. 23-24 (§ 248).
  • 5 La datazione dei cataloghi è stata a lungo dibattuta. Opta per il decimo secolo Wilmanns 1868, seg (...)

1La prima testimonianza della circolazione delle Variae di Cassiodoro oltre le Alpi è contenuta in tre cataloghi librari del monastero di Lorsch, molto probabilmente redatti nel IX secolo e trasmessi dai codici vaticani Pal. Lat. 1877 (fol. 1r-34r e 67r-79v) e Pal. Lat. 57 (fol. 1r-7v).1 Il primo repertorio (di seguito indicato come C) riferisce della presenza nell’abbazia di libri ep(istu)larum Senatoris diaconi, postea pr(es)b(iter)i, ad diversos numero XVII in uno cod(ice)2 (fig. 1) e differisce soltanto in una lezione dal secondo (indicato come A), che menziona un liber epistularum Senatoris diaconi, postea pr(es)b(iter)i, ad diversos numero XVII in uno cod(ice)3 (fig. 2). Il terzo (indicato come D) presenta invece una notazione più breve, lib(er) ep(istu)laru(m) Senatoris diaconi, postea pr(es)b(iter)i4 (fig. 3). I rapporti tra i tre cataloghi non sono facilmente precisabili, ma sembra verosimile che siano stati redatti a breve distanza l’uno dall’altro, tra 830 e 860.5

Fig. 1 – Vat. Pal. Lat. 1877, fol. 29v: la menzione del codice cassiodoreo nel catalogo C.

Fig. 1 – Vat. Pal. Lat. 1877, fol. 29v: la menzione del codice cassiodoreo nel catalogo C.

Fig. 2 – Vat. Pal. Lat. 1877, fol. 78r: la menzione del codice cassiodoreo nel catalogo A.

Fig. 2 – Vat. Pal. Lat. 1877, fol. 78r: la menzione del codice cassiodoreo nel catalogo A.

Fig. 3 – Vat. Pal. Lat. 57, fol. 7r: la menzione del codice cassiodoreo nel catalogo D.

Fig. 3 – Vat. Pal. Lat. 57, fol. 7r: la menzione del codice cassiodoreo nel catalogo D.

2Diversi studiosi si sono basati sui passi appena trascritti per sostenere che nel IX secolo Lorsch ospitasse un manoscritto che includeva l’intera raccolta epistolare cassiodorea e probabilmente rappresentava l’archetipo delle Variae, ma una disamina più accurata del testo dei tre cataloghi induce a mettere in dubbio questa ricostruzione.

  • 6 Häse 2002, p. 174, l. 13 (§ 234 e 235), 15 (§ 236), 16 (§ 238) e 17 (§ 241), per limitarsi al fogl (...)

3Dal punto di vista testuale la criticità più rilevante è rappresentata dall’oscillazione tra il plurale libri e il singolare liber, poiché nel primo caso il nesso numero XVII può essere posto in relazione con libri, mentre nel secondo è necessario ricondurlo a epistulae. Per affrontare questo problema interpretativo è opportuno esaminare anzitutto il catalogo D. Qui lo scioglimento dell’abbreviazione liƀ presente nel manoscritto in liber e non libri (come vorrebbe l’ultima editrice, Angelika Häse) è giustificato dal confronto con altre voci dello stesso foglio, nelle quali liƀ si riferisce senza possibilità di equivoci al singolare liber.6 Il repertorio D è riconducibile a un antigrafo che coincide con A (che riporta una versione più estesa del titolo) oppure a una fonte comune, rappresentata da un catalogo oggi perduto o dalle stesse inscriptiones dei codici dell’abbazia. Rimane da stabilire se il titolo dell’opera cassiodorea contenuto all’interno di tale antigrafo (liber) fosse corretto o se invece vada preferita la versione attestata nel catalogo C.

  • 7 Rispettivamente Häse 2002, p. 163, l. 30 (§ 361), 32 (§ 364) e 33-34 (§ 367) per il catalogo C; Hä (...)
  • 8 Per esempio Häse 2002, p. 163, l. 6 (§ 332), 16 (§ 344), 22 (§ 353), 24 (§ 356), 30 (§ 362).
  • 9 Come argomentato poc’anzi (nota 5). Anche Häse 2002 accetta questa cronologia.

4A favore della lezione liber depone il fatto che l’estensore sia di C sia di A nelle righe immediatamente precedenti e seguenti ha sempre preferito, all’inizio di un titolo, il sostantivo liber (al singolare) se seguito da un genitivo (per esempio liber Ennodii poetae, liber epistolarum Sidonii, liber epistolarum Gaii Plinii).7 La menzione degli epistolari di Sidonio Apollinare e Plinio è particolarmente significativa, poiché entrambi, sebbene costituiti da diversi libri, sono indicati ricorrendo al singolare liber. Un ulteriore argomento a favore di questa lezione è dato dal nesso numero XVII, dal momento che il compilatore di C per segnalare il numero dei libri di una determinata opera usa solitamente il sostantivo libri seguito dal numerale.8 Se avesse voluto specificare (erroneamente) che l’epistolario cassiodoreo è formato da diciassette libri, avrebbe scritto libri XVII epistularum, non certo libri ep(istu)larum [...] numero XVII. L’uso del plurale libri è dunque errato e deriva con tutta probabilità dal riferimento, nella riga precedente, ai De clementia libri II di Seneca, che ha indotto il copista a usare il plurale anche per Cassiodoro. Questa interpretazione è confermata dall’analisi paleografica di Bischoff, che data il catalogo A (liber) attorno all’830, mentre C (libri) è successivo di circa trent’anni.9

  • 10 Häse 2002, p. 164, l. 22-23 (§ 392).

5La lezione liber consente di dissipare qualsiasi ambiguità riguardo al nesso numero XVII, che non può che riferirsi alle epistulae. Il manoscritto cassiodoreo custodito nel monastero di Lorsch includeva dunque diciassette lettere. Potrebbe sembrare insolito che un intero codice contenesse un numero così esiguo di missive, tuttavia poco oltre C attesta la presenza nella biblioteca abbaziale del De nomine, pronomine et verbo di Prisciano (item ars Prisciani de nomine et pronomine et verbo in uno codice),10 un’opera costituita da circa 5600 parole e che da sola occupa un manoscritto. La lunghezza delle missive cassiodoree varia sensibilmente (si va da lettere di cinquanta parole circa come Var. 5.28 a epistole di ben 1200 parole come Var. 11.1) ed è impossibile sapere quali furono trascritte nel codice menzionato dai cataloghi, ma un documento di estensione media come Var. 1.1 è formato da 320 parole circa. Ipotizzando la presenza di 17 missive di analoga lunghezza si ottiene un florilegio composto da 5440 parole circa, un dato sovrapponibile a quello dell’opera di Prisciano. Se invece furono prescelte lettere più estese, si ottenne una raccolta epistolare con una lunghezza complessiva superiore a quella del codice priscianeo.

  • 11 MGH, AA 12, p. cix. A proposito del manoscritto di Lorsch, Mommsen scrive: «hodie non solum codex (...)
  • 12 Hofmeister 1931, p. 27, nota 38. Cfr. Manitius 1907, p. 652. Negli Anni Trenta l’edizione di rifer (...)
  • 13 Hofmeister 1931, p. 27, nota 38: «Dieser alte Laureshamensis ist vielleicht noch vollständig gewes (...)

6La lettura qui proposta dei cataloghi di Lorsch era già presente, sebbene in forma assai compendiata e senza alcuna argomentazione, nell’edizione mommseniana delle Variae,11 tuttavia gli studiosi successivi non ne hanno tenuto conto, sostenendo invece che nell’abbazia tedesca fosse custodito un manoscritto contenente l’intera raccolta epistolare cassiodorea. Il primo a proporre questa interpretazione è Hofmeister, che nel 1931 identifica questo codice col possibile archetipo delle Variae, un’ipotesi che è stata spesso accettata dai commentatori ma che presenta diverse criticità. Dalle poche righe che Hofmeister dedica (in nota) al manoscritto di Lorsch si evince che ignora l’esistenza di tre cataloghi e che trae le sue informazioni non dall’edizione Becker dei repertori, la più diffusa allora, bensì da un articolo del 1907 di Manitius, il quale trascrive, sciogliendo le abbreviazioni, solamente il titolo riportato da A, dunque la lezione liber.12 A Hofmeister non sfugge che questo sostantivo, al singolare, può indebolire la sua argomentazione, perciò ipotizza che sia «offenbar richtiger libri», senza sapere che il catalogo C presenta proprio questa lezione. Lo studioso non offre alcuna spiegazione del numerale XVII e conclude affermando che il codice di Lorsch potrebbe essere l’archetipo della prima, seconda, quarta e quinta classe di manoscritti delle Variae, mentre rimangono più incerti i rapporti con la terza classe.13

  • 14 Halporn 1973, p. 512-513. Si tratta sostanzialmente del medesimo testo già dato alle stampe in Hal (...)
  • 15 Christ 1933, p. 191, che però non offre alcuna argomentazione e si limita a ipotizzare «numero XVI (...)

7Halporn, nella sua edizione del De anima, fa propria la congettura di Hofmeister, ma omette qualsiasi riferimento alle classi dei codici delle Variae (lasciando così intendere che il libro presente nella biblioteca abbaziale fosse l’archetipo di tutta la tradizione manoscritta, compresa la classe terza) e anche la sua trattazione della testimonianza offerta dai repertori di Lorsch è affrettata, in quanto menziona un solo catalogo e passa sotto silenzio la lezione liber.14 Per giustificare il numerale XVII avanza l’ipotesi che esso derivi da un’errata trascrizione di XII, seguendo una congettura di Christ,15 oppure di XIII, e che dunque indichi un singolo manoscritto contenente, oltre alle Variae, anche il De anima.

  • 16 MGH, AA 12, xli-cx.
  • 17 Cassiod., In Psalm., 145, 2.
  • 18 Per esempio Häse 2002, p. 98, l. 9-10 (§ 83) e 23-24 (§ 107) per il catalogo A; Häse 2002, p. 163, (...)

8La congettura di Halporn, come si è dimostrato poc’anzi, si basa su un presupposto erroneo, ovvero che il numerale XVII si riferisca ai libri e non alle lettere, e va incontro a ulteriori obiezioni. Infatti Mommsen nella sua disamina della tradizione manoscritta delle Variae ha mostrato che le classi di codici più antiche contengono soltanto una parte dell’epistolario; l’unica che lo trasmette integralmente, la sesta, è composta da manoscritti tardi, risalenti al XIV o al XV secolo.16 Dunque postulare l’esistenza nel IX secolo di un singolo codice con al suo interno tutte le 468 lettere cassiodoree e il De anima è quantomeno azzardato. Inoltre una corruttela testuale che da XVII porti a XII o XIII è facilmente spiegabile, mentre il contrario riesce più difficile da giustificare. Eventualmente un copista disattento avrebbe potuto scambiare XII con XV oppure XIII con XIV o XVI, non certo con XVII. Infine, a prescindere da tutte le criticità emerse fino a questo momento, suscita più di un interrogativo l’intitolazione libri epistularum ... numero XIII riferita a un manoscritto contenente le Variae e il De anima. Vero è che Cassiodoro, nell’Expositio Psalmorum, si riferisce al suo trattato sull’anima definendolo libro animae, qui in Variarum opere tertius decimus continetur,17 ma il passo in questione indica semplicemente che il De anima a volte era trascritto insieme alle Variae in posizione finale (Cassiodoro non specifica in quanti volumi). Gli estensori dei cataloghi di Lorsch, com’è naturale, mostrano uno spiccato interesse per i testi di contenuto religioso e distinguono le diverse opere di uno stesso autore presenti nel medesimo codice,18 perciò, se davvero il manoscritto cassiodoreo avesse incluso anche il De anima, molto probabilmente quest’opera sarebbe stata menzionata in modo esplicito.

  • 19 Barnish 1992, p. xxxiii.
  • 20 Michel 2020, p. 4. Cfr. anche Stoppacci – Gatti 2012, p. 94, nota 48: «Tra i cataloghi di bibliote (...)

9La congettura formulata da Halporn appare nel complesso poco convincente, ciononostante è stata largamente accettata nei decenni seguenti. Barnish, nella parte introduttiva della sua influente traduzione inglese di un centinaio di lettere cassiodoree, scrive che l’archetipo delle Variae «may be identical with a manuscript which probably also contained the archetype of the De Anima, attested in a ninth century catalogue from Lorsch»19 e più di recente Michel afferma che «il est probable que le manuscrit mentionné dans l’inventaire contenait initialement la collection complète des Variae, avant que celle-ci ne soit amputée du De anima».20

  • 21 Häse 2002, p. 98, l. 21-22 (§ 105). Cfr. Malaspina 2001, p. 30-31.
  • 22 È possibile che la selezione delle lettere fosse stata effettuata a Lorsch, come sostengono Barret (...)
  • 23 Il riesame dei cataloghi di Lorsch conferma le conclusioni di Fauvinet-Ranson 2016, secondo la qua (...)

10Un’analisi più attenta dei cataloghi di Lorsch mostra invece che nella biblioteca abbaziale era custodito un codice contenente soltanto diciassette lettere, che dunque non può essere in alcun modo considerato l’archetipo delle Variae. Significativamente, le Epistolae Austrasicae sono trasmesse da un singolo manoscritto presente a Lorsch nel IX secolo (Vat. Pal. Lat. 869) e menzionato in A poche righe dopo le lettere cassiodoree come liber epistularum diversorum patrum et regum quas Treveris inveni in uno codice XLIII.21 Come nel caso del manoscritto contenente alcune Variae, si tratta di una silloge che non ha alcuna pretesa di esaustività, nella quale confluiscono brevi lettere di diversa provenienza selezionate in base alla loro utilità come modelli epistolari.22 Verosimilmente i monaci di Lorsch procedettero in modo analogo con le Variae, trascrivendo diciassette missive a loro giudizio particolarmente significative oppure copiando o acquisendo una silloge preesistente, i cui rapporti tanto con gli originali cassiodorei quanto con la tradizione manoscritta giunta fino a noi sono impossibili da precisare.23

Haut de page

Bibliographie

Fonti

Barnish 1992 = Selected Variae of Magnus Aurelius Cassiodorus Senator, translated with introduction and notes by S.J.B. Barnish, Liverpool, Liverpool University Press, 1992.

Becker 1885 = G. Becker, Catalogi bibliothecarum antiqui, Bonn, Cohen, 1885.

Halporn 1960 = J.W. Halporn, Magni Aurelii Cassiodori senatoris Liber de anima: introduction and critical text, in Traditio, 16, 1960, p. 39-109.

Halporn 1973 = Magni Aurelii Cassiodori Senatoris De Anima, cura et studio J.W. Halporn, in Cassiodori Variarum libri XII, cura et studio Å.J. Fridh, Turnhout, Brepols, 1973 (CCSL 96), p. 501-575.

Häse 2002 = A. Häse, Mittelalterliche Bücherverzeichnisse aus Kloster Lorsch: Einleitung, Edition und Kommentar, Wiesbaden, Harrassowitz Verlag, 2002.

Malaspina 2001 = Il Liber epistolarum della cancelleria austrasica (sec. V-VI), a cura di E. Malaspina, Roma, Herder, 2001.


Bibliografia secondaria

Barrett – Woudhuysen 2016 = G. Barrett – G. Woudhuysen, Assembling the Austrasian Letters at Trier and Lorsch, in Early Medieval Europe, 24, 2016, p. 3-57.

Bischoff 1989 = B. Bischoff, Die Abtei Lorsch im Spiegel ihrer Handschriften, Lorsch, 19892.

Christ 1933 = K. Christ, Die Bibliothek des Klosters Fulda im 16. Jahrhundert: die Handschriften-Verzeichnisse, Lipsia, 1933.

Dumézil 2019 = B. Dumézil, Private records of official diplomacy: the Franco-Byzantine letters in the Austrasian epistolar collection, in S. Esders et al. (a cura di), The Merovingian Kingdoms and the Mediterranean world. Revisiting the sources, Londra-New York, 2019, p. 55-62. 

Fauvinet-Ranson 2016 = V. Fauvinet-Ranson, La réception variée des Variae de Cassiodore au Moyen Âge, in J.-B. Amadieu et al. (a cura di), Les sources au cœur de l’épistémologie historique et littéraire, Parigi, 2016, p. 37-47.

Finch 1968 = C.E. Finch, Catalogues and other manuscripts from Lorsch, in Transactions and Proceedings of the American Philological Association, 99, 1968, p. 165-179.

Gillett 2019 = A. Gillett, Telling off Justinian: Theudebert I, the Epistolae Austrasicae, and communication strategies in sixth-century Merovingian-Byzantine relations, in Early Medieval Europe, 27, 2019, p. 161-194.

Gottlieb 1890 = T. Gottlieb, Ueber mittelalterliche Bibliotheken, Lipsia, 1890.

Hofmeister 1931 = A. Hofmeister, Zur Überlieferung von Cassiodors Variae, in Historische Vierteljahrschrift, 26, 1931, p. 13-46.

Lindsay 1924 = W.M. Lindsay, Palaeographia Latina, vol. 3, Londra, 1924.

Manitius 1907 = M. Manitius, Geschichtliches aus mittelalterlichen Bibliothekskatalogen, in Neues Archiv der Gesellschaft für Ältere Deutsche Geschichtskunde, 32, 1907, p. 647-709.

Michel 2020 = N. Michel, Transmission, réappropriation et réutilisation d’un savoir «antique» à l’époque médiévale (XIIe-XVe siècles) : le cas des Variæ de Cassiodore, in D. Briquel (a cura di), Écriture et transmission des savoirs de l’Antiquité à nos jours, Parigi, 2020, online https://doi.org/10.4000/books.cths.8141.

Stoppacci – Gatti 2012 = PStoppacci – P. Gatti, Cassiodorus Senator, in P. Chiesa, L. Castaldi (a cura di), La trasmissione dei testi latini del Medioevo, vol. 4, Firenze, 2012, p. 81-146.

Tischler 2021 = M.M. Tischler, Remembering the Ostrogoths in the Carolingian Empire, in R. Kramer, H. Reimitz, G. Ward (a cura di), Historiography and identity, III, Carolingian approaches, Turnhout, 2021, p. 65-122.

Wilmanns 1868 = A. Wilmanns, Der Katalog der Lorscher Klosterbibliothek aus dem zehnten Jahrhundert, in Rheinisches Museum für Philologie, 23, 1868, p. 385-410.

Haut de page

Notes

1 Le citazioni dei cataloghi di Lorsch, salvo dove diversamente indicato, si basano sull’edizione di Häse 2002, e sull’esame delle riproduzioni fotografiche dei manoscritti (fig. 1-3). A differenza dell’edizione Häse, si preferisce indicare gli scioglimenti delle abbreviazioni tra parentesi. Le sigle scelte per i quattro repertori (rispettivamente A, B, C e D) corrispondono a quelle usate da Häse. Fino alla metà del XX secolo si riteneva che esistessero soltanto tre cataloghi altomedievali di Lorsch, traditi rispettivamente dai codici Vat. Pal. Lat. 1877 fol. 1r-34r (C), Vat. Pal. Lat. 1877 fol. 44r-79v (B + A) e Vat. Pal. Lat. 57 fol. 1r-7v (D), tuttavia Finch 1968 ha dimostrato che il secondo catalogo è in realtà formato da due distinti repertori, maldestramente uniti in epoca successiva, corrispondenti ai fol. 44r-66v (B) e 67r-79v (A). La menzione delle lettere cassiodoree è contenuta soltanto nel secondo di questi cataloghi.

2 Pal. Lat. 1877 fol. 29v = Häse 2002, p. 163, l. 31-32 (§ 363).

3 Pal. Lat. 1877 fol. 78r = Häse 2002, p. 98, l. 19-20 (§ 101).

4 Pal. Lat. 57 fol. 7r = Häse 2002, p. 174, l. 23-24 (§ 248).

5 La datazione dei cataloghi è stata a lungo dibattuta. Opta per il decimo secolo Wilmanns 1868, seguito da Becker 1885, p. 82 (n° 37) e 120 (n° 38), mentre Gottlieb 1890, p. 48-49 (n° 108-110), preferisce il nono secolo. Lindsay 1924, p. 10, data C alla prima metà del nono secolo, mentre B + A sarebbero leggermente più tardi e D all’incirca coevo, una cronologia sostanzialmente accettata da Finch 1968, p. 169. Più correttamente Bischoff 1989, p. 19-26, argomenta che il catalogo più antico è A, redatto attorno all’830, mentre C sarebbe stato scritto nel terzo quarto del IX secolo, probabilmente attorno all’860. Leggermente più antico è D, forse risalente alla metà del secolo.

6 Häse 2002, p. 174, l. 13 (§ 234 e 235), 15 (§ 236), 16 (§ 238) e 17 (§ 241), per limitarsi al foglio 7r. In tutti questi casi Häse giustamente scioglie l’abbreviazione liƀ in liber, mentre per il titolo dell’opera cassiodorea adotta il plurale, probabilmente influenzata dalla lezione libri del catalogo C.

7 Rispettivamente Häse 2002, p. 163, l. 30 (§ 361), 32 (§ 364) e 33-34 (§ 367) per il catalogo C; Häse 2002, p. 98, l. 18 (§ 100: Liber Ennodii epistularum), 20-21 (§ 103) e 22-23 (§ 106) per il catalogo A.

8 Per esempio Häse 2002, p. 163, l. 6 (§ 332), 16 (§ 344), 22 (§ 353), 24 (§ 356), 30 (§ 362).

9 Come argomentato poc’anzi (nota 5). Anche Häse 2002 accetta questa cronologia.

10 Häse 2002, p. 164, l. 22-23 (§ 392).

11 MGH, AA 12, p. cix. A proposito del manoscritto di Lorsch, Mommsen scrive: «hodie non solum codex nullus extat qui ad hanc aetatem adspiret, sed non magis ullus, qui variarum auctoris condicionem ecclesiasticam enuntiet et epistulas septendecim tantum exhibeat».

12 Hofmeister 1931, p. 27, nota 38. Cfr. Manitius 1907, p. 652. Negli Anni Trenta l’edizione di riferimento dei cataloghi era quella di Becker 1885, p. 109 e 121 (n° 383/38) per la menzione del libro cassiodoreo.

13 Hofmeister 1931, p. 27, nota 38: «Dieser alte Laureshamensis ist vielleicht noch vollständig gewesen; er könnte dann der gemeinsame Archetyp der sich ergänzenden Klassen II und IV (und damit dann wohl mindestens auch von I und der Auswahlklasse V) gewesen sein. [...] Unsicher bleibt nur, ob auch die III. Klasse damit in Verbindung steht». Cfr. anche lo stemma codicum abbozzato da Hofmeister a p. 38.

14 Halporn 1973, p. 512-513. Si tratta sostanzialmente del medesimo testo già dato alle stampe in Halporn 1960, p. 52-53.

15 Christ 1933, p. 191, che però non offre alcuna argomentazione e si limita a ipotizzare «numero XVII (offenbar statt XII)».

16 MGH, AA 12, xli-cx.

17 Cassiod., In Psalm., 145, 2.

18 Per esempio Häse 2002, p. 98, l. 9-10 (§ 83) e 23-24 (§ 107) per il catalogo A; Häse 2002, p. 163, l. 19-20 (§ 349) e 24-25 (§ 356) per il catalogo C.

19 Barnish 1992, p. xxxiii.

20 Michel 2020, p. 4. Cfr. anche Stoppacci – Gatti 2012, p. 94, nota 48: «Tra i cataloghi di biblioteche altomedievali rimane notizia di un codice integro delle Variae conservato a Lorsch». Similmente Tischler 2021, p. 72, nota 22. Più prudentemente Häse 2002, p. 295, ipotizza che a Lorsch fossero presenti i primi sette libri delle Variae, salvo ammettere che nel monastero alla fine del XV secolo fu rinvenuto solamente un manoscritto contenente cinque libri dell’epistolario cassiodoreo (Häse 2002, p. 49).

21 Häse 2002, p. 98, l. 21-22 (§ 105). Cfr. Malaspina 2001, p. 30-31.

22 È possibile che la selezione delle lettere fosse stata effettuata a Lorsch, come sostengono Barrett – Woudhuysen 2016. Più scettici Dumézil 2019 e Gillett 2019.

23 Il riesame dei cataloghi di Lorsch conferma le conclusioni di Fauvinet-Ranson 2016, secondo la quale le Variae conobbero una diffusione significativa soltanto a partire dal XII secolo.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Vat. Pal. Lat. 1877, fol. 29v: la menzione del codice cassiodoreo nel catalogo C.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/10248/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 480k
Titre Fig. 2 – Vat. Pal. Lat. 1877, fol. 78r: la menzione del codice cassiodoreo nel catalogo A.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/10248/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 597k
Titre Fig. 3 – Vat. Pal. Lat. 57, fol. 7r: la menzione del codice cassiodoreo nel catalogo D.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/10248/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 964k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Marco Cristini, « Liber epistularum Senatoris »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 134-1 | 2022, 21-26.

Référence électronique

Marco Cristini, « Liber epistularum Senatoris »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 134-1 | 2022, mis en ligne le 21 juillet 2022, consulté le 14 mars 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/10248 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.10248

Haut de page

Auteur

Marco Cristini

Marco Cristini - Scuola Normale Superiore - marco.cristini@sns.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search