Navigation – Plan du site

AccueilNuméros134-2Métamorphose, frontières linguist...La comunicazione scritta e orale ...Alcune riflessioni sull’evoluzion...

Métamorphose, frontières linguistiques, communication écrite/orale (IVe-IXe siècles): du latin aux langues romanes
La comunicazione scritta e orale nell’Occidente latino dei sec. IV-IX. Strutture e applicazioni

Alcune riflessioni sull’evoluzione del marcatore latino scias tra agiografia latina e volgare

Il caso di sapies nella Legenda aurea catalana
Jacopo Gesiot
p. 305-315

Résumés

Muovendo dal concetto pragmatico di segnale discorsivo, il presente intervento tenta anzitutto di mettere in rilievo il carattere marcatamente orale della versione catalana risalente al tardo Duecento della Legenda aurea di Iacopo da Varazze, un adattamento latino dove talvolta, come nel caso dell’indicatore pragmatico derivato dal congiuntivo scias, la letterarietà tende a escludere l’impiego altrimenti ben attestato nel Medioevo latino di un marcatore interazionale come quello appena citato. A riprova poi di un processo evolutivo di lunghissimo corso si tenterà quindi di ipotizzare la genesi di una struttura romanza come quella del catalano sapies que (ma lo stesso vale, a esempio, per il fiorentino sappi che), a partire da precoci attestazioni nel latino volgare destinate via via a consolidarsi in particolari generi letterari come, per l’appunto, quello agiografico.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Sulla ridondanza terminologica, cf. Schourup 1999, p. 242-243.
  • 2 Per il concetto di natura procedurale, cf. Fraser 1999, p. 950; Hansen 2006.
  • 3 Sansò 2020, p. 13. In quest’ottima ricapitolazione si adottano, naturalmente, i criteri trascritto (...)

11. Tra i concetti più produttivi introdotti dall’analisi pragmatica negli ultimi decenni si può annoverare senza dubbio quello di segnale discorsivo, o marcatore pragmatico, a seconda di un orientamento terminologico ancora non del tutto univoco e, quindi, responsabile sia di inutili sovrapposizioni sia di discrimini concettuali ancora in fase di assorbimento.1 La novità di questa acquisizione non ha ancora consentito una piena convergenza nemmeno sul piano definitorio, eppure alcuni criteri distintivi di ordine funzionale sono considerati indiscutibili, in particolar modo la natura procedurale di questi elementi:2 i marcatori in questione servono a guidare il ricevente nell’interpretazione corretta dell’atto comunicativo, riferendo pure quelle situazioni contestuali – a esempio psico-affettive – altrimenti escluse dal contenuto proposizionale dell’enunciato. In proposito, si faccia attenzione al caso qui di seguito, già proposto da Andrea Sansò in una sintesi recente sull’argomento:3

guarda quanti prodotti!
io spero che domani si faccia chiarezza / guarda / spero proprio

  • 4 Il concetto di indessicalità, ben riassunto da Hanks 2001, è definito come pienamente qualificante (...)
  • 5 Ghezzi – Molinelli 2015; sulla convergenza degli esiti romanzi, cf. Fagard 2010.

2Se nel primo esempio l’imperativo è impiegato in senso proprio, nel secondo il verbo serve piuttosto a rafforzare in termini indessicali l’enunciato precedente, senza invitare propriamente l’interlocutore all’azione;4 nel secondo caso, pertanto, pur conservando la stessa forma, guarda corrisponde all’esito di un processo di pragmaticalizzazione di origine deverbale orientato a produrre una risorsa linguistica utile a richiamare l’attenzione dell’interlocutore e a rafforzare l’enunciato.5 Come si vedrà di seguito, l’origine del marcatore oggetto di questo studio implica un meccanismo derivativo simile, ma dipendente non da un verbo di percezione, come spesso accade, bensì di cognizione. Nel complesso, nonostante l’utilità di alcune integrazioni terminologiche di cui si dirà subito sotto, la definizione di Carla Bazzanella sembra ancora la più efficace e perspicua nell’inquadramento di questa categoria linguistica:

  • 6 Bazzanella 2010.

I segnali discorsivi (detti anche marcatori di discorso) sono elementi linguistici (parole, espressioni, frasi), di natura tipicamente pragmatica, diffusi in specie nella lingua parlata, che, a partire dal significato originario, assumono ulteriori funzioni nel discorso a seconda del contesto: sottolineano la strutturazione del testo, connettono elementi nella frase e tra le frasi, esplicitano la posizione dell’enunciato nella dimensione interpersonale, evidenziano processi cognitivi in atto.6

  • 7 Ghezzi 2014, p. 11-16.

3In termini classificatori è utile poi considerare il catalogo più specifico introdotto da Chiara Ghezzi e ripreso per il latino da Piera Molinelli, secondo cui per segnali o marcatori discorsivi si intendono propriamente quegli elementi che servono a organizzare il discorso in quanto testo, ovvero coordinano la gestione del co-testo;7 mentre sono detti segnali o marcatori pragmatici quelli che interessano il livello dell’interazione tra i partecipanti al dialogo e, in particolare, l’atteggiamento del parlante verso il discorso e la cooperazione con il suo interlocutore. In base a questa ripartizione, condivisa dal presente lavoro, si tratterà di qui in avanti un elemento linguistico che rientra nell’ambito dei marcatori (o segnali) pragmatici e che, come tale, verrà designato.

  • 8 Sul versante latino la categoria di questo marcatore è già stata individuata da Molinelli 2017, p. (...)
  • 9 I capitoli passati al vaglio sono quelli dedicati a Sent Nicholau, Sent Tomàs de Conturbera, Sent (...)

42. La forma verbale sapies collocata all’inizio dell’enunciato e seguita dalla congiunzione oggettiva que rappresenta una struttura della lingua catalana medievale per cui si ipotizza qui uno specifico valore pragmatico evoluto a partire dall’impiego interazionale dell’analogo marcatore latino scias.8 L’indagine, per quanto riguarda quest’ultimo segnale, si svolgerà in senso diacronico a partire dalle prime testimonianze in ambito classico e tardoantico, per poi passare a una ricognizione sui testi agiografici altomedievali e infine, nel caso di sapies, a un campione di loci selecti del volgarizzamento duecentesco della Legenda aurea di Iacopo da Varazze, altrimenti conosciuto nella Penisola iberica con il titolo di Flos sanctorum.9 A quest’ultima raccolta appartengono tutte le successive citazioni esplicative, sempre tratte ovviamente da un contesto narrativo di tipo dialogico, sede privilegiata per l’accoglimento di quegli elementi linguistici che rimandano in maniera particolare alla sfera dell’oralità:

  • 10 Tutte le citazioni del volgarizzamento catalano fanno riferimento all’edizione di Maneikis Kniazze (...)

1) Enaprés Sen Paul [...] dix-li: [...] Sàpies que alscuns omes dien d’aquel que él gareys omes malautes e que ressucita mortz». En Teòfilo li respòs: «Auges, Paul! Faules són aquelò que tu me comtes» (II, p. 276),10

5corrispondente al latino:

  • 11 Il testo di riferimento per la Legenda aurea è sempre quello fissato in Maggioni 2007.

Paulus [...] dixit [...] Nam sicut de illo homines quidam aiunt, infirmos sanat, mortuos suscitat». Cui Theophilus: «Fabulosa sunt ista, Paule, que dicis» (XLIV, p. 316-318).11

  • 12 Per le caratteristiche generali dei marcatori pragmatici si rinvia a Sansò 2020, p. 12-53.
  • 13 Un riepilogo del concetto di tradizione discorsiva in Wilhelm 2005.

6Anzitutto è possibile verificare come la totale eliminabilità del verbo sapies impiegato dall’apostolo ne dimostri il contribuito informativo pressoché nullo: infatti il marcatore risponde diversamente a una funzione interazionale come quella di presa di turno, ovvero apre lo scambio comunicativo e, in maniera ancora più evidente, quella di richiesta di attenzione, parzialmente sovrapposta alla prima.12 Per meglio chiarire questo impiego possiamo facilmente comparare l’uso di sapies con quello dell’imperativo successivo auges, il cui corrispettivo italiano – ‘senti’, più ancora che ‘ascolta’ – fornisce un paragone assolutamente trasparente per le funzioni sopra indicate. A ogni modo l’introduzione del segnale pragmatico nella versione catalana, in assenza di un corrispettivo nell’originale latino, induce a una doppia conclusione provvisoria sul piano stilistico: in maniera istintiva – riflessa – il traduttore opta per una soluzione più realistica e vivace in termini di restituzione del discorso orale; oppure, ma le due ipotesi non sono necessariamente alternative, il riempitivo corrisponde a un elemento implicitamente atteso dal lettore/ascoltatore per questa precisa tradizione discorsiva.13 Ma si faccia attenzione a qualche esempio ulteriore:

2) E sàpies que eu són a nient tornat, per so cor en totes partides regna Jhesu Christ (I, p. 161);

3) Sàpies, Margarida, que èm dolens de tu (II, p. 70-71);

4) Verament, sapiats, que la osta nostra me volia panar lo meu tresaur de castetat, que hom no pot cobrar (II, p. 205).

  • 14 Sulla differenza tra cumulo e catena di segnali,
    cf. Bazzanella 2006, p. 455.

7Senza insistere ulteriormente sulle funzioni di questo elemento pragmatico, che si suppongono confermate dalle citazioni appena riportate, vale la pena di commentare alcune proprietà del fenomeno, a partire dall’esempio 2, dove il congiuntivo partecipa al cumulo di marcatori con diversa funzione:14 la congiunzione e, a partire dal suo significato originario grammaticale, assume un’evidente funzione di presa di turno, mentre sapies assolve a una richiesta di attenzione; nel caso specifico è pure possibile notare come nella traduzione catalana l’impiego del segnale in discussione non abbia un particolare valore idiosincratico, dal momento che, se prima correva sulla bocca dell’Apostolo delle Genti, ora è il diavolo a impiegarlo. Nell’esempio 3 si incontra invece la combinazione più ricorrente: infatti nel coro del popolo di Antiochia il marcatore si accompagna a un allocutivo (Margarida), che serve a rafforzarne la ragione interazionale. Il caso 4, infine, oltre a presentare una sequenza con marcatore di tipo epistemico (verament), offre la forma più scarsamente impiegata della seconda persona plurale, una variante la cui condizione di eccezionalità dipende forse da alcuni presupposti per le pragmaticalizzazione di scias: come si vedrà più avanti, questo processo ha forse preso piede a partire dagli ambiti di comunicazione epistolare e pedagogico, per loro natura duali.

  • 15 Per una proprietà fondamentale come quella della polifunzionalità si veda anzitutto Bazzanella – B (...)

8Tra le proprietà fondamentali dei marcatori pragmatici bisogna segnalare poi la loro spiccata polifunzionalità sintagmatica, una condizione riconosciuta dall’unanimità degli studiosi e che corrisponde alla possibilità per questi elementi linguistici di ricoprire funzioni diverse all’interno di un enunciato; in parte questa caratteristica è già stata verificata, ma si faccia caso agli esempi successivi, dove si percepisce pure il valore fatico dello stesso marcatore:15

5) O Teòfilo, sàpies que grans és la tua glòria, e sàpies que la tua curialitat és mot amiga d’onestat
(I, p. 276);

6) Sàpies, Paul, que massa gran causa li às promesa, mas molt leugera és a la vertut de Déu (I, p. 276);

7) Sàpies, frare Gerart, que en breu devem intrar en lo monestir (II, p. 205).

9Negli esempi appena riferiti il fatismo sapies assolve anche il compito di stabilire un terreno comune di conoscenza valido per il futuro, oppure richiamare nozioni o credenze condivise, funzioni rafforzate, come visto in precedenza, dal ricorso contestuale agli allocutivi Teofilo, Paul e Girart. In termini distributivi il marcatore in discussione presenta tuttavia delle limitazioni rispetto ad altri costituenti della stessa classe funzionale, in quanto, a esempio, non è compatibile con un impiego parentetico (si pensi invece all’italiano sai o allo spagnolo sabes); così come in termini sintattici la sua posizione è strettamente vincolata alla posizione della subordinata oggettiva.

  • 16 Il computo è quello dell’edizione Maneikis Kniazzeh – Neugaard 1977, fondata sul manoscritto esp. (...)

103. Nonostante la restrizione appena citata, il marcatore è incredibilmente diffuso nel testo in esame, a riprova, peraltro e come sarà appurato più avanti, del suo largo impiego formulare. Nella pratica, la ricognizione presente ha interessato 24 vite della raccolta su un totale di 183 capitoli,16 un campione ristretto rispetto alla mole del leggendario eppure sufficiente per giungere a risultati tutto sommato indicativi e indiscutibili sul piano statistico, a partire dal rapporto tra ben 62 attestazioni di sapies e solo 5 di sapiats; oppure la conclusione per cui, a fronte di un’altissima incidenza del segnale pragmatico catalano, in un solo caso – come si è già annunciato – si può attestare la relazione del traducente con un scias dell’originale, che tuttavia non corrisponde al testo di Iacopo da Varazze, bensì a una vita spuria, quella di Narciso di Girona, introdotta nella versione locale della raccolta. Un dato, quest’ultimo, che finisce per confermare l’impressione di viva soggettività che filtra più facilmente nel discorso dell’anonimo compositore della Vita sanctae Afrae – quasi certamente la fonte della leggenda catalana di san Narciso – piuttosto che in quello di un colto esponente di primo piano dell’ordine domenicano. In questa maniera il traduttore catalano sembra movimentare il discorso nel senso di un’oralità più immediata, facendo tuttavia ricorso a una risorsa pragmatica che non apparteneva esclusivamente alla sua competenza spontanea, ma che, nonostante l’avvicendamento nell’ambito del parlato al suo corrispettivo latino, presupponeva un retroterra letterario bilingue ancora vitale sul piano della scrittura. Nelle pagine che seguono, pertanto, si tenterà di illuminare tanto l’orientamento genetico di questo segnale pragmatico quanto la sua costante negoziazione in termini di impiego a partire dalla somma delle tradizioni discorsive latine che ne hanno anticipatamente giustificato la vitalità.

  • 17 Quanto alla revisione del rapporto tra oralità e scrittura si fa qui naturalmente riferimento agli (...)
  • 18 L’edizione filologica di riferimento è quella di Strassi 2008. Per la lingua delle lettere di Kara (...)

114. Scorrendo le testimonianze più precoci e, soprattutto, più coerenti con lo spettro dell’oralità concezionale,17 si registra il caso del congiuntivo esortativo scias, attestato con funzione analoga nelle lettere del legionario Claudius Tiberianus, risalenti al II secolo dell’era cristiana e rinvenute a Karanis nella regione del Fayyūm:18

8) Scias me, pater, accepisse anaboladum et tunica et pannos (P. Mich. VIII 467, 4-5);

9) Scias domo perb[e]ne omnia recte esse (P. Mich. VIII 468, 46-47).

  • 19 Il testo delle lettere di Vindolanda qui riferito è quello fissato da Bowman – Thomas 1994; 2003. (...)

12Questi e altri esempi egiziani sono già stati discussi da Piera Molinelli, che cataloga il segnale pragmatico come marcatore di richiamo, e tuttavia, in una prospettiva anche diatopica, vanno aggiunte alcune formule di apertura attestate nelle tavolette di Vindolanda, tutte risalenti alla fase dell’occupazione romana della Britannia compresa tra la fine del I secolo e quello successivo:19

10) Sollemnis Paridi fratri pluri
mam salute
[m]
ut scias me recte valere
quod te invicem fecisse
cupio
(tab. Vindol. II, 311, i 1-5)

11) Martius Victori fratri
karissimo salute
[m]
scias me recte esse quod te
invicem facere cupio
(tab. Vindol. III, 670, i 1-4)

  • 20 L’ipotesi di un impiego fisso e formulare in Adams 2003, p. 574.
  • 21 In generale, per le implicazioni pragmatiche dell’uso del congiuntivo iussivo di seconda persona s (...)
  • 22 Cf. Risselada 1993, p. 142-151. Al di là della dipendenza sintattica della clausola con ut, come n (...)
  • 23 Cf. Pinkster 1990, p. 34-35.

13Nonostante le due strutture siano assolutamente sovrapponibili sul piano funzionale,20 nel primo caso il congiuntivo è introdotto dal complementatore ut, mentre nel secondo appare a tutti gli effetti indipendente;21 inoltre, se la natura ipotattica di un verbo come scias rimane incerta nel caso 10, è altresì comprovata una specifica dipendenza pragmatica per il congiuntivo iussivo rispetto al cotesto, anche al di là di un’esplicita relazione sintattica.22 D’altro canto, a partire dalla clausola con ut, la struttura doveva suonare affine a certe costruzioni pragmatiche del latino che Pinkster cataloga come pseudo-purpose satellite (a esempio ut tu scias),23 tanto da produrre oscillazioni e facili esiti sincretici. A ogni modo, è senza dubbio l’alto grado di soggettività del contesto epistolare a favorire l’impiego del marcatore scias, come è facile dedurre dal gran numero di esiti congeneri che si può ricavare attraverso una rapida ricerca nel database della Library of Latin Texts. Un paio di casi qui di seguito:

12) Scias itaque, domine beatissime et plenissima caritate venerabilis, non desperare nos (Aug., epist., 22, 2);

13) Admonitos autem nos scias ut in calice offerendo dominica traditio servetur (Cypr., epist., 63, 2, 1).

  • 24 Sull’argomento si vedano le sintesi di Müller 2001; Ferri – Probert 2010. Per le emersioni ciceron (...)
  • 25 Aug., doctr. christ., 4, 21.

14Non è necessario richiamare qui i celebri pronunciamenti metalinguistici del vescovo di Ippona intorno al concetto di sermo humilis, anche perché già nella teoria ciceroniana aveva trovato spazio la tendenza soggettiva dello stile cotidianus, diventata poi un criterio fondamentale per tanta parte dell’epistolografia successiva.24 Nello specifico sarà sufficiente rilevare invece come nel De doctrina christiana Agostino citi proprio l’epistola di Cipriano riferita sopra quale esempio di stile dimesso: «beatus Cyprianus submisso dicendi genere utitur in eo libro, ubi de sacramento calicis disputat».25 Eppure, per quanto i modelli tardoantichi abbiano senz’altro condizionato in maniera diretta la comunicazione medievale, è possibile risalire alla piena epoca imperiale per incontrare un costrutto col verbo scias di analoga funzione pragmatica:

14) Hoc ut scias, neutrum esse sine altero potest (Sen., epist., 117, 8).

155. Per una dinamica comunicativa del genere di quella epistolare, ma di carattere (fittiziamente) immediato, bisogna quindi considerare le convenzioni discorsive della prosa argomentativa, da quella – ovviamente – di impianto dialogico, a quella che presuppone, nell’ambito di uno scambio sempre duale, il colloquio con un destinatario. A questo proposito è possibile citare ancora il corpus senechiano:

15) Ut scias per se expetendam esse grati animi adfectionem, per se fugienda res est ingratum esse (Sen., benef., 4, 18, 1).

  • 26 Cf. Setaioli 2000, p. 9-95; Ricottilli 2014.

16Se non mancano i riscontri di un registro dell’immediatezza nella trattatistica del filosofo, e in particolare nel caso del qui citato De beneficiis,26 che presuppone l’interlocuzione con l’amico Ebuzio Liberale, il tema della viva vox nell’uso colloquiale diventa scontato per l’opera didascalica tardo antica, sia fittizia che autenticamente performativa. Ancora una volta nel caso paradigmatico di Agostino la forma semplice scias si registra, a esempio, nella lingua dell’immaginario magister del De musica, esattamente come nei sermoni del vescovo di Ippona:

16) Atqui scias veteres pedem nuncupasse talem collationem sonorum (Aug., mus., 2, 4, 4);

17) Scias ergo temptari te, si quid tale pateris (Aug., serm., 306E, 8 coll. Dolbeau 1996, p. 216).

  • 27 Cf. Adams 2013, p. 521-522 e 861-862.

17Anche la trattatistica tecnica fa registrare la presenza dello stesso segnale pragmatico, probabilmente percepito nei termini di un volgarismo, come è deducibile in negativo dalla selezione condotta da Publio Flavio Vegezio sulle fonti della sua Mulomedicina, tra cui figura ovviamente la Mulomedicina Chironis. L’opera adespota, un documento importantissimo per la comprensione della variazione diastratica del latino tardo, viene citata depurata da quelle che dovevano essere intese in quanto marche colloquiali del genere di scias:27

18) Solet fistula fieri maxime ossosis et commissuralibus locis. Scias quod, si fistula eo loco facta fuerit, incipiet vulnus pusillum incurabile esse (Chiron., 2, 59);

In quo maior est adhibenda cautela, quia solet in locis ossuosis et commissuralibus fistula fieri. Quae cum evenerit, parvum et incurabile efficit vulnus (Veg., mulom., 2, 13, 4).

18Il discorso di natura didascalica, qualunque sia il suo argomento – dalla salvezza delle anime all’ippiatria –, eredita in questa maniera quegli elementi verbali tipici di un contesto performativo in cui l’atto linguistico doveva produrre un mutamento epistemico nel ricevente, nella fattispecie un discepolo, di qualunque estrazione egli fosse.

196. Oltre la testimonianza più genuina di certa epistolografia e la forma cristallizzata della prosa che imita, se non la sequenza, perlomeno l’intercalare di una successione dialogica, il contesto che questo studio ha focalizzato sin dall’inizio è piuttosto quello della rappresentazione fittizia dell’oralità in ambito narrativo e agiografico. Nei testi latini di più studiato intento mimetico-
realistico non mancano indizi di una diffusione in senso diafasico di un marcatore derivato dal verbo scio, per cui sarà sufficiente citare una fonte arcinota come il Satyricon:

19) Scis tu me non mentiri (Petron., 74, 15).

20Tuttavia, è nell’Historia Francorum di Gregorio di Tours che il marcatore scias non solo compare per la prima volta in un contesto puramente narrativo, ma stacca anche per impiego i corradicali più comuni scis e scito: un unico caso per il primo (Greg. Tur., Franc., 5, 25), per di più all’interno di un discorso riportato, privo dunque di carattere performativo, e lo stesso per il secondo (Greg. Tur., Franc., 6, 8); la variante al congiuntivo è invece attestata sei volte nell’opera del vescovo francese, prefigurando, tra le altre cose, diverse condizioni che ricorreranno nel volgarizzamento catalano.

21Anzitutto un caso minoritario. Qui il segnale assolve la funzione di fatismo, ovvero supplisce all’impiego del marcatore scis, che di norma serve a richiamare un’esperienza condivisa responsabile di una specifica conoscenza comune:

20) Non dubitet rex quia illae amicitiae inter easdem costodiuntur, quae ante hos annus plurimus sunt legati. Nam certe scias, quia odium, quod inter illas olim statutum est, adhuc pullulat, non arescit (Greg. Tur., Franc., 9, 20).

22La prima attestazione di scias come marcatore pragmatico di richiamo ricorre invece in un contesto di tipo didattico-omiletico, più nello specifico apologetico, come quello della polemica tra Gregorio e l’ariano Agila:

21) Quod autem eum dixisse ais: Pater maior me est, scias eum hoc ex adsumptae carnis humilitate dixisse, ut cognuscas, non potestate, sed humilitate fuisse redemptum (Greg. Tur., Franc., 5, 43).

  • 28 «Nam tu qui dicis: Pater maior me est, oportit te meminere, quod alibi ait: Ego et Pater unum sumu (...)

23Mentre il commento della citazione evangelica (Gv 14, 28) rimanda a un genere codificato, suscitando così nell’ascoltatore una specifica disposizione epistemica, nei casi successivi il ricorso insistito al marcatore pragmatico di coesione nam corrisponde alle attese difficoltà di pianificazione di un discorso orale.28 Si faccia caso alle parole rivolte dal santo al terribile re Chilperico:

22) Observare te convenit, neque Deum neque sanctos eius habere offensos. Nam scias quia in persona aliter Pater, aliter Filius, aliter Spiritus sanctus (Greg. Tur., Franc., 5, 44).

24Qui l’atto esercitivo è accompagnato dalla presenza del verbo convenit, che supplisce, seppure in maniera più sfumata, alla funzione illocutiva del modale di necessità, che si accompagna di norma alla coercizione religiosa. Ma se in queste circostanze il congiuntivo esortativo scias assolve in parte alle funzioni di una frase imperativa, gli esempi che seguono, pur di diversa natura, suggeriscono un contesto performativo ancora più marcato, in particolare nel senso dell’atto commissivo (24):

23) Fortis esto, sacerdos Dei. Nam scias me emissum ab archidiacono ac praeceptore, ut te secure percuterem (Greg. Tur., Franc., 6, 36);

24) Ecce percussores ad osteum, unde manifeste scias quod, si a te non eruor, interfectu te, egrediar foris et moriar (Greg. Tur., Franc., 9, 10).

  • 29 Sul tipo illocutivo specifico della minaccia, cf. Blanco Salgueiro 2010.

25In 23 la confessione del tentato omicidio, sempre introdotta da nam, è accompagnata da un’importante risorsa pragmatica come l’allocutivo sacerdos Dei, una marca che, come si vedrà in seguito, avrà grande fortuna in contesti discorsivi analoghi; in 24, inoltre, si concentrano altri indicatori illocutivi che distinguono invece l’atto intimidatorio, tra cui il marcatore epistemico manifeste, l’impiego del tempo futuro (egrediar, moriar) – anche se riferito al parlante – e l’introduzione di un costrutto condizionale (si a te non eruor).29

26A quest’ultimo proposito, la presenza concomitante di una protasi risulta una condizione ben attestata allo stesso tempo nell’istruzione tecnica tardo antica – è ancora una volta il caso della Mulomedicina – e nel catechismo di epoca merovingia, come dimostra un breve speculum principis in forma epistolare indirizzato da un anonimo ecclesiastico a Clodoveo II:

  • 30 Tra le altre attestazioni si citano almeno le seguenti: «si caro non creverit, scias eum sanum pos (...)

25) Si inveneris ipsum longaonem clibano subtili patere, scias eum strophum pati (Chiron., 3, 230);30

  • 31 In merito all’intento e ai riferimenti culturali di questa missiva, cf. Hen 1998, p. 283-286.

26) Scias quia, si ista superius scripta sub tuo regimine gesta fuerint, ille vitae tuae et regni tui dignabitur augere spatia (Epistolae aevi Merowingici, ep. 15, p. 460).31

  • 32 Per quanto riguarda la questione della bicondizionalità si rimanda all’approfondimento di Prandi 2 (...)
  • 33 Entrambi i passaggi del Ravennate hanno come sfondo un episodio miracoloso coerente con i modelli (...)

277. Nel suo progressivo declinarsi all’interno della tradizione narrativa e agiografica la struttura ipotetica con scias-sapies, oltre a mostrare ovviamente una maggiore libertà sintattica, pare specializzarsi nella descrizione di connessioni bicondizionali: il verificarsi della protasi è l’unica premessa necessaria per la realizzazione dell’apodosi, così da produrre una garanzia epistemologica più stringente e una maggiore forza illocutiva, orientata generalmente nel senso dell’ammonimento e della minaccia, sulla scia dunque dell’esempio gregoriano già addotto (24).32 A questo proposito si faccia attenzione agli estratti che seguono, ricavati dalle primissime attestazioni coerenti col tema agiografico del Liber Pontificalis di Agnello Ravennate (IX sec.) e del Passionarium Hispanicum (X sec.):33

  • 34 Da notare poi come in questa e nella successiva citazione il pronome te, che non sembra svolgere a (...)

27) Et scias te, si citius non ieris et ille michi plus molestaverit, perdes hic omnia quae acquisisti (Liber pontificalis, c. 30, p. 181);34

28) Scias te, si tardaveris, ego dabo illi solidos de gazophilatio meo (Liber pontificalis, c. 30, p. 183);

29) Quod si non feceris, scias tibi artem tuam magicam in nullo penitus profuturam (Passionarium, 16, 3);

30) Scias quia, si in ista stultitia perseuerare volueris, primum tibi adhibeo diversa supplicia et ita demum te crudeliter interficiam (Passionarium, 27, 22).

  • 35 Gli esempi sono numerosissimi, per cui se ne riferisce qui solo una selezione.

28La stessa proprietà, ovvero quella della necessità, è quindi assolutamente maggioritaria nel Flos sanctorum catalano:35

31) E si no les me gardes, sàpies que cruelment ab vergues te batré (II, p. 48);

32) Sàpies, Costància, que si tu creus en Jhesu Christ, mantinent seràs garida (II, p. 177);

33) E sapies que en aquest pou te gitarem, si no vols fer a la nostra volentat, (II, p. 332).

29Più in generale la ricognizione condotta per il presente lavoro comprende, oltre alle due opere latine sopracitate, alcune monografie che, sempre entro il limite cronologico del secolo XI, attestano il marcatore scias: la Vita Landiberti del vescovo Stefano di Liegi e la Vita Remacli Stabulensis nelle versioni anonima più antica e in quella di Erigerio di Lobbes. Nel complesso, su 20 casi totali ben 7 presentano l’accompagnamento di una protasi introdotta da si, mentre nel volgarizzamento catalano la congiunzione compare sempre 7 volte, ma a fronte di 62 attestazioni del marcatore nei loci selecti.

308. Tra le congiunzioni che invece rimandano alla dimensione pragmatica dell’enunciato distinto per la presenza di scias si registra soprattutto la presenza di sed (3 casi), sia con la funzione discorsiva di presa e conservazione di turno che, sul piano testuale, con quella di collegare gli enunciati introducendo un nuovo topic o un altro punto di vista:

34) Sed patruelem eius Helenum scias esse christianum et hanc ab Eugenia ita factam esse christianam (Passionarium, 12, 35);

35) Sed scias me magno regi salvatori nostro Christo credere (Passionarium, 40, 11);

36) Sed pro certo scias quia velis nolis noster episcopus eris (Vita Landiberti, p. 583).

31Eppure, mentre i testi agiografici altomedievali rivelano un’alta frequenza dell’avversativa, nel campione prescelto del Flos sanctorum si registra un deciso incremento nell’impiego di e (7 presenze) rispetto ad ans (4 presenze) e mes (una sola); senza contare, in termini relativi, che il cumulo dei segnali pragmatici diventa sempre più raro, come dimostra la scarsa incidenza di casi su una base contestuale decisamente più ampia, come quella del volgarizzamento:

37) E sàpies que eu no·t cuyt aver per serventa (III, p. 429);

38) E sàpies que aquelò que tu vols no o poràs ab mi acabar (II, p. 175);

39) Mes sàpies que si tu no m’obesex, que eu no·t vul ésser pare (III, p. 456).

  • 36 Qualche testimonianza: «Scias pro certo, frater mi dilecte, quia etsi Simonis tonsuram ex consuetu (...)

32A questo proposito vale ricordare qui che nell’assoluta maggioranza dei casi la presenza di sapies si deve all’intuizione del traduttore catalano, il quale ha trasferito nel presente diasistema una competenza linguistica e stilistica formata evidentemente sulle norme della comunicazione orale e scritta del tardo Duecento. Si può quindi dedurre il progressivo decremento di un’altra gamma di elementi linguistici co-occorrenti al verbo di cognizione, quella dei marcatori epistemici. La presenza contestuale dell’avverbio certe o della locuzione pro certo, pur sufficientemente attestata in diverse opere narrative,36 non sembra particolarmente diffusa nell’agiografia altomedievale, che fornisce un unico caso (36). È tuttavia nella produzione latina dei secoli successivi che non solo si assiste a un aumento dell’occorrenza, ma anche all’arricchimento della gamma di opzioni epistemiche, arrivando a includere gli avverbi firmiter, indubitanter, vero e la locuzione in veritate; eppure nel corpus catalano in esame non si registra che una sola presenza affine:

40) Verament, sapiats, que la osta nostra me volia panar lo meu tresaur de castetat (III, p. 205).

33Se gli enunciati distinti per la presenza di sapies risultano più isolati sul piano del discorso, vista la riduzione degli operatori di coordinazione impiegati in funzione pragmatica, e mentre soltanto di rado viene marcato l’impegno da parte del parlante a sottoscrivere la verità del loro contenuto proposizionale, l’orizzonte d’attesa dell’ascoltatore/lettore doveva invece concentrarsi su presenze più stereotipate; in questo senso, proprio il prevalere della prima categoria di fruitori, ovvero quella servita dal medium orale, avrebbe portato alla riduzione dei marcatori meno coerenti con questo genere di variazione: la presenza del discorso diretto andava sfoltita e semplificata, e di conseguenza anche l’intervento dei marcatori che sommavano funzione interattiva (presa di turno) e metatestuale (cambio di argomento, anche parziale), ovvero quelli che, sostituito sed del latino, contribuivano a un rigore sintattico meno necessario alla comunicazione orale. Inoltre, l’assicurazione epistemica da parte del predicatore che avesse proposto viva voce le battute del leggendario sarebbe apparsa sufficiente, tanto da rendere superflua, se non addirittura ridondante, quella dei parlanti – per così dire – di secondo grado.

34Ecco che il riconoscimento della struttura in esame, e dunque della tradizione discorsiva che in questo caso la ospitava, doveva passare anche per l’unico indicatore pragmatico che fa registrare un netto incremento di presenza nel passaggio al volgare: il vocativo, che può anticipare o seguire il marcatore sapies (18 testimonianze). Se l’opera stessa di Iacopo da Varazze non era esente da interferenze dell’acroletto romanzo, la sua resa volgare presenta un numero significativo di allocuzioni spurie che, oltre a drammatizzare il testo, servivano evidentemente a restituire un quadro comunicativo convenzionale, come, a esempio, nei casi che seguono:

41) Sàpies, Antoni, que eu són vensut per tu (II, p. 158);

42) Sàpies, séyer, que enaxí co Jhesu Christ, son Deus, ressucitá a mort... (II, p. 275);

43) Sàpies, Margarida, que la tua oració és exausida (III, p. 72);

44) Sàpies, tu, séyer meu, que eu són anada ab tu en tots aquels locs (III, p. 83).

359. Nel corso di questo breve approfondimento si è tentato di portare all’attenzione un caso di studio piuttosto circoscritto come quello dell’impiego in senso diacronico del marcatore pragmatico scias e del suo prosecutore catalano sapies nell’ambito di una tradizione discorsiva specifica come quella dell’agiografia volgare, rappresentata al massimo grado dalla traduzione del leggendario di Iacopo da Varazze. Il carattere esplorativo di questo primo sondaggio ha escluso per il momento una ricognizione più ampia, che potrebbe in futuro comprendere diversi campioni di paragone rimasti esclusi sia in ambito latino – si pensi alle opere ancora escluse dal corpus della Library of Latin Texts –, sia catalano, o, meglio ancora, catalano-provenzale. In questo senso le scelte operate dal volgarizzatore del Flos sanctorum sono state elevate temporaneamente al grado di paradigma, con lo scopo tuttavia di produrre tanto un’ipotesi operativa per il futuro quanto un esercizio metodologico per il presente. In conclusione, è stato appurato come, in termini funzionali, l’impiego di sapies succeda quasi perfettamente a scias, segnando tuttavia un incremento progressivo in termini di forza illocutiva, prima piuttosto circoscritta all’ambito – pur esortativo – dell’informazione nuova, come nel caso dell’epistolografia, e più tardi assurta, attraverso la medietas tonale del dialogo filosofico, al massimo grado dell’imperativo religioso. L’accoglienza di questo segnale nel repertorio stilistico del proselitismo cristiano è stata dunque incentivata dalla sua connotazione in senso diafasico, andando a marcare così un contesto situazionale di tipo medio più prossimo alla comunicazione pratica (la Mulomedicina Chironis) e giustificato in definitiva dall’intimità colloquiale tra discepolo e maestro.

Haut de page

Bibliographie

Bibliografia primaria

Epistolae aevi Merowingici = Epistolae aevi Merowingici collectae, ed. W. Gundlach, in Epistolae Merowingici et Karolini aevi (I), Berlin, 1892 (MGH Epistolae, 3).

Gesta Alexandri = Archipresbyter Leo, Der Alexanderroman des Archipresbyters Leo, untersucht und herausgegeben von F. Pfister, Heidelberg, 1913.

Historia ecclesiastica = Beda Venerabilis, Bède le Vénérable : Histoire ecclésiastique du peuple anglaise, texte critique par M. Lapidge, introduction et notes par A. Crépin, traduction par P. Monat et P. Robin, 3 vol., Parigi, 2005 (Sources chrétiennes, 489).

Liber pontificalis = Agnellus Ravennas, Liber pontificalis ecclesiae Ravennatis, ed. D. Mauskopf-Deliyannis, Turnhout, 2006 (CC Continuatio mediaevalis, 199).

Maggioni 2007 = Jacopo da Varazze, Legenda aurea. Con le miniature del codice Ambrosiano C 240 inf., testo critico riveduto e commento a cura di G.P. Maggioni, traduzione italiana di G. Agosti et al., coordinati da F. Stella, con la revisione di G.P. Maggioni, premessa di C. Leonardi, Firenze-Milano, 2007.

Passionarium = Passionarium Hispanicum saeculi decimi, ed. V. Yarza Urquiola, Turnhout, 2020 (CC Series Latina, 171).

Vita Landiberti = Vitae Landiberti episcopi Traiectensis, ed. B. Krusch, in Passiones vitaeque sanctorum aevi Merovingici, Hannover-Leipzig, 1913 (MGH Scriptores rerum Merovingicarum, 6), p. 385-392.

Bibliografia secondaria

Adams 1977 = J.N. Adams, The vulgar Latin of the letters of Claudius Terentianus (P. Mich. VIII. 467-72), Manchester, 1977.

Adams 1995 = J.N. Adams, The language of the Vindolanda writing tablets: an interim report, in Journal of roman studies, 85, 1995, p. 86-134.

Adams 2003 = J.N. Adams, The new Vindolanda writing tablets, in The Classical quarterly, 53-2, 2003, p. 530-575.

Adams 2013 = J.N. Adams, Social variation and the Latin language, Cambridge, 2013.

Bazzanella 2006 = C. Bazzanella, Discourse markers in Italian: towards a ‘compositional’ meaning, in K. Fischer (a cura di), Approaches to discourse particles, Amsterdam, 2006, p. 449-464.

Bazzanella 2010 = C. Bazzanella, Segnali discorsivi, in R. Simone, Enciclopedia dell’italiano, Roma, 2010, p. 1303-1305.

Bazzanella – Borreguero Zuloaga 2011 = C. Bazzanella, M. Borreguero Zuloaga, “Allora” e “entonces”. Problemi teorici e dati empirici, in Oslo studies in language, 3, 2011, p. 7-45.

Blanco Salgueiro 2010 = A. Blanco Salgueiro, Promises, threats, and the foundations of speech act theory, in Pragmatics, 20-2, 2010, p. 213-228.

Bowman – Thomas 1994 = The Vindolanda writing-tablets (Tabulae vindolandenses II), edited by A.K. Bowman and J.D. Thomas, with contributions by J.N. Adams, London, 1994.

Bowman – Thomas 2003 = The Vindolanda writing-tablets (Tabulae vindolandenses III), edited by A.K. Bowman and J.D. Thomas, with contributions by J. Pearce, London, 2003.

Cugusi 1998 = P. Cugusi, L’epistola ciceroniana: strumento di comunicazione quotidiana e modello letterario, in Ciceroniana, 10, 1998, p. 163-189.

Fagard 2010 – B. Fagard, É vida, olha…: Imperatives as discourse markers and grammaticalization paths in Romance, in Languages in Contrast, 10-2, 2010, p. 245-267.

Ferri – Probert 2010 = R. Ferri, Ph. Probert, Roman authors on colloquial language, in E. Dickey, A. Chahoud (a cura di), Colloquial and literary Latin, Cambridge, 2010, p. 12-41.

Fraser 1999 = B. Fraser, What are discourse markers?, in Journal of pragmatics, 31, 1999, p. 931-952.

Ghezzi 2014 = C. Ghezzi, The development of discourse and pragmatic markers, in C. Ghezzi, P. Molinelli (a cura di), Discourse and pragmatic markers from Latin to the Romance languages, Oxford, 2014, p. 10-26.

Ghezzi – Molinelli 2015 = C. Ghezzi, P. Molinelli, Segnali allocutivi di richiamo: percorsi pragmatici e sviluppi diacronici tra latino e italiano, in Cuadernos de filología italiana, 22, 2015, p. 21-47.

Halla-aho 2009 = H. Halla-aho, The non-literary Latin letters: a study of their syntax and pragmatics, Helsinki, 2009 (Commentationes humanarum litterarum, 124).

Hanks 2001 = W. Hanks, Indexicality, in A. Duranti (a cura di), Key terms in language and culture, Oxford, 2001, p. 119-121.

Hansen 2006 = M.-B. M. Hansen, A dynamic polysemy approach to the lexical semantics of discourse markers (with an exemplary analysis of French “toujours”), in K. Fischer (a cura di), Approaches to discourse particles, Amsterdam, 2006, p. 21-41.

Hen 1998 = Y. Hen, The uses of the Bible and the perception of kingship in Merovingian Gaul, in Early medieval Europe, 7, 1998, p. 277-289.

Koch – Oesterreicher 1985 = P. Koch, W. Oesterreicher, Sprache der Nähe – Sprache der Distanz. Mündlichkeit und Schriftlichkeit im Spannungsfeld von Sprachtheorie und Sprachgeschichte, in Romanistisches Jahrbuch, 36, 1985, p. 15-43.

Koch – Oesterreicher 1990 = P. Koch, W. Oesterreicher, Gesprochene Sprache in der Romania: Französisch, Italienisch, Spanisch, Tübingen, 1990 (Romanistische Arbeitshefte, 31).

Kroon 2011 = C. Kroon, Latin particles and the grammar of discourse, in J. Clackson (a cura di), A companion to the Latin language, Malden-Oxford-Chichester, 2011, p. 176-195.

Lehmann 1988 = C. Lehmann, On the Latin of Claudius Terentianus. P. Mich. VIII, 467-472, in A. Ruiz de Elvira (a cura di), Homenaje al profesor Lisardo Rubio Fernández, Madrid, 1988, vol. 1, p. 11-23.

Maneikis Kniazzeh – Neugaard 1977 = Vides de sants rosselloneses. Text català del segle XIII, comentat i glossat per C.S. Maneikis Kniazzeh i per E.J. Neugaard, amb prefaci i aportacions de J. Coromines, 3 vol., Barcelona, 1977.

Molinelli 2017 = P. Molinelli, La rappresentazione linguistica della soggettività in latino volgare e tardo: lettere e dintorni, in A. García Leal, C.E. Prieto Entrialgo (a cura di), Latin vulgaire – Latin tardif XI, XI Congreso internacional sobre el latín vulgar y tardío, Oviedo, 1-4 septiembre de 2014, Hildesheim-Zürich-New York, 2017, p. 86-115.

Molinelli 2019 = P. Molinelli, Verb-based functional markers in Latin: morphosyntax, semantics, and pragmatics at a crossroads, in Rivista italiana di linguistica e di dialettologia, 21, 2019, p. 49-66.

Müller 2001 = R. Müller, Sprachbewußtsein und Sprachvar-iation im lateinischen Schrifttum der Antike, München, 2001.

Pinkster 1990 = H. Pinkster, Latin syntax and semantics, Londra-New York, 1990.

Prandi 2010 = M. Prandi, Periodo ipotetico, in R. Simone, Enciclopedia dell’italiano, Roma, 2010, p. 1091-1094.

Ricottilli 2014 = L. Ricottilli, Mimesi della lingua d’uso nel primo libro del De beneficiis di Seneca, in Paideia, 69, 2014, p. 485-502.

Risselada 1993 = R. Risselada, Imperatives and other directive expressions in Latin. A study in the pragmatics of a dead language, Amsterdam, 1993 (Amsterdam studies in classical philology, 2).

Sansò 2020 = A. Sansò, I segnali discorsivi, Roma, 2020.

Schiffrin 2006 = D. Schiffrin, Discourse marker research and theory: revisiting “and”, in K. Fischer (a cura di), Approaches to discourse particles, Amsterdam, 2006, p. 315-338.

Schourup 1999 = L. Schourup, Discourse markers, in Lingua, 107-3/4, 1999, p. 227-265.

Setaioli 2000 = A. Setaioli, Facundus Seneca. Aspetti della lingua e dell’ideologia senecana, Bologna, 2000.

Strassi 2008 = S. Strassi, L’archivio di Claudius Tiberianus da Karanis, Berlin-New York, 2008.

Wilhelm 2005 = R. Wilhelm, Diskurstradition, in La lingua italiana, 1, 2005, p. 157-161.

Haut de page

Notes

1 Sulla ridondanza terminologica, cf. Schourup 1999, p. 242-243.

2 Per il concetto di natura procedurale, cf. Fraser 1999, p. 950; Hansen 2006.

3 Sansò 2020, p. 13. In quest’ottima ricapitolazione si adottano, naturalmente, i criteri trascrittori del Lessico di frequenza dell’italiano parlato, a cui l’autore rimanda.

4 Il concetto di indessicalità, ben riassunto da Hanks 2001, è definito come pienamente qualificante per i marcatori pragmatici in Schiffrin 2006.

5 Ghezzi – Molinelli 2015; sulla convergenza degli esiti romanzi, cf. Fagard 2010.

6 Bazzanella 2010.

7 Ghezzi 2014, p. 11-16.

8 Sul versante latino la categoria di questo marcatore è già stata individuata da Molinelli 2017, p. 101; 2019.

9 I capitoli passati al vaglio sono quelli dedicati a Sent Nicholau, Sent Tomàs de Conturbera, Sent Ylari, Sent Macari, Sent Antoni, Senta Agnès, Senta Paula, La cadira de Sent Pere, Sent Patrici, Senta Maria egipciaca, La assensió de nostre Seyor, La nativitat de Sent Joan Babtista, Sent Leó, Senta Marguarida, Senta Maria Magdalena, Sent Germà, Sent Feliu de Girona, Sent Bernat, L’exansament de la Santa Crou, Sent Geronim, Sent Narsis de Girona, Senta Katherina, e Sent Barlam e Sent Josafat.

10 Tutte le citazioni del volgarizzamento catalano fanno riferimento all’edizione di Maneikis Kniazzeh – Neugaard 1977. Quanto alle norme grafiche di quest’ultimo lavoro, queste verranno conservate nei passi riferiti, ma aggiornate fuori contesto, come nel caso evidente della mancata accentazione di sapies.

11 Il testo di riferimento per la Legenda aurea è sempre quello fissato in Maggioni 2007.

12 Per le caratteristiche generali dei marcatori pragmatici si rinvia a Sansò 2020, p. 12-53.

13 Un riepilogo del concetto di tradizione discorsiva in Wilhelm 2005.

14 Sulla differenza tra cumulo e catena di segnali,
cf. Bazzanella 2006, p. 455.

15 Per una proprietà fondamentale come quella della polifunzionalità si veda anzitutto Bazzanella – Borreguero Zuloaga 2011.

16 Il computo è quello dell’edizione Maneikis Kniazzeh – Neugaard 1977, fondata sul manoscritto esp. 44 della Bibliothèque nationale de France.

17 Quanto alla revisione del rapporto tra oralità e scrittura si fa qui naturalmente riferimento agli studi di Koch – Oesterreicher 1985, p. 19-23; 1990, p. 8-15.

18 L’edizione filologica di riferimento è quella di Strassi 2008. Per la lingua delle lettere di Karanis si vedano Adams 1977; Lehmann 1988; Halla-aho 2009.

19 Il testo delle lettere di Vindolanda qui riferito è quello fissato da Bowman – Thomas 1994; 2003. Il latino di queste preziosissime testimonianze è stato studiato anzitutto da Adams 1995; 2003.

20 L’ipotesi di un impiego fisso e formulare in Adams 2003, p. 574.

21 In generale, per le implicazioni pragmatiche dell’uso del congiuntivo iussivo di seconda persona si veda Risselada 1993, p. 138-153.

22 Cf. Risselada 1993, p. 142-151. Al di là della dipendenza sintattica della clausola con ut, come nel caso citato dalla studiosa: «Saurea, oro mea causa ut mittas» (Pl., As., 431-432), è pure attestata una forma di relazione esclusivamente pragmatica: CL: pater, omnia faciam: impera. CH: uxorem ut ducas» (Ter., Hau., 1054-1056).

23 Cf. Pinkster 1990, p. 34-35.

24 Sull’argomento si vedano le sintesi di Müller 2001; Ferri – Probert 2010. Per le emersioni ciceroniane nell’epistolario di Agostino, cf. Cugusi 1998.

25 Aug., doctr. christ., 4, 21.

26 Cf. Setaioli 2000, p. 9-95; Ricottilli 2014.

27 Cf. Adams 2013, p. 521-522 e 861-862.

28 «Nam tu qui dicis: Pater maior me est, oportit te meminere, quod alibi ait: Ego et Pater unum sumus. Nam et mortis timor et commendatio spiritus ad infirmitatem corporis est referenda, ut, sicut verus Deus, ita et verus homo credatur.» Per l’uso contestuale di nam, cf. Kroon 2011.

29 Sul tipo illocutivo specifico della minaccia, cf. Blanco Salgueiro 2010.

30 Tra le altre attestazioni si citano almeno le seguenti: «si caro non creverit, scias eum sanum posse fieri» (Chiron., 7, 630); «si haec omnia non proficerint, scias ossum in ungula vitiatum esse, ex quo vermico excrescit» (Chiron., 7, 631); «et si loteum eius siccum inveneris, scias eam praegnantem esse» (Chiron., 8, 758).

31 In merito all’intento e ai riferimenti culturali di questa missiva, cf. Hen 1998, p. 283-286.

32 Per quanto riguarda la questione della bicondizionalità si rimanda all’approfondimento di Prandi 2010.

33 Entrambi i passaggi del Ravennate hanno come sfondo un episodio miracoloso coerente con i modelli dell’agiografia latina, cioè le apparizioni notturne a pochi giorni di distanza di una effigies Salvatoris (27) ovvero di una santa Domini nostri effigies (28).

34 Da notare poi come in questa e nella successiva citazione il pronome te, che non sembra svolgere alcuna funzione sintattica, rappresenti forse il residuo cristallizzato di una struttura più antica per cui la dipendente era ancora un’infinitiva.

35 Gli esempi sono numerosissimi, per cui se ne riferisce qui solo una selezione.

36 Qualche testimonianza: «Scias pro certo, frater mi dilecte, quia etsi Simonis tonsuram ex consuetudine patria habeam, simoniacam tamen perfidiam tota mente detestor ac respuo» (Historia ecclesiastica, 5, 21, 14); «Philippe, scias pro certo, quia concepit Olimpiadis non ab homine sed a deo» (Gesta Alexandri, 1, 8); «Tamen hoc scias pro certo, quia audatia tua nullomodo conturbat me» (Gesta Alexandri, 2, 14).

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Jacopo Gesiot, « Alcune riflessioni sull’evoluzione del marcatore latino scias tra agiografia latina e volgare »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 134-2 | 2022, 305-315.

Référence électronique

Jacopo Gesiot, « Alcune riflessioni sull’evoluzione del marcatore latino scias tra agiografia latina e volgare »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 134-2 | 2022, mis en ligne le 01 février 2023, consulté le 22 mars 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/10984 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.10984

Haut de page

Auteur

Jacopo Gesiot

Università degli Studi di Udine – jacopo.ges@gmail.com

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search