Navigation – Plan du site

AccueilNuméros135-2Le commerce de l’alun en Occident...Il peso dell’allume

Résumés

Attraverso un’analisi dei contratti notarili genovesi e della documentazione doganale inglese della prima metà del XV secolo, l’Autore individua le trasformazioni nel modus operandi dei mercanti genovesi che appaiono indicative di un progressivo passaggio dalla figura del “mercante universale”, tipica del Medioevo, a quella del monopolista e del finanziere, proprie dell’Età moderna.

Haut de page

Notes de l’auteur

Il presente saggio nasce nell’ambito dei progetti Mercados y espacios económicos en el Mediterráneo Occidental: la formación de un entorno internacional de comercio europeo en el tránsito a la modernidad [HAR2015-65285-R MINECO/FEDER, UE], finanziato dal Ministerio de Economía y Competitividad (España), e FENIX. La formación de un entorno internacional de comercio en red: los negocios de un mercader catalán en el tránsito a la modernidad [2017ACUP0195], sostenuto da RecerCaixa.

Texte intégral

Una merce “pesante”

1L’importanza crescente del commercio di allume nel quadro dell’evoluzione dei traffici gestiti dall’oligarchia mercantile genovese fra l’ultimo quarto del XIII e la seconda metà del XV secolo, e il ruolo di assoluta protagonista che Genova giocò in questo specifico settore economico sullo scacchiere internazionale, sono ormai dati di fatto acquisiti dalla storiografia sull’economia del Mediterraneo bassomedievale.

  • 1 Basso 2020a.

2Altrettanto chiaro è il modo in cui tale incremento di importanza giunse a influenzare non solo l’orientamento dei traffici, con la crescita esponenziale dell’interscambio con i paesi dell’Europa nord-occidentale, ma anche le tecniche di costruzione navale e di navigazione, quelle finanziarie e lo stesso svolgimento della politica interna genovese, nel cui ambito i partecipanti al commercio di allume si configurarono nel tempo come un gruppo di potere politico-finanziario di primaria importanza.1

  • 2 Basso 2014.

3L’evidenza di questi dati si basa su una ricca storiografia, che inizia con gli studi di Roberto Lopez, per proseguire con quelli di Armando Sapori, Raymond De Roover, Philip P. Argenti, Marie-Louise e Jacques Heers, Edmund B. Fryde, Alwin A. Ruddock, Michel Balard, Geo Pistarino e David Jacoby, fino agli interventi più recenti;2 tale produzione scientifica ha contribuito a delineare l’immagine che attualmente abbiamo di questo commercio e della sua importanza complessiva nel quadro dell’economia mercantile bassomedievale, in particolare in riferimento alla situazione genovese.

  • 3 Doehaerd 1941; Doehaerd – Kerremans 1952; Liagre 1969.

4Tuttavia, l’esame più approfondito della documentazione disponibile tanto “in partenza” (i contratti stipulati per il trasporto della merce e le assicurazioni sui carichi)3 quanto “in arrivo” (i registri doganali dei porti di destinazione) consente di introdurre un’ulteriore sfumatura nel quadro, cogliendo un aspetto di queste relazioni commerciali che la focalizzazione esclusiva dell’attenzione su una tipologia di merce ha in parte oscurato, restituendo all’attività mercantile tardomedievale la sua caratteristica ricchezza di sfaccettature.

5Nelle pagine che seguiranno si cercherà dunque, riferendosi in particolare al caso delle relazioni commerciali fra Genova e l’Inghilterra, di assemblare tutti i dati di cui al momento possiamo disporre nell’intento di valutare in modo più equilibrato il “peso specifico” che l’allume ebbe in tale interscambio economico.

6L’ovvia avvertenza preventiva è che, data la casualità nella conservazione dei materiali – e del loro reperimento in archivio –, i dati che verranno proposti non devono in alcun modo intendersi come assoluti e definitivi, ma come un’indicazione, la più attendibile che si è potuta al momento realizzare, sulla base della quale avanzare una provvisoria proposta di valutazione dell’ordine di grandezza dei volumi commerciali coinvolti.

  • 4 Basso 2005, p. 559-562.
  • 5 Oltre a Studer 1913 e Foster 1963, è stato utilizzato un registro inedito della serie King’s Remem (...)

7Per circoscrivere ulteriormente il problema, e per sfruttare appieno la documentazione che chi scrive ha potuto consultare, si è scelto di concentrarsi su un decennio della prima metà del XV secolo, compreso nel periodo fra il 1421 e il 1458 che rappresentò l’apogeo dell’interscambio commerciale fra Genova e l’Inghilterra,4 per il quale è appunto possibile un confronto incrociato fra i dati desumibili dai contratti notarili e quelli dei registri doganali.5

  • 6 Ruddock 1951.
  • 7 Doehaerd 1938; Liagre 1955; Nicolini 2007b; Dumolyn – Lambert 2018.

8Ulteriore avvertenza è quella che i valori che verranno presi in considerazione in riferimento all’Inghilterra, soprattutto per quanto riguarda l’allume, sono esclusivamente quelli della merce sbarcata nel porto di Southampton, principale scalo per i naviganti mediterranei,6 e quindi non tengono conto della parte di carico che raggiunse i porti fiamminghi, destinazione finale della maggior parte dei viaggi commerciali, e venne quindi registrata colà dalle locali autorità doganali.7

  • 8 Lopez 1933, p. 23-61.
  • 9 Jenks 2006; Basso 2014, p. 180, 184.

9L’obbiettivo di questo studio, anche se limitato a una finestra temporale ristretta a un preciso arco di anni (dal 1427 al 1436), sarà pertanto quello di verificare quanto fossero mutate nel periodo preso in esame le consuetudini relative alla composizione dei carichi rispetto a ciò che sappiamo sia dei periodi precedenti (quando Benedetto Zaccaria inviava nell’ultimo quarto del XIII secolo carichi costituiti interamente di allume verso i mercati del Nord)8 che di quelli successivi (per i quali abbiamo notizia di carichi interamente composti da allume, come nel contratto costitutivo della “Grande Compagnia” del 1449, o in occasione dell’invio di un carico di dimensioni eccezionali nel 1466 per chiudere il contenzioso economico con l’Inghilterra generato dal cosiddetto “affare Sturmy”)9 e, di conseguenza, quanto potesse “pesare” l’allume nel valore complessivo delle merci immesse dai singoli mercanti nel mercato inglese.

  • 10 Basso 2017.

10Per comprendere le modificazioni a cui si accennava, è necessario aver presente un fattore fondamentale, e cioè che rispetto alla situazione del tardo XIII secolo, che vedeva di fatto la concentrazione di gran parte delle miniere produttrici di allume nelle mani di un solo individuo e del suo nucleo familiare più stretto, nel XIV e ancor più nel XV secolo le varie associazioni che si susseguirono nel tentativo di ripristinare o mantenere un tendenziale monopolio della commercializzazione di questa risorsa furono sempre composte, nonostante la presenza di figure di riferimento come Francesco Draperio o Visconte Giustiniani, da gruppi più o meno estesi di investitori, per ciascuno dei quali il commercio di allume rappresentava solo una parte, per quanto rilevante, del proprio giro di affari.10

  • 11 Doehaerd – Kerremans 1952, doc. 305. Questo contratto – apparentemente in controtendenza con quant (...)
  • 12 Basso 2014, p. 175-178.

11Tale situazione ebbe degli inevitabili riflessi nel traffico di questa sostanza, e più in generale nella composizione dei carichi avviati lungo le rotte di navigazione; è infatti possibile notare come, con una sola, notevole eccezione,11 i documenti della prima metà del XV secolo attestanti l’invio di consistenti carichi composti esclusivamente, o quasi, di allume effettuati con regolarità giungano fino al 1419, cioè il periodo nel quale era attiva la Societas Folie Nove, l’ultimo “cartello specializzato” di mercanti di questa sostanza esistente prima della costituzione “Grande Compagnia”, ideata da Francesco Draperio nel 1449 nel tentativo di riportare tutto il traffico sotto il controllo di un solo gruppo di operatori.12

  • 13 Fryde 1972; Fryde 1976; Basso 2000; Basso 2016; Basso 2018, p. 94-105.

12Va poi sottolineato un altro elemento che emerge con forza dai dati che saranno successivamente analizzati, e cioè il ruolo crescente giocato dalle produzioni della Spagna meridionale (vino, olio, frutta secca, zucchero, seta)13 nell’attività commerciale esercitata dagli operatori genovesi sulle piazze dell’Inghilterra e delle Fiandre, dove questi prodotti potevano essere collocati a prezzi estremamente interessanti a fronte di un tragitto assai più breve nel loro trasporto, e che quindi comportava minori spese di nolo e assicurazione.

Merci e mercanti a Southampton fra 1427 e 1433

  • 14 Ruddock 1951; Basso 2005, p. 551-562; Nicolini 2005.

13Alla fine degli anni ’20 del XV secolo, Southampton si era ormai affermata, grazie alle caratteristiche naturali del suo porto che consentivano un più facile e sicuro attracco alle grandi navi mediterranee, come il principale punto di riferimento per la navigazione mercantile in Inghilterra, e in particolare i genovesi ne avevano fatto il loro scalo privilegiato nell’isola, garantendo alla città una fase di rapida crescita economica.14

  • 15 Cfr. l’appendice.

14L’esame dei registri doganali conservatisi consente di avere un’immagine assai chiara del volume crescente dell’interscambio economico fra il Mediterraneo e il Regno, identificando tipologie e quantità delle merci sbarcate dalle stive delle navi (per la maggior parte genovesi, con più sporadiche presenze catalane, veneziane e fiorentine)15 e rendendo in particolare possibile la ricostruzione del ruolo esercitato in tali scambi da alcuni operatori commerciali ai quali faceva capo un giro d’affari di notevole valore.

15Tale attività era indirizzata sia a rifornire di una grande varietà di prodotti il mercato londinese, dal quale una parte delle merci sarebbe stata poi redistribuita sulle altre piazze commerciali del Regno, sia all’approvvigionamento di materiali connessi all’attività tintoria dei laboratori di produzione tessile sviluppatisi in particolare nella regione dei Cotswolds, le cui produzioni costituivano ormai il principale articolo delle esportazioni inglesi in direzione dei mercati mediterranei.

  • 16 35 balle in tutto risultano scaricate da navi catalane.
  • 17 Robert Florys, responsabile delle dogane per il 1427/28 e 1429/30, non specificò, al contrario di (...)

16Iniziando la nostra analisi proprio da un esame delle principali tipologie di merce connesse all’attività tintoria, possiamo evidenziare come nel periodo compreso fra l’ottobre del 1427 e il settembre 1428 sia stato registrato dalla dogana lo sbarco di ben 1371 balle e ½ di allume, la quasi totalità delle quali trasportate da navi genovesi,16 per un valore complessivo stimato di 914£ 6s 8d,17 a fronte di 2.534 balle di guado (valutate 844£ 13s 4d) e di 5.503 libbre di grana per tingere (743£ 10s.); un quadro complessivo che appare confermare dunque come, per quantità e valore, l’allume fosse in quel momento saldamente al primo posto tra i materiali “tintori” importati in Inghilterra.

  • 18 Sull’anno fiscale inglese: Cheney 2000, p. 45-46.

17Se tuttavia si guarda alle cifre registrate per l’annata fiscale 1429-1430,18 le cose cambiano in maniera sensibile: a fronte di sole 175 balle di allume (116£ 13s 4d), delle quali ben 134 vengono poi riesportate in direzione della Fiandra, troviamo 4.149 balle di guado (1.383£), importate da mercanti genovesi, fiorentini e fiamminghi, e 16.411 libbre di grana per tingere (2.025£ 10s 2d).

18La scala dei valori appare quindi completamente ribaltata, come se nel giro di un anno il mercato interno inglese fosse stato saturato di allume e avesse invece visto una crescita esponenziale della domanda dei due coloranti più diffusi.

19Una spiegazione potrebbe risiedere proprio nel fatto che i mercanti che avevano importato grandi quantità di allume nel 1427/28 avessero ancora consistenti riserve nei loro magazzini a Southampton; in effetti, le registrazioni in uscita dei doganieri consentono di verificare che in quell’anno 852 balle di allume erano state riesportate, in gran parte verso Londra (728 e ½), lasciandone ancora più di 500 immagazzinate a disposizione degli importatori, i quali non avevano forse voluto inondare il mercato con un’eccessiva quantità di merce al fine di mantenere sufficientemente elevato il margine di guadagno, che non si può però precisare in base ai documenti attualmente disponibili.

  • 19 Doehaerd – Kerremans 1952, doc. 168.
  • 20 Un contratto del 1405, che dà un prezzo di 3.000 ducati per un carico di 4.000 cantari di allume è (...)

20Sulla base di un documento del 141419 si può infatti stabilire un prezzo d’acquisto all’origine in un periodo abbastanza prossimo cronologicamente.20 In quell’occasione Matteo Calvo, procuratore di Pietro Calvo, e Gioffredo Lomellino quondam Neapolionis si accordarono in questi termini: Gioffredo versò 4.000 lire di Genova a Matteo a nome di Pietro, il quale si impegnava a trasportare in Fiandra nel 1414 e 1415 30.000 cantari all’anno di allume (rosso o bianco, minuto di Focea o di rocca), caricati a Focea o a Mitilene, metà dei quali sarebbe stata consegnata a Giorgio Lomellino, fratello di Gioffredo, e l’altra metà a Opizzo Fieschi. Nel computo dei 60.000 cantari totali avrebbe dovuto essere calcolato l’allume bianco di Focea e di rocca caricato sulla nave di Teramo Centurione, in quel momento in porto a Genova. L’accordo aveva inoltre valore esclusivo, con l’eccezione di un carico di allume rosso già imbarcato sulla nave di Teramo Centurione e di altri 250 cantari di allume rosso venduti in precedenza a Pietro Centurione.

  • 21 Per le diverse tipologie di allume, le loro caratteristiche e il loro valore: Pegolotti, La pratic (...)
  • 22 Rocca 1871, p. 108-110.
  • 23 Giagnacovo 2014, p. 102.
  • 24 Per le misure inglesi: Zupko 1968.

21Anche se il gran numero di varietà di allume elencate può far sorgere dei dubbi,21 il prezzo risultante dal documento sarebbe quindi di 1 soldo e 4 denari di Genova per ogni cantaro (47,6496 kg.);22 nonostante l’affermazione reperibile nella “pratica” di Giorgio di Lorenzo Chiarini secondo il quale “el chantare di Gienova è minore che di Londra 20 per 100”,23 che parrebbe risolutiva per poter effettuare un calcolo, non è però chiaro a quale delle molte unità di peso utilizzate in Inghilterra sia riferita tale equivalenza,24 e pertanto, pur potendo desumere dalla documentazione inglese una valutazione della singola balla di allume di rocca a 13 scellini e 4 penny (deniers) e di allume minuto (definito finy) a 10 scellini, non è possibile giungere, almeno sulla base dei documenti attualmente noti, a una conclusione sui prezzi di vendita e sui conseguenti margini di guadagno, che devono comunque essere stati assai consistenti.

  • 25 Ponting 1957, p. 22; Fryde 1976.

22In ogni caso, sia che il dato relativo alla drastica diminuzione dell’allume importato costituisca un’attestazione dell’incapacità del mercato inglese di assorbire in quel momento una quantità troppo elevata di questa merce (e quindi un’implicita conferma del fatto che all’epoca la capacità produttiva dei telai inglesi, nonostante gli incentivi al loro sviluppo e la riconosciuta qualità dei loro panni,25 fosse ancora quantitativamente inferiore a quella di una realtà radicata da secoli quale era l’industria tessile fiamminga), sia che esso dipenda dalla volontà di un gruppo di operatori economici di gestire nel proprio interesse l’andamento dei prezzi della materia prima, è però indubbio che esso paia gettare un’ombra su quella riconosciuta importanza dell’allume nel quadro delle importazioni genovesi in Inghilterra di cui si parlava più sopra, anche tenendo conto del fatto che comunque, al contrario di altre tipologie di merce, il minerale continuava a essere trattato esclusivamente da operatori liguri.

  • 26 Basso 1994, p. 161-162.
  • 27 Per il 1430/31 non è conservato un registro completo, ma solo alcune pergamene nella serie E122 de (...)

23A questo proposito, non è stato al momento possibile valutare con chiarezza l’impatto specifico delle conseguenze della guerra contro Venezia nella quale Genova venne coinvolta suo malgrado a partire dal 1426 dalla politica del suo signore, Filippo Maria Visconti, e che conobbe il suo momento di maggiore intensità proprio nel 1431 con il tentativo di occupazione da parte dei veneziani dell’isola di Chio, principale deposito delle riserve di allume,26 ma, se ci basa sui dati desumibili dalle testimonianze in proposito delle fonti veneziane, si può certamente ipotizzare che tutta la navigazione commerciale genovese dall’Oriente verso l’Europa atlantica ne abbia subito un forte contraccolpo, soprattutto fra il 1431 e il 1432.27

  • 28 Le misure impiegate non hanno equivalenze stabili e definite; possiamo solo supporre che in questo (...)
  • 29 2.360 delle quali giunte con la sola nave di Giovanni Giustiniani nel giugno 1433; cfr. appendice.

24Certo è che la situazione fra il 1432 e il 1433 appare ulteriormente differenziata: le importazioni di allume conoscono un’evidente ripresa rispetto al 1430, con lo sbarco di 244 barili, 193 balle, 1 balletta e 5 petris di allume di rocca28 e 145 balle di allume finy (presumibilmente una distorsione di finis = allume minuto), per un valore complessivo di 363£ 16s 8d, ma rimangono comunque inferiori, a livello quantitativo e per valore totale, tanto rispetto al guado, che continua a crescere con ben 5.188 balle29 (2.810£ 3s 4d), quanto alla grana per tingere, pur in calo con “sole” 10.175 libbre (1.271£ 17s 6d), e anche alla seta cruda, proveniente dal Regno di Granada, che con le sue 1778 libbre (592£ 13s 4d), si colloca al terzo posto nella scala degli importi totali per i prodotti sbarcati.

Tab. 1. Le importazioni di allume, guado e grana per tingere.

1427-1428 1371 balle e ½ di allume (914£ 6s 8d)
2.534 balle di guado (844£ 13s 4d)
5.503 libbre di grana per tingere (743£ 10s.)
1429-1430 175 balle di allume (116£ 13s 4d)
4.149 balle di guado (1.383£)
16.411 libbre di grana per tingere (2.025£ 10s 2d)
1432-1433 244 barili, 193 balle, 1 balletta e 5 petris di allume di rocca (291£ 6s 8d)
145 balle di allume finy (72£ 10s)
5.188 balle di guado (2.810£ 3s 4d)
10.175 libbre di grana per tingere (1.271£ 17s 6d)
  • 30 Sul ruolo dei genovesi nel traffico di questa merce: Chiappa Mauri 1973; Mainoni 1982.

25Dunque, anche se l’allume era di certo una merce molto richiesta e di discreto valore, esso in apparenza non costituiva nel periodo preso in considerazione la “voce” economicamente più rilevante delle importazioni gestite dai genovesi in Inghilterra (si tenga conto però del fatto che, come si è detto, i dati non consentono di valutare quanto allume rimanesse a bordo delle navi per essere portato a Sluys), ruolo che invece sembrerebbe dover essere attribuito, anche sotto l’aspetto quantitativo, al guado.30

  • 31 Libelle of Englyshe Polycye, p. 17-18.
  • 32 Giacomo Spinola quondam Nicolai è presente a Southampton già nel 1410/11; tra il 1426 e il 1428 lo (...)
  • 33 Sull’attività di Bartolomeo Cattaneo quondam Antonii fra 1426 e 1429, ibid., doc. 322, 341, 391, 4 (...)
  • 34 Da un atto del 7 marzo 1433 risulta che il 9 febbraio precedente Gregorio Cattaneo aveva venduto l (...)

26Questa conferma che nelle loro “grete karrekkis” i genovesi portassero in Inghilterra soprattutto “of woad grete plente”, per riprendere le espressioni del Libelle of Englyshe Polycye (composto probabilmente fra il 1436 ed il 1438),31 viene ulteriormente ribadita dall’analisi delle tipologie di merci importate nell’isola dai tre principali operatori genovesi registrati a Southampton fra il 1427 e il 1430, Giacomo Spinola,32 Bartolomeo33 e Gregorio Cattaneo,34 i cui magazzini dovevano effettivamente contenere prodotti analoghi a quelli elencati dalla stessa fonte come tipici del commercio genovese: “[...] clothes of golde, silk and pepir blake [...] Wool-oyle, wool-aschen [...] Coton, roche-alum and gode golde of Jene”, come risulta dalla seguente tabella:

27Tab. 2. Merci sdoganate dai tre principali operatori commerciali genovesi, 1427-1430.

  • 35 Su queste definizioni, Pegolotti, La pratica della mercatura, p. 419.
  • 36 Ibid., p. 429-430.
  • 37 Composto di cera e olio utilizzato per impermeabilizzare i tessuti.
  • 38 1 fother = 210 libbre, quindi 5.250 libbre.
Giacomo Spinola 677 balle di allume
873 balle e 1 balletta di guado
6 balle, 2 ballette e 3 pipe di grana
5 balle di robbia
227 libbre e ½ di seta
2 sacchi e 1 sacchetto di cotone
10 balle di tessuto di canapa
2 pipe di pattine (calzature di feltro)
54 balle di pepe
1 balla di chiodi di garofano
1 balla di noce moscata
169 balle e 1 sporta di mandorle
202 sporte di uva passa
150 sporte di fichi
1 balla di datteri
3 botti di vino
77 casse di sapone
9 balle di cera
6 balle di utensili in metallo battuto
Bartolomeo Cattaneo 310 balle, 1 balletta e 1 sacchetto di allume
877 balle e 2 ballette di guado
19 balle, 5 sacchetti e 1 caratello di grana (2.220 libbre e ½)
69 balle di robbia
1 balla di seta
2 tappeti
3 sacchi di cotone filato
2 balle di rocchetti di filo
2 botti, 1 pipe e 1 caratello di pattine
23 balle e 1 sacco di pepe
24 balle e 9 ballette di zenzero (5 balle di mecchino, 2 di belendino e le altre senza specificazione)35
7 cesti di zucchero in polvere
2 balle di santonica (Artemisia maritima)36
1 balletta di zafferano
1 cassa di macis
4 sacchi e 11 sporte di mandorle
17 pieces (= 2 o 4 quartarole ciascuno), 28 sporte e 2 quartarole di uva passa
5 ballette di prugne secche
9 balle e 13 cofani di datteri
1 barile contenente 24 salmoni
20 botti, 3 pipe e 1 quartarola di vino
4 botti di olio
75 casse e 1 sporta di sapone
117 balle e 1 balletta di cera
14 barili di cerata37
1 cofano di ceramiche invetriate (vasi da farmacia)
2 canapi (1.800 quartarole di peso totale)
Gregorio Cattaneo 386 balle e 1 balletta di allume
500 balle e 1 balletta di guado
2 caratelli e 1 sacchetto di grana
39 balle di robbia
1 balletta di seta (20 libbre)
52 sacchi di cotone
15 balle di pepe
1 sacchetto di zafferano
12 sporte di zucchero in polvere
1 balla, 3 sacchi, 4 sacchetti e 26 sporte di mandorle
2 sacchi di nocciole
63 sporte di uva passa
6 botti di vino
10 botti e ¼ di barile di olio
18 casse e 48 barili di sapone
16 balle e 7 ballette di cera
4 ballette di carta “nera”, contenenti 40 risme
25 fothers38 di piombo (in società con il fiorentino Paolo Morelli)

28Oltre alla predominante presenza del guado (anche a fronte di cospicui quantitativi di allume), ciò che però appare evidente dall’esame di queste liste di prodotti è il ruolo di assoluta rilevanza, sotto il profilo quantitativo ed economico, giocato dai prodotti presumibilmente provenienti in gran parte dall’Andalusia: seta, zucchero, frutta secca, vino, olio e sapone.

  • 39 Sulla consistenza e la composizione delle comunità mercantili italiane insediate a Londra in quest (...)
  • 40 Si tratta probabilmente della curcuma zedoaria, definita zettoara o zettovare da Pegolotti, La pra (...)
  • 41 TNA, Close Rolls, C54/284, membrana 18d. Per le varie tipologie di merce, cfr. Pegolotti, La prati (...)

29Possediamo anche un’attestazione coeva del valore “fiscale” e del ventaglio tipologico di queste merci, così spesso presenti nei carichi delle navi. Il 27 ottobre 1433, Anfreono Spinola, Gabriele Doria e Simone Cattaneo, agendo quali rappresentanti dei mercanti genovesi insediati a Londra,39 si impegnarono a pagare una multa di 200 sterline agli sceriffi di Londra John Petysley e John Olmey se, una volta esaminati gli accordi stabiliti fra la Corona e i genovesi relativamente ai privilegi commerciali di questi ultimi, fosse stato dimostrato che essi erano tenuti al pagamento dello scavage, cioè una tassa di competenza delle autorità cittadine gravante sui beni importati dai mercanti stranieri, che in quel momento prevedeva i seguenti importi: 3 scellini e 4 deniers ogni 300 libbre di grano; 6 deniers ogni 300 libbre e ½ di pepe; 8 deniers ogni 400 libbre di allume; 6 deniers ogni 400 libbre di zucchero, cumino mandorle, brasile, argento, vino, zenzero, cedualli,40 pizzi, liquerizia, chiodi di garofano, cubebe (pepe di Giava), noce moscata, fichi, uva passa, siniaci (così per simiaci = scimmie?), zolfo, avorio, cannella, riso, trementina, cotone, olio di balena, incenso, peonia, anice, datteri, nocciole, orpimento e olio.41

Le fluttuazioni del mercato alla metà degli anni ’30

  • 42 Basso 2000, p. 445-452; Basso 2018, p. 94-101.
  • 43 Pistarino 1985; Pistarino 1989; Garí – Salicrú i Lluch 1997, p. 190-193, 208; Petti Balbi 1997; Fá (...)

30Che almeno dall’inizio del XV secolo le merci provenienti dal Sud della Spagna stessero assumendo un ruolo crescente nel commercio atlantico gestito dagli operatori liguri è infatti un dato ormai acquisito dalla storiografia, che ha indagato e sta indagando i legami economici che i mercanti genovesi avevano intessuto tanto con le terre cristiane della regione, produttrici di una grande quantità di vino “dolce” e di olio (molto del quale impiegato nella produzione di sapone “bianco” di alta qualità),42 quanto con il Regno di Granada, spazio operativo della Ratio Fructe Regni Granate, la compagnia controllata dal clan familiare degli Spinola, che estendeva i propri interessi anche al redditizio affare del commercio di zucchero.43

  • 44 Lo Spinola, presente a Southampton nel 1430 come conferma un atto notarile rogato a Genova, potreb (...)
  • 45 Libelle of Englyshe Polycye, p. 18-21.

31È proprio l’analisi dell’attività sviluppata fra il 1429 e il 1433 da un membro del grande parentado, Andrea Spinola,44 che ci offre un’ulteriore conferma dell’importanza dei prodotti di origine iberica nel quadro complessivo delle importazioni genovesi in Inghilterra le quali, a dispetto delle stesse affermazioni del citato Libelle of Englyshe Polycye, che tende a legare l’importazione di merci di lusso (condannata aspramente dall’anonimo autore) all’attività dei mercanti veneziani e fiorentini,45 si stavano evidentemente ampliando proprio in direzione dei prodotti a più alto margine di guadagno, pur senza abbandonare la sicurezza rappresentata dal sostanziale monopolio stabilito nel traffico di merci “pesanti”.

32Pur trattando infatti anche una ridotta quantità di allume e una discreta quantità di guado, Andrea Spinola indirizza chiaramente i propri affari verso merci che denunciano i suoi stretti legami con i membri della famiglia attivi tra Granada e le Fiandre, come lo zucchero, la frutta secca e la seta, alle quali si affiancano ancora una volta altri prodotti andalusi, come l’olio e il sapone, e spezie pregiate come pepe, zenzero, cumino e cardamomo, provenienti a loro volta dai mercati orientali, secondo lo schema riassunto nella tab. 3.

Tab. 3. Merci sdoganate da Andrea Spinola, 1429-1433.

1429 2 barili di zenzero verde
15 ballette di cera (= 11 balle)
1430 36 balle di allume (destinato alla Fiandra)
57 balle di guado
4 balle e 12 ballette di grana
10 fardelli e 3 fardelletti di seta
2 fagotti, contenenti 10 cassette di filo d’oro
1 caratello di rocchetti di filo
10 sacchi di cotone lavato
12 ballette di pepe
2 barili di zenzero
7 giare e 1 caratello di zenzero verde
3 balle di cumino
3 ballette di cardamomo
20 casse di zucchero
53 sporte di zucchero in polvere
1 cassetta di zucchero cassone (zucchero in pezzi)
30 balle di mandorle
108 sporte di uva passa di Malaga
3 giare di datteri canditi
4 caratelli di prugne secche
4 botti di olio
9 casse e 20 sacchi di sapone
1 balletta di cera
1433 316 balle di guado
1 sacchetto e 1 pipe di grana
4 fardelli e 2 fardelletti di seta cruda (168 libbre)
1 [sporta] di zucchero in polvere
1 cassa di zucchero cassone (zucchero in pezzi)
5 sacchi e 22 sporte di mandorle
1 sporta di uva passa
41 dolia e 1 pipe d’olio
19 casse di sapone bianco
30 barili di sapone nero
  • 46 Foster 1963, p. 66, 80, 82, 90.

33Andrea Spinola appare essere quindi, almeno in quegli anni, un mercante poco interessato alle materie tintorie, e in particolare all’allume, e la tendenza sembra confermata anche dalle registrazioni relative alle merci sdoganate a suo nome fra l’ottobre del 1435 e il gennaio 1436:46 1 balletta di tela, 4 balle di cera, 150 barili di sapone nero, 3 ballette contenenti 20 drappi.

  • 47 Appartenente a un’importante famiglia di lanaioli e prestatori fiorentini, che proprio in quegli a (...)

34Quale termine di confronto, possiamo vedere come l’attività di un altro mercante italiano di primo piano nel commercio anglo-italiano di quegli anni, il fiorentino Paolo Morelli,47 segua una dinamica almeno in parte differente, che vede un’espansione delle sue operazioni nel 1429/30, seguita da una drastica riduzione nel 1433, per tornare poi a un picco proprio nell’autunno del 1435, ma che punta anch’essa alla specializzazione in uno specifico settore.

  • 48 Foster 1963, p. 82, 84.
  • 49 Su questo tipo di importazione: Studer 1910-1911, II, p. 6; Van Houtte 1977, p. 47.

35Pur interessato anch’egli al commercio di materie tintorie (guado, robbia, grana per tingere), il Morelli sembra infatti concentrare progressivamente il proprio interesse sulle importazioni di vino, che in base all’origine dei vettori possiamo ritenere probabilmente di origine spagnola nel 1427-1433, mentre, per il fatto di essere trasportato da naviglio veneziano, è verosimile identificare nel 1435 con la pregiata malvasia di Candia.48 A riprova della progressiva “specializzazione” dei traffici del mercante fiorentino, si può evidenziare la circostanza che, delle 138 botti e 41 barili di malvasia scaricate in totale a Southampton nel 1435, ben 112 botti e 3 barili siano passate attraverso le sue mani. Intorno a questi elementi “forti”, troviamo comunque anche in questo caso un ventaglio di merci assai diversificato, che comprende frutta secca e candita, seta di Calabria, spezie, olio, cera e persino fusti per archi49 (ma non allume, si badi bene), come risulta nella tab. 4.

Tab. 4. Merci sdoganate da Paolo Morelli, 1427-1435.

1427/28 496 balle di guado
4 sacchi di grana (800 libbre)
19 balle di robbia
3 pipes (= 3 balle) e 2 casse di cannella
3 pipes di pepe (= 4 balle)
1 pipe di chiodi di garofano (= 1 balla)
32 balle di mandorle
6 balle di cumino
4 balle di datteri
1 botte di vino
1 botte di olio
2 balle di cera
34 botti di ferro
25 fothers di piombo (con Gregorio Cattaneo)
812 quartarole di segale
1429/30 136 balle e 1 balletta di guado
12 balle di cenere
6 balle (8 centenaria), e 1 caratello (114 libbre e ½) di grana
4 casse contenenti: 12 pezze di drappo di seta, 5 pezze di velluto, 1 pezza di drappo d’oro, 8 pezze di damasco
98 sportine di uva passa
9 barili di frutta candita
2 casse di confetture
22 balle di datteri
33 ballette di anice
140 botti di vino
9 barili d’olio
11 casse di zolfo
4 barili di ottone
1432/33 3 botti di vino dolce
1435/36 1 sacchetto di grana (= 1 quartarola)
10 balle di robbia
3 balle di brasile (9 centenaria)
1 cassetta (60 libbre) di vermelou (vermiglione?)
3 fardelli di seta di Calabria (240 libbre)
1 botte e 3 ballette di pepe
8 barili di zenzero verde
6 botti e 1 cofano di zenzero
1 barile di sydrenade (sciroppo di cedro?)
1 piccola pipe e 1 sacchetto (1 libbra) di santonica (Artemisia maritima)
112 botti e 3 barili di vino
8 giare d’olio
5 balle e 2 ballette di cera
30 balle di carta
1 barile contenente 350 schienali di tasso
1240 fusti per archi
  • 50 Edito da Foster 1963.
  • 51 Ivi, p. 80-92. Per il periodo 1427-1433, si veda l’appendice. Gli approdi inglesi di solito freque (...)
  • 52 La media delle presenze di navi liguri a Southampton è stata valutata da differenti autori tra un (...)

36Lo scarno elenco delle merci importate da Andrea Spinola nel corso del 1435, che trova del resto un parallelo nell’analoga contrazione del giro di affari gestito nello stesso periodo da altri mercanti liguri attestati nel Liber Alienigenus del 1435/36 come Cristoforo Cattaneo e Battista Fieschi,50 risentiva tuttavia di evidenti fattori esterni: nelle prime sei carte del grande registro in folio non viene infatti registrato l’arrivo a Southampton di navi genovesi (con una drastica riduzione rispetto alla media degli anni precedenti, oscillante fra un minimo di 13 e un massimo di 17 navi l’anno, come si potrà vedere più dettagliatamente dall’appendice al presente saggio), né peraltro di navi catalane, ma solo di navi e galee veneziane, il cui numero appare al contrario in aumento rispetto a quanto evidenziato per gli anni precedenti (4 navi e 4 galee, in confronto alle 2 navi per anno registrate mediamente fra 1427 e 1433),51 quasi a riempire il “vuoto” lasciato dai genovesi e dai loro tradizionali rivali iberici.52

  • 53 Cognasso 1955, p. 311-315; Abulafia 1999, p. 195-204.

37Questa radicale trasformazione dei flussi della navigazione commerciale, che produsse una complessiva, forte riduzione del numero di navi mediterranee arrivate in Inghilterra nell’anno fiscale 1435/36, costituisce chiaramente il diretto riflesso della catena di eventi politico-militari avviatasi nel corso del 1435 nel Mediterraneo occidentale in conseguenza della morte della regina Giovanna II di Napoli. La rivendicazione del trono napoletano avanzata da Alfonso V d’Aragona in contrapposizione all’erede designato, Renato d’Angiò, portò infatti a un brusco rimescolamento della situazione politica della Penisola, spingendo Filippo Maria Visconti ad abbandonare l’alleanza con la Corona d’Aragona e a riallinearsi su posizioni filo-angioine più tradizionali per la politica milanese.53

  • 54 Basso 2020b.
  • 55 Petti Balbi 1962; Agosto 1971; Annales Genuenses, p. 382-383; Basso 1994, p. 248-258; Somaini 2020

38I genovesi, da sudditi del duca, avevano dovuto fin dal 1426 adeguarsi con riluttanza a una politica filo-catalana che, pur in presenza di una consolidata tradizione di relazioni commerciali con le loro controparti catalane che trascendeva il quadro del conflitto generale,54 consideravano lesiva dei loro interessi; pertanto, aderirono entusiasticamente alla nuova linea politica, impegnando tutte le loro forze nell’organizzazione di una flotta in grado di contrastare quella catalano-aragonese, che inflisse al Magnanimo una clamorosa sconfitta nella battaglia navale di Ponza.55

39Come accadeva di consueto, non esistendo una “flotta di Stato”, questa forza navale fu organizzata assoldando al servizio del Comune le navi di proprietà privata, che abitualmente erano impiegate sulle rotte commerciali, e ciò comportò inevitabilmente una quasi totale sospensione delle attività di navigazione mercantile per buona parte del 1435.

  • 56 Foster 1963, p. 36, 52, 58, 60.

40Di questa situazione risentì inevitabilmente anche la comunità mercantile genovese insediata in Inghilterra, che si trovò di fatto isolata dalla madrepatria sotto l’aspetto delle comunicazioni marittime e, per mantenere almeno in parte il proprio ruolo negli scambi commerciali, dovette servirsi di naviglio “neutrale” come appunto quello veneziano, ma anche, secondo una ormai consolidata tradizione di collaborazione, quello basco, come dimostra la presenza nel registro della nave di Martín Ochoa, un patrono la cui attività è ben documentata anche nello scalo di Genova nei primi decenni del XV secolo e che in questo caso curiosamente si presenta sotto la bandiera della città di Delft.56

  • 57 Fryde 1976, appendice, tabella II. Nel giugno 1432, il valore dei carichi di vino in partenza da C (...)
  • 58 Foster 1963, p. 52.

41I trasporti affidati a questi vettori in direzione dell’Inghilterra risultano però concentrati su poche tipologie mercantili dominanti, come il vino, di probabile provenienza cretese, trasportato in grande quantità dai veneziani57 insieme alle immancabili “spezie” e a quegli oggetti di lusso contro i quali si scagliava la polemica del Libelle, o il ferro delle navi biscagline (178 botti, 16 centenaria e 1 pipe sulla sola nave del citato Martín Ochoa, che scarica anche 5 botti, 2 pipe e ½ e 2 caratelli di vino),58 che non coprivano il settore dei prodotti legati all’attività tintoria, o quello dei prodotti andalusi, e dunque interessavano solo in parte le attività degli operatori liguri.

42Tutto cambia improvvisamente nelle registrazioni a partire dal 13 aprile 1436, data nella quale fece il suo ingresso nel porto di Southampton un convoglio di quattro grandi navi genovesi, marcando così la ripresa dell’attività di navigazione mercantile ligure in direzione dell’Atlantico.

43Le successive 10 carte del registro sono infatti interamente occupate dall’interminabile lista delle merci scaricate dalle stive di questi giganti del mare e avviate o ai magazzini dei mercanti genovesi, o direttamente ai loro corrispondenti di Londra, che evidentemente attendevano con ansia i prodotti ormai richiesti con insistenza dal mercato.

Tab. 5. Merci sdoganate a Southampton da navi genovesi, 1436.

  • 59 Pegolotti, La pratica della mercatura, p. 254, 419.
  • 60 Dovrebbe trattarsi del materiale che Pegolotti, La pratica della mercatura, p. 36, 79, 139, 216, d (...)
  • 61 Forse un anello, se si intende ouche nel senso di “castone”.
  • 62 Pegolotti, La pratica della mercatura, p. 296, 423.
Battista Fieschi 335 botti di olio
144 balle di cumino
9 balle, 1 botte e 1 pipe di grana
1.013 balle di allume
134 sacchi di cotone siriano
184 veli di cotone turco
8 balle di bordure59
5 barili di cerata
18 balle di pelli di coniglio
4 balle di pelli d’agnello
4 balle di marmatik60
160 balle di riso
1 balla di zanne d’elefante
1 cassa contenente 174 scatole di triaca
3 barili di zenzero verde
122 balle di guado
14 cesti di mandorle
13 cesti di uva passa
32 caratelli di sapone
17 balle di pepe
38 balle di zenzero
2 balle di chiodi di garofano
15 botti di vino
35 buglioni di mercurio
Lorenzo Ferrarius 10 cesti di mandorle
20 cesti di uva passa
3 pieces di fichi
1 scatola di ceramiche invetriate (vasi da farmacia)
Domenico di Chiavari 2 piccole botti di olio
Martin Destia 6 cesti di zucchero in polvere
4 sacchi di mandorle
Leonardo Barberius 4 sacchi e 1 sporta di mandorle
1 balla di cera
Antonio Angrisator 5 ballette di guado
6 giare di olio (ciascuna = 1 pipe)
6 giare di vino (ciascuna = 1 pipe)
Antonio Codino 5 cesti di uva passa
28 dozzine di cesti
Andrea Spinola 2.036 sporte di uva passa
408 pieces di fichi di Malta
584 sporte di zucchero in polvere
63 balle di mandorle
199 veli di cotone turco
43 sacchi di cotone siriano
24 balle di riso
2 balle di cardamomo
8 balle di cumino
37 caratelli di sapone
2 casse di mastice
10 balle e 1 pipe di grana
16 fardelli di seta
670 balle di guado
457 balle di allume
94 botti e 1 caratello di olio
85 piccole botti di vino
66 balle di cera
15 buglioni di mercurio
5 balle di carta
6 balle di cannella
9 balle di zenzero
1 balla di santonica (Artemisia maritima)
27 balle di bordure
1 pipe di olive
1 balletta contenente 14 mantelli di bougy (bigello?)
230 casse di zucchero
ouche d’oro61 con una grande perla al centro, circondata da 2 zaffiri e 6 rubini (per conto di Cristoforo Stella)
74 botti di olio (per conto di Battista Fieschi)
35 buglioni di mercurio (per conto di Battista Fieschi)
Cristoforo Cattaneo 6 balle di zenzero
14 balle di anice
46 balle di grana
1.500 balle d’allume
105 balle di cumino
147 veli di cotone turco
50 sacchi di cotone siriano
6 botti di “olio laurino”62
6 pipes di suther oyl (?)
79 botti di olio
47 balle di cera
9 sporte di zucchero in polvere
1 balla di carta
1 cassa di macis
4 casse e 1 balletta di incenso
76 balle e 19 cesti di mandorle
1.805 ballette di guado
4 fardelli di seta (190 libbre)
47 botticelle e 1 pipe di vino
1 botte di coloquintide (Citrullus colocynthis)
4 ballette di santonica (Artemisia maritima)
1 balla di pepe lungo
8 buglioni di mercurio
4 botti di vino (per Girolamo Doria)
Giovanni Marsaglia 22 dozzine di cesti
Michele di Gavi 4 sporte di zucchero in polvere
Agostino Corso 22 dozzine di cesti
4 dozzine di ceramiche invetriate (vasi da farmacia)
Henry Rose 6 dozzine di cesti
Piero Colomboto 2 botti di olio
1 sacco di mandorle
3 balle di cera
Nicola Scribanus 1 pipe di olio
Maestro Michele 7 sporte di fichi
Venerio Machiavello 1 pipe e 1 barile di olio
4 sportine di uva passa
Agostino Fieschi 8 sportine di uva passa
2 giare di olio
Andrea Barberius 5 sporte di uva passa
Andrea di Pegli 1 balla d’allume
Nicola di Rapallo 1 botte di olio
Bartolomeo di Negro 20 sporte di uva passa
Domenico Alfonso 8 sporte di uva passa
3 sporte di mandorle
7 giare di olio
Martín Sanchez 1 sacchetto di sapone
Marco Morgavi 5 botti e 1 barile di vino
Pietro Ferrarius 1 borsa di grana (4 libbre)
Perrin Pebele 22 piccole giare di olio (contenenti 36 galloni)
Nicola Italiano 5 botti di vino
Domenico Doria 550 dozzine di flotes (flauti?)
Antonio di Balestrino 1 giara e 3 pipes di olio
1 sacco di cotone siriano
16 ballette di riso
Martino Basso 1 pipe di olio
Girolamo Brando 7 veli di cotone turco
Pietro Mise 1 balla di cera
Andrea Turco 1 balla di cera
1 sacco di cotone filato
Jaime di Castiglia 11 balle di bordure
2 balle di cotone turco
2 sacchi di cotone siriano
1 balla di bordure (per conto di un marinaio)
Tommaso Boccanegra 1 balla di cotone siriano
Francesco Natono 6 veli di cotone turco
Girolamo da Voltaggio 46 veli di cotone turco
6 sacchi di cotone siriano

44Nell’incredibile varietà di tipologie di prodotti che si dispiega sotto i nostri occhi, degna di un vero bazar orientale, spicca con chiarezza un elemento di particolare interesse: l’imponente quantità di allume che viene sbarcata sui moli di Southampton nel giro di pochi giorni.

45Per riprendere le tre “voci” principali analizzate in una precedente tabella, possiamo infatti vedere come vengano sdoganate ben 2.971 balle di allume (1.980£ 13s 4d), contro 1.697 balle di guado (565£ 13s 4d) e 65 balle, 1 balletta, 1 pipe e 1 borsa di grana per tingere, segnando quindi inequivocabilmente un netto primato dell’allume rispetto alle altre due tipologie merceologiche sia sotto l’aspetto quantitativo, che per quanto riguarda i valori assoluti. Si può anche notare come lo stesso Andrea Spinola, pur non smentendo il suo interesse prevalente per i prodotti “iberici” (ai quali si aggiungono ancora una volta spezie e prodotti orientali come il cotone), sdogani un consistente quantitativo di allume (457 balle) e di guado (670 balle), confermando come le fluttuazioni del mercato fossero in talune situazioni ancora condizionanti nell’orientare le scelte dei singoli operatori al di là della loro prevalente specializzazione.

  • 63 Foster 1963.

46Un dato che è però ancor più importante sottolineare è quello relativo alle registrazioni che attestano come gran parte dell’allume sbarcato in questa occasione sia stato subito redistribuito verso il mercato interno inglese,63 il che evidenzia come, in assenza di arrivi di navi genovesi, le scorte presenti nei magazzini tanto dei mercanti, quanto degli artigiani tintori dovessero essersi ridotte al livello minimo e il mercato fosse dunque in grado di assorbire un consistente quantitativo di materiale, rafforzando l’ipotesi precedentemente avanzata circa l’intenzionalità nella riduzione delle importazioni di allume registrate tra il 1429 e il 1433.

47Queste considerazioni, insieme al dato che evidenzia come sole 4 navi nel 1436 trasportarono più del doppio dell’allume scaricato da 14 navi nel 1427/28, tendono a confermare dunque due fatti fondamentali presi in esame all’inizio del presente studio: innanzitutto viene dimostrata dai dati l’esistenza, almeno in riferimento al mercato inglese, di un effettivo monopolio genovese nel commercio di allume nei primi decenni del XV secolo, che non era sostanzialmente minacciato dalle quantità trascurabili commerciate da mercanti di altra provenienza, e in secondo luogo si conferma la precisa capacità, derivante da tale posizione di forza, di manipolare i prezzi di questo materiale sui mercati di destinazione finale da parte degli operatori liguri, che erano in grado di valutare con precisione quanto prodotto scaricare in ciascuna destinazione e quando farlo. Ne esce poi rafforzata anche l’impressione che, per quanto importante, il mercato inglese ricevesse normalmente solo una quota minoritaria del totale dell’allume avviato dalle aree produttive verso i mercati atlantici a bordo delle navi liguri.

  • 64 Sulla base dei dati del Liber Partimentorum (ASGe, Antico Comune, 784), Jacques Heers ha valutato (...)

48Si può quindi affermare, sulla base dei dati precedentemente illustrati, che in linea generale senza le navi genovesi il rifornimento di allume di alta qualità dei mercati dell’Europa atlantica fosse sostanzialmente impossibile, e che questo fatto conferiva agli operatori del settore un grande potere economico, e altrettanto vasti margini di guadagno (che però, come si è evidenziato, non si possono al momento calcolare con esattezza).64

  • 65 Heers 1954, p. 31-32, 39-42; Olgiati 1996, p. 373-385.

49È ovvio che la possibilità di manipolare i prezzi sul mercato “calibrando” attentamente le quantità di materiale avviato lungo le rotte commerciali fosse tanto maggiore quanto più stretta era la collaborazione fra tutti gli operatori interessati a questo traffico, e questo spiega il ricorrente tentativo di costituire dei “cartelli” che, riunendo tutti i mercanti attivi nel commercio di allume, consentissero di definire i prezzi di acquisto, trasporto e vendita, garantendo una massimizzazione degli utili, come è ben dimostrato dal caso della “Grande Compagnia” di Francesco Draperio.65

  • 66 Le 6.000 sterline pattuite nel 1459 erano divenute nel 1466, a causa dell’accumularsi degli intere (...)
  • 67 Basso 1999, p. 26-29.

50Incidentalmente, la coincidenza quasi totale fra navigazione genovese e presenza di allume rende ancora più comprensibile come, dopo la crisi del 1458-1466, l’invio di una sola nave carica di allume abbia potuto consentire di ricavare le cifre necessarie a chiudere il contenzioso finanziario con la Corona inglese, lasciando anche un buon margine di guadagno;66 dopo quasi otto anni di divieto per le navi genovesi a recarsi in Inghilterra e di difficoltà nel raggiungere i porti fiamminghi a causa dell’attività corsara inglese nell’area del Canale,67 i prezzi della merce di prima qualità trasportata dai liguri dovevano infatti aver raggiunto livelli assai elevati sui mercati del Nord.

Dei precursori di un nuovo schema operativo?

  • 68 Quinn – Ruddock 1937-1938; Cobb 1961; Nicolini 2006. Per la documentazione inedita, oltre ai regis (...)

51Volendo trarre una provvisoria conclusione da quanto sino a qui esposto – e in attesa di poter estendere questo studio su un arco cronologico più ampio grazie alla consultazione della vasta documentazione disponibile, tanto edita quanto ancora inedita68 –, potremmo sintetizzarla, in riferimento al problema posto all’inizio di questo studio, affermando che “non c’è allume (e neanche guado, peraltro) senza i genovesi”, ma allo stesso tempo che tale assioma non è valido al contrario: per quanto potesse “pesare” l’allume nel bilancio complessivo della loro attività commerciale, sembrerebbe quindi che, soprattutto nei momenti in cui non esisteva un “cartello” di operatori, i mercanti liguri abbiano ampliato al massimo il ventaglio delle tipologie di merci trattate, riempiendo le capaci stive delle loro grandi navi con ogni prodotto disponibile e approfittando di ogni opportunità di guadagno.

  • 69 Lane 1982, p. 1-121.

52Considerazioni analoghe, almeno per quanto concerne lo specifico caso del mercato inglese, appaiono del resto proponibili sulla base della documentazione che si è qui presa in esame anche per i veneziani, soprattutto in riferimento al pregiato vino di Candia e a prodotti di lusso come il filo d’oro e il cotone orientale,69 e per i baschi, in particolare per quanto riguarda le importazioni di ferro, nonché per operatori di altra provenienza che nell’ambito dei loro diversificati interessi economici privilegiavano comunque una merce specifica, come appunto il fiorentino Paolo Morelli.

53Nel modus operandi di tutti questi mercanti appaiono dunque convivere due tendenze: la prima è quella, propriamente medievale, del commercio “universale”, che si adatta alle richieste del mercato e sfrutta tutte le possibilità offerte dalle diverse aree produttive con le quali il mercante entra in contatto nel corso dei suoi spostamenti; l’altra, anch’essa ormai con radici antiche e profonde, ma anticipatrice degli sviluppi in Età moderna, è quella degli operatori che cercano di assicurarsi il più ampio controllo possibile di una o più specifiche risorse, in modo tale da non dover dipendere dalle oscillazioni della domanda, ma da essere essi stessi a controllare le fluttuazioni dei mercati in modo tale da poterli influenzare nel senso da loro desiderato e a loro più conveniente.

54In questo senso, ampliando l’osservazione al di là delle questioni connesse allo sviluppo del commercio genovese, possiamo dire che la documentazione che è stata sin qui analizzata ci consente di cogliere da un punto di vista più generale gli elementi di un fondamentale momento di trasformazione dell’attività economica: al netto di momentanee oscillazioni nella loro gestione degli scambi commerciali, determinate spesso da fattori esterni, i “signori dell’allume”, ma insieme a loro anche i mercanti “specializzati” nel commercio dello zucchero e della frutta secca, o anche del vino e del ferro, costituiscono certamente il prototipo della seconda delle due tendenze sopra evidenziate e segnano con le loro azioni un momento di svolta nello sviluppo della mercatura, che proprio nel corso del XV secolo conosce una progressiva evoluzione verso nuovi schemi operativi, marcati da un’attenzione crescente nei confronti della tecnica finanziaria.

  • 70 Carande 1987; Pacini 2003, p. 350-358.

55Non a caso, dunque, questi mercanti, pur pienamente inseriti nel loro tempo e nelle sue dinamiche economiche, possono essere presi quali modelli di un nuovo modo di approcciarsi alla loro professione e pertanto considerati a pieno titolo i veri precursori che aprirono la strada ai grandi finanzieri che nel corso del XVI secolo sarebbero stati in grado di imporre la loro supremazia tecnica a livello europeo, gestendo il debito pubblico di principi e città, dominando la scena delle Fiere dei Cambi e, per tornare al caso specifico dei genovesi, prendendo in pugno le redini delle finanze dell’impero mondiale degli Asburgo.70

Appendice – Il traffico delle navi mediterranee in entrata nel porto di Southampton (1427-1433)71

Nave di Andrea Spinola, 10/1427

Giacomo Spinola 279 balle di guado
47 casse di sapone
3 botti di vino
1 balletta di grana
Bartolomeo Cattaneo 193 balle e 1 balletta di guado
22 casse di sapone
24 balle di cera
14 barili di cerata
2 balle di rocchetti di filo
Gregorio Cattaneo 83 balle e 1 balletta di guado
18 casse di sapone
1 balla di allume
Giuliano de Promontorio 6 dozzine di stuoie
15 dozzine di ceramiche invetriate (vasi da farmacia)
1 vaso di zucchero
Antonio Antinori 1/3 di botte di olio
7 sporte di uva passa
Antonio Carlo 4 piccoli sacchetti di guado, contenenti 1 balla
Tommaso de Verdura 1 botte d’olio
Antoine Giffray 4 giare d’olio
Andrea Calafato 1 pipe d’olio

56Nave di Giordano Pissello (o Picello) di Venezia, 12/1427

57Nave di Teramo Grillo, 21/01/1428

Giacomo Spinola 253 balle di allume
1 balla di datteri
16 balle di pepe (16 libbre)
3 balle e 1 balletta di grana (603 quarter e 8 libbre)
1 fardello di seta (1 libbra)
Bartolomeo Cattaneo 13 balle di pepe (13 libbre)
3 balle di zenzero mecchino (3 libbre)
7 balle, 2 sacchetti e 1 caratello di grana (900 libbre)
8 casse di sapone
17 pecis (= 2 o 4 quartarole ciascuno) di uva passa
80 balle di allume
3 sacchi di cotone filato
1 sacchetto di grana (20 libbre)
Gregorio Cattaneo 25 balle di allume
9 sacchi di cotone

58Nave di Antoni Pujades, catalano, 21/01/1428

Paolo Morelli 17 balle di mandorle
6 balle di cumino
4 balle di datteri
1 botte di vino
1 botte di olio
Abramo Sampsonus 5 botti di vino
George Mixto (per uno straniero) 1 balletta di pepe
1 giara di olio (18 galloni)
Mateo Daniel ½ balla di allume
Jure de Jarre 4 quartarole di frutta
Leonardo de Porro 4 pecis di frutta
William Fleischer (per uno straniero) 1 balletta di pepe
3 sporte di mandorle
1 balla di datteri
4 sacchi di allume
1 giara di olio
centenarius di cera 1 barile di vino
Antoni de Serasco 30 dozzine di cesti

59Nave di Tobia Usodimare, 23/01/1428

Giacomo Spinola 3 balle e 3 pipe di grana (1.400 libbre)
Bartolomeo Cattaneo 12 balle e 2 sacchetti di grana (1.300 libbre e ½)
45 casse di sapone
1 sporta di sapone
13 balle di cera
7 cesti di zucchero in polvere
16 botti, 1 pipe e 1 quartarola di vino
Paolo Morelli 4 sacchi di grana (800 libbre)
Alfonso Sanchez 12 barili di vino
William Soper 13 barili d’olio
John Emery 5 barili di olio
Nicholas Tournar 2 pecis di frutta
Giovanni di Savona 2 sporte di frutta
Enrico di Albenga 1 quartarola di vino
Vasco Vases 4 pecis di frutta
John de Rodewen 1 botte di vino
Annechino di Famagosta 1 botte di vino
Riccardino di Gavi 1 barile di olio
Giovanni Lombardo 4 quartarole di frutta
Gabriel Corbett 5 barili di vino

60Nave di Simone Cattaneo, 25/02/1428

Bartolomeo Cattaneo 11 sporte di mandorle
4 sacchi di mandorle
28 sporte e 2 quartarole di uva passa
283 balle di guado
10 balle e 1 sacchetto di allume
9 balle di zenzero
5 ballette di prugne secche
22 balle di cera
2 balle di santonica (Artemisia maritima)
1 botte di vino
Giacomo Spinola 169 balle e 1 sporta di mandorle
150 sporte di fichi
202 sporte di uva passa
1 balla di chiodi di garofano
3 balle di pepe
3 balle di cera
4 balle di seta (226 libbre e ½)
10 balle di tessuto di canapa
120 balle di guado
90 balle di allume
Gregorio Cattaneo 100 balle di guado
1 balla, 4 sacchetti e 21 sporte di mandorle
63 sporte di uva passa
1 balletta di seta (20 libbre)
1 caratello e 1 sacchetto di grana (100 libbre)
4 balle di pepe
2 balle di cera
2 sacchi di nocciole
12 sporte di zucchero in polvere
¼ di barile di olio
93 balle di allume
Raffaele di Rapallo 5 botti di vino
centenarius di allume (108 libbre)
3 caratelli di vino
Gaspare Balicant 2 pecis di frutta
20 dozzine di cesti
Giacomo de Baudrak 2 borse di pepe (18 libbre)
Leonardo Balicant 2 botti di vino
Giovanni di Famagosta 2 borse di mandorle
Pierre Trompette 1 borsa di mandorle
Jean Simon 1 borsa di pepe
Giacomo de Bado 1 borsa di mandorle
Pierre Finaut 2 pecis di frutta
Georges Castel 1 borsa di mandorle
François de Cos 1 borsa di mandorle
Antoni Materon 1 borsa di mandorle
3 sporte di uva passa
Manuel Senders 1 balletta di mandorle
Cipriano de Pino 4 sporte, 2 sportine e 1 borsa di mandorle
Michele Lombardo 12 vasi di datteri
7 casse di confetture
Pellegrino di Erice 1 borsa e 1 sporta di mandorle
Giovanni di Messina pecis di frutta
Bartolomeo da Pisa 1 borsa e 2 sporte di mandorle
Jesogale 1 borsa di mandorle
2 pecis di uva passa
Antonio Calcagno 2 sporte e 1 sacchetto di mandorle
2 quartarole di uva passa

61Nave di Alaono Ardimento, 01/03/1428

Giacomo Spinola 5 balle di robbia
2 pipe di pattine
Bartolomeo Cattaneo 4 balle di zenzero (2 mecchino e 2 belendino)
11 balle di robbia
1 botte e 1 caratello di pattine
Gregorio Cattaneo 48 barili di sapone

62Nave di Francesco Spinola, 21/03/1428

Giacomo Spinola 23 balle di allume
2 sacchi e 1 sacchetto di cotone
7 balle di pepe
187 balle di guado
Bartolomeo Cattaneo 8 balle di zenzero
1 balla di pepe
13 cofani di datteri
4 balle di cera
Gregorio Cattaneo 41 balle e 1 balletta di guado
3 sacchi e 5 sporte di mandorle
4 sacchi di cotone
24 balle e 1 balletta di allume
Paolo Morelli 134 balle di guado
Oberto da Porto 20 dozzine di cesti
Girolamo di S. Croce 1 sporta di mandorle
Pierre Lofric 8 stuoie
Anthony Barbour 1 borsa e 3 sporte di mandorle
Pietro Spinola 1 borsa di pepe
Peter Deutschmann 1 borsa di mandorle
Giovanni de Leonardo 1 borsa di mandorle
Abraham di Moulins 1 borsa di mandorle
John Dyaw 2 borse di mandorle
4 stuoie
Angelo de Promontorio 4 botti di vino
8 ballette di guado
Serafino Sardo 3 botti di vino
John Cravile 1 botte di vino
1 borsa di pepe
Carbe Basse 1 sacco di cotone
Luchino, marinaio 1 quartarola di vino
2 sacchi di cotone
John Carvele 1 borsa di pepe
Jean de St. Manoir 1 borsa di pepe
Joan de Magaluf 2 botti di vino

63Nave di Galeotto Pinello, 27/03/1428

Gregorio Cattaneo 174 balle di guado
4 botti di vino
Giacomo Spinola 30 casse di sapone
175 balle e 1 balletta di guado
6 balle di cera
Bartolomeo Cattaneo 2 balle e 18 ballette di cera (= 15 balle)
2 balle di guado
9 ballette di zenzero
30 balle e 1 balletta di allume
Bartolomeo Sisto 2 pecis di cera
2 sporte di mandorle
Antonio di Lavagna 17 vasi di datteri
11 pecis di frutta
Giovanni Cebà 4 vasi di zucchero rosato
Stefano Vivaldi 2 pecis di cera
John de Marlo 2 pani di zucchero
Antoine Breton 1 borsa di pepe
Galeotto Pinello 1 balla di mandorle
Giovanni, marinaio 2 borse e 3 sporte di mandorle
1 borsa di pepe

64Nave Gillian di Southampton, di William Warn, 03-04/1428

Bartolomeo Cattaneo 1 pipe di vino
1 barile contenente 24 salmoni

65Battello di Thomas Nicolle, 03-04/1428

Bartolomeo Cattaneo 1 botte e 1 pipe di vino

66Nave Nicole di Southampton, di John Debenish, 03-04/1428

Gregorio Cattaneo e Paolo Morelli 25 fothers di piombo

67Nave di Bartolomeo Corso di Savona, 28/04/1428

Gregorio Cattaneo 1 sacchetto di zafferano (peso 1/2 centenarius)
7 ballette e 1 fardelletto (= 4 balle) di cera
Bartolomeo Cattaneo 1 balla di seta (peso 1/2 centenarius)
1 balletta di zafferano (peso 1/2 centenarius)
Paolo Morelli 2 balle di cera

68Da questa Nave alla “Gabriel” di Fareham, capitano Michael at Hethe, diretta a Londra

Gregorio Cattaneo 91 balle (di guado?)
4 ballette di “carta nera”, contenenti 40 risme
Paolo Morelli 297 balle di guado

69Da questa Nave ad altri vascelli, diretti a Londra

Bartolomeo Cattaneo 158 balle e 1 balletta di guado
1 cofano di ceramiche invetriate (vasi da farmacia)
1 botte e 1 pipe di pattine
Giacomo Spinola 47 balle di guado
5 balle di allume
Gregorio Cattaneo 62 balle (di guado?)
2 botti di vino
Paolo Morelli 65 balle di guado

70Nave di Giovanni da Ponte, 01/05/1428

71Nave di Simone Cattaneo, 01/05/1428

Bartolomeo Cattaneo 10 balle di robbia
Gregorio Cattaneo 13 balle, contenenti 39 sacchi di cotone

72Nave di Galeotto Pinello, 09/07/1428

Gregorio Cattaneo 20 balle di robbia
1 balletta di guado
Bartolomeo Cattaneo 48 balle di robbia
2 canapi (1.800 quartarole di peso)
Paolo Morelli 19 balle di robbia
Giacomo Spinola 6 balle di oggetti in metallo battuto
Jean Gilbert 30 balle di guado
Walter Fetplace 33 balle di robbia

73Nave di Antonio da Ponte, 07-08/1428

Paolo Morelli 34 botti di ferro
812 quartarole di segale
John Payne di Romsey 9 botti e 1 pipe di ferro
Thomas Freeman di Salisbury 15 botti di ferro
2 pacchi, contenenti 45 tele d’Olona

74Nave di Marino Michiel di Venezia, 07-08/1428

75Nave di Carlo Italiano, 28/08/1428

Bartolomeo Cattaneo 241 balle di guado
1 balla e 7 ballette (= 6 balle) di cera
Gregorio Cattaneo 31 balle di guado
Giorgio Barbo 1 balletta di cera
Nicolò Gioardo 3 balle di cera
2 borse di mandorle

76Nave di Joan Pujades, catalano, 28/08/1428

Paolo Morelli 15 balle di mandorle

77Nave di Tommaso Squarciafico, 28/08/1428

Bartolomeo Cattaneo 9 balle e 1 sacco di pepe
9 balle di datteri
30 balle e 1 balletta di cera
1 cassa di macis
2 tappeti
4 botti di olio
2 botti di vino
14 balle di allume

78Trasbordati da questa nave a quella di Carlo Italiano e al vascello di Thomas Frelond, diretti a Londra

Bartolomeo Cattaneo 176 balle di allume
Giacomo Spinola 28 balle di pepe
1 balla di noce moscata
140 balle di allume

79Altre merci caricate sulla nave di Carlo Italiano e sul vascello di Thomas Frelond, diretti a Londra

Giacomo Spinola 166 balle di allume
65 balle di guado
Gregorio Cattaneo 11 balle di pepe
10 balle di cera
1 caratello di grana (3 quartarole)
10 botti di olio
243 balle di allume
Giovanni Malagamba 1 sacco di mandorle
20 stuoie
Giovanni Baldetto 1 balletta di allume
1 borsa di pepe

80Galea di Joan de Villa, catalano, 08-09/1428

Lo scrivano della galea 128 mazzi d’aglio
Joan, marinaio 1 borsa di pepe
Un altro marinaio 1 fardello di oggetti di merceria
Il sindaco di Sandwich 10 balle di robbia
Paolo Morelli 3 pipes (= 3 balle) e 2 casse di cannella
3 pipes di pepe (= 4 balle)
1 pipe di chiodi di garofano (= 1 balla)

81Nave di Gregorio Salvago, 29/09/1429

82Nave di Piero Bianco, 29/09/1429

Andrea Spinola 15 ballette di cera (= 11 balle)
2 barili di zenzero verde
Gregorio Cattaneo 26 vasi di zucchero

83Nave di Antonio Condulmer di Venezia, 11/10/1429

Lo scriba di bordo 6 barili di vino
25 mantelli d’agnello
John Emery (per uno straniero) 1 borsa di zafferano
Paolo Morelli 122 botti, 36 terzarole (= 12 botti), 6 barili (= 1 botte) di vino
Gregorio Cattaneo 59 botti e 26 barili (= 2 botti e ½) di vino

84Galea di Priore de’ Mariotti di Firenze, 12/1429

85Nave di Nicolò Doria, 16/12/1429

  • 72 Mallet 1967, p. 203.

86Galee di Piero Vespucci e Bernardo Carnesecchi di Firenze,72 12/01/1430

Paolo Morelli 22 balle di datteri
33 ballette di anice
6 balle di grana (8 centenaria)
9 barili d’olio
2 casse di confetture
98 sportine di uva passa
9 barili di frutta candita
4 casse contenenti: 12 pezze di drappo di seta, 5 pezze di velluto, 1 pezza di drappo d’oro, 8 pezze di damasco
Gregorio Cattaneo 2 balle di grana (200 quartarole)
Luca di Ancona 4 barilotti d’olio
Antonio de Lovente 8 quartarole di fichi

87Nave di Luca Ardimento, 25/01/1430

Andrea Spinola 4 balle di grana (703 quartarole)
1 fardelletto di seta (13 libbre)
12 ballette di pepe
2 barili di zenzero
3 balle di cumino
46 sporte di zucchero in polvere
4 casse di zucchero
1 cassetta di zucchero cassone (in pezzi)
1 balletta di cera (3 quartarole)
9 casse di sapone
20 sacchi di sapone
Lorenzo Marchesano 5 balle di gomma arabica
Gregorio Cattaneo 5 vasi di mercurio
Bartolomeo Cattaneo 50 sacchetti di cotone
Bernardo de Fornari 2 vasi di zucchero
175 pelli di volpe
2 scimmie

88Nave di Andrea de Mari, 26 /01/1430

Guglielmo di Ferrara 1 cofano di ceramiche invetriate (vasi da farmacia)
1 pan di zucchero
Colin de La Tour 151 quartarole di uva
Andrea Spinola 108 sporte di uva passa di Malaga
16 casse di zucchero
5 fardelli e 1 fardelletto di seta, del peso di 3 centenaria
12 ballette di grana, peso 1.000 centenaria e ½
2 fagotti, contenenti 10 cassette di filo d’oro
20 balle di guado (inviate a Londra sul vascello di William Agappe)
Paolo Morelli 60 balle e 1 balletta di guado
11 casse di zolfo
(il tutto inviato a Londra sul vascello di William Agappe)

89Nave di Gregorio Salvago, 27/02/1430

Un marinaio 1 pacco di oggetti di merceria

90Nave di Carlo Italiano, 26/03/1430

Lorenzo Marchesano 87 casse di sapone

91Nave di Filippo Giustiniani, 27/03/1430

Gregorio Cattaneo 31 sacchi di cotone
3 ballette di cardamomo
23 botti di olio
Andrea Spinola 3 ballette di cardamomo
7 giare di zenzero verde
Lorenzo Marchesano 4 balle di carta
1 fardello di legno di brasile
3 balle di noci di galla
1 barile di zenzero verde
22 sacchi di cotone
Paolo Morelli 76 balle di guado
12 balle di cenere

92Nave di Simone Cattaneo, 01/04/1430

Andrea Spinola 36 balle di allume (destinato alla Fiandra)
30 balle di mandorle
7 sporte di zucchero in polvere
37 balle di guado
4 botti di olio
Lorenzo Marchesano 1 cassa di macis
Paolo Morelli 1 caratello da 1 barile di grana (114 libbre e ½)

93Nave di Domenico di Rapallo, 02/06/1430

94Nave di Piero Bianco, 26/06/1430

Gregorio Cattaneo 5 caratelli di sapone nero

95Nave di Simone Cattaneo, 26/06/1430

Jacques de Hambyse 6 balle, contenenti 3.400 aune di tela di lino
Paolo Morelli 4 barili di ottone
Andrea Spinola 1 caratello di rocchetti di filo
Arnaud de Grave 13 stuoie
4 botti di lino
3 last di pece
½ last di catrame

96Nave di Simone Grillo, 28/06/1430

  • 73 Resina estratta dalle radici tuberose del convolvolus scammonia.
Cristoforo Cattaneo 2 fardelli e 1 fardelletto di seta (192 libbre)
69 balle di datteri
13 balle di allume di rocca
Andrea Spinola 5 fardelli e 1 fardelletto di seta (5 centenaria)
10 sacchi di cotone lavato
1 caratello di zenzero verde
3 giare di datteri canditi
Gregorio Cattaneo 4 fardelletti di seta (110 libbre)
1 balletta di cannella
1 cofano (20 libbre) di scamonea73
Giacomo Gatto 3 cofani di ceramiche invetriate (vasi da farmacia)

97Nave di Paolo Italiano, 28/06/1430

Cristoforo Cattaneo 3 borse di zafferano

98Nave di Francesco Spinola, 01/07/1430

Andrea Spinola 4 caratelli di prugne secche

99Nave di Andrea Massa di Venezia, 08/07/1430

Giacomo de Asselo 3 centenaria di pelli di agnello

100Nave di Galeotto Pinello, 08/07/1430

Cristoforo Cattaneo 1 cassa di macis
1 balletta di aloe “patico” (Aloes Hepaticus)
Gregorio Cattaneo 8 balle di gomma arabica
1 balletta di zenzero
13 balle di pepe
Bartolomeo Priore 36 pelli d’agnello
Nicola di Rodi 6 tavole di cipresso

101Nave di Andrea Massa di Venezia, 25/08/1430

102Nave di Galeotto Pinello, 18/08/1430

103Nave di Giacomo Oliverio, 05/12/1432

Simone Cattaneo 424 balle di guado
7 barili di grana (peso 1.400 libbre)
Girolamo Castagnola 120 balle di guado
15 sacchi di grana (peso 1.400 libbre)
8 balle di cumino
Leonardo Cattaneo 250 balle di guado,
62 barili, 4 casse e 38 balle di datteri
1 barilotto di zenzero verde
Filippo Caresino 32 pacchi di zucchero
Anfreono Spinola 41 barili di allume di rocca
22 casse di zucchero
212 balle di guado
Franco de Nigrono 3 barili di cannella
3 casse di noce moscata
Lazzaro Cattaneo 39 barili di allume di rocca
Rinaldo Salvago 1 barile di allume
149 barili di allume di rocca
448 balle di guado

104Nave di Ramón Amat, catalano, 07/01/1433

Antonio Mase 2 botti di vino dolce,
1 balla di pepe (200 libbre)
1 balla di zenzero
1 […] di noce moscata
Leonardo Cattaneo 54 vasi di zucchero
31 balle di datteri
Franco de Nigrono 3 barili di pepe (1.600 libbre)
Simone Cattaneo 30 balle di pepe
37 balle di zenzero
1 balla di chiodi di garofano
1 cassa di noce moscata
1 balla di cardamomo
1 cassa e 1 balla di …
Giovanni Sermyte 20 vasi e 2 pani di zucchero

105Nave di Manuele Baudoynus, 10/01/1433

Lorenzo Pogio 62 vasi di zucchero
Giovanni Da Passano 170 cesti di fichi e uva passa
14 barili di allume di rocca
Battista Balbi 43 cesti di fichi e uva passa
4 sacchi di mandorle
42 vasi di zucchero
Tommaso Mustus 1 sporta e 2 sacchi di mandorle
Girolamo di Framura 7 sporte di fichi e uva passa
Damiano di Andora 2 sporte e 2 sacchi di mandorle
15 cesti di fichi
Galeotto di Rodi 8 schienali di storione
Franco Appanege (?) 34 cesti di fichi e uva passa,
34 libbre (in 2 fardelletti) di seta cruda
11 vasi di zucchero
Giuliano di Pera 4 pecis di fichi e uva passa
3 schienali di storione
Battista Fieschi 2 fardelletti di seta cruda (16 libbre)
Giacomo Dazaleto 9 sacchi di mandorle
Nicolò Scorza 22 vasi di zucchero
Andrea Spinola 18 libbre di seta cruda (in 2 fardelli)
Anfreono Spinola 3 barili di mandorle di giardino
Gregorio Pinello 1 ballotta di cera (1 quarter)
Nicolò di Rapallo 1 scimmia
Gabriele di Genova 1 scimmia
Rinaldo Salvago 107 balle di guado
18 casse di sapone bianco
11 dolia di vino dolce
12 quartarole di cera

106Nave di Pellegrino Italiano, 26/02/1433

Battista Fieschi 46 pecis di fichi
8 dolia di vino dolce
Antonio de Via 26 sporte di uva passa
10 pipes d’olio
9 casse di sapone bianco
Anfreono Spinola 78 casse di sapone bianco
25 dolia d’olio
Simone Cattaneo 17 dolia di vino dolce
15 dolia d’olio
2 pipes e 1 balletta di grana
10 quartarole di cera
Agostino di Famagosta e Antonio Starollo 19 pecis di fichi
1 scimmia
Cosma de Riso 1 balla di grana (100 libbre)
Andrea Spinola 12 dolia d’olio
1 [sporta] di zucchero in polvere
Damiano Bozago 2 dolia di vino dolce
1 pipe d’olio
Teramo Ardizono 5 dolia d’olio
Pellegrino Italiano 5 dolia d’olio
Nicolò Italiano 18 dolia e 1 pipe di vino dolce
Marco Turchetus 2 dolia d’olio
Guglielmo Baronto 7 giare d’olio
Giacomo Russo 10 pecis di fichi

107Nave di Leonardo Cealia (Cigala?), 05/03/1433

Gregorio Pinello 2 fardelli di seta cruda (95 libbre)
4 pipes di grana
Leonardo Cealia 1 fardelletto di seta cruda (20 libbre)
20 balle di guado,
4 doliatis e 1 pipe di ferro
Anfreono Spinola 7 balle di grana
12 barili di mandorle valencis (di Valencia?)
25 casse di zucchero
Andrea Spinola 1 fardelletto di seta cruda (20 libbre)
1 sacchetto (30 libbre) e 1 pipe di grana
1 cassa di zucchero cassone (in pezzi)
Cristoforo Stella 1 cassa di zucchero candito
1 cassa di noce moscata
Leonardo Cattaneo 5 barili di panpiri (carta?)
1 fardelletto di seta cruda (20 libbre)
2 balle di zenzero
1 barile di zenzero verde
Simone Cattaneo 3 balle di cera (3 quartarole e ¾)
129 balle di guado
4 fardelli di seta cruda (320 libbre)
Giorgio Barberius 6 vasi di zucchero
Andrea Barberius 1 vaso di zucchero
Giovanni Piccaluga 6 giare d’olio
1 barile e 11 vasi di zucchero
Antonio de Ponitte (de Ponte?) 31 balle di guado

108Nave di Ambrogio Leardo, 12/03/1433

Gregorio di Negro 2 dolia di vino

109Nave di Nicolino Cattaneo, 04/04/1433

Pasquale Fredericus 6 quartarole di uva passa
Antonio Manuelis 50 quartarole di uva passa,
40 quartarole e 12 pecis di fichi
4 sporte di mandorle (200 libbre)
6 botti di vino dolce
Benedetto Iupo 5 sporte e 2 sacchi di mandorle (800 libbre)
2 vasi di zucchero
2 sporte di uva passa,
1 balla di cera (1 quartarola)
Francesco Vesme 21 quartarole di fichi e uva passa
Galeazzo de Radingvilia (de la Linguilia?) 2 sporte di uva passa
Andrea Spinola 2 sacchi e 22 sporte di mandorle
1 sporta di uva passa
2 fardelli (120 libbre) e 1 fardelletto (10 libbre) di seta cruda
12 dolia d’olio
15 casse di sapone bianco
Cristoforo Stella 4 fardelli di seta cruda (320 libbre)
1 pipe di prugne,
7 balle di guado
Anfreono Spinola 6 fardelli di seta cruda (400 libbre)
12 balle di grana (1.200 libbre)
5 balle di mandorle di giardino
Domenico Chinchole (Chighizola?) 10 quartarole di uva passa
Benedetto di Rapallo 6 quartarole di uva passa
Nicolò Coa 8 quartarole di uva passa
Antonio de Oale (de Ovada?) e Pietro Massena 37 quartarole di uva passa
Gregorio Pinello 1 fardello di seta cruda (90 libbre)
2 balle di cera (3 quartarole)
Battista Fieschi 1 fardello di seta cruda (90 libbre)
Domenico Cattaneo 7 dolia d’olio
Antonio Spinola 36 sporte di mandorle
Antonio Bestagno 172 balle di guado
Simone Cattaneo 8 balle di cera (16 quartarole)
1 balla di pepe,
68 balle di guado
Girolamo Castagnola 760 fusti per archi
Antonio de Benisia 3 dolia di vino
2 giare di tannino
Lazzaro Cattaneo 1 pipe di grana (200 libbre)
1 balla di guado
Cosma Risso 6 balle di grana (900 libbre)
Rinaldo Salvago 1 balla di grana (100 libbre)
Franco de Nigrono 2 fardelletti piccoli di seta cruda (40 libbre)
Baldovino Spinola 1 pipe di prugne

110Nave di Carlo Italiano, 18/05/1433

Pellegrino Italiano 18 balle di robbia
Carlo Italiano 1 balla di robbia

111Nave di Giovanni Giustiniani, 20/06/1433

Anfreono Spinola 195 balle di guado
14 dolia d’olio
Cristoforo Stella 255 balle di guado
2 pipes di grana (500 libbre)
21 balle di allume finy
Andrea Spinola 5 dolia d’olio
316 balle di guado
Simone Cattaneo 4 dolia e 1 pipe d’olio
346 balle di guado
5 balle di garofano
4 balle di pepe
3 balle di mandorle di giardino
2 balle di cera (6 quartarole)
Antonio Bestagno 67 balle di guado
Pietro di Giovanni Reperolio (Rivarola o de Riparolo?) 180 balle di guado
2 balle di pepe
1 balla di garofano
Gabriele Doria 505 balle di guado
6 balle piccole e 1 sacchetto di pepe
Bartolomeo Assereto 1 balla piccola di garofano
2 balle di fusti di garofano
3 doliatis di ferro
1 balla di cera (1 quartarola)
Simone Cantalo (Cattaneo?) 1 sacco di garofano
6 sacchi di pepe
1 sacco e 1 sacchetto di grana
1 sacchetto di zenzero
Franco Vivaldi 2 balle di cera (7 quartarole)
Baldassarre Adorno 2 pipes e 1 barile di grana,
139 balle di guado
Ludovico Alciati 202 balle di guado
Antonio Bestagno 144 balle di guado
Nicolò Comfortus 28 libbre di spugne
Antonio Mironus 10 balle di guado
Respigo di Rapallo dolium d’olio
Manuele di Nervi dolium d’olio
Giovanni Giustiniani 1 botte di vino dolce
Gregorio Pinello 3 pipes di grana,
1 balla contenente 40 pellis votis ianettis (?)
3 balle di pepe
Leonardo Cattaneo 1 balla di pepe
1 cassa di noce moscata
1 balla di garofano
27 casse di sapone bianco
Franco de Nigrono 1 balla di guado

112Nave di Bartolomeo Pernice, 20/06/1433

Anfreono Spinola 43 casse di sapone bianco
73 balle e 1 balletta di allume di rocca
3 balle di cera (9 quartarole)
Girolamo Castagnola 8 balle di pepe
1 sacchetto di zenzero
Gabriele Doria 27 balle di allume di rocca
Baldovino Spinola 6 sacchi di cotone turco
1 balla di zenzero
2 balle di cera (5 quartarole)
  • 74 A bordo anche piccoli quantitativi di mandorle e chiodi di garofano di proprietà di mercanti tedes (...)

113Nave di Pietro Bianco, 20/06/143374

Riccardo di Ceva 2 botti di vino
1 sacchetto di mandorle
Cristoforo Roberti 10 libbre di pepe
Tommaso Boion 6 libbre di zenzero
Pietro Luchetto 10 libbre di pepe
Giuliano Subtilis 2 sacchi e 1 sporta di mandorle
Peter Vrenberth 6 libbre di pepe
Tommaso Vernazza 4 dozzine di pelli d’agnello
Antonio Malfante 5 libbre di garofano
3 libbre di seta cruda
1 sporta di mandorle
Giovanni Pesce 1 sporta di uva passa
John Waverine 2 fardelletti di seta cruda (60 libbre)
Gregorio Pinello 5 balle e 6 ballette di pepe
2 balle e 1 balletta di zenzero
1 balletta di garofano
1 balletta di noce moscata
1 cassa di incenso
Cristoforo Cattaneo 3 balle di datteri
1 balla di pepe
Gabriele Doria 3 balle e 2 ballette di pepe
15 ballette di zenzero
1 balletta di garofano
6 casse di zucchero
1 cassa di noce moscata
4 casse di cannella
Battista Fieschi 1 botte d’olio
Antonio Spinola 45 sporte e 3 sacchi di mandorle
10 sporte di uva passa
Antonio Chavso (?) 6 balle di datteri
Luca Lercari 2 balle di datteri
1 balla di cera (2 quartarole)
Pietro di Giovanni Reperolio 5 balle di pepe
1 ballotta piccola di garofano
Leonardo Cattaneo 1 fardello di seta cruda (50 libbre)
3 balle di mandorle
Girolamo Castagnola 12 libbre di seta cruda
Simone Cattaneo 1 fardello di seta cruda (40 libbre)
19 vasi di zucchero
Domenico Patrono 25 balle di allume finy
Baldovino Spinola 1 botte di uva passa di Corinto
Anfreono Spinola 1 balla, 23 sporte e 2 sacchi di mandorle
4 vasi di zucchero
Andrea Spinola 3 sacchi di mandorle
Anfreono Spinola e Simone Cattaneo 11 sporte di mandorle
Domenico di Rapallo 13 balle di datteri
70 pecis di uva passa
Paolo Morelli 3 botti di vino dolce
Walter Fetplace 16 botti di vino
1 balla di pepe
45 balle di allume finy

114Nave di Leonardo Cealia (Cigala?), 06/07/1433

Michele Ruffino 2 pecis di tela di lino
Stefano Brunus 20 aune di tela di lino
14 barili di sapone nero
4 barili di b[….]us
Pietro Corso 1 giara d’olio
Giovanni Piccaluga 13 barili di sapone nero
Giorgio Clericus 21 aune di tela di lino
Simone Cattaneo 1 balla di zanne d’elefante
1 pipe di grana
dolium di cardi
3 balle di guado
Gabriele Doria 5 balle di robbia
Cristoforo Cattaneo 12 balle di robbia
40 dolia di cardi
23 pezze di tela di lino (884 aune)
15 mantelli di bigello de orke (?)
22 timbers di pellicce di tasso (= 880 pelli in totale)
Baldovino Spinola 38 barili di sapone nero
43 balle di robbia
Andrea Spinola 30 barili di sapone nero
Vincenzo de Monte 5 pezze di tela di lino (100 aune)

115Nave di Ambrogio Leardo, 16/09/1433

Andrea Spinola 12 dolia e 1 pipe d’olio
4 casse di sapone bianco
Simone Cattaneo 109 balle di guado
24 balle di allume di rocca
9 sacchi di cotone
46 balle di allume finy
Anfreono Spinola 3 balle di cera (7 quartarole)
Giacomo de Marini 57 casse di sapone bianco
5 balle di cera (20 quartarole)
Lorenzo di Rapallo 1 pipe d’olio

116Nave di Giacomo Rebale, 16/09/1433

Anfreono Spinola 697 balle di guado
40 balle di datteri
Gabriele Doria 25 balle di allume di rocca
Pietro Screvan (Scribanus ?) 2 sacchi di mandorle
Franco de Nigrono 15 ballette di zenzero
Simone Cattaneo 44 dolia d’olio
Pietro Verrase (da Vernazza o da Varazze ?) 40 botti di triaca
Andrea de Corona (de Coronato ?) 5 giare di tannino
5 libbre di zenzero verde
Gaspare di Balestrino 1 botte di vino
Girolamo Castagnola 20 balle di allume di rocca
8 balle di allume finy
Giacomo Rebale 23 sporte e 3 sacchi di mandorle
30 balle di guado
1 sacchetto di grana
Battista Fieschi 3 balle di allume di rocca
2 ballette di zenzero
1 balletta di pepe
Lazzaro Cattaneo 3 balle di zenzero
Cristoforo Stella 21 balle e 5 petris (1 petra = 8 libbre) di allume di rocca
4 ballette di zenzero
5 casse contenenti 16 vasi di zucchero in polvere
hogg di sapone bianco
Haut de page

Notes

1 Basso 2020a.

2 Basso 2014.

3 Doehaerd 1941; Doehaerd – Kerremans 1952; Liagre 1969.

4 Basso 2005, p. 559-562.

5 Oltre a Studer 1913 e Foster 1963, è stato utilizzato un registro inedito della serie King’s Remembrancer: Particulars of Customs Accounts dei National Archives di Londra: TNA, E122/141/21, Port: Southampton, 11-12 Henry VI (29/09/1432 – 28/09/1433).

6 Ruddock 1951.

7 Doehaerd 1938; Liagre 1955; Nicolini 2007b; Dumolyn – Lambert 2018.

8 Lopez 1933, p. 23-61.

9 Jenks 2006; Basso 2014, p. 180, 184.

10 Basso 2017.

11 Doehaerd – Kerremans 1952, doc. 305. Questo contratto – apparentemente in controtendenza con quanto risulta dai documenti coevi circa la composizione del carico, ed eccezionale anche per l’importo spropositato del nolo (8.100 lire di Genova = 6.075 fiorini), che potrebbe mascherare qualche operazione finanziaria di altro tipo – vede agire diversi membri della Societas Folie Nove, che aveva controllato il commercio di allume fino al 1419.

12 Basso 2014, p. 175-178.

13 Fryde 1972; Fryde 1976; Basso 2000; Basso 2016; Basso 2018, p. 94-105.

14 Ruddock 1951; Basso 2005, p. 551-562; Nicolini 2005.

15 Cfr. l’appendice.

16 35 balle in tutto risultano scaricate da navi catalane.

17 Robert Florys, responsabile delle dogane per il 1427/28 e 1429/30, non specificò, al contrario di William Soper nel 1432/33, le differenti qualità di allume. La valutazione è stata quindi indicativamente calcolata sul valore attribuito all’allume di rocca.

18 Sull’anno fiscale inglese: Cheney 2000, p. 45-46.

19 Doehaerd – Kerremans 1952, doc. 168.

20 Un contratto del 1405, che dà un prezzo di 3.000 ducati per un carico di 4.000 cantari di allume è infatti troppo lontano nel tempo; ibid., doc. 11-12.

21 Per le diverse tipologie di allume, le loro caratteristiche e il loro valore: Pegolotti, La pratica della mercatura, p. 411-412.

22 Rocca 1871, p. 108-110.

23 Giagnacovo 2014, p. 102.

24 Per le misure inglesi: Zupko 1968.

25 Ponting 1957, p. 22; Fryde 1976.

26 Basso 1994, p. 161-162.

27 Per il 1430/31 non è conservato un registro completo, ma solo alcune pergamene nella serie E122 dei National Archives, e anche gli accurati elenchi redatti da Nicolini 2007a, p. 291-316, non registrano arrivi fra il settembre 1430 e il 1432. Dalle cronache veneziane sappiamo che proprio nel 1431 tre grandi navi genovesi cariche di merci dirette in Fiandra (e quindi si presume destinate a sostare a Southampton) rimasero bloccate nel porto di Chio dagli eventi bellici e che furono in totale ben sette le navi mercantili catturate o distrutte dai veneziani in occasione della tentata occupazione dell’isola, tra le quali la nave Spinola, il cui incendio era costato al suo patrono, Pietro Spinola, un danno complessivo di 100.000 ducati. Anche la navigazione commerciale veneziana verso Occidente rimase fortemente disturbata fino al 1433 dalle conseguenze del conflitto, per il rifiuto del Senato di inviare navi in Fiandra fino alla conclusione delle ostilità; Lane 1982, p. 54-61.

28 Le misure impiegate non hanno equivalenze stabili e definite; possiamo solo supporre che in questo caso il barile e la balla, in base al valore identico che viene loro assegnato in dogana (13s 4d), dovessero contenere la stessa quantità di merce.

29 2.360 delle quali giunte con la sola nave di Giovanni Giustiniani nel giugno 1433; cfr. appendice.

30 Sul ruolo dei genovesi nel traffico di questa merce: Chiappa Mauri 1973; Mainoni 1982.

31 Libelle of Englyshe Polycye, p. 17-18.

32 Giacomo Spinola quondam Nicolai è presente a Southampton già nel 1410/11; tra il 1426 e il 1428 lo si trova frequentemente implicato in contratti di assicurazione su carichi di navi impegnate nel commercio atlantico; Doehaerd – Kerremans 1952, doc. 63, 64, 102, 107, 110, 314, 316, 374, 405, 411, 434, 444, 481, 484, 506, 546, 574.

33 Sull’attività di Bartolomeo Cattaneo quondam Antonii fra 1426 e 1429, ibid., doc. 322, 341, 391, 419, 424, 431, 541, 544, 556, 557, 574, 594, 621, 628.

34 Da un atto del 7 marzo 1433 risulta che il 9 febbraio precedente Gregorio Cattaneo aveva venduto lana inglese a Luca Picio con la fideiussione di Damiano de Oliva; ibid., doc. 753.

35 Su queste definizioni, Pegolotti, La pratica della mercatura, p. 419.

36 Ibid., p. 429-430.

37 Composto di cera e olio utilizzato per impermeabilizzare i tessuti.

38 1 fother = 210 libbre, quindi 5.250 libbre.

39 Sulla consistenza e la composizione delle comunità mercantili italiane insediate a Londra in questo periodo, cfr. Biscaro 1913.

40 Si tratta probabilmente della curcuma zedoaria, definita zettoara o zettovare da Pegolotti, La pratica della mercatura.

41 TNA, Close Rolls, C54/284, membrana 18d. Per le varie tipologie di merce, cfr. Pegolotti, La pratica della mercatura, ad indicem.

42 Basso 2000, p. 445-452; Basso 2018, p. 94-101.

43 Pistarino 1985; Pistarino 1989; Garí – Salicrú i Lluch 1997, p. 190-193, 208; Petti Balbi 1997; Fábregas García 2000, p. 267-268; López de Coca Castañer 2000; Fábregas García 2002; Fábregas García 2004; Ouerfelli 2008; Basso 2016.

44 Lo Spinola, presente a Southampton nel 1430 come conferma un atto notarile rogato a Genova, potrebbe essere stato una prima volta nel porto inglese nel 1414, per poi tornarvi nell’ottobre del 1427 quale patrono di una nave; Studer 1913, p. 106-108, 110-115; Doehaerd – Kerremans 1952, doc. 181, 662; cfr. anche l’appendice.

45 Libelle of Englyshe Polycye, p. 18-21.

46 Foster 1963, p. 66, 80, 82, 90.

47 Appartenente a un’importante famiglia di lanaioli e prestatori fiorentini, che proprio in quegli anni occupava importanti cariche pubbliche (Capitano di Pisa, 1427, Gonfaloniere di Giustizia, 1441) con Giovanni di Paolo: Pandimiglio 2012.

48 Foster 1963, p. 82, 84.

49 Su questo tipo di importazione: Studer 1910-1911, II, p. 6; Van Houtte 1977, p. 47.

50 Edito da Foster 1963.

51 Ivi, p. 80-92. Per il periodo 1427-1433, si veda l’appendice. Gli approdi inglesi di solito frequentati dalle galee veneziane della muda di Fiandra erano il porto fluviale di Londra e i suoi avamporti all’estuario del Tamigi, come Sandwich; Giovanni Foscari, Viaggi di Fiandra, p. 47.

52 La media delle presenze di navi liguri a Southampton è stata valutata da differenti autori tra un minimo di otto e un massimo di dodici, per una capacità di carico oscillante fra le 6.400 e le 8.500 tonnellate rispettivamente; Ruddock 1951, p. 61; Heers 1961, p. 453-454; Jacob 1961, p. 353; Nicolini 2007a, p. 243.

53 Cognasso 1955, p. 311-315; Abulafia 1999, p. 195-204.

54 Basso 2020b.

55 Petti Balbi 1962; Agosto 1971; Annales Genuenses, p. 382-383; Basso 1994, p. 248-258; Somaini 2020.

56 Foster 1963, p. 36, 52, 58, 60.

57 Fryde 1976, appendice, tabella II. Nel giugno 1432, il valore dei carichi di vino in partenza da Creta venne valutato a Venezia fra i 250.000 e i 300.000 ducati; Lane 1982, p. 56. Sul commercio veneziano in Inghilterra: Doumerc 1996, p. 119-123.

58 Foster 1963, p. 52.

59 Pegolotti, La pratica della mercatura, p. 254, 419.

60 Dovrebbe trattarsi del materiale che Pegolotti, La pratica della mercatura, p. 36, 79, 139, 216, definisce maramati, o maramanti, o marimanti, che si suppone fosse un broccato d’oro.

61 Forse un anello, se si intende ouche nel senso di “castone”.

62 Pegolotti, La pratica della mercatura, p. 296, 423.

63 Foster 1963.

64 Sulla base dei dati del Liber Partimentorum (ASGe, Antico Comune, 784), Jacques Heers ha valutato il giro d’affari degli operatori liguri a 85.400 ducati di importazioni e 142.000 di esportazioni; Heers 1957, p. 815-824, 826-831.

65 Heers 1954, p. 31-32, 39-42; Olgiati 1996, p. 373-385.

66 Le 6.000 sterline pattuite nel 1459 erano divenute nel 1466, a causa dell’accumularsi degli interessi, più di 10.000, di cui 3.000 direttamente dovute alla Corona; Heers 1957, p. 815-822; Basso 1999, p. 29-34.

67 Basso 1999, p. 26-29.

68 Quinn – Ruddock 1937-1938; Cobb 1961; Nicolini 2006. Per la documentazione inedita, oltre ai registri nella serie E122 dei National Archives (già in parte analizzati da Nicolini 2007a), sono possibili sondaggi nel notarile genovese per gli anni successivi al 1440.

69 Lane 1982, p. 1-121.

70 Carande 1987; Pacini 2003, p. 350-358.

71 I dati sono ricavati da Studer 1913 per il 1427-1430 e dalla schedatura del materiale contenuto nel registro E122/141/21 dei National Archives di Londra. I nomi di persona e delle merci, espressi in franco-normanno latinizzato, sono stati riportati a una grafia più corretta, anche se alcune identificazioni risultano assai problematiche. Per le merci: Pegolotti, La pratica della mercatura. Per le misure di peso inglesi: Zupko 1968. Là dove sono indicate nelle fonti, sono state fornite equivalenze di peso o capacità. Nelle tabelle sono state inserite solo le merci sbarcate a Southampton, o da questo porto reindirizzate verso Londra e le Fiandre, e non compaiono quindi le merci inglesi destinate al trasporto verso il Mediterraneo. Le navi che non sono seguite da una tabella non hanno quindi effettuato operazioni di scarico registrate in dogana, ma hanno solo stazionato in rada, o effettuato operazioni di carico.

72 Mallet 1967, p. 203.

73 Resina estratta dalle radici tuberose del convolvolus scammonia.

74 A bordo anche piccoli quantitativi di mandorle e chiodi di garofano di proprietà di mercanti tedeschi, per un valore complessivo di 2£ 1s 8d.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Enrico Basso, « Il peso dell’allume »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 135-2 | 2023, 427-459.

Référence électronique

Enrico Basso, « Il peso dell’allume »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 135-2 | 2023, mis en ligne le 01 mars 2024, consulté le 20 mars 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/12816 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.12816

Haut de page

Auteur

Enrico Basso

Università degli studi di Torino, enrico.basso@unito.it

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search