Navigation – Plan du site

AccueilNuméros134-1Due “capitali”, due storie? Sirac...

Due “capitali”, due storie? Siracusa e Palermo

Storia e cultura materiale tra IX e XI secolo
Giuseppe Cacciaguerra et Viva Sacco
p. 27-66

Résumés

Il contributo affronta il tema dello sviluppo della cultura materiale siciliana, nello specifico della ceramica, tra la tarda età bizantina e l’età islamica attraverso l’esame e il confronto di alcuni contesti archeologici urbani di Palermo e Siracusa al fine di sottolineare i tempi di islamizzazione, il ruolo del retaggio culturale bizantino, l’influenza dei diversi gruppi etnici presenti nell’isola e il ruolo delle società e delle economie del Mediterraneo tra il IX e l’XI secolo. Sono stati analizzati in particolare i tempi e gli esiti delle trasformazioni nelle produzioni ceramiche, osservando analogie e differenze tra le due città. I risultati hanno permesso di osservare che nella tarda età bizantina (fine VIII-primo terzo IX secolo) i pochi dati a disposizione sembrano indicare una analogia nei consumi, mentre tra la fine del IX e la prima metà del X secolo si documenta il periodo di più forte differenziazione tra le due città, in una fase di islamizzazione ancora in corso soprattutto per la Sicilia orientale. Dalla metà del X secolo, viceversa, i contesti ceramici delle due città si presentano uniformi, ad eccezione delle produzioni culinarie per le quali è evidente una forte differenziazione nonostante l’omogeneità riscontrata nel periodo precedente.

Haut de page

Texte intégral

1. Introduzione

  • 1 Nef – Prigent 2006; Bramoullé 2014; Id. 2019; Goldberg 2012; Picard 2015.

1La recente rilettura1 delle fonti storiche e lo sviluppo di ricerche archeologiche mirate all’indagine degli aspetti socio-economici hanno sottolineato come la Sicilia sia rimasta centrale negli interessi di Costantinopoli, soprattutto tra il VII e il IX secolo, e sia stata poi fondamentale nell’espansione dell’economia fatimide nel Mediterraneo centrale dal X secolo. Il ruolo in posizione di costante centralità, tuttavia, non ha significato continuità di interessi politici ed economici, di stabilità socio-economica e di assenza di dinamiche culturali complesse. Tra il IX e l’XI secolo l’Isola fu, infatti, attraversata da profonde trasformazioni causate dal rapido passaggio a sfere politiche, culturali ed economiche diverse, reciprocamente in competizione, che ebbero forti ripercussioni sul piano dello sviluppo urbano, dell’organizzazione territoriale, della produzione agraria e artigianale e dei sistemi di scambio commerciale a diverso raggio.

2Negli ultimi anni la ricerca archeologica ha posto sul tavolo la questione del ruolo rivestito nel corso di questo complesso periodo storico da Siracusa e Palermo, le due città principali della storia siciliana tra l’età bizantina e normanna, il cui sviluppo urbano racchiude l’impronta di queste trasformazioni (fig. 1). Siracusa ha rappresentato il centro politico, amministrativo, militare ed economico dell’isola per tutta l’età bizantina. Di ciò ne sono testimonianza la lunga vita della zecca, simbolo della sua vitalità politica ed economica, e il ruolo rivestito dagli strateghi del tema che risiedevano a Siracusa e che rappresentavano la cerniera, il ponte di dialogo e la base d’azione per ogni ulteriore proiezione di Costantinopoli verso l’Africa, l’Italia, il Papato e l’Europa carolingia. Per l’età islamica, viceversa, Siracusa appare ancora oggi evanescente, sia per assenza di fonti storiche che ne delineino anche per grandi linee una posizione all’interno della regione, che per la sua sostituzione con Palermo come nuovo polo direzionale o capitale dell’isola.

Fig. 1 – Mappa della Sicilia e localizzazione dei centri citati nel testo

Fig. 1 – Mappa della Sicilia e localizzazione dei centri citati nel testo
  • 2 Prigent 2013, p. 25.
  • 3 Palermo era infatti una delle dodici sedi episcopali e sede di uno dei due rectores amministrativi (...)
  • 4 Giardina 1987, p. 246; Prigent 2013, p. 25.

3Le informazioni sulla Palermo di età bizantina sono poche, quasi del tutto invisibile nelle fonti archeologiche e menzionata dalle fonti scritte solo in occasione della conquista del 535 e della perdita della città circa tre secoli dopo2. Tuttavia diversi elementi desunti dalle fonti scritte, in particolare la presenza di un presidio militare lasciato da Belisario all’indomani della conquista e il particolare interesse della chiesa3, inducono a ritenere che in questo periodo Palermo fosse la città più importante della Sicilia occidentale4. Il ruolo politico, militare, culturale ed economico di Palermo cambia radicalmente con la conquista arabo-musulmana, diventando il nuovo centro politico e amministrativo dell’isola prima aghlabide (831-909) e poi fatimide (909-1042 circa), e assume una funzione di primo piano nel Mediterraneo centrale facendo da intermediario tra il mondo arabo-musulmano e i regni latini.

4A fronte di processi storici complessi che hanno profondamente trasformato la geopolitica, la società e l’economia siciliane, evidente nella storia complementare e, per certi versi, contrapposta delle città di Siracusa e Palermo, la domanda fondamentale è come possiamo leggere tali trasformazioni nella cultura materiale dei contesti urbani di queste due ‘metropoli’ del Mediterraneo altomedievale e come l’indagine sulle produzioni ceramiche possa contribuire al dibattito sui cambiamenti socio-economici e culturali della Sicilia e del Mediterraneo centrale tra l’età bizantina e la prima età normanna.

2. Stato dell’arte, problematiche e obiettivi della ricerca

5È ampiamente riconosciuto che lo studio della cultura materiale costituisca un fondamentale indicatore delle trasformazioni sociali, economiche e culturali, intervenute nella società siciliana tra la fine dell’età bizantina e la prima età normanna. Nonostante i grandi progressi dell’ultimo decennio, merito del rinnovato interesse per la Sicilia islamica e del moltiplicarsi di progetti di ricerca sull’Alto Medioevo in generale, sussistono ancora alcune problematiche che possono essere enucleate in tre diversi ambiti: contestuale, storico-culturale e produttivo-tecnologico.

6Le problematiche contestuali mostrano che (i) le sequenze stratigrafiche di lungo periodo sono ancora poche e limitate prevalentemente alle città e (ii) il IX secolo rimane una fase ancora poco visibile in ambito urbano, rispetto alle aree rurali, anche se meglio documentate nella Sicilia orientale, mentre (iii) le fasi della seconda metà dell’XI e del XII secolo non sono ancora state archeologicamente documentate a Siracusa e lo sono debolmente a Palermo. Si tratta di vuoti, dovuti a deficit di ricerca, che si stanno colmando progressivamente grazie alla pubblicazione di numerosi contesti urbani.

  • 5 Arcifa 2010.
  • 6 Ad es. Rognoni 2010, p. 221.
  • 7 Arcifa – Bagnera 2014; Ardizzone – Pezzini – Sacco 2014.
  • 8 Si notano anche persistenze d’uso che tuttavia non si può escludere possano essere state oggetto d (...)
  • 9 Molinari 2011, p. 276. Questo assunto è valido soprattutto per la ceramica da mensa invetriata, me (...)

7Le problematiche storico-culturali sono state richiamate e affrontate in diversi contributi apparsi negli ultimi due decenni e su cui si sono espresse posizioni anche sensibilmente diverse senza che da ciò sia scaturita una sintesi regionale. Gli aspetti affrontati dalla ricerca archeologica su questo tema possono essere enucleati in tre diversi ambiti. Il primo è quello relativo all’impatto dell’arrivo di nuovi gruppi allogeni sulla cultura materiale. Sia per il periodo bizantino che islamico e normanno, infatti, esiste una problematica comune legata alla composizione “etnica” della popolazione. Per l’età bizantina sono attestati dalle fonti sia la presenza di immigrati provenienti da diverse aree dell’Impero (Italia bizantina, Egeo e Asia Minore, Costantinopoli e Nord Africa) che la presenza di contingenti militari allogeni trasferitisi sull’isola per rinforzare il fronte arabo-bizantino (Anatolia centro-orientale, Area slava balcanica, Langobardia, ecc.). Lucia Arcifa, al riguardo, ha evidenziato la possibile relazione tra l’arrivo di popolazioni allogene nella seconda metà dell’VIII – inizi IX secolo e l’introduzione di una nuova produzione di ceramica da cucina della Sicilia centro-orientale5. Per l’età islamica può essere posta una questione simile. Anche in questo caso le fonti scritte sottolineano in varie occasioni la presenza di gruppi provenienti da diverse parti del mondo islamico6. La ceramica mostra che questi ultimi potrebbero avere introdotto già nel corso del IX secolo nuove tradizioni, nuove tecnologie (invetriatura7), nuovi caratteri stilistici, e modelli morfologici legati a nuove pratiche agricole e produttive (cfr. ultra) ed alimentari8. A partire dalla seconda metà del X secolo, si registra in Sicilia una maggiore uniformità della cultura materiale che indica chiaramente un momento in cui l’islamizzazione della cultura materiale era già avvenuta e radicata in tutta l’isola9. L’arrivo dei normanni in Sicilia nella seconda metà dell’XI secolo non sembra, invece, segnare cambiamenti sostanziali nella cultura materiale, ma il processo di sviluppo della produzione e del consumo iniziato nel corso dell’XI secolo sembra continuare senza particolari stravolgimenti.

  • 10 Arthur 2007; Cacciaguerra 2015b; Vionis – Poblome – Waelkens 2009.
  • 11 Cacciaguerra 2020.
  • 12 Nef – Pezzini – Sacco 2021

8Il secondo aspetto riguarda in modo specifico la trasformazione delle pratiche e delle culture alimentari e agricole. É stato sottolineato a più riprese che le modificazioni intercorse nella ceramica da cucina durante il periodo bizantino e la prima età islamica, in particolare nell’alternanza di fasi produttive di casseruole fabbricate a mano nel VI-VII secolo e nel IX secolo e di impianti morfologici più complessi e vari tra la seconda metà del VII e l’VIII e dal X secolo, siano legati a trasformazioni nell’alimentazione e della pratica culinaria10. Inoltre, è stato evidenziato per la Sicilia orientale il bassissimo indice di forme da mensa per il consumo diretto di cibi (piatti, scodelle, ciotole, tazze, ecc.) nel periodo compreso tra l’VIII e il IX secolo, con una leggera ripresa nel X secolo, spiegata con il largo utilizzo di forme realizzate in materiale deperibile11 (legno). Nella Sicilia occidentale, viceversa, e in particolare per Palermo, è stato osservato che la trasformazione della città in capitale e i nuovi investimenti delle élites determinano cambiamenti nella produzione agricola12, con la comparsa di vasi da senia, formae e cantarelli per la produzione dello zucchero, alfabeguer, e l’introduzione di nuove forme da tavola che potrebbero essere indice di cambiamenti alimentari.

  • 13 Arcifa – Longo, 2015; Cacciaguerra 2015a; Arcifa 2018; Cacciaguerra 2018; Id. 2020.
  • 14 Ardizzone 2012; Sacco 2018.
  • 15 Ardizzone – Pezzini – Sacco 2016; Molinari 2018; Sacco 2018.

9Infine, il terzo ed ultimo aspetto riguarda in modo specifico il rapporto tra produzione ceramica ed economia. Le ricerche condotte sul periodo bizantino hanno permesso di ricostruire un quadro piuttosto chiaro sul ruolo rivestito dall’isola in rapporto alla produzione agraria e agli scambi mediterranei a corto, medio e lungo raggio nel corso dell’Alto Medioevo. Le importazioni di anfore globulari dell’VIII e di anfore ovoidali nel IX secolo e l’emergere di una produzione regionale di contenitori da trasporto in età tardo bizantina sottolineano che la Sicilia costituiva un nodo fondamentale dell’economia bizantina del Mediterraneo centrale13. Anche per l’età islamica, i progressi compiuti sulla conoscenza delle produzioni di anfore palermitane14 stanno consentendo di meglio inquadrare il ruolo della Sicilia, ed in particolare di Palermo, nelle dinamiche del Mediterraneo centrale15. Nonostante gli aspetti in relazione alla macro-economia mediterranea siano ormai da tempo acquisiti e analizzati e in fase di progressivo ulteriore approfondimento al fine di dare quadri regionali e interregionali definiti, rimane di difficile lettura l’analisi strettamente contestuale mirata all’identificazione dei modelli di consumo all’interno degli insediamenti o nel contesto dei network regionali, come indice di stratificazione sociale nelle singole comunità o di diversa disponibilità economica.

  • 16 Fino a poco tempo fa restavano poche testimonianze circa i luoghi di produzione relativi alla tard (...)
  • 17 Per una sintesi cfr. Arcifa – Bagnera 2018a.

10La problematica produttivo-tecnologica risulta ancora molto complessa. L’attenzione rivolta all’individuazione delle aree di origine delle diverse produzioni ceramiche attestate in Sicilia durante l’Alto Medioevo è stata sempre forte sin dalla pubblicazione dei primi contesti tardo-bizantini e islamici. L’avvio di studi territoriali mirati all’analisi della cultura materiale ha fortemente caratterizzato la ricerca in Sicilia e ha permesso di identificare numerose produzioni regionali, dalla circolazione anche microregionale, e di evidenziare fenomeni produttivi e tecnologici peculiari, sebbene da approfondire e chiarire. Il nodo fondamentale, tuttavia, rimane l’individuazione e lo scavo degli atelier, il cui studio permetterebbe una migliore conoscenza delle dinamiche e dei sistemi produttivi. Per la tarda età bizantina si conoscono poche fornaci, con una maggiore localizzazione in aree rurali rispetto a quelle urbane, mentre sulla base delle informazioni raccolte finora doveva essere presente una produzione molto diffusa nel territorio in centri di diversa grandezza. Per l’età islamica, invece, gli ateliers più attivi e di maggior successo in Sicilia sono quelli di Palermo16, anche se sono noti altri centri di produzione quali Agrigento, Mazara, Paternò, Piazza Armerina e Siracusa.17.

  • 18 Recentemente sono stati intrapresi ampi progetti che investono tutto il territorio regionale (prog (...)

11Parallelamente a ciò, si constata uno scarso numero di analisi archeometriche, non omogeneamente distribuite nel territorio regionale ma che recentemente ha visto una evidente inversione di tendenza grazie all’avvio di progetti con forti investimenti su questo tema18. Sotto questo punto di vista, i contesti urbani di età islamica e normanna di Palermo hanno ricevuto maggiore attenzione grazie ad una serie di lavori intrapresi nel corso degli ultimi anni, mentre per Siracusa non è stato ancora condotto un programma archeometrico specifico.

12Lo scopo generale di questo contributo è quello di mettere a confronto la circolazione di ceramiche a Palermo e a Siracusa tra IX e XI secolo, cercando di cogliere aspetti comuni e peculiarità in rapporto alla storia politica, culturale e socio-economica delle due città. L’obiettivo specifico è quello di mettere a confronto i tempi e i ritmi del processo di islamizzazione e in particolare delle trasformazioni culturali che hanno attraversato la società e l’economia siciliana nelle fasi di passaggio tra l’età bizantina e la prima età normanna. Il confronto è stato realizzato prendendo in considerazione alcuni aspetti fondamentali delle produzioni ceramiche altomedievali la cui trasformazione può costituire un valido indicatore di cambiamenti dei modelli socio-economici.

13Il confronto tra le ceramiche di Palermo e di Siracusa è basato in primo luogo sulla definizione degli aspetti tecnologici impiegati per la produzione delle diverse classi ceramiche, ed in particolare (i) sulle condizioni di cottura, (ii) sulle tecniche di modellazione, (iii) sullo schiarimento superficiale e (iv) sui tipi di rivestimento. La valutazione dell’evoluzione di ogni singola classe funzionale, l’analisi del rapporto tra classi diverse e la distinzione delle produzioni locali dalle importazioni è stata possibile grazie all’osservazione macroscopica sistematica degli impasti. Il rapporto tra produzioni locali, regionali ed extraregionali in relazione al consumo contestuale e ai sistemi di scambio è fondamentale per definire i cambiamenti nel tempo in termini quantitativi e di provenienza. Infine, è stato affrontato anche il ruolo delle trasformazioni morfologiche attraverso la lettura di fattori come (i) la presenza/assenza di gruppi funzionali, (ii) il rapporto tra forme aperte e chiuse, (iii) la continuità o la discontinuità degli impianti morfologici tra le diverse fasi.

3. Contesti e fasi

  • 19 Includendo in questa categoria sia le produzioni da dispensa che quelle usate per il trasporto.
  • 20 In realtà la polifunzionalità di alcuni contenitori, l’incerta interpretazione funzionale di altri (...)

14I contesti che permettono l’analisi e il confronto delle produzioni ceramiche circolanti a Siracusa e a Palermo tra IX e XI secolo presentano alcune importanti differenze. Le fasi riconosciute, infatti, non sono perfettamente coincidenti e, per poter operare un utile paragone, si è scelto di organizzare i contesti sulla base di una successione cronologica per ampi blocchi che permetta di presentare le facies dei diversi complessi: 1) IX secolo; 2) fine IX – prima metà del X secolo; 3) seconda metà del X – prima metà dell’XI secolo. Qualche sintetica informazione sarà data per le produzioni circolanti a Palermo nella seconda metà dell’XI secolo. Si deve tuttavia constatare che questo approccio presenta alcuni limiti. Questi ambiti cronologici sono stati semplificati al fine di renderli più ampi e generali per consentire un confronto più semplice; siamo allo stesso tempo coscienti che le singole categorie funzionali seguono processi evolutivi del tutto indipendenti tra di loro e, pertanto, se la scansione cronologica proposta può essere utile nell’analisi di alcune categorie funzionali, potrebbe esserlo meno per altre. All’interno delle singole fasi, pertanto, i dati saranno presentati per categorie funzionali secondo la seguente successione: ceramica da mensa, ceramica da cucina, ceramica da trasporto e/o stoccaggio19, ceramica da illuminazione, ceramica con altre funzioni20.

3.1. Siracusa

  • 21 Desidero ringraziare il dott. Lorenzo Guzzardi, Direttore del Parco Archeologico di Leontinoi, già (...)
  • 22 Orsi 1918; Gentili 1967; Voza 1999; Agnello 2001, p. 50-51; Guzzardi 2012.
  • 23 Orsi 1918, p. 397-399, 404, 424-427, 611-614; Gentili 1967, p. 64; Guzzardi 2012; Id. 2013; Guzzar (...)
  • 24 Guzzardi – Rivoli – Raffiotta 2016; Guzzardi – Rivoli – Raffiotta 2020; Cacciaguerra 2020.

15Nel corso delle indagini archeologiche condotte dall’ultimo quarto del XIX secolo in poi, sono state a più riprese messe in luce stratigrafie e materiali di età bizantina e islamica, sebbene ad essi sia stata riservata sempre una valenza inferiore rispetto alle testimonianze di età greca e romana. I recenti scavi condotti in alcuni importanti contesti di Siracusa hanno offerto l’opportunità di documentare e interpretare le sequenze stratigrafiche e i materiali associati lungo l’arco cronologico compreso tra la tarda età imperiale e l’età islamica in diversi settori della città classica e altomedievale21 (fig. 2). Sono risultati, in particolare, molto importanti ai fini della presente analisi i contesti di Piazza Minerva22 e del Foro Siracusano23, posti in due aree nevralgiche della città classica e altomedievale, i quali hanno offerto sequenze stratigrafiche ben definite datate tra il VII e l’XI secolo. Le indagini archeologiche presso l’area di Piazza Minerva hanno indagato il settore più orientale del Tempio Ionico e hanno permesso di individuare una complessa stratigrafia con poche strutture murarie e un corposo complesso di materiali. Le stratigrafie altomedievali sono risultate ricche e ben caratterizzate, in particolare quelle di VIII e X-XI secolo, con una lacuna relativa al IX secolo. Il Foro Siracusano, viceversa, ha restituito numerose strutture datate ad età bizantina pertinenti alle fasi di rifunzionalizzazione degli spazi e un complesso di materiali particolarmente ben conservato, soprattutto per le fasi di VIII e IX secolo24. L’esame di questi contesti è stato affiancato dal riesame dei materiali di precedenti scavi archeologici in diversi settori della città, mai pubblicati e particolarmente interessanti, per i quali non sempre si possiedono dati contestuali accurati (Catacombe di Santa Lucia, San Giovanni e Vigna Cassia, Chiesa di San Pietro intra moenia, ecc.).

Fig. 2 – Siracusa. Localizzazione dei contesti del Foro Siracusano e di Piazza Minerva e l’area dei rinvenimenti di età tardo bizantina e islamica

Fig. 2 – Siracusa. Localizzazione dei contesti del Foro Siracusano e di Piazza Minerva e l’area dei rinvenimenti di età tardo bizantina e islamica

3.1.1. La fase di IX secolo

16Il IX secolo a Siracusa corrisponde all’ultimo periodo di dominazione bizantina della città che si chiude nel 878 con la conquista arabo-islamica. Siracusa ha offerto una prima evidenza relativa al IX secolo grazie ad alcuni contesti ben datati nell’area del Foro Siracusano e ad un gruppo di materiali residuali rinvenuti negli scavi di Piazza Minerva, oltre ad altri contesti (Catacombe di Santa Lucia e San Giovanni; San Pietro intra moenia) che è stato possibile studiare ma che rimangono ancora inediti. Le ricerche hanno finora permesso di acquisire dati interessanti che permettono di delineare un primo quadro su diverse classi funzionali, sebbene si tratti di dati in progressiva fase di elaborazione. Alcuni punti fondamentali, tuttavia, sembrano già ben caratterizzati e sottolineano una forte regionalizzazione della produzione, dei consumi e degli scambi.

  • 25 Vedi l’esempio del piatto in legno proveniente dal Yenikapi di Costantinopoli: Gökçay 2010, p. 143

17Le ceramiche da mensa forniscono alcuni elementi di riflessione sebbene restituiscano un quadro molto più povero rispetto alle altre produzioni attestate. In generale in questa fase si riscontra una bassa incidenza delle forme aperte da mensa, lungo un trend che inizia già nel VII e VIII secolo. Come è possibile constatare, si nota per i secoli VIII e IX una sostanziale assenza di queste forme che non vengono sostituite da esemplari di produzione locale né tantomeno da importazioni. Non sembra che questi dati possano spiegarsi con una casuale assenza, evidenziata anche in altri contesti regionali, quanto piuttosto con una loro produzione in materiale deperibile, probabilmente in legno25. Non si tratta, pertanto, di una trasformazione sostanziale degli usi ma di una differenziazione della produzione. La produzione in ceramica di queste forme, tranne casi sporadici, riprenderà con ampi volumi solo a partire dall’età islamica. Viceversa, sono ben attestate alcune forme di brocche e fiaschi che rimandano a morfologie regionali sviluppate nel corso dell’età bizantina ma di cui non è facile identificare le aree di produzione o gli atelier (fig. 4.12).

  • 26 Gelichi 2000, p. 134.

18Le ceramiche da mensa invetriate, assenti nell’VIII secolo, fanno la loro comparsa con le produzioni a vetrina pesante nel corso del IX secolo, ma risultano attestate in quantità piuttosto basse anche se frequentemente presenti (fig. 3.1-2). Esse costituiscono di fatto l’unica produzione fine da mensa attestata nel IX secolo26. Anche in questo caso, i frammenti individuati indicano che le forme sono costituite prevalentemente da brocche e fiaschi.

  • 27 Arcifa 2004a, p. 390-395; Id. 2004b, p. 207-216; Id. 2008, p. 303-304; Id. 2010.
  • 28 Arcifa – Turco 2016, p. 59-66, tav. I-II, nn. 8-9.
  • 29 Boardman 1989, p. 105, 114, fig. 35.222-223, 285; Hayes 1992, p. 55-57, 35.13

19La ceramica da cucina ha un approvvigionamento prevalentemente regionale con poche importazioni orientali. La produzione regionale predominante è quella tipo “Rocchicella” che caratterizza i contesti tardobizantini della Sicilia centro-orientale. La forma predominante è la casseruola realizzata a “tornio” lento con la tipica decorazione incisa a fasci di linee sulla parete esterna e a cerchi impressi sull’orlo (fig. 3.3-4). Sono attestate, ma in quantità minime, le olle con orlo alto ed estroflesso e corpo emisferico (fig. 3.5.). Le officine di produzione sono da collocare nell’area sud-occidentale della Piana di Catania ma probabilmente erano dislocate su un’area più vasta27. A questa produzione si trovano associate le olle della ceramica da fuoco tipo “Bronte”, a matrice micacea, forse prodotte nella Sicilia nord-orientale28, e le più piccole pentole della Saraçhane Cooking Ware 4 prodotte nell’area egea29 (fig. 4.2).

  • 30 Cacciaguerra 2009.

20Accanto a queste produzioni si segnala un numero limitato di ceramiche invetriate da cucina costituite prevalentemente dagli scaldavivande con rivestimento di vetrina pesante, rinvenuti sempre più frequentemente nei contesti siciliani della tarda età bizantina30 (fig. 3.2). In questo quadro, risulta interessante l’attestazione di una piccola olla biansata con vetrina pesante limitata all’orlo e alla parte superiore delle anse, forse di produzione regionale. Si tratta dell’unico caso, oltre agli scaldavivande, di ceramica invetriata utilizzata per la cottura dei cibi.

  • 31 Arcifa 2004a, p. 395-398; Id. 2004b, p. 216-218; Id. 2010, p. 115; Cacciaguerra 2012, p. 615-616; (...)
  • 32 Hocker – Scafuri 1996, p. 5, fig. 4.

21Le anfore sono costituite in gran parte da esemplari di produzione regionale attribuibili ad un gruppo recentemente identificato, la cui datazione va posta nel IX secolo, probabilmente anticipata da forme precoci già alla fine dell’VIII secolo, e l’area di produzione va collocata nell'area centro-orientale della Sicilia31. I tipi identificati sono cinque, uno certamente da dispensa e gli altri probabilmente da trasporto (fig. 4.4-11). L’ultimo tipo, di piccole dimensioni e con anse a sezione circolare, potrebbe appartenere ad una produzione regionale32 (fig. 4.3). Sono attestate inoltre diverse anfore ovoidali di importazione probabilmente orientale, la cui esatta area di origine non può essere al momento identificata ma che indicano relazioni commerciali sulla lunga distanza ancora nel IX secolo (fig. 3.6).

  • 33 Ricci 1998, p. 375, fig. 14.6.

22Infine, tra le forme funzionali più peculiari riscontrate nei contesti di IX secolo c’è un esemplare di imbuto con filtro, utilizzato per il travaso di liquidi (vino o olio). Si tratta di una forma molto diffusa in ambito bizantino dal VII al X secolo e che viene qui per la prima volta identificata in Sicilia33.

Fig. 3 – Siracusa. Piazza Minerva, materiali decontestualizzati riconducibili al IX secolo (Cacciaguerra 2018; Cacciaguerra 2020)

Fig. 3 – Siracusa. Piazza Minerva, materiali decontestualizzati riconducibili al IX secolo (Cacciaguerra 2018; Cacciaguerra 2020)

1-2. Ceramica a vetrina pesante; 3-5. Ceramica tipo “Rocchicella” – Catacombe di Santa Lucia (?); 6. Anfora ovoidale d’importazione (Cacciaguerra 2018; Cacciaguerra 2020)

Fig. 4 – Siracusa. Foro Siracusano. Contesto di IX secolo

Fig. 4 – Siracusa. Foro Siracusano. Contesto di IX secolo

1. Ceramica da fuoco tipo “Santa Caterina 2”; 2. Ceramica da fuoco d’importazione orientale. Contesto di IX secolo; 3. Anforetta globulare d’importazione (?); 4-5. Anfora globulare regionale da dispensa (?); 6-11. Anfore ovoidali regionali da trasporto; 12. Brocca di produzione regionale; 13-14. Grande imbuto (Cacciaguerra 2020)

3.1.2. La fase di fine IX – prima metà X secolo: un processo di islamizzazione incipiente?

23La prima fase islamica di Siracusa è stata identificata al momento in una sola Unità Stratigrafica degli scavi di Via Minerva costituita da un butto di materiali ceramici particolarmente ricco e completo e da materiali sporadici provenienti da altri contesti. Le ceramiche mostrano alcuni elementi di continuità con la fase della tarda età bizantina ed elementi di assoluta novità nel panorama delle produzioni finora attestate.

24Le ceramiche da mensa sono costituite quasi esclusivamente da produzioni locali o regionali, il cui impasto indica che una parte di esse fu probabilmente realizzata in prevalenza nella Sicilia sud-orientale o meridionale. Le superfici hanno il medesimo colore dell’impasto o presentano uno schiarimento superficiale, non sempre omogeneo.

  • 34 Denaro 2007, p. 138, fig. 24.88; Mokrani 1997, p. 282, fig. 37.

25Le forme identificate comprendono un ampio spettro di impianti morfologici con una prevalenza delle forme chiuse rispetto a quelle aperte. Le forme per il consumo diretto di cibo, infatti, risultano attestate solo da una tazza globulare34 (fig. 5.1) e da una coppa o scodella. Le forme da tavola per il servizio di liquidi sono quelle maggiormente rappresentate. Sono presenti le brocche (fig. 5.4, 6-7, 10) e i boccali (fig. 5.2-3). Sono inoltre documentati in questo contesto forse il fiaschetto (fig. 5.11) e altri profili di forme chiuse che tuttavia non permettono di riconoscere forme specifiche. Un esemplare certamente di importazione può essere attribuito ad un boccale (fig. 5.12).

  • 35 Cacciaguerra 2015b.

26Accanto a queste produzioni locali e/o regionali è stato individuato un gruppo di ceramiche da mensa caratterizzate da un impasto depurato e superfici polite di colore avorio, giallo-beige o rosso-rosato spesso non omogeneo35. L’effetto estetico è dato da una superficie lucida che caratterizza l’esterno e il fondo dei recipienti. Le forme più attestate e meglio documentabili sono quelle potorie costituite essenzialmente dalla tazza, di varie forme e dimensioni (fig. 5.13-17). Gli altri esemplari individuati sembrano appartenere tutti a forme di dimensioni maggiori attribuibili genericamente a brocche, olle e anforette (fig. 5-18-23).

27Sebbene non sia al momento chiaro il rapporto con le coeve produzioni schiarite sopra descritte, risulta interessante notare che le due classi sono accomunate dalla corrispondenza di alcune forme come ad esempio la piccola tazza globulare. Nonostante tale similitudine, esso rappresenta una novità nel panorama siciliano che non trova confronti con i materiali della fase precedente. Allo stesso tempo, è interessante notare che la fase di fine IX – prima metà X secolo non ha ancora restituito frammenti relativi a produzioni invetriate, né locali/regionali né di provenienza extraregionale, che, allo stato attuale, sembrano non avere interessato Siracusa nella prima fase di età islamica.

28Le ceramiche da fuoco sono costituite quasi esclusivamente da un gruppo contraddistinto da un impasto a matrice carbonatica, in alcuni casi molto simile, quando non identico, a quello delle ceramiche tipo “Rocchicella” della precedente fase di IX secolo. La differenza principale risiede in una maggiore variabilità nelle dimensioni e nella quantità degli inclusi di calcite che talvolta risultano pochi e più piccoli. Sebbene gli impasti sembrino ricalcare in linea generale le scelte dei materiali e della composizione delle ceramiche da fuoco tipiche della fase precedente, esistono delle differenze importanti. In primo luogo, è evidente l’uso del tornio veloce ben visibile anche dalla presenza di superfici rifinite, regolari e con linee di tornio definite ed orizzontali. In secondo luogo viene del tutto abbandonata la decorazione “a stuoia”, caratteristica delle produzioni da cucina precedenti. Rispetto alla fase tardobizantina, gli impianti morfologici ribaltano il rapporto tra le casseruole con orlo introflesso (fig. 5.24), che in questa fase sono minoritarie, e le olle globulari con orlo verticale o estroflesso che costituiscono qui la forma predominante (fig. 5.25-27). Sono inoltre attestati i coperchi (fig. 5.29) e olle di minori dimensioni (fig. 5.28).

  • 36 Denaro 2007, p. 150-151, Tipo 1-4, fig. 27-28.

29Un ampio frammento di casseruola o pentola a base piana realizzata a mano riporta ad una tradizione produttiva e culturale assolutamente differente (fig. 5.30) sottolineato anche da un impasto diverso, certamente non locale ma probabilmente regionale36. Infine, si segnala un piccolo frammento di testo in ceramica per la produzione del pane.

Fig. 5 – Siracusa. Piazza Minerva, fase di prima metà X secolo

Fig. 5 – Siracusa. Piazza Minerva, fase di prima metà X secolo

1-11. Ceramica comune schiarita da mensa; 12. Ceramica comune da mensa di importazione; 13-23. Ceramica polita; 24-30. Ceramica da cucina di produzione regionale; 31-32. Lucerne a piattello; 33. Ceramica comune di uso domestico (Cacciaguerra 2020).

  • 37 Ardizzone 2007, p. 168, tipo IX, p. 177, nn. 77-78, fig. 32.
  • 38 Ardizzone – Pezzini – Sacco 2014, fig. 6.11.
  • 39 Gragueb et al. 2011, p. 205; Touihri 2016, p. 253 n. 170024-26.
  • 40 Sacco 2018; Treglia et al. 2012, p. 205, fig. 2.2-4.

30Le anfore mostrano un quadro eterogeneo e complementare che comprende produzioni regionali ed extraregionali di provenienza orientale (Egeo, Mar di Marmara) o dall’Italia meridionale (Calabria, Puglia, ecc.). Le produzioni regionali sono state riconosciute in due gruppi. Il primo (Gruppo 1) costituito da esemplari con impasti molto simili a quelli delle coeve produzioni locali/regionali rinvenute nella successiva fase di seconda metà X – prima metà XI secolo (fig. 6.1-4). Le forme, il cui impianto morfologico generale non è facilmente ricostruibile, sono costituite da orli che trovano confronti con le coeve produzioni islamiche regionali rinvenute ad Agrigento37 (dal X secolo), Palermo38 (fine IX – prima metà del X secolo) e con Sabra al-Mansuriyya e forse Althiburos39 (X secolo) in Tunisia. Il Gruppo 2 è costituito da anfore con impasto tipico delle produzioni palermitane e della Sicilia nord-occidentale, in alcuni casi con pennellate rosse. L’unica forma identificata può essere attribuita al tipo Sacco 7.240 (fig. 6.5-6).

  • 41 Arthur 1992, p. 206-207; Arthur 1999, p. 11-13.

31Gli altri gruppi sembrano assegnabili ad anfore importate o la cui provenienza rimane incerta. I Gruppi 3 e 4 sono costituiti da esemplari riconducibili alla famiglia delle anfore tipo “Otranto 1”41 (fig. 6.7-10) con profili che sottolineano una certa variazione nelle dimensioni, forse da mettere in relazione con la precocità che caratterizza gli esemplari rinvenuti in questo contesto. Alcuni frammenti simili, ma rinvenuti fuori contesto, possiedono ampie colature di vetrina giallo-bruna che indica chiaramente che nel medesimo workshop veniva prodotta ceramica a vetrina pesante.

  • 42 Di Gangi – Lebole 1997, p. 154, fig. 1.15-16; Corrado 2001, p. 563, tav. XII.114.
  • 43 Günsenin 1989, p. 269-271, fig. 2-4; Günsenin 2018; Hayes 1992, p. 73-74, fig. 24.1-11, 14.

32In questa fase è stato documentato un ampio numero di anfore con impasti “misti”. Il gruppo più numeroso (Gruppo 5), è costituito da piccole anfore da trasporto con alcune caratteristiche piuttosto standardizzate (fig. 6.11) che sembra simile ad esemplari rinvenuti in Calabria in contesti di X secolo42. Tra le anfore da trasporto d’importazione di sicura attribuzione è attestata la Günsenin I43 (Gruppo 6) dal Mar di Marmara (fig. 6.12). Viceversa, risulta di difficile inquadramento un corposo gruppo di anfore (Gruppo 7) di cui purtroppo si conservano solo alcuni frammenti di spalla e pancia (fig. 6.13-14). Sono attestati, infine, almeno altri cinque diversi gruppi di impasti (Gruppi 8-12) pertinenti a esemplari molto frammentari e quantitativamente limitati.

  • 44 Arcifa – Ardizzone 2009, p. 176-179.

33Le anfore sembrano costituire la forma più diffusa anche per la dispensa. Esse comprendono alcune forme molto frammentarie realizzate con impasti uguali a quelle delle ceramiche da mensa locali e regionali (fig. 5.5, 8-9). Un gruppo di anfore presenta una decorazione dipinta a bande di colore rosso o bruno ma con impasti e impianti morfologici eterogenei. Le pennellate si presentano sempre piuttosto larghe e ondulate, in alcuni casi a descrivere cappi o spirali, sempre ben definiti44. Sebbene allo stato attuale sia difficile attribuire ad aree di produzione specifica, è certamente attestata la produzione palermitana che costituisce l’unica “importazione” accertata nell’ambito di questo gruppo.

  • 45 Arcifa – Bagnera 2014, tav. II.13, IV.2.4; Ardizzone – Pezzini – Sacco, 2014, fig. 5.4.

34La fase di fine IX – prima metà X secolo ha restituito frammenti che non sono direttamente riconducibili a gruppi funzionali specifici. In questo gruppo rientrano i grandi bacini con orlo a tesa orizzontale (fig. 5.33), forse utilizzati per la preparazione di cibi o per altri usi domestici, ma che trovano precisi confronti nei contesti palermitani della fase di fine IX – prima metà del X secolo45.

  • 46 Palermo: Pezzini 2004, p. 362-363; Arcifa – Bagnera 2014, tav. III.26, V.1.14-15; Ardizzone – Pezz (...)

35Infine, le lucerne sono attestate esclusivamente dal tipo a piattello e cupoletta realizzate al tornio e senza invetriatura. Gli esemplari rinvenuti a Siracusa si distinguono da quelli della Sicilia occidentale per essere stati realizzati con pareti molto sottili (fig. 5.31-32)46.

Fig. 6 – Siracusa. Piazza Minerva, fase di prima metà X secolo

Fig. 6 – Siracusa. Piazza Minerva, fase di prima metà X secolo

1-4. Anfore di produzione regionale; 5-6. Anfore di produzione palermitana; 7-10. Anfore tipo “Otranto”; 11. Anfora di importazione (Calabria?); 12. Anfora tipo Gunsenin 1; 13-14. Anfore ad impasto biancastro (Cacciaguerra 2020).

3.1.3. La fase di seconda metà X – prima metà XI secolo: verso una completa islamizzazione

36La fase medio e tardo-islamica mostra una cultura materiale che segna il definitivo abbandono degli aspetti ibridi sottolineati nel corso della prima metà del X secolo verso un quadro di omogeneità rispetto ad altri contesti regionali con i quali condivide molti impianti morfologici ormai standardizzati che costituiscono il tratto distintivo della cultura materiale siciliana di età islamica.

37La ceramica da mensa è costituita quasi esclusivamente da prodotti di probabile origine locale e regionale. Gli impasti risultano molto depurati in linea con le produzioni della fase precedente. Lo schiarimento superficiale, ben eseguito, è un elemento comune a tutte le produzioni attestate.

  • 47 Gasparini – Lamonaca – Pajno 2008, p. 195, 200, fig. 6.4, 9.5.

38Le forme aperte per il consumo diretto di cibi sono maggiormente attestate rispetto al periodo precedente. Emergono in questa fase i catini carenati che rappresentano il tipo morfologico quantitativamente più diffuso (fig. 7.1-2), mentre le forme chiuse sono meno attestate. Le forme potorie, viceversa, possiedono maggiori punti di contatto con la fase di fine IX – prima metà X secolo. Sono state rinvenute, infatti, le tazze, attribuibili sia a esemplari di piccolo formato (fig. 7.11-12) che di maggiori dimensioni47 (fig. 7.8). Le forme chiuse sono meno frequenti in questa fase ma con un repertorio rinnovato rispetto alla fase precedente. Le brocche, infatti, sono caratterizzate da nuovi elementi morfologici (anse uncinate, filtro, colli bassi e troncoconici o cilindrici) (fig. 7.10, 13-15) e sono attestati i fiaschi. Sono presenti, infine, la grande forma con orlo a fascia di difficile definizione funzionale (fig. 7.16), mentre altre forme non trovano confronti nel panorama delle forme conosciute (fig. 7.9).

39Da questo ampio e variegato complesso di ceramiche a superficie schiarita, si discosta un gruppo contraddistinto da pareti molto sottili e una tecnica di produzione più accurata (superfici più lisce e regolari, impasto fine). Le forme attestate, tutte diverse, comprendono scodelle (fig. 7.17-18), bicchieri, coppette o tazze (fig. 7.19-20, 22) e olle (fig. 7.20).

  • 48 Ragona 1966.

40La ceramica invetriata da mensa, quantitativamente minoritaria rispetto a quella acroma, è costituita esclusivamente da prodotti invetriati enucleabili in due distinti gruppi. Il primo comprende esemplari di produzione locale/regionale, probabilmente non palermitana. Le vetrine sono poco curate e di cui è evidente una tecnica di realizzazione non perfezionata con bolle e superfici irregolari e talvolta con evidenti segni di ipercottura degli impasti che potrebbero confermare ulteriormente la produzione locale48. Si tratta, inoltre, di materiali che presentano il rivestimento invetriato spesso in cattivo stato di conservazione, molto ossidato, coperto da incrostazioni o eroso, da cui in alcuni casi non è possibile riconoscere decorazioni o colori delle vetrine.

41Gli impianti morfologici riprendono in generale il repertorio della ceramica da mensa. Essi comprendono principalmente forme aperte per il consumo diretto dei cibi, come i catini carenati con orlo bifido e quelli con orlo a profilo triangolare (fig. 7-23-25). La forma più insolita è un catino con orlo a tesa orizzontale con pareti molto spesse (fig. 7.26). Le forme aperte di piccole dimensioni comprendono esclusivamente la forma potoria della coppa emisferica (fig. 7.27-28). Le forme chiuse da mensa sono attestate da pochissimi frammenti. Gli unici tipi identificati sono i piccoli fiaschi e alcuni orli di brocche con impianto morfologico non riconoscibile (fig. 7.29-32).

42La decorazione è varia e, come già detto, non sempre riconoscibile. È stato possibile individuare esemplari a vetrina monocroma verde (fig. 7.23, 25, 30, 32) o incolore (fig. 7.27), dipinti sotto vetrina in verde, in bicromia giallo/verde (fig. 7.24, 26, 29) e in bruno con tocchi in giallo e verde (fig. 7.28).

43Il secondo gruppo, costituito da un numero esiguo di esemplari, comprende prodotti invetriati realizzati certamente nella Sicilia occidentale, molto probabilmente a Palermo. Tra di essi sono attestati i bacini carenati attribuibili al tipo cosiddetto “graticcio ware”, con orlo leggermente ingrossato con porzione di fondo (fig. 7.33), e un bacino “tronco-conico” rivestito integralmente con vetrina verde opaca. La decorazione, tracciata in bruno, è costituita da una fascia a cerchi concentrici con tocchi di giallo (fig. 7.34).

  • 49 Arcifa – Lesnes 1997, p. 406; Molinari 2011, p. 282-284.

44Le ceramiche da cucina, viceversa, sembrano seguire un trend un po’ diverso. Esse sono costituite quasi esclusivamente da olle o casseruole fabbricate a mano con orlo ingrossato o triangolare introflesso, corpo a profilo curvo e fondo piano, diffuse in Sicilia a partire dal X secolo e che continueranno ad essere prodotte in alcuni contesti regionali fino al XIII secolo49 (fig. 7.35-36). Un solo frammento sembra rimandare ad una forma diversa, forse un tegame. Un esemplare isolato è attribuibile ad una olla o pentola con orlo estroflesso, forse una variante tarda delle ceramiche da fuoco della fase di fine IX – prima metà del X secolo. Infine, è interessante registrare l’attestazione di un frammento di testo in ceramica per la produzione di pane.

Fig. 7 – Siracusa. Piazza Minerva, seconda metà X secolo – prima metà XI secolo

Fig. 7 – Siracusa. Piazza Minerva, seconda metà X secolo – prima metà XI secolo

1-16. Ceramica comune schiarita da mensa; 17-22. Ceramica comune schiarita da mensa a pareti sottili; 23-32. Ceramica da mensa invetriata di produzione locale e regionale; 33. Ceramica da mensa invetriata di produzione palermitana (Cacciaguerra 2020)

  • 50 Denaro, 2007, p. 132, fig. 23.93-34, 93-159.
  • 51 Mokrani 1997, p. 278.
  • 52 Borgognoni – Nomi, 2008, p. 177-186.

45Nell’ambito della ceramica comune schiarita si distingue un tipo, prodotto con argilla locale, contraddistinto da una decorazione incisa o intagliata realizzata mediante l’intaglio e l’incisione dell’argilla praticata mediante una lama. La forma, di cui non è possibile ricostruire l’intero profilo, sembra essere costituita da un profondo catino con pareti più o meno svasate, classificabile con orlo semplice (fig. 8.1), a labbro arrotondato, distinto da un apice, o ingrossato (fig. 8.2). Queste ceramiche non trovano precisi confronti in Sicilia e potrebbero essere una produzione tipica dell’area siracusana, dato che sembrerebbe confermato anche dagli impasti. Gli unici confronti possono essere stabiliti con esemplari simili rinvenuti ad Agrigento50. I motivi decorativi degli esemplari siracusani si riscontrano anche su ceramiche prodotte nel Nordafrica51. La decorazione, viceversa, si ritrova in alcuni alfabeguer identificati in Sicilia, ma gli esemplari siracusani non possiedono le grandi appliques o gli orli tubolari e pertanto questa attribuzione può essere esclusa52.

  • 53 Ragona 1966.

46Lungo il trend di omologazione della cultura materiale si pongono anche le anfore, tutte di produzione locale e regionale e con impianti morfologici comuni. Esse sono distinguibili in due diversi gruppi, entrambi di origine regionale. Il primo, molto simile al Gruppo 1 della fase precedente, si caratterizza per la presenza di un impasto di certa origine regionale. Le caratteristiche dell’impasto e gli inclusi vulcanici presenti in alcuni esemplari potrebbero connotare queste anfore come prodotti locali o comunque dell’area sud-orientale della Sicilia53. Esso si ritrova su un ampio gruppo di materiali comprendenti non solo anfore ma anche le ceramiche da mensa acrome e invetriate.

  • 54 Sacco 2018 tipo 6.3; Ardizzone et al. 2012, p. 168, fig. 3.57015, 57019; Gragueb et al. 2011, p. 2 (...)
  • 55 Fallico 1971, p. 609, fig. 32.A187.
  • 56 Sacco 2018, tipo 12; Ardizzone 1999, p. 25-27.

47Questo gruppo è costituito da impianti morfologici che trovano confronti con contenitori da trasporto da tempo documentati in Sicilia, in particolare con quelli delle produzioni palermitane, ma dai quali se ne discostano per le caratteristiche dell’impasto. Sono presenti in particolare le grandi anfore con orli a fascia54 (fig. 8.3), mentre un secondo tipo meno diffuso trova confronti in un’anfora rinvenuta proprio a Siracusa55 (fig. 8.4). Alcuni contenitori, simili al tipo Sacco 12 di produzione palermitana56, sono caratterizzati da orli a fascia, segnati da una o due riseghe, con largo collo cilindrico (fig. 8.5-6). Sono inoltre presenti alcuni orli ingrossati piegati verso l’esterno su collo svasato (fig. 8.7) che tuttavia non trovano confronti nel panorama regionale. I fondi, talvolta con leggera carena, sono umbonati solitamente con rigonfiamento al centro (fig. 8.8).

  • 57 Sacco 2018; D’Angelo 1976; Ardizzone 1999, p. 27-29, fig. 5.1-2; Faccenna 2006, p. 40-41, fig. 30- (...)

48Il secondo gruppo, attribuibile certamente a produzione palermitana, è rappresentato da un frammento che non trova un confronto puntuale (fig. 8.9)57 e da un grande frammento di parete di anfora panciuta di grandi dimensioni con decorazione dipinta in bruno (fig. 8.10). Altri frammenti poco diagnostici non possono essere attribuiti a specifici tipi.

49Infine, le lucerne sono costituite dal classico tipo “a becco canale”, solitamente invetriate, in un caso con il becco provvisto di una decorazione plastica.

Fig. 8 – Siracusa. Piazza Minerva, seconda metà X secolo – prima metà XI secolo

Fig. 8 – Siracusa. Piazza Minerva, seconda metà X secolo – prima metà XI secolo

1-2. Ceramica comune schiarita decorata ad incisione e intaglio; 3-7. Anfore regionali da trasporto e dispensa; 8-9. Anfore da trasporto di produzione palermitana (Cacciaguerra 2020)

3.2. Palermo

  • 58 La distinzione tra le produzioni di età islamica da quelle di età normanna rappresentava un passo (...)
  • 59 Ardizzone – Pezzini – Sacco 2014; Pezzini – Sacco 2018; Sacco 2014; Id. 2017; Id. 2018.
  • 60 Arcifa – Bagnera 2014.
  • 61 Gli unici contesti per cui si ipotizza una cronologia tra tarda età bizantina e prima età islamica (...)

50Negli ultimi anni numerosi studi si sono focalizzati sulle fasi di età islamica di Palermo, ponendosi come obiettivi principali l’identificazione delle produzioni ceramiche circolanti in questo periodo, la loro differenziazione da quelle di età normanna58 e il riconoscimento dell’evoluzione nel tempo delle diverse classi e degli indicatori cronologici. Il moltiplicarsi delle analisi sistematiche sulle associazioni ceramiche restituite da scavi stratigrafici piuttosto che da selezioni sta fornendo una sequenza relativa per le produzioni palermitane sempre più affidabile, per la quale si stanno progressivamente stabilendo anche cronologie assolute. In questa sede, le indicazioni cronologiche dalla fine del IX alla prima metà dell’XI secolo si basano prevalentemente sulle sequenze stratigrafiche della Gancia e di Palazzo Bonagia59, integrate, per le fasi più antiche (fine IX – primi del X secolo), dai dati di Castello San Pietro60. A differenza di Siracusa, quindi, la descrizione delle associazioni ceramiche circolanti a Palermo inizia dalla fine del IX secolo, in quanto sono assenti contesti relativi al periodo precedente pubblicati integralmente61.

  • 62 Realizzati nel 2000 sotto la direzione di Francesca Spatafora da Fabiola Ardizzone e Valeria Bruna (...)
  • 63 Spatafora 2004.
  • 64 Sono stati individuati numerosi frammenti databili tra l’età ellenistica e l’VIII secolo, interpre (...)
  • 65 Ardizzone – Pezzini – Sacco 2014; Pezzini – Sacco – Spatafora 2018. Stando alle fonti scritte la c (...)
  • 66 Sacco 2016; Id. 2017; Id. 2018.

51Le indagini di scavo del sito della Gancia (fig. 9)62, che hanno previsto l’apertura di otto saggi63, hanno restituito sequenze stratigrafiche affidabili databili tra la fine del IX e la prima metà dell’XI secolo64. Tra gli strati di età islamica più antichi è stata riconosciuta una maqbara (cimitero), situata nel saggio realizzato all’interno del cortile dell’Archivio di Stato, in cui il cimitero risulta pluristratificato, e nei saggi più ad est del sagrato. In questi ultimi il cimitero è obliterato, tra la fine del IX e gli inizi del X secolo, da un abitato precedente la fondazione della Ḫāliṣa65 e che sembra sopravvivere fino alla prima metà dell’XI secolo. Lo scavo di Palazzo Bonagia (fig. 9), realizzato tra il 1997 e il 1998 sotto la direzione di Carmela Angela Di Stefano, è meno affidabile dal punto di vista delle sequenze stratigrafiche, ma ha restituito un grosso corpus di ceramica, coevo a quello dei contesti della Gancia, che ha consentito di ricostruire una maggiore varietà di forme integre, aiutando notevolmente ad ampliare le conoscenze delle produzioni circolanti a Palermo durante l’arco cronologico qui preso in considerazione66.

  • 67 La percentuale di importazioni è, infatti, molto bassa (Sacco 2017; Id. 2018).
  • 68 Ad esempio Giarrusso – Mulone 2014, p. 192; Orecchioni – Capelli 2018, p. 261.
  • 69 Per l’organizzazione della produzione palermitana cfr. Pezzini – Sacco 2018; Sacco 2016. Alcune ip (...)
  • 70 Pezzini – Sacco 2018.
  • 71 Sono in corso delle analisi petrografiche a cura di C. Capelli per chiarire gli aspetti legati all (...)
  • 72 Sulle incertezze nell’interpretazione della funzione degli scaldavivande cfr. Pezzini – Sacco 2018 (...)

52Prima di procedere con la presentazione delle associazioni ceramiche per fasi, ritengo utile dare in premessa qualche dato generale sulla produzione palermitana di età islamica, in quanto la più documentata67. Il vasellame più diffuso è quello prodotto con le cosiddette “argille di Ficarazzi”, provenienti da cave situate tra Acqua dei Corsari e la foce del fiume Eleuterio e alla foce del fiume Oreto68. L’osservazione macroscopica dei corpi ceramici, tipi di cottura e trattamenti di superficie ha permesso di avanzare alcune ipotesi sull’organizzazione della produzione palermitana69. Si distinguono, quindi, ateliers specializzati nella realizzazione di ceramica da mensa e da illuminazione schiarita e/o schiarita e invetriata, da quelli dedicati alla produzione di anfore e anforette da mensa/stoccaggio, orcioli, bacili, vasi da senia e rare forme aperte e da illuminazione. Più complessa è la ceramica da cucina, in quanto caratterizzata da una maggiore variabilità degli impasti. Come già ipotizzato altrove70, le olle palermitane sembrerebbero distinguersi in due grandi produzioni che fabbricavano pressappoco le stesse varianti morfologiche. Il corpo ceramico di una prima produzione somiglia a quello delle anfore mentre l’altro, più frequente rispetto al precedente, è molto più depurato. Entrambi sono caratterizzati dall’aggiunta di selce71. La batteria da cucina prodotta a Palermo è completata da teglie, pseudo-scaldavivande e coperchi72, caratterizzati da corpi ceramici simili a quelli delle anfore, ma spesso meno depurati e cotti differentemente. Questo tipo di organizzazione della produzione sembra restare invariata durante tutta l’età islamica e probabilmente per la prima parte dell’età normanna.

Fig. 9 – Palermo, localizzazione dei siti citati nel testo e dei paleoalvei dei fiumi Kemonia e Papireto

Fig. 9 – Palermo, localizzazione dei siti citati nel testo e dei paleoalvei dei fiumi Kemonia e Papireto

3.2.1. Le prime fasi di età islamica riconosciute: la fine del IX/prima metà del X secolo

  • 73 Soprattutto i contributi contenuti in Ardizzone – Nef 2014, ma anche Arcifa – Bagnera 2018b; Ardiz (...)
  • 74 Come si evince ad esempio in Arcifa – Bagnera 2014; 2018b; Ardizzone – Pezzini – Sacco 2014; 2018; (...)

53L’ultimo decennio di ricerche si è focalizzato molto sulle fasi di età islamica di Palermo relative alla fine del IX - prima metà del X secolo, interrogandosi soprattutto sui processi di islamizzazione della cultura materiale e iniziando a colmare, dunque, quello che fino a quel momento era stato un grosso vuoto nella storia degli studi73. Tuttavia le produzioni ceramiche circolanti nelle prime fasi di età islamica della città, relative dunque al secondo e terzo quarto del IX secolo, sono ancora sconosciute. Conseguentemente il processo di islamizzazione della cultura materiale a Palermo può attualmente essere solo ipotizzato sulla base degli assemblaggi datati a partire dalla fine del IX secolo, i primi di età islamica ad essere riconosciuti74, i cui elementi principali si possono così riassumere: 1) preponderante presenza di produzioni palermitane rispetto alle importazioni; 2) uso sistematico di forme aperte da tavola; 3) nuovi elementi tecnologici (prime produzioni invetriate, olle da fuoco dalle pareti sottili); 4) nuove varianti morfologiche (forme aperte carenate, vasi con filtro, pseudo-scaldavivande, lucerne a piattello e cupoletta, olle da fuoco, testi in calcare a globigerina, vasi da senia).

  • 75 Si nota come nelle produzioni schiarite e invetriate siano prevalenti le forme aperte, mentre nell (...)
  • 76 Arcifa – Bagnera 2014, p. 169. Dato che sono documentate varianti formali leggermente diverse al r (...)
  • 77 Arcifa – Bagnera 2018a; Capelli et al. 2020.
  • 78 Ardizzone – Pezzini – Sacco 2014; Sacco 2017, p. 343.
  • 79 Arcifa – Bagnera 2014.
  • 80 Arcifa – Bagnera 2014, tav.V.13; Ardizzone – Pezzini – Sacco 2018, fig. 18.1.1.

54La ceramica da mensa di produzione palermitana si contraddistingue sin dai contesti di fine IX – prima metà del X secolo da uno schiarimento superficiale che può essere coperto o meno da vetrina. In generale si rileva la prevalente presenza di forme aperte ed in particolare di quella carenata (fig. 10.1-3) che, declinata in differenti varianti, rimarrà, tra le forme aperte, la più diffusa durante tutta l’età islamica. Sono inoltre documentate anche forme aperte pseudo-troncoconiche (fig. 10.5) e, tra le forme chiuse, vasi con filtro, microvasi (fig. 10.6), tazze (fig. 10.4) e fiaschi/bottiglie75. Molto più rare sono le forme aperte da mensa non schiarite76. Per quanto riguarda le produzioni invetriate, i pochi frammenti a disposizione per questo arco cronologico non consentono ancora di avere un panorama completo, sebbene testimonino produzioni già abbastanza diversificate. Le prime analisi effettuate suggeriscono che le vetrine sono tutte di tipo piombifero, anche se allo stesso tempo sembrano prospettare la possibilità di una compresenza di tradizioni tecnologiche differenti77. La produzione più connotata e riconoscibile è il “giallo di Palermo” (fig. 10.1, 5), caratterizzata da un repertorio morfologico e decorativo specifico e da una caratteristica vetrina gialla, e che deve il suo nome alla somiglianza con la produzione ifrichena del “giallo di Raqqada”78. Sono anche documentati individui caratterizzati da decoro sotto vetrina opalescente (fig. 10.2, 4)79, così come le prime monocrome verdi80.

  • 81 Sacco 2017, p. 344-346.
  • 82 Sacco 2017, p. 343.

55In contesti leggermente posteriori, databili probabilmente entro la prima metà del X secolo, si notano alcuni elementi di novità sia nell’apparato morfologico che in quello decorativo. Ad esempio inizia a comparire una lieve concavità appena sotto la carena nelle forme aperte carenate, e sono documentate varianti di orli prima non attestate (fig. 10.3). Inoltre questi contesti restituiscono i primi esempi di invetriata monocroma gialla non caratterizzata da motivi decorativi81. Tra le importazioni da mensa di questa prima fase si riconoscono alcuni individui provenienti dall’Ifrīqiya e ceramica a “vetrina pesante” dalla provenienza incerta (fig. 14.1, 3-6)82.

  • 83 Sono documentati anche individui classificabili come “giallo di Palermo”.
  • 84 Aleo Nero 2018b; Sacco – Alfano 2018.
  • 85 Ardizzone – Pezzini – Sacco 2018, p. 373-374 fig. 18.1.5.

56Caratteristiche tecnologiche del tutto simili a quelle della produzione da mensa palermitana, sia nella versione solamente schiarita che in quella schiarita e invetriata, sono state documentate nelle lucerne83 , che in questo periodo sono prevalentemente del tipo a piattello e cupoletta84 (fig. 10.7). In questa fase precoce, invece, le lucerne a becco canale sono ancora rare. In particolare in un contesto della Gancia della fine del IX – primi del X secolo85 è stato documentato un individuo di importazione, la cui variante morfologica, tuttavia, si distingue dagli esempi più tardi di produzione palermitana.

  • 86 Arcifa – Lesnes 1997, p. 407-408; Ardizzone 2012, p 122-124; Sacco 2018, p. 178-179.
  • 87 Ad esempio il motivo ad archetti e pois (cfr. ad es. Ardizzone – Pezzini – Sacco 2014, fig. 7.7).

57Associate a queste produzioni da mensa e da illuminazione sono sei tipi principali di anfore palermitane, già connotate da decorazione dipinta in rosso e da superfici percorse dalle cosiddette cannelures (fig. 10.9-15). Tra questi, solo due tipi (8, fig. 10.14, e 14, fig. 10.13) sembrano esaurirsi entro la prima metà del X secolo, mentre tutte le altre tipologie proseguono, in differenti varianti, anche nelle fasi successive. Nei contesti di fine IX-inizi X secolo la decorazione si declina in due varianti principali, non esclusive di forme specifiche: cappi continui (fig. 10.12) e motivi sinusoidali alternati a bande verticali (fig. 10.15). Se la prima sembra esaurirsi del tutto nel corso della prima metà del X secolo, la seconda subisce una evoluzione nel tempo (cfr. infra e fig. 10.13)86. Nell’ambito della prima metà del X secolo sono documentati anche altri motivi decorativi dipinti87, meno frequenti e la cui durata è ancora incerta. Tra le importazioni di questo periodo si riconoscono, oltre che produzioni siciliane con caratteristiche tecnologiche, morfologiche e decorative simili a quelle palermitane, le anfore tipo Otranto 1, anfore globulari di probabile produzione orientale e anfore prodotte in Ifrīqiya (fig. 14.15-16, 21).

  • 88 Ad esempio potevano essere utilizzati come strumenti per la pesca (Sacco 2019).

58Il corredo da dispensa prodotto a Palermo include anche gli orcioli non dipinti e che tendenzialmente hanno superfici scurite, o comunque un corpo ceramico tendente al grigio, certamente dovuto al tipo di cottura. Caratterizzati da fondo umbonato e una o due anse, gli esemplari relativi alla fine del IX – prima metà del X secolo sono frequentemente contraddistinti da orlo semplice arrotondato (fig. 10.8). Caratteristiche tecnologiche simili sono riscontrate nei bacili, interpretati come oggetti polifunzionali, aventi un corpo troncoconico, orlo estroflesso declinato in diverse varianti e generalmente biansato (fig. 10.16), così come nei vasi da senia (fig. 12.6), le cui forme restano pressoché invariate per tutta l’età islamica. La presenza di quest’ultimo tipo di oggetto indica un cambiamento nei sistemi di irrigazione, anche se non si deve escludere che in alcuni casi e in determinati contesti questi contenitori possano aver assolto funzioni differenti88.

  • 89 Pezzini – Sacco 2018.
  • 90 Pezzini – Sacco 2018, p. 349.
  • 91 Ardizzone – Pezzini – Sacco 2014, p. 211-212.
  • 92 Su queste produzioni vedi il paragrafo 3.1.2. (Cacciaguerra 2015b, p. 242); Ganzirri (Borrello – L (...)
  • 93 Ardizzone – Pezzini – Sacco 2014, p. 215; Pezzini – Sacco 2018, p. 349-352.
  • 94 Ardizzone – Agrò 2014, p. 262-264; Ardizzone – Pezzini – Sacco 2014, p. 215.

59Per quanto riguarda le produzioni da fuoco palermitane le più frequenti sono decisamente le olle globulari caratterizzate generalmente da fondo bombato con rincasso e da pareti sottili (4-5 mm circa) e cordonate, spesso ricoperte esternamente, a volte anche internamente, da un film grigio scuro. L’evoluzione di queste olle, documentate in due corpi ceramici differenti (cfr. supra), riguarderà soprattutto gli orli e la comparsa delle anse (cfr. infra)89. Nelle fasi di età islamica più antiche di Palermo è documentata l’olla con orlo estroflesso e sviluppato (fig. 10.18) in maggiore quantità, mentre sono minoritarie le olle con orlo meno sviluppato (fig. 10.17). Nel corso della prima metà del X secolo si assiste ad un'inversione di tendenza per queste due varianti fino ad una riduzione drastica del primo tipo90. Teglie (fig. 10.21), pseudo-scaldavivande (fig. 10.22) e coperchi a profilo troncoconico con fori (fig. 10.23) e a cupola completano la batteria da cucina prodotta a Palermo, sebbene con corpi ceramici e cotture differenti rispetto a quelli delle olle (cfr. supra). Per queste ultime forme, l’unico indicatore cronologico specifico per questa fase riguarda i cosiddetti “scaldavivande”, non caratterizzati in queste prime fasi dalle prese verticali, presenti invece per le produzioni successive (fig. 13.8). Incerta è la provenienza delle pentole cilindriche dal fondo piatto e orlo introflesso con impasto caratterizzato dalla presenza di calcite spatica, realizzata probabilmente con la tecnica a colombino e rifinita al tornio lento (fig. 10.20). Da segnalare è, inoltre, la presenza del cosiddetto “macrogruppo A” identificato per la prima volta da Elena Pezzini tra i materiali degli scavi della Gancia91. Questo gruppo di ceramiche dalla provenienza incerta è contraddistinto da olle con orli verticali o a tesa estroflessa con corpo ceramico grigio al nucleo che vira al rosso/arancione sulle superfici, che si presentano lisce (fig. 10.19). La somiglianza morfologica di questo gruppo con alcune produzioni della Sicilia orientale92 e l’esclusiva presenza in contesti databili tra la fine del IX – primi del X secolo, ha permesso di considerare questa produzione come la prosecuzione di una tradizione tecnologica già presente nella Sicilia bizantina93. Infine, tra le produzioni legate alla cottura degli alimenti occorre ricordare i testi in calcare a globigerina, la cui funzione è, ad oggi, solamente ipotizzata (fig. 10.24)94.

Fig. 10 – Esemplificazione di ceramica prodotta a Palermo circolante tra fine IX e prima metà del X secolo

Fig. 10 – Esemplificazione di ceramica prodotta a Palermo circolante tra fine IX e prima metà del X secolo

1-6. Ceramica invetriata da tavola (4. da Arcifa – Bagnera 2014); 7. Lucerna a piattello e cupoletta; 8. Orciolo; 9-15. Anfore (15. da Ardizzone – Agrò 2014); 16. Bacile; 17-18. Olle da fuoco; 19. Olla da fuoco del macrogruppo A; 20. Pentola; 21. Teglia; 22. Pseudo-scaldavivande; 23. Coperchio a profilo troncoconico con fori; 24. Testo in calcare a globigerine. Foto non in scala.

3.2.2. La crescita urbana di Palermo: seconda metà del X – prima metà dell’XI secolo

60Per il periodo compreso tra la seconda metà del X e la prima metà dell’XI secolo, corrispondente al periodo di massima espansione di Palermo, si ha a disposizione un numero maggiore di produzioni ceramiche, attribuibile anche al consistente aumento del volume delle produzioni ceramiche palermitane in risposta alla domanda della crescente popolazione. Ciò non vuol dire che le nostre conoscenze siano più chiare rispetto a quelle del periodo precedente. Risulta ancora difficile, infatti, stabilire una tipologia precisa delle produzioni, circoscrivere in maniera definitiva le cronologie delle differenti varianti e distinguere, pertanto, ciò che è in contesto da ciò che è residuale. Si può comunque affermare che le caratteristiche generali delle produzioni non cambino molto rispetto al periodo precedente. Il repertorio morfologico e tecnologico, infatti, resta in gran parte invariato, salvo poche eccezioni. Molti dei nuovi elementi, come vedremo a breve, compaiono tra la fine del X e gli inizi dell’XI secolo. Questi ultimi possono essere raggruppati in questi ambiti: 1) trasformazioni morfologiche; 2) introduzione di nuovi tipi di anfore; 3) nuovi gruppi di ceramiche invetriate; 4) cambiamento del sistema di prensione delle olle da fuoco con l’introduzione delle anse; 5) l’arrivo di importazioni, sebbene sempre in quantità basse, da nuove aree; 6) ceramica cosiddetta “sovradipinta in bianco”; 7) ceramica invetriata da fuoco importata.

  • 95 Ridefinizione del “tipo pavoncella” (Sacco 2017, p. 346-348).

61Il corredo da mensa che, al di là di alcuni dettagli morfologici, non sembra variare molto nelle sue caratteristiche principali, continua ad essere prodotto e a circolare. I motivi dipinti della ceramica invetriata si moltiplicano e decori geometrici, pseudo-epigrafici, zoomorfi e antropomorfi si combinano in maniera differente tra di loro (fig. 11). Proporre una tipologia basata sull’insieme delle caratteristiche che compongono i diversi individui è abbastanza complicato, nonostante le grandi quantità di materiale analizzato. Spesso, infatti, a fronte di tecnologie, varianti formali e decorative simili, le combinazioni decorative sono uniche e non si riescono ad individuare elementi stilistici o tecnologici che permettano di riconoscere l’operato di una singola bottega, o comunque dei raggruppamenti specifici, tranne pochi casi. Tra questi ultimi occorre ricordare il “graticcio ware”, un gruppo di ceramiche dipinte in verde, bruno e a volte anche in giallo sotto vetrina prodotte a Palermo a partire dalla metà del X secolo circa, che si contraddistingue per la presenza di un motivo zoomorfo o antropomorfo campito da graticcio (fig. 11.9-10). La produzione di questo tipo di invetriata dura all’incirca fino alla prima metà dell’XI secolo, ed ha il picco massimo di produzione tra la fine del X e gli inizi dell’XI secolo95.

  • 96 Sacco 2017; sulla riconfigurazione dei mercati cfr. Picard 2015, p. 324-329.
  • 97 Sacco 2017, p. 350-357.
  • 98 D’Angelo 2010; Molinari 2010; Sacco 2017.

62Alcuni cambiamenti nel corredo da mensa invetriato sono stati registrati a partire dalla fine del X - primi dell’XI secolo e messi in relazione con la riconfigurazione dei mercati mediterranei conseguente allo spostamento della capitale fatimida in Egitto nel 97396. Questi cambiamenti, discussi più dettagliatamente in altra sede97, riguardano la comparsa di nuovi wares (tipi tecnologici), varianti formali e motivi decorativi. Tra gli elementi più interessanti si segnala la rappresentazione di figure antropomorfe (fig. 11.9, 15) e di motivi a splash (fig. 11.18), le prime produzioni decorate in bruno sotto vetrina verde (fig. 11.16), la comparsa dell’orlo bifido nelle forme aperte carenate (fig. 11.12) e delle forme aperte a profilo emisferico e orlo a breve tesa (fig. 11.11). In questo periodo è stato, inoltre, documentato un gruppo di ceramiche caratterizzato da vetrina opalescente e da motivi realizzati in verde e bruno con lo stesso spessore di pennellata (fig. 11.13)98. Per quanto riguarda le importazioni, continuano ad arrivare a Palermo le produzioni ifrichene, anche se la fine del X - inizi XI secolo segna l’arrivo di importazioni da altre aree (Egitto, Spagna, Cina, Italia meridionale e altre regioni non identificate), sebbene sempre in quantità minime (fig. 14.7-14).

Fig. 11 – Esemplificazione di ceramica da mensa e da illuminazione prodotta a Palermo circolante tra la seconda metà del X e la prima metà dell’XI secolo

Fig. 11 – Esemplificazione di ceramica da mensa e da illuminazione prodotta a Palermo circolante tra la seconda metà del X e la prima metà dell’XI secolo

1. Lucerna a becco canale; 2-6. Invetriata con decorazione dipinta sotto vetrina; 7-8. Vasi con filtro invetriato (7) e solamente schiarito (8); 9-10. Graticcio ware; 11. Catino emisferico; 12. Catino carenato con orlo bifido; 13. Tipo D’Angelo; 14. Variante di catino carenato; 15. Ceramica con raffigurazione umana; 16. Ceramica con decorazione in bruno sotto vetrina verde; 17. Ceramica con decorazione a scaglie; 18. Ceramica con decorazione a splash. Foto non in scala.

  • 99 Sacco 2018.

63Tra la seconda metà del X secolo e la prima metà dell’XI, la produzione anforica di Palermo subisce alcune trasformazioni. Innanzitutto i motivi decorativi a cappi, sinusoidali e a pois scompaiono e lasciano il posto al motivo a tratti sottili staccati obliqui e paralleli tra di loro alternati a larghe bande verticali (fig. 12.7, 11, 12, 15) e a quello, generalmente riservato alla spalla, contraddistinto da larghe bande orizzontali separate da piccoli tratti verticali paralleli tra loro (fig. 12.7, 10). Questi decori non sono esclusivi di forme specifiche, ma caratterizzano diverse varianti99. Per quanto concerne le forme, i tipi 8 (fig. 10.14), 14 (fig. 10.13) e forse 6.2a (fig. 10.15) sembrano scomparire, mentre continua la produzione dei tipi 10 (fig. 10.12), 4 (fig. 12.11) e 7 (fig. 12.14). A questa altezza cronologica sono, inoltre, documentate nuove tipologie: tipi 9, 1, 11, 2, 6.1, 6.2b e 12 (fig. 12). L’anfora più documentata nei contesti palermitani è certamente il tipo 6.1 (fig. 12.7) e sono molto diffusi anche gli orli simili a quelli caratterizzanti il tipo 4 (fig. 12.11), anche se non possiamo escludere che questi orli appartengano a diverse tipologie di anforette. L’unica linea evolutiva è stata identificata per il tipo 6.1, che tende ad allungarsi e in cui l’orlo diventa più concavo nella parte interna (fig. 12.8, tipo 6.1c). Per quanto riguarda le importazioni, se da un lato spariscono le anfore “tipo Otranto 1” e quelle globulari di probabile produzione orientale, continuano ad arrivare le produzioni siciliane, alcune forse dal messinese, e ifrichene (fig. 14.17-20, 22-24).

64Gli orcioli relativi alla seconda metà del X secolo – prima metà dell’XI secolo sono simili a quelli delle fasi precedenti dal punto di vista della forma generale. Il cambiamento sembra essere riservato esclusivamente agli orli, che diventano ingrossati e spesso segnati da una più o meno lieve insellatura, forse un alloggio per coperchio (fig. 12.2).

  • 100 Sacco 2017, p. 356. Su questo tipo di ceramica cfr. inoltre Arcifa – Bagnera 2018a, p. 22-23.
  • 101 Arcifa – Bagnera 2018a, p. 22.

65Una produzione caratterizzata dallo stesso corpo ceramico delle anfore ma certamente usata per la mensa è la cosiddetta “sovradipinta in bianco”, che fa la sua comparsa a partire dai contesti di fine X - inizi XI secolo (fig. 12.5)100. Questa è la prima produzione palermitana di età islamica in cui è impiegato l’ingobbio, che può essere rosso o bruno, sul quale è realizzato un decoro dipinto in bianco. Recentemente Lucia Arcifa ha ipotizzato che questi oggetti imitino le produzioni invetriate, data la somiglianza di alcuni motivi decorativi (ad esempio i cuori concatenati) e la riproduzione di vasi con filtro, sebbene con fori passanti semplici101.

Fig. 12 – Esemplificazione di ceramica prodotta a Palermo circolante tra la seconda metà del X e la prima metà dell’XI secolo

Fig. 12 – Esemplificazione di ceramica prodotta a Palermo circolante tra la seconda metà del X e la prima metà dell’XI secolo

1. Bacile; 2. Orciolo; 3. Pitale; 4. Alfabeguer; 5. Sovradipinta in bianco; 6. Vaso da senia; 7-16. Anfore (15. da Ardizzone 2012). Foto non in scala.

Fig. 13 – Esemplificazione di ceramica da fuoco circolante a Palermo tra la seconda metà del X e la prima metà dell’XI secolo

Fig. 13 – Esemplificazione di ceramica da fuoco circolante a Palermo tra la seconda metà del X e la prima metà dell’XI secolo

1-4. Olle palermitane; 5-6. Invetriata da fuoco d’importazione; 7. Pentola; 8. Pseudo-scaldavivande palermitano; 9. Teglia palermitana; 10. Coperchio a profilo troncoconico con fori palermitano; 11. Testo in calcare a globigerine.

66Continua la produzione del corredo da cucina palermitano già documentato nelle fasi precedenti. Ad evolversi sono principalmente alcuni dettagli morfologici. Nella produzione di olle i cambiamenti riguardano gli orli (fig. 13.1-4) e l’aggiunta di anse (fig. 13.3-4), mentre negli pseudo-scaldavivande compaiono le prese verticali sull’orlo a tesa (fig. 13.8). L’altro elemento di novità è la comparsa, probabilmente agli inizi dell’XI secolo, dei primi esempi di produzioni da fuoco invetriate importate forse dalla Sicilia nord-orientale (fig. 13.5-6).

  • 102 Sacco – Alfano 2018, p. 169-171.

67Durante la seconda metà del X secolo si assiste alla progressiva sostituzione delle lucerne a piattello e cupoletta con le lucerne a becco canale, che convivono comunque per un lungo periodo (fig. 11.1)102. Dal punto di vista tecnologico le lucerne a becco canale sono del tutto uguali a quelle “a piattello e cupoletta”, ovvero schiarite e/o invetriate. Le produzioni invetriate sono contraddistinte in molti casi da diversi motivi dipinti, anche se non mancano esempi invetriati monocromi verdi o marroni.

  • 103 Nei bacili si osservano diverse varianti di orli che però non riusciamo a circoscrivere ad ambiti (...)
  • 104 Gli alfabeguer sono vasi dalla funzione ornamentale nei quali erano piantate il basilico o più in (...)
  • 105 Più difficile individuare i cantarelli, in quanto contraddistinti da orli simili a quelli delle an (...)

68Tra la seconda metà del X secolo e la prima metà dell’XI secolo, oltre a documentare bacili (fig. 12.1) e vasi da senia (fig. 12.6) che conservano pressapoco le stesse caratteristiche dei periodi precedenti103, si riconoscono pochi individui pertinenti ad alfabeguer (fig. 12.4)104 e formae con profilo troncoconico per la produzione dello zucchero105.

69Sono documentate infine alcune forme interpretate come chamber pots (fig. 12.3), che presentano dal punto di vista tecnologico le stesse caratteristiche delle anfore palermitane, ad esclusione del decoro.

Fig. 14 – Esemplificazione delle importazioni circolanti nei contesti di Palermo

Fig. 14 – Esemplificazione delle importazioni circolanti nei contesti di Palermo

1. Ceramica invetriata in monocottura dalla provenienza incerta (fine IX-primi X); 2. Ceramica da mensa dipinta siciliana (fine IX-primi X); 3-6. Produzioni invetriate ifrichene (fine IX-primi X); 7. Lustro egiziano (fine X-p.m. XI); 8. Splashed ware egiziana (fine X-p.m. XI); 9. gres cinese (fine X-p.m. XI); 10 egg shell ware (fine X-p.m. XI secolo); 11. Invetriata ifrichena (s.m. X); 12. Vaso con filtro ifricheno (s.m. X); 13. Ceramica invetriata in monocottura dalla provenienza incerta (fine X-p.m. XI secolo); 14. Cuerda seca parcial spagnola (fine X-p.m. XI secolo); 15. Anfora globulare dall’area egea (fine IX-p.m. X); 16. Anfora ifrichena (fine IX – p.m. X); 17-19. Anfore ifrichene (decenni centrali del X); 20. Anfora siciliana (X-XI); 21. Anfora tipo Otranto 1 da Adriatico (fine IX-p.m. X); 22. Giara ifrichena (fine X-p.m. XI); 23. Anfora dal sud Italia (?) (fine X-p.m. XI); 24. Anfora dipinta dalla Sicilia nord-orientale (s.m. X). Foto non in scala.

3.2.3. Un secolo invisibile: la seconda metà dell’XI – prima metà del XII secolo

  • 106 Arcifa 1996.
  • 107 Sacco et al. 2020.

70Anche se non disponiamo attualmente di assemblaggi che ci consentono di individuare l’evoluzione della circolazione delle produzioni ceramiche a Palermo durante la seconda metà dell’XI secolo, vorremmo comunque proporre alcune riflessioni sulla base dei pochi indizi a disposizione sulla produzione palermitana. Questi ultimi provengono in particolare dai contesti dell’ex Monastero dei Benedettini Bianchi106, in cui però sono rappresentate solamente ceramica da mensa e da illuminazione, e dei Monti di Trapani107.

71Per quanto riguarda le produzioni da mensa, e in particolare quelle invetriate, da un punto di vista morfologico il cambiamento più importante riguarda la progressiva sostituzione della forma aperta carenata con forme emisferiche sempre più ribassate e con orlo sempre più ingrossato. Inoltre durante la seconda metà dell’XI secolo si assiste ad un processo di semplificazione dei motivi decorativi. Anche le lucerne subiscono dei cambiamenti: la lucerna a becco canale lascia il posto a quella a vasca aperta, documentata sia nella versione solamente schiarita che schiarita e invetriata.

  • 108 Occorre precisare che riteniamo che una serie di anfore ritrovate negli edifici palermitani siano (...)
  • 109 Sacco 2018, p. 184.

72Più difficile è individuare i cambiamenti nelle anfore e nelle produzioni da fuoco. Per queste ultime possiamo immaginare da un lato il progressivo successo delle varianti invetriate provenienti probabilmente dalla Sicilia nord-orientale, con il conseguente abbandono delle produzioni di olle palermitane. Per le anfore108 possiamo solo proporre alcune ipotesi sulla base dei ritrovamenti delle anfore come riempimenti delle volte di una serie di edifici palermitani della seconda metà del XII secolo. In particolare si può avanzare come ipotesi, da sottoporre a verifica, che l’anfora tipo 6.1 (fig. 12.7) evolva nel tipo A della Zisa109. Inoltre sembrerebbe che si continui a produrre, in diverse varianti, anche l’anfora tipo 7 (fig. 12.14) (tipo D della Zisa).

4. Le ceramiche prodotte e circolanti a Palermo e a Siracusa tra il IX e la prima metà del XII secolo

73Sulla base di quanto presentato in relazione ai due contesti urbani e grazie all’ampia documentazione raccolta nel corso degli ultimi anni di ricerche è possibile tentare un confronto tra i dati ceramici circolanti nelle città di Siracusa e Palermo, cercando di coglierne e di sintetizzare le trasformazioni in atto per ogni grande fase presa in considerazione, oltre che similitudini e differenze facendo leva in primo luogo sui principali aspetti produttivi, tecnologici e morfologici, come già descritto nel paragrafo 2.

4.1. Il IX secolo: storia di una transizione

  • 110 Si attende la pubblicazione sistematica di una serie di contesti scavati dalla Soprintendenza di P (...)

74Il IX secolo costituisce la fase altomedievale più problematica per i contesti urbani siciliani sia per il basso indice di documentazione che per le differenti linee di sviluppo storico. È necessario sottolineare, infatti, che tra la conquista islamica di Palermo (831) e quella di Siracusa (878) corre quasi mezzo secolo e i contesti archeologici non sono quindi facilmente confrontabili. La documentazione sulla fase tardo-bizantina disponibile per Palermo è ancora generica in quanto mancano contesti ben definiti databili tra la fine dell’VIII e il primo terzo del IX secolo110, mentre per Siracusa si possiedono alcuni dati preliminari sui contesti bizantini della prima metà del IX secolo. Per quanto riguarda la prima fase islamica, viceversa, risultano entrambe deficitarie e si possiedono per Palermo dati solo dalla fine del IX secolo, dopo circa 60/70 anni dalla conquista, mentre per Siracusa non è stato identificato ancora alcun contesto islamico certo dell’ultimo quarto del IX secolo. A fronte di questo diverso grado di conoscenza materiale e contestuale, è difficile stabilire un confronto puntuale tra le due città.

  • 111 Per Palermo cfr. Aleo Nero – Chiovaro 2016.
  • 112 Cacciaguerra 2018, p. 160-162.

75La documentazione a disposizione, tuttavia, permette comunque di poter definire alcuni primi aspetti interessanti. Per quanto riguarda le prime fasi di IX secolo, gli aspetti materiali principali che sembrano accomunare sia Siracusa che Palermo sono la presenza di forme chiuse da mensa o scaldavivande con rivestimento in vetrina pesante, che costituisce un marker importante per l’identificazione dei sistemi di scambio, e di ceramiche morfologicamente vicine alle produzioni tipo “Rocchicella” e le lucerne a ciabatta111. Rimane, viceversa, da capire la diffusione nell’area urbana di Palermo di anfore ovoidali di importazione o di produzione regionale con anse a solco mediano che viceversa a Siracusa sono entrambe diffusamente presenti in grandi quantità112.

76A prescindere da questi pochi elementi di contatto, a Siracusa la fase tardo bizantina si caratterizza anche per una bassa presenza di forme aperte da mensa, secondo un trend iniziato già nel VII/VIII secolo, e la comparsa delle prime produzioni invetriate costituite esclusivamente da vetrina pesante, in gran parte probabilmente di importazione, che comprende alcune forme chiuse da mensa (brocche e boccali) e scaldavivande con coperchio. Si nota, inoltre, una forte presenza di anfore da trasporto e da dispensa di produzione regionale e un set da cucina composta principalmente da casseruole prodotte a mano o a tornio lento integrate con poche importazioni extraregionali.

  • 113 Arcifa – Ardizzone 2009.
  • 114 Questo dato trova un riscontro nei contesti di Contrada Castro (Corleone, PA) datati tra tardo VII (...)

77Per Palermo, viceversa, è possibile proporre qualche ipotesi sulle produzioni locali relative alla fase islamica di IX secolo senza però poterle effettivamente verificare con dati di contesto. Innanzitutto dobbiamo immaginare che nel corso del IX secolo avvenga il passaggio da un panorama da mensa caratterizzato prevalentemente da forme chiuse ad un corredo composto da numerose forme aperte. Per quanto concerne le anfore, invece, sappiamo che alla fine del IX secolo la produzione palermitana, che comprende sia le anfore da trasporto che forme probabilmente destinate alla mensa e/o allo stoccaggio, si contraddistingue per la presenza di decorazione dipinta caratterizzata o da cappi continui oppure da motivi sinusoidali alternati a bande verticali (fig. 10.12, 15). Durante tutto il IX secolo, in Sicilia, sono documentate diverse produzioni di anfore dipinte, alcune delle quali caratterizzate dal motivo a cappi continui113. Questo dato, oltre che a permettere di inserire questo particolare elemento all’interno di una koiné regionale, ci spinge ad ipotizzare un rialzamento cronologico nel corso del IX secolo per l’inizio di questa produzione palermitana114. Allo stesso tempo, se il motivo dei cappi sembrerebbe originarsi nella Sicilia orientale, ci chiediamo se il motivo sinusoidale alternato a bande verticali possa essere considerato il frutto di una elaborazione originale realizzata dalle officine di Palermo, in quanto decori simili sono documentati attualmente solo in questa produzione. Infine, tra le ceramiche più comuni a Palermo tra la fine del IX e i primi del X secolo sono documentate le olle da fuoco (fig. 10.17-18), cosa che spinge a ritenere che la loro produzione sia iniziata nel corso del IX secolo.

4.2. La prima islamizzazione della cultura materiale (fine del IX - prima metà del X secolo)

78La presenza di contesti databili tra la fine del IX e la prima metà del X secolo sia a Palermo che a Siracusa ci consente un approccio comparativo più affidabile rispetto al precedente periodo, sebbene i risultati possano definirsi ancora preliminari in quanto Siracusa ha restituito un solo contesto stratigrafico per quanto completo e ricco di materiali.

  • 115 In realtà possiamo ragionare solo sulla similitudine degli orli e non abbiamo la certezza che lo s (...)
  • 116 Bonacasa Carra – Ardizzone 2007, p. 168 tipo IX.
  • 117 Questa forma è documentata in particolare a Sabra al-Mansuriyya (Type 5) (Gragueb et al. 2011, p.  (...)

79Le anfore da mensa/stoccaggio/trasporto evidenziano una prima differenza tra i due contesti. Se a Palermo la produzione delle officine locali, declinata in sette tipi differenti (fig. 10.9-15), è preponderante, a Siracusa le produzioni siciliane costituiscono una fetta minoritaria con solo due varianti principali, una certamente palermitana (Gruppo 2), l’altra più genericamente regionale (Gruppo 1) (fig. 5.1-6). È interessante notare che l’anfora palermitana tipo 8 (fig. 10.14) è confrontabile con un tipo trovato a Siracusa prodotto regionalmente115 (fig. 5.1), nonché con un tipo prodotto nelle fornaci di Agrigento116 e varianti ifrichene117. Questo spinge a riflettere quanto in una fase così precoce possa esistere un idealtipo circolante in Sicilia e in Tunisia.

  • 118 Dalla provenienza indeterminata anche se non si esclude l’area pugliese e adriatica (Orecchioni – (...)
  • 119 Cacciaguerra 2009, p. 295-296; Id. 2015a, p. 370.

80Per quanto riguarda le importazioni, sia Palermo che Siracusa hanno restituito anfore appartenenti al tipo Otranto 1118 e altri contenitori ovoidali provenienti dall’area orientale. Tuttavia, se per la prima città questo dato non è probabilmente frutto di contatti diretti con quelle aree, quanto piuttosto di intermediazioni operate da altri mercati e centri di distribuzione, nel caso di Siracusa il quadro anforico mostra, anche dal punto di vista quantitativo, una forte e diretta proiezione verso l’Italia meridionale (anfore calabresi?), l’Adriatico meridionale (Otranto 1) e l’Oriente (Gunsenin I). Per Palermo, viceversa, sono già molto evidenti i contatti con l’Ifrīqiya, visibili attraverso le importazioni di anfore, ma anche di ceramica da mensa. La ceramica a vetrina pesante di area laziale e campana costituisce un caso a parte. Essa, infatti, inizia ad essere importata probabilmente in questo periodo con una distribuzione concentrata proprio nelle due città a conferma delle strette relazioni e degli interessi reciproci con i principali centri mercantili italici119.

  • 120 Esempi di olle con tesa più o meno orizzontale sono state documentate in contesti di VIII secolo a (...)
  • 121 Dove per altro la ceramica da fuoco è in generale molto poco conosciuta.
  • 122 Si possono citare a titolo esemplificativo le produzioni rinvenute in Salento (Patterson – Whiteho (...)
  • 123 Sacco 2016.
  • 124 Ardizzone – Pezzini – Sacco 2014; Sacco 2016.
  • 125 Ardizzone – Pezzini – Sacco 2014; Pezzini – Sacco 2018, p. 349-352.

81La ceramica da fuoco, viceversa, costituisce uno tra gli argomenti più complessi. Si nota in primo luogo l’assenza a Siracusa di alcune forme che viceversa a Palermo costituiscono gli elementi caratterizzanti come le pentole cilindriche, gli pseudo-scaldavivande e le teglie. La novità principale, tuttavia, è rappresentata dalla prevalenza in entrambe le città di olle globulari con orlo estroflesso realizzate al tornio. Una prima questione da porsi è dunque l’origine (o le origini) di questa particolare forma, assente nei contesti siciliani di IX secolo finora conosciuti120, e molto rara nei contesti ifricheni altomedievali121. A Palermo l’introduzione dell’olla globulare è considerata tra le novità introdotte dopo la conquista arabo-musulmana anche se, in quanto variante morfologica generica, è piuttosto diffusa nel Mediterraneo centrale in età altomedievale, sebbene spesso ansata122. Gli elementi di novità nel caso specifico di Palermo riguardano la tecnologia, che comprende impasto e trattamento di superficie123, ma anche le quantità in cui venivano prodotte124. Da un punto di vista morfologico e tecnologico le olle di Siracusa (fig. 6.25-28) trovano confronti molto stringenti con il “macrogruppo A” identificato a Palermo (fig. 10.19), la cui provenienza è incerta e il cui impasto calcitico si differenzia molto dalle altre olle di certa produzione palermitana125. Un elemento, viceversa, che contraddistingue gli esemplari di Siracusa rispetto a quelli di Palermo è la presenza di alcune piccole olle con anse, che tuttavia si riscontra su un numero limitato di esemplari. Questo particolare potrebbe essere indice forse di un differente sistema di prensione e di uso.

82L’interpretazione della coeva presenza di questi gruppi di olle a Palermo e a Siracusa non è di facile soluzione. In attesa che le analisi archeometriche permettano di meglio integrare i materiali delle due città, si potrebbe ipotizzare la circolazione sia a Siracusa che a Palermo di diverse produzioni da cucina, di cui almeno una in comune o tecnologicamente simile, comunque riconducibile ad un’unica tradizione. I dati ancora preliminari sui contesti urbani tardo-bizantini e alto-islamici siciliani non permettono di identificare con certezza l’origine di questa tradizione. Su questo piano, tuttavia, i contesti siracusani sembrerebbero deporre a favore di una certa continuità con la cultura materiale bizantina. Questo dato sembra confortato da tre elementi: 1) le casseruole tipo Rocchicella e le olle con orlo verticale o estroflesso possiedono impasti calcitici identici o simili; 2) la produzione di prima metà X secolo comprende una forma di casseruola identica a quella di Rocchicella; 3) i contesti della prima metà del X secolo hanno restituito alcune forme con orlo introflesso simili per forma e impasto agli esemplari di Rocchicella ma privi di decorazione a stuoia.

83Nonostante questi importanti indizi, non siamo in grado di fornire ulteriori elementi per definire con maggiore precisione la genesi delle produzioni di olle islamiche. Piuttosto, è interessante notare che fino alla metà del X secolo le due città hanno utilizzato un set di ceramiche da cucina per certi aspetti simile, composto da olle di diverse dimensioni afferenti tuttavia a due tradizioni tecnologiche differenti. Fanno eccezione le olle del cosiddetto Macrogruppo A restituite dai contesti palermitani, le quali sono simili tecnologicamente a quelle siracusane.

84Persistono, viceversa, le differenze nell’uso del servizio a tavola. A Palermo sono già molto frequenti le forme aperte, mentre a Siracusa sono state documentate finora in prevalenza contenitori chiusi come già documentato nella tarda età bizantina. In generale per Palermo non siamo in grado di dire se le forme aperte siano prevalenti sulle forme chiuse in quanto tra queste ultime bisogna contemplare le anforette la cui funzione è incerta o addirittura polifunzionale.

  • 126 Arcifa – Bagnera 2014; Ardizzone – Pezzini – Sacco 2014; Capelli et al. 2020; Sacco 2017.
  • 127 Cacciaguerra 2015b, p. 369-370.

85Un ulteriore elemento di distinzione in questo periodo è dato dalle diverse tradizioni seguite per la realizzazione delle produzioni da mensa. Palermo, infatti, mostra l’emergere piuttosto precoce di produzioni invetriate monocrome verdi e dipinte sotto vetrina trasparente incolore o gialla (“giallo di Palermo”) o vetrina opalescente (fig. 10)126. Siracusa, viceversa, non ha ancora restituito ceramiche invetriate in questa prima fase islamica ma i contesti esaminati hanno evidenziato la presenza di un interessante gruppo di ceramiche con superfici chiare polite (fig. 6.13-23), ben lucide, assenti nei contesti palermitani, che sembrano potersi interpretare come una imitazione di prodotti invetriati circolanti con sempre maggiore intensità nel Mediterraneo127.

  • 128 Erroneamente in alcuni casi sono stati interpretati come coperchi (Arcifa – Bagnera 2014).

86Una evidente uniformità si registra, viceversa, nell’uso di lucerne a piattello e cupoletta sebbene sembri che gli esemplari siracusani abbiano uno spessore minore rispetto a quelli palermitani. I grandi bacili troncoconici con orlo estroflesso ingrossato trovano anch’essi precise corrispondenze tra le due città128. Viceversa, sono assenti nei contesti siracusani di questo periodo gli orcioli e i vasi da senia, questi ultimi impiegati a Palermo per la gestione delle acque e considerati come un marker del processo di islamizzazione della cultura materiale legata allo sfruttamento agrario.

4.3. La piena islamizzazione in Sicilia (seconda metà X – prima metà XI secolo)

87Al contrario della fase di fine IX - prima metà X secolo, la quantità di dati in possesso per Palermo nel periodo compreso tra la seconda metà del X secolo e la prima metà dell’XI secolo, non è comparabile al dato di Siracusa, ancora limitato anche se ben rappresentato. La percezione generale che si evince, tuttavia, indica chiaramente che il processo di trasformazione della cultura materiale ha permesso di raggiungere una maggiore uniformità tra le due città, pur continuando a registrare alcune differenze.

  • 129 Alfano – Carloni – Pensabene 2018, p. 106 e fig. 5.
  • 130 Sacco 2018, p. 179.

88Le anfore costituiscono probabilmente la classe ceramica che maggiormente sottolinea il processo di islamizzazione. A Palermo la produzione locale resta preponderante rispetto alle importazioni provenienti dall’Ifrīqiya e da altre aree della Sicilia. Nella produzione palermitana si assiste alla scomparsa di alcuni tipi, e la comparsa di nuovi motivi decorativi e varianti formali (fig. 12). In particolare, nella decorazione dipinta si documenta quasi esclusivamente il motivo a tratti obliqui alternato a bande verticali, posto sulla pancia, e il motivo, situato sempre sulla spalla, a larghe bande orizzontali separate da piccoli tratti verticali paralleli tra loro. A Siracusa, parallelamente, rispetto al periodo precedente, le importazioni dall’Italia meridionale e dall’Oriente subiscono un crollo. Sono infatti documentate solo anfore di produzione palermitana o locale/regionale con forme del tutto simili a quelle della Sicilia occidentale ma con una decorazione dipinta ancora poco attestata, come viceversa accade per le produzioni di Piazza Armerina129 e della zona del messinese130.

89Le produzioni da mensa subiscono un ulteriore processo di uniformazione attraverso l’allineamento di Siracusa sui parametri del set di Palermo. La città, infatti, mostra un aumento significativo delle forme aperte, invertendo il trend del periodo precedente, accompagnato dalla attestazione delle prime ceramiche invetriate, in parte prodotte localmente, con alcune limitate importazioni provenienti certamente da Palermo. Le produzioni da mensa e da illuminazione invetriate continuano a Palermo in linea con il periodo precedente, con alcuni elementi di novità identificati tra i tipi tecnologici, le forme e i motivi decorativi a partire dalla fine del X – primi dell’XI secolo, cambiamenti da mettere in relazione con la riconfigurazione dei commerci mediterranei avvenuta in seguito allo spostamento della capitale fatimide in Egitto. A questo stesso periodo risalgono anche una serie di importazioni, sempre esigue rispetto alle produzioni locali, che provengono da nuove aree, oltre che le onnipresenti ceramiche ifrichene.

  • 131 Gli esemplari palermitani sono molto frammentari e non permettono attualmente il confronto con que (...)

90Un elemento di forte novità è costituito dalla presenza piuttosto consistente di grandi recipienti decorati ad intaglio e incisione rinvenuti a Siracusa (fig. 8.1-2) e in modo più limitato a Palermo131. Sebbene, infatti, alcuni elementi morfologici e la decorazione richiami lontanamente gli alfabeguer, si tratta chiaramente di recipienti la cui destinazione funzionale rimane allo stato attuale sconosciuta.

91Continuano tuttavia a sussistere alcuni elementi che suggeriscono differenziazioni nelle abitudini delle popolazioni delle due città, anche se in modo molto meno evidente rispetto alla prima metà del X secolo. A Siracusa, infatti, sono documentate forme potorie che proseguono nel segno della tradizione precedente e forme aperte acrome contraddistinte da pareti sottili. A Palermo, invece, sono documentate alcune anforette con filtro caratterizzate da un ingobbio coprente di colore rosso o bruno e decorazione dipinta in bianco (cosiddetta sovradipinta in bianco) e continuano ad essere attestati gli orcioli (fig. 12.2, 5), entrambi ancora non presenti a Siracusa.

92Si notano, inoltre, chiari elementi di differenziazione anche nella produzione da cucina. Le olle globulari che accomunavano le due città subiscono una drastica trasformazione. A Palermo, infatti, continuano ad essere preponderanti, in continuità con il panorama della prima metà del X secolo, mentre a Siracusa vengono del tutto abbandonate a favore delle casseruole fabbricate a mano con corpo a profilo curvo o cilindrico, fondo piano e orlo introflesso (fig. 7.35-36). Varianti simili a queste ultime sono documentate anche a Palermo ma sempre in minor quantità rispetto alle olle. Mentre a Siracusa, pertanto, si registrano profonde differenze rispetto alla prima fase islamica, a Palermo le caratteristiche principali restano le stesse lungo tutto l’arco cronologico preso in considerazione, al di là delle variazioni di piccoli dettagli morfologici.

  • 132 Pezzini – Sacco 2018 con bibliografia.

93I cambiamenti più significativi a Palermo riguardano il sistema di prensione nelle olle, che registrano la comparsa delle anse, e negli pseudo-scaldavivande con l’aggiunta delle prese verticali (fig. 13). Molto interessante, viceversa, è l’attestazione sia a Palermo che a Siracusa di testi forse per la produzione del pane. A Siracusa, infatti, è attestata la presenza di un piccolo frammento di testo in ceramica, mentre a Palermo continuano ad essere presenti i testi in calcare a globigerina la cui funzione, tuttavia, è ancora incerta132.

94Viceversa, altri indicatori di islamizzazione delle pratiche di irrigazione, come i vasi da senia, e produttive, come le formae e i cantarelli per la produzione dello zucchero, documentati a Palermo (fig. 12), sono ancora assenti a Siracusa.

Tabella – Schema riassuntivo delle principali tipologie ceramiche circolanti a Palermo nelle differenti fasi analizzate

Siracusa Palermo
IX secolo Mensa Assenza di forme aperte per il consumo di cibo;
Prevalenza di forme chiuse da mensa;
Bassa attestazione di produzioni invetriate.
Passaggio da un panorama morfologico con prevalenza di forme chiuse a un corredo in cui sono molto presenti le forme aperte?
Mensa
dispensa
trasporto
Prevalenza di anfore da trasporto e da dispensa di produzione regionale;
Presenza di anfore di importazione orientale;
Bassa presenza di ceramiche dipinte.
Prime produzioni dipinte palermitane?
Fuoco Ceramica da cucina costituita prevalentemente da casseruole prodotte a mano o a tornio lento;
Prevalenza di forme aperte su forme chiuse;
Ampia diffusione ma basse quantità di scaldavivande in vetrina pesante;
Bassa presenza di ceramiche da cucina importate dall’Oriente.
Inizio della produzione di olle globulari a pareti sottili?
Altro Lucerne a ciabatta. Lucerne a ciabatta
Fine IX – prima metà X secolo Mensa Prevalenza di forme chiuse su quelle aperte;
Schiarimento superficiale;
Assenza di produzioni invetriate;
Ceramica polita.
Preponderante presenza di produzioni palermitane;
Forme aperte e chiuse con un buon schiarimento superficiale;
Prime produzioni invetriate palermitane;
Importante presenza di forme aperte;
Vasi con filtro;
Importazioni invetriate e non invetriate dall’Ifrīqiya;
Importazioni di vetrina pesante e altre invetriate da aree non ben identificate.
Mensa
dispensa
trasporto
Poche produzioni palermitane (?);
Attestazione di altre produzioni regionali, forse anche locali;
Anfore ovoidali di produzione calabrese (?);
Otranto 1;
Gunsenin I;
Anfore con impasti chiari e colature di vertrina.
Prevalenza di produzioni palermitane;
Produzione di anfore e anforette palermitane dipinte;
Orcioli non dipinti;
Otranto 1;
Globulari di probabile provenienza orientale;
Importazioni dall’Ifrīqiya.
Fuoco Ceramiche da fuoco realizzate al tornio;
Prevalenza di pentole/olle su casseruole;
Produzioni esclusivamente regionali.
Olle globulari con le pareti cordonate realizzate al tornio di produzione palermitana;
Teglie, pseudo-scaldavivande, coperchi;
Pentole cilindriche con orlo introflesso con impasto caratterizzato da calcite spatica;
Macrogruppo a;
Testi in calcare a globigerina.
Altro Bacili;
Lucerne a piattello e cupoletta acrome.
Bacili;
Lucerne a piattello e cupoletta schiarite o schiarite e invetriate;
Rari esempi di lucerne a becco canale;
Vasi da senia.
Seconda metà del X – prima metà dell’XI secolo Mensa Equilibrio tra forme aperte e chiuse e tra produzioni invetriate e acrome;
Preponderante presenza di ceramiche da mensa prodotte localmente e/o regionali;
Bassa attestazione di produzioni invetriate palermitane tipo “Graticcio Ware”;
Presenza di produzioni da mensa a pareti sottili.
Preponderante presenza di produzioni palermitane schiarite o schiarite e invetriate;
Graticcio ware;
Opalescenti “tipo d’Angelo”
Nuovi elementi nelle produzioni invetriate a partire dalla fine del X secolo (wares, motivi decorativi, forme).
Importazioni ifrichene;
Importazioni da nuove aree a partire dalla fine del X secolo (Egitto, Spagna, Cina).
Mensa
dispensa
trasporto
Anfore da trasporto e da dispensa di produzione palermitana e regionale;
Assenza di anfore da trasporto extra-regionale.
Preponderante presenza di produzioni palermitane dipinte;
Scomparsa di alcuni tipi di anfore e comparsa di nuove tipologie;
Orcioli;
Sovradipinta in bianco.
Fuoco Assenza di olle realizzate al tornio;
Preponderanza di casseruole e olle realizzate a mano con fondo piano di produzione regionale.
Olle globulari con le pareti cordonate realizzate al tornio di produzione palermitana;
Introduzione delle anse nelle olle da fuoco;
Teglie, pseudo-scaldavivande (comparsa delle prese verticali), coperchi;
Pentole cilindriche con orlo introflesso con impasto caratterizzato da calcite spatica;
Prime invetriate da fuoco importate a partire dagli inizi dell’XI secolo;
Testi in calcare a globigerina.
Altro Bacili;
Lucerne a becco-canale invetriate;
Assenza di lucerne a piattello;
Assenza di vasi da senia;
Presenza di vasi decorati ad intaglio e incisione.
Bacili;
Lucerne a piattello e cupoletta schiarite o schiarite e invetriate (entro la fine del X secolo);
Lucerne a becco canale schiarite o schiarite e invetriate;
Vasi da senia;
Alfabeguer;
Formae e cantarelli.

5. Considerazioni conclusive

95La documentazione acquisita dai contesti tardo bizantini e islamici di Siracusa e Palermo mostra in modo evidente che le due città seguirono un processo di islamizzazione della cultura materiale con tempi differenziati, specchio della diversa storia politica e di conseguenti trasformazioni socio-economiche differenziate.

96Il punto di partenza costituito dalla esatta definizione della cultura materiale databile tra tardo VIII e IX secolo e dalla tradizione produttiva e funzionale che ad essa fa capo, è la chiave che consente di leggere e contestualizzare con maggiore accuratezza gli sviluppi (e le differenze) di età islamica. Nel corso degli ultimi anni le acquisizioni sul IX secolo bizantino sono state notevoli, ma hanno interessato prevalentemente la Sicilia orientale (Siracusa, Rocchicella di Mineo, area megarese, Catania, Bronte, Taormina). Questa differenza rende oggi molto complicato identificare parametri comuni validi sia per Palermo che per Siracusa in rapporto agli sviluppi successivi di età islamica, soprattutto considerando il vuoto costituito dall’assenza di contesti dei primi tre/quattro decenni di dominazione islamica (Palermo: 831-875 ca.; Siracusa 878-900 ca.).

  • 133 Arcifa – Bagnera 2018a, p. 19.

97Nonostante ciò, è possibile identificare alcuni punti di contatto tra le produzioni regionali di IX secolo e quelle di fine IX - prima metà X secolo. Nel campo della ceramica da cucina, se per Palermo non è ancora possibile seguire l’evoluzione tra IX e prima metà del X secolo, a Siracusa l’uso di forme come l’olla (con alcuni frammenti morfologicamente “ibridi”) e di impasti come quelli ricchi di calcite nella prima metà del X secolo, sembrano in qualche modo legati alla produzione tardobizantina della Rocchicella Cooking Ware. Tuttavia la presenza a Palermo del cosiddetto Macrogruppo A, comparabile con alcune produzioni di area orientale, la cui produzione si esaurisce entro la prima metà del X secolo, suggerisce una tradizione tecnologica precedente e che accomuna le due aree. Per la produzione anforica, invece, elementi quali l’uso di decorazione dipinta, i solchi che caratterizzano le anse e i fondi umbonati potrebbero costituire elementi della tradizione bizantina ripresi in età islamica133. Al contrario il quadro della ceramica da mensa e delle importazioni mostra enormi differenze. Il confronto sul rapporto tra forme aperte e chiuse, nonché l’attestazione di ceramiche invetriate e gran parte degli impianti morfologici, documentano abitudini da mensa molto diverse.

98Sul piano del sistema di scambi e le reti commerciali, Siracusa è ancora profondamente inserita nella prima metà del X secolo nei network orientali di origine bizantina con più limitate presenze di anfore palermitane. Viceversa, Palermo mostra una proiezione forte ed evidente verso l’Ifrīqiya, con una sporadica presenza di contenitori da trasporto orientali o dell’Italia meridionale (Otranto 1). I rapporti tra le due città sono in questa fase testimoniati dalla presenza di anfore palermitane a Siracusa e dalle importazioni adriatiche e orientali a Palermo forse mediate dal mercato aretuseo.

99Dalla seconda metà del X secolo le due città mostrano un evidente livellamento delle differenze. I set da mensa e da dispensa/trasporto sono simili, come testimoniato dalla presenza di catini carenati e anfore tipo 6.1 in entrambe le produzioni urbane. Parallelamente, si notano alcune piccole differenze come ad esempio l’assenza a Siracusa di orcioli di produzione regionale, presenti abbondantemente a Palermo. In questa fase sono ancora più evidenti i contatti tra la parte occidentale e quella orientale dell’isola ben documentati sia dall’incremento e moltiplicazione delle anfore che da alcuni prodotti invetriati di sicura origine palermitana.

100L’unica differenza sostanziale e di rilievo è data dalla ceramica da cucina. Da un lato, infatti, Palermo prosegue nell’uso delle olle, mentre Siracusa abbandona questa tradizione a favore delle pentole/casseruole/teglie realizzate a mano e con fondo piano. Si tratta di una differenza profonda che prevede anche sistemi di cottura e strutture da cucina diversi, e forse anche alimenti e tradizioni culinarie diverse. In effetti il quadro rappresentato dai contesti palermitani resta attualmente un unicum sia rispetto alla Sicilia che in rapporto al Nord Africa.

101L’analisi comparata delle produzioni ceramiche circolanti tra IX e XI secolo nei contesti urbani di Palermo e Siracusa permette di osservare gli esiti di una islamizzazione della cultura materiale avvenuta con tempi e ritmi diversi e che in certi casi approdano a risultati simili. Per Palermo non riusciamo a seguire tutto il processo di islamizzazione sin dalle origini, ma alla fine del IX secolo osserviamo produzioni ben definite, in cui si erano già affermate nuove tecnologie e nuovi impianti morfologici. Per tutta l’età islamica resta preponderante la produzione locale di ceramica, che resta pressoché invariata e all’interno della quale avvengono alcune variazioni di particolari tipi morfologici ma mai in modo sostanziale da sottolinearne cambiamenti radicali.

102Viceversa, Siracusa mostra una trasformazione con tempi certamente sfalsati rispetto a Palermo ma che potrebbero rispecchiare quanto già accaduto nella metropoli della Sicilia occidentale conquistata circa mezzo secolo prima. Fino alla prima metà del X secolo la città evidenzia una islamizzazione del set di ceramiche non ancora del tutto compiuta con una fetta importante di produzioni tecnologicamente e morfologicamente ancora fortemente legate alla tradizione tardobizantina regionale e con una forte impronta ancora legata al mondo egeo e dell’Italia meridionale. L’introduzione progressiva di nuove tecnologie, come le produzioni invetriate, e nuove forme avviene solo dopo la metà del X secolo, portando ad una generale uniformità con i contesti palermitani e iniziando una tradizione locale di ceramiche invetriate.

103Il differente processo di islamizzazione della cultura materiale può trovare spiegazione nelle diverse modalità ed entità in cui avvennero le trasformazioni politiche, economiche e sociali di queste due città in seguito alla conquista islamica. Al di là delle similitudini che, come abbiamo mostrato in questa sede, diventano progressivamente evidenti nel corso della seconda metà del X secolo, in futuro sarà fondamentale concentrarsi sullo studio delle differenze e delle specificità regionali, nonché dell’evoluzione dei network all’interno e all’esterno dell’isola. Occorrerà, attraverso una migliore conoscenza delle tipologie prodotte in Sicilia, identificare e definire i modelli di maggiore diffusione. Allo stesso tempo sarà indispensabile ragionare sui differenti esiti nelle produzioni, sulle motivazioni che spingono all’uso di tipologie differenti sia da un punto di vista morfologico che tecnologico. Se ad esempio l’assenza di vasi da senia a Siracusa potrebbe essere spiegata con il mancato impiego di un sistema di gestione delle acque che questo tipo di oggetti implica o un loro uso in materiale deperibile, più difficile è comprendere perché non importi produzioni invetriate nella prima metà del X secolo da Palermo, quando invece già arrivavano le anfore dalla capitale siciliana. Altro interessante spunto di riflessione concerne le olle da fuoco palermitane e spinge a chiederci perché questo tipo di oggetti ha successo solo in questa città, qual è la sua origine e che risvolti ha sulla cottura e le tipologie di cibi consumati. Se da un lato una parte delle questioni può essere affrontata solo attraverso lo studio di nuovi contesti affidabili e l’integrazione di questi con analisi archeometriche, dall’altro sarà indispensabile allargare la scala di riferimento per i confronti a tutto il bacino del Mediterraneo, in quanto la Sicilia tra IX e XI secolo ha un ruolo centrale nelle reti di questo spazio geografico.

Haut de page

Bibliographie

Agnello 2001 = S.L. Agnello, Una metropoli e una città siciliane fra Roma e Bisanzio, Siracusa, 2001.

Aleo Nero – Chiovaro 2016 = C. Aleo Nero, M. Chiovaro, Palermo: nuovi dati da alcuni contesti urbani altomedievali, in M.C. Parello, M.S. Rizzo (a cura di), Paesaggi urbani tardoantichi: casi a confronto. Atti delle Giornate gregoriane, VIII edizione (29-30 novembre 2014), Bari, 2016, p. 207-214.

Aleo Nero 2018a = C. Aleo Nero, Attività produttive a Palermo nel medioevo, in V. Caminneci, M.C. Parello, M.S. Rizzo (a cura di), La città che produce. Archeologia della produzione degli spazi urbani. Atti delle Giornate Gregoriane X, edizione (10-11 dicembre 2016), Bari, 2018, p. 73-83.

Aleo Nero 2018b = C. Aleo Nero, Lucerne medievali a Palermo e nel territorio, nuove scoperte e vecchi dati a confronto, in Atti del XLIX Convegno Internazionale della Ceramica (Albisola 2016), 2017, Albisola, 2018, p. 319-336. 

Alfano – Carloni – Pensabene 2018 = A. Alfano, C. Carloni, P. Pensabene, I risultati dei recenti scavi alle terme meridionali. Trasformazioni ed abbandoni, consumi locali ed importazioni presso il Casale di Piazza Armerina (Enna), in Atti del XLVIII Convegno Internazionale della Ceramica (Albisola 2016), p. 99-111.

Arcifa 1996 = L. Arcifa, Palermo: scarti di fornace dall’ex monastero dei Benedettini Bianchi. Primi dati su alcune produzioni ceramiche palermitane della prima età normanna, in MEFRM, 108-2, 1996, p. 451‐477.

Arcifa 2004a = L. Arcifa, Considerazioni preliminari su ceramiche della prima età islamica in Sicilia. I rinvenimenti di Rocchicella presso Mineo (CT), in S. Patitucci Uggeri (a cura di), La ceramica altomedievale in Italia, Firenze, 2004, p. 387-404.

Arcifa 2004b = L. Arcifa, Nuovi dati riguardanti la ceramica di età islamica nella Sicilia orientale, in MEFRM, 116-1, 2004, p. 205-230.

Arcifa 2008 = L. Arcifa, L’area del santuario dall’età bizantina all’XI secolo, in L. Maniscalco (a cura di), Il Santuario dei Palici. Un centro indigeno nella Valle dei Margi, Palermo, 2008, p. 291-309.

Arcifa 2010 = L. Arcifa, Indicatori archeologici per l’Alto Medioevo nella Sicilia orientale, in P. Pensabene (a cura di), Piazza Armerina. Villa del Casale e la Sicilia tra Tardoantico e Medioevo, Roma, 2010, p. 105-128. 

Arcifa 2018 = L. Arcifa, Contenitori da trasporto nella Sicilia bizantina (VIII-IX secolo): produzioni e circolazione, in Archeologia Medievale, XLV, p. 123‐148.

Arcifa – Ardizzone 2009 = L. Arcifa, F. Ardizzone, La ceramica dipinta in rosso in Sicilia, in La ceramica dipinta in rosso. I contesti laziali a confronto con altre realtà italiane, in E. De Minicis (a cura di), Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna 6. Atti del VI Convegno di studi (Segni, 6-7 maggio 2004), Roma, 2009, p.172-176. 

Arcifa – Bagnera 2014 = L. Arcifa, A. Bagnera, Islamizzazione e cultura materiale a Palermo: una riconsiderazione dei contesti ceramici di Castello-San Pietro, in Ardizzone – Nef 2014, p. 165-190. 

Arcifa – Bagnera 2018a = L. Arcifa, A. Bagnera Ceramica islamica a Palermo. La formazione di un orizzonte produttivo, in R.M. Carra Bonacasa, E. Vitale (a cura di), Studi in memoria di Fabiola Ardizzone 3. Ceramica, Quaderni Digitali di Archeologia Postclassica, 12, Palermo, 2018, p. 7-60.

Arcifa – Bagnera 2018b = L. Arcifa, A. Bagnera, Palermo in the 9th and early 10th century: archaeological markers and cultural dynamics, in G. Anderson, C. Fenwick, M. Rosser-Owen, S. Lamine (a cura di), The Aghlabids and their neighbours: art and material culture in 9th-century North Africa, Boston, 2018, p. 382-404.

Arcifa – Lesnes 1997 = L. Arcifa, E. Lesnes, Primi dati sulle produzioni ceramiche palermitane dal X al XV secolo, in G. Démians D’Archimbaud (a cura di), La céramique médiévale en Méditerranée, Actes du VIe Congrès de l’AIECM2 (Aix-en Provence 13-18 novembre 1995), Aix-en-Provence, 1997, p. 405- 418. 

Arcifa – Longo 2015 = L. Arcifa, R. Longo, Processi di diversificazione territoriale nella Sicilia di inizi IX secolo. Il contesto di Rocchicella-Mineo (CT), in P. Arthur, M.L. Imperiale (a cura di), VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Firenze, 2015, p. 361-366. 

Arcifa – Turco 2016 = L. Arcifa, M. Turco, L’insediamento altomedievale di Contrada Edera di Bronte, in L. Arcifa, L. Maniscalco (a cura di), Dopo l’Antico. Ricerche di archeologia medievale, Palermo, 2016, p. 59-66.

Ardizzone 1999 = F. Ardizzone, Le anfore recuperate sopra le volte del palazzo della Zisa e la produzione di ceramica comune a Palermo tra la fine dell’XI ed il XII secolo, in MEFRM, 111-1, 1999, p. 7-50. 

Ardizzone 2004 = F. Ardizzone, La ceramica da fuoco altomedievale della Sicilia occidentale (secc. VIII-XI), in S. Patitucci Uggeri (a cura di), La ceramica altomedievale in Italia, Firenze, 2004, p. 375-386.

Ardizzone 2007 = F. Ardizzone, Le anfore, in R.M. Bonacasa Carra, F. Ardizzone (a cura di), Agrigento dal tardo-antico al medioevo, Todi, 2007, p. 159-198. 

Ardizzone 2012 = F. Ardizzone, Anfore in Sicilia (VIII-XII sec. d.C.), Palermo, 2012. 

Ardizzone et al., 2012 = F. Ardizzone, F. D’Angelo, E. Pezzini, V. Sacco, Ceramica di età islamica da Castello della Pietra (Trapani), in S. Gelichi (a cura di), Atti del IX Congresso Internazionale di Ceramica Medievale nel Mediterraneo, Venezia, 2012, p. 167-172. 

Ardizzone – Agrò 2014 = F. Ardizzone, F. Agrò, L’islamizzazione a Palermo attraverso una rilettura della ceramica da fuoco dei butti di Via Imera, in Ardizzone – Nef 2014, p. 259-269.

Ardizzone – Nef 2014 = F. Ardizzone, A. Nef (a cura di), Les dynamiques de l’islamisation en Méditerranée centrale et en Sicile : nouvelles propositions et découvertes récentes, Roma-Bari, 2014. 

Ardizzone – Pezzini – Sacco 2014 = F. Ardizzone, E. Pezzini, V. Sacco, Lo scavo della chiesa di Santa Maria degli Angeli alla Gancia: indicatori archeologici della prima età islamica a Palermo, in Ardizzone – Nef 2014, p. 197-223. 

Ardizzone – Pezzini – Sacco 2016 = F. Ardizzone, E. Pezzini, V. Sacco, The role of Palermo in the central Mediterranean: evolution of the harbour and circulation of ceramics (10th-11th centuries), in Journal of Islamic Archaeology, 2-2, 2015, p. 229-257. 

Ardizzone – Pezzini – Sacco 2018 = F. Ardizzone, E. Pezzini, V. Sacco, Aghlabid Palermo: written sources and archaeological evidence, in G. Anderson, C. Fenwick, M. Rosser-Owen, S. Lamine (a cura di), The Aghlabids and their neighbours: art and material culture in 9th-century North Africa, Boston, 2018, p. 362-381.

Arthur 1992 = P. Arthur, Amphorae for Bulk Transport, in F. D’Andria, D. Whitehouse (a cura di), Excavations at Otranto, II: The Finds, Galatina, 1992, p. 197-217.

Arthur 1999 = P. Arthur, Riflessioni intorno ad alcune produzioni di anfore tra la Calabria e la Puglia in età medievale, in Contenitori da trasporto e da magazzino tra Tardo Antico e Basso Medioevo, Atti del XXX Convegno Internazionale della Ceramica, (Albisola 16-18 maggio 1997), Firenze, 1999, p. 9-18.

Arthur 2007 = P. Arthur, Pots and boundaries. On cultural and economic areas between late antiquity and the early Middle Ages, in M. Bonifay, J.-C. Tréglia (a cura di), LRCW 2. Late Roman Coarse Wares and Amphorae in the Mediterranean. Archaeology and Archaeometry, Oxford, 2007, p. 15-27.

Arthur – Imperiale 2015 = P. Arthur, M.L. Imperiale (a cura di), VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Lecce 9-12 settembre 2015, Firenze, 2015.

Battaglia – Canzonieri 2018 = G. Battaglia, E. Canzonieri, Fornaci e scarichi di età islamica alla stazione centrale e presso Porta Sant’Agata (Palermo), in V. Caminneci, M.C. Parello, M.S. Rizzo (a cura di), La città che produce. Archeologia della produzione degli spazi urbani. Atti delle Giornate Gregoriane X edizione (10-11 dicembre 2016), Bari, 2018, p. 215-222.

Boardman 1989 = J. Boardman, The Finds, in M. Ballance, J. Boardman, S. Corbett, S. Hood (a cura di), The Excavations in Chios 1952-1955. Byzantine Emporio, Oxford, 1989, p. 86-142.

Bonacasa Carra – Ardizzone 2007 = R.M. Bonacasa Carra, F. Ardizzone (a cura di), Agrigento dal tardo-antico al medioevo, Todi, 2007.

Borgognoni – Nomi 2008 = C. Borgognoni, F. Nomi, I contesti ceramici del settore nord dello scavo, in P. Pensabene, C. Bonanno (a cura di), L’insediamento medievale sulla Villa del Casale di Piazza Armerina. Nuove acquisizioni sulla storia della Villa e risultati degli scavi 2004-2005, Galatina, 2008, p. 171-188.

Borrello – Lionetti 2011 = L. Borrello, A.L. Lionetti, La ceramica, in G. Tigano (a cura di), Messina. Scavi a Ganzirri e a Capo Peloro, Palermo, 2011, p. 23-44.

Bramoullé 2014 = D. Bramoullé, La Sicile dans la Méditerranée fatimide (Xe-XIe siècle), in F. Ardizzone, A. Nef (a cura di), Les dynamiques de l’islamisation en Méditerranée centrale et en Sicile : nouvelles propositions et découvertes récentes, Roma-Bari, 2014, p. 25-36. 

Bramoullé 2019 = D. Bramoullé, Les Fatimides et la mer (909-1171), Leida, 2019.

Cacciaguerra 2009 = G. Cacciaguerra, La ceramica a vetrina pesante altomedievale in Sicilia: nuovi dati e prospettive di ricerca, in Archeologia Medievale, XXXVI, 2009, p. 285-300.

Cacciaguerra 2012 = G. Cacciaguerra, Anfore altomedievali nell’area megarese: primi dati e considerazioni, in F. Redi, A. Forgione (a cura di), VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, (L’Aquila 12-15 settembre 2012), Firenze, 2012, p. 613-617.

Cacciaguerra 2015a = G. Cacciaguerra, Cultura materiale e commerci in Sicilia fra bizantini e arabi (VIII-metà X secolo): nuovi dati sulle ceramiche fini e le anfore dai contesti altomedievali di Siracusa, in P. Arthur, M.L. Imperiale (a cura di), VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Firenze, 2015, p. 367-372. 

Cacciaguerra 2015b = G. Cacciaguerra, La ceramica da fuoco nella Sicilia sud-orientale tra il tardoantico e l’alto medioevo (V-X secolo): verso una definizione tipologica, cronologica e contestuale, in P. Arthur, M.L. Imperiale (a cura di), VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Firenze, 2015, p. 239-243. 

Cacciaguerra 2018 = G. Cacciaguerra, Città e mercati in transizione nel Mediterraneo altomedievale. Contenitori da trasporto, merci e scambi a Siracusa tra l’età bizantina e islamica, in Archeologia Medievale, XLV, 2018, p. 149‐173.

Cacciaguerra 2020 = G. Cacciaguerra, Siracusa nel contesto socio-economico del Mediterraneo tardoantico e altomedievale: le ceramiche bizantine e islamiche dei contesti di Piazza Minerva e del Foro Siracusano, in L. Arcifa, M. Sgarlata (a cura di), From polis to madina. La trasformazione delle città siciliane fra Tardoantico e Alto Medioevo, Bari, 2020, p. 55-86.

Capelli et al. 2020 = C. Capelli, L. Arcifa, A. Bagnera, R. Cabella, V. Sacco, V. Testolini, Y. Waksman, Caratterizzazione archeometrica e archeologica della ceramica invetriata a Palermo (fine IX-metà XI secolo): nuovi dati e problemi aperti, in Archeologia Medievale, XLVII, 2020, p. 249-273.

Castrorao Barba et al. 2020 = A. Castrorao Barba, R. Micciché, F. Pisciotta, C. Speciale, C. Aleo Nero, S. Vassallo, P. Marino, G. Bazan, Nuovi dati sull’occupazione altomedievale dell’insediamento di Contrada Castro (Corleone, Palermo) nell’area dei Monti Sicani, In FastiOnline, http://www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2020-468.pdf, 2020.

Cavallaro 2007 = N. Cavallaro, Le lucerne, in R. M. Bonacasa Carra, F. Ardizzone (a cura di), Agrigento dal tardo-antico al medioevo, Todi, 2007, p. 265-272.

Corrado 2001 = M. Corrado, Nuovi dati sul limes marittimo bizantino del Brutium, in Archeologia Medievale, XXVIII, 2001, p. 533-569.

D’Angelo 1976 = F. D’Angelo, Ceramica d’uso domestico della Sicilia medievale proveniente dalla Zisa (Palermo XII secolo), in Atti del IX Convegno internazionale della Ceramica, 1976, Albisola, 1976, p. 53-61. 

D’Angelo 2005 = F. D’Angelo, Lo scarico di fornaci di ceramiche della fine dell’XI secolo-inizi del XII nel Palazzo Lungarini di Palermo, in Archeologia Medievale, XXXII, 2005, p. 389‐400. 

D’Angelo 2010 = F. D’Angelo, Le produzioni di ceramiche invetriate dipinte in Sicilia nei secoli X-XII, in Medieval Sophia. Studi e ricerche sui saperi medievali, e-review semestrale dell’Officina di Studi Medievali,, 8, 2010, p. 108-140. 

Denaro 2007 = M. Denaro, Le forme aperte della ceramica comune, in R.M. Bonacasa Carra, F. Ardizzone (a cura di), Agrigento dal tardo-antico al medioevo, Todi, 2007, p. 121-158. 

Di Gangi – Lebole 1997 = G. Di Gangi, C.M. Lebole, Anfore, ceramica d’uso comune e ceramica rivestita tra VI e XIV secolo in Calabria: prima classificazione e osservazioni sulla distribuzione e la circolazione dei manufatti, in La céramique médiévale en Mediterranée, Actes du Congrès de l’AIECM2, Aix-en-Provence 13-18 novembre 1995, Parigi, p. 153-165.

Faccenna 2006 = F. Faccenna, Il relitto di San Vito lo Capo, S. Spirito (Bari). 

Fallico 1971 = A.M. Fallico, Siracusa, Saggi di scavo nell’area della Villa Maria, in Notizie degli Scavi di Antichità, 1971, p. 581-639.

Gasparini – Lamonaca – Pajno 2008 = E. Gasparini, F. Lamonaca, F. Pajno, Dati preliminari sulla ceramica degli ambienti XII e XVIII, in P. Pensabene, C. Bonanno (a cura di), L’insediamento medievale sulla Villa del Casale di Piazza Armerina. Nuove acquisizioni sulla storia della Villa e risultati degli scavi 2004- 2005, Galatina, 2008, p. 189-207.

Gelichi 2000 = S. Gelichi, Ceramic Production and Distribution in the Early Medieval Mediterranean Basin (Seventh to Tenth Centuries AD): Between Town and Countryside, in P. Brogiolo, N. Gauthier, N. Christie, (a cura di), Towns and their territories between Late Antiquity and the Early Middle Ages, Leida-Boston-Colonia, 2000, p. 115-139.

Gentili 1967 = G.V. Gentili, Il grande tempio ionico di Siracusa. I dati topografici e gli elementi architettonici raccolti fino al 1960, in Palladio, n.s. XVII, I-IV, 1967, p. 61-84.

Giardina 1987 = A. Giardina, Il quadro storico: Panormo da Augusto a Gregorio Magno, in Kokalos, 23, 1987, p. 225-249. 

Giarrusso – Mulone 2014 = R. Giarrusso, A. Mulone, Caratterizzazione mineralogico-petrografica di campioni ceramici provenienti da Castello San Pietro, dalla chiesa della Gancia (Palermo) e da Castello della Pietra (Castelvetrano), in Ardizzone – Nef 2014, p. 191-195. 

Gökçay 2010 = M. Gökçay, Yenikapi Ahşap Buluntularindan Seçmeler (Selected Wooden Finds from Yenikapi, in U. Kocabaş (a cura di), İstanbul Arkeoloji Müzeleri, 1. Marmaray - Metro Kurtarma Kazilari, Sempozyumu Bildiriler (Kitabi 5-6 mayis 2008), İstanbul, 2010, p. 135-152.

Goldberg 2012 = J. Goldberg, Trade and institutions in the medieval mediterranean: The Geniza merchants and their business, Cambridge-New York, 2012. 

Gragueb Chatti et al. 2011 = S. Gragueb Chatti, J.C. Tréglia, C. Capelli, Y. Waksman, Jarres et amphores de Ṣabra al- Manṣūriyya (Kairouan, Tunisie), in P. Cressier, E. Fentress (a cura di), La céramique maghrébine du haut Moyen Âge (VIIIe-Xsiècle) : état des recherches, problèmes et perspectives, Roma, 2011, p. 197-220. 

Günsenin 1989 = N. Günsenin, Recherches sue les amphores byzantines dans les musées turcs, in V.Déroche, J.-M. Spieser (a cura di), Recherches sur la céramique byzantine, Actes du Colloque, Athènes 8-10 avril 1987, Parigi, 1989, p. 267-276.

Günsenin 2018 = N. Günsenin, La typologie des amphores Günsenin. Une mise au point nouvelle, in Anatolia Antiqua, XXVI, 2018, p. 89-124.

Gutiérrez Lloret 2015 = S. Gutiérrez Lloret, Early Al Andalus: an Archaeological Approach to the Process of Islamization in the Iberian Peninsula (7th to 10th centuries), in S. Gelichi, R. Hodges (a cura di), New Directions in early medieval european archaeology: Spain and Italy compared. Essays for Riccardo Francovich, Turnhout, 2015, p. 43-85.

Guzzardi 2012 = L. Guzzardi, Le recenti esplorazioni di scavo presso il Tempio Ionico in Ortigia, in Archivio Storico Siracusano, 47, s. IV, 2012, p. 131-176.

Guzzardi 2013 = L. Guzzardi, Un secolo dopo Orsi. I nuovi scavi nel Tempio Ionico, in G. Voza (a cura di), Il Tempio Ionico di Siracusa, Siracusa, 2013, p. 28-49.

Guzzardi – Raffiotta – Rivoli 2020 = L. Guzzardi, A. Rivoli, S. Raffiotta, Siracusa: le aree di Piazza Minerva e del Foro Siracusano fra la Tarda Antichità e l'Alto Medioevo, in L. Arcifa, M. Sgarlata (a cura di), From Polis to Madina. La trasformazione delle città siciliane tra tardoantico e altomedioevo, Siracusa 21-23 giugno 2012, Bari, 2020, p. 41-53.

Hayes 1992 = J. W. Hayes, Excavations at Saraçhane in Istanbul, II, The pottery, Princeton, 1992.

Hocker – Scafuri 1996 = F.M. Hocker, M.P. Scafuri, The Bozburun Byzantine Shipwreck Excavation: 1996 Campaign, in The INA Quarterly, 23, 4, 1996, p. 3-9.

Imperiale 2004 = M.L. Imperiale, Otranto, cantiere Mitello: un centro produttivo nel Mediterraneo bizantino. Note attorno ad alcune forme ceramiche di fabbricazione locale, in S. Patitucci Uggeri (a cura di), La ceramica altomedievale in Italia, Firenze, 2004, p. 327-342.

Maccari-Poisson 1984 = B. Maccari-Poisson, La céramique médiévale, in J.-M. Pesez (a cura di), Brucato. Histoire et archéologie d’un habitat médiéval en Sicile, Roma, 1984, p. 247-471. 

Mokrani 1997 = M.A. Mokrani, À propos de la céramique trouvée sur le site de Tagdempt-Tahert, lors des fouilles de 1958-1959, in G. Démians d’Archimbaud (a cura di), La céramique médiévale en Méditerranée. Actes du VIe Congrès de l’AIECM2 Aix-en-Provence (13-18 novembre 1995) Aix-en-Provence, 1997, p. 277-290. 

Molinari 2010 = A. Molinari, La ceramica siciliana di età islamica tra intepretazione etnica e socio-economica, in P. Pensabene (a cura di), Piazza Armerina. Villa del casale e la Sicilia tra tardoantico e medioevo, Roma, 2010, p. 197-228.

Molinari 2011 = A. Molinari, La ceramica altomedievale nel Mediterraneo occidentale islamico: uno sguardo alla «periferia», in P. Cressier, E. Fentress (a cura di), La céramique maghrébine du haut Moyen âge (VIIIe-Xe siècle) : état des recherches, problèmes et perspectives, Roma, 2011, p. 267-291. 

Molinari 2018 = A. Molinari, Riflessioni sulle economie dei secoli X e XI: Palermo e Roma a confronto, in R. Balzaretti, J. Barrow, P. Skinner (a cura di), Italy and Early Medieval Europe: Papers for Chris Wickham, Oxford, 2018, p. 155-170.

Nef – Prigent 2006 = A. Nef, V. Prigent, Per una nuova storia dell’alto medioevo siciliano, in Storica, 35-36, anno XII, p. 10-63. 

Nef – Pezzini – Sacco 2021 = A. Nef, E. Pezzini, V. Sacco, Production agricole, transformation et alimentation dans le Palermitain Xe-XIIe, in M. Brisville, A. Renaud, N. Rovira (a cura di), L’alimentation en Méditerranée occidentale aux époques antique et médiévale. Archéologie, bioarchéologie et histoire, Aix-en-Provence, 2021, p. 173-198.

Orecchioni – Capelli 2018 = P. Orecchioni, C. Capelli, Considerazioni di sintesi sulle analisi petrografiche di alcuni contenitori anforici di VIII-XII secolo, in Archeologia Medievale, 45, 2018, p. 251‐268.

Orsi 1918 = P. Orsi, Gli scavi intorno all’Athenaion di Siracusa negli anni 1912-1917, in Monumenti Antichi dei Lincei, 25, 1918, p. 353-754.

Patterson – Whitehouse 1992 = H. Patternon, D. Whitehouse, Medieval Domestic Pottery, in F. D’Andria, D. Whitehouse (a cura di), Excavations at Otranto, II, The Finds, Lecce, p. 87-195.

Pezzini 1998 = E. Pezzini, Un tratto della cinta muraria della città di Palermo, in MEFRM, 110-2, 1998, p. 719-771.

Pezzini 2004 = E. Pezzini, Ceramica di X secolo da un saggio di scavo in via Torremuzza a Palermo, in S. Patitucci Uggeri (a cura di), La ceramica altomedievale in Italia, Firenze, 2004, p. 355- 371. 

Pezzini – Sacco 2018 = E. Pezzini, V. Sacco, Le produzioni da fuoco a Palermo (IX-XI secolo), in F. Yenisehirlioglu (a cura di), 11th Congress AIECM3 on Medieval and Modern Period Mediterranean Ceramics, Ankara, 2018, p. 347-356. 

Pezzini – Sacco – Spatafora 2018 = E. Pezzini, V. Sacco, F. Spatafora, Palermo, al-Khāliṣa e ḥārat al-ǧadīda: nuovi dati dal confronto tra fonti scritte e dato ceramologico, in F. Sogliani, B. Gargiulo, E. Annunziata, V. Vitale (a cura di), VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, I, Sesto Fiorentino, 2018, p. 268-273

Picard 2015 = C. Picard, La mer des califes. Une histoire de la Méditerranée musulmane, Parigi, 2015. 

Prigent 2013 = V. Prigent, Palermo in the Eastern Roman Empire, in A. Nef (a cura di), A Companion to Medieval Palermo, Leida-Boston, p. 11-38.

Ragona 1966 = A. Ragona, La ceramica della Sicilia arabo-normanna, in Rassegna dell’istruzione Artistica, II, 1966, p. 11-26.

Ricci 1998 = M. Ricci, La ceramica comune dal contesto di VII secolo della Crypta Balbi, in Saguì 1998, p. 351-382.

Rognoni 2010 = C. Rognoni, Au pied de la lettre ? Réflexions à propos du témoignage de Théodose, moine et grammatikos, sur la prise de Syracuse en 878, in A. Nef, V. Prigent (a cura di), La Sicile de Byzance à l’Islam, Parigi, 2010, p. 205-227. 

Sacco 2014 = V. Sacco, L’islamizzazione a Palermo attraverso due contesti di Palazzo Bonagia (scavi Di Stefano), in Ardizzone – Nef 2014, p. 225-231. 

Sacco 2016 = V. Sacco, Une fenȇtre sur Palerme entre le IXe et la première moitié du XIIe siècle. Étude du matériel céramique provenant de deux fouilles archéologiques menées dans le quartier de la Kalsa, tesi di dottorato, Université Paris IV – Università di Messina, 2016.

Sacco 2017 = V. Sacco, Le ceramiche invetriate di età islamica a Palermo: nuovi dati dalle sequenze del quartiere della Kalsa, in Archeologia Medievale, XLIV, 2017, p. 337-366.

Sacco 2018 = V. Sacco, Produzione e circolazione delle anfore palermitane tra la fine del IX e il XII secolo, in Archeologia Medievale, XLV, 2018, p. 175-191.

Sacco – Alfano 2018 = V. Sacco, A. Alfano, Ceramica e vetro per illuminazione in Sicilia (VIII-XIII secolo), in Sicilia Archeologica, 2018, p. 166-181. 

Sacco 2019 = V. Sacco, I reperti di età islamica restituiti dalle acque di Mondello (Palermo), in Notiziario Archeologico della Soprintendenza di Palermo, 49, 2019, p. 1‐12.

Sacco et al. 2020 = V. Sacco, V. Testolini, J. M. Civantos, P. Day, Islamic ceramics and rural economy in the Trapani Mountains during the 11th century, in Journal of Islamic Archaeology, 7-1, 2020, p. 39-77.

Saguì – Ricci – Romei 2001 = L. Saguì, D. Romei, M. Ricci, La cultura materiale a Roma tra VIII e X secolo: i depositi nell’esedra della Crypta Balbi, in M.S. Arena, P. Delogu, L. Paroli, M. Ricci, L. Saguì, L. Vendittelli (a cura di), Roma dall’antichità al Medioevo. Archeologia e storia, Milano, 2001, p. 498-528.

Spatafora 2004 = F. Spatafora, Nuovi dati preliminari sulla topografia di Palermo in età medievale, in MEFRM, 116-1, 2004, p. 47-78. 

Staffa 1998 = A. R. Staffa, Le produzioni ceramiche in Abruzzo tra fine V e VII secolo, in Ceramica in Italia: VI-VII secolo, a cura di L. Saguì, Atti del Convegno, Roma 11-13 maggio 1995, Firenze, 1998, p. 437-480. 

Touihri 2016 = C. Touihri, La céramique médiévale : contexte et répertoires, in M.-C. Belarte (a cura di), Althiburos II. L’aire du capitole et la nécropole méridionale: études, Tarragona, 2016, p. 243-261.

Tréglia et al. 2012 = J.-C. Tréglia, C. Richarté, C. Capelli, Y. Waksmann, Importations d’amphores médiévales dans le sud-est de la France (Xe-XIIe s.). Premières données archéologiques et archéometriques, in S. Gelichi (a cura di), Atti del IX Congresso Internazionale di Ceramica Medievale nel Mediterraneo, Venezia, 2012, p. 203-207. 

Vaccaro – La Torre 2015 = E. Vaccaro, G. La Torre, La produzione di ceramica a Philosophiana (Sicilia centrale) nella media età bizantina: metodi di indagine ed implicazioni economiche, in Archeologia Medievale, XLII, 2015, p. 53-91. 

Vionis, Poblome, Waelkns 2009 = A.K. Vionis, J. Poblome, M. Waelkns, The hidden material culture of the Dark Ages. Early medieval ceramics at Sagalassos (Turkey): new evidence (ca AD 650-800), in Anatolian Studies, 59, 2009, p. 147-165.

Voza 1999 = G. Voza, Siracusa 1999. Lo scavo archeologico di Piazza Duomo, Siracusa, 1999.

Haut de page

Notes

1 Nef – Prigent 2006; Bramoullé 2014; Id. 2019; Goldberg 2012; Picard 2015.

2 Prigent 2013, p. 25.

3 Palermo era infatti una delle dodici sedi episcopali e sede di uno dei due rectores amministrativi dell’isola.

4 Giardina 1987, p. 246; Prigent 2013, p. 25.

5 Arcifa 2010.

6 Ad es. Rognoni 2010, p. 221.

7 Arcifa – Bagnera 2014; Ardizzone – Pezzini – Sacco 2014.

8 Si notano anche persistenze d’uso che tuttavia non si può escludere possano essere state oggetto di reinterpretazioni.

9 Molinari 2011, p. 276. Questo assunto è valido soprattutto per la ceramica da mensa invetriata, mentre per le altre categorie funzionali occorrerebbe approfondire la questione con un maggior numero di dati e prendendo in considerazione un numero più ampio di siti.

10 Arthur 2007; Cacciaguerra 2015b; Vionis – Poblome – Waelkens 2009.

11 Cacciaguerra 2020.

12 Nef – Pezzini – Sacco 2021

13 Arcifa – Longo, 2015; Cacciaguerra 2015a; Arcifa 2018; Cacciaguerra 2018; Id. 2020.

14 Ardizzone 2012; Sacco 2018.

15 Ardizzone – Pezzini – Sacco 2016; Molinari 2018; Sacco 2018.

16 Fino a poco tempo fa restavano poche testimonianze circa i luoghi di produzione relativi alla tarda età islamica/prima età normanna (Arcifa 1996; D’Angelo 2005), mentre recentemente gli scavi urbani della Soprintendenza hanno restituito tracce relative a periodi precedenti (Aleo Nero 2018a; Battaglia – Canzonieri 2018).

17 Per una sintesi cfr. Arcifa – Bagnera 2018a.

18 Recentemente sono stati intrapresi ampi progetti che investono tutto il territorio regionale (progetto SicTransit diretto da Martin Carver e Alessandra Molinari) o aspetti/siti specifici (progetto “Interdits, norme et pratiques en Islam: le cas de la consommation du vin en al-Andalus, au Maghreb et en Sicile IXe-XVe siècles” diretto da Annliese Nef; Progetto “La Sicile et la Méditerranée entre le VIIe et le XIIe siècle: diversité interne et polycentrisme méditerranéen” diretto da Lucia Arcifa e Annliese Nef; “MEMOLA Project”; “Harvesting Project” diretto da Giuseppe Bazan).

19 Includendo in questa categoria sia le produzioni da dispensa che quelle usate per il trasporto.

20 In realtà la polifunzionalità di alcuni contenitori, l’incerta interpretazione funzionale di altri e a volte anche il contesto di rinvenimento rendono problematica l’organizzazione del materiale in categorie funzionali precise.

21 Desidero ringraziare il dott. Lorenzo Guzzardi, Direttore del Parco Archeologico di Leontinoi, già Direttore del Servizio Beni Archeologici della Soprintendenza BB.CC. di Siracusa, per avermi dato la possibilità di documentare, studiare e pubblicare i materiali tardoantichi e altomedievali delle aree di scavo di Piazza Minerva e del Foro Siracusano permettendomi in assoluta libertà di portare avanti la ricerca e supportando lo studio con preziosi consigli frutto della sua esperienza sull’archeologia di Siracusa.

22 Orsi 1918; Gentili 1967; Voza 1999; Agnello 2001, p. 50-51; Guzzardi 2012.

23 Orsi 1918, p. 397-399, 404, 424-427, 611-614; Gentili 1967, p. 64; Guzzardi 2012; Id. 2013; Guzzardi – Raffiotta – Rivoli 2016; Guzzardi – Raffiotta – Rivoli 2020; Cacciaguerra 2020.

24 Guzzardi – Rivoli – Raffiotta 2016; Guzzardi – Rivoli – Raffiotta 2020; Cacciaguerra 2020.

25 Vedi l’esempio del piatto in legno proveniente dal Yenikapi di Costantinopoli: Gökçay 2010, p. 143.

26 Gelichi 2000, p. 134.

27 Arcifa 2004a, p. 390-395; Id. 2004b, p. 207-216; Id. 2008, p. 303-304; Id. 2010.

28 Arcifa – Turco 2016, p. 59-66, tav. I-II, nn. 8-9.

29 Boardman 1989, p. 105, 114, fig. 35.222-223, 285; Hayes 1992, p. 55-57, 35.13

30 Cacciaguerra 2009.

31 Arcifa 2004a, p. 395-398; Id. 2004b, p. 216-218; Id. 2010, p. 115; Cacciaguerra 2012, p. 615-616; Arcifa – Longo 2015; Cacciaguerra 2015b; Vaccaro – La Torre 2015; Cacciaguerra 2018.

32 Hocker – Scafuri 1996, p. 5, fig. 4.

33 Ricci 1998, p. 375, fig. 14.6.

34 Denaro 2007, p. 138, fig. 24.88; Mokrani 1997, p. 282, fig. 37.

35 Cacciaguerra 2015b.

36 Denaro 2007, p. 150-151, Tipo 1-4, fig. 27-28.

37 Ardizzone 2007, p. 168, tipo IX, p. 177, nn. 77-78, fig. 32.

38 Ardizzone – Pezzini – Sacco 2014, fig. 6.11.

39 Gragueb et al. 2011, p. 205; Touihri 2016, p. 253 n. 170024-26.

40 Sacco 2018; Treglia et al. 2012, p. 205, fig. 2.2-4.

41 Arthur 1992, p. 206-207; Arthur 1999, p. 11-13.

42 Di Gangi – Lebole 1997, p. 154, fig. 1.15-16; Corrado 2001, p. 563, tav. XII.114.

43 Günsenin 1989, p. 269-271, fig. 2-4; Günsenin 2018; Hayes 1992, p. 73-74, fig. 24.1-11, 14.

44 Arcifa – Ardizzone 2009, p. 176-179.

45 Arcifa – Bagnera 2014, tav. II.13, IV.2.4; Ardizzone – Pezzini – Sacco, 2014, fig. 5.4.

46 Palermo: Pezzini 2004, p. 362-363; Arcifa – Bagnera 2014, tav. III.26, V.1.14-15; Ardizzone – Pezzini – Sacco 2014, fig. 5.4. Agrigento: Cavallaro 2007, p. 266.

47 Gasparini – Lamonaca – Pajno 2008, p. 195, 200, fig. 6.4, 9.5.

48 Ragona 1966.

49 Arcifa – Lesnes 1997, p. 406; Molinari 2011, p. 282-284.

50 Denaro, 2007, p. 132, fig. 23.93-34, 93-159.

51 Mokrani 1997, p. 278.

52 Borgognoni – Nomi, 2008, p. 177-186.

53 Ragona 1966.

54 Sacco 2018 tipo 6.3; Ardizzone et al. 2012, p. 168, fig. 3.57015, 57019; Gragueb et al. 2011, p. 207-211, fig. 8.20-22; Maccari-Poisson 1984, p. 267, pl. 12e-f.

55 Fallico 1971, p. 609, fig. 32.A187.

56 Sacco 2018, tipo 12; Ardizzone 1999, p. 25-27.

57 Sacco 2018; D’Angelo 1976; Ardizzone 1999, p. 27-29, fig. 5.1-2; Faccenna 2006, p. 40-41, fig. 30-34; Gragueb et al. 2011.

58 La distinzione tra le produzioni di età islamica da quelle di età normanna rappresentava un passo cruciale negli studi ceramologici, in quanto per lungo tempo i corredi di questi periodi erano stati considerati assieme, come se nulla, o quasi nulla, si fosse evoluto in questo ampio lasso di tempo.

59 Ardizzone – Pezzini – Sacco 2014; Pezzini – Sacco 2018; Sacco 2014; Id. 2017; Id. 2018.

60 Arcifa – Bagnera 2014.

61 Gli unici contesti per cui si ipotizza una cronologia tra tarda età bizantina e prima età islamica sono stati identificati nei siti di Piazza Bologni, Piazza Settangeli, Palazzo Galletti di Santamarina. I materiali restituiti da questi siti archeologici sono in corso di studio da parte della Soprintendenza Archeologica di Palermo (Aleo Nero – Chiovaro 2016).

62 Realizzati nel 2000 sotto la direzione di Francesca Spatafora da Fabiola Ardizzone e Valeria Brunazzi.

63 Spatafora 2004.

64 Sono stati individuati numerosi frammenti databili tra l’età ellenistica e l’VIII secolo, interpretati come residuali. Inoltre sono documentate fasi bassomedievali, i cui materiali ceramici sono oggetto di studio di Francesca Agrò (rivestita) ed Elena Pezzini (produzioni da fuoco). Inoltre un paio di contesti restituiscono associazioni ceramiche ascrivibili probabilmente alla prima metà del XII secolo, ma non è ancora del tutto chiara la natura di queste unità stratigrafiche.

65 Ardizzone – Pezzini – Sacco 2014; Pezzini – Sacco – Spatafora 2018. Stando alle fonti scritte la costruzione della Ḫāliṣa ebbe inizio nel 937 ad opera del generale fatimide Ḫalīl ibn Isḥāq. Questa seconda madina diventa il nuovo centro del potere fatimide sull’isola e rimane tale fino al 1040 circa, quando fu abbandonata dalla corte kalbita. Sulle ipotesi che prendono in considerazione fonti scritte e archeologiche per la localizzazione della Ḫāliṣa cfr. Pezzini 1998, p. 763-764 nota 174 e da ultimo Pezzini – Sacco – Spatafora 2018.

66 Sacco 2016; Id. 2017; Id. 2018.

67 La percentuale di importazioni è, infatti, molto bassa (Sacco 2017; Id. 2018).

68 Ad esempio Giarrusso – Mulone 2014, p. 192; Orecchioni – Capelli 2018, p. 261.

69 Per l’organizzazione della produzione palermitana cfr. Pezzini – Sacco 2018; Sacco 2016. Alcune ipotesi sui centri di produzione a Palermo sono state proposte recentemente da Arcifa – Bagnera 2018a, p. 10-17.

70 Pezzini – Sacco 2018.

71 Sono in corso delle analisi petrografiche a cura di C. Capelli per chiarire gli aspetti legati alle produzioni da fuoco.

72 Sulle incertezze nell’interpretazione della funzione degli scaldavivande cfr. Pezzini – Sacco 2018, p. 353.

73 Soprattutto i contributi contenuti in Ardizzone – Nef 2014, ma anche Arcifa – Bagnera 2018b; Ardizzone – Pezzini – Sacco 2018.

74 Come si evince ad esempio in Arcifa – Bagnera 2014; 2018b; Ardizzone – Pezzini – Sacco 2014; 2018; Sacco 2014; Id. 2017.

75 Si nota come nelle produzioni schiarite e invetriate siano prevalenti le forme aperte, mentre nelle ceramiche da mensa solamente schiarite prevalgono le forme chiuse.

76 Arcifa – Bagnera 2014, p. 169. Dato che sono documentate varianti formali leggermente diverse al resto della produzione da mensa coeva, bisognerebbe chiarire se queste sono prodotte negli stessi ateliers delle produzioni da mensa schiarite e/o schiarite e invetriate, oppure in quelli delle anfore, in quanto, come vedremo, in questi ultimi si riconoscono alcune forme, per lo più chiuse, che potrebbero essere state impiegate per la tavola.

77 Arcifa – Bagnera 2018a; Capelli et al. 2020.

78 Ardizzone – Pezzini – Sacco 2014; Sacco 2017, p. 343.

79 Arcifa – Bagnera 2014.

80 Arcifa – Bagnera 2014, tav.V.13; Ardizzone – Pezzini – Sacco 2018, fig. 18.1.1.

81 Sacco 2017, p. 344-346.

82 Sacco 2017, p. 343.

83 Sono documentati anche individui classificabili come “giallo di Palermo”.

84 Aleo Nero 2018b; Sacco – Alfano 2018.

85 Ardizzone – Pezzini – Sacco 2018, p. 373-374 fig. 18.1.5.

86 Arcifa – Lesnes 1997, p. 407-408; Ardizzone 2012, p 122-124; Sacco 2018, p. 178-179.

87 Ad esempio il motivo ad archetti e pois (cfr. ad es. Ardizzone – Pezzini – Sacco 2014, fig. 7.7).

88 Ad esempio potevano essere utilizzati come strumenti per la pesca (Sacco 2019).

89 Pezzini – Sacco 2018.

90 Pezzini – Sacco 2018, p. 349.

91 Ardizzone – Pezzini – Sacco 2014, p. 211-212.

92 Su queste produzioni vedi il paragrafo 3.1.2. (Cacciaguerra 2015b, p. 242); Ganzirri (Borrello – Lionetti 2011, tav. 6 e 8).

93 Ardizzone – Pezzini – Sacco 2014, p. 215; Pezzini – Sacco 2018, p. 349-352.

94 Ardizzone – Agrò 2014, p. 262-264; Ardizzone – Pezzini – Sacco 2014, p. 215.

95 Ridefinizione del “tipo pavoncella” (Sacco 2017, p. 346-348).

96 Sacco 2017; sulla riconfigurazione dei mercati cfr. Picard 2015, p. 324-329.

97 Sacco 2017, p. 350-357.

98 D’Angelo 2010; Molinari 2010; Sacco 2017.

99 Sacco 2018.

100 Sacco 2017, p. 356. Su questo tipo di ceramica cfr. inoltre Arcifa – Bagnera 2018a, p. 22-23.

101 Arcifa – Bagnera 2018a, p. 22.

102 Sacco – Alfano 2018, p. 169-171.

103 Nei bacili si osservano diverse varianti di orli che però non riusciamo a circoscrivere ad ambiti cronologici precisi e quindi non possiamo usarli come indicatori cronologici.

104 Gli alfabeguer sono vasi dalla funzione ornamentale nei quali erano piantate il basilico o più in generale piante (Borgognoni – Nomi 2008, p. 177-186).

105 Più difficile individuare i cantarelli, in quanto contraddistinti da orli simili a quelli delle anfore a larga imboccatura.

106 Arcifa 1996.

107 Sacco et al. 2020.

108 Occorre precisare che riteniamo che una serie di anfore ritrovate negli edifici palermitani siano residuali (cfr. Sacco 2018).

109 Sacco 2018, p. 184.

110 Si attende la pubblicazione sistematica di una serie di contesti scavati dalla Soprintendenza di Palermo di cui attualmente si hanno solo notizie preliminari (Aleo Nero – Chiovaro 2016).

111 Per Palermo cfr. Aleo Nero – Chiovaro 2016.

112 Cacciaguerra 2018, p. 160-162.

113 Arcifa – Ardizzone 2009.

114 Questo dato trova un riscontro nei contesti di Contrada Castro (Corleone, PA) datati tra tardo VIII e IX secolo (Castrorao Barba et al. 2020).

115 In realtà possiamo ragionare solo sulla similitudine degli orli e non abbiamo la certezza che lo sviluppo del corpo sia lo stesso.

116 Bonacasa Carra – Ardizzone 2007, p. 168 tipo IX.

117 Questa forma è documentata in particolare a Sabra al-Mansuriyya (Type 5) (Gragueb et al. 2011, p. 205) e forse ad Althiburos (Touihri 2016, p. 253 n. 170024-26) in Tunisia.

118 Dalla provenienza indeterminata anche se non si esclude l’area pugliese e adriatica (Orecchioni – Capelli 2018, p. 259).

119 Cacciaguerra 2009, p. 295-296; Id. 2015a, p. 370.

120 Esempi di olle con tesa più o meno orizzontale sono state documentate in contesti di VIII secolo a Marettimo e a Cefalù (Ardizzone 2004, p. 375-378, fig. 1).

121 Dove per altro la ceramica da fuoco è in generale molto poco conosciuta.

122 Si possono citare a titolo esemplificativo le produzioni rinvenute in Salento (Patterson – Whitehouse 1992, p. 92-96; Imperiale 2004, p. 334-336; Arthur – Imperiale 2015, p. 36-37), Lazio (Saguì – Ricci – Romei 2001), Abruzzo (Staffa 1998). Esemplari simili sono stati rinvenuti anche in Spagna (cfr. ad es. Gutierrez 2015, p. 76-85).

123 Sacco 2016.

124 Ardizzone – Pezzini – Sacco 2014; Sacco 2016.

125 Ardizzone – Pezzini – Sacco 2014; Pezzini – Sacco 2018, p. 349-352.

126 Arcifa – Bagnera 2014; Ardizzone – Pezzini – Sacco 2014; Capelli et al. 2020; Sacco 2017.

127 Cacciaguerra 2015b, p. 369-370.

128 Erroneamente in alcuni casi sono stati interpretati come coperchi (Arcifa – Bagnera 2014).

129 Alfano – Carloni – Pensabene 2018, p. 106 e fig. 5.

130 Sacco 2018, p. 179.

131 Gli esemplari palermitani sono molto frammentari e non permettono attualmente il confronto con quelli siracusani. L’unico elemento comune è la decorazione ad intaglio e incisione.

132 Pezzini – Sacco 2018 con bibliografia.

133 Arcifa – Bagnera 2018a, p. 19.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Mappa della Sicilia e localizzazione dei centri citati nel testo
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/10295/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 111k
Titre Fig. 2 – Siracusa. Localizzazione dei contesti del Foro Siracusano e di Piazza Minerva e l’area dei rinvenimenti di età tardo bizantina e islamica
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/10295/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 214k
Titre Fig. 3 – Siracusa. Piazza Minerva, materiali decontestualizzati riconducibili al IX secolo (Cacciaguerra 2018; Cacciaguerra 2020)
Légende 1-2. Ceramica a vetrina pesante; 3-5. Ceramica tipo “Rocchicella” – Catacombe di Santa Lucia (?); 6. Anfora ovoidale d’importazione (Cacciaguerra 2018; Cacciaguerra 2020)
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/10295/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 107k
Titre Fig. 4 – Siracusa. Foro Siracusano. Contesto di IX secolo
Légende 1. Ceramica da fuoco tipo “Santa Caterina 2”; 2. Ceramica da fuoco d’importazione orientale. Contesto di IX secolo; 3. Anforetta globulare d’importazione (?); 4-5. Anfora globulare regionale da dispensa (?); 6-11. Anfore ovoidali regionali da trasporto; 12. Brocca di produzione regionale; 13-14. Grande imbuto (Cacciaguerra 2020)
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/10295/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 198k
Titre Fig. 5 – Siracusa. Piazza Minerva, fase di prima metà X secolo
Légende 1-11. Ceramica comune schiarita da mensa; 12. Ceramica comune da mensa di importazione; 13-23. Ceramica polita; 24-30. Ceramica da cucina di produzione regionale; 31-32. Lucerne a piattello; 33. Ceramica comune di uso domestico (Cacciaguerra 2020).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/10295/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 66k
Titre Fig. 6 – Siracusa. Piazza Minerva, fase di prima metà X secolo
Légende 1-4. Anfore di produzione regionale; 5-6. Anfore di produzione palermitana; 7-10. Anfore tipo “Otranto”; 11. Anfora di importazione (Calabria?); 12. Anfora tipo Gunsenin 1; 13-14. Anfore ad impasto biancastro (Cacciaguerra 2020).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/10295/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 79k
Titre Fig. 7 – Siracusa. Piazza Minerva, seconda metà X secolo – prima metà XI secolo
Légende 1-16. Ceramica comune schiarita da mensa; 17-22. Ceramica comune schiarita da mensa a pareti sottili; 23-32. Ceramica da mensa invetriata di produzione locale e regionale; 33. Ceramica da mensa invetriata di produzione palermitana (Cacciaguerra 2020)
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/10295/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 96k
Titre Fig. 8 – Siracusa. Piazza Minerva, seconda metà X secolo – prima metà XI secolo
Légende 1-2. Ceramica comune schiarita decorata ad incisione e intaglio; 3-7. Anfore regionali da trasporto e dispensa; 8-9. Anfore da trasporto di produzione palermitana (Cacciaguerra 2020)
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/10295/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 69k
Titre Fig. 9 – Palermo, localizzazione dei siti citati nel testo e dei paleoalvei dei fiumi Kemonia e Papireto
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/10295/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 313k
Titre Fig. 10 – Esemplificazione di ceramica prodotta a Palermo circolante tra fine IX e prima metà del X secolo
Légende 1-6. Ceramica invetriata da tavola (4. da Arcifa – Bagnera 2014); 7. Lucerna a piattello e cupoletta; 8. Orciolo; 9-15. Anfore (15. da Ardizzone – Agrò 2014); 16. Bacile; 17-18. Olle da fuoco; 19. Olla da fuoco del macrogruppo A; 20. Pentola; 21. Teglia; 22. Pseudo-scaldavivande; 23. Coperchio a profilo troncoconico con fori; 24. Testo in calcare a globigerine. Foto non in scala.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/10295/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 87k
Titre Fig. 11 – Esemplificazione di ceramica da mensa e da illuminazione prodotta a Palermo circolante tra la seconda metà del X e la prima metà dell’XI secolo
Légende 1. Lucerna a becco canale; 2-6. Invetriata con decorazione dipinta sotto vetrina; 7-8. Vasi con filtro invetriato (7) e solamente schiarito (8); 9-10. Graticcio ware; 11. Catino emisferico; 12. Catino carenato con orlo bifido; 13. Tipo D’Angelo; 14. Variante di catino carenato; 15. Ceramica con raffigurazione umana; 16. Ceramica con decorazione in bruno sotto vetrina verde; 17. Ceramica con decorazione a scaglie; 18. Ceramica con decorazione a splash. Foto non in scala.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/10295/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 111k
Titre Fig. 12 – Esemplificazione di ceramica prodotta a Palermo circolante tra la seconda metà del X e la prima metà dell’XI secolo
Légende 1. Bacile; 2. Orciolo; 3. Pitale; 4. Alfabeguer; 5. Sovradipinta in bianco; 6. Vaso da senia; 7-16. Anfore (15. da Ardizzone 2012). Foto non in scala.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/10295/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 102k
Titre Fig. 13 – Esemplificazione di ceramica da fuoco circolante a Palermo tra la seconda metà del X e la prima metà dell’XI secolo
Légende 1-4. Olle palermitane; 5-6. Invetriata da fuoco d’importazione; 7. Pentola; 8. Pseudo-scaldavivande palermitano; 9. Teglia palermitana; 10. Coperchio a profilo troncoconico con fori palermitano; 11. Testo in calcare a globigerine.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/10295/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 51k
Titre Fig. 14 – Esemplificazione delle importazioni circolanti nei contesti di Palermo
Légende 1. Ceramica invetriata in monocottura dalla provenienza incerta (fine IX-primi X); 2. Ceramica da mensa dipinta siciliana (fine IX-primi X); 3-6. Produzioni invetriate ifrichene (fine IX-primi X); 7. Lustro egiziano (fine X-p.m. XI); 8. Splashed ware egiziana (fine X-p.m. XI); 9. gres cinese (fine X-p.m. XI); 10 egg shell ware (fine X-p.m. XI secolo); 11. Invetriata ifrichena (s.m. X); 12. Vaso con filtro ifricheno (s.m. X); 13. Ceramica invetriata in monocottura dalla provenienza incerta (fine X-p.m. XI secolo); 14. Cuerda seca parcial spagnola (fine X-p.m. XI secolo); 15. Anfora globulare dall’area egea (fine IX-p.m. X); 16. Anfora ifrichena (fine IX – p.m. X); 17-19. Anfore ifrichene (decenni centrali del X); 20. Anfora siciliana (X-XI); 21. Anfora tipo Otranto 1 da Adriatico (fine IX-p.m. X); 22. Giara ifrichena (fine X-p.m. XI); 23. Anfora dal sud Italia (?) (fine X-p.m. XI); 24. Anfora dipinta dalla Sicilia nord-orientale (s.m. X). Foto non in scala.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/10295/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 81k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Giuseppe Cacciaguerra et Viva Sacco, « Due “capitali”, due storie? Siracusa e Palermo »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 134-1 | 2022, 27-66.

Référence électronique

Giuseppe Cacciaguerra et Viva Sacco, « Due “capitali”, due storie? Siracusa e Palermo »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 134-1 | 2022, mis en ligne le 21 juillet 2022, consulté le 15 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/10295 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.10295

Haut de page

Auteurs

Giuseppe Cacciaguerra

Institute of Heritage Science, National Research Council, Catania (CNR-ISPC) - giuseppeandrea.cacciaguerra@cnr.it

Viva Sacco

École française de Rome - sacco.viva@gmail.com

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search