Navigation – Plan du site

AccueilNuméros135-1VariaS. Vincenzo al Volturno e la scri...

Résumés

La scrittura della storia a S. Vincenzo al Volturno anteriormente alla compilazione del Chronicon Vulturnense, la cronaca-cartulario del XII secolo tràdita dal codice Barb. lat. 2724, non ha goduto di grande attenzione presso gli studiosi. In particolare, è mancata un’indagine concreta sui testi redatti dall’officina vulturnense a partire dal tardo X secolo, e poi nell’XI, che il monaco Giovanni fece confluire nel Chronicon Vulturnense. In questo contributo si propongono alcune riflessioni preliminari sulla redazione e sulle finalità originarie di cinque differenti scritture tramandate dalla cronaca-cartulario del XII secolo. Nella parte conclusiva, si presenta la possibilità di una continuità nella produzione memoriale del cenobio vulturnense, dal X secolo ai primi decenni del XII, e si appronta un primo confronto tra il deposito della memoria vulturnense e quello cassinese.

Haut de page

Texte intégral

Premessa

  • 1 Sui cartulari, in generale, si parta dai numerosi contributi editi in Guyotjeannin et al. 1993. Su (...)
  • 2 Il cosiddetto Frammento Sabatini consta di due carte, non contigue, provenienti da un codice deper (...)

1La storiografia si è interrogata piuttosto di rado sulla scrittura della storia a S. Vincenzo al Volturno anteriormente alla compilazione del Chronicon Vulturnense, la cronaca-cartulario del XII secolo tràdita dal codice Barb. lat. 2724,1 sebbene lo studio condotto sul Frammento Sabatini, un bifolio di pregevole fattura residuo di una più articolata cronaca monastica,2 avesse permesso di individuare per il cenobio molisano un precedente momento di riflessione storiografica, databile tra la fine del secolo X e la prima metà del successivo. Il ridotto numero di studi sul secolo XI, in particolare sugli anni posti tra i mandati degli abati vulturnensi Ilario e Gerardo (1045-1076), ha impedito poi che si creassero i presupposti per la definizione di una naturale continuità tra le due stagioni memoriali, tali da permettere quantomeno di operare un primo confronto tra i contenuti delle scritture compilate nell’archivio vulturnense, compreso il Frammento Sabatini, e la coeva produzione storiografica di matrice cassinese. Lo stallo è stato esteso nel corso del tempo anche alle indagini sul mestiere di storico del monaco Giovanni, l’architetto del Chronicon Vulturnense, nonché sui testi più antichi che quest’ultimo avrebbe fatto confluire con pochi aggiornamenti nella sua cronaca-cartulario.

2Alla luce del quadro storiografico sino ad ora indicato, nella prima parte del contributo offrirò una sintesi necessaria, ma senza pretese di esaustività, delle vicende del monastero di S. Vincenzo al Volturno dalle origini fino agli anni Quaranta dell’XI secolo, soffermandomi invece in dettaglio sulla crisi in cui entrò il cenobio molisano dopo la morte dell’abate Ilario, che si concluse sotto Giovanni V (1053-1076), grazie al sostegno ricevuto dalla Sede Apostolica e allo sviluppo di un più saldo rapporto di fratellanza con la comunità cassinese.

  • 3 Ovvero, all’insieme di documenti e scritture compilate nel corso del tempo e confluite nell’archiv (...)
  • 4 Sull’importanza delle piccole scritture in contesto monastico, Pohl 2001, p. 354.

3Successivamente, tenterò di mostrare le modalità di interazione del monaco Giovanni con il deposito memoriale del monastero molisano3 quando, alla fine dell’XI secolo, gli venne assegnato il compito di assemblare il Chronicon Vulturnense. Dopo una panoramica generale sulla struttura della cronaca-cartulario, effettuerò un’indagine intertestuale su cinque piccole scritture tràdite dal Barb. lat. 2724, proponendo alcune riflessioni in merito alle circostanze che portarono alla loro composizione e alle finalità originarie dei loro redattori.4 Ciò consentirà di mostrare che i testi qui selezionati furono redatti o in particolari momenti di difficoltà per il monastero vulturnense o per conservare la memoria di eventi significativi della storia del cenobio. Inoltre, sarà possibile constatare che, a partire dai decenni centrali dell’XI secolo, la scrittura della storia fatta dai monaci vulturnensi subì un’influenza diretta della storiografia cassinese.

4Nella sezione conclusiva avanzerò la proposta di una continuità nella produzione memoriale del cenobio vulturnense dal tardo X secolo ai primi decenni del XII, presentando anche un preliminare confronto tra i testi custoditi nell’archivio vulturnense e quelli ben più conosciuti di Montecassino.

Da Ilario a Gerardo

  • 5 Marazzi 2007a, p. 164, in cui si avanza anche la proposta di una datazione dell’evento all’880.

5Il monastero di S. Vincenzo, fondato presso il fiume Volturno nei primi anni dell’VIII secolo da Paldo Tato e Taso, tre aristocratici beneventani, divenne in epoca carolingia un attore politico di assoluto rilievo nel Mezzogiorno. Il successo della fondazione, posta geograficamente in un’area di confine tra il mondo franco e longobardo, incontrò una battuta d’arresto con l’attacco islamico dell’881, che provocò enormi danni alle strutture del cenobio e innescò lo spostamento della comunità in direzione di Capua5. Ridotta nel numero dei monaci e costretta per ragioni di forza maggiore, come Montecassino, a una dimensione regionale, la comunità vulturnense si ritrovò nei decenni iniziali del X secolo sotto l’egida dei principi longobardi di Capua e Benevento, che a più riprese ne influenzarono gli equilibri interni e l’assetto patrimoniale.

  • 6 Secondo il Chronicon Vulturnense la graduale rioccupazione del monastero ad fontes Volturni iniziò (...)
  • 7 Marazzi 2011, p. 70.

6Il ritorno del monastero vulturnense alla sede originaria e,6 soprattutto, a un ruolo autonomo nello scacchiere meridionale fu un processo piuttosto lungo che giunse a maturazione soltanto per l’iniziativa prima dell’abate Leone (944-957) e poi di Paolo II (957-981), il quale cercò di ripristinare con la dinastia sassone l’antico legame che S. Vincenzo aveva vantato con il mondo imperiale,7 anche al fine di arginare la costante ingerenza dei principi longobardi sul cenobio.

  • 8 Sulle vicende del principe capuano Visentin 2014, p. 728-730; Marazzi 2016, p. 37-44.
  • 9 Marazzi 2011, p. 126-160.

7Nei primi decenni dell’XI secolo, complice il vuoto istituzionale sorto nel passaggio dalla dinastia ottoniana a quella salica, il principe Pandolfo IV di Capua († 1049)8 attuò un’aggressiva politica, volta al controllo degli enti religiosi più importanti della Campania settentrionale. In questo disegno rientrò anche S. Vincenzo al Volturno, sottoposto dal sovrano longobardo a una serie di confische e soprusi che provocarono, alla morte di Ilario (1014-1045), una profonda crisi.9

  • 10 Chronicon Vulturnense, III, p. 84. Con il termine cella si fa riferimento alle chiese e ai monaste (...)
  • 11 Sulle vicende dell’imperatore Becher 2003, p. 136-153. Sulla presenza imperiale nella Langobardia (...)
  • 12 Marazzi 2010a, p. 195.

8Il Chronicon Vulturnense ricorda, infatti, che alla scomparsa dell’abate un clericus di Capua, Lando, riuscì ad acquisire la cella cittadina del monastero vulturnense,10 con la connivenza di una parte della società capuana, e la mantenne per diversi mesi, fino a quando l’intervento nel 1047 del nuovo imperatore Enrico III11 non lo obbligò alla fuga dalla città. Sotto la tutela del Salico, la comunità vulturnense elesse allora un uomo vicino al re di Germania, Liutfredo (1047-1053),12 al quale si contrappose però un altro monaco vulturnense, Alberto, che occupò invece la prepositura di S. Maria in Castagneto, nel Matese, e prese addirittura per sé il titolo di abate.

  • 13 Chronicon Vulturnense, III, p. 87-88.
  • 14 I quali avevano in precedenza sostenuto l’iniziativa politica di Pandolfo IV di Capua, Thomas 2016 (...)

9La delicata situazione a Capua spinse Liutfredo a risiedere più frequentemente presso la cella cittadina,13 una strategia che rese ancor più critica la posizione della sede principale sul Volturno, sottoposta a vessazioni da parte delle élites aristocratiche gravitanti attorno al monastero, in primo luogo la famiglia comitale dei Borrelli.14

  • 15 Chronicon Vulturnense, III, p. 85-87, n. 203.
  • 16 In ragione del nome e del sostegno continuo che Lando ricevette dalla società capuana, non si può (...)

10La presenza in città di Liutfredo non fu affatto risolutiva per le sorti del complesso cittadino. Morto l’abate, che era riuscito a ridimensionare le aspirazioni di Alberto soltanto grazie all’intervento di Leone IX,15 la cella capuana tornò nelle mani di Lando. Il rientro a Capua, garantito nuovamente dal sostegno di una parte dei Capuani,16 portò i monaci vulturnensi a denunciarlo alla Sede Apostolica.

  • 17 Chronicon Vulturnense, III, p. 89, pauca manentibus vacua domus.
  • 18 Con tale epiteto ricorre in Die Chronik von Montecassino, II, 89, p. 341; II, 94, p. 353; II, 97, (...)
  • 19 Per questi anni, Galdi 2017.

11Per ricomporre la frattura in seno alla comunità e fermare la diaspora dei monaci in località più sicure,17 fu eletto un personaggio cassinese, Giovanni Marsicanus (il V con questo nome tra gli abati vulturnensi). La scelta di individuare un candidato esternamente al cenobio era dettata da una convergenza di importanti fattori. Questo monaco era il preposito di S. Benedetto di Capua, il secondo polo religioso più importante della città dopo l’arcidiocesi, e aveva maturato un’esperienza diretta con quel tessuto sociale capuano che tanti problemi aveva creato al monastero vulturnense. Faceva parte poi di quella generazione di intellettuali cassinesi che fungevano da ponte tra la Sede Apostolica e il mondo ecclesiastico meridionale. Infine, aveva dimostrato di possedere la tempra morale per guidare un cenobio, dal momento che una parte dei monaci di Montecassino aveva avanzato la sua candidatura, giudicandola persino più degna,18 in occasione dell’elezione del successore di Richerio, Pietro (1055-1057).19

  • 20 Parisse 2000, p. 166-168.
  • 21 Chronicon Vulturnense, III, p. 89, quello di Santa Croce in Marsico monte. In questo modo fu tratt (...)

12Nei primi anni di reggenza, il maggiore ostacolo per il Cassinese risiedé in quei monaci vulturnensi che avevano approfittato di un consenso interno alla comunità per avanzare con la forza la propria candidatura, come Lando e in particolare Alberto, che alla morte di Liutfredo aveva rioccupato S. Maria in Castagneto e usurpato nuovamente il titolo di abate. Stando alla testimonianza del monaco Giovanni, Lando avrebbe rinunciato alle pretese sulla cella capuana quando Stefano IX (1057-1058)20 paventò per lui e per i suoi sostenitori la scomunica. Come era prassi nel mondo monastico meridionale, il chierico fu reintegrato nella comunità con specifiche funzioni e inviato presso un monastero periferico.21

  • 22 Ambrosioni 2013. Il papa unificò le diocesi di Isernia e Venafro e pose il nuovo distretto nelle m (...)
  • 23 Chronicon Vulturnense, III, p. 91-100, n. 204-205.

13La questione legata a Alberto fu risolta invece grazie al sostegno accordato a Giovanni da Niccolò II (1059-1061), intenzionato a inserire il monastero di S. Vincenzo al Volturno in un network religioso che doveva avere come vertice Montecassino.22 In un sinodo beneventano svoltosi nel 1059, Giovanni citò in giudizio il confratello, accusandolo di aver agito indebitamente col sostegno di un esponente della consorteria dei Borrelli, il conte Roffredo. Come Lando, Alberto rinunciò a ogni pretesa sul monastero di fronte alla scomunica; S. Maria in Castagneto fu restituita prima al papa e poi ritrasmessa all’abate vulturnense, a cui furono demandate anche le sorti del monaco ribelle.23

  • 24 Marazzi 2010a, p. 195.
  • 25 Chronicon Vulturnense, Prefazione, p. XV.
  • 26 Come per Giovanni V, il cronista del XII secolo non ricorda la sua provenienza cassinese, che tutt (...)
  • 27 Marazzi 2010a, p. 196.

14Soltanto da questo momento Giovanni V poté ottenere un più largo consenso tra i monaci vulturnensi, che favorì anche il raggiungimento di una ritrovata stabilità per il monastero.24 Alla sua morte, intorno al 1075-1076,25 il vincolo tra Montecassino e S. Vincenzo – antico, ma rinsaldato in questa temperie dal vasto movimento di monaci, immagini e testi tra i due cenobi – era diventato evidentemente così forte che si verificò l’elezione di un altro monaco cassinese, Gerardo († 1109),26 protagonista di una svolta epocale nella storia vulturnense; diede il via infatti, dopo il 1080, alla ricostruzione del monastero sul lato opposto del fiume.27

Il monaco Giovanni e la scrittura della storia

  • 28 Chronicon Vulturnense, I, p. 32.

15Il cronista Giovanni, l’autore del Chronicon Vulturnense, entrò in monastero durante il mandato di Gerardo e visse in prima persona i lavori di smantellamento delle vecchie strutture altomedievali nonché quelli di innalzamento dei nuovi ambienti del cenobio benedettino. Fu sempre l’abate a commissionargli la compilazione della grande cronaca-cartulario tràdita dal codice Barb. lat. 2724, un’opera avvertita come necessaria dalla comunità vulturnense perché l’archivio non conservava una storia integrale del monastero e dei suoi abati, ma soltanto qualche tentativo di sintesi generale, ritenuto incompleto, e alcuni testi redatti per ricordare eventi particolarmente rilevanti.28

  • 29 Federici 1941, p. 80-81. Sul mestiere di storico nell’altomedioevo meridionale si leggano le rifle (...)
  • 30 La gran parte del lavoro sarebbe stata compiuta durante il governo di Amico (dopo il 1117-1139), u (...)
  • 31 Hoffmann 1966, p. 181-187. In questo fondamentale contributo, lo studioso tedesco ha criticato mol (...)
  • 32 Chronicon Vulturnense, I, p. 36, non enim preteritorum quam presencium nos angustant necessaria in (...)
  • 33 Forse dopo la parte conclusiva del libro V, andata perduta, come suggerisce Pratesi 1995, p. 227.

16Giovanni però decise di portare avanti un lavoro così ingente molto più tardi, dopo una nuova richiesta dei suoi anziani confratelli e dell’abate Benedetto,29 il successore di Gerardo, intorno al 1110. Stando alla puntuale ricostruzione di Hartmut Hoffmann, Giovanni progredì abbastanza celermente nella compilazione della parte narrativa e poté presentare il lavoro compiuto al cardinale Giovanni da Gaeta, in visita a Benevento, intorno al 1115.30 Spinto dal futuro papa a portare a termine ciò che aveva iniziato, il monaco raccordò al racconto i documenti e concluse il lavoro tra il 1119 e il 1124, arrestandosi al quinto libro dei sette previsti.31 La cesura all’età di Giovanni V, poco dopo la vittoria riportata dall’abate cassinese su Lando e Alberto, può essere certamente dipesa dalla morte dell’autore. Bisogna tuttavia tener conto anche del fatto che il cronista denuncia, all’inizio dell’opera, di non avere a disposizione per l’epoca contemporanea quell’insieme di strumenti necessari,32 documenti e scritti più antichi, con cui aveva ricostruito invece le vicende precedenti, sicché viene il dubbio che il racconto possa essersi arenato semplicemente per l’incapacità del creatore di portarlo avanti con le sue sole forze.33

  • 34 Ad esempio, Giovanni ricorda la visita di Alcuino a S. Vincenzo al Volturno, la parentela dell’aba (...)

17Nelle sezioni narrative del Chronicon Vulturnense, Giovanni incorre spesso in errori, che non possono essere tutti ricondotti alla sua volontà. Con buona probabilità, vanno interpretate come aggiunte o omissioni intenzionali del cronista tutte quelle che dovevano concorrere alla definizione di un’immagine insigne del monastero vulturnense.34

  • 35 Come denunciato dal cronista all’inizio del Chronicon Vulturnense, I, p. 36.
  • 36 Mancone 1960, p. 711-713. Sulla produzione del monaco franco, Valtorta 2006, p. 10-16; Erhart 2004 (...)
  • 37 Sulla spiritualità di Ambrogio Autperto è ancora utile Grégoire 1985, p. 249-268.
  • 38 Chronicon Vulturnense, I, p. 177-183. Una parte della produzione del teologo franco era disponibil (...)
  • 39 Sull’intera vicenda Houben 1987, p. 43-53.
  • 40 Marazzi 2010, p. XXIX.
  • 41 Codex Carolinus, p. 593-597, n. 66-67.
  • 42 Granier 2014, p. 157.

18Invece, in altre circostanze c’è il sospetto che le lacune possano derivare dalla parzialità dei dati a sua disposizione.35 In particolare, due casi di omissione appaiono un po’ più spinosi da inquadrare e necessitano di una riflessione più articolata. Il primo riguarda le vicende di Ambrogio Autperto,36 eletto abate di S. Vincenzo al Volturno nel 777.37 Il cronista vulturnense dichiara di avere materiale importante sul monaco franco,38 ma tace sulla sua sostituzione alla guida del monastero e sull’accusa mossa a uno dei suoi successori, Poto, di aver oltraggiato il nome di Carlomagno e dei Franchi durante la preghiera comune, questione in cui Autperto era direttamente coinvolto.39 Federico Marazzi ha sostenuto l’ipotesi che queste vicende non siano state narrate dal monaco Giovanni allo scopo di cancellare la memoria di un evento estremamente traumatico per il suo cenobio.40 Il fatto, però, che il processo cui fu sottoposto Poto si sia svolto lontano dall’ambiente vulturnense, venendo di fatto registrato soltanto dalla corte carolingia,41 porta a non escludere a priori altri sentieri interpretativi, per esempio che tutta la vicenda non fosse conosciuta a S. Vincenzo al Volturno all’inizio del XII secolo, come ipotizzato da Thomas Granier.42

  • 43 Sulle vicende di questo principe capuano Die Chronik von Montecassino, II, 10, p. 188.
  • 44 Marazzi 2010, p. XXIX.
  • 45 Chronicon Vulturnense, II, p. 325-326, 342.
  • 46 Di fronte a questi vuoti memoriali è sempre utile tenere a mente le parole di Leone Ostiense, il q (...)

19Il secondo caso riguarda l’abate Roffredo, che nel 993 aveva tentato di far aprire le porte di Capua ai suoi alleati politici per vendicare la morte brutale del principe Landonolfo (982-993), uno dei figli di Pandolfo I Capodiferro (963-981).43 L’abate non ebbe successo e fu costretto a fuggire dalla città per non incorrere in ritorsioni, giungendo ad essere finanche sostituito al vertice del monastero vulturnense da Giovanni IV, dopo un intervento diretto dell’imperatore Ottone III. Quando il monaco Giovanni presenta nel Chronicon Vulturnense il profilo di Roffredo non ne nasconde affatto le disavventure, ma tace soltanto sulla deposizione voluta dal sovrano sassone. Anche questa assenza è stata intesa da Federico Marazzi come un’omissione volontaria del cronista, sostanzialmente volta a far passare sotto silenzio la vicenda poco dignitosa dell’abate.44 Tale proposta, per quanto valida, non chiarisce tuttavia il perché della presenza nella cronaca-cartulario delle fasi precedenti alla deposizione, che restituiscono comunque un’immagine negativa del personaggio. È difficile offrire una risposta definitiva al problema, ma si può almeno considerare un’alternativa: il monaco Giovanni ricorda infatti di aver trovato le informazioni relative a Roffredo in alcuni «scritti» del monastero.45 Forse, il cronista del XII secolo si è semplicemente ritrovato tra le mani del materiale più antico in cui era stata già costruita una memoria priva dell’ultimo episodio.46

  • 47 Come nel caso dei racconti dei confratelli più anziani del monastero; si vedano a tal proposito il (...)
  • 48 Tra queste annovero anche il racconto del miracolo della croce della chiesa di S. Balbina nell’Aqu (...)
  • 49 Eviterei il concetto di «raccolta confusa» portato all’attenzione degli studiosi da Pratesi 1985, (...)

20Entrando nel merito delle modalità di composizione del Chronicon Vulturnense, se si esclude la parte documentaria, la cronaca-cartulario si presenta come una raccolta di differenti tradizioni memoriali elaborate nel corso dei secoli dall’officina vulturnense. Alcune di queste erano trasmesse oralmente ancora al tempo del monaco Giovanni, e passarono alla forma scritta solo quando il cronista iniziò la selezione del materiale da includere nel Chronicon.47 La maggior parte, però, era tramandata in piccoli testi autonomi, conservati in manoscritti miscellanei custoditi presso l’archivio del monastero, come pare desumersi da più punti della cronaca-cartulario.48 Queste scritture, compilate da autori diversi in momenti diversi, confluirono nella cronaca-cartulario senza grandi stravolgimenti, dando vita a una narrazione dei fatti certamente priva di una “esposizione armonica”,49 ma che ha l’indubbio vantaggio di aver trasmesso alcuni indizi sulle ragioni alla base della loro redazione.

21L’attenzione, da qui in avanti, sarà focalizzata su cinque differenti scritture tràdite proprio dal Chronicon Vulturnense, incentrate su tre momenti fondamentali della storia del monastero: la prima – presunta – fondazione in epoca costantiniana, quella reale al principio dell’VIII secolo e la distruzione del cenobio per mano saracena dell’881. Credo che un’indagine intertestuale su questi cinque testi possa risultare esemplificativa del lavoro compiuto dall’officina del cenobio nel secolo che precede la progettazione del Chronicon, un periodo contraddistinto innanzitutto dalla necessità dei monaci di fronteggiare violenti momenti di crisi (come le dispute con l’aristocrazia o la competizione con altri monasteri), attraverso la produzione di scritture apologetiche o volte a esaltare il prestigio del monastero.

22Questi testi sono, nell’ordine in cui verranno presentati:

1) il Prologus in vita vel obitu sanctorum patrum Paldonis, Tatonis et Tasonis di un Pietro presbitero, una versione della fondazione del monastero vulturnense scritta nell’XI secolo (Chronicon Vulturnense, I, p. 124-144);

2) la Ystoria decollatorum nungentorum monachorum huius monasterii, scritta da un abate Giovanni per ricordare il sacrificio dei monaci vulturnensi uccisi durante l’attacco dell’881 (Chronicon Vulturnense, I, p. 343-371);

3) il Qualiter Constantinus imperator primus construxit hic ecclesiam, una compilazione sulla costruzione dell’originario oratorio dedicato a S. Vincenzo da parte dell’imperatore Costantino (Chronicon Vulturnense, I, p. 145-148);

4) il De monasterio S. Benedicti quod ab eis restauratum est, un breve testo sul contributo dei tre fondatori di S. Vincenzo alla ricostruzione del cenobio cassinese compiuta di Petronace (Chronicon Vulturnense, I, p. 150-152);

4) il Commemoratorio del monaco Sabbatino, l’elenco dei beni del monastero nel territorio d’Isernia, fatto redigere da un monaco del cenobio scampato al massacro dell’881 (Chronicon Vulturnense, I, p. 372-373).

Il sermone sui fondatori di Ambrogio Autperto

23Per rintracciare il contesto di redazione del primo testo indicato, il Prologo di Pietro, procederò con un’analisi che tenga conto innanzitutto dei temi proposti dal sermone sui tre fondatori di Ambrogio Autperto, scritto nella seconda metà del secolo VIII, e dalla riscrittura della Vita dell’abate Tommaso di Morienna, compilata dai monaci farfensi nel corso dell’XI secolo per tentare di reclamare un’antica dipendenza del monastero molisano da quello sabino. Il percorso lessicale compiuto, non totalmente esplorato dagli studi precedenti, permetterà di individuare nel Prologo di Pietro uno strumento redatto dall’officina vulturnense, negli anni Sessanta-Settanta del secolo XI, per difendere il prestigio e l’indipendenza del cenobio dalle mire del monastero di Farfa.

  • 50 Vita sanctorum patrum, p. 875-905, il cui testo è tràdito soltanto dal più volte ricordato ms. Bar (...)
  • 51 Chronicon Vulturnense, p. 101, nota 1.
  • 52 Bertolini 1985, p. 96-104. Più di recente, Granier 2014, p. 155.

24Ambrogio Autperto scrive il sermo sulla Vita e morte dei santi padri Paldo, Taso e Tato50 su richiesta del suo abate, forse Giovanni I (763-777),51 sostanzialmente per offrire ai confratelli, affetti da animo pigro e da lassismo, degli esempi di vita recente che eguagliavano per fermezza e costanza quelle dei santi Padri.52

  • 53 Chronicon Vulturnense, p. 104-107.
  • 54 Sulla rifondazione di questo monastero da parte di Tommaso, Longo 2003, p. 216.
  • 55 Sul santo di Saragozza, Meyer 2012.
  • 56 Chronicon Vulturnense, I, p. 111-113. Per Ambrogio Autperto, la visita del messo divino era la pro (...)

25Il monaco franco dichiara nella sua opera che i tre fondatori erano aristocratici beneventani «iure consanguinitatis propinqui», ovvero cugini: mossi da comuni intenti, avrebbero abbandonato la terra natale per raggiungere le Gallie e, in questo territorio, cercare differenti monasteri in cui risiedere, divisi nel corpo ma non nello spirito.53 L’incontro a Farfa con Tommaso di Morienna (ca. 650-720)54 stravolge però questo proposito. Infatti, venuto a conoscenza del progetto, l’abate avvia i tre beneventani alla vita monastica e ne diventa il pater spirituale; dopo aver costretto i giovani filii ad un confronto con i parenti, li esorta a recarsi presso una località posta non lontano dal fiume Volturno. In uno stato di completa indigenza, i tre parenti raggiungono la sede indicata, a quel tempo abitata da fiere e da ladri, ma in cui era già presente un oratorio dedicato al martire Vincenzo.55 Occupato l’edificio, il venerabile Taso è visitato di notte da un angelo, dal quale riceve della farina e del vino, posti in vascula d’occasione.56

  • 57 Marazzi 2010b, p. 164.
  • 58 Stoffella 2014, p. 409-410.

26Paldo, Taso e Tato perseverano nella corretta condotta e nella povertà, diventando un esempio da emulare per molti altri uomini:57 nasce così il primo nucleo della comunità vulturnense, a capo del quale è designato il più anziano dei tre, il mitissimo Paldo.58 Ambrogio Autperto ricorda che l’abate fu un esempio di perfecta vita, ma che la presenza di un tale modello non permise comunque di contrastare la corruzione crescente in una parte dei confratelli, accentuata dal fatto che si era scelto di conservare il possesso di alcuni beni per il sostentamento della comunità.

27Morto Paldo († 720), è designato al vertice il più giovane dei due fondatori rimasti, Taso, animato da uno spirito evangelico più forte di quello degli altri confratelli. Lo zelo del nuovo abate provoca una frattura in seno alla giovane comunità: una parte consistente dei monaci lo abbandona, sostituendolo col fratello maggiore Tato. Entrambi i fronti inviano così una legazione al pontefice Gregorio II (715-731), che dichiara illecito l’avvicendamento e stabilisce per i colpevoli una penitenza. La mano di Dio interviene, però, in maniera ben più netta sui rei, per mostrare la gravità del crimine commesso. Benché i monaci ribelli a Taso si fossero già accinti al pentimento, la gran parte di loro, compreso il fondatore Tato († 729), muore nel volgere di poco tempo. A conclusione della vicenda narrata nel sermo, il monaco franco si astiene dal condannare il comportamento di coloro che avevano voltato le spalle al legittimo abate e si interroga, piuttosto, sulla possibilità che una tale punizione divina servisse a mondare completamente gli antichi confratelli dal crimine compiuto.

  • 59 Non avrebbe mai fatto uso di bagni né di rasoio; i suoi giorni erano occupati dal lavoro manuale, (...)
  • 60 Sul monachesimo di questi decenni, Braga 2006, p. 509-534.

28Taso riprende le redini del monastero e lo guida fino alla morte († 739). A questo punto, Ambrogio Autperto si attarda sulle molte qualità morali e sulle rinunce costanti dell’abate.59 Il testo si conclude con un’esortazione del monaco franco al rispetto delle norme monastiche e all’abbandono dei vizi, che al suo tempo attanagliavano ancora i suoi confratelli.60

  • 61 Un testimone della Vita dei tre fondatori era disponibile, poco dopo la sua redazione, a Farfa e a (...)
  • 62 Granier 2012, p. 172.
  • 63 Sennis 2003, p. 200.

29Oltre al grave conflitto tutto interno al monastero, di cui si è detto, il racconto di Ambrogio Autperto sulla vita e sulla morte dei tre fondatori rendeva noto, non soltanto alla comunità vulturnense,61 un particolare piuttosto scomodo in merito agli esordi del monastero: Paldo, Taso e Tato erano chiaramente cresciuti sotto la guida di Tommaso di Morienna.62 Il rapporto spirituale sorto tra l’abate e i tre beneventani, per di più, era presentato con un lessico – pater/filii – che nelle intenzioni dell’intellettuale franco avrebbe dovuto donare una maggiore dignità alla giovane fondazione vulturnense, ma che invece concorse fattivamente a alimentare un equivoco di fondo, cioè che S. Vincenzo al Volturno potesse essere considerata una dipendenza di Farfa.63

La tradizione farfense

30Qualche secolo più tardi, infatti, il racconto dei tre fondatori, scritto da Ambrogio Autperto in un momento in cui il processo di definizione dei rapporti di forza tra i due cenobi dell’Italia centrale era ancora in uno stadio embrionale, fu usato da un anonimo monaco attivo presso l’officina farfense per la redazione di un resoconto alternativo sulla nascita del monastero vulturnense.

  • 64 Sul codice e sulla datazione si integri con Supino Martini 1982, p. 37-42, 253-257.
  • 65 Longo 2017, p. 14* e 18*. Sui rapporti tra i due racconti si legga anche De Rubeis 2013, p. 23-33.

31La versione farfense della fondazione di S. Vincenzo al Volturno è contenuta nelle lezioni VII-XI di una Vita dell’abate Tommaso di Morienna, trasmessa dal codice Farf. 32 della fine dell’XI secolo,64 che è stata identificata fino a tempi recenti con la Constructio Farfensis. Si tratta piuttosto della «riattualizzazione» di una Vita più antica del fondatore, come ha suggerito Umberto Longo, al quale si deve anche la proposta di una datazione sostanzialmente vicina a quella del manoscritto che la custodisce.65

  • 66 Constructio monasterii Farfensis, I, p. 13-14.
  • 67 Sul ruolo del duca Gisulfo di Benevento nelle vicende del monastero di Montecassino, Cronicae Sanc (...)
  • 68 Longo 2017, p. 16*.

32L’anonimo di Farfa ripropone nel nuovo testo agiografico molti contenuti del racconto di Ambrogio Autperto, come l’immagine del pater e dei filii, e lo segue fedelmente fino al punto in cui l’abate farfense avrebbe indicato ai tre beneventani il luogo in cui adempiere al voto evangelico.66 Da questo momento se ne discosta, per ricordare che Tommaso giunse nel Sannio con la volontà di ricevere dall’autorità politica di quelle terre, il duca Gisulfo I di Benevento (689-706), un precetto di possesso della nuova fondazione.67 Dopo, l’abate si sarebbe recato presso l’oratorio di S. Vincenzo per dirigere personalmente il cantiere del nascente monastero. In questo luogo avrebbe eletto come abate Paldo, facendo ritorno infine a Farfa con la conferma ducale. Il racconto farfense termina con il ricordo delle prestazioni tenute dai monaci vulturnensi presso la cucina del cenobio sabino in alcuni momenti dell’anno, volute dall’abate farfense e dai successori a perpetua memoria del tipo di legame esistente tra le due comunità.68

  • 69 Regesto di Farfa, V, p. 97, n. 1099: quod sanctissimus Thomas Pharphensi monasterio a duce Gisulfo (...)
  • 70 Sui primi successori di Tommaso, De Jong – Erhart 2000, p. 105-127; Costambeys 2007, p. 133-156.
  • 71 Chronicon Farfense, I, p. 140-145.

33L’indirizzo ideologico proposto dalla Vita di Tommaso si ritrova già in una conferma dei titoli di possesso di Enrico IV all’abbazia farfense (1084) conservata soltanto dal Regesto di Gregorio da Catino, che fu compilato tra il 1092 e il 1099,69 e in una forma ben più articolata nel Chronicon Farfense, scritto sempre dall’archivista di Farfa più tardi, tra il 1107 e il 1119. In questa seconda opera, Gregorio da Catino segue alla lettera il racconto della fondazione di S. Vincenzo al Volturno della Vita di Tommaso, ma arricchisce la vicenda di ulteriori dettagli: l’incontro dell’abate con i tre beneventani non sarebbe stato casuale, ma dettato dalla fama di Tommaso, tale da spingere a Farfa multi ex diversis nationibus. Inoltre, le prestazioni in cucina dovute dal cenobio vulturnense non si sarebbero più tenute per uno specifico motivo: uno dei successori di Tommaso, l’abate Fucoaldo (740-759),70 era stato indulgente nei confronti dei Vulturnensi, un atteggiamento che aveva innescato la progressiva alienazione del monastero molisano da Farfa. Peraltro, secondo il monaco farfense, tale decisione era avvenuta inconsulte, perché l’abate era andato di fatto contro una lunga serie di canones e auctoritates Patrum, da lui rievocati con estrema puntualità a conclusione della vicenda.71

  • 72 Toubert 20152, I, p. 79-83. Secondo Marazzi 2010b, p. 168, Gregorio da Catino volle porre in risal (...)
  • 73 Regesto di Farfa, V, p. 304, n. 1318.
  • 74 Longo 2020, p. 61, ha giustamente sottolineato che nel testo si sovrappongono «esigenze distinte e (...)
  • 75 Sul monastero di Farfa il rimando è ai contributi disponibili in Dondarini 2006.
  • 76 Per la citazione, Chronicon Vulturnense, III, p. 90. Su questi anni, Marazzi 2010b, p. 167.
  • 77 Pratesi 1966, p. 785-787. Per questa fase della storia farfense, Stroll 1997, p. 48-68.

34Pierre Toubert ha ritenuto che Gregorio da Catino, nel clima di antagonismo sorto tra i cenobi di S. Vincenzo al Volturno e Farfa all’inizio del XII secolo, avesse semplicemente rimesso in circolazione attraverso il Chronicon Farfense un indirizzo politico più antico,72 di cui resta traccia anche in un documento imperiale coevo di Enrico V (1118).73 Se si ritiene plausibile l’ipotesi di una tradizione più antica, che si fa forza della possibile autenticità del diploma del 1084 e della cronologia di redazione del Regesto Farfense, ci si può chiedere quando la comunità farfense poté avvertire la necessità di compilare un prodotto come la Vita di Tommaso, così impattante sulla memoria storica di entrambi i monasteri. Con tutte le cautele del caso, credo che ciò possa essere avvenuto quando esisteva tra i monaci del cenobio sabino la percezione che la sua elaborazione potesse portare a un qualche tipo di risultato,74 cioè in un momento in cui l’altra comunità coinvolta, quella vulturnense, veniva chiaramente avvertita come un attore politico in difficoltà. Il monastero di S. Vincenzo al Volturno non si trovò in questa situazione né prima della morte dell’abate Ilario (1045), né a partire dal governo dell’abate Gerardo (1076-1109). Detto ciò, l’intraprendenza memoriale di Farfa che emerge dalla Vita di Tommaso non avrebbe potuto giustificarsi adeguatamente in un periodo in cui l’integrità del patrimonio dei due monasteri e la reciproca indipendenza erano garantite dal sostegno di una medesima autorità, come avvenne al tempo di Enrico III e dei pontefici Leone IX e Niccolò II, tutti morti entro il 1061.75 Quindi, viene lecito pensare che la finestra più adatta per la compilazione a Farfa della Vita di Tommaso sia il periodo compreso tra il 1061 e i primi anni Settanta dell’XI secolo, corrispondente al mandato dell’abate vulturnense Giovanni V, quando il cenobio molisano si ritrovò come «un agnello in mezzo ai lupi» e la sua esistenza fu messa seriamente a rischio,76 mentre Farfa diveniva sempre più forte grazie al rinnovato legame con l’Impero e alla guida carismatica di Berardo d’Orte (1047-1089), che prima difese alacremente e poi implementò le sostanze del suo monastero.77

Il prologo del presbitero Pietro

  • 78 Anche il racconto di Pietro fu scritto in origine per ragioni liturgiche, come sottolinea Sennis 2 (...)
  • 79 Marazzi 2010b, p. 164-165.

35Di fronte all’attacco frontale di Farfa promosso dalla riscrittura della Vita di Tommaso, l’officina vulturnense rispose con un’altra Vita e morte dei santi padri Paldo, Taso e Tato, che il monaco Giovanni pose come secondo prologus del Chronicon Vulturnense, subito dopo il testo dei fondatori redatto da Ambrogio Autperto.78 Il compilatore di questo testo dichiara di chiamarsi Pietro e di essere un monaco e presbitero vulturnense della prima metà dell’VIII secolo. Si tratta in realtà di un autore più tardo che rimodula i contenuti del racconto agiografico di Ambrogio Autperto per replicare alle posizioni riportate dalla Vita di Tommaso, scritta a Farfa nella seconda metà dell’XI secolo.79 Analizzando in profondità lo svolgimento di questo secondo racconto di fondazione si possono individuare gli elementi su cui la comunità vulturnense costruì, punto per punto, la sua difesa.

  • 80 Chronicon Vulturnense, I, p. 128.
  • 81 A differenza del prologo di Ambrogio Autperto, Taso porta sulla carne non un cerchio metallico ma (...)
  • 82 Melville 2010.
  • 83 Su Angelario e gli ultimi decenni del IX secolo, Bloch 1986, I, p. 5-6; Hoffmann 1967, p. 261-264.
  • 84 Chronicon Vulturnense, I, p. 131. Il presbitero Pietro dichiara che le informazioni da lui riporta (...)

36Alla maniera del racconto di Ambrogio Autperto e della Vita di Tommaso, il prologo del presbitero Pietro presenta Paldo, Taso e Tato come aristocratici beneventani e ne ripercorre le vicende fino al loro arrivo a Farfa, seppur con qualche variazione nello storytelling non particolarmente significativa. Quando però il pater Tommaso parla ai tre fondatori dell’eventualità di dirigersi presso l’oratorio dedicato a Vincenzo non li chiama più filii, bensì fratres.80 Delineate le modalità di insediamento presso il Volturno e decantate le virtù dei tre beneventani,81 il Prologo di Pietro passa a ricordare il loro contributo alla ricostruzione di Montecassino, compiuta da Petronace nei primi decenni dell’VIII secolo.82 I fondatori non avrebbero soltanto lavorato fisicamente al restauro del monastero cassinese, ma avrebbero curato pure la sua riorganizzazione spirituale, nello specifico attraverso l’ordinazione del monaco bresciano ad abate e l’immissione nella giovane comunità da lui guidata di un gruppo di monaci vulturnensi. Ciò avrebbe dato vita a un vincolo di caritas tra i due monasteri che si era mantenuto forte fino al tempo dell’abate Angelario (883-889),83 concretandosi in una serie di decisioni collettive riguardanti sia l’ambito liturgico-religioso sia quello patrimoniale.84

  • 85 Uno studio fondamentale sul documento è in Zielinski 2003, p. *90-*111.

37Dopo aver messo in evidenza il rapporto di fratellanza esistente tra i cenobi cassinese e vulturnense, l’autore del Prologo di Pietro racconta che la fama di Paldo, Taso e Tato aveva raggiunto persino Gisulfo di Benevento. Osservata la santità dei tre uomini, il duca avrebbe concesso loro un precetto in cui si definiva il possesso del territorio immediatamente prossimo al monastero vulturnense. Per provare al lettore quanto narrato, l’autore ingloba l’intero documento ducale (n. 9), in cui Gisulfo dichiara pubblicamente che i tre monaci beneventani erano a lui «carnis consanguinitate propinqui». Il Prologo di Pietro si conclude con la visita di Carlomagno al monastero vulturnense (nel 715…), una vicenda piuttosto fedele nel contenuto a quanto si ritrova nel Frammento Sabatini, e con un secondo precetto, rilasciato dal re dei Franchi per rafforzare il peso delle precedenti disposizioni ducali.85

38Si è detto che il cenobio farfense aveva elaborato, sulla base del sermo di Ambrogio Autperto, una specifica memoria delle origini, in cui la subordinazione di S. Vincenzo al Volturno passava per alcuni momenti probanti della vicenda di Tommaso: l’abate aveva introdotto alla vita monastica i tre beneventani, come un pater aveva educato e guidato i suoi filii; aveva vigilato fisicamente sul cantiere vulturnense, rivendicando il diritto di nominare il primo abate; aveva ottenuto infine un precetto dal duca di Benevento Gisulfo, che garantiva alla badia di Farfa il possesso di quella vulturnense, del quale pare però che non vi fosse traccia nell’archivio del monastero.

  • 86 Sennis 2003, p. 200.

39L’autore vulturnense del Prologo di Pietro risponde a tono a ciascuna di queste sollecitazioni della Vita di Tommaso: tra l’abate di Farfa e i giovani beneventani non vi era stato un rapporto di filiazione, ma di fratellanza. Anche i tre vulturnensi avevano contribuito alla rifondazione di un cenobio, quello cassinese, e ne avevano scelto l’abate, ma l’aiuto prestato non aveva generato presso la comunità di S. Vincenzo alcun desiderio di prevaricazione su quella di S. Benedetto; anzi, ne era nato un rapporto di solidarietà che era durato fino all’evento più traumatico della loro storia intrecciata, la distruzione saracena (881-883).86

  • 87 Oltre a inserire l’intera vicenda in una cornice più politica, come ricordato da Marazzi 2010b, p. (...)

40Infine, l’indipendenza del cenobio vulturnense era stata ratificata da un diploma di Gisulfo, di cui si offriva a differenza di Farfa il testo completo, e nel quale si dichiarava pure che i tre fondatori appartenevano a un ramo collaterale della famiglia ducale beneventana. La consanguineità tra il duca e i giovani beneventani rivelata dal precetto era un fattore nuovo e detonante, poiché riscriveva la genetica dei rapporti tra S. Vincenzo al Volturno e le autorità politiche della regione nella fase ancestrale del monastero.87 La nascita del cenobio diventava così un evento interno al mondo aristocratico beneventano, una storia in cui l’abate Tommaso era di fatto quasi un estraneo.

  • 88 Una datazione più circoscritta rispetto a quanto sino a ora ipotizzato da Delogu 1996, p. 45-60 e (...)

41Se si ritiene plausibile la datazione della Vita di Tommaso agli anni Sessanta-Settanta del secolo XI, cioè nel massimo momento di debolezza della comunità vulturnense, si può supporre allora che il Prologo di Pietro sia stato compilato qualche tempo dopo, probabilmente quando era ancora al comando del monastero di S. Vincenzo al Volturno Giovanni V.88 Una datazione agli anni di governo di questo abate, di provenienza cassinese, acquisterebbe di senso anche in ragione della presenza, sempre nel Chronicon Vulturnense, di un altro testo riconducibile al periodo del suo mandato e ugualmente centrato su un momento nevralgico della storia del cenobio molisano: la Ystoria decollatorum nungentorum monachorum.

Ystoria decollatorum nungentorum monachorum

42La Ystoria decollatorum nungentorum monachorum è una scrittura tràdita nel libro III del Chronicon Vulturnense in cui si narra del martirio subito dai monaci del cenobio durante l’attacco agareno dell’881. È costituita da un proemio e da una sezione narrativa, che inizia con l’arrivo dei Longobardi in Italia e si conclude con il tragico evento. Le due parti mostrano un’uniformità linguistica e una coerenza narrativa tali da far supporre che siano di mano di uno stesso autore.

  • 89 Granier 2014, p. 161.

43L’officina del monaco Giovanni antepose al proemio un prologo89 e un titolo, strutturato alla stessa maniera di quelli dei racconti di Ambrogio Autperto e del presbitero Pietro, in cui la parola prologus è seguita dall’indicazione dell’autore e dell’argomento trattato: Prologus Domni Iohannis Venerabilis abbatis in Ystoria decollatorum nungentorum monachorum huius monasterii.

  • 90 Marazzi 2010a, p. 193-194.
  • 91 Chronicon Vulturnense, I, p. 346 e 362.
  • 92 Si osservi il contenuto di Continuatio Casinensis, p. 198-200 e Chronicon Vulturnense, I, p. 350-3 (...)
  • 93 Si operi un confronto tra Cronicae Sancti Benedicti Casinensis, 28, p. 32-34, e Chronicon Vulturne (...)
  • 94 Sull’abate, Cowdrey 1986 e Avagliano 1992.
  • 95 Die Chronik von Montecassino, p. XIII.
  • 96 Il problema della datazione di questo testo non è mai stato affrontato col vaglio dei riferimenti (...)

44La cronotassi di S. Vincenzo al Volturno conta tre abati di nome Giovanni tra la distruzione del monastero (881) e l’epoca in cui fu compilato il Chronicon Vulturnense: il III (981-984), il IV (993/998-1007)90 e il V (1053-1076), che ho più volte richiamato in questo contributo. Nel proemio, che doveva fungere in origine da sola introduzione alla storia dei monaci trucidati, l’autore sembra offrire un indizio decisivo sulla sua identità. Per raccontare i fatti dichiara di affidarsi alle informazioni pie che ha appreso dagli antichi padri e alle «veridicas sequentes lineas historiographorum»,91 che sono però tutte rigorosamente di provenienza cassinese. Se si eccettuano le poche citazioni mutuate da alcune biografie del Liber Pontificalis e quelle patristiche, si può osservare che l’intero racconto dei monaci uccisi dall’attacco agareno è costruito sulla Storia dei Longobardi di Paolo Diacono, sulla Continuatio Casinensis,92 sull’Ystoriola di Erchemperto e sulle Cronicae Sancti Benedicti Casinensis.93 Si tratta in pratica dei testi storiografici raccolti a Montecassino negli anni in cui fu abate Desiderio (1058-1086)94 per la compilazione della Cronaca del monastero cassinese.95 Delle evidenze così circostanziate sul piano onomastico, testuale e cronologico inducono a identificare l’autore della Ystoria decollatorum nungentorum monachorum con l’unico abate Giovanni dotato di un acclarato retaggio cassinese, il V (1053-1076).96

  • 97 Sull’edificio e sul suo danneggiamento per mano agarena, Chronicon Vulturnense, I, p. 220; II, p.  (...)
  • 98 La notazione musicale del planctus riporta ugualmente ad altri prodotti vulturnensi del secolo XI, (...)

45Un altro dato presente nello specchio biografico di questo abate proposto dal Chronicon Vulturnense potrebbe giustificare ulteriormente tale ipotesi e indicare l’occasione in cui fu composta la Ystoria decollatorum nungentorum monachorum. Il cronista del XII secolo ricorda, infatti, che Giovanni V concluse mirabilmente il restauro della chiesa maggiore di S. Vincenzo, a quanto pare danneggiata dall’attacco saraceno dell’881,97 e la adornò di preziose suppellettili e di libri. Forse l’abate avvertì la necessità in occasione della conclusione di questi lavori sull’edificio, comunemente legato al tragico evento, di compilare uno scritto che ricordasse in maniera più adeguata il sacrificio dei monaci morti brutalmente a difesa del cenobio. Una ricostruzione in chiave commemorativa della Ystoria decollatorum nungentorum monachorum giustificherebbe peraltro la presenza, a margine di questo racconto, di un notevolissimo planctus.98

Il racconto di Costantino

  • 99 Sennis 2003, p. 201.

46Il Qualiter Constantinus imperator primus construxit hic ecclesiam è una piccola scrittura posta nel Chronicon Vulturnense subito dopo il Prologo di Pietro. Il racconto presenta le circostanze che avrebbero portato l’imperatore Costantino a edificare, presso il fiume Volturno, l’oratorio dedicato al martire Vincenzo su cui Paldo, Taso e Tato avrebbero costruito, qualche secolo più tardi, il cenobio vulturnense. L’anonimo autore retrodata la fondazione delle più antiche strutture del cenobio all’epoca imperiale affinché l’insediamento dei tre beneventani venga percepito come un semplice atto di riedificazione di un luogo sacro preesistente, concesso loro poi ufficialmente prima dal duca Gisulfo e, successivamente, dalla figura politica che aveva ereditato i simboli e il ruolo di Costantino, Carlomagno.99 Presentando una fase fondativa anteriore all’VIII secolo, il testo riesce nell’intento di sminuire ancora una volta il ruolo avuto da Tommaso di Morienna nelle vicende iniziali del cenobio vulturnense, dal momento che la sua partecipazione si sarebbe limitata soltanto alla segnalazione di un contesto noto e già definito sul piano cultuale.

  • 100 Di differente avviso Marazzi 2010b, p. 165-166, e Id. 2007, p. 163-164 che, seguendo l’ipotesi di (...)
  • 101 Chronicon Vulturnense, I, p. 148, in cui si ricorda il precetto di conferma di Carlomagno tradito (...)

47La connotazione marcatamente anti-farfense del Qualiter Constantinus imperator lascia supporre che si tratti di un altro prodotto elaborato dalla comunità vulturnense nel clima conflittuale maturato tra i due monasteri nella seconda metà del secolo XI,100 forse per completare i contenuti difensivi proposti dal Prologo di Pietro, con cui il testo condivide la struttura “narrazione dei fatti-precetto di conferma”.101 Converge in direzione della datazione ai decenni dello scontro con Farfa anche il fatto che l’anonimo compilatore del racconto di fondazione costantiniano impieghi il Liber Pontificalis alla stessa maniera dell’abate Giovanni V nella Ystoria decollatorum nungentorum monachorum, un testo che dobbiamo ritenere compilato avanti il 1076, come se vi fosse a monte un comune indirizzo redazionale nella costruzione delle coordinate cronologiche, più articolato rispetto a quello messo in campo dal monaco Giovanni nel resto del Chronicon Vulturnense:

 

Qualiter Constantinus imperator
 
Anno dominice incarnacionis septingentesimo tercio, indicione .XVa., residente in Sede apostolica sancto papa Sisinnio, apud Costantinopolim imperante Iustiniano, in Francia Pipino seniore regnum agente…
(Chronicon Vulturnense, I, p. 145)
Ystoria decollatorum nungentorum
 
Anno incarnacionis Dominice octingentesimo octuagesimo secundo, indiccione quintadecima, residente in Sede Apostolica… papa Iohanne, apud Costantinopolim imperante Basilio…, Italiae vero Ludovico filio Lotharii regni iura tuente… (Chronicon Vulturnense, I, p. 345)

La restaurazione di Montecassino

  • 102 Chronicon Vulturnense, I, p. 151.

48Attorno ai contenuti del Prologo di Pietro e del Qualiter Constantinus imperator ruota un’altra compilazione più breve del Chronicon Vulturnense, ricondotta sostanzialmente al monaco Giovanni, il De monasterio S. Benedicti quod ab eis restauratum est. Come può facilmente intuirsi dal titolo, l’opera presenta la partecipazione dei tre fondatori di S. Vincenzo al Volturno alla rinascita cassinese attuata da Petronace, esaltando in chiusura le massime autorità dei due monasteri centro-meridionali: Paolo Diacono e Ambrogio Autperto. La piccola storia della restaurazione cassinese condivide una parte dei contenuti e qualche fonte con il Prologo di Pietro, ma se ne distacca per una notizia peculiare: il suo anonimo autore ricorda che l’abate Petronace aveva traslato da Brescia a Montecassino il braccio di Faustino.102

  • 103 Come può evincersi dal martirologio di Erchemperto, Westerbergh 1957, p. 76. Sul monaco cassinese (...)
  • 104 Dell’Omo 2008, p. 213, 261.
  • 105 Fagnoni 1980, p. 51.
  • 106 Die Chronik von Montecassino, I, 4, p. 24; IV, 8, p. 472.
  • 107 Per l’abate, Hoffmann 1967, p. 239.

49La devozione verso questo martire, unitamente a quella per Giovitta, è attestata presso il cenobio cassinese già nel pieno IX secolo,103 mentre a S. Vincenzo al Volturno nella seconda metà dell’XI.104 Sebbene ci si trovi di fronte a un culto precoce per il monastero cassinese, il primo cronista a ricordare la traslazione del braccio del martire da Brescia a Montecassino è tuttavia soltanto Leone Ostiense, nella Cronaca del monastero cassinese completata tra il 1099 e il 1103,105 al quale si deve anche la notizia dell’inventio della reliquia nel 1090,106 quando era abate Oderisio I (1087-1115).107

  • 108 Hoffmann 1966, p. 188-195.

50Hartmut Hoffmann ha dimostrato con solide argomentazioni che il monaco Giovanni, durante la redazione del Chronicon Vulturnense, intercettò una recensione perduta dell’opera del Marsicano.108 Pertanto, viene naturale pensare innanzitutto che l’informazione custodita nel De monasterio S. Benedicti provenga direttamente da una recensione della cronaca cassinese; in seconda battuta che la sua redazione non sia anteriore all’inizio del XII secolo e che, infine, la sua paternità sia da ascrivere, se non all’architetto della cronaca vulturnense, al più a un altro monaco coevo della sua officina.

Il Commemoratorio di Sabbatino

  • 109 Chronicon Vulturnense, I, p. 371.
  • 110 Sulla concessione, Viti 1972, p. 346, n. 2.
  • 111 Per la contea di Isernia Di Muro 2010, p. 27; Marazzi 2011, p. 67; Thomas 2016, p. 242-243, 260.
  • 112 Il Commemoratorio di Sabbatino ricorda che i possessi del monastero insistevano anche in località (...)
  • 113 A questo gruppo di materiali da presentare in appello potrebbe appartenere anche il dossier di Gra (...)
  • 114 Bertolini 1985, p. 121.

51Alla Ystoria decollatorum nungentorum monachorum segue, nel libro III del Chronicon Vulturnense, il Commemoratorio di Sabbatino, la testimonianza di uno dei monaci scampati al massacro agareno dell’881. Il cronista Giovanni sostiene di aver trovato il “fatto memorabile” «in abditis antiquissimis voluminibus» del suo monastero,109 e non ci sono motivi validi per credere che abbia mentito. Il testo è stato ritenuto sostanzialmente autentico, quindi di poco successivo all’881, ma fu compilato non prima dei decenni centrali del X secolo. Il monaco Sabbatino dichiara, infatti, di lasciare memoria ai posteri di alcuni titoli di possesso della comunità vulturnense situati nel Comitatus Hysernie, una circoscrizione che compare nella documentazione meridionale soltanto a partire dal 964,110 come conseguenza della decisione dei principi Pandolfo I Capodiferro (943-981) e Landolfo III di concedere, su richiesta del vescovo Arderico, la città e il territorio limitrofo al cugino Landolfo il Greco, ratificando un dominio locale già in essere da qualche tempo.111 In questi stessi anni, l’aristocratico longobardo entrò in conflitto proprio con il monastero di S. Vincenzo al Volturno per alcuni beni siti nel territorio di Isernia. Lo scontro si mantenne vivo fino al 981, e si concluse con la vittoria dell’abate vulturnense Giovanni III dopo aver portato la vicenda al cospetto dell’imperatore Ottone II. I documenti del Chronicon Vulturnense lasciano pochi dubbi sulla materia contesa dalle due parti interessate, principalmente coincidente con quella indicata dal Commemoratorio di Sabbatino.112 Si deve presumere allora che il Commemoratorio non fosse una testimonianza autentica della fine del IX secolo, ma uno dei materiali creati ad hoc dall’officina di S. Vincenzo al Volturno nel secolo successivo per scardinare sul piano giuridico le pretese di Landolfo il Greco.113 Ritrovato da Giovanni nell’archivio del monastero, confluì senza grandi modifiche nella cronaca cartulario e fu posto subito dopo la Ystoria decollatorum nungentorum monachorum perché si ricollegava al medesimo evento, la distruzione del cenobio dell’881. L’ideatore del Chronicon Vulturnense ripropose in pratica, nel Libro III, ciò che aveva fatto già nel Libro I, ovvero mise in sequenza dei testi che mostravano un contenuto affine, ma «differenti per particolari riferiti, implicazioni e fini»114.

Conclusioni

52Alla fine del secolo XI, il monaco Giovanni si trovò di fronte a un arduo compito: compilare un’opera in cui confluissero i documenti e le storie disponibili presso l’archivio vulturnense. Nel secondo caso si trattava di testi eterogenei per forma e contenuti: scritture che si concentravano su alcuni momenti significativi della storia del monastero, racconti di fondazione e di miracoli, cataloghi di duchi, principi, re e imperatori. Per molti di questi testi, il monaco Giovanni non avvertì la necessità di un’ampia riscrittura e nemmeno di modifiche sostanziali; anzi, li fece confluire in blocco nel Chronicon Vulturnense, riunendoli principalmente per argomento. Questa scelta peculiare, almeno al confronto con la contemporanea produzione memoriale degli altri monasteri dell’Italia mediana, come Farfa e Montecassino, ha dato vita a una cronaca-cartulario non particolarmente vivace, ma che ha il merito di aver tramandato alcuni indirizzi mentali più antichi.

53Il sermone di Ambrogio Autperto, scritto nella seconda metà del secolo VIII per offrire ai confratelli l’esempio di condotta tenuto dai padri fondatori, nel corso dell’XI secolo funse da riferimento per la compilazione a Farfa di una Vita di Tommaso i cui contenuti sarebbero serviti a reclamare la dipendenza del monastero molisano da quello sabino. È possibile che tale riscrittura sia stata compiuta tra gli anni Sessanta e i primi Settanta del secolo XI, un periodo in cui la comunità vulturnense si mostrava piuttosto debole sul piano politico, mentre il monastero di Farfa rafforzava la sua leadership nel Centro Italia attraverso il recupero dell’antico sostegno imperiale. L’indagine intertestuale compiuta mostra che, all’aggressivo indirizzo ideologico proposto da Farfa, S. Vincenzo al Volturno rispose con il Prologo di Pietro, un racconto in cui venivano riscritte per l’ennesima volta, ma con formule nuove, le fasi ancestrali del monastero, così da definire in termini di chiara indipendenza il rapporto tra Tommaso di Morienna e i tre fondatori. Per offrire un altro strumento apologetico al monastero vulturnense, fu compilato anche il Qualiter Constantinus imperator, una scrittura che, allineandosi al Prologo di Pietro, narrava di come fosse stato Costantino a fondare l’originario oratorio dedicato al martire Vincenzo, riducendo così drasticamente il ruolo avuto nell’intera vicenda dall’abate di Farfa Tommaso di Morienna. A mio parere, a questa fase di profonda riflessione sul passato vulturnense e di riscrittura della storia delle origini appartiene anche la Ystoria decollatorum nungentorum monachorum, compilata probabilmente dall’abate Giovanni V (1053-1076).

54Il riferimento alle reliquie di Faustino nel racconto relativo alla riedificazione di Montecassino spinge invece a ritenere che questo testo sia stato redatto in un periodo più tardo, all’inizio del XII secolo, forse proprio dal monaco Giovanni. Infine, credo rimandi a una fase redazionale decisamente più antica il Commemoratorio di Sabbatino, una scrittura concepita dal cenobio vulturnense in occasione di una delle molte dispute con l’aristocrazia locale che S. Vincenzo al Volturno si trovò a dover affrontare nel X secolo, dopo la sua «fase capuana» e il ritorno alla sede antica.

55Se poste in successione, le cronologie di redazione dei cinque testi indagati e del Frammento Sabatini ci restituiscono un’immagine di continuità nella produzione memoriale dell’officina di S. Vincenzo al Volturno tra il tardo X secolo e il principio del XII. Si tratta ovviamente di un percorso non lineare, contraddistinto da un addensamento di scritti in occasione del momento di difficoltà attraversato dalla comunità molisana nel corso dell’XI secolo, che si concluse con il Chronicon Vulturnense, il punto apicale della riflessione compiuta dai monaci vulturnensi sulla lunga storia del loro monastero.

  • 115 Il Commemoratorio di Sabbatino, ad esempio, non si discosta per finalità da altri documenti cassin (...)
  • 116 Pohl 2001, p. 354; Id. 2011, p. 39-56.

56Dal punto di vista della forma e dei contenuti, le scritture custodite nell’archivio vulturnense che furono inserite dal monaco Giovanni nel Chronicon Vulturnense non si discostavano di molto da quelle presenti a Montecassino, il cui deposito della memoria era ugualmente costituito da documenti autentici, da scritture apocrife115 e da «piccoli testi e frammenti combinati in manoscritti miscellanei», nei quali autori di epoche differenti potevano aver presentato, per necessità pratiche, le vicende più importanti della storia del monastero con prospettive diverse,116 cosa che di fatto avvenne anche a S. Vincenzo al Volturno con il racconto della fondazione del cenobio, disponibile nelle due versioni del sermo di Ambrogio Autperto e del Prologo di Pietro.

  • 117 Basti pensare alla Ystoria decollatorum nungentorum monachorum o al De monasterio S. Benedicti quo (...)

57Infine, più di una scrittura tràdita dalla cronaca-cartulario del monaco Giovanni lascia intendere un debito nei confronti della storiografia cassinese altomedievale.117 Il flusso di monaci da Montecassino al cenobio di S. Vincenzo al Volturno, che si verificò a partire dai decenni centrali del secolo XI, si accompagnò probabilmente alla conoscenza e all’uso di importanti manoscritti e finì per condizionare in maniera diretta la successiva produzione memoriale del cenobio molisano, in cui si iniziò a scrivere di storia partendo dal bagaglio di informazioni e di prospettive elaborate fino a quel momento dalla comunità cassinese.

Haut de page

Bibliographie

Bibliografia primaria

Chronicon Farfense = Chronicon Farfense, in Il Chronicon Farfense di Gregorio da Catino, precedono la Constructio Farfensis e gli scritti di Ugo di Farfa, U. Balzani (a cura di), Roma, Istituto storico italiano, 1903 (Fonti per la storia d’Italia, 33), I, p. 107-366. 

Chronicon Vulturnense = Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, V. Federici (a cura di), I-III e Prefazione, Roma, Istituto storico italiano, 1925-1940 (Fonti per la Storia d’Italia, 58-60). 

Codex Carolinus = Codex Carolinus, ed. W. Gundlach, Berlino, Weidmannsche Buchhandlung, 1892 (MGH, Epp. 3, Epistolae Merowingici et Karolini aevi, 1), p. 469-657. 

Constructio monasterii Farfensis = Constructio monasterii Farfensis, in Il Chronicon Farfense di Gregorio da Catino, precedono la Constructio Farfensis e gli scritti di Ugo di Farfa, U. Balzani (a cura di), Roma, Istituto storico italiano, 1903 (Fonti per la storia d’Italia, 33), I, p. 1-23.

Continuatio Casinensis = Continuatio Casinensis, ed. G. Waitz, Hannover, Hahnsche Buchhandlung, 1878 (MGH, SS rer. Lang.), p. 198-200. 

Cronicae Sancti Benedicti Casinensis = Cronicae Sancti Benedicti Casinensis, a cura di L.A. Berto, con un’appendice di W. Pohl, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2006 (Edizione nazionale dei testi mediolatini, 15).

Dell’Omo 2008 = M. Dell’Omo, 'Litaniae sanctorum, Libellus precum, Ordo missae' di S. Vincenzo al Volturno (Biblioteca Apostolica Vaticana CHIG. D V 77), in Mediaeval Studies, 70, 2008, p. 203-274.

Die Chronik von Montecassino = Die Chronik von Montecassino, ed. H. Hoffmann, Hannover, Hahnsche Buchhandlung, 1980 (MGH, SS, 34). 

Regesto di Farfa = Il Regesto di Farfa compilato da Gregorio da Catino, V, a cura di I. Giorgi, U. Balzani, Roma, Società romana di Storia patria, 1892. 

RPD = Registrum Petri Diaconi (Montecassino, Archivio dell’Abbazia, Reg. 3), a cura di J.-M. Martin et al., 4 vol., Roma, École française de Rome, 2015 (Sources et documents, 4).

Storia dei Longobardi = Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, a cura di L. Capo, Milano, Fondazione Lorenzo Valla Mondadori, 20139

Vita sanctorum patrum = Vita sanctorum patrum Paldonis Tatonis et Tasonis, in Ambrosii Autperti Opera, ed. R. Weber, Turnhout, Brepols, 1979 (Corpus Christianorum. Continuatio mediaevalis, 27B), III, p. 875-905. 

Viti 1972 = A. Viti, Note di diplomatica ecclesiastica sulla contea di Molise dalle fonti delle pergamene capitolari di Isernia. Città e diocesi dall’età longobarda alla aragonese, Napoli, Arte tipografica, 1972. 

Zielinski 2003 = Codice diplomatico longobardo, 4.2: I diplomi dei duchi di Benevento, a cura di H. Zielinski, Roma, Istituto storico italiano per il medio evo, 2003 (Fonti per la storia d’Italia, 65).

Bibliografia secondaria

Ambrosioni 2013 = A. Ambrosioni, Niccolò II, papa, in Dizionario biografico degli Italiani, 78, Roma, 2013, p. 347-351. 

Arnaldi 1998 = G. Arnaldi, Cronache con documenti, cronache “autentiche” e pubblica storiografia, in G. Albini (a cura di), Le scritture del comune. Amministrazione e memoria nelle città dei secoli XII e XIII, Torino, 1998 (I florilegi, 12), p. 121-140.

Avagliano 1985 = F. Avagliano (a cura di), San Vincenzo al Volturno. Una grande abbazia altomedievale nel Molise. Atti del I Convegno di Studi sul Medioevo Meridionale (Venafro-S. Vincenzo al Volturno, 19-22 maggio 1982), Montecassino, 1985 (Miscellanea Cassinese, 51).

Avagliano 1992 = F. Avagliano (a cura di), L'età dell'abate Desiderio, 3.1: Storia arte e cultura. Atti del IV Convegno di Studi sul Medioevo Meridionale (Montecassino-Cassino, 4-8 ottobre 1987), Montecassino, 1992 (Miscellanea Cassinese, 67). 

Becher 2003 = M. Becher, Heinrich III. (1039-1056), in B. Schneidmüller, S. Weinfurter (a cura di), Die deutschen Herrscher des Mittelalters. Historische Porträts von Heinrich I. bis Maximilian I., Monaco di Baviera, 2003, p. 136-153. 

Berto 2016 = L.A. Berto, I raffinati metodi d'indagine e il mestiere dello storico. L’alto Medioevo italiano all’inizio del terzo Millennio, Mantova, 2016

Bertolini 1985 = P. Bertolini, I Duchi di Benevento e San Vincenzo al Volturno: le origini, in Avagliano 1985, p. 85-117. 

Bloch 1986 = H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, 3 vol., Roma, 1986. 

Braga 2003 = G. Braga (a cura di), Il frammento Sabatini. Un documento per la storia di San Vincenzo al Volturno, Roma, 2003 (Scritture e libri del medioevo, 1). 

Braga 2006 = G. Braga, Testimonianze di vita monastica italiana fra nord e sud nell’VIII secolo. Ambrogio Autperto e Paolo Diacono fra S. Vincenzo al Volturno e Montecassino, in G. Spinelli (a cura di), Il monachesimo italiano dall’età longobarda all’età ottoniana (secc. VIII-X). Atti del VII Convegno di studi storici sull’Italia benedettina (Nonantola, 10-13 settembre 2003), Cesena, 2006 (Italia Benedettina. Studi e Documenti di Storia Monastica a cura del Centro Storico Benedettino Italiano, 27), p. 509-534. 

Capo 2004 = L. Capo, Le tradizioni narrative a Spoleto e a Benevento, in I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento. Atti del XVI Congresso Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo (Spoleto, 20-23 ottobre 2002, Benevento, 24-27 ottobre 2002), Spoleto, 2004, I, p. 252-281. 

Carbonetti et al. 2015 = C. Carbonetti et al., Les cartulaires ecclésiastiques de l’Italie médiévale, in MEFRM [En ligne], 127-2, 2015, consultato il 30 marzo 2022, http://journals.openedition.org/mefrm/2655

Chastang 2016 = P. Chastang, Des archives au codex: les cartulaires comme collections (XIe-XIVe siècle), in B. Grévin, A. Mairey (a cura di), Le Moyen Âge dans le texte, Parigi, 2016, consultato il 30 marzo 2022, http://books.openedition.org/psorbonne/28818.

Costambeys 2007 = M. Costambeys, Power and patronage in early medieval Italy: local society, Italian politics and the Abbey of Farfa, c. 700-900, Cambridge 2007 (Cambridge studies in medieval life and thought. 4 ser., 70).

Cowdrey 1986 = H.E.J. Cowdrey, L’abate Desiderio e lo splendore di Montecassino. Riforma della Chiesa e politica nell'XI secolo, Milano, 1986.

D’Angelo 2009 = E. D’Angelo, Produzione letteraria e manufatti librari dello scriptorium di San Vincenzo al Volturno. Nuove ipotesi, in Archivio normanno-svevo, 2, 2009, p. 149-184. 

De Jong – Erhart 2000 = M. De Jong, P. Erhart, Monachesimo tra i Longobardi e i Carolingi, in C. Bertelli, G.P. Brogiolo (a cura di), Il futuro dei Longobardi. L'Italia e la costruzione dell'Europa di Carlo Magno (Brescia, Monastero di Santa Giulia, 18 giugno – 19 novembre 2000), Ginevra, Milano, 2000, II, p. 105-127.

Delogu 1996 = P. Delogu, I monaci e l’origine di San Vincenzo al Volturno, in P. Delogu, R. Hodges, J. Mitchell (a cura di), San Vincenzo al Volturno. La nascita di una città monastica, Castel San Vincenzo, 1996, p. 45-60. 

De Rubeis 2013 = F. De Rubeis, Le nebulose delle origini. A proposito dei miti di fondazione monastici, in C. Azzara et al. (a cura di), Historiae. Scritti per Gherardo Ortalli, Venezia, 2013, p. 23-33. 

Di Fruscia 2008 = C. Di Fruscia, Storiografia per immagini. Cronache cartulario illustrate di area centro-meridionale (XII secolo), in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medio evo, 110-1, 2008, p. 105-128. 

Di Muro 2010 = A. Di Muro, Le contee longobarde e l'origine delle signorie territoriali nel Mezzogiorno, in Archivio storico per le province napoletane, 128, 2010, p. 1-69. 

Dondarini 2006 = R. Dondarini (a cura di), Farfa, abbazia imperiale. Atti del convegno internazionale (Farfa-Santa Vittoria in Matenano, 25-29 agosto 2003), Negarine di S. Pietro in Cariano, 2006.

Erhart 2004 = P. Erhart, Ambrosius Autpertus, in P. Chiesa, L. Castaldi (a cura di), Te.Tra. La trasmissione dei testi latini del Medioevo/Mediaeval Latin Texts and their Transmission, Firenze, 2004, II, p. 71-86. 

Fagnoni 1980 = A.M. Fagnoni, Un cronista medievale al lavoro: Leone Ostiense e la prima redazione della Cronaca Cassinense, problemi di analisi, in Scripta philologa, 2, 1980, p. 51-129. 

Federici 1939 = V. Federici, Ricerche per l’edizione del « Chronicon Vulturnense » del monaco Giovanni, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medioevo, 53, 1939, p. 147-236.

Federici 1941 = V. Federici, Ricerche per l’edizione del « Chronicon Vulturnense » del monaco Giovanni, II, Gli abati, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medioevo, 57, 1941, p. 71-114. 

Federici 1949 = V. Federici, Ricerche per l’edizione del « Chronicon Vulturnense » del monaco Giovanni, III, Gli abati, IV, La biblioteca, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medioevo, 61, 1949, p. 67-124 e p. 173-180. 

Figliuolo 1996 = B. Figliuolo, La struttura patrimoniale dell'abbazia nei secoli VIII-XI, in G. De Benedittis (a cura di), San Vincenzo al Volturno dal Chronicon alla storia, Campobasso, 1996, p. 97-122.

Galdi 2017 = A. Galdi, Alle origini dell’Aureum Saeculum desideriano. Montecassino tra i secoli X-XI, in MEFRM, 129-2, 2017, consultato il 30 marzo 2022, https://journals.openedition.org/mefrm/3705.

Geary 1994 = P. Geary, Phantoms of Remembrance. Memory and Oblivion at the End of the First Millennium, Princeton NJ, 1994.

Granier 2008 = T. Granier, Saints fondateurs, récits d'origine et légendes apostoliques dans l'Italie méridionale des VIIIe-XIIe siècles, in E. Bozóky (a cura di), Hagiographie, idéologie et politique au Moyen Âge en Occident.  Actes du colloque international du Centre d’Études supérieures de civilisation médiévale de Poitiers (11-14 septembre 2008), Turnhout, 2012 (Hagiologia, 8), p. 165-184. 

Granier 2014 = T. Granier, La fonction normative des textes hagiographiques dans la Chronique de Saint-Vincent du Vulturne (vers 1120), in M.-C. Isaïa, T. Granier (a cura di), Normes et hagiographie dans l'Occident latin (Ve-XVIe siècles). Actes du colloque international (Lyon, 4-6 octobre 2010), Turnhout, 2014 (Hagiologia, 9), p. 151-166. 

Grégoire 1985 = R. Grégoire, L’abate Ambrogio Autperto e la spiritualità altomedievale, in Avagliano 1985, p. 249-268. 

Guyotjeannin et al. 1993 = O. Guyotjeannin (a cura di), Les cartulaires, actes de la table ronde organisée par l’École nationale des chartes et le G.D.R. 121 du C.N.R.S (Paris, 5-7 décembre 1991), Ginevra-Parigi, 1993 (Mémoires et documents de l'École des chartes, 39).

Hoffmann 1966 = H. Hoffmann, Das Chronicon Vulturnense und die Chronik von Montecassino, in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, 22, 1966, p. 179-196. 

Hoffmann 1967 = H. Hoffmann, Die älteren Abtslisten von Montecassino, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, 47, 1967, p. 224-354.

Houben 1987 = H. Houben, Medioevo monastico meridionale, Napoli, 1987 (Nuovo Medioevo, 32).

Houben 1987a = H. Houben, Il Principato di Salerno e la politica meridionale dell'Impero d'Occidente, in Rassegna storica salernitana, n.s., 4, 1987, p. 59-83.

Longo 2002 = U. Longo, Gregorio da Catino, in Dizionario biografico degli Italiani, 59, Roma, 2002, p. 254-259. 

Longo 2003 = U. Longo, La funzione della memoria nella definizione dell’identità religiosa in comunità monastiche dell’Italia centrale (secoli XI e XII), in MEFRM, 115-1, 2003, p. 213-234. 

Longo 2017 = U. Longo, L’idolo delle origini. La ri-costruzione della storia a Farfa attraverso le stratificazioni di un testo, in U. Longo (a cura di), Constructio monasterii Farfensis, Roma, 2017 (Fonti e studi farfensi, 1).

Longo 2020 = U. Longo, Scrittura e territorio a Farfa (secoli XI-XII), in S. Manganaro (a cura di), L’abbazia altomedievale come istituzione dinamica. Il caso di S. Maria di Farfa. Atti del convegno internazionale (Abbazia benedettina di Farfa, 13-14 marzo 2015), Roma, 2020 (Fonti e Studi farfensi. Fonti, 1). 

Loré 2020 = V. Loré, Farfa e le sue dipendenze nei secoli IX e X, in S. Manganaro (a cura di), L’abbazia altomedievale come istituzione dinamica. Il caso di S. Maria di Farfa. Atti del convegno internazionale (Abbazia benedettina di Farfa, 13-14 marzo 2015), Roma, 2020 (Fonti e Studi farfensi. Studi, 1), p. 193-204. 

Mancone 1960 = A. Mancone, Ambrogio Autperto, in Dizionario biografico degli Italiani, 2, Roma, 1960, p. 711-713. 

Marazzi 2001 = F. Marazzi, Giosuè, in Dizionario biografico degli Italiani, 55, Roma, 2001, p. 397-400. 

Marazzi 2007 = F. Marazzi, «Fama praeclari martyris Vincentii»: riflessioni su origini e problemi del culto di san Vincenzo di Saragozza a San Vincenzo al Volturno, in Sanctorum, n.s., 4, 2007, p. 163-202. 

Marazzi 2007a = F. Marazzi, Ita ut facta videatur Neapolis Panormus vel Africa. Geopolitica della presenza islamica nei domini di Napoli, Gaeta, Salerno e Benevento nel XI secolo, in Schede medievali, 45, 2007, p. 159-202.

Marazzi 2010 = F. Marazzi, Leggere la storia di San Vincenzo al Volturno attraverso il Chronicon Vulturnense, in M. Oldoni (a cura di), Il Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni: scritto intorno all'anno 1130, L. De Luca Roberti (trad.), con un saggio di F. Marazzi, Cerro al Volturno, 2010 (Studi vulturnensi, 1), p. XXI-XLII.

Marazzi 2010a = F. Marazzi, San Vincenzo al Volturno nel passaggio all'età normanna (secoli XI- XII): riposizionamento politico e ristrutturazione materiale, in C. Ebanista, A. Monciatti (a cura di), Il Molise dai Normanni agli Aragonesi: arte e archeologia, Borgo San Lorenzo, 2010, p. 191-200. 

Marazzi 2010b = F. Marazzi, Varcando lo spartiacque. San Vincenzo dalla fondazione alla conquista franca del Regnum Langobardorum, in V. Pace (a cura di), L'VIII secolo: un secolo inquieto. Atti del Convegno internazionale di studi (Cividale del Friuli, 4-7 dicembre 2008), Udine, 2010, p. 163-184. 

Marazzi 2011 = F. Marazzi, San Vincenzo al Volturno dal X al XII secolo: le “molte vite” di un monastero fra poteri universali e trasformazioni geopolitiche del Mezzogiorno, Roma, 2011 (Fonti per la storia dell'Italia medievale. Subsidia, 10).

Marazzi 2013 = F. Marazzi, Ultimi longobardi. La contea di Venafro e il suo territorio fra Montecassino, S. Vincenzo al Volturno e i normanni (950-1100 circa), in G. Barone, A. Esposito, C. Frova (a cura di), Ricerca come incontro: archeologi, paleografi e storici per Paolo Delogu, Roma, 2013 (Studi del Dipartimento di Storia, Culture, Religioni - Sapienza Università di Roma, 10), p. 183-207. 

Marazzi 2016 = F. Marazzi, Pandolfo IV principe di Capua (1016-1049) ovvero l’ultima avventura politica dei Longobardi, in Rassegna storica salernitana, n.s., 65, 2016, p. 15-45. 

Martin 2009 = J.-M. Martin, Occasions et modalités du remploi dans les cartulaires-chroniques de l'Italie méridionale, in P. Toubert, P. Moret (a cura di), Remploi, citation, plagiat : conduites et pratiques médiévales, Xe-XIIe siècle, Madrid, 2009 (Collection de la casa de Velázquez, 112), p. 141-160.

Melville 2010 = G. Melville, Montecassino, in Erinnerungsorte des Christentums, C. Markschies, H. Wolf (ed.), B. Schüler (coll.), Monaco di Baviera, 2010, p. 322-344.

Meyer 2012 = S. Meyer, Der heilige Vinzenz von Zaragoza. Studien zur Präsenz eines Märtyrers zwischen Spätantike und Hochmittelalter, Stoccarda, 2012 (Beiträge zur Hagiographie, 10). 

Oldoni 1993 = M. Oldoni, Erchemperto, in Dizionario biografico degli Italiani, 43, Roma, 1993, p. 66-71. 

Parisse 2000 = M. Parisse, Stefano IX, in Enciclopedia dei Papi, II, Roma, 2000, p. 166-168. 

Pohl 2001 = W. Pohl, History in fragments: Montecassino’s politics of memory, in Early medieval Europe, 10, 2001, p. 343-374. 

Pohl 2001a = W. Pohl, Werkstätte der Erinnerung. Montecassino und die Gestaltung der langobardischen Vergangenheit, Vienna, 2001 (Mitteilungen des Instituts für Österreichische Geschichtsforschung. Ergänzungsband, 39). 

Pohl 2011 = W. Pohl, Anstrengungen des Erinnerns: Montecassino nach der 'Zweiten Zerstörung' 883, in C. Dartmann, T. Scharff, C.F. Weber (a cura di), Zwischen Pragmatik und Performanz: Dimensionen mittelalterlicher Schriftkultur, Turnhout, 2011 (Utrecht studies in medieval literacy, 18), p. 39-55. 

Pratesi 1966 = A. Pratesi, Berardo d’Orte, in Dizionario biografico degli Italiani, 8, Roma, 1966, p. 785-787. 

Pratesi 1985 = A. Pratesi, Il “Chronicon Vulturnense” del monaco Giovanni, in Avagliano 1985, p. 221-231. 

Scandone 1909 = F. Scandone, Il gastaldato di Aquino dalla metà del secolo IX alla fine del X, in Archivio storico per le province napoletane, 34, 1909, p. 49-77. 

Sennis 2003 = A. Sennis, Tradizione monastica e racconto delle origini in Italia centrale (secoli XI-XII), in MEFRM, 115-1, 2003, p. 181-212.

Stoffella 2014 = M. Stoffella, Paldo, in Dizionario biografico degli Italiani, 80, Roma, 2014, p. 409-410. 

Stroll 1997 = M.E. Stroll, The medieval abbey of Farfa: Target of papal and imperial ambitions, Leida, 1997 (Brill's studies in intellectual history, 74).

Supino Martini 1982 = P. Supino Martini, Roma e l'area grafica romanesca (secoli X-XII), Alessandria, 1982. 

Thomas 2016 = A. Thomas, Jeux Lombards. Alliances, parenté et politique en Italie méridionale, de la fin du VIIIe siècle à la conquête normande, Roma, 2016 (Collection de l'École française de Rome, 501). 

Tomea 2006 = P. Tomea, «Agni sicut nive candidi». Per un riesame della Passio Faustini et Iovite BHL 2836, in G. Archetti, A. Baronio (a cura di), San Faustino Maggiore di Brescia. Il monastero della città. Atti della giornata nazionale di studio (Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, 11 febbraio 2005), Brescia, 2006 (= Brixia sacra. Memorie storiche della diocesi di Brescia, ser. 3, 11-1, 2006, p. 17-48). 

Toubert 20152 = P. Toubert, Les structures du Latium médieval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe à la fin du XIIe siècle, Roma, 20152 (Classiques. École française de Rome).

Valtorta 2006 = B. Valtorta, Clavis Scriptorum Latinorum Medii Aevi. Auctores Italiae (700-1000), Firenze, 2006 (Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini, 17, serie I, 10). 

Valtorta 2017 = B. Valtorta, Per una nuova edizione della recensione A dell’“Oratio contra septem vitia” di Ambrogio Autperto, in Studi medievali, ser. 3, 58, 2017, p. 263-302. 

Vanderputten 2001 = S. Vanderputten, Pourquoi les moines du Moyen Âge écrivaient-ils de l’histoire ? Une approche socio-constructiviste du problème, in Studi Medievali, 42-2, 2001, p. 705-723. 

Visentin 2014 = B. Visentin, Pandolfo IV, in Dizionario biografico degli Italiani, 80, Roma, 2014, p. 728-730. 

Westerbergh 1957 = U. Westerbergh, Beneventan ninth century poetry, Stoccolma, 1957 (Acta Universitatis Stockholmiensis. Studia Latina Stockholmiensia, 4). 

Wickham 2010 = C. Wickham, Documents becoming narrative: Gregorio di Catino and the archive of the monastery of Farfa, in S. Sato (a cura di), Herméneutique du texte d’histoire: orientation, interprétation et questions nouvelles, Nagoya, 2010 (International Conference Series, 6), p. 25-31.

Haut de page

Notes

1 Sui cartulari, in generale, si parta dai numerosi contributi editi in Guyotjeannin et al. 1993. Sulle cronache-cartulario italiche dei secoli XI-XII il rimando è invece ad Arnaldi 1998; Martin 2009; Carbonetti et al. 2015 e Chastang 2016. Sulla cronaca vulturnense del XII secolo l’edizione e gli studi di riferimento sono Chronicon Vulturnense e Federici 1939, p. 147-236; Id. 1941, p. 71-114; Id. 1949, p. 67-124 e 173-180. Sul monastero di S. Vincenzo al Volturno, infine, si veda il classico studio di Del Treppo 1968, ma soprattutto Avagliano 1985, Figliuolo 1996 e i numerosi e meritori studi di Federico Marazzi da me indicati nelle note successive.

2 Il cosiddetto Frammento Sabatini consta di due carte, non contigue, provenienti da un codice deperdito in minuscola beneventana. Contiene le biografie di tredici abati di S. Vincenzo al Volturno, da Autperto a Maione nepos (777-881), e il racconto di una leggendaria visita di Carlomagno al monastero. Il manoscritto a cui apparteneva fu esemplato nell’officina vulturnense all’epoca dell’abate Giovanni IV (998-1007) o al massimo del suo successore Ilario (1011-1045). Il suo apparato iconografico funse da modello per il decoratore del Barb. lat. 2724, il codice che ha tramandato il Chronicon Vulturnense, cf. Braga 2003.

3 Ovvero, all’insieme di documenti e scritture compilate nel corso del tempo e confluite nell’archivio vulturnense.

4 Sull’importanza delle piccole scritture in contesto monastico, Pohl 2001, p. 354.

5 Marazzi 2007a, p. 164, in cui si avanza anche la proposta di una datazione dell’evento all’880.

6 Secondo il Chronicon Vulturnense la graduale rioccupazione del monastero ad fontes Volturni iniziò intorno al 914, per poi continuare durante l’abbaziato di Rambaldo (920-944), Marazzi 2011, p. 39-58.

7 Marazzi 2011, p. 70.

8 Sulle vicende del principe capuano Visentin 2014, p. 728-730; Marazzi 2016, p. 37-44.

9 Marazzi 2011, p. 126-160.

10 Chronicon Vulturnense, III, p. 84. Con il termine cella si fa riferimento alle chiese e ai monasteri dipendenti, Loré 2020, p. 198.

11 Sulle vicende dell’imperatore Becher 2003, p. 136-153. Sulla presenza imperiale nella Langobardia meridionale dell’XI secolo, Houben 1987a.

12 Marazzi 2010a, p. 195.

13 Chronicon Vulturnense, III, p. 87-88.

14 I quali avevano in precedenza sostenuto l’iniziativa politica di Pandolfo IV di Capua, Thomas 2016, p. 429-430. Su questa famiglia si legga anche Marazzi 2013, p. 201-203.

15 Chronicon Vulturnense, III, p. 85-87, n. 203.

16 In ragione del nome e del sostegno continuo che Lando ricevette dalla società capuana, non si può escludere che questo monaco vulturnense fosse in realtà un esponente minore della famiglia principesca capuana, che almeno dagli anni Trenta del secolo XI mirava a un controllo dei poli religiosi della città.

17 Chronicon Vulturnense, III, p. 89, pauca manentibus vacua domus.

18 Con tale epiteto ricorre in Die Chronik von Montecassino, II, 89, p. 341; II, 94, p. 353; II, 97, p. 355.

19 Per questi anni, Galdi 2017.

20 Parisse 2000, p. 166-168.

21 Chronicon Vulturnense, III, p. 89, quello di Santa Croce in Marsico monte. In questo modo fu trattato pure Basilio, il monaco cassinese che aveva sostenuto Pandolfo IV contro Teobaldo ed era diventato abate di Montecassino, venendo infine sostituito da Richerio, Die Chronik von Montecassino, II, 90, p. 342; Hoffmann 1967, p. 313.

22 Ambrosioni 2013. Il papa unificò le diocesi di Isernia e Venafro e pose il nuovo distretto nelle mani di un altro monaco cassinese; sostituì il deposto vescovo di Aquino sempre con un esponente della comunità di Montecassino.

23 Chronicon Vulturnense, III, p. 91-100, n. 204-205.

24 Marazzi 2010a, p. 195.

25 Chronicon Vulturnense, Prefazione, p. XV.

26 Come per Giovanni V, il cronista del XII secolo non ricorda la sua provenienza cassinese, che tuttavia si evince da Die Chronik von Montecassino, IV, 55, p. 520.

27 Marazzi 2010a, p. 196.

28 Chronicon Vulturnense, I, p. 32.

29 Federici 1941, p. 80-81. Sul mestiere di storico nell’altomedioevo meridionale si leggano le riflessioni di Capo 2004, p. 252-281. Sull’importanza dello storiografo in contesto monastico e sul ruolo sociale che riveste nella propria comunità come narratore delle memorie del passato, Vanderputten 2001.

30 La gran parte del lavoro sarebbe stata compiuta durante il governo di Amico (dopo il 1117-1139), un altro abate vulturnense proveniente da Montecassino, dove aveva svolto le funzioni di decano, Die Chronik von Montecassino, IV, 42, p. 511.

31 Hoffmann 1966, p. 181-187. In questo fondamentale contributo, lo studioso tedesco ha criticato molte delle proposte avanzate a suo tempo da Vincenzo Federici nell’edizione del Chronicon Vulturnense. In particolare, l’idea che il monaco Giovanni fosse il copista principale del manoscritto, da ricercare piuttosto nel correttore-interpolatore, e l’identificazione aleatoria tra il cronista e l’omonimo abate attivo negli anni di Ruggero II. A mio giudizio, le posizioni di Hoffmann sono da condividere pienamente.

32 Chronicon Vulturnense, I, p. 36, non enim preteritorum quam presencium nos angustant necessaria instrumenta operum diversorum.

33 Forse dopo la parte conclusiva del libro V, andata perduta, come suggerisce Pratesi 1995, p. 227.

34 Ad esempio, Giovanni ricorda la visita di Alcuino a S. Vincenzo al Volturno, la parentela dell’abate Giosuè con la moglie di Ludovico il Pio e i ruoli di Paolo Diacono e di Ambrogio Autperto come cancellieri del re Desiderio e di Carlomagno per sottolineare al lettore che la storia del cenobio si fondava su un rapporto privilegiato sia con il mondo longobardo, ducale e regio, sia con quello carolingio-imperiale, Chronicon Vulturnense, I, p. 34, 180, 219. Il carattere beneventano e longobardo della storia di S. Vincenzo era bilanciato così dalla successiva tradizione legata al mondo imperiale, Sennis 2003, p. 198. Il modello intellettuale monaco-monarca è peraltro una costante della cronaca-cartulario vulturnense, basti pensare alla descrizione che fa il cronista del rapporto tra Giosuè e Ludovico, Marazzi 2001, p. 397-400.

35 Come denunciato dal cronista all’inizio del Chronicon Vulturnense, I, p. 36.

36 Mancone 1960, p. 711-713. Sulla produzione del monaco franco, Valtorta 2006, p. 10-16; Erhart 2004, p. 77-78.

37 Sulla spiritualità di Ambrogio Autperto è ancora utile Grégoire 1985, p. 249-268.

38 Chronicon Vulturnense, I, p. 177-183. Una parte della produzione del teologo franco era disponibile nell’archivio vulturnense all’epoca di Giovanni, dal momento che il Chronicon Vulturnense si apre proprio con un’altra sua opera, l’Orazione contro i sette vizi, sulla quale Valtorta 2017, p. 263-302.

39 Sull’intera vicenda Houben 1987, p. 43-53.

40 Marazzi 2010, p. XXIX.

41 Codex Carolinus, p. 593-597, n. 66-67.

42 Granier 2014, p. 157.

43 Sulle vicende di questo principe capuano Die Chronik von Montecassino, II, 10, p. 188.

44 Marazzi 2010, p. XXIX.

45 Chronicon Vulturnense, II, p. 325-326, 342.

46 Di fronte a questi vuoti memoriali è sempre utile tenere a mente le parole di Leone Ostiense, il quale denunciava espressamente che, in assenza di testi scritti, anche gli eventi maggiori dei grandi monaci e abati del passato erano destinati a essere dimenticati, Die Chronik von Montecassino, III, Prologus, p. 363. Su questi temi Geary 1994.

47 Come nel caso dei racconti dei confratelli più anziani del monastero; si vedano a tal proposito il resoconto della presunta donazione di Ludovico II del monastero di S. Angelo di Barrea e le storie dei miracoli dei monaci Bono e Landolfo, cf. Chronicon Vulturnense, I, p. 231; III, p. 80-81.

48 Tra queste annovero anche il racconto del miracolo della croce della chiesa di S. Balbina nell’Aquilano, visitata di persona dal monaco Giovanni, e la leggenda di Imilla, due narrazioni che in ragione della loro complessità saranno oggetto presto di uno studio specifico.

49 Eviterei il concetto di «raccolta confusa» portato all’attenzione degli studiosi da Pratesi 1985, p. 227. Il lavoro storiografico compiuto dal monaco Giovanni è ovviamente molto inferiore per qualità rispetto a quelli di Leone Ostiense nella Cronaca del monastero cassinese e di Gregorio da Catino nel Chronicon Farfense ma segue comunque una sua logica. Un’altra sezione fondamentale della narrazione è costituita dall’apparato iconografico, per il quale si parta da Di Fruscia 2008, p. 105-128.

50 Vita sanctorum patrum, p. 875-905, il cui testo è tràdito soltanto dal più volte ricordato ms. Barb. lat. 2724.

51 Chronicon Vulturnense, p. 101, nota 1.

52 Bertolini 1985, p. 96-104. Più di recente, Granier 2014, p. 155.

53 Chronicon Vulturnense, p. 104-107.

54 Sulla rifondazione di questo monastero da parte di Tommaso, Longo 2003, p. 216.

55 Sul santo di Saragozza, Meyer 2012.

56 Chronicon Vulturnense, I, p. 111-113. Per Ambrogio Autperto, la visita del messo divino era la prova tangibile che i beneventani avevano applicato correttamente l’ideale evangelico e preannunciava il futuro successo della fondazione.

57 Marazzi 2010b, p. 164.

58 Stoffella 2014, p. 409-410.

59 Non avrebbe mai fatto uso di bagni né di rasoio; i suoi giorni erano occupati dal lavoro manuale, le sue notti dalle veglie. Portò sulla carne fino a quando poté un cilicio, poi sostituito da un cerchio metallico, Chronicon Vulturnense, I, p. 117-120.

60 Sul monachesimo di questi decenni, Braga 2006, p. 509-534.

61 Un testimone della Vita dei tre fondatori era disponibile, poco dopo la sua redazione, a Farfa e a Montecassino, dove è ricordato da Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, VI, 40, p. 342.

62 Granier 2012, p. 172.

63 Sennis 2003, p. 200.

64 Sul codice e sulla datazione si integri con Supino Martini 1982, p. 37-42, 253-257.

65 Longo 2017, p. 14* e 18*. Sui rapporti tra i due racconti si legga anche De Rubeis 2013, p. 23-33.

66 Constructio monasterii Farfensis, I, p. 13-14.

67 Sul ruolo del duca Gisulfo di Benevento nelle vicende del monastero di Montecassino, Cronicae Sancti Benedicti Casinensis, p. XXIV-XXV.

68 Longo 2017, p. 16*.

69 Regesto di Farfa, V, p. 97, n. 1099: quod sanctissimus Thomas Pharphensi monasterio a duce Gisulfo per preceptum acquisivit. Sul monaco farfense, Longo 2002, p. 254-259; Wickham 2010, p. 25-31.

70 Sui primi successori di Tommaso, De Jong – Erhart 2000, p. 105-127; Costambeys 2007, p. 133-156.

71 Chronicon Farfense, I, p. 140-145.

72 Toubert 20152, I, p. 79-83. Secondo Marazzi 2010b, p. 168, Gregorio da Catino volle porre in risalto, nel Chronicon Farfense, la questione di fondo del maggiore prestigio di Farfa su S. Vincenzo non tanto per rivendicare la dipendenza del monastero molisano, quanto per ottenere una posizione di forza rispetto alle dispute sui possessi marsicani dei due monasteri.

73 Regesto di Farfa, V, p. 304, n. 1318.

74 Longo 2020, p. 61, ha giustamente sottolineato che nel testo si sovrappongono «esigenze distinte e complementari di ordine storico e memoriale, agiografico e liturgico», che riflettono però chiaramente una precisa strategia politica.

75 Sul monastero di Farfa il rimando è ai contributi disponibili in Dondarini 2006.

76 Per la citazione, Chronicon Vulturnense, III, p. 90. Su questi anni, Marazzi 2010b, p. 167.

77 Pratesi 1966, p. 785-787. Per questa fase della storia farfense, Stroll 1997, p. 48-68.

78 Anche il racconto di Pietro fu scritto in origine per ragioni liturgiche, come sottolinea Sennis 2003, p. 207. Fu trasformato soltanto più tardi dall’officina vulturnense in prologo, alla maniera della Vita di Ambrogio Autperto. Si vedano le riflessioni di Bertolini 1985, p. 87.

79 Marazzi 2010b, p. 164-165.

80 Chronicon Vulturnense, I, p. 128.

81 A differenza del prologo di Ambrogio Autperto, Taso porta sulla carne non un cerchio metallico ma una lorica ferrea, ed è definito miles Christi, Chronicon Vulturnense, I, p. 130.

82 Melville 2010.

83 Su Angelario e gli ultimi decenni del IX secolo, Bloch 1986, I, p. 5-6; Hoffmann 1967, p. 261-264.

84 Chronicon Vulturnense, I, p. 131. Il presbitero Pietro dichiara che le informazioni da lui riportate erano disponibili in una historia apparentemente cassinese, che risulta però impossibile da identificare. Per Zielinski 2003, p. *107, si tratterebbe invece di una storia vulturnense del principio del secolo XI, forse quella da cui deriva il Frammento Sabatini, che presenta molti punti in comune con il Prologo di Pietro.

85 Uno studio fondamentale sul documento è in Zielinski 2003, p. *90-*111.

86 Sennis 2003, p. 200.

87 Oltre a inserire l’intera vicenda in una cornice più politica, come ricordato da Marazzi 2010b, p. 166. Sulla presunta parentela tra il duca e i tre beneventani si legga anche Bertolini 1985, p. 131-132.

88 Una datazione più circoscritta rispetto a quanto sino a ora ipotizzato da Delogu 1996, p. 45-60 e da Zielinski 2003, p. *91, *107.

89 Granier 2014, p. 161.

90 Marazzi 2010a, p. 193-194.

91 Chronicon Vulturnense, I, p. 346 e 362.

92 Si osservi il contenuto di Continuatio Casinensis, p. 198-200 e Chronicon Vulturnense, I, p. 350-353. La prosecuzione cassinese dell’opera di Paolo Diacono fu compilata probabilmente alla fine del IX secolo, come suggerito da Berto 2016, p. 144.

93 Si operi un confronto tra Cronicae Sancti Benedicti Casinensis, 28, p. 32-34, e Chronicon Vulturnense, I, p. 365.

94 Sull’abate, Cowdrey 1986 e Avagliano 1992.

95 Die Chronik von Montecassino, p. XIII.

96 Il problema della datazione di questo testo non è mai stato affrontato col vaglio dei riferimenti testuali ivi presenti. Per le posizioni precedenti mi limito a segnalare Pratesi 1985, p. 228; Zielinski 2003, p. 101, nota 504 e p. 107; Granier 2014, p. 161. Una datazione agli anni di Giovanni V chiarirebbe anche la dipendenza di alcune notizie della Ystoria decollatorum nungentorum monachorum dalla cronaca a cui apparteneva il Frammento Sabatini, scritta non più tardi del governo di Ilario, quindi al massimo qualche decennio prima dell’elezione del monaco cassinese alla guida del cenobio vulturnense.

97 Sull’edificio e sul suo danneggiamento per mano agarena, Chronicon Vulturnense, I, p. 220; II, p. 342.

98 La notazione musicale del planctus riporta ugualmente ad altri prodotti vulturnensi del secolo XI, come ricorda Federici 1949, p. 174. In generale, sullo scriptorium vulturnense, D’Angelo 2009, p. 149-184.

99 Sennis 2003, p. 201.

100 Di differente avviso Marazzi 2010b, p. 165-166, e Id. 2007, p. 163-164 che, seguendo l’ipotesi di Vincenzo Federici, lo reputa un prodotto del monaco Giovanni.

101 Chronicon Vulturnense, I, p. 148, in cui si ricorda il precetto di conferma di Carlomagno tradito dal Prologo di Pietro e p. 149, n. 11 in cui si trascrive la conferma di Astolfo, che rimanda nel contenuto alla concessione di Gisulfo presente ancora una volta nel racconto del presbitero.

102 Chronicon Vulturnense, I, p. 151.

103 Come può evincersi dal martirologio di Erchemperto, Westerbergh 1957, p. 76. Sul monaco cassinese del IX secolo, Oldoni 1993, p. 66-71. In merito alla tradizione agiografica, Tomea 2006, p. 19-21.

104 Dell’Omo 2008, p. 213, 261.

105 Fagnoni 1980, p. 51.

106 Die Chronik von Montecassino, I, 4, p. 24; IV, 8, p. 472.

107 Per l’abate, Hoffmann 1967, p. 239.

108 Hoffmann 1966, p. 188-195.

109 Chronicon Vulturnense, I, p. 371.

110 Sulla concessione, Viti 1972, p. 346, n. 2.

111 Per la contea di Isernia Di Muro 2010, p. 27; Marazzi 2011, p. 67; Thomas 2016, p. 242-243, 260.

112 Il Commemoratorio di Sabbatino ricorda che i possessi del monastero insistevano anche in località vicine a Isernia, come Foruli e Vandra, e un po' più lontane come Capriati al Volturno. Il Chronicon Vulturnense, II, p. 271-274, n. 151, il primo documento della diffinicio relativa alla contencio orta a Landulfo Greco Yserniensi comite de terris et castellis Sancti Vincencii, cita le prime due località e ricorda che la difesa del monastero vulturnense si era basata sui diplomi emanati a partire da Gisulfo I, sulle offersiones cartule e su alia scripciones, la categoria in cui inquadrare il Commemoratorio. Che il conte Landolfo il Greco avesse degli interessi su alcuni beni posti a Capriati ce lo mostra invece Die Chronik von Montecassino, II, 8, p. 185.

113 A questo gruppo di materiali da presentare in appello potrebbe appartenere anche il dossier di Graffulo, in cui si retrodata l’antichità dei possessi del cenobio vulturnense, sempre nel territorio di Isernia, riconducendoli a un personaggio omonimo di un benefattore del 985, Chronicon Vulturnense, I, p. 274-275; II, 314-316.

114 Bertolini 1985, p. 121.

115 Il Commemoratorio di Sabbatino, ad esempio, non si discosta per finalità da altri documenti cassinesi riconducibili all’epoca ottoniana e tràditi dal Registrum di Pietro Diacono (compilato agli inizi degli anni Trenta del XII secolo, per i quali RPD, p. 1770-1775), che avevano il compito di comprovare il possesso di beni per i quali Montecassino non possedeva originali. Inoltre, anche il monastero cassinese aveva dovuto fronteggiare una situazione simile a quella che si era creata tra S. Vincenzo al Volturno e Landolfo il Greco, evento forse alla base della scrittura del Commemoratorio di Sabbatino. Le fonti cassinesi ricordano infatti l’annosa querelle sorta tra Aligerno e Adenolfo Megalu, gastaldo di Aquino (Scandone 1909). Di frequente, gli interessi comuni dei due monasteri portavano gli abati a darsi reciproco sostegno sul piano giuridico, come nel caso del precetto di Ottone I del 968, in cui fu l’abate Paolo di S. Vincenzo al Volturno a fare richiesta all’imperatore sassone di un documento che confermasse i beni dell’abbazia cassinese, l’immunità e la protezione imperiale (RPD, n. 117, 364).

116 Pohl 2001, p. 354; Id. 2011, p. 39-56.

117 Basti pensare alla Ystoria decollatorum nungentorum monachorum o al De monasterio S. Benedicti quod ab eis restauratum est, un racconto che, al di là dei già ricordati nessi con la Cronaca del monastero cassinese di Leone Ostiense, sembra richiamare nei suoi temi (Appello all’auctoritas di Gregorio Magno, distruzione del cenobio da parte dei Longobardi, fuga dei monaci a Roma, ricostruzione da parte di Petronace con l’aiuto del pontefice Zaccaria) un prodotto cassinese ben più antico, la Tertia Pars delle Cronicae Sancti Benedicti Casinensis, conservata nel ms. Casin. 175 dell’inizio del X secolo. Sulla datazione di questo testo agli anni Settanta del IX secolo, Cronicae Sancti Benedicti Casinensis, p. XI; sul manoscritto Pohl 2001a, p. 77-95.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Antonio Tagliente, « S. Vincenzo al Volturno e la scrittura della storia prima del Chronicon Vulturnense »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 135-1 | 2023, mis en ligne le 02 octobre 2023, consulté le 20 janvier 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/12340 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.12340

Haut de page

Auteur

Antonio Tagliente

Università degli Studi di Salerno – atagliente@unisa.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search