Archivi e biblioteche
ACVC = Archivio della Curia Vescovile di Colle.
ACV = Archivio Storico Diocesano di Volterra, fondo capitolare.
ASCV = Archivio Storico Comunale di Volterra.
ASLu = Archivio di Stato di Lucca.
ASPi = Archivio di Stato di Pisa.
ASSi = Archivio di Stato di Siena.
AVV = Archivio Storico Diocesano di Volterra, fondo vescovile.
Bibliografia primaria
Acta pontificum Romanorum = Acta pontificum Romanorum inedita. Urkunden der Päpste vom Jahre 748 bis zum Jahre 1198, a cura di J. Pflugk-Harttung, Tübingen-Stuttgart, 1880-1886.
De sanctis Hugonis = De sanctis Hugonis actis liturgicis, a cura di M. Bocci, Firenze, Olschki, 1984.
Il Caleffo vecchio = Il Caleffo vecchio del comune di Siena, a cura di G. Cecchini, Siena, Lazzeri, 1931.
Kehr 1977 = F. Kehr, Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia Pontificia, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1977, IV.
Monumenta Germaniae Historica: Monumenta Germaniae Historica, Diplomata, 10/2: Die Urkunden Friedrichs I, 1158-1167, a cura di H. Appelt, Hannover, Hahnsche Buchhandlung, 1979.
Regesta Honorii III papae = Regesta Honorii Papae III, a cura di P. Pressutti, I, Città del Vaticano, Tipografia Vaticana, 1888.
Regestum Volaterranum = Regestum Volaterranum. Regesten Der Urkunden Von Volterra (778-1303), a cura di F. Schneider, Roma, Loescher, 1907.
Sanctae ecclesiae Florentinae monumenta = Sanctae Ecclesiae Florentinae Monumenta, a cura di G. Lami, Florentiae, ex typhographio Deiparae, 1758, I, p. 469-471.
Bibliografia secondaria
Andreazzoli 2003 = F. Andreazzoli, Archeologia dell’architettura di un monastero medievale sul Monte Pisano: San Michele alla Verruca, in R. Francovich, S. Gelichi (a cura di), Monasteri e castelli fra X e XII secolo. Il caso di San Michele alla Verruca e le altre ricerche storico-archeologiche nella Tuscia occidentale, Atti del Convegno (Uliveto Terme, 2000), Firenze, 2000, p. 39-45.
Arrighetti et al. 2016 = A. Arrighetti, G. Bianchi, R. Manganelli Del Fà, Fotogrammetria ultra close range per la digitalizzazione dei Beni Culturali. La fibula medievale di Montieri (GR), in Archeologia Medievale, 43, 2016, p. 249-258.
Bagnai Losacco 2010 = V. Bagnai Losacco, La disputa di Rosano (1203/04-1209). Edizione e studio introduttivo dei documenti, Pisa, 2010.
Baldassarri 2006 = M. Baldassarri, Le monete, in M. Burresi, A. Caleca (a cura di), Volterra d’oro e di pietra, Pisa, 2006, p. 160-171.
Bianchi et al. 2014 = G. Bianchi, J. Mitchell, J. Agresti, I. Memmi Turbanti, I. Osticioli, S. Siano, A. Pacini, La Fibula di Montieri. Indagini archeologiche alla canonica di San Niccolò e la scoperta di un gioiello medieval, in Prospettiva: rivista di storia dell’arte antica e moderna, 155-156, 2014, p. 100-113.
Bianchi 2015 = G. Bianchi, Recenti ricerche nelle Colline Metallifere ed alcune riflessioni sul modello toscano, in Archeologia Medievale, 42, 2015, p. 9-26.
Bianchi – Collavini 2017 = G. Bianchi, S.M. Collavini, Risorse e competizione per le risorse nella Toscana dell’XI secolo, in G. Bührer-Thierry, R. Le Jan, V. Lorè (a cura di), Acquérir, prélever, contrôler : les ressources en compétition (400-1100), Turnhout, 2017, p. 171-188
Bianchi – Collavini 2018 = Public estates and economic strategies in Early Medieval Tuscany: towards a new interpretation, in G. Bianchi, R. Hodges (a cura di), Origins of a new economic union (7th-12th centuries. Preliminary results of the nEU-Med project: October 2015-March 2017, Firenze, 2018, p. 147-158.
Bianchi – Hodges 2020 = G. Bianchi, R. Hodges (a cura di), The nEU-Med project: Vetricella, an Early Medieval royal property on Tuscany’s Mediterranean, Firenze, 2020.
Bruttini 2016 = J. Bruttini (a cura di), Guida archeologica del borgo di Montieri, Grosseto, 2016.
Cammarosano 1991 = P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, 1991.
Cammarosano 1993 = P. Cammarosano, Abbadia a Isola. Un monastero toscano nell'età romanica (953-1215), Castelfiorentino, 1993.
Cammarosano 2020 = P. Cammarosano, Economia politica classica e storia economica dell’Europa medievale, Trieste, 2020.
Carocci 2010 = S. Carocci, Archeologia e mondi rurali dopo il Mille. Uno sguardo dalle fonti scritte, in Archeologia medievale, 37, 2010, p. 259-266.
Carocci 2018 = S. Carocci, I tanti incastellamenti italiani, in A. Augenti, P. Galetti (a cura di), L’incastellamento: storia e archeologia. A 40 anni da Les structures di Pierre Toubert, Spoleto, 2018, p. 513-538.
Carocci, Collavini 2012 = S. Carocci, S.M. Collavini, Il costo degli stati: politica e prelievo nell’Occidente medievale (VI-XIV secolo), in Storica, 52, 2012, p. 7-48.
Casini 2020 = T. Casini, Le entrate e le risorse materiali dei conti Guidi negli anni ‘20 del secolo XIII: una stima complessiva, in MEFRM, 132-1, 2020, p. 85-105.
Cataldi 2006 = M. Cataldi, schede nn. 6 e 7, in M. Burresi, A. Caleca (a cura di), Volterra d’oro e di pietra, Pisa, 2006, p. 70-72.
Cavallini 1969-1972 = M. Cavallini, Vescovi volteranni fino al 1100. Esame del “Regestum Volaterranum” con appendice di pergamene trascurate da Fedor Schneider, in Rassegna Volterrana, 36-39, 1969-1972, p. 3-83.
Cavallini 1982 = M. Cavallini, Vescovi volterrani fino al 1100. Esame del “Regestum Volaterranum”, con appendice di pergamene trascurate da F. Schneider. Supplemento, in Rassegna Volterrana, 58, 1982, p. 23-112.
Ceccarelli Lemut 1982 = M.L. Ceccarelli Lemut, Il lodo tra i conti Gherardeschi e il vescovo di Volterra nel settembre 1133: una tappa nel processo di dispersione della famiglia e nella ristrutturazione del patrimonio, in Bullettino Senese di Storia Patria, 89, 1982, p. 7-28.
Ceccarelli Lemut 1993 = M.L. Ceccarelli Lemut, I conti Gherardeschi e le origini del monastero di S. Maria di Serena, inC. Violante (a cura di), Nobiltà e chiesa del medioevo e altri saggi. Scritti in onore di Gerd G. Tellenbach, Roma, 1993, p. 47-75.
Ceccarelli Lemut 2001 = M.L. Ceccarelli Lemut, Cronotassi dei vescovi di Volterra dalle origini all'inizio del XIII secolo, in Pisa e la Toscana occidentale nel medioevo. A Cinzio Violante nei suoi 70 anni, Pisa, 1991, I, p. 23-57.
Collavini 2011 = S.M. Collavini, I signori rurali in Italia centrale (secoli XII-metà XIV): profilo sociale e forme di interazione, in MEFRM, 123, 2011, p. 301-318.
Collavini 2014 = S.M. Collavini, Il principato vescovile di Volterra nel XII secolo (in base ad alcune deposizioni testimoniali dell’ottobre 1215), in M. Baldassarri, S.M. Collavini (a cura di), Studi storici e archeologici in onore di Maria Luisa Ceccarelli Lemut, Pisa, 2014, p. 91-106.
Collavini 2020a = S.M. Collavini, Empoli e i conti Guidi tra alto e pieno medioevo: premesse e contesto della ‘fondazione’ del 1119, in F. Salvestrini (a cura di), Empoli, novecento anni. Nascita e formazione di un grande castello medievale, 1119-2019, Firenze, 2020, p. 63-81.
Collavini 2020b = S.M. Collavini, Tra campagne e “centri minori”: forme della mobilità sociale nella Toscana rurale del XII secolo, in S.M. Collavini, G. Petralia (a cura di), La mobilità sociale nel Medioevo italiano 4. Cambiamento economico e dinamiche sociali, Roma, 2020, p. 1-26.
Collavini – Tomei 2017 = S.M. Collavini, P. Tomei, Beni fiscali e “scritturazione”. Nuove proposte sui contesti di rilascio e falsificazione di D O. III. 269 per il monastero di S. Ponziano di Lucca, in N. D’Acunto, S. Roebert, W. Huschner (a cura di), Originali - falsi - copie. Documenti imperiali e regi per destinatari tedeschi e italiano (secc. IX-XI) e i loro effetti nel Medioevo e nella prima età moderna (fino al 1500 circa), Lipsia, 2017, p. 205-216.
Cortese 2012 = M.E. Cortese, Poteri locali e processi di ricomposizione politico-territoriale in Toscana (1100-1200 ca.), in L. Tanzini (a cura di), Poteri centrali e spinte autonomistiche nella storia della Toscana, atti del convegno (Firenze, 18-19 dicembre 2008), Firenze, 2012, p. 59-82.
Cortese 2017a = M.E. Cortese, L’Impero e la Toscana durante il regno di Federico Barbarossa, in Reti Medievali, 18, 2017, p. 49-88.
Cortese 2017b = M.E. Cortese, L’aristocrazia toscana. Sette secoli (VI-XII), Spoleto, 2017.
Cortese 2020 = M.E. Cortese, I Conti Alberti nel Valdarno: patrimonio e strategie politiche (secoli XI-XIII), in F. Salvestrini (a cura di), Empoli, novecento anni. Nascita e formazione di un grande castello medievale, 1119-2019, Firenze, 2020, p. 83-99.
Cristoferi 2019 = D. Cristoferi, «...In passaggio, andando e tornando...»: per un quadro delle transumanze in Toscana tra XII e XV secolo, in Rivista di Storia dell’Agricoltura, 59, 2019, p. 3-82.
Curzel 2003 = E. Curzel, Le quinte e il palcoscenico. Appunti storiografici sui capitoli delle cattedrali italiane, in Quaderni di storia religiosa, 10, 2003, p. 39-67.
Dejoux 2014 = M. Dejoux, Les enquêtes de Saint Louis. Gouverner et sauver son âme, Paris, 2014.
Fabbri 2004 = L. Fabbri, Un principe dell’Impero alla guida della Lega Toscana: il vescovo Ildebrando di Volterra e la guerra di Semifonte, in Semifonte in Val d’Elsa e i centri di nuova fondazione dell'Italia medievale. Atti del convegno (Barberino Val d’Elsa, 12-13 ottobre 2002), Firenze, 2004, p. 155-166.
Faini 2011 = E. Faini, Le memorie del territorio nella Tuscia dei secoli XII-XIII: strategie di condizionamento nei dicta testium, in MEFRM, 123-2, 2011, p. 487-497.
Feller 2009 = L. Feller (a cura di), Calculs et rationalités dans la seigneurie médiévale : les conversions de redevances entre XIe et XVe siècles, Atti del convegno (Auxerre, 26-27 ottobre 2006), Parigi, 2009.
Feller 2010 = L. Feller, Les enquêtes seigneuriales de Bernard Ier Ayglier, abbé du Mont-Cassin (1267-1270), in J. Claustre, O. Mattéoni, N. Offenstadt (a cura di), Un Moyen âge pour aujourd’hui : mélanges offerts à Claude Gauvard, Parigi, 2010, p. 325-338.
Feller 2011 = L. Feller, Histoire du Moyen Âge et histoire économique (Xe-XVe siècle) en France, in F. Ammannati (a cura di), Dove va la storia economica? Metodi e prospettive, secc. XIII-XVIII, Atti del convegno (Prato, 18-22 aprile 2010), Firenze, 2011, p. 39-60.
Fiore 2017 = A. Fiore, Il mutamento signorile. Assetti di potere e comunicazione politica nelle campagne dell’Italia centro-settentionale (1080-1130 c.), Firenze, 2017.
Francesconi 2006 = G. Francesconi, «Episcopus amasciat homines, set civitas punit meleficia». Conflitti di potere e strategie insediative a Lamporecchio tra XII e XIII secolo, in Bullettino Storico Pistoiese, 108, 2006, p. 13-50.
Ginatempo 1994 = M. Ginatempo, Il popolamento del territorio volterrano nel basso medioevo, in Rassegna Volterrana, 70, 1994, p. 19-74.
Ginatempo – Francovich 2000 = M. Ginatempo, R. Francovich, Introduzione, in M. Ginatempo, R. Francovich (a cura di), Castelli, storia e archeologia del potere nella Toscana medievale, I, Firenze, 2000, p. 7-24.
Guyotjeannin 1985 = O. Guyotjeannin, Conflit de juridiction et exercice de la justice à Parme et dans son territoire d'après une enquête de 1218, in Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge, temps modernes, 97, 1985, p. 183-300.
Maire Vigueur 1991 = J.-C. Maire Vigueur, Giudici e testimoni a confronto, in J.-C. Maire Vigueur, A. Paravicini Bagliani (a cura di), La parola all’accusato, Palermo, 1991, p. 124-138.
Malvolti 2020 = A. Malvolti, Prodromi del castello nuovo di Empoli. I conti Cadolingi tra Valdarno e Valdelsa (XI-XII secolo), in F. Salvestrini (a cura di), Empoli, novecento anni. Nascita e formazione di un grande castello medievale, 1119-2019, a cura di Firenze, 2020, p. 43-61.
Manfredi 2003-2004 = A. Manfredi, La Torraccia del Castelluccio di Cornia tra storia e archeologia. Osservazioni sulle tecniche costruttive e confronti con Pomarance e Volterra, in Rassegna Volterrana, 80-81, 2003-2004, p. 193-258.
Meyer 2005 = A. Meyer, Imbreviature lucchesi del Duecento, 1, Ser Ciabatto 1222-1232, Lucca, 2005.
Moretti 2011 = I. Moretti, Un monastero vallombrosano in diocesi di Volterra: Santa Maria a Coneo, in C. Bastianoni, (a cura di), Studi e memorie per Lovanio Rossi, Castelfiorentino, 2011, p. 391-412.
Mori 1987-1992 = Pievi della diocesi volterrana antica, in Rassegna Volterrana, 73-74, 1987-1988, p. 163-188; 77, 1991, p. 3-123; 78, 1992, p. 3-107.
Noble 2008 = T. Noble, The Christian church as an institution, in T. Noble, J.M.H. Smith (a cura di), The Cambridge history of christianity 3. Early Medieval Christianities, Cambridge, 2008, p. 249-274.
Paganelli 2015 = J. Paganelli, «Infra nostrum episcopatum et comitatum». Alcuni caratteri del principato vescovile di Volterra (IX-XIII sec.), in Rassegna Volterrana, 92, 2015, p. 89-156.
Paganelli 2018a = J. Paganelli, «Ad hanc nostram comunem concordiam». L’alleanza fra il vescovo di Volterra, i Pannocchieschi e il Comune di San Gimignano nell’estate 1213, in Miscellanea Storica della Valdelsa, 124, 2018, p. 15-27.
Paganelli 2018b = J. Paganelli, «Quando domini de Tonda dederunt Tondam domino Ildebrando episcopo». Il castello di Tonda nel principato vescovile di Volterra (secoli XII-XIII), in Bollettino Storico Pisano, 87, 2018, p. 30-51.
Paganelli 2019a = J. Paganelli, «Et homines de Villamangna vidit obbedire consuli canonice». La signoria dei canonici della cattedrale di Volterra a Villamagna (inizi del XIII sec.), in Miscellanea Storica della Valdelsa, 125, 2019, p. 3-18.
Paganelli 2020 = J. Paganelli, Per una riconsiderazione della signoria vescovile in Tuscia sul finire del medioevo: i casi di Volterra, Pisa e Siena, in Società e Storia, 170, 2020, p. 673-705.
Paganelli 2021a = J. Paganelli, «Liber dominus civitatis». La crisi della signoria vescovile sulla città di Volterra (fine XII - inizio XIII secolo), in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medio evo, 123, 2021, p. 121-150.
Paganelli 2021b = J. Paganelli, Dives episcopus. La signoria dei vescovi di Volterra nel XIII secolo, Roma, 2021.
Pellegrini 2014 = M. Pellegrini, Prima nota sul frammento d’un catasto di Massa Marittima del primo Trecento, in P. Maffei, G.M. Varanini (a cura di), Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri, Firenze, 2014, II, p. 401-410.
Pescaglini 2012 = R. Pescaglini, I conti Cadolingi e le origini dell'abbazia di San Salvatore di Settimo, in Ead., Toscana medievale: pievi, signori, castelli, monasteri (secoli X-XIV), a cura di L. Carratori Scolaro, G. Garzella, Pisa, 2012, p. 519-546.
Petralia 1998 = G. Petralia, Crescita ed espansione (secoli IX-XIII), in Storia medievale, Roma, 1998, p. 291-318.
Pieri 1969 = S. Pieri, Toponomastica della Toscana meridionale e dell’arcipelago toscano, Siena, 1969.
Provero 2008 = L. Provero, Dai testimoni al documento, La società rurale di fronte alle inchieste giudiziarie (Italia del nord, secoli XII-XIII), in C. Gauvard (a cura di) L’enquête au Moyen Âge, Roma, 2008, p. 75-88.
Provero 2012 = L. Provero, Le parole dei sudditi: azioni e scritture della politica contadina del Duecento, Spoleto, 2012.
Redon 1973 = O. Redon, Quatre notaires et leurs clientèles à Sienne et dans la campagne siennoise au milieu du XIIe siècle (1221-1271), in Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge, temps modernes, 85, 1973, p. 79-141.
Ronzani 1994 = M. Ronzani, Federico II, Pisa e la Toscana, in P. Toubert, A. Paravicini Bagliani (a cura di), Federico II e le città italiane, Palermo, 1994, p. 65-84.
Ronzani 2012 = M. Ronzani, L’affermazione dei Comuni cittadini fra Impero e Papato: Pisa e Lucca da Enrico IV al Barbarossa (1081-1162), in G. Pinto (a cura di), Poteri centrali e autonomie nella Toscana medievale e moderna, Atti del convegno (Firenze, 18-19 dicembre 2008), Firenze, 2012, p. 1-58.
Ronzani 2019 = M. Ronzani, La Dignitas dell’arcivescovo e i «diritti» del capitolo: la controversia pisana degli anni 1218-1240, in C. Bruschi, R. Parmeggiani (a cura di), «Sapiens, ut loquatur, multa prius considerat». Studi di storia medievale offerti a Lorenzo Paolini, Spoleto, 2019, p. 487-514.
Ronzani, Squarzolo 2020 = M. Ronzani, V. Squarzolo, Un castello, due diocesi e tre centri pastorali: l’organizzazione ecclesiastica sui generis di «Poggio Bonizzi» (1156-1270), in Miscellanea Storica della Valdelsa, 126, 2020, p. 3-17.
Salvestrini 2016 = F. Salvestrini, Il censimento dei monasteri vallombrosani della Tuscia, in Il millenario dell'Abbazia di Spineto, Atti del convegno (Sarteano, 18 marzo 2016), Firenze, 2016, p. 37-42.
Schneider 1975 = F. Schneider, L’ordinamento pubblico nella Toscana medievale: i fondamenti dell'amministrazione regia in Toscana dalla fondazione del regno longobardo alla estinzione degli Svevi (568-1268), a cura di F. Barbolani di Montauto, San Casciano, 1975.
Spufford 1988 = P. Spufford, Money and its use in medieval Europe, Cambridge, 1988.
Tomei 2019 = P. Tomei, Milites elegantes. Le strutture aristocratiche nel territorio lucchese (800-1100 c.), Firenze, 2019.
Volpe 1908 = G. Volpe, Montieri: Costituzione politica, struttura sociale e attività economica d'una terra mineraria toscana nel XIII secolo, in Vierteljahrschrift für Sozial- und Wirtschaftsgeschichte, 6, 1908, p. 315-423.
Volpe 1964 = G. Volpe, Toscana medievale. Massa Marittima, Volterra, Sarzana, Firenze, 1964.
Wickham 1998 = C. Wickham, Gossip and Resistance among the Medieval Paesantry, in Past and Present, 160, 1998, p. 3-24.
Wickham 2000 = C. Wickham, Legge, pratiche e conflitti. Tribunali e risoluzione delle dispute nella Toscana del XII secolo, Roma, 2000.
Wickham 2001 = C. Wickham, Paludi e miniere nella Maremma toscana, XI-XIII secoli, in J.-M. Martin (a cura di), Zones côtières littorales dans le monde méditerranéen au Moyen Âge : défense, peuplement, mise en valeur, Actes du colloque international organisé par l’École française de Rome et la Casa de Velázquez, en collaboration avec le Collège de France et le Centre interuniversitaire d'histoire et d’archéologie médiévales, Rome, 23-26 octobre 1996), Roma, 2001, p. 451-466.
Winsemann Falghera 1982 = E. Winsemann Falghera, Il problema dei denari vecchi e nuovi di Volterra nel secolo XII, in Rassegna Volterrana, 58, 1982, p. 113-130.